Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (12 risultati)

i competitori non hanno particolari divieti circa le prese. -lotta, libera americana:

di scartarle alla bella libera quando non le vadano a genio. carducci, ii-3-197:

lo cardinal e volse se lavasse seco le mani. n. secchi, 35:

? ah così trattar meco eh? farmi le stra- tagemme di questa maniera, e

. si movono così alla bella libera le accuse che a monsignor breschi in questa

caminar, / porque no tiene, porque le falta / marihuana que fumar '.

ciò che col biasimare il fallo altrui le parve dovere a'suoi far più libera via

de li maistri de l'arte de le berrete che tengano butega in la cità de

la petizione dei mercanti, che precorse le posteriori e veementi agitazioni dei libero-scambisti.

della volontà la libertate; / di che le creature intelligenti, / e tutte e

libero agli uomini, dispone contuttociò tutte le cose e le dirizza ad ottimi fini.

, dispone contuttociò tutte le cose e le dirizza ad ottimi fini. genovesi, 2-7

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (13 risultati)

di fare quello che ciascuno vuole, quanto le leggi lo permettono. muratori,

muratori, 1-14: dall'una parte stanno le ragioni dell'umana libertà per operare,

morali, e che si consegue vincendo le passioni, le inclinazioni e gli impulsi

che si consegue vincendo le passioni, le inclinazioni e gli impulsi al male.

, dalla morte e dal servaggio verso le potenze di questo mondo, e in

chiamata la cristiana, appunto perché con le provvide e potenti astinenze educa gli spiriti all'

... io nella mia corte le ho fatto, sì come di recarla da

signore che ne li occhi, cioè ne le dimostrazioni, de la filosofia dimora

uomini liberi. tasso, n-ii-364: le leggi e l'usanze degli uomini sono

. andrea gussoni, lii-8-368: arma le galere... di schiavi e condannati

., iv-v-19: non puose iddio le mani quando uno nuovo cittadino di picciola

fautori altro non era che di ridurre tutte le provincie a stato di libertà popolare,

eccovi, figli, faste, ecco le spade, / morrete per la nostra libertà

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (15 risultati)

[il re d'inghilterra] annullare tutte le cose fatte nel suo regno in disfavore

qui li modi come li ecclesiastici regolano le stampe in questa parte della libertà ed

questo il fine a che furono trovate le libertà, che fu che ognuno sicuramente

, 26: malgrado queste immunità, le quali con nome non affatto improprio allora

, quindi, tutti gli stati hanno le facoltà di esercitare su di esso la navigazione

rezasco], 1-255: per dividersi le regalie e i contrabbandi impediscono la libertà del

libertà dei mari, comune a tutte le genti. 9. qualità

lecito dire, la più spirituale tra le sue facoltà. e. cecchi,

1-298: l'angel di morte per le imbelli chiome / squassa ed ostende coronata testa

: la libertà non si acquista con le grida, con gli abbracciari e con l'

con l'agitar fazzoletti, ma con le fatiche e col sangue. b. croce

su quei colori, scritte da un lato le parole: 'libertà, uguaglianza,

libertà civile e la facoltà di adoprare le sue naturali facoltà secondo la legge,

introdurre il sistema della libertà in tutte le parti della società religiosa e civile;

civile;... noi vogliamo tutte le libertà politiche compatibili col mantenimento dell'ordine

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (17 risultati)

asilo nel territorio della repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. -libertà costituzionali

contenti alle nostre libertà costituzionali che sono le sole possibili per ora. -libertà

b. croce, ii-6-439: votai contro le leggi che sopprimevano la libertà di associazione

che la libertà del commercio, come le leggi della natura, non possa avere eccezioni

alla concorrenza fra gli individui come fra le nazioni: si intende, quando questa libertà

tutelare il lavoro subordinato e a consentire le necessarie riforme economico- sociali e l'intervento

col solo limite dell'istigazione a violare le leggi penali e dell'offesa a certi fonda-

(onore, buon costume), le proprie convinzioni e opinioni, sia oralmente

, come un mezzo efficace per moltiplicare le cognizioni, spargere il sapere e far

aurora, ii-479: chiudendo varie volte le società di pubblica istruzione, il cerchio

la legge dell'* habeas corpus ', le due grandi guarentigie inglesi della libertà individuale

della libertà individuale propriamente detta; tutte le altre parti di questa libertà più largamente intesa

nei casi prescritti dalla legge, secondo le forme che essa sancisce. -delitti

...; noi vogliamo tutte le libertà politiche compatibili col mantenimento dell'ordine

discrezione. ma, per quanto riguarda le libertà personali di ognuno, per esempio

di compiere, privatamente o pubblicamente, le proprie pratiche di culto (libertà di

e propagandare pubblicamente la propria fede e le proprie convinzioni religiose. pallavicino, i-303

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (7 risultati)

lui / quattro donne valenti / tener sopra le genti / tutta la segnoria. compagnetto

a lui non ombre pose / tra le sue mura la città, lasciva / d'

. d'annunzio, iv-1-13: tutte le cose dell'esistenza esteriore avevano su lui un

sie, mi'signore, cum tucte le tue creature, / speziamente messor lo frate

ariosto, sat., 2-246: da le otto oncie per bocca a mezza libra

attacco, / guar- dommi e con le man s'aperse il petto. idem,

facendo atti piacevoli ad essa li quali molto le piacquero; e per umiltà del detto

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (14 risultati)

simili. pratesi, 1-56: lui le regalava [le monache] di qualche cocomero

, 1-56: lui le regalava [le monache] di qualche cocomero del suo

detto lui; dio sa lui come andranno le cose. viani, 14-156: qualcuno

se non hai, come lui, le voglie fiere. lippi, 2-76: non

effetti. petrarca, 347-6: de le donne altero e raro mostro, /

boccaccio, i-523: crediamo lui di tutte le cose principio, e creatore delle visibili

carnicini scuri. * giovani '. hanno le parti inferiori più abbondanti di giallo.

ant. alleluia. -chiudere, serrare le luia: sospendere il canto dell'alleluia

sabato della septuagesima, che si rinchiudono le luia, infine a dì viij passata la

questo? oh! oh! qui son le luia / serrate a fatto. fanfani

]: il popolo toscano antico disse 'le luja 'per * alleluja ';

maggiore... che si richiudono le luja: i quali die sono ordinati per

peccati ». nel quale esempio 'chiudere le luja'suona secondo il linguaggio ecclesiastico:

1480- 1532), noto specialmente per le sue madonne. bettini, 1-328

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (30 risultati)

portato via sul buono; basta, le specie l'ho fresche, gli è lui

perder 0 lulla ': lulle sono le parti dal lato del tempano. ottimo,

cantilena popolare luma lumachella / cava fuor le tue cornella). aretino,

luma, lumachella, / cava fuor le tre cornella, / le tre e le

cava fuor le tre cornella, / le tre e le quattro / e quelle del

le tre cornella, / le tre e le quattro / e quelle del marescalco '

orecchi ritira per la testa / come face le coma la lumaccia. boccaccio, dee

, senza avere tutto dì a schiccherare le mura a modo che fa la lumaca.

nella veccia e alcuna volta chiocciole, le quali meravigliosamente la rodono. berni,

lumicini. gelli, 15-ii-508: nasconde le sue coma la lumaccia, quando ella

193: notissime a tutta italia sono le chiocciole, le quali chi chiama lumache

notissime a tutta italia sono le chiocciole, le quali chi chiama lumache, chi bugoni

la volpe, col sorcio e con le lumache. celli, liii-70: treman tegole

toma / la lumaccia, tirando a sé le coma. papini, ii-1007: è

che, se giocassero a correre con le lumache o con le testuggini, perde

a correre con le lumache o con le testuggini, perde 2.

i dottori sommisti, cioè che tutte le materie legali, sparse in tanti comenti

cottonava la barba, più scempio che le lumache in su la prima vista.

ha i larghi feltri, / impiombate le cappe e il piè sì lento /

e il piè sì lento / che le lumacce al paragon son veltri. foscolo,

lumacca sepolto nella mia chiocciola, senza mostrare le coma. nievo, 654: io

come una orribile lumaca gonfia scoperta tra le erbe dove si cerchi un fiore.

di lumache piccoline bianche. faccianosi stare le lumache piccoline bianche in molle nell'acqua

e quanto venne loro alle mani: le empiron d'acqua acquissima; vi posero il

elicoide. ceredi [tommaseo]: le bocche, per onde questo timpano riceve

moisè e faraone. tasso, i-41: le scale lumache... con loro

situazione è meno obliqua, e tante sono le volte che ella fa nel suo voltarsi

ella fa nel suo voltarsi, quante sono le volte compo- nitrici d'essa lumaca.

: noi vogliamo andare innanzi, perché le lumache non han mai formato popoli e nazioni

d'intorno a esso monte saranno fatte le strade, come si suol dire, a

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (33 risultati)

-aver paura della lumaca, temere le corna di una lumaca: spaventarsi per

0 il volato d'una quaglia o le coma d'una lumaca, è atto

lo strascico come la lumaca: lasciare le proprie cose sparse qua e là.

zingani / di paese in paese; e le vestigie, 1 dovunque passa, sempre

lo strascico. -nel tempo che le lumache tessevano le pellicce: in un

-nel tempo che le lumache tessevano le pellicce: in un periodo di tempo

questi uccelli che, nel tempo che le lumache tessevano delle pellicce, si trovarono

col distintivo della lumaca: fargli portar le corna, rendersi colpevole di adulterio.

distintivo della lumaca. -scrutare le gambe ai ragni e il manto alle

e serbisi a chi scruta coll'occhiale / le gambe a'ragni e alle lumache il

andava a portare a casa del conte le primizie, o qualche cestello di funghi

o qualche cestello di funghi, o le lumachine che gli aratori raccoglievano lungo i

marruche, i lumachini che divorano tutte le foglie, le anatre che divorano i lumachini

lumachini che divorano tutte le foglie, le anatre che divorano i lumachini...

