: i librari sono detti perché ne'libri le ragioni scrivono che a'cavalieri s'appartengono
, traballava paurosamente per i pugni e le librate. = deriv. da libro1
di virtù. bacchelli, 1-iii-476: le falci volavano, fibrate nelle mani agili
. bruno, 3-521: se [le parti] mosse saranno oltre la region
che sta sospeso equilibrandosi nell'aria con le ali quasi immobili e roteando lentamente.
-volo librato: lento roteare con le ali quasi ferme, proprio di determinati
morbida / tua chioma intorno rogge strisciavano / le strofe contro a gli oligarchi / fibrate
a. mocenigo, li-1-678: sono le forze del re di spagna così fibrate
fibrato né cimentato delle pluralità o come oggi le chiamano maggioranze politiche. libratóre1,
con imparzialità. marino, x-166: le lance, che l'arbitrio hanno del
, / libratrici de'premi e de le pene. g. b. andreini,
a voi sen viene, / ne le guerre di dio nunzio di pace. bacchelli
, che può anche guadagnare quota sfruttando le correnti d'aria ascendenti).
, la qual librazione ha... le sue vibrazioni molto frequenti ne i vasi
con costoro che non sono se non le librazioni di un pezzo di creta modellata
cassaforte e scrivania. cassola, 2-318: le librerie erano aperte: i libri erano
invece della carta, ove sogliamo scrivere le cose notabili, delle quali vogliamo ricordarci
, iii-24: aspetto il libro che io le dimandai, perché in queste librerie non
, piena di esquisiti libri in tutte le professioni. galileo, 1-2-68: tal
carta dell'affrica invano cercata in tutte le librerie della capitale. e.
e. cecchi, 8-117: lasciamo le librerie scolastiche, dove il genere è
5-200: la sua meta preferita erano le librerie d'occasione e le bancarelle del centro
preferita erano le librerie d'occasione e le bancarelle del centro. 4. disus
1923 con lo scopo di accentrare tutte le pubblicazioni statali sotto la dipendenza diretta del
assoluta incapacità di interpretare la vita, le razze, le folle, gli individui.
interpretare la vita, le razze, le folle, gli individui. e. cecchi
/ per cosa che, a veder poi le librette, / è un zero e nella
m. cecchi, 7-5-3: sì come le mani, / che son dipinte sopra
mani, / che son dipinte sopra le librettine, / dicono or uno, or
, or mille, / secondo che le stanno acconcie con le / dita,
, / secondo che le stanno acconcie con le / dita, così de'prencipi è
poco men che la dottrina e più che le librettine. lippi, 8-25: èvvi
legge in carta di cotenna / tradotte le librettine in sestine. note al malmantile,
': quel libretto che insegna conoscere le figure dell'abbaco e le prime regole
insegna conoscere le figure dell'abbaco e le prime regole del medesimo. fagiuoli,
dire aver ben sulla punta delle dita le librettine. cicognani, 1-102: tutti i
senza avergli ad impor fatica di legger le librettine de'postiglioni, fuor de'quali
libretto dove sono descritti alcuni viaggi e notate le cose più degne di vedersi in viaggiando
torto strabuzzando gli occhi. -imparare le librettine sulle mani: impararea fare i calcoli
sulle mani: impararea fare i calcoli con le dita. allegri, 120: or
compito o quasi a mente, come le librettine in su le mani.
a mente, come le librettine in su le mani. -rimettere qualcuno alle librettine
1-1-44: piglia il libretto e getta le sue sorte, / né ancor aveva il
per titolo il 'bifolchetto ', le quali due cose sono nel libretto del
scrite in questo libereto, imperò che le sono de grandissima virtù. cellini,
. 8). moravia, 15-97 le guardie rosse ci salutano agitando per aria
. custodia a fogli dove si pongono le lamine dei metalli preziosi. spettacoli della
di un balletto e ne comprende anche le indicazioni coreografiche. 6. taccuino
potere il libretto tenuto da lei e le partite levate da detto libro, non
panciotto, e sul libretto dei conti scrisse le generalità del figlio. -in partic
linguaggio della pubblica amministrazione, fascicoletto contenente le indicazioni e i dati relativi all'attività
quale sono registrati tutti i dati e le notizie concernenti l'intestatario. foscolo,
servizio militare. vi sono inoltre riportate le avvertenze per i reati di diserzione, ecc
circa il servizio, il grado, le competenze, le somministrazioni di vestiario.
, il grado, le competenze, le somministrazioni di vestiario. -libretto universitario
lavorativa e il loro diritto a ricevere le prestazioni degli enti assicurativi e previdenziali.
. libretto di lavoro: documento contenente le generalità del lavoratore dipendente privato e gli
documento e provvede a tenerlo aggiornato con le opportune annotazioni). -nel linguaggio sindacale
parte dei competenti enti e istituti, le prestazioni di assistenza medica e, rispettivamente
di assistenza medica e, rispettivamente, le prestazioni pecuniarie (pensione, indennità,
2-98: nel già regno sardo ordinavano le regie patenti del 23 gennaio 1829 che
relativi a un dato motore, e le istruzioni circa il funzionamento e la manutenzione
un determinato aeromobile, e con essi le istruzioni per il funzionamento e la manutenzione
favore di un proprio cliente e attestante le somme da lui depositate, affinché egli
libretti di credito ', dove notate le somme deposte col conto corrente. '
librettini di devozione e di superstizione dove le figure sono più numerose che le parole
dove le figure sono più numerose che le parole. baldini, 9-172: per
! landolfi, 8-145: tenevo fra le mani qualche libriccino giallo e polveroso e
, 94: lui, preso, con le manette, il libriccino, ne lesse
tener divota il libriccino aperto, / e le lettere starsi a capo in giù.
sopra il libriccin del quaranta; sopra le carte da giucare. 5.
forse fuori il divoto suo libricciolo, le deve essere sfuggito dalle mani lo zecchino
uno libricciuolo gli comperai per iscrivervi tutte le sue ragioni. macinghi strozzi, 1-272
menzini, 5-183: menan tutte ambe le mani / in dedicare a questo librismèrda
. fazio, i-13-29: facean le genti di scorze di legno / i libri
libri minuscoli, da tasca, come le rivoltelle di cortissima misura, quelli che
2. il contenuto di un volume, le notizie che vi sono riferite, gli
, ii-1-153: poi vidi ersilia con le sue sabine, / schiera che del suo
: ho trascorso questo libro 'de le virtù de'costumi ', il quale è
libro di cucina... non contiene le pietanze, ma istruisce sul modo di
, conv., iv-xii-4: per questo le chiama [le ricchezze] boezio in
, iv-xii-4: per questo le chiama [le ricchezze] boezio in quello di consolazione
di righe, affine di scrivervi sopra le note musicali. -libro di memorie
. riccati, 2-222: utilissime sono le regole prescritte dal signor cavalier newton,
. relig. libri sacri o divini: le sacre scritture che sono a fondamento delle
scritti di qualche apparente pietà correndo fra le chiese sotto nome di libri divini, la
dell'antico testamento in cui sono narrate le vicissitudini del popolo eletto (giosuè, giudici
. -libri profetici: quelli che contengono le profezie (nell'antico testamento, i
: comprendono, nel nuovo testamento, le quattordici lettere di san paolo e le
le quattordici lettere di san paolo e le sette lettere cattoliche. bibbia volgar.
): con libri in mano e con le croci innanzi, cantando, andaron per
-libro da messa: volumetto contenente le preghiere da recitarsi durante l'assistenza alla
. calvino, 59: colse tutte le mezze margherite, le portò a casa e
è quel figliuolo ch'osi di por le mani violente nella sua madre veneranda.
: a questo fine si rendeva necessario che le provincie di terraferma e quelle d'oltremare
tribunale nelle città capi di regione, e le regioni nella metropoli della provincia,
nella metropoli della provincia, e le provincie nella madre e governatrice del regno
da ogni parte se principiava a slargare le strade e concorerre li marcadanti da ogni
e luchessi... e di tute le citade dela ittalia ala grande madre antiqua
.. vit- trice assiditi / sovra le tombe gravi / della gloria degli avi
talora alcun monte ci scuota / per le molte caverne forti e atre, /
, / che soffian foco e solfo per le gole, / come spirar del corpo
. tasso, 15-28: altri adora le belve, altri la grande / comune
comune madre, il sole altri e le stelle. lippi, 9-30: già
sole che va in alto, / le intraviste pendici / non han tinte: nel
/ minuto la natura fulminata / atteggia le felici / sue creature, madre non
pace, / tu se'sol madre de le buone arti. petrarca, 114-3:
», poetava mistral su arles: le parole sono scolpite nell'atrio dell'hotel
laterano è madre e capo di tutte le chiese che sono in tutto 'l mondo cristiano
. vittorini, 2-53: girai tra le case in alto intorno alle cupole della grande
episodio del mezzogiorno e parmi contenere tutte le idee madri del poema. papini, ii-972
sormontato di gran lunga la lingua nostra le glorie della madre, da cui bevve
. cesarotti, i-i- 250: fra le nostre lingue sorelle dal lato di madre,
alla preminenza? lanzi, 1-1-326: le vittorie, le vicinanze, i commerci han
lanzi, 1-1-326: le vittorie, le vicinanze, i commerci han congiunte or
. cattaneo, i-1-172: la sanscrita e le altre lingue- madri della stessa famiglia,
stessa famiglia, non dovrebbero credersi sempre le più antiche? -porta madre: portone
la eleatica... furon tenute le madri di tutte le antiche sette di
.. furon tenute le madri di tutte le antiche sette di grecia. piovene,
13. plur. letter. le madri: matrici degli archetipi dell'essere
dell'universo. montale, 2-36: le nòcche delle madri s'inaspriscono, / cercano
, che si gettano i caratteri e le lor madri. monti, i-299: non
polzoni (quelli che bisognassero) o le madri de'vostri caratteri [del bodoni
di sopra nel modo che io facevo le monete. vasari, i-142: fabbricati così
46: l'aqua de vita, de le medexine calide maestra e madre è chiamata
la umana sanitade optima conservatrice e de le substanzie restauratrice. d. bartoli,
volte. malerba, 1-61: per ottenere le famose diluizioni si incomincia con la tintura-madre
mina, che è segnata da amendue le parti; e l'una parte si è
e l'una parte si è dove sono le lungure e le altezze, e l'
si è dove sono le lungure e le altezze, e l'altra parte è dov'
luoghi caldi, secchi e allegri si pognon le viti e si propagginano. le qua'
pognon le viti e si propagginano. le qua'propaggini si vorranno ricider dalla madre
lor madri. lastri, iii-51: le propaggini si fanno sotterrando all'autunno qualche
per la madre, ed è ottima a le marchesane. g. bargagli, xli-i-473
-pia madre: sottile membrana che segue le pieghe della corteccia cerebrale. bencivenni
, n: si veggono tutte fossa e le commissure che nel capo dell'uomo.
