Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (24 risultati)

che un consumare i corpi con istaccare le parti loro, cagionato da uno scorrer che

, dandosi l'aria di limarsi meticolosamente le unghie, la chiamò nello studio col suo

, purg., 15-15: io levai le mani inver'la cima / de le

le mani inver'la cima / de le mie ciglia, e fecimi 'l solecchio,

/ dell'infelice; perocché condotto / per le narici all'intimo cerébro / un verme

come i pidocchi, che lima tanche e le succide e le infiamma. angioletti,

che lima tanche e le succide e le infiamma. angioletti, 1-30: l'uomo

iii-1-678: gli scrupoli,... le paure di offendere dio, il superiore

non avremmo avuto il tempo di limare le punte delle nostre persone scontrose colla consuetudine

bocchelli, 2-xi-183: la paura, anzi le varie paure piovute sul campo, tornavano

bocchelli, 1-ii-440: lo videro batter le stoppie, chino a racimolare quel bene

piacevole linguaggio, il che più amabili le rende a chi pratica con loro.

7-i-56: tu studierai e ben limerai le opere tue col discorso delle due prospettive.

, da poi ben limate e consultate le risposte facte 'in scriptis 'a li

a li luterani, che confutavano tutte le loro eresie, li fece convocare al

. ariosto, 43-113: la balìa le ricorda, e rode e lima, /

. dossi, i-167: claudia lasciò le amiche, i libri, le passeggiate;

claudia lasciò le amiche, i libri, le passeggiate; prese a cibarsi a fregucci

nell'anima. viani, 19-616: le mandrie dei ragazzi cogli sbeffi lo facevan

sia moralmente; logorare, consumare progressivamente le energie dello spirito e dei sensi.

fluidi, la qual calidità lima e consuma le loro membra. guerrazzi, 12-4:

2-2-27: co'buoni modi e con le occasioni si potrà andare limando le cose e

con le occasioni si potrà andare limando le cose e riducerle vel circa a quelli

bibbia volgar., vii-460: in tutte le porte loro ho dato conturbazione di coltello

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (21 risultati)

contare il rame ed il nichel su le piccole palme, limate dall'acqua del mare

storici, iv-94: se dir volesse le soi lode im parte, / me

e molta chiarezza. gozzano, i-1305: le cose abbozzate, i versi limati a

canuta maturità adornato. -che sottopone abitualmente le sue opere a una revisione accurata e

era tornata dalla sua avventura, in lei le pareva di rivedere se stessa, quale

stato, quand'eran venute all'incanto le farine e i cereali, così sottile e

4-59: gli operai limatori di ghisa con le mani arrivavano infatti ogni mattina alle sei

alla giusta intonazione delle voci, rettificando le linguette con appositi utensili quali lime,

andito lungo e stretto, dove erano sistemate le trancie, le presse, le limatrici

, dove erano sistemate le trancie, le presse, le limatrici, le frese per

sistemate le trancie, le presse, le limatrici, le frese per i flan,

, le presse, le limatrici, le frese per i flan, e, in

arzente, dove s'hanno a fondere le gomme e i balsami, con ricche infusioni

lxx-233: quattro libri di rime, fra le quali si leggono le canzoni di stupenda

rime, fra le quali si leggono le canzoni di stupenda perfezione, limatura, leggiadria

: se voi andarete tal volta per le case di questi lesinanti che vanno per

vasari, iv-29: quelli con le limbe marittime, che suo

pialla. garzoni, 1-750: le cose pertinenti al lignaiuolo sono la cetta

coltellazzo,... i bastoni, le forcine, i spondaruoli, le limbellette

, le forcine, i spondaruoli, le limbellette, l'intavolate. =

di 'saio- merinos ', che le si afferrava al collo con un limbello di

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (19 risultati)

, 1-104: governansi gli ulivi per le stoppie a'piedi con dar loro de'

-truciolo. tesauro, 2-280: con le chiome sparse di segature e annodate co'

secondo la teologia cattolica, si trovano le anime di coloro che, come i

dei fanciulli) e in cui si trovavano le anime dei giusti morti prima della redenzione

che noi fossimo vagliati secondo i meriti e le colpe. -per simil.

'si suol rispondere: 'come le anime del limbo, né ben né male

, messeri miei, è spedale de le speranze,... purgatorio de le

le speranze,... purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze.

purgatorio de le bontà e limbo de le allegrezze. d. bartoli, 6-5-255:

: precipitavo / nel limbo dove assordano le voci / del sangue e i guizzi

, menato fu a vedere l'inferno e le pene che vi sono, e poi

con l'eternità; e delle dieci volte le nove, la fama gli pianta là

fama gli pianta là nei fondachi, con le loro carte imbrattate che vi stanno i

d'uscir di quel limbo e correr per le mani de'popoli. foscolo, xvi-81

betteioni, iii-333: dopo una settimana le feste sono dimenticate, e il festeggiato

incoronar napoleone, / per morir tra le misere / nenie che ti cantò papa

subalterni. de pisis, 5: le poesie che io ho scritto..

sbarbaro, 2-63: così chiara allora le si scopre / l'irragio- nevolezza della

forza d'inerzia e non certo per le sue direttive perdute nel limbo della morale

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (17 risultati)

barbareschi; la lira, l'avena, le tibie; la ribeba; la limbuta

per vegliare alla difesa de'porti contro le scorrerie de'pirati, e per impedire

impedire che non partissero de'viveri per le nazioni barbare guerreggianti coll'impero romano.

e galli erba con la quale tingono le saette nella caccia, e tale medicarne

facevano gli antichi per avvelenare con esse le loro frecce. tal genere di piante

di rasoio arrugginita, una limetta per le unghie. 2. dimin.

... che sferruzza nelle pause le sue limettine d'argento. =

industria dei cosmetici e dei profumi; le due specie note sono

, correva forsennato... e trascurava le passate dei cigni per una pastura di

quali agitando la testa, facevano scoppiettare le loro larghe orecchie. pascoli, 1241

vegliare sulle frontiere dell'impero e che comandava le truppe scelte per custodirle.

, 17: a li occhi vostri da le grige lame, / madonna, io

feri. barbaro, 290: hanno [le travi liminari] certa simiglianza con i

lanzi, iv-52: conviene credere o che le sue prime pitture non si conoscano,

8: sì me boto e dico in le so'brazza / de visitare i soi

per l'adorazione de'limini santificati tutte le nazioni del mondo. = voce dotta

salviati, ii-u-94: nel terzo luogo fallano le regole in questo limitaménto, che quasi

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (13 risultati)

bandiere di verse, / le voci prossime d'olanda e d'inghilterra,

graduato verso l'alto in centimetri per le osservazioni del livello del mare. per

osservazioni del livello del mare. per le osservazioni continue si adopera il mareografo,

del papa o di una comunità, le cui mansioni, variando a seconda dei

buti, 2-581: mariscalco è governatore ne le corte e de l'esercito sotto lo

, e de'essere persona esperta de le cose da fare, sicché sappia comandare

il marascalco cavalcar per la patria e custodir le strade da'malfattori. cesari, ili-no

e applicando i ferri, sia curandone le malattie e assommando in sé le funzioni

curandone le malattie e assommando in sé le funzioni di maniscalco e di veterinario (

di veterinario (e non di rado ampliava le proprie funzioni fino alla cura degli uomini

. trattato delle mascalcie, 1-240: le cantarelle... li savi mariscalchi

.. li savi mariscalchi di francia le usano molto; e giovano alle scalmanature

vi-5: avendo un marescalco ritroso con le donne come gli usurai con lo spendere

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (11 risultati)

casi non si rifiutavano di dar loro le figlie in vista del maresciallato e della

d'oro ai tempi della monarchia, le api d'oro con i napoleonidi,

api d'oro con i napoleonidi, le stellette a cinque punte sotto la repubblica

conferito a un ufficiale incaricato di ripartire le truppe negli accampamenti e di schierarle sul

338: era in questo mentre arrivato su le ripe della riviera il signore di guitrì

botta, 6-i-75: andarono ad investire le case di pascon, maresciallo della corte

esercito comprende, in ordine crescente, le tre categorie di maresciallo ordinario, capo

in piedi nello studio, ascoltava quel giorno le parole del maggiore, pareva rifletterle,

. lumadoro, 193: dove stavano le rote [del conclave] v'erano

tredicesimo, il quale nelle sedi vacanti teneva le chiavi del conclave, lo guardava con

soldat fran ^ ais porte dans sa giberne le bàton de maréchal de france »)

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (20 risultati)

b. davanzati, i-254: condusse le galee per lo reno; l'altre navi

marese e lo schianto del fulmine fra le nubilose querce. = deriv. dal

liti di italia, rubbando e ardendo tutte le regioni maretine. = var

109: stette quella notte con le vele spiegate in gran calma e con

primo tributo al mare ebbero a vomitare le budella. giordani, i-2-304: in mare

in mare placido o in maretta, le arti e le forze de'nocchieri bastano

placido o in maretta, le arti e le forze de'nocchieri bastano; ma nella

tempesta, spezzati i remi, squarciate le vele, correndo la nave a rompere,

. sbarbaro, 1-26: negli orti le casette screpolate rosee trasaliscono al passaggio del

verga, ii-200: non siamo fatti per le tempeste grosse dell'amore! preferiamo la

di strada ad uomini o cavalli per tirar le barche all'insù coll'alzaia).

per indicare il periodo di tempo e le condizioni del mare relative alla maretta, analogamente

colori allegri. sassetti, 7-247: le grandi [pietre bazar] sono differenti

: per abituarle alla folla, [le pantere] sono condotte in giro ogni giorno

d'un bel nero lucente, dove le chiazze appaiono marezzate, come nel damasco

i cocomeri] invogliavano a batterli con le nocche per accertare col suono la maturità della

7-125: cucite tra due fogli marizzati le stesse leggende con le aggiunte a parte

tra due fogli marizzati le stesse leggende con le aggiunte a parte di mano del mio

fustagno marezzato. sbarbaro, 5-53: le donne collocano in bilico sul capo la

come in una vivente vetrina, passare le lunghe erbe come una selva curvata

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (21 risultati)

sinuosi che ricordano, in qualche modo, le increspature del mare; aspetto di oggetto