. c. croce, 281: quando le lucciole faceano mercanzia di lanterne, fu

, iii-229: lo si vide lumacar per le strade, giallo di malinconia, curvo

schiena e di sguardo, dialogando tra le labbra e le dita, a mo'di

sguardo, dialogando tra le labbra e le dita, a mo'di un fittabile in

in piazza. bazzero, iv-103: le beghinelle,... dondolanti negli androni

in valle, allora si può fare le vie principali in uno de'tre modi delli

baldi, 576: si vedono [le porte] con molta diligenza e giudizio adornate

4. locuz. far nascere le lumachelle nel ventre: smuovere l'intestino

di lucido e di concio che faceva nascere le luma chelle nel ventre.

l. bellini, ii-29: qual le lumache camminanti / per ovunque si pongon

del futurismo, 147: la velocità adora le folle dense di uomini ricchi. pensate

vitriuolo quello stesso ribollimento che soglion produrre le perle, le madreperle e tutte le

ribollimento che soglion produrre le perle, le madreperle e tutte le razze di conchiglie marine

le perle, le madreperle e tutte le razze di conchiglie marine. calvino,

lato non ci potevi dormire, con le zinzanie de le filosomie? giuglaris,

ci potevi dormire, con le zinzanie de le filosomie? giuglaris, 2-351: gli

gingillone? polendone! stai a grattarti le anche? presto marmotta, lumacone!

'lumaconi ', perciocché da'latini le lumache son dette 'limaces '.

fronte marmorea e la parrucca nera che le si arrotolava in due grossi lumaconi sulle

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (18 risultati)

... è insopportabilmente fetido e le mosche vi corrono sopra per divorarlo.

l'impressione che appoggiasse i suoi occhi e le grosse lenti sopra tutto ciò che lo

in gruppi di cinque o sei per le coma e issano impiccate, lumacose d'

del cimitero. papini, ii-848: le prime pitture futuriste, per quanto interessanti

. sacchetti, 1-550: frugò dietro le scene, in tutti i camerini, in

i lumai cominciano a scorrere frettolosi per le remote vie ad accendere i primi lampioni

527: quei vigorosi nuotatori, subodorate le intenzioni del retino (lo lumarono subito

543: lumava [l'appartamento] con le finestre un po'dappertutto. =

: so presenti i giocolari, cinti le tempie di rami d'oppio, e

plur. ant. anche femm. le lùmora). fonte di luce, sorgente

ogni lume, prestamente dall'altra parte le si coricò allato. gherardi, ii-222:

gente sua che vegghiassero intorno a sé con le lumora accese. lamenti storici, ii-64

, 28: la luna è nata che le stelle in cielo / declinano. là

i lumi a gaz e portavan fuori le vecchie lucerne sepolcrali di tarquinia e de'

sappia quali sono, e qual costume / le fa di trapassar parer sì pronte,

firenzuola, 87: e l'erba e le viole / conobbi ch'eran del color

, 16-87: infesto occorre / per le contrade cittadine il bianco / tuo lume

, che degli alberghi / va radendo le mura e la secreta / ombra seguendo,

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (22 risultati)

lume! squassate / le fiaccole, che rendano più fiamma!

.). dolce, 6-13: le parti di cotali pietre per cagion dell'acquosità

dea dal suo lume celeste / che le fa giro sfavillando intorno. nigra,

xxxvi-261: lungi da'flutti rei, ne le selve antique ridotta, / dalle vicine

ne dimostraro / quanto i devoti prieghi le son grati; / indi a l'etterno

dello incorporeo ed incommutabile lume, ove le cagioni di tutte le nature fatte perpetua-

lume, ove le cagioni di tutte le nature fatte perpetua- mente vivono. la

: globo luminoso in cui sono avvolte le anime dei beati. -anche: l'

, 1-212: alle affamate fiere / fùr le mie carne cibo e nutrimento; /

alba i lumi, / e di veder le pare il suo ruggiero. tasso,

i lumi, / e sì per ritrosìe le cose vanno. s. bernardino da

lumi, allor che di tua sorte / le profetiche trombe alto cantaro. c.

taro, / col bel manto velò'le ciglia avverse. 9. espressione

non credo che splendesse tanto lume / sotto le ciglia a venere, trafitta / dal

consume. tasso, 8-78: nudo è le mani e 'l volto, e di

solito / lume già brilla, / le membra inforzansi, / l'occhio scintilla.

: chi voi con diligenzia considerar tutte le nostre azioni, trova sempre in esse

operazioni, non pertanto... tra le nuvole delle passioni e la mala disposizione

, non dovesse l'umano genere camminare per le vie della rettitudine e mirarsi un ordine

in tutto il commercio e in tutte le azioni sue? chiari, i-222:

l'uomo è reso capace di credere le verità rivelate; influsso interiore soprannaturale e

grazia santificante, in forza della quale le facoltà dell'uomo sono abilitate a ricevere

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (23 risultati)

che avete la luce, si che le tenebre non ci comprendano; quello che va

terra in questi tempi e fatto revelare le cose sopranaturali e future. ochino, 238

rivelato come di una prammatica per determinar le ragioni, le appartenenze, il tenore

una prammatica per determinar le ragioni, le appartenenze, il tenore, i limiti

idem, purg., 25-36: se le parole mie, / figlio, la

mi rimango. tasso, 13-i-640: le donne io vo'scolpir con puro inchiostro

questo preciso fine di dar norma a tutte le azioni umane spettanti a'costumi, istituita

non si vuol dentro ne fati / per le ragioni ascose nel abisso / ma star

, iiii- 1060: ad causa che le ti faccino lume al maneggio tuo costì

vero lume de l'istoria consiste in chiarire le poste e nel esplicare li consigli di

. gozzi, i-1-77: non sono forse le nostre scansie e gli scaffali nostri il

e di quelle cognizioni tutte che guidano le genti pel buio cammino della vita?

): il timore che la madre le desse dell'imprudente e della precipitosa;.

gli rinasce, come rifanno i lor raggi le stelle di mare, se troncati vengono

che non è vero e viene identificato con le tenebre). dante, conv.

, la quale s'imagina d'avere le ricchezze, ed istando in tenebre,

animo non vi sono certe scintille, le quali essendo dette e aiutate dallo spirito

di questa felice età e con tutte le dotte fatiche in disotterrar monumenti e scrittori de'

comunione delle cognizioni e dei lumi fra le nazioni colte e sociabili, essa non solamente

e con tanta filosofia del secolo, le popolazioni del regno in maggior parte gemono

in paese libero ho sempre promosso con le mie operazioni librarie la causa dei lumi

, 39-183: tra noi, crollate le credenze cattoliche davanti al progresso de'lumi

: maria e giuseppe erano per costoro le creature dominate dal proprio confessore, chiuse

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (31 risultati)

. luzi, 1- 25: ardono le stagioni future ne'palpiti estremi / delle

palpiti estremi / delle mamme, dentro le pupille amare / i ricordi, le vane

dentro le pupille amare / i ricordi, le vane sofferenze, il lume / di

terra mostra! poerio, 3-129: le schiette virtudi / che dentro ti vestian d'

d'un lume santo, / chi le dirà così che il ver s'integri?

fine del sonetto con la scelta de le parole e con lumi e con gli ornamenti

, e particolarmente con la pienezza de le consonanti e co 'l numero e co

illustrano. b. fioretti, 2-4-235: le figure tengon nome di colori e di

di lume. monti, i-34: le sue ottave sono sparse da capo a

io son solito di ammirare in tutte le di lei poesie, e mi sono piaciute

così povero come questa ricchezza apparente. le parole sono stillate a una a una,

, ecc.; chi, per le sue doti e opere eccellenti, è motivo

lasciò scritto:... « le reliquie degli umori non ben purgati sogliono

degli umori non ben purgati sogliono fare le ricadute ». gemelli careri, 2-i-221

. monti, iv-421: egli fonda le sue dottrine su i tre gran lumi della

legni in mar che in terra su le piume / non mi giacqui talor. g

ii-27: il dolce lume / fra le piante si mostra, e poi s'asconde

che pone tutte in ugual lume e le grandi e le piccole cose. carducci,

in ugual lume e le grandi e le piccole cose. carducci, iii- 26-193

grave e opprimente. savinio, 324: le case murate come tombe, non spiravano

: comincia col detto colore a ritrovare le pieghe del rilievo e 'n verso el lume

e così l'ombre e spezialmente che le sue picture delle tavole avessino eminenzia.

o d'altra luce. questo perché le cose che ritraggete si scuoprano meglio e

e con più graziato modo, et anco le pitture hanno più di forza e rilievo

, per renderlo più vivo e hanno fatto le ombre più spaziose e più forti.

. r. borghini, i-30: le statue hanno più vedute e si può

sempre con piacere dell'occhio, doveché le pitture non hanno che un lume solo,

, i-338: è da notare che tutte le canove o cantine là dove si

della cupola]... fece tutte le cose difìcili, come scale alluminate e

scale alluminate e scure, e tutte le sorti de'lumi, porte e catene

tramontana, dove sono i lumi e le porte in uno spazio grandissimo, era un

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (22 risultati)

luce a quel piccolo camerino, le qual luci però sono di lume

ruppe la tolda e al lume dell'acqua le fece un buco per dove l'entrò

candela, essendo mal sicuro di mandarvi le lettere domani per mancamento di buon portatore

buon lume di ragione / penetrar ne le persone: / so conoscerle e pesarle.

