intento. bruni, 151: spirin le labra, ov'ogni vezzo è accolto,
il caldo. delle colombe, 2-348: le qualità del grave e del leve sono
assai di lieve componevansi a danari, le cose della fede adoperando giusto per ami
te, gia cendomi fra le pie zolle e l'erba, / attenderò
e pie / ti sian l'aure e le piogge. bocchelli, 1-iii-370: le
le piogge. bocchelli, 1-iii-370: le mie [ossa]... non
che sbugiarda in eterno i preti e le loro speculazioni sui moribondi: 'morì senza
e tardo. guidiccioni, i-52: le vezzose ninfe / si veggiono infiorire /
. tozzi, 14: in tal momento le sue poppe, come fossero solleticate lievemente
poppe, come fossero solleticate lievemente, le dettero un principio di vertigine.
guardare in questo modo, affumicandole lievemente [le api] e da ogni sterco purgare
entro cui segua / ciascuna cava ove porrai le piante. d'annunzio, iv-1-228:
spenga lievemente e lievemente mi addormenti fra le braccia di lei. -con litote
agevolmente. faba, xxviii-8: per le peccade nostre la fede è perduta in
, quando vogliono leggere, si dilungano le scritture da li occhi, perché la imagine
., 194: antivédeti de le cose che ti puono avenire, perché
arte consumatissima di animare e far vibrare le superfici sotto alla luce. bacchelli, 2-xix-442
le esprime con toccante e levitante accento e
sgranare e spaccare in minute schegge, le sezioni delle quali corrispondono alle venucce bianche
s'apparecchi a ricevere la impressione che le vuole essere data dal cielo. soderini
. soderini, ii-305: preparano [le rape] il terreno, levitandolo e
del suo crepitio. isidoro vi immerse le labbra mentre la spuma lievitava.
. viani, 19-73: nel sogno le sembrò di essere lievitata e, stralevata
e, stralevata giù dalle coltri, le mammelle le s'eran grossite come
stralevata giù dalle coltri, le mammelle le s'eran grossite come bonzole di
monticelli. sbarbaro, 1-46: ridono [le sartine], si rincorrono, ruzzano
i grembiuli di satino nero lasciano lievitare le tettine. jovine, 5-47: giorgina partoriva
fermento di rovina che doveva tanto lievitare le nostre anime allora, quel suo alto grido
centrale di contrabbando che propriamente faceva lievitare le povere case. 7. finanz
costo della vita, i prezzi, le quotazioni della borsa). migliorini
pregno. campana, 139: amo le vecchie troie / gonfie lievitate di sperma
giovane madre che a poco a poco ritrova le linee di un'adolescenza appena varcata e
, 16-142: nella mezza luce dei palchi le ultime arrivate, calde e lievitate dell'
8-99: scendeva infatti leggero, ostentando le mani libere, e il passo lievitato,
lievitato, giovanilissimo, cui davan ragione le spalle bene articolare, sensibili, con un
operaio addetto a preparare e a sorvegliare le varie operazioni della lievitazione della pasta nei
sorveglia l'impasto, la spezzatura per le singole misure, la temperatura delle camere
infezione. panni, v-60: fra le tenere membra orribil siede / tacito seme
/ o al tutto abbatte, o le rapisce il bello. 3.
v-1-416: il lievito che fa fermentare le idee non si svolge in una mente sola
: il canonico rametta... le aveva involontariamente introdotto nell'animo il lievito
del marito. praga, 4-143: le passioni buone o cattive sono lievito originale
religiosa, ed entrare in ricambio con le forme filosofiche del conoscere, e rendere
che loro spetta. sbarbaro, 1-260: le illusioni sono il lievito della vita e
torbido, orientale-giudeo-islamico, che rende feroci le razze europee e le fa demenziare nelle gesta
che rende feroci le razze europee e le fa demenziare nelle gesta d'oltre mare
, di paste non lievite, come sarebbe le lasagne, la semolella. lastri,
lo contrar guerir noi pò. / e le più volte bontà l'apalesa,
ai muscoli, avviene che... le parti liga- mentari e tendinose e
parti liga- mentari e tendinose e le carnee restino deboli e flosce e
calice. si adoperano invece dello sparto le foglie della stipa tenacissima, e della canna
della famiglia tentredinidi, dannosi specialmente per le conifere, le latifoglie e molte piante
, dannosi specialmente per le conifere, le latifoglie e molte piante erbacee.
carne e vedrete che vengono a ligiarvi le gambe colla coda. 2.
/ due ligiate preste preste / te le far tutte affilare. = deriv.
sempre pareggiando e cordoni, e cosi le falde da capo e da piè,
squaminosi del mar vivi navigi / per le liquide vie più snelli guizzano: / e
bandello, ii-956: così soggietto e ligio le divenni / che d'arbitrio rimasi nudo
. galateo, 184: lo valore de le persone se pesarà per proprio valore e
, / l'italo suolo arrise e sue le fece.
: tanta e sì inaspettata fortuna ebbero le produzioni mie fin ad ora, in una
, ricama e quando assetta a sé le robe proprie, a la maniera de
a tutte del bell'uso in preda / le libertà. s'accu- seria di rozzo
accu- seria di rozzo, / se le impedisse o ricusar volesse / di conformarsi
o ricusar volesse / di conformarsi a le maniere colte. bianconi, xxiii-205:
sparse pel resto dell'europa i costumi, le gravità e le maniere spagnuole. codèmo
dell'europa i costumi, le gravità e le maniere spagnuole. codèmo, 41:
quando flore / e mostrano verdura / le prate e la rivera, / li auselli
: poi la vita de l'uomo con le sue maniere, come viver solo,
finalmente de la maniera che dee osservarsi da le donne gravide, e del modo d'
: la cameriera guardò sorridendo il gigante che le enunciava quella singolare maniera di nutrizione,
maniera di nutrizione, andò a prendere le due dita di vino in un bicchiere d'
occultamente, procura di accompagnarli con tutte le nostre operazioni, per sante e giuste
maniera di ben pensare, che tutte le sentenze debbano esser vere. botta,
da una tal fantasia, studiava tutte le maniere di far dimenticare ch'era stato
seconda maniera, cioè con esser perpetuamente le succedenti parti contigue alle precedenti, talmente
adriani, ii-442: tito vinse con le maniere ritrovate da altri, usando l'
veduto che già penetrassero loro nelle viscere le armi nemiche, incominciando a disperare della propria
vero valor de'soldati, si vedevano riserrate le piazze. botta, 5-179: per
, che ha scarsa la maniera, / le chicchere di ripa e di savona.
1-211: mi mancava maniera? con le mie relazioni! 10. misura,
: cognosce ancora il diavolo la natura e le propietadi degli elementi,...
propietadi degli elementi,... le maniere dell'oro e dell'argento e degli
uomini e degli dei,... le passioni de'demoni debbono dell'una e
latini volgar., 1-68: sì come le genti e l'abita- zioni sono diversi
, n-iii-824: non si può negare che le mutazioni de l'aria, le serenità
che le mutazioni de l'aria, le serenità, le tempeste, i diluvi,
de l'aria, le serenità, le tempeste, i diluvi, i terremoti
, i diluvi, i terremoti e le varie maniere di morbi e d'infermità.
non procedano da la varia qualità de le stelle. chiabrera, 5-74: perdere
da queste azioni dell'uomo, secondo le sue facoltà e posizioni di questo operare
debbia esser lecito di fare in tutte le maniere delle scritture. varchi, 3-123:
e ripresa. cesarotti, 1-ii-82: le maniere della composizione poetica portano tutte le
le maniere della composizione poetica portano tutte le marche della più alta antichità. -foggia
a bendoni e a testiere: / pur le tonde s'usan più. tasso,
tasso, 14-503: rivolge il guardo e le straniere genti / e le strane maniere
guardo e le straniere genti / e le strane maniere intento ammira. cavazzi,
45: sonovi ancora i colori con tutte le lor maniere. baldinucci, 61:
di varie maniere di genti e felicissima per le sue sante leggi, siede nell'estremo
n-iii-1087: ne l'acqua... le spogne sono affisse a li scogli,
giammai quello che si prende in riguardando le ben ampie peschiere e nelle loro chiare
esser tentato a stimare che sieno tante le maniere o le specie degli uomini,
a stimare che sieno tante le maniere o le specie degli uomini, quante sono le
le specie degli uomini, quante sono le persone. scrofani, xiii-539: lago
: era costume de'romani seminare lungo le fortificazioni, che innalzavano, ogni maniera
veggiamo gli alberi d'ogni maniera, le case, i prati, le bestie.
maniera, le case, i prati, le bestie. 16. forma letteraria,
non merita questa voce un tabernacolo fra le latine, essendo di quelle che si possono
la bella maniera d'esporre i sentimenti e le ragioni con forza e con chiarezza nobile
non hanno poesie nell'anima, affettano le maniere poetiche. bonghi, 1-162:
o manieraccia, conta poco. tutto le maniere più o meno son buone e con
stanze usò arnaldo daniello quasi in tutte le sue canzoni. stigliani, 162
nelle due ultime sillabe della parola non le medesime lettere appunto, ma diverse..
continuazione e svolgimento del filone iniziatosi con le canzoni a ballo della terza maniera.