difesa del cervello sono fabricate, così anco le due tuniche, che sotto all'osso
arlia, 327: 'madre'. non inarcate le ciglia, né vi sfregate gli occhi
siano riposte di subito... le sei mare di monte vecchio segnate xiii.
scoria. biringuccio, i-43: ne le arene fluviali... quando il ve
ecc. (e nelle reti sostiene le maglie, i mantelli o il sacco)
31. psicanal. madre fallica: secondo le teorie freudiane, rappresentazione della propria madre
raddrizzar la cravatta... e benché le desse maledettamente noia di far da «
ottocentesco, nella quale i protagonisti esprimono le ragioni del loro comportamento, manifestano le
le ragioni del loro comportamento, manifestano le loro intenzioni, portano all'acme i
[s. v.]: le madri al mondo son tutte compagne. (
intanto egli razzolava con due dita fra le sue pocce. dolce, 8-13:
taccagna -... vende alle scolare le penne, gli aghi etc. pirandello
madreperla, dicon madre- cicala, [le cicale] sono... al sovrano
i maschi per lo più madreggiano, e le femmine patreggiano. guerrazzi, 10-490:
de amicis, xiii-131: per solito le figliole padreggiano, i figlioli madreggiano (o
a tutti i modi, a tutte le vie, a tutte le fogge, a
a tutte le vie, a tutte le fogge, a tutte le maniere e a
, a tutte le fogge, a tutte le maniere e a tutte le guise (
a tutte le maniere e a tutte le guise (dicea la petrarchesca madrema -non -vole
avutone, xx. cominciò a fare come le gatte che sborrano e miagolano. idem
guisa » e il « tantosto » a le madreme. = comp. da
mente dei legislatori inglesi, appena che le colonie americane parvero capaci di ricevere quel tributo
18-187: vi hanno ancora, perché le aspirazioni del popolo italiano sieno completamente soddisfatte
colonia, avviarla a quella relativa prosperità che le è consentita, far sì che essa
perle grosse come vorrai, e lascera'le seccare... e credo che la
, per disfare, sia quel medesimo che le perle. g. rucellai, 1032
o che? citolini, 438: le cose poi che si fanno intorno gli acquatici
intorno gli acquatici, sono lo stirpare le spugne e spungar con esse, il lavorare
spugne e spungar con esse, il lavorare le madri perle, facendone curadenti, curaorecchi
marine ricchezze. galileo, 3-1-97: le madreperle, le quali si lavorano in varie
galileo, 3-1-97: le madreperle, le quali si lavorano in varie figure,
di mare, nel quale si generano le perle. à la superficie esteriore ruvida e
: intagliare a fogliami i coralli, le madreperle, l'ambre, gli avori.
4- i-62: i fiori di porcellana, le foglie di avorio tinto, gli uccelli
di madreperla, i soli di corallo, le case di giada. pirandello, 8-249
alla contessa; e nel suo grado le pare esser ornata con un frenello d'occhi
plinio], 191: se balena, le madre perle si chiudono innanzi che sieno
: si veggono... per le buche granchiolini, madreperle, chiocciolette. f
paiono due belli scudi d'oro, le dolci labbra due rubini. foscolo,
il cielo intenerito dalla pioggia; / e le foglie degli alberi bagnate / parean tinte
bagnate / parean tinte di porpora, e le pozze, / annu- golate come madreperla
annunzio, iv-2-60: all'altra riva le piante parevano come ramificazioni di diaspro su
: la luna si è nascosta fra le nubi / di madreperla. tozzi, vi-662
vertiginosa inghiotte ancora vittime, / ma le tue piume sulle guance sbiancano / e
letter. che ha i riflessi, le iridescenze, il colore sfumato e cangiante
beneficato... si aggeggiò per le feste: falde di pannetto nero con le
le feste: falde di pannetto nero con le rovescie di seta, pantaloni a righe
'poriti 'si sono dette talvolta le madrepore pietrificate, i cui pori,
sostanza silicea diafana, sembravano vuoti e le pietre medesime segate per traverso pareano piene
i-176: oh trionfi d'attinie su per le rocce, / simili a petali d'
/ la campana di vetro che racchiude / le madrepore rare e le conchiglie, /
che racchiude / le madrepore rare e le conchiglie, / sta quasi sempre l'acherontia
strombi, sorgevano, come palmizi fra le dune, ciuffi e steli di bianche madrepore
qualcosa di festoso... che le viene... dalle cupole pazzamente
: tesseva pergolati il rosmarino / con le sue foglie e fiori amici al core
i raggi del sole, come fanno le viti i lupoli, le vitalbe, le
come fanno le viti i lupoli, le vitalbe, le matrisélva e altre specie
le viti i lupoli, le vitalbe, le matrisélva e altre specie di piante.
ottimo terreno ci annunziano... le madriselve, i ruvistici, i sanguini
, madre-silve. nievo, 653: le nostre fantasie rivedevano... i cespugli
lungo la fegana. viani, 19-517: le rocce plutoniche dell'isola del ferro inverdite
selve. 2. locuz. ungere le spalle con la madreselva: dare legnate
, / che colla madreselva ugnendo forte / le spalle loro più e più riprese.
sopra la vite il peso, se le accomoda la sua madre vite con l'elice
vita si possi fermar benissimo. memorie per le belle arti, 1-101: fu facile
il portone d'accesso e ne svitò le chiavarde, fiondando a dritta e a
, fiondando a dritta e a manca le grosse madreviti. 2. attrezzo per
madreviti. 2. attrezzo per filettare le viti; filiera. = tommaseo [
arnese che i magnani adoperano per far le viti tanto maschie che femmine.
sacchetti, 74-35: costui s'andava con le gambucce spenzolate a mezzo le barbe
con le gambucce spenzolate a mezzo le barbe, combattendo e diguazzando,
come se dicesse uno madriale, secondo le scosse che avea, che non
, sì come ad esso piace, così le forma; e queste universalmente sono
cosa che mi fosse potuta venir a le mani in questi giorni. varchi
se pur madrigali e mandriali da le mandre sono stati detti. f
contengono l'epitome di un poema e sono le vittime cordiali della più rallegrante poesia,
vera vita: il madrigale... le successe in voga, massime nella seconda
schema formale, non sono strofici, le sezioni sono diverse le une dalle altre
non sono strofici, le sezioni sono diverse le une dalle altre, le voci hanno
sono diverse le une dalle altre, le voci hanno tutte eguale importanza, mentre
forma 'aulica 'del madrigale e le forme 'leggere 'della canzonetta e
sono dunque i madrigali, come tutte le altre poesie, di tre sorti: narrativi
. d'annunzio, 5-484: per le finestre un soffio subitaneo agita le pagine
per le finestre un soffio subitaneo agita le pagine del primo libro de'madrigali a
. soffici, vt5-694: salta ridendo con le vesti molto rialzate,...
castelletti, 1-9: per far sonar su le spalle ad uno un madrigale a semicrone
amore erano i lesti procaccini; / le dame non ne fean dei diavoletti,
novità in lirica compitando suoi madrigaluzzi su le farfalle e il dubbio. = dal
. doni, 2-116: mi pare che le imperfezioni di questo stile madrigalesco musicale non
un inventario. /... / le trovò alor sì numerose e spesse, /
sdolcinato. papini, ii-832: leggendo le sottili osservazioni dello psicologo austriaco sui vari
: con la malattia del vecchio non le conveniva più che irene si sposasse e
comico ha una sua letteratura. confronta per le antichità del tipo 'i dialoghi delle
fungo, il quale penetra, attraverso le ferite, nella pelle del piede
. marin. ant. vernice rossa per le rifiniture ornamentali di una nave.
imperadore e col re di francia, perché le cose si componessino. varchi, 8-2-87
a. serra, 1-i-45: in napoli le entrate che vi ha la maestà cattolica
maestà. alberti, i-4: cerchisi le republice, ponghisi -mente a tutti e'
alcuna mai più valse la fortuna che le cose buone e sante discipline del vivere.
che fa la maestà poco profitto / se le manca il civili dissensioni subito incominciasti [o
di uomini? b. croce, darono le loro ninfe abbigliate degli abiti più virtuosi
con quanta passione si abbraccino e si propugnino le -maestà sovrana: potere del re (
di questi magistrati la magestà con che fanno le sue cose. a trattar cause
/ che voi non siate femmina incarmoltiplicarono le leggi di maestà e furono soggette alle nata
chiarezza ugurgieri, 96: preghiamo le sante maiestadi de la di qual
qual si voglia cittadino, accompagnata da tutte le santa pallas, dea dell'armi
(volgendosi deva che elleno [le vestali] avessero scontrato uno che
, la quale è questa, che ne le cose divine le latini, rettor.
è questa, che ne le cose divine le latini, rettor., 68-20:
danno e male alla maestà della conviene ne le cose non soggette a gli occhi de'mortali
, della supplica e delle violenze contro le chiese e contro la religione cattolica.
più di noi, e tutti portano le barbe grandissime, e havvi grandissima quantità
, che sei bella per tutto, piglia le foggie che mostrino chiaramente lo svelto de
la tua persona, la franchezza de le braccia, la maestà de le spalle
franchezza de le braccia, la maestà de le spalle, la disposizion de'fianchi,
, ma grande maestade e fede in tutte le cose che diceva. calmeta, 27
115: la maestà de'limpidi cristalli / le profonde del margo ombre divide: /
del margo ombre divide: / sacre le balze son, sacre le valli.
