Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (29 risultati)

: colse tutte le mezze margherite, le portò a casa e le mise tra

mezze margherite, le portò a casa e le mise tra le pagine del libro da

portò a casa e le mise tra le pagine del libro da messa.

, vento del nord, / spezza le antiche mani dell'arenaria, / sconvolgi

libro di testo è imposto, per tutte le scuole, dal ministero della pubblica istruzione

si annotano o con cui si documentano le operazioni finanziarie compiute da un'impresa economica

di banco, colla quale si tenevano le ragioni e si scritturavano i libri.

58): ma il fondaco, le balle, il libro, il braccio,

buona. massaia, vii-140: riandando le azioni della mia vita, vedeva che

. comm. libri sociali: registri che le società di capitali debbono per legge tenere

dei soci, in cui sono annotate le indicazioni relative alle azioni o quote sociali

delle obbligazioni, in cui sono annotate le indicazioni relative alle obbligazioni emesse dalla società

di sé in deposito i libri e le scritture sociali [ecc.]. codice

, 2421: oltre i libri e le altre scritture contabili prescritti nell'art.

-registro dove erano segnati i membri e le cariche di una corporazione. statuto dell'

. -libro accartato: registro con le carte o i fogli numerati progressivamente.

-libro alfabetato: registro in cui le annotazioni sono disposte in ordine alfabetico;

debba descrivere in un libro alfabetato tutte le condennazioni. -libro appartato: registro

libro appartato, sul quale si scrivano le vendite di tutte le loro entrate.

quale si scrivano le vendite di tutte le loro entrate. -libro cassiere:

annotate, anno per anno, tutte le entrate e le spese in conto sia

anno per anno, tutte le entrate e le spese in conto sia preventivo sia consuntivo

sia consuntivo. cantini, 1-12-143: le quali entrata e uscita si ragguaglino al

libro di spoglio, e se diano le liste ai riscotitori. -libro del

, sono annotate in ordine cronologico tutte le operazioni di rifornimento e di prelievo delle

rezasco], 26: pagate [le preste], esso camarlengo del monte sia

a sezioni divise o riunite) tutte le partite del dare e dell'avere già

cancelleria, dove si trovano confusamente registrate le annuali licenze di fitti propri accordate.

dati compariscono tutti ne'libri pubblici, laddove le rendite, ad essere bene conosciute,

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (16 risultati)

fidi: registro in cui sono indicate le aperture di credito fatte da una banca a

stato, redimibili e irredimibili, con tutte le indicazioni a essi relative, al fine

: registro sul quale si annotavano tutte le volture di proprietà e le variazioni avvenute

annotavano tutte le volture di proprietà e le variazioni avvenute nel libro dell'estimo.

ciascuno statuito termine sei mesi a saldare le ragioni sue, altrimenti sia messo a

medesimo tempo scrivere a'loro libri del riscontro le bestie per loro macellate. idem,

di stato, in cui erano registrate le condanne dei cittadini e delle famiglie ribelli.

malefizi: registro su cui si annotavano le condanne per atti criminali. frammenti di

rezasco], 71: combinandole [le portate] in caso di dubbiezza con

il libro detto d'oro, abbruciate tutte le ducali insegne. nievo, 432:

sicura di autenticità e di completezza, le numerose integrazioni che vi avvengono di documenti

nota la natura come la quantità di tutte le mercanzie che si trasportano a bordo e

dei segnali ': quel vocabolario contenente le voci, ordini, domande e risposte più

r. marina soltanto per comunicare con le unità del r. naviglio, e che

. naviglio, e che contiene anche le norme e i segnali per le evoluzioni.

anche le norme e i segnali per le evoluzioni. 18. aeron.

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (24 risultati)

quali vengono inserite le foglie d'oro o d'argento.

protetto, su cui gli scalatori appongono le loro firme e la data dell'ascensione.

relazione delle nuove ascensioni compiute, descrivendo le vie aperte o le varianti effettuate.

compiute, descrivendo le vie aperte o le varianti effettuate. 23. libro nero

dati concernenti la genealogia dei cavalli, le misure delle varie parti del corpo e

, fin qui la lingua; ora le dita / e la lingua oprerai: fia

materia, sono ordinato libro, in cui le pietre e li sfasciumi terrei e le

le pietre e li sfasciumi terrei e le reliquie delli esseri vitali contrasegnano l'età

de'quali dee scriver l'esterior ne le corti, che son varie: e però

un libro dove si vanno a scrivere le immagini, idee o specie delle cose

, dell'universo: la natura e le sue leggi. soldani, 1-71:

da la mano infallibile di dio, le stelle sono le sue lettere e i suoi

infallibile di dio, le stelle sono le sue lettere e i suoi caratteri,

e i suoi caratteri, i fati le cose nel libro segnate e ordinate. mazzini

il libro di dio non è chiuso. le generazioni che aspettano la vita non sono

, fibre e sclereidi; in tutte le piante vascolari compare fino dallo stato embrionale

manetti, 1-161: i lapponi raccolgono le scorze interiori del pino, o sia

quand'è trito e si strappa da tutte le parti. -cantare, suonare a

mese la rata, e assegnolli sopra le gabelle del comune. -far libro

tutte queste resìe sozzissime, ov'egli le disfà. -far libro nuovo con qualcuno

contenta, lasciando andare e difetti e le negligenzie della vita vecchia, fare libro

rectori o vero camarlengo, giurare a le sante dio guagniele, toccato lo libro,

contabile, facendovi il frontespizio e numerandone le pagine; impiantarlo. leggi delle compere

universo, ammirarne l'armonia, comprenderne le leggi. f. f. frugoni

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (26 risultati)

3-19: debiano i detti camerlinghi infilzare le polize per ordine, come le mettono

infilzare le polize per ordine, come le mettono in libro. poliziano, 2-20:

ordinate medicine di valuta; tu spiziale le scrive al libro, e mandami in

... e così il portar le partite da 'l giornale a 'l quaderno,

lo studiar al libro dello specchio tutte le maniere di piacere a quel tale?

un libro: registrare diligentemente e ordinatamente le partite del registro dei conti.

un cattivo libro. (perché ruba le due migliori proprietà dell'uomo, il tempo

è: è impossibile conoscere e spiegare le cause di tutte le cose. proverbi

conoscere e spiegare le cause di tutte le cose. proverbi toscani, 119:

... dei rari libercoletti che le contengono [le poesie di eleonora de

dei rari libercoletti che le contengono [le poesie di eleonora de fonseca pimentel]

. che i libricciattoli non meditati sopra le auguste materie della religione dian luogo ad

gualciti. ferd. martini, i-51: le mando due libricciattoli miei. d'annunzio

, dove basta un libricèllo a tutte le cause. -libricciòlo (v.

riferisce al libro di una pianta (le cellule, le fibre vegetali).

libro di una pianta (le cellule, le fibre vegetali). liburna

usata dapprima dai pirati della dalmazia per le loro scorrerie, adottata poi dai romani

, / tu te n'andrai / su le liburne / tra i torreggianti / vascelli

un solo ordine di remi, come le galere dei tempi seguenti. pascoli, 1170

... sulle lievi / liburne erano le aquile, ondeggianti / per la fortuna

, iv-2-27: avevano [gli antichi] le biremi, le triremi,..

avevano [gli antichi] le biremi, le triremi,... e le

le triremi,... e le iiburniche e le navi coperte e quelle da

... e le iiburniche e le navi coperte e quelle da carico.

ancora chiamata la bireme... le navi lunghe furono molte volte chiamate col

, 728: povero adriatico! quando rivedrai le glorie delle flotte romane di brindisi,

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (13 risultati)

alla japigia. carducci, iii-2-7: ne le tuniche di pergamena / tra la medicea

spezie di rabbia o di stoltezza per le quali gli uomini si credono cangiati in

credono cangiati in lupi, corrono per le strade urlando ed oltrepassando quelli che rincontrano

lo fa quindi errare per la città e le campagne, mandando urli spaventevoli e commettendo

di struto collato e fa li licaproprii con le mane infarinate ben e falli grossi

gli occhi / sol per drizzarti ne le buone vie, / e per farti veder

i suoi baiocchi / non son licchetti per le sodomie. garzoni, i-685: medici

sul quale si svolgevano i tornei e le giostre; riparo, trincea. -anche:

molti altri baroni a questa volta tra le licce con sua mazza in mano sta per

. fazio, iv-22-70: così ricercando le sue lice, / vi trovammo bordella

drappi. lunghi regoli di legno che reggono le licciate. gargioiti, 173: i

sopra e l'altra di sotto; le quali stecche pigliano il nome di 4

: lunghi regoli di legno che reggono le licciate = deriv. da liccio.

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (17 risultati)

-magia contagiosa: quella per cui le malie vengono operate per contatto diretto su

con magia possente / trai dal sepolcro le memorie spente, / e nuovo spirto ai

che dobbiamo noi la popolazione raddoppiata, le ricchezze moltiplicate, le comunicazioni portate a

popolazione raddoppiata, le ricchezze moltiplicate, le comunicazioni portate a un grado di celerità,

torbida e appassionata anima, dove tutte le magie del male tentarono invano di cancellare

uomini robusti e ben piantati / tutte quante le forze porta via. cesari, 1-1-136

, fa di notte tempo ancor esso le sue magie, e come in una un

e simili. nievo, 463: esso le era piaciuto per la sua vivacità e

. frugoni, i-n-207: d'eloquenza le magie / tutte sono ne'suoi detti

suoi detti, / che trovar tutte le vie / san de'cuori e de gli

natura alla possente voce / ecco venir le femmine galanti. foscolo, xv-486:

in sé confuse, svanite, indistinte tutte le magie di quei paesi del sole.

irrazionale, l'esasperazione dell'io, le teorie dell'arte intesa come pura magìa

il suo pensiero, indipendente da quanto le succedeva intorno, nuotava in una vera

ornai de'corvini la lancia / da le sale paterne, o magiàro; / su

tuo nero cavallo ti slancia / a le pugne de i liberi dì. oriani,

i morti, passarono oltre, incalzando le truppe magiare. panzini, iv-393:

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (20 risultati)

maffei, 10-ii-30: né i maghi né le streghe, quando magicamente operano, in

ella intese, 'sentì 'magicamente le due parole: -che sciocca!

