. g. villani, 1-24: per le dissensioni e le guerre finìo il legnaggio
, 1-24: per le dissensioni e le guerre finìo il legnaggio e signoria de'brettoni
): la corona pervenne poi ne le mani di filippo di valois, di cui
orsino, onde voi, come una de le vene maggiori del sangue suo, appare
dagl'italiani furon appellate 'legnaggi'; e le nobilissime case d'europa e quasi tutte le
le nobilissime case d'europa e quasi tutte le sovrane prendono i cognomi dalle terre da
posteriori, per cui si erano variate le sorti delle due città e date in mano
solamente l'api hanno loro lignaggio e tutte le cose comunalmente, per ciò ch'elle
quale egli è congiunto, quanto per le rare e laudevoli qualità che sono in
per lo più, in relazione con le origini, con l'educazione ricevuta, con
gruppo di persone che hanno in comune le origini remote, la lingua, la cultura
, la religione, i costumi, le tradizioni; popolo, nazione, tribù
. bracciolini, 1-1-26: tra le stelle una confusione / trovai di parentadi
conto / queste donne reali / che de le principali / son nate per lignaggio,
: e1 fiume sopra nominato va arente le mura, sopra il qual fiume novo
1-3-441: prima si fecero di legno [le statue] che di marmore, perché
il legno che 'l sasso; ma le lignee, siccome più antiche, erano
2. per estens. che ha le caratteristiche del legno; duro, fibroso
. crescenzi volgar., 5-12: le mele... crude non mature.
. croce, i-4-319: il disprezzo per le « curiosità » si trova infatti,
a'miei versi al metastasio, io le rendo mille grazie delle sue critiche, e
delle sue critiche, e maggiori ancora le ne renderò, s'ella mi volesse indicare
penoso, egli si è adoperato con tutte le forze. b. croce, v-1-166
, 2-4: talora non pare che [le piante] abbian midolla, quando diventano
midolla, quando diventano grandi; imperocché le tuniche lignee, per l'altre che dattorno
tuniche lignee, per l'altre che dattorno le vestono, costringono la via delle midolle
idem, 2-4: spesse volte [le piante] si seccano quando i pedali
vedria tutti li vegetabili avere li vasi o le fibre lignee, la serie degli utricoli
mezzo di solventi che ne eliminano tutte le componenti minerali; cellulosa. tommaseo
... posdimani la propaganda per le danze nelle scuole, e il miglior
quale servivansi gli aruspici per investigare le interiora delle vittime. significava inoltre
. lat. 'ligula '. le specie più comuni sono la *
acqua dolce, a'quali animali spesso chiudono le intestina a segno di farli perire.
era indugiato colombo a contemplare l'occaso e le terre sorgenti di là,..
delle alpi occidentali; comprendeva, fra le stirpi più importanti, i salluvi, gli
fatta congiurazione per tutti fi conciliaboli di tutte le genti di liguria, primieramente i campi
l'italia superiore dal mar ligustico a le radici delle alpi la indomita e generosa
; è graziosa allo stomaco e sana le interiora. landino [plinio], 794
sé foglie e paglie, ma ancora le piastre del ferro e del rame. dolce
il bel confin circonda / fin sotto le ligustiche pendici, / quanto di sesia
nomi, 5-88: non volendo con le mani in mano / tornar ghiron senza
fanti bindo e ciulla. -con le mani in pasta: v. pasta.
pasta: v. pasta. -con le mani legate: costretto a una forza
, e tu aresti a starti con le mani legate. -con le mani
con le mani legate. -con le mani piene: recando doni; portando
de'capretti: e sempremai, secondo le stagioni, vi verrò a visitare colle
. frezzi, ii-19-129: elli facean le torri nel gran piano, / e
b. croce, ii-2-183: tutte le obbligazioni si assicuravano con la mano.
, n. 59. -correre con le mani in qualcuno: v. correre,
, trattati amendue da quelle maestà con le pressioni le più decorose che si stilino
amendue da quelle maestà con le pressioni le più decorose che si stilino con prìncipi
pareva di osso. giannotti, 2-2-67: le vesti dogali... hanno le
le vesti dogali... hanno le maniche larghe ed aperte da mano.
il piacer suo, ogni volta che e'le promettesse pagare un paio di maniche di
1-284: io ho 4 collaretti con le maniche, da mano, che sono
, rimettere, riporre a mano, fra le mani, in mano, nelle mani
in mano, nelle mani, per le mani a o di qualcuno: far
mano. dante, xix-i: ne le man vostre, gentil donna mia, /
): al medico fu messo tra le mani uno infermo, il quale aveva guasta
24-36: io vi darò nelle mani le serve e tutta la famiglia mia; disaminatele
... gli fu messo per le fnani iacopo. brusoni, 12: considerati
loro commettendo la detta questione, si misono le castella nelle mani del papa, e
del papa, e che nella fine desse le castella a colui di cui elle erano
un accordo con loro, del quale le principali condizioni furono che si sospendessero le
le principali condizioni furono che si sospendessero le offese sino alla ratificazione delle due parti
moglie, e gliene arrecarono molte per le mani prima che egli si contentasse.
perché spero di esser per metter loro per le mani persona di grande stima ed atta
sì servissero a far la guerra e pagar le truppe di spagna che avevano chiamate,
spedalingo v'à messo dua poderi per le mani, uno suo, uno d'altri
. domenichi, 5-11: avviene che le fanterie si fanno d'una pessima e
pessima e servile generazione d'uomini, le quali... sono per tradire
dichiarò pronto in piena assemblea a deporre le insegne ducali e a rimettere le redini
a deporre le insegne ducali e a rimettere le redini del governo in mano dei democratici
gran parte de'suoi fatti mettendogli tra le mani. -consigliare, suggerire,
dolce scambiargli quella materia e mettergli per le mani più lieto e più convenevole soggetto
, che / m'è stato messo per le mani da uno. / avete voi
mani; mettere, porre mano o le mani a, in, su, addosso
tempio m'averebbe per forza il senato poste le mani addosso. fiore, 24-11:
. gherardi, iii-50: a lui le mani porre addosso fece e imprigionatolo attendea
alcun facilemente vederla entrar e farci mettere le mani addosso. berni, 38-4 (iii-246
vedutosi il viceré assicurato, diede immantenente le mani addosso a'sediziosi, facendo come
i quali [birri] misero subito le mani addosso a renzo, per tirarlo fuori
113: s'io posso un dì porti le mani addosso, i puttana libertà,
: morte invidiosa,... mettendogli le mani addosso, gli tolse colla sua
, che ridevano oscenamente, avevan messe le mani addosso alle donne, che strillavano
. cicerchia, xliii-324: missergli adosso le spietate mani, / trattandol sì com'afamati
non gli ardia uguccione a fare mettere le mani addosso. macinghi strozzi, 1-104
qua, poi no gli ho posto le mani a dosso, s'è portata tanto
scelerato è quel figliuolo ch'osi di por le mani violente nella sua madre veneranda.
adrianir i-io: perifete... le mani addosso gli mise per impedirgli il passaggio
emigranti... quelli gli misero le mani addosso [allo scri- vanello]
male. bocchelli, i-iii- 252: le mani addosso, glielo dico prima, non
mani addosso, glielo dico prima, non le sopporto.
volgar., iv-367: tutti questi diedero le mani sue, promettendo di licenziare le
le mani sue, promettendo di licenziare le sue mogliere. aretino, vi-649:
si son trovati. - dare le mani vinte: arrendersi. rovani,
se gli convenisse far resistenza o dar le mani vinte. -dare mano libera
posto in mano il freno / de le belle contrade, / di che nulla pietà
, poi che la fortuna ancora ne le bestie tien mano, e per ciò ti
gran maestro,... ti dedico le fatiche, anzi lo spasso di diciotto
, e tutti quegli altri che avevan prese le sue parti. « bravi amici!
, 725: dalle calabrie i carbonari aprivano le loro vendite per tutta italia e davano
precorso nel sollevar agli onori dell'ode le strofe saviolesche. -essere conforme,
il gran centro di dove si veggono le cose lontane meglio talvolta che sopraluogo, e
mettere, porre mano, la mano, le mani a, in, su,
al risarcimento delle rotture e a riparare le fortificazioni del castello sepolto per così dire
del castello sepolto per così dire dentro le proprie rovine. baldinucci, 9-x-54: quando
11-68: pigliano similmente in nota tutte le some delle vettovaglie, e non vi si
in giro con larghe tazze: crescono le disfide, e si dà poi mano a
un picciolo a meno che non volessi mettere le mani ne'20 paoli dell'epistolario.
, 38-34: la turba ch'aspettando ne le valli / stava alla posta, lor
dante, purg., 16-97: le leggi son; ma chi pon mano
piccola fanticella della casa fosse, porre le mani. a. manetti, 143:
; perché non credeva che spagna ci mettessi le mani, e che aveva bonissime lettere
mio por mano ne i versi e ne le rime sia tanto di oltraggio a le
le rime sia tanto di oltraggio a le muse che lo sopportano,...
. davanzati, i-245: mettendo il principe le mani nelle leggi e ne'magistrati,
illustrissima il padre matematico, già che le sue qualità per sé stesse si vanno
sensi. ghislanzoni, 18-46: battevano le quattro; occorreva che giannetta prestasse mano
la manderò. con questo intento, che le mettiate le mani addosso dovunque n'arà
. con questo intento, che le mettiate le mani addosso dovunque n'arà bisogno.
dell'antica dimora signorile, e appena le imposte sbattute dalla tramontana s'arrischiavano talvolta
, 7-514: si dice spesso che le case francesi deperiscono per la tendenza dei
tendenza dei proprietari a non mettervi mai le mani. -prendere, afferrare,
che bella donna chiude: / bastin le parti nude. bibbia volgar., ix-357
, 3 (44): adocchiò essa le bestie, e, come avvezza a
come avvezza a simiglianti doni, mise loro le mani addosso, quantunque renzo andasse tirando
dei mercanti,... ha messo le mani su tutta la città.
, i-328: ben doversi dare in su le mani a'pubblicani, che non facciano
facciano maladire, per crudeltà nuove, le cose tollerate * ab antico. -dare
sogliamo dire, che sanno egualmente scuotere le acerbe e le mature.
che sanno egualmente scuotere le acerbe e le mature. -che ruba abitualmente,
). malispini, 22: tutte le sopradette torri erano di gentili uomini e
di gentili uomini e altre case, le quali non erano torri, erano d'
di bassa mano, grandissime mercatantesse, le quali andavano in alessandria. nardi,
driadi, e ha spinto fuori di casa le amadriadi, le oreadi, le nereidi
ha spinto fuori di casa le amadriadi, le oreadi, le nereidi, le napee
casa le amadriadi, le oreadi, le nereidi, le napee ecc. perché mo
, le oreadi, le nereidi, le napee ecc. perché mo questo? forse
. perché mo questo? forse che le escluse son ninfe di bassa mano, e
partito proposto di rappellarsi dal suo servigio le compagnie svizzere. f. f.
, anziché prenderlo di sorpresa: le regole del gioco cambiavano.
fiandra vivono di opere di mano, le quali merce e mercanzie loro si smaltiscono
e mercanzie loro si smaltiscono in su le fiere di francia. leopardi, i-13:
scrisse quasi un testamento, lasciandogli tutte le sue ricchezze. boccaccio, viii-2-263: trovò
giovane debe prima imparare prospettiva, po'le misure d'ogni cosa, poi di mano
dee di sua mano dare li gonfaloni e le bandiere, secondo l'uso de la
., 5-2 (26): tutte le diverse cose lavoravano di lor mano,
quelli 'di seconda mano ', per le compilazioni. -che si conosce direttamente (
intorno a lui s'agglomera, e le chiome / porgendo, grida al tosator sovrano
commendatori..., che rivedessero le bucce a chi aveva già di seconda
, nella mano, nelle mani, per le mani di qualcuno: essere sotto la
aver pensato d'abbattere e disertare tutte le rocche dello stato, eccetto quelle che
insulti delle armi navali nemiche, essendo le spiagge loro importuose, e quei porti
aretino, v-1-93: lo scettro e le coperte e l'altre gioie, di più
che grande e alta opera sia per le mani al présente e da li autori
il berchet e il giusti eran per le mani di tutti. -essere alle
tutti. -essere alle, per le mani di o per fare qualcosa:
grazzini, 4-327: voi sete forse per le mani di farla monaca? caro,
caro, 12-ii-86: egli è ora a le mani per far le monete de l'
è ora a le mani per far le monete de l'anno santo, de le
le monete de l'anno santo, de le quali tutte vi manderò mostre. s
caterina de'ricci, 422: è per le mani di maritare una figliuola che
, gli spagnuoli avevano di già rotte le fanterie franzese e guascone. p.
[ungheri] fu due volte a le mani arrigo, e con danno e perdita
: azzo, che vede tanta adornezza, le mani. mattio franzesi, ii-3-82: io
-essere alle prese con una malattia. le mani a dervis, né voluto perdere con
metastasio, 1-iv-575: fra i lavori e le agitazioni siamo riputazione dell'armi ottomane, si
chi governa. -far gesù con le mani-, v. gesù, n.
: tenerla inerte per sfiorare o palpare le rotondità di una donna dando a intendere
farmiti alla mano. -favellare con le mani: v. favellare, n.
abbiano forzata la mano e fatte fare le cose a salti, a me pare
plombières. -fra o tra le mani, fra mani, fra mano (
, / se l'hai biasmato che le mani, ho bisogno d'avere uno o
machiavelli, 3-90: costui mi raffinisce tra le mani: un altro valigino / e nel
città e borgate roma -fregarsi le mani: v. fregare, n.
). -anche: riuscire a eluderne le insidie o le minacce; mettersi in salvo
: riuscire a eluderne le insidie o le minacce; mettersi in salvo.
a ciò che non scappasse lor de le mani. g. m. cecchi,
alla chetichella. berni, 161: le carestie passate e i tempi strani, /
creato. petrarca, 70-42: tutte le cose, di che 'l mondo è
n. 25. -giungere, chiudere le mani: unire le palme in atteggiamento
-giungere, chiudere le mani: unire le palme in atteggiamento di preghiera, di
/ per li miei preghi ti chiudon le mani! sassetti, 365: i gentili
in ginocchioni e, giunte e alzate le mani come chi adora, abbassata la testa
cielo... e, giunte insieme le mani, rimase immobile qualche momento,
., chinavano il capo, giungendo le mani sul petto, al passaggio dei superiori
superiori. cicognani, 3-119: giungeva le mani. ell'era pronta a dar per
pronta a dar per quell'anima che le era cara, per quanto ignota, tutti
preoccupazione. frocchia, 94: giungendo le mani, esclamò con un profondo sospiro
che tu sia impazzito. -giungere le mani in croce: v. croce,
con la mano: esagerare, caricare le tinte, travisare la realtà. carducci
tutti si mettono in guardia per prevenire le di lui trame e guadagnarli la mano
, abbandonando loro [agli appetiti] le briglie sul collo, lasciasi una volta
. ne sospingono a lor talento per le strade de'vizi. muratori, 10-ii-13:
il tommaseo è un uomo in cui tutte le facoltà della mente raggiungono un grado molto
troppo ingegno. -imbrattare o imbrattarsi le mani di sangue: v. imbrattare
: egli aveva il suo cavallo e le valige in casa d'un borghese de la
roma, per l'amore che gli portavano le dorme di capua oscurò la riputazione delle
la riputazione delle sue glorie, ingannò le speranze della sua patria e tradì se stesso
amore. c. bini, 1-143: le turbe, fatalmente inchine a pigrizia di
liberi. carducci, iii-16-136: vuole le scuole in mano dello stato.
da se stessa in mano del magistrato le cagioni del divorzio in iscrittura. mazzini
tuo, e ora mi cadi ne le mani in pegiore sorte di me.
pure per te. -insozzare, sporcare le mani a qualcuno: disonorarlo. -insozzarsi
qualcuno: disonorarlo. -insozzarsi, sporcarsi le mani: disonorarsi. manzoni, pr
faccenda; ma il bastone non isporca le mani a nessuno. molineri, 2-200:
a nessuno. molineri, 2-200: le pareva che quel giornale le insozzasse le mani
2-200: le pareva che quel giornale le insozzasse le mani, che il tenerlo
le pareva che quel giornale le insozzasse le mani, che il tenerlo con sé
6-i-141: avete impedito che mi insozzassi le mani con quel mascalzone, e forse avete
. b. croce, iii-27-165: le stesse necessità politiche... costringono
cosa: v. morire. -lavarsi le mani di qualcuno o di qualcosa:
, 1-294: di questo fatto mi lavo le mani. storia della vendetta di cristo
il giudicassi, ed io me ne lavai le mani, e dissi che ne facessero
lo officio mio; io me ne lavo le mani, fa'tu. monti,
paradisi... se ne lava le mani, tutta l'opera mia sarà indarno
sciagurato lavoro: e me ne lavo le mani. tommaseo [s. v.
compenso, però * me ne lavo le mani 'spesso dice noncuranza, più prudente
d'impotenza. a chi non abbia le mani sudicie non accade lavarsi. cassola,
, e ora, se ne lava le mani... lei è un egoista
lei è un egoista. -lavarsi le mani in qualcosa: dedicarvisi con notevole
letteratura tra persone che si sono lavate le mani nella grammatica. -lavorare di
sulle forche). -leccare le mani a qualcuno: adularlo servilmente.
4-81: quivi [l'adulatore] lecca le mani a chi dovrebbonsi mordere.
mordere. -legare la mano o le mani a qualcuno: ostacolarlo, inibirlo
vostra... vi ha legato le mani a di molte cose. b.
, dalle leggi oppie o altre, legate le mani. pallavicino, 7-288: l'
7-288: l'avarizia... lega le mani alla carità verso il prossimo.
difetti già ben conosciuti, ec. legano le mani allo scrittore. -legare
e piedi. -legarsi o impedirsi le mani: mettersi nell'impossibilità di agire
come il prencipe non si deve legar le mani col fare i magistrati e gli ufficiali
: non pareva buon senno di legarsi le mani e di privarsi spontaneamente de'modi
angusti cancelli e non legarsi egli stesso le mani. carducci, iii12- 67:
maldestri guelfi lombardi si erano volontariamente impedite le mani a costanza. verga, 3-154
: non voglio caparra, non voglio legarmi le mani! -leggere la mano: v
n. 20. -levare, togliere le mani da qualcuno o d'addosso a
sassetti, 291: voi gli avete levate le mani d'addosso, sicché e'va
effetto dell'avermi v. reverenza levato le mani daddosso e privatomi del suo affetto
rispuosero mvi. [le fanciulle]: uno uomo d'egittd liberoe
sciocco e balordo, per lo meno le legazioni? -rifl. bandello,
: sagacemente un prete si liberò da le mani del suo vescovo, che cercava castigarlo
trarlo, / o dar soccorso a le vertuti afflitte. boccaccio, dee.,
, e pesarei il pane, e misurerei le menestre, e con le tanaglie non
e misurerei le menestre, e con le tanaglie non mi si trarria un soldo de
tanaglie non mi si trarria un soldo de le mani. g. m. cecchi
cavare, togliere, trarre la mano o le mani da qualcosa, d'addosso a
che abbiamo a fare, non ne caviamo le mani. andrea da barberino, i-55
. in molto meno se ne trarrà le mani. vasari, iii-49: si mise
]; e così, non sapendone levare le mani e ritoccando oggi la testa,
e ritoccando oggi la testa, domani le braccia, l'altro il dorso,
che m'hanno fatto risolvere a levar le mani d'addosso per sempre a questo
... che tu non levi le mani dalla guerra ugualmente acerba, pria
di mano. -macchiarsi, bruttarsi le mani del sangue di qualcuno; mettere
sangue di qualcuno; mettere, lavarsi le mani nel sangue: rendersi responsabile di
ch'era d'età provetta, a macchiarsi le mani del sangue d'uno così grand'
innanzi. tasso, 5-46: vorrai le mani / del civil sangue tuo dunque brut-
perdono co'molti gentiluomini che avessero messo le mani nel sangue e nella roba del prossimo
la così detta liberazione si era lavato le mani nel sangue. -mani e
e piedi legati? -mangiare con le mani: non servendosi delle posate e
e sono coloro a'quali basta di metter le mani nei piatti e, pigliando con
-mangiarsi, mordersi, morsicarsi, rodersi le mani: in segno di rabbia,
visi il mio aspetto stesso, / ambo le man per lo dolor mi morsi.
, né ti sarà dato prima che le mani labbia tu per rabbia rose.
. luca pulci, 1-6-20: folco le man poi si morse lui stessi,
'o * manicarsi 'o 'mangiarsi le mani per rabbia '. lorenzino,
'. lorenzino, 156: si morde le mani, parendoli aver perso, per
contro di me che mi sarei morsicato le mani. pirandello, 8-60: tra
esasperazione, pestando i piedi, mordendosi le mani, strappandosi i capelli, s'era
i santi in paradiso si dovrebbero mangiare le mani dall'invidia. -mano in
nella mano ci fissavamo negli occhi, tra le lacrime e il sorriso, lungamente,
n. 16. -menare, adoperare le mani: percuotere, picchiare, malmenare
198): quanto egli potè menare le mani e'piedi, tante pugna e tanti
e'piedi, tante pugna e tanti calci le diede, che tutto il viso 1'
ultra el secundo ponte, menando bene le mano, dove stectero uno bon pezo.
di fatto / e il menar de le man non vi rincresca. ariosto, sai
., 5-264: questi animai [le donne], che son molto più umani
venissero al menar delle mani, voltaron le spalle. p. f. giambullari,
addosso a'turingi, apparecchiato a menare le mani ed a far giornata gagliarda, se
altro peccataccio / e bene spesso adoperar le mane. g. bentivoglio, 4-1253:
g. bentivoglio, 4-1253: menarono le mani sì fattamente che uccisero o ferirono
5-125: • s'incominciava a menar le mani molto virilmente da ambe le parti:
menar le mani molto virilmente da ambe le parti: era il dì tre d'
: si è reso colpevole per aver menato le mani addosso a tutti i puttini della
saltarono addosso, e cominciarono a menar le mani maledetta- mente. nievo, 33
ove si avvezzava la gioventù a menar le mani, non a dar la caccia alle
lui da quella loro zuffa trascinato a menar le mani, senza più pensarci armato di
che avevano fatto i fascisti? menato le mani. presa roma e menato le
le mani. presa roma e menato le mani. anche noi bisognava fare un
avertite quando scusandosi di non aver menate le mani adosso alle cose del caro, soggiunge
i-262: non dimandate se e'menano le mani: e però non fa di bisogno
: dubito la donna non ha menato le mani. pulci, 9-40: faburro intanto
. pulci, 9-40: faburro intanto menava le mani; / truova gli amici e'
ii-769): gli studenti sogliono menar le mani con le donne, acciò che quando
gli studenti sogliono menar le mani con le donne, acciò che quando si hanno
sovvra i libri, possano poi con le donne destillare li mali umori. gelli
e non fa nulla, che chi mena le mani? redi, viii- 57
viii- 57: mi conviene menar le mani, perché son solo e senza
. fagiuoli, iii-153: io meno le mani nel mestiero / e io andar gli
nato a scrivere, e menate sempre le mani su per la carta. -rubare
schiavi avidi alle subite occasioni, menavan le mani, vedendol vecchio. -gesticolare.
i piedi a terra e non menerei le mani e non griderei, ma tutte
, il fo far tombole e menar le mani che pare un pazzo.
che pare un pazzo. -menare le mani come un berrettaio, come un
messer giulio, / il qual mena le man com'un bel piffero. b.
raddoppiando i colpi sempremai, / menan le mani come i berrettai. lippi, 10-53
i berrettai. lippi, 10-53: mena le man, che e'pare un berrettaio
, 2-776: qui intende che menava le mani con celerità come fanno i berrettai
nel feltrare i cappelli o berrette menano le mani presto, in riguardo dell'acqua
, e i più provetti ancora, menano le mani come tanti berrettai e fanno colpi
g. vasari, 4-ii-757: io meno le mani come un piffero et dio lodato
della sala son finiti. -menare le mani per il dosso: v. dosso
dosso, n. 5- menare le mani sulla tovaglia, sui cibi (anche
, sui cibi (anche semplicemente menare le mani): mangiare con avidità,
lippi, 1-7: vedeansi i bravi acculattar le panche / e sol menar le man
acculattar le panche / e sol menar le man sulla tovaglia. note al malmantile,
, messi davanti, sì menavano / le mani. -mescolare le mani-,
menavano / le mani. -mescolare le mani-, accapigliarsi. salvini, 16-429
consiglio miglior, che da vicino / le mani mescolare. -mettere alle mani
prima a lui, per metterlo a le mani con gli straccioni. crusca
alla mente una critica, che non le venisse insieme una risposta trionfante, di
quelle risposte che, non dico risolvono le questioni, ma le mutano. spesso anche
non dico risolvono le questioni, ma le mutano. spesso anche, mettendo due
due critiche alle mani tra loro, le facevan battere l'una dall'altra.
. sanudo, lvii-501: questi solicitano le 40 galie che ora si metono per
fuoco, n. 36. -mettere le mani al forte: v. forte1,
forte1, n. 29. -mettere le mani avanti: v. avanti, n
avanti, n. 8. -mettere le mani innanzi: usare precauzioni contro eventuali
biasimo. caro, 2-1-393: mette le mani innanzi, come se a noi
. lippi, 7-95: mettere pur così le mani
, 2-615: 'mettete pur così le mani innanzi '. questo termine ci
loro. e questo si dice 'mettere le mani innanzi e vi si aggiunge anche
: 'per non cascare -mettere le mani innanzi a qualcuno: attribuirsi i
sé legge..., un mettere le mani innanzi al principe, innanzi a
s'aspetta la vendetta? -mettere le mani nelle cose altrui: impadronirsene illecitamente
, sono costretti, per povertà di metter le mani nell'altrui cose.
, n. 5. -mettersi le mani al petto: v. petto.
petto: v. petto. -mettersi le mani nei o ai capelli: v.
capelli: v. capello1. -mettersi le mani sui fianchi o ai fianchi,
sui fianchi o ai fianchi, con le mani sui fianchi: v. fianco,
grato eo pur morrò forzato / de le mie man, se mei non posso ancora
». -non sapere dove mettere le mani: non sapere raccapezzarsi, essere
, che un ufficiale non sa dove metter le mani, esposito andava diritto alla radice
sicuro. -non sapere dove tenere le mani: essere goffo, impacciato nei
/ che ancor non san dove tener le mani. -non volgerne, non
mano sozzopra '. -parlare con le mani: esprimersi a gesti. flore
la lengua parie, me no cum le man. -parlare nella mano di
-passare per la mano, per le mani, per mano di qualcuno o
la quale passa, poniamo, per le tué mani senza uscire da te) nulla
: perché per sua mano passavano tutte le spedizioni di denari, poteva essergli in tutti
: per quante più mani elle [le robe] passano, più vengono a caricarsi
la quale passò tutto questo negozio per le mani de'consoli operò che non potè
né in qual maniera né da cui avessero le notizie particolari, sovra le quali formarono
cui avessero le notizie particolari, sovra le quali formarono di fatto questa sentenza.
targioni tozzetti, 9-263: costumandosi far passare le borse per molte mani e mandarle anco
, di solito, sulle scale consolari fra le undici e mezzanotte.
., 7 (120): le donne venivan dal campo, portandosi in collo
più grandini, ai quali facevan dire le divozioni della sera. carducci, iii4-
magia e dall'alchimia fu di su le soglie della curiosità... trasportato
-per mano, per la mano, per le mani di qualcuno: per opera o
/ vero nostro conforto, / per le cui man m'è porto -tutto bene.
mio stato assai misero e vile / per le tue man resurgo, / vergine,
, / la lingua e 'l cor, le lagrime e i sospiri. alamanno rinuccini
quale parentado si conchiuse detto dì per le mani della eccellenzia del magnifico gonfaloniere.
. per essere importantissima, mandai per le mani di rubertet. g. m.
è seguito? -la beatitudine mia per le mani tue; io stesso non arei
9-28-3-143: ciò era trar loro di dosso le ve- stimenta e per mano del publico
onnipotente iddio,... spandete per le mie mani 1 tesori di vostre grazie
: in disparte ginocchioni veglia a dire le secrete / quel che spento fu in
quel che spento fu in sacrato per le mani d'un suo prete. -in
del detto ser chello. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze
d'oro, corno appare al libro de le riformascioni per mano de decto ser cecco
per questo maritaggio. -picchiare le mani: applaudire. foscolo, xvii-350
dopo il primo atto il pubblico picchiava le mani; ed io nel mio cuore avrei
picchiate tutte quelle testacee di corno, le quali non sapevano che il miglior regalo
autore è il silenzio. -piegare le mani: unirle per le palme e
-piegare le mani: unirle per le palme e rivolgerle verso il basso in
: ecco l'angel di dio: piega le mani / ornai vedrai di sì fatti
confortai, / mi mise dentro a le segrete cose. guido da pisa, 1-334
andare in viaggio, se non per le cause seguenti: per prender moglie, per
scanoscente / qual donna fa presente / le sue parole invano, / ond'ha
non crederà mai, se egli non le manda l'anello, il quale gli porta
giovani. -prendere, sorprendere qualcuno con le maninel sacco: v. sacco.
baldovini, 2-10: se voi fra le man mi reggete, / presto presto vedrete
venire a'ferri. -rimanere con le mosche o con un pugno di mosche
-in partic.: che maneggia abilmente le armi, che combatte coraggiosamente. -
vasto teatro. -prudere, pizzicare le mani a qualcuno: avere gran desiderio
ferd. martini, i-179: prudono le mani anche a me, e a volte
nuovo divertimento, si era sentito prudere le mani, perché quantunque miope -era bravissimo,
punto che avrebbe cominciato a sentirsi prudere le mani. -avere gran voglia di dare
: 'pizzicare, prudere, a uno le mani, o sentirsi alcuno pizzicare,
, o sentirsi alcuno pizzicare, prudere le mani, vale avere esso gran voglia
presuntuoso / a recar siena tutta a le sue mani. m. villani, 1-95
-reggere fra o tra mano: andare per le lunghe. g. m. cecchi
il guaio si è ch'elleno [le ragioni allegate], per esser troppo sparute
], per esser troppo sparute, le non vi potranno reggere fra mano.
io ritorno, noi rimetteremo a mano le postille ed ogni altra cosa, e tutto
, 5-169: vuol unir [idraote] le sue genti con l'egizie, e
egizie, e mandar la nipote a debilitar le forze cristiane; ma scappali la mano
questa volta guardato a spesa, purché le cose sieno fiorite e sopra mano.
. g. gozzi, 3-5-120: mostrò le lettere di casa sua e si partì
n. 6. -stare con le mani al fianco, ai fianchi, sui
, n. 16. -stare con le mani, tenere le mani alla cintola:
. -stare con le mani, tenere le mani alla cintola: v. cintola
, n. 3. -stare con le mani cortesi: v. cortese, n
-stringere la mano, tenere la mano, le mani strette, chiuse: essere parco
: né crediate ch'egli stringa più le mani della sua grazia a voi, che
portati en modo abbia onore e tieni le mani strette. pontano, 317: in
l'opre virtuose di liberalità tener chiuse le mani. d. bartoli, 14-2-71:
con irene. -tenere, avere le mani in capo a qualcuno: v
capo, n. 19. -tenere le mani a casa: v. casa,
me, credendo ch'io volessi tenere le mani ad una simile scelleratezza. bandello,
tenuto di mano a tirarla là dentro, le era odiosa. d'annunzio, iv-1-748
il disonore della famiglia. -tenere le mani addosso a qualcuno: proteggerlo,
gli studi. io desidero che li teniate le mani addosso, perché talvolta suol fare
rimesso, trascorre volentieri. -tenere le mani a qualcuno: trattenerlo, dissuaderlo
cielo, e voleva... tenere le mane al signore che non mandasse el
el diluvio delle tribulazioni. -tenere le mani a posto, a sé: astenersi
trattatello di colori rettorici, 35: le mani terrai a te, sicché rade
terrai a te, sicché rade volte le menerai. firenzuola, 660: oh,
firenzuola, 660: oh, tien le mani a te, prosuntuoso, improntaccio.
; / ma basta, e'tien le mani a sé e cammina. i.
i. nelli, 7-1-5: tien le mani a te e la bocca al cesso
-se volete che io vi ascolti tenete le mani a voi. -io non vi
l'aria di non capire. - tieni le mani a posto. -non rubare.
voleva vivere delle sua entrata e tenere le mani a sé delle robba d'altri.
arlia, 1-213: 'tenere a sé le mani'vale a dire non rubare.
.: « bada a tenere a te le mani, se no ti manderanno via
loro parlatorio, avevano ottenuto cose che le più gran dame, nelle loro sale
son uomini da bene non usano mai le finezze delle umane politiche, quando voglion
imenei. -trarre fuori un granchio con le mani: v. granchio, n
grascia di san giovanni boccadoro, ugner le mani. g. m. cecchi,
però cominciarono tutti a ugnermi / gagliardamente le mani. guadagnoli, 1-ii-282: tocca la
mani co'nemici. machiavelli, 743: le gente spagnuole... fuggivano le
le gente spagnuole... fuggivano le occasione del venire seco alle mani.
notte, col voltarmi in mano con le vostre parole quello che le lettere d'ier
mano con le vostre parole quello che le lettere d'ier mattina mi prometteano.
-chi fa i fatti suoi non s'imbratta le mani: v. fatto2, n
: precetto evangelico che esorta a compiere le opere di carità senza vantarsene (cfr.
[la dottrina di cristo] che le orazioni, le elemosine e l'altre bone
di cristo] che le orazioni, le elemosine e l'altre bone opere si facciano
. -miseri quei tempi che hanno le leggi nelle mani: sono tristi e
nelle mani: sono tristi e oscure le età in cui vige la legge della
155: miseri quei tempi che hanno le leggi nelle mani. -occhio per
mano, non significa... che le scelleratezze atroci sommamente si puniscano, le
le scelleratezze atroci sommamente si puniscano, le mezzane mediocremente. -una mano lava
: l'una man lava l'altra e le due il viso. g.
volgar., 1-56: il fanciullo porse le ma- nicelle alli uccelli, e levò
-manétta. gatto, 4-70: le piene / manotte sulla bocca. -manùccia
4-72: essi tendevano al vecchio giulivo le rosee manuzze, e gli sorridevano con l'
stretta alla fodera della tasca, che le pareva di toccare le mani di sua
tasca, che le pareva di toccare le mani di sua madre. -acer
... infiltrò con religioso riguardo le sue manone di fornaciaio in quel nido
a. manetti, 42: avendo tra le mani uno pialletto, di che e'
la sporta per terra, si metteva le manacce sotto il grembiule sudicio, per fargli
dove gl'incettatori di mano d'opera per le fabbriche dimostrano che se in america il
« imporre », si è il formar le porche in cui fu gettato il seme
sarebbero in grado tante volte di soddisfare le loro passioni. ghislanzoni, 8-36:
venderlo a prezzi che non ripagavano nemmeno le spese di manodopera. = comp.
, 3-2-15: bruno... depone le insegne ponteficali, ed in abito di
genovesi, 2-219: in tutte le scienze si richiede per i giovani una
dispositivo ottico o elettrico atto a registrare le variazioni della pressione di un fluido; manometro
, ché era un vino che sgangherava altrui le mascella. la seconda male affatto,
il pozzo, se non per le bestie. -vino di manomessa:
vino, quanto perché, non piacendo loro le fondate, hanno caro di bere del
montieri, v-53-226: se non avesse unde le dare u no le desse lo signore
non avesse unde le dare u no le desse lo signore e l'altri de la
si drizzano su come aspidi e barattano le percosse con una manomessa nuova di pugni
parole, che nelle chiese si facessero le manumissioni, s'acquistasse a'manumessi piena
carducci, iii-21-150: è notissimo che le donne davano ai loro manomessi il prenome
dette pannine esser marchiata in tutte due le testate con un marchio particolare, che dalla
; profanato. spallanzani, 4-i-9: le lave... non le veggiamo quasi
4-i-9: le lave... non le veggiamo quasi mai dal fuoco sì manomesse
candidi, aggiogati ai plaustri / contra le biche manomesse, / mugghiavano di spavento.
si fa calare nel fornice, dove trova le tombe tutte piene di corpi [di
un cadavero di se stessa, pur le dà un intero milione di cittadini.
fa piacere di vedere sciorinate e manomesse le sue robe in pubblico. calvino, 1-491
arme. d'azeglio, 4-i-528: le barbarie che [il veneto] sofferse.
ad armarsi contro così potente nemica, ma le proferirono ancora tutte le forze loro.
nemica, ma le proferirono ancora tutte le forze loro. leti, 5-ii-400:
si può esprimere brevemente dicendo: « le parti manomesse al bene del tutto ».
che la critica acerba degli invidiosi e le ingiuste recriminazioni dei musicisti fischiati.
, gl'invasori tedeschi e riconquista- vano le loro libertà manomesse. lucini, 4-327:
manomesse. lucini, 4-327: tutte le volte che voi verrete a battaglia per la
, sien belle o brutte, / sempre le trovo manimesse tutte. buonarroti il giovane
9-658: poi [gli zingari] le lascian [le donne] diserte / e
[gli zingari] le lascian [le donne] diserte / e nude e scapigliate
grotte, / non manomesse e illese, le rimorchiano. -macchiato, contaminato
di pressione è ottenuta in relazione con le deformazioni di un elemento elastico (per
manografo. volta, 2-iii-349: le cui sperienze [del roy] fatte con
aria, o manometro, ci mostrano le dilatazioni dell'aria procedere irregolarmente. tommaseo
dei due seggiolini dei piloti, metto le mani sul volante intrecciato di corda, faccio
volante intrecciato di corda, faccio agire le leve di comando... ecco lì
dei gas in cui vien posta per le variazioni di rapporto nel peso dei due corpi
evento, comportamento che permette di valutare le variazioni o i mutamenti della realtà politica
galeotto malvoluto era tanto misero che fra le altre egli non manometteva mai vino,
viva forza ai fornelli a manomettere tutte le casseruole perché lo facessero bene. d'
così mancante portata in tavola, rispose che le gru hanno un piè solo. g
grandi si faccino in fabbricare di pianta le pile, e quanto sono soggette ad
scompigliare. bontempelli, ii-669: quando le ragazze non trovarono più da manomettere l'
assegnamenti per far danari, essendo consumate le vendite dei beni, né si trovando
avesse, onde si venne al manomettere le chiese. assarino, 2-i-218: pareva pure
tutto ciò sopra di che poterò mettervi le mani. a. verri, ii-
portafogli?... dove sono le mie carte? qualcuno... senza
. senza dubbio è venuto a manomettere le cose mie! d'annunzio, v-i-
portar via indebitamente (i beni, le sostanze altrui); defraudare, rubare,
[i romani] co'prieghi e con le mi- naccie, che non tentassero di
naccie, che non tentassero di manomettervi le cose sacre. s. maffei
, dopo essergli state manomesse in agen le sue poche facoltà. foscolo, xvi-296
, 8-15: nessuno accennava a manomettere le lampade d'oro e d'argento a
sepolcro del santo. 4. mettere le mani addosso a qualcuno, ridurlo in
dissemi ancora che svizzeri avevono voluto manomettere le genti veniziane. cellini, 1-75 (
forti manomettevano i più deboli, per le contrade e per le piazze; non altro
deboli, per le contrade e per le piazze; non altro che carne umana
iii-4-143: i garzoni, che vendevano per le strade i giornali liberi, furono vilmente
sercambi, i-263: molti si cavaron le mantella e quazi per modo di suscitare
pastore sempre andare attorno / a guardar le sue pecore... / ché delle
li romani gli manomisero e, sbarattate le guardie, le presero per forza.
gli manomisero e, sbarattate le guardie, le presero per forza. sanudo, liii-204
molto innanzi, né a questo medicheranno le leggi della città, perché uno numero
da un tal gastigo chi si tien le cose della città, né un altro
a. f. doni, 5-64: le lor signorie si son poste a manimettere
certi non si son contentati di manomettere le parole, che egli hanno anco voluto
cesarotti, i-x- 182: furono [le storie] dai greci o neglette affatto o
foscolo, xiv-94: da questa vennero tutte le altre edizioni, guaste per altro diversamente
guastamestieri del volgo è ardito a manomettere le parole, e a far di loro
parole, e a far di loro le cose più lontano dal loro legittimo significato
oh! la sfacciata impudenza che curva le ginocchia degli uomini all'aspetto delle reliquie
, che inserì nella gente del beneficante le famiglie beneficate, empierono le città di nomi
del beneficante le famiglie beneficate, empierono le città di nomi forestieri e confusero le
le città di nomi forestieri e confusero le storie locali. b. croce, ii-2-223
ampliato negli effetti e ristretto nelle solennità le manomissioni. -per estens.,
al governo usurpatore che prima aveva gabbato le popolazioni dell'isola col lustro della libertà
soldati, vi-329: cominciai ad osservare le sei lettere che avevo tra le mani
osservare le sei lettere che avevo tra le mani. nessuna traccia d'infrazioni, di
i quali hanno studi sufficienti a discernere le proprietà dei diversi edifici, e anima
cinta del convento; manomissione della quale le modificazioni, per le quali si chiede
manomissione della quale le modificazioni, per le quali si chiede oggi licenza, non
, quando, privandola della parola, le sarà tolto lo spirito e la vita.
come i fedecommessi, i maggiorascati, le colonie perpetue e consimili rapporti agrari.
: i primi [diritti] come le manimorte... furono riconosciuti per viziosi
vasta riforma che abbracciava i giudicii, le prigioni, le scole, le
che abbracciava i giudicii, le prigioni, le scole, le monete, le
le prigioni, le scole, le monete, le imposte, i conti publici
le scole, le monete, le imposte, i conti publici, le communi
, le imposte, i conti publici, le communi rurali, le manimorte, le
conti publici, le communi rurali, le manimorte, le strade, fondavano la prosperità
le communi rurali, le manimorte, le strade, fondavano la prosperità presente del
circolazione eco- nomico-sociale (e, perché le forze politiche di ispirazione liberale e liberistica
, disoccupata e nulla- tenente, provvedevano le istituzioni e congregazioni religiose e di carità
particolare si deve avere per quelli che risguardano le manimorte, non tanto per depurare i
gli stati, e i terreni pagavano le tasse all'occasione de'passaggi dall'una
mani morte. periodici popolari, ii-576: le grandissime ricchezze dei frati e delle monache
morte i conventi, i seminari, le chiese, i luoghi pii, le
, le chiese, i luoghi pii, le confraternite, i collegi. baldasseroni,
[la] legge... obbligò le chiese a vendere o concedere ad enfiteusi
partito liberale è la soppressione, sotto tutte le forme, di questa manomorta morale.
società moribonda, chiamando a nuova vita le famiglie che la compongono? caracciolo forino
morte. b. croce, iii-26-177: le istituzioni illecite come le congreghe della mafia
, iii-26-177: le istituzioni illecite come le congreghe della mafia, della camorra,
draga) e il 1917 (quando le autorità serbe ne giustiziarono i principali esponenti
, racchiudeva in una specie di sacchetto le dita a esclusione del pollice lasciato libero;
formata da lamine d'acciaio articolate secondo le divisioni della mano, lasciando libere tutte
divisioni della mano, lasciando libere tutte le cinque dita; guantod'armi.
per la gotta;... le manopoli non per giostrare, ma per coprire
non per giostrare, ma per coprire le mani rognose. sozzini, 424: il
antiche. bresciani, 6-x-29: su per le pareti erano appese rotelle, brocchieri,
solo dito pollice; è usato per proteggere le mani dal freddo intenso o come accessorio
gio. gastone 1, 102: le mani... furono imbalsamate e poi
rinchiuse entro tre paia di manopole: le prime di taffettà bianco, le seconde
manopole: le prime di taffettà bianco, le seconde di tela incerata, e le
le seconde di tela incerata, e le terze di velluto nero. r. sacchetti
sacchetti, 1-500: i guanti, le manopole erano scomparsi e scoprivano le manaccie
, le manopole erano scomparsi e scoprivano le manaccie sordide, sudicie. d'annunzio,
, i-661: due, in canottiera e le braccia nude, si rimandavano in una
9-425: scolar vuol dir frequente per le scuole, / ma non frequente a batter
frequente a batter sopra i banchi 1 le mani e le manopole e i piè 'n
sopra i banchi 1 le mani e le manopole e i piè 'n terra.
. medie. tipo di bendaggio che fìssa le fasciature delle dita. = lat
dei gas in cui vien posta per le variazioni di rapporto nel peso dei due
manuscritti e d'egregia manifattura in tutte le discipline e quasi in tutte le lingue
tutte le discipline e quasi in tutte le lingue più familiari all'emisfero nostro. a
? g. gozzi, i-27-158: verso le ore diciannove s'appiccò il fuoco a
biblioteca. giordani, viii-20: tutte le commedie già stampate di plauto, eccetto l'
stesso furore di devozione che secoli innanzi le reliquie dei santi. ojetti, i-605
principe mandato cucite tra due fogli marizzati le stesse leggende con le aggiunte a parte di
due fogli marizzati le stesse leggende con le aggiunte a parte di mano del mio
chi, non avvertite nel manoscritto, te le rinfaccia, come per dispetto, la
mai una generazione di manostupranti femmine, le quali vi si presentano col vago detto:
mano. giamboni, 4-305: le lanciuole di quelli di numidia, le
: le lanciuole di quelli di numidia, le quali sanza manotèngolo erano usati di lanciare
tale lavoro. nieri, 3-119: le ventidu'lire delle manovalanze ce l'hai
, andò a mettere fuoco ne le biade d'uno suo manovaldo, però che
agg. ant. che si compie con le mani o con la fatica materiale
spalla il materiale da costruzione, sistemare le vie di accesso al cantiere, aiutare a
de méctare e trare maestri e manovali per le decte cagioni. libri di commercio dei
i masselli nell'ardore che abbrusti- cava le braccia villose. il forno crepitò. jahier
di lucca, non stante che avessero prese le nei caloriferi. i termo non sono per
che lavorano e spacciano in ogni lato le loro manifatture, con che traricca e
petto in su la coltrice che tutte le manovelle dell'opera non l'arebbono rivolta.
sono a ordine gli argani, verricelli, le vite, le capre, le caprette
argani, verricelli, le vite, le capre, le caprette, asinelli, martinetti
, le vite, le capre, le caprette, asinelli, martinetti, scalette,
23-5): poi che guerito son de le mascelle, / io non rido,
bisogna colla e manovelle, / così le ti sciorina ad ogni canto.
a destra e a sinistra i contatori, le tastiere, i regolatori e i commutatori
ferroviere che girava la manovella per rialzare le sbarre. 3. meccan.
manovra più spedita: in buona parte le loro polacche fanno il commercio interno del
l'uso che si fa di tutte le corde per far muovere il bastimento.
che compongono un'operazione. così abbiamo le 'manovre 'degli operai attorno a
trabaccolo si mise a ballare, sopra le onde, trascinato a levante, perdendo
una specie di esattezza ritmica. tutte le navi, a una a una, conservando
gli invasori della calabria serrare in mezzo le bestie indocili. il generale comanda la
i suoi frutti. gramsci, 12-153: le truppe di di cautela, di combattimento,
di fatto o per prova rappresentano o compiono le operazioni di guerra. * manovra di
: i soldati sono stati stamattina a far le manovre alle cascine. domani tutta la
chiassosa d'ufficiali che son là per le manovre, ospiti graditi dei nonni, attende
.. è tra i richiamati per le grandi manovre. -movimento, evoluzione
più ore presso il ministro occupatissimo per le deputazioni, le manovre, il banchetto,
il ministro occupatissimo per le deputazioni, le manovre, il banchetto, e le
le manovre, il banchetto, e le feste di domattina con cui si riceverà la
dai pubblici poteri allo scopo di controllare le oscillazioni di valore delle monete disancorate dall'
o ostetrico. rigatini, 1-106: le 'manovre'dei chirurghi in una operazione.
la stanza, l'aveva finalmente ridotto con le spalle al di roveschio, di
., e per bordare o imbrogliare le vele, nonché orientarle (e a
funzione di tenere salda l'alberatura durante le oscillazioni della nave e di reggerla contro
contro la forza del vento (come le sartie, i paterazzi, gli stralli
nave; quelle cioè che servono a governare le penne, le vele e l'ancoramento
che servono a governare le penne, le vele e l'ancoramento; come anche a
. * manovre dormienti ': le corde fisse, come le sarchie,
dormienti ': le corde fisse, come le sarchie, 1 patarazzi, gli stragli
entro carrucole, come i bracci, le borine e simili che servono ad esercitar
soldato di truppa che concorre a compiere le manovre necessarie per portare fuori o rimettere
la prima volta nella sua vita passare le lunghe e chiare mattine di maggio e
lunghe e chiare mattine di maggio e le ardenti ore di giugno... seduto
boccaccio e cicerone e sofocle, confrontando le parole col dizionario e trascrivendole nei suoi quaderni
tettina della piena mammella, sì che le era poi difficile manovra staccarsi,
la proverbiale manovra dell'accompagnar a casa le fanciulle che vanno sole per la via
, stratagemma. rigatini, 1-106: le 'manovre 'dei bricconi...
, 11-298: mi divertivo a osservare le manovre dei due innamorati per darsi una stretta
: non so quindi in che consistono le sue manovre; ma che manovre faccia e
a cui egli deve presiedere, con tutte le faccende, le accortezze, le manovre
deve presiedere, con tutte le faccende, le accortezze, le manovre, e persino
tutte le faccende, le accortezze, le manovre, e persino le frodi (pie
accortezze, le manovre, e persino le frodi (pie frodi, sia pure)
dirigenti. non mi dilungherò nel riferirvi le torture morali, la perfidia e raffinatezza
petrocchi [s. v.]: le manovre dei ribassisti. -manovre di corridoio
dei ribassisti. -manovre di corridoio: le iniziative, gli accordi, i compromessi
gli accessi al canale che, afferrate le polle, le svia per una brusca
canale che, afferrate le polle, le svia per una brusca storta, ed
turbinate dentro alle stanze e si tramutavano le radici dei grossi alberi a terra in
, condurre, usare opportunamente, eseguendo le manovre necessarie a tale scopo (macchine
più che giove in una battaglia presso le mura d'ilio. marinetti, 1-70:
. e. gadda, 9-79: anche le pupille, dal di dietro del ritratto
manovrando mani e piedi, ritmicamente, le mani mediante due manubri, i piedi
mediante due manubri, i piedi entro le staffe. dessi, 11-99: le
le staffe. dessi, 11-99: le nubi radioattive non arriveranno fin qui, la
arriveranno fin qui, la provvidenza manovrerà le correnti stratosferiche in modo da farle tornare
asprissimo, difficilissimo, impraticabile, dove le artiglierie non potevano manovrare, dove le
le artiglierie non potevano manovrare, dove le truppe non potevano avanzare. panzini, ii-369
ed esperta [mano], manovrando sotto le coltri e addirittura sotto il corpo fra
carlino con i calzoni giù che manovravano con le fette di prosciutto andandole a cercare nei
il principio della guerra e di tutte le grandi azioni manovrate, che ha scosso dal
manovrate, che ha scosso dal letargo le sentinelle, rifuso l'ultimo litro di carburante
manovre. d'annunzio, v-2-663: le raffiche mi risoffiavano in gola le vecchie
: le raffiche mi risoffiavano in gola le vecchie canzoni del tempo degli ungheri,.
33: da allora in qua, per le continue guerre de gli spagnuoli e
in molti luoghi sono state rotte le manposterie o appoggi di questi passi,
animale che par che segli vogli con le ale aperte lanciare adosso, san giorgio
ferire coloro i quali, avendo scialacquato le proprie sustanze, fanno molti disegni sulla
e giunsegli nelle braccia e tagliogli amendue le braccia colle mani, e cadde le
amendue le braccia colle mani, e cadde le mani e la spada in terra.
de la pena, la quale secondo le leggi civili si dà a li parricidi che
irto cignale, /... a le reti aggiunto, / si ferma,
ma co'dardi solo / e con le grida a man salva d'intorno / gli
i-292: nerone... fece segar le ugne, cavar i denti e di
man salva v'inganna, mentre di tutte le cose variando la sostanza, perché non
, e perciò rubano a man salva le provincie ed i regni. fagiuoli,
a man salva venire a portar via le donne, come il nibbio i pulcini da
, 2-118: tra i baci e le carezze, lungo i crepuscoli struggenti e voluttuosi
carica). ottimo, iii-479: le mansioni di paradiso apparecchiò, e apparecchia
mansionario. baldi, 633: io le dava ragguaglio dell'errore fatto da me
aver cura della luminaria, e accender le lampade e le candele. l'opinione
luminaria, e accender le lampade e le candele. l'opinione più comune è
penisola e ridotta a far testa per le stretture e alla bocca de'suoi monti
a'quali spezialmente commettano i vescovi che le possano udire. mansióne, sf
.: luogo di fermata situato lungo le strade romane. bibbia volgar.,
veggendolo tutto lo popolo d'israel per tutte le mansioni loro. landino [plinio]
davanzali, ii-584: io credo che [le stazioni di roma] fussin trovate e
con riferimento al mondo ultraterreno che accoglie le anime dei beati); alloggio,
questa vita con molto desiderio e uscir le pare de l'albergo e ritornare ne la
. cicerone volgar., 1-268: le case de'privati cittadini e le sacre mansioni
1-268: le case de'privati cittadini e le sacre mansioni mettesti a fuoco. buti
fuoco. buti, 3-798: figura che le mansioni de'beati in vita eterna siano
scala del paradiso, 182: le mansioni e le luogora delle nostre
paradiso, 182: le mansioni e le luogora delle nostre abitazioni e l'
e di comu nicazione fra le provincie cisalpine e transalpine, alle
g. capponi, 1-i-90: le riparazioni alle case e le ordinarie costruzioni
, 1-i-90: le riparazioni alle case e le ordinarie costruzioni de'castelli o corti o
elli e la moglie e'figliuoli e le mogli de'figliuoli, e di tutte
mogli de'figliuoli, e di tutte le specie di animali, che non nascessono di
luoghi e nelle lor differenti grandezze appuntate le stelle e l'obliquo andamento del sole
andamento del sole, colle dodici nostre e le ventotto loro figure o caratteri de gli
commento a boezio [tommaseo]: conosceva le stelle e le mansioni assignate alle stelle
tommaseo]: conosceva le stelle e le mansioni assignate alle stelle. i. alighieri
xvi-241: d'ora in poi spedite le lettere a como. ma per carità fatele
di minore importanza di quello che si siano le soprascritte mansioni, conciosiaché anco in questa
mansione di questo ventenne era d'aprire le lettere d'ufficio con ogni cautela senza
d'ufficio con ogni cautela senza lacerare le buste. bocchelli, 19-32: bisognava
pochi giorni. non dovrei dirtelo, le mie mansioni sono segrete. -funzione
li nunzi sua e volentieri lasciono preparare le case loro, viene poi il signore
signore, e abita in quelle, e le riempie di tesori, e in esse
suo capel- lano, per tanto prego le vostre paternità me vogliano dare la mansionaria
e morte, tra gli spini e le zolle e le pietre. =
, tra gli spini e le zolle e le pietre. = deriv. da
: quali si stanno ruminando manse / le capre, state rapide e proterve / sovra
capre, state rapide e proterve / sovra le cime avante che sien pranse, /
. daniello, 431: si fanno [le pecorelle] ruminando 'manse ',
e manso. soderini, iv-181: le mule sono più pacifiche e più manse
pascoli, 189: nelle stalle / le manse vacche mangiano le vette. papini,
nelle stalle / le manse vacche mangiano le vette. papini, i-129: linci
il cugino gabriele di prendere in mano le redini di casa. bontempelli, i-413
carinzia è sta fata una imposizione per le cose turchesche, che tutti queli hanno
sue case, terre e vigne, che le erano intorno...; una
con la mansuetudine, non si mansuefanno le belve; o, se pure qualche
145: la sua mano scarna sapeva mansuefare le bestie selvagge; ma qualche pensiero,
. ariosto, 43-114: facea nascer le doble a diece a diece, /
marfisa, la dama feroce, / far le voleva peggio che paura, / ma
; altri se ne facevano per mansuefar le opinioni. giordani, i-2-271: con parole
capace di truffare una usuraia. non le dànno neppure torto nelle sue escandescenze:
, indocile, / e in società le strinse. cattaneo, v-3-91: le loro
società le strinse. cattaneo, v-3-91: le loro scole dirozzarono e mansuefecero le tribù
: le loro scole dirozzarono e mansuefecero le tribù nomadi del deserto. nievo,
i venti, abbasserà i flutti, mansuefarà le malee, liquefarà gli scogli e seppellirà
malee, liquefarà gli scogli e seppellirà le remore e gli altri mostri marini.
quel napoletan ne'versi suoi / sì le mansuefà [le rime] che volontarie]
versi suoi / sì le mansuefà [le rime] che volontarie] van dietro a
1-2: nel punto del vostro nascere cantarono le sirene, festeggiarono le muse, ballarono
vostro nascere cantarono le sirene, festeggiarono le muse, ballarono le ninfe, applau-
sirene, festeggiarono le muse, ballarono le ninfe, applau- sero gli uccelli,
l'altre fiere si mansuefanno comunemente con le carezze, la nostra carne...
, la nostra carne... per le carezze s'inalbera, e s'imperversa
più strania e si mansuefà solamente con le sferzate. g. del papa, 6-i-154
e inciviliti fanno dappertutto men valenti le persone. -ant. formato,
governanti. cesari, 6-103: in tutte le quali umiliazioni e trafitture ella mansuetamente portandosi
, 6-44: presa la detta concordia tra le parti, catuno dolcemente, senz'altro
anzi in molte parti della città erano le medesime brighe. 2. docilmente,
età trista, piantavano semi per mansuetar le future, stro- menti di provvidenza riguardante
menti di provvidenza riguardante con occhio benigno le arrabbiate generazioni. = denom
: orfeo facea con la cetera mansuete le fiere. g. villani, 8-62:
199: narrò [orfeo] le sue pene dentro gelidi antri / facendo
pene dentro gelidi antri / facendo mansuete le tigri, e traendosi dietro le querce
mansuete le tigri, e traendosi dietro le querce col canto. — con
con riferimento a cristo, rappresentato sotto le spoglie di un agnello, simbolo della mansuetudine
3-386: col ferro degli agnelli incise / le mansuete gole, e palpitanti / sul
gli intrecciavi fiori di vari colori tra le coma, / e talvolta, lieto
. -letter. sesso mansueto: le donne. tasso, 2-55:
è mansueta / e pur col ciglio le tempeste acqueta. bibbiena, 8
quelli uomini che allora erano sparti per le campora e partiti per le nascosaglie silvestre
sparti per le campora e partiti per le nascosaglie silvestre; et inducendo loro a
silvestre; et inducendo loro a ssapere le cose utili et oneste,...
. m. buondelmonti, ii-30: le nazioni mansuete in europa non lo sono
insegna così chiaro i suoi giudici e le sue sante strade. -calmo,
, 21-15: l'uomo iracondo provoca le brighe, ma il mansueto le spegne.
iracondo provoca le brighe, ma il mansueto le spegne. corona de'monaci, 208
1-24: iddio ha gettato a terra le sedie de'duchi superbi e in cambio
dante interpretò e numerò a suo modo le beatitudini, fondendo quella dei pacifici in
né d'assalto. non si espugna. le sue porte sono innumerevoli ed aperte ai
[la carità], in moisé tra le ingiurie fu lenissima, e nelle tribulazione
cristiano per copiare e trasfondere in sé le virtù, e massimamente la carità mansueta
utili discipline ed arti dilettevoli, per le quali dalla vita selvaggia si ridussero a
e civile. algarotti, 1-iv-227: tenendo le stagioni quasi sempre il medesimo tenore,
dimostrato al pontefice a che fini tendessino le mansuete parole e prieghi di alberto. m
in novi modi / oggi s'ascoltan favellar le selve. / chi loda amore e
amore e 'l mansueto impero, / chi le belle ferite / che infino al cor
: giova special- mente ai poveri che le leggi siano dolci e mansuete il più
., 4-2 (397): con le voci umili e mansuete nel domandar l'
curazione e rifrigerazione dello infermo fatta per le affabili e mansuete e dolci parole del
soderini, iii-178: osserverai di spiccare le marza quando appunto abbiamo incominciato a muovere
1-325: di due luci cantando ornar le stelle / far giove fiero e mansueto
volenza delli uditori... lodando le loro opere per fortezza e per franchezza
soprusi vendicati, d'impegni spuntati, le lodi del novizio, la riconciliazione,
animi forti che giungono a frenare anche le loro tendenze legittime innanzi al pensiero di
: con la mansuetudine non si mansuefanno le belve; o, se pure qualche
-come personificazione. memorie per le belle arti, 3-51: la figura della
l'abbattimento dell'animo, abbandona negligentemente le mani, che vanno a riunirlesi in
spaventoso il dominio della chiesa in tutte le parti d'italia, e fu egli di
infino a quel dì non aveano provate le armi de'romani, dispregiando la mansuetudine del
barbaro], xxxi-m: tre cose sono le quali, con diligenza osservate dalla mogliera
vi-1-287: si frappose un tale abisso fra le antiche atrocità e la moderna mansuetudine che
fu tratta, già osa giudicare ingratamente le sublimi dot trine e il
apprendere. salvini, 39-vi-52: vogliono le scienze fissa applicazione, vacuità dalle passioni
ed utilità. misasi, 6-i-118: le vacche la interessavano col loro tardo passo
fila di cabuia. colletta, 2-ii-269: le caserme di guarnigione deggiono essere provvedute delle
6-422: ancora essere comprese e proibite le calisee, li calissi... e
materie fabbricate fuori del dominio fiorentino, le mante falsate, o vero panni da
da testa e da coda e con le verghe. -per estens. rivestimento
di filo, picciole e triste, con le quali le donne cuoprono alcune parti della
picciole e triste, con le quali le donne cuoprono alcune parti della lor persona.
invisibile cannellino nelle due mirabili ale, le quali, essendo morbide, spugnose e
mantarro di quel colore che sogliono essere le grue. = voce di area
a. pucci, 7-34: vanno le donne velate e mantate...
velate e mantate... e le fanciulle co'capegli infino a'piedi.
e spande la verdura / e fa le genti star più gaudiose. fiorio e biancifiore
ad issare i pennoni delle gabbie e le antenne mediante le drizze. in generale
i pennoni delle gabbie e le antenne mediante le drizze. in generale poi chiamasi '
, 2-313: annibaie si effeminò, sparso le chiome di manteche e di polvere di
non fanno / nulla tacque odorose, e le manteche / di rose e gelsomin nulla
già dal pettin dome / si solea le nere chiome / profumar la bella greca.
a lui volano odori / che a le varie manteche ama rapire / l'auretta dolce
per il viso e la pasta per le mani. scola, xl-448: se
venire e i burri dalla lombardia e le manteche d'olanda. 5. gastron
è veramente meraviglioso. gli altri e le altre mi paiono della manteca.
molto freddo, si era gettata su le spalle una mantella rossa e, con una
... andavano su e giù dentro le mantelle azzurre e i veli bianchi.
v-117: molte sono l'offese e le iniquità nostre, commesse contra dio,
muraglie, blinde o corazze il bastimento, le fortificazioni, le artiglierie, i minatori
corazze il bastimento, le fortificazioni, le artiglierie, i minatori, i lavoranti nelle
verità per la scoperta pubblica di tutte le iniquità mantellate dalla finzione. 3
divine, mantelleggiarsi di dio per coprire le ambizioni, per fomentare i nostri desideri
signore farà sparire... e le mute degli abiti e le mantellette e i
. e le mute degli abiti e le mantellette e i candidi veli e gli
, avviluppata in una ricca mantelletta che le scendeva fino alla caviglia, si slanciò
della gala. d'annunzio, iv-2-192: le maestre del gado, vestite tutt'e
attaccati ad una mantelletta triangolare che protegge le spalle, come si vede talvolta raffigurato
gli orli del vestito, la mantelletta, le calze, la callotta pavonazza e la
. mantello molto corto, che copre solo le spalle e il petto, ed è
vedevano gli ornamenti, o vogliam dire le insegne reali: cioè la spada,
, il cinto, la mantelletta purpurea, le armille, lo scettro. 4
. emiliani-giudici, 1-58: andava coperta le spalle d'un mantelletto rattoppato. nievo
qua, rinchioccito, col capino biondo su le gambe di lei. -mantelletta ecclesiastica
.: sorta di fortificazione eretta lungo le mura; riparo, protezione.
grilli e mantelletti; e così, tutte le cose trovate per andare alle mura,
lieve e mazze ferrate, per rompere le mura. luca pulci, 1-5-70:
: son palancadi grossi con manteleti atomo le mure, le qualle son sta novamente riconzade
grossi con manteleti atomo le mure, le qualle son sta novamente riconzade, perché
, ed altri cotali strumenti per combattere le terre? tesauro, 1-68: fece sopra
e puntelli che si mettono per sostener le pareti del fornello nel turare la mina.
alquanto corto e ridotto, che copre le spalle e giunge solo al gomito.
[certe donne] a lor cappucci le visere, / e mantelline a la cavalleresca
un vestimento come ima mantellina, che le pigliava dalla cintura fino in terra,
no, e tanto la vecchia quanto le giovani hanno le loro sotta- nelle e
tanto la vecchia quanto le giovani hanno le loro sotta- nelle e le loro mantelline
giovani hanno le loro sotta- nelle e le loro mantelline molto ben guarnite chi d'oro
merletti bianchi. pirandello, ii-1-248: le donne, con le gonne larghe, rigonfie
, ii-1-248: le donne, con le gonne larghe, rigonfie ai fianchi,
6-175: ecco anche gli spazzini con le mantelline d'incerato o con l'ombrello
. — cappa corta che copre appena le spalle, di solito fissata a una
il pollice e l'indice di ambo le mani un abito di pizzo, lo voltò
di pizzo, lo voltò da tutte le parti... spiegò brevemente: «
era un rettangolo di pizzo spiovente dietro le spalle. 2. mantelletta ecclesiastica
. tela o drappo con cui si coprono le immagini sacre e il tabernacolo.
drappo o velo col quale si cuoprono le sacre immagini e il ciborio.
[delle acque dei pozzi di pisa] le quali si possono bere impunemente, come
.. e fowi assapere che sono fatte le mitre co'mantellini, dipintivi su fraticelli
di un leggero mantellino, che gli copriva le spalle. -mantelletta ecclesiastica.
. drappo o tela con cui si ricoprono le immagini sacre e il tabernacolo; mantellina
grazzini, 2-226: legatoli molto ben le mani, gli messe addosso il mantellino
proposito. fagiuoli, ii-164: dove chi le rinchiuse [le immagini] e
, ii-164: dove chi le rinchiuse [le immagini] e le celò /
rinchiuse [le immagini] e le celò / o in qualch'armadio o sotto
un mantellino, / con istupor ciascun le rimirò. g. b. casotti,
ant. anche mantègli o f. le mantèlla). indumento maschile e femminile
. g. villani, 7-13: le robe aveano bianche e uno mantello bigio.
sercambi, i-263: molti si cavaron le mantella e quazi per modo di suscitare
fibbia ristretto al collo, posava sopra le spalle. c. i. frugoni,
sacontala, credendosi sola, prega le compagne perché le sciolgano il fermaglio del
, credendosi sola, prega le compagne perché le sciolgano il fermaglio del mantello che le
le sciolgano il fermaglio del mantello che le comprime di troppo il seno. manzoni
e di femmine in mantello che assomigliate le oche! zena, 3-240: son colei
mantello delle figlie del carmelo, / alza le mani. serao, i-786: andò
grande armadio a specchio, ove erano le vesti e i mantelli di anna. d'
di volpe azzurra per unica guarnitura, le copriva tutta la persona senza toglierle la
, 1-59: la via è bella sotto le stelle, e buona e tiepida,
in capo. uno mantello nero per le spalle, tristo. lucrezia de'medici
etruschi lidi. / mi ornar di rose le chiome nere / tre volte cinque le
le chiome nere / tre volte cinque le primavere. buzzi, 224: pel
mantello, lo quale molti vizi ricopre fra le genti, non fa ricoperta di colui
(51): ben doveva lor bastare le ruberie che loro mi avevano usate sotto
; lasciami in letargo / giacer, con le tue dita sui miei cigli, /
un mammifero, il loro colore, le varietà e le particolarità che vi si
, il loro colore, le varietà e le particolarità che vi si possono rilevare;
, venti e più giorni, averanno le piante de'piedi nere, diveniranno moscati,
dalla vescovo di firenze non può con le forze sue sodisfar pescheria, colla sporta de'
di andrea doria, il quale appena copriva le spalle. cercava ad ogni modo di
bisogna star ben con tutti e dir le cose in modo che possan servire per mantello
). del riccio, 1-22: le quali, o da ignoranza sedotte,
marinaresca; e di poi, messogli le manette e un mantellaccio con un cap-
dentro un mantellaccio bucato, schierava sotto le grondaie di casa una lunga fila di
e gli stivaloni da neve, le scudiere dell'esercito della salute scuotevano un cam
due spaccature laterali in cui si infilano le braccia. fagiuoli, ii-27: veniva
un cameriere segreto, che scendeva le scale e si toglieva il bel
aria e dalla terra è mantenuta, se le generazioni convenientemente s'acconcino. granucci,
, iii-255: di vero dove elle [le piante di bossolo] si possono avere
, e mal va, se non guarisco le freddure prima che i freddi vengano.
(la salute, una facoltà fisica, le forze). parabosco, 1-27:
cavaliere, acciò che la mutazione mantenga le forze loro, con lo scambievole riposo
fu ordinato, sarebbero gli stati e le repubbliche cristiane più unite e più felici assai
de'ricci, 1-104: ora cominciate le spese gagliarde, che vi bisogna mantenere
el guadagno, el quale manterrete mediante le opere vostre. morone, 243:
insieme, come in certa armonia, le discordante qualitadi, a far e mantenir
intrinseca vivacità delle lingue dee custodir gelosamente le notizie etimologiche, registrarle con diligenza nei
viver comune. foscolo, vii-177: le leggi,... tutto che talvolta
correndo lungo la colonna; ultime venivano le salmerie. g. bassani,
mantenga alle sue spese, / ch'a le nostre ci è poco parte, ohimè
, e non fia di per mantenere le città di toscana a sua parte. tratta-pericolo
investigare qual cosa molto estolla e accresca le famiglie, qual anche le mantenga in
estolla e accresca le famiglie, qual anche le mantenga in sublime grado d'onore e
felicità, costui apertamente vederà gli uomini le più volte aversi d'ogni suo bene
f. corsini, 2-337: le palle erano d'una certa gomma che
. gigli, 2-153: quando ancora [le donne] tanto munite non fossero,
mantenere lustre, bianche, rosse e morbide le carni. botta, 6-i-343: doveva
1-60: la giustizia, per la quale le città si mantengono suso, e s'
i-3: procurava con ogni studio che le cose d'italia... bilanciate si
di rispetto, avendogli dato ad intendere con le più strane favole del mondo d'essersi
in possederla. goldoni, vii-450: le donne hanno fra di loro un interesse
d'annunzio, iii-1-277: ella sa le cose dell'arte, sa in che
rivesti gl'ingnudi: or va'mantenendo le pulcelle povere. leone ebreo, 216:
ai signori coi quali cenò, che le dessero licenzia, perché voleva andare a
, 3-111: chi vuol essere amato da le donne loro inamorate bisogna sempre mantenerle,
loro inamorate bisogna sempre mantenerle, altrimenti le cercano altro amante. muratori, 10-ii-107
. sani durano gran fatica a mantenere le lor povere famiglie. chiari, 1-iii-104:
1-3-2-148: cagionarono ancora, senza dubbio, le suddette incursioni e oppressioni de'barbari per
matteo pacelli di basilicata... con le rendite dategli da quel magnanimo re si
, non per godere il mondo e le sue delizie, ma per sustentamento della
col lusso sterminatore di quella città, le mie ricchezze scemavano in furia.
« ma perché il vostro governo prende le colonie se poi non ha denari per
li quattro v'entrano sì rapinosamente che le loro acque mantegnono dolcezza ben venti leghe
mantiene. giov. cavalcanti, 227: le ricchezze s'acquistano per ventura, posseggonsi
colore. g. ferrari, 479: le due città di ferrara e di bologna
prescindendo dall'occupazione fraudolenta o violenza, le virtù regie parte esercitarono e parte finsero
la forza, mantenero molto tempo egregiamente le mura; tuttavia il giorno vigesimosecondo di
il meditullo, cioè quello che mantene le rote, e cadendo il carro e
il carro e ipolito insieme con esso, le rote gli andarono addosso e tutto il
au'armi, non gli essendo mantenute le convenzioni della pace, vietategli le prediche,
mantenute le convenzioni della pace, vietategli le prediche, uccisigli molti de'nobili e
di mantenere e osservare a'popoli tutte le libertà, privilegi e franchigie e patti conceduti
di essa, l'esporla per vendicare le ingiurie private, tutto ciò suppone pur
un canto a cercar di contradire a le ragioni altrui e mantener le sue, e
contradire a le ragioni altrui e mantener le sue, e da l'altro ad
alansone troppo scopertamente state favorite e mantenute le parti di coloro che avevano sempre fatta
religione più con la spada che con le ragioni, onde a'seguaci della lor setta
... a pigliare ed a mantenere le colle ed i lineamenti de'dipintori.
di mantenerse / un giorno ancor ne le fortune avverse. tortora, iii-274:
licurgo si mantenne, fiorì sopra tutte le città della grecia ed in valore ed in
carletti, io: in quel clima le persone d'europa non vi si possano mantenere
quella madona gaiarda- mente e scrivea su le balote feva trar in campo: trate
degli alemani prese partito di ricevere più tosto le condizioni dell'accordo che di sperimentare i
si erano mantenuti alle larghe, tra le gobbe della strada q i muriccioli sventrati,
mantenuto. de luca, 1-15-1-589: le questioni... sopra la prova
presa dell'acqua]... abbia le condizioni necessarie per renderlo manutenibile, cioè
la natura]... che le cognizioni de'sensi e deltintelletto...
, perciocché l'uno costrigne e inarida le forze e l'altro le dissolve e le
e inarida le forze e l'altro le dissolve e le sguaglia. 2
le forze e l'altro le dissolve e le sguaglia. 2. il conservare
causa medesima, saranno più giustamente premiate le fatiche vostre. 3. ii
, 148: nata divisione e contrasto tra le genti francesi per gara d'onore nel
di torrecusa di assalir da quel lato le trincee nemiche. muratori, 9-3: il
tenuto e debba esso tale camarlingo tutte le rendite e pecunie dell'entrate di tutte
tesorieri e governatori che somministrassero loro tutte le cose largamente per il vitto e mantenimento
mantenimento. sarpi, viii-21: tutte le oblazioni e altre entrate ecclesiastiche,..
8- 804: spogliato di tutte le cure, s'è accordato col figlio
un centesimo, mentre invece la comunione le avrebbe costato in un giorno il mantenimento
hanno pane, allora i discorsi osceni, le burle scurrili, le mormorazioni anche gravi
discorsi osceni, le burle scurrili, le mormorazioni anche gravi sono il popasto più
mai non cessano di sgorgare in esso le sue acque. 5. il provvedere
principe], dalle quali han da nascere le sue provisioni alla guerra, lo intrattenimento
tutta la sagra suppellettile preziosa, con le case, poderi e rendite lasciate dalle buone
. gualdo priorato, 3-iii-7: mancando le cose necessarie al mantenimento delle milizie e
necessarie al mantenimento delle milizie e venendo le provisioni della corte or ritardate or diminuite,
. cacherano di bricherasio, 1-360: le provincie stesse, le quali hanno più
bricherasio, 1-360: le provincie stesse, le quali hanno più dell'altre sentito il
: formare stabili e forti per sempre le ripe [del fiume] da ambe
ripe [del fiume] da ambe le parti, a fine di terminare una volta
parti, a fine di terminare una volta le gravi spese e ridurle solo a quella
, iii-22-81: i podestà bolognesi accordarono le ragionil e le controversie del comune di
i podestà bolognesi accordarono le ragionil e le controversie del comune di bagnacavallo col comune
la sua stabilità narrare vogliamo; e per le scritture della nuova lega farvi chiari e
, [i romani] non sfoderavano le spade se non... per difesa
confederazione. g. gozzi, i-2-58: le lascia... in casa parecchi
veggo in te qualche nuovo capriccio: rispetterò le tue passioni. [sostituito da]
presentata dal montebello in nome di tutte le potenze, che dimanda delle garanzie pel
, chiara, resoluta openione che tutte le piante, così domestiche come selvatiche,
della natura, mantenitrice e conservatrice di tutte le spezie di qual si vogli ben che
vita, è il mantenitore di tutte le cose quaggiù. l. bellini, 5-3-37
ne addiedero i franchi mantenitori di tutte le instituzioni tornanti a prò di chi ha
di soldati, acciocché a forza impedissero le prediche e le consulte e le radunanze dei
acciocché a forza impedissero le prediche e le consulte e le radunanze dei mantenitori ed
impedissero le prediche e le consulte e le radunanze dei mantenitori ed amici della verità
fame di fumo, ho spalancate a'babiloni le porte della mia magnificenza? baruffaldi,
tenitore e questo guerriere all'arringo e impugnate le lancie, fu dato loro il
. ci ha date ne'libri per eroine le mantenute, per eroi i galeotti.
finalmente, per un caso fortunato, le trovai l'amatore: un milanese, un
, dai copernicani e dai tolemaici di tutte le oziosità. partic.: protratto
dal continuo influsso di quelle grazie, senza le mantenitóre (ant. mantenidóre, mantinitóré
britannia. f. f. correre per le vie. cesari, iii-251: lasciando dall'
e disponi, / pronti a combattere sotto le sue insegne contro gl'intem116: nella
46: la forma e la figura con le lor maniere, come sferica, ovale
a desinare, spelluzzica gli antipasti, lecca le salse, pilucca la fruttiera, ma
del toscano linguaggio, perché ognun sa le contese celebri mantenute contro a tutto il