Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (12 risultati)

le viscere da una febre sì acuta, che

.. s'inoltra anche a tosar le monete, ed ha maniera più fina per

un sorriso concessivo e dignitoso, inoltrando le dita nel pesce fritto, di cui

, 1-336: ha tentato di uccidersi con le sue stesse mani aprendosi il ventre o

mi fermerò per provvedere ad inoltrare tutte le corrispondenze da zanzibar e per zanzibar.

dare una scorsa in ispagna per vedere le novità. a. g. mocenigo,

g. mocenigo, li-2-706: inoltrò le riforme a minorar li serventi della bassa

famiglia. alfieri, 7-36: s'inoltrano le mie stampe a poco a poco,

siri, iii-733: coperse la mina sotto le sue rovine li più inoltrati degli aggressori

ore assai più innoltrate cesso di scrivere le mie meschinità letterarie. palazzeschi, 3-19:

e con rossore, adottato in qualche modo le abitudini d'un'età più inoltrata.

santo e della virtù dell'altissimo, che le sopravvenne ed inombrolla, [la vergine

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (22 risultati)

, dicon, il dragone, che le si avventa. salvini, 22-58: andonne

il sole, / e s'inombraron tutte le contrade. gioberti, 1-ii-99: l'

, che col supercilioso carname, onde le s'innombra lo sguardo, senza tale scorta

gruppo sociale trova i suoi limiti e le ragioni della sua intima debolezza nella sua

termine; e, parlando scientificamente, le dirà 1 omogenee 'nel primo caso

, 59: mancandovi gli argini, dimodoché le piene si portino ad inondar le campagne

dimodoché le piene si portino ad inondar le campagne, si chiama 4 fiume inondante

. perelli, ii-188: per tutte le leggi si compete a ciascun possessore de'

barbari settentrionali. monti, 24-911: le lagrime, i gemiti, le grida /

24-911: le lagrime, i gemiti, le grida / sul deplorato ettorre avrian l'

avrian l'intero / giorno consunto su le meste porte, / se priamo dal cocchio

apra, il mare irato inondi / le più culte campagne. grandi, ii-9-

piano inonda. d'annunzio, iv-2-142: le acque inondarono tutta la campagna, dal

coppier, la pusillanima, / e le rinfresca l'arsa bocca ed avida. /

inonde, / e inonde sì che le mie vene infiumi. c. i.

recipiente). salvini, 16-459: le mosche nella stalla / ronzano intorno a

aere usurpano. nievo, 221: le collane, i braccialetti, gli spilloni,

collane, i braccialetti, gli spilloni, le catenelle innondavano tutta la persona. carducci

o sole, /... inonda le soffitte ove più diaccia / scende la

aprile... inondava la badiola per le finestre e per i balconi spalancati.

2-iii-4: l'aurora inonda d'oro illusorio le piazze. gozzano, i-197: giugno

gozzano, i-197: giugno. per le finestre il sole inonda / la bella

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (33 risultati)

campi! machiavelli, 1-vii-90: tutte le guerre che dopo questi tempi furono da'

della casa, 673: curi le paci sue chi vede marte / gli altrui

calpestìo de'fanti, / che inondavan le valli e le campagne. romagnosi, 18-63

, / che inondavan le valli e le campagne. romagnosi, 18-63: i

un'innumerevole folla, si mosse, inondando le vie. carducci, iii-2-194: torma

aiutami e preservami da queste eresie, le quali, o signor mio,..

così venne in fastidio altrui, quando le esagerazioni dei grandi lanciatori di sentimenti e

esagerazioni dei grandi lanciatori di sentimenti e le caricature flebili dei romanzieri inondarono il teatro

aveano veruna pratica del mondo, inondarono le province con una « carta di democratizzazione

strenne popolari che innondarono in questi giorni le vetrine dei librai e le girovaghe botteghe

questi giorni le vetrine dei librai e le girovaghe botteghe del rivendugliolo. carducci,

inondazione »; quello delle merci straniere le quali inondano il territorio nazionale. bacchetti,

, 8-11- 519: pareva che le altrui guerre dovessero inondarla [elisabetta d'

il prossimo mantovano e il ferrarese con le lor puglie di grano c'inondano.

1-vi-228: né in altro modo che traslatando le greche scritture surse il latino sermone a

29: tutto, -i boschi, le nebbie, / le rupi, -tutto è

, -i boschi, le nebbie, / le rupi, -tutto è spetro. i

la valle e a poco a poco le montagne e tutto il vasto paesaggio, le

le montagne e tutto il vasto paesaggio, le inondava l'anima. sbarbaro, 1-62

il seno / il vin, tra le delizie alma fenice. -ammaliare, affascinare

, ogni picciolo fiume si vede per le acque piovute tutto gonfiato. tasso,

cassola, 3-186: scendevano piano [le gocce], si fermavano, riprendevano

europia inonda, / o gloria de le muse, eternai zoia. baldi, i-180

pioggia, / questo ben so che le vergate carte / dell'incendio final saran gran

veder gli pare, / ed inchinar le sacre mura e 'l santo / terren baciar

quelle carni bianchissime. foscolo, iv-365: le mie guance sono state innondate dalle lagrime

gozzano, i-556: mi prese tra le braccia,... baciandomi e inondandomi

pur sovra ogn'altro affa dolcezza inonda / le giovinette tue palladie piante. -aspergere

/ v'intreccia i fiori nati tra le spighe. slataper, 1-39: tonfa un

1-39: tonfa un enorme pietrone fra le crote dello stagno che gracidano a squarciapancia,

lascia andare il secchio che m'inonda le scarpe. -colmare d'aroma,

dal mar di gade a cordova feconda / le verdi ripe ovunque il beti inonda.

i-10-88: esci, fenice mio: rosee le vene / il volubile sangue ancor t'

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (31 risultati)

acqua o cellulare o vessicolare o inondante le interposte cavità, si può chiaramente dedurre

pieno concorso, cavaglierotti vezzosi, che con le piume al capo facevano a gara di

può inondare sopra questo regno con tutte le sue forze e senza l'aiuto d'alcuno

qui ricordati, milano,... le mostruose pazzie e dissolutezze tue, le

le mostruose pazzie e dissolutezze tue, le quali appunto in questo tempo specialmente si

, soggiungono che proruppero e inondarono tutte le calamità e tutti i vizii nell'universo.

scese inondando. tommaseo, 3-i-208: le stampe vietate dentro, ripetiamo, inonderanno

che non invade inondando ma serpeggia per entro le vene del corpo sociale. 12

gadda conti, 1-406: avresti veduto, le sere di lento tramonto, quando il

guadagni. -fluire copiosamente, sgorgare (le lacrime). ariosto, 23-46:

, 23-46: con più vena fuor de le palpèbre / le lacrime inundar per le

con più vena fuor de le palpèbre / le lacrime inundar per le mascelle. maggi

le palpèbre / le lacrime inundar per le mascelle. maggi, 206: ad ambedue

viso / lagrime non intese, / tra le lor guance unite / confondevasi il pianto

non era più quel tempo antico quando le buone persone inondavano in ogni parte.

ruvido e bianco. viviani, v-544: le cagioni, per le quali questi medesimi

, v-544: le cagioni, per le quali questi medesimi beni restano spesso inondati

il piroscafo passava per una stretta porta, le rive erano deserte, il canale chiuso

, o anche solo in parte, le piante, come nella coltura del riso

e scarsamente. di qui è derivato che le campagne nostre o sono inondate da perniciose

/ ho visto nel soffice fosso / le siepi di pruno in rigoglio. barilli,

sangue erano al guardo / delle genti le stelle, e van gittando / squallidi

tutto inondato dal chiaro lume della luna, le guardie, stanche, s'avviavano al

parte e dall'altra, da soldatacci, le armi e gli armati che vedeva sempre

, che alla perversità degli istinti accoppiava le sozzure di una artificiale depravazione. brancoli

di stranieri, i quali occuparono tutte le cariche, assorbirono tutte le rendite senz'

occuparono tutte le cariche, assorbirono tutte le rendite senz'avere verun talento e verun costume

iv-381: pregò teresa perché suonasse, e le porse l'arpa egli stesso. mentr'

mentr'ella incominciava entrò suo padre e le s'assise da canto. iacopo pareva inondato

vigilia della guerra, i libri e le riviste italiane inondate da una vacua e sconcia

fronde inondate. palazzeschi, 1-326: le tappezzerie della sala del trono, la

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (28 risultati)

il tevere... allagò tutte le ville e i campi del paese loro,

co'terremoti sono inundazioni di mare, le quali dal medesimo vento nascono. leonardo

vento nascono. leonardo, 2-555: le pietre faldate de'monti son tutti e

posati l'un sopra l'altro per le inondazioni de'fiumi. bellincioni, 1-96:

acqua, ne li tempi delle inundazioni de le piene, lassa certa belletta arenosa,

o vogliamo dire concagioni potenti a fare le straordinarie innondazioni che sogliono fare i fiumi

grande innondazione del fiume, per cui tutte le circostanti paludi erano allagate. perelli,

del 1928. da molti anni infatti le acque non salivano tanto. codice penale

parte la campagna ove l'assediante colloca le sue trincee; questo allagamento si fa

'vannes, écluses '), le quali alzandosi permettono che l'acqua scorra nel

l'acqua scorra nel luogo assegnato. le inondazioni si fanno anche nel fosso.

. torricelli, ii-3-279: per beneficare le chiane converrà pure scaricare in minor tempo

tutti i termini, ha trasportate tutte le ragioni e le ricchezze dell'italia, o

, ha trasportate tutte le ragioni e le ricchezze dell'italia, o degli altri

e ghibellini, accioché l'italia, mancate le inondazioni barbare, fusse dalle guerre intestine

è, da quelli che vollono fuggire le inundazione de'barbari. giacomini, xxvii-1-50

barbari. giacomini, xxvii-1-50: sowenivangli le antiche inondazioni de'barbari, che,

nella generale inondazione di barbari che infestò le contrade culte di europa, la spagna

capricci. leopardi, i- 1326: le quali cose non ardiremmo noi...