, carico, artificioso, che imita le forme caratteristiche di un modello, di
stesso; non gli si presentano più innanzi le cose, ma frasi e parole,
e mal nutrita intelligenza -filosoficamente parlando - le cose ed i sentimenti di un eclettismo di
nivasio univa a uno sferzante disprezzo per le classi alte una simpatia fidente, ancorché
simpatia fidente, ancorché di maniera, per le schiette, le nude, le intatte
di maniera, per le schiette, le nude, le intatte virtù del popolo.
per le schiette, le nude, le intatte virtù del popolo. 18
non figliuolo della natura; perché essendo le cose naturali in tanta larga abbondanza, piuttosto
240: molti si vanno aiutando con le figure fatte da altri, 0 antichi
così magnificamente la città di firenze con le opere loro hanno onorato che ella né
uomini con gli arnesi sulle spalle, le villanelle con le gonne succinte, un po'
arnesi sulle spalle, le villanelle con le gonne succinte, un po'alla maniera
scuri agli ultimi chiari; e così fanno le loro pitture con quasi niuna imitazione del
di chi colorisce senza forza o rilievo, le cui pitture, per la debolezza della
appropriate, fa spiccare e molto rilevare le sue figure sopra il piano della tavola
una certa infelicità del gusto nel fare sveltire le parti delle figure e dare ad esse
prontezza, con un certo color terminato le fa apparir dure, quasi che
più dal tutto che dalle parti, le quali bene spesso possono apparire, ciascheduna
il divino michelagnolo nel muscoleggiare e abbigliare le figure; il che fa conoscere quanto
chiaro lume del proprio intelletto, che le ragioni del ben fare alla mano somministra.
istecchi affondando i più fondi e alzando le parti rilevate del getto, per levare
. insieme dei modi stilistici che caratterizzano le opere artistiche di un determinato periodo,
. vasari, i-332: sebbene sono spesso le statue destrutte da'fuochi, dalle rovine
di molto studio negl'ignudi, e le teste hanno quasi un'aria medesima,
: quindi [il giordano] accompagnava le sue opere con vaghe tinte, di glorie
meno irregolare di milano, quantunque e le chiese e le pubbliche fabbriche siano di gran
milano, quantunque e le chiese e le pubbliche fabbriche siano di gran lunga inferiori
quella più eletta maniera, come per le ultime sua fatture si vede, felicemente si
nei secoli precedenti erano state vestite tutte le fabbriche dell'europa. mazzini, 52-127:
a maniera ch'e'faceva a tutte le figure un'aria medésima. bellori, i-219
molto in uso il naturale, si fingevano le figure di pratica e di maniera e
bene contraffare la natura, facendo essi le ciocche de'capelli sode e ricciute, più
questo quarto libro a mandarle fuori [le regole] che è più a proposito
i capitelli ancora e gli archi girati per le volticciuole delle due piccole navate, mostrano
, sarà molto utile prendere in disamina le altre chiese dagli scrittori d'arte attribuite a
la natura o di seguire nella composizione le leggi della natura, dalla quale derivò
castiglione, 147: vedete la musica, le armonie della quale or son gravi e
ruscelli, 2-211: sono appo i greci le sizigie o maniere de'verbi loro tredici
maniere de'verbi loro tredici, senza le irregolari, e le conoscono sei dalle
loro tredici, senza le irregolari, e le conoscono sei dalle consonanti dell'ultima sillaba
: sarebbe una vanità 11 credere che le denominazioni, le metafore, le maniere,
vanità 11 credere che le denominazioni, le metafore, le maniere, le costruzioni
credere che le denominazioni, le metafore, le maniere, le costruzioni d'una lingua
, le metafore, le maniere, le costruzioni d'una lingua qualunque siasi abbiano,
primi tempi, un pregio intrinseco che le renda costantemente migliori di quelle che possono
per appendice un vocabolarietto negativo di tutte le parole e maniere francesi, lombarde, veneziane
, veneziane, ecc.: e le equivalenti toscane; dico di quelle parole
del tutto della lingua nostra e dell'europa le voci e le frasi che ricordano le
lingua nostra e dell'europa le voci e le frasi che ricordano le menzogne e la
le voci e le frasi che ricordano le menzogne e la tirannia di quello che
ch'è tardi: tardi in tutte le maniere. lo sapete, che sono
nicostrato,... lasciate stare le parole e le riprensioni di tal maniera,
.. lasciate stare le parole e le riprensioni di tal maniera, cominciò a
. fu mahmud, il quale, seguendo le vestigia de'suoi maggiori, per regnare
a bene al medesimo effetto ch'elle [le cagioni] secondo il loro individuo l'
; / però, quando uno imbianca le basette, / guida in altra maniera
egli era in gran maniera sufficiente per le confessioni. patrizi, 1-ii-175: [
. lupis, 3-168: allora egli tra le fiamme istesse diventò di gelo,
sortito dalla natura un gusto finissimo per le belle arti e avesse visto ed esaminato
a prendere quando vogliono. -in tutte le maniere: in ogni modo, comunque,
* miserere '/ di me in tutte le maniere! -mutare maniera: cambiare o
, carezzano. -non essere maniere o le maniere: non essere il modo di
petrocchi, 143: quelle lì non son le maniere o non son maniere.
occupato in aprire la trincea e piantare le batterie, tennero nondimeno maniera d'entrare
può alcuna volta mostrare di saper far le cose finite e delicate. -trovare la
la padrona se l'era guadagnato con le buone manierine e qualche regalo.
affettazione che convenienza e decoro. 'le manierucce del padre bresciani, che è
la calligrafia di giulia... dopo le nozze s'era serrata e impicciolita,
e scimunito che non sapeva nemmeno alzare le braccia. moretti, ii-183: cominciavo davvero
il difetto insito alle imitazioni, caricar le macchie dell'originale: non faceva perciò
e di morto che agghiaccia in tutte le cose copiate senz'ardire d'ingegno. de
sanctis, 7-517: se dovessi dirvi le mie impressioni, noterei che c'è
non dar nel leccato e nel manierato curando le minime cose, come, verbigrazia,
. il manierato e il lezioso, le sue opere fanno chiaramente ravvisare, ch'
però nel giusto tuono di essi. le carni manierate col verde, e in certi
cerca di variarne abilmente i modi e le forme con nuove sollecitazioni di stile,
coorte di scrittori, i quali poetizzano fra le benedizioni dell'acqua lustrale il focolare,
pur non sembri che il madrigale anticipi le pastorelle incise e colorate dei tempi della reggenza
pasolini, 7-112: che ne piangano le loro famiglie, io ne parlo da letterato
. / di tradizioni recenti son piene le sette chiesuole. / canoni e tropi
/ canoni e tropi a disposizione rimpiazzano le commozioni. 2. nel linguaggio
lo più pittoriche), che, entro le singole correnti e periodi della pittura,
canoni classicistici, manifestando una predilezione per le linee spezzate o serpentine, per la
rimessa in miglior sentiero. memorie per le belle arti, 1-1-138: l'effetto
dei manieristi, che prendono a imitare le opere dell'arte già prodotta, e quello
ed elaborato. emiliani-giudici, ii-233: le mostruosità poetiche del marini non sono che
vento / saltellante la grandine picchiava / le vetrate e imbiancava il fuggitivo / balen
vetrate e imbiancava il fuggitivo / balen le appese a'muri armi corusche, / ei
il giubbon del mio somieri / e le sue scarpe peste col martello, / insieme
un vago remirar tutto piatoso / son le catene und'el [amore] si fa
su quele comise, / che con le gambe l'ordene ressalta, • / l'
contrappunti artifiziosi, con far sentir bene tutte le parti, senza altra gentilezza di grazia
sopra delle case dette della città, tra le quali vi osservarono la bizzaria di alcuni
alla mia persona. genovesi, 469: le muse non sono nate che nude,
venerazione, gentilezza, manierosità: noi le abbiam prese in teatro: crini posticci
trista femina che stata fusse su per le fiere venti anni. g. m.
umili verso tutti. ghislanzoni, 4-95: le vere spie, i veri nemici d'
, credo opportuno e prudente far seguire le sue tracce e far sindacare le sue
seguire le sue tracce e far sindacare le sue azioni da quattro uffiziali di prevenzione,
, 156: col nettar in bocca le bianche poppe lodava; indi, scorrendo
coloro che operano per condurre alla perfezione le loro merci. p. verri, 2-iv-88
,... mentre sedevano disimpegnando le proprie attribuzioni, non pochi facinorosi meccanici
pratesi, 1-136: balestruccio correva lietissimo per le ampie sale di quell'antico palazzo,
, vi-2-141: il manifattore teme per le sue mal trascelte e male adatte imprese
sia che l'imperizia, confondendo talora le varie specie di questa scorza salutare,
inferiori materie, certo è altresì per le comuni querele che la chin-china usuale non
naturale efficacia. beccaria, i-374: le navigazioni degli italiani verso il nord fanno
, 1-i-329: come i principi, le dottrine professate, sia per un qualche convincimento
riclama da me. carducci, iii-25-230: le rare volte che l'amico protonotari si
il masso in più parti verticalmente, secondo le lunghezze e larghezze che si vuole,
la terra e l'arena, rimuovendo le grosse pietre che l'ingombrano, e
quella sicura ed infallibile possanza di sanar le morsure delle vipere. 6.
i primi tarocchi, così insieme con le due paia di carte mi ha dati i
di sì fatti lavori, non bastarebbono le lingue di mille primie- ranti. m
del mondo. bizoni, 128: le insegne dell'ostarie e dell'altre arti sono
ii-36: l'abrotano... ha le foglie che va somigliando la manifattura di
corde, la manifattura del plettro, le distinzioni dell'aria, gl'intervalli de'suoni
bellezza umana... si raffigurano le fattezze del divino manifattore che quella forma
intraprenditore. periodici popolari, i-36: le questioni connesse con la prosperità dell'industria
di londra, dal patir delle vittime sopra le quali rotola il peso della civiltà manifattora
, il culto del suo gran nume, le mani- fattorie di suo bisogno e di
macchina, e oggi anche soltanto con le macchine, per trasformare una materia prima
, iii-41: incominciando quest'opera vennero le pulzelle e donne maritate... per
muri e fundamenti, / a stupor de le genti, / con gran manifattura,
. villani, 1-5: il lavorio e le manifatture d'ogni arte e mestiero montò
xviii-7-663: si rende affatto indispensabile che le manifatture nostrali possano vendersi a miglior mercato
finché si trovano nello stato nel quale le abbiamo ricevute dalla terra, si chiamano materie
essi è] quello che franca dai dazi le manifat ture inglesi e grava
manifat ture inglesi e grava le altrui. nievo, 783: cessarono le
le altrui. nievo, 783: cessarono le spedizioni ornai troppo costose e poco proficue
nero... dove si scambiavano le manofatture europee colle merci della moscovia.
