. lastri, 1-2-118: deve rimetterle [le vacche dopo il pascolo] alla stalla
dopo il pascolo] alla stalla circa le ore io della mattina, avvertendo che
i-150: voi avete un letame nel quale le lettiere sono fatte con paglie; ne
paglie; ne avete un altro nel quale le lettiere sono fatte con felci; e
con felci; e un altro nel quale le lettiere sono fatte con foglie di bosco
di bosco. d'azeglio, 6-7: le mie bianche mani... dovevano
blandimento. bar illi, i-250: le scuderie... fumavano di concio e
il mestiere è cattivo: staccare [le bestie] a buio, rifar la lettiera
in cantina con la candela a visitare le ultime [mele e patate] sulla loro
al suono della lettiera; far musicare [le matrone] in pubblico se non sopra alcune
, xxv-1-309: balleremo, al suon de le lettiere, / stieri che montino
abbondanza? / di ma'desnar con le cene peggiori; / e male letta
di legno. pulci, 2-20: le camere eran tutte ornate e belle, /
, 6-79: quando son del dì le luce spente, / un sol letto le
le luce spente, / un sol letto le accolse ambe talora. b.
sul letto. bresciani, 6-x-30: e le letta con certi copertoni a sovrapposte di
sul letto, gli occhi rivolti a vagheggiare le membra dell'amante. -letti a
, volendo, si possono riaccostare mediante le ruote e comporne uno solo a due posti
l'aria introdotta ne'guanciali e materassi tiene le veci di lana, penne, crine
a molle', quelli in cui fanno le veci de'materassi e capezzali de'soliti letti
veci de'materassi e capezzali de'soliti letti le molle elicoidi di filo di ferro cucite
cinghie del fondo ed alla robusta tela che le ricopre, per tiera, non
ch'una donna che gode de le regaglie lettifere, mai rimoreggiasse il
o due muli, posti uno fra le stanghe anteriori e uno fra le posteriori
fra le stanghe anteriori e uno fra le posteriori (e il tipo ancora trasportato
cantare. sannazaro, iv-363: se le parole mie fusseno stimate, diria che
giovio, ii-172: mi trovo avere passato le salite e le balze de l'appennino
: mi trovo avere passato le salite e le balze de l'appennino assai agevolmente co
della lettica. aretino, 20-339: le sue poppe parevano litighe ne le quali
: le sue poppe parevano litighe ne le quali amore manda gli amanti che si ammalano
rado;... ire per le città in lettiga. bisaccioni, lx-3-130:
lettiga. bisaccioni, lx-3-130: andavano le due sorelle in una lettica lontane dalla prima
cavalli e litighe, non ritruovandosi per le carozze. martello, i-3-68: vassi,
. la buona donna aveva tosto tirate le cortine su le finestrelle degli sportelli.
donna aveva tosto tirate le cortine su le finestrelle degli sportelli. padula, 480
, sulle alte ruote gommate, ecco le lettighe: spinte silenziosamente, a passo di
il letto, ove giaciuto era, e le tazze d'oro, e a'più
, e a'più riguardevoli ufiziali anche le lettighe e i lettighieri. manzoni,
: ci stavano intorno gli schiavi con le fiaccole, e i lettighieri delle dame;
imbandite, intorno alle quali venivano poste le statue di tali divinità (e
statue di tali divinità (e le statue raffiguravano il dio adagiato su un
mercurio e nettuno, portando sopra quelli le imagini di ciascuno. cieco, 11-53
incenso e il turribile / e tutte le altre cose abbandonare. nardi, 109:
',... e annunzino le feste, i sacrifizi, i lettisterni.
se i corpi gravi che si posano sopra le tele dei letti a vento dividessero la
su cui poggiano rispettivamente la testa o le estremità inferiori della persona. -panni
. rondinelli, 47: si cavavano tutte le robe dell'ap- pestato, e particolarmente
nei punti più compressi del corpo durante le lunghe giacenze a letto. -letto iposcopico:
lettino sanitario dotato di strumenti che raccolgono le feci e le urine per calcolare l'
di strumenti che raccolgono le feci e le urine per calcolare l'entità del metabolismo
tavola. g. averani, iii-86: le letta ove giacevano mangiando i romani.
vecchi gravi, / a te la moglie le mammelle e 'l petto, / le
le mammelle e 'l petto, / le cure e i figli e 'l maritai suo
giove... vietava a venere le cose della guerra, lasciandole solamente la
che tu sai che dell'oche si fanno le letta: sappi che elle si pelano
rompere il terreno, si posavano sopra le secche foglie e la asciutta paglia,
cibo e duro letto porse / quivi a le membra mie posa. -lettiera.
1-46: lo abeto... per le altre opere di dentro nelle case,
: volendo venire, mi avvisino per le letta in tempo, perché in questo guazzabuglio
-loculo funerario. gioberti, 4-231: le letta o nicchie, intagliate nelle pareti
state esposte, in vesti di gala, le salme dei ricchi etruschi e delle loro
volere di augusto. sopra si ponevano le immagini degli antenati paterni e materni e
il feretro. cantù, 505: cantavano le esequie, portavano la bara per uno
: ii letto di balocchino'. s'intende le forche'. 44 viene
a tre colonne ', cioè 4 le forche ', le quali veramente sono tre
, cioè 4 le forche ', le quali veramente sono tre colonne, con
vita sdegna gli onori, i guadagni, le amicizie fondate sulle finzioni, i trionfi
. idem, iv-934: egli preferisce le anime morte che vivono senza amore,
senza amore, i vedovi della gioia, le fidanzate delle delusioni, i poveri assopiti
torturano l'opera della mediocrità e mozzano le creazioni del genio. nievo, 1047:
dal letto scappa, / e cava fuor le pezze di bucato. pedemonte, ii-87
b. davanzali, i-64: per le bocche e letti delle riviere, metterò
declinando al basso. guglielmini, 56: le acque... che corrono per
corrente. ungaretti, xi-243: [le] acque giallastre..., a
discerne il letto algoso di un lago attraverso le sue acque alte e tranquille. s
. s. ferrari, 392: ecco le grazie a destra ed ecco il letto
piano. aleardi, 1-198: fra le magiche valli... / v'è
, 1-26: trafelata, col cuore che le batteva ancora forte forte, si metteva
prima il luogo dove tu vuoi porre le sedie ed il letto di esse colonne.
che dissero diversi modi di serbare [le mele]: cioè in vasi di terra
imbiutati chiuderle,... ovvero su le tavole, facendo lor letto con paglia
vi fosse forte vento, si deono chiudere le finestre, faccendo
suoi. piovano arlotto, 18: le nostre galeazze fiorentine, andando alla volta
, iv-292: fumo liberali a perdonare le ingiurie. brusoni, 811: il re
liberale. machiavelli, 499: le antiche cose... i liberali animi
io, dirollo pur, non io le fonti, / che il liberal tuo signoril
rilevarmi in questo sì gran peso postomi sopra le spalle della liberal cortesia di v.
della quale [umana generazione] furono le ghiande,... le mele salvatiche
furono le ghiande,... le mele salvatiche, le castagne, i
,... le mele salvatiche, le castagne, i fichi, le noci
, le castagne, i fichi, le noci e mille spezie di frutti, de'
moltitudine, per grandezza e per bellezza, le quali tutte cose debbon esser sicure,
trovarti alcuna dottrina che meriti più liberali le vigilie dell'uomo, quanto quella del
. n. palmieri, 3-11-17: le ghiande e bache per la terra sparte
diligenza alle proprie faccende, acrebbero sommamente le facoltà loro, massime col traffico; e
amorosi, dove assai sovente accade dir le sconce cose, tutto ciò il dire il
largisse e dona buona cognizione de tutte le cose create; liberale anco, come
è concessa libertà di formar ciò che le piace. marino, 10-121: queste d'
; e più e meglio che ora fiorirebbero le arti, poiché l'uniformità e semplicità
di nudrire i pessimi costumi, e le fazioni, e le sette ne'popoli;
costumi, e le fazioni, e le sette ne'popoli; arte potente anche a'
poteva non essere considerato con indulgenza fra le pareti di quella casa liberale.
galileo, 4-3-105: le virgolette si vedeva essere andate inspessendosi,
farla accomodare. magalotti, 26-145: le stanze sono assai buone, ma quella
sono altro che filetti di porpora con le testate d'argento: non vi par egli
e non avreste mai creduto che fra le sciatterie de'notomisti si trovassin queste lindure.
di commessura. tasso, n-iii-848: le linee de'matematici e le superficie non si
n-iii-848: le linee de'matematici e le superficie non si piegano né si distendano
. manifesti del futurismo, 106: le linee perpendicolari e orizzontali, le forme cubiche
: le linee perpendicolari e orizzontali, le forme cubiche e piramidali che sono statiche
nei quali sono soddisfatte relazioni particolari fra le grandezze fisiche che intervengono in un determinato
chiglia; ma divien curva saliente verso le ruote di poppa e di prua.
contorna la curva passante e congiungente tutte le sommità estreme di ogni madiero: curva
il profilo che presentano nel piano diametrale le strutture della prora e della poppa. (
. visconti [caffè], 62: le seguenti mie osservazioni ho tutte riferite ad
sola. d'annunzio, v-1-229: noto le linee verticali nella carta della parete,
tempi di guido aretino, per significare le corde delle cantilene loro, degli istessi caratteri
: ciascuno dei segni sottili che indicano le ore sul 'piano della meridiana. - linea
scor- gevasi incisa nel marmo, sotto le linee orarie, la sentenza: «
digradati. -linee parallele prospettive: le parallele reali che in prospettiva appaiono
scono, quanto più da lontano l'occhio le vede, è necessario il dire
, è necessario il dire che le linee parallele prospettive, secondo quello
la giusta divisione. scamozzi, 1-48-44: le quali liste contrasegnate de'nomi e misure
effettivi: quella che ha come ordinate le quote dette carichi effettivi. -linea del
piano di elevazione di un progetto, le quali individuano i punti in cui devono passare
d'elevazione di un disegno costruttivo, le quali mostrano i punti pe'quali devono
acqua la linea d'immersione che divideva le enormi murate in due colori. dizionario
che non si deve superare per non compromettere le condizioni di sicurezza indispensabili alla navigazione.