: / sacre le balze son, sacre le valli. fantoni, i-95: meco
tutto all'ingiro grandi montagne che affondano le radici nelle acque verdi e le serrano
affondano le radici nelle acque verdi e le serrano da ogni lato e vi specchiano
. vasari, i-61: condotte [le arti] a quel grado di bellezza e
la simmetria e l'eleganza di tutte le parti insieme e di ciascheduna da sé
grande maestade e fede era in tutte le cose che diceva [scipione]. bandello
si proponeva. ruscelli, 2-464: le parole antiche, quantunque dure e asprette,
l'endecasillabo sciolto non istorpia o snerva le idee, come il legato dalla rima;
in tanta grandezza, che ha dato le leggi all'uno e l'altro oceano
el pogio de la roca, presso le mura de la ciptà al piano de san
20-154: venendo la insalata, non te le avventare,... ma statti
i passi, favellon poco, pesano le parole, bilanciano gli altri e fanno poca
: saranno anch'esse regine maestevolissime su le stelle. leti, 5-v-613: donna d'
presenza. lanzi, ii-252: il maratta le fece [le madonne] di volto
ii-252: il maratta le fece [le madonne] di volto serio e maestevole,
da una barchetta un maestevole arpicordo accompagnava le canzoni del paese. 4.
maestizzare, intr. letter. esercitare le fun zioni di re.
pomposamente. muratori, 5-iv-52: fra le canzoni di stile maestosamente venusto, questa
: tra 'l maestoso passeggiar gli ondeggiano / le late spalle. manzoni, pr.
, ii-37: vedranno essi in su le nuvole assiso l'eterno giudice in un
gorani, 2-i-79: mantenere non solo le milizie, ma altresì i magistrati, gl'
palazzeschi, 1-619: eccomi smarrito per le sue piazze spropositate, attorno alle basiliche
, attorno alle basiliche ciclopiche, per le ville superbe dove passeggiano a sera,
immensi dirupi che io in- travvedevo fra le tenebre. pascoli, i-671: la dichiarazione
, 5-184: mi ricordo... le maestose cerimonie della settimana santa.
, con finestre rotonde nel fregio, le quali recano luce agli maestoso
io ripenso a quelle belle piante sotto le quali l'armonioso fiume corre verde e profondo
alla valle. -che si distingue per le imponenti dimensioni e il rigoglioso sviluppo (
, / o come maestoso / spiega le foglie intatte. pananti, iii-99: s'
i-834: un bosco sacro, in cui le maestose antiche querce sono più venerabili che
maestoso, e tutti, toccandosi con le chiome, facevano corona al promiscuo giardino
del vostro abbigliamento;... le maestose pellicce, diademi, pennacchi,
marimbe. crudeli, 1-9: risveglino le dita / voce di corde d'oro /
essere affrettate. molineri, 1-189: le quattro campane... incrociano per l'
... nei nostri conservatori fosservi le maestre ordinate dal governo e mantenute da
di garoffi. d'annunzio, iv-2-192: le maestre del gado, vestite tutt'e
ed è necessario che ciascuno conosca quanto le deve e gliene sia grato. pascoli
/ si stavano ubidienti / quasi tutte le genti. maestro alberto, 21: perché
della natura, mastra perfetta di tutte le cose, che per far bello il
bella e perfetta, quando va seguendo le vestigia di questa sua nobil maestra e guida
. frugoni, i-13-96: dotta maestra de le vie celesti, / l'alma urania
, 1-xx-180: è curioso ad osservarsi che le mat- tematiche... sono però
mat- tematiche... sono però le direttrici e maestre di due nobilissime fra
direttrici e maestre di due nobilissime fra le belle arti, la musica e l'architettura
con tutto lo studio, raccoglievasi, lasciate le sue compagne, con le maestre che
, lasciate le sue compagne, con le maestre che andavano all'orazione. manzoni
vicaria e maestra, quando ebbe salutato le pareti, la grata e perfino la
.]: * maestra': chiamano le ragazze in firenze, quella dalla quale
suoi corli e i piè de'corli e le crocciole, e i rocchelli, e
che tu vuoi ogni mattina, / come le gran maestre, andare. b
dolcemente invita / a prender aria e le dice: maestra, / il mondo è
maestra di casa in vesti brune che le stava intorno. 8. donna dotata
essendosegli colcata accanto ignuda e facendogli tutte le carezze ed usando tutti i modi che sapea
: / diciam, come lo spazzan le maestre / e di sotto e di
aiutarsi col lavoro dei merli nei quali le donzelle veneziane erano al tempo andato maestre
/ i mastri che se fussero o le mastre. 10. elemento costitutivo
, 46: l'acqua de vita de le medexime calide maestra e madre è chiamata
la umana sanitade optima conservatrice e de le substanzie restauratrice. -corda principale di un
1-119: è di necessità che le poivari che si fanno per tragittare abbino
quello è causa che i frutti non ritengono le frutte. soderini, iii-476: la
tommaseo [s. v.]: le api vanno dietro alla maestra. 17
fa di carta armata di rete e le maestre di canna. 18.
vela maestra. citolini, 326: le quarre sono esse vele quarre in generale,
di guidone quadro che issavano alla maestra le galere capitane e talvolta anche le sensili
alla maestra le galere capitane e talvolta anche le sensili quando pigliavano alcun comando. viani
picche e scotta della randa, poscia le mura e scotta della maestra.
un dei lati più lunghi passando entro le sue anella: questa è la « maestra
per maestra. -togliere, troncare le maestre a qualcuno: impedirgli i movimenti
a qualcuno: impedirgli i movimenti e le iniziative; spogliarlo dei suoi averi;
padre, parendogli che gli troncasse le maestre per farsi glorioso. piccolomini,
sagace una donna che sappia troncar altrui le maestre. lamenti storici, iv-171:
iv-171: lo 'mperador mi vuol trar le maestre, / francia mi manda a
tautologia, buona, al più, per le maestrine e i pessimisti. pavese,
e i pessimisti. pavese, 10-17: le avrò sempre negli occhi, le mie
: le avrò sempre negli occhi, le mie maestrine / col bel parasolino, vestite
re]... che siano applicate le entrate dei mae- strazghi degli ordini di
5. destinato ad accogliere e convogliare le acque di affluenti più o meno abbondanti
pel filare / moveva il maestrale / le foglie accartocciate. d'annunzio, iv-2-11:
indietro voluttuosamente con erto il petto e le labbra semichiuse, mentre i capelli le
le labbra semichiuse, mentre i capelli le svolazzavano al maestrale. bacchetti, 12-80:
luce il nume, cingongli la fronte / le rose e 'l lauro: a'venti
, avv. ant. secondo le scuole (con riferimento alla filosofiascolastica);
delle altre quattro narrazioni, siccome son le diarie; ma son princìpi e radici
batter d'occhio sapeva così mastramente trasformar le fattezze del volto, che uomo del
in beveraggio,... le parole in maestramento, la vita e la
molte simiglianti cose troverai nella sua vita, le quali noi possiamo recare a nostro
gir. priuli, iv-154: tutte le barche... furono incaparate,
, 342: gli altri spazi che tra le vie restassero, che sarebbero quattro,
di galee, quantità d'apprestamenti, le maestranza e cento pezzi di cannone della
montecuccoli, i-455: gli artigiani e le maestranze marciano col treno dell'artiglieria come
legnuoli, / tutte in alterno cantare / le maestranze del mare / disser le tue
/ le maestranze del mare / disser le tue lodi con me. ojetti,
macerie i cantieri, i bacini, le case, il lavoro, le maestranze di
bacini, le case, il lavoro, le maestranze di migliaia, ritrovò nel mondo
, i diritti di maestranza, o sieno le matricole... un uomo non
opuscolo che mi dimostri quanto sieno disastrose le maestranze, quanto mortale sia la pedagogia officinale
, ecc. ecc., che tutte le teorie generali. manzoni, pr.
non voleva portare la mantellina come tutte le villane, perché diceva che il padre
farvi ponti e tavolati dove potere stare le maestranze, in caso che i muri
e... procurano di purgare le loro fabbriche col licenziare i più cattivi
metterlo come spia fra gl'impiegati e le maestranze? bacchetti, 2-v-122: sono
della politica ufficiale, a contatto con le maestranze nuove della più moderna industria italiana
quale, ogni volta che altri tassa in le sciocchezze delle sue rime in versi,
, 2-1-1-31: chi è colui che intenda le maestranze, onde ordiscono i lor bozzoli
al lavoro. ed è per questo che le chiedo in ora di somma grazia ch'
onestà di fama che uno sia con le usate solennitadi, ne'luoghi dove sono
dai maestrati che sono in firenze sopra le cose criminali, furono castigate e pimite
volgar., 273: elio primo compose le leggi e 10 senato e lo maestrato
1-4-106: bene e saviamente hanno disposto le leggi di molti popoli, che non si
mettano a vendita i maestrati, né le cose sante e consacrate dalla religione.
un pubblico incarico; incominciare a esercitarne le funzioni. prima guerra punica volgar.
questo difetto del bossolo, come per le continove mutazioni de'tempi e correnti dell'
polo. d. bartoli, 1-1-53: le cotidiane osservazioni della bussola, col giusto
suo rumore arcaico, coi suoi panconi, le sue traverse, i subbi, le
le sue traverse, i subbi, le calcole, i licci, le panchette,
subbi, le calcole, i licci, le panchette, le ruote dentate, le
calcole, i licci, le panchette, le ruote dentate, le girelle, le
le panchette, le ruote dentate, le girelle, le maestrelle, le spole,
le ruote dentate, le girelle, le maestrelle, le spole, i pettini,
dentate, le girelle, le maestrelle, le spole, i pettini, i rocchetti
libro di commercio dei peruzzi, 16: le lbr. 11 s. 7 a
e maestero per ricoprire la loggia e le case a llato alla loggia e dipingnere la
idem, liv-400: lavate che si ebbe le mane esso cardinal, fu apresentato a
b. davanzali, i-131: se tu le lasci fare [le donne di briga
i-131: se tu le lasci fare [le donne di briga],..
