Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (10 risultati)

che od elli sacrificassero, e riceverebbero liberamente le cose loro, od eliino sarebbero divorati

però che li maschi nel giacere con le femmine mandato fuori il seme, per

leggieri, con ispeciale autorità di sottoscrivere le libranze del pagamento di tutta la sua

, 105: è obbligato di far le liberanze ovvero polizze sì di denari come

li-2- 583: a ciò aggiungendosi le liberanze delle indie, gl'indulti e

, la liberanza se l'è fatta, le carrozze sono in viaggio, si dice

debbono mettere in com mercio le nuove monete, questa deputazione si porta

). de luca, 1-8-95: le questioni legali... maggiormente cadono

meriteria questa città e questo popolo per le sue iniquità. b. davanzali, ii-416

e cotanta l'ostinazione che 11 re le sue entrate non accrescesse, che, essendo

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (29 risultati)

. -certo che no. ho liberate tutte le mie entrate. sono padrone del mio

-liberare un'azione: versare integralmentealla società emittente le quote di conferimento dovute per azioni acquistate

suo liberto. salvini, vi-2-318: le robe de'ribelli confiscate si vendevano all'

ella senza altro consiglio, liberandole [le gemme], le diede.

, liberandole [le gemme], le diede. 8. ant.

o di lavoratori interessati a tener lontano le importazioni estere. -disus. concedere

ricondurre al nostro campo i feriti, le salmerie, le armi, ecc. che

nostro campo i feriti, le salmerie, le armi, ecc. che furon pagati

: disse d'essersi mosso per liberar le città state soggette ad antigono. gioannetti,

essere i soldati della patria, impugnando le armi per difenderla e liberarla, così

non liberarsi, alla svizzera di non cangiar le sue leggi quando le piace, e

di non cangiar le sue leggi quando le piace, e via così, dà un

salissi pe 'l cielo, / vedessi le ragazze andare a letto! / si sciolgono

bei corpi di femmine attorcenti / con le anella di un serpe agile e bianco

la fronte. viani, 19-372: le femmine liberavano i cernecchi annodati e la

.. pregava iddio con assidue orazioni che le liberasse questo figliuolo. f. degli

di che mi maravigliava. -agevolare le funzioni fisiologiche di un organo.

la donna facilmente... è utile le foglia dello alloro masticate e postole sopra

pirandello, 8-493: tutte e due le compagne s'erano liberate, e..

, vii-81: portò [cristo] le nostre iniquità e difetti, non solamente sostenendogli

. leggenda aurea volgar., 552: le femmine ingombrate da le demonia per lungo

, 552: le femmine ingombrate da le demonia per lungo tempo esso martire le

da le demonia per lungo tempo esso martire le scacciò de le corpora con molto rigittamento

lungo tempo esso martire le scacciò de le corpora con molto rigittamento di sangue e

sarcina liberati, non imparano dottrina de le vita che debbono tenere, e prima

: l'industria di domenico adempì tutte le parti, e superò insieme le difficoltà

adempì tutte le parti, e superò insieme le difficoltà dei siti distesi in angoli con

e putti; tantoché l'ordine libera le figure da ogni angustia e necessità di sito

185: parmenide e socrate devono ora liberar le idee del loro peso inutile anzi pernicioso

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (15 risultati)

or da ch'io son liberato da le tre tentazioni, benedicerò il padre e 'l

serve che io ti dica quanto mi attristino le notizie che tu mi dai della tua

sanno talvolta liberarsi e guardarsi né pure le persone più spirituali e desiderose di star

vinti / avea seguiti, e libere le vie. torricelli, ii-3-299: tutti

bensì il soprabito, dopo aver liberato le tasche dalle chiavi di casa.

è che, innanzi che si facciano le dette cose, [il vino] tramutar

scuola bolognese, ammirate dal canova: le ha liberate dall'imbiancatura, pulite e

la pietà] libera speranze, / le si donano spighe nelle mani / e porta

, 174: ubbriacati della cervogia che sputan le colonne, / libera le tue nausee

che sputan le colonne, / libera le tue nausee, lassù, fra stucchi e

il volo delle aquile vittoriose su tutte le genti. pascoli, i-407: in

contiene. 29. edil. disporre le parti di un edificio in modo che

l'accesso e il passaggio indi- pendente le une dalle altre. tommaseo [s

in quel piano di casa che libera tutte le stanze (cioè, fa sì che

laterale. 35. tipogr. vistare le bozze definitive di una composizione licenziandole per

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (24 risultati)

ne liberavamo più. piovene, 1-113: le pareva un segno evidente che egli intendeva

te, non dire vero, per le rettoriche di tullio, che colui non pone

ecco i miei duri casi. / pur le prime catene anco riserva / la tante

s'intendino essere rimesse e donate tutte le pene infino a questo giorno non riscosse,

li possino e devino cancellare ed acconciarne le scritture, di maniera che ne restino

rispettivamente, non ha ancora versato integralmente le quote di conferimento (cioè il prezzo

figlia. alamanni, 6-24-160: perché eran le carceri diverse, / né sapea l'

154: mi fa sentire più profondamente con le sue parole, la tragedia atroce di

e della * gerusalemme liberata ', con le chiose dell'academia della crusca. carducci

non vede / liberate, o signor, le mura oppresse. g. m.

nemici, la detta nave liberata e le mercanzie saranno custodite per quello o quelli

-sgravato. comisso, v-175: attorno le era come un calore della sua carne

questo pensiero, il giorno seguente passò con le sue genti all'isola di sangemes.

legge fisica; reso libero di esplicare le proprie forze interne (un elemento,

, 21-483: esperienze per riconoscere se le gocciole de'liquidi, liberate dalla circostante

, li occhi di questa donna sono le sue demonstrazioni, le quali, dritte

di questa donna sono le sue demonstrazioni, le quali, dritte ne li occhi de

, innamorano l'anima, liberata da le contradizioni. -libero, spontaneo,

ne distacca ad un certo punto, come le antere di alcune singenesiche.

. agnesi, 1-1-83: si supongano le equazioni liberate dalla asimmetria, cioè da'

corsero dalla parte di là della riviera le vettovaglie già radunate a questo effetto abbondantemente

abbondantemente in parigi, aprendo la città le porte con giubilo e con festa a'suoi

. -stor. esercito liberatore: le armate degli alleati che, durante la

l'italia verso il nord per cacciarne le truppe della germania

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (5 risultati)

le forze e salda il sangue e le ferite. salvini, 39-ii-105: il gran

e l'altro appresta / ad imbianchir le guance util licore. -essenza odorosa

famoso, i mobili, i bicchierini, le caraffe son vecchi di almeno due secoli

98: o amanti di luglio, arse le vene / alla liquorosa ambrosia dei baci

nella galleria urlando fra tavoli dove godono le bibite sotto labbra strafottenti fra bambini bambine

vol. IX Pag.134 - Da LIRA a LIRA (22 risultati)

. savonarola, intervenuto, e diégli le lire quarantacinque. savonarola, 1-117:

quarantacinque. savonarola, 1-117: intra le monete el fiorino si misura da le lire

intra le monete el fiorino si misura da le lire, e le lire da'soldi

si misura da le lire, e le lire da'soldi e così ne fa insino

. scaruffi, 17: nel numerare le monete a lire, soldi e denari

ch'avranno ricevuto. lippi, 12-41: le piastre sono in uno [dei sacchetti

quelle venticinque lire! che maledette sieno le venticinque lire! mazzini, 14-86:

, 1-i-535: la lira, nonostante le promesse di mussolini, non è salita.

della lira-oro. gramsci, 7-224: le società elettriche... ricorsero ai

voleva [la lega industriale] ridurre le paghe commisurandole in lire-oro ai salari prebellici

rezasco], cxcviii- 25: le lire di paghe divenivano monete di numerato

... 1 soldi, e le lire... o di steriini o

sterline. pacichelli, 2-223: cangiai qui le monete olandesi, provedendomi delle proprie di

valutata quattro scudi o venti giuli, le pezze d'oro, che vagliono ciascuna venti

un rozzo pifferaio, che veniva a lacerarmi le orecchie con certe sue strofe barbare.

tal guisa. boccardo, 2-372: le antiche monete francesi e tutte le contrattazioni

2-372: le antiche monete francesi e tutte le contrattazioni erano valutate in lire tornesi,

, personali e miste,... le s'imponghino per lira overo per testa

lo meno due pesi di panne, le quali, spurgandole,... daranno

mai ne'miei governi la crudeltà e le pene eccessive, e anche non sono

quasi proverbiale che vale: secondo tutte le probabilità. -avere venticinque soldi o più

curato, ed al meschino / piacevan troppo le femmine e il vino.

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (26 risultati)

fanno i soldi e i soldi fanno le lire: il risparmio oculato è la più

traversa di legno, dalla quale partono le corde (da tre a dodici,

sono fatte vibrare col plettro o con le dita. -lira eolia: eptacordo (

della stessa (bordoni); secondo le dimensioni, si distinguono la lira arciviolata

a terra e si teneva ferma fra le gambe; la lira da braccio o moderna

sfregamento di una ruota a manovella contro le corde e si modula per mezzo di

tacque. dell'uva, 91: per le città, di nardo i crini aspersi

b. de'rossi, 2-56: le ninfe... cominciarono a sonare gli

si suona coll'arco, col toccare tutte le corde insieme: onde è venuto che

legno duro e unta di cera. le corde rendono il suono girando la ruota,

alcuni tasti, li quali, mentre toccano le corde, cagionano suono più o meno

, come la lira e, perciocché le corde vengono pizzicate a una certa distanza

, / e 'n angeliche tempre odi le dive / sirene e 'l suon di lor

. -l'arcangelo gabriele che canta le lodi di maria. dante, par

con dolce lira / fatto hai mover le selve e gli animali, / come a

orfeo mia lingua spira, / quando commosse le furie infernali, / ch'io possa

potessi adeguar con la mia lira / le bellezze, mattei, degli orti vostri

: cinzia, io non ho de le sirene il canto, / né la mia

costellazione dell'emisfero boreale, situata fra le costellazioni del cigno, del dragone e

artiche: e in essa vedrete tutte le stelle, che sono da 'l polo artico

seno / e alternando il parlar, spinser le piume / là dove fa la lira

alla terra. pascoli, 332: le costellazioni indi trascorse, / dalla fulgida

funzionalità, viene usato attualmente soltanto per le tubature secondarie. 7. nell'

fran- guello del padre e preso per le ali il calderino del figliuolo, distruggendosi

accetta. -spezzare la lira o le corde della lira: non essere più

s. v.]: 'spezzare le corde della lira ': non far

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (15 risultati)

o lobo superiore grande ed intero, le lacinie laterali sono piccole ed intagliate fino

come personificazione. boccaccio, viii-1-114: le poetiche narrazioni sono di più e varie