e diritto, che serve a tirar le rette sulla carta, sul legno,
-cordino o catenella anticamente adoperata per misurare le distanze. guglielmotti, 484: '
cordino e la catena colla quale misuravano le distanze laterali e le itinerarie.
colla quale misuravano le distanze laterali e le itinerarie. 4. decorso di
; di che ne fanno altresì testimonio le pecore, le capre e i buoi.
ne fanno altresì testimonio le pecore, le capre e i buoi. 0
0. ridolfi, ii-15: le fave vanno coltivate in linee appunto per
un tronco spezzato in due parti, le quali si toccano ancora, ma mostran la
mano.... e così le linee e lor maniere, e prima le
le linee e lor maniere, e prima le quattro principali, ciò è la vitale
la mensale. baldelli, 5-7-388: le donne fanno professione dell'arte chiromanzia,
; riga di scrittura. -anche: le idee, i pensieri, i concetti
9-176: [i cinesi] non tirano le linee dalla sinistra verso la destra come
scrivetemi due linee. mazzini, 66-18: le linee del 'times 'ch'io
. pascoli, 1-691: io corressi le bozze; ma si vede che in macchina
; sagoma. baldinucci, 84: le linee altre sono estreme, quando abbracciano
dicono intermedie, quando noi vogliamo significare le cose di mezzo, o distinguer le
le cose di mezzo, o distinguer le congiunture delle membra. la maniera di condurre
delle membra. la maniera di condurre le linee ambienti, a cagione della varietà degli
un monumento, ecc.: mantenerne inalterate le caratteristiche originali (in un'opera di
pacata sveltezza? palazzeschi, 1-42: le decorazioni a stucco con agili linee e delicate
plur.: i lineamenti del viso, le fattezze. -in partic.: aspetto
de la fisonomia militare, e ne le linee de la faccia e de la
con quelle stoffe prevalentemente da uomo, le linee rigide e diritte, i colletti
color di rame... e da le dette colorate linee piglia il nome.
che attraversa longitudinalmente il corpo umano separandone le due parti simmetriche; serve come punto
il cinerino o sorcino, e le varietà di color meno intenso dei sauri
. -linea di rispetto: confine fra le acque libere e le acque territoriali.
: confine fra le acque libere e le acque territoriali. -linea di sblocco:
. cavour, i-20: dico dunque le linee doganali dannosissime al benessere dell'alta
del cielo. cassola, 6-82: le luci di marina brillavano fredde a destra;
, 1-i-150: io non so se le tue pupille siano così purgate dalla caligine terrena
alle partizioni. -linee di contorno: le spezzate che talora contornano le partizioni e
contorno: le spezzate che talora contornano le partizioni e le pezze. g
spezzate che talora contornano le partizioni e le pezze. g. paleotti, l-n-472
capponi, 2-407: crescere... le sostanze del povero di quel tanto che
, così l'antiche nostre, come le moderne tirano alla casa che volete retta linea
langer: direzione secondo la quale decorrono le fibre dell'aponevrosi superficiale. \
o canapo di posta. si distinguono le componenti e la risultante, come in
esterne; nel pugilato, traiettorie secondo le quali sono portati i colpi rispettivamente diritti
sua vita. intorcetta, 5: le facessi consapevoli della gran venerazione e affetto
g. ferrari, 3-3 7: se le grandi nazioni autonome si svolgono più risolutamente
più risolutamente; se si vedono meglio le grandi linee dell'epoca che creano, non
si dimentichi che questa loro grandezza non le sottrae mai alle relazioni internazionali, alle
0 minaccia. marinetti, 203: le intuizioni profonde della vita congiunte l'una
il loro nascere illogico, ci daranno le linee generali di una * psicologia intuitiva
mezzi per 1 quali lo spirito acquista le prime nozioni; intorno alle quali poi
quali poi operando diversamente, ne sbucciano le verità o gli errori, secondo
il dito eterno di dio ha segnato le linee dell'ultima rivoluzione di napoli.
[al poliziano]... le linee elementari. b. croce, iv-12-
avanzata: posizione su cui sono dislocate le truppe in contatto con il nemico.
: settore anteriore delle posizioni da cui le truppe iniziano un attacco. -linea di
combattimento. -mettersi in linea, serrare le linee: stringere i ranghi, soprattutto
nel fronte o nello schieramento nemico separandone le parti; interrompere i collegamenti fra due
nelle gran fronti, e molto avanzando le ale, sperasse che i suoi di parte
foscolo, xv-21: devo io intaccare le masse? e la massa del i° reggimento
arruffati cigli, / leon ruggente ne le linee prime. tedone, 8: da
prime. tedone, 8: da tutte le parti venne ripetuto: « plotoni in
in linea destra, march! » con le compagnie in linea di fronte. soffici
di un esercito (fra il fronte e le retrovie, fra un avamposto e
vie, poste a raggiera, lungo le quali un esercito si muove procedendo da
2-672: intimoriti dall'effetto che facevano le bocche di fuoco, non parve vero [
, con andamento irregolare, che collegano le linee delle parallele. -linea d'approccio
e circonvallazioni. brusoni, 887: le linee furono col medesimo empito superate, e
, tentando di sforzare per la terza volta le posizioni delle truppe alleate. b.
alleate. b. croce, iv-12-407: le avete [all'italia], come
zucchelli, 410: postesi all'ordine le sopradette navi dell'armata, in numero
periodici popolari, i-469: distinguiamo le strade ferrate in italia in linee
nazionali ed in linee provinciali. le prime debbono essere intese ad unire
nei rapporti commerciali che strategici. le seconde debbono servire ad attirare la circolazione
dei singoli stati, ossivero a congiungerli con le linee nazionali. de amicis, xii-217
comisso, 12-3: tanto erano avanzate [le truppe] da non potere essere seguite
: canale che può trasmettere segnali secondo le frequenze adatte alla comunicazione vocale. -essere
artificiale: circuito o apparecchiatura che simula le caratteristiche elettriche di una linea di trasmissione
un segnale. -linea uniforme: conduttore le cui proprietà elettriche sono praticamente identiche
! che iddio per occulti meati trasferirà le lor ceneri in quella regione, affinché nel
. boccaccio, viii-2-260: son [le meditazioni malinconiche] di natura terree e
auspici dei gesuiti torinesi a infiltrarsi entro le vene della società. gramsci, 6-219
in guisa che viene a render calde le fonti soderini, i-60: il gran
delle terre più porose, sì per le fissure dei sassi che servono di fondamento
ha meati abbastanza grandi, perché vi passino le acque e si trasfondano per tutta la
ariosto, 39-56: dal viso e da le membra stolte / leva la brutta rugine
stomaco e intestini, pungendo e aprendo le bocche de'vasi o meati che sogliono
o dall'estremità dell'arterie disseminate per le tuniche del ventricolo salvini, 39-v-101: quella
colpi? -per gli occhi, per le orecchie, per i meati del corpo
la cicuta a'storni, e, fra le molte ragioni che adducono, una è
/ riceve a mille a mille / le ognor colanti stille. campailla, 16-40
prato, / tra il sovra labro e le due ciglia un colle, / in
che i pipistrelli veggenti, se abbiano le orecchie turate, volan benissino, ho
dalla croce, v-49: quali sono le cause loro? la debolezza della facoltà
, 4-315: perciò sempre crescono in su le quercie, ché la spongiosa tenerezza ha
li pedi senza solea excavati e tutte le tibie pervie e vacue,...
parecchi giovani... ci raccontammo le nostre avventure, lieti di essere giunti felicemente
. g. bassani, 3-137: le mecche del tennis internazionale: londra..
un artista in genere, meglio esprime le proprie qualità artistiche e in cui si
di battaglia. bocchelli, ii-203: le sue mecche musicali erano « spunta nel
a determinare con il calcolo delle probabilità le configurazioni possibili; meccanica celeste, che
; meccanica applicata, che applica praticamente le leggi della statica e dell'elasticità alle
statica e dell'elasticità alle costruzioni e le leggi della dinamica alle macchine; meccanica
; meccanica del terreno, che studia le strutture, le proprietà fisiche e il
terreno, che studia le strutture, le proprietà fisiche e il comportamentoprevedibile del suolo.
corpo, l'operazione de'muscoli, le cozioni e filtrazioni e somiglianti operazioni fatte nelle
generale ne'problemi ne'quali si considerano le forze ne'loro più estesi e moltiplici
dinamica, la prima delle quali insegna le leggi dell'equilibrio, la seconda quelle
appunto si occupa a ricercare ed esporre le leggi del moto. -plur.
quello che nelle meccaniche si dimostra tra le passioni del vetta, che noi chiamiamo
la proporzion contraria di quella che hanno le distanze tra il sostegno e le medesime forze
che hanno le distanze tra il sostegno e le medesime forze e resistenza. magalotti,
nella filosofia segue la via sperimentale e le operazioni chimiche. d. grimaldi,
, la statica, l'architettura, le mecaniche tutte in una parola sono termini
uomo. ojetti, 1-27: nestore, le ore che aveva libere da quel suo
libere da quel suo po'di scuola, le dava in quelli anni alla meccanica:
era pratico di meccanica spicciola e tutte le volte che in casa c'era un guasto
ora che son rimasti soli, tutte le lor meccaniche non bastano a fabbricar un
uno strumento, che traducono in suoni le azioni dell'esecutore o ne modificano l'
..; chi nella superficie osserva le piante, i quadrupedi... e
osservato costantemente la medesima meccanica in formare le colline. bocalosi, ii-72: la
... l'industre dissettore conoscere le parti sensibili degli organi della generazione ne'
vivere, non mi risparmio, per tutte le bisogne di questa vita e casa,
più vi confesso esplicitamente, venir fuora le sciocchezzuole pedantesche mie dopo le opere del
venir fuora le sciocchezzuole pedantesche mie dopo le opere del leopardi, non sta bene
la causa, e via via generalizzando, le cause o la causa dell'intero corso
, che cavarà un metodo per sanare le ferite sanza tasta; la mecanica di
sanza tasta; la mecanica di rifare le parti mutilate, tanto illustrata dal nostro
dal nostro tagliacozzio coll'analogia dell'inserire le piante. milizia, i-228: se
. carducci, iii-15-175: del resto le instituzioni del cerretti, come si leggono
intrighi che naturalmente si aggruppano, come le polipaie formano le loro stranissime ramificazioni.