, / altri scoprirò del ben dir le forme. mazzini, 64-192: contemplate,

dante, purg., 3-132: or le bagna la pioggia e move il vento

lungo 'l verde, / dov'e'le trasmutò a lume spento. -andare

, sfavorevoli, critiche, per sottolineare le difficoltà, le angustie dei tempi.

critiche, per sottolineare le difficoltà, le angustie dei tempi. - anche:

a questi lumi di luna, anche le bucce degli aranci; perché, con le

le bucce degli aranci; perché, con le bucce, si può, facendole bollire

un dolce candito. pratolini, 1-58: le trecce! porta i capelli lunghi,

.. / che 'l vezzo e le smaniglie / t'impegni e ti consumi.

prìncipi... devono osservare, le leggi e la giustizia come li privati,

che tu sii partefice di tutte le mie perdonanze e di quanti paternostri

morti tuoi. -farsi lume con le mani: andare a tentoni. grazzini

per la sala, facendosi lume con le mani; et accostatosi a un muro,

quella razza di femmine che vogliono portar le brache e farsi tenere il lume

il lume dal marito. -guardare le cose al lume di prete pero chefacea buio

bracci, 2-124: siete assuefatto a guatar le cose al lume di prete pero,

eccessiva prolissità, che va troppo per le lunghe. tommaseo [s. v

lo monte etna, e colle mani tenta le selve; e non vedendo lume,

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (25 risultati)

. botta, 5-85: quando pervennero le novelle della rotta di magliani ad argenteau,

magliani ad argenteau, che aveva tuttavia le sue stanze a pareto, si diede a

io perdo il lume della ragione tutte le volte che penso al caso che il padre

ch'egli è barlume, / fannosi allor le faccende maggiori; / 10 sento dir

che non può trovar posa in su le piume, / ma con dar volta suo

un lavoro di scarso impegno per conoscere le capacità di una persona. magalotti

del levriero] fusse aderizzata e messe le stecche con legarli bene acciò la gamba

algarotti, 1-iii-274: furono esse [le arie d'opera] in ogni tempo

alto in modo da segnare sulla carta le ombreggiature in tale modo prodotte).

molti quadri appesi alle alte muraglie erano le carni nude e floride delle dee e

, 2-3-19: il f. niva jacopo le disegnò [le quattro parti della terra

il f. niva jacopo le disegnò [le quattro parti della terra] e adornolle

lumeggiare. lubrano, 1-82: poco ingrandiscono le dipinture, se non si lumeggiano a

ix-317: macinando sul pulito sasso / le fine lacche ed i cinabri ardenti,

, se non è lumeggiato sarà per le sue proporzioni ammirabile a'maestri, ma

lui singolari. -disus. ravvivare le incisioni con i colori sciolti nella gomma

è una specie di pittura fatta su le stampe con colori sciolti nella gomma.

la gravità delle sentenze onde sono condite le sue ode [di orazio], per

, per lo bello disordine con cui le ha sapute condurre, per le vive metafore

con cui le ha sapute condurre, per le vive metafore onde le lumeggia,.

condurre, per le vive metafore onde le lumeggia,... egli merita corona

, i-46: gli intrichi degli amanti, le smorfie mimiche, le furberie de'servitori

degli amanti, le smorfie mimiche, le furberie de'servitori, hanno fatto l'

importantissime cose spettanti alla felicità umana, le quali si vedono appena accennate, e velate

poeta è atto a scorgere e lumeggiare le cose sopratutto negli aspetti che esso ama.

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (16 risultati)

. guerrazzi, 2- 655: le braccia delle donne infelici tese verso il cielo

la lama di luce ch'entrava fra le imposte socchiuse le batteva sui capelli capricciosi

luce ch'entrava fra le imposte socchiuse le batteva sui capelli capricciosi,..

con biacca. carducci, iii-6-279: le stanze di barbaiano avea colorite d'assai

mancano [alla prosa del tommaseo] le soavi lumeggiature e le musicali tenerezze della

del tommaseo] le soavi lumeggiature e le musicali tenerezze della buona prosa romantica.

una sorgente puntiforme che ha in tutte le direzioni l'intensità luminosa di una candela

302: si limitò a spegnere tutte le lampade all'infuori di due lumettini rossi

frutte savorose / impergolate sien su per le vie. anonimo veneziano, lxvi-1-76: se

voi fare malmona per xii persone, tolli le cosse a quel modo che sono tolte

de limia. soderini, iii-458: le lumie di valenza sono agrumi natii di

. la pianta di questi pomi produce le foglie alquanto maggiori e più larghe di quelle

la peretta. padula, 405: le specie di agrumi conosciute da noi sono il

. g. gozzi, 1-42: le tue parole, penetrando fino ai profondi

, anni fa, la prima volta che le intese, le saranno parse cercate col

la prima volta che le intese, le saranno parse cercate col lumicino.

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (26 risultati)

. -avere quasi totalmente esaurito le proprie risorse economiche. landolfi,

giorno e 'l sol, non che le tenebre. vasari, ii-260: ordinò egli

vasari, ii-260: ordinò egli similmente le lumiere, i lumi di dentro che servono

lumiere sospese in aria e accese da tutte le parti. sabbatini, 53: alcuni

i fiori de la favola, / le lumiere di murano. svevo, 1-103:

rosata. palazzeschi, i-399: attraversò le sale dorate della reggia, costellate di

una lumera / fra l'erbette e le fronde d'ombre belle, / che 'l

grandezza, / i globi eterni e le celesti sfere? / qual han comparazion,

han comparazion, nella prestezza, / le vagabonde, instabili lumiere? marino,

bella, che con luce lieta / de le tenebre umane il fosco allumi. dottori

5-13 iii: sopra de le piazze ben ornate / con istromenti in

palazzo ferri bellissimi per tutto, e le lumiere che sono in su i canti;

.. vedesi in quelle lumiere maravigliose le comici, le colonne, i capitelli

in quelle lumiere maravigliose le comici, le colonne, i capitelli e le mensole

, le colonne, i capitelli e le mensole saldate di ferro con maraviglioso magistero

. bartoli, 9-29-1-28: tante son le lumiere che ne mettono in chiaro la

mettono in chiaro la verità, quante le creature, in cui tutte risplende iddio

, / con voce da stupir pian le dicea: / voi sete di bellezza una

pò vera mainera / e chiarir fermo de le più dubbiose. bencivenni, 4-78:

, i-56: o caro sposo, le toe luce intiere / col santo manto tuo

e bello, / or dove son le toe sante lumere? n. villani,

compagni, 3-8: consigliorono che prendessono le lumiere accese, e andassono a ardere

lumiere accese, e andassono a ardere le case de'nimici. a.

intorno intorno venir della stipa, / e le lumiere con accesi panelli, / della

perché si fa la zima è piena di le gnami, fo posto atorno

tetti. citolini, 387: le gronde, il tetto, i luminali,

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (24 risultati)

li suoi luminanti / raggi celando infra le nebbie oscure, / vedendo chiaro le

le nebbie oscure, / vedendo chiaro le cose future. 2. figur

volgar. [tommaseo]: fanno le maggiori feste agl'idoli del mondo colli maggiori

zoia e per diletto / accese eran le torre tutte quante / de luminari. aretino

. cavalca, 6-1-140: dio fece le stelle e gli altri luminari e posegli nel

la vita di questo mondo inferiore, de le piante, degli animali e degli uomini

minore al governo della notte, e le stelle. oliva, 401: può

. negri, 1-4: la luna e le stelle, benché non appariscano nella presente

la natura,... oltre le varie fiaccole che nel cielo ha disposte,

un luminare superiore in chiarezza a tutte le stelle, un magnifico specchio, da cui

o luminari tanto nel pavimento o sotto le finestre che nella soffitta. =

mia grazia degno, mi fece tutte le sue virtù note. 2.

, i-296: come vampa la faccia le si piega / in dietro luminando,

si piega / in dietro luminando, le scarlatte / labbra feroci mostrano una sega /

. sorgevano, nella fantasia popolare, le rive favoleggiate e luminavano.

capponi, 309: al populo si lessono le lettere, delle quali il populo ne

lanterne ad olio, che si allineano come le poste di un lungo rosario. comisso

lungo rosario. comisso, v-96: le donne di casa, appena intesero avvicinarsi

compagnia del crocione, 19: per tutte le feste che dice luminara maggiore e mezana

siri, i-74: non sono state oziose le chiese, con preghiere e luminarie continue

ne'tempi che in chiesa si fanno le luminarie. nievo, 567: l'uccisione

con luminarie e colla spogliazione di tutte le chiese. pirandello, 8-557: -non tra

sua partita, e fu gabbato per le luminare. bibbia volgar., iv-596:

bibbia volgar., iv-596: accendendo le luminarie, tutti la circondarono; e iudit

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (17 risultati)

fantasmagoria di luminara. moretti, ii-283: le sei di sera in via de'panzani

dì presente / fece compiutamente / tutte le luminare, / stelle diverse e vare.

che 'l sole e la luna e le stelle e tutte le altre luminarie fossero fatte

e la luna e le stelle e tutte le altre luminarie fossero fatte. -luce

di staja 120 veneziane (più forte per le galere di mercato), e per

di marinaio delle navi forestiere, escluse le galere armate, e le navi provenienti di

, escluse le galere armate, e le navi provenienti di qua dal capo d'

, con luminari e fuochi, avanti le proprie abitazioni palesò il contento del suo

1. alighieri, 313: sopra le septe spere / le luminate schiere /

, 313: sopra le septe spere / le luminate schiere / [dante] mostra

.. / serà... / le grate e l'acenditoio de'lumini /

. lumen -ìnis * lume ', perché le si attribuivano virtù salutari contro la debolezza

del cerchio degli occhiali, e sforzava le luminelle che cercavano invano la diritta via

che cercavano invano la diritta via forando le spesse lenti. viani, 19-70: gli

polsi e colle vertigini, per averne le scalmane e i luminelli negli occhi un

l'acqua, lì, raggiava, e le lame di luce rimbalzavano verso l'alto

luce rimbalzavano verso l'alto, contrastando le molli ombre che s'allungavano dal fondo

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (18 risultati)

del giorno. / vinta che fu, le rimase smorta luminescenza. —

prenatale. caproni, 169: attraversando le stecche / delle persiane, del mare /

subito con torchi e luminiere assai aprimmo le porte e mettemmogli dentro, facendo loro

sulla luminièra: rendere palesi, evidenti le proprie virtù. salvini, 40-154:

]: luministica ': arte di disporre le luci in uno spettacolo teatrale.

famosa per aver pervaso del suo misticismo le vibrazioni luministiche delle sue, come le

le vibrazioni luministiche delle sue, come le chiamavano, 4 superfici '.

fresco. bisognerebbe portarli alle stelle per le loro alchimie luministiche. da secoli e

scatola assai piccola, [lo speziale] le trovò il solimato, fatto così a

aita) / a un misero lumin le notti intiere / in comporre la bella

diffondere nelle camere un tenue chiarore durante le ore notturne. d'alberti [s

o sulle tombe, o si adopera per le luminarie in occasione di solennità civili o

tenebre della notte luminosamente far discemere tutte le minuzie. f. f.

ariosto avesse avuto la longanimità di tessere le storie di questi tempi, sarebbe andato

luminosamente mostrato non sussistere in generale che le lave fluenti prendano la configurazione prismatica per

se la luce è riflessa minutamente in tutte le direzioni da una superficie scabra; rifratta

luminosità pareva che i mobili e tutte le altre cose stessero in attesa della sua

mancano quasi sempre e totalmente di tutte le altre qualità di capolavoro. 3

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (14 risultati)

g. l. cassola, 147: le stelle sono corpi per se stessi luminosi

dormente sotto i segni celesti... le parti non nascoste, ossia la faccia

la faccia, il sommo del petto e le braccia erano luminosissime; e il bulino

d'orso pi- loso / libistrico, le cui unghie già nere / sotto oro eran

canape nascosa. marradi, 355: cantan le filatrici, e l'aspo gira /

cassola, 5-49: nugoli di gabbiani sbattevano le sottili ali bianche sulla superficie luminosa del

farà lanterna a questo tempio, per essere le capelle così luminose. algarotti, 1-vii-195

ii- 6: queste divinità hanno trascorso luminose le oscure lotte dei secoli.