, dovuto a un'anomalia per cui le fibre del legno, durante l'accrescimento,

prodotto artificialmente su una superficie per imitare le venature del legno o per riprodurre determinati

metallurgia, effetto che si ottiene immergendo le lastre o i fogli di determinati metalli

per adagiarsi meglio sulla poltrona: allora le pieghe e le marezzature del vestito mutavano direzione

sulla poltrona: allora le pieghe e le marezzature del vestito mutavano direzione e lucentezza

indipendente e misteriosa. prisco, 5-307: le fissava sulla schiena il giaccone di daino

di daino incantandosi a seguire... le marezzature del disegno sulla pelle a pelo

simili opere. soderini, i-175: le barbe di frassino hanno stupendi marezzi, e

di raso, d'un raso cui le blandizie di una mano morbida avessero dato un

sul marezzo della notturna laguna, che su le foschie basse del cielo orientale, lontana

generalmente lastricato e a pendio, dove le barche scaricano i tonni; la distesa

grinzito, colle labbra tremule, con le ciglia innarcate. = deriv. dal

altro che medolla; perché ella è le volte cosi flussile e bianca che non pare

maggiore. targioni tozzetti, 7-32: le marghe sono un genere di terra che

aceto, e si osservi se faccia le galle e fermenti, che è segno di

migliori di queste parti:... le marghe, che nella grossezza contendono e

e nella figura e colore gareggiano con le pesche cotogne e nell'odore e nel

ben mature e di buona razza, le trapassano di gran lunga, sì che io

mangiato frutta migliore, e bene se le conosce nel prezzo, avendoci di quelle che

avendo l'apparenza, il gusto e le proprietà alimentari simili a quelle del burro

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (33 risultati)

e del mare tirarono a vedere il cielo le pietre preziose e le margherite. sacchetti

vedere il cielo le pietre preziose e le margherite. sacchetti, v-264: elitropia è

. apocalisse volgar., 1-77: le mercatanzie dell'oro e dell'argento e

di ogni legno ottimo e di tutte le vasa dell'avorio. gherardi, ii-31:

/ amai chi vorrà fare in voi le spese. fr. colonna, 2-91:

.. dove si calcano co'piedi le gemme e le margarite. lupis,

dove si calcano co'piedi le gemme e le margarite. lupis, 3-121: le

le margarite. lupis, 3-121: le circondava la gola il giro d'inestimabili margarite

che l'oro e l'argento e le margherite abbondavano nelle case de'ricchi.

la più lucente di quelle sperule, le quali elli appella margherite, s'introduce

e disiato e caro, / io qui le rime al nome suo rischiaro / com'

il suo sole comparve, ch'aprendo le porte del cuore, concepì la margherita

in tenebre... ed induceva le piove e li baleni. 5

volgare di diverse specie di composite, le più comuni delle quali sono la margherita

80 cm, e capolini seminali; le foglie sono oblungo- spatolate, dentate e

(chrysanthemume facendosi due volte semplici, entro le quali s'impigliano frutescens),

cespugli del diametro di 60-120 cm; le foglie, persistenti, sono pennate o

; il disco è giallo, bianche le linguette dei fiori del raggio; fiorisce

annua, che va seminata in primavera e le cui foglie giovani si possono mangiare in

distingue per la forma delle foglie e le dimensioni dei capolini dalla bellis perennis,

di latte e d'ostro, / le margherite pie che invidia fanno / al più

e l'hera. soderini, ii-228: le margherite, chiamate 4 bellis 'e

di cimitero. pascoli, 228: sopra le margherite e sopra il timo / stava

nel piccolo giardino con gli oleandri e le margherite in fiore nelle aiuole. valeri,

valle; / splende l'erba, splendono le gialle / margherite. ungaretti, i-38

verso il mezzo e facendosi due volte semplicientro le quali si serrano i due doppini risultanti

si mantiene in forza una corda per le due estremità, accorciandola in mezzo quanto si

ripiega in tre: ne risultano apposte le due cime e apposti due doppini.

si voglia; ma sempre dispari e con le due volte predette. occorrono talvolta addoppiature

si forma la spirale che stringe tutte le addoppiature sinché giugne altestremo, ove piglia

sua volta rovescia e si ferma. le tirelle troppo lunghe e quelle dei bilancini

darsi buon tempo, spassarsela, trascurare le occupazioni serie e costruttive (con riferimento

margherita ». zeno, iii-73: elia le accrescerà nuovo onore, e anche questa

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (42 risultati)

-calpestare i porci le margherite: misconoscere un pregio, un

.. altri perché la moltitudine non le spreggie, altri perché le margarite non

la moltitudine non le spreggie, altri perché le margarite non sieno calpestrate da porci.

. -dare, gettare, spargere le margherite ai porci, dinanzi ai porci

conv., iv-xxx-4: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci,

a loro non è prode e a le margarite è danno. cavalca, ii-4:

cioè il corpo mio a'cani, e le margarite, cioè delle mìe grazie,

non gli rispondo / per non gittar le margarite al ciacco. savonarola, 7-ii-3:

non dare el pane alli cani né gittare le margherite innanzi a'porci, che non

, 464: non si hanno a dare le belle gioie e le preziose margarite a

hanno a dare le belle gioie e le preziose margarite a chi non le apprezza.

gioie e le preziose margarite a chi non le apprezza. zucchelli, 240: più

necessità amministravo, mi pareva di gettare le margarite avanti gli animali immondi, sulle

sospiri al vento, / e son le mie gentili poesie / non lette, non

non gradite / ed è come gettar le margherite. -in espressione ellittica, per

un grano che una margherita: spesso le cose semplici e di poco valore sono

, che lascia per un grano di orzo le margarite. 15. dimin.

o altrimenti che si dichino, sopra le vesti. redi, 16-iii-150: erano tutti

laldomine, che dio la riposi, le feci un abito di filaticcio sopra e sotto

e dai raggi bianchi, sul quale le zitelle traggono il pronostico d'amore. una

pronostico d'amore. una per una le cavano tutte le foglie, finché resta sola

. una per una le cavano tutte le foglie, finché resta sola l'ultima.

. corazzini, 4-103: colgo ancora le margheritine / per i capelli de le mie

ancora le margheritine / per i capelli de le mie sorelle. bocchelli, 1-ii-263:

mie sorelle. bocchelli, 1-ii-263: le prode stellate di margheritine e di primole

lunghe talora sino a 30 cm, le cauline più brevi; i capolini,

pregna, canterellando: l'odore della primavera le saliva alla testa dandole la vertigine come

di frumento con i papaveri rossi, le margheritóne bianche e gialle, i fiordalisi

e buone sono grilla e zisiga, le quali in altro nome sono dette margigrana

nome sono dette margigrana o rubiola, le quali son quasi d'una condizione,

). battista, vi-1-190: le dirizzo intanto quell'epicedio stesso che,

xiv-186: dell'opera che ho per le mani non avrei osato proporre a voi l'

citazioni marginali. carducci, iii-12-251: le 'stanze'hanno sempre rubriche marginali che dichiarano

'stanze'hanno sempre rubriche marginali che dichiarano le descrizioni le comparazioni i passaggi ecc.

sempre rubriche marginali che dichiarano le descrizioni le comparazioni i passaggi ecc. b.

che sullo spirito dell'estetico svizzero fecero le pagine del muratori che trattano della fantasia

staziona fuori ai cancelli; guarda le vetrate, il portico, una madonnina «

triestini è andata nei secoli restringendosi contro le montagne del cadore, della camia e

di lingua. arbasino, 21: le macchine a metano o carbonella...

paesini dei dintorni che tentavano di sfruttare le marginali sorgenti salsobromoio- diche con terme sommarie

enciclopedia '. soffici, v-1-211: le scene e le figure popolaresche, strambe

. soffici, v-1-211: le scene e le figure popolaresche, strambe e per così

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (25 risultati)

8-30: piacevano, al tasso, le pagine ben tracciate, ben squadrate,

. bacchi della lega, 157: le remiganti secondarie vicine al corpo marginate d'

; contornato. svevo, 1-148: le contadinelle vestite di lana nera marginata di

azzurra o rossa... facevano le loro devozioni all'aperto. jahier, 19

me promessa / selva non fu su le pierie zolle, / quantunque là, come

tipografiche, ha la funzione di marginare le pagine. 3. fotogr. accessorio

margine stesso. levi, 2-263: le pagine del testo erano scritte a macchina,

gli tra- ghiuttiti corpi vivi e sani le va a vomire ne gli estremi lidi

a vomire ne gli estremi lidi de le opposte, contrarie e diverse margini del mare

avampa. b. corsini, 16-71: le dame, i cavalier, la

. pascoli, 182: siedono [le ragazze] là sul margine col mento /

di un pacchetto di carte esattamente con le estremità del tavolo. ci diede ancora

nata nei monti / facesti sonora, le canne / traverse inserendo nei fòri /

3-211: ai margini della piazza stavano le carrozze. calvino, 1-276: sotto i

, 1-276: sotto i neri archivolti le lampade imbrattate d'azzurro mandavano una luce

quasi per margine alcune vallate, fra le quali è la vai- tellina. prati

margini del contado di molise per raccogliere le bande isolate e condurle al di là del

iii-1-496: un ramuscel febeo / da le margini colse inviolate / ed immortai lo

ed immortai lo feo / in su le fronti degli eroi sudate. -linea

molto ristretto fra 'l lago e le montagne, le quali, accostandosi quivi al-

'l lago e le montagne, le quali, accostandosi quivi al- l'acque

o a destra o a sinistra secondo le ore, un margine d'ombra da

parte di fuori, e a metter proprio le zampe sull'orlo. [ediz.

dispetto... a metter proprio le zampe sul margine]. tarchetti, 6-i-281

si inabissava il torrente, a contemplarvi le iridi. d'annunzio, iv-i- 1047

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (28 risultati)

ant. spazio di passaggio compreso fra le colonne e il muro maestro di un portico

. bergantini, 1-413: verdebrune / le liscie foglie spesse le levate / fanno

: verdebrune / le liscie foglie spesse le levate / fanno e, da lungo margine

margine fulvo. gozzano, i-356: le zampe lunghe speronate, l'ali / angolari

sin sul margine di tutti gli occhi le lagrime. 2. spazio bianco

. -anche: spazio bianco che separa le colonne in una pagina del quotidiano;

del quotidiano; spazio bianco che separa le righe stampate di una pagina. lettere

la empisse meglio il foglio; e le margini anche vorrebbono secondo me esser meglio

attentamente più volte ho contrassegnato nella margine le parole dove consiste tutto il nervo della