iii-7-67: fuori, i negozi e le banche spargevano le fiorentine manifatture, moltiplicavano
, i negozi e le banche spargevano le fiorentine manifatture, moltiplicavano l'oro fiorentino
quest'anno di guerra, che costano le manifatture, son ricomparse le gramole nei
che costano le manifatture, son ricomparse le gramole nei paesi e i fusi prillano
paesi e i fusi prillano e si senton le lodi dei vecchi panni e tele che
orzo dove stava, mi getto sopra le manifatture ed i guadagni de'miei padroni
, che fa facultà di produrre tutte le specie e cacciarle con sì bella architettura
materia a l'atto, bisogna che le preabbia tutte secondo certa raggion formale,
; / ma quando il nome suo le domandai, / mi piantò là, né
parziali o indi- ferenti, infino con le stratagemme e manifatture. r. zeno,
risorgere in questi due ultimi pontificati per le manifatture fatte in conclave. i. nelli
iii-88: quando lor signori averanno inteso tutte le nostre ideate manifatture,...
espediente. aretino, xvi-33: taccio le manefatture loro nel viso, ritirandosi prima
viso, ritirandosi prima la pelle con le acque forti. della porta, 5-21
faticanti nell'arti e in varie manifatture, le quali poi tornano in benefizio del pubblico
suo vasto impero e farvi fiorire tutte le arti, tutte le manifatture, procurò
e farvi fiorire tutte le arti, tutte le manifatture, procurò di fare di ciascheduna
commercio interno delle colonie, o impedivano le manifatture. foscolo, xi- 1-162:
: mentre dante nasceva,... le manifatture, il commercio e le ricchezze
. le manifatture, il commercio e le ricchezze, la prosperità e i danni che
alle cantonate, accovacciati sulle lastre lungo le case, e le chiese, chiedendo
sulle lastre lungo le case, e le chiese, chiedendo pietosamente l'elemosina.
e la vasta manifattura ha talmente addestrato le menti e domato la lingua che la
26-182: oggi poi sono stato a vedere le famose manifatture 'aux gobelins ',
: la rivoluzione di francia, distruggendo le manifatture di marsiglia e di lione,
] la rapidità con che si impolverano le cose è indicibile: sia l'atmosfera,
fuori dalla manifattura un vecchio, con le carni accapponate dal freddo e ritto d'
coma e per corrispondente con quei che le manifatturano. belloni, 2-ii-97: dovrebbe.
manufatturate. g. ferrari, ii-402: le merci, se condo quesnay
essa richiede. mazzini, 4-173: le vecchie ire tra francia e inghilterra..
nascente, ancora non ha bene equilibrato le sue forze, trovato sue norme, scritto
i suoi codici, ma queste cose le cerca. mazzini, 62-311: la
e tessitor di lana; come tutte le grandi città manifatturiere era però un centro
essi [i posteri] dovranno credere che le generazioni, nate intorno e dopo la
4-203: bisogna che altri, constituendo le favole e adomandole di favella, se le
le favole e adomandole di favella, se le proponga davanti agli occhi il più che
colui che fosse presente quando si facessero le cose, manifestissimamente troverà il dicevole,
, e a partito niuno gli si celeranno le contrarietà. caro, 11-366: ben
oscillazione: la regolarità del moto conserva le cose; l'arrestarlo o il precipitarlo
si desiderano, come interviene in tutte le cose possedute. tasso, n-ii-307:
facevano nella città a'loro scudieri rapire le giovani donne a'loro mariti manifestamente,
loro mariti manifestamente, e senza vergogna le teneano palesi nelle loro livree. rappresentazione
conv., i-xn-i: se manifestamente per le finestre d'una casa uscisse fiamma di
sapienza, che fa l'una de le parti beni volente; conviene essere lo studio
se di vero l'oratore parli di tutte le cose o pure dei due soli generi
cose dette e per sapere pienamente onde nascano le spezie della poesia per cagione della materia
ecc.) i propri pensieri, le idee, le intenzioni, i sentimenti,
i propri pensieri, le idee, le intenzioni, i sentimenti, la disposizione
sentimenti, la disposizione d'animo, le emozioni, le sensazioni, ecc.
disposizione d'animo, le emozioni, le sensazioni, ecc. maestro rinuccino
manifestarvi la grandezza de l'amor mio e le pene acerbissime che di continovo per voi
ben composti. quella scopre e rivela le cose ignote; questa manifesta per gli occhi
. da donna saggia e mi fe'tingere le guancie d'un vergognoso rossore. si
. si compiacque di quella modestia che le manifestai col silenzio, colla vergogna. delfico
bianca maria, che sia necessario manifestare le verità interiori quando queste domandano di essere
-intr. landino, 183: con le parole manifestiamo su quello che già abbiamo
, 7-7: per ritrovarsi arrenopia senza le chiome, che, per una infirmità
, che adornaro e si recaro in mano le lampe loro, in aspettando lo sposo
tornava al suo padrone, e per le lettere, ch'ei portava, si ma-
manifestò per ordine a gli altri fratelli le parole c'avea detto l'uccello.
italiano agli inglesi, serbando e manifestando le sue credenze repubblicane, amando e sperando.
delle antiche nazioni e in tutte le scienze periti manifestare a secoli avvenire la
maddalena de'pazzi, ii-119: narrerò le cose mirabili tue, o signore,
. leopardi, iii-175: del raccogliere le mie coserelle farò quello che mi consiglierete.
in voi, lo dicto declara e le overe lo manifesta. latini, 3-32:
digesta, / là dove tratta de le bianche stole, / questa rivelazion ci
/ e 'l modo de l'uscir le manifesti. pallavicino, 1-203: a quegli
.. la esperienza ebbe manifestato che le perpetue battaglie di arcisilao contro tutte le
le perpetue battaglie di arcisilao contro tutte le scuole e che le sue medesime vittorie
arcisilao contro tutte le scuole e che le sue medesime vittorie aveano contro di lui
nuova, 14-13 (63): tra le parole dove si manifesta la cagione di
legno / venire, e coronarmi de le foglie / che la matera e tu mi
adornamenti de l'az- zimare e de le vestimenta la fanno più ammirare che essa
questa carta, nella quale sono scritte le regole d'amore, le quali esso
sono scritte le regole d'amore, le quali esso re d'amore l'ha date
bonaventura volgar., 1-251: lavò le sue peccata nel fiume giordano. onde in
cose belle, mal si prestano [le opere genialmente poetiche] a manifestare,
sotto, segue il corso del sole con le sue foglie, manifestandolo ancor quando è
10-ii-347: il moto de'corpi e le lor mutazioni e fenomeni sono tutte cose che
qual rosa tenerella che al sole / ancor le fronde sue non manifesta, / con
propagato il fluido per augmentare e manifestare le parti del feto, che nell'ovo confuse
volgar., 9-19: così come per le parole ci manifestiamo agli uomini, così
città. galanti, 1-ii-42: fra le spese politiche la magistratura tiene il primo
cuore. brusoni, 1-29: benché le linee dell'inchiostro non possano esprimere appieno
essere tali: erano poliedri, e le loro facce avevano per lo più figura costante
fiumi torbidi in lagune o paludi, le interriscono e fanno che il terreno si manifesti
dice il medesimo tadino, a prescriver le bullette, per chiuder fuori dalla città le
le bullette, per chiuder fuori dalla città le persone provenienti da'paesi
. algarotti, i-viii- 96: le pietre colorate si manifestano agli occhi di tutti
perditore? il che niego io, se le ragioni manifestate per le parole saranno buone
io, se le ragioni manifestate per le parole saranno buone, ma se le ragioni
per le parole saranno buone, ma se le ragioni fossero debili, senza dubbio sarebbe
ragioni. rosmini [tommaseo]: le leggi, segni manifesta * tivi della
: accettava da lei qualche consiglio, le faceva di tanto in tanto qualche lieve sacrifizio
ma solo quando il consiglio di pia le pareva non s'accordasse apertamente con qualche
per diffalta della manifestata fede, spiegate le ale..., si volse tòr
: poco mancò che non mi uscissero le lagrime vedendomi manifestato per un ipocrita dinanzi
col timor della morte, per tutte le buone leggi, è dichiarata invalida e nulla
stato si gustano... e le secrete revelazioni e le superne visioni e
... e le secrete revelazioni e le superne visioni e le beatissime manifestazioni.
secrete revelazioni e le superne visioni e le beatissime manifestazioni. d. bartoli, 2-2-144
e gli italiani la smembrano, dividendo le due condizioni che essenzialmente la costituiscono,
producono e a cui si riducono come momenti le proprietà; e le proprietà sono le
riducono come momenti le proprietà; e le proprietà sono le manifestazioni di questa unità
le proprietà; e le proprietà sono le manifestazioni di questa unità, tessere vario
una contemplazione spregiudicata della natura in tutte le sue manifestazioni. b. croce,
dal quale restano cotanto sbigottite e insospettite le popolazioni. palazzeschi, i-31: nessun
infallibile, e nella persona delle ragazze le manifestazioni sono chiarissime. -aspetto,
il goethe? cantoni, 595: tutte le arti, anche le più umili della
, 595: tutte le arti, anche le più umili della nostra, possono rivelarsi
appoggia su gli esemplari greci e su le più intense manifestazioni del quattrocento italiano e
volte un po'd'incuranza, e le stesse manifestazioni della impazienza del padre alle
ad essi più salutare insegnamento che non le spesse ammonizioni ed i continuati discorsi.
aveva imparato a moderarne in qualche modo le manifestazioni esteriori. sbarbaro, 1-81: fu
, 30-187: in ancona e a spoleto le manifestazioni di gioia acquistarono colore più nazionale
, 1-60: in città si svolgevano le manifestazioni irredentistiche; vi leggevano odi di
si distribuiscono nei caffè e per le vie. barilli, ii-32: un aeroplano
5-12: se agli amici si dànno le maggiori cose e iddio a'suoi amici
suoi amici ha dato in questo mondo le tribulazioni, dunque è ragione manifesta che
mi scampi / dal manifesto accorger de le genti, / perché negli atti d'alegrezza
, 1-i-323: dalla privata discordia passarono le donzelle / ad una manifesta gara,
persone simili e con ogni altra che le fusse manifesto nemico, intendasi sempre bene
mascardi, 2-359: dopo aver ribattute le forze de'manifesti nemici, cadè negli agguati
,... segno è manifesto che le fantasie impoveriscono, le lettere isteriliscono.