virtù; mi piglio la rivincita su tutte le meschine mariuolerie della sorte. 3

sole d'aprile sotto la cui luce le architetture appaiono magicamente scontornate.

scotto fu, che veramente / de le magiche frode seppe 'l gioco. possavanti,

molte incantazioni e con ostie consecrate, le qual deva a manzar a un gallo

sulla nuda carne quando addirittura non cerchino le idee attraverso le consolazioni dell'occultismo e

quando addirittura non cerchino le idee attraverso le consolazioni dell'occultismo e della teosofia.

persiani. marsilio ficino, 4-41: le pillole poi, in quanto a questo

dilicate, altre a più robuste. le prime si possono chiamare auree o magiche parte

: in sera tal [dell'epifania] le donne belle, / in memoria de'

a perpetua, la chiamo, e le dico queste parole magiche: -ho da

nobiltà. b. croce, ii-10-111: le cosidette « masse », a cui

, x-2-456: ho sentito più volte le mirabili variazioni del nostro asioli, le

volte le mirabili variazioni del nostro asioli, le ho sentite sotto le magiche dita del

nostro asioli, le ho sentite sotto le magiche dita del compositore, e sopra

magiche dita del compositore, e sopra le corde dolcissime del nostro rolla. pellico,

dei poeti ha una visione anticipata di tutte le possibilità e di tutto il loro concreto

, i capricci impazienti del caso, le metamorfosi de gli elementi, fanno inarcare

elementi, fanno inarcare soprafatte dallo stupore le ciglia alle corte intelligenze de gli uomini

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (14 risultati)

sotto la luce magica di roma, le date regie acquistano un senso chiaro, preciso

. parola magica che fece scomparire tutte le altre; sillabe ravvolgenti e incantatrici da

; sillabe ravvolgenti e incantatrici da cui le loro anime prese, legate, non si

lastra di vetro ricoperta, su entrambe le facce, da una lamina di stagno;

31-24: però che tu trascorri / per le tenebre troppo da la lungi, /

1-97: standosi cambise in egitto e facendo le pazie che di sopra narressemo, duoi

in particolare i persiani, che investigavano le cose occulte di dio e della natura,

l'acqua essere il principio di tutte le cose; eraclito, il fuoco; i

apparso ai magi il sospirato sole, / le nebbie a dissipar d'idolatria / (

giorno dell'epifania] danno ad intendere le superstiziose e ignoranti femmine a'semplici fanciulli

e fattovi sopra alcuni caratteri, fa predire le cose avenire. sarpi, i-2-4:

di me gli astuti maggi / ne le loro politiche bisogne; / e per trar

astrologiche menzogne. / m'indusser de le vittime a i presaggi, / e

poeti come scolaretti e prenderli addirittura per le orecchie, il signorino baudelaire, il

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (24 risultati)

baldonasco, 397: faite star fuor de le sue masione / a molti ch'eran

14-3 (60): con venia che le facessero compagnia nel primo sedere a la

dall'impeto comune e già poste a ruba le magioni altrui, se ne venivano carichi

mausolei, tacite, sgombre, / le patrizie magioni tingon d'ombre / funeree

gran palagi, / usan di dar le nobili persone / a scorno degli avari e

de'campi intorno di sé e per le bellissime magioni. latini volgar., 1-68

. compagni, 3-8: arsono tutte le case erano intorno a quel luogo;

vita subitaneamente, rimanevano crudelmente imprigionati sotto le propie o l'altrui diroccate magioni!

santo, / ove ir possiate almen le feste a messa. tasso, 2-7

... /... che le proprie tue dive magioni / sian di

faville / spegnendo, fien tranquille / le voglie, che si mostran sì 'nfiammate.

degno / di grazia e di perdono apre le porte. saluzzo roero, 3-i-32:

cotale ammonizione de'pontefici fatto è che le magioni dello onore e della virtù si

né pur morte guarentisce fide e pie le sue magioni. 3. sede

171: se tutto adivenissemi -taglia- rami le treze / e consore m'arenno a una

arnese, / ed appropriate al re le procissioni. sacchetti, 229-14: il quale

principio del loro officio, ritrovare tutte le ragioni che l'arte di calimala àe nella

brievi de'commissari di sua beatitudine sopra le decime s'è fatta menzione de'benefici

, 5-2 (ni): erano le loro magioni intalliate con immagini di bestie,

qui fusse, / e se qui tutte le magion felici / splendesser d'odorifere

, / il tuo german diletto a le superne / aure celesti e a le magion

le superne / aure celesti e a le magion de i vivi. v. benzone

clemenza e di pietade / trattar le morti, insanguinar le spade. alfieri,

/ trattar le morti, insanguinar le spade. alfieri, iii-1-263: venendo

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (20 risultati)

ultime prove, / gli espo- nerò le tue dimande oneste / e crederò che 'l

politiche dall'eterna magione di astrea; altri le rabbassarono a di sotto della medriocrità.

, / a infettar de'viventi / le serene contrade. lemene, ii-396:

lemene, ii-396: già trionfò de le magioni ombrose, / tornò de l'uom

, / tornò de l'uom già le tempeste in calme. / già di morte

un periglioso passo, / che apre le porte alla magion del foco.

solamente l'api hanno loro lignaggio e tutte le cose comunalmente, per ciò ch'elle

cagioni fonta- nalmente di vita, non le volle mai solitarie, ma sempre presidenti

, nella quale ehi erano, sono le magioni e le costellazioni d'ogni natura

ehi erano, sono le magioni e le costellazioni d'ogni natura e simili alle

partono alternando / in dodici magioni ambe le sponde. 14. locuz.

per * magione 's'intende propriamente le case grandi; ma vale per tutte

satanismo, il magismo, lo spiritismo; le tavole girano, e le teste con

spiritismo; le tavole girano, e le teste con esse; gli altari sono abbandonati

, ii-13-196: si sono costituite [le scienze sperimentali] appunto col purificarsi dal

col purificarsi dal magismo, e perciò le loro spiegazioni sono spiegazioni naturalmente negatrici delle

catedra siede, / ch'onor e reverenza le convene. cavalca, 9-228: l'

appartiene in prima gli essercizi di tutte le virtudi, overo il magistero di tutte

, n-iii-644: l'arte è de le cose certe, quali sono quelle che

nobil ardimento di quegli scrittori che dedicano le opere loro ai gran re, in niuno

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (19 risultati)

determinate persone oppure gli eventi e le circostanze dell'esistenza). busone

: sia a voi chiara dottrina che le contrarie fortune, con le mondane opere spessissime

dottrina che le contrarie fortune, con le mondane opere spessissime volte avengono, sono

petrarca, il qual, benché per le poesie latine volesse prender la corona de l'

alloro dal buon re roberto, ne le volgari nondimeno egli non ricercò onore che

spirito nostro è sol permesso di raffigurare le grandi cause generali e di cogliere i fenomeni

essere insegnanti nelle medie intente a raggiungere le sedi periferiche dei rispettivi magisteri.

. ci conceda, onorevole signor ministro, le sezioni di lettere classiche e di letteratura

potere (e missione) di insegnare le verità di fede del cristianesimo, con

imprudentemente saltano al magisterio... de le cose divine. s. agostino volgar

, benché rigettino sinceramente cogli altri cattolici le asserzioni interdette dal magistero ecclesiastico.

questo precedente capitolo appresso a'predetti meritasse le lettere d'oro, la insufficienza del magisterio

arte se non il magistero di vestire le ombre? soffici, v-5-278: soltanto quelle

spendere nel magisterio di queste istorie, le quali non sono copiose veramente di figure

-movimento. cattaneo, iii-3-318: le acque del gulfstream seguono la via più

il magistero / or qui ritrar de le bellezze interne. gonzaga, i-102:

l'ammirabile magistero e di tutte ritrovar le misure e le proporzioni d'un sì bell'

e di tutte ritrovar le misure e le proporzioni d'un sì bell'ordine [ecc

tempio / di fidia al magistero alzò le ciglia / la gente in sul tamigi.

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (18 risultati)

magistero / tutte in parma trasporti / le immagini del vero? -stratagemma militare

.. e magisteri che s'operano co le mani. masuccio, 269:

significar l'opere della natura, che sono le sostanze e gli accidenti e l'operazioni

e gli accidenti e l'operazioni e le passioni loro o i magisteri dell'arte

loro o i magisteri dell'arte, le qual presuppongono sempre per fondamento alcun corpo

, edilizia. ottimo, ii-187: le principali arti meccaniche, sotto le quali

: le principali arti meccaniche, sotto le quali si comprendono tutte le altre, sono

, sotto le quali si comprendono tutte le altre, sono sette, ciò sono

detti danari ne sono... le lbr. 11 s. 7 a fior

e maestero per ricoprire la loggia e le case a llato alla loggia e dipin-

figurate ben di grado in grado. / le prime due coll'arme dello 'mperio,

due coll'arme dello 'mperio, / le due seguenti l'arme del ducato /

, fu reciso il filo a tutte le discrepanze nate fra 'l papa e il

altra e 'n esseguire / i magisteri suoi le porga ardire. 17. preminenza

giovinetta madre / che, con ambe le mani al crin facendo / dispetto ed onta

, 1-234: la scena, sì per le figure principali e sì per gli accessori

morì prima di vedere così crudelmente frustrate le sue speranze. = deriv

bernardino da siena, iv-309: tre sono le generazioni del mondo, secondo che sono

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (17 risultati)

se sotto questa denominazione s'intende di dinotare le bocche vecchiamente usitate dalla camera ducale nella

delle colombe, 168: era necessario confutar le sue ragioni... e non

. faccia un po'più d'aria fra le sue parole. ma sopra tutto mi

. plutarco volgar., 55: le sue parole [di alessandro] erano

o salvagnini, anch'io / alzar le grida ed intimar silenzio / a chi con

catoneggiando, giudica a bacchetta / su le sponde di senna i nostri vati? manzoni

que'momenti, con che sdegno magistrale le gridava, per ogni piccola scappatella,

panzini, ii-409: -io... le devo raccontare ben altra storia - disse

26: il progetto di presentare al pubblico le verità utili spogliandole della noia magistrale,

. nel poeta cerchiamo il poeta e le sue forti sensazioni, non la fredda

scuole magistrali', nel ling. comune le magistrali, sf. plur.),

università da parte delle donne e con le donne dei preti. moravia, viii-113:

una buona educazione: aveva frequentato soltanto le prime scuole elementari e qualche anno delle

molto magistrale. metastasio, 1-iv-123: le soli magistrali ritirate (delle quali ho voluto

baruffaldi, i-65: io per far le cuoche vivandiere / perite nel mestiere /

delle presenti. de sanctis, ii-15-514: le introduzioni di thiers sono magistrali. in

si è potuto si trovano confusamente registrate le annuali licenze di fitti propri accordate.