. p. neri, 1-vi-124: le convenzioni in materia di monete più volte

per se medesimo è valevole a comprendere le inondazioni e guasti che dovean seguire

inondazione della tua grazia ha inumidito appena le nostre palpebre sonnacchiose. -pervadimento (

annunzio, iv-1-812: nel cerchio angusto le inquietudini sopravvivevano egualmente acri e fermentavano,

, avvenen- tezza / inonestà meccanica, le grazie / ciance da citarriste e cantabande

condennato alla morte? ricordali, 1-261: le leggi longobarde permettevano che, quando una

, e ino e melicerta / con le driade e 'l gran padre d'anfitrite;

è quella delli laici. li secolari hanno le donne loro al secolo, ma questi

donne loro al secolo, ma questi cercano le donne d'altri, e molte altre

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (1 risultato)

alberi ischeletriti. gozzano, i-1008: le macchie pittoresche degli olmi, degli ippocastani

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (8 risultati)

seduta. dalla croce, ii-91: le parti alte laterali di questo ventre.

ipocondria e da'latini pre- cordia e le infime caterati sono chiamate da'greci lagones

inferiore [della vena cava] nascono le seguenti diramazioni di vene: l'adiposa.

ma non possono nemmeno erigere, avendo le loro fibre dirette dal corpo cavernoso agli

ma non rinchiuso; di fuori da tutte le cose, ma non ischiuso. isciampiare

cronichetta pisana, v-407-44: l'armate de le galee di pisa per lo dicto re

e li loro figliuoli lassati spettano co'le mascelle secche. documenti della milizia italiana

e giosafatte, 86: ora per le tue parole voglio iscire in quella oscurità

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (20 risultati)

c'era qualcuno che potesse comandarle [le legioni], ho dato il nome

, 5-173: i maravigliosi inbasamenti di tutte le stanze erano stati sgraffiati con coltelli o

sottoscriversi. vasari, 1-2-200: perché le maniere di questi due fratelli si somigliano

atto o del documento e farne derivare le conseguenze eventualmente previste dalla legge; effettuare

si iscrivono per estratto... le sentenze di codanna, appena sono divenute

disciplina, sua vita sempre mena per le passate cose. 4. matem

. 5. rifl. eseguire le pratiche necessarie per essere ammesso a una

di minuetto tutto il campo della letteratura: le iscrizioni si facevano non per essere iscritte

arciduchessa di toscana: si iscrizio- narono le vite degli uomini illustri, si iscrizionò la

che dice: / * non le sole lezion fan l'uomo saggio '.

saggio '. muratori, 7-i-209: le antiche iscrizioni ci fanno vedere che moltissimi furono

di perticari, nobilissimo era quello che le iscrizioni moderne, massimamente le mortuarie,

quello che le iscrizioni moderne, massimamente le mortuarie, si dovessero porre non più

vergine e aliante, quanto, sdegnando le artificiosità della rima e del metro,

di santi, iscrizioni e rabeschi, le quali indicavano sfida alla folla da parte

altre il trapelare di un lume; alzarono le lanterne e videro sulla porta i fregi

'. lanzi, 1-1-27: in grecia le colonie continuarono a batter moneta con iscrizione

a un solo ordine di finestre, aveva le mura inferiori tutte segnate d'iscrizioni e

girò due o tre volte a rimirare le sue iscrizioni. 2. ciascuno

di giustizia penale il certificato di tutte le iscrizioni esistenti al nome di una determinata

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (22 risultati)

congedo per il caso di richiamo sotto le armi. -prenotazione per interloquire in

caratteri di iscrizione: quelli usati per le epigrafi (e, in partic.,

: la ringrazio delle due iscrizioncelle e le ricordo il favor dell'altre, molto più

po è simile a colui che per le minutissime arene sente il mal della difficoltà

come a dea del mare, e le si offriva una nave sacra: festa poi

ecco che la donna novella il vede giocarsi le brache; 10 sente attaccarla al calendario

certi monumenti o tavole dell'antichità sovra le quali sono rappresentati i misteri della dea

l'ali tremule del vento arrivano / le note flebili del sistro isìaco / e i

e i cantici d'amore / de le vergini farie. 2. sm

zool. genere di celenterati scifozoi, le cui forme sono caratterizzate da un asse

tanimali qui non si desiderano gli alcioni, le antipati, le cellularie, le escare

desiderano gli alcioni, le antipati, le cellularie, le escare, le pennatule,

, le antipati, le cellularie, le escare, le pennatule, le sertularie,

, le cellularie, le escare, le pennatule, le sertularie, le milli-

cellularie, le escare, le pennatule, le sertularie, le milli- pore, le

escare, le pennatule, le sertularie, le milli- pore, le isidi; ma

le sertularie, le milli- pore, le isidi; ma spiccano in singoiar maniera per

spiccano in singoiar maniera per la preziosità le madrepore e le gorgonie. =

maniera per la preziosità le madrepore e le gorgonie. = voce dotta,

periodo di maggiore espansione, in tutte le zone d'influenza dall'indo all'atlantico

l'islam prediliga in ogni parte del mondo le terre desolate, 1 deserti e le

le terre desolate, 1 deserti e le steppe. bocchelli, 14-7: si dovrebbe

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (13 risultati)

nelle regioni abitate dai popoli semitici, le catastrofi che avvolgono un'intera schiatta sono

dall'islamismo e indipendenti dal sultano come le fiere del deserto. gozzano, i-440

stranieri... cercano non più le bellezze domestiche e circostanti,...

domestiche e circostanti,... ma le islandiche e le iperboree. aleardi,

,... ma le islandiche e le iperboree. aleardi, 1-6: per

iperboree. aleardi, 1-6: per le nubi manda la stirpe dei cigni /

nelle ventiquattro ore, si sono determinate le medesime variazioni di temperatura. =

isobarometriche 'o 'isobariche', linee lungo le quali trovansi i punti della terra in cui

. si è detto anche delle linee le quali passano nei punti di eguale pressione

. polinomio isobarico: quello che ha le variabili affette da indici numerici, così che

4 isobaro ', attributo di quelle linee le quali tracciano su le carte e congiungono

di quelle linee le quali tracciano su le carte e congiungono con le loro curve i

tracciano su le carte e congiungono con le loro curve i paesi nei quali la

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (6 risultati)

in alcole e in etere; per le sue proprietà caustiche è impiegata come intermedio

i punti della superficie terrestre nei quali le aurore boreali si manifestano con frequenza uniforme

, che consisteva nel rappresentare tutte le figure di una compo sizione

panzini, iv-348: 'isochimene', sono le linee che segnano la uguale temperatura media

isocline: luogo dei punti nel quale le direzioni principali di tensione sono parallele ai

isocolo ', quando i membri hanno le sillabe uguali. p. segni, 1-15

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (11 risultati)

, in più pendoli di uguale lunghezza le piccole oscillazioni o oscillazioni armoniche hanno la

vibrazione, fatta dal pendolo interposto tra le cicloidi cn, ct, dirassi isocrona,

i. riccati, 3-376: se fra le infinite curve ci è quella cui convengono

infinite curve ci è quella cui convengono le oscillazioni isocrone,... una parte

vellicata, dà delle oscillazioni isocrone, le quali scemano d'estensione e di celerità

un pendolo, che in parigi batteva le seconde, si notò che, per mantenerlo

v. riccati, 370: qualunque volta le forze acceleratrici angolari sono eguali, il

. nievo, 92: la cuoca infilava le pollastre nello spiedo, indi passava la

anat. anomalia della mano conformata con le dita tutte della stessa lunghezza.

. che ha diametri uguali in tutte le direzioni dello spazio (una cellula,

'isodinamiche', aggiunto di linee, lungo le quali s'incontrano sulla terra i luoghi d'

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (10 risultati)

base di un'appendice detta ligula; le spore sono maschili (microspore) e

che ha la medesima struttura in entrambe le facce (una foglia).

. esofago. citolini, 280: le parti de 'l ventre sono l'isofago,

di sviluppo, indica il rapporto fra le funzioni vegetali e l'ambiente.

isofillo, agg. bot. che ha le foglie simili (una pianta).

che unisce tutti i punti nei quali le falde acquifere sotterranee raggiungono lo stesso livello

nel quale i due gameti, cioè le due cellule che si uniscono per formare

. pasolini, 8-76: [le nostre] osservazioni... hanno rilevato

di ramo di iperbole in cui si estinguono le figure di interferenza osservate al microscopio

accrescimento proporzionato di punti che conservano costanti le rispettive diversità di grandezza. =

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (27 risultati)

la citade di pisa, ut de le predicte isule, per fare male in affrichia

ut in buggea, li consuli e le podestade de li pisani... quinde

/ l'oceano intra 'l carro e le colonne. boccaccio, dee., 4-4

racchiuso fra due braccia del fiume medesimo le quali doppoi tornino ad unirsi in un alveo

, se sarà tant'alto che sopravanzi le piene maggiori, allora si dice propriamente isola

isola lontana / che sola spunta di tra le grandi acque; / che, sola

a morte. -per antonomasia. le isole: la sicilia e la sardegna

anche a grandi distanze (deio, le strofadi, ecc.). tasso

dapoi si fermò, come si legge ne le favole, fu impresa di una vedova

-isole fortunate o di fortuna: le canarie. petrarca, 135-77: fuor

e l'udia l'eroe; che da le belle / isole fortunate, ove i

nel lago di fucecchio... le barbe degli ontani, canne, ciperoidi

greco e latino, dopo tanto ricercare le isole fortunate della gloriosa antichità, si

se non altro per... le ritrovate preziosità degli avi, per lavorare

per lavorare con l'arte nuovamente imparata le materie gregge domestiche. d'annunzio,

laggiù: da cui emergevano come isole le sommità delle collinette. -nuvola solitaria

... sono, per me, le più delicate decorazioni dell'universo, le

le più delicate decorazioni dell'universo, le più amabili compagne dell'uomo. montale,

; e gli altri regni e isole, le quali alcuna volta contrastarono a loro,

zona geografica che si distingue da tutte le zone circostanti per speciali caratteri linguistici [

/ un portical che, cavalcando sopra / le medesime vie, circonda intorno / tutta

e circondate dalle strade, ma anche le case ch'erano da per loro e disgiunte

belle case nuove. carducci, iii-21-350: le case e torri di prendiparte sorgevano nell'

e di pura con discendenza le venivano dal fatto di abitare una di quelle

questi parlari tronchi e interrotti, questo ripetere le parole, questo lasciare i nomi in

mura, e sono fortissime: tu hai le mura, e i tuoi nemici ti

. cocchi, 8-39: pongono [le acque] il monte in isola.

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (16 risultati)

, dalle comunicazioni con l'ambiente e le comunità umane circostanti, determinata sia da

cui vivevano i popoli dell'antichità e le niune comunicazioni co'lor vicini quando erano

della lingua. cattaneo, v-3-206: le tribù poi, le cui lingue rimangono

cattaneo, v-3-206: le tribù poi, le cui lingue rimangono ancora nel loro isolamento

per l'isolamento in cui fummo lasciati, le poche provviste che tenevamo in serbo ben

spettacolo d'un'im- mensa sventura che le 'mie prigioni 'offrivano alla commossa

savi, e l'applicazione di siringhe o le vaccinazioni che si fanno ai malati o

o, magari, gl'isolamenti e le camicie di forza, che si usano pei

, ogni giorno su qualcuno si chiudono le quattro pareti e comincia la vita remota

morte morale delle anime: l'isolamento e le torture dello spirito. tarchetti, 6-1-406

orgogliosamente la nuova posizione dell'inghilterra fra le maggiori potenze mondiali. b. croce

: nell'asia orientale sono a notarsi le lingue dei giapponesi, isolani molto inciviliti

poi dato cabria venti navi, con le quali andasse a raccogliere la distribuzione de'

landolfi, 11-115: non si bagnano le penne degli uccelli acquatici nell'onda,

acquatici nell'onda, una certa sostanza isolante le preserva. parise, 5-173: proprio

impedendo i contatti, i collegamenti, le comunicazioni, delimitandone precisamente i confini e

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (15 risultati)

il comune ne comperava tre parti e le case circostanti per fare il piazzale che

piazzale che tuttavia dura e per isolare le torri. calvino, 1-423: calmammo

: tentano [i russi] di isolare le linee degli alleati piemontesi.

iii-94: per quanto polifemo procurasse di isolare le femmine in apposite gabbie e di introdurvi

il suo impero tra i rancori e le freddezze vendicatrici. 5. mettere

della neve,... quasi le fanno piacere, come se le immagini

. quasi le fanno piacere, come se le immagini della stagione invernale la isolassero.

la stessa cura con cui aveva scelto le fotografie disposte sulla parete. 7

è una serie di trasformazioni, per le quali, salva sempre l'eguaglianza fra

isolava paurosamente. beltramelli, iii-90: le cose lontane divennero indefinite e il frutteto

romanzi [di d'annunzio], le figure e i paesi si staccano talora ed

, tra i fantasmi inerti di tutte le cose. 4. privato di

e non da isolati, bisogna bandire le improvvisazioni, le impazienze e (tolta

isolati, bisogna bandire le improvvisazioni, le impazienze e (tolta la cerchia degli

ambito. marnioni, 9-331: le quali due condizioni mentre negli abbienti significano

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (17 risultati)

in europa; la politica che confutiamo le ha ridato alleati. 8.

già solitarie ma al tutto isolate e le quali però effettuano il mondo intero delle mutazioni

594: il torto di tutte le scuole... è stato di configurare

italiana. delfico, i-4: non sono le azioni isolate che brillano per la loro

verri [il caffè], 384: le passioni si danno troppo di mano per

, iii-136: evvi una gran differenza fra le qualità degli uni e degli altri.

una curva algebrica: punto doppio quando le due rette tangenti in quel punto sono

14. genet. che non ha più le possibilità di incrociarsi con altri gruppi affini

case posto in isola, staccato da tutte le bande. bonsanti, 4-96: si

bombardamento... aveva distrutto quasi tutte le case dell'isolato. isolato2,

vedere. d'annunzio, iv-2-579: le più complicate maniere delle sua sensibilità..

porcellana. serao, i-950: tutte le macchine scricchiolarono, a tutti i reofori

che il cielo bacia - mentre tra le nubi / quella lama di luna esita.

nevrosi ossessive, che consiste nell'interrompere le relazioni di un pensiero o di un

dalla loro origine fino al periodo fra le due guerre mondiali, e anche,

si raccolse. collenuccio, 11: le sirenusse, a rincontro di passettano,

segregata da un lontanissimo mare da tutte le altre parti del mondo,...

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (11 risultati)

luce. pascoli, 1156: oh! le pampe dell'immenso piata / verdi sotto

veneziano... della seconda le 4 isolotte 'del valore di 80 aspri

isolotte 'del valore di 80 aspri; le 4 mezze isolotte 'di 40

nella mia giovanezza ho navigato / lungo le coste dalmate. isolotti / a fior

simil. d'annunzio, iv-2-162: le vecchie torri saracene si levavano confusamente come

levavano confusamente come isolotti di pietra fra le caligini. moravia, i-366: si

7-103: la parigi di oggi ha tutte le caratteristiche, tolto qualche isolotto, del

, iii-162: isometre dette erano dai greci le statue di grandezza naturale. =

la nostra fantasia,... con le sue simmetrie, con le sue asimmetrie

. con le sue simmetrie, con le sue asimmetrie, con le sue proliferazioni

, con le sue asimmetrie, con le sue proliferazioni isomorfiche [ecc.]

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (8 risultati)

quel desinare era di mance fatte per le pasque, s. giovanni e carnevale

perfetto equilibrio e perfetta corrispondenza di tutte le parti o gli elementi del tutto nell'

armonia perfetta fra tutti gli umori e le sostanze che compongono il corpo umano,

che racchiuda la superficie maggiore fra tutte le figure piane o spaziali aventi lo stesso perimetro

isoperimetra. guarino guarini, 1-414: le figure isoperimetre sono quelle che hanno la

graziosa e la più capace di tutte le isoperimetre, e la più forte.

alcuni fagiuolo dalla similitudine, imperoché torce le sue frondi, le quali sono simili all'

, imperoché torce le sue frondi, le quali sono simili all'aniso, di modo

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (10 risultati)

, da tiop rcopó? 'fuoco': per le proprietà rivulsive). isoplàstico,

fr. colonna, 2-34: sopra le isopleure facti quattro mediani punti e da

punti e da uno ad l'altro deducte le linee, si constituisce il rombo.

del matematico corpo. bisogna considerarne anche le altre figure geometriche, per ben capirlo

capirlo: gli equilateri o triquetri, le linee stesse rette o distorte: l'isoscele

sono sette con altrettante paia di zampe; le prime cinque paia portano, nelle femmine

insieme forma una cavità ove sono trattenute le uova; dei sei segmenti addominali ognuno

a c. (in partic. fra le popolazioni di stirpe dorica), consistente

luogo geometrico dei punti che, con le loro coordinate, dànno le quantità dei

che, con le loro coordinate, dànno le quantità dei fattori di produzione che sono

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (20 risultati)

questo sarà uguale allo spazio di tutte le infinite revoluzioni. manfredi, 2-10:

la quale fu trovata in egitto per le piene del nilo, che levò li

frugoni, ii-84: bisogna considerarne anche le altre figure geometriche, per ben capirlo

capirlo: gli equilateri o triquetri; le linee stesse rette o distorte; l'isoscele

pascoli, i-16: a vedere le tiritere isosillabiche e omeo- teleute.

omeo- teleute... con le quali certi orecchianti vogliono far credere di

, pinne prive di raggi spiniformi (le ventrali sono in posizione addominale e la

sia biologici assai vari, alcuni abitano le acque dolci, altri sono migratori, altri

piante (come, ad es., le felci), le cui spore, morfologicamente

ad es., le felci), le cui spore, morfologicamente e funzionalmente identiche

. ciascuna delle due forme tautomere secondo le quali reagisce una ossima. =

compensazione fra i blocchi continentali sopraelevati e le depressioni marine. = deriv

: 'isostemone'. decandolle chiama così le piante distinte da tanti stami quante sono le

le piante distinte da tanti stami quante sono le divisioni della corolla. =

isostenìa, sf. filos. secondo le teorie degli antichi scettici, condizione di

per cui, risultando di uguale valore le due antitetiche soluzioni possibili, non è

delle direzioni di propagazione della luce per le quali è costante una data somma di

, iii-3-343: nelle opere di maury, le linee isotermiche, tracciate sulle carte dell'

v.]: humboldt segnò pel primo le linee isotermiche, le quali non sono

segnò pel primo le linee isotermiche, le quali non sono quasi mai sovrapposte ai circoli

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (13 risultati)

; aggettivo attributivo delle linee tracciate su le carte geografiche per congiungere e segnare i

vengono tracciate, tra l'altro, le isoterme in base alle temperature osservate nello

scambi osmotici attraverso la membrana organica che le separa. = voce dotta,

un altro o ad altri, ne condivide le proprietà chimiche, differenziandosi per le caratteristiche

condivide le proprietà chimiche, differenziandosi per le caratteristiche fisiche. -isotopo radioattivo: radioisotopo

che si suppone omogenea, in tutte le direzioni delle proprietà dell'uovo. =

direttiva, che irradia uniformemente in tutte le direzioni dello spazio. = cfr.

isòtropo, agg. fis. che presenta le stesse proprietà fisiche (ottiche, acustiche

elettriche, ecc.) in tutte le direzioni (un mezzo, un corpo:

ciclici. -curve isotrope: curve sghembe le cui tangenti sono rette isotrope, curve

da spiccato polimorfismo: gli individui che le compongono si distinguono in femmine, maschi

neutri, dei quali ultimi fanno parte le operaie e i soldati. =

usato in medicina contro l'emicrania e le nevralgie. = voce dotta,

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (10 risultati)

tazza d'oro sopra mano con le braccia levate, drentovi uno pagone

lo scopo di promuovere un riavvicinamento con le repubbliche dell'america latina (e tale programma

mortificato il corpo, non aver più le membra il suo debito movimento. galileo

debito movimento. galileo, 4-3-105: le virgolette si vedeva essere andate inspessendosi,

cura avevano posta in fortificare e ingagliardire le estreme coma. c. mei,

coma. c. mei, 47: le vivande ed i liquori che investono ed

aromatico, / e ogni geranio e con le foglie il guado, / e la

di promozione a titolarità ispettorale (scusa le barbarie) di persone che avevano la

patente elementare, nel maggio ultimo dopo le celebri disposizioni. = deriv

'. ha per iscopo di diffondere le norme razionali di questa scienza, antica

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (24 risultati)

le pensioni, mi troverei ad aver pressoché burocratizzato

il pane. tecchi, 15-183: le maledette macchine... costavano tanto,

.. costavano tanto, nonostante tutte le facilitazioni promesse dai signori professori degli ispettorati

come perpetuo ispettore e consideratore di tutte le cogitazioni. a. f. bertini,

, i-618: date a tutti i cittadini le libertà di accusare, e moltiplicate gl'

; o può designare, invece, le mansioni che gli sono affidate, come ispettore

... deputare inspettori atti per le nuove manifatture che si volessero introdurre.

rivedere tutti gli atti, ed accertarsi se le tasse furono regolarmente applicate. guglielmotti,

al servigio sanitario e simili, secondo le forme de'mutevoli regolamenti speciali. dizionario

esperimentato, eletto dal principe a rivedere le truppe dello stato, per conoscerne il

numero, la statura, l'armamento, le vesti- menta, e l'attitudine negli

del ministro; 20 mantenere in vigore le leggi e i metodi degli studi;

b. croce, ii-3-440: casca tra le braccia di un ispettore di pubblica sicurezza

pubblicazione periodica incaricato di controllare sul posto le vendite e le rese delle agenzie di

di controllare sul posto le vendite e le rese delle agenzie di distribuzione, di riscuotere

-ispettore alla tiratura: impiegato che controlla le variazioni della tiratura. 5. ispettore

parte delle orchestre e dei balletti durante le prove negli studi (nell'organizzazione radiofonica

', usato per es. per le ispettorie dei salesiani. = deriv

i criteri degli ispettori destinati a ispezionare le nostre scuole. -assol.

a cv.? io non conosco le vostre gerarchie; e sarei curioso di

, di colpo ebbe l'impressione che le sue direttive fossero state grossolanamente fraintese.

linea, per stabilirgli in modo sicuro le comunicazioni telefoniche. tornasi di lampedusa, 324

[il cardinale] ispezionò di sfuggita le reliquie. -assol. jahier

immense, ritornando l'immaginazione ad innalzare le sue fabbriche, fondate ormai sopra l'

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (24 risultati)

d'indovinar la forma del corpo e le qualità dell'animo dalla sola ispezione della

. bocchelli, 2-xxiv-1097: avrebbe venduto le sue camicie per un uomo conosciuto appena di

l'applicazione. corticelli, 3-i-191: le narrazioni, le quali esprimono gli atti

corticelli, 3-i-191: le narrazioni, le quali esprimono gli atti e le parole

, le quali esprimono gli atti e le parole delle persone, esigono qualche particolare

a. cocchi, 4-1-9: quando poi le circostanze esigessero che si deliberasse intorno all'

rendimento dei conti. broggia, 133: le soverchie ispezzioni eccitano una gran copia di

e fuor di dogana, e, malgrado le più fervide diligenze delle guardie raddoppiate,

d'ogni governo: chi può ricusare le vie e i mezzi di questa o quella

può turbare la pubblica quiete, come le ferite, i micidì, gli assassini,

micidì, gli assassini, i rubamenti, le ingiurie, le prepotenze e somiglianti altri

, i rubamenti, le ingiurie, le prepotenze e somiglianti altri delitti. a.

fu d'uopo la mia e tutte le vetture che si trovarono per lo stretto

regolare. marco foscarini, li-6-502: le inspezioni si fanno due volte all'anno

ispezione. palazzeschi, 1-391: suonarono le due. l'ora nella quale tutti

l'appello, la mattina, per le camerate squallide, l'ispezione la sera

capoposto dormisse con gli scarponi e con le giberne quando lui, tenente, che

quel tinello, io volessi conoscere tutte le particolarità, e cercassi collo sguardo.

e cercassi collo sguardo... le prospettive di cui poteva godere dal mio

ben distinte dalle consuete visite giudiziali, le quali vengono denominate ispezioni sopra luogo ad

persona o sulle cose in loro possesso le ispezioni che appaiano indispensabili per conoscere i

casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà

tutela della libertà personale. gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di

. la sua pelle conservata insieme con le penne vien riputata un possente riparo dalle

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (21 risultati)

per mostra cristiani. un libro senza le svenevolezze e i tenerumi del pietismo di

/ di dura ispida pelle / cinger le membra alabastrine e belle? baruffaci,

. l. salviati, 11-126: le loro già formose e dilicate membra,

. buonarroti il giovane, 9-310: le catene ch'ei veggono e le 'nvoglie /

9-310: le catene ch'ei veggono e le 'nvoglie / ispide prepararsi, son lor

l'ispide spalle / de'monti suoi sovra le nubi inalza. gigli, 2-221:

una serie d'ispidi gioghi ombreggia tetramente le acque da un lato. monti, x-1-403

sassi orso parea. pananti, iii-2: le boscaglie son tutte ingombre d'arbusti armati

già il sole / a scaglie, lungo le tegole / ispide. calvino, 6-94

orrida barba / l'ispido verno, e le chiedea qual fosse / la bellissima ninfa

, così in letteratura come in musica, le cose ispide. ricci, 3-90:

altro, a ogni passo, che le sgradevoli, dure, ispide necessità dell'

francesi perché prendessero a imitare più tosto le ispide genti del settentrione, che la civile

in lingue smozzicate e ispide, lodando le loro merci grossolane. 9.

]: 'ispide 'diconsi da'botanici le foglie che sono colle foglie rigide e

v.]: ispide diconsi tutte le parti delle piante che sono fornite di

fornite di setole rigide erette, come le borrana officinale, l'echio, e

. invar. scherz. che ha le maniche coperte di peli (un vestito)

. l'altro mondo incognito / con le anasiridi, / e le burraniche / ispidomàniche

/ con le anasiridi, / e le burraniche / ispidomàniche, / e cioppe

pulci, iv-44: tu di'che le virtù celestiali / divinamente in noi sono ispirate

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (17 risultati)

quale... ricolse e scrisse le presenti prediche 'de verbo ad verbum'. pulci

tanto è forte la carità! tra le memorie così varie e così solenni d'un

interiore, i sentimenti, il comportamento, le parole (e vi è connessa l'

dell'arte. calmeta, 8: le muse alcuna volta ispirano questo divino spirito

non essere invenzione di filosofi, come le altre arti liberali, ma dono di

liquore. chiabrera, 1-iii-66: tempra le corde ed armonia m'ispira, / atta

m'ispira, / atta a cantar le meraviglie ascose. goldoni, xiii-239: sento

giorno per un prodigio, mi venissero ispirate le pagine più eloquenti d'amore che un

perfetta convenienza dello stile alla misteriosità che le ispira, sono da considerarsi più veramente

: al di qua delle alpi poi le donne ci son superiori anche perché gli uomini

sono di noia e disgusto per tutte le cose di noi omiciattoli. =

gherardi, ii-17: appena per me ispirate le dette parole, sentì'nel profondo del

ispirati, e con retribuzione a ciascuno secondo le opere e la capacità. fucini,

pranzo. ora pensava profondo col capo fra le mani; ora sorrideva ispirato. savinio

sente. visconti venosta, 143: le promesse piene di mistero e di nebulosità

cui restano infecondi, e della quale le donne sanno essere ottime ispiratrici. massaia,

1037: la verità e la moderazione sono le migliori ispiratrici d'un savio contegno politico

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (13 risultati)

gran maraviglia della ispirazione per cui virtù le due camere, lontane e ignare de'

che vi vengono i buoni pensieri e le buone ispirazioni, allotta bussa iddio all'

impetrare ispirazion mi valse, / con le quali e in sogno e altrimenti /

corra a lui, e che seguisca le sue ispirazioni. s. bonaventura volgar

spirito santo scrisse questo vangelio, ne le parti d'acaia. landino, 19:

preghianti, signore, che tu prevenga le nostre operazioni con la tua ispirazione,

con la tua ispirazione, e dipoi le seguiti col tuo aiuto. cellini, 1-121

foscolo, xi-1-189: l'arte di adonestare le imposture col velo della religione e della

gli occhi, i costumi dell'uomo; le sue giornaliere consuetudini, gli studi,

il discorso, e più ch'altro le intenzioni e gli affetti; e derivano

divina ispirazione ne'poeti infondersi; e le muse esser le anime de le mondane sfere

poeti infondersi; e le muse esser le anime de le mondane sfere, e

; e le muse esser le anime de le mondane sfere, e apolline la mente

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (16 risultati)

uscì. gioberti, 1-v-458: le più illustri nazioni dell'antichità aspirarono

non così piena di sacrato sdegno / le armi imbrandì la gente isdraelita / per

: si interdissero nelle nozze degli ebrei le osservanze israelitiche. massaia, iv-63:

grettezza. mazzini, 14-392: le strettezze in che mi trovo ti

voce di eccitamento reciproco, per unire le forze di molti in un tempo solo

dà l'« issa » e tutte le braccia arrancano insieme. = dall'imp

pollici, usata per issare o abbassare le penne. carena, 2-365:

della grossezza di quattro pollici, le quali servono ad issare od abbassare

quali servono ad issare od abbassare le penne. dizionario di marina, 373:

della grossezza di 4 pollici, le quali servono a issare le penne

, le quali servono a issare le penne. = voce veneziana,

. iacopone, lxxxiii-516: loco perdon le lume e no descerno / l'issagurati

sull'albero maestro della capitana, mentre le barche scendevano in mare, si era

muratori, il cigolìo delle carrucole con le quali issavano i materiali dalla corte al

: ordinavano ai garzoni che issassero con le carrucole qualche ferro, o il

ci saltai dentro. arbasino, 16: le cannonate si sentivano di giorno e di

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (21 risultati)

. da issa, isola dell'adriatico antistante le coste della dalmazia, oggi lissa.

, proem.: volesse iddio che per le città famose in terra d'italia dalli

due sorti. il più bianco ha le foglie più aspre, va per terra,

aspre, va per terra, e ha le spine come un riccio, e ha

spine come un riccio, e ha le radici dolci e gravissimo odore. in

. in alcuni luoghi genera visco bianco sotto le foglie, e massimamente intorno al nascere

.. ixia sussi... fra le tante ixie pervenute in europa dal capo

semi neri, che produce in quantità dentro le caselle di tre cellette, e quantunque

clima. bryant dice che si mangiano le radici cotte come le patate, per altro

che si mangiano le radici cotte come le patate, per altro da noi sono assai

stato diviso in molti altri generi e le specie europee appartengono egualmente ad altro genere

ha lo scapo gracile, liscio; le foglie radicali, spadiformi, appuntate;

foglie radicali, spadiformi, appuntate; le cauline corte, concave, spadiformi; i

tronconi, 2-215: m'ha consegnato le chiavi di tutto e ha detto una

ch'egli abbia pienissima scienzia di tutte le cose che sono sotto il cielo.

sia perché se ne impiegano in medicina le sommità fiorite come tonico stomachico, bechico

terzo grado, ed ha virtù secondo le foglie e i fiori, non secondo le

le foglie e i fiori, non secondo le radici, diuretica e consumativa e attrattiva

, con lente che fan pruova / per le due parti, e cotte, un'

in cui dal capo alla cima sono le foglie lunghette, attorno attorno ugualmente distanti

di quel sangue, e tutte due le poste dentro dai sogliari. serdini,

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (10 risultati)

a tradurre istantaneamente nel suo linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità.

xiv-63: frattanto il direttorio esige istantaneamente le prove delle tue accuse; e tu

si fanno anco nel producimento de'fiumi le medesime quattro funzioni nella medesima unica istantanietà

l'indivisibile, tra la luce e le tenebre. -momentaneo, occasionale;

sono gli espedienti delle nazioni deboli, le leggi delle quali non sono che istantanee riparazioni

tomai alla stessa veranda donde avevo inseguito le nebbie mie istantanee sorelle / per fisare,

fisare, negli ultimi abissi radicate, le semplici stelle. 2. contemporaneo

,... i depilatori innocui e le tinture istantanee? 4. che

trasognati: la vegetazione, l'ombra, le imagini di granata, tutto è sparito

annunzio, iv-i- 409: mentre le appuntavo il velo, provai una repulsione

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (19 risultati)

, ii- 18-127: graditissime mi furono le istantanee, anche perché mi ricordano i

l'uscita, cioè dirizzi te in tutte le tue operazioni a principio insino alla fine

del tempo, nel qual si congiunghino le parti di lui passate con le future

congiunghino le parti di lui passate con le future, sì come un punto quello che

/ scapigliata la misera eloisa / invocava le afflitte ombre notturne. berchet, 1-43

arena / scendendo immensa piena, / le cittadi che il mar là su l'estremo

e sanza diffi- cultà, e partesi le tenebra in instanti. bizzarri, 70:

sp., 14 (253): le abitudini temperate e oneste,..

istante [quel luogo] mi ricordava le cause della mia desolazione.

gran maraviglia della ispirazione per cui virtù le due camere... deliberassero la

, 122: quando si scontrarono le lance, vi fu sì grande il romore

settembrini [luciano], iii-3-113: le macchine che essi rivolgono contro chi li ascolta

conte pietro del verme], perché le gente d'arme de quisto tempo mal volentieri

bene qual è il modo d'impetrare le grazie di sua beatitudine, avendolo apparato

fatto più con la lentezza che molti con le loro instanze. selva, 5-44:

fermare. sarpi, viii-139: per le istanze fatte dai pontefici innocenzio, alessandro

alla sua notizia, e continuava importunamente le sue instanze a celia. magalotti, 9-1-4

d'avanti agli occhi i suoi obblighi, le sue promesse, lo stato presente della

. calandra, 1-86: gli fecero le più vive istanze perché s'unisse a loro

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (19 risultati)

sociale o del popolo in genere, le quali vengono avanzate come impellenti e urgenti

: rischi di scambiare per istanze morali le esigenze del tuo fantasiare. c. e

avvocati. e. scala, se le porgono da'clienti per suppliche le instanze e

se le porgono da'clienti per suppliche le instanze e le uniscono a'suoi più

porgono da'clienti per suppliche le instanze e le uniscono a'suoi più opportuni recapiti che

. muratori, 7-i-424: si sbrigavano le liti con facilità e prestezza,..

istanza assoluto. botta, 5-5: statuì le querele doversi dare per formale istanza.

guicciardini, i-343: che in pisa le prime instanze de'giudici civili fussino giudicate

: il tribunale dove s'adunavano a udir le parti e a decider le cause in

a udir le parti e a decider le cause in prima istanza. filangieri, i-80

effetto avrà la privativa cognizione di tutte le cause appellabili... e che

facti et juris ', il testimoniale, le prime istanze diocesane, le deduzioni,

testimoniale, le prime istanze diocesane, le deduzioni, le controdeduzioni, tutto quel

prime istanze diocesane, le deduzioni, le controdeduzioni, tutto quel sottile armeggiare di

la legge morale è valida per tutte le circostanze e rappresenta l'istanza suprema e decisiva

in vienna convien ch'ella faccia valere le sue solide ragioni: essendo vanità il

ragioni: essendo vanità il lusingarsi che le nude istanze d'un particolare, con

perniciosissimo esempio, dovessero così prontamente distruggere le disposizioni di un'intera deputazione. mamiani,

che non è constretto e va cercando le dilettazioni.

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (11 risultati)

boccaccio, iii-366: l'autore priega le muse che il presente libro presentino a la

è] proibito al vescovo, quando le carceri non siano sicure, di valersi

gorani, xviii3- 496: non istenderò le mie benefiche * visioni 'sino a

e carlo magno per istendere a tutte le città l'istituto de'canonici.

. bettinelli, 1-i-199: queste [le lettere] regnarono sovranamente con istendere il

che sviluppa prima i fiori, poi le foglie (una pianta).

campo elettrico variabile, segue con ritardo le variazioni del campo in dipendenza dèi valori

strumento usato per misurare sui laminati ferromagnetici le perdite di potenza per isteresi nelle macchine

bicchierai, 86: fra le seconde [malattie] si possono collocare

in mezzo, come un bolide radente, le scorciatoie più impensate. papini, 42-141

. bencivenni [crusca]: le malattie uterine, che isteriche da'maestri

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (23 risultati)

squallidi di giorno ma sfarzosi di notte per le filettature isteriche del neon, spalancano le

le filettature isteriche del neon, spalancano le loro porte i cinema dai cartelloni melensi

in decomposizione, negli escrementi, sotto le cortecce, nei funghi, talvolta anche

loredano, 1-42: la fava isterilisce le piante e le galline, onde potrebbe

1-42: la fava isterilisce le piante e le galline, onde potrebbe essere che per

i santi hanno pronunciate gravissime maledizioni, le quali sono state più volte assistite e favorite

, e colle sorgive molte volte insterilisce le campagne contigue. targioni tozzetti, 11-1-64

o l'incendio, se si isterilivano le campagne, tutto si stimava effetto dell'

: la madre terra s'insterilisce sotto le mani de'schiavi. arici, i-342

che quel vinto e invincibile orrore per le mani del marito la isteriliva.

delle fave fanno seccare gli alberi e insterilir le galline. -rendere infecondo (un uovo

di limo disturbasse i pesci e isterilisse le loro uova. 3. per

. dall'ongaro, vi-260: isterilir le lagrime, / venne la noia,

mio. foscolo, xvi-113: credo che le riserve de'letterati, e le lodi

che le riserve de'letterati, e le lodi per complimento e sì fatte droghe accademiche

modi medesimi, segno è manifesto che le fantasie impoveriscono, le lettere isteriliscono.

è manifesto che le fantasie impoveriscono, le lettere isteriliscono. nievo, 242:

di clemenza, perché l'affetto e le cure di una donna non ne lasciassero inaridire

con profusa carità fiorite, / consolando le zolle insterilite, / vedove di corolle e

: fuggiva l'ultima esitazione via con le basse nuvole per la tetraggine delle campagne

stranieri debbano parere isterilite oggidì in italia le lettere. de sanctis, ii-15-432:

p. verri, 2-158: le leggi proibitive sono o insterilitrici o inutili

ne derivano, come meccanismi difensivi, le fobie. -isterismo di conversione: nevrosi

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (8 risultati)

serao, i-592: -eh, le ragazze capiscono tutto adesso! -gridò

, 5-240: stavolta gl'isterismi o le scene non servivano, andavano accantonati per

d'italia sono ad eccesso », e le vocine loro isterizzate a nasicchiare: «

gadda, 87: ai primi denti, le cose presero una piega istero-epilettica.

bossi, 195: 'isteroliti'. le forme interne di alcune 4 terebratole

mica obbligati i poeti a dire tutte le cose per ordine; anzi permesse gli sono

. disus. strappare con tutte le radici, sradicare, estirpare. -per estens

tavola di marmo rosso delle cave monsummanesi, le invincibili armi napoleoniche debellarono già gli eserciti

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (16 risultati)

istessi. d'annunzio, iii-2-215: le nere vele / ti furono fatali un'altra

, scritta ieri da bergamo: io dicevo le istesse considerazioni che trovo nella tua.

di dolcezza. tasso, 11-57: de le trombe istesse il suono langue. testi

suoi lavor sagace / non abbia ancor de le vermiglie labbra / per renderli più cari

ancella. imperiali, 2-22: fra le tue mani istesse, / de le sua

le tue mani istesse, / de le sua man piagate / il chiodo piagator

del * parnaso ', avendo tutte le misure del luogo, potrà segretamente eseguirla

, ricoperte dal mare, ne fanno fede le conchiglie. 4. con

, i-9: vedendo ancora che per le passioni del corpo noi poteva conducere a

odio, che la istiga, che le insegna, che la mette su.

3. provocare col proprio incitamento, con le proprie sollecitazioni o macchinazioni, il verificarsi

viii-181: a rifare l'italia bisogna disfare le sette. potrebbe, se non disfarle

sembragli un gioco / ed instigò contra le mura il foco. 4. suscitare

alma stagion che n'innamora / nel cor le instiga il naturai talento, / volta

a'vostri concittadini, e non istigate vanamente le loro passioni politiche. carducci, iii-1-47

far muovere. leopardi, 5-32: le meste rote / da poi che febo instiga

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (9 risultati)

271: forse istigate da tancredi, le altre coppie avevano smesso e stavano a

siri, 1-ii-45: entrò questi su le voci diffuse per roma che '1

sollecitatrice o istigatrice... aveva assicurato le autorità alleate di essere già daccordo con

27-756: anche quelli che non uccidevano con le loro mani erano istigatori e complici di

potenza di buonaparte: a ciò lo inducevano le instigazioni inglesi e la cupidigia dello acquisto

una, una per notte, tutte le vetrine dei negozi del centro. -ispirazione

può applicare una misura di sicurezza. le stesse disposizioni si applicano nel caso di

scintillavano di curiosità nella istintiva attrazione per le cose rischiose. pavese, 2-230: noi

); inclinazione naturale. -anche: le singole disposizioni naturali facenti parte di tale

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (10 risultati)

l'uomo vecchio, deluso di tutte le cose, / dalla soglia di casa nel

sua perfezione. savonarola, 7-ii-229: le cose che non hanno intelletto, operano

, 1-10 (i-128): ne le cose naturali, per conservar l'essere loro

: dissero [i dotti] che le cose sono mosse da naturai istinto all'opere

g. del papa, 5-2: le parti tutte di questo globo dotate sono

dell'istinto di distinguere a un tratto le eleganze dall'affettazione di tutti gli scrittori

altro spirito, con occulto istinto tempestando le menti ree, e istiga a commettere

ripreso il re. guerrazzi, 119: le arti, per istinto divino di coloro

arti, per istinto divino di coloro che le esercitano, si propongono sempre migliorare gli

pesci dell'ordine degli acantopterigii. hanno le pinne ventrali composte ciascuna di due raggi

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (26 risultati)

della fede. citolini, 301: ne le istoria di cristo troverete...

determinando i fini che deve perseguire, le norme che devono reggerlo, i mezzi

poco di cultura et umanità, instituì le prime accademie. muratori, 10-i-242: quando

mantener maestri e maestre per gli fanciulli e le fanciulle povere. bicchierai, 131:

ferdinando... aveva istituita per le arti della seta su 'l colle di santo

con gli 'ultras ', e le cosiddette missioni di propaganda, di penitenza

da dio, da la natura e da le divine e umane legge, siano in

, 1-xxx-1: volendo... assicurar le sostanze e la buona educazione del figlio

e. cecchi, 2-13: annullate le rettoriche distinzioni fra prosa e verso,

città in quattro parti, e medesimamente le regioni e i colli, le parti ch'

e medesimamente le regioni e i colli, le parti ch'erano abitate chiamò tribù,

sarpi, viii-63: alle decime aggiunsero le primizie ancora, le quali furono primieramente

alle decime aggiunsero le primizie ancora, le quali furono primieramente instituite da alessandro il

leopardi, 816: spinse [giove] le comete in giro e ordinò le eclissi

] le comete in giro e ordinò le eclissi; colle quali cose e con altri

traduzioni degli autori più celebri di tutte le lingue in tutti gli argomenti e in

714: quando la mente instituiva confronti le conveniva confessare che l'aquilina era la più

e simili, coi quali si stabiliscono le leggi e si istituisce il calcolo economico.

. s. maffei, 6-95: le dispute, che intorno ad una mentita possono

la sapienza, allora ti instituisce con le discipline delle divine ed umane cose.

: inviano ancor gl'inglesi a parigi le lor figliuole a farle instituire presso madrone pratiche

mandar maestri, che avessero ad instituirgli le loro leggi e costumi. -dotare

ornatissimi costumi, come debbono essere istituite le case di quelli che amano e temono iddio

non vi pare che alexandro giovasse con le sue vittorie agli vinti, avendo instituite di

barbare genti che superò, che di fiere le fece uomini? peri, 14-14:

di grandi castelli, faceva preventivi per le magnifiche residenze, che egli, in

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (24 risultati)

aretino, v-1-762: le circunstanzie che vi instituiscono le degnità de

v-1-762: le circunstanzie che vi instituiscono le degnità de la vita si possono più presto

] furono... aboliti con le cerimonie instituite dalla chiesa romana gli ordini

1-v-16: ebbero cortissima vita... le legioni in francia. appena instituite da

foscolo, xi-1-241: cosimo i soppresse tutte le accademie istituite in toscana quando le città

tutte le accademie istituite in toscana quando le città si reggevano in repubblica. carducci

infedeli, aveva da fare, per le continue piraterie d'algeri e tunisi, su

sarpi, viii-293: avviene in tutte le cose buone e ben instituite che in

e se tra noi non, fussero le voci institute a significare, ognun sentirla

uso e torto fine malvagio, guastino le opere sante, ed a fine santissimo

tullio instituiti,... libravano le facoltà di ciascheduno. pascoli, i-

. bocchelli, 2-xxiv-1097: avrebbe venduto le sue camicie per un uomo conosciuto appena

dal nemico. manfredi, 3-78: le note cronologiche... non hanno co'

questi ministri della giustizia, perché trasgrediscono le leggi santamente istituite, e si usurpano

di una censura domestica istituita novellamente per le lettere che vanno. 7

volentieri debba esser letta e ascoltata ne le città bene instituite. malpighi, 1-177

, 1-177: nervosamente e lungamente impugna le generazione de'mali e cura instituita per via

dell'ottenere, domandon con maggiore instanza le cose. -addestrato. soderini

. paoli, xviii-7-767: si insegneranno le istitute civile e canonica. denina, i-iii-

nacque già dal tenere, che per le parole institutive la consecrazione non si eseguisse,

e inviluppare, prese occasione d'intorbidare le cose in spagna. galileo, 4-2-413:

: a tenore di questa sentenza, le moderne commedie lagrimose, opponendosi diametralmente al

de'fogli nostri non sia di annunziare le novelle della repubblica delle lettere, né

una volta ci facciamo lecito di trasgredire le leggi prescritteci. foscolo, iv-326:

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (22 risultati)

anno in anno e di mese in mese le notizie di quanto e di più curioso

. leopardi, 902: oggi, eziandio le persone dedite agli studi per instituto di

turali, ecc.), le quali penetrano profondamente nella vita sociale,

788: né sarà male di essaminare se le città e gli stati che si prendono

s. maffei, 6-xii: le nazioni settentrionali, non illuminate d'intendimento

sette scompartimenti della città andassero a raccogliere le azioni dei martiri e le registrassero negli

a raccogliere le azioni dei martiri e le registrassero negli atti della chiesa: instituto che

si ponesse allora nel verificare e depurar le gesta di questi eroi della religione. montanelli

labriola, iii-210: s'intende bene che le scuole, in quanto son parte del

tempi. e. cecchi, 2-115: le nazioni e gli instituti più rituali,

fiore è l'istituto del malocchio con le sue pratiche; di conseguenza i riti

sono presidente di molti istituti di beneficenza: le fanciulle pericolanti e quelle abbandonate. gobetti

quelle abbandonate. gobetti, 1-i-130: le scuole tecniche e gli istituti tecnici..

esame della personalità del minore e segnalare le misure ed il trattamento rieducativo più idonei

chiesa universale; per diritto ecclesiastico, le curie vescovili, i seminari, le

, le curie vescovili, i seminari, le chiese cattedrali e parrocchiali, i benefici

e carlo magno per istendere a tutte le città l'istituto de'canonici e di ben

. -in partic.: la regola, le costituzioni, lo statuto, il principio

a tagliare i boschi, a roncar le terre e a ridurle coltivate.

c. bini, 1-302: tutte le monache di più severo istituto,.

di grado intermedio fra gli ordini e le congregazioni religiose da una parte, e

congregazioni religiose da una parte, e le semplici associazioni pie laicali dall'altra,

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (17 risultati)

pace. davila, 78: erano le speranze del soccorso fondate...

alla fin l'è conceduto, / le ragioni assegnando empie le carte / o

è conceduto, / le ragioni assegnando empie le carte / o le orecchie talor per

ragioni assegnando empie le carte / o le orecchie talor per instituto, / con più

religiosa; osservarne la regola, perseguirne le finalità. oliva, 849: qui

). che stabilisce i fondamenti e le regole di un istituto di natura sociale,

: avendo il poeta [pindaro] mostrate le glore di pelope, institutor de'giuochi

di nuovo toma a domendare la virtù e le gloriose azioni del suo ierone. algarotti

della adolescenza mia, a che giovarono le tue cure amiche! filangieri, i-641:

la virtù, tua figliuola primogenita, le hai dato per guida la sventura. ma

beltà così deboli da non poter sostenere le discipline di sì austera istitutrice? g.

altri. lambruschini, 4-197: se le cure giudiziose dei parenti... non

attraverso la lingua istituzionale o « langue » le due lingue sono in rapporto così incessante

strutture gerarchiche, organizzative e disciplinari, le quali di fatto prevalgono sul momento comunitario

erasi disposti a riservare alle curie ecclesiastiche le cause istituzionali, ossia quelle ove la

norme giuridiche e che al tempo stesso le esprime. 2. econ.

politici, sociali, economici) entro le quali si svolge l'attività economica dei

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (20 risultati)

665: poveri mortali, come son caduche le nostre felicità! l'istituzione d'una

letterature neo-latine a me pare, tra le innovazioni fatte nell'insegnamento filologico italiano,

anima e capo. ungaretti, xi-140: le palme erano lo zinzino d'esotico che

instituzióne. giacomini, 3-7: se risguardi le azioni umane, se le instituzioni de

se risguardi le azioni umane, se le instituzioni de le città,...

azioni umane, se le instituzioni de le città,... se le leggi

de le città,... se le leggi, se le dottrine morali,

... se le leggi, se le dottrine morali, tutte sono opere del

, 2-2-23: in sparta, oltra le instituzioni che appartenevano alla milizia, vi

. a. cattaneo, iii-83: tutte le istituzioni ebraiche erano figure delle istituzioni vangeliche

fra la commozione d'insoliti eventi, le riforme già maturate nel seno della publica

avrei voluto scusarmi, dir come stanno veramente le cose. misogino no. nemico della

[questa collazione] gli ordinamenti e le istituzioni di tutti i santi padri.

e compassione, avendo questo obligo da le loro instituzioni. guidiccioni, 5-85:

[i frati godenti] professione di difender le vedove e pupilli, d'entromettersi a

pura politica, e ogni laico indifferentemente le adopera, come quelle che non han

al tuo seno. alfieri, iii-1-246: le lettere,... fattesi esse

grado inferiore s'hanno da collocar quelle arti le quali insegnano il vero ancora per se

sua figliuola legittima,... le dote sue. firenzuola, 141:

testamento, ed o proibire i fedecommessi, le primogeniture, i maiorascati. tommaseo [

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (20 risultati)

, 6-155: è tempo ornai da raccoglier le vele, e finire colle debite benedizioni

vergogna che qui... oggi le famiglie lamentino l'insegnamento classico (ed

ma insieme ancora la prattica di tutte le virtù e la vera instituzione della vita

tutta rivolta alle azioni umane, secondo le quali gli uomini si portano ottimamente nell'institu-

. fiorio, 2-105: dovendo qui le regole scrivervi e l'istituzioni della nostra

alti e profondi secreti che si truovano dentro le midolle dell'instituzioni dell'oratore, proporremo

delle istituzioni di giustiniano, compilasse anche le istituzioni canoniche. leggi, bandi e ordini

6-20: dovrà presentare alla pratica di firenze le giustificazioni di avere studiata la legge per

mie forze. cuoco, 2-30: le nostre istituzioni di morale sono troppo dotte,

si ripeteva innanzi ai trattati di tutte le altre arti, con lunghe disquisizioni responsive

. voi non li fate combattere con le armi, ma così nudi con i

così nudi con i calci e con le pugna, e date al vincitore poche poma

ogni olimpiade) in aprile-maggio e durante le quali vigeva la tregua sacra (v

443: da corinto, avendo condotto le navi a traverso del giogo dello istmo

nell'istmo che parte insieme e lega le due americhe, settentrionale e meridionale.

nella generale ragunata che si faceva per le feste dall'istmo. scrofani, 115

o di argilla o di tufo, depongano le materie eterogenee ne'loro colatoi ed entrino

felice cavallotti tra la parte rivoluzionaria e le istituzioni era un istmo, istmo su cui

voce. salvini [d'alberti]: le gavine, ecc. accanto all'istmo

più stretta della gola che è tra le glandule tiroidee. tramater [s.

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (12 risultati)

disus. sottile cavità trasversale che segna le articolazioni di un pericarpio. tramater [

botanici alcuni spazi piatti ovvero certe contrazioni le quali in alcuni pericarpi articolati ne segnano

quali in alcuni pericarpi articolati ne segnano le articolazioni dividendoli in diverse trasversali concamerazioni.

condizioni patologiche, al fine di perfezionare le conoscenze sui meccanismi della vita cellulare,

sf. ramo dell'istologia che studia le modificazioni dei tessuti e delle cellule in

è proporzionale ai valori del fenomeno e le cui basi rappresentano le classi in cui è

del fenomeno e le cui basi rappresentano le classi in cui è divisa la variabile

biologia che studia l'organizzazione morfologica e le attitudini fisiologiche dei tessuti che compongono i

istologia; che concerne i metodi, le tecniche, i processi propri dell'istologia.

. ramo dell'anatomia patologica che studia le alterazioni strutturali dei tessuti facendo ricorso ai

d'ora in ora gli animi de'leggenti le relazioni di certe curiosità memorabili per la

ecc. la singolare dicesi vita, come le vite degli uomini illustri di plutarco,

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (38 risultati)

ii-751: siccome dalle novelle che narrano le ribalderie dei briganti si potrebbe trarre l'

boccaccio, viii-1-9: pienamente, senza le istorie e la morale e naturale filosofia

e la morale e naturale filosofia, le poetiche intenzioni avere non si potevano intere

i-1-158: a trento hanno scrutinato tutte le balle de'libri che venivano da franc-

certamente se farò alcuna utilità, descrivendo le istorie del popolo romano dal cominciamento della cit-

, ii-198: in conclusione l'uomo fa le leggi; ed è naturale che le

le leggi; ed è naturale che le ha da fare più per il suo che

: i caratteri vergati dalla riflessione esterna sono le lingue, le lettere, i monumenti

dalla riflessione esterna sono le lingue, le lettere, i monumenti, i successi,

lettere, i monumenti, i successi, le imprese, le usanze, le instituzioni

monumenti, i successi, le imprese, le usanze, le instituzioni e insomma tutte

, le imprese, le usanze, le instituzioni e insomma tutte le opere più o

usanze, le instituzioni e insomma tutte le opere più o meno ricordevoli degl'individui

,... nel quale si trattano le magnanimitadi di italia ed altre gentilezze assai

discosto dalle adulazioni si cognosce in tutte le parti della mia istoria, e massimamente

consacrati. bisaccioni, 1-291: il legger le istorie non è la minima dottrina e

di te, delle tue glorie / risuonino le favole e l'istorie. graf,

siccome in un'aperto libro, / legger le istorie!... qual

più degno fato? bocchelli, 10-201: le istorie così insegnano. 4.

, chiariti dell'istoria quasi di tutte le piante ed altre cose naturali. mattioli [

non manchi chi connumeri l'ippocampo tra le specie delle locuste marine, né anco

ascolta e nota / la lunga istoria de le pene mie! boccaccio, dee.

o favole o parabole o istorie che dire le vogliamo. pulci, 1-1: giusto

ricorda quanto avete letto, in tutte le istorie si conosce che quasi sempre le mogli

tutte le istorie si conosce che quasi sempre le mogli amano 1 mariti più che essi

mogli amano 1 mariti più che essi le mogli. caro, 2-4: dogliosa istoria

scritta. bicchier ari, 196: le ultime due istorie..., per

. iacofione, 15-12: quiste so le demonia, con chi t'è opo

fanno) nell'istorie, perché avevano le regole de le misure, de le linee

istorie, perché avevano le regole de le misure, de le linee e de le

le regole de le misure, de le linee e de le prospettive. bellori

le misure, de le linee e de le prospettive. bellori, ii-180: formava

ii-180: formava modelletti di cera di tutte le figure nelle loro attitudini in bozzette di

abbigliare, per mano d'imbrattatori, le figure nude che si trovano alcune volte

, 62-43cv-148): uscir... le genti tutte quante, / che gran

: in quelle storie, o, come le sento chiamare, istorioni, di questo

, esponiamo con mistico intelletto quelle cose le quali abbiamo dette. leone ebreo, 115

è la natura universale ordinatrice di tutte le cose mondane. mascardi, 387:

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (28 risultati)

vista di credere che sia avvenuta, per le parole solo rappresentateci dallo scrittore senz'ai

porzio, 409: gliela rappresenterò [le disposizioni degli animi dei regnicoli] istorialmente,

l'altezza del sito dove vuole collocare le sue figure. ariosto, 33-11: merlin

. gigli, 2-159: basteranno [le opere illustri] per istoriare tutto il

carducci, iii-7-91: il boccaccio raccoglie le pietruzze dai conti dai favolelli dalle leggende

particella pronom. gentile, 3-7: le mute pareti s'istoriano e rappresentano all'

pareti s'istoriano e rappresentano all'abitatore le sue care fantasie, in cui l'animo

8-152: ricomincia a correggere i disegni e le formule di cui ha istoriato le pareti

e le formule di cui ha istoriato le pareti della sua cella. -intr

anche assol. tasso, ii-557: le pitture d'un padigione, nel quale

cui costumarono i gran capitani istoriare le loro vittorie. d. bartoli, 5-196

, e su quella istoriando andava / le fatiche, che molte a sua cagione /

un popolo, ma d'una sola città le opinioni e gli usi vengono dalla drammatica

, 1-vii-151: istoriandoli con vivi colori le vittorie e gli acquisti, il supremo

che pria vi vide disegnato / eran le prede, di notte e di giorno /

festante convito. aleardi, i-249: su le mute corde / stava un volume istoriato

giuglaris, 304: trovo una stanza con le pareti tutte istoriate di figure infamissime dipinte

/ avean quei ricchissimi pareti, / le cui porte di bronzo istoriate / dal

con maestosa empietura d'istoriato intaglio, le tesi da propugnarsi con istrepitoso bisbiglio.

istrepitoso bisbiglio. martello, 271: le fontane innumerabili, e tutte di varie

a teatri. temanza, 36: le colonne erano alternamente striate ed istoriate, cioè

col fuso e la conocchia istoriata fra le mani piene di anelli pesanti. e

i tavolini di legno nero laccato, le seggiole di bambù, le lanterne istoriate

laccato, le seggiole di bambù, le lanterne istoriate. -per estens. segnato

degli atzechi] in cui sono istoriate le loro peregrinazioni, non hanno nei primi

sugli altari, istoriate sulle pareti, le immagini assistevano come da una sfera tranquilla

-lettere istoriate: in bibliografia, le lettere iniziali, ornate con decorazioni e

istoriato, purché presto. memorie per le belle arti, 3-241: quelli soli

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (21 risultati)

prove ed il numero degli indizi che le fiancheggiano. g. gozzi [tommaseo]

g. gozzi [tommaseo]: ve le scrivo istoricamente. 4.

, giocando, si trovano saper tutte le scienze istoricamente prima che abbin dieci anni.

tutti i canti sono erotici, e le canzoni istoriche hanno una sorte di preambolo.

introdotto l'ottimo metodo istorico, escludendo le cause finali e riducendo gli effetti materiali

eccellentissimi istorici, avessero narrate particolarmente tutte le cose che da quel tempo indietro

nelle ore del chilo o della libertà le tue pagine. -con funzione aggettivale

bellezza cresciuta. de luca, 1-15-3-15: le mie parti non sono di fare l'

gl'istoriografi, perché avendo prima descritte le membra ben disposte alla battaglia, dipoi

.. non aveste con l'occhio visto le cose, male le potreste voi riferire

con l'occhio visto le cose, male le potreste voi riferire per le scritture.

, male le potreste voi riferire per le scritture. gelli, i-141: gli istoriografi

boccaccio, viii-1-70: conoscendo [dante] le poetiche opere non esser vane o stolte

* neutri ', nei quali (secondo le più moderne teorie isto- riologiche) uomini

luminose di diversa lunghezza d'onda, le quali vengono assorbite in modo differenziale dalle

in modo differenziale dalle sostanze che compongono le cellule e i tessuti. =

: li mercatanti latini vanno quivi per le maercatanzie istrane. = var.

da s. c., 37-2-4: le prospere cose non istraportano il savio,

cose non istraportano il savio, né le avverse il sottomettono. = voce dotta

già istrepivan per lo messo foco / le prime frondi, e la fiamma pigliava /

frondi, e la fiamma pigliava / con le sue lingue parte in ogni loco.

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (18 risultati)

potesse tanto temerità gastigare, si ebbero le donzelle e le doti portate via. carducci

gastigare, si ebbero le donzelle e le doti portate via. carducci, 886:

? / cantano i morti veneti o le vecchie / fate istriane? idem, iii-7-142

dioscoride], 186: connumerasi tra le specie de i ricci terrestri quello che

e in africa, i quali hanno le penne come gli spinosi, ma maggiori,

, ma maggiori, e quando distendono le pelle, le lanciano e con esse feriscono

, e quando distendono le pelle, le lanciano e con esse feriscono i cani

che gli seguitano, ma però poco lontano le possono trarre. il verno sta nascoso

come un otre, e così rizzando le spine urtava con esse nel muso de'

dell'istrice. tedone, 117: verso le nove mi venne portato il cibo,

, né più né meno pungente che le penne d'un istrice. nievo, 43

capelli scapigliati e irti intorno alle tempie come le spine d'un istrice.

in mano. piovene, 7-118: le datrici del latte erano invece certe donne

un battaglione quadrilungo si formano agevolmente tutte le altre figure, cioè la forbice,

dermatologia, forma di ittiosi per cui le squame dell'epidermide, sollevate e appuntite

ai più facili effetti, abile a suscitare le più plateali emozioni. -anche: attore

appartato... dove recitano gl'istrioni le tragedie, le commedie e gli altri

. dove recitano gl'istrioni le tragedie, le commedie e gli altri poemi simili.

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (15 risultati)

coteste istrionerie mistiche e artistiche e poetiche le lascio ai pezzi grossi. idem, ii-13-128

: un più sfrontato burlone nel mettergli le mani addosso,... imitando istrionescamente

e far creder solamente possibili e verisimili le cose da lui finte... ciò

più facili effetti; volto a suscitare le più plateali emozioni (un atteggiamento,

vitale che lo spingeva a immedesimarsi con le esistenze nelle quali il suo spirito trovava

dissolve ed annichila: sono piuttosto le ipnotizzanti complicazioni della senti mentalità

separazioni e delle fedeltà eterne, le nostalgie letterarie: tutto l'istrionismo del

, contro l'istrionismo tribunizio, le lusinghe della professione dittatoria. =

: s'il mare che già cozzò con le tue mura / sì ratto fugge

de'studi e nelle case de'lettori le istituzioni 'di giu4 stiniano

; quindi quell'apparato delle lezioni cattedratiche le quali ti fanno diffìcile la ragione e sospetta

e gran chierici d'intorno, / che le leggi sapean del cri- stianesmo, /

dotti. pascoli, 616: tutte le giornate, dal gennaio al decembre,

del magistero... sottili facevo le spese, come par giusto alla nostra

trita passi la vita di coloro che le educano e istruiscono gli altri figli, nostri

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (27 risultati)

illuminare. sansovino, xliv-159: [le maritate] sono instrutte da una esperienza

] sono instrutte da una esperienza che le governa in questo effetto sicuramente e sanza

sua, ho scritto allo stella che le mandi un mio manoscritto. 4

il re che di veneno / avea le luci inebriate e rosse, / et essendo

i... i s'avean le lance fatte dar con fretta, / e

che v'obbliga la regola, e fate le penitenzie che essa comanda secondo i difetti

, come indice dei disegni provvidenziali, le alpi e il mare, una storia che

, una storia che ci istruisce che le nostre sciagure non sono dovute se non alla

: usarono i romani, nel principio, le falangi, e instruirono le loro legioni

principio, le falangi, e instruirono le loro legioni a similitudine di quelle. ariosto

mia fosse meglio instrutta. -anzi per le quali la morte fosse meglio instrutta.

fosse meglio instrutta. - anzi per le quali la morte fosse più molesta.

di preziose spoglie / l'aver ornato le tue membra belle, / e istrutto

raccogliendo la necessaria documentazione e svolgendo le altre attività previste dalla trafila burocratica.

tribunali respettivamente la cognizione privativa di tutte le cause civili, criminali e miste,

italiano nella desinenza, senza badare se le voci avessero lo stesso significato nelle due

che d'istruirsi e di conoscere a fondo le pessime arti de'maliardi, per potersene

proprio potenziale intellettuale e spirituale, ampliando le proprie conoscenze e affinando la capacità di

] ed informarsi ed istruirsi di tutte le notizie e documenti che vi si conservano

presso gli stranieri, questo è perché le scienze possono fare e fanno progressi tutto

prendeva ciò che si poteva accomodar con le sue idee;... e

idee, lasciando de'giovani istruiti che le propaghino dopo la vostra partenza.

un decreto, che ingiungeva di chiudere le processure, tostoché il giuri dichiarasse di

inoltre avendo lo animo bello a far le operazioni secondo la sua bellezza, egli

bellezza, egli è da immaginare che egli le faccia molto migliori se l'organo instrumentale

la sua cagione, ed avendoci tra le cagioni alcune non principali ma istrumentali,

di loro tutti gli opportuni esami e tutte le più scrupolose osservazioni, per rinvenire principalmente

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (22 risultati)

e massimamente a una sola, con le debite osservazioni ed avvertenze, e sopra

i passi misteriosi di pulcinella che sale le scale d'un casamento dove ne succedono

algarotti, 1-iii-274: a meglio ottenere tra le varie parti dell'opera un più dolce

meno instrumentare che far non si suole le arie medesime. v. bellini, 274

notarile. beccaria, ii-12: le cambiali... siano nel fallimento

volle dire, * testimoni aventi le condizioni per potere far fede 'in

lingua, scambio di dire 'testimoni aventi le qualità legali ', coniano la voce

fosse una, fossero dieci, cento le voci così coniate, e le improprietà

, cento le voci così coniate, e le improprietà di lingua seminate a piene mani

tutta la nostra legislazione! ma sì le une, come le altre, sono

legislazione! ma sì le une, come le altre, sono tante e poi tante

se però l'impossibilità di aggiustare tutte le palette e salterelli non ne facesse ritener

. mus. strumentato. memorie per le belle arti, 1-2-15: una superba aria

musicale dell'accompagnare con arte e scienza le voci de'varii strumenti, sì che

passaggi bemollizzati. boriili, i-69: le partiture friabili e portentose come il discorso

plur. ant. anche f., le instrumenta). ant. e letter

in loto o fare alcun altro lavoro con le mani o con altro istromento. boiardo

d'alcun magnano, / a levar da le piume non fur lenti. bembo,

penna, non essendo confacevole, che le piume d'un istromento vile volino a

perché el fumo del pionbo el cervello e le cosse spirituale offende. collenuccio, 15

capitani con maggiore risguardo procedano nell'attacare le battaglie. tassoni, 3-77: la

tabernacolo,... il candelabro e le lucerne del candelabro e gli altri instromenti

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (19 risultati)

mondo apporte, / come fu caro a le feroci genti / l'altero suon de'

nuovo varie vie e istrumenti nuovi a recare le cose agli effetti diterminati. zanobi da

volgar., i-202: quelle cose le quali furono dilettamenti di colpe saranno instrumenti

di leggiadria e diletto, come nominar le stelle i notturni lumi del cielo.

e strumenti attraverso i quali si manifestano le facoltà dei sensi e dell'intelletto.

elesse per più atto istromento a convertire le genti. filelfo, 1: se

mentre dimora in terra, fa tutte le sue operazioni. cellini, 1-85 (200

contrario. savonarola, i-283: dio elegge le cose vili ed inferme per confondere e

cose vili ed inferme per confondere e superare le cose forti e gagliarde e non vuole

far ciò che ella tanto bramava, se le mostrava lieta in vista, e quanto

sono stati autori e instromento di tutte le sollevazioni, sedizioni, disordini e danni

, vi-143: guarda ne l'armario de le scritture, e cerca tanto che tu

de la vendita che fece ugo da le siepi a mio bisavolo, d'un campo

compagnia a desinare per il giorno dopo le nozze, al suo palazzo, dove

solo sia l'istro- mento da fare le vele. 8. ant. faccenda

a me pare questa, che tutte le scritture instruttive (o, con vocabolo

vezzo d'infilzare di lunghe dicerie di tutte le burle fatte da questo o da quel

questo o da quel pittore, di tutte le freddure ch'e'dissero, di tutte

freddure ch'e'dissero, di tutte le opere che condussero. casti, i-1-55

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (15 risultati)

il mantello. cattaneo, vi-1-154: le scoperte della scienza possono farsi strada fra

agiati. periodici popolari, i-163: le persone sagge trattano volentieri coll'uomo istrutto,

forteguerri, 1-58: infiniti / complimenti le fer: che ognuno istrutto / era ne'

in- structo e benissimo resoluto, e le cose chiese per parte del capitano e

, più vivamente d'ogn'altro rappresentò le ragioni che sconsigliavano l'impresa. forteguerri,

esperto e istrutto anche lui di tutte le sagge perfidie della vita, e la

appartamenti di quella casa, dove dormivano le sue damigelle, consapevoli de'loro trascorsi

curvi liti / l'instrutte vele e le natanti selve. sarpi, ix-75: se

: se avessero pensato a conservarle [le barche] per qualche accidente che il

accidente che il tempo potesse portare, le avrebbero tirate in terra in luoco proporzionato

la suppellettile puntualmente apparecchiata e instrutta per le operazioni attenenti all'invenzione della longitudine.

-conformato. centurione, xxx-10-293: le selve fra l'altere cime / che

qualificata che ha l'incarico d'impartire le nozioni fondamentali e l'addestramento necessario alla

: 'instruttóre', sotto uffiziale che ammaestra le reclute nel maneggio dell'armi e negli

, in ogni caso utile solo per dirigere le ulteriori indagini dell'istruttoria e del processo

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (23 risultati)

sugli appelli proposti contro le sentenze istruttorie di proscioglimento, e di

1-42: vedendo la sua inclinazione verso le lettere umane, quell'ore di riposo che

riposo che gli permettevano i suoi studi le spendeva in qualche maniera all'instruzióne del

che voi facciate penitenzia innanzi che venghino le tribulazioni, che queste prediche