: la poesia... conduceva seco le tre principesse sue figlie: l'epica

... la lirica dava le mani alla varietà e al lepóre, che

alfieri, iii-1-185: la lirica fra le mani di orfeo, d'alceo, di

l'epopea patriarcale, i colori e le forme dell'antico oriente. -per

d'un professore che lo scrutava a traverso le lenti, lo accarezzava, lo stuzzicava

coi suoi ferrettini, ne stringeva tutte le ventisei ossa e diceva per consolarmi ch'io

discorressero così liricamente come mangiano. che le idee e le parole corrispondessero a quelle

liricamente come mangiano. che le idee e le parole corrispondessero a quelle diete stregate,

ci dà fastidio. i sentimenti, le parole, le azioni, i personaggi,

fastidio. i sentimenti, le parole, le azioni, i personaggi, già invecchiati

orfani] non è già la contraddizione fra le qualità disparate, di verismo e di

ribasso. anche nella passione dei ragazzi per le truculente spacconate del salgari o il romanticismo

impressioni. montale, 4-89: rotte le barriere fra l'arte e la vita,

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (11 risultati)

duplice musa di fiacco, / qui fra le candide gioie di bacco / odi cortese

, i-9: in me si spengono presto le furie, / presto dimentico torti,

vino sincero dell'oste aveva portate tutte le passioni ad un grado lirico. «

ad un tono meno lirico: « se le pare tanto bello, perché non ci

empion d'evviva i lirici tinelli / le lontananze. buzzi, 269: memora [

poesie liriche. citolini, 535: le maniere diverse de'poeti, ciò è il

lira, percotendo... prima le corde e poi movendo la voce.

a svolazzar su'cavolfiori / e lambirne le palle, / oggi al secol del ferro

5-237: oltre il muro sottile, dietro le nostre teste, la solita radio:

strisce, ma la superiore maggiore e le inferiori minori e più distinte, come

hanno la capacità di produrre da sé le sostanze organiche e che completano la loro

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (20 risultati)

. montale, 4-271: oggi tutte le forme di espressione verbale tendono a livellarsi

/ fra i miei lirismi tristi, le mie confessioni proterve. e.

e. cecchi, 6-293: le donne che li popolano [gli studi di

per il fatto che non era americano chi le descrisse, coteste menadi puritane sembrano tenersi

, lironi /... / addolciscon le orecchie d'uditori / al nome c'

sbigottì e, in fondo, divertì le due donne. bocchelli, 1-i-154: verso

bagno di opinione pubblica e affilare lirum larum le pic cole forbici della maledicenzuccia

calcagno dove più frequentemente si lisano con le scarpe scollate. = denom

lisare3, tr. tess. agitare le matasse di filato durante la tintura

, sm. tess. bastone che sostiene le matasse di filato durante la tintura.

si disdice anco a gli uomini. le lische sono utili al forno. lippi,

). bellincioni, i-209: risposon le lamprede al tristo caso: / noi

al tristo caso: / noi lasciammo le lische nel capecchio. berni, 44:

: veggendo un pezzo discosto il gambero le spogliate lische degli sventurati compagni, s'

: 1 pesci di fiume, eccettuate le lische, s'erano tutti convertiti in

la polpa e serba per la sera le lische. leopardi, 833: come

un boccone con tutta la testa e le lische. fucini, 391: una vecchia

bartoli, 6-4-45: gli si trovò su le carni una tonaca fino a mezza coscia

grosso e ruvidissimo canavaccio, che con le lische, di che era tutto spinoso,

l'ultimo calcio al vento, quando le formiche ebbero mangiata l'ultima lisca del

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (37 risultati)

lei capisce, preferiva che io tenessi le calse... (ha la lisca

10. locuz. -avere il pesce senza le lische, essere il pesce senza le

le lische, essere il pesce senza le lische: avere il buono senza il

. qui s'ha / il pesce senza le lische, e le rose / senza

il pesce senza le lische, e le rose / senza le spine. s.

lische, e le rose / senza le spine. s. ferrari, 177:

tasca. -digerire, cacare, sputare le lische dopo aver mangiato i pesci:

: pagare il fio per gli errori e le colpe commesse. grazzini, 4-302

elle aranno mangiato i pesci, che le cacheranno le lische. moneti, 80:

mangiato i pesci, che le cacheranno le lische. moneti, 80: ma affé

pur mangiato / il pesce, ho poi le lische anco cacato. fagiuoli, 1-4-62

i pesci, egli ha a digerir le lische del certo. -non esservi

sua lisca. ogni buona natura ha le sue parti difficili, ogni bene il suo

'fare un liscaio ': lo dicono le filatrici, e massimamente le montanine pistoiesi

lo dicono le filatrici, e massimamente le montanine pistoiesi, quando la canapa è

canapa è cattiva e tutta lische, le quali, filando, cascano in

la terra frigida, avendo poste giù le spoglie vecchie, rinovellato e splendido di giovanezze

di bossolo usato dai calzolai per lustrare le piante delle scarpe. arlia

col quale i calzolai lisciano o lustrano le piante delle scarpe, massimamente sulle cuciture

segnalata lisciézza. galileo, 3-1-97: le madreperle, le quali si lavorano in

galileo, 3-1-97: le madreperle, le quali si lavorano in varie figure,

canti carnascialeschi, 1-209: per distender le crespe questa liscia, / quand'egli

giostra, il torneo, il bagordo, le lancie con la vera loro, e

tommaseo]: s'usava di rotolarle [le stoffe] attorno dei cilindri della liscia

un mondo di lisciamenti e di moine le domandò se avesse intenzione davvero di tornarsene

ingrossato ai due capi, dove sono le marcie, cioè certe riprese, scalini o

riprese, scalini o intaccature, con le quali fregando forte, si liscia il margine

adorne, non sosterran di cambiare con le rugginose catene de'persecutori i braccialetti,

persecutori i braccialetti, i cerchielli, le smaniglie d'oro che portano a comparir

levigato; forbire una superficie, toglierne le scabrosità; stendere, spianare, stirare.

1-5: la fonte è occupata in lissiare le nostre camiscie. m. fiorio,

camiscie. m. fiorio, 169: le terre anco glutinose diventano polite e nitide

polite e nitide co 'l lisciarle con le unghie. tasso, n-iii-937: lo

particolarmente a'pittori per lisciare e pianare le tele e tavole mesticate da potervi dipingere

1-184: sa pure l'intonacatore risarcire le case e intonacarle, lisciare le cisterne,

risarcire le case e intonacarle, lisciare le cisterne, pareggiare le disuguaglianze delle muraglie

intonacarle, lisciare le cisterne, pareggiare le disuguaglianze delle muraglie. c. i.

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (31 risultati)

risolvere. marinetti, 2-iii-71: declamo le poesie nelle serate di donna vittoria cima

e fargli festa, / e con le man gli lisciava la testa. nardi,

barbiere, non si lisci parecchie volte le guance con la mano, e non

10 prese con una mano, poi con le prime due dita dell'altra sollevò i

-rifl. boccaccio, v-230: le dita colla lingua bagnatesi, a guisa

petto, / già l'erba con le bianche man gli porge, / già tutto

gatta in collo dinoccoloni e zacconato per le vie di siena,... lisciandogli

.. lisciandogli il pelo facendogli far le fusa. saba, 67: tu sei

lingua o col becco il pelo, le piume o la pelle per renderli lucidi

nudo sasso al sole, / dove le spoglie d'oro abbella e liscia.

... / col becco intanto lisciano le piume. valeri, 3-198: come

il predicatore adunque debbe tagliare e 'ncendere le peccata, e non palpare e lisciare.

settembrini, 1-39: [delcanetto] lisciava le donne per usarne anche come spie.

,... ti lasciava seguitare le vanità, la ti lisciava, la ti

: si lisciavano come donne e pettinavano le zazzere. burchiello, 2-6: donne,

ed è sulimato. lanci, 5-46: le povere attendono a guadagnarsi il pane e

a profumarsi e addornarsi, come fanno le ricche. azzolini, 84: ogni

lisciarsi / attendan a buon cuore anche le caste. ciro di pers, 69:

vogli ammaestrare iddio, che non sappia le cose: e questo è grande difetto.

questo è grande difetto. orni altresì le parole e liscile; forse che credi piegare

lisciate? caro, 12-iii-115: quanto a le tre sorelle [tre canzoni],

che la lettera mi faceva che io le lisciassi, vi prometto ch'io feci

che evidentemente si lisciava nella speranza che le proveniva da quelle parole.

al gat- tone che stava in su le astuzie di uomo pratico; e standolo

asina si liscia. -lisciarsi le basette: oziare. pananti, i-255

e corredati / star possono a lisciarsi le basette, / ma i poeti bisogna

liscia- stivali, che ignora affatto affatto le concordanze e l'arte del verso

. simile al mattone lisciato, copre le colonne, i pilastri ed ogni altra

molto. ugurgieri, 309: le vostre vestimenta hanno le maniche lunghe e

309: le vostre vestimenta hanno le maniche lunghe e avete i vostri capi

landino, 378: costui stava rinchiuso tra le sue concubine vestito e ornato come femina

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (22 risultati)

di riso. cesari, 1-1-213: le nostre donne, adornate, azzimate e lisciate

. settembrini, vii-193: egli disdegnava le vie di mezzo ed andava dritto e subito

e lisciato. tasso, ii-321: ne le composizioni incolte si manifesta assai meglio l'

quanto credo eccellenti il suo animo e le sue intenzioni [del farmi], tanto

insolita e impura. baldini, i-281: le parole sono allora la cosa stessa,

persona. boccaccio, v-215: sole le 'ndovine, le lisciatrici, le mediche

boccaccio, v-215: sole le 'ndovine, le lisciatrici, le mediche e i frugatori

: sole le 'ndovine, le lisciatrici, le mediche e i frugatori, che loro

e i frugatori, che loro piacciono, le fanno, non cortesi, ma prodighe

tesauro, 2-i-114: preziosi globetti [le perle], imagini...