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (19 risultati)

dio, ch'egli gli debbia apparecchiare le cose necessarie, e questa è speranza prudentissima

il termine è soprattutto usato per designare le cariche e gli uffici elettivi e di

. maestro alberto, 91: le dignitadi fanno onorabile o da essere avuto

arrighetto, 241: che giovano ancora le corone?... che la

governatore, dello stato in cui eran le cose. nievo, 216: la sua

unico ed ereditario od a vita secondo le occorrenze, in parecchi elettivi ed a tempo

parecchi elettivi ed a tempo: serbando le * gerontie 'o senati e le assemblee

serbando le * gerontie 'o senati e le assemblee popolari. -in partic.:

. -l'organo collegiale che governava le corporazioni (o, anche, altre

argento. g. bentivoglio, 4-14: le cause civili e criminali erano conosciute.

la pompa e lascivia delli spettacoli ricoprire le iniquità e ruberie che nel lor magistrato avevano

loro funzioni (magistrato camerale, per le materie annonarie ed economiche in genere:

, preposto a un compartimento che comprende le provincie venete e altri territori finitimi e

forestale, quello delle opere idrauliche, le bonifiche, il regime dei porti,

'l magistrato de'dieci fusse creato per le più fave dalla metà in su.

ordini, 8-35: si paghino [le spese] senza ripeterne alcun rimborso per

magistrato delle acque... disponeva le guardie al fiume. legge 12 luglio 1956

, avea senza guardia lasciato, alzò le insegne del re, il che inteso

santa maria, ii-47: il clero con le religioni levò processionalmente il suo corpo alla

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (19 risultati)

l'impressione se non quella licenza che le nostre leggi comandano che si prendesse dal

o comunque in stretto rapporto con le sue funzioni). beicari, 6-108

, entrano frequentemente in pratica... le questioni di maggior competenza tra questi giudici

civili e criminali, alli quali aderiscono anche le parti interessate. genovesi, 1-iii-128:

alcuna legge, ma né a soccorrer le cadenti, né a supplirle difettose,

costituzione della repubblica italiana, 106: le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso

elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli.

tommaseo, lxxix-i-239: udite, intanto, le ragioni che a veder milano questa volta

coi piccoli occhi, appena visibili sotto le palpebre pesanti, le guancie cotte,

appena visibili sotto le palpebre pesanti, le guancie cotte, e una crudeltà, una

occupare una carica pubblica, esercitarne le mansioni. giov. cavalcanti, 58

assentassino, sotto nome di fallimento, con le altrui pecunie, non potessero salire al

non di loro medesimi uomini che hanno le mani piene di crudeltadi e di ingiustizie.

furor sia tocco. tasso, n-iv-90: le statue e gli archi s'innalzano più

magistrati e dignità, più tosto chi le merita, che chi più ne offerisce

termine è spesso usàto per designare specificamente le cariche e gli uffici elettivi e di

legazioni, a rimettere gli stemmi e le magistrature del papa, tenendosi il potere

concreto: uno o più magistrati; le pubbliche autorità, coloro che ricoprono cariche

de nicola, 184: alle magistrature seguivano le municipalità tutte in abito civico, con

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (26 risultati)

ordinaria. galanti, 1-ii-42: fra le spese politiche la magistratura tiene il primo

consiglio superiore della magistratura... le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti

della magistratura... le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni

, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni ed i provvedimenti disciplinari nei riguardi

che decideva in primo grado -oltre che le controversie collettive di lavoro (di natura

appello (o comunque di impugnazione) le controversie individuali di lavoro (di natura

del lavoro': riforma fascista per dirimere le questioni individuali tra datori di lavoro e

del lavoro... è competente per le controversie collettive relative: i° all'applicazione

: alla suprema annua magistratura di amendue le accademie fu negli anni scorsi meritamente esaltato

, i-45: da queste ragion noi dedurremo le necessità che vi sarebbe di rialzare l'

: la magistratura letteraria non fa nascere le virtù letterarie. pellico, conc.,

redi, 16-iv-156: i gatti trescano con le lucertole, co'ramarri e co'serpi

la riva, xxv-1-682: vergen sor tute le vergene soprana per beltate, / magistra

che i guerrieri antichi usavano per coprire le parti del proprio corpo non protette dall'

hanno barde di cuoio, ma non come le nostre, sono di pezzi come ale

gentil vieta che sopra / agii destier le squadre urti e divide, / e

d'antonico / m'ha rotto sì le corace e le maglie, / che ben

m'ha rotto sì le corace e le maglie, / che ben mi sembran colpe

gli venni cavando, / su per le spalle la treccia sparpaglia. giraldi cinzio,

alcuni avevano riversi, / tenean'altri a le faci i visi aversi. inventario di

pano. fagiuoli, iv-73: correan le genti furiose e pazze, / senza discorso

parte interna dell'elmo. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze,

verrettoni rotti e sanza penne. anche le barbute sanza farsata, e 'l bacinetto

e in vece de lo arguire ne le dispute interviene il litigio del combattere.

. e per 100 maglie piccole per le maniche. 4. anello di una

di rame. tartara, 261: piglianosi le

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (44 risultati)

tortore con le pareti di maglia larga; queste si tendono

rete di maglia così sottile che superava quasi le tele de'ragni ed i fili de'

/ guizza la preda e brilla / dentro le maglie brune. bocchelli, 2-xxiv-83:

; viene, viene. / son le maglie piene, piene. / oh fortuna

ordita in forma tonda, e fa le maglie sempre con pari intervalli, e quali

. a. boito, 1-9: fra le archiere / tesse il ragno le sue

fra le archiere / tesse il ragno le sue maglie. chiaves, 95: non

! i miei occhi non lisceranno più le maglie venature sfumature del vostro intonaco rugoso

. calvino, 6-35: nel buio le reti metalliche che cintano i semenzai gettano

il refrigerio della fresca aria che per le loro maglie traspira. beltramelli, iii-348

famosa per distrarsi ogni tanto nel contar le maglie e le toccava allora tornare addietro

ogni tanto nel contar le maglie e le toccava allora tornare addietro e disfare più

avesse fatto. alvaro, 20-38: le scrutava [le vesti] in controluce,

alvaro, 20-38: le scrutava [le vesti] in controluce, fra maglia

maglia elastica, che slanciava e modellava le rotondità del gran corpo. 9.

un'automobile chiusa, e un grande scialle le scende dal tetto contro i vetri.

.. una maglia da bagno che le copriva solo il petto lasciandole scoperte le

le copriva solo il petto lasciandole scoperte le spalle. caproni, 129: le giovinette

scoperte le spalle. caproni, 129: le giovinette così nude e umane / senza

con che miti / membra, presso le pietre acri e l'odore / stupefatto dell'

: piero... invece teneva per le maglie granata del popolaresco tor.

in modo più o meno determinante, le opinioni, le convinzioni sia individuali sia

o meno determinante, le opinioni, le convinzioni sia individuali sia collettive, a

se quella era una rete, fare altrimenti le pareva impossibile. guerrazzi, 1-6:

dalle maglie di fede, e gittatala su le coscienze imprigionò da capo molta parte del

noi preghiamo la logica che stenda dappertutto le sue maglie, che prenda queste diversità

e te lo rendo perché tu riviva le gioie della giovinezza. baldini, 5-207

. baldini, 5-207: sentendo che le maglie della lunga tutela si slentavano,

dalle maglie delle ristrettezze giornaliere, e se le trascinava al piede ribadite come una catena

esercitavan l'arte di far denaro attraverso le maglie della legge su tutto il basso

dietro un velo di sofferenze e attraverso le maglie di una serie di atti collegati che

. n. franco, 3-96: le tempre bellissime de la temperanza, le

le tempre bellissime de la temperanza, le quai, a guisa di forte scudo,

quai, a guisa di forte scudo, le faceano usbergo e maglia. campanella,

n'abbaglia, / sentiamo noi, non le possenti o dive; / perché sfarìan

sacchetti, 216: costei, ardendo ne le sue travaglie / e tutta essendo in

fuggire alle vostre come il abracciarli, son le maglie, anzi catene grossissime, con

maglie, anzi catene grossissime, con le quali la donna lega l'uomo.

regina a quel della terziaria mendicante: formano le maglie della catena più valida d'ogni

giamboni, 7-12: quelle api sono le migliori che sono di più bella forma

e nel volto più pacifiche ed hanno le loro maglie più chiare. 13

veduta / la rete che minori ha le fibrose / maglie e più larghi e dilatati

foresta di spugne; ogni spugna moltiplica le proprie cellule in un reticolo di pieni

un reticolo di pieni e vuoti che dilata le sue maglie e s'agita alle correnti

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (20 risultati)

cingolo: ciascuna delle piastre che unite le une alle altre formano il cingolo.

rete. -rete a maglie: rete telefonica le cui centrali sono collegate a due a

a maglia e tiene in grembo compostamente le mani. c. e. gadda,

infilzare maglia o una maglia, fare le maglie: infilzare i fili uno nell'altro

maglieria. fortis, xxiii-461: le donne morlecche quasi tutte sanno lavorare di

maglia. -passare, filtrare attraverso le maglie del nemico: eluderne la sorveglianza

rete i piedi suoi e passa per le maglie di quella... quello che

. aretino, 1-122: che le puttane non se ne eschino per le

le puttane non se ne eschino per le maglie rotte. lalli, 12-13: gli

dan fermezza alle foglie, e vene, le quali e per trasudamento o per invisibili

tempo farò ben delle magliate, / quando le micce tata, del valore di mezzo

: ditoli « etiam » manderia di novo le e d'un giaco.

salvatichi. soderini, iii-389: sono le [susine] gignole grosse e minute,

[susine] gignole grosse e minute, le porcine, le asinaie, le maglianesi

gignole grosse e minute, le porcine, le asinaie, le maglianesi. b.