: sono avvezzo a schiccherare e impiastriccicar le margini de'libri di non poche postillatine

barcaroli '. tali arie non sogliono essere le men belle perché le più popolari.

non sogliono essere le men belle perché le più popolari. leopardi, iii-462: non

alcune grandi trionfanti per la bellezza, le quali portavan al margine un motto con

praga, 4-27: là non troverete le cento nullità letterarie di cui si pasce

come ricordandosene all'ultimo tuffo, che le settecentocinquanta lire gliele mandava la mamma,

, intervallo. bocchelli, i-312: le risa e il chiasso han fatto capire

lato suo al discepolo iscredente, mostrogli le mani e, mostrandogli le margini delle

iscredente, mostrogli le mani e, mostrandogli le margini delle sue ferite, sanò la

gregorio magno volgar.], 9-55: le margini non sono altro se non le

le margini non sono altro se non le saldature delle ferite. sacchetti, v-163

passionati per la fede di cristo seranno con le margini delle loro piaghe e tutti in

1-2$: si spogliano ignudi, rimproverano le margini delle ferite. d. bartoli,

): facevan vedere i lividi e le margini de'colpi ricevuti nel difendere quelle

giovani,... portando ancora le margini delle ferite mal saldate e le membra

ancora le margini delle ferite mal saldate e le membra mutilate, vanno nudi e mendichi

affermata margine ritornò nella antica piaga e le mia arti non ebbono prospero aveni- mento

d'achille, ma lascia senza margine le sue ferite. 13. sf.

il volto che poi gli si parvero le margini del ferro e de'chiovi. cennini

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (29 risultati)

): ei sono imputridite e corrotte le margini mie. benvenuto da imola volgar

ferita / seder di meleagro ei fa le suore; / lor chiude i rostri e

. f. frugoni, v-442: le calunnie rintuzzate scuoprono le piaghe, ma

, v-442: le calunnie rintuzzate scuoprono le piaghe, ma non le saldano affatto

rintuzzate scuoprono le piaghe, ma non le saldano affatto; quindi era meglio non intrappren-

sul corpo di quei disgraziati avevano lasciato le percosse e le ferite ricevute per ordine di

quei disgraziati avevano lasciato le percosse e le ferite ricevute per ordine di salàma.

ii-264: in questi [libri] le già dette fatiche di baldassarre furono parte

collocando alla margine gli autori onde son tratte le notizie. carducci, ii-4-115: le

le notizie. carducci, ii-4-115: le prime prove,... ti consiglierei

su i codici e notasse in margine le cose notabili. piovene, 7-7: la

, 1-288: i segni a margine, le dubbie note, / le macchie,

a margine, le dubbie note, / le macchie, novo libro, mi svelano

all'oggetto dell'allegata inchiesta, contenente le resultanze in merito alla vita e al carattere

non sarebbe considerata più una santa perché le persone come lei si sarebbero moltiplicate,

ceresa, 1-1371: scio ben che le parole indarno spargo / e che co

(190): elena ebbe tra le ciglia una picciola e sottile marginetta, la

marginetta, la quale per mirabile modo le si confaceva. 2. tose

attribuito anticamente a omero, che narrava le gesta di uno sciocco (gr.

la morte. dossi, i-231: le palpignenti palpèbre, le mani che non

dossi, i-231: le palpignenti palpèbre, le mani che non requiàvano mai, dicèvano

combatte. piccolomini, lxi-107: volgon le prore e con tenaci denti / ferman

al badile inteso / ristorasse di suol le rive scarse: / e chi lungo

fiorito / margo adducea de'fiumi / le sitibonde agnelle. prati, ii-226: presso

bianco coro di naiadi lascive / pregia più le ombre vostre fuggitive / che il margo

ceresa, 1-1371: scio ben che le parole indarno spargo / e che co

dicono sdrenita perché paglio magra ma ò le cosce più grosse di vo'e di te

tozzetti, 6-x-201: di che qualità sieno le terre de'campi, cioè se

... il rimanente discende a formare le radici. lambruschini, 4-114: all'

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (29 risultati)

, i-15: si propagano [le piante a fiore pieno], e quasi

prìncipi, i feudatari, che vengono con le loro dame alla lotta dei cantori nella

usato in molte locuzioni. -accoppiare le taide e le marie: mischiare il

locuzioni. -accoppiare le taide e le marie: mischiare il sacro e il

man, sotto un mantello / accoppiando le taide e le marie. -cercare

un mantello / accoppiando le taide e le marie. -cercare maria per ravenna

gesù, n. 2. -far le marie: biasimare in forma tale che

qualcosa. varchi, 3-83: far le forche è sapere una cosa e negare,

lodarlo, il che si dice ancora far le lustre, e tal volta le marie

far le lustre, e tal volta le marie. -fare viva maria:

è mia!). 3. le tre marie (o, anche, semplicemente

tre marie (o, anche, semplicemente le marie): maria, madre di

piangenti, addolorate. -sembrare, parere le tre marie: essere afflitto, mesto

veniva dal vedermi appresso anche i niccodemi e le marie, che in lontananza mi seguivano

seguivano piangendo. papini, v-510: le tre marie, -la vergine, la contemplante

-le marie: in pittura, le figure femminili rappresentate nei quadri che hanno

esser già in terra deposto, ed insieme le marie intorno che lo piangono.

il prencipe, vanno poi a visitar le private case de i loro amici.

degne di nerbo, / che né men le carote di viterbo. = spreg

, cfr. la locuz. fare le marie: fingere di non sapere (cfr

savinio, 1-115: oltre tutte le briscole, sopra tutti i mariacci,

. b. cavalcanti, 67: le pratiche del papa con cesare e con

alterazione a costoro e non so se le gioveranno o no alle cose nostre. minerbetti

è saltato fuori l'ometto che smercia le sigarette alla mariagiovanna. =

conferma del mio asserto. ora che le dottrine socialiste più non si manifestano,

; che ha per oggetto la madonna o le dedica una particolare devozione.

. solinas donghi, 2-126: c'erano le funzioni del mese mariano ogni sera nell'

: appresso i franzesi sono stimate assai le [pere] buoncristiane,...

[pere] buoncristiane,... le mariane ancora apprezzano, dette da santa

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (21 risultati)

e così piacevole strada, e ne le fosse mariane d'acqua morta e in quelle

ovidio volgar., 2-185: muovi le tue grandi battaglie nel grande mare e

mor daci / brillavano come le schiume / nascenti del maricino.

in rezasco, 609]: restino annullate le mariegole delli quattro colonnelli componenti l'

giudiziari, di emanare bandi e di riscuotere le multe dei contravventori. verci [

questi uccelli passeggeri i più noti sono le quaglie, le rondini, le mari-

passeggeri i più noti sono le quaglie, le rondini, le mari- giane. viani

noti sono le quaglie, le rondini, le mari- giane. viani, 13-344:

mangiano, agg. tose. che frequenta le acque marine, che abita i luoghi

luoghi marini. viani, 19-636: le folaghe marigiane e gli smerghi si tuffavano

che 'de coetero 'quelli movono di le ordinanze li schiopi siano salvati per li

li schiopi siano salvati per li meriga di le ville. deliberazioni del senato della repubblica

zucche, su cui si picchia con le dita o con bacchette di legno;

) i risonatori sono di metallo e le bacchette di legno terminanti con una pallina

non dispiace. alcuni in vece delle dita le percuotono con bastoncelli. questo modo si

; è copiosa di zucchette disposte come le canne dell'organo; poiché come questo

, chiamati a bello studio per suonare le marimbe, che sono li migliori strumenti musicali

allor ne la tremola marina / tuffa le piume la macchiata progne. algarotti, 1-x-47

, scorsi in un fulgore / trieste con le chiese e la marina. montale,

, 8-i-230: e 'l verno abitano verso le marine, perché non v'è così

loria quaranta- cinque galee, acciocché guardasse le marine. cenne da la chitarra,

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (20 risultati)

... sarebbe padrone di quasi tutte le marine, dal porto di marsilia insino

lor su l'eritrea / marina posti a le sinistre sponde. bon, li-1-232:

che da color gli fur rubate / le belle donne intorno alla marina, / che

alla marina, / che non mostrasse le luci bagnate. d. sestini, 2

bagnate. d. sestini, 2: le case dei primari greci sono costrutte fuori

quel nome immortale che i paesi, le marine, le prospettive dipinte da lui

immortale che i paesi, le marine, le prospettive dipinte da lui gli conserveranno sempre

lanzi, ii-220: alcuni han cercate le sue marine, per solamente istruirsi dei

e ad altre attività economiche e civili, le cui unità possono appartenere a soggetti sia

delle grasce e dei legnami da fabricar le navi; sicché, essendo cessata la

, mantiene la marina mercantile nostra fra le prime. carducci, iii-18- 364

7. avv. marina marina: lungo le coste, costeggiando. - anche al

sogliono cotali proprietà esser poco note, le intendano, egli importa marina marina andarsene

un legnetto, venimmo marina marina solcando le placide acque attraverso que'golfi, que'seni

galee la pratica che tengono nel marinaggio le galee * della religione, seguirono il

come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e soavemente, con

: gli adulatori sono assimigliati alle sirene, le quali sono pesci marini che, cantando

e soldati, la battaglia continuando, per le scale in più luoghi poste e per

scale in più luoghi poste e per le rotture de'muri dentro della città passarono

fiamma, e i marinai / cantano da le navi, e adora il mare.

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (19 risultati)

come i voti, i giuramenti e le promesse fatti dai marinai nei momenti di

b. segni, 4-177: essendo le parte buone d'un popolo quattro a

e quasi repubblicana per la protezione che le porgeva contro la polizia austriaca la libera

condussero venezia a poter intendere ad ammirare le satire civili di carrer e lo stupendo sacrifizio

contro costoro, tempestavamo di schizzi d'inchiostro le loro teste ben pettinate e i candidi

parranno / salvaticine. soderini, ii-311: le cime tenere [del rosmarino],

piacevole. — marinare la scuola o le lezioni: assentarsene prendendosi una vacanza arbitraria

. c. arrighi, 35: le fattorine di crestaia... avevano marinata

gettavo, famelico di moto, per le campagne del naviglio. stuparich, 1-55:

mentre gli altri sgobbavano nelle aule, erano le ore più calme e più belle.