, i-156: se volete poi sentir incensate le più odorose del mondo, porgete l'

, 2-49: da che viene che le femine paiono sempre più belle al lume

voluttuoso. nievo, 238: nessun abito le pareva bello abbastanza; nessun vezzo soverchio

n-122: tribolava mecenate contraffacendo per ischerzo le lisciature e i ricciolini del suo parlare

zanotti, 1-47: né eccedano [le figure] il naturale colorito, e alcuni

colorito, e alcuni vi sono che le rappresentano lisciate e verniciate, come s'elle

accidentato; teso; che non ha le corde rilevate (un tipo di velluto)

crescenzi volgar., 5-35: le sue foglie [dell'agnocasto] son

, sì che copra i luochi suobo le braze. p. f. gjambullari,

lieve, su e giù, lungo le sabbie lisce. pavese, 81: la

: or tu, come sedendo / con le man lisce, di saper presumi /

e incorona per poco la balaustra con le bianche sue braccia nude, tornite e lisce

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (13 risultati)

senza peli. delfico, iv-37: le femmine sono deboli, molli, lisce,

chi ricciutelli. pratesi, 1-121: le scendevano [i capelli] sulle guance

corvo. gozzano, i-241: porta le chiome lisce sul volto rosato / e cuce

come uno specchio. pascoli, 28: le paranzelle in una riga lunga / dondolano

nuvole. ojetti, i-810: sopra le colline un cielo bianco e liscio pronto

acerba voce non lasciò di chiamarla, fra le altre cose, fango coperto e rinvolto

nel quale s'adopera la squadra e le seste,... si dice lavoro

; / non si può il miei senza le mosche avere. cardarelli, in:

volte », disse, « alle volte le cose difficili riescono lisce come scherzetti »

intensivo. fagiuoli, v-53: eccovi le ragioni liscie, lisce: / il comando

una splendida levata di sole come tutte le altre notti. de sanctis, ii-n-53:

ci proveremo anche a fare, secondo le nostre forze, i buffoni, per divertire

nostre forze, i buffoni, per divertire le signore e i signorini, maestri e

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (27 risultati)

/ senza sentirne affanno, / con le lescie così ben profumate / facendo insaponate

. giovio, ii-18: certo è che le parole ornate e cortese del montone fumo

quale / si fa lesia da far le trecce bionde. cademosto, 20: ordinoe

.. né così tosto costui trasse le zatte al balcone per saltar dentro,

: si sentiva morire, sentiva tutte le viscere montarle d'un tratto alla bocca;

bocca; e un sapore di lisciva le si spandeva nella lingua. bernari,

era malviso perché non lasciava passare liscie le malefatte dei compagni. -non crederla

signori oppressori ed impostori, che tutte le rivoluzioni le avrete a passar liscie e

ed impostori, che tutte le rivoluzioni le avrete a passar liscie e immacolate di

un poco di moscato, come usano le donne genovesi. alberti, i-223: e'

'l liscio è fatto col salivo / de le giudee che '1 vendon; né

io guarisco il mal de bachi, le malie. de'lisci non vi dico,

biondi i capelli, il petto rilevato, le poppe sode e pelar le ciglia,

rilevato, le poppe sode e pelar le ciglia, non ci è meglio di me

bianco senza alcun corrosivo, perché non guasti le carni, e vi farò un rossetto

1 tanti lisci, i nei, / le lavande, i rossetti e l'arte e

nicolas, ignoto, se il liscio e le mondizie femminili non gli avessero attirato lo

è quel liscio con cui s'abbelliscono le monache. tassoni, ix-362: non

non ho potuto restar di replicarvi con le seguenti righe, scritte così alla semplice,

: io vi parlo da amico: le scappate bisogna pagarle: se volete passarvela liscia

,... ad impallidire con le vigilie,... ad illividire con

vigilie,... ad illividire con le sferzate, che sono i lisci da

mancamento del non mi potere contrafare in le sentenzie, né in le comparazioni (

contrafare in le sentenzie, né in le comparazioni (che in me nascano e in

: la rima è un liscio che ricuopre le brutture. de sanctis, ii-1-171:

, 2-479: più tosto mi piacciono le riprensioni e le correzzioni de'buoni che

più tosto mi piacciono le riprensioni e le correzzioni de'buoni che l'unguento o

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (23 risultati)

liburnio, 74: le due femine vengono fuori di roma a

femine vengono fuori di roma a fare le liscivie a mondarsi roantili, camiscie, lenziuola

iii-654: passata la burrasca, salivano le donne di calle. c'era la lavandaia

è simile a liscivia; che ha le proprietà e le caratteristiche della liscivia.

liscivia; che ha le proprietà e le caratteristiche della liscivia. c

od appianati. redi, 16-v-358: le ramificazioni di quelle arterie... scaricano

... scaricano in esso stomaco le superfluità biliose lissiviali. g. del papa

targioni tozzetti, 12-10-243: si formano le cristallizzazioni dei sali fissi e lissiviali,

chim. che ha la proprietà di sciogliere le sostanze solubili di un composto solido.

altro liquido una materia qualunque, in ispecie le materie saline miste, affine di levarne

, 1-53: 'lissiviare ': lavar le ceneri per cavarne l'alcali.

calcina, è un ottimo ingrasso per tutte le terre specialmente frigide. 2

soda caustica o calce, che liberano le fibre dalle impurità e trasformano le sostanze

liberano le fibre dalle impurità e trasformano le sostanze coloranti in composti facilmente eliminabili;

4. geol. processo per cui le sostanze organiche e i sali minerali degli

s'impregna di tutto quello che le vien condotto, per una specie di lissi-

e dalle lordure che in forma di polvere le cadono dall'aria. = deriv

. anonimo, i-324: de le vostre loquele legiadre / donate a me

lisco, / e si terrò per voi le seste e squadre. 2.

olanda e di fiandra sì fina che non le sembri liscosa come la canapa. faldella

formata dalle valve ripiegate in dentro: tutte le parti della pianta e specialmente quelle del

landino, 579: la lisimachia sana le piaghe fresche. fr. colonna,

domenichi [plinio], 25-8: le serpi fuggono l'odore della lisimachia.

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (16 risultati)

. xùoit; 4 dissoluzione 'e le, tvóg fibra ', col sufi.

d'annunzio, v-2-811: dopo la colazione le sigarette di abdulla, il mio

assente / come la figura fisa tra le corde / d'un prezioso tessuto.

faccia i guasti irrimediabili del tempo, le lente, sgraziate alterazioni dei tratti, la

fisa e ingiallita, gli affossamenti, le rigonfiature, la calvizie umiliante.

nel suo elemento. arbasino, 7-465: le zaffate di lisoformio e crcolina inseguono dai

. baldini, 5-181: quando le dita fatte già esperte sdrucciolavano da quelle

ella è vestita tanto ornatamente, co le listre dell'ariento, co'dindoli,

dell'ariento, co'dindoli, piene le dita d'anella. aretino, 20-58:

, 4-5-26: staccavansi loro di dosso le liste della pelle viva. volta, 2-i-2-446

nelli capi rossa: e così vestono le loro femmine, senza camicia. pulci,

. bandello, 1-3 (i-53): le cortine di tocca d'oro carmesine,

all'italiana. moretti, ii-81: fra le panche, e l'altare, ai

un drappo nero disteso per terra con le liste d'argento in forma di croce,

, come son que'pezzi onde si fanno le botti. sabbatini, 66: si

con liste di tavole, che abbiano le basi et estremità di tavole intiere in forma

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (30 risultati)

.. quella si debbe armare con le medesime listre di ferro larghe due dita.

scette di ferro, colle quali son composte le gratelle, strumenti da cucina.

dante, inf., 25-73: fersi le bracpia due di quattro liste; /

bracpia due di quattro liste; / le cosce con le gambe e 'l ventre e

quattro liste; / le cosce con le gambe e 'l ventre e 'l casso /

: mentre irrigate con purpuree liste / le sue gelide nevi e i freddi avori

alma, onde poi miste / sian le ferite e gli ultimi dolori, / e

in pianto. forteguerri, 1-79: le ceneri poi portar con sé / e

stanca e piena di cure, tra le dita della qual mano escon fuori certe

. carducci, iii-4-195: spio- vongli le chiome / in doppia lista nere per l'

, xii-114: una lista di luna le serpeggiava lungo il corpo graziosamente. bacchetti

corpo graziosamente. bacchetti, 2-xi-14: le sentinelle tenevan l'occhio e le mire

2-xi-14: le sentinelle tenevan l'occhio e le mire incrociate dei mitragliatori sulla lista di

consiste l'ascesa'in tre liste. le due alle bande sono lastricate di selci assai

cecco d'ascoli, 1401: or le conserva queste sante liste [di virtù

b. giambullari, 3-30: umilmente le porse la listra / de'monaci che son

conservare la disciplina, né passar rigorose le mostre; onde si ha molta gente

in servizio. redi, 16-v-23: le mando una lista di libri qui annessa,

il buffone. pananti, i-351: io le istruzioni dò, faccio la lista /

la lista / dei personaggi, ed ordino le parti. cicognani, v-1-130: nella

ii-852: scelta la canzonetta, tirate le righe sul rovescio della lista del giorno