si aggruppano, come le polipaie formano le loro stranissime ramificazioni. vittorini, 5-352
, avv. secondo i metodi, le leggi o i princìpi della meccanica;
: il terzo [capitolo] comprenderebbe le nozioni elementari intorno all'aspetto, alla
hanno colle scienze applicate. -secondo le leggi fisiche e le forze naturali che
. -secondo le leggi fisiche e le forze naturali che operano nell'organismo del
. a. cocchi, 8-107: tutte le più importanti operazioni medicinali possono..
osservare che l'artiglio del leone e le corna del toro sono meccanicamente ed anatomicamente
casa squallida,..., le accoglienze meccanicamente cordiali di sir goldsmith.
gradirei però moltissimo che fossero in roma le due prime statue inventate dal canova e da
gentile, 3-198: chi voglia intendere le parole... guai se si ferma
, vi-127: questa carta, dipingendo tutte le attuali arterie di circolazione,..
deterministica, che interpreta la realtà e le sue manifestazioni come definite da masse in
una rigida concatenazione causale che ne regola le modificazioni. -anche: nell'ambito delle
i fenomeni della natura siano spiegabili con le leggi della meccanica (e in biologia
negar valore alla cosmologia vichiana; se le contraddizioni e le oscurità in cui si
alla cosmologia vichiana; se le contraddizioni e le oscurità in cui si avvolge sono manifeste
di teoricismo e magari di meccanicismo circa le sue ricerche, unicamente pittoriche e artistiche
spirito infinito'che dà agli spiriti finiti le loro idee, ma diventa, in
la vita del mondo meglio di tutte le teorie meccaniciste. 2. sm
sono] diventati attraverso il rinascimento e le relative teorie poetiche dispotici dettatori di regole
l'aqua ardente è perfetta, quando le diexe mesure se ne cava una. giov
dischiusa / e stava in mezzo de le sue donzelle, / liberali e mecaniche
delle buone lettere s'aveva guadagnato tutte le dignità de gli ordini sacri. siri,
mecanica e ingorda d'arricchirsi per tutte le vie. zilicli, ii-6: perdonò tuttavia
, fosse risaputa,... le era più terribile, più odiosa della
tu? aretino, vi-478: il ritorre le cose donate è atto di mecànico e
so qual accrescimento di piacevole maraviglia ricevono le magnificenze della natura e dell'arte ogni qual
la negligenza de'padroni non renda deserte le fruttifere campagne. manzoni, pr.
, che qui s'inrolano, da tutte le arti che liberali non sono vengono estratti
sforzo fisico; che si compie con le mani e con appositi attrezzi; manuale,
i-145: sonci ancora a guadagnare atte le operazioni del corpo, come di tutte
umano nasce destinata alle meccaniche faccende, le quali d'altra parte senza fatica e
attività. leonardo, 7-i-5: tutte le scienze che finiscono in parole hanno sì
giurerei che la compiacenza di riandar così le approvazioni riscosse dal vostro amico ve ne
e vicine una all'altra. queste sono le principali meccaniche avvertenze che fa duopo avere
questa sorta di componimenti. memorie per le belle arti, 2-76: non volle
pratica. giordani, vii-34: tutte le facoltà o meccaniche o intellettuali per disuso
, o che i ragionamenti meccanici e le favole delle femminelle. aretino, vi-360:
'nsulsa, avvenentezza / inonestà meccanica, le grazie / ciance da citariste e cantambanche.
relazione di causa o di effetto con le forze fisiche o biologiche; che è di
ed essenza de'mali, e non le insignificanti e poetiche descrizioni di essi,
necessità meccanica per la quale esse [le farfalle] in così breve tempo muoiono di
del corpo umano, e spiegabile con le leggi meccaniche, esiste un misterioso equilibrio
: a me pare che non basta proibire le sceleragini, bisogna che le leggi.
basta proibire le sceleragini, bisogna che le leggi... le antiveggano, le
, bisogna che le leggi... le antiveggano, le prevengano con de'mezzi
le leggi... le antiveggano, le prevengano con de'mezzi meccanici e morali
e morali, e tolgano quanto possano le occasioni di peccare. buonafede, 3-4:
, la quale può operare estrinsecamente sopra le azioni, ma non intrinsecamente nelle volontà
; o produce armonie, il che accade le più volte per la combinazione dei suoni
introducendo un metodo più facile per medicare le ferite, fermare le emorragie e altri
facile per medicare le ferite, fermare le emorragie e altri. grandi, 3-vii:
accordare i vortici del sistema cartesiano con le ragioni mecaniche. baretti, 6-8: non
prodotto dell'arte, è una prova che le forze meccaniche erano meglio che noi sono
a sfatare nel cospetto di re jerone le proprie invenzioni meccaniche, moveva il savio
opera del motore. non in tutte le operazioni meccaniche si tratta di sollevare diretta-
e diversi momenti di forza, secondo le maggiori o minori cadute, io credo
spinta e la resistenza dei terrapieni contra le incamiciature e quella delle volte contra i muri
in vicinanza del nuovo molino mecanico per le farine e si gioverà dello stesso acquedutto
buzzino delle telefoniste, / le tue amiche di sempre; e ripartire
lire. s'intende che solo gli uomini le pagano. fino a duecento coppie vi
, 1-vi-326: questo medesimo rapporto comprenderà le osservazioni sulla struttura elementare delle parole e
il foglio di mezzo e fece scorrer le dita sulla piegatura. de roberto, 10-26
... meccaniche e dure sono le parole con cui tu cerchi di formulare
tutti gli uomini provano, di ripetere le loro sensazioni. betteioni, i-591: il
pseudoartistico. serra, i-395: vedete le ballate di paul fort, fra le
le ballate di paul fort, fra le più fredde e meccaniche che siano mai cadute
anche i vizi, i difetti, le deformità, i vezzi dei suoi tipi [
scienza più positiva e fa sembrare tutte le altre storie come favolose, recenti, frammentarie
frammentarie o mute, qualunque ne siano le forme. carducci, iii-25- 332:
[della madre] mi à segnato le radici, sento sempre più di non capire
vangelo. -che ignora o rifiuta le norme della semplicità e della chiarezza;
dotto serafin; poi de l'insano / le false idee, l'opere prave espone
è noto il potere che hanno avuto le regole sopra i più nobili ingegni ed il
io mi avvidi forse per il primo che le teorie allora correnti nella linguistica erano una
considerano come « meccanici », è sono le sostanze fossili, e come « chimici
come « chimici », che comprendono tutte le so- sostanze decomposte e le capaci di
comprendono tutte le so- sostanze decomposte e le capaci di dar sugo alla terra.
l'attrazione generale, « chimica » le affinità e « organica » la turgescenza
contrattilità, ecc.; tutte queste io le nomino in generale « forze materiali »
] consiste in qualche meccanica impressione sopra le origini dei nervi nella midolla spinale o
nella midolla spinale o nel cervello secondo le parti che restano offese, o sia questa
sciolto o ricementato, per attrito lungo le linee o nelle zone in cui avvengono
linee o nelle zone in cui avvengono le maggiori dislocazioni. -metamorfismo meccanico o cinetico
divisibili a vicenda in prismi triedri, le cui faccie sono lucide, mentre le
le cui faccie sono lucide, mentre le basi noi sono. 15.
la loro elasticità, volubilità, e le forze vibranti di queste membrane, nel
delle nostre acque. -che favorisce artificialmente le funzioni di un organo ammalato.
5-2-1: quella medicina... traendo le sue ragioni dalla fabbrica, dalla forza
che va per l'etra / quando tesse le mura a la sua stanza? manzoni
venuti per veder l'italia, per istudiarvi le antichità, e per cercarvi occasion di
. mamiani, 3-23: per tutto crescono le faccende degli ingegneri: s'aprono vie
loro centri di gravità o, secondo le teorie della meccanica nuova, s'allontanano
nascosero presto [la voce del cannone] le voci agre del meccanico e dei conducenti
, in pieno assetto di viaggio, con le mani guantate appoggiate al volante. palazzeschi
faceva loro piacere e comodo, altrimenti le facevano guidare al meccanico.
stereotipato. groto, 3-47: -io le duò buon giorno, bella giovane. -
quali si ripiegava sopra l'altro mediante le sue bandelle o altro simile meccanismo. ghislanzoni
, iv-2-246: come il bimbo increspava le labbra per piangere, ella fece due
di mango cominciò a dirugginirsi per battere le cinque di mattina. -per estens
meccanico. mazzini, 26-94: le carabine, delle quali t'ho detto,
motore. calvino, 6-123: anche le pistole, a parlarne così studiandone il mecca
minerali più dure per tenere a coperto le tenere fibre dall'urto. vallisneri, ii-
tutto il meccanismo dell'utero, contra le leggi ordinarie, in uno stante cangiarsi
polso è delicato quanto la laringe; le articolazioni delle gambe son delicate quanto le
le articolazioni delle gambe son delicate quanto le corde vocali. intendi? il meccanismo si
campailla, intr.: contempla adam le piante e de le piante / il
.: contempla adam le piante e de le piante / il fabro ne la loro
: si formerà la tendenza a che le università cattoliche siano esse il meccanismo selettivo
trovadore è miracoloso. gramsci, 6-36: le osservazioni da me fatte potrebbero dar luogo
dell'accento quasi senza limite ti dà le più varie intonazioni, ammirerà gli effetti
meccanismo delle arti. lastri, ii-43: le arti allora solamente fanno dei gran passi
de'pratici si aggiungon i lumi e le teorie de'filosofi.