, e marina tutta via che sente le sue carità. p. f. giambullari

-messer sì. -io vo'che tu le dia un po'noia; ella è la

nali abbiano proccurato dall'acutissimo mattematico le sue invenzioni circa la marinaresca. baldinucci

. 2. ant. secondo le regole dell'arte nautica. falconi,

nautica; che concerne la navigazione, le attività e i traffici marittimi, la

arte marinaresca, sì come generalmente tutte le femine in quella isola sono, fece

5-1182: tirar l'antenne, inalberar le vele, / sciolsero, ammainar, calaro

ammainar, calaro, alzaro, / fèr le marinaresche lor bisogne / tutti in un

che hanno lungamente navigato con esse e le son venuti aggiustando di volta in volta di

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (21 risultati)

si annidano in tutte quelle tavole delle navi le quali stanno sempre sott'acqua, e

sempre sott'acqua, e laggiù sott'acqua le rodono, le trivellano e, per

e laggiù sott'acqua le rodono, le trivellano e, per valermi di un vocabolo

per valermi di un vocabolo marinaresco, le verrinano tutte quante. desideri, lxii-2vii-

bocchelli, 2-v-297: a manasse piacevano le cucine marinaresca e levantina, che abbondavano

e tu, caro, / con le rime innocenti, / tu bel marinarétto /

far 4 de coetero 'li oficiali di le galie, 4 videlicet ', atento

sia reduta in mali termini, però le galie nostre grosse non vanno secure. ramusio

voleno per far la marinaréza e segurar le galie che questo anno nave- garano.

lo canto / che fano tanto -dolze le serene: / lo marinar s'obbria,

petronio, 11: li marineri levàno le vele e veneno verso la cità de

2-29: calano tosto i marinari accorti / le maggior vele, e pensano dar volta

giovinetti marinari, / nudi gli omeri e le braccia. foscolo, iii-1-400: in

nel crepuscolo de i sensi / tra le due vite al re davanti corse / una

quella si protende, il pizzo ammucchia le sue case, divise da stradicciuole fangose,

pasolini, 3-63: lello si ordinò le cozze alla marinara. -alla maniera

altro remigante a pagaia in basso e le gambe che si muovono a forbice o

cantoni, 396: prima ti lego le mani con questo fazzoletto, ma così

tanti riguardi, strette bene poi te le attacco forte alla colonnina di questo forziere poi

molto bella e buona, de la quale le ne rendo le debite grazie. fr

buona, de la quale le ne rendo le debite grazie. fr. leonardi,

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (18 risultati)

marinato. soderini, iv-363: sono le stame cibo delicatissimo,... cotte

, disertato. sbarbaro, 1-62: le scuole marinate, piene di fiori, di

con a marzo il canto del cuculo e le primavere nei boschi umidi. ne tornavo

: chiocciola marinèlla, / cava fuor le corna. tommaseo [s. v.

« chiocciola chiocciola marinèlla, tira fuori le tue comella ». = dimin

... noi veggiamo nulladimeno che le compagnie de'mercanti di siena e di

pistola si uccise. cattaneo, iii-1-266: le relazioni interne di queste nuove inghilterre,

fanti e la marinerìa, comprendendovi eziandio le ciurme, era senza comparazione inferiore al

, pure a cotesto grido sentì commoversi le servili viscere, e da ponte, dalle

sono ancor essi fatti grandi nel mediterraneo con le forze che l'imperio terrestre lor ha

popolari, ii-323: il commercio, le manifatture, la marineria, e segnatamente le

le manifatture, la marineria, e segnatamente le industrie agricole, da cui tanti benefizi

, 1-50: non ti paian prave / le marinesche usanze. paruta, 2-2-215:

lubrico e marinésco; alle acutezze sostituì le sentenze. denina, 1-ii-61: anche la

in gran credito la scuola marinesca, tuttoché le s'opponessero coll'esempio loro, o

empiricamente... e a raccomandare che le metafore scansino l'arditezza e l'intemperanza

valori nei momenti più notturni può spiegarci le metafore marinesche dell'umile cronaca dove per la

di terra sconosciuta su cui aveva fatto le sue esperienze d'amore. 2

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (21 risultati)

gli auspici di cristina di svezia, le vie del chiabrera. b. croce,

chiabrera, che mescolare al grecismo del savonese le capriole del marinismo. marinista1

petrarchevole. papini, i-740: tutte le arti primitive dei seduttori dozzinali non valevano

dante, inf., 26-129: tutte le stelle già de l'altro polo /

bagnavano nelle marine acque d'occidente e le menome stelle si potevano vedere. boiardo,

superbo e grave moto gir volteggiando infra le marine acque, e col setoluto e

turbato, / tal si vedea ne le marine schiume / il mostro orribilmente riversciato

gelati, acuti / pungono 1 venti le marine spume. foscolo, gr.,

/ pettine asterge mollemente e intreccia / le chiome di marina onda stillanti. e.

. e. cecchi, 2-179: le gondole danzano, e il diguazzare degli sfondi

sfondi marini mette un'oscillazione infinita tra le gracili freddezze degli intagli marmorei. sbarbaro

, 8-10 (337): tastate le botti, che si credeva che piene d'

in quanto al grado di salsedine, le acque termali di montecatini facilmente si potrebbero

una parete brillavano di un azzurro marino le casseruole e i tegami di ferro smaltato.

. tromba. 4. situato presso le rive del mare, adiacente al mare

... che io, lasciate le sollecitudini,... sopra i marini

... / tuttavia in. man le redine si serra, / che non

, / qual egli s'ode a le marine sponde / se combattono insieme i venti

giardini di vinegia. soderini, ii-403: le istesse zucche che s'addomandano marine,

s'addomandano marine,... tra le tonde, sono veramente della razza migliore

chi non ha avuto comodo d'osservare le medesime piante, subito estratte dal mare.

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (17 risultati)

. cavalca, ii-128: sono [le sirene] pesci marini che, cantando

l'orca marina. caro, 15-ii-232: le sirene erano o si voleva che fossero

mi curerò in questo loco versarmi ne le laudi del regno [di napoli],

dilettevole e salubre, quanto opportuno a le cose marine. baldi, 49:

e bella, / tu pur scendevi a le marine giostre / balzando in cime a

marine giostre / balzando in cime a le spumanti prue. dizionario di marina,

). soderini, 1-86: tutte le quali cose si possono distinguere,.

imbarcazioni. d'annunzio, v-1-221: le barche sono colme. i motori scoppiettano

compiange... la lancia con le due casse è presa a rimorchio.

cotidianamente in uso e parimente per preservare le carni, i pesci e altre cose alla

. cocchi, 4-1-21: dimostrano [le analisi] la non esistenza di questi

quando si maneggia. bicchierai, 85: le acque del tettuccio e del bagno mediceo

, dio marino, e de tutte le demonia. ariosto, 8-54: proteo marin

. talpa. 18. esci. le zucche marine!: smentita recisa di

che venissi giovanni. -e'basterebbe le zucche marine. tommaseo [s. v

, / e rinovando la nostr'amistate / le ricche gioi mi trovo raffilate. fil

allegria la lingua pronta delle marine, le donne intraprendenti dal viso di zingare e

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (30 risultati)

. sbarbaro, 1-38: il marino morde le torri rosse a vedetta, lustra l'

di questo genere che vedasi volare sopra le nostre acque. tramater [s.

: egli mi disse: « nanna, le puttane d'oggidì si simigliano ai cortigiani

di aedàtta-tozzi. citolini, 453: sotto le condannagioni sarà il far de 'l male

prima così serio, ora che ella volta le spalle alle signorine, si scompone in

ch'io ruppi definitivamente con lui per le mariuolerie sue contro di te. pecchio

pecchio, 1-101: boccaccio ci apprese tutte le mariuolerie e travestimenti per tradire madri,

, 5-188: paolone già si fregava le mani per la gioia d'aver servito

bene d'onde ebbe ognuno di essi le mosse, di quali artifizi e gherminelle

. cicognani, 1-28: poi cominciarono le mariolerie della cavalla. oggi la s'

si suol dire, per mostrare che le trappole... e mariolerie loro sono

accozzamenti di carte, né il far le mariolarie mi ha mai possuto far venire

importanza sia stato introdotto nel giuoco de le carte, fra le bestemmie, fra

nel giuoco de le carte, fra le bestemmie, fra gli spergiuri, fra le

le bestemmie, fra gli spergiuri, fra le mariolerie e manigolderie del giuoco?

chi te ha dato tanta autorità sopra le cose mie, che mariolescamente ti facci me

averebbe come dicono i mariuoli, avuto le sue a colma misura. aretino,

e chiari / i quali volean angelica in le mani / per prestarla a vettura

mestiere / s'incontrano tra lor far le risate, / abbian le vesti bianche

tra lor far le risate, / abbian le vesti bianche o bigie o nere.

stato tutto questo baccano che hanno fatto le mie finestre stanotte? d'annunzio,

assai graziosamente adorne di fenomenali perle, le quali non parevano destare alcuna cupidigia nei cavallereschi

destare alcuna cupidigia nei cavallereschi marioli che le attorniavano. 2. chi compie furti

morto in piaza appresso la seraia di le piere « cum » do ianduse, el

vi-237: -è mariolo e taglia le / borse. -il saper giocar di mano

tendi tutti i lacciuoli; / ché le pubbliche feste / e le fiere e i

; / ché le pubbliche feste / e le fiere e i mercati, / qual

si chiama in parigi colui che baratta le carte in mano? -chevalier d'industrie.

a riporla in camera vostra », le diceva: « che hai tu?

aria. = forse dall'espressione fare le marie 'fingere devozione '(cfr

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (18 risultati)

). carducci, iii-1-328: a le man tue ladre e mariole / non

col corpo del delitto addosso svicola per le vie oblique. 4. che

parte della dogmatica cattolica che studia sia le verità riguardanti la vergine maria, madre

della tradizione, sia il culto che le è tributato. -in senso concreto:

clair chaillot », fa lui, mettendo le mani sul ripiano segnato * exotica &

acerra so'marioncelli, tengono tutti quanti le mani lunghe. = deriv. da

cani e scimmie ognun facea, / laggiù le marionette de'cassoli, / e lassù

parola 'marionetta', destinata a designare le figurine articolate (o 'mastiettate '

una sì grande quantità di scerpelloni? le marionette non furono introdotte in francia sotto

, abbigliate con lusso e chiamate dal popolo le 'marie di legno'...