è manifesto che le fantasie impoveriscono, le lettere isteriliscono. c. bini,
conservato el credito de'superiori, altrimenti le cose se ne vanno in manifestissima ruina
capi delle parti... andavano raccogliendo le loro forze e apparecchiandosi a manifesta guerra
, se considera la natura di tutte le cose,... e di quella
intelletto hanno avuto vigore e forza specialmente le matematiche, perché in quelle sono queste
, non è possibile che voi non le abbiate intese. romagnosi, 3-i-297: facile
30-69: tutto che 'l vel che le scendea di testa, / cerchiato de le
le scendea di testa, / cerchiato de le fronde di minerva, / non la
lattea. a. pucci, 4-268: le dignità di mercato son queste: /
fr. martini, i-331: dieno le scale principali essere manifeste a qualunque intra
viddi il caduceo manifesto / in man, le penne d'oro alli omeri e a'
confuso giunge finalmente al luogo indicato. le tracce dell'invasione eran fresche e manifeste
che di giustizia civile, in caso che le grandezze sien troppe manifeste nei cittadini.
popolari,... onde avviene che le imprese militari porgono maggior diletto e meraviglia
porgono maggior diletto e meraviglia, che le arti della conservazione e della pace.
; / e m'hanno detto tutte le persone / ch'ho aut'una fortuna manifesta
ecco tutti i visi mutati, violate le leggi della cortesia, ridotti i cervelli come
vaghi segni del contagio psichico che moltiplica le risse, gl'impazzimenti e i suicidi!
., 1-9-257: saranno manifeste eziandio le cogitazioni nostre l'uno all'altro di noi
: il pero è arbore manifesto e le sue diversitadi sono infinite. pulci,
, 4-278: manifesta cosa è che le favole narrative nell'epopea deono essere constituite
deono essere constituite secondo che si constituiscono le favole dra- matiche o rapresentative nelle tragedie
, ii-421: questo eliogabalo fece tutte le cose a volontà della madre sua, la
: affisso tutte cantonate contrade eziandio per le delle rendere noto, indicare; svelare
nel mio mattino, / e mi mostri le cose manifeste! montano, 482:
, 'nel 1905 sul giornale parigino « le figaro », palesemente, manifestamente.
70: precedettero... ai fatti le scritture; perio dico in manifesto ed
orecchie udii la voce. alcuni manifesti e le lettere, messe alla stampa, indirizbibbia
voglio mitato ridolfi, sentendosi sopraffatto, cedè le armi, si provare: / se
sintetico, l'immaginazione senza fili e le parole in libertà », concerne esclusivamente l'
-dichiarazione. carducci, iii-11-320: le confessioni d'un adolescente dànno materia d'
di spagna si procurava di giustificare tutte le azioni succedute dalla sua parte, in
. avea divolgati splendidi manifesti per onestar le sue armi. papi, 2-1-137:
3-ii-206: non erano ancora ben asciutte le macchie sanguigne del decapitato marito ch'ella
fausto da longiano, iii-i: due essere le maniere di scrivere principalmente. l'una
.. il foro di queste cause, le prove che in esse altri vuole addurre
dello stampatore gaetano al- bizzini, registra le seguenti opere inedite del doni, esistenti
veduto il manifesto di zano- betti per le opere scelte di byron, ed anche senza
ad alcuni forse paresse d'imprimervi solamente le note della lega e del peso, dico
a'quadernucci per ciò deputati, tutte le mercanzie che escano della città con le bullette
le mercanzie che escano della città con le bullette per passo o con benefizio di
portuali, di cui devono essere provviste le navi che rispettivamente provengono dall'estero o
si chiama carta spartita quasi da tutte le nazioni, su cui son riportate, in
ristretto e partita per partita, tutte le polizze di carico che sono state sottoscritte
alle temine. aretino, iv-6-119: le maniglie di mirabile artificio in oro fino
con un cerchio di ferro, a ciò le code di ferro, che ne le
ciò le code di ferro, che ne le maniglie di ferro de le travi si
che ne le maniglie di ferro de le travi si voltano, non vengan fuori
scovi / o che dentro al timor de le vermiglie / penne un cervo tremante inchiuso
per mezzo d'una forte tanaglia, le cui gambe vengono fortemente strette da una
con cui si serravano i polsi o le caviglie dei galeotti. -al plur.:
i greci accorti / i lacci, le catene e le maniglie, / perché i
/ i lacci, le catene e le maniglie, / perché i lor nodi
pantera, 1-124: faccia riveder ogni sera le catene e le maniglie e mutar le
faccia riveder ogni sera le catene e le maniglie e mutar le triste o pericolose nelle
le catene e le maniglie e mutar le triste o pericolose nelle buone e sicure
pericolose nelle buone e sicure, mettendo le contracatene a i condannati in vita ed
polsi del braccio, 11 collo e le gambe presso alla noce del piede. leggi
anello in cui passano i cinghioni e le ventole. tommaseo [s. v
ferri in cui passano i cignoni e le ventole delle carrozze. 4.
o elettrici. zabaglia, 1-3: le casse delle taglie si fanno di ferro
di ferro o di legno: le girelle o di bronzo o di legno:
girelle o di bronzo o di legno: le maniglie, le staffe, i perni
o di legno: le maniglie, le staffe, i perni di ferro. manzoni
sembrano ricchi. tutto è dorato, fin le porte e le carroze, le maniglie
è dorato, fin le porte e le carroze, le maniglie e i parafoco,
fin le porte e le carroze, le maniglie e i parafoco, i pèttini e
-manico. targioni tozzetti, 12-4-370: le maniglie o anse [di certe anfore
, che serve per allungare o accorciare le catene di ormeggio. guglielmotti,
praticati ai capi delle due gambe. le maniglie si attaccano a stroppi di ferro
si chiamavano, nell'artiglieria, ambedue le rampe di metallo inarcato sopra la schiena
d'ebano a tre cassette, con le sue manigline d'oro. -manigliòtto
ed altre virtù ferine e bestiali, le quali vuol giove che siano stimate eroiche,
introdotto nel giuoco delle carte, fra le bestemmie, fra gli spergiuri, fra le
le bestemmie, fra gli spergiuri, fra le mariolerie e manigolderie del giuoco?
donato degli albanzani, 146: ingannando le guardie, [le mogli] misono fuori
146: ingannando le guardie, [le mogli] misono fuori quegli che dovevano
per fare morire i dannati, trovarono le moglie in luogo de'mariti. cicerchia,
, xv-753: fatto innudare scopone tutte le spalle et esso stesso di cancielliere voluntario
stesso di cancielliere voluntario divenuto manigoldo, le grosse granate per le pannocchie in mano
divenuto manigoldo, le grosse granate per le pannocchie in mano si recò e cominciò
. pulci, 11-88: con le ginocchia alla scala s'appicca / e 'l
tagliato il canapo subitamente, strappate loro le vergogne dal manigoldo e gittate in su
, sparati vivi, il cuore e le interiora tratte. c. campana, ii-273
, iii-170: mentre un armato sotto le cosce lo solleva dietro per alzarlo,
col pettine in mano per isqua- glirgli le membra. monti, x-2-44: altri,
manigolda. colletta, i-53: compiute le formalità, bandito ad alta voce l'
l'ostinato proponimento de'colpevoli, lette le sentenze in latino, prima la donna
, imbiotate innanzi di unguenti resinosi acciò le fiamme durassero vive intorno al capo.
carducci, iii-24- 374: io le dico che ella è uno sconsigliato, un
1iii- 254: quei manigoldi hanno fra le mani un figlio del mio sangue!
in campo anch'essi e di menar le mani contro quei turchi manigoldi.
,... e nel filare le s'imbrodolan le mani. domenichi,
.. e nel filare le s'imbrodolan le mani. domenichi, 2-49: egli
uno schizzo sciagurato di mia mano, le brigate non crederebbono che io sapessi imbrattare
manigoldone, alzando gli stracci suoi, le rispondea col cenno del membro, ed ella
ed ella, non avendo torcimano che le spianasse le sue cifere, le diede
, non avendo torcimano che le spianasse le sue cifere, le diede a interpretare
torcimano che le spianasse le sue cifere, le diede a interpretare alla sua fantasia.
loro caricheranno robba o scaricheranno, e le manile, cioè le corde di quello fascio
scaricheranno, e le manile, cioè le corde di quello fascio o balla
'manilla ': pianta delle filippine le cui fibre tessili si usano per la fabbricazione
paula strasoldo, moglie del cavalliere, con le sue donne. marinella, 349:
galeotti. citolini, 454: per le esecuzioni sarà il proclamare, seguire il
': bagno che si fa immergendo le mani nell'acqua calda o pura o con
latte 11 visetto, il bocchino, le manine. manzoni, pr. sp.