esser... utili e durevoli, le accademie ad altro non dovrebbero essere destinate
serie di fatti e di circostanze concatenate le une con le altre in un rapporto di
e di circostanze concatenate le une con le altre in un rapporto di causa e di
di un meccanismo fatale e superiore, le pareva che la riuscita del suo piano dipendesse
. de sanctis, ii-15-137: [le] « scuole reali » [della germania
poco divenne un meccanismo, che su le tracce dei greci musaicisti, che operarono
s. marco in venezia, rappresentava sempre le medesime storie della religione, senza mai
il meccanismo. temanza, i-ix: le leggi della natura sono troppo sensibili all'uomo
medesima e di qui nasce unicamente che le opere delle nazioni più barbare riuscirono in
di san lorenzo di firenze sono state le più belle opere del bonar- roti;
i prezzi dei prodotti al consumo e le variazioni dei costi di produzione, delle
que'fenomeni o apparenze che noi diciamo le cose, e il mondo delle cose
, quali che siano i sentimenti, le passioni, le opinioni politiche, le credenze
siano i sentimenti, le passioni, le opinioni politiche, le credenze religiose,
, le passioni, le opinioni politiche, le credenze religiose, le convinzioni scientifiche dei
opinioni politiche, le credenze religiose, le convinzioni scientifiche dei personaggi, il romanzo
rappresentazioni e sentimenti, su la quale le leggi del meccanismo psichico esercitano il loro
potenziamento del cartesianismo: intellettualista, nonostante le piccole percezioni e la conoscenza confusa;
, 9-241: [bisogna] modernizzare le ditte; / allargare le strade; /
] modernizzare le ditte; / allargare le strade; / meccanizzare gl'impianti.
e la fede della minoranza; e sono le minoranze che salvano l'umanità. piovene
importante... e questo qualcosa sono le istituzioni o abitudini nelle quali ci si
messo a fabricar di ferro, d'acciaio le sue nuove divinità ed è divenuto servo
b. croce, iii-27-15: tutte le cose umane... vivono e muoiono
e immutabile. soldati, i-323: le comodità del progresso ci persuadono insensibilmente a
e futurista coi suoi sentimenti-pensieri meccanizzati e le sue macchine pensanti che io mi accingo ad
anziché essere idealmente anteriore all'arte, le è posteriore. la cronaca è né
rapido, deve tenere in continuo movimento le mani e gli occhi e ciò rende
carponi in terra e montandogli lui stesso le prime semplici macchine. = dall'ingl
nuovo ritrovato di moltiplicare con mezzi meccanici le più belle opere di pittura. il
con un angolo smussato, su cui le informazioni e i dati sono tradotti
natica per la civiltà delle macchine e per le applicazioni della tecnologia alla vita individuale
positure forzate, al fine di curare le rigidità articolari, i traumi e le
curare le rigidità articolari, i traumi e le emiplegie; cinesiterapia. migliorini [
delle scienze, né credon magnifiche abbastanza le loro corti se non dànno in esse
libertà con cui operiamo non ci concilia le simpatie e gli aiuti dei mecenati odierni (
qualche mecenatessa in cerca d'engagement, le fondamentali dame musicali milanesi. -con
. d'annunzio, iv-2-431: le magnifiche stirpi, fondate, rinnovellate,
a una a una... le ricchezze illustri, accumulate da secoli di
dove mecenate toscano aveva gli effetti e le vigne più deliziose. = voce dotta
la quale ha lo scopo di salvaguardare le tradizioni religiose degli armeni e conservarne il
in piccoli dischi, era usata, per le blande proprietà purgative, nella farmacopea dei
vii-78: dammi una delle vedove, le quali si nutricano alle spese della chiesa,
con che onesti sospiri l'avrei detto / le mie lunghe fatiche, ch'or dal
1-xxvi-187: veggendo essermi tornate vane tutte le ambascerie ch'io vi ho spedite assai
che non m'ascolta narro / tutte le mie fatiche, ad una ad una
io meco medesimo e rivolgendo nell'animo le tante cose e senza distinzione niuna dette
la tintura di girasole, non che le soluzioni marziali, in cui il ferro è
;... cuocono e capi e le foglie; chiamano il sugo meconio,
certi pigliano i capi de'papaveri con le foglie e pestonle e col strettoio lo
, 9-72: ora all'albergo giungono solo le carovane. / non più il maestro
boreale e contano 90 specie; fra le più note sono la meconopsis semplicifolia e
, stabilito da vignier,... le quali piante così denominaronsi dalla loro somiglianza
piccoli insetti e di sostanze vegetali; le larve, simili ai bruchi dei lepidotteri
morire / per mar passando de ercule le mede. panzini, iv-411: 'mèda'
dopo, svolgendo i mucchi o le così dette mede, venite a conoscere che
, vi-202: usavasi a quel tempo le medaglie in firenze, che le due valeano
quel tempo le medaglie in firenze, che le due valeano uno danaio piccolo. bonichi
, che non avea che due medaglie, le quali essa offerse al tempio. tavola
tutti vili, superbi e avari; le dame vi sono bevitrici, menzoniere e meretrici
sopra alcune piccole monete chiamate medaglie, le quali vedo che si rammentano come usate
: qualche volta vi si truova [fra le rovine antiche] delle medaglie d'argento
massimo, e per questo nel rovescio sono le quattro insegne pontificie ed augurali. vasari
. f. doni, 136: quando le statue son risolute in polvere e le
le statue son risolute in polvere e le piramidi stritolate e in ruggine convertite le medaglie
e le piramidi stritolate e in ruggine convertite le medaglie, a che siamo? a
: alessandro magno voll'essere scolpito ne le medaglie con le spoglie del leone,
magno voll'essere scolpito ne le medaglie con le spoglie del leone, e de l'
ha dati che io gli porti meco, le quali sono state fatte da uno academico
; se vi piace vedere che cose le sono, eccole qua vedete. -o le
le sono, eccole qua vedete. -o le son
registra i balli, i teatri, le giostre, i pubblici spettacoli, e persino
spettacoli, e persino i quadri, le statue, le medaglie, tra gli allettamenti
persino i quadri, le statue, le medaglie, tra gli allettamenti di servitù
e di straffori ed altre invenzioni. le sue berrette di velluto ora una medaglia
cigni che cantano lieti / rendeno salve le medaglie al tempio, / così gli uomini
erano vestite di rosso e nero, con le bende nere che lasciavano appena intravedere il
). targioni tozzetti, 2-99: le fecero pubblicare [le istruzioni per il
tozzetti, 2-99: le fecero pubblicare [le istruzioni per il soccorso degli annegati]
di leggi e somministrando dall'erario pubblico le spese occorrenti, e le medaglie civiche
erario pubblico le spese occorrenti, e le medaglie civiche d'oro e d'argento,
. jahier, 2-75: altri morirà per le medaglie e le ovazioni / ma
altri morirà per le medaglie e le ovazioni / ma io per questo popolo illetterato
, la quale da una banda rappresenterà le immagini di pilade e, di oreste
tutti riconoscono la sua superiorità in tutte le materie. pascarella, 2-62: il fantucci
parte con altre all'uffizio o funzione che le appartiene; e in quanto ci assiste
una catenina. ramusio, iii-187: le cose che il capitan nostro fece dare
tenere lontano il malocchio (e fra le più celebri sono ricordate quella che riproduceva
stampano medaglie di cera o di piombo, le quali si formano di poi con sottilissima
del soggetto di cui si tratta. numerate le buone qualità di persona o di cosa
lo sgranarsi dell'onde, i festoni e le gale delle tinte, le bianche medaglie
festoni e le gale delle tinte, le bianche medaglie della spuma. 9
testimonianza. aretino, v-1-9: le ferite e la perdita de i membri sono
e la perdita de i membri sono le collane e le medaglie de i famigliari di
de i membri sono le collane e le medaglie de i famigliari di marte. scaruffi
è questa sua espressione [del fontenei le], che i testacei e i pesci
che i testacei e i pesci impietriti sono le medaglie del diluvio. guglielminetti, 2-31
marinetti, 2-iii-138: già pronte sono le medaglie del piacere. -con
-con antifrasi. buzzi, 34: le tue medaglie / furono gli sputacchi delle
e polinoro. -stare sempre fra le medaglie: impiegare tutto il tempo nelle
sempre di no per avere gli abitini e le medagline lucide come oro. alvaro,
volgar., xx-8 (251): le due medagliuole della vedova avanzarono i grandi
. agg. appassionato per la coniazione e le collezioni numismatiche. guerrazzi, n-i-211
, ii-286: non ho più tra le dita che una monetuzza d'oro d'
ovatta, poco più d'una favilla tra le nuvole. 2. raccolta di
in ridicolo la cura che si dànno le donne di acconciarsi la testa e di variare
: se i fottiventi ti vengano ne le branche, spia bellamente quando parteno;
a stare con gli anelli, con le medagliette, con le collanuzze, con le
anelli, con le medagliette, con le collanuzze, con le vesticciuole. cellini
le medagliette, con le collanuzze, con le vesticciuole. cellini, 4-51: questo
, 18-52: salvo poche eccezioni [le donne di milano] conservano anche religiosa-
, i discorsi, la medaglietta, le quindicimila lire, le indennità, gl'
, la medaglietta, le quindicimila lire, le indennità, gl'inchini, gli spari
nel quale si vedeva un pastorello con le sue pecore. 2. numism
16-iv-98: mi fu fatto vedere, tra le medaglie del serenissimo granduca cosimo, un
ercole che teneva afferrata una cervia per le corna. f. buonarroti, 1-13:
, direbber con dispetto, / di fra le tasche quelle aurate chiavi, / que'
di 'morbidezza quasi feminea, inclinato verso le forme squisite e gracili dell'arte: insomma
altra medaglia di tipo feminino, tra le ventiquattro firmate e le altre dodici che
feminino, tra le ventiquattro firmate e le altre dodici che recano l'impronta del suo
e d'argento:... le più belle monete del mondo perché i
: gli antichi avevano stampato in profilo le effigi imperiali. e molti ritratti celebrativi
del quindicesimo secolo riprendono con orgoglio umanistico le tradizioni dei medaglisti romani. -per
, per la durata di un anno, le funzioni di giudice, di sacerdote e
fu che mai la trovasse et esperimentasse le virtù sue. = voce dotta
... la uccideno e violentemente a le parti infernali la relegano. delfico,
travagliato ad intervalli, divennero continui, le medele avevano perduto la loro attività. verdinois
che m'aleva. pulci, iv-2: le medele sono queste: / d'avviarti
far dolce il fele: / ma le parole in fin son tutti sogni. /
sogni. / però son vane tutte le medele / di questi consiglieri a'mia bisogni
della terribile malattia del secolo; ma le piaghe ne furono curate da mani amiche
: perché febo incominciava medemamente ad indorar le cime de'monti e ad affacciarsi da i
così in palazzo, in vece di aprirsi le finestre, si chiusero, ammutolirono le
le finestre, si chiusero, ammutolirono le cetre e tutti che si ritirarono a
: la consuetudine fa a noi spesso le medeme cose piacere e dispiacere. bandello,
a li 20 a patavia e sopra le medeme nave che li hanno conduti sono iti
stessa persona. bandello, ii-1036: le divine tre persone / tra lor d'es-
più parte delle persone che vi rappresentano le loro parti, siino sparite dalla scena del
quegli di rimine congniobero l'aguglie e le insengnie che'romani portavano per costume,
singnificanza ch'egli ierano sengniori in tutte le tere, sì come l'aguglia ch'è
scaglie di ferro erano coperte, e le brache intorno a le coscie medesimamente lavorate
erano coperte, e le brache intorno a le coscie medesimamente lavorate. poliziano, 2-45
la città in quattro parti e medesimamente le regioni e i colli, le parti ch'
medesimamente le regioni e i colli, le parti ch'erano abi tate
tribù. bembo, iii-106: sì come le contrade, quantunque italiche sieno medesimamente tutte
diverso e differente sito ciascuna, così le favelle. guicciardini, ii-128: la longitudine
la immaginazione in trecento sessanta parti, le quali chiamarono gradi; così come il circuito
l'o stretto formasi tenendo un poco le labbra medesimamente in più stretta forma del
quello usar malignità e disubidienza, e de le figliuole tue, non quella che io
9-8: chi può coniet- tutar bene le cose provabili, costui medesimamente può conoscere
ferrante non era quello che il pelliccione le scuoteva. aretino, 20-154: -e s'
poeti, più che da altri, le rime pigliate s'abbia, et essi
medesimamente su quello di dorchester vi sono le alture, che portano questo stesso
, 19-12: tu, insensata fra le insensate, discorri senza senso né senno.