'marie di legno'... o le 'marione', per indicare che erano

diminutivo delle 'marione', si chiamarono le * marionette '. la cosa è

cappello equilibrato sul temporale sinistro, con le lunghe braccia svitate che sciabolavano. borsi

squarciagola. alvaro, 20-149: gli uomini le apparivano come marionette che ripetevano fino all'

(o promesso di scrivere) per le marionette. -per simil. fantoccio

castello di cui mi parlavi, portandovi le mie povere marionette, con le quali

portandovi le mie povere marionette, con le quali amo e soffro. 4

muovere e anima con la propria voce le marionette dando pubblici spettacoli (in appositi

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (23 risultati)

, stilizzati, abbastanza marionettistici, come le cose che dicono. -aritmico,

vapore sputa fuoco e fiamme da tutte le parti. la biella dello stantuffo si

. citolini, 268: vi saranno le infermità di quelle parti, cioè le

le infermità di quelle parti, cioè le setole, le marovelle e cieche e aperte

quelle parti, cioè le setole, le marovelle e cieche e aperte, i timi

e cieche e aperte, i timi, le gonfiature, il tenasmo, la marisca

grosseto, i-145: disse seneca: « le parole di cului che vuole adoperare verità

ai quali si danno certe macchie con le foglie di canna. soderini, iii-397:

domenichi [plinio], 21-18: le medesime cose vuole che si facciano del

, che tante vigilie e digiuni far le faceva che a pena una volta il mese

nozze e nascoste fraudi de'maritazzi, le ruffianerie, le liti delle recuse,

nascoste fraudi de'maritazzi, le ruffianerie, le liti delle recuse, gli assassinamenti delle

recuse, gli assassinamenti delle doti e le trappole degl'inganni degli scelerati. marino

non si mancò nemmeno d'indagare con le più scrupolose diligenze se, nello stato

faceva rientrare nel dominio della sua corona le provincie del genovese e del faussigny.

fino innanzi la congregazione sua, sopra le proprie e le prerogative della corona, a

congregazione sua, sopra le proprie e le prerogative della corona, a trattare del

frangersi 'del balestro meriterebbe in vero le balestrate: ma siamo sì accostumati a veder

giovenazzo [rezasco], 609: le feste di natale se fece intendere a

di natale se fece intendere a tutte le terre de lo reame, che lo re

, 609: si è concluso che le figliuole dette di sopra, alle quali si

a'poveri. cuoco, 2-194: le fanciulle premiate saranno preferite ne'maritaggi,

della giovane. -accollarsi, sostenere le spese di uno sposalizio. ramusio,

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (20 risultati)

a dio servire, / presto mi tolse le vestigie e torme / della mia santa

a vedersi / venia nobil garzon, che le bel- l'orme / di lei seguendo

conducea. gioia, 3-ii-67: ma le discordie maritali? attribuitele principalmente alla vanità

: presso a'greci e a'latini le fanciulle erano accompagnate alle maritali dolcezze da

maritali dolcezze da giovinetti che cantando versi le rallegravano e confortavanle ad amare. tommaseo

amabile di continentia, 6: celebrate le noze e le pompe maritali,.

continentia, 6: celebrate le noze e le pompe maritali,... vene

giuno, a cui fur date / le maritali tede e santi nodi. fantoni,

, or che si ammoglia elpino / le pingue tede maritali accendi. -che

soldati], avendo allegramente messo fuori le cintole maritali, tutto 'l suo corredo e

cintole maritali, tutto 'l suo corredo e le vesti nuziali per farne saioni a'soldati

/ fame eterna vi roda / fra le mense d'amor per mia vendetta,

). carducci, iii-2-45: da le pendule / nubi la maritale / pioggia

, che normalizzava i matrimoni misti fra le diverse classi, fissava sanzioni per gli

-figur. iacopone, 43-201: le dune [dello spirito santo], odenno

la dote di scudi ottanta per le monacande e di scudi cinquanta per le

le monacande e di scudi cinquanta per le maritande. rovani, ii-422: mise gli

che si diceva essere la più eletta tra le maritande del patriziato milanese.

in qualche appartamentino, tutti ci volterebbero le spalle. -ragazza da maritare:

, 4-4 (418): ma andando le cose in questa guisa e un poco

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (26 risultati)

aura di questo maritaggio si sarebbero dissipate le mal nate caligini. i. nelli,

a veder la solita cerimonia del maritar le vergini. 5. prendere in moglie

l'anima. tasso, 11-9: le vergini chiuse in casta cella /..

volgar., 8-4: così si maritano le madri per riempire il numero di quelli

che uccidiamo. giordani, x-6: le pecore si maritino giunte al decimottavo mese

gl'inglesi che hanno rigenerato e perfezionato le razze de'loro corsieri maritando le loro

perfezionato le razze de'loro corsieri maritando le loro cavalle cogli stalloni arabi e barbareschi.

: maritate / a i verd'olmi le viti tenerelle, / ch'ai suo collo

resta a ragionare del modo di metter le viti sugli alberi... si potano

i rami maritò. padula, 391: le viti [in calabria] sono,

, agl'inserti coi quali si maritano le piante, ai raccolti ed ai seminati

i venti impetuosi del nord maritano fra le tempeste i sublimi cedri del libano.

un mereiaio, compero stringhe, / le porto meco similmente involte, / mestieri

, / mestieri ho di servirmene, le sgruppo, / guardo, inarco le

le sgruppo, / guardo, inarco le ciglia... /...

papini, 194: maritare dichiamo di tutte le minestre simili a quella delle lasagne e

bello / di visitar talvolta ombra romita / le care mura del paterno ostello / e

con gli affetti della prima vita / le vicende veder di quel pianeta / che l'

armonia. aleardi, 1-466: a le cadenze / d'una mesta canzon del suo

ancora. g. morelli, 112: le fanciulle si maritavano allora nell'età d'

mitigato dal tempo, dette licenzia che le fanciulle si maritassino e fu contento che

: accomodate e bilanciate in questa maniera le cose della guerra, succedeva neltanimo del

, ne la quale biasimate non solamente le donne, ma 'l maritarsi.

dal mare il maritarsi, perché tutte le qualità che sono nel mare si ritrovano

volga / il discreto villan l'occhio e le piante / a bastevol trovar fontana o

chiamata d'alcun, selvagge spanda / le braccia in giro, e si mariti

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (30 risultati)

v.]: chi n'ha cento le marita, chi n'ha una l'

sdegno moisè e gli riprese perché tutte le temine avessero serbate, soggiongendo: ora

vergini ritrovate, non riservando altre che le non maritate e vergini. d. bartoli

tecchi, 2-117: stia attento con le signore maritate che sono sempre pericolose.

-c'apari inver la state, / le donne ti disfano -pulzell'e maritate.

che ben sapeva quante e quali beffe le maritate ancora facessero a'mariti. buti,

. cavalcanti, 93: gli infanti e le pulzelle e vedove e maritate non vi

buonarroti il giovane, i-3&): tutte le maritate un cotal giuoco / fecero,

un cotal giuoco / fecero, e le fanciulle il fer tra loro. casti,

tutto amerebb'ella? massaia, iii-198: le donzelle cominciarono a cantare le lodi della

iii-198: le donzelle cominciarono a cantare le lodi della sposa, che dalla loro

delle maritate. pirandello, 8-439: le donne delle poche famiglie signorili, da

da vedovo. bocchelli, 1-iii-761: le malelingue avevan detto che quel padre era

congiunta. baldi, 121: fra le principal cose da parere / fanno

labri dirupi; / e maritato a le armonie gementi / di pale- strina,

/ di pale- strina, suona per le mille / cupole, e per gli aitar

d'arte e di scienza maritate insieme le tre canzoni del pigna, che oggi

fan maritate con l'umor ferace / le glebe partorir novi rampolli. 5

una vite altamente maritata si distendeva sopra le piante delle mela e delle pera, dove

, 2-i-18: vidi ad alti pioppi maritate le non frondute viti. bocchelli, 13-647

non frondute viti. bocchelli, 13-647: le vendemmie eran finite; sulle alte viti

olmo maritato / si dibeccano amorose / le colombe sospirose. -intricato, aggrovigliato

, v-226: la vitelle di latte, le stame, i fagiani, 1 tordi

i fagiani, 1 tordi grassi, le tortole, le suppe lombarde, le lasagne

1 tordi grassi, le tortole, le suppe lombarde, le lasagne maritate,

, le tortole, le suppe lombarde, le lasagne maritate, le frittelle sambucate,

suppe lombarde, le lasagne maritate, le frittelle sambucate, i migliacci bianchi, i

'quello che afferrato l'oggetto ha le stanghette a scatto, e denti doppi

prov. proverbi toscani, 103: le ragazze piangono con un occhio, le

le ragazze piangono con un occhio, le maritate con due. 10.

