Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (23 risultati)

licenza ancora a molti capitani e ufficiali e le sue genti in molto minor numero restrinse

. -tipogr. consegnare alla tipografia le bozze e le prove di stampa,

. consegnare alla tipografia le bozze e le prove di stampa, debitamente corrette e

pascoli, 1-739: t'aveva mandate le bozze, perché ne rivedessi tu le

le bozze, perché ne rivedessi tu le correzioni, e poi le licenziassi, ossia

rivedessi tu le correzioni, e poi le licenziassi, ossia le facessi stampare.

correzioni, e poi le licenziassi, ossia le facessi stampare. sbarbaro, 4-59:

facessi stampare. sbarbaro, 4-59: licenzio le bozze della mia ultima compilazione botanica:

dar quella pace, quel lascivo licenziare le male pratiche, e quel male incaminato

chi mi tradisce, e non ho licenziate le mie pretensioni sopra fiorindo.

piacevoleza e conviti: e domandogli il re le cagioni delle cose ch'ei vedea nuove

pudore, e quella schifa / cui le accigliate gelide matrone / chiaman modestia. b

-mettere in corso una moneta dopo le opportune verifiche. capitoli per battere

tenuto, di poi che arà coniate le monete di qualunque rasone che sia da

zecca. rezasco, 573: 'licenziare le monete': approvare lo spaccio delle monete

dogana, aver ragguagliato al suo campione le vedute di quelle mercanzie che averà licenziate il

gigli, 2-154: quasi tutte [le api] s'erano licenziate ad un otta

licenziò l'anima e lasciò nel senato le spruzzaglie del sangue. -licenziare la

la più fresca età possa fare rubellare le membra sottoposte, se no'prendiamo li

su per lo tetto, come vanno le gatte, ma pur per l'uscio,

. salvini, 39-i-191: intercederono [le donne] appresso venere che più oltre

non procedesse... venere benignamente le ringrazia, e cupido resta licenziato.

... attaccaron discorso, raccontando le loro miserie e che non trovavan lavoro

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (13 risultati)

stampa. carducci, ii-14-246: eccole le stampe di mario per lei, licenziate

1-559: crispolti... riceve le bozze licenziate per poter preparare un articolo

vi-1-127: su questa carta sono indicate le linee già compiute, quelle già licenziate

i dottori] dànno i gradi e le licenziature nelle leggi, nella filosofia e

18-2-84: da poiché cominciarono a essere le corti in firenze, prima quella di giulio

chiamava questa inquieta plebe, assuefatta a le rapine ed al sangue, il vivere licenziosissimamente

che mia sorella corra così licenziosamente per le strade, se già non è impazzita.

parimente alcune clausole avere licenziosamente levate, le quali, quantunque in quello idioma potessero

questo e di quello affare e rivelando le sentinelle e volendolo fare anch'ella, venne

era il duomo, guasto presentemente da tutte le licenziosità e goffaggini del fare moderno.

abbino numero di ogni sguataraia per robar le page, li basta. nardi, ii-217

cupidi di turbare il ben proprio con le cose nuove. algarotti, 1-v-8: la

di certi cavalierotti sacciutelli che vorrebber coglier le rose senza pungersi, alcuni licenziosi,

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (29 risultati)

essendo disunita [roma] e, per le spesse mutazioni de'prìncipi, senza potere

licenziosa, erano agitate con gran romori le cose ancora di piccola importanza. m.

vole, simile a quella che stipa le porte dei loggioni di teatro in serate

scotendo il capo,... le disse. nannini [ammiano], 81

, la libertà della quale godevano allora le suore, l'irrequietezza del sangue ribollente

fra noi si rilassano i costumi e crescono le dissolvenze per l'animosità di licenziose dottrine

di coraggioso ardire. gioberti, 8: le influenze sinistre di una filosofia licenziosa e

poeta come quel che pinge / hanno le penne assai licenziose: / ciascun di

quella vaghezza licenziosa di che sono piene le fabbriche de'tempi nostri, nelle quali

rima o per variare, qui l'autore le si prende per quotidiane e usale in

11-7: infievolitasi la fede ed esauste le forme fantastiche e discioltesi nel licenzioso e

sono licenzioso, con quelle persone però le quali mi persuado lo piglino in buona

che cosasse anco 'gli 'per 'le 'e 'le 'per

gli 'per 'le 'e 'le 'per * gli 'overo

ch'occhio a dietro a pena se le volve. parini, giorno, i-1009:

troppo grave error lasciar tant'opra / de le licenziose aure in balia. a.

apparve quel volto divino come cielo dissipate le nubi. monti, x-2- 334

veloce dell'ali del pensiero, / per le sulfuree vie corse la fiamma / licenziosa

la fine dell'impero romano, arginate le acque licenziose. -mutevole, variabile,

firenzuola, 396: così la licenziosa fortuna le robe d'una sol casa, con

coi cardi ispidi il crine / licenziose dominar le spine. 7. in senso

trasgredire gravemente, in modo abituale, le norme della decenza, del pudore,

gozzi, 1-70: ne'giovani bollono le voglie... inclinatissimi sono all'amore

. oliva, 399: esclamano, su le bare e de'ricchi e de'regnatori

morale; che è in contrasto con le leggi del pudore, della decenza,

impudentissimi modi si frequenta dite betole, ne le qual si biastema il nome di idio

7-179: e gli uomini parimente e le donne a mille licenziosi spassi si daranno

la città. raineri, prol.: le volgari [commedie] son oggi più

commedie] son oggi più lunghe de le latine e più licenziose. a. f

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (25 risultati)

gozzano, i-471: leggevano... le novelle licenziose, o su corani alluminati

1-231: non solamente quelle [fra le vedove] che si mostrano licenziosette, ma

che si mostrano licenziosette, ma eziandio le più saggie e più oneste sono un continovo

perfetta forma, perché egli abbia anco le membra vergognose. segneri, ii-339: io

da lui liberata da'lupi che infestavano le sue campagne. 2. attributo

ginnasio fondato da pericle in atene per le esercitazioni sportive e militari; aristotele vi

. segni, 1-85: noi sedavamo su le seggiole nel liceo, dove gli atleti

manfredi, i-84: allor che a illuminar le genti / venne il gran paolo,

erede, / apritemi, licei, le sacre porte. c. dati, 54

: fanciullo ancor nell'atestin liceo, / le severe pareti, ov'io dal volto

marini, 97: al vedere fracassarsi le armi,... fendersi da

fendersi da quella gli elmi e sforacciarsi le loriche, potea dirsi con più ragione

ch'un liceo di figure animate, le quali, al contrario delle medaglie, meno

, meno antiche son più preziose e le più giovani sono le più ricercate.

son più preziose e le più giovani sono le più ricercate. lubrano, 2-410:

città prefettizie, non hanno licei: le cattedre di primo anno, e l'

loro lavagna: « a noi, le violette di saffo; a voi, un

, 29-120: ne l'ultima bolgia de le diece / me per l'alchìmia che

, che qui non lece / a le nostre virtù, mercè del loco / fatto

tasso, 7-22: il cener freddo de le fiamme sue / goda quel ch'or

possente signor scender non lice / da le stanze superne infin che al gelo /

foscolo, ii-330: pur non vi lece le mal-ferme spade, / o di novella

più che non è scritto / ne le oracioni e ne le sancte prece, /

scritto / ne le oracioni e ne le sancte prece, / così errando se ne

gozzi, 4-123: la madre precettori le ha tenuti: / una 'quondam '

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (24 risultati)

sodomitarie, i puttanesimi, le falsità, le cru deltadi e le ribalderie

, le cru deltadi e le ribalderie che si ponno immaginare, mettendo

maliarda, sf. donna esperta nel fare le malìe; strega, fattucchiera.

sagramenti e rinnegamento della fede fanno più le maliarde e le streghe de'tempi nostri

della fede fanno più le maliarde e le streghe de'tempi nostri...

de'tempi nostri... che le antiche. g. m. cecchi,

/ abbruciare. guarini, 1-i-73: le donne, che noi chiamiamo streghe, maliarde

voce si chiamano. loredano, 1-151: le donne che hanno la barba sono /

fortis, xxiii-463: come v'hanno le maliarde, chiamate 'vjèstize ',

il rimedio, e vi sono frequenti le * bahòmize ', peritissime nel disfare le

le * bahòmize ', peritissime nel disfare le malìe. monti, xii-2-40: il

pietà, la bella maliarda / forse le insinuò sotto il guanciale. bocchelli, 14-190

sotto il guanciale. bocchelli, 14-190: le due scheletrite maliarde, una giovine e

a cui avevano rasi i capelli, le sopracciglia e ogni pelo. -come epiteto

strangola cotesta maliarda chiacchierina, che aguzza le forbici per tagliarti la libertà. verga

15-284: molto giovarono, a persuaderla, le maliarde parole d'eloisa: che faceva

maliardo2, sm. uomo esperto nel fare le malie; fattucchiere, stregone.

d'istruirsi e di conoscere a fondo le pessime arti de'maliardi, per potersene guardare

uso attributivo. patrizi, 1-i-276: le donne e gli uomini maliardi...

persuaduta agevolezza pretendeva il maliardo di rinforzar le mie speranze, acciò mi arruolassi nel catalogo

quelle che gl'incappavan nelle unghie, le quali nascondea, come i girifalchi sotto

maliate e indemoniate. addocchiava il perfido le più avvenenti e le scegliea malizioso per

addocchiava il perfido le più avvenenti e le scegliea malizioso per pascolo del suo appetito

ad incantatrici, a negromanti che ricuperare le faccino lo amante. vasari, ii-205

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (27 risultati)

— 544 — malignare le tinte nere. si adopera anche in medicina

., 8-2 (233): quando le mandava un mazzuol d'agli freschi

crescenzi volgar., 6-26: le cipolle malige si piantano, come i porri

plinio], 429: la squilla, le malige e le cipolle e agli

la squilla, le malige e le cipolle e agli non hanno radici se non

, come quando uno ha partito / le cipolle fortissime malige. note al malmantile,

, che è fortissima, e fa venire le lacrime a tagliarla e maneggiarla. d'

e maneggiarla. d'annunzio, v-2-479: le cipolle della resta ci spiavano a traverso

tondo o con un viso schiacciato, e le malige allungavano il muso. =

2: il guicciardino avendosi posto a scrivere le cose d'italia, forse malignarùente viene

forse malignarùente viene imputato d'aver taciuto le cose della patria sua. bandini, 2-i-176

, e che forse abbiamo anche fatto pervenire le malignanti loro lettere a v. s

frugoni, iii-276: non sono elleno [le donne macedoni] di malignante natura perché

serafini, 113: sono gli accidenti e le incomodità di questa vita, febri e

e perfida soddisfazione contro una persona, le sue qualità, le sue azioni,

contro una persona, le sue qualità, le sue azioni, le sue intenzioni;

sue qualità, le sue azioni, le sue intenzioni; pettegolare, mormorare, fare

antipapa e molti altri prelati e signori de le cità, dicendo come gregorio era spergiuro

odio / malignar fanno, e traviar le menti / dal cammin dritto. ruscelli,

malignare e di dar fastidiò e tirar le persone in necessità di disputar seco. aleandro

il poema della gerusalemme distrutta che per le mani avea. il che dà occasione

. giuglaris, 1-24: malignano su le più segrete intenzioni, non che su

più segrete intenzioni, non che su le azioni publiche di quei che governano, inutilmente

ha fatto giostra? piccolomini, 1-291: le offese parimente, o di parole o

col favore dell'altra parte e con le forze nostre, farli stare forse a segno

lo corrottissimo umore della repubblica sanese, le cui discordie intestine spesso facevano udir alterazioni

fra 'l grano e l'orzo e violò le messe. 6. tr.