. mettersi in fila tra'soldati, fare le maestresse co'centurioni [ecc.]
debe ligare quello come budello, da le donne dicto il maestreto, apresso lo
, a te s'inchinano gli elementi, le fronde de'rami con dolci crolli ti
nugolo della mente, l'animo posato riceva le parole del dolce ammonitore. g.
con ridolfi ghirlandai un apparato bellissimo per le nozze del duca lorenzo, con due
del duca lorenzo, con due prospettive per le commedie che si fecero, lavorate molto
costume il far condurre a gran segno le sue invenzioni ad alcuni pittori fiamminghi,
cavalca, 20-564: andava e mandava per le cittadi e per le castella annunziando il
e mandava per le cittadi e per le castella annunziando il vangelo e il regno di
loro avere grande potenza, non sieno occupate le regioni. -che dà saggi
disse assai di queste facezie, perché le son cose piacevoli, dotte e argute,
maestrevole natura, i quali fanno risonar le riviere con dolcissima armonia. bocchelli, 2-xxv-452
: infinite e innumerabili... sono le vie in iscambio della figliuola a giacer col
della figliuola a giacer col conte maestreper le quali può mandare all'animo le dolcezze de'
maestreper le quali può mandare all'animo le dolcezze de'diletti volmente mise. sercambi,
, all'abito senatorio, al che non le gli scoprivano. altro sonavano parole
f. f. frugoni, ii-25: le biblioteche... si proporzionano panziera
, loro idio a schermire, le lassa... ingannare sotto el manto
si chiu-gravità e sussiego. deano [le finestre] con legno, ma tossa degl'
/ èglie senza addormentarsi, le pleiadi. manso, 1-190: molto opporto
spontone, 1-115: con bellissimo ordine le cariche de'tilità e maestria e senno e
per sua franchezza 1-180: le statue... erano di bianchissimo sasso
dell'avvocato boresi. d'annunzio, le stesse materia tolomei, i-27: né
smutano. la sagacia dell'artista non più le riconosce, purgati. grazzini, 4-51
né più la sua maestria le signoreggia. cicognani, 2-135: dateci
nazionale, classica se altra mai fra le moderne, col disciplinare essa lingua a gusto
il lavoro che vi si svolge e le norme che lo disciplinano. donato
maravigliosa cosa a pensare in che modo le rondini... facciano senza maestria
, / combattendo col tor, romper le corna, / romperli il naso, onde
maestria nelle due valige aperte sul letto le robe che giustino cavava dal cassettone.
1-294: l'ariosto ci pon davanti le cose con tanta felicità e maestria che coloro
/ di quel, con maestria, le fide corde, / così sciolse la
maestrìa che serbava, ne'termini regolati, le misure prescritte dai sarti più famosi del
ke mi partii per maestria / da le bestie ed anda'via. boccaccio, i-392
ad me resulta onore, che poi le practiche de uno discipulo prevaiano alli mastri
algarotti, 1-iv-170: pachacutec mandò in tutte le pro- vincie dell'imperio maestri di lingua
studi musicali. pirandello, 8-260: le aveva preso a nolo un pianoforte, comperate
preso a nolo un pianoforte, comperate le carte di musica e qualche amichevole compenso aveva
ch'io non ne fo un fracasso con le spalle, que'col menare e io
maestro spirituale della superiora e di tutte le adoratrici, aveva da qualche tempo una tal
santi e sperti ed illuminati dottori affermano che le creature sono maestro, principio, scala
numero grandissimo [di civette] montate sopra le loro grucce o sostegni foderati di rosso
la filosofia morale e naturale e sopra le matematiche, è molto esatto e scrupoloso
zova a dir parole? / tute le deferenzie tra sì e nonne ene. /
nonne ene. / lo maistro farà le aperte prole; / lo efeto con la
creda alle parole d'ari- stotele, le quali appo voi altri maestri hanno sovente
ragione stessa. segneri, i-698: le altre miserie si possono sollevare ancora dagli uomini
. da'ricchi la povertà, da'medici le infermità, da'maestri le idiotaggini.
da'medici le infermità, da'maestri le idiotaggini. f. m. zanotti,
. zanotti, 1-6-154: quantunque però le buffonerie poco mi piacciano e volentieri mi
volentieri mi accordi a i maestri che le condannano. papi, i-35: quando
più puoi, di olive cascherecce. quinci le olive anche buone, da cui non
gentiluomo. bembo, 10-v-171: oltre le medaglie ho avute le due belle tovaglie
, 10-v-171: oltre le medaglie ho avute le due belle tovaglie e le dodici tovagliette
ho avute le due belle tovaglie e le dodici tovagliette, ed insieme i formaggi;
veri sentimenti degli autori, che sono le nostre guide e i nostri maestri. s
scrittori, furono i maestri di tutte le altre nazioni nelle scienze, nelle arti
maestri. g. raimondi, 3-90: le opere di questo, tra i due
, e sotto a essa si fermeranno le stelle, e gli uomini nel mare
uomini nel mare abiteranno, e per le selve e pesci quando voi lacedemoni,
quali sono, e qual costume / le fa di trapassar parer sì pronte,
: poi ch'innalzai un poco più le ciglia, / vidi il maestro di
ariosto, 38-33: poi che, inchinando le ginocchia, fece / al santo suo
trovava né legnaiuolo né altro mastro che le sapesse fare, fu bisogno che io
mastro che si prende l'assonto di levar le macchie allo specchio non vuole esser sottoposto
. baldinucci, 9-xii-157: furono aggiunte le persone d'uno scarpellino, d'un
sotto un tetto fuori della città dove le persone fuggiano fuori della via, quando
altri maestri d'ascia, per condurre le artiglierie ed altre monizione bisognano. campiglia
il maestro d'ascia farà più grandi le misure del vascello di quelle che gli
casa, primieramente ed anzi che metta le mani a farla, si pensa nella sua
30: affaticati e dilèttati di ritrar sempre le miglior cose che trovar puoi, per
di fuori molto più dilettano agli occhi altrui le facciate delle case e de'palagi dipinte
di oro. tasso, n-iii-998: eccovi le virtù, quasi da me nel mio
nodi. e. cecchi, 5-157: le madonne e le mamme dei nostri grandi
. cecchi, 5-157: le madonne e le mamme dei nostri grandi, gloriose o
[rossini], che l'arcivescovo segnò le battute con un dondolìo della testa
. borgese, 1-392: belle erano le processioni di calinni ai bei tempi.
opera lirica. ghislanzoni, 7-8: le voci a poco a poco si vanno
.. istituì un accurato esame di tutte le pratiche che sogliono usarsi universalmente in siffatte
per poco prezzo odo cusatro / dar le sentenzie false, o che col tòsco /
non parte. petrarca, 70-42: tutte le cose di che 'l mondo è adomo
16-12: l'onnipotente iddio riempie di beni le case de'peccatori, imperocché egli non
mastro / fece assai più, quando le rozze fila / del suo nobil lavor dal
, di giostra ambi maestri, / che le lance avean grosse come travi, /
né mi posso credere che dove hanno le mani così gran maestri come li gesuiti
, maestro di creanze e rispettoso con le femmine, corse a fiaccacollo e, ricolto
il fazzoletto ed il guanto, alzò le mani con un certo giocondo riso di
dell'aere, della diversità di tutte le biade, di tutt'i sarmenti, di
maestro) infondeva loro tanta paura per le ferite e morti che dava, che
, i-2-71: il re fu costretto componer le cose di saluzzo per la orditura fatta
convito, /... / le mense acconce, e chi abbia servito /
designare il titolo di un dignitario, le cui funzioni erano più che altro nominali
pontificia, e, in parte, accoglieva le alte personalità che si recavano in udienza
che si recavano in udienza dal papa e le introduceva alla sua presenza; sia l'
giulio iii (1550-55); dal 1967 le mansioni del maestro di camera sono svolte
addettovi. suo ufficio è di regolare le udienze pontificie dovunque questi si rechi;
: la prefettura della casa pontificia riunisce le competenze e le attribuzioni che erano finora
della casa pontificia riunisce le competenze e le attribuzioni che erano finora proprie della
pontificia... assume, inoltre, le funzioni dell'antico « maestro di casa
il consigliere di fiducia del papa circa le questioni teologiche; dal 1968 il suo
possesso di ferrara, deputavalo a far le veci di maestro del sacro palazzo.
, un uomo rarissimo, maestro de le stampe qui di n. s.,
lasciarono che i maestri delle entrate dirigessero le finanze. -maestro delle poste,
leggiamo praticato « appo i romani, né le sue funzioni sono le medesime che si
romani, né le sue funzioni sono le medesime che si descrivono nel codice teodosiano
. siano tenuti... marciare le misure. -maestro del saggio o
verga picciola o grossa; e queste spese le paga il padrone dell'oro. targioni
che darà licenza... che le cose spettanti al suo ufficio si vendano
vedere tutti li comfini dintorno la citade e le aque salse e li fundi per tutto
dubitazione rispetto al tempo di non poter condurre le artiglierie, né etiam campeggiare, ha
deve essere maestro nell'arte di muovere le schiere, quindi con nome italianissimo lo
in manfredonia, era venuto a pigliar le stanze in nochiera. 18.
re polinoro e a alispon e a gottebuof le città e regni acquistati; e l'
(50-9): il mastro fin de le saiette / venuto è encontra me con
insieme sì amabile nel nostro clima le liete immaginazioni che danno alla terra la
essere autodidatta. labriola, ii-42: le condizioni della coltura ateniese, ed il
ed il risultato esclusivo cui pervenne socrate con le sue ricerche costituiscono un'antitesi così pronunziata
con sincerità, d'aver per lei le premure più esperte, d'esserle a
per esempio, il bambino, applicategli le labbra alle mammelle, ne succhia il
, 1-i-144: fece sfasciar tutte / le piaghe e gettar via quegli unguentaci /
con la quale istupidiva ogni dopo pranzo le pazienti orecchie d'un decrepito maestrùcolo di
. aleardi, vi-568: scende da le rezie rupi /... / una
che trepida e superba, e con le spade / in pugno, si nutrica /
in pugno, si nutrica / qui de le nostre biade / avidamente. carducci,
in questi svelamenti era maestra, tirò le cose in lungo. -di animali
grave / fea con maestra man guizzar le corde. n. villani, 4-8:
bosso canoro / a l'alternar de le maestre dita / nuovo di melodia tesser lavoro
nievo, 8-83: la man colà le chiede, / ma un subito gli
in quanto creatrice e ordinatrice di tutte le cose. bandello, 1-22 (i-288
, 11-73: ben mastra natura a le montane / capre n'insegna la virtù celata
maestri, quelle belle malizie, con le quali sono avvezzi a vincere. palazzeschi
della roulette e affondati i pugni dentro le tasche della giacca, a passo deciso
a questo genere di commedie, per le quali fu da natura fatto e nelle
studio dell'arte / disdegna far su le maestre carte. -perfettamente adatto all'
nobile e due colonne di proferito. le quali porte sono poste alle mastri porti
: la ciuffaia della barba attorcinata e le chiome partite in ciocche maestre.