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (18 risultati)

morte de'mariti / tutte vestite a brun le donne perse, / e tinto in

moglie. m. savonarola, 1-6: le vecchie tuoleno i garzoni per mariti senza

girolamo da santo stefano, 226: le done loro [di calicut] ponno

geniali letti. loredano, 2-ii-82: le donne, benché pudiche, non devono

amorose di lei, o se per osservar le stelle la lascia nel letto fredda e

, pareva impossibile che il primo marito le avesse trovato sotto il letto un uomo.

nel campo trincerato di otto o fra le turbe monferrine raccolte dall'azzeretto a minacciar

spose da marito. monti, v-86: le sue figliuole da marito son tre.

cagion dimostrare. leopardi, 870: le fanciulle di sette anni sono [in etiopia

inf., 19-m: quella che con le sette teste nacque, / e da

sette teste nacque, / e da le diece coma ebbe argomento, / fin che

. monti, x-3-359: narri le colpe orribili, diverse / della romana meretrice

et agnelle. gelli, i-159: le stame... prudenza usano nell'occultare

gendo il marito del suo gregge / gir le cornute sue drude montando. tasso,

chi potesse udir de'verdi rami / le segrete parole, allor che i furti /

susurrar! ché nozze / han pur le piante. 7. locuz.

donna). malispini, 131: le più delle pulcelle aveano anni xx,

i. nelli, 4-1-1: tutte le minuzie, i piaceri, e i divertimenti

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (24 risultati)

averne utile. carducci, iii-5-315: le principesse borboniche venute a marito nelle case

o torrigiani, / per scaldarsi ambe le mani / portò certa macchinetta, /

gli uomini erano tutti fuggiti, prendemmo le donne, quelle più piacenti, e

, quelle più piacenti, e ce le ripassammo tutte... alcune lo fecero

non aspettavano che quell'occasione per mettere le corna ai maritacci loro, altre lo fecero

dolce. barilli, i-291: sono le nove -l'ora del maritozzo caldo

de troia e de roma, xxviii-392: le vicinanze intorno, odenno quello male fatto

gran parte della marittima di roma tenendo con le sue perverse operazioni e ruberie in tremore

loro fu compresa, e corsero verso le piombinesche marittime. p. f.

troia,... ma da le marittime di germania. d. bartoli,

sulla quale hanno un notevole influsso per le condizioni climatiche e per lo sviluppo commerciale

in assetto. castiglione, 377: le donne, che erano restate nelle navi,

forze agli inimici e abbondantissimi di tutte le provisioni terrestri e marittime che sono necessarie

marittimi e la ruben abituata a tutte le tempeste, nessun'altra signora comparisce a

bisogna rimetterci al giudicio di chi compone le favole o all'avvertimento de chi le governa

compone le favole o all'avvertimento de chi le governa, sì come anco aviene ne

di primo e secondo ordine, per le scole militari e maritime, per le

le scole militari e maritime, per le specule astronomiche, per l'insegnamento privato

sulla strada marittima dell'india, tutte le misure preventive. dizionario di marina,

per rendere più rapidi e più facili le navigazioni e gli scambi. le vie

facili le navigazioni e gli scambi. le vie marittime trovano i loro termini nei

: per un repentino e grande terremoto le città marittime della provincia di fenicia ruinarono.

ii-967: gli amalfitani presero ad introdurre le merci d'occidente nella siria e nell'

quelli che sono intra il mare e le montagne, e a'montani e ancora

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (26 risultati)

opera si dimostra che si popolarono prima le nazioni mediterranee, dappoi le marittime.

popolarono prima le nazioni mediterranee, dappoi le marittime. giannone, 1-ii-144: quaranta

che domina e protegge il mare o le zone costiere (una divinità).

. caro, 12-iii-49: basta che le dica che le sirene èrano,

, 12-iii-49: basta che le dica che le sirene èrano, o si voleva

, i-3-352: ad ascoltarlo sorgono / le belle dee marittime, / e fuor de

: ormai tutte se n'escano / le deità marittime. 5. che si

tasso, 1-78: conduce ei sempre a le maritime onde / vicino il campo per

: soletta venne / la verginella a le marittim'ónde. d'annunzio, iv-1-843

d. buoninsegni, 1-i-218: questo anno le arie marittime sono pexime, benché,

dei luoghi dove la differenza di temperatura tra le stagioni estreme è meno di 15 gradi

unapianta). citolini, 185: le acquatiche... son partite in erbe

quelli della maritima sono piccioli, hanno le frondi più sottili. bergamini, 1-299:

targioni tozzetti, 12-2-124: posso asserire le piante indigene di questa pianura [pisana]

, usa di questi navili per isfondare le navi. guicciardini, i-183: aveva

con- ducea da i legni / e le maritime arme e i marinari. g.

giovanni del virgilio nella sua epistola, sono le vicende marittime dell'assedio di genova

la navigazione e i traffici marinari e le cui norme possono essere raccolte in un

attività marinare. cattaneo, v-3-343: le varie parti delia sopradetta analisi della società

di porto entro la loro circoscrizione per le attribuzioni rispettivamente di propria competenza.

soderini, iii-670: allo strettoio si serrano le gabbie fatte di giunchi, le quali

serrano le gabbie fatte di giunchi, le quali si aggravano o con la vite che

l'altra banda dove ha ad aggravare le gabbie ha un grandissimo sasso appiccato.

riguardar ne gir su la muraglia / le donne, i vecchi, il volgo e

. cipriani, ii-1-249: venivano dopo le più belle e giovani indiane...

927: mentre giorgio cercava nelle sue tasche le monete per gittarìe alla marmaglia, ippolita

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (13 risultati)

che corsero ad accrescere la marmaglia e le grida, giungemmo dove si voleva giungere.

) che nell'antico calendario romano segnavano le none al settimo giorno (invece che

(invece che al quinto) e le idi al quindicesimo (invece che al

14-29: la gente genuflessa si sente marmare le ossa come gli scheggioni delle apuane

e specie noi italiani, che alcune fra le parti più belle delle opere de'nostri

col quale, sendo infuocato si cuoprono le teglie o tegami, per rosolare

teglie o tegami, per rosolare le vivande. -variegato, screziato,

nasce, m'unge con balsamo dolcissimo le giunture doloranti. marméggia, sf

ch'e'lucci, i barbagianni e le marmegge / vorrebbono ogni dì far nuova

prov. proverbi toscani, 148: le marmeggie stanno sempre nella carne secca.

tempo non si alteri, mantenendo le proprie caratteristiche nutritive e il gusto

mia bella giardiniera. ci sono ancora le marmellate di pere da fare. cassola

capo ufficio fischiettava pensoso; tamburellava con le dita sul coperchio della marmellata. 2

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (14 risultati)

don serafino abbruschiva -né passerebbe neppur tra le gambe del gigante golia. 5

a questa ciangolaia, / e cavinsi le stanghe e i chiavistelli, / e s'

al finale barilli fe'un salto come se le marmette dello studio si fossero tramutate in

dio sublime. d'annunzio, iii-1-316: le stoie sono alzate:...

... di là dal fiume le macchie selvagge del gombo, le cascine

dal fiume le macchie selvagge del gombo, le cascine di san rossore, le lontane

, le cascine di san rossore, le lontane montagne di carrara marmifera. alvaro

e fusaioli. carducci, ii-19-35: odio le epigrafi... perché son un'

al tinel, dove parate / son le vivande, ed altro ch'uòva sode!

oliare, e che servono a cuocere le carni. forse potrebbe scriversi anche 'marmita'

stuparich, 1-233: gli austriaci bombardano le nostre posizioni retrostanti. il rancio è

rancio è sospeso: impossibile venir su con le marmitte. alvaro, 15-227: il

venditore proclamava la sua merce, e le trippe bollivano in una grande marmitta su

delle acque. stoppani, 1-639: le marmitte dei giganti sono bacini trapanati dalle

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (19 risultati)

con pozze rotonde di pioggia recente dentro le buche dei marmittoni. = acer

sprovveduta. cagna, 2-56: [le suore] creature buone e pavide fatte

soldato che era della fanteria territoriale con le pipe rosse, e non aveva l'aria

ii-289: « sento però a dire che le casse del regiio d'italia stanno poco

ii-289: « sento però a dire che le casse del regno d'italia stanno poco

. dunque all'opera e fate che le elezioni riescano marmittonesche su tutta la linea »

di struttura cristallina dovuta a metamorfismo, le cui varietà ricevono nomi diversi a seconda

domandai... che mi dessi le comodità, acciò che io facessi [

serà necessario a li marmi statuali usare le sopradette diligenzie e li marmi da quadro

usa principalmente per la scultura, e le sue cave più apprezzate si hanno nei

la lucerna / che rischiarasse a myrrhine le notti. pirandello, 8-613: il

lo adùla goffamente. moravia, xiii-312: le due ragazze abitavano ai parioli; come

. buzzati, 6-154: era come le ragazzine brune appena uscite dal letto,

/ potesser per virtù loro aiutarmi / da le speranze mie smarrite e sciolte, /

marmo, acconsentiva a ciò che vezzosamente io le faceva; bene è vero ch'alquanto

che non senta. ghislanzoni, 13-87: le apparenze erano tali ch'egli poteva credermi

i sensi. petrarca, 131-11: le rose vermiglie infra la neve / mover

, 1-131: percosse lo ignudo petto con le palme del marmo. petrarca, 171-n

pome giacevasi. loredano, 3-41: le carni sembravano impastate d'ostro e di

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (24 risultati)

pare un gran marmo che mi sfondi le spalle. g. raimondi, 7-145:

non ebbe prima chiusi gli occhi che le carte si serrorno al riceverle. tasso,

letti dello spedale, come ebbe poi le migliori medicine e le migliori minestre, e

come ebbe poi le migliori medicine e le migliori minestre, e da ultimo uno

anatomico. montale, 3-144: verso le otto di sera, alla diaspora del gruppo

, posando via via i tegami, le stoviglie e le posate sul marmo del tavolo

via i tegami, le stoviglie e le posate sul marmo del tavolo.

ora vengo io marmaglia. memorie per le belle arti, 1-1-1: le tele

per le belle arti, 1-1-1: le tele ed i marmi non si riguardano più

: mira queste ruine, / e le carte, e le tele, e i

ruine, / e le carte, e le tele, e i marmi, e i

dei baci che scaldano e rendono carnali le immagini sacre. 5. lapide,

caro bobi, sul quale sono scolpite le tue parole dell'ultimo giorno...