: quando sarà comparsa la lista de le spese, ve la manderò. de'sommi

profession ciò ch'uno acquista / con le spese d'un altro va del pari;

o delle pezze d'appoggio che attestano le spese sostenute. -lista dei prezzi:

altro genere. mazzini, 23-390: le mando alcune circolari. le liste di

, 23-390: le mando alcune circolari. le liste di sottoscrizione possono servire per più

lista: rimborso che si ottiene esibendo le ricevute che dimostrano l'entità delle spese

appartenenti a una determinata categoria giuridica, le quali vengono registrate in qualche tipo di

cosa pubblica. carducci, ii-19-96: le elezioni furono tardate tanto, per avere

furono tardate tanto, per avere perfette le liste, che ora, dice lui

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (23 risultati)

seggi, escludendo spesso dalla rappresentanza tutte le altre liste! -voto di lista

singoli candidati, ma a una fra le varie liste di candidati (salva la

e militare di uno stato, con le caratteristiche delle singole navi. -lista

anch'egli e podestà, riempie in fretta le liste di proscrizione. gramsci, 11-263

taceva nel momento in cui si preparavano le liste di proscrizione non partecipa della dignità

causa presenta al giudice, affinché egli le senta come testimoni. codice di

ammette la prova il giudice istruttore riduce le liste dei testimoni sovrabbondanti ed elimina i

il presidente e il pretore deve ridurre le liste sovrabbondanti ed eliminare le testimonianze inammissibili

deve ridurre le liste sovrabbondanti ed eliminare le testimonianze inammissibili per legge o non pertinenti

come responsabile del governo, per tutte le spese occorrenti sia per la corte sia

parlamento sottopose a particolari controlli e restrizioni le spese di natura militare, mentre lasciò

più ampie facoltà al re per le spese dei servizi civili, di cui fu

nessun controllo sopra il maneggio dei fondi che le sono assegnati. fanzini, iv-380:

'lista civile': la somma destinata per le spese annuali della corona negli stati costituzionali

robusta, che serve a tenere ferme le strutture trasversali essenziali dello scafo di una

legno applicata da poppa a prua sopra le roste del bastimento in costruzione, per

alla fine di ogni stagione agonistica, le società si propongono di trasferire per motivi

girolamo leopardi, 2-11: a metter le sue lodi tutte in lista / avrei che

di listra. siri, 1-vi-245: tra le prime deliberazioni risonò quella di proporre al

proporre al re la demolizione di tutte le piazze forti ch'erano nelle viscere del regno

quelle di delfinato e della provenza erano le prime in lista. nomi, 13-30

parente di galba. -essere fra le persone da eliminare o uccidere. fenoglio

bambina ultima sulle braccia e allora lui non le sparò. -essere nel fondo della

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (21 risultati)

falsarighe, / con farmi a liste come le gratelle / da cuocervi le triglie e

liste come le gratelle / da cuocervi le triglie e le sardelle. -raccogliere

gratelle / da cuocervi le triglie e le sardelle. -raccogliere a una lista

sotto i rubesti greppi, dove sorgono le scure masse di faggi. -intr.

: si veggion qui... / le minuzie d'i corpi, lunghe e

atometti o minuzie per essa parte, le quali... si muovono variamente

, i-5-35: ad ora ad or da le noiose piume / alza la fronte,

argento alle pareti: / lista un barlume le finestre chiuse. piovene, 7-485:

da soro, li mastri subito mandeno le soeze ad l'altre case per avvertire si

s. v.]: 4 a le unghie listate a bruno '. di

listate a bruno '. di chi le ha sudice e nere. d'annunzio,

listato all'occidente il cielo / fra le montagne. -rigato di due o

5-406: farfalle eran posate ovunque: le 4 morphidae 'del sud-america, colore

'del sud-america, colore acciaio; le 4 nectaria 'dell'india, listate di

altrettanta ansietà: sterminate, irraggiungibili, le distanze fra un marciapiedi e l'altro,

né ci sono mai in una città le intere strade listate da sontuosi palagi, e

1-14: i piedestili che si faranno sotto le colonne di quest'ordine saranno alti un

altri adornamenti. algarotti, 1-iii-45: le imposte degli archi nell'ionico, in luogo

di fronte. gnoli, 1-155: le volute sui capitelli, / le logore foglie

1-155: le volute sui capitelli, / le logore foglie d'acanto / come un

quadrata di nimes, intero, con le sue trenta colonne corinzie, fin nella

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (35 risultati)

di listellini dorati, incavalciarsi per tutte le volte. ojetli, i-551: in testa

postille del libri. e intendo propriamente le sole liste e listini di vocaboli,

italiana è al 5 per 100; le francesi al 3 e al 5 per 100

101: un... dirupo, le cui cime sporgono disugualmente fuori da tortuose

c. e. gadda, 6-328: le nuvole... traversavano il listone

a momenti azzurro, del cielo, tra le due grondaie parallele. 4.

'listone ', come da roma le altre città il campidoglio. d.

. d. martelli, 211: le villane brettoni in processione, le nostre

211: le villane brettoni in processione, le nostre contadine alla fonte, le popolane

, le nostre contadine alla fonte, le popolane del liston moderno non eran più

, anzi erano stimate come si stimano le persone perbene. 5. polit.

esterno sagomato a scopo ornamentale. per le navi che hanno impavesate o parapetti, casseri

, 80: anche omero seppe dire che le lite, figlie di giove, ch'

figlie di giove, ch'è quanto dire le preci, onde litanerie, adoprate da

litanerie, adoprate da lui per portare le grazie a questo e a queiraltro,

braccio e di gamba, molte volte le grazie loro commesse per strada lasciando,

strada lasciando, ne privavano quelli che le attendevano. = deriv. da

più fissa; strettamente liturgiche sono considerate le sole litanie dei santi; le altre

considerate le sole litanie dei santi; le altre (litanie del ss. nome

e, nel rito ambrosiano, anche le litanie dei morti) sono considerate extraliturgiche

e, facendo la processione, ordinò le letanie et ammonio tutti che pregassero dio

beicari, 6-347: finito di cantare le litanie,... tutto il

santi, o sante, che sete ne le letanie e nel calendario,..

ancora [calvino] che in tutte le nostre lettanie e in tutti gli inni non

giorni feriali faceva cantare una messa e le letanie di nostra signora. bar etti,

intuonò il 'tedeum 'e poi le litanie de'santi, che si cantarono

musica. sestini, vii-182: intuona le letane, e ogni beato / chiama,

debbe dirsi * litanie '. gli antichi le chiamarono 'letane'. massaia, i-166:

i-166: a bassa voce andava cantando le litanie della madonna. nievo, 390:

e m'inginocchiai con esso loro a recitare le litanie dei morti; nell'animo mio

dicean -miserer. pirandello, ii-1-473: le prime, quasi toccando terra con la fronte

terra con la fronte, reciteranno sommessamente le litanie per gli agonizzanti. montale,

gli agonizzanti. montale, 2-89: le pellegrine in sosta che hanno durato / tutta

cantando a modo di letanie. memorie per le belle arti, 1-2-21: in molte

popolo. carducci, iii-21-440: * le litanie e mottetti da concerto e da cappella

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (24 risultati)

1-1-37: ciò gli bastò per decidere che le tavole eugubine contenessero un flebile cantico misto

dei, per allontanare tali calamità. le chiamò litanie pelasghe. carducci, iii-5-474

e lagrimando, al passo / che fanno le letane in questo mondo. buti,

questo mondo. buti, 1-519: 'le letane ', cioè le processioni de'

1-519: 'le letane ', cioè le processioni de'cherici col popolo dietro,

della città e li luoghi pubblichi, cantando le letanie. g. villani, 2-15

leggenda aurea volgar., 607: le letane si fanno due volte l'anno,

per la festa di san marco; le quali sono dette letanie maggiori; l'altra

fasse continue letanie. baldelli, 5-6-346: le preci, o vogliamo dire le rogazioni

: le preci, o vogliamo dire le rogazioni, le quali son chiamate da'nostri

, o vogliamo dire le rogazioni, le quali son chiamate da'nostri (seguendo

si dicono processioni. zena, 3-115: le notturne immacolate / vanno al santo viatico

. / per non ridir da pié le litanie, / il bernia un si chiamava

e non gli nomino qui per non fare le letanie. baretti, 6-390: pure

, 4-61: era una litania contro le donne e uno sguardo benevolo per i

, accantp ci mettevo il cappello per le elemosine e stavo lì, gli occhi al

cielo, la mano tesa, borbottando le solite litanie. 4. successione

paesello in festa, / e scontri per le vie / fanciulle che sen van litaniando

cui armonie il salmo s'inalza litaniando le voci delle cose. -recitare lentamente

italia di litantrace. boccardo, 1-502: le materie prime che si adoperano come combustibili

litantrace. spallanzani, iv-165: le belle vostre considerazioni su i litantrici si

v. s. per l'odore de le lasene è letargirio d'oro, e

riparava e molto men s'impediva con le tante ricette dettate dall'empirismo e dall'impostura

agli occhi umani il colore di tutte le cose. = voce dotta, lat

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (23 risultati)

/ quest'umil patria e qual de le partite / citta la lite,..

/ che, sanati che sian de le ferite, / debban, con l'armi

serdonati, 9-181: non solamente giudica le differenze e le liti civili, ma

9-181: non solamente giudica le differenze e le liti civili, ma ancora fa i

l'attore e il reo; producevano le loro ragioni e i loro testimoni e la

1-64: tante famiglie, rovinate per le liti e ridotte miserabili, hanno dovuto

queste liti scientifiche, condutte con tutte le formalità d'un processo o d'un

, 77-9: nel 1827 fremevano accanite le liti fra classicisti e romantici.