gravezza. d'azeglio, 5-158: le braccia stavan buttate uno in qua l'altro
bambini si sono accoccolati in terra con le armi brunite luccicanti al sole fra le manina
con le armi brunite luccicanti al sole fra le manina nere! giov. croce,
sua vocina da zanzara, accarezza con le sue manine da ragnatelo, e non contamina
da ragnatelo, e non contamina meno le anime a cui si apprende, di quello
apprende, di quello che facessero le arpie delle vivande del senapo. pirandello,
sé, quando ci pensava, stropicciandosi le manine nervose. banti, 6-17: «
turini, i boletti, l'arcelle, le car- darelle, le manine. mattioli
l'arcelle, le car- darelle, le manine. mattioli [dioscoride], 560
turini, i boleti, l'orcelle, le cardarelle, le manine. redi,
boleti, l'orcelle, le cardarelle, le manine. redi, 16-ii-218: 'manine'
spremendone il sugo caustico e tostandola, le tolgono la parte venefica e riducono la
di cassavi, bianchissimo e nutritivo. le foglie fresche di questa pianta sono cotte
cattaneo, v-3-26: lungo tali fiumi le terre molli e ubertose danno maggior copia di
, semi e radici. quivi allignano le palme, il banano, il maiz
, 14-85: mentre i marinai sistemavano le barche in ordine e con disciplina,
piovene, 6-19: lo stesso, le visioni o incubi venuti a stare qui
guido da pisa, 1-136: andavano le genti in battaglia, con manipoli d'
o un impasto plasmabile, trattandoli con le mani. -per estens.: preparare
neri, i-xx: se alcuno, sperimentando le mie ricette e modi di fare i
. battoli, 3-140: queste sono le ipotesi, senza le quali i chimici non
: queste sono le ipotesi, senza le quali i chimici non possono dar ragione
redi, 16-vii-299: riserba ad assaggiar tutte le altre buone cose che egli sa manipolare
potreste credere come in sardegna si manipolano le paste, li zuccheri e le spume
manipolano le paste, li zuccheri e le spume. bandi, 1-i-359: non si
mani lorde che avevano toccato e manipolate le vivande. e. cecchi, 5-155:
e strillava. e manipolandolo e cantando le preci, il prete cercava di soperchiar quegli
uomo,... col manipolar le proprie idee, crea gli enti morali,
di se stesso. collodi, 727: le lezioni di pagliano sul modo di manipolare
b. croce, ii-1-128: sono queste le scritture prive di originalità e di profondità
degli atti falsi. verdinois, 89: le liste erano già state manipolate e vi
nostra massa gridi, strepiti, contro le leggi che i deputati manipolano per loro uso
vengano manipolate... e falsificate le disposizioni di cesare, il suo testamento
di cesare, il suo testamento e le sue carte. 5. rielaborare
sociale non è senza conseguenze fondamentali: le forze subalterne, che dovrebbero essere '
, 8-i-240: delle operazioni, che le stelle esercitano sopra i corpi, della
, agg. lavorato, trattato con le mani (una materia, un impasto
. 2. maneggiato, passato per le mani. foscolo, xvii-57: a
quello che ne possono mai sapere tutte le arti e tutte le diligenze de'più
mai sapere tutte le arti e tutte le diligenze de'più esperimentati mànipolatori delle spezierie
. e. gadda, 12-89: le relazioni di costei con la manipolatrice dei
intorno a sé i migliori ingegni, le più gagliarde energie; era il convegno
progetto di un lavoro da buttar tra le gambe... a codesti stolti e
artista specializzato in giochi di destrezza con le mani. 9. massaggiatore.
, i due uomini cominciarono a battere le palme delle mani aperte contro il fianco
son quelli che fanno molte volte saporite le vivande, più che la squisitezza della
, non ancora affinato e perfezionato con le solite manipolazioni. ojetti, ii-229:
quando per la mancanza di operai adatti le manipolazioni devono rimanere incompiute? sinisgalli,
sostanza e i processi del sognare e le pellicole e le manipolazioni fotografiche. -impastamento
processi del sognare e le pellicole e le manipolazioni fotografiche. -impastamento. lastri
arrosti e pesce e vini di tutte le qualità e le età siano ormai, e
e vini di tutte le qualità e le età siano ormai, e sempre, un
manipolazioni postali e doganali si aggiungono poi le difficoltà derivanti dall'osservanza delle regole per
difficoltà derivanti dall'osservanza delle regole per le valute. 5. maneggio.
sulle articolazioni, allo scopo di curarne le affezioni di natura funzionale o artrosica.
carezza. lucini, 6-130: ridestino le memorie del lavoro di venere, la
come molti critici moderni usano, contro le posteriori manipolazioni e svolgimenti, ai quali
siri, 1-vii-144: le dispute, assai calde, che occorsero
esercizi di illusionismo e di destrezza con le mani. 15. telecom. operazione
guido da pisa, 1-136: andavano le genti in battaglia con manipoli d'erba
farla [la scarpa del forte] con le mannocchie, che sono manipoli di scopa
mazocchia. lubrano, 2-417: spia tutte le valli, tutte le rive de'fiumi
: spia tutte le valli, tutte le rive de'fiumi, tutte le sorgenti dell'
, tutte le rive de'fiumi, tutte le sorgenti dell'acque, per affasciare manipoli
, di fieno, perché non periscano le razze de'cavalli, de'muli. moneti
, 1-77: discende / a còr le mèssi un orfanello, e sente / tremar
v-1-173: mano mano... che le raccolte osservazioni si vanno ordinando in manipoli
questo centuno era divino per compagnie, le quali contubemie erano chiamate; e dieci
chiamavano manipoli, perché congiunti insieme faceano le battaglie. storia di troia e de roma
: usarono i romani, nel principio, le falangi e instruirono le loro legioni a
nel principio, le falangi e instruirono le loro legioni a similitudine di quelle.
piacque loro questo ordine, e divisero le legioni in più corpi, cioè in coorti
in questo modo, io dirò che le file devono esser sempre in dieci uomini d'
insegne. pascoli, 1177: per le vie del duro suono, i plaustri
plaustri / goti e i cavalli e le amale coorti, / piene di preda,
fatto di immaginare come venti secoli fa le legioni imperiali con le lance e le insegne
venti secoli fa le legioni imperiali con le lance e le insegne romane, e
fa le legioni imperiali con le lance e le insegne romane, e i manipoli di
la disordinava. manzoni, ii-1-93: ripensò le mobili / tende, e i percossi
giannone, ii-383: or qui per le precedenze pugnano ferocemente insieme varie classi o
, penetrò nella cappella maggiore, forzò le grate di bronzo, giunse nel sotterraneo
camera dell'assia. papini, ii-865: le teorie futuriste... fervono a
ha i pregiudizi, i rispetti e le superstizioni degli altri. saba, 480
significa lo legame collo quale furo legate le mani. boccaccio, 13-141: ancora
e farina o a circa g 15 per le erbe. libro della cura delle febbri
quale disse a un suo discepolo che per le tenaglie andasse alla sua stazzone. andrea
paese. d'annunzio, iv-2-188: le fruttivendole e i maniscalchi lungo la via
: fuori d'un pianoterra, / nude le braccia, ferra / d'un cavallo
2. teoria storico-religiosa che fa risalire le origini della religione al culto degli antenati
mandassi altra biancheria... e le manizze di lana. = var
storie, / non si posson veder le lor presenze [dei prìncipi quando viaggiano
alcuni studiosi moderni tendono a identificarla con le escrezioni della tamarix gallica mannifera o con
feminarum, xxxv-1-552: l'amore de le femene dolce par corno mana, / e
padri nostri nel deserto, / se le loro opre sante erano e giuste,
per il sabbato rimaneva incorrotta, indirizza le sue azzioni al sabbato del riposo e della
deserti infelici / presso la nauseata manna, le coturnici. manzoni, fermo e lucia
soli di quei pani che aveva trovati su le sue orme come la manna nel deserto
: la dottrina di cristo avanza tutte le dottrine de'santi; e se altri
pensare di esservi in modo caro che le parole vostre in ragionar di me fusser
affetti de la benivolenzia premano fuor de le viscere di chi ama altri ne la
altre comunicazioni dalla divina bontà, che le crebbero forza e coraggio: tanto che
pan] serbi i lieti paschi / e le fontane algenti / agli ovili, agli
di terrene manne / ricche pur fan le povere capanne. b. corsini, 6
[uri balsamo] è una manna per le bastonate. g. gozzi, 3-3-350
uno si danna. guerrazzi, 1-439: le nove eredità giungerebbero manna ai loro bisogni
sostanza piovesse dal cielo sui rami e le foglie degli alberi. -manna in cannoli
cui la tamarix gallica mannifera) per le punture di un emittero, e usata
su alcune piante della famiglia combretacee per le punture di un insetto, e che
forma in piccole quantità sui rami e le foglie del larice e che si usa
che io dimenticai la manna, che io le promisi. m. savonarola, 1-182
savonarola, 1-182: vituperano li medici le medicine forte, ma, bisognando,
bembo, 10v- 352: vennermi ultimamente le terze [vostre lettere], nelle
, che casca la notte dall'aria sopra le fiondi e sopra i rami de gli
, in su l'erba, in su le pietre e parimente in terra: la
manna era ogni fronda / e distillava de le scorze il mèle. campanella, 4-276
con tal sogliono industria e primavera / le sollecite pecchie al sole esposte / per
/ per fiorite campagne esercitarsi / quando le nuove lor cresciute genti / mandano in
e di granita manna / in tutte le sue parti inebriato. parini, 283:
283: la mano dell'industria da le canne / raccoglierà una manna sì soave
i-107: ivi la palma gloriosa inchina / le late foglie e i grappoli pendenti /
], balia feconda, / su le bocche dei fior manne stillanti / e,
è bianca, pura e granellosa. ha le virtù medesime dello incenso, ma non
di queste farfallette,... le hanno chiamate 'manna de'pesci',
aspettando la manna: aiutarsi per tutte le vie giuste e oneste. p. fortini
una tal manna / piove di colpi che le teste introna. = voce
qui vedrete la stoppia, la manna, le grogne, 10 spigolare, ligar le
le grogne, 10 spigolare, ligar le biade. soderini, i-376: è bene
.. ed alquanto secco, stagionate le spighe e la paglia, si leghi
o covoncelli. monti, 18-768: le destre / d'acuta falce armati,
falce armati, i segatori / mietean le spighe: e le recise manne /
i segatori / mietean le spighe: e le recise manne /... in
dante col dizionario alla mano per ispigolare le frasi in quello non registrate, e
i corvi, ambrosia e latte, / le sporche anguille, e poco è lor
sporche anguille, e poco è lor le manne. 3. prov.