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (25 risultati)

,... cominciarono ad usare le solite lor arti, per malignarmi presso

. c. gozzi, i-283: le prime attrici novelle... dovevano soffrire

figlia... malignava con imprudenza le sue debolezze amorose. borsieri, 16

opinioni vi fanno parlare, ricordatevi che le intenzioni più pure saranno malignate. bresciani

rendere malvagio. lubrano, 2-112: le sue amabili indulgenze ti malignano, le

le sue amabili indulgenze ti malignano, le sua pietà ti rende più crudo, la

[i medici]? il prolungare le piaghe con gli unguenti contrari, l'allargarle

spro- veduta. lubrano, 2-465: le malattie originate dall'aria son le peggiori

: le malattie originate dall'aria son le peggiori, perocché penetrano di furto, alla

alla sconosciuta, malignando con mortifere impressioni le viscere. 10. inficiare.

malignata, in terza persona, che le nuocesse. pratolini, 3-43: sapevo

la malignazióne né a la imprudenzia, perché le provisioni opportune non fecero mai danno.

vorresti fare, sola, esposta a tutte le mali- gnazioni, a tutti i pericoli

quel conoscersi tra loro è difficile far le parti di quanto è penetrazione e quanto

potesse nella provincia, quant'anco per fuggire le lingue de'malignevoli, che non

voi che, armati di malignità per odiare le donne, sete pronti per dime male

informata sua maestà della verità e intese le malignità de'calunniatori, fece il licenziado

della patria. giuglaris, 1-327: le corti sono il covile d'ogni malignità

di fortuna, ma non tutti per le medesime strade vi s'inca- minano.

minano. muratori, 6-207: quando mai le persecuzioni, i disastri e l'altrui

rimirolla all'or ch'erano nude tutte le sue membra, prevenendo la malignità de gli

scuoprivano un'acre malignità di nere virgole sotto le ascelle. -ant. persona malvagia

lengueglia, 1-317: dove meglio potevansi incontrare le stelle prive d'ogni malignità che su

che su questo monte, di dove le miro sì sovente su le confina dell'orizonte

di dove le miro sì sovente su le confina dell'orizonte bere tutte sitibonde nel

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (14 risultati)

i patimenti dell'ammalata s'accrescono e le forze vengono meno ognora più, come

questa non è competenza del radiologo. le registrava su schede divise per settore e

fasciculo di medicina volgare, 22: le giovene sono assai calde e smaltiscono ben

de gli spiriti velenosi e dalla corruzione le viscere e gli umori del corpo umano,

la malignità di quelle medesime acque e le rende innocenti e salubri. gorani,

dove potea vincere che condurlo su per le montagne ad esser distrutto dalla malignità del

. del tufo, 378: oltre le genti coraggiose e fiere / contra i

iv-317: ella non si pasce come le altre di quell'ambrosia di freddure chiamate

quelle idee si ammantassero per coprire le loro turpitudini, e con quelle idee sacrosante

sul sofà, la sigaretta tra le labbra, senza far niente salvo

niente salvo chiacchierare al telefono con le amiche o sfogliare le riviste illustrate

chiacchierare al telefono con le amiche o sfogliare le riviste illustrate. pavese, 9-72

è maligna. è come tutte le donne, che approfittano del ridicolo per imbarazzare

pungente, sarcastico (uno scrittore, le sue opere). tommaseo, 15-113

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (23 risultati)

se volessero medicare a suon di chitarrino le morsure di quella maligna bestiuola. a

morte, / che prese adamo ed ispezzò le porte, / incalciandoti forte. scala

di pervenire a questa beata umilità, le maligne demonia gli seminarono le laude nel

beata umilità, le maligne demonia gli seminarono le laude nel cuor suo. ariosto,

la sua notte / tutta versò da le tartaree grotte. c. i. frugoni

del mondo, tanto contra esso maggiormente crescono le battaglie degli spiriti maligni. sercambi,

se con gli affetti marziali saranno ancora le frode, gli inganni,..

giuglaris, 70: troppo maligne sono le costellazioni, nelle quali conceputi noi siamo.

maligna sorte. guicciardini, iv-299: le quali [tucbazioni] messono finalmente cesare

vinciguerra di collalto, 227: raddoppiando le querele e i gridi, / ingombro

51: oppressi dall'esercito tedesco dentro le proprie viscere e travagliati da ogn'altro

, che con vostri maligni influssi presagite le cadute alle teste grandi. c.

. renieri, xxxvi-59: tu che le membra mie risguardi con occhio maligno,

corre un detto maligno, annunziando che le cose andranno a finire col precipizio.

falco vi andò dopo pranzo, verso le cinque, con una faccia maligna.

maligna, che amazano in quattro giorni le persone. bandello, ii-1125: da maligna

da quel dì,... essendosi le febbri maligne convertite apertamente in peste,

maligne convertite apertamente in peste, rallentarono le sortite. brusoni, 718: non

nel corpo umano, là dove sono le oscure fonti della vita, per liberarlo

: peggiori sono 1 siti bassi e le vallate: l'aria è pesante ed umida

iii-3-105: un selvatico odor su da le fosse / vaporava maligno. -fastidioso,

trissino, 2-1-116: un perfetto antidoto le diede / che ogni maligna qualità [

guazzo, 1-193: molte sono state, le quali si sono nel coltivare i capelli

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (20 risultati)

di sì maligne qualità sono infette che le carni vive, tocche da. esse

la vigna i grappoli grevi nasconde / tra le sue rosse fronde, in salvo dall'

ce ne sono, queste miniere sono le più sicure del mondo. -in

innanzi. / il sole gli saetta le fiamme maligne sul capo. c. e

vento... era passato su le maligne piagge grige, su le crete gibbose

passato su le maligne piagge grige, su le crete gibbose e scagliose. landolfi,

quand'è disceso / al piè de le maligne piagge grige. idem, inf.

con fine malignissimo di metter dissensione fra le tre leghe. muratori, 7-v-135:

maligne passioni sogliono... provenir le eresie. metastasio, i-i- 1031:

del breve che toglieva a que'briganti le ragioni e la speranza di risalire alle

domanda su quella materia, quand'anche le fosse stata fatta da una persona sua pari

con una certa aria di dubbio maligno, le levò ogni coraggio a rispondere. leopardi

coraggio a rispondere. leopardi, iii-649: le cose stampate contro giordani sono maligne scempiaggini

disinteressato conforto dello scoprire... le misere e maligne soddisfazioni d'una troppo

versi germina. piovene, 1-136: le sue amicizie le servirono anche per diffamarmi

piovene, 1-136: le sue amicizie le servirono anche per diffamarmi divulgando le sue

amicizie le servirono anche per diffamarmi divulgando le sue maligne fantasie sul mio conto.

una vigna. metastasio, 1-iii-247: le torbide circostanze nelle quali io mi son

forza di fare che egli non le fosse buon servitore. ulloa [

... è li che vanno le coppiette... -sai che sei una

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (14 risultati)

mài una parola di scherzo malignuzzo sopra le compagne e le persone assenti. tommaseo

parola di scherzo malignuzzo sopra le compagne e le persone assenti. tommaseo, 15-23:

chiamiamo poesia. de amicis, i-363: le ragazze che vengono la sera a far

, meninconìa), sf. secondo le concezioni della medicina antica, bile di

di manna, scamonea e reubarbero, le quali tre cose l'una purga la flegma

, di catastrofe, di persecuzione; le forme deliranti possono preludere a esiti gravi

melancolia, distorlo da l'assiduità de le orazioni, vietarli la solitudine, trattenerlo

va soggetto a forti malinconie e quando le soffre non conviene trattar con lui.

a. cocchi, 8-225: così nascono le ostinate vigilie,... il

». papini, 27-1052: passavo le ore più belle del giorno, tutti i

natura. bibbia volgar., ix-622: le quali parole udendo,...