, 386: non istarò a rinnovare qui le solite liti di preminenza dell'uomo sulla

d'accender liti tra i pagani dato / le avea l'assunto, e mal era

il signor di maupertuis ha messo tra le due sette tanta lite che pare non possano

, poco dopo il trionfo, ricominciano le liti. -conflitto di idee o

capriata, 12: grandi in effetti erano le pretensioni che sopra il monferrato la casa

savoia contra la gonzaga aveva; grandi le liti e le contese che già per li

gonzaga aveva; grandi le liti e le contese che già per li tempi addietro

l'amicizia e la lite son princìpi de le cose. n. villani,

con vaga lite / veggio del ciel le maraviglia unite. 5. alterco

goldoni, x-1194: io sfuggo ognor le liti / e non soglio toccar gli

racqueta e recide. caro, 16-59: le nostre contese / d'ida e del

fu questo dello spirito, che scaccia le tenebre, rompe gli odi, tronca

tenebre, rompe gli odi, tronca le liti, orna i costumi, dispone i

che determinano i parlamenti e che decidono le liti, giudicano di cose che son già

non doveva avere alcun piacere a comunicarmi le sue scoperte. -essere oggetto di

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (15 risultati)

metter su lite in quel momento, voltò le spalle a quello stravagante, e continuò

, 135: i nervosi gelsomini, / le viole impallidite, / gli amaranti porporini

mossogli contro a'suddetti altri obbligati, con le proteste e riserve solite. -senza

c. croce, 155: espedire le liti, né lasciare straziar i poveri litiganti

né farli correre in su e giù per le scale del foro tutto il giorno

sangue e sangue: deplorevoli sopra tutte le discordie fra parenti e consanguinei.

non uomo, ci ha stanchi oramai con le sue vittorie, biasimando come rozzo e

: ecco i liti obbligati a pagar le pene come tal tre persone libere.

sol, che raccapriccio / fa per le pietre internamente innate! a. cocchi,

, agendo sul sistema nervoso, eccitano le fibre nervose e muscolari. 3

operazioni litiche: in aritmetica elementare, le due operazioni inverse delle operazioni te- tiche

dotta, gr. xiihxóg 'che concerne le pietre ', da xt&oc 'pietra

, xii-3-99: ho ascoltate senza interrompervi le vostre vive disputazioni. or piacciavi ch'

ch'io pure vi frammetta quattro parole, le quali a termini di perfetta pace onorevole

novissima non si expedi va si no le cause di candia,... né

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (33 risultati)

per satisfazion de i litiganti, che le sentenzie de i primari giudici vanno in

. delfico, iii-628: doversi rendere le operazioni dei tribunali le più celeri, le

: doversi rendere le operazioni dei tribunali le più celeri, le meno dispendiose e

le operazioni dei tribunali le più celeri, le meno dispendiose e le più comode ai

più celeri, le meno dispendiose e le più comode ai litiganti. manzoni, pr

violentemente con qualcuno per difendere o imporre le proprie ragioni, spesso trascendendo a ingiurie

avere a litigare e combatter per procacciarsi le cose che sono necessarie a la vita umana

o accoccolati in torva guisa, con le cinque dita tese e negli occhi il

dalla collera. montale, 3-21: le due donne parlano, leticano, si

. mazzini, 48-129: avete tutte le ragioni sulla beigioioso... in

sapere che qui parla l'una de le parti, e là parla l'altra;

parti, e là parla l'altra; le quali diversamente litigano... onde

, rispose renzo, facendo tuttavia litigar le dita co'bottoni de'panni che non

285: finché lucia aveva litigato contra le persuasioni di geltrude, questa...

una barca larga e corta e quando le guardie gli stanno addosso, si mette tranquillo

addosso, si mette tranquillo a fare le giravolte; non ce la farà mai la

che mondo è mondo sui concetti e le distinzioni, perché non c'è altro

i giudici] in terra sopra le erbe se ve ne sono, tanti da

parte come dall'altra e ivi odono le parti che litigano. lanci, 5-108

o di qualcosa, lottando con tutte le forze contro chi, a ragione o

, per dolore di vedersi lasciato e per le tante lagrime che spargeva, non potè

. campanella, 958: si disfaccino le religioni disutili e li predicatori donino la

si litiga, quanto il gennaio con le more. de luca, 1 -proem.

21: sapranno... conoscere le fraudi de'consiglieri e degli assessori e

fanno da'giudici e tribunali, eternando le cause e rendendosi padroni, non solo della

sp., 3 (51): le annate vanno scarse, fra galdino;

litigier (sec. xiv). per le forme tose, leticare e liticare cfr

quell'abile 'pamphlet'pontificio che comincia con le parole « pascendi dominici gregis » darà

per farsi buon sangue; e infatti le liti, lui se le cerca col lanternino

; e infatti le liti, lui se le cerca col lanternino. = femm.

, che io lo restituirei con tutte le sue appartenenze. marino, 4-20: i'

ottenni in ida / titolo di beltà sovra le belle, / e 'l litigato d'

pomo omicida / trionfando portai meco a le stelle. lemene, i-259: non aureo

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (10 risultati)

: mi comanderà che, mandate sane le grette muse litigatrici ove io ho sudato

eroica eloquenza. bocchelli, 13-232: le sfide e gli scontri in campo chiuso

scenda di lì! ho tollerato abbastanza le sue pippionate ». 3.

, violento. dossi, 1-ii-726: le loro dispute si facevano rumorose e letichine

litigi. massa, xviii- 7-412: le dissensioni,... i torbidi,

questo è il punto su 'l quale muovono le moderne accademie tanti litigi. carducci,

, se ne vanno a caso imponendo le votazioni al presidente irritato dalle inconcludenti discussioni

presenza dei suoi, avrebbero preso tutti le parti di lei. -per antifrasi

, senza litigio, / che supera le dee del pastor frigio. =

dei villini, si scontrò ancora con le coppie d'amanti litigiosi e s'irritò.

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (10 risultati)

chiesia a chi prima ge le domanda, e perché acade nel regno

hainault,... si chiamano le terre litigiose, perché in tra li fiamminghi

ricerca ancora l'istesso requisito che per le dignità e per le co- mende,

istesso requisito che per le dignità e per le co- mende, cioè di non esser

sono ancora cosi incerte e così litigiose le dottrine. tecchi, 12-13: questo,

gli è meglio abitar colle fiere in le spilonche, che avere in casa una

per ragioni di opportunità (quando fra le cause che riguardano ciascuna coppia di parti

convenute nello stesso processo, quando tra le cause che si propongono esiste connessione per

litobius forficatus ', il quale vive fra le pietre. quest'in- setti hanno

ed in trezene, per placare le ombre di lamia e di aufesia,

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (13 risultati)

frammenti minerali o per fermare nell'incastonatura le pietre preziose. m. fiorio

del sasso... gli scultori de le gemme hanno anche essi la loro spezie

'litocromia 'l'arte di levare le pitture a fresco dalle muraglie e trasportarle

alle pietre, ma col tempo questi animali le forano e formanvi una cavità dove abitano

si nudrisca. stoppani, 1-222: le foladi, per esempio, ossia quei molluschi

più o meno trasparenti, sì che le figure, vedute per trasparenza,

luce del giorno penetrava nella camera attraverso le persiane verdi e su una mensoletta in

formato da'polipi marini. tali sono le madrepore, le coralloidi, ecc.

marini. tali sono le madrepore, le coralloidi, ecc. 2.

[l'idea] passar gradatamente per le specie mammifere e quadrupedi, alle bipedi piumate

alle ultime actinie. olivi, 68: le stelle, siccome fornite di materie terrose

bossi, 213: 'litofiti': diconsi le materie lapidee che hanno la forma di

generico dato da wallerius ad alcune pietre le quali presentano figure scolpite o di getto

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (24 risultati)

pietra, d'onde per impressione si cavano le imagini come dalle incisioni nel rame,

'riporto 'di qualsiasi impressione; le opere più rare si potranno riprodurre con

entrarono in uno stanzone senza mobili con le mura vuote, tolta una litografia a

operai, innanzi alla litografia martello, le cui piccole macchine da biglietti di visita

. 5. arte di incidere le pietre dure. tramater [s.

: 'litografia ': arte d'incidere le pietre dure, detta anche 'glittica

ma a ogni modo bello e raro. le satire dell'ariosto riprodotte litograficamente di su

ii-17-73: la stampa elegante e le bellissime rappresentazioni litografiche adornano la preziosa materia

sottili, usato largamente in passato per le litografie. tramater [s. v

uguale dovunque; una punta d'acciaio le intacca difficilmente; i pezzi rotti col martello

. pietra pomice artificiale usata per levigare le pietre litografiche e per cancellarvi incisioni o

a principio non fossero state studiate con le viste delle località e limitate a pro-

si riferisce alla litologia; che riguarda le rocce, la loro origine, la

strange avrà commodo di distendere e pubblicare le osservazioni litologiche da esso fatte. primo

monti, iv-318: non mi recano maraviglia le sciocche proposizioni del brocchi. egli

, sf. plur. miner. pietre le cui forme riproducono casualmente quelle di altro

trittici ', cioè destinati a stritolare le pietre dentro al corpo vivente, presi

: aggiunto de'rimedii appropriati a stritolare le pietre e le concrezioni calcolose generate ed

rimedii appropriati a stritolare le pietre e le concrezioni calcolose generate ed esistenti nel corpo

costa. -in partic.: che popola le acquevicine al lido (una fauna, una

o marini. caro, 12-iii-49: le sirene erano, o si voleva che fossero

di quella parte di mare che bagna le sponde di un paese. 2.

10-102: l'orca, che vede sotto le grandi ale / l'ombra di qua

e della francia,... quantunque le

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (15 risultati)

là per quella via litorale... le persone e le cose mi appariscono in

litorale... le persone e le cose mi appariscono in profilo come nelle ricamature

sabbia, fango che si forma lungo le coste marine. 4. etnol.

. montale, 2-84: aprono [le palafitte] il varco al mare quando sale

austro- ungarico, la zona che comprendeva le tre province autonome di trieste, istria

a riserve di acque onde potrebbesi irrigare le pianure litoranee. d'annunzio, 1-349

padrone del 'don juan'seguitò a enumerare le gioie della navigazione litoranea, con una

sperticata via litoranea, funestamente asfaltata, le villette dolciacchere lungh'essa disposte.

quella valle. speroni, i-3_i55: le quali [miglia], stando nella sua

e ruvidi. cattaneo, ii-2-425: se le circostanze naturali fossero immediata fonte all'istoria

andare in barca per diporto) lungo le rive; stare o passeggiare sulla spiaggia.

di forma simile al miglio; fra le sue numerose specie, il lithospermum officinale

è erba alta cinque oncie e ha le foglie il doppio maggiori che la ruta,

disegno con acido nitrico debole che incava le parti non coperte dall'inchiostro o dalla

geol. parte della geologia che suddivide le rocce in base ai caratteri litologici e

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (17 risultati)

chirurg. ant. specialista che compie le asportazioni dei calcoli; litotomista.

intrapresa l'estrazione di questi calcoli per le strade consuete, egli avrebbe facilmente incontrato

criminale, che fa dagli sgherri slogare le ossa a un infelice colla tortura, o

; dedicare ferro chirurgico adoperato per le operazioni di litotomia. tramater [

. xi0oxóp. os 4 colui che taglia le pietre '; cfr. fr.

lità; alcune specie sono velenose e le loro foglie producono dolorose dermatiti.

misurare i liquidi, i grani e le materie secche, si ha per unità di

v'erano uomini seduti ai tavoli, con le carte e il litro davanti.