, / frangendo i duri marmi, le ricchezze chiedea che verso il centro /.

da sezzo. 9. plur. le gradinate marmoree del duomo di firenze,

poi contar doman mattina a'marmi / le nostre bizzarrie. salvini, v-470:

il regno; / quando non pur le spiacque il caso occorso, / ma volle

xxvi-3-232: conosco bene adesso / che le speranze mie furon di vetro, / perché

v'acatta. segneri, 2-3-232: le parole che altri dice contro di voi

sani, perché conforme al proverbio, le scrivete in marmo. proverbi toscani,

altra camera il povero padre voltarsi sotto le coltri. verga, i-200: il '

/ a lei. soffici, v-2-149: le case popolate di donnacole e di marmocchi

popolate di donnacole e di marmocchi, le rimesse piene dei cavalli bistorti, di

e uno stupendo marmocchio nudo e nero fra le mammelle. penna, 260: è

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (19 risultati)

marmocchiet- taccio mi venne a ruzzar tra le gambe con la sua trottola, gli

màrmoro). imitare i colori e le venature del marmo in un dipinto, in

ii-142: quando non vogli consentire a le prove che si sono fatte e che

propiamente marmorari, e quelli che facevano le figure di bronzo, statuari. r.

marmorari e fino i manovali perché nulla le andava bene. 2. operaio addetto

in modo da riprodurre i colori, le venature, le macchie del marmo;

riprodurre i colori, le venature, le macchie del marmo; marmorizzato (un intonaco

volta la bocca chiusa da un coperchio e le pareti rivestite del noto intonaco arenato e

marmorizzato. lorenzi, 3-127: dar le fauci al camin, la bocca al

0 certi rulli di bosso o semplicemente le dita intinte; e ne risultano marmoreggiature

marmo. d'annunzio, 4-ii-154: le differenze materiali [nei dipinti del tadema

marmoreità, per così dire, irrigidisce anche le figure umane che in quella luce si

da la marmorea tomba, / che le passate e le future cose / a

marmorea tomba, / che le passate e le future cose / a chi gli dimandò

per non vedere con tanto cordoglio disfatte le mura... rovinati gli stipiti

rovinati gli stipiti, i frontespizi e le comici marmoree, con tanta spesa condotte

, i-22: che bei momenti sotto le marmoree / volte di santa croce,

. e. cecchi, 2-179: le gondole danzano, e il diguazzare degli

degli sfondi marini mette un'oscillazione infinita tra le fragili freddezze degli intagli marmorei.

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (24 risultati)

-liscio. borgese, 1-185: egli le aveva messo una mano sulla gonna e

di cesare, quando parea naturalissimo che le antiche idee si risvegliassero ne'romani,

, così tartarughe, così marmorei verso le cose pubbliche. tommaseo [s. v

d'annunzio, iv-1-79: egli proferiva le parole d'amore sommessamente, senza guardarla,

fissi d'innanzi a sé; ed ella le ascoltava nella stessa attitudine, impassibile in

, v-98: mi sforzerò io di dirvi le bellezze della bella bocca e della candida

, 1-1-459: tremar si vedean soavemente / le marmoree mammelle entro al bel velo.

puro, / che dritta sta su le marmoree spalle / col caro peso de

la vaga testa. pino, l-1-103: le mani delicate con le dita distese,

pino, l-1-103: le mani delicate con le dita distese, alquanto diminuite negli estremi

, il corpo poco rilevato e sodo, le coscie affusate e marmoree. crudeli,

annunzio, iv-2-900: mara- vigliose erano le due mani ignude su la ruggine della

e sopracciglia nere intense, e pure le labbra severamente suggellate, tinte di sfuggita d'

di sfuggita d'un rosso urtante, le davano l'aria d'aveme invece oltre i

deledda, iii-525: un sorriso rischiarò anche le sembianze di lei, che avevano già

potente, sicuro (uno stato, le istituzioni). g. ferrari,

vivo valéry agile e fervido, con le sue pene i suoi dubbi e i suoi

cavallotti alle barbe signorili, « rispettate le coscienze tranquille! ». la marmorea

colpi più feri / ne venian da le pachine murali: / indi gran palle uscian

aveva assegnata. loredano, 5-53: a le parole care e vezzosette / giove immobile

. d'annunzio, v-2-35: anche le colline, in certe ore, giottescamente si

il fiato nell'interno del santuario tra le pareti lucide di marmorina. 6

e l'adoperano gl'imbianchini per marmorizzare le superfici unite. 2.

oscillare, gravitare, marmorizzarsi... le grandi bolle verdi.

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (17 risultati)

: quando i filosofi cercano nella scimmia le facoltà intellettuali dell'uomo, non è per

-carne marmorizzata: carne macellata in cui le parti grasse e le parti magre risultano distribuite

macellata in cui le parti grasse e le parti magre risultano distribuite e stratificate in

369: meglio seria a stare tra le marmotte / o tra le zolle sempre come

stare tra le marmotte / o tra le zolle sempre come terchio / o

.. passai l'inverno quasi come le 'marmote ', passando la vita sempre

paura che il tuo foscolo dovrà, come le 4 marmotte ', nascondersi dieci passi

scoiattoli, e udii / sprigionate co'musi le marmotte fischiare. tarchetti, 6-i-631:

colpo di fischio s'imbucano / per le moreniche'grotte. -ant. marmòtto,

sì lentamente intorno? / così si trattan le persone dotte? rajberti, 5-67:

quel gruppo si inveisce... contro le marmotte che avrebbero potuto...

cui si servono i calzolai per modellare le suole. tramater [s. v

incavato, sopra di cui si battono le suole per dar loro la forma che si

il ceppo incavato sopra di cui battono le suole, per dar loro la forma

marmotta. -sm. chi osserva le leggi dell'omertà. fanzini, iv-405

settimana o poco più: poi cominciarono le mariolerie della cavalla. oggi la s'intestava

manifesta e permanente di saper vedere chiaramente le cose = deriv. da marmotta

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (21 risultati)

quella marmottina! moretti, i-613: le recluse venivano chiamate 'ragazze', non più

c'era tempo da perdere, non facessero le marmottine. 3. nel gergo

di carbonato di calcio: si distinguono le marne argillose, con il 25-50 %

, con il 25 % d'argilla, le marne calcaree, con prevalenza di carbonato

con prevalenza di carbonato di calcio, le marne silicee, molto ricche di sabbia

silicee, molto ricche di sabbia, le marne ferruginose, ricche di ferro e

ricche di ferro e di manganese, le marne bituminose, ricche di sostanze bituminose

ed altrove. milizia, viii-57: le marne esattamente polverizzate e stemprate s'incorporano

alcuni moderni scrittori però non s'ammettono le tante proprietà attribuite a questo fossile.

la proporzione dei componenti,... le quali specie diverse non vanno usate indistintamente

da bretoni, dai romani, che scavavano le marne a grandi profondità.

marum), diffuso nei paesi mediterranei, le cui piccole foglie allungate, dall'

fiori simile all'origano, ma sono le sue fiondi più bianche e i fiori odoriferi

peggiore che quello di lidia, con le foglie maggiori e varie, e quelle

simile a quello dell'origano, e le foglie sono in sul garbo di quelle di

ma molto più odoriferi, e sono le sue fiondi più bianche. b. corsini

), sm. artigiano che lavora le pelli di capra e di montone.

, mar- rocchinaio e pergamenaio, pure le pelli che passano per le mani di

, pure le pelli che passano per le mani di tali lavoranti hanno dovuto essere quasi

), tr. sottoporre a marocchinatura le pelli di capra e di montone (

che contraffanno cotesto lavoro mar- rocchinando altresì le pelli di vitello e di castrato, osservano

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (27 risultati)

nulla, incominciava così quel silenzio che le era calato addosso nel momento che i

. benvenga, 96: noi diremo [le papuzze] scarpini di marrocchino giallo,

papuzze] scarpini di marrocchino giallo, le quali si portano dentro una pianella dell'

abilissimi i cartaginesi nell'arte di acconciare le cuoia ed inventori de'marocchini che si

larghissima levitica azzurra di saio-merinos, che le si afferrava al collo con un limbello

, 9-46: i marocchini / rossi, le sterminate dediche di du bos. tornasi

, 2-43: un prete bumbacache e fa le nase, / e fila gelatine e

citolini, 268: vi saranno le infermità di quelle parti, ciò è le

le infermità di quelle parti, ciò è le setole, le marovelle e cieche e

parti, ciò è le setole, le marovelle e cieche e aperte. dolce,

: perché [apollo] al dispetto de le tue sorelle, / al diletto discepolo

discepolo aretino / non vedi di guarir le marovelle? negro, 49: -vogio dopiar

la pierà de marmoro è pi nemiga de le maroele che no è la merda de

maroele che no è la merda de le borsete. garzoni, 7-258: sei chiamato

.. eretibio per aver sanato a'rodiani le marovelle. = voce di origine veneta

loro pietre nelle vene che passan sotto le forcole del petto, le quali eran grosse

che passan sotto le forcole del petto, le quali eran grosse come castagne, di

loppa o marogna di ferro, le quali pietre eran durissime come essa marogna

], 165: andando molta gente con le sue gomene e forse non poteio

ii-1-488: sono sparse per tutta roma le case generalizie, le sedi di patriarchi

sparse per tutta roma le case generalizie, le sedi di patriarchi melchiti e maroniti.

giamboni, 8-i-175: si ne va intra le due syrte, ove sono le terre

intra le due syrte, ove sono le terre, là ove nessuna persona per nulla

, / nei quai riflette e gira le sue onda. valerio massimo volgar.,

rompendosi contro la prua scivolavano cigolando lungo le bande della galera. garibaldi, 2-49

sull'onde dell'egeo, e tra le capigliature bianche dei marosi. montale,

5-85: si sfioccano, aerine, le ghirlande / dei carpini che accennano /

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (33 risultati)

a due denti per sterrare e rompere le zolle sollevate dall'aratro; bidente.

... si tirava alle spalle le turme intiere di quei gonzi villani da

a riposo intempestivamente i giovenchi, intermesse le vanghe e le marre, inondando a

i giovenchi, intermesse le vanghe e le marre, inondando a folla, lo

rischi e i suoi vanti, / le marre e le trombe, le scuole /

suoi vanti, / le marre e le trombe, le scuole / pensose e

, / le marre e le trombe, le scuole / pensose e i cantieri sonanti

suoi giorni, giaché il ferro e le marre non turbavano il riposo delle miniere

i canali prima di mettere in opera le tubature. bartolini, 1-58: al

-grosso rastrello che serve per liberare le fogne dalle intasature. 5.