... dovrei stillar a limbicco le mie parole. magalotti, 23-286: la
giusto, mescolandosi e medesimandosi con essa, le serve di balsamo per preservarla nell'eternità
l. bellini, 5-2- 58: le materia che esso taglia in lui,.
delle inchinazioni corrotte, sta medesimata con le carni vive. trevisan, xl-26: la
è detto intelletto, così, per le spezie innate nelli angioli, elli intendono
danno alla filosofia l'altrui, mentre le tolgono il proprio. settembrini, i-140:
. gramsci, 6-298: ripetono molto bene le scempiaggini: le ripetono con tanta sicura
: ripetono molto bene le scempiaggini: le ripetono con tanta sicura medesimezza, che si
non sarebbero capaci di ripetere altrettanto bene le cose intelligenti. 3. l'
dire che aristotele prima ci fa accorti che le tragedie non sono da fare che
altro insieme. segneri, iii-2-38: le creature non dicono special relazione secondo ciò che
non dicono special relazione secondo ciò che le tre persone divine hanno tra sè di opposizion
: « e fanno sì diverse le bontadi e li doni per lo concorrimento de
: oggi ardon tutti di medesma face / le giovin vaghe e i tormentosi amanti.
restare. moniglia, 1-iii-47: son le donne tutt'una e tutte in giuoco /
circostanze della vita, si presentano pressoché le medesime ovvie riflessioni su le stesse apparenze
presentano pressoché le medesime ovvie riflessioni su le stesse apparenze. manzoni, pr. sp
il paese, ripetendo a uno dipresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo predecessore
ripetendo a uno dipresso le prescrizioni e le minacce medesime del suo predecessore.
, col medesimo nome ed ornata de le medesime lodi, non pur succede a
perché il medesimo spirito gli dettava sempre le parole da dentro, ed eran tutte
che voi scriveste sulla medesima divinità per le nozze perticari e monti, ho voluto
. petrarca, 57-8: lasso, le nevi fien tepide e nigre, / e
furti lor gli amanti accorti, / traggono le notturne ore felici / sotto un tetto
nei limiti del suo suolo, con le file interminabili dei suoi uomini e delle sue
: quando asdrubale ed io ne le sue case / ci ritrovammo in un
solea celebrare in quel giorno medesimo fra le domestiche gioie la festa della sua donna.
non fare; ma in quelle ne le quali non ha podestà, non merita né
da rendere ad altrui, avvegna che le cose siano parte de l'uomo medesimo.
mi vio. anonimo, i-591: le donne come gli omeni ferite, / e
quando li adornamenti de l'azzimare e de le vestimenta la fanno più ammirare che essa
, inf., 15-74: faccian le bestie fiesolane strame / di lor medesme,
, '2-1-177: n'avea quell'acqua de le fonti, / la qual bevemmo nel
sostentò; questa, che tutte / le bellezze celesti / in sè raccoglie, a
, 143: ama [l'uomo] le cose che sono il fine per loro
latini, rettor., 8-11: per le sue proprie parole... potemo
quel luogo risonare, quelle medesme note le selve iterando che essi esprimevano. castiglione
punire alcuno personalmente. tasso, 4-56: le sue colpe medesme in noi ritorse.
offerivano di occupare all'improvviso roma con le genti d'arme delle compagnie loro. bandello
guarnigione del convento, e di girar le mura e penetrare nell'orto per la
la nobiltà sia, vedendosi in tutte le cose essa o '1 suo contrario, desiderarci
angeli che apparvero al sepolcro, confortando le marie. petrarca, 129-50: poi quando
medesimissimi rei sintomi. redi, 16-v-68: le medesime medesimissime indicazioni debbono dal medico prendersi
. -da o per se medesimo: con le sole proprie forze, in modo autonomo
, similmente. beccari, xxx-4-278: le promisi ancora, / quando voglia tornar
non voglia cambiare). come vanno le cose del paese? siam sempre alle medesime
, giorno, i-175: elevando / ambe le spalle, qual testudo il collo /
sulle medesime: ripetere con insistenza noiosa le proprie ragioni e argomentazioni. [sostituito
capo col nome e cognome, e con le gride, e co'buoni figlioli
, 114: nel giorno / de le battaglie infuriò tra'medi / la virtù greca
dei loro reciproci; serve a misurare le variazioni del potere d'acquisto della moneta
ab e nel triangolo acb siano applicate le retti dhe, fig e tra le
le retti dhe, fig e tra le due de, eg si piglino due medie
el, em; e similmente tra le due fg, gl le due medie
e similmente tra le due fg, gl le due medie og, ng. manfredi
della media, in contraddizione con tutte le leggi biologiche. b. croce,
che, volendo nutrire costantemente alla stalla le pecore, di cui la razza si presti
è immenso vantaggio ogniqualvolta si deve dirigere le proprie azioni sopra una prudente previsione de'
i vantaggi che se ne ritraggono; le diverse specie di medie; gli errori ai
va indubbiamente incontro da chi ricorre, senza le sufficienti e necessarie cautele, al calcolo
vena cava '. dal tronco superiore nascono le freniche,... la cefalica
-anche: voto di scrutinio. -fare le medie: fare gli scrutini. p
sei; dieci su venti. legger le medie. registro delle medie '.
essere insegnanti delle medie intente a raggiungere le sedi periferiche dei rispettivi magisteri. pratolini
medium. cattaneo, i-1-376: le donne sono più che l'uomo soggette
io ero là abbandonato, di sera con le mani sul tavolino che mai voleva muoversi
acuita e moltiplicata sensibilità ci fa intuire le oscure manifestazioni dei fenomeni medianici?
incantato. buzzi, 51: le manine bianche / delle donne d'italia /
. e. cecchi, 5-537: le due prospettive, vicina e lontana, come
e indifferente, da cui deve prendere le mosse l'analisi esistenziale. =
male stato della città, e per le 'ncomportabili gravezze sì d'estimi sì di
comprende sette comici di anime che purgano le caligini del mondo, che risolvono le schiume
purgano le caligini del mondo, che risolvono le schiume della loro coscienza, che si
ma ignorasti e ignori, anche oggi, le più grandi: l'umiltà e l'
un complesso architettonico. -colonne mediane: le due colonne poste nel mezzo di un
altre. -intercolunnio mediano: spazio fra le due colonne mediane. fr. colonna
lungo. si rassegnasse all'idea: le diagonali del parallelogrammo si secano nel loro
la funzione di assicurare il collegamento fra le azioni dei difensori e quelle degli attaccanti;
, 140: vedi dunque che noi con le parole nostre troviamo i nomi dei
terra, ad un luogo che si chiama le due palme, ch'è fra capo
il tesoro della repubblica, ove tutte le rendite camerali a collare abbiano con successivo
molte cose a'principali si concedano, le quali l'uomo non si vergogna di
buono essemplo delle sante operazione, per le quale le creature vengono a essere illuminate.
delle sante operazione, per le quale le creature vengono a essere illuminate. foscolo
59: circa la mezanocte, mediante le soprascripte orazione, se voltoe lo vento
182- 133: il quale, mediante le liste che gli mandavano ogni sera gli
il campo, ma accioché, mediante le grida e 'l romor dell'assalto,
libro aveva patito assai per il viaggio mediante le piog- gie ed è in fogli grandissimi
i mali mediante loro avvenuti: riprovò le false calunnie date. -per merito
predica. ottimo, iii-178: tutte le creature o procedono da dio immediate,
sciagurato pieretti vorrebbe vendere anche per poco le sue 'bazzeccole 'filologiche...
tagliate dallo emisperio di qua, che le faccino... ad modo d'
meno, ma àssi il suo mediante le cose sue, allora si dice d'avere
due ponti,... medianteché le acque del mar entrano dentro nei due
da cagione principalissima ed universalissima di tutte le cose, procedono senza dubbio alcuno, o
o immediate o mediantemente, tutte le bontà e tutte le perfezioni. idem
o mediantemente, tutte le bontà e tutte le perfezioni. idem, 7-199: niuna
e promovere... la pace fra le cristiane potenze. b. croce,
mezzo; poi al fine hanno seguite le tentazioni, e sono periti. bisogna
perché mediato. vittorini, 5-301: le nostre relazioni tra uomo e uomo,
po steriori ': alcuni le chiamno anche « mediastinee ».
, 2-96: simigliante riverenzie... le mediastine ministre che famulavano...