o bianchi e frutti a capsula; le sue infiorescenze hanno proprietà astringente, depurativa

due cellette, contenenti molti semi. tra le molte specie di questo genere, sono

verde-dorato metallico o verde-azzurro, che mangiano le foglie degli alberi, sì da costituire

o cantaridi, dalle quali si distingue per le ali di cui son fornite e per

addome. differiscono poi dalle aenas per le loro antenne diritte e filamentose lunghe meno

ti giudico omicida; per tanto legagli le mani, o littore. aretino, vi-628

e da essi ne furon subito rilasciate le opportune esecuzioni, e da'romani littori fatte

x-4-396: littori, alto levate / le mannaie, e chiunque osa ferite. bocchelli

piante, così denominate dal vegetare intorno le sponde dei laghi. appartiene alla monecia

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (15 risultati)

'littorio': appartenente al littore, cioè le verghe, i fasci. 2

tengono il luogo tra i tuboliti e le ortoceratiti. = voce dotta, deriv

tesauro, 2-i-4: ancor ci 'ntronavano le orecchie i fieri litui di marte,

: strepeano i litui, alto clangean le tube. = voce dotta,

iv-369: recercava io quell'altra lima e le liture di quella mano sarebbono in

: mi perdoni di grazia s'io le mando lettera piena di tante liture; ho

.; a seconda dei diversi riti, le liturgie orientali, suddivise in siriaca e

copta e la liturgia abissina, e le liturgie occidentali, suddivise in liturgia romana

sia nell'attuazione pratica. -anche: le formule e le prescrizioni liturgiche nel loro

pratica. -anche: le formule e le prescrizioni liturgiche nel loro complesso.

noti i sublimissimi titoli che nella liturgia le diede [a maria vergina] san giacomo

siffatti oggetti ed altri ancora, tra cui le cazzuole, le squadre e i compassi

ancora, tra cui le cazzuole, le squadre e i compassi della normale liturgia massonica

: io non m'impegnerò a decidere fra le varie opinioni,... poco

prolungavano la cadenza, concordi, riavvicinando le bocche per formare un sol flutto vocale,

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (18 risultati)

'liturgista persona istruita in tutte le cerimonie del culto di dio.

sostenere, con l'opera o finanziariamente, le ini ziative di pubblica utilità

o meno lunga; corde pizzicate con le dita o col plettro; è particolarmente

per l'accompagnamento del canto vocale; le corde sono di numero variabile da 6

di cui una vibrante per simpatia con le corde reali. -anche: il suono emesso

adopera intorno alla rosa, in toccando le corde, cagiona l'armonia. tasso,

armonia. tasso, 18-27: nude le braccia e l'abito succinte, / con

treccie, / tali in sembianza si vedean le finte / figlie de le selvatiche corteccie

si vedean le finte / figlie de le selvatiche corteccie; / se non che,

/ di quel, con maestria, le fide corde, / così sciolse la voce

1-iii-275: perché non rimettere i liuti e le arpe, che col loro pizzicato danno

che posso / scomporre e ricomporre con le mani. moretti, ii-141: vinse

canti, -fece priscilla e batté le mani. entrarono nella sala le suonatrici di

batté le mani. entrarono nella sala le suonatrici di liuto. 2.

a fare qualcosa, tergiversare; mandar le cose per le lunghe: menare per

, tergiversare; mandar le cose per le lunghe: menare per il naso.

: mi conobbi mani di velluto / per le carezze lunghe, e per i nomi

sione che, trovandole, in ogni modo le facci tornare indietro. masuccio, 156

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (29 risultati)

che permettono di vedere riflesse e affiancate le immagini della metà degli estremi della bolla

è orizzontale. collenuccio, 1-137: le fosse cava, e fa'che si divella

: migliori di tutte l'altre sono le livelle da acqua,...

dietro generazione ha piantato fra quelle pietre le sue biffe, le sue livelle a

fra quelle pietre le sue biffe, le sue livelle a bolla d'aria, i

palazzeschi, 3-78: vestono oramai [le vecchie inglesi] come le altre o presso

oramai [le vecchie inglesi] come le altre o presso a poco, l'universale

presso a poco, l'universale livellamento le ha soggiogate, han ceduto alla legge

gadda conti, 1-310: vedeva ora le tetre marsine del nostro tempo e il

fra vari punti del terreno per stabilirne le quote altimetriche; misurare il livello di

l'uscita / a tutte tacque, e le conduce al mare, / che la

/ da sé sua eccellenza livellare / le vuole, e le dispone e le disegna

eccellenza livellare / le vuole, e le dispone e le disegna, / e di

/ le vuole, e le dispone e le disegna, / e di sua borsa ogni

d. barbaro, 341: livellare [le acque]... altro non

altezza. zannoni, 1-23: se le mensole deono star sopra l'architrave e

mensole deono star sopra l'architrave e le ante, è manifestato che queste ante livellavano

uniforme un tratto di terreno, eliminandone le asperità e le concavità; spianare.

di terreno, eliminandone le asperità e le concavità; spianare. b.

si livelli quel luogo, sicché faccia le stesse veci. lastri, vi-69: si

xii-19: io credo che... le acque del nilo da una parte e

crescenzio [tommaseo]: livellare ed aggiustare le ben formate artiglierie. assarino, 2-ii-540

cannone alla porta e già facendo cavar le mine, atterrì per maniera quei di

tenere, vennero alla resa, salve le persone. brusoni, 6-129: livellatane

bianco. a. verri, 2-iv-260: le coste sono difese dalle incursioni de'barbareschi

, ma questo debbesi livellare naturalmente fra le diverse provincie confinanti. bocalosi, ii-147:

uomo, per cui, senza ledere le proprietà, sieno queste per via delle leggi

, cacciava da per tutto e soprafaceva le vecchie famiglie custodi della tradizione eroica;

bonsanti, 5-201: l'età livellava le differenze di censo, di posizione sociale

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (22 risultati)

e comodo. tanto comodo che quasi le persone vi scomparivano, con lo strano

dio. cuoco, 1-161: quando le pene non sono livellate alle idee de'popoli

esecuzione. boine, i-26: pongo le mie azioni come pietre miliari e livello

del cuore. / e in sen le infuse gran parte di quella / immensa forza

alcune miglia distante, fa sforzo verso le parti superiori, per livellarsi colla sua

. p. verri, 2-140: le altre merci rare e di minor uso

.. sarà obbligata a livellarsi con le facilità della terraferma. paolettì, 2-178:

e avvenne che cominciai a livellarmi con le altre donne del campo. 11

ritroso, fino al punto di partenza, le operazioni di livellazione. e.

, ottenendosi di poter di nuovo livellar le possessioni già livellate. muratori, 9-120:

esercita la diligenza di questo dipartimento sono le esenzioni ecclesiastiche e privilegiate, le compense

sono le esenzioni ecclesiastiche e privilegiate, le compense livellarie, le congrue parrocchiali e

e privilegiate, le compense livellarie, le congrue parrocchiali e le altre materie benefiziane.

compense livellarie, le congrue parrocchiali e le altre materie benefiziane. papi, 1-1-122

gli altri che in progresso usciranno, io le sarò puntual livellario. 5.

galileo, 3-1-17: conterrebbero sicuramente [le due linee rette] angoli retti,

e col mare. carducci, iii-21-312: le pareti dai fondamenti alla sommità egualmente livellate

della sua anima, osservò, attraverso le mire del traguardo di un quadrante, l'

lago. galanti, 1-ii-157: tutte le province sono attraversate da canali ben arginati

ben arginati e di condotti che portano le acque fino alle colline. le terre

portano le acque fino alle colline. le terre vi sono livellate in modo che s'

, i quali si avvicendano con diligente orario le acque irrigatrici. -costruito secondo determinate

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (25 risultati)

nell'altra. carducci, ii-5-261: odio le iniziali: son livellatore almeno nella grafia

male culto... ebbero a prorompere le disuguaglianze le divisioni le scosse,.

.. ebbero a prorompere le disuguaglianze le divisioni le scosse,...

ebbero a prorompere le disuguaglianze le divisioni le scosse,... cui solo

scosse,... cui solo le signorie spianarono passandovi sopra il rullo livellatore

. stuparich, 5-511: allora menammo le mani, lanciammo gli ordigni livellatori.

spianare i monti- celli di terra e le asperità nei prati. -dispositivo che elimina

adatti attrezzi meccanici, provvede a eliminare le concavità delle canne di armi da fuoco

interni... possono dimostrarvi che le razze vivono indistruttibili sotto la livellatura cosmopolita

fra vari punti del terreno per dedurre le quote altimetriche (e, a seconda

: il signor duca volse saper tutte le opinioni de li inzegneri, e perché fu

perché fu promosso che lo aiuto di le aque saria il principal a questa fortificazion,

ordine mio. guglielmini, 2-53: le livellazioni fatte diligentemente, col- l'istrumento

che per alzare il fondo deve abbassare le cime: bisogna accettarla così.

rendite il cardinale spera potere accrescere, rompendo le livellazioni antiche con autorità della sede apostolica

stesso livello. d'annunzio, iv-2-1356: le persone del dramma sono vestite d'acqua

sono già ingoiati dall'abisso; ma le sei maschere umane respirano ancora allo stesso

aria che comprime la massa irrompente e le impedisce di invadere tutto lo spazio chiuso

quando bo- nacciano i venti, tornano le acque al loro livello con un mar

, 50: son troppe note le mutazioni e di livello e di corso

con lo scintillio degli ori e con le tessere a diverso livello, rendevano le superfici

con le tessere a diverso livello, rendevano le superfici vibranti, mosse, tremule.

quanto che serve di misura a tutte le contrattazioni,... è necessario il

o ponderate. einaudi, 1-65: le mutazioni [del cambio monetario]..