... di cui potessono essere le brache, che alla grandezza pareano state

s'ingegnava con savi modi, secondo le condizioni delle persone della casa, contentare

malenconia, / ché oggi stetti a le mura tutto 'l giorno, / e

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (23 risultati)

una gioia schietta, viva, che le usciva dal cuore. d'annunzio,

a la città marmorea taqente / dir le malinconie de l'infinito. di giacomo

cui l'ombra cominciava a farsi mistero; le cose che si preparavano all'oscurità.

con rombo di crollo / se scuote le lamiere che qui in alto / dividono le

le lamiere che qui in alto / dividono le logge, e la malinconia / sale

ai colpi di moschetto delle ronde / per le vie deserte. -letter. atteggiamento

della nostra sanità e della vita, cessando le malinconie e'dolori e l'angoscie,

] essere quella che da ogni parte sparge le molte e grandissime malinconie, e quasi

lodovico manin: si affrettarono forse, perché le feste della elezione rompessero le melanconie della

, perché le feste della elezione rompessero le melanconie della quaresima. d'annunzio,

, ne l'anima profonda / meditare le dubbie sorti umane, / piangere il tempo

: il rinnovamento passa dentro di noi; le nostre malinconie attestano il bisogno ed il

proibisce perfino di praticarla. ognuno ha le sue malinconie, non dubitare.

quaglino, 3-147: sui pioppi svelti le colombe alate / tuban menanconie bianche pei

monacarvi. de roberto, 3-135: con le tre lire il giorno che gli davano

catena sì indissolubile che basti per legar le mani anco a dio. redi,

redi, 16-vii-141: sono di certo [le vostre strofe] più chiare delle altre

non volendolo appresentare alla madre per non le dare malinconia. manzoni, fermo e

allegra ». pascoli, ii-1671: le campane sono state fatte proprio per la malinconia

, 2-521: sai bene che anche per le tue malin- coniuzze ho non piccola simpatia

, e potrebbe farsi dalle vene emorroidali con le mignatte, che... potrebbe

, 1-5 (i-73): il marito le dimandò ciò ch'ella si sentisse,

stomaco ed uno stordimento sì grande, che le

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (22 risultati)

melanconicamente lo scarso pane del collegio e le abbondantissime chiose del digesto. serao,

immenso candore seguitanti / il ballo de le falde capricciose, / lontan lontano fugge

pianura, gli alberi lontani annuvolati, le acque che circondano quasi il castello, un

superi, malinconicissimo). secondo * le antiche concezioni mediche, che contiene o

, 3-344: s'ammalò e scoperse le sua passioni,... perché era

chi, per alteza d'ingegno sprezzando le cose umane, transcende con la speculazione

umane, transcende con la speculazione a le cose divine. casavecchia, 1-vi-183: se

, 1-2-32: malinconia è di tutte [le quattro complessioni] peggiore. /.

. /... / quartane son le febbri malinconiche, / che più di

malen- colico e perverso umore di rompere le certe e naturali leggi de la vita

quindi nascono poi questi furori melanconici e le disorbitanze de'costumi e le astrazioni delle

melanconici e le disorbitanze de'costumi e le astrazioni delle menti. campailla, 18-85

fra martiri fellonichi, / che, come le donzelle, si ripongono / per bere

cibo malinconico. 2. secondo le antiche concezioni mediche, dotato di struttura

deh, se tu l'ami, non le dar molestia / ora che riserrata ne

, o pur vecchie consumate in tutte le sozzure della libidine, che si aiutano ancora

bile, in contar sogni e dir le pappolate senza construzione e senso alcuno,

consorzio delli altri, ricevono più facilmente le passioni dell'aere e predicono quel che segue

451: se si rivolge, può misurare le devastazioni compiute nella sua esistenza di malinconico

divora: la gioventù sfumata aspettando, le speranze incenerite, le immense forze consunte

sfumata aspettando, le speranze incenerite, le immense forze consunte. -di animali

e magro, ma sempre in bocca ha le facezie e i sali. bellori,

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (25 risultati)

que'sogni melanconici, v. s. le faccia quelli rimedi che paiono alli medici

. ingegneri, i-iii-483: sono [le tragedie] spettacoli maninconici, alla cui

, è lacerato da due passioni, le quali non può senza suo gran pensamento

, i-16-91: sospendete... le vostre troppo serie ed importune riflessioni e non

, fanno morire di noia non solamente le leggitrici, ma eziandio i leggitori. g

: stabilito di partire il domani, egli le scrive una malinconica lettera di saluto -malinconica

73: basse, malinconiche, uniformi sono le terre che spalleggiano questo confluente. pindemonte

diletto! pananti, ii-284: amo le flebili note, amo di pascere il

di non toccarla? tu non capisci le finezze... tu non capisci il

della grazia malinconica. deledda, ii-59: le scuole erano all'altra estremità di nuoro

8-234: sora queste loggie si potriano fare le sopraloggie e sopra le seconde loggie farvi

si potriano fare le sopraloggie e sopra le seconde loggie farvi poi il terrazzo scoperto

il cortile saria più oscuro ed anche le stanze del secondo solaio sariano malenconiche.

pe'sagrifici di giunone e oggi per le colline che producono moscadelli esquisiti, ma

producono moscadelli esquisiti, ma non per le fabriche, riducendosi ad una via montuosa

merito nel colorito, per cui il mengs le ha dato nome di malinconica.

la mia vechiezza, da voi dependeranno le giocondità de i miei riposi. vasari,

così amorosamente e malinconiosamente, tanto che le sue canzoni dànno uno struggimento al cuore

, ascoltando malinconiosamente la nostra fame, le nostre memorie. = comp.

malinconia. papini, iv-201: le antitesi [nel canzoniere del pe

subito, come caccia la luce del sole le tenebre scure, così la tua

star maninconosa, e 'spesse fiate per le corporali infermità divenir gli uomini, che savissimi

f. m. zanotti, 1-9-65: le belle di qua... sono

delle colonne volgar. [tommaseo]: le concordie iuvenili... buone sono

... buone sono, nante che le parti sieno malan- conose e faticate di

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (9 risultati)

sospiri quelle voci maninconose e rammarichevoli, le quali per cagion di qualche grave dolore

tutto in vista maninconoso e presso che con le lagrime agli occhi, contò alla moglie

: passano sempre al vespero vermiglio / le vacche grige con il muso a l'aria

-dormendo io vedeva cose liete. -vegliando le proverai maninconose. lengueglia, 1-90:

4 (56): alcuni andavan gettando le lor semente, rade, con risparmio

ferma, / vennero dove i mirmidoni avean le capanne e le navi. moretti,

dove i mirmidoni avean le capanne e le navi. moretti, iii-82: la vecchia

iìi-590: per ricordo di plinio in pontica le [susine] maline inserite ai meli

quelli de'caratteri, si produce invece per le malintelligenze occasionate da un equivoco.

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (16 risultati)

fiamminghi, confermava più espressamente di nuovo le cose accennate in soddisfazione delle provincie.

e ingegnoso i partiti opportuni a distruggere le cabale de'mal intenzionati. verga, 4-165

passare il barone zacco colla coda fra le gambe, gli mostrò la pistola che

è). tecchi, n-121: le ipocrisie frequenti, causate in alcuni da un

. -piccoli malintesi! i giovani hanno le teste calde! pirandello, 8-311: erano

2-4-232: presero a combattere il re le sue seconde reine, primieramente lagnandosi per

sue seconde reine, primieramente lagnandosi per le malinventurate mogli (cioè concubine),

sì come di poter col corpo sopra le spalle di scannadìo venire alle mani della

. d'annunzio, i-623: le coglierebbe ella, le nuove / rose

annunzio, i-623: le coglierebbe ella, le nuove / rose, è vero?

la peschiera i salici di babilonia inchinavano le loro capellature soavi; e l'acqua vi

marrone, 54: udiva il mar le note maliose / che da la dolce bocca

ori e i gialli, e per entro le ombrie maliose dei più alti alberi.

bonghi, 1-131: mi paiono [le 'storie'del varchi] uno de'ma'

zeppata nel barcone, aspetta il grano, le sopranne e il figliuolo sull'aia spellicciata

rasa. viani, 13-8: verso le colline, e giù, verso il mare

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (25 risultati)

1-iv-569: questo è il sugo di tutte le apologie gesuitiche e segnatamente del vostro libro

come son malite, oh come grame / le piante in quelle sfortunate valli / di

a diventare abituale), a trasgredire le leggi morali (e anche religiose),

così nobile città disfatta, e vituperate le leggi, e barattati gli onori in

fa seguitatrice di viziose delettazioni, ne le quali riceve tanto inganno che per quelle ogni

ti rimembra di quelle parole / con le quai la tua etica pertratta / le tre

con le quai la tua etica pertratta / le tre dispo- sizion che 'l ciel non

dante, inf., 15-78: faccian le bestie fiesolane strame / di lor medesme

latini, rettor., 8-11: per le sue propie parole... potemo

malisia dell'opere, che per costrignere le niquitade che l'omo abbia la signoria

più di malizia che non contengono di bontà le virtù di tutti i santi insieme.

un corpo insensato. rosmini, xxi-303: le azioni essendo de'fatti, riuscì sempre

considerato come personificazione dell'iniquità) e le tentazioni a cui sottopone l'uomo.

io non averei buona volontà, ma seguiterei le malizie tue [del dimonio].

pigliate il ferro e il fuoco con le vostre mani e distendete le vostre malizie

il fuoco con le vostre mani e distendete le vostre malizie. dante, inf.

siena, 259: a volere resistere a le malizie ed a le frode,.

volere resistere a le malizie ed a le frode,... statuto ed ordinato

8: il giovene alieno de tute le malizie e vanità. bellincioni, 1-19

: s'io m'infurio / a dir le tue malizie giù nel mondo, /

il signore non conoscea i toscani né le malizie loro. messer muciatto franzesi, cavaliere

gaudio empirle il seno, / che le vuol dar ruggier preso ed orlando. g

età robusta, eran di pari cresciute le malizie e la forza, sì che nell'

di occupar rossiglione, picciolo castello sopra le colline, e anco questo in vano

ho riletto a una a una tutte le vostre lettere, anche quella a don scarpa

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (31 risultati)

muovono. palescandolo, 152: le compre e le vendite dannate ne'sopradetti

, 152: le compre e le vendite dannate ne'sopradetti cambi sono tali

ardentemente desideriamo di domandarlo e di chiarare le cagioni, non appensati di tante malizie

ch'a dire il ver bellissime ha le chiome. boiardo, lvii-128: alla

è ordine che i villani lascino mai le malizie loro. da giglio, lx-3-90:

, / tale un subito colpo che le forze / scioglie ad aiace, e resupino

maestri, quelle belle malizie, con le quali sono avvezzi a vincere, che

seconda natura. betteioni, i-16: le donne che hanno cura / di codesti

dei padroni contano gli orrori, / le infamie, le sevizie, / e si

contano gli orrori, / le infamie, le sevizie, / e si insegnan malizie

fatica agli uomini, che senza fatica le piacevano. tecchi, 11-141: dicono che

abbia studiato sui libri, certo conosce tutte le malizie. -di animali. giamboni

di loro malizie, ch'elle [le pernici] furano l'uova l'una all'

i pontefici... non conoscevano le malizie della sua rettorica. imbriani,

l'aspirazione idealistica. ne conserva invece le abilità, le malizie, le mille

. ne conserva invece le abilità, le malizie, le mille furberie tecniche.

invece le abilità, le malizie, le mille furberie tecniche. 5.

in tutti i tempi e in tutte le religioni ancora ci sono stati i suoi miracoli

. gozzi, i-8-101: pareva che le nuove vesti fossero bensì necessarie e una giudiziosa

466): quando l'immagine di renzo le si presentava, e lei a dire

per disegno. metastasio, 1-iv-476: le dirò dunque che, secondo le regole

: le dirò dunque che, secondo le regole che mi ha prescritte...

capacità di riconoscere gli inganni altrui, le malignità, le frodi, ecc.

gli inganni altrui, le malignità, le frodi, ecc. caro, 5-145

malignità », il far male o le disposizioni al mal fare, ma nient'altro

della cronaca del paese che il ragazzo le narrava con una mistura incredibile di malizia e

, sì come dico, o usandola le doveva scemare la malizia del suo significato

cristoforo! tu pure, ora, con le malizie? 8. sottinteso malizioso e

bene a qui lasciarlo; / su le rive del bell'arno / si saria difeso

l'avrian colto in rete alfine / le pietose fiorentine. g. gozzi, 197

aveva occhi di malizia; mi toccava le braccia parlando. 10. ant.