., 32-75: furo a'grandi tolte le balestra, / e per istima ne
giamboni, 245: trovammo che tutte le virtù erano a consiglio nel mastro padiglione
bastevole, allentavamo appoco i capi de le maestre funi, quelli calando. desideri
: per passar questo ponte convien slargar le braccia in croce e con le sue
convien slargar le braccia in croce e con le sue mani afferrar le due corde maestre
croce e con le sue mani afferrar le due corde maestre o laterali. dizionario
maestra': usata prima che si usassero le catene. 6. strada,
. lapo da castiglionchio, 76: le maestre strade erano pure matonate, per
. c. bartoli, i-iii: le strade maestre son veramente quelle per le
: le strade maestre son veramente quelle per le quali noi andiamo nelle province e con
province e con gli eserciti e con le bagaglie; adunque le strade maestre bisogna che
eserciti e con le bagaglie; adunque le strade maestre bisogna che sieno molto più
bisogna che sieno molto più larghe che le altre... le non maestre son
più larghe che le altre... le non maestre son quelle
per le quali noi andiamo, partendoci dalle maestre,
quanto l'alimento... per le strade battute e maestre, ma ne somministra
fece tagliare la testa: appresso, le teste e gl'imbusti fece gittare in
sulla maestra piazza, a far pigliare le bocche per le quali la gente plebea vi
, a far pigliare le bocche per le quali la gente plebea vi potesse noiare?
o escretorio, dalle quali si dipartono le ramificazioni secondarie. intelligenza, 107:
ella salda l'ulcere grandi e parimente le ferite profonde per fino ai nervi maestri.
maggiori o canini o maestri che portano le vipere, racchiusi nelle loro guaine.
, e del pollastro non salvarono nemmeno le ossa maestre, che crocchiavano sotto i
1-29: [si tagliano] tutte le radici o barbe che si trovano in quel
): registro su cui sono annotate le operazioni finanziarie deiramministrazione di una ditta,
anche di una casa, e in particolare le somme di denaro pagate e riscosse;
i libri mastri, i registri, le ricevute. -per estens. repertorio
: non era rimaso in piè altro che le mura mastre e un misero altare di
ogni casa ha il suo eco, e le pareti e i muri maestri, che
e i muri maestri, che dividono le stanze e i quartieri, sono di tela
di tela rada e bucherellata, come le scene da teatro. bocchelli, 5-173:
. leonardo, 2-139: così poni le travi maestre dentro alle sale, in
. lassare li buoi sui intrare per le dette fosse maestre e testiera del padule.
modo che non venga sommerso neppure durante le piene maggiori. c. campana,
e aveva già coperto da più giorni le terre, in parte coltivate, che stanno
macchia, la guida innanzi, e poi le due donne, e princivalle addietro;
, i-880: ardon pallide fiaccole a le prore / de'navigli filanti; e su
bestemmiare e dalle ghiottomie, queste sono le penne maestre degli uccelli che campano dinanzi
paperoni e sono tutti berrettini e hanno le penne maestre e maggiori dell'ale,
sul mediterraneo, dell'ala icaria composta con le verghe dell'avellano con l'omento secco
avellano con l'omento secco del bue con le penne maestre degli uccelli rapaci. govoni
317: [orologio] da ruote con le parti sue, ciò è le ruote
con le parti sue, ciò è le ruote, co i poli e rochelli e
, la chiavaruola, la ventaruola, le tacche. giuseppe da capriglia, io:
, 1-4: a far sapon da lavar le mani... abbiate tre parti
al vento di maestro alzò la nave / le vele all'orza, ed allargossi in
: i greci, gran maestroni, le lettere, gli studi, l'erudizione appellavano
de gli anelli. si raccoglie con le maestruzze... la rete, calandola
do- mandan * roccoli ', ove le ragne si tendono a guisa di pareti
fra'quali si stende la ragna lungo le maestruzze,... e si spanna
'di gente la quale con le minacce, e, occorrendo, con la
vergogna al cospetto del mondo civile; le plebi, cittadine e rurali, pronte al
coltello, e il loro sangue bagnava quotidianamente le zolle d'italia, -legate e asservite
il discorso di orlando a palermo durante le elezioni amministrative del 1925 e il suo
trascura questo cruciale momento dei rapporti tra le due mafie: l'amministrazione militare americana
la tonaca per coprirsi il collo e le spalle; era di tela di lino
per lo più malefici, che esercita le arti magiche e compie incantesimi e malie.
cielo, seccare i fonti, liquefare le montagne, porre i diavoli in paradiso,
mistura, / la gittò dentro a le bramose canne. tasso, 16-37:
bocca immonda, / ciò ch'arrestar può le celesti rote / e l'ombre trar
63: il gallo canta, fuggono le larve. / fuggirà, fuggirà la
t'apparve. bocchelli, 18-ii-174: le maghe sanno parole dannate, che scendono
faria intendere a v. s. le arti che tuttavia usa, con mille sum-
di contado, i cui innocenti sortilegi le si rivoltano in caricatura. =
magadino o palico 4 la radice di tutte le lingue ', pare che esso sia
cuoprono i panni, i belletti, le lenzuola. galileo, 5-294: stando ignudo
io vorrei / essere in giudicar perché le donne / qualche magagna cuopron con le
le donne / qualche magagna cuopron con le gonne. fr. morelli, 438:
gonne. fr. morelli, 438: le veneri, celate le magagne, cagionate
, 438: le veneri, celate le magagne, cagionate loro dai disordini o
, in un abbigliamento suntuoso che nascondeva le ferite e le magagne, tutta seta
abbigliamento suntuoso che nascondeva le ferite e le magagne, tutta seta e ricami.
la vicinanza continua di foresto faceva scoprire le magagne di un'età critica, che
, il quale mi fue mandato de le parti di spagna, sì ch'io
dichi il tuo parere, e appresso le magagna tutte e la bontà e ancora perché
di magagne e d'anni, / le rughe awien che stranamente implichi / di
poi nel dentro del marmo si trova le dette magagne. salvini, 13-144: quando
viensi, e a terra / sparge le foglie, e più non si dirama;
più non si dirama; / allor le legna taglia, sovvenendoti / dell'opportun lavoro
lente di strologo non mi possono sfuggir le magagne delle più lucide cose, neppur le
le magagne delle più lucide cose, neppur le macchie del sole. pea, 7-258
: andando e aprendo lo sepolcro trovarono le vestimenta, con le quali era stato sepolto
lo sepolcro trovarono le vestimenta, con le quali era stato sepolto, sane senza
di pioggia o verme / o le spalle o la fronte o i fianchi e
, 3-77: lui lo sapeva dove erano le magagne, nascoste sotto la pece nuova
se a me fosse lecito di scoprirvi ora le ignude e tenere e inferme parti del
e inferme parti del suo stato, e le sue magagne disegnarvi ed annoverarvi d'una
a profitto: per iscorprire e corregere le pubbliche magagne. p. verri,
di farsi detestare dai compagni, svelando le interne magagne del nostro eroismo. pellico
magagne / non ewi terra ed ha le sue pur questa, /...
chi si mostra duro e intollerante per le più compatibili debolezze umane diventa odioso e
efficacia anche quando s'indirizza a combattere le vere magagne sociali. de sanctis,
un popolo il mal vezzo di palliare le proprie magagne, dubito della sua grandezza
costanzo ram- berti, che conosceva tutte le magagne del servizio ferroviario, avrebbe potuto
soldati, 2-255: fingevano di non vedere le magagne e lo squallore della città,
fino a questo tempo chi abbia scoperto le loro magagne [degli storici] un
di questi tempi estivi e per disacerbare le nostre gravissime afflizioni. siri, vi-1032
e l'ho io fatto appunto per palesarne le magagne. berchet, 1-54: le
le magagne. berchet, 1-54: le opere di shakespeare e dello schiller,
alle parti. rajberti, 4-144: ditemi le magagne del mio stile. emiliani-giudici,
. passavanti, 119: a dire le colpe, le follie, le vanitadi,
, 119: a dire le colpe, le follie, le vanitadi, le
a dire le colpe, le follie, le vanitadi, le brutture, i
le follie, le vanitadi, le brutture, i difetti, le sciocchezze,
le brutture, i difetti, le sciocchezze, le magagne, le smancerie
brutture, i difetti, le sciocchezze, le magagne, le smancerie e'loro soperchi
difetti, le sciocchezze, le magagne, le smancerie e'loro soperchi, i peccatori
lunga, se non amarà la suora che le sta allato? e se dicessi:
buono vedere, molte più e maggiori le trovarai in te. a. pucci,
. b. davanzali, ii-77: le prosperità scuopron più le magagne dell'animo
, ii-77: le prosperità scuopron più le magagne dell'animo, perché lo corrompono
[cristo] con questa femmina rea, le scoprì le magagne occulte dell'anima e
con questa femmina rea, le scoprì le magagne occulte dell'anima e l'ulcere pestilenti
e. gadda, 12-112: con tutte le sue magagne, il reggente filippo d'
, / e vide in su tenersi le calcagna. felice da massa marittima,
campagna, / quivi si cominciaro a far le schiere / de'buon baron sanza avere
gran pompeo e scorsa spagna, / per le parti di mezzo e per l'estreme
: 'ben si dè lor aiutar levar le nuote '; cioè le magagne e le
lor aiutar levar le nuote '; cioè le magagne e le brutture del peccato.
le nuote '; cioè le magagne e le brutture del peccato. marsilio da padova
sia spenta / l'infamia tua e le tue gran magagne. masuccio, 41:
: così l'un l'altro discoprendo le magagne de la rea femina, conobbero la
, 7-93: mentre gli uomini vanno con le donne stivati, possono sotto quell'ombra
vogliono che sieno partecipi di tutte le perdonanze. de mori, 68:
al contrario; ma copriva ella così acconciamente le sue magagne con sì accorti gesti.
giudice e 'l fiscale; / ei scopre le magagne e fa vendetta. muratori,
torino che stampava il volume di mandare le bozze al ministero della guerra per le
le bozze al ministero della guerra per le opportune castrazioni. de roberto,
per raimondo e di andare a svelargli le magagne del coerede e fratello. betocchi,
, e ne emergo, / con tutte le mie magagne / impassibile come quei muri
società decrepita, si scagliarono unanimi contro le opere dello immortale italiano.