al passaggio della mia automobile, levarono le stampelle contro di me, dicendo:
centro-merid., comp. da ma [le] 2 (v.) e
a cuneo, da impugnare con entrambe le mani, più scuote gli uomini
or che di frodi armata / condanni a le mannaie i re da senso generico:
la soa tagli, taglia le dure porte. benaglia, 98: seguivano
seguivano dodici scorta / e tagliò le cadene de la porta, / cum le
le cadene de la porta, / cum le manare beich,...
e mannaia: motto degli aderenti alla le porte e le divelle da'gangari. bibbia
motto degli aderenti alla le porte e le divelle da'gangari. bibbia volgar.,
suora], quando un dì spezzava le legne, pigliò la mansagredo, 1-131
, che non hanno nara e le fece fallare el colpo e dessi ne lo
li battono cenza; e intanto le tiene la mannaia sul collo. tommaseo
l'anno seguente, a certo tempo, le la ghigliottina stessa. dette
sarpi, ix-78: tagliarono la testa con le almeno. papini, 27-740: il mio
con arme, manare ed altro tagliassimo tutte le corde. veloce a separar dal busto la
.. / hanno l'osbergo tutti e le gambiere, / hanno pierone, che disteso
ii-60: perciò [o cesare] narrasti le atrocità zione della pena che veniva effettuata
n. 21. una giovane] le catene e i ceppi, e quasi che
quasi che non dissi -non mescolare le lance con le mannaie: ancora la
dissi -non mescolare le lance con le mannaie: ancora la mannara e le
le mannaie: ancora la mannara e le croci, ché, veggendosi inabile ad
nelle reti loro: io già avvicinava con le lunghe pallide dita titubando e abboznon dico
si accosta alla parete e sceglie tra le armi ordinate una mannarina. -manarino
come di tapeti, ne'quali tessono le loro trabache. sarpi, ix-56:
, falci da potare gli arbori e le viti. p. querini, ii-149:
1-15 7: i due beccai arruotavano le manaiuole e le coltella, stropicciando con
i due beccai arruotavano le manaiuole e le coltella, stropicciando con forza il filo dell'
dirompere la porta con i mannaresi e le accette, subito imbracciò la rotella,
l'intendeva colle capre in generale, le quali venivano a lei da ogni parte
.. ed alquanto secco, stagionate le spighe e la paglia, si seghi in
. targioni tozzetti, 12-4-325: scelgono le foglie migliori e più lunghe, riunendole
stagionare per due giorni. dipoi, sciolte le medesime mannelle, distendono le foglie dello
, sciolte le medesime mannelle, distendono le foglie dello sparto al sole. tommaseo,
aiuti / e vi cresca alla mano le mannelle. ojetti, ii-818: due cavalli
lana e pettinarla, e qui saranno le manelle de la lana. p. fortini
prenderebbe per lino. térésah, 2-140: le vedi quelle / sole e più brune
compito scritto in grandi fogli da registro, le mannelle di lana, bianca, grigiastra
da portare a casa, perché se le guardasse con ogni comodo, un 'mannello
viani, 19-16: il contadino prese sotto le ascelle tatorino, il giardiniere fece mannello
mannerini, / che di manna soppannano le quoia. p. de'bardi,
vocabolo di mannerini di pistoia, e le loro carni sono di un pregio e bontà
sf. operaia che raccoglie in mazzetti le foglie essiccate di tabacco. =
bisogna sapere fare li manocchi di fascinette, le quali non voleno essere di più grossezza
fascinette ligate con vimini a tutte due le teste ed affidate dentro a chiodi di legno
: secondo, far detta scarpa con le lotte: terzo, farla con le
le lotte: terzo, farla con le mannocchie, che sono manipoli di scopa,
giunchi in due o tre lati, facendo le manocchie. 2. agric. mazzetto
), sf. (plur. le mani; ant. anche mane, mano
i-74: mover, come fanciullo, / le mani o piedi o la testa o
, onde io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi. idem
e dora / metterei mano, e piacere'le
mattina, / e lavatevi 'l viso con le mani. rainardo e lesengrino, xxxv-1-839
per pianger ancor con più diletto / le man bianche sottili, / e le
le man bianche sottili, / e le braccia gentili. boccaccio, dee.,
antonio da ferrara, 131: piango le belle man polite e bianche, /
belle man polite e bianche, / le longhe dita che l'anel mio cinse,
veloce! ariosto, 7-15: mostran le braccia sua misura giusta; / e
310): o avere ad ogni istante le mani su l'elsa]. ghislanzoni
. ghislanzoni, 1-84: io voglio che le tue mani conservino la freschezza delle neve
presso al fuoco, al quale stendeva le mani scarne e tremanti. pascoli, 73
: si sollevò spaurita. egli però non le lasciava la mano; pareva volesse portarsela
con l'aria di non capire. -tieni le mani a posto. -arma da
di archibugiata in un ginocchio e per le mazzate la mano stanca... percossa
-un momento, -gridò il sagrestano fra le mani a tromba. -mani benedette
/ non bisogna pensar, l'ha le man sante. firenzuola, 952: a
, / corre come i cavai de le staffette. g. m. cecchi,
/ tutte son sante? tutte hanno le mani / benedette? ma tosto che le
le mani / benedette? ma tosto che le n'escano, / la santità si
, 1-214: dicesi che una donna ha le * mani d'oro 'quando
es.: « l'ermellina ha le mani d'oro: la cuce, ricama
sa far di tutto e bene: ha le mani d'oro ». -mani cortesi
in faccende, coi suoi lazzi e le mani lunghe. -mano di fatima
cui fanno ricorso i musulmani per allontanare le potenze del male e ottenere la protezione
quattro anelli, ne'quali s'infilano le dita affln di tirar pugni.
ciascuna mano, / gridò « tendiam le reti, sì ch'io pigli /
/ e fa ch'io possa en le sue man morire. 0. rucellai,
como lo can ch'a 'l raspo, le man mena co naspo. dante,
/ e 'l ventre largo, e unghiate le mani. bibbia volgar., i-502
/... / ch'hanno le gambe di drieto e le mani / dinanzi
ch'hanno le gambe di drieto e le mani / dinanzi, come forma umana
33-120: volto di donne avean [le arpie],... / l'
l'alaccie grandi,... / le man rapaci e l'ugne incurve e
; ma si cuoprono il capo con le mani. landolfi, i-73: gettato
la mano di masaccio, sì che le cose sue in modo simili a quella
... inscritta al re sopra le presenti contingenze della francia. pindemonte,
2-128: non è che avesse, per le bocce, molto istinto. poca mira
tassoni, 9-28: pur mostrava a le sembianze sue / d'esser di core indomito
prencipe abbia solamente tributari gl'ingegni e le mani de'sudditi. zanon, 2-xviii-89
sudditi. zanon, 2-xviii-89: si dividono le arti in liberali e meccaniche; ed
in liberali e meccaniche; ed esaminando le produzioni delle une e delle altre,
une e delle altre, si vede che le prime son opere più dello spirito che
dello spirito che della mano e che le seconde sono, all'opposto, più
fruttiferi. periodici popolari, ii-72: le scuole primarie sono come generalmente si fanno
. m. morosini, li-4-488: le genti di mano concertavano i modi più
se tu avessi con sollecita mano rivolte le scritture tue e della tua madre,.
il cavallo, e meglio i cani / le lusinghe fan tuoi che la catena.
, 11-69: i rilevati fianchi e le belle anche, / e netto più che
che muove a riverenza e a timore le mani più barbare, più empie e più
., 6-8: sotto l'ombra de le sacre penne / governò 'l mondo lì
prezzi grandissimi. broggio, 377: le mercanzie passeranno tal volta per dieci e
de'visdomini, xxxv-1-369: cristo, co le tue mani / la gelosia confondi,
gloria di dio, e l'opere de le sue mani annunzia 10 fermamento. idem
tuoi. petrarca, 70-42: tutte le cose di che 'l mondo è adorno /
berzaglio, / e macon priego che le man ci metta. savonarola, 11-477:
. bacchelli, 1-iii-251: madonna, tenetemi le
difficile. firenzuola, 148: io le 'nsegnai questa medicina, ed ella,
aveva fatto,... egli le aveva dato la mano di sposo. d'
lui ricusate. pirandello, 8-547: le dicevo che le tue intenzioni erano state
pirandello, 8-547: le dicevo che le tue intenzioni erano state oneste, sempre
state oneste, sempre, tanto vero che le avevi prima chiesto la mia mano,
. compagni, 2-11: colui, che le parole lusinghevoli da una mano usava e
, spiando chi era nella città, lasciò le lusinghe e usò le minacce. dante
città, lasciò le lusinghe e usò le minacce. dante, inf., 7-32
di cola di rienzo, 91: sonate le trombe a la porta, diero la
a questo nostro. piovene, 8-24: le viuzze sono gremite di bambini arabi che
; tali erano state in ogni tempo le passioni principali di costui. -ant.
quella colla. biringuccio, 1-84: le darete [alla forma] di sopra la
della stagione, io ho dato subito le opportune disposizioni per questo picciol lavoro.