. ha pari), sposandovi con le muse, arricchiscano co'parti nobilissimi l'
vorrebbero anch'eglino, come quelli che frequentano le case di voi altri grandi, maritarsi
case di voi altri grandi, maritarsi con le signore principali. = voce
della cavità toracica dei mammiferi, fra le due regioni pneumo-polmonari destra e sinistra,
latini, ecc.). polmoni e le cose che da essi nascono. li panniculi
per mezzo di gioberti, ii-208: le idee matematiche, tramezzando nella membrana cellulare applicati
: tramezzo membranoso che divide il petto le monarchie costituzionali, sull'esempio inglese, mediaper
tra quelle assolute, troppo storiche, e le repubbliche, mento delle due pleure. dicesi
dal tronco superiore, o ascendente mascono le freniche, la mediastina [ecc.]
'arteria mediastina anteriore ', e le altre assai numerose e sottili che provengono
l-n-145: si verria a concludere che le imagini fossero anteriori alle lettere, perché di
. fr. andreini, 32: le leggi riguardano immediatamente il bene pubblico o
. galileo, 3-1- 69: tutte le generazioni, mutazioni, ec., che
, quando suppone altre proposizioni, senza le quali non sarebbe evidente. leopardi,
a. cattaneo, iii-250: tutte le azioni... sono state ordinate
ispirazioni e rivelazioni esterne o mediatamente per le leggi positive emanate da chi in terra
dell'ordine provvidenziale con cui dio governa le cose. 3. per interposta
, e queste sono l'offese che a le sue creature si fanno. de luca
immediatezza. rosmini, 5-2-41: le società d'azione... si classificano
335: il pensiero non ammette ipotesi, le quali non miti in tesi, né
miti in tesi, né immediatezze, le quali non muti in media- tezze.
conviene a un tempo stesso levar via le mediate, delle quali queste restan prodotte
rotnagnosi, cono., i-137: le bestemmie hanno ancora un'altra distinzione..
mediato e dell'immediato vale in tutte le cose, dee in questa parimente valere
dicono che la volontà dell'uomo muove le potenzie dell'anima all'operazione; ma
. che, di dette concavità, le più basse abbiano commercio, o mediato o
lo chiamo 'reminiscenza'. rosmini, xii-199: le cognizioni immediate sono quelle che ci vengono
intellettiva che ne è la universalizzazione. le cognizioni mediate procedono dal ragionamento che si
contatto continuo di tutti con tutti; le passioni possono perciò essere più nascoste,
se stesso è bene... le società d'azione... si classificano
tenne questa via del mezzo in tutte le cose... e nulla opera fece
mezzo e questa rettitudine tenne in tutte le cose, e mai da quel mezzo
tseu); è il mediatore fra le potenze del cielo e della terra.
e. cecchi, 3-61: come le antiche pitture cinesi, di preferenza esse raffigurano
relig. chi offre la sua opera, le sue preghiere e perfino la vita,
ch'impetri dal suo e vostro sposo le grazie che desiderate. diodati [bibbia]
dei malvagi. -mediatrice di tutte le grazie (anche semplicemente mediatrice):
el re l'usava per mediatore in tutte le paci e accordi che gli occorrevano di
e per potersi intrometter mediatore ad accomodar le differenzie. bisaccioni, lx-1-31: io,
conservassi a tutti invisibile fin tanto che le cose fossero accomodate. siri, 1-vi-391:
naturale mediatore fra'partiti, rompere tutte le asprezze che ci possono essere tra i caratteri
: possonsi ben fare matrimoni, quando le parti fossero assenti, per mediatore, cioè
il suo amore, ma vuole che le sia mediatore di condurglielo in casa.
, 1-15-2-245: 'lenocinio ancorché per le leggi civili, anche antiche,..
molto di raro si sentono in pratica le cause e i gastighi per questo delitto
assistenza e aiuto al fine di comporne le vertenze, di appagarne le aspirazioni,
di comporne le vertenze, di appagarne le aspirazioni, di facilitare il conseguimento di
e diligenza cercando di terze persone, le quali, senza anche sapere a che fine
all'amico mediatore di compir seco lei le mie parti. foscolo, xvii-70: perdonate
, come mediatrice, come legame tra le nostre anime. -stor. nei comuni
comuni toscani, magistrato incaricato di dirimere le questioni civili fra i cittadini; giudice
virgilio] passa, quale hermete tra le ombre d'inferno, rompendo le tenebre del
hermete tra le ombre d'inferno, rompendo le tenebre del medio evo con l'aurea
ma si trae e si solleva sopra tutte le classi economiche come rappresentante precipua dei valori
uomini impiegati ne'trasporti, persone tutte le quali sono il veicolo che accosta il
diritto di esigere la mercede stabilita per le sensarie. de marchi, i-140: all'
dell'universo i suoi diritti, combatte le ragioni degli avversari, affezionasi le corti
combatte le ragioni degli avversari, affezionasi le corti più potenti dell'europa, chiede
organi sensori e gli strumenti logici (incluse le matematiche) di discriminazione e di accertamento
mettere semplice- mente in contatto fra loro le parti interessate, sia nello svolgere,
del mondo. boccaccio, v-215: sole le 'ndo- vine, le lisciatrici, le
v-215: sole le 'ndo- vine, le lisciatrici, le mediche e i frugatori,
le 'ndo- vine, le lisciatrici, le mediche e i frugatori, che loro piacciono
i frugatori, che loro piacciono, le fanno, non cortesi, ma prodighe.
insegnoe essere medica, ed insegnommi tutte le buone erbe e le loro forze e virtude
ed insegnommi tutte le buone erbe e le loro forze e virtude. storia di una
esser mediche / e solo pedetare per le prediche? bandello, 1-54 (i-622)
mescuglio degli antidoti di sciroppi ed acquette con le divozioni e detti de'salmi, la
e detti de'salmi, la lasciai con le sue percanta- zioni. metastasio, 1-ii-130
missione di corredentrice e mediatrice di tutte le grazie. leggenda di s. guglielmo
esposizioni di terreni, lastri, vi-70: le migliori erbe per i prati sono
per i prati sono... le leguminose, come i trifogli perenni,
, come i trifogli perenni, le varie mediche e altre piante. c.
medica. pasolini, 60: le foglie / dei ragnati pioppi senza
porre al naso del morto animale le medicine delle medi cabili erbe
: dell'erbe che nascono per le campagne, qual è velenosa e qual ha
gramigne e di piante baccelline, come le spergule, le capraggini, i mocaioni,
piante baccelline, come le spergule, le capraggini, i mocaioni, i loti,
i loti, i meli- loti, le medicaggini, i citisi. =
. cassola, 5-43: a centinaia le starne pascolavano nelle saggine e nei medicai
, spingendosi a beccare i semi insepolti fra le zolle brune che ancora mostravano il taglio
cattaneo, vi-1-195: accertate così tutte le condizioni che raccomandano il regime segregante all'
poi che parla tra se medesimo come le fantasime, certo debbe essere qualche procuratore
. figur. ciò che allevia o risana le sofferenze dello spirito; conforto, sollievo
: limeo chiamano e'galli erba con le quale tingono le saette nella caccia e tale
e'galli erba con le quale tingono le saette nella caccia e tale medicarne chiamano
esso ancora farebbe pore il medicarne su le palotte de l'artiglieria, e poi chi
non la vede, ma vede rimenare le frasche, e subito conosce per la
delle arti e dell'erbe medicamentali, le nenie degli incantatori di serpi rivivono nella
proprietà terapeutiche e usata per combattere le malattie, per alleviare la sofferenza
, così l'anime si purificano per le infermitadi. simintendi, 2-83: intanto lo
dolce a la salute, / che le vertù, per doglia ornai perdute, /
che discaccia dal corpo affetto gli umori per le lor male qualità molesti. brusoni,
a che la virtù del poderoso medicamento le visitasse tutte le viscere. targioni tozzetti
virtù del poderoso medicamento le visitasse tutte le viscere. targioni tozzetti, 5-144:
, non si conviene promiscuamente a tutte le corporature, né a tutti i gradi
il bicchiere del medicamento, strinse forte le labbra e cominciò a scuotere il capo
con un ferro incurvato, gli cavavano per le nari il cervello, riempiendo poscia quel
aiutata dal medicamento delle acque a scacciare le reliquie del male. redi, viii-116
alle gravissime offese applicare solamente quando tutte le altre giustificazioni sono scarse, né si può
ella dimostra. -opera diretta a migliorare le condizioni di un terreno; bonifica,
essere curato, dimmi in verità le opere tue, acciocché ancora io vi ponga
non rice- veria medicamento alcuno che profittevole le fosse. n. franco,
vero, nelle proprie miserie l'udir le altrui, sia soavissimo medicamento, pur
lui raffrenati. boccalini, i-50: le accademie italiane, divotissime di sua maestà
speranza non è sempre un balsamo per le ferite dell'anima, è spesso un
. tornasi di lampedusa, 290: le ombre delle decine di scarafaggi che vi
e letter. che pratica a un malato le cure necessarie per riportarlo alla sanità;
la grande turba de'medicanti, con le varie composte e miste medicine secondo le
le varie composte e miste medicine secondo le egritudini. muzio, 5-124: i testi
discreta aita / e intanto sepellir fa le dilette / membra ch'informò già la nobil
, ed appassito e scaldato in su le teglie di terra cotta, giova, ponendolo
preservi. monti, xii-5-262: or viste le brutte piaghe impresse sul corpo di cotesto
che alle mani di tal medicante non le tema fatte peggiori? medicare (ant
un cirugico,... veggendo le profondissime piaghe de la donna, quelle
di leno, che ridendo / mi medicaron le gambe e 'l mostaccio, / e
all'osteria. bicchierai, 223: furono le parti interessate alla malattia medicate colla fanghiglia
al piede, molto irresoluto se io le debba medicare o no, e che cosa
landino [plinio], 161: le rondini mostrorono che la celidonia è sanissima
campofregoso, 1-69: se non avesse le sagaci nare, / se non fusse
la quale andava per gli palazzi medicando le donne, vendendo loro adornamenti da donne
burchiello, 34: a fonte branda medican le gotte / con seme di scalogni e
io credetti / venire a medicar tra le persone / e io vengo a combatter con
persone / e io vengo a combatter con le bestie. g. c.
li medica [i pavoni] come le galline. ariosto, 30-6: vorrei
mattioli [dioscoride], 142: le fiondi dell'olivo salvatico,...
anche bruciar galbano, affinché l'odor suo le medichi [le api], e
affinché l'odor suo le medichi [le api], e con vino passo e
vino passo e con defruto vecchio sostentar le spossate. 6. curare le
le spossate. 6. curare le piante ammalate, stente o improduttive;
-in partic.: ricoprire di mastice le sezioni di taglio dei rami o del tronco
palladio volgar., 3-8: come le viti e gli altri arbori si medicano
stemperato con acqua, si medicano tutte le piaghe degli arbori. lastri, ii-149:
... toma col vitriolo / le viti a medicare.