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (10 risultati)

questi tre modi pare che quasi facciano le ulcere difficili a guarire, cioè quello

1-4: di quelle cose che rimuovono le malizie di diverse acque, sono le cipolle

le malizie di diverse acque, sono le cipolle. romoli, lxvi-1-385: tre

mangiare in cose che assottiglino, perché le cose assottigliative augu- mentano la malizia sua

ha [la laureola] natura d'ulcerar le budella per la sua troppa acuità.

innanzi che fossero tro vate le vestimenta contro al caldo o vero il freddo

pulivano il frumento. palazzeschi, 3-18: le donne avrebbero portato le calze rosse:

, 3-18: le donne avrebbero portato le calze rosse: « le calze rosse!

donne avrebbero portato le calze rosse: « le calze rosse! ». apocalittico segnale

demonio di malizia, rotto a tutte le furberie di mestiere. -fare una

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (16 risultati)

le iridi chiare della montagna dove la lotta è

-genuino, non adulterato. ufficiali sopra le castella e fortezze di firenze, 9:

2-16: infra il detto tempo, cominciorono le dette parti a usare nuova malizia,

tanta malizia, / credendo romper di ragion le vele. g. c.

ti vanti di fare più stratagemma contra le donne. 16. prov.

se lo poteva, ammazzare a tutte le vie che fossef possibili. lancellotti, 3-320

piace a tutti rinovare gierusalemme, raddirizzare le gambe a'cani, fatta la legge pensata

gozzi, i-6-185: tuttavia io veggo dotate le femine di una certa intrinseca maliziétta,

nella meschinità; e dicesi di tutte le età, e piuttosto dell'abito che

procede dalla natura, cioè che tutte le cose, non pensando né maliziando,

è informata, e ha inteso dire che le pitture di raffaello sono rarissime.

dante, conv., i-11-7: le parole sono fatte per mostrare quello che

siano tenuti e debbiano vedere buovi e vacche le quali sonno macellate per li detti sottoposti

, 3-112: il caro, e diminuendo le predette parole e tramutandole e raccontandole come

del più forte. pascoli, ii-132: le due specie di accidia comprese tra il

io di queste cose nulla ho fatto, le quali maliziosamente costoro hanno composto contra a

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (15 risultati)

dagli uomini et è fallente in tutte le cose, e dio non gli darà

. d. vasco, 501: le pene stabilite per chi abusa dell'autorità

1-ii-29: il bastone... per le carogne pigre; la forca per le

le carogne pigre; la forca per le carogne maliziose. -sostant. bellincioni

: iddio distrugge gli labbri maliziosi e le lingue vantatrice. -per estens.

avveduto, perspicace (soprattutto nello smascherare le macchinazioni o le malvagità altrui, nel

(soprattutto nello smascherare le macchinazioni o le malvagità altrui, nel cogliere le sfumature

o le malvagità altrui, nel cogliere le sfumature e i sottintesi dei discorsi,

i sottintesi dei discorsi, nel riconoscere le intenzioni segrete di un atto o di

maliciosa e di losinghe piena: / le lacrime teneva apparecchiate / sempre a sua

fingendo di bere, tutto il vino sopra le vesti- menta sparse. caro, 5-145

cosa che conosce vana, cade tra le branche della ragione. cicognani, 13-256:

, ch'è sì cauta in tutte le sue operazioni, e particolarmente nel trapassare

avvedutezza intesa a riconoscere gli inganni, le intenzioni nascoste, le macchinazioni altrui;

gli inganni, le intenzioni nascoste, le macchinazioni altrui; che ha secondi fini

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (26 risultati)

, per li quali tosto sagacemente comprende le maliziose tentazioni e palliate sotto spezie di

moisé, là ove egli avea iscritto le cose ch'erano a divenire, e ch'

cogitazioni e desideri ricevo da lei; ma le vanità e curiosità ricevo dal mondo;

e curiosità ricevo dal mondo; ma le amare e maliziose ricevo dal demonio.

e troppi sono gli ambigui cenni e le maliziose reticenze. manzoni, pr. sp

ci dispiacciono poi mica troppo a noi le donne soldate. -usato con l'

qualche fanciullaccio matto, / a tentar le ragazze forosette / e le trovò maliziose

/ a tentar le ragazze forosette / e le trovò maliziose e scorrette. manzoni,

che gl'in- cappavan nelle unghie, le quali nascondea, come i girifalchi sotto

maliate e indemoniate. addocchiava il perfido le più avvenenti e le scegliea malizioso per

addocchiava il perfido le più avvenenti e le scegliea malizioso per pascolo del suo appetito osceno

appetito osceno. casti, i-1-213: le femmine, in germania, o donne care

ho potuto altre volte desiderare di trovare le altre donne maliziose, indocili, lusingataci

e si vedono subito per la strada le donne / maliziose, vestite per gli

sensazione). buzzati, 6-61: le rozze e lascive profferte carnali delle prostitute

raccolti da la fama errori / de le belle lontane. nievo, 1-258:

belle lontane. nievo, 1-258: le fanciulle che crocchiavano lì intorno maliziosette quan-

mai... unirono a quegli scherzi le loro risate. pirandello, 5-698:

: la vecchia mamma si scostò parando le mani,... con un sorriso

a un tempo mesto e maliziosetto su le labbra. -maliziosino. tommaseo [

. 3. locuz. fare le malie: preparare i bagagli. bartolini

d'indurla a partire. partendo, fece le sue malie alla rinfusa (giarrettiere

chiamerei terre di promissione, se le corruttele di scandalosi europei non vi

sconosciuto ai più cominciassero già ad allignare le piante velenose, bau- delairiane, rimbaudiane

, il mallarmismo attraverso 'lacerba '. le prove di un'architettura alfabetica, dove

che, riunendosi e accozzandosi strettamente tutte le parti metalliche, il ferro diventi malleabile

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (11 risultati)

massimo, e per questo nel rovescio sono le quattro insegne pontificie ed augurali..

se la chiamassero, con che ammazzavano le vittime. foscolo, gr., 180

linguaggio medico è termine usato per designare le affezioni generalmente traumatiche a carico del malleolo

esterno. citolini, 282: de le gambe è l'osso de la coscia,

la vena porta; da quella vengono le emulgenti, le seminali, quelle che vanno

; da quella vengono le emulgenti, le seminali, quelle che vanno alla

sorpassare i suoi piedi, salendo lungo le gambe e formando una groppa d'acqua

rifluire rapinosamente portandogli via la sabbia sotto le piante. -per estens. tallone

pece. citolini, 460: le baliste de gli antichi, gli scorpioni,

e i fustibali, i malleoli, le ronfee. 3. agric. ant

e obrigarono di conservarne la compangnia de le sopradette cose sanza danno. giov. cavalcanti

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (13 risultati)

e la sincerità di una persona, le sue buone disposizioni, i suoi nobili

que'tempi. foscolo, v-71: le dirò, monsieur, dicea l'oste,

la deputazione sentì che il suo statuto le imponeva di faccia al paese l'obbligo di

: guidobaldo,... sebbene le nimicizie erano gravi e sanguinose, non

erano gravi e sanguinose, non solamente le ridusse a concordia, ma, così

: come mai possono esservi difficoltà per le spese dell'edizione delle poesie di goffredo

di dargli [al lupo] ogni dì le spese necessarie. e io entro mallevadore

mallevadore / che questa moglie si farà le spese / e vestirà del suo.

, pien d'un francescano ardore, / le ballò dieci volte sulla pancia. alfieri

della casa, ii-256: se io le paio forse negligente non le scrivendo mai

se io le paio forse negligente non le scrivendo mai, entra mio mallevadore che ciò

non è per altra causa che per le mie occupazioni, che sono moltiplicate per

sono moltiplicate per gli anni e per le infermità, oltre a'miei negozi pubblici

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (16 risultati)

firenze, 1-120: salvo in tutte le cose sopradette il beneficio conceduto o competente,

a pagarne i debiti 0 ad adempierne le obbligazioni. seneca volgar., 3-116

momento. marnioni, 7-305: non mutano le obbligazioni somme e perenni del viver comune

tutelino con più efficacia i patti e le relazioni giornaliere fra i possidenti e i coloni

i possidenti e i coloni, migliorando le condizioni di questi ultimi e mallevandole contra

di coscienza occupa il primo luogo fra le franchigie mantenute e mallevate a ciascun cittadino

fiera a diportarsi, / che per le celle stan di questo chiostro. redi

. paolo da certaldo, 100: le grandi prestanze e le grandi malievarie e le

, 100: le grandi prestanze e le grandi malievarie e le grandi credenze sono

le grandi prestanze e le grandi malievarie e le grandi credenze sono quelle che disertano le

le grandi credenze sono quelle che disertano le compagnie e gli uomini speziali, e

uomini speziali, e però mai no le fare. s. bernardino da siena

denaro. galanti, 1-ii-195: oltre le somme considerevoli che tengono impiegate nella negoziazione

ài avuto da loro malleveria pure per le sue frasche passate; la qual cosa fa

ufficiali di quella inquisizione, ovvero esigerne le malleverie di presentarsi ivi avanti quegli ufficiali

eziandio la frequenza dei contratti e spegne le usure. 2. nel linguaggio

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (23 risultati)