, le porcine, le asinaie, le maglianesi. b. davanzati, ii-511:

lombine eccellentissime. panciatichi, 104: le susine in genere, in lingua ionadattica

ionadattica si chiaman sustanze:... le susine semiane, sustanze semplici;.

semiane, sustanze semplici;... le susine maglianesi, sustanze magnetiche;.

, sustanze magnetiche;... le susine lucciole, sustanze lucide. =

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (24 risultati)

828: io l'ho vedute fare [le panziere di ferro] a milano,

d'oro vergola grossa di oro per far le magliette lire 6. tommaseo [s

, 146: 'magliette': sono le due fermature snodate, rettangolari, ove

maglietta di fil d'acciaio per appuntare le carte, e co mincia

inauguranti in questa giornata di sole estivo le loro ambiziose magliette che mettevano a nudo

loro ambiziose magliette che mettevano a nudo le lunghe braccia e i colli. soldati

si ossidava, il legno pativa e le brume trovavano meglio il morbido e i

buchi. indi la fodera di rame, le costruzioni in piastra e le vernici ripulsive

rame, le costruzioni in piastra e le vernici ripulsive. dizionario di marina,

e di forma triangolare, per impedire che le bisce o vermi di mare non le

le bisce o vermi di mare non le rodino. = deriv. da

scuri la porta della torre dov'erano le... mazze, le quali si

dov'erano le... mazze, le quali si chiamavano di là maglietti,

, andarono per tutta la terra rubando le case degl'uficiali del re, e uci-

piccolo strumento di legno usato per avvolgere le corde. dizionario di marina, 420

piccolo arnese di legno adoperato per fasciare le corde, cioè per avvolgere la cordicella

il vantaggio perché bisognava caricare celeremente con le cartucce. 4. arald.

suo pedale [del mandorlo] appresso le radici fanno fortissimi magli da fender legne

/ l'altro sopra una gravida cavalla / le rete e 'l maglio e l'al

3-27: il vecchio cominciò a pestare le fave a una a una col maglio canterellando

/ batton co'grevi e lenti / magli le ore i mori. -mazza usata

piotata e pillata con maglio, secondo le comodità e le occorrenze del luogo.

pillata con maglio, secondo le comodità e le occorrenze del luogo. pascoli, 875

lupi salati si serbano lungo tempo tra le provisioni delle fortezze. ma, salati

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (13 risultati)

/ dai grevi magli, e stridono le rosse / tempre del ferro, e in

dei mattini romani, /... le melopee patetiche della venditrice di cicoria /

del maglio. citolini, 404: le azzioni [della ferraria] sono..

dagli antri ardenti: stupefatto / pende le reti il pescatore, ed ode.

prendono a parole fra di loro per le cause più futili e trascinano dei piati.

onde marine, la scienza ha scoperto le prove che ci furono, in tempi geologici

sublime ispirazione artistica. -in partic. le faville del maglio: titolo scelto da

corriere '. d'annunzio, v-2-1: le faville del maglio -il venturiero senza ventura

. a copiare ad una ad una le lettere accompagnando quindi quelle sante schegge,

vi musa, / ne son state cagion le palle e i magli. b

, 483: il pallamaglio da camera con le palle d'avorio, e i magli

d'altra forma, e la tavola e le scadute e la porta e 'l re

lontano, i magli dei calafati battevano le carene e un vento fresco recava l'odore

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (12 risultati)

nel tempo che il vignaiolo va potando le viti dee fare i maglioli che gli abbisognano

lavorata a maglia che copre il busto e le braccia (ed è caratteristico dell'abbigliamento

di pantaloni all'americana blu, con le cuciture bianche. g. bassani,

, 5-217: portava maglioni accollati che le mettevano in evidenza il petto prepotente.

ant. che forma una rete con le proprie maglie; lavorato a maglia.

sono solidi di vetro quelli che fiancheggiano le vie, non di cristallo, è

che lo conteneva. fenoglio, 1-94: le prime volte... il maggiore

chiamano diapasmata, imperò che chiamano magmata le fecce degli unguenti. domenichi [plinio]

dal quale si estrassero con la spremitura le parti più fluide. = voce dotta

») nei confronti del sovrano e le conseguenti limi tazioni al potere

forma programmatica) stabilisce i princìpi e le norme fondamentali che regolano una determinata comunità

correggio, 1-222: se sgombrate avran le subite ire / tuo cor magnalmo e

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (23 risultati)

savonarola, iv-324: gli angeli esprimono le laude di dio magnamente. =

magnanimamente operammo. battista, vi-1-170: le malignità poi di quei cicaloni che leggono

notar i diffetti, non per osservar le bellezze, portar si debbono in pace,

irritato, o un vigliacco che soffrendo le ingiurie mostra di non sapere né scolparsi

sono grandissime e bellissime, cioè ne le cose per le quali l'uomo serve a

bellissime, cioè ne le cose per le quali l'uomo serve a messer dominedio

si è adornamento e corona di tutte le vertudi. dante, conv., iv-xvn-5

lume della teologia che la magnanimità tutte le virtù perfeziona ed illustra, aggiugnendo loro

aggiugnendo loro quei gradi che all'eminenza eroica le fan salire. casti, xxiii-519:

i-145: per disprezzar la vita e le sventure non basta esser infelici, ma

della quale è proprio celare ed ascondere le sue lodi, quanto è possibile.

l'avere imposto fine a la discordia de le virtù e congiunta in amicizia la fortezza

è ragionevole e spontaneo cominciamento di far le cose malagevoli. floro volgar., 72

saria la giustizia, se non fossero le ingiurie? la magnanimità, se non

, ma alle città di sicilia restituì le pitture e le statue che i cartaginesi aveano

città di sicilia restituì le pitture e le statue che i cartaginesi aveano rapite.

definizioni o di raccogliere in questa tutte le cagioni, si potrebbe dire che la clemenza

nuova york, per essersi contenuto dall'allumar le artiglierie del forte contro la plebaglia.

nel rimettere, ma eziandio nel prevenire le colpe, rimovendone gl'incentivi e le

le colpe, rimovendone gl'incentivi e le cagioni. ghislanzoni, 8-96: con uno

,... nel quale si trattano le magnanimitadi di italia ed altre gentilezze assai

debitore per tramandare alla memoria del mondo le obligazioni che professo alla magnanimità di vostra

dei costumi; che sa assumersi coscienziosamente le proprie responsabilità; che costantemente si

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (19 risultati)

, / qual popol denso ingombra / le vie, che in sì bel giorno

magnanimo si stima degno: però ne le picciole cose è noncurante e trascurato anzi che

: no, principessa magnanima, io le risposi senza lasciarle aggiungere quanto di più

più durevoli che non furon quelle de le quali la magnanima reina circondò babilonia.

la ragione alcuna volta come magnanima risguarda le picciole cose private con poca attenzione,

e poi vagarono per altre scuole e le saccheggiarono, e le cose predate abbellirono

altre scuole e le saccheggiarono, e le cose predate abbellirono con tanti artifizi e

quel magnanimo alfonso, vincitore / de le turchesche, orribili coorte. ariosto,

col mostrarsi incontro a'tormenti magnanime, le madri di famiglia che con l'affettuosa

buti, 1-287: qui è da notare le condizioni del magnanimo, che non si

, a forza che ella n'avesse, le donò la catena. groto, 2-34

con luca, vive oggi giorno e con le rendite dategli da quel magnanimo re

12-ii-153: v. s. ha viste le sue giustificazioni [di michelangelo],

che mi sono parse a proposito. le quali, se ben patiscono istanzia,

fatto privilegio hanno, sacra maestà, le giuste opere e magnanime, che esse

ii-283: ben mi ricorda, per le piagge apriche / voi mi diceste un dì

una bambina; e potete credere che le fu messo nome maria. amari, 1-2-177

nelle prose, nelle tele e ne'marmi le onorate imprese e le opere leggiadre di

e ne'marmi le onorate imprese e le opere leggiadre di casa medici; chi aveva

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (20 risultati)

, e tanto / docil fidanza ne le innocue luci.. monti, vi-53:

. g. chiarini, 32: le belle opre, i magnanimi / desir,

generosità. de pisis, 1-105: le cose decantate e amate e i magnanimi

loro comune. bandello, ii-946: le magnanime due gientil sorelle / stavan gioiose

a la nipote intorno, / mirando le fattezze vaghe e belle. c. i

1-iii-4: vibra [il destriero] / le tese orecchie, e per levarsi avvampa

di color lavagna-cupo, a contrasto con le parti inferiori che sono di color rosso

(sylvia sarda)... frequenta le pianure cespugliose e gli attigui campi,

e gran misur'ha erretta / per fabbricar le chiav'una fucina; /..

, 71: essere veduto per le piazze gir tinto del volto e de

piazze gir tinto del volto e de le mane, non altrimenti che se fusse uno

(246): volendo far fare le ditte chiave, il magniano li scoperse

quello che fa i ferrami per chiuder le porte degli edifizi. i. nelli,

e del manescalco che fabbrica ferri per le bestie. papi, 2-3-179: un magnano

, come fanno anche oggidì. cominciarono le femmine a chiamar costoro col nome suddetto

proverbio che dicesi di chi sa tutte le chiacchiere o i fatti altrui; tolto scherzevolmente

. caro, i-297: composte poi le mense di frondi, s'assisero a magnare

la scopa, aspettando di magnar prima le ova sode e le cosce del capretto

aspettando di magnar prima le ova sode e le cosce del capretto, per non dire

guerra. salvini, vii-558: oggi le dame per lezio, con vocabolo romanesco

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (14 risultati)

cornazano, 1-140: qua e là con le ugna strappizando, e quasi (come

di bolsena, non mancherà di pagare le sue porzioni del sussidio triennale...

; ma bisogna che per amor mio le diate spazio di poterlo fare, e

c. e. gadda, 6-321: le donne, le polpute massaie...