-modificare opportunamente le composizioni di un terreno agricolo; liberarlo
s. v.]: 'medicare le viti collo zolfo, il grano colla
sarebbe chi di sua podestà si prendesse le merci venute da paese contaminato di pestilenza
2-84: è da osservare che sotto le uova [di oca] si pongano radici
] si pongano radici d'ortica, le quali come rimedio le medicano, acciocché
d'ortica, le quali come rimedio le medicano, acciocché non possano esser danneggiati
dopo l'arrivo di libero, neppure le faccende che seguono la trebbiatura -il
trebbiatura -il grano da medicare, le pile di piatti sporchi e di tegami
ebalie esiga i censi / per medicar le lane a un frigio letto.
. battista, vi-4-289: ad uccider le guance egro il pallore / dalle tombe
, / ma si congiura a medicar le gote / fiamma di minio e di cerussa
. magalotti, 9-1-91: queste [le censure] medicheranno que- st'altri fogli
medicati con molta cura e sagacia, le antiche chiese ripulite da invereconde incrostazioni di
, dee prima, ateniesi, medicare le vostre orecchie corrotte e guaste dall'udir
redentore;... non tutte le parti della natura vengono perciò da essa
stessa, ma per guidare e medicare le anime. -assol. iacopone,
si medica anche con la lingua e con le parole: come se con la lingua
da promuovere a te, cesare, le quali si giacciono e si veggono stare
abbattute per cagione della battaglia... le quali tutte cose, siccome ferite avute
3-118: questa virtù fa provedutamente che le cose conosciute dinanzi si possano medicare e
cose conosciute dinanzi si possano medicare e le cose rie per provedenza schifare. francesco
lui, e de'modi di mitigare le petizioni e d'acconciare un poco i
] vuoi essere medicata, che tu lasci le due dissensioni e parzialità e divisioni.
medicare con la sua destrezza è cortesia le piaghe fatte dall'alterigia e dalla severità
c. bini, 1-91: le ho tentate tutte per medicarla [la noia
e medicherà. fogazzaro, 7-292: le ho dovuto dire delle cose gradevoli, la
. simintendi, ii-ii: spesse volte le comandaro ch'ella medicasse al suo amore
trae le vane sollicitudini, delle copudità libera, scaccia
mese, / medicando al calor con le fresche acque, / al giel co 'l
al giel co 'l fimo e con le tepide onde, / n'arà il frutto
proverbi toscani, 250: gli stracci medicano le ferite. (la povertà fa dimenticare
il quale, regittato subito, fece venire le lagrime in su gli occhi al buon
il fante li cominciò a darle de le bastonate, infatti cominciò a fuggire
. n. tornaquinci, 5: le mani del medico,... molte
di latte, che adempie a tutte le indicazioni. martello, i-3-388: per
inzuppate d'aceti medicati; e se le andavano ogni tanto mettendo al naso.
melissa;... / queste [le api] subito allor vedrai posarsi /
secondo il lor costume, entr'a le celle. roberti, ix-352: l'ozioso
ella sorge stillante; si rasciuga / le membra neghittose e lattescenti, / macerate
e anteponeva al cecubo ed al falerno le buone bottiglie del capo e lo sciampagna
. montani, 46: levate fuora [le foglie di tabacco] e ben distese
asciuttate ch'elle sieno o appena vincide, le spruzzano con certe medicate sostanze che fan
, ma inesperto, che in volerne chiudere le ferite le avea cicatrizzate con la cucitura
, che in volerne chiudere le ferite le avea cicatrizzate con la cucitura grossiera. moretti
cosa; cioè iddio medicatore ed iudicatore de le nostre menti. varchi, 22-81:
.. che non tolga a considerar le pene né meramente come vendicative della giustizia
in dieta rixa ricevessi delle ferite per le quali, in liberarsi, ha speso assai
adopravano, insino con crudele medicatura, le ortiche verdi. alghisi, 1-56:
1-56: i medicamenti, che servono per le prime medicature, sono un vasetto d'
di penne. mamiani, i-12: soppresse le frizioni in belladonna, i pannolini bagnati
vivere, in cui si fuggano tutte le cagioni che rendono lenti e crassi gli
molto tempo, ed esternamente dovrebbero usarsi le frequenti docciature e lavande d'acqua marina
nelle prime sue visite degli infermi, levava le medicature degli altri. -pratifca della
dei crateri, antichi 0 preistorici, le ginestre si posano con la grazia confortante
grazia confortante di medicature che vogliono coprire le antiche impronte della rovina.
prende poche ore di riposo, rifiuta le vacanze. per le medicazioni di qualche
di riposo, rifiuta le vacanze. per le medicazioni di qualche difficoltà, si fa
per mezzo della corte medicea continuava verso le lettere l'officio suo tradizionale; che
gruppo di turisti, in anticipo come le rondini, faceva la fila fuori delle
d'argiva anima infusi / vivono dèi ne le medicee sale. d'annunzio, iv-1-3
sempre equidistanti. guiducci, 1-38: le stelle medicee sono assai men lucide delle
: sotto a queste scale si truova stanze le quali da una parte sa useranno alla
medici e dei malati, dove ricevono le prime cure. 2. professione
volgo che si danno ad intendere di far le medichesse. oriani, x-16-119: la
, così risecco, appariva maturo per le somministrazioni postreme: l'eternità, medichessa
. simintendi, 1-84: indarno aopera le medichevoli arti. ovidio volgar.,
portato di peso al padiglione / sopra le braccia de'pietosi amici, / ove
del- l'ellerone, che per rassettar le gambe vale un perù. -e
condizioni di salute; arte di curare le malattie, diagnosticandole e prescrivendo i necessari
scienzia, cioè fisica, sì tratta le nature delle cose corporali, sì come sono
quali, osservando gli effetti e cercandone le cause, si assicuravano de gli eventi
. bisaccioni, 1-303: molte sono le professioni che aiutano la natura della guerra
armare e l'aritmetica, il dispor le genti in ordinanza, l'architettura,
esterni alle gambe di coloro, i quali le hanno edematose. -reparto ospedaliero destinato
38: questo è un tentar di atterrare le università nelle quali tutte s'insegna la
il metodo terapeutico che non abbandona punto le malattie al loro corso naturale; 'clinica',
mira a ristabilire un legame ragionato fra le osservazioni e le regole ed a riportarne
un legame ragionato fra le osservazioni e le regole ed a riportarne la conoscenza dell'
la cura dei morbi mediante i consigli e le consolazioni date nella mira di far prendere
è quella che si propone di studiare le malattie nei loro interni elementi e di
riuscire a conoscere il modo di guarire le malattie, studiando gl'indizi che ne
(o spaziale): ha per oggetto le reazioni dell'uomo ai fenomeni riguardanti il
comparata': il parallelo da farsi tra le malattie dell'uomo, quelle degli animali e
. pratolini, 10-392: con le agitazioni che si sapevano in corso per
assicurazioni sociali (e cioè di tutte le assicurazioni il cui evento tutelato è il
), coordina, organizza e utilizza le conoscenze della scienza medica (e, in
medicina navale ': mentre un tempo le malattie dell'uomo di mare costituivano un
patologia, coll'avanzamento della scienza, le malattie credute una volta proprie dell'uomo di
. v.]: 'medicina popolare': le pratiche consacrate dalla tradizione, variabili per
sociale. -medicina sportiva: cura le malattie da sport e mette in opera
degli atleti. -medicina tropicale: riguarda le malattie tropicali. -medicina vegetale: si
-medicina veterinaria: studia e cura le malattie degli animali. -per estens
integrità fisica, a prevenire e curare le affezioni morbose, a mitigare il dolore fisico
dell'uomo e così tutti i nervi e le legature che sono in esso. bandello
, che la sua classe fu chiamata sotto le armi. g. bassani, 4-26
). forteguerri, 2-67: allora ei le narrò, come un pastore / piagato
visitare il re orcane, cui già le nuove pubblicate avendo i miei detti, furongli
purgato da'venefici di circe, tutte le medicine d'acqua o di fuoco, con
medicine d'acqua o di fuoco, con le quali gli spirti sono purgati. deledda
o composto di sintesi che, per le proprietà terapeutiche che possiedono, vengono somministrati
soltanto dal terrore delle medicine da ingerire, le molli ostie che mi si aprivano sul
ciò se fa cun li siropi e cun le medicine. cammelli, 270: giubila
il medico avicenna / in musica mettean le medicine; / però, se il corpo
, se il corpo sempre a chi le piglia / gorgheggia e canta, non è
mascalcie, 1-219: cura l'ungie con le medicine che le inforzano. trattato di
cura l'ungie con le medicine che le inforzano. trattato di falconeria volgar.,
dà gl'indizi della idropisia; discorre le cagioni di quel morbo; che può
: nella dottrina cristiana agostino gravemente accusa le maritate donne, le quali con medicine
agostino gravemente accusa le maritate donne, le quali con medicine sbandite macchiono la schietta
risanerebbe sotto gli istessi medici e con le stesse medicine, ma più tosto sarebbe a
i modi di nuocere, togliendo loro le sostanze. leopardi, iii-263: voglio
, 6-49: deh! perché vo le mie piaghe toccando, / senza speranza
vostro salotto e avere, per medicina, le vostre mani nelle mani e restarmene così
prima che medicine antiche o nove / saldin le piaghe ch'i'presi in quel bosco
donna mia. bembo, iii-389: né le dolci aure estive, / né 'l
tempo egualmente mortali / vengon da te le medicine e i mali! brusoni, 1-40
a la bocca di provar come a le bòtte reggesse, mostrò come il grasso
la medicina. savonarola, i-9: le tue sceleratezze, adunque, o italia
italia, o roma, o firenze, le tue empietà, le tue fornicazioni,
o firenze, le tue empietà, le tue fornicazioni, le tue usure, le
tue empietà, le tue fornicazioni, le tue usure, le tue crudelità, le
le tue fornicazioni, le tue usure, le tue crudelità, le tue sceleratezze,
le tue usure, le tue crudelità, le tue sceleratezze, fanno venire queste tribulazioni
onde può dire ogniuno che non ha le medicine di cristo. -come epiteto
però ad te ricorro, / che le tue sante mani / in me ne stenda
era chiamada raina, / fontana de le altre, e medexina, / ché tuti
o morali. latini, 3-16: le quali tutte cose [disordini civili].