3. figur. grado che assumono le caratteristiche di un qualsivoglia soggetto in rapporto

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (11 risultati)

valori. bocalosi, ii-197: se le leggi nel giudicarla [la donna]

libertà deve essere il celeste dono di tutte le razze, di tutte le nazioni,

di tutte le razze, di tutte le nazioni, di ciascun essere che porta in

, archipenzolo sul cui corrente sono segnate le posizioni assunte dal filo a piombo quando

si vorrà sopra la pianta disegnare tutte le mutazioni,... non credo che

sei anni. torricelli, ii-3-267: le sue pendenze, secondo il livello fatto dagli

lo più dal logaritmo del rapporto fra le due quantità. -livello di intensità sonora

bernari, 6-40: i rappezzi, le riparazioni rinviate da settimane fino alla prima

: quello intorno al quale si compiono le oscillazioni della superficie del mare, assunto

: piano orizzontale a cui si riferiscono le profondità ottenute per mezzo di scandagli,

neutro: profondità del sottosuolo alla quale le variazioni esterne diurne e stagionali della temperatura

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (11 risultati)

. cecchi, 5-428: si abbassano le sbarre variopinte dei passaggi a livello;

limite sotto cui non devono mai scendere le scorte di un magazzino. 20

comune. targioni tozzetti, 12-2-90: le sue acque [dell'arno], anche

pieni al pari di rapida corrente, le fosse traverse fra l'uno « e

campana, 3-183: trovando... le artiglierie poste a livello che non vi

algarotti, 1-viii-39: la ragione perché le ruote dinanzi soglionsi nelle carrozze far più

a terra, che non sarebbe se le ruote dinanzi fossero di livello con quelle

momento. de luca, 1-4-2-9: le maggiori questioni..., le

: le maggiori questioni..., le quali oggidì occorrono in pratica in questa

: i beni messi all'asta, le derrate sequestrate, i livelli ipotecati:

la riforma; liberò dai livelli signorili le terre. -forma d'investimento immobiliare

vol. IX Pag.167 - Da LIVELLOGRAFO a LIVIDEZZA (15 risultati)

contente di piccioli guadagni, permettendo loro le leggi rinvestir a censo o livello con

.. fa conto di ripartirlo fra le future suore che verranno qui prive di livello

come tocca bene questo furfante! cadevano le bastonate, come venissero dal cielo a livello

, una possession dimandata el musil apresso le mure di la terra di coneian, la

quintello. magalotti, 26-8: essendo le massime di quelle il riserbarsi dei beni

ineluttabile. lupis, 470: tutte le felicità pagano il loro livello a i

e per mare i ferri per tagliare le nostre gole, e liverare nostra vita

erratica. niccolò da correggio, 1-338: le creppie di fieno ormai son livere,

: si sente che è diverso mica per le case, i grattacieli, la sotterranea

mai indietro, non hanno mefite dietro le spalle. = voce del gergo

: ella mi comandò che io prendendo le decadi liviane, dinanzi a lei leggessi lo

, iii-21-148: editori che alle deche apposero le note marginali degli anni e che per

, come da logica premessa per esaminare le opere loro, non fa se non

noi stessi, ma i beni e le sostanze che possediamo. gravina, 1-94

in privato acerba disciplina, siccome testificano le molte lividezze per la persona.

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (27 risultati)

formasi la saviezza nelle teste, con le mortezze e lividezze dei volti. e.

c'era, col suo risolino e le fossette alle gote. e se ne accresceva

fondo a quella stanza d'amore, tra le quattro pareti ch'erano quattro testimoni di

: il viso era leggermente roseo, le labbra nerastre, il corpo di una lividezza

385: abbruggio, o sia / che le smodate / risse del vino / ti

inf., 3-98: quinci fuor quete le lanose gote / al nocchier de la

, gli occhi come di capre torvi e le ciglia curvate con semicircoli e raggiunte.

. d'annunzio, i-17: su da le livide acque per entro a le fosse

da le livide acque per entro a le fosse ed a'solchi / pregno di

, e livide, di tabe, / le rose accanto alle ninfee di sangue.

non m'uccide? molineri, 1-154: le basse nebbie... ravvolgevano tratto

: su per 1 gialli bastioni irrompevano le livide folate della notte sopraggiungente. pavese

enorme. buzzati, 6-154: era come le ragazzine brune appena uscite dal letto,

occhiaie nere. cassola, 2-174: le stelle andavano svanendo. l'alba sorse

/ portandoti in cima del flutto / le livide folgori e tutto. viani,

e tutto. viani, 14-503: le palme sventagliano sulla fornace del tramonto livido

, iv-383: la luna mezza sepolta fra le nuvole batte con raggi lividi le mie

fra le nuvole batte con raggi lividi le mie finestre. cattaneo, v-2-110:

letti. straparola, 2-3: avendo per le dure pugna gli occhi sì lividi e

gli urti che mi furono dati, le male parole che mi furono dette, tanto

. molineri, 1-264: il freddo le tagliuzzava ed attanagliava le carni peste e

1-264: il freddo le tagliuzzava ed attanagliava le carni peste e livide per le battiture

attanagliava le carni peste e livide per le battiture. -che ha un colorito

: livide di gran pianto, ecco le donne. tronconi, 2-16: volto

cancrena o putrefazione (un cadavere, le membra di un malato).

, i-107: mi chinai, con le pupille assorte, / e trasparire vidi i

più livida, e il più di le volte turbida, dita subiugale. fasciculo di

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (41 risultati)

sentiva travolgere dai piccoli urti, e le grida, e le risa gioconde gli ferivano

urti, e le grida, e le risa gioconde gli ferivano il cuore.

e mi avvicinai al primo commesso che le guardava livido e compito. -per

/ i crin si rabbuffavano / sovra le ciglia sparsi; / gli occhi di

quando qualcuno dei più piccoli non visto le pizzicava atrocemente le cosce, se per un

più piccoli non visto le pizzicava atrocemente le cosce, se per un moto d'

della laida ciarlataneria. bacchelli, 1-i-233: le ultime parole gli erano uscite di bocca

autunno / e al livido abbrancar che con le chele / fa lo scorpione, poiché

lo scorpione, poiché son perfette / le frutte e già indurati 1 germi,

prestigio aumenti / la colpa avvolta ne le pieghe oscure / di un gran mister

di un gran mister, che addensa ne le menti / tetri fantasmi e livide paure

vita inconscia, e il disordine, le manie e il livido popolo dei delitti e

paonazzo. aretino, 20-229: con le gote macchiate del livido de la morte

: a cinquantanni, della grazia giovanile le restavano soltanto gli occhi, di una dolcezza

istoria [del cenacolo di leonardo] e le teste, come mani e piedi ed

del volto si era carca di biacca, le domandò con ammirazione che cosa quella fosse

, cominciarono... a farsi frequenti le malattie, le morti, con accidenti

. a farsi frequenti le malattie, le morti, con accidenti strani di spasimi,

rispose domenichina. bartolini, 16-50: le aveva dato un ceffone qui. infatti recava

: la lor guardatura è vivacissima, le tinte delle carni ben rosseggianti, le

, le tinte delle carni ben rosseggianti, le mezze tinte lividette alcuna volta, né

): bruno e buffalmacco, avendosi tutte le carni dipinte soppanno di lividori a guisa

soppanno di lividori a guisa che far sogliono le battiture, se ne vennero a casa

gola piena di lividori con segni de le dita, ebbe sospetto de la cosa

del pianto sotto l'azzurro profondo degli occhi le avevano dato un brivido di spavento,

morte la bocca che sì bene cantò le lodi di lei. de roberto,

scarnito e soffuso d'un lividore malsano le occhiaie si erano gonfiate di umore. d'

ira contenuta. comisso, v-81: le labbra violacee erano rialzate sui denti e la

e sul lividore delle acque apparvero insolite le montagne dell'altra sponda lontana.

, un lividore spettrale che macchia cadendo le sporgenze della roccia, vien meno di

pascoli, 1186: fuggìano, andando, le paludi oscure / tinte d'un lividore

labbra e si dibatteva mutola fra le morse delle mie braccia. 2

d'una percossa. dessi, 6-141: le lividure e le ecchimosi erano diventate gialle

dessi, 6-141: le lividure e le ecchimosi erano diventate gialle. -medie

filato, co'segni del ditale, con le punture degli aghi e con le lividure

con le punture degli aghi e con le lividure delle forbici alle dita, che

piede, si pose a strofinare tranquillamente le lividure. 2. colorito bluastro o

bella vista quella carne floscia, con le lividure delle vene. -luce livida

foscolo, xvi-147: chi mai vede le lividure e le cicatrici che tante battaglie

xvi-147: chi mai vede le lividure e le cicatrici che tante battaglie lasciarono nelle mie

lezione era di quelle che per solito lasciano le lividure all'anima! guglielminetti, 3-26

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (17 risultati)

. f. casini, i-493: le lividure cagionate al vostro onore dalla malignità

prov. il fiato non fa lividure: le parole, per quanto offensive, non

quanto offensive, non sono dannose come le percosse. cantoni, 167: dice

la gente / non fussero saliti insù le mura / da la parte di fuor con

lasciando a basso guastatori e fabbri / circa le torri con liviere e picchi, /

sé, sfavilla / sì che dispiega le bellezze etteme. boccaccio, viii-1-29: oh

ogni livore. bruno, 3-618: là le unghie de la detrazione non arrivano,

volgar censura. delfico, i-252: né le brevi occupazioni di esterne violenze,.

di esterne violenze,... né le asserzioni del livore o della ignoranza poterono

: tutta la notte in lotta con le onde. nel livore dell'alba il vaporetto

passati che furono, scorgemmo ciò che le loro fila serrate ci avevano nascosto:

non tanto fine e dopo poco gettateci le arselle o le telline con sugo di

e dopo poco gettateci le arselle o le telline con sugo di pomodoro o conserva

: dimmi se costà si son vedute le pezze da otto del gran duca, battute

dietro con la coda livorosa dell'ambito le stelle erronee del cielo mistico, civil

di trenta / o livre o soldi le dovrà recare, / le saramenta lor

livre o soldi le dovrà recare, / le saramenta lor non de'pregiare, /

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (29 risultati)

ministro della guerra abbia voluto riservare le copie delle livranze ai corpi,

si vede... lo scalco condurre le vivande in tavola, accompagnato da un

casa, e lo servo di panno per le livree della servitù. cavour, v-260

iv-2-467: 1 due servi, con le livree azzurre e le lunghe calze bianche

due servi, con le livree azzurre e le lunghe calze bianche, lenti e disattenti

col lasciarsi vedere colla scopa a ripulire le stanze, si era avvilita a segno da

felici con lui i suoi domestici, le sue donne, i suoi limieri, e

sue donne, i suoi limieri, e le sue dodici livree verdi incaricate di precedere

livrea di due, e che una de le mascare sarà lei, e l'altra

l'anno con li sguardi, con le accoglienze, con l'andare la quaresima alle

di lettere rompano i lietissimi carnesciali, le solennissime feste, l'esquisitissime livree,

solennissime feste, l'esquisitissime livree, le celebratissime giostre. gualdo priorato, 10-i-69:

con bellissime livree e penne ondeggianti sopra le loro riche casacche. i. neri

i calzoncini avea; / getta via le gonnella (ahi troppo ardita!) /

, ecc. -anche: sciarpa che le dame offrivano ai partecipanti a un torneo.