: da scegliere... sono le voci, se di materia grande si ragiona

di lanciarsi nell'avvenire che il maestro le prometteva luminoso. calvino, 7-21:

il piede. cesarotti, 1-xli-156: le considerazioni sono un capo d'opera di

capo d'opera di filosofia poetica, le sue teorie luminose, e solide.

cattaneo, vi-1-136: se in francia le dottrine filosofiche presero forma più luminosa e

onore. genovesi, 2-133: tra le scienze l'aritmetica e la geometria fanno la

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (18 risultati)

di regolare l'illnminazione teatrale e le luci di scena; luminista.

sincronizzato con quello della terra che causa le cosiddette fasi (cfr. fase1, n

mi'signore, per sora luna e le stelle: / in celu l'ài formato

a mezza notte tarda, / facea le stelle a noi parer più rade, /

, né potrebbe alcuno splendore o lume a le notturna tenebre dare, se dal sole

lume il rio tra via / riscintillando tra le brevi sponde. d'annunzio, ii-573

, / col cielo, e co le stelle, e co la luna, /

: la cagione poi che fa venir le pipite non da scorciarsi l'ugna ne'giorni

[plinio], 18-32: cuopri le radici de gli alberi a luna piena.

volgare, 23: la luna nova ricerca le donne giovene le quale son più sanguigne

la luna nova ricerca le donne giovene le quale son più sanguigne, e la luna

più sanguigne, e la luna vecchia le donne vecchie. domenichi [plinio],

, 18-32: tutte quelle cose, le quali si tagliano, si colgono e si

crescente. gemelli careri, 1-iii-217: le loro feste principali, o di- valì

, iii-31: queste osservazioni non solamente le ebbi a fare sulle malattie epidemiche e

essere giudicata di trenta dì, secondo le patte ed ella è prima. palladio

luna trigesima. varchi, 7-249: le notti erano più calde, quando

indubitatissima fede, non pur gli animali ma le piante che sono allora più sugose e

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (29 risultati)

sé, con gli altri, con le circostanze. mazzini, 30-68: il

, in forma di figure evanescenti, le anime di coloro che non hanno adempiuto

lasciano alcuna parte al senso e a le fiamme amorose, sono più simili al fuoco

bianco argenteo. manzini, 18-36: le pareti cadono; il pavimento che la

. salvini, vii-529: note sono le piccole lune intorno al pianeta di giove

giove ha quattro lune, / e le lucide sue fascio ha pur quello.

». lucini, 10-25: tra le piante ornamentali delle lune elettriche:

alle brezze corruscano. bechi, 1-295: le prime lune elettriche si accendevano qua e

/ sui fianchi della via ripeteran l'invito le mille botteghe. 7. per

una luna. buzzi, 91: chi le sperde [le unghie tagliate]?

, 91: chi le sperde [le unghie tagliate]? / non sono le

le unghie tagliate]? / non sono le nostre parti- cole? / non sono

nel volare suo si gavazzavano col vento le facevano mostrare la luna al sole.

n-iii-1047: la beata vergine similmente ne le sacre lettere è significata co 'l nome di

carattere impossibile e un disinteresse supremo per le cose che amministrava; a seconda dei

biglietto. diceva soltanto che, passate le lune, andassi a trovare amelio ch'

33: il fluido separato dal sale con le dovute diligenze, altaffusione dei cristalli lunari

verso il capo; volto, quando le due punte guardano al fianco destro;

, che discendono da fiesole, hanno le lune neltarme. -insegna dei turchi e

sano ed unito, averebbe ben facilmente fiaccate le coma alla lor luna. filicaia,

africa e nella quale pensavano si trovassero le sorgenti del nilo. tasso, n-iii-590

era dipinta con più dolcezza di come le notti di mezza estate rustici attori la

del gesnero, pare che in mezzo le acque arda e divampi. de pisis,

. de pisis, 1-530: aspettano le tinche, le anguilette in fregola, le

, 1-530: aspettano le tinche, le anguilette in fregola, le gaie scardove

le tinche, le anguilette in fregola, le gaie scardove o i variopinti « pesci

milit. schieramento classico delle truppe per le battaglie in campo aperto, con disposizione

come si richiedeva allora, andava acconciando le sue squadre a guisa d'una luna

un battaglione quadrilungo si formano agevolmente tutte le altre figure,

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (19 risultati)

ad ogni altra ottenere il principato; le quali molte vollero che fossero il sole,

questa dolorosa valle / sane a gesù riporterò le spalle, / oh che fortuna!

, illegalmente. manzoni, v-2-457: le merci dell'impero entreranno malgrado le leggi

: le merci dell'impero entreranno malgrado le leggi, col favore del contrabbando, a

-a lune, secondo la luna: secondo le fasi della luna; in modo periodico

aretino, 20-167: saresti zombata da le più crudeli villanie che s'udisser mai

sognava di dire « disboia » tutte le volte che aveva la luna in traverso.

moravia, 14-96: se si hanno le lune per traverso e non si vuole

del corso distornar la luna / e le stelle potrà, che dal diritto / torcere

-avere, sentire la luna (o le lune) ', patire di luna

. aretino, 20-197: il più de le volte [i fantastici] hanno la

. tommaseo, i-370: tu ha'le lune. se'stata da lui? panzini

, ha mal di schiena, ha le lune. -bastonare, battere la

medesima, sono soggette a'suoi cangiamenti le fìsiche disposizioni degli organi nostri, così l'

far della luna bene! -con le lune o la luna a rovescio, di

che s'accomodasse, / e tra le sedie gliene additav'una / ch'è

/ ch'è la più bassa tra le sedie basse. monti, vi-418: non

: se sono di luna buona, le cose van liscie. -fare montare

è, parere che sia, e le cose picciole, grandi. l. bellini

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (20 risultati)

s'ingannano alla loro volta, esagerando le speranze delle quattro fasi. nei tempi

la radice. boiardo, i-16-1: tutte le cose sotto la luna, / l'

: alla luna settembrina sette lune se le inchina. (la luna di settembre ci

la luna di settembre ci fa prevedere le sette altre che le succedono). idem

ci fa prevedere le sette altre che le succedono). idem, 1-5-237: di

. alla luna settembrina sette lune se le inchina. (pronostico. da quella

(pronostico. da quella s'indovinano le altre)... quando nevica

sempre la luna sta in tondo. (le vicende della vita non sono sempre prospere

-la luna non cura vabbaiare dei cani: le persone di valore non hanno nulla da

. cecchi, 1-i-291: gracchino di loro le cornacchie quanto vogliono, che la luna

che serve a rappresentare i movimenti, le fasi e le eclissi della luna.

a rappresentare i movimenti, le fasi e le eclissi della luna. = voce

: quattro paia / di bovi da le coma erte e lunanti. idem, iv-1-962

bastia quel treno reso celebre da tutte le descrizioni della corsica. un treno da

di maggior calore che sia in tutte le spezie delle fiamme e il suo moto

pazzi de'medici, 101: porti le pubenti erbe / colti nelle alpe scitice

falce aena. anguillara, 9-332: le spighe e l'oro e le lunari

9-332: le spighe e l'oro e le lunari corna / l'oman [alla

fogazzaro, 5-173: il lago ondulante e le grandi montagne tragiche e quegli occhi delle

, al dolce invito / aprendo con le fini unghie un'arancia. saba, 276

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (21 risultati)

lunare. e. cecchi, 6-20: le luci che... strisciano,

, 2-126: una nebbiolina lunare avvolse le due forme. 4. che

per indicare (specialmente nei calendari) le fasi della luna; segni di astronomia.

delle cose passate; essendo loro domestiche le cose del nostro genere come quelle dei popoli

, ella si cava dalle qualità per le quali tutti i nostri corpi vengono ad

idem, 4-i-313: sappiamo con tutte le ragioni che in tutti i modi,

rispondermi a lettere ch'io non solo non le ho mai scritte ma né anche sognato

appiattita con setto membranoso argenteo; comprende le specie lunaria annua (in realtà biennale

su per gli argini dei fossi, le cui chiome se ne vanno serpendo per

* lunaria greca '... ha le foglie larghe, i fiori porporei,

o. targioni tozzetti, iii-13: le siliquette rotonde, il cui tramezzo è argentino

rotonde, il cui tramezzo è argentino, le hanno fatto dare il nome di *

. credettero gli alkimisti che questa e le altre erbe dette 'lunarie 'fossero

luna, e però dissero * lunarie 'le erbe adoprate in questo ridicolo tentativo.

anno, ma anche lè fasi lunari, le previsioni metereologiche, gli oroscopi, le

le previsioni metereologiche, gli oroscopi, le fiere, i mercati, e inoltre

, con gli aspetti della luna e le mutazioni de'tempi. f. f.

stecchetti, v-259: quando vedrai cader le foglie morte / ed il lunario predirà

lunario predirà la neve, / allungherai le tue maniche corte, / mia freddolosa,

per essere stato all'aria a considerare le stelle. -essere del medesimo lunario:

cassiano da macerata, lxii-2-iv-78: passavamo le giornate con poco alimento et in facendo

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (24 risultati)

sola, / e due chi frusta sempre le lenzuola. -vezzegg. lunariùccio.