. gadda, 6-321: le donne, le polpute massaie... annaspavano ad

regno co'quali conferivano quegli antichi re le materie di stato, formando, per così

, i-140: i ricchi amano più le loro sostanze che la patria, né per

popolo ci festeggiò, i magnati fecero le smorfie. bocchelli, 12-306: zalda

del contadino, ha imparato nel comune le arti dell'uomo di stato. 5

dieta del '40 cominciò a insistere perché le fosse riconosciuto il voto delle imposte,

longano, xviii-5- 401: tolte le case magnatizie... gli altri non

pagano affatto. guerrazzi, 7-56: le case magnatizie salariavano ostensibilmente sicari, bravi

; e poi che il ciel cortese / le sospirate ai magnatizi parti / glandi concesse

tratto il monumento elevato ad amina boschetti le apparve innanzi, quasi magicamente...

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (10 risultati)

caro, 12-iii-166: le vostre [medaglie] tutte sono magnate

strame senza groppiera né cinghia, con le prebende piene di biada cribrata e monda

di sodio, usata in medicina per le proprietà antiacide e blandamente lassative. -magnesia

. c. ridolfì, i-m: se le analizzerete [le ceneri delle piante]

ridolfì, i-m: se le analizzerete [le ceneri delle piante], ci troverete

simile a quelle che servono ai farmacisti per le dosi della magnesia e del sale inglese

citolini, 176: sotto la division de le pietre nigricanti sarà l'ambra nera,

ghislanzoni, 15-65: ebbene? come le paiono questi nostri paesi?...

signora, seminuda, avviluppata fino sotto le ascelle da un candido asciugamano.

eccellenti pietre, chi dubita che tra le prime occorre alla mente la magnete, ciò

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (20 risultati)

e vi è in tanta copia che le navi fatte con chiodi portano pericoli a

a nautic'uso, / né più tenga le sue virtù secrete / in ben acconcia

6-104: come limatura sul magnete, le minime fibrille dei loro visceri si polarizzano

mani, quasi che a traverso la cute le estremità vive dei nostri nervi aderissero magneticamente

una pausa, in cui si udirono le parole latine dell'officio e le cadenze

si udirono le parole latine dell'officio e le cadenze dell'inno... certe

e politicamente. campana, 173: le onde che cingevano le due orientali e

campana, 173: le onde che cingevano le due orientali e le si avvicinavano lentamente

onde che cingevano le due orientali e le si avvicinavano lentamente e magneticamente le portavano

e le si avvicinavano lentamente e magneticamente le portavano un profumo terribile, mistico e

che il globo terracqueo nel tirare a sé le sue parti, quando ne sieno staccate

polvere di ferro che si dispone secondo le linee del flusso magnetico. -flusso magnetico

propria natura (o ha acquisito) le proprietà del magnete; calamitato, magnetizzato

magnetici, essendosi scoperto che nella calamita le forze attrattive decrescono in ragione reciproca quadruplicata

a s. pietro di arena dopo le tempeste. cattaneo, vi-259: i

corpi, comecché da essa lontanissimi, perché le caiamite, quantunque perfettissime, tirano il

garibaldi, 2-56: la salutai finalmente e le dissi: « tu devi essére mia

parlavo poco il portoghese, ed articolai le proterve parole in italiano. comunque, io

sformato come una mela vizza: fra le pieghe della carne rinsecchita brillavano due occhi

paesi rimangano tanto più immuni quanto più le sono vicini. -strettamente congiunto, fortemente

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (17 risultati)

, 1-181: noemi, come tutte le creature che temono e soffrono, aveva acquistato

, anche in mezzo al suo sgomento, le faceva misurare il pericolo con sicurezza.

magnetica lambisse co'suoi mille pungiglioni invisibili le vene della donzella, senzaché potesse turbare

, la declinazione, l'inclinazione, le grandezze vettoriali; geomagnetismo. magalotti

afferra / i gravi il magnetismo e le sue voglie? 3. ramo

comprende lo studio dei fenomeni associati con le proprietà magnetiche della materia. p

il magnetismo, e ti addita anche fra le tenebre la strada. ghislanzoni, 39

di terribile avvenire. 4. secondo le teorie del medico tedesco a. f.

magnetismo, con lo spiritismo, con le tavole giranti e parlanti, e con

giranti e parlanti, e con tutte le ridicolaggini e stramberie che lor danno a credere

graziani,... che illustrerà le scene col fulgor del suo vivacissimo spirto,

del suo vivacissimo spirto, che attrarrà le grazie col magnetismo del suo virtuosissimo merito.

subiva un magnetismo irresistibile che turbava tutte le sue facoltà. codèmo, 371: basta

una razza eroica, mi attira contro le correnti del tempo, al di là dei

fermenti ed effervescenze, come la luna le maree. s'aggirano intorno alla figura

. manifesti del futurismo, 55: le parole liberate della punteggiatura irradieranno le une

: le parole liberate della punteggiatura irradieranno le une sulle altre, incroceranno 1 loro

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (11 risultati)

teorie del magnetismo mesmeriano e ne esercita le pratiche terapeutiche. de sanctis

, e farti comparire i morti o le persone lontane. ghislanzoni, 155: ad

virey, i due praticanti magnetisti abbassarono le braccia, e la testa del malato,

un campo di intensità prefissata e stabilizzando le proprietà acquisite; calamitare. 2

all'azione del magnetismo animale, secondo le teorie di a. f. mesmer

, iv-1-413: ella ti passerà lungo le tempie l'estremità delle sue dita, per

raccolta gli astri magnetizzati / dove batton le fredde ciglia, ancorati, / dove

, ancorati, / dove si spigano le cinque vallate / ognuna munto al ghiacciaio

magnetizzatori più saturi di fluido e interrogato le più lucide e chiaro-veggenti pitonesse sonnambule.

prima potenza, il casanova aveva incominciate le sue prodezze nelle case da giuoco.

fis. parte della fisica che studia le variazioni subite dalle proprietà elastiche dei corpi

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (10 risultati)

tico: quello che sfrutta per le misurazioni un piccolo magnete rotante intorno

uom magnificale, / che stupefatte reston le persone. = deriv. da

: guidardonato magnificamente tornò in normandia: le delizie e le ricchezze di puglia recò in

tornò in normandia: le delizie e le ricchezze di puglia recò in fama. boccaccio

e clemenza, collaudandola magnificamente in tutte le sue operazioni. beicari, 6-124:

cura di lodar magnificamente e con eccellenza le persone, o non lodarle, conciosia

senso può più copiosamente e magnificamente considerare le infinite opere di natura.

sono delle più perfette cose a rettificare le medicine che hanno acuità e che purgano

rifiutò. cominciò da allora a raccomandare le sorti del suo magnificamente cencioso esercito;

lo dare con parole appropriate le virtù e i meriti di qualcuno;

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (27 risultati)

maffei, 31: fu oltre ciò per le sue tanto eccellenti virtù magnificato dal signore

esporre, far notare con grande'risalto (le ragioni di una condotta, una circostanza

, indegnata tornò a casa, lasciate le donne dei patrizi. i. pitti,

primieramente tesser sotto tale imperadore, poi le cose che aveva fatte egli.

marchese matteo si diffuse allora a magnificare le disposizioni che aveva già fatte di lunga

contrappormi a coloro che innalzano e magnificano le cose romane; anzi, voglio raccontare e

qui con ornato stile e oratoriamente magnificar le lodi della retorica, alla quale degnamente

... piamente a riconoscere tutte le vittorie da l'aiuto divino ed a magnificar

mia, come nella gloria sua si magnificano le legioni dell'eterna milizia.

di quanto sia realmente; ingrandire con le parole (nella stima, nell'opinione,

alli principali cittadini ed avvisargli fedelmente come le cose andavano, acciò che, se o

, se o veramente e'magnificassi troppo le forze delli nimici, non fussi poi

: certamente piace a dio il deprimere le cose altiere e eminenti;...

la sua potenza ed estenuando quanto poteva le forze e l'opportunità degli avversari. caro

: i poeti sempre aggrandiscono e magnificano le cose. gualdo priorato, 10-vii-61:

10-vii-61: tra francesi più che fra le altre nazioni si magnificano le cose a

che fra le altre nazioni si magnificano le cose a misura delle proprie passioni. fortis

incontro. botta, 6-i-225: [le] crudeltà dalle soldatesche britanniche commesse, vere

avvegna che per molte condizioni di grandezze le cose si possono magnificare, cioè fare

bene operarono, avessero amato meglio seguitare le vestigie paterne, magnificando con la grandezza

in sé la forza di magnificarla su tutte le altre, di far con lei quel

. cecchi, 8-43: oltre a magnificare le distanze, tutte queste ore di viaggio

e ci tengono rinvoltati e sballottati fra le diverse classi sociali. 8.

gregorio visse, non si travagliò molto per le cose d'italia, ma per lo

questo tempo fo magnificato el vescovato de le sepulture de concime e pietra viva bianca

viva bianca e roscia, e facte le xii capelle ad mano sinistra, ad

vantarsi; proclamare i propri meriti o le proprie doti, reali o immaginarie. -

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (25 risultati)

la natura di non solo di reanimar le cose, ma che anco le danno la

di reanimar le cose, ma che anco le danno la vege- tabilità di poter animare

, sfarzosa. alberti, 332: le spese non necessarie con qualche ragione facte

stati quali furon quegli antichi, per le cui giuste e laudevoli opere si ampliò e

imperiai milano, si presero... le robe più preziose che si trovavano riposte

che si trovavano riposte nel monte, e le avviarono alla volta di genova, avvisando

foscolo, xvi-148: chi non vede le colpe e le stravaganze di dante e

xvi-148: chi non vede le colpe e le stravaganze di dante e di shakespeare?

, 7-425: vedo intorno a me tra le altre le consuete due o tre tavole

: vedo intorno a me tra le altre le consuete due o tre tavole d'uomini

chierico, dà l'incenso a tutte le genti che vanno al vespro; vero è

verso una lente magnificativa tutte le miserie di una vita prosaica,

cadigli che non son delitti, le solite lacrimette, le solite orazioncelle

non son delitti, le solite lacrimette, le solite orazioncelle. =

), agg. lodato per le virtù e i meriti; encomiato, sti

e intorno alla scienza pittorica degli antichi, le quali scienze paiono a'più magnificate di

oriente con la mia diffidenza consueta per le cose troppo magnificate dalla leggenda.

la gratitudine della magnificata poteva salire a le stelle. 3. nobilitato.