. monti, iv-355: ove pure le gravi cure dello stato impedissero a quel
i- 834: ella sa tutte le magagne del cuoco, le costolette dall'
ella sa tutte le magagne del cuoco, le costolette dall'osso appiccicato, il burro
8-164: narrai [ad andrea] le noie per cercarmi un sostituto, addestrarlo
fondo, si scoprono i difetti o le colpe nascoste. proverbi toscani, 261
. -a primavera vengon fuori tutte le magagne: a primavera si risvegliano i
181: a primavera vengon fuori tutte le magagne. -come la castagna di
: quei poveri soldati... a le batterie e scaramucce talora venivano percossi,
'l buono cemento, onde si fanno le mura saracinesche che l'uomo non può te
tutte magagnate / s'avevan l'armi e le carni tagliate. andrea da barberino,
virente, e lo lino avea già le foglie germinate. palladio volgar., 3-17
] gessosi e cretosi son cattivi per le radici degli arbori, rodendole, consumandole
, a trasferire i seminati, a magagnar le frutta della terra. forteguerri, 11-94
. piccolomini, 1-395: non potendo le male lingue offendere o magagnar l'amicizia
... provedere... sopra le mende de'cavalli... li
tau- merenni poi parimente giudica esser velenose le mofete, non già per se stesse
potrebbe convenire alla cosa paragonata, se le parole latine si fossero intere conservate e
parole latine si fossero intere conservate e le bàrbare magagnate nelle bocche italiane. forteguerri,
maniera comandò che si facessero, con le quali in bretagna nel cominciamento della primavera
, spesso si infracida l'ulivo per le spesse piove e ghiacci ed altre ingiurie dell'
. bargagli, xli-i-442: chi compra le mercanzie al buio, ne trova spesso
duro e magagnato / e in tutte le sue parti maledetto? bresciani, 6-viii-150
volgar., 4-18: l'uve, le quali conservar vogliamo, si voglion coglier
a queste donnicciuole vedovette? elle ricolgono le male e l'altre frutte. tèngolle
. tèngolle serrate, sèrballe, né prima le guaterebbono s'elle non fossero magagnate.
, 2-313: in tempo sereno voglionsi [le olive] spiccare a mane, e
, 1-496: non dopo molto spazio le risa di filocolo si voltarono in pietà
, 2-223: numera egli ancora, fra le iperboli quel detto comico, sopra certo
, i-274: se... le viscere degli animali apparivano livide, magagnate
livio volgar., 2-168: le bestie mute nutriscono i figli loro o
alcun giovane, la cui famegliare dimestichezza le fusse stata vetata ne le apparenze palesi,
famegliare dimestichezza le fusse stata vetata ne le apparenze palesi, che non a quegli
questo segno eziandio nelle fronti; e sonne le genti oggi troppo magagnate. g.
temi, / ché quando ha più soavi le parole, / tanto ha più dentro
e cadaverose, sarebbero mai degne d'ascoltare le sue parole? -sostant.
la tua dannazione? / ché speravan le persone che fussi canonizzata ». /
volgar., 3-31: io intendo per le tue parole che tu se'megliorato in
tu se'megliorato in ben fare, perocché le tue parole non mi paiono finte né
svergognata, ti sanno / ti sanno le prode dei fossi. / sotto di te
nerastre. 2. farmac. le drupa, la corteccia o il legno
la quarta parte di più, sopra le sue entrate, di quello che solevano
in 'fermo e lucia ', le sue armi di perfido maganzese inferraiolato mandano
ammaliare. voce dell'uso che rammenta le superstizioni dell'arte magica. lo dicono
riesce! eccole là! io magara le toccherei! -ma il signore non ci
se lo porti, quello là che le fa sentire i dischi di bach prima
castelvetro, 279: veggiamo coloro che fanno le magatene, le fanno senza premio in
veggiamo coloro che fanno le magatene, le fanno senza premio in cospetto del popolo,
, iii-886: sentiva / piangere e lagnare le donne / non per lui, ma
il modo di collocare e disporre le merci in un magazzino; la
sono voci di buona lingua: l'alberti le dichiara voci dell'uso, e almeno
che trovi presto un qualche ministro che le dia corso forzato, e allora sia
magazzino pubblico o privato, di custodire le merci che vi sono depositate e di
magazzino, di cui egli deve tener le chiavi appresso di sé. deve poi
d'una scaletta, la giubba, le scarpe, lo zaino. 2
g. villani, 12-27: quasi tutte le case della marina ov'erano i magazzini
. fr. martini, i-344: le case de'mercanti... dieno
io faccio alquanto sotterra, siano disposte le cantine, i magazzini da legna, le
le cantine, i magazzini da legna, le dispense. c. campana, 1-70
, dove custodiscono merci ricchissime, servono le nude arene, cinte di alcune cannuccie
; quello che è assai luminoso addimanda le masserizie soggette a rompersi. foscolo,
oro, e moneta stampata d'oro, le quali dicevano molti bramini che non lo
campana, ii-4-18-177: già non pur le case, ma i magazeni delle vettovaglie divorava
possono depositare e far custodire e conservare le loro merci o beni. -dir. fìnanz
e specie da commercianti. -anche: le imprese (persone fisiche o giuridiche) che
magazzini. biffi, xviii-3-398: tutte le merci che per il mare arrivano in
quei magazzini dove i commercianti depongono provvisoriamente le merci non destinate al consumo ma alla
consumo ma alla riesportazione, e finché le merci restano in questi magazzini, sottoposte
sono quei ricettacoli dove i contrabbandieri raccolgono le merci che vogliono introdurre in frode.
alcuni punti del canale... le lanterne sono già fatte e pagate e
, 2-i-663: egli frenò che già le ruote salivano su un magazzino di ghiaia
baci, sguardi. tesauro, 2-82: le quali 'reflessioni 'anderai tu registrando
capponi, se prima non li vede le groppe spiumate che sieno pastose e gialle come
. ancora non si decidevano a chiudere le loro imposte, vedendo la folla che
: commesso. verga, i-39: le ragazze del magazzino le davano quel titolo
verga, i-39: le ragazze del magazzino le davano quel titolo perché aveva un visetto
titolo perché aveva un visetto gentile e le mani delicate. cinelli, 2-78:
e i piccoli laboratori...: le lavoranti, le commesse, i giovani
laboratori...: le lavoranti, le commesse, i giovani di magazzino che
ignorantissimi... empiono di soverchio le botteghe e i magazzeni de'poveri stampatori
. chiarini, 140: non le bastava di star tutto il giorno / al
da guerra. assarino, 2-i-382: le artiglierie medesime, come appunto in tempo di
la cittadella potrebbe fare qualche resistenza per le sue fortificazioni; ma essa stessa non ha
quattro piedi, nel quale si depositavano le attrezzature e, in partic., le
le attrezzature e, in partic., le munizioni che dovevano servire ai pezzi di
venti passi, nel quale si ripongono le cose più necessarie al servizio di essa
prefato generale paoli... tutte le provviste sia da guerra che da bocca,
), meccanismo nel quale sono contenute le matrici e dal quale queste, mosse
locuz. -fare i magazzini: approntarne le attrezzature necessarie. crusca [s.