1-ii-195: lo so ancor io che per le strade trovi / dei lunariucci anche a

,... vedendo avverarsi talora le predizioni de'lunaristi,...

piene di procurarsi il luogo perduto dentro le ripe più deboli, onde ne seguono le

le ripe più deboli, onde ne seguono le corrosioni e lunate. manfredi, 5-62

e lunate. manfredi, 5-62: le corrosioni dei fiumi sogliono in toscana denominarsi

papini, i-208: le manze careggiano nel bruno luna- ticcio del

luna- ticcio del principio di notte. le manne son grevi: dodici per volta

son grevi: dodici per volta e le strade sono fossi secchi, sassicaie.

: noi popoli abitatori lunatici, sentite le grida che oltrepassando l'atmosfera terrestre a

,... abbiamo stabilito a racconciare le parti focosamente disputanti. milizia, ix-263

un divino / sogno da 'l cuor lunatico le sale. -che avviene o si

lunare. redi, viii-49: predicano le baie di quel freddo onnipotente del lume

... la ragione di chiamare uteri le polpe delle nostre gambe, la cavassero

del lunatico anzi che no, prendeva le difese di quel satellite pianeta.

. d'annunzio, 1-259: tutte le signore mondane vorranno avere non uno dei

gli incappati, lunatici vespelloni, fra le casipole e lungo le siepi, con

lunatici vespelloni, fra le casipole e lungo le siepi, con in mano lo schizzetto

. d'annunzio, v-3-231: ecco tutte le guarigioni erano noverate, l'una dopo

suoi magnati, dicesi per mettere su le loro spalle qualche ventosa o attaccarli delle mignatte

alla gente che non sa vivere, le gioie acide della passione, le sue lacrime

, le gioie acide della passione, le sue lacrime e i suoi rimorsi.

hanno conosciuto che il lavoro e questo le ha rese lunatiche, strambe, soffrono

. tolosani, 1-1-27: la luna fa le menti esser lunatiche. c.

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (28 risultati)

barbuto, orrido, collerico e con le cervella in la sembianza; onde in

di luna. gavoccioli, 46: le nubi a pecorelle / brucavano nell'orto

ugurgieri, 21: la reina pantasilea guida le schiere de le donne co'lunati scudi

la reina pantasilea guida le schiere de le donne co'lunati scudi. crescenzi volgar.

.. che abbiano... le coma forti e lunate senza magagna di china-

la natura,... tante sono le differenzie di colori e tante diverse figure

lungo onor del mento, / su le canute chiome / col lunato ornamento.

, / erti su '1 campo le lunate coma. pascoli, 369: i

, 369: i due fratelli con le due sorelle / stringendo il grano e le

le due sorelle / stringendo il grano e le lunate falci, / mietean le spighe

e le lunate falci, / mietean le spighe e ne facean mannelle. d'annunzio

. d'annunzio, ii-647: ecco le vele etrusche / partitesi dal fido / di

esametro puote / scander la via sacra de le lunate spalle. d'annunzio, 1-49

, 9-2: crederei ch'il portare lunate le scarpe (privilegio conceduto da gli antichi

i calzari lunati dal piede e le immagini fumose degli avi. 2

in partic. della croce) con le estremità foggiate a mezzaluna. 5.

lato e convesse dall'altro, come le foglie, le stipole, ec.

convesse dall'altro, come le foglie, le stipole, ec. -tronco lunato:

). domenichi, 5-91: allora le fanterie, con un cerchio lunato passate

c. campana, i-2-11-38: le due forti schiere delle navi andavano ad

in lungo ordin partite / de'minaretti le lunate cime. carducci, iii-1-477: lo

lo splendor de'vessilli italiani / su le torri lunate brillò. -che è

, veduta dalla terra, compie tutte le sue fasi e si riporta in congiunzione

fi quali disegni si rappresentino a capello le figure di tutta una lunazione, le

le figure di tutta una lunazione, le quali sono cosa mirabile da vedersi. zucchelli

da vedersi. zucchelli, 116: le pioggie grosse poi vengono ne'mesi di marzo

anno ed il periodo delle lunazioni sono le basi della costituzione del calendario. d'annunzio

della lunazione, ch'io potessi cogliere le erbe per fare i succhi, questo

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (29 risultati)

perché questa tramontatila avrà alquanto asciugate le strade, io mi metterò a camino,

, 8-44: è lunedì; le telefono. -lunedì dell'angelo o

pasqua. davila, 740: avendo le artiglierie spagnuole battuto, il lunedì di

con riferimento alle antiche teorie astrologiche secondo le quali la luna governava la prima ora

non la facessero. pel riposo ci sono le feste, e basta. nieri,

il bighellone. viani, 13-317: le parole: 'lembrugio, mammura,

insieme. fra i primi son compresi le lavagnotte, le saettie..

fra i primi son compresi le lavagnotte, le saettie... fra secondi

saettie... fra secondi le gondole,... le barche lunesse

fra secondi le gondole,... le barche lunesse. = etimo incerto

. fr. martini, i-411: le volte che nelli templi si fanno,

ed a vela. caro, 12-iii-132: le pareti poi sono pur quattro e da

delle volte. milizia, i-137: le logge del primo e secondo ordine sono

monti... i fatti e le gesta di pio vii risguardanti le arti.

fatti e le gesta di pio vii risguardanti le arti. d'annunzio, vi-100:

un ignoto... ha affrescate le lunette colle storie della vita di san

e in pistoia special- mente lodate sono le sue lunette al chiostro de'servi.

e cornicione. dal quale in tutte le tre facciate partono tre lunette a mezzo

18-22: nelle lunette sulle porte, le dame tra i fiori e i pastori sorridevano

nulla in testa, in giubbone, con le lunette di maglia solamente, corse là

ai cialdoni, / e la pastareale e le lunette. furino, 59: di

. egli avea con ogni diligenza trinciato le carni fibrose e asciutte, le quali

trinciato le carni fibrose e asciutte, le quali minuzzò colla lunetta in minimissimi tritoli.

del torchio a mano usato per stampare le incisioni in rame. baldinucci, 169

incavati a mezzo cerchio, che diconsi le lunette. 11. fascia circolare

dell'orologio. papi, 2-3-118: le cose di maggior prezzo... portavanle

argento e d'oro che escono de le man de l'orefice, ciò è.

, ciò è... anella con le parti loro, ciò è la testa

parti loro, ciò è la testa, le lunette, i filetti. 13

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (22 risultati)

nelle miniere ha la funzione di facilitare le manovre delle stazioni dei pozzi.

si fregia e veste, / e de le tue lunette il vetro frale / tra

riseppe che in olanda erano state ritrovate le lunette, col cui beneficio gli oggetti

. verri, 2-ii- 206: le finestre del conclave erano popolate de'cardinali,

in forza di sostantivo, dicesi, fra le varie vie che da un dato luogo

. citolini, 492: sonovi poi le ruote da conoscer le note,.

492: sonovi poi le ruote da conoscer le note,... e poi

i libbri di canto, e in essi le reghe, gli spazi, le chiavi

in essi le reghe, gli spazi, le chiavi, e poi le note,

spazi, le chiavi, e poi le note, ciò è ut, re,

che amava, e dalla quale aveva tutte le ragioni per credermi amato? calandra,

porto, 1-225: scrissi... le presenti epistole per un certo diletto,

noi avessimo robe in ancona, come le potessino venir sicure. segneri, iv-516

a lunga a ierusalem trenta giornate sono le cinque cittadi che profondaro per lo peccato

con falsa voce. -andare per le lunghe (ant. anche alla lunga,

. giambullari. 60: essendo corte le scale ed andando il rompere in lunga

andando il rompere in lunga, ammontate le selle dei loro cavalli,..

maggiori scrupoli: onde va più per le lunghe che non credessi. d'annunzio,

elegia del vedovo andava un po'per le lunghe, sollecitò andrea. vittorini,

, 3-11: questi discorsi che vanno per le lunghe stancano i bambini.

la soma ch'è 'n te sarian le strida / che s'uderiano i guai ben

, se non amarà la suoro che le sta allato? fioravante, 93: in

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (30 risultati)

l'avanzasse. machiavelli, 133: le repubbliche sono, di lunga, più osservanti

abba, 1-40: su alto mare, le due navi napoletane di luogo. papini,

menandosi a rimorchio il piemonte. lascia le lungaggini della tua verbosa rettorica. e.

l'uomo tirare, trascinare per le lunghe, alla lunga, inlunga, per

tre anni, innanzi che potesse riavere le sue castella. mannelli, 90: venne

. del rosso, 331: tanto [le liti] si mandavano in lunga.

fussi un po'più accurato in guidare le faccende e non le andare così straccurando

accurato in guidare le faccende e non le andare così straccurando e mandando per la lunga

bada a non far mai tirar per le lunghe. massaia, x-46: quest'operazione

massaia, x-46: quest'operazione porterebbe le cose alle lunghe, ed io non avrei

questa conversazione. non possiamo trascinarla per le lunghe. -mandare, menare, tenere

in lunga, per la lunga, per le lunghe, per lunga: farlo

guadagnar tempo, menando renzo pei: le lunghe. nievo, 569: carafa temeva

i generali francesi volessero stancheggiarlo menarlo per le lunghe. -traboccare a lunga

aere. -troncare, mozzare, precidere le lunghe: rompere gli indugi, vincere

lunghe: rompere gli indugi, vincere le perplessità, agire con risoluta prontezza.