, deformato. davila, 102: le quali cose magnificate e inculcate potevano turbargli

delle fanciulle si mescevano in quel punto le interiezioni d'un cerretano magnifìcatóre d'acque

ficatrici dei napolitani, trattenne le truppe, preponendo il governo la salute

vita;... ma in tutte le spese debbe egli osservare che ciascheduna sia

], xxxi-699: composte... le cose, paulo, voltato allo ocio

cose singolari e grandi, come sono le loro cacce di tori, le loro funzioni

sono le loro cacce di tori, le loro funzioni magnificentissime di chiesa ed altri

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (30 risultati)

.. fece cantar messa magnificentissimamente per le anime loro. tortora, ii-6: in

per la sua propria volontà di cominciare le grandi cose, acciocché le cose si facciano

di cominciare le grandi cose, acciocché le cose si facciano dirittamente. dante,

magnificenza... è moderatrice de le grandi spese, quelle facendo e sostenendo

bisogna fortezza; quanto a poi sopportare le tabulazioni, pazienzia; quanto ad aspettare

usino e participino insieme il lume e le grazie e i doni che ricevono da dio

e, segnata- mente nel plurale, le cose grandi operate. 2. in

dante, par., 17-85: le sue magnificenze conosciute / saranno-ancora; sì

'suoi nemici / non ne potran tener le lingue mute. boccaccio, dee.,

stare ogni cossa e venga a celebrare le nozze con el suo marito, che la

ora ella pensa di far quanto prima le nozze del signor duca suo figliuolo, e

del volgo. chiari, 1-ii-43: le parlò con tanta sodezza, con tanta umiltà

di cose d'oro, innumerevoli come le foglie cadute da una foresta favolosa: una

diecina, o poco più, che erano le prota- goniste; in lotta serrata fra

; in lotta serrata fra loro, erano le prime donne, per lo splendore del

gozzi, 161: i figliuoli miei, le nuore e tutta l'altra brigata che

a tetto, perché abbiano agiata abitazione le balie, le cameriere, gli staffieri e

perché abbiano agiata abitazione le balie, le cameriere, gli staffieri e altri che servono

fendeva la natante / schiera, secura, le acque, in tomo i massi immensi

dice... lasciare a chi le vuole le pompe e gli alti onori e

.. lasciare a chi le vuole le pompe e gli alti onori e le pubbliche

vuole le pompe e gli alti onori e le pubbliche magnificenzie, come piazze, templi

edifizi pubblici. aretino, v-1-680: le magnificenzie che vi adornano, son più

. capponi, 1-i-350: descrisse accuratamente le entrate e le spese della repubblica, le

1-i-350: descrisse accuratamente le entrate e le spese della repubblica, le ricchezze dei

le entrate e le spese della repubblica, le ricchezze dei traffici e le magnificenze fiorentine

repubblica, le ricchezze dei traffici e le magnificenze fiorentine nell'anno 1336. d'

: l'oro e l'argento e le gemme preziose. -certo non è privo di

bastanza fornito, sì che n'tutte le corti de'supremi re può dimostrar la sua

splendida dovizia. carducci, ii-2-149: le scrivo, illustre signore, da bologna,

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (19 risultati)

più energia e magnificenza di parole. le quali potrebbono parere ad alcuni sentir troppo della

, più che a contemplare in venezia le delicate magnificenze dell'arte. nencioni, 2-392

arte. nencioni, 2-392: nonostante le sue magnificenze e le sue preziosità artistiche,

2-392: nonostante le sue magnificenze e le sue preziosità artistiche, questo del d'

bello e pietoso e santo e magnifico; le cose dell'altro tempo, come fumo

appartiene a queli che son facitori de le cose grandi. casti, xxiii-509: il

grandezza di quelle operate alle quali servono le ricchezze. marinella, 93: né si

, 1-4-110: avrà... tutte le virtù e sarà disposto a far prontamente

e sarà disposto a far prontamente così le azioni del forte, come del temperante

, trovò essere venute quasi al niente le magnifiche promesse di mazeppa, che dovea sopra

sempre belle parole e magnifiche; ma infine le non son altro che parole; e

veduto e sentito fin dalle fasce, le aveva impresso nella mente un concetto magnifico

credo esser nato 11 costume d'onorare le persone nobili con questo nome di magnifico

carlo quinto, la mosca al mento, le piume al cappello, la spada al

io in nullo tempo per fermo né le pecunie di costoro, né le magioni magnifiche

né le pecunie di costoro, né le magioni magnifiche, né le ricchezze,

costoro, né le magioni magnifiche, né le ricchezze, né le signorie, né

magnifiche, né le ricchezze, né le signorie, né l'allegrezze de le quali

né le signorie, né l'allegrezze de le quali massimamente sono astretti, tra cose

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (19 risultati)

si servì a decorar la città e le chiese di roma, tra le quali opere

città e le chiese di roma, tra le quali opere si distinse il magnifico triclinio

magnifico viale: largo, asfaltato, con le piste per le biciclette, una fila

, asfaltato, con le piste per le biciclette, una fila di oleandri e una

. g. morelli, 472: le feste erano magnifiche. nardi, ii-288:

non aveva voluto differir tre giorni soli le nozze, per dar tempo al racconciamento

. tasso, 12-392: tre sono le forme de'stili: magnifica o sublime,

del- l'assolutamente grande trattarono, disgiunsero le preghiere dal magnifico. beccaria, i-278

sensibili ed interessanti, prese da tutte le sorte di oggetti; una varia profusione

nelle laude del beato iacopone, [le strofe] furono adattate alla parodia della

che parve aver raccolto in sé tutte le imaginazioni dei satrapi più sfrenate, il poeta

. guicciardini, iii-364: dove sarebbero le magnifiche parole, le feroci minacce usate

: dove sarebbero le magnifiche parole, le feroci minacce usate tutto quest'anno? g

idea, / in tuon magnifico sì le dicea: / oh quanto piccola veggio

rinomo per tutto l'imperio e tutte le genti. 9. eccezionalmente bello

magnifico fior di ragazza cresciuta fra le felici aure montane del mugello nativo,

, i-49: o belle figliuole, fate le superbe quanto volete, ma lasciatevi guardare

nobile- / mente, e da voi le spese ho sì magnifiche, / che fino

subito di pastore diventò poeta e cantò le genealogie degli dei e degli eroi inspirato dalle

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (21 risultati)

borsi, 2-131: i rimproveri e le rampogne di cui mi opprimo son sempre troppo

ateniesi, in cui si raccoglievano tutte le eleganze,... fissò il

alla estemporaneità del gusto di parata servono le contrafazioni, le borie bambinesche, le

gusto di parata servono le contrafazioni, le borie bambinesche, le vuote magniloquenze di chi

le contrafazioni, le borie bambinesche, le vuote magniloquenze di chi ha voluto

,... rinnovando e ampliando le leghe anseatiche ed italiche abbozzate nel medio

della magnitudine di vinezia, terrebbe per finte le lettere che veramente si manda l'uno

i pesi, col dito e palmo le magnitudini, perché il palmo ed il grano

. cesare volgar. [tommaseo]: le forze molto gli accresce ed uomini di

isaac volgar., 1-86: esso per le dette cose vuol fare manifesta la magnitudine

, la forma, lo ordine, le misure e l'artificio admirabile di quella [

, quinta e sesta differenza di grandezza: le maggiori e più luminose mettono in prima

più luminose mettono in prima differenza, e le più piccole e più oscure, le

le più piccole e più oscure, le quali dicono nubilose, nella sesta differenza

trovò instrumenti per quali segnassi e luoghi e le magnitudini di ciascuna [stella].

: come dunque direte voi più che le stelle minori della terza magnitudine non operino

operino, sendosi ultimamente da me scoperto che le nebulose... sono una congerie

usando uno strumento sensibile indistintamente a tutte le radiazioni, comprese le rosse e le

indistintamente a tutte le radiazioni, comprese le rosse e le infrarosse. -magnitudine visuale

le radiazioni, comprese le rosse e le infrarosse. -magnitudine visuale: quella ottenuta

i. riccati, 2-263: appresso le magnitudini all'uno ed all'altro estremo infinitamente

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (11 risultati)

caro, 6-279: conobbe il magno eroe le messaggere / de la sua madre.

gran palagi, / usan di dar le nobili persone / a scorno degli avari

virtù più magni, / d'onor sopite le faville ardenti, / chi belve saettar

sonci rimansi i panni di sangue ripieni per le dure catene che sopra tossa portava,

io frate guidotto da bologna, cercando le sue magne virtudi, èmmi mosso talento

il magno ardire, / dove son le battaglie de'pagani / che feciono alla

esempio, / più che il parlar, le dava forza e vanto. 4

tommaseo, ii-in: ivi natura prepara le sue magne rivoluzioni nell'oscurità e nel silenzio

grandissima diligenza ed arte andò investigando tutte le miniere e fornaci di cipro. bottari

deficienze delle povere menti adattando ad esse le verità sublimi, mentre agli spiriti magni,

. carducci, iii-5-159: di tutte le novità che il magno romanticismo, scuola

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (19 risultati)

: l'uomo egregio, occupato da le imprese dedicate da questa città magna a

imprese dedicate da questa città magna a le operazioni del suo spirito illustre, ha bisogno

spampanate. bronzino, 1-51: dopo le nozze vien con la sua magna /

stagno. forteguerri, 4-69: io nascosi le mie armi tutte / in certa grotta

19-63: bastiti, e batti a terra le cal- cagne; / li occhi rivolgi

che gira / lo rege etterno con le rote magne. galileo, 3-1-379: figuriamoci

infinita. bruno, 3-330: forse le superficie e figure son quelle che al

suo parvo, gemini principii specifici de le cose. gioberti, 4-1-449: la potenzialità

se non alla prospettiva, e chi le sta lontano discerne ne la sua magna

iii-1-708: impeto fanno al ciel con le superne / cime l'alpi...

fisicamente, possente (il corpo, le membra, ecc.). fr

ch'a l'alto volo ti vestì le piume. giovio, ii-218: esso mi

/ el mezzo avea già pieno e le pendici / per molti tempi quella turba magna

non avevano mietuto vittime se non fra le garrule, innocue, innocentissime rane.

in copia magnissima un certo arbusto, le di cui foglie sono glutinose e fetenti.