1-8: la serenità del suo volto abbonacciò le tempeste dell'animo, che fino a

marosi / sì che di rado vedi le campagne. b. davanzali, i-65

tramezzata da diversi marosi e canali che le prestan commodità. gioberti, ii-43: fratesca

in campi fecondi e in popolose viilate le inospiti selve, i pestilenti marosi e

inospiti selve, i pestilenti marosi e le lande selvagge. 9. locuz

immersa, permette di mantenere vive temporaneamente le anguille pescate. d'annunzio

vi-1178: l'uomo ha molte ferite, le ossa rotte. le mostra. -mi

molte ferite, le ossa rotte. le mostra. -mi parla delle 'marotte '

, ove i pescatori tengono in mare le anguille in attesa della vigilia di natale

di romagna). moretti, ii-274: le anguille pescate lungo la spiaggia..

poi... il lubrico viluppo lascia le barchette, cioè le marotte, ed

lubrico viluppo lascia le barchette, cioè le marotte, ed entra nelle casse di spedizione

ven. maròta 'vivaio, recipiente per le anguille'; cfr. calabr. marrotta

mutava della faccia di prima, per le parole d'enea, che se ella fosse

io, al caffè della borsa, le rare volte che gli riusciva di sedersi

però giri fortuna la sua rota / come le piace, e 'l villan la sua

dee arare e con l'erpice e con le marre il luogo, per tutto pianare

si vede il villan domar col rastro / le dure zolle, or maneggiar la marra

si dee la terra, e con le / marre franger le glebe etemal- mente

terra, e con le / marre franger le glebe etemal- mente. soderini, ii-17

: / in dolcissimo riposo / stien le glebe e stieno i solchi. monti,

45: a lente grida, uno le lente / vacche spinge; altri semina;

; altri semina; un ribatte / le porche con sua marra paziente. bartolini,

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (19 risultati)

emoli, che si tiravano con esso le spade di filo e non di marra.

l'ancora. crescenzio, 1-77: le quali [àncore] vogliono essere nella

, che tanto sia dall'anello dove nascono le marre alla sua estremità, quanto è

1-363: né gli era schifo maneggiar le marre / con quella man che stretto

trattano. botta, 6-ii-251: deposte le armi, avevan dato di mano alla zappa

cacciatore -voleva ammazzare gli uomini e conquistare le donne -andava per foreste e campagne,

marraiuoli. sanudo, i-1075: cerca le cosse de qui, i nimici sono

, naturale o artificiale, per incanalare le acque e per irrigare. cacherano

si traggono la maggior copia dell'acque per le moltissime fontane, che sono di tanto

e scoli. pasolini, 16: sotto le sue palpebre chiuse questo / assedio di

dall'occhio lesto / all'intesa, tra le infette marane / della borgata.

2-121: dubito che questi marranchini, co le lor frescherie, sarranno attenti a far

da avere delli omini che aiutano a tendere le tele. = voce di area

fede alla parola data, che rinnega le proprie idee, spregevole, vile,

, ingiuriosa, a chi non osservava le regole di virtù, di onore,

andò tutta sossopra, / che sparse le sacre ossa il vii marrano, / e

quella bell'opra / che del fango le colse con sua mano. celimi, 1-24

, traditori, assassinagli a questo modo le case e le botteghe in una roma?

assassinagli a questo modo le case e le botteghe in una roma? ». lamenti

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (19 risultati)

colpa di sua eccellenza... mo le pare di appiccare lite con maometto in

liscio liscio. montale, 9-107: le parole / son di tutti e invano /

cecchi, 2-166: non credo che le altre [carte] servano nemmeno agli indovini

il marano nel « ciriffo », tra le saettie ed i barconi: e nel

'morgante 'tra i brigantini, le caravelle, le saettie ed i liuti

'tra i brigantini, le caravelle, le saettie ed i liuti. al modo

prepararlo a determinate semine o per rincalzare le piante, le siepi, ecc.

semine o per rincalzare le piante, le siepi, ecc. oderigo di

, e nel fondo di essi, gettarai le fave, ricoprendo e ripareggiando il terreno

saper rappianar un magolato, e tener nette le solca quando la mareggiava, eli'era

pensamento, / e l'angoscia e le pene / che la gente sostene / lo

: « i'veggio sanza fallare / le saette ch'i traggo indrieto ritornare »

acqua, viene usata in farmacologia per le proprietà digestive, espettoranti, corroboranti,

e per altro nome è chiamato prassio, le cui foglie spezialmente si confanno ad uso

confanno ad uso di medicina, appresso le sue cortecce e radici: e la sua

ed ha virtù dissolutiva e consumativa per le sue qualitadi: è dissolutiva e apritiva

... produce i fusti quadrati, le fiondi d'un pollice, ritonde,

co'gambi a quattro canti, con le foglie lunghe quanto il dito grosso della mano

gli argini de i campi e per le publiche strade... in italia è

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (20 risultati)

abuso, la voce francese. e le belle voci nostre 'lionato, avana'

: il naso pronunciato e a punta, le guance incavate soprattutto gli occhi grandi,

dossi, 1-i-250: il marronaio distingue le grosse dalle piccole castagne, chiamando le

le grosse dalle piccole castagne, chiamando le prime marroni. idem, 1-i-280:

di greco, radere il zuccaro sopra le maronate. 2. figur. notizia

mattioli [dioscoride], 147: le [castagne] domestiche facilmente si mondano;

. dati, vii-3-104: sappiamo che le castagne e i marroni, frutta sì vile

si vendono in settentrione da quei che vendon le droghe. trinci, 1-189: i

questo trambusto vennero i servi a torre le mense, ricevendo e dando urtoni e

fate, disputandosi i marroni abbrustoliti sotto le ceneri. bartolini, 4-152: la massaia

di zucchero. boriili, ii-561: le castagne commestibili, lesse, arrostite,

fa maggior marroni / certo che ne le cose de la guerra. commedia di pidinzuolo

possano essere i pronunziati fondamentali, cioè le idee universalissime; il che è un

marroncèllo. bresciani, 6-x-26: entro le macchie d'avellana, di corniolo e

sostituzione dell'aratro, o per rompere le zolle troppo grandi dopo l'aratura.

, 1-66: io [terra] sostegno le fedite del rauncinuto arato e de'marroni

a mano. viani, 19-171: le vanghe armate di stilo; il marrone,

morte agguaglia il signore al servo e le verghe reali a'marroni, trando le

e le verghe reali a'marroni, trando le persone dissimiglianti con simigliante condizione.

dicono « lese » strisciano in giù per le catapecchie di quella pendente, che paiono

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (21 risultati)

, per aver de'pali comodi per le viti. b. davanzali, ii-522:

del marroneto ov'erano in'giro poste le mense in sull'erba. padula, 359

e nel mese di ottobre ella rassetta le castagne; poi, se il marito glielo

m'inerpicavo sui dirupi, ne guadagnavo le cime. = deriv. da marrone1

: gli arbori spinosi... saranno le spine in generale, e poi specificatamente

, e poi specificatamente la spina bianca; le mar- rucche e bianche e nere;

che ha da fare la forteza con le marruche? mattioli [dioscoride],

pruno. targioni tozzetti, 12-4-284: le marruche proprie delle maremme. santi, iii-27

maremme. santi, iii-27: sono le marruche (rhamnus paliurus) indigene e abbondantissime

e di marrucche, colorite di tutte le sfumature del giallo, dal cadmio allo

marruca. pascoli, 1238: tra le marruche in cui frascheggia il vento /

traversarono il prato a saetta nascondendosi fra le marruche della siepe. soffici, i-70

aveva supposto, la sua figliola. le si lanciò addosso e la ficcò dentro

. s. manetti, 1-213: le bacche dell'« oxyacantha », volgarmente

che è la pianta più utile per le siepi. -marruca nera: sommacco.

. soffici, v-1-597: ti malmena con le parole del becero, urla che tu

lastri, 1-3-106: soglion tenersi le pecore figliate con i suoi allevimi,

alquanto praticabili. civinini, 7-201: le macchie di maremma... sono

anco è vedere / il solco de le membra femmine / per mezzo a tacque e

per mezzo a tacque e tonda da le nere / o bionde chiome l'aure levantine

/ e il furtivo apparir, tra le leggere / spume, di spalle marse

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (17 risultati)

né picciolo, che non montasse in su le diete mura, chi con marsecuri,

: già valica mia voce / d'adria le timid'onde, / e la

onde, / e la odono eccheggiando / le marsigliesi sponde. amari, 1-1-283

nato a marsiglia; e trovate le galee munitissime di at trezzi

pernice, brontola, e fa le boccacce, per la pessima cena di ieri

, arcangel de la nova etate, / le profonde foreste de le argonne. moretti

etate, / le profonde foreste de le argonne. moretti, i-865: « óra

altramente) 'marsigliese italiana 'per le future battaglie, e una canzone su la

piedi nudi dal tetto dove accudiva a rigovernare le marsigliesi malconce, dopo la furibonda grandinata

sono spontanee, in stagni e fossi, le specie marsilea quadrifolia e marsilea pubescens.

« gambrinus » dove i camerieri portavano le falde. 2. figur. persona

... dopo due ore di combattimento le marsine, come dicevano il comitato dell'

della signora paladini sono adunate in conversazione le più notabili marsine. arbasino, 8-95

notabili marsine. arbasino, 8-95: le luci calano adagio sul gruppo che esce

. 3. giubbone militare con le falde sollevate. magalotti, 1-179:

hanno ammesso i giustacuori ribattezzati marsine e le croate, sciomberghe. 4.

, si assiepavano alla porta del guardaroba, le donne vestite da sera li aspettavano

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (9 risultati)

barbaro, 445: le girelle o raggi hanno nel mezo un

ne la battaglia entrando / e rimettendo le lor genti insieme, / spingonsi avanti

carducci, iii-2-299: precipitàr da'plaustri / le madri, e con l'ignudi /

petti la pugna accesero / o ululando le marse aste affrontar. d'annunzio, i-947

dolce anco è vedere / il solco de le membra femmine / per mezzo a tacque

/ per mezzo a tacque e tonda de le nere / o bionde chiome l'aure

/ e il furtivo apparir, tra le leggere / spume, di spalle marse o

, 380: qui vedrete... le scodelle, gli scodellini, i tondi

del tufo, 45: con le sue man cogliendo attenta / sen va