: allora la donna domanda di ciò che le venne insegnato, jeclama una malleveria pel

amò ed ebbe care nell'animo suo le grate malleverie che le avevate dato.

care nell'animo suo le grate malleverie che le avevate dato. -santa

execuzione mandare tutte et singule quelle cose le quali fieno dichiarite in delle conducte loro.

marzial dice che ha sperimentato di torre le noci verdi, monde del mallo e corteccia

crescenzi volgar., 5-18: colgonsi [le noci], battendole con le pertiche

[le noci], battendole con le pertiche, allora che alcuna rossezza appare intra

leonardo, 2-43: se tu non le spogli [le noci] quando ne fai

2-43: se tu non le spogli [le noci] quando ne fai l'olio,

rami e delle radici, come anche le foglie [del noce], sono ricercate

... e la panna montata e le noci senza mallo. 2

delle mandole: queste hanno il mallo come le noci, ma più tenero, e

innestato mandorle di mèdados, che hanno le foglie larghe come quelle del pesco e

4 smallare 'pigliato nel senso di scortecciar le castagne. moravia, xi-72: un

i rami sulla casa; e tra le foglie c'erano tante castagne ancora chiuse

. 4. locuz. -mangiare le noci col mallo: adattarsi a compiere

compiere un'azione della quale si prevedono le conseguenze funeste. pulci, iv-12:

, prima pensallo, / che per mangiarsi le noci col mallo / riesce una vivanda

. varchi, v-57: 4 mangiar le noci col mallo 'si dice di quegli

-non voler mangiare in una casa neppure le noci col mallo: provare un'invincibile

blea era pubblica, aveva competenza sia per le cause civili sia per quelle penali,

cause civili sia per quelle penali, e le sentenze erano in linea di massima inappellabili

sono ectoparassiti e rodono i peli, le penne e l'epidermide degli uccelli e

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (29 risultati)

. archeol. bacile destinato a sciacquarsi le mani durante il pranzo.

una moglie aveva accecato il marito con le cesoie, una fanciulla malmanomesso il fidanzato

e ad ammucchiare tratto tratto in essa le boccaccerie e i riboboli malmantileschi.

monaca per forza?... le fanno molto bene, quando si trovano

detto nulla quando ho saputo che correte dietro le donnacce come la vespa e la mangiacarrubbe

salvini, ix-9: la malmaritata per le nostre / case stridendo va. berchet

. pratolini, 10-409: di solito le malmaritate tornano all'ovile. 2

matrimonio infelice. 3. stor. le malmaritate: ospizio che a firenze accoglieva

malmaritate: ospizio che a firenze accoglieva le donne separate dal marito. 1.

che 'l formaggio era tutto roso da le tarme e guasto, e che le frutte

da le tarme e guasto, e che le frutte si compravano mal mature e venivano

maria matre e maria magdalena / e le altre done apresso con dolia forte e

stà rotto e malmenato da'turchi con tutte le sue zente. straparola, ii-97:

circa il numero, mischiandosi nondimeno tra le più folte schiere de'cavalli francesi e

e venendo con essi a gli stocchi, le riuscì il malmenargli con suo poco danno

furibondo cominciò a malmenare, a percuotere le figlie, a spingerle, ad inseguirle

, a spingerle, ad inseguirle attraverso le sale, i giardini, i cortili,

i cortili, fino al porcile dove le rinchiuse. moravia, xii-167: per quanto

ristretta. chi potrebbe assai pienamente raccontare le molestie dalle quali ella è senza alcuna

volgar., ii-1-199: elli correvano per le ville, guastando e malmenando il paese

, adoperavano, brancicavano, mal menavano le cose e le persone che potevano aver nelle

brancicavano, mal menavano le cose e le persone che potevano aver nelle mani.

e raspa tu che raspo io, [le galline] venivano malmenando in tutta

sotto lo scudo della religione malmenavano tutte le ricchezze dei provinciali. muratori,

del gabelliere novizio, al vederti malmenare le cose mie con sì poca discrezione. carducci

e più gloriosa dignità il presiedere con le leggi ad un libero popolo d'uomini,

con tal rigore che, malmenando sempre più le sue membra inaridite dall'astinente digiuno,

perfetto cristiano colui che i servigi e le opere della vocazion sua malmenando e

vocazion sua malmenando e trassinando, le dissipa e guasta. carducci, iii-6-481:

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (19 risultati)

voi vi credevate ch'io mal menassi le signore come i signori. caro, i-123

la fama d'eminenti personaggi, ma le cose più sante della nostra religione.

: io sono aparechiato, tanto come le veni mi batterano nel corpo e 'l mio

., 3-30: mentre che elle [le mele] non sono buone ad usare

nemici. ancora li malmeneremo, come le inconocchiate rocche delle buone vegghiatrici sono malmenate

rinforza e,... prese le corna, assaggia di malmenare i buoi qua

, buttando per terra l'armi e le bandiere, si posero senza ritegno in manifesta

terra con la sua enorme chioma e le radici rotte. la fioritura malmenata e sgualcita

. borghini, 6-iv-6: chi considererà le tante calamità che dopo i figliuoli di

cosa che, nanti la venuta sua le cose de'cartaginesi fossero malmenate e per mare

poiché avea mira di rimettere a sesto le cose dell'imperio, malmenate da caligola

loro, sarebbero state lasciate in pace almeno le fortezze. de sanctis, ii-13-68:

e raffinato giudizio per iscerre ci vuole le proprie e le giuste e le illustri e

per iscerre ci vuole le proprie e le giuste e le illustri e segnalate autorità

ci vuole le proprie e le giuste e le illustri e segnalate autorità, non tronche

autore riconosciute. cesari, 1-2-67: le ragioni malmenate del matrimonio, l'educazion

calca. de amicis, xiii-180: le parole 'malmenìo, rigirìo, rodio',

prima il significato anche da chi non le abbia mai udite né lette. 2

, egli flavio indurre a vendere / le robe di nascosto, et in lascivie /

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (25 risultati)

foscolo, xix-233: [taccio] le tristizie di tanti malnati e crudeli divoratori

i più viziati, / e secondo le colpe de'peccati / grave tormento el

l'aria tronche, / e pianger le fanciulle scapigliate; / uscir gli

quelle torbide fiamme e se ne udissero le disperate strida e gli urli spaventosi delle anime

dentro? varano, 1-45: fra le molte malnate ombre d'averno, / misere

/ pel tuo ilare fischio che fa le serenate, / curvo su le paludi

che fa le serenate, / curvo su le paludi, a le turbe malnate.

/ curvo su le paludi, a le turbe malnate. -frutto di colpa

antro platonico, i quali, voltando le spalle alla luce e al vero,

alla luce e al vero, tutte le solide cose vedevano quasi ombre. cesarotti,

sull'eccelsa poppa / del malnato dolon le spoglie appese. viani, 19-252:

, i-115: quindi vennero gli odi e le contese, / l'ire e l'

non sono, non son queste [le maschere], / (checché talun diranne

) / de gl'itali teatri / le malnate tiranne. buonafede, 5-551: non

volte, nell'ampio campo del padrone evangelico le zizanie malnate. c. i.

ròse da'malnati bruchi / non sien le pianticelle, util talvolta / fu medicarne

pianticelle, util talvolta / fu medicarne le semenze, asperse / di pingue senza sai

di frode. petrarca, 138-12: le mal nate / richezze tante. tasso,

: o miseri mortali, in che spendete le mal nate ricchezze con le quali si

che spendete le mal nate ricchezze con le quali si può nutrire il povero virtuoso?

? niccolini, iii-370: non dirò le morbidezze di coloro che nacquero fra gli

che nacquero fra gli agi, ma le pompe insolenti di quei figli della fortuna

i-136: per me diedi bando a tutte le cose soverchie, contentandomi di quanto bastava

i-498: i bruti uccisero senza fissare le vittime,... uccisero sfracellando

rinvia. carducci, ii-2-67: dunque le buone e gentili signoie tribolati si ricordano dell'

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (27 risultati)

ignorato. tasso, 2-2: confonde le due leggi a sé malnote. menzioni,

squadre in un raccolte? / per le mal note strade erran disciolte. monti,

monti, 4-4-94: dal core ornai le intempestive / d'onor malnoto gelosie disgombra

gelosie disgombra. cattaneo, vi-330: le pericolose tempeste: le malattie d'un

cattaneo, vi-330: le pericolose tempeste: le malattie d'un cielo insolito: le

le malattie d'un cielo insolito: le penurie d'una terra selvaggia...

, con erudizione profonda e sagacità, le sparse e mal note fila della civiltà

l'etade, che, oscura, / le mal note speranze infutura / lieta,

b. davanzali, i-314: nerone per le vie, taverne e chiassi, travestito

costumi un mal bigatto / e ne le lettre un asin naturale. goldoni, iv-981

mala stirpe... così mi buttavi le arance... prendi...

arrigo baldonasco, 397: sacciate che le doglie certamente / ànno stasion, ché

comunalmente / e faite star fuor de le sue masione / a molti ch'eran

scherniva, il padre malediceva: per le male barbe giacomo invocava il barbiere; monaldo

p. maffei, 4-229: le imprese violente... consigliava che si

dice del cherico) a sapere chi le suona; par che dica che gli pare

innanzi alle porte della chiesa e fate che le porte sieno chiuse: se io sarò

veramente tu sei un mal re e le tue sentenze sono iniuste. frachetta,

si punisca ogni mal cittadino che trasgredisce le leggi. -inesperto, incapace o mediocre

fra l'homo e il uvastain ha levate le vittorie di mano a quel partito e

a'cesarei di ripigliar co 'l tempo le forze. a. cattaneo, iii-337:

avuta la temerità di proferir parole ingiuriose contro le gride, e di fare atti mali

venne in visione che li parea vedere le dee de la scienzia a guisa di belle

nel male luogo, e davansi a chi le volea. di giacomo, i-750:

sul muro grigio, se non che le piccole finestre d'una mala casa, chiuse

: mentre questi cementatori mutano o storcono le parole non intese da loro, gli hanno

. nieri, 436: hanno avuto le novelle fra noi così mala voce in altri

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (25 risultati)

in croce / pur da color che le dovrien dar lode, / dandole biasmo a

ira multiplicò sì che li spinse / da le male parole ai peggior fatti. c

abbachista gli urti che mi furono dati, le male parole che mi furono dette,

a tor la mala impressione, perché le medesime son buone a tor l'imputazione.