, a quanti scolari v'aveva, le medicine. granucci, 2-8: ugo
e simplici medicinali, come sono in tutte le specierie di italia. magazzini, 60
sostanze utilizzabili a scopo terapeutico (e le loro proprietà e il loro impiego formano
peccato. crescenzi volgar., 4-1: le foglie della vite sono molto medicinali,
della vite sono molto medicinali, imperocché le ferite mondano e sanano. leandreide,
domenichi [plinio], 28-7: le viti novelle tocche dal menstruo restano sempre
attributi, ai due lati del busto, le vignette d'un'erba medicinale e d'
: atto a prevenire e a combattere le malattie e i contagi, a risanare,
: l'uomo ha aguzzato l'ingegno intorno le facoltà medicinali per allungare al possibile l'
con formai decreto in cui si celebrano le loro quantità medicinali [delle acque]
suffrire il peso de la corona de le come. -figur. utile, giovevole
riguarda il modo di prevenire e curare le malattie; peculiare del medico e della
a sradicare i vizi, a espiare le colpe, a confermare nella virtù,
obbligo di soddisfare, non escludendo già le penitenze appellate medicinali. galluppi, 4-ii-358
appellate medicinali. galluppi, 4-ii-358: le forze della volontà, dopo l'originale
, sono impiegate nella terapia medica per le proprietà curative di cui sono dotate;
s. manetti, 2-26: ora che le terre, e fra queste le più
ora che le terre, e fra queste le più delicate e leggiere soltanto, possano
son ben grassi. 3. secondo le regole della medicina. bartolomeo da s
volgar., ii-9-13: medicinare o guarire le corporali malatie. lippomano, lii-8-202:
troppo mangiare, egli va suso per le canne che sono tagliate di novello, tanto
modo che può, assottigliarsi di curare le piaghe con unguenti; ma, stretto
i quali cognoscono i pianeti e'segni e le costellazioni, da'quali noi aviamo il
nessuno si sentiva tanto ardito di provocarne le vendette. pascoli, i-524: oh!
ospitale, esso ospitale degga avere a le sue spese duo medici, cioè lo uno
nelle 80 condotte della pianura ritiene separate le due professioni per il motivo della perfezione
: quello che vi si trova durante le rappresentazioni, per prestare le prime cure
trova durante le rappresentazioni, per prestare le prime cure nel caso di incidenti o
aeroporto è il sanitario cui sono devolute le funzioni di medico addetto alla polizia aeroportuale
vigilanza sull'igiene di bordo, svolge le pratiche relative alla 'patente di sanità '
l'assistenza medica e chirurgica a tutte le persone imbarcate sulla nave; tale assistenza è
nave; tale assistenza è gratuita per le persone componenti l'equipaggio, per i passeggeri
essere autorizzati a percepire un onorario per le prestazioni richieste dagli altri passeggeri di classe
l'intiera durata del viaggio, comprese le soste nei porti esteri di scalo e
) un trattato di medicina pratica, le cui prescrizioni erano affidate alle cure dei capitani
in un'azienda (e spesso ha le mansioni di medico fiduciario, cioè accerta
'medico legale'o 'fiscale': chi fa le relazioni d'uffizio. -medico militare
: ne 'l generale sarà... le sette de'medici, ciò è gli
-medico sostituto o supplente: quello che tieneprovvisoriamente le veci di un altro. p.
far da medico volante, con ripetere le ultime de'luoghi di autori citati dal
. firenzuola, 758: -gorgòglianti mai le budelle? -no, quando io sono
, quando io sono satollo; ma le mi gorgoglian bene ora, ch'i'
da succiole / l'unguento, che le fa veder le lucciole. note al malmantile
l'unguento, che le fa veder le lucciole. note al malmantile, 2-731
che ha inventato un sistema per corregger le voci male impostate o di poca estensione.
adopera con solerzia e discrezione a illuminare le menti, rinvigorire le volontà, lenire
discrezione a illuminare le menti, rinvigorire le volontà, lenire le sofferenze, recare sollievo
menti, rinvigorire le volontà, lenire le sofferenze, recare sollievo e conforto,
e fa e può e vuole darci le nostre necessità e la medicina che ci bisogna
il rimedio alle tante infermitadi a cui le meschine sono pur troppo sottoposte. rosmini
cristiani... che osarono metter le mani nelle piaghe del loro tempo. uno
il quale facilmente cela al parlante medesimo le lacune nella 'iunctura rerum ', che
sofferenze fisiche o morali o per attenuarne le malefiche conseguenze; rimedio, riparo.
'; modo proverbiale, significante che le case scarse di luce sono malsane.
di voler bene a-un povero medicuzzo che le offre una vita grama. -spreg.
della dissertazione medica, con la quale le è piaciuto di onorare il povero mio
.. ma quelle ragioni io non me le ricordo ora, perché non ho il
.. hanno per pubblica commissione esaminate le circostanze di quel paese. -arte
noi fa trista e rea / ed affretta le fatali / ultim'ore a batter l'
medica: branca della patologia che studia le malattie suscettibili di terapia non chirurgica.
carducci, iii-26-10: nella nostra toscana [le leggi] hanno, in materia di
vedrei... /... le luci amorose / spiar ne'guardi medici
languidi occhi il giorno, / e le mediche mani e i detti ei sente.
. bruni, 75: medica man le rose colga, / a cui più clori
: / tu a 'l bel corpo le mediche / mani applicar godesti, / tu
: lucilio aveva l'occhio medico per le anime più che pel corpo. panzini,
recata, / e non veduto entro le mediche onde / de gli apprestati bagni il
2-26: ah sì i corpi, da le tombe oppressi, / infraciditi e negri
morte e d'error l'alme e le salme. bergantini, 1-69: lascia vederti
che per lauretta mediche dall'urna / le acque riversa. monti, x-2-
ciel amato lauro / socer ti fu, le cui mediche fronde / spesso alle piaghe
2. stor. guerre mediche: le lunghe lotte sostenute dai greci delle colonie
delle colonie asiatiche e della madrepatria contro le invasioni dei persiani (504-449 a.
castroni e di buoi,... le quali si erano radicate nel terreno.
2-ii-81: che dirò della toscana, ove le leggi francesi erano state precedute dalle più
de uno iardino, che ha fora a le mura de milano, e l'altra
, della musica e geometria, mostrando le ragioni perché sono simiglianti a i governi
. b. martini, 2-2-208: se le differenze [di tre termini] stanno
stanno in proporzione dupla, come stanno le differenze 4 e 2; e questa medietà
; e questa medietà armonica contiene pure le consonanze. -medietà geometrica: v.
sopportare ed anche, purtroppo, applaudire le più repellenti romanticherie e medievalate, d'
troia, l'errare per ogni mare, le guerre che ancora aspettavano l'eroe nel
colpita dalla pestilenza come quando la covavano le tenebre medievali,... la
un paesino vecchio di tanti secoli con le case medioevali, accigliate e guerriere,
non sono rare qui queste mura medioevali: le più commoventi sono quelle incontrate nei rioni
3. che, per la natura, le prerogative, le apparenze, richiama o
, per la natura, le prerogative, le apparenze, richiama o ricorda il medioevo
anche stato piuttosto lugubre la sera senza le lampade d'un cinematografo che gettava,
della prassi aveva due còmpiti: combattere le ideologie moderne nella loro forma più raffinata
proprio gruppo di intellettuali indipendenti ed educare le masse popolari, la cui cultura era
tragedia ellenizzante, egli aveva scritto allora le 4 stances '. piovene, 7-401
per es. quelli gotici), che le erano venuti di fuori, serbando questa
. 2. che concerne le discipline storiche attinenti al medioevo.
si ispira al medievalismo, ne professa le teorie, ne adotta la prassi.
: nessun impulso aderente alla realtà guidava le menti dei rivoltosi: la plebe rurale
motivo dominante intorno al quale si raccolgono le rime » ha detto un ingegnoso
iii-8-45: aristotile,... le cui opere vennero alle mani dei nostri padri
sua civiltà la forza e l'azione, le figure e le sembianze, con un
e l'azione, le figure e le sembianze, con un acconcio temperamento dell'antico
nel quale si riproducono in ampiezza ridotta le oscillazioni esterne, che vengono osservate per un
una città così amica e divota, le donò dieci talenti d'ariento e dieci
soldati, la legge di licurgo avea fissate le sorti de'cittadini tali, che da
... della seconda [maniera] le isolotte... e l'
tra la velocità del moto loro circa le parti medie e la tardità nelle estreme
in dodona. carducci, iii-30-262: le colonne di porfido che fiancheggiano la porta
da finir con lo stringersi in alleanza con le potenze conservatrici della media europa.
pensare che quante furono nell'italia media le differenti monetazioni, tanti fossero pure i
rifugiata nel veneto, chi aveva preso le vie della toscana e dell'italia media
parimente negano. filangieri, i-701: le leggi dovranno dunque fissare tre diversi gradi
riposto in un medio sentire d'ambe le parti, quasi da siepe cerchiato, fuor
nella coscienza degli uomini medi, giacché le massime figure, uniche visibili, rappresentano
uniche visibili, rappresentano nella storia piuttosto le intenzioni che i risultati. barilli,
, 238: nei fiumi, dei quali le sezioni tutte scaricano egual copia d'acqua
copia d'acqua in un dato tempo, le velocità medie devono sempre essere reciproche all'
cui si possono calcolare i guadagni e le perdite. volta, 2-i-2-317: a madera