, / vennero, e fur tutte le lunghe mozze. marino, vii-86:

, nelle cui lodi, per mozzar le lunghe, non mi voglio oltremodo diffondere

diffondere. monti, 4-3-274: per troncare le lunghe, eccovi ovidio che nel decimo

dolor gli fea comando / di precider le lunghe al gran riscatto. = femm

carattere distintivo delle popolazioni etiopiche in tutte le loro operazioni. = deriv.

esterno, egli penetra nelle anime, le lungagne che quello consuma in descriver una

un abito, una paruta, il nostro le volge all'analisi degli affetti. bocchelli

, faccenda, situazione che va per le lunghe, che si protrae con ritardi,

plagiando la « gazzetta », anche le più visigotiche le più pignolose trovate di

gazzetta », anche le più visigotiche le più pignolose trovate di tutto un repertorio

... bisogna pure ch'io le acconci -e si fanno per lettere;

qui. fucini, 101: per le lungaggini afose dei procuratori e degli avvocati

varie centinaia di lire, che, per le solite lungaggini, chi sa quando mi

17-155: all'approdo un marinaio non attese le lungaggini dell'attracco, spiccò un salto

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (21 risultati)

firenzuola, 359: teso le lungagnole e posti i cacciatori alle poste

d'ogn'altra tessitrice / al saltellar le calcole e in tirare / fine le trame

le calcole e in tirare / fine le trame e sottigliar le rense, /

in tirare / fine le trame e sottigliar le rense, / inventò. bresciani,

testamenti, a'ricchi senza erede, tender le lungagnole per tutto roma. =

mostreremo quello che avremo fatto, chiederemo le nostre paghe. tireranno fuori le solite scuse

chiederemo le nostre paghe. tireranno fuori le solite scuse, le solite lesine,

paghe. tireranno fuori le solite scuse, le solite lesine, le solite lungagnole?

solite scuse, le solite lesine, le solite lungagnole? non sarà il primo municipio

castello... ottima posizione tra le forre, dominante gli sbocchi sulla valle

: se lungamente l'anima conduca / le membra tue,... / e

, 1 -intr. (62): le cose che sono senza modo non possono

/ per aiutar la dama, han le armi prese; / ma prima assai de

roma. parini, giorno, i-245: le oziose lane / soffrir non puoi lungamente

ne l'ombra / mormorò lunghissimamente fra le acque. saba, 247: sulla

= comp. di lungo1-, le forme ant. lungiamente, longiamente sono

396: anche ne venne in parte le case che fuoro di lippo vechio, e

stesso effetto d'una taverna da birra con le sue stufe e il suo fumo caliginoso

in una limpida notte di maggio su le rive del verbano e nei lungarni di

verbano e nei lungarni di firenze tra le melodie del bellini. d'annunzio,

morire con il mio cuore, leccando le muraglie del lungarno. -in senso

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (21 risultati)

disastri di lombardia, gli interni sgomenti, le lungherie ubbriache ancora di speranze ma volgenti

aretino, 20-87: uscendo di lungherie circa le maritate, abbrevierò. g. m

. b. croce, ii-1-131: passate le circostanze pratiche le quali, mercé il

, ii-1-131: passate le circostanze pratiche le quali, mercé il fervore prodotto negli

il fervore prodotto negli animi, colmavano le lacune dell'espressione, facevano sorvolare sulle

facevano sorvolare sulle sue indeterminatezze, abbreviavano le lungherie, rendevano tollerabili le frasi logore

, abbreviavano le lungherie, rendevano tollerabili le frasi logore, quegli scritti si svelano

: procrastinare, rimandare; tirare per le lunghe. a. casotti, 1-8-24

carità fraterna. pascoli, 405: per le lande errarono nel lume / di luna

lume / di luna, tutti, per le selve rare, / lunghesso il verde

. panzini, i-206: camminando lunghesso le muraglie, sento cadere qualche cosa davanti

buonarroti il giovane, i-551: lunghesso verso le case de'peruzzi, giù per lo

parte l'erede di ciecho tucci, da le parti gavazza d'assognia. dante,

1 pianori dei monti, / lungh'esse le vie lapidose. = comp. da

in ciascun corpo sono tre dimensioni, senza le quali non si può assegnare e determinare

fa di carta armata di rete e le maestre di canna, una ale di larghezza

di lei bevve la gronda / de le palpebre mie, così mi parve / di

longhézza. d'annunzio, iv-1-177: le sue gambe diritte, strette nella calza nera

volgar., 8-1 (191): le spalle e le braccia grosse, e

8-1 (191): le spalle e le braccia grosse, e le reni larghe

spalle e le braccia grosse, e le reni larghe, e fue convenevole nella

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (22 risultati)

la forza attrattiva un principio per cui le cose lontane si avvicinano o le vicine si

per cui le cose lontane si avvicinano o le vicine si allontanano, pare non possa

un genere a paragon dell'altro, ma le specie dalle specie e gli individui da

ii-20: è molto difficile il conoscere le condizioni degli uomini ed ha bisogno di

, di maniera che a'cittadini son nascoste le fortune passate dalla propria patria. costo

: ma vedete la lunghezza dello spacciare le mie cose di qua. landino,

noi ci tenemo malcontenti di lui per le loro lungheze, per le quali lungheze portamo

lui per le loro lungheze, per le quali lungheze portamo gran pericoli e grandissime

amicizia seco, e lasciare da canto le lunghezze e li rispetti. aretino, v-i-

695: or, per venire a le lunghezze di tiziano, grato riconoscitore dei

lunghezza e tardità dei spagnuoli in tutte le cose, in essa non solo si

di roma si meravigliarà onde nasca che le cause (eziandio di poco momento)

promulgazione del nostro collaterale (sa ella le lunghezze de'tribunali), mi è convenuto

con tutti i suoi comodi e con tutte le lunghezze del mondo. borgese, 1-230

pardon 'di rito, ma anche con le lunghezze sospensive della balbuzie, l'avventura

qualche particolar che sia notabile / e lascio le lunghezze. sarpi, i-1-147: ma

la lunghezza de'periodi, perché a le volte mi paiono molti più membri che

lunghezza o la frivolezza de'miei concetti le potessero esser state più di tedio che

tutti gli altri corpi, tutte e tre le dimensioni, o vero misure, cioè

due punti. grandi, 5-125: le lunghezze de'pendoli sono come i quadrati

i tempi di tali oscillazioni sono come le radici quadrate di esse lunghezze. manfredi

il corpo grande e lungo, e le sue membra tutte proporzionalmente alla sua grandezza

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (17 risultati)

in grazia, poteva con più vantaggio negoziar le cose monte poi le si scopriva / che

con più vantaggio negoziar le cose monte poi le si scopriva / che sporge sovra 'l mar

re procurerà d'avdrla ora a lui lunge le viole tingono / il sacro manto. monti

annunzio, i-385: ella disse: -cerchiamo le lunghezza ciò trattare non si potrebbe

. montale, crastinare, andare per le lunghe. 1-103: e uscito un rombo

. gheze o indugio, far fare le dette restituzioni. poerio, 3-27: o

g. bentivoglio, ii-149: stimava egli-che le provincie a'venti / arcano un bosco

-lontano nel tempo.... le gote piene, sulle quali schizzavano i peli

: ammiro alberti, i-30: le parole di lorenzo mi pare abbino

,... significa i mostri e le cose mo [sostituito da] manzoni

vedo che struose, e li miracoli e le meraviglie, e significherà lo vuol essere

andiamo a però che tu trascorri / per le tenebre troppo dalla lungi, stare.

/... / e su le tende già potean vedere / da lunge il

vedere / da lunge il tremolar de le bandiere. d. bartoli, 8-16:

cuore. d'annunzio, iv-1-310: tutte le cose parevano esistere d'una esistenza di

li sogni cessino da la lungi, e le fantasme della notte e arti che li

machiavelli, 1-i-481: giudicando gli uomini le cose dal fine, tutto il male

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (15 risultati)

credere colui che dice che i fatti con le parole si possono adeguare! 3

, vorreste voi fargli grazia? per le sue capitanerie? quali? s'egli

bellezza, si pregia di sostenere che le arti, lungi dal favorire la causa della

: lunge, lunge da noi che ne le ville / godiam riposo e pace,

astuzia fece sì, che, essendo le parti molto da lunge, le fece sì

, essendo le parti molto da lunge, le fece sì pros- simane, che 'l

. rosaio della vita, 74: le quali cose ci fanno di lunge dalla

, assai spesso adoperando ai suoi fini le passioncelle della vanità o del lungicalcolante egoismo

, lungimano, per aver così stese le braccia per dare anche a'lontani.

si prefigge uno scopo lontano e appresta le necessarie misure per conseguirlo; avveduto,

, cioè di tal saggezza da prevedere le cose future. ma la lunga parola ha

: questa schiera di imprenditori che sdegnarono le avventure finanziarie, che non

, iii-1-45: i danai popolar vedi le prode, / e al lungi -oprante l'

, ed arco, perché queste cose le piacciono, ed è arciera e lungi-saettante e

caratterizzato da una notevole estensione longitudinale fra le due estremità; che si estende maggiormente

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (36 risultati)

et al mio viver corto, / fermo le piante sbigottito e smorto, / e

casa che nel suo palagio era sopra le stalle de'cavalli. leonardo, 2-82

è bona per ovviare o proibire infra le navi ostili per non essere soprafatti da impito

ginocchio cade. dovila, 380: le regine, i prìncipi, i cardinali,

cotanti porti / coronate di speme uscian le navi. d'annunzio, 1-135: lunghissimi

lunghissimo corridoio, il vento soffiava smisuratamente le tende d'una finestra. -raddoppiato

, e disse: 'tenete, legatele le mani con questa 2.

e indure, / correr su 'l ren le villanelle a stuolo / con lunghi strisci

lo più in senso longitudinale) fra le due estremità. statuto dell'università e

: l'agrimonia... ha le foglie distese per terra, longhe un

corpo alcuno altre misure in sé che le tre soprannominate. temanza, 84:

onde allungarle. leopardi, 32-279: le barbe ondeggiar lunghe due spanne. bocchelli

imbriani, 3-226: ella era caduta per le terre, lunga lunga, come corpo

alloro è un arbore assai grande, le cui fronde sono lunghe e salde. messisbugo

so- meglia alla piantagine, ma he le foglie più piane e più longhe.