'si disse per mettere in ordine le cose che abbisognano alle grandi imprese,
, accumulare foraggio in bocca, fra le guance e i denti molari (e
svezia per farla alla russia... le difficoltà della svezia sono il non potere
che i tre o quattro volumi stampati le rimanessero in magazzino. oriani, x-4-2
magazzino. oriani, x-4-2: che le sue mille edizioni... avvizziscano nell'
. f. galiani, 3-309: le sirene sono quegli uccelli acquatici detti « pinguini
l'america settentrionale, non che verso le incognite terre magellaniche. tramater [s
pascolo primaverile, di media altezza, dove le greggi sostano in attesa che la
. viani, 14-96: prima che le bestie perdessero l'uso della favella,
e suonanti quando sono secchi. le sue foglie hanno virtù purgativa minore
1-2-60: si seminano [nel marzo] le zucche nere, le maggesi e le
nel marzo] le zucche nere, le maggesi e le lunghe da friggere. tommaseo-rigutini
le zucche nere, le maggesi e le lunghe da friggere. tommaseo-rigutini,
lanugine di color vermiglio carnicino, come le foglie della rosa maggese. pascoli,
al fine di permettergli di ricostituire le riserve di fertilità. -maggese intero,
molti lasciano di semi- narvele [le leguminose] e gli tengono [i terreni
mezzanella. galanti, 1-ii-505: le maggesi sono mal fatte; soleansi
; soleansi al più due volte le terre prima di seminarsi, mentre
: e certo ognuno la dava per le magesi, se quel bando traditore de
traditore de lo « a pena de le forche » non andava. grisone,
, i-171: per questo s'arano le terre nel maggio o nel giugno, per
nel maggio o nel giugno, per fare le così dette maggesi o maggiatiche. monti
monti, 10-451: de'buoi / [le mule] traggono meglio il ben connesso
i trattori nelle ore in cui lavoravano le maggesi in un podere vicino. -agg
spirito santo, col quale, ardendo le male cupidità, aviamo le nuove maggesi,
, ardendo le male cupidità, aviamo le nuove maggesi, le quali possano li
male cupidità, aviamo le nuove maggesi, le quali possano li spirituali semi ricevere.
forellino attraverso il quale si fanno passare le bave del baco da seta in modo da
-a). giovinetto o giovinetta che canta le maggiolate andando per la campagna in piccoligruppi
, 1-120: in un vago paesetto veggonsi le feste di maggio, i balli,
i balli, i canti e giuochi, le maggiaiuole, una delle quali tiene in
erano suoni, canti e risate strepitose. le maggiaiole, vestite in costumi bizzarri e
volentieri, col bicchiere in mano, le narrazioni dei poeti della vicina vallata, famosi
magalotti, 23-311: i fignoli, le volatiche, e tal volta l'istessa
fiori avanti stagione, i fignoli, le volatiche, e quelle febbri maggiaiuole,
magazzini, 33: si rompono le terre, facendo le maggiatiche ove dee
33: si rompono le terre, facendo le maggiatiche ove dee quell'anno seminarsi il
. lastri, i-171: s'arano le terre nel maggio o nel giugno per fare
nel maggio o nel giugno per fare le così dette maggesi o maggiatiche, e così
erbe che vi sono cresciute, onde facciano le veci del sovescio. 2
[in questo mese si usa] le maggiatiche rompere, e arare / dove è
. magazzini, 33: si zappano le prode ed argini delle maggiatiche. f
altro ire e tornare, / come le biade al ventolin di maggio. daniello
un fiorito maggio / di quel che le tue rose e i tuoi ligustri / fa
sui vetri dei balconi. ed egli aprì le imposte, provando un gran bisogno di
, 12-ii-65: con questo vi bacio le mani. di roma, a li xxiv
che, da noi, sono considerate le più dolci e favorevoli dell'anno.
nazionale, i giorni seguenti: tutte le domeniche; il primo giorno dell'anno;
, per elezione pubblica, a presiedere le celebrazioni del calendimaggio; signore da burla
della piazza del villaggio dove avevano inizio le danze. bibbiena, xxv-1-7: poi
luoghi dove gli spruzzi del mare distruggono le altre piante. -maggio piccolo: emero
maggio'. nel principio di maggio sogliono le ragazze della plebe di firenze o del
di maggio: onorare la madonna con le speciali pratiche di devozione proprie del mese
. c. ridolfi, ii-107: le piogge e le cattive stagioni influiscono sulla
ridolfi, ii-107: le piogge e le cattive stagioni influiscono sulla fioritura e sulla
carciofaio, maggio ciliegiaio... le guazze di maggio, il buon mieter
buon mieter di giugno... le tre acque d'agosto, con la buona
per tutto; maggio molle, lin per le donne. ibidem, 187: maggio
: soltanto in primavera la campagna risente le disastrose conseguenze delle gelate invernali.
proverbio a significare che in questo mese le piante sono tutte adorne di foglie,
, i-1775: molti sconoscenti / troverai fra le genti, / che metton magio cura
en sé maggio e megliore, / le suoi piaghe, mise in te [s
s'elle fosser mille volte accese / le fiamme mie e maggio il mio tormento
'. papini, x-2-198: le piante di maggiociondolo che se
trionfa in suo toscan linguaggio / per le storiche vie la maggiolata. r
stato larvale, durante il quale rode le radici (melolontha melolontha e melolontha hippocastani
del corpo screziata di bianco e nero e le antenne sviluppatissime nel maschio; vive nei
voi di maggiolino. govoni, 87: le farfalle screziate e i maggiolini / tornano
e i maggiolini / tornano a saccheggiare le giunchiglie. moravia, ix-393: stavo
e viene coltivata negli orti, perché le foglie e le sommità fiorite trovano impiego
coltivata negli orti, perché le foglie e le sommità fiorite trovano impiego, in cucina
di timo o di maggiorana, entro le quali semina insalatuzze. carducci, iii-16-284
insalatuzze. carducci, iii-16-284: cingi le tempie dei fiori della maggiorana dal soave
s'allontana / e la viola che le resta al calcio, / e il fior
, iv-1-742: i grappoli di lilla, le zàgare, le rose, e il
grappoli di lilla, le zàgare, le rose, e il timo, la maggiorana
il basilico, il mirto, tutte le essenze, componevano una sola essenza,
delicata e forte. 2. le foglie e le infiorescenze di questa pianta
. 2. le foglie e le infiorescenze di questa pianta usate in cucina
4-36: ci ungeremo il fronte, le tempie e il collo da dietro con
maggioranza assoluta. ibidem, 138: le leggi di revisione della costituzione e le
le leggi di revisione della costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna
molta gente, alla maggioranza degli italiani, le seconda votazione da ciascuna delle camere a maggiomie
grande maggiopanti al condominio. sono valide le deliberazioni approranza è cattolico e non si
. buzzati, dell'edificio... le deliberazioni che hanno per oggetto le 6-341
.. le deliberazioni che hanno per oggetto le 6-341: soprattutto lo colpiva come la
metà del capitale sociale, escluse dal computo le azioni le crasse maggioranze né pensavano,
sociale, escluse dal computo le azioni le crasse maggioranze né pensavano, né studiavano,
, caccia via a calci il diritto e le leggi -l'insieme dei componenti di qualunque
con riferimento al modo di politico (come le assemblee parlamentari o lo deliberare di un
politicoistituzionale (di fondamentale importanza per le concezioni democratiche e il regolare funzionamento delle
né cimentato delle pluralità e, come oggi le chiamano, maggioranze politiche. cavour,
io mi credo in debito di esaminare le accuse dirette al ministero dai membri della
croce, iv-12-233: chi come me vuole le libere istituzioni, il voto popolare,
concetto politico secondo cui i gruppi e le organizzazioni di indirizzo progressista che svolgono la
popolare e l'opinione pubblica nazionale, le quali sono invece rappresentate dai larghi settori
che con la lor bellezza può alzare le menti de gli uomini a dio. pallavicino
dee dirsi legge d'onore il pretenderle [le soddisfazioni] mentre né la maggioranza dell'
sua natura tiene il primo grado fra le cose umane, ella conferisce agl'italiani
; io venni a stare qui tra le maggioranze, poteva avere nel canestruccio una
di maggioranza. gioberti, 6-1-221: le tre idee sovrane della civiltà moderna,
a milziade. mascardi, 2-238: hanno le lor contese civili, e non un
, dicendo: carlo, carlo, le cose andranno altrimenti che tu non ti pensi
altrimenti che tu non ti pensi, e le vostre maggioranze al tutto conviene che si
or questa or quella, pigliandole per le treccie, mostrando la sua superbia e bestialità
: aristobolo, il quale sicome in tutte le accuse non era punto disgiunto dagl'infortuni
i titoli, i maiora- scati, le primogeniture. fàbbroni, xviii-3-1116: senza
vedrebbe tra i suoi ministri, tra le sue vergini, tante vittime della disperazione.
. periodici popolari, ii-341: ora le cose sono mutate: non c'è
se uno facesse un maiorasco di tutte le possessioni di qualsivoglia sorta e natura,
l'anno) il re ha usurpate le terre del demanio pubblico. 3
sui fratelli,... aveva diviso le sue proprietà ai figli, dichiarandoli indipendenti
paolo santi ha terminato in questi giorni le riprese di « riso amaro »..
. giannone, 1-v-191: i maggiorati e le primogeniture... si resero così
vedrebbe forse tra'suoi ministri e tra le sue vestali tante vittime della disperazione?
fattori, che aveva pensiero di proveder le genti delle provisioni ordinarie. g
parentado. gritti, li- 1-554: le istanze che fece il duca al segretario perché
giorno dopo, furono molte e affettuose le quale il dì seguente reiterò il marchese di
que're franchi oziosi che avean divise le conquiste di clodoveo in vari regni.
pontificia, prelato al quale erano affidate le mansioni di prefetto del sacro palazzo (
con motu proprio del io dicembre 1832 riordinò le incombenze del maggiordomo concernenti l'amministrazione dei
carico della mensa. a lui far le spese nei diversi porti, a lui la
delle bocche da fuoco e di tutte le munizioni da guerra, dei loro magazzini
particolarmente in cura tutti i pezzi e le bocche da fuoco tanto incavalcate che scavalcate
loro convenienti; l'altro di tutte le munizioni da guerra non che delle armi
cura delle bocche da fuoco e di tutte le munizioni da guerra, ed insieme dei
intagliati a lettere gottiche, ne le quali s'insegna a'vivi e presenti uomini
insegna a'vivi e presenti uomini le virtù de gli antichi. tasso, 13-17
. d. bartoli, 2-4-98: fra le altre, v'ha le galee
fra le altre, v'ha le galee che accompagnano la reale,..
minuscoli. gigli, 2-119: le lettere maggiori, che maiuscole si chiamano,
i fior, tra l'erbe e tra le fronde / un mondo ne le sue
tra le fronde / un mondo ne le sue spezie diviso / di piccoletti vivi si
non andava al gusto. ballata contro le nuove foggie, 2-233: più d'un
salire al cielo candide e senza peso le vette di montagne assai maggiori.