, 5-10: or chi potrebbe raccontar le some / e muli a campanelle d'

che il terzo dì, perché io vedessi le sue magne caccie e ne potessi poi

per un mercato /... tutte le signore / l'accerchiavano.

cantari cavallereschi, 60: io lasserò le cerimonie stare /... / li

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (27 risultati)

ed arti ed industria rapidamente fiorirono, le ricchezze crebbero in immenso, ed ove

ove erano agresti tribù si videro sorgere le magno-greche repubbliche. = deriv.

essendo assai più grandi e sempre verdi le sue foglie, e producendo grandi,

il sole zampillava tra i lauri e le magnolie sì caldo ancora da ricordare gli

mi sveglia il canto delle capinere / tra le magnolie. saba, 562: seduti

prime gemme tremanti nel cielo: ma le ombre, frammezzo tutte le piante,

: ma le ombre, frammezzo tutte le piante, si facevano nere. montale,

glaciale la funesta bellezza di pantea e le bianche mani concave a fior d'acqua come

di burano, / per te, per le tue spalle di magnolia. alvaro,

ligato ad un lungo cordone ombelicale. le piante di questa famiglia hanno un portamento

questa famiglia hanno un portamento elegante, le foglie sono semplici, alterne, nervose

nel sec. xvi e noto per le sue stranezze. magnòlio, sm.

). chi esercita la magia, le scienze occulte (ed è per lo

di poteri super-umani, capace di signoreggiare le forze della natura, di operare prodigi

, o miseri seguaci / che le cose di dio, che di bontate /

malvagi sono detti dall'officio loro, con le donne in quella guisa si congiungono che

quello che faceva i miracoli e aveva le medicine per ogni male,...

un villaggio del sud dove per trovar marito le ragazze si espongono nude ai sortilegi d'

lxxviii-iii-64: dario... fe'con le sue mani / libera persia da crudeli

logia, non possono congiunger insieme tutte le cagioni onde procedono i miracoli dell'arte

sommariamente s'intende, del gran capitano le venture, le vicende, le glorie.

, del gran capitano le venture, le vicende, le glorie. de roberto

gran capitano le venture, le vicende, le glorie. de roberto, 1-22:

glorie. de roberto, 1-22: le narrava tante fiabe dove i figliuoli dei

, serpenti. bocchelli, 13-46: le ingiustizie sovrane di carlomagno, indignavano;

sovrane di carlomagno, indignavano; entusiasmavano le battaglie dei prodi; esilaravano i tranelli

dei prodi; esilaravano i tranelli e le burle del mago malagigi. 4

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (20 risultati)

che sì poco assale / quel de le voglie mie tiranno e mago. segneri

. p opini, iv- 1000: le sue [di shakespeare] smisurate virtù di

o che suscita meraviglia e ammirazione per le capacità, per la perizia o per

capacità, per la perizia o per le doti eccezionali. ghirardi, 43:

2. che esercita la magia, le scienze occulte. caro, 16-42:

appaghi / de l'alma vista de le luci chiare? / perché non fai

. battista, iv-336: s'oblian le guerre e già cangiati sono / gli scudi

. pindemonte, ii-393: paghe [le mie pupille] / d'aver per

/ ha colpa questa maga occasione / con le lusinghe sue, co'suoi sapori.

che, nel teatro greco, recitava le magodie in abito femminile. patrizi,

appresso i greci que'poeti che rappresentavano le cose virili con abito femminile. ed

che vestivansi da donna e ne sostenevano le parti con moti effeminati e lascivi e

bambole colorate e quelle cartoline che illustrano le magoghe acconciature d'un tempo tra gli

: « uscirà [satana] e seducerà le genti, le quali sono sopra li

[satana] e seducerà le genti, le quali sono sopra li quattro cantoni della

ben rappianar un magolato e tener nette le solca quando la marreggiava. soderini, ii-199

xxvi-2-221: ecci lo studio, sonci le mangone / che ci empiono il contado

, ii-853: i forni vasti come le meschite / pel ferro dissepolto, le

come le meschite / pel ferro dissepolto, le magone / ov'aspro strida nell'assidua

[re- zasco], 2-39: le mercanzie erano rincarate un io per 100

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (15 risultati)

boriili, i-128: nella stagione di magra le lucertole, le donnole, le bisce

: nella stagione di magra le lucertole, le donnole, le bisce strisciavano fitte entro

magra le lucertole, le donnole, le bisce strisciavano fitte entro quella gramigna abbarbicata

di corazza portavano avolto il petto e le spalle di molte corde congiunte insieme e

specie di terra rossa ed arida colla quale le maestranze cordeggiano sui legnami.

in piena, / del dolce fiume le più fresche spire / portando in cuore,

e di cibo e di sonno ristorò le stanche membra. 2. con

: non credo inutile l'avvertire che le voci « preciso, precisione » sono magramente

(o fare a qualcuno) magramente le spese: ricevere o (dare) lo

prigione e ordinò ch'egli avesse magramente le spese. r. borghini,

galantuomo, il quale magramente li facesse le spese. -vivere, fare magramente:

, poiché non possiamo ritrarre il danaio e le nostre borse non ci possono star forte

'l duolo de'denti, la magrana, le fenici e 'l duolo del corpo.

da trieste / o dai magredi sotto le prealpi, / soffia e rapisce dalle meste

dico: giudicarla molto bella e per le grande e non volgar dote de l'

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (13 risultati)

magretto. roberti, x-53: al fin le grasse perfide [pernici] / sono

/ sono di vita prive, / e le magrette povere / restano solo vive.

dialoghi], se per avventura non le paressero ora un po'troppo magretti, e

viso fresco e lattoso, sarebbe sozzo soggiugnervi le braccia e le mani seche per magrezza

, sarebbe sozzo soggiugnervi le braccia e le mani seche per magrezza. nievo, 740

dalla magrezza della mano che qualche volta le stringeva, io m'era ben accorto che

consumavano. d'annunzio, iv-i-ii: tutte le membra della povera creatura erano di una

miserevole. soldati, 2-224: accavallò le gambe con un sommesso fruscio della veste

i-17: salito sopra un cavallo, le cui ossa per magrezza quasi quante erano apertamente

croce, vi-41: segni della leonina: le fessure o creppature delle mani, l'

lavorata è apparsa nella sua nudità, le nebbie brevi sono accorse. -consistenza

idee, la magrezza,... le cruscheggianti ricerche che formano tutto il merito

smunto, emaciato (per la fatica, le privazioni, il dolore, i dispiaceri

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (20 risultati)

mia anima torbida che cerca / chi le somigli / trova te che sull'uscio

di lei conosceva soltanto il volto e le mani: ora, le spalle gli parvero

il volto e le mani: ora, le spalle gli parvero di squisita forma ed

gli parvero di squisita forma ed anche le braccia, sebbene forse un po'magre.

magre. pavese, 9-84: toccai le dita di quella mano magra, e

tra il riverbero e l'impedimento deltombrello 'le vidi soprattutto le gambe, lunghe e

l'impedimento deltombrello 'le vidi soprattutto le gambe, lunghe e annerite.

volando, / passato il tempo de le negre olive. tanara, 5: l'

, iii-4-250: erran cavalli magri su le magre acque: aconito, / perfido

, / perfido azzurro fiore, veste le grigia riva. saba, 91: la

è il trionfo dei magri, perché le persone un po'floride sono ridotte all'

bella, che io ti casco fra le braccia scappando da quelle della magra.

manzo o di vitella, levategli tutte le pelli e nervi, tagliatelo in fette ben

di magro stretto: che esclude, oltre le carni, anche le uova e i

esclude, oltre le carni, anche le uova e i latticini. berni,

, i giorni delle quattro tempora, le vigilie di pentecoste, dell'assunzione,

sparger sull'olio la fava menata / con le man leggiadrette al mondo sole. panciatichi

gli sporti delle comici sono piccioli e le membrature magre. manzoni, pr. sp

: guardo i colli magri e puri, le terre lavorate che spiccano nel fulvo crudo

. sbarbaro, 1-90: irritato contro le scogliere che l'addentano,..

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (13 risultati)

e calda. biringuccio, 1-77: tutte le terre o le son arenose o tufigne

, 1-77: tutte le terre o le son arenose o tufigne, over arzillose e

volgar., 4-2: sieno [le viti] distanti di tre piedi,

1-i-380: non ricompensa [questa terra] le cure sovr'essa profuse dal nostro amore

, per dissodare, per coltivare anche le terre più magre, e per trame tutti

leggiere e soave vento chiamato zefiro dicrolla le magre spiche. palladio volgar.,

rimetta. targioni tozzetti, 7-139: le spiche erano magre, ed i granelli più

camminavamo lenti come gente già stanca perché le pecore brucassero l'erbetta magra delle prode

lito / un salcio fu, che le radici avea / tra la ghiaia sassosa,

lungi a dieci e dodici leghe, le si attengono, magre di terreno e perciò

degli oleandri, aspettava una vettura con le tendine abbassate. -tenue, pallido

bisognevole. c. arrighi, 2-50: le finanze erano magrissime e bisognava andare ben

parola « ladro » venne, con le braccia ciondoloni e il cappello affondato sugli

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (28 risultati)

e la stagione fiorentina anzi che migliorare le condizioni, le aggravava. applausi sempre

fiorentina anzi che migliorare le condizioni, le aggravava. applausi sempre nutriti, ma

ii-2-16: a prò de'grandi e de le genti macre / funno pretori, che

genti macre / funno pretori, che le questioni / traeano a fin, quan-

magra. g. visconti, i-5-6: le cose sacre /... impinguan

/... impinguan de virtù le mente macre. bandello, 2-57 (

bandello, ii-321: questi tali vogliono le cose de la fede catolica, predicate

testimonio di tanti gloriosi martiri, con le loro magre fizzioni far più ferme,

di purgatorio infernale vuoi tu, che le stanze dove le lor gelosie magre le

infernale vuoi tu, che le stanze dove le lor gelosie magre le imprigionano senza veder

le stanze dove le lor gelosie magre le imprigionano senza veder mai aria? guidiccioni,

sonetti de l'aurora, perché non mando le mie cose attorno a niuno, parendomi

invidia... rose gli uomini contro le femmine. baretti, ii-242: ti

con sì magheri segreti, / perché amor le donne flosce / più per sue non

fece a'ritornati da'confini di tutte le neronesche condennagioni ancor non pagate dono giustissimo

in effetto magro, perché i fiscali non le avean lasciate freddare. pallavicino, 1-551