. mattioli [dioscoride], 301: le zucche... sono di tre

» disse bianca mentre due lunghe lacrime le correvano per le guance. 8.

mentre due lunghe lacrime le correvano per le guance. 8. che ha corporatura

al polso. ugurgieri, 309: le vostre vestimenta hanno le maniche lunghe.

ugurgieri, 309: le vostre vestimenta hanno le maniche lunghe. ariosto, 14-87:

tra quelle larghe pieghe, o fra le troppo ristrette si affogano. 10

capela- tura. boccamazza, i-1-390: le cagnie hanno ad avere questi segni per

in fuora, e hanno ad avere le gote sottile e sotto la barba e sotto

sottile e sotto la barba e sotto le gote hanno ad avere una coadunazione di peli

negletta e trasandata ogni persona; lunghe le barbe di quelli che usavan portarle,

, 'aldobrandino, xxxv-n-437: apresso le dolenti grotte / de l'ampio naso,

/ de l'ampio naso, mostra pur le fossie / coi denti radi e lunghi

sotto il mento. pulci, 5-40: le braccia lunghe, setolute e strane,

e schietto, / lunghe e sottil le gambe forte aveva. manzoni, pr

di un cavallo. pirandello, 8-13: le guardano gli occhi un po'ovati,

: [il cavallo vuole avere] le coste late e lunghe, con poco tratto

nascosto di sotto di quelle... le coscie lunghe e late, con le

le coscie lunghe e late, con le ossa ben fatte e con molta carne di

nascono in quelle parti del monte, le quali son dirupate, alberi lunghissimi,

sprofondati / nel sonno, in cui le case del paese / sono schiacciate e

l'uomo più lungo della giurisdizione; e le dee della grazia e della bellezza non

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (24 risultati)

e di franceschi sanguinoso mucchio, / sotto le branche verdi si ritrova. ugurgieri,

: e1 sol già passa e voltaci le spalle, / l'affanno è longo,

. pascoli, 104: ora, le nevi inerti sopra i monti, / e

nevi inerti sopra i monti, / e le squallide pioggie, e le lunghe ire

/ e le squallide pioggie, e le lunghe ire / del rovaio che a notte

ire / del rovaio che a notte urta le porte. d'annunzio, iv-1-29:

ora comincia tutto il popolo ad alzare le voci e a gridare fortissimamente. foscolo

sep., 112: tendono / nude le braccia su l'amato capo / del

, 1-327: adesso canta dentro a le tue mura / la cornamusa lenta del pastore

pace intorno. alvaro, 8-224: le maestre riempiono il trenino con le loro

8-224: le maestre riempiono il trenino con le loro chiacchiere mattutine, con le loro

con le loro chiacchiere mattutine, con le loro voci lunghe e concilianti. montale

longhi e sospirati giorni / giungeste a le promesse / di sposa del più nobil cavaliero

delle crudeli vigilie, in cui passava le sue lunghe notti. ghislanzoni, 1-99:

dolci colloqui d'amore non rallegravano più le lunghe serate. fogazzaro, 1-283:

dante, inf., 16-129: per le note / di questa comedìa, lettor

, supremi, nei quali si decidono le sorti di un lungo avvenire. misasi,

28: s'io volessi discorrere per le sette'infedeli, la più lunga sarebbe

in mezzo a due gentili donne, le quali erano di più lunga etade.

della casa, iv-209: or che le notti son più lunghe e più fresche son

sguardi dietro lunghe ciglia, / e le labbra schiuse. brancati, 4-51: il

, 203-43: maggiore è l'avarizia che le fa essere lunghe [le corti]

avarizia che le fa essere lunghe [le corti] e spezialmente quella de'cherici,

stando a sedere, ecco che scroccano le tre ore, onde disse la più

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (27 risultati)

c. campana, i-428: si vedevano le risoluzioni longhissime, e avvertivasi che i

ii-253: molto sarebbe lungo chi volesse / le volte raccontar, che e'tornava /

: è... breve virgilio per le poche cose da lui dette, benché

poche cose da lui dette, benché le dica con non poche e molto iterate

e molto iterate parole: ma per le parole è lunghissimo. b. davanzati,

chiaramente e distinte, come faceste, le parole spese furono anzi poche che molte.

ascolta e nota / la lunga istoria de le pene mie! boccaccio, dee.

: perché io so qual fastidio portino le letre longe a chi tene el luoco ovi

dell'orazione per impetrar da dio tutte le grazie, non abbiamo mancato di chiedere alla

doni, iii-4: io loderei che dopo le tragedie e rappresentazioni gravi si recitasse una

. g. gozzi, i-14-187: le parti della pittura e della poesia sono

3-55: dietro [all'insegna] le venia sì lunga tratta / di gente,

e rotti, / né molestate son le cene liete, / anzi egualmente i dì

/ anzi egualmente i dì lunghi e le notti / traggon con securezza e con quiete

. cassola, 8-16: era difficile che le lasciasse sbrigare qualche faccenda: giusto sciacquare

lasciasse sbrigare qualche faccenda: giusto sciacquare le tazze o preparare un'altra macchinetta di

ci fu, ma si celò sotto le miti forme del muso lungo e della

di presa molto ampio, in cui le azioni, gli oggetti, i personaggi

si muovono i personaggi o si sviluppano le azioni. pasolini, 8-189: l'

. tombari, 2-78: studiò tutte le notti per più d'un mese,

è partito in vocali e consonanti, e le vocali in semplici e accompagnate: e

semplici e accompagnate: e di nuovo le semplici in lunghe che sono tj,

ispondeo, cioè aveva nella fine amendue le sillabe lunghe, e quando in trocheo

: quella sillaba che, stretta più tra le fauci, esce fuor più tarda,

quando la parola comincia da s inanzi a le mute o liquide come sdegno-snoda, o

'. citolini, 513: saranno le sillabe o di una o di più

. martini, i-37: la musica ha le sue pause longhe, massime, brevi

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (27 risultati)

stil grande è che e i periodi e le particelle loro abbiamo del lungo. tommaseo

iii-4-224: i liguri selvaggi / spingean le cimbe / lungo ululando in negre vesti.

. o certo che il marito, le corna le avrà dopo un mese a

o certo che il marito, le corna le avrà dopo un mese a farla lunga

si può con la man destra per le redine, o, se pur non tiene

l'amante l'aveva cercata per tutte le sale, a lungo e invano.

i giardini lungo la dora e per le vie tristi e provinciali, pensandovi a

scriver più a lungo, ché mi doglion le dita. manzoni, pr. sp

suo salvatore a cui volentieri si dedicava le facesse a lungo andare l'effetto di

giornalmente avessino a crescere i sinistri e le incomodità loro [dei nemici]. guarini

per gli ostacoli che si frappongono, le cose caminano in lungo. brusoni, 4-ii-199

imbarcare sopra trecento pezzi di cannone e le robe pubbliche e private d'una intiera

., 4-4 (418): andando le cose in questa guisa e un poco

23. -avere la mano lunga o le mani lunghe: essere molto potente,

peggio / sono testardi et han lunghe le mani. siri, viii-964: i re

siri, viii-964: i re avevano le mani lunghe; ma non immense, che

occhio per tutto, dico, e le mani lunghe. tommaseo [s. v

. v.]: 'aver le mani lunghe ': vale anche rubare.

tutto il paese, dicendo che avete le mani lunghe. de marchi, i-459:

in alipio, anche uno che ha le mani lunghe, ho aperto bocca per dire

il vizietto delle mani lunghe. -avere le braccia lunghe: v. braccio1, n

braccio1, n. 6. -avere le gambe lunghe: v. gamba1, n

gamba1, n. 19. -avere le orecchie lunghe: v. orecchio.

lunghe: v. orecchio. -avere le unghie lunghe: v. unghia.

f. villani, 11-69: per le vie mastre non molto di lungo alle

insegne de l'imperio antico, / le quali ornai da napoli son mosse /

passava di lungo; di già per le scale. -per molto tempo, nel

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (16 risultati)

così chiamano in francia i dottori e le persone togate) con tale autorità che,

abile e potente da portare a termine le imprese più diffìcili e da ottenere tutto ciò

attingere la innocente lucia, e convinto che le sue mani non erano abbastanza lunghe,

di andare in cerca di chi volesse prestargli le sue. -fare il passo più

libro stampato e che gli davano tutte le ragioni; ma che al tempo stesso sarebbe

1-66: si scorra solamente coll'occhio lungo le prime pagine del vocabolario, della crusca

come fanno i vecchi, che dicono le lor cose adagio, agiatamente. condivi

montanelli, 165: bisogna mandare in lungo le operazioni militari dei piemontesi, lasciare che

libro non si maravigli se non seguiranno le cose ordinatamente. -per il lungo,

il lungo. tasso, 7-9-21: le mense altri apparecchia, e i bianchi lini

, come ricordandosene all'ultimo tuffo, che le sette- centocinquanta lire gliele mandava la mamma

lungo e in largo: in tutte le direzioni, in ogni parte; per ogni

gli parlava ora a voce alta, con le mani in saccoccia e misurando in lungo

, e con più fervore del solito, le divozioni della mattina, si rizzò,

quelle ottave,... ve le consiglio sotto molti riguardi anche di poesia.

; dopo la piccola più lungo, per le forze sue riposate.

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (21 risultati)

lastri, 1-5-48: nella valle di villamagna le viti si potano lunghe, meno che

: « guardi », e gli mostrai le dita, « così! lei che

ci soffi su, e veda se le riesce di farmi morire. pavese, 9-51

palazzeschi, 4-216: soltanto quando apparivano le beghine remo tirava di lungo senza neppure

che dovevano uscire da questi discorsi, le avrei sempre sapute in tempo.