. boccalini, iii-11: sopra modo le dolea di vedersi caduta in così mala opinione

pericolo che per l'avvenire non più le fosse creduto il vero. bottari, 3-1-46

questo mal uso del marini di mescolar le cose sacre ove non conviene, l'

: delle infermità corporali... le ricadute, per mala guardia, sono

mala guardia, sono peggio che le prime infermità, poi è molto più malagevole

soldato, di riordinar una volta in tessaglia le squadre tebane, scompigliate dal nemico per

forse sua arte... di pistare le carulate droghe, per darle in bevanda

, 2-64: più volte aviene che le cose facciano malissima riuscita. algarotti,

mala ricolta non ci si può servire de le venti botte di greco, secondo che

, secondo che ci offerse, ma che le x non ci mancherà e che di

non ci mancherà e che di già le tiene a ordine. carducci, iii-3-

iii-3- 313: forte odora per le ville / la vendemmia già matura:

scuse, né false o illusorie ragioni, le quali non mi verrebbero a ogni modo

sì cresce e multi- plica sì che le spighe de la ragione, cioè la vera

male dì, nel quale m'erano apparecchiate le cose sacre, 11 salso farre e

cose sacre, 11 salso farre e le legature dintorno alle tempie. pulci,

., 4-40: innanzi che si facciano le dette cose, tramutar si dee in

, inf., 17-m: icaro misero le reni / sentì spennar per la scaldata

altrettanto quanto dannoso, non giudicandosene le virtù e i vizi per termini morali o

ii-322: il guardiano credeva che fossero le solite chiacchiere di ogni galantuomo ridotto a

per tutto viatico aveva in tasca 'le foglie d'erba '. -se lo

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (19 risultati)

, per i gran caldi e per le molte fatiche ammalatosi, si morì in

né udire damiana sua donna? anzi le dava tanto mala vita che era una

mala notte. sansovino, 2-6: le cose vanno più alla lunga di quel

mala pugna / il piacer abbia a le tue porte accesa. 25. guasto

, 177: se lasciate che prendano le novelle piante una mala piega, le potrete

le novelle piante una mala piega, le potrete poi rompere, ma non

sassetti, 339: dopo l'alterazione dànno le purghe per evacuare, e dànno certi

quei c'ha mala luce, / le cose, disse, che ne son lontano

da cessole volgar., 1-128: le femmine che hanno mala faccia spesse volte

magiche e che si ritengono in rapporto con le forze del male sugli elementi della natura

gli esseri umani, e su tutte le attività umane; iettatura. -anche:

avvelenò l'acqua dei pozzi, propagò le malattie col malocchio. pascoli, i-45

giallo contro il malocchio, e gli occhi le si riempivano di lagrime. e.

sua creaturina dal malocchio e dalla fattura che le streghe possano farle, istigate e pagate

cicognani, v-1-504: egli vedeva di malocchio le scuole pubbliche. moravia, xi-467:

maleodorante. lucini, 6-93: dettagliano le ambiguità senza grazia, le malodorose ovatte

: dettagliano le ambiguità senza grazia, le malodorose ovatte sudicie,... i

malómbra, sf. secondo le credenze delle popolazioni meridionali, fantasma

'contrario all'onoratezza; e riguarda e le persone e

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (18 risultati)

atti; 'malonesto più gli atti che le persone. 'azione, procedere

salvatica e dimestica. due sono le spezie di quelle, le quali si

. due sono le spezie di quelle, le quali si discemono per la grandezza

e la corolla di cinque petali riuniti per le basi; i frutti consistono in

ma non questa malora / d'accrescer con le spese i propri danni. jovine,

che non potea udirla, ma che le manderebbe un suo compagno; e andatosene,

oggi se non di ruberie, perché le chiese non si dotano se none di roba

no mi chiudeva all'oscuro, e le mosche se ne andavano alla malora ronzando

se ne andavano alla malora ronzando su le carogne. bocchelli, 1-ii-96: tomatevene

i camerieri del caffè aragno, sfiorire le donne che amai e che mi piacquero

a tutti gli altri sciagurati che pigliono le mogli e poi le lasciono nella

sciagurati che pigliono le mogli e poi le lasciono nella malora

onora; / manda i tristi a le forche e a la mal'ora. d

tutto mandarono. salvini, 13-328: le infermitadi tutte ed i dolori / manda

, ma sì bene a mandare in malora le facultà ed altre cose che gli furono

il ceppo, recise i rami, dissipò le fiondi, sparpagliò e gittò alla malora

: mandi alla mal'ora tutte quante le medicine, e le lasci pigliare a coloro

ora tutte quante le medicine, e le lasci pigliare a coloro che vogliono tribolare

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (19 risultati)

intorno ad altri visibili, né mai nomini le stelle. o facci in malora veder

stelle. o facci in malora veder le stelle. gigli, 2-213: dirindina,

tu mai avuto paura? non sai le parole che fanno piacere in que'momenti?

d'animo forte a sostenere i pericoli e le fatiche delle tribulazioni e angosce del mondo

mondo, e non esaltarsi malordinatamente per le prosperevoli cose della ventura.

esser diaccio. bocchelli, 2-xix-714: le sparse e disordinate o malordinate raccolte tassesche

, 256: io tegno della quarta porta le chiavi di paradiso, e a niuno

animo forte a sostenere i pericoli e le fatiche delle tribulazioni e angosce del mondo

mondo e in non esaltarsi malordinemente per le prosperevoli cose della ventura. a. pucci

e corruzione d'aria, laonde nascono le infertadi ed i malori. paolo da

tempo t'avvenisse che tu avessi ne le tue carni malore al quale non trovassi

colto da malore improvviso, stramazzò abbandonando le redini. d'annunzio, iv-2-77:

terribile avidità di nutrimento vitale in tutte le cellule del corpo impoverite dal lungo malore.

, e però vedete il medico che lava le fedite e altri malori pur nel vino

tolsi la rosta per cacciare da lui le mosche. giannone, i-357: se

meno come il medico conviene che curi le infirmità de'suoi infermi. giuglaris, 386

peccator risolve alfine, / per riparar le prossime ruine, / vomitar il venen de'

crescendo il malore de la resia ne le parti de li albigesi. macinghi strozzi,

ciò a punto ha operato, che tutte le piaghe si sono aperte, per essersi

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (17 risultati)

, 1-559: ne'contratti ti mettono per le mani de le più male paghe che

contratti ti mettono per le mani de le più male paghe che siano, o persone

vivere debbono o prostituire la moglie e le figlie, o vendere la giustizia.

veggendosi margutte mal parato, / posò le mani in terra in un momento /

lunghi e malpari. pirandello, 8-996: le guardava le labbra appassite e i denti

. pirandello, 8-996: le guardava le labbra appassite e i denti malpari.

, xxxv-i-169: iddio sconfonda in terra / le lingue a'mai parlanti / che 'ntra

disperda dio tutti li ditti d'inganno e le lingue malparlanti. antonio da ferrara,

voler acompagnar con lu: / tosto avristu le so mende imparare. gallo da pisa

. c. campana, iv-16: le cose erano a malpartito, se non vi

commediografo luigi alberti vedeva l'anno dopo le cose ridotte a così mal partito che non

, non mangi i frutti, quando le mal pasciute sue pecorelle mangian le foglie.

, quando le mal pasciute sue pecorelle mangian le foglie. cattaneo, ii-2-242: la

si addormentino all'ombra delle proibizioni, le quali, promovendo la pigrizia,.

la pigrizia,... e le speculazioni temerarie e malpiantate, preparano la

, preparano la mina degli infelici che le invocano. = comp. da

il jussieu di parigi si foracchierà entrambe le mani con la malpighia. tramater [s

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (16 risultati)

dar di piglio / giuso a le gambe; onde 'l decurio loro / si

caro, 12-iii-115: quanto a le tre sorelle, quando mi comparvero

: lo scianguglia, a sentirsi metterci le mani addosso, si rivoltò con malpiglio

v-15 (62): perché elle [le nazioni] si sono malportate,

andrea aiutava un po'i malpratici; le schede furono poi raccolte in un'alberella

abbia composte ai dì nostri merita in le lor fatiche commendazione. guazzo, 1-196

non volle mai dire tordi, almeno le fecero il mal prò i suoi combattuti

foglio l'entrare nella descrizione di tutte le opere e dei princìpi che trovansi

natamente strinse / e la sinistra tempia le percosse, / nel mal polito crin

/ ed a forza di calci al suol le stese. -mal fatto, rozzo

irrequieto. slalaper, 2-278: le mie migliori pagine le ho scritte,

slalaper, 2-278: le mie migliori pagine le ho scritte, dopo esser stato dubbioso

.. del degno giorgione, massime le pubbliche sono in buona parte mal ridotte.

loro detti fomentare questa passione e rincrudire le malsaldate piaghe. = comp.

infetta da quelle generazioni de'sali, le quali intristiscono e ingrossano soprammodo il sangue

16-vi-296: io poi non so quello che le possa prometter di me, immerso in

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (29 risultati)

, ma non ancora per modo che non le rimanesse e ricchezza grande e popolo sufficiente

ricchezza grande e popolo sufficiente per coltivarne le terre. 3. insalubrità (

ad alcuno fosse caduto in mente che le colmate di bellavista possano aver cagionato la

speculano sulle malsanie, i vizi, le firme false dei giovinotti di buona famiglia

bocchelli, 2-v-408: l'idea che le esperienze di questa, già fatte e da

riunione dei piccoli capitali ha finora compiuto le più grandi imprese dell'industria; queste

robbe d'altrui, o di pistare le carolate droghe, per darle in bevanda alli

non è questa di firenze, come fan le pecore malsane, che il verno vanno

, [gli umori putridi] debilitan le giunture, creano le podagre, fanno l'

putridi] debilitan le giunture, creano le podagre, fanno l'uom paralitico,

scarnito e soffuso d'un lividore malsano le occhiaie si erano gonfiate di umore.