81): « ho già fatte le mie scuse, col dire che non me

cavalca; del quale è in tutte le opere purissima e dolcissima la lingua:

stamperie dovrebbero conoscere la gaglioffaggine, e le cassette stesse che contengono le lettere,

, e le cassette stesse che contengono le lettere, dovrebbero gridarla. bresciani,

, macra e scolorita e va benone per le invettive. -spoglio di ogni inutile

magre e di altretanti sospiri tignosi, le partite de i debiti, che al libro

libro de i vostri sdegni tengono accese le chiarezze de le sue falsitadi. allegri,

vostri sdegni tengono accese le chiarezze de le sue falsitadi. allegri, 50:

, che sarà portator di questa, le farà fede de la magra cera ch'ha

in quelle stanze tenebrose dove si tengon le visite, e stupirete che dopo un

umanità, obbligando solo i polmoni e le canne della gola a spegner fuori di

in cui si svolge la scuola o le scuole che frequentano giuliano e delio,

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (12 risultati)

, i-iio: la farei magra assai con le mie rime, / sebben cosa sì

venchieredo,... e per le strettezze economiche nelle quali era, e

; anzi l'uovo, l'erbe e le paste s'accordan bene col latte.

sì sacra / tarpea, come tolto le fu il buono / metello, per che

fare ch'il popolo sia occupato circa le cose necessarie alla vita; e però

vi-674: è un magrolino, con le scarpe rotte e il vestito logoro.

la campagna diventa sempre più tetra con le sue rade e monotone piantagioni di *

sportelli, e altri due dietro con le sciabole... tutta la comitiva andava

ramusio, i-2: avenne poi, secondo le mutazioni della fortuna, che un grande

della vittoria, e per provare a tutte le genti che io sono 11 mahdi,

al mahdismo -non si fermarono a discuterne le conseguenze. = deriv. da

gli uffiziali del primo battaglione, prendendo le mosse verso il nord alla notizia della

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (18 risultati)

lessi, non prima ebbi finito di leggere le sue parole [di platone] in

'e 'mai 'quello stesso; le quali non niegano, se non si

sciolte / dicer del sangue e de le piaghe a pieno / ch'i'ora vidi

se questi beni non si rivolgano a calmare le infermità della nostra vita? manzoni,

: di che mai ragiona, / le notti, il tardo guida tor dell'orse

, iii-305: sono alcune altre voci, le quali, perciò che sono similmente voci

perduto d'animo, scoteva verso il figliuolo le catene, chiedeva vendetta agl'iddii:

vostri comandi. se mai, farete le mie veci '. -caso mai

essare. dante, xx-48: non le pesa del mal ch'ella vede, /

,... stringendo santolo con le braccia con certe amorevolezzocce svenevolone, che

certe amorevolezzocce svenevolone, che mai quanto le si gli avenivano. berni, 165:

similare: 'tutte mai queste cose, le ho a legger io? '.

fra la schiera di tante altre donne le quali dopo d'avere rinnegato il pudore

mai non riede. ariosto, 34-75: le lacrime e i sospiri degli amanti,

per aver rifiutati tutti i partiti che le si erano offerti, come diceva lei

cane che la volesse, come dicevan le sue amiche. leopardi, 1-22: se

, ma religione di patria. e le sette possono morire sotto la violenza, le

le sette possono morire sotto la violenza, le religioni non mai. nievo, 325

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (16 risultati)

la ragione, che mai succedino bene le cose che dipendano da molti. g

. r. sacchetti, iii-156: le aveva proibito di entrar mai nella sua camera

non c'era lui, di toccare menomamente le sue robe. gozzano, i-1265:

mai quando al suo comando / mi le donai a servire / e vita assai

non vedea in essa / ma'che le bolle che 'l bollor levava. moscoli,

due particelle 'mai che ', le quali dal medesimo poeta si dissero alcuna

mai. 12. concorre a formare le inter. diamin mai, diavol mai

sarebb'egli possibile? '. e assolute le due esclamazioni, e 'o diavol

, e non co i libracci e con le scarta- bellerie. -meglio tardi che non

speziale sarà il molino d'acqua e le parti sue,... e appresso

. e appresso la sega d'acqua e le perti- nenzie sue, ciò è la

di giacinto, che invoco / fra le sue sorelle celesti. 2.

morante, 3-115: lei, con le sue braccia scherzanti / è una delle

una delle maie, che stendono / le loro variopinte sciarpe nuziali / sul pudore

non hanno la coda, come sono le maie, chiamate grancevole, i paguri,

, i paguri, chiamati granciporri, le macinette i granchi de i fiumi e

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (21 risultati)

maialatura, sf. serie di operazioni con le quali si provvede alla macellazione del

: la operazione del battere e salare le carni del maiale, per serbarle a mangiare

il maiale. sbarbaro, 4-59: là le case che allevano maiali fanno a meno

alla mora -ammazzavano il maiale e le donne eran tutte scappate. -maiale di

pezzo d'asino? cantoni, 732: le domeniche... appariva qualche fetta

quei maiali che vogliono vedere nude le donne senza sposarle. buzzati, 6-248

sacchetti, 1-411: quel maiale smaltisce le sue sbornie in casa mia; 10

nei porti nemici onde minarvi e affondarvi le navi alla fonda. migliorini [

atti osceni. pavese, 1-114: le ragazze ridevano, anche la pina,

allevarlo in società, dividendo a metà le spese e il profitto. p

. s'industria, nel pestarle [le castagne secche], di fare in maniera

mucchi di spazzature e di rifiuti, le scrofe, circondate dalle loro famiglie di maialini

a crescere il tanfo, il maialétto e le galline e, non di rado,

, con belle scritte dorate, fra le sbarre si vedevano dei maialoni rosei.

si riferisce al maiale; che ne possiede le qualità caratteristiche (in senso sia reale

sufi. chim. -ina, che indica le ammine e i composti analoghi.

di spiga e di gambo maggiore, e le foglie sono simili a quelle delle canne

strade, chi sopra li tecti di le case, erano venuti a veder la sua

bazar e meidan o piazza allato le mura della città. = da una

ch'io non li farei una de le mie per cento de le sue.

farei una de le mie per cento de le sue. aretino, vi-50: eccoti

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (17 risultati)

s. v.]: 'maiero': le asse o tavole del fasciame, con

asse o tavole del fasciame, con le quali si fa la bordatura e l'investigione

che formano il giro del vascello e sopra le quali sono piantate le intestature degli sbagli

vascello e sopra le quali sono piantate le intestature degli sbagli del secondo ponte.

attacco ': quelli che trovansi sopra le tavole del fondo e che formano il principio

originaria sensualità [di claudel], le sue tendenze simboliste e maiestatiche lo portano

rienzo] cercò di raumiliarsi, di ritirar le corna in dentro, di farsi mansueto

conficcati nei giochi, ai quali si assicurano le funi o capi che si legano anche

bittoni, monachetti e monnini, secondo le diverse forme delle capocchie. 2

dizionario di marina, 422: « le teste di queste bitte erano foggiate in

: rimedio contra i tuoni è il mainar le vele. carducci, iii-3-312: voi

l'effetto dell'arte, se tutte le cose si movesson costrette ». bibbia volgar

mainò. gentili erano i costumi, rispettate le pro prietà, sollazzevole il

di maio / la gente fa di fior le ghirlandette. maestro martino, lxvi-1-159:

già istata suso assai, / chiamando le compagne e rimirando / s'alcuna fiera fosse

intero con foglie e fiori che allietava le feste campestri di primavera. folgore

amate. nomi, 6-8: la piazza le fiorisce di ginestra, / rizzale i

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (17 risultati)

lo scol- tore, gli scalpelli e le punte, e così i maltelli, il

, il maio, i picchi, le martelline da denti. = deriv

di maiolica nobil di faenza / ivi le soglie sono e i frontespizi. note al

29 (505): perpetua cavò fuori le provvisioni; s'apparecchiò: un tovagliolo

nel mezzo la stanza, e tutte le mattonelle di maiolica lucente ne riverberavano i

caro, 12-i-178: la credenza de le maioliche non s'è ancora cominciata,

per venti compagni, / e n'empie le maioliche e gli stagni. p.

molto bella, incrostata, come tutte le altre, di maioliche fine, di colori

e di oro. benvenga, 145: le maioliche o porcellane delle pareti paiono un

fiammante colle persiane verde pappagallo, tra le iridescenze e le nebbioline, se ne

persiane verde pappagallo, tra le iridescenze e le nebbioline, se ne sta come sfornato

dapprima, come stupito d'averla fra le mani, la brocchetta maiolicata a fiorellini

ne provi il desiderio, può 'lavarsi le mani '. alvaro, 16-225:

403: qui saranno i danari, le monete e le maniere e pertinenzie loro

saranno i danari, le monete e le maniere e pertinenzie loro ciò è le

le maniere e pertinenzie loro ciò è le medaglie, i danarini, i soldini,

, o, per dir meglio, le birre, che facevano quegl'indiani, disfacendo

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (14 risultati)

farina di mayz, che è quella che le dà quell'agretto. lastri, 1-3-178

agrarie 'ha un odio poco cristiano con le voci 1 granturco 'e 'granone

, non solo col grano, ma con le segale e con le fave, delle

, ma con le segale e con le fave, delle quali particolarmente corregge il sapore

è benedetto e da lodare sopra tutte le cose per mai sempre. ariosto, 19-34

. bacchelli, 1-i-416: gli avvolse le vecchie spalle nel terraiuolo, essendo stata mai

.. disse: -mai sì che io le conosco, e confessovi che io feci

dell'esemplare, cominciò ad imitare eziandio le maiuscole, le cifre ed i frontespizzi

cominciò ad imitare eziandio le maiuscole, le cifre ed i frontespizzi de'libri,

con la scrittura timida e diligente e le maiuscole un po'troppo lunghe sotto la

. di scrittura o di carattere tipografico le cui lettere hanno forma uguale al maiuscolo

salvini, 30-2-20: a principio le lettere furono staccate l'una dall'altra

la temerità che aggiugne e leva a le cose d'altri, ponendosi in caratteri maiuscoli

ponendosi in caratteri maiuscoli in fronte a le vigilie de gli uomini famosi, si debbe