), perché si usava di dividere le vesti in guisa che l'una parte rappresentava

58: eccoti comparire in su la piazza le livree desiderate in ordinanza, che avevono

più di tremilia soldati a riceverlo con le sue livree, bandiere, capitani et armi

colori e di buggiardi apparati vanno abbellite le prosperità e le mondane grandezze. lubrano,

buggiardi apparati vanno abbellite le prosperità e le mondane grandezze. lubrano, 2-26:

mese cambian livrea alla fede, secondo le circostanze de'tempi, e perché son molte

uomo dotto nella sprezzatura dell'abito sfoggia le livree della virtù. pallavicino, 1-189:

maestri elementari, svestirono d'un tratto le livree positivistiche. 8. ant

di pioppo incoronati, / stavano con le terga ignudi e unti. 9

di mille fregi / (livrea superba) le pennute gonne / provida la natura e

volte, in moltissime specie, secondo le stagioni dell'anno. 'livrèa di

. villani, 10-197: fece segnare tutte le liveree dove dovessono abitare tutti gli altri

: facevano nella città a'loro scudieri rapire le giovani donne a'loro mariti manifestamente,

loro mariti manifestamente, e senza vergogna le teneano palesi nelle loro livree. ser giovanni

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (17 risultati)

ha la natura delle cose mondane? essendo le piante per l'anima dalle bestie differenti

opera intorno ai luoghi fortificati per ostacolare le manovre del nemico o per facilitare la sortita

, rasente al quale corrono i cavalieri le lance al saracino. g.

e ulisse / misurano la lizza. indi le sorti / scosser nell'elmo a chi

, benché spurio e incapace, tenderebbero le lizze delle inclinazioni. algarotti, 1-iv-405

, ii-4-271: dimmelo, qualunque sieno le tue opinioni con le quali io non

dimmelo, qualunque sieno le tue opinioni con le quali io non voglio entrare in lizza

in lizza. d'annunzio, iv-1-68: le cifre salivano. la gara era ardente

i blocchi [di marmo] posano su le lizze, due travi legate, e

lizze, due travi legate, e le lizze scivolano * su i parati ',

al carico badando a togliere di dietro le assi a mano a mano che il blocco

di estrazione ai luoghi di raccolta mediante le lizze. alvaro, 8-128:

col suo carico a valle, per le diverse strade di lizzatura. =

con alcune prep. concorre a formare le prep. articolate allo, a lo (

, bon signore, / tue so le laude, la gloria e l'onore.

imperatore è dichiarato necessario, perché « le volontà dei mortali, per via de'lusinghevoli

dell'adolescenza, hanno bisogno di chi le diriga ». -ant. conservato dinanzi

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (13 risultati)

., 29-3: la molta gente e le diverse piaghe / avean le luci mie

gente e le diverse piaghe / avean le luci mie sì inebriate, / che de

laudevole, questo co '1 quale si scemano le proprie laudi, oltre tutti gli altri

fontane. carducci, iii-1-238: da le avidissime braccia a 'l furore / lo

sia determinato sia continuato, lasciando sottintese le rispettive preposizioni; e ha talora valore

fazzoletti agitati, i volti alzati, le mani tese al cielo. 6

: como li sancti patri constitueru ne le sancte canule et lege, et derictu

: tre ne fùr dal pelago a le sirti / (miserabile aspetto) ne le

le sirti / (miserabile aspetto) ne le secche / tratte da l'euro,

reno]. pascoli, i-740: le odi, che abbiamo detto, simposiache e

il nome dell'interlocutore di cui sentiamo le parole. 8. seguito da

sie, mi'signore, cum tucte le tue creature, / spezialmente messer lo frate

. idem, 99 (213): le contava... tutta la avventura

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (15 risultati)

lo mi vieta / la reverenza de le somme chiavi / che tu tenesti ne la

ma io molto più 10 merito per le mie prave operazioni. della casa, 4-248

all'oceàn flammeo ricade, / varie tinge le nubi, e lascia il mondo /

(e fa, grosso modo, le veci di tale, con riferimento a persona

se i seni sono più profondi e le prominenze distanti. idem, i-452:

è... lobato, se le divisioni sono poco profonde, come in alcune

. 2. ornit. che ha le dita munite di membrane laterali con margine

la lobbia giù a metà fronte, le mani in tasca. pancrazi, 1-67:

in tasca. pancrazi, 1-67: sotto le ali bigie del lobbia, la faccia

). neol. persona che influenza le decisioni della pubblica amministrazione o esercita pressioni

salone principale delle banche dove si svolgevano le principali operazioni '; da! lat.

del tubo) sono eretti o riflessi; le antere formano un tubo intorno allo stilo

e antiasmatico; la lobelia syphilitica per le proprietà depurative. bresciani,

corolla irregolare bilabiata col lembo cinquefido, le antere barbate riunite in cilindro e la capsola

; hanno spesso un latice acre; le foglie sono alterne e basali; i

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (14 risultati)

alcuni individui di parecchie spezie di strombi le spoglie si trovano all'apertura fomite di rimarcabili

boccone, 282: del maschio pistacchio sono le foglie piccole, alquanto oblonghe, retuse

mammiferi carnivori focidi lobodontini; vive lungo le coste del continente antartico; è pinnipede

compreso nella classe sarcodici, di cui le amebe sono i caratteristici rappresentanti; la

: iddio che senza luogo contiene tutte le cose, è a noi il luogo non

individuano con precisione osservabile l'origine e le circostanze locali. lampredi, 3-21: così

, 3-21: così si vede che le circostanze locali determinano assoluta- mente la natura

pormi in brodetto il cervello, rinchiudendolo ne le celle d'uno scacchieri con l'idee

, perché sappia dire tutti i nomi de le bagaglie d'uno essercito come re ciro

alla quale concorrevano gli studianti per vedere le varie sperienzie che il padre faceva pigliando nella

poi di leggerle una sola volta, le ripeteva con lo stesso ordine et all'in-

. è quello con il quale si muovon le cose da un luogo a un altro

un altro. segneri, iii-3-71: tutte le membra di quel corpo beatifico, non

non avendo lo spazio necessario per esercitare le loro operazioni locali, sono in uno stato

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (15 risultati)

gliono. s. maffei, 5-1-37: le particolarità minute e locali d'altre città

che ha questa peregrina consuetudine: aprire le lettere delle donne spedite agli uomini e

motocicletta, andava a caccia, passava le serate al biliardo e a ballare.

immunità locale: immunità ecclesiastica che riguarda le chiese e gli altri edifici e luoghi

esteso, fermandosi in. quasi tutte le stazioni che si trovano lungo il percorso

va piano, e si ferma a tutte le stazioni. cassola, 9 -tit.

armonizzare questa legislazione e gli usi e le tradizioni locali. comisso, v-42: a

cambiarsi all'aperto. i locali avevano le maglie bianca a strisce verdi.

il più fedelmente possibile i colori e le tinte naturali e reali di un oggetto

de sanctis, ii-n-103: ci fossero almeno le tinte locali, e quei colori calabresi

il solo sintomo del dolore può avere le seguente qualità,... incisivo,

linea, superficie, insieme) o per le immediate vicinanze di esso (una proprietà

, facendo mente locale, al come le era apparsa la santa. =

in domenica e nei giorni di festa non le era ammesso di circolare per le strade

non le era ammesso di circolare per le strade, né entrare in un locale pubblico

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (13 risultati)

argumenti e da'luoghi donde si cavano le ragioni probabili, locale ovvero topica s'addimanda

e d'indole del suolo possano determinare le forme politiche e le leggi. romagnosi,

suolo possano determinare le forme politiche e le leggi. romagnosi, 21-25: le

le leggi. romagnosi, 21-25: le nazioni soggiacciono all'azione costante delle località

costante delle località, non solamente per le risorse esterne, ma eziandio per le

le risorse esterne, ma eziandio per le qualità intellettuali e morali. gozzano, i-1124

località del teatro, non abbiano trascurato le leggi dell'acustica più complicata.

che i personaggi del fogazzaro nutrono per le località familiari e per la natura.

ne raccolse i pezzi più importanti e notonne le località. = voce dotta

, in qualche cosa di materiale, le impressioni avute. 5.

segno. gobetti, 1-i-636: elencare le violenze mussoliniane invece ha pochissima importanza perché

conoscenza storica della poesia sia di percorrere le opere per serie di scuole e di

confuso assieme di sensi intrecciati che costituisce le forze tipiche della macchina umana. moravia

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (14 risultati)

ix-297: già erano ridotti e divisi per le locande li apostàti per fare l'effetto

titolo, a lucca e altrove, sopra le case da appigionarsi; onde ne venne

nievo, 549: la sera le ne mossi parola quando ci fummo allogati

di vergogna, afflitta dalla mano ch'egli le teneva alla cintola mentre una serva li

come ella avea fatti i capegli e le ciglia. 4. dimin.

convegni dei serbelloni per ire ad ammirare le bellezze d'una locandièra, caterina magatti

meschinità dei nostri arnesi, ma egli le troncava di botto il discorso pregandola

, come dicevano una volta i manifesti e le * locan dine'. pratolini

gola overo sima. aretino, v-1-3: le cose vili diventano pregiate tosto che si

locò suo regai seggio, / disfatta da le genti de l'imperio / e da'

sedia in lui, nella qual già le particelle d'un sillaba locar non si

lunghi affanni, la tua imagine tra le stelle onorevolmente sarà locata. felice da

, 20-28: alzaronsi a tal dir le dame in piedi; / ma rispettose,

, 324: intendo di operare che sieno le due pol- zelle in uno istesso sepolcro