. levi, 6-47: i denti guasti le davano un aspetto malsano.

era una landa malsana, dove pascolavano le bufale nere. pratolini, 1-5: sanfre-

delle immondizie, il dormitorio pubblico, le caserme. -dannoso, molesto;

caldo, l'umidor del suolo, le frutta malsane e la malignità dell'aria.

xv-42: considerate che, essendosi impiegate le masse per pagamento di soldo, il soldato

il soldato, a cui viene mancando le scarpe e consumandosi le camicie ornai logore

cui viene mancando le scarpe e consumandosi le camicie ornai logore, resterà in una

chiudevano presto, in quel tempo: le ore tarde erano considerate malsane, per le

le ore tarde erano considerate malsane, per le frequenti aggressioni. 5

sogno capzioso di cui il desiderio maschile le avvolge, smanianti d'innalzarsi, e

. carducci, iii- 25-187: tengo le 'forche caudine 'per opera malsana,

per un lungo viaggio, recando seco le sua malsane abitudini. de marchi,

nel boccio del giardin pudico; / le vizze poppe dei malsani amori / viaggianti

egli si diede tutto a porre in opera le sue imaginazioni malsane. govoni, 191

ragazzo va in quella casa a far le versioni latine ed è tormentato dalle conversazioni

studi letterari, mancando gl'ingegni e le idee, sbizzariscono la curiosità malsana.

albertazzi, 591: abbandonate ormai le malsane idee e le false massime,

591: abbandonate ormai le malsane idee e le false massime,... io

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (9 risultati)

. brusoni, 94: ricon- dotté le sue genti nella valle di levino ritirossi a

senza verun timore dell'ira sua, le sue mal sicure campagne si valicassero.

affinché gli informatori che debbono passare tra le tribù musulmane di assaorta e degli aasu,

entrar nelle famose mura / ed occupar le maldifese porte. / van con la fuga

ho una conoscenza approssimativa; tante paròle le evito, malsicuro del loro significato.

del n. a. tende a rischiarar le idee confuse e mal sicure che regnano

l'infermo. corazzini, 4-239: tutte le mie speranze malsécure / nelle loro precoci

, 9-50: ora che hanno anche malsicure le cose sue, non mancano di fare

avere perduto il tempo, o che le sue frodi scoperte e il malsincero animo

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (13 risultati)

. salvini, v-493: rattacconano le scarpe, che, essendo vecchie e

: che contiene qualcosa di sospetto contro le verità religiose o morali, o che

con disagio. papini, 40-155: le concubine malsopportate, che il maschio bestia

casata numerosa come quella che han formata le famiglie dei figliuoli di giobbe, non

mal sottile a ventidue anni, facendo le preghiere della sera. betteioni, iii-132:

iii-132: infiniti furono i giovani e le giovanette che i poeti romantici fecero morire

nuovo francia si prepara / di risturar le mal successe imprese. = comp

sofrenado. frezzi, ii-19-128: elli facean le torri nel gran piano, / e

: solevano gli antichi, nel fare le muraglie, adoprare in vece di calcina

4-1-209: fra i pedali posti sopra le piote si metterà della malta di terra,

tempo che faccia, perché allora si lavano le strade: in altri tempi la broda

tempi la broda e la mostarda vi baciano le mani; ed è una diavol di

volgar., v-694: così come le bestie salvatiche hanno paura del lione quando

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (13 risultati)

15: non avevan... messe le pietre istesse accomodatamente, né lavorate e

contro te. il maltempo, / le luci che si spengono. govoni, 9-243

, 9-243: or nella nebbia insaccano le mele / al mio paese, prima /

, prima / che il maltempo autunnale le distacchi. bocchelli, 2-xxi- 303:

legni inglesi ed austriaci invece, ignorando le due lingue, doveva restringere il mio apostolato

di malta. imperato, i-17: le terre che hanno del cementizio, come

delle pietre porre, perciocché il rompersi tra le dita e ridursi in polve fa che

e ridursi in polve fa che tra le terre siano stimate: il non lasciarsi

: il non lasciarsi nell'acqua tra le pietre. = deriv. da

del genere umano?... le opere di misericordia, ossia quelle opere stesse

.. è infinitamente più appropriato per le costituzioni britanniche... di qualsivoglia

i compagni maltollerati di agostino, seguitavano le loro gesta sciocche, insolenti e

deo, ancora mi ensteso, / toiando le rapine, l'osure e 'l maltoléto

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (18 risultati)

b. davanzali, i-247: tassò le mercedi sino a fiorini dugentocinquanta: il soprappiù

bandello, 1-34 (i-427): tutte le interiori se le voltarono sossopra, e

(i-427): tutte le interiori se le voltarono sossopra, e di modo la

sossopra, e di modo la còlerà se le commosse, che cominciò a vomitare con

quella medesima ora inghiottito l'avesse. le reggeva il capo il buon marito, e

maltolto). ottimo, i-105: le spezie dell'avarizia sono usura, rapina,

tutti questi tre volgari linguaggi, che le più belle parti d'europa già da'romani

stalli incolori ed è usato per le proprietà dolci ficanti.

suoi mali trattamenti gli facea tanto insopportabili le loro cortesie. nievo, 682:

quei poemi che,... nonostante le manipolazioni e i maltrattamenti dei commentatori,

in terra i loro sordidi vestimenti, [le donne tedesche] corsero nelle case vicinq

camicia della nuova sposa il giorno dopo le nozze con molta solennità e maltrattano bruttamente

resti attaccata a quell'uomo che non le è marito, che la sfrutta, è

ma nell'esterno. comisso, 14-149: le ore di riposo di lui erano state

nemi- cizia. brusoni, 314: le fanterie, parimente sparse qua e là

vico, 245: i tarantini maltrattarono le navi romane ch'approdavano al loro lido

(il flagello che la colpisce non le maltratta le belle forme; e a questo

flagello che la colpisce non le maltratta le belle forme; e a questo

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (11 risultati)

taxi ha un motore catarroso, ma le strade, asfaltate, sono buone. corre

cui la giustizia fu più maltrattata, le idee morali pervertite ed il potere assoluto

2-270: se tu vorrai rivedere le stampe mi farai piacere grande:

, 190: a veder maltrattate le sue figlie, matilde sentiva le lacrime

maltrattate le sue figlie, matilde sentiva le lacrime salirle agli occhi. papini, 27-107

e i piè di ghiaccio / e le labbra dal vento maltrattate, / venir l'

passata tempesta. brusoni, 474: le reliquie di questo esercito maltrattate e disperse

ch'egli era così debole di forze e le sue genti tanto mal trattate dal patimento

pananti, ii-332: il silenzio e le lagrime sono il più vivo sermone della virtù

850: la scultura e l'architettura io le viddi così malcondotte e tanto maltrattate,

: furono i maltraversi forzati di voltare le spalle. -agg.

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (24 risultati)

b. malthus (1766-1834), secondo le quali la popolazione della terra (se

1766-1834), la sua opera, le sue teorie economiche e demografiche.

, i mezzi di sussistenza o le derrate e tutte in generale le ricchezze o

o le derrate e tutte in generale le ricchezze o... i mezzi

. moltiplica se stesso più rapidamente che le sue ricchezze,... prepara

prepara alle venture generazioni quelle calamità con le quali la natura rivendica e sancisce le

le quali la natura rivendica e sancisce le conculcate sue leggi. lucini,

3. per estens. che propaganda le limitazioni delle nascite, che insegna i

giornalistica e della società letteraria italiana fra le due guerre mondiali). panzini

p. 328, firenze, succ. le monnier, 1810. vedi 'manucano'.

. vedi 'manucano'. faldella, 6-269: le massaie perdettero l'occhio brillantino di una

occhio malucano. pea, 7-464: le donne accivettate... vanno in sollucchero

in sollucchero se « il gallo » le guarda con gli occhi « malugani ».

molte osservazioni, e il capitano montanari le aveva pigliate maluccio. pirandello, 8-985

del genio stesso, effettuatasi poco dopo le 3. silone, 8-191: si

etc., a ciò che con le bolle già secche del malùcchio francese non

, corrotti, dannosi, che, secondo le teorie della medicina pre-sperimentale, si producevano

disparati, e a cui si facevano risalire le cause delle alterazioni patologiche in generale,

: non vi stupite... se le poesie da'nostri dì son come dir

. de amicis, i-504: domani ripiglieremo le nostre asprezze e i mali umori.

dopo un anno e i malumori, e le distrazioni e le innocenti civetterie dilegueranno.

i malumori, e le distrazioni e le innocenti civetterie dilegueranno. svevo, 2-429:

malumori del marchese: gli strozzini, le cambiali, le ipoteche, i debiti da

: gli strozzini, le cambiali, le ipoteche, i debiti da pagare.

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (28 risultati)

tensione. mazzini, 11-434: le ambasciate diventano insopportabili. e il mal

paese, i dubbi, i reclami per le lettere non pervenute, i primi sospetti

lettere non pervenute, i primi sospetti, le scenate dentro l'ufficio. ungaretti,

n-no: si volta di malumore, e le grida: -io vado, t'

vitellio, fatto pontefice massimo, bandisse le cerimonie pubbliche per li diciotto di luglio

li diciotto di luglio, giorno infelice per le antiche rotte a cremerà et alba.

]. c. ferrari, 69: le recate provvigioni furono sollecitamente sparecchiate dagli affamati

parte degli uomini per avarizia non usano le ricchezze, ed altri le malusano per

avarizia non usano le ricchezze, ed altri le malusano per prodigalità. 2.

d. bartoli, 2-1-248: distolte le schiave dal mal uso in che le adoperavano

distolte le schiave dal mal uso in che le adoperavano i lor padroni e i sensali

una gioventù mal'usa nella libertà di tutte le cose. 2. non adatto

alcuno luogo nel quale fose, tolli le radicie della malva overo le foglie di quella

, tolli le radicie della malva overo le foglie di quella e farina d'orzo

che sarebbe superfluo il dire che ha le foglie ritonde, dentate per intorno con

e di malva bergantini, 1-359: le malve frondeggianti / saranno; e fronde

malva, con i suoi lunghi steli e le sue tinte accese, azzurro, rosa

fauci. — per estens. le foglie, i fiori, le radici o

estens. le foglie, i fiori, le radici o il decotto di questa pianta

la malva giova assai a impiastarla su le punture delle vespe e delle pecchie. dalla

membro a mollo, overo apli- candovi le malve decotte miste con assongia porcina.

pascoli, 1455: io ceno con le olive, / mangio radicchio e leggiere

malve. calvino, 71: io so le virtù di tutte le erbe, contro

71: io so le virtù di tutte le erbe, contro le malattie nostrane che

virtù di tutte le erbe, contro le malattie nostrane che moresche. loro si stuzzicano

disus. chi si mostra tiepido verso le novità politiche; moderato in politica, retrivo

inveiva contro i « consorti », le « malve », i « gamberi »

etiam che sieno piccoli: dico che hanno le orecchie lunghe. la malva oggidì è

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (12 risultati)

'... si sogliono preferire le radici per la medicina; adoprandole in

in decotti, come pettorali, e per le malattie delle vie orinarie. tramater [

fatale palladio del sacro tempio, occidendo le guardie della somma rocca. garibaldi,

sarà altro motivo di brigantaggi, senonché le depredazioni del governo italiano, che avranno

... si rallegrano vincendo malvagiamente le quistioni e le riotte spesse fiate con

si rallegrano vincendo malvagiamente le quistioni e le riotte spesse fiate con dure parole incominciate

o più tosto malvagiamente, aveva condotto le cose nostre a termine che era necessario

compiere il male, di trasgredire le leggi, di procurare danni e

'sto libro ài fato, / per le malvasie femene l'aio en rime trovato.