-le cose lunghe diventan serpi: le cose che si prolungano eccessivamente nel tempo

odio. proverbi toscani, 281: le cose lunghe diventan serpi. -la

idem, purg., 3-131: or le bagna la pioggia e move il vento

lungo 'l verde, / dov'e'le trasmutò a lume spento. statuto del comune

, st., 1-73: lungo le rive e frati di cupido, / che

sanudo, lvi-425: sono lochi a longo le rippe del danubio. tasso, 15-17

là quatto quatto, / verso il lungo le mura, / per non veder e

, 4-21: meglio s'apprendono [le viti], se lungo terra si faccia

. -ant. in costruzione con le prep. di e a. dante

. tavola ritonda, 1-91: levate le tavole, la donzella s'accostoe lungo

lungocanali). strada che corre lungo le sponde di un canale. = comp

lungochiomato lombardo / ch'ultimo accampò sovra le rimboschite cime. * =

del genio che fa perder d'amore le ragazze. c. e.

lungolaghi). strada che costeggia le sponde di un lago. bocchelli

, qui, sul lungolago di como, le domando il credito d'un milione.

occhiata fuori del finestrino: lontano passavano le luci del lungomare di livorno.

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (22 risultati)

lungosènna, sm. strada che costeggia le rive della senna.

volte mi adden travo per le viuzze dietro il lungotevere, viuzze fiancheg

che il desiderio formolato dai lunicoli nel vedere le luci e fiamme di razzi in viaggio

-anno lunisolare: anno in cui le date d'inizio lunare e solare coincidono

4-iii-89: allorché i due esploratori su le rocce o su gli alberi delle barche vedono

4-1-264: resta finalmente che mostriamo come le medesime linee ci possono servire per quadrare

alla x. grandi, 4-117: saranno le due lunule adbha, afcia uguali al

. d'annunzio, iv-2-479: quelle [le mani] di anatolia apparivano le più

[le mani] di anatolia apparivano le più forti e le più sensitive. si

di anatolia apparivano le più forti e le più sensitive. si disegnavano fermamente sotto

, 2-460: si prendono... le lenti pianoconvesse o pianoconcave, indi le

le lenti pianoconvesse o pianoconcave, indi le composte di due segmenti eguali, e

altra di saturno quaranta due, messe però le lunule dai loro centri egualmente rimote.

per essiger danari in riscatto del fuoco che le aveano minacciato, sopragiunsero 40 di sassonia

baretti, 3-166: considera, teresa, le città, le ville, i borghi

: considera, teresa, le città, le ville, i borghi le castella,

città, le ville, i borghi le castella, le terre, le terricciuole,

ville, i borghi le castella, le terre, le terricciuole, i luoghi i

i borghi le castella, le terre, le terricciuole, i luoghi i luoghicci e

terricciuole, i luoghi i luoghicci e le montagne e le pianure... che

luoghi i luoghicci e le montagne e le pianure... che la poverina

disceso a un loghicciuolo chiamato biancoborgo fra le città di berito e di sidone,

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (23 risultati)

che cacciò pirro d'italia, con le sue mani coltivava quel loghicciuolo, e quella

orizzontale e considerata in relazione con le cose che vi trovano posto o con le

le cose che vi trovano posto o con le persone che vi risiedono; località,

in quella locora u elli vedeno usare le symie. ibidem, 56-23: vanno in

/ che 'l suo diletto che tanto le piace / l'aduce in parte e loco

era, nel quale erano riposte e assettate le cose, che 10 re dejotaro ti

. questo è il vostro luogo (le accenna la sedia presso la spinetta).

volgar., 1-1-10: testificano questo le luogora delli martiri, le chiese delli

testificano questo le luogora delli martiri, le chiese delli apostoli. carducci, ii-3-90:

si confessa; e quel conoscitor de le peccata / vede qual loco d'inferno

per battaglia genti crudeli e barbare, le quali, a recare in conto, sono

, sono senza novero; a nominare le luogora, sono senza fine. chiaro davanzati

. dante, conv., iii-111-3: le corpora composte prima, sì come sono

corpora composte prima, sì come sono le minere, hanno amore a lo luogo

e febbraio e marzo, insino che le loro gemme crescono, è buono potar le

le loro gemme crescono, è buono potar le vigne. s. bernardino da siena

fu pure suo concetto per nascondere con le luogora le crudeltà e sporcizie ch'ei

pure suo concetto per nascondere con le luogora le crudeltà e sporcizie ch'ei publicava co

: per via l'informa, e le dà molti avvisi / d'usanze e luoghi

). sigoli, 154: tutte le dette cose le voglio dire io si-

sigoli, 154: tutte le dette cose le voglio dire io si- mone sigoli.

ch'egli andasse quattordici anni pellegrinando a le sante luogora. a. pulci, xxxiv-547

... elezandose luogo comuno a le parte. b. davanzati, ii-349:

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (26 risultati)

iii-17: « item », che tutte le terre, forteze e luoghi per 10

, andando ferocissimamente incontro al pericolo, le roppono e messono in fuga. g

tènete en gelosia, / voi sapere le lòcora e quign'hai compagnia. dante,

uomini e donne abbandonarono la propia città, le propie case, i lor luoghi e

i lor luoghi e i lor parenti e le lor cose. sercambi, 1-i-451:

e in alcuni altri logi se gli gonfia le gambe. palescandolo, 127: se

. incerti de'futuri casi, per le loro opportunità le loro più care cose ne'

futuri casi, per le loro opportunità le loro più care cose ne'più vili

e de roma, v-165-235: tutte le locora dove stavano puc- tane, se

inf., 19-18: io vidi per le cose e per lo fondo / piena

, 50: fuggi come dal flagello le luogora, nelle quali sono le cagioni

dal flagello le luogora, nelle quali sono le cagioni di cadere in peccato. ariosto

io faccio alquanto sotterra, siano disposte le cantine, i magazzini da legna, le

le cantine, i magazzini da legna, le dispense, le cucine, i tinelli

i magazzini da legna, le dispense, le cucine, i tinelli, i luoghi

superficie della terra scaturiscono in molti luoghi le acque, altre delle quali stanno racchiuse

o catini, ed altre, sormontando le sponde di essi, s'incamminano a

fa. f. rondinelli, 76: le scritture si profumino diligentemente, e nei

si ritira a fare i suoi agi, le sue comodità, insomma a scaricare il

fra giordano, 3-25: quel maladetto le disse che la farebbe corrompere al mal

dà ad intendere / di lei cavarsi le sue voglie; come se / firenze

. lamento di fiorenza, n: le vergini rinchiuse ne le mani / vorran,

, n: le vergini rinchiuse ne le mani / vorran, che a castità

s'avran l'ardente foco, / le metteranno in un pubblico loco. d.

dee., 10-8 (467): le mie case e i luoghi publichi di

sisto, priore di detto loco, presentare le lettere, ch'io mando con la

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (17 risultati)

l'immolazione delle vittime e bacinelle per le abluzioni; templi all'aperto.

sacri e oscuri, i quali con le tenebre e con la solitudine muovono riverenza

mettessero a sacco, vietando però che le chiese ed i monasteri e gli altri

fuori a dar norma e modo per le restaurazioni e spese de'lavori che dalle comunità

nonché i pellegrini. non si sanno le origini del pio luogo: ma da

. tasso, 6-22: loco fu tra le mura e gli steccati / che nulla

unta ne'fianchi e 'l ventre e le coste e nel luogo vergognoso con olio

. landino [plinio], 250: le femine hanno... un

dona, quella tochendo e frichendo cum le decta il luoco fra il sexo e la

quello è il luoco exteriore nel quale le done ricieve più piacere. canti carnascialeschi

molte cose triste e malvage, da le quali molto leggermente se ne poteva e deveva

tien poco loco. pellico, 2-28: le narrazioni tenevano troppo luogo.

tutti gran maestro il berna / e dispensava le faccende e i luochi: / là

pasticci in picciol forno / e qua le torte ai temperati fuochi. tasso, n-iv-

..., ma se, quando le sono state deliberate ne'luoghi più

sono state deliberate ne'luoghi più stretti, le abbino a avere la approvazione del consiglio

di monte, i quali hanno cura che le paghe del monte si paghino debitamente e

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (14 risultati)

va in luogo che volendo tenere qui le forze che sono necessarie, io dubito

gli amorosi rai. romagnosi, 18-53: le verità sono immutabili e stanno per dir

ciascuna donna ha ben, poi che le piace, / e potè bene istar

che ad arte / dell'onor mio dissimulai le offese. / perde l'odio palese

rettor., 12-19: non sa trattare le propie uti- litadi né ile comuni in

. tasso, n-iii-561: chi disputa ne le corti e aspira in tutti i modi

i modi a la vittoria e con tutte le persone egualmente senza risguardo e senza considerazion

nel linguaggio giuridico, sussistenza di tutte le condizioni previste dalla legge come necessarie per

fare qualcosa: sussistere o non sussistere le condizioni necessarie perché si possa o si

lochi topici è questo, di fare le scielte sopradette. galileo, 8-vi-257: questo

20. persona (considerata in relazione con le qualità fisiche, spirituali e morali e

. suor maria. pananti, ii-180: le donne d'un'anima e d'una

astro sulla sfera celeste, espressa mediante le sue coordinate. -in senso generico:

: il dì che costei nacque, eran le stelle / che producon fra voi felici

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (14 risultati)

bandella, 1-2 (i-32): con le sue vive fiamme a tempi e luoghi

tempi e luoghi [il sole] alluma le stelle e rischiara la luna. bocchelli

de'primari lochi tra quelli, per le pruove infinite di pura benevolenza. g

ferrari, 345: un distinto luogo fra le mediocrità merita il canonieri, tediosissimo professore

ebbe luogo, perciò che egli, lasciando le lagrime, con infinita letizia subito a

: per quanto polifemo procurasse di isolare le femmine in apposite gabbie e di introdurvi

era più unita al comune bene e le sette aveano meno luogo. boccaccio,

. sarpi, vi-1-24: né meno le monizioni di sua santità hanno luoco, dove

formativa raggia intorno / così e quanto ne le membra vive. cecco d'ascoli,

dio simile allo spazio che penetra tutte le cose, e 'n lui sono internamente

non come luogo né come locato contiene le cose o è nelle cose, ma in

galluppi, 4-iii-219: noi dobbiamo evitare le illusioni della immaginazione. ogni sostanza esiste

il luogo, a cui venissero assegnate le due sensazioni, sarebbe uno spazio,

anima. gioberti, 4-2-212: fra le condizioni dell'ambiente vi ha il luogo;