inf., 19-16: io vidi per le cose e per lo fondo / piena
/ ma il petto, il busto e le penne maggiore / vaghe e dipente son
vino / li versa in fronte e tra le corna svelle / le setole maggiori,
fronte e tra le corna svelle / le setole maggiori, e ponle sopra / per
alla quale sorge la fontana maggiore, con le sue splendide sculture. 5
. cariteo, 153: disciogliendosi le treccie bionde, / più salse e magior
., 1018: quelli cominciò a fare le maggiori risa del mondo. castiglione,
maggior lume. tasso, 13-27: le maggiori sue fiamme, hanno figura /
petrarca, 50-17: come 'l sole volge le 'nfiammate rote / per dar luogo a
testi fiorentini, 192: in questo tenpo le notti crescono e'dì sono più brievi
fredi, inaspriscono i venti, cagiono le foglie degli albori e le magiori parti
venti, cagiono le foglie degli albori e le magiori parti dele cose verdi muoiono,
parti dele cose verdi muoiono, eziandio le pietre indurano. fra giordano, 2-125
, io mi saiei nascoso incontanente che le lagrime m'aveano assalito. statuto dello spedale
dello spedale di siena, 14: le quali sarano fermate per la magiur parte
e inumana, fra i puzzori e le schifezze di tanti ammorbati. ghislanzoni,
, i-968: la maggior parte confessavano le ammirazioni letterarie che eran state loro inoculate
vai- damo. sansovino, 2-31: le ostriche vi son più dilicate ch'in
essi chiamano cola. galdi, ii-228: le permute, dunque, e per conseguenza
meno, secondoché erano maggiori o minori le facoltà di quel popolo e la larghezza
(43): trapassando molte cose le quali si potrebbero trarre de fessemplo onde nascono
nascono queste, verrò a quelle parole le quali sono scritte ne la mia memoria
bembo, iii-625: quando 'l verno le campagne imbianca / e quando il maggior
in terra, si lamentò che'piedi le inasprirò. bibbia volgar., i-135:
sublima grado era venuto, / de le genti paterne avea l'onore / e 'l
, perché a poco a poco conoscesse le qualità di lei e la conoscesse degna di
mai di dipi- gnere e di comporre le sue figure, è stato il nostro
, iii-111-7: onde si legge, ne le storie d'ercule e ne l'ovidio
. g. capponi, i-37: le donne fiorentine... passavansi le maggiori
le donne fiorentine... passavansi le maggiori, d'una gonnella assai stretta
col tassello sopra,... e le comuni donne vestite di un grosso verde
dire nelle vene della nazione, assumesse le condizioni e i modi frusti e disingannati e
della vita; che riesce a superarne le difficoltà, a vincere gli ostacoli.
guido da pisa, 1-336: in tutte le cose [ettore ed enea] si
e nelli giudiziali, vi sono stabilite le regole de'titoli, quello dell'illustre
rammenta / congiunto, si girava per le spire / in che più tosto ognora
me, o più bello, lusingarebbe con le apparenze i vostri sguardi. batacchi,
. giov. cavalcanti, 87: le due comunità [veneziani e fiorentini],
comunità [veneziani e fiorentini], le maggiori italiche, formarono lega per dieci
popolo, sì minori che maggiori, le più grave bisogne si tralasciavano, se gli
quello il cui titolare gode di tutte le prerogative sovrane; feudo di dignità (
: misera! i suoi diletti ora le invola / forza e saper, del suo
. g. capponi, 1-i-94: generalmente le
bene il greco e l'inglese, le due lingue che il maggior capitale racchiudono
boterò, 9-38: i medesimi cittadini amministrano le scuole maggiori, ove grossissime facoltà maneggiano
. periodici popolari, i-106: per le fanciulle poi si ebbero undici ii. rr
, i-177: non fu già profetato che le università minori spariranno, quando saranno lasciate
quando saranno lasciate sole alla lotta con le maggiori? 24. più pregevole
i mezzi per determinarne la natura e le differenze più essenziali. misasi, 5-97
7: con queste accrescevano il sospetto le sanguinose lusinghe de'suoi propinqui che facevano
lusinghe de'suoi propinqui che facevano maggiori le cose che occorrevano, e simulata- mente
più si dilunga dalle cose, tanto le reca maggiori. -più grave,
, a cui fa scorta, / lasciar le piaggie di campagna amene, / pompa
foce della fiumara zappulla, gittato avea le ancore... quando la siciliana flotta
ella dice, poiché mi mette a le mani co'giganti. ma quando fosse anco
a far maggior negozi; tanto / che le sue facul- tadi... /
ariosto, 29-71: al fin dal capo le levò il capestro / e dietro la
629: ora a te sola ridirò le storie / meravigliose, che sentii quel
maggior corpo cape, / s'elli ha le parti igualmente compiute. s. bernardino
di dio. beltramelli, iii-1096: le maggiori virtù, come le aristocrazie,
, iii-1096: le maggiori virtù, come le aristocrazie, salgono dal cuore dei popoli
rendo / a voi, quando voi prender le degnaste, / che tanto forte me
signore de la corte; di poi a le offerte, e da le dimostrazioni che
poi a le offerte, e da le dimostrazioni che mi fece, e più dagli
: primasso contento, rendutegli quelle grazie le quali potè maggiori, a parigi..
quelle grazie che per me si possino le maggiori. 32. che procura
, voi vedete il peso maggiore essere le confessioni, come anche maggiore ne è il
partire a conto alcuno e mi mettono le maggior paure del mondo. tasso,
ne'quali furono i bisogni maggiori, le amicizie furono più forti, dice un
. gozzi, i-5-141: tu di'ora le maggiori bestialità ch'io udissi giammai.
tutto, ne i campi, lungo le vie, nelle piazze delle castella,
bartoli, 31-54: quanto al troncare le voci in 'le'e 'lo'nel minor
negherei la maggiore proposizione, che tutte le cose fatte da noi si facciano per
41. marin. quella che, fra le attrezzature congeneri di una nave, risulta
2-29: calano tosto i marinari accorti / le maggior vele. f. galiani,
4-277: io consiglierei di non adottare le oscure ed indeterminate espressioni del più volte
esso si legge, i maggiori alberi, le maggiori gumine, le maggiori ancore,
i maggiori alberi, le maggiori gumine, le maggiori ancore, etc., essendo
cima; e similm. si dicono maggiori le vele, le sartie, i
similm. si dicono maggiori le vele, le sartie, i pennoni, le
le sartie, i pennoni, le antenne principali. -nave maggiore:
maggiori sono quelli che, passando con le loro superficie per il centro del mondo,
acquista più precisi significati in unione con le nozioni a cui si riferisce: si
arti maggiori. soriano, lii-11-413: le podestarie maggiori [di firenze],
prime [in firenze] si chiamavano le sette arti maggiori, e chiunque in
a superare, con magnanimi sforzi, le proprie naturali capacità; dominarsi; vincere
. casti, vi-161: mi si slargan le idee: sento ingrandirmi / e di
due, come la balena, e con le poppe gli nutricano: e nella prima
v.]: giova a distinguere le varie età di fanciulli parlando: 'il più
avevan dato un branchetto di pecore perché le guardasse la sua mag- giorina.
maiore che fonno de grandi meriti, le nostre richeze ch'èno venute meno.
, spender la vita oziosamente, star su le risse e su gli puntigli dell'onor
dell'una e dell'altra parte dichiarassin le parole. sarpi, ix-208: tutti
i minori; e gli uni avean le spade, / gli altri i pugnali.
e la podestade e li officiali de le citadi che sono sopra alcuna ispeciale cosa.
/ il maggior del reggimento / de le guardie meco viene. biffi, xviii-3-410:
gli altri, e che maggioreggiano tra le loro potenze, essendo i due sensi [
età. stuparich, 5-352: le vien consegnata una busta chiusa con un
curare. novellino, vi-102: vidde le tavole ove mangiavano i maggiorenti. bonichi,
maggiorenti. bonichi, 187: le chiese son poder de'maggiorenti; / s'
da imola volgar., i-292: che le donne maggiorenni fossino tolte via dalli luoghi
, più scellerate cose, che le sue non erano, e da persone a
, la cui magnitudine contiene in sé tutte le forme geometriche. = deriv.
faccia tener pronto un buon vapore per le dieci precise. 3. ant.
veri e reali dei quali effectualmente correno le robe e sono pesate e tratte da
fatto d'elezioni, porrebbe in italia le cose nostre in mano de'preti?
sarpi, i-1-272: sento grandissimo piacere che le cose del regno passano in quiete:
essendo differenza solo per la pocagine de le parti e minorità ed insensibilità che è nella
propinquo al caldo del sole che non sono le già nominate campagne. davila, 592
grandissimo e perfetto, e ora per le tue parole molto maggiormente il conosco.
cavallo e a piedi, veggendo appressare le schiere de'nemici, come era ordinato
a memoria la crudeltà di turno e le parole ch'egli disse dopo aver ucciso pallante
. esaminò nella vita di leone x le opere e il carattere del machiavelli e l'
tanto maggiormente il consiglio di andar acquistando le piazze. fagiuoli, 1-1-149: la dieta
si affidano. leopardi, iii-239: le parole dell'ultima tua mi confermano tuttavia
, 83: incalzavano... maggiormente le pioggie dell'autunno. segneri, iv-560
chiamate magiostre. scalvini, 1-326: le magiostre in maggio, / e nell'
a. monti, 702: le donne si radunan tra loro a consolarsi,
(maghéggio). disus. esercitare le arti della magia. 5.
: c'è chi atteggiando il pugno e le dita, al lume della lucerna,
o demoniache; si fonda, fra le innumerevoli tecniche operatorie usate dalla preistoria ai
magìa altro non sia che saper accoppiare le cose attive con le passive: onde
che saper accoppiare le cose attive con le passive: onde ne segue che possono esser
il lavoro / de'nembi in una de le grotte ascoste / del lago che d'
opera del demonio faccia cosa che oltrepassi le forze della natura e sia ad azione
: mi rivolsi a maestri che m'insegnarono le arti più potenti della magia. jovine
naturale (anche semplicemente magia): le scienze naturali, conoscenza scientifica. gelli
segreti della naturai magia. queste sono le scienzie che la magia s'have elette
intrinseca e occultata delle cose, con le quali, applicate convenevolmente a soggetti disposti
forme della magia nera al diavolo, che le insegnasse l'arte della negromanzia.
gioberti, 4-133: combattè [zoroastre] le antiche credenze camitiche... professate