17-62: quel che più ti graverà le spalle, / sarà ^ compagnia malvagia e

rimembro... /... le donne e'cavalier, li affanni e

59: l'uomo saggio risguarda tutte le cerimonie come mezzi efficacissimi per tenersi lontano

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (23 risultati)

, più disinvoltamente quanto più malvagi, le proprie nequizie. direi che restano loro

leggiadria], / ch'ai prenze de le stelle s'assimiglia. idem, inf

petrarca, 136-2: fiamma dal ciel su le tue treccie piova, / malvagia che

, disse: / « crocifisse / siano le tue pupille, / uomo malvagio!

il corno] è buono da dicemere le buone donne dale malvagie, che qualunqua

sì non ne puote bere, anzi se le spande tutto per lo petto.

: essendo giunto cristo al termine de le tenebre quasi com'uno rubatore splendiente e terribile

, ragguardoro in lui quelli malvagi e le schiere infernali spaventate cominciarono a domandare dicendo

signori, queste èno pessime novelle, le quai èno vegnude de le contrade de grecia

novelle, le quai èno vegnude de le contrade de grecia d'una cussi facta

sono detti dall'officio loro, con le donne in quella guisa si copgiungono che

fede, nel quale possiate spegnere tutte le saette del malvagissimo, e ricevere l'

, 9-86: non si lascin [le galline] di fuori di notte dormire,

ma per malvagia usanza, / sovra le donne ha preso om segnoria. neri

, e però rimangono infedeli, ché non le possono vedere. dante, vita nuova

sono potenti e grandissimi e reissimi; le quali cose essi considerando in sè, usano

dalla moglie. muratori, 10-ii-23: le passioni malvagie signoreggiano troppo fra gl'inquieti

de'capelli. / ma, mentre io le susurro il madrigale, / rompe ella

tapinella! tavola ritonda, 1-330: le novelle v'apporto 10 le più malvagie

1-330: le novelle v'apporto 10 le più malvagie e le più ree del mondo

v'apporto 10 le più malvagie e le più ree del mondo. boccaccio,

credendo fuggirla, accoreranno con veloce moto le sua smisurate forze. bandello, 3-20

la cessazione di così malvagia tribulazione a le orazioni che ai monasteri di frati e

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (17 risultati)

fuoco malvagio / arsero ed altri guastar le persone, / sicché vivetter poscia mala-

fondo, / che ancor di grossi fiumi le malvagie / correnti tiene. c.

qualità scadente, lo scarso valore, le gravi imperfezioni. -in partic.:

stagione che egli non è, e le strade men malvagie e dispettose. ariosto

/ e lo serbò pel giorno de le nozze. m. adriani, iv-348:

. arici, i-266: gittata in su le brande / langue inerte, assetata e

non sono da cosa alcuna [le fronde del porro], ma son di

era ammesso a difendere i diritti o le persone de'cittadini. -oscuro,

costretta, e tutto per sola industria de le malvaggie, che d'essere di tai

queste malvage di cui sapevasi il nome e le fattezze, ma che per la sua

. -prendere ogni malvagio: acquisire tutte le proprietà deteriori, i difetti, i

pietade, mi diseparò da la malvagità de le corti. loredano, 2-463: al

disgusto, che portavo nell'analisi di tutte le manifestazioni interiori, le quali mi paressero

analisi di tutte le manifestazioni interiori, le quali mi paressero fornire una prova della

rinuova e muta gente e signoria per le 'ngiure e per le malvagitadi che si fanno

e signoria per le 'ngiure e per le malvagitadi che si fanno. bibbia volgar

: io voglio far fine di raccontare le loro malvagità, perché mi viene grandissimo

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (16 risultati)

uomo dabbene mi ha confortato a soffrire le malvagità degli uomini. carducci, iii-9-158

degli uomini. carducci, iii-9-158: le domande che voi mi fate sono come

ella doveva soffrire i motti inverecondi, le risa crudeli, i gesti ambigui, la

credere, quanto in questi aratori cresciuti fra le zolle sia malvagità. giov. cavalcanti

, 77: discorrendo tutto il paese le duchesche genti,... e'vennero

padre / tutt'e sette ricascar: / le tre fu la rea fortuna, /

in grandissima speranza e, non misurando le sue forze, né avendo riguardo alla

vie d'altissimi luoghi, con tutte le some che adosso avevano, traruparono.

b. croce, iii32- 348: le buone o cattive condizioni della russia non

a comuno. tasso, n-iii-763: le virtù disgiunte si ricongiunsero ne'medesimi soggetti

emollienti, e sono in credito per le tossi e per le infiammazioni delle tonsille

sono in credito per le tossi e per le infiammazioni delle tonsille. misasi, 2-63

(163): lasciamo stare d'aver le lor celle piene d'alberelli di lattovari

, vernacia, romania, universalemente con le proprietade e condizione che de sopra diete

fior della farina. -fare le prove intorno alla malvasia: competere a

più. aretino, 20-159: se le prove del letto si assimigliassero a quelle

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (12 risultati)

sane, / ché l'acqua putrefar sempre le sóle. stramente le cose della reina,

l'acqua putrefar sempre le sóle. stramente le cose della reina, malveduta colà e come

cattolica e come francese, tanto più crebbero le angustie al più civile 'malversare

pubblici o diante l'infusione, le proprietà medicinali della... scorti dalla

del marito, la prima cosa che le é detto, si é: -tu

fosse stata nei bei giubboni, ne le belle calze e ne le spade indorate

giubboni, ne le belle calze e ne le spade indorate, gli spagnardi e i

2-64 (413): una sera infra le altre, essendo giunto alquanto più tardi

chi avesse tentato persuadere ai te le spine producente acute / paliuro e i viburni

. mano che scema il suo potere crescono le sue malversapianta abbonda di mucillagine. papini

. malva hibiscus 'malva ibisco '; le tire della fede e a prova tirava fuori

con malevolenza o con sospetto; disapcare le origini del proprio avere, non crede che

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (12 risultati)

ecc.]. pascoli, ii-826: le imagini false di bene sono un consiglio

super natura feminarum, xxxv-1-537: demandano le femene nove de zo qe sano, /

un popolo il mal vezzo di palliare le proprie magagne, dubito della sua grandezza

il malvezzo di travestire in questioni filosofiche le questióni pratiche e morali. bacchetti,

per fortuna, nei giovanetti che frequentano le nostre scuole classiche, ma molto diffuso

dall'una all'altra guancia, battendovi sopra le due mani, per gioco, con

rosa, 42: scorso avea tutte le scuole / ed era malvigliacca in quint'

era malviso perché non lasciava passare liscie le malefatte dei compagni. 2.

marnioni, 3-112: mossero sbandati per le più popolose strade e,...

spalancando due occhi affossati e infocati, contraendo le grinze a un sogghigno di compiacenza diabolica

a un sogghigno di compiacenza diabolica, con le mani alzate sopra una canizie vituperosa,

voler vivere dirittamente malgrado dei malviventi, le cui tristezze contrapposte alla bontà vostra la

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (16 risultati)

, iii-1-86: putre qui stagna ne le sue sorgive / chiusa la vita; da

sue sorgive / chiusa la vita; da le cune prime / dormita inerzia noi volenti

. pindemonte, ii-133: ma per le rocche smantellate ed arse / e tra l'

altro / si udìa fra il gelo de le notti eterne / che il pigro moto

rive / senza né rombo né lume / le vite nostre malvive. rebora, 2-80

poesia nel verso inviolabile / tu stringi le forme che dentro / malvive svanivan nel

tordo, dell'ordine de'passeri, le cui penne sotto le ali son gialle

ordine de'passeri, le cui penne sotto le ali son gialle e 'l cui canto

gran parte, i malvoglienti di dione occuparon le porte per chiuderlo fuori. grossi,

. segneri, iv-161: non soffrono le viscere di un buon padre di percuotere

secolare. cassola, 3-53: bube le diede uno strattone: -andiamocene.

, 329: la assenzia del marito e le spese di roma e di qua,

francesi. fagiuoli, 1-1-231: le farò un discorso poco grato e non confacente

mormoravano già [i soldati] per le tende e mostravano il loro malvolere apertamente.

di manifestazione, intolleranza o malvolere contro le buone intenzioni dove si mostrino. de

e gli occhi pieni di malvolere sotto le sopracciglia agrottate. 3. in

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (15 risultati)

, gli accrebbe l'odio e per le minacce d'agrippina affrettò cagione di farlo

ed emollienti, e sono in credito per le tossi e per le infiammazioni delle tonsille

in credito per le tossi e per le infiammazioni delle tonsille. d'annunzio, vi-

annunzio, vi- 858: tra le croci la mazza fiorita di un malvone.

, viola. cicognani, 2-18: le finestre... a terreno ànno l'

ma vi s'affacciano i fiori: le multicolori campane de'malvoni. = deriv

secondo articolo su i sette savi gli rivedrò le bucce, con * moderazione malvonica

che foglie grandi, s'annovera fra le piante, crescendo an- ch'esso al

ch'esso al pari di molte altre; le sue frutta, delle quali in ogni

sale o di qualche aromato, le gusta. = deriv. dal portogh

i gio vani, faceano le loro melodie. = etimo incerto

jazz. arbasino, 7-130: le sue danze acrobatiche, esotiche,

, dove trovasi in diverse grossezze. le foglie sono alterne lanciolate in cima dei

si mamma arvenesse, che recontasse / le pene che trasse en mio nutrire!

/ forse non pur per lor ma per le mamme, / per li padri e