, ii-556: da poi che io le avrò data l'ultima mano,..
incontentabile nelle correzzioni, che tornava sopra le cose sue,... non v'
era in tavola. lambruschini, 4-197: le quali [qualità del marito],
operazione. lorini, 274: le fosse profonde... si incominciano tanto
salviati... e guadagnatoselo molto con le solite adulazioni. tassoni, 12-17:
gittansi in mezzo e, tolta fra le braccia ermellina piangente, con seco e
. avevan rischiato d'essere passati per le armi da una mano d'imbestialiti croati.
ozi poi nona... a le 5 in 6 ore di nocte vete da
'cum 'do man di falche le qual vogavano verso venezia. guicciardini,
zonse una altra man di lettere di le poste con vari avisi di questa rotta.
per capo. sarpi, ix-14: le tante instanze mossero l'imperatore a scrivere
una mano di esse lettere, noi ve le replicheremo con questa. 16
sanudo, xxvi-362: il provedador di le gambarare... fo electo per
questa, che già iscorgeva in prospetto le sguizzasele vetrine del gioielliere, tolse la mano
boccaccio, iv-62: se bene si considera le pene infino a qui trapassate,.
a qui trapassate,... le seguenti vi parranno d'un'altra mano
mezza mano, perocché troppo ampi rendono le immagini vaghe. palladio volgar., 3-9
potere. cattaneo, vi-1-318: tutte le prigioni sono rette da una sola mano
ministro delltntemo. idem, vi-4-79: le pianure della sardegna non si potrebbero ridurre
potente e influente, di cui attuano le direttive e i disegni (e talvolta
occhi ferirò / quando li aperse amor con le sue mani / per conducermi al tempo
poter comperare dalla seconda mano di questi le sete crude di persia. 22
alina? non può essere stata tra le braccia d'un altro uomo? non
-mano a tridente: deformazione in cui le dita si presentano corte e divergenti.
il pollice è discosto dall'indice e le ultime due dita sono piegate. -mano
che rende possibile la prensione solo flettendo le dita sul palmo. — mano tala:
dei dadi, il diritto di distribuire le carte o di avere la precedenza sugli
i-151: or voi, che avete già le carte in mano, / daten'una
, ogni singola fase in cui tutte le carte del mazzo vengono distribuite e giocate
, e già si allungava per raccogliere le carte, ma il padre ne giocava
il padre ne giocava una superiore e le soffiava la presa. -in un
in sei mani [a biliardo], le 8 pagine senza a capi sono pagate
rimediare: e se non a capovolgere le sorti della 'mano ', almeno
di bussolotti facendovi scorrer davanti agli occhi le carte d'un mazzo, vi dice che
'nsieme baldanzose e snelle / che parean le tre parche / (volsi dir le tre
parean le tre parche / (volsi dir le tre grazie), / e come
mosè de'maghi di faraone, che le traveggole e i giuochi di mano erano sì
in cui un partecipante designato, voltando le spalle agli altri partecipanti al gioco,
: giocare per ultimo e raccogliere tutte le carte rimaste in tavola. -passare la
nel gioco o il diritto di distribuire le carte. -al figur.: essere superiore
di proposito o inavvertitamente la palla con le braccia o con le mani; viene
la palla con le braccia o con le mani; viene punito con un 'calcio
, arrivo di un fantino, con le mani in posizione normale, per dimostrare
se i semiassi positivi sono disposti secondo le direzioni delle prime tre dita della mano
e levogira, se sono disposti secondo le direzioni delle prime tre dita della mano
. citolini, 492: sonovi poi le ruote da conoscer le note e la
492: sonovi poi le ruote da conoscer le note e la mano, già tanto
.. di canto, e in essi le reghe, gli spazi, le chiavi
essi le reghe, gli spazi, le chiavi e poi le note. grazzini,
gli spazi, le chiavi e poi le note. grazzini, 5-7: la musica
di diverse cartiglie ove erano segnate tutte le note e tutti i tempi d'essa
tenere e a far passare nel trogolo le funi da incatramare. -bracciolo in legno
all'arpagone, che serviva ad agganciare le navi nemiche per poter effettuare l'arrembaggio
di vela posta in senso orizzontale fra le file di matafioni. 40.
sterminatore com'egli è fatto. a le mani. giov. cavalcanti, 54:
vi-127: -se vi volete chiarire, contatemi le bontà del vostro tempo, e io
tempo, e io vi conterò parte de le tristizie del mio, ché di tutte
tutte saria troppo grande impresa. -a le mani. oddi, 2-2: orsù alle
-che benedette ti o gli siano le mani: a esprimere soddisfazione per il
ni, 268: o perché non avesti le forze conformi a l'animo, sì
potessi dire adesso: -benedette ti sieno le mani? idem, 285: un dì
buttato in mare, che benedette li sieno le mani! -giù le mani:
li sieno le mani! -giù le mani: come esortazione a non toccare,
in mano, la sera, per tutte le pasque del'anno. berni, 13-37
primo vi servirà per ritrovarla in su le carte, dove per anche è innominata.
; / così io m'ingegno far le viti a mano / e 'l buon seme
non avevano ancora trovato la famiglia per le palazze dacché erano andati via i baroni ma
, diligenza ed un poco di pratica, le quali come se si potessero insegnare con
-tenuto, sorretto, trasportato con le mani- de amicis, xii-327: riecco
neri, 1-vii-233: acciò con tutte le cautele possibili restino prevenute le variazioni che
con tutte le cautele possibili restino prevenute le variazioni che si sono esperimentate nella bilancia
dal pulci, dinanzi alla cui luce le vostre frasi faranno l'effetto di lumi
in affìtto il carretto a mano tutte le settimane. -che si manovra a forza
. bartoli, 2-1-150: portolleci [le tavole geografiche della cina] di colà il
ruggieri fin dall'anno 1589, e le abbiam qui tuttavia, nell'uno e
: faccio fare il dosso, misurando le dimensioni su un volume presso a poco
semplicistico. pallavicino, 8-107: quantunque le falsità sieno infinitamente più numerose e così
più numerose e così più alla mano che le verità ignote, e i sofismi che
verità ignote, e i sofismi che le prove legittime. manzoni, pr.
dire. de marchi, ii-764: leggendo le sue paginette così sobrie, così domestiche
a'capitani che facesser radere a'macedoni le barbe, perché non è presa più a
. del rosso, 313: per le stalle e per le osterie mostrandosi alla mano
313: per le stalle e per le osterie mostrandosi alla mano con ciascuno,
fa sonetti per tutti, anche per le prime donne. -che ha dimestichezza
buon colombino che cercava di farsi perdonare le sue scappatelle di borghese conciliante e alla
scappatelle di borghese conciliante e alla mano con le freddure gastronomiche e con il machiavellismo piemontese
col carico sì strano. -accorciare le mani a qualcuno: impedirgli di agire
esser utile ad altro che ad accortar le mani al pontefice nel dispensare.
, ad ambe mani, con ambedue le mani, con ogni mano (con valore
89-40: ordinar, che con ambo le mani / messer mastino fosse guerreggiato. berni
attaccò, come si dice, con amendue le mani. viani, 14-457: il
saiviano... raccoglie a due mani le lagrime di chi piangeva le comuni miserie
due mani le lagrime di chi piangeva le comuni miserie. -con valore aggettivale
da usare, da adoperare con entrambe le mani. g. rucellai, 534
fucina i gran ciclopi / che fanno le saette orrende a giove, / alcuni con
quel dì essendo molliccio e didiacciato, le loro pertiche e spadoni a due mani
-aggravare la mano: esagerare, caricare le tinte, travisare la realtà (cfr
servigi andassero innanzi, tuttavia questo apostolico le sue mani verso di noi più fortemente
buone e cattive '. -allungare le mani: v. allungare, n.
. 11. -alzare la mano, le mani: cfr. alzare, n.
mia fortuna. -alzare, levare le mani, ambo le mani a dio,
-alzare, levare le mani, ambo le mani a dio, al cielo:
francesco da barberino, i-213: leva / le mani a dio spesso bestemmiando / o
segneri, ii-407: voleva dio che le medésime offerte, destinate al sostegno de'
. -a mani giunte o chiuse', le mani giunte, a giunta mano,
giunta mano, a giunte mani, con le mani giunte: con le palme unite
, con le mani giunte: con le palme unite in atteggiamento di preghiera,
quante donne e donzelle stavano ginocchione, le mani giunte levate inverso il cielo,
, ciascuno il pensi; inginocchiandosi con le mani giunte, addomandò misericordia. libro
pregandolo. ariosto, 8-39: con le man giunte e con l'immote labbia,
d'un sorriso / di paziente amor le labbra ornata, / con le man giunte
paziente amor le labbra ornata, / con le man giunte, al ciel guardando fiso
la bella donna inginocchiata, / giunte le mani, senza guanti, belle. verga
. chiaro davanzati, viii-57: co le man'giunte avanti / dolze 'l meo
dio! -balbettava la vecchietta, con le mani giunte. e si affaccendava,
, cercando un altro grembiule, sciogliendo le fettucce a quello che aveva davanti.
e possendone tórre, ella si stia con le mani giunte e con la bocca chiusa
chiusa? -a mani vuote, con le mani vuote: senza recare doni;
vi partissi mai, debbomi restar con le man vote? r. borghini,
casa, non è per uscirne con le man vote. lippi, 7-103: anzi
; perché non bisogna mai andar con le mani vote da que'signori. stuparich
sorpresa; egli non arrivava mai con le mani vuote. -per estens.
se non, non tomi almen con le man vote. fiacchi, 4: cercalo
a mano il dì seguente vi cominciarono le genti ad andare e ad accender lumi
a mano a mano / imbrunir veggio le contrade e i campi. n
e poi va tastando gli altri con le dita, e sceglie il men sodo di
i capelli, / man mano allungavi le vesti. panzini, iv-399: 'man
cosa, ma molte cose lasciò, le quali poi di mano in mano fossero dallo
andavano tucti li nobili e de fora le altre contrade de mano in mano a le
le altre contrade de mano in mano a le offerte. g. m. cecchi
a man trattar di stato / per le case de'grandi / insino al can-
i''l so, che 'l provo a le tue mani. / vedesti ben quando
/ moiono, o fier dragutto, a le tue mani. d. bartoli
., 8-2 (233): quando le mandava un mazzuol d'agli freschi,
alla mano, alle mani, fra le mani, fra o sotto o in mano
o in mano, nelle o per le mani a qualcuno-, cadere, venire in
quello ch'era vero, cioè che le sue lettere e i messi fossono venuti alle
improvviso impeto e non sufficientemente munite, [le isole francesi] in mano nostra verranno
e di diversi paesi ti vengono per le mani al tuo albergo. poliziano, 2-18
del cervelliera, gli furono mostrate tutte le cose più notabili della città. manzoni
tua santalena / giù per lo cotto tra le dure zolle / e vegna a mano
di tucto quello che fusse pervenuto a le sue mani. boccaccio, dee.,
bontà della trota che gli venne per le mani, visse riccamente e in buono
salvò fuggendo. redi, 16-vi-84: se le desse mai alle mani qualche manoscritto di
io non m'inganno in tutto, le mando similmente qui inclusa una lettera che
aspettare là tanto che vi venga a le mani. marino, i-53: potrà
, 1-23 (i-294): rivolgendo le reliquie dei miei libri e scritti che da
mi venne tra l'al tre cose a le mani questa novella. n. villani
'bornio 'c'è venuta fra le mani, sarà bene che dichiariamo quel
suggetti e il principio delle poesie che le dessero tra mano. gemelli careri,
grandissime notizie di cui gli venian per le mani, in leggendo i greci scrittori,
poeta. carducci, iii-15-402: dopo le 'santissime scempiaggini'di benedetto xiii, viene
egli tanto bene,... che le ingegnose e industriose fatiche sue lo hanno
tutti, li vennero diversi partiti per le mani, e fra gli altri d'una
ad ogni ora. -andare con le mani sul muso a qualcuno: minacciarlo
arlia, 1-213: 'andare a uno con le mani sul muso'vale minacciarlo di busse
arditissima; ed è andata anche con le mani sul muso alla padrona ».
, n. 36. -andare per le mani degli uomini, di molti,
[in di costanzo, 134]: le composizioni miracolose di v. s.
da lei, non sogliono andar per le mani, se non di persone di molta
[il dialogo] si divolghi per le mani de gli uomini se non perch'egli
un testimonio de l'affezione ch'io le porto e del desiderio c'ho di servirla
fatto dal rollin, che allora andava per le mani di molti? zena, 2-193
di molti? zena, 2-193: oggidì le opere di capuana, senza pretendere all'
senza pretendere all'immortalità, vanno per le mani di tutti. -andare
. aretino, 20-202: ci resta mo'le vertù de le quali naturalmente le puttane
20-202: ci resta mo'le vertù de le quali naturalmente le puttane son nimiche,
mo'le vertù de le quali naturalmente le puttane son nimiche, come di chi non
. -armare la mano, mettere le mani in mano a qualcuno: rifornirlo
in mano a'suoi cittadini. -arrandellare le mani: muoverle sgraziatamente camminando.
arlia, 1-214: chi nel camminare manda le mani innanzi e indietro senza garbo e
randelli, si dice che costui 'arrandeila le mani '. -es.:
priore ha furia: guarda come arrandeila le mani! ». -a salva mano
far presto. -avere la mano, le mani leggere, lievi: intervenire delicatamente
consumato, / troppo avuto al donar le man leggieri / quel che col mio
. -avere la mano libera, le mani sciolte: avere piena facoltà d'
sole sull'acropoli... avevo insomma le mani più sciolte. l'espresso,
. -avere la mano lunga o le mani lunghe: v. lungo1,
, 44-1: que'che 'n tessaglia ebbe le man sì pronte / a farla del
marito di sua figlia, / raffigurato a le fattezze conte. ariosto, 23-60:
vacillano nella propria persuasione. -avere le mani a uncino: v. uncino.
uncino: v. uncino. -avere le mani bucate: v. bucato1, n
bucato1, n. 2. -avere le mani legate: essere impedito, ostacolato,
repubblica; da quelli, perché avevano le mani legate; da questa, perché
mani legate; da questa, perché le convenne pensare a tutt'altro. manzoni,
): io, vedete figliuolo, ho le mani legate, non posso rilasciarvi
svevo, 6-226: avevo fino adesso le mani legate. -avere le mani
adesso le mani legate. -avere le mani leste: essere manesco. bocchelli
, a mia madre, perché ha le mani leste, e mi prenderebbe a schiaffi
mi prenderebbe a schiaffi. -avere le mani nei capelli, in capo, nelle
chioma, n. 9. -avere le mani su qualcosa: esserne in possesso,
, 7-224: il produttore improvvisato che ha le mani sui milioni diviene come un principotto
-avere, mettere, porre la mano, le mani in pasta: v. pasta
-avere, tenere mano, la mano, le mani in o su qualcosa: lavorare
ogni altra cosa a te commessa terrai bene le mani. macinghi strozzi, 1-439:
. macinghi strozzi, 1-439: pure terréno le mani in parecchi [partiti] che
da poi molti della città che avevano le mani nella congiura, furon castigati severamente
fra o tra mano, fra o tra le mani, in mano, nelle mani
per mano, per la mano, per le mani, sotto mano: avere sotto
. sacchetti, 16-55: io ho per le mani una giovene de'lanfranchi, la
di',... hai sempre per le mani quella bella donna?
petrarca, il quale avete assai spesso fra le mani, non pensiate di lui.
corso di tre secoli ebbero i matematici le lenti tra mano senza averle saputo congegnare
impedimentiti non siamo niuna volta, sicché le immagini, le quali ne'luoghi certi
siamo niuna volta, sicché le immagini, le quali ne'luoghi certi avremo collocate,
. sacchetti, 100-4: costui ha le più nuove parole del mondo alle mani.
, 6-x-18: avea sempre alle mani le più curiose novelle intorno a federico ii
n. franco, 4-131: se le sì fatte cose paion brutte in un
vera hanno a tutte l'ore per le mani e cristo e il cristianesimo.
, sì ch'egli gli abbia per le mani. sansovino, 126: quel tempo
si dee dispensar leggendo gli ordini e le costituzioni di quest'alma città...
mani oggidì, io odo che ci sono le guerre com'erano un tempo.
naturale e il proietto violento passino per le medesime proporzioni di velocità. carducci,
questo ordine, li quali non veggiono le cose ch'elli hanno per mano. g
continuare i mestieri che avete già per le mani. mazzini, 44-33: il lavoro
il lavoro europeo ch'io ho per le mani m'assorbiva interamente. pirandello,
. doveva pensare che egli aveva per le mani una professione nobilissima e lucrosa,
, se non aveva altri lavori per le mani, andava a fare il suo carico
: quel tale... ebbe per le mani d'avvelenare il signor duca.
di marengo, aveva in sua mano le sorti d'europa. manzoni, pr.
agricane / ebbe il cavai fatato in le sue mane. cellini, 778: li
... intanto che da fanciullo le aveva sempre a mano,...
chiamato. -baciare la mano o le mani: come atto di ossequio,
colloquio. giovio, i-106: baso le mane a v. a ecc. zia
... vostra paternità molto reverenda le baci umilissimamente le mani in mio nome.
vostra paternità molto reverenda le baci umilissimamente le mani in mio nome. redi,
salutate tutti gli amici, e vi bacio le mani. carducci, ii-3-217: godo
breve un mio pistolotto: e gli bacio le mani. -bacio la mano, le
le mani. -bacio la mano, le mani: come ringraziamento. della casa
: - tenete la moneta. - bacio le mani. -per congratularsi di qualcosa
possa uscire senza pericolo; e gliene bacio le mani. -per indicare la perdita
s. lo vuol dire, né le sue parole lo dicono. ma se entra
in testa a qualche revisore che altri le possa interpretare in questo sentimento, bacio
possa interpretare in questo sentimento, bacio le mani. nomi, 11-70:
bestemmian colle mani. note al malmantile, le proprie forze, senza risparmiare energie.
e a borselli '. -buttare le mani in qualcosa: dedicarsi, applicarsi
speciosità del titolo, né si buttano le mani ne gli essercizi manoali.
12. -cadere per mano, fra le mani: capitare, fare al caso
sieno i mercatanti che l'hanno [le mercatanzie], con li quali poi
queste faccende non ti sieno cadute tra le mani, anzi l'abbi procacciate.
. 33. -cavare i granchi con le mani altrui: v. granchio,
. 9. -cavare i pugni, le ceffate di mano a un santo:
cavare, n. 33. -cavare le mani: v. cavare, n.
cavare, n. 33. -chiudere le mani a qualcuno: negargli un aiuto
bandello, 1-6-295: mai non chiudeva le mani a chi a lui ricorreva.
avevi dati? -con, da le mie, le tue, le sue,
-con, da le mie, le tue, le sue, le propriemani:
, da le mie, le tue, le sue, le propriemani: da se stesso
mie, le tue, le sue, le propriemani: da se stesso, personalmente;
, e fatti far credenza / con le tue mani al lembo d'i tuoi panni
. petrarca, 128-31: se da le proprie mani / questo n'avene, or
voglio questo ladro tuo vasallo / con le mie mani impender per la gola.
i primi regnanti eseguivano colle proprie mani le sentenze di morte. -con
qualcuno: seguendolo, accettandone e professandone le idee e le opinioni, talvolta senza
accettandone e professandone le idee e le opinioni, talvolta senza discernimentò, in
. -barattare, cambiare, mutare le carte in mano: v. cambiare
carta, n. 21. -con le mani e con i piedi: con grande
: perché questo trattenimento duri -battere le mani: v. battere, n.
e co'piedi, -bestemmiare con le mani: rubare (ed è detto e
1-viii-63: ha promesso d'aiutarmi con le mane e coi piè. varchi, 24-37
: ella sa bene ella quello che le ho detto, e farollo meglio che io
addirittura una risoluzione, mettercisi dentro con le mani e con i piedi, presto
. cecchi, 1-i-155: giurano / con le mani e co'pie'che hanno cavatosele
cavatosele / della lor testa. -con le mani in croce: v. croce,
croce, n. 15. -con le mani in mano q sulla pancia, mani
riposo, / si sarian stati con le mani in mano, / né fora il
penna d'oca, panciolle e con le mani in mano, in attendendo solamente
che il tutto * divenga ', con le mani in mano o sotto le ascelle
con le mani in mano o sotto le ascelle, o incrociate su 'l petto.
e mezzo sulla panca dell'anticamera, le gòmita in sulle ginocchia, le mani in
, le gòmita in sulle ginocchia, le mani in mano. moravia, 12-160
invece se ne stava il giorno intero con le mani nelle mani. bernari, 3-401
e con tutto ciò ve ne state con le mani sulla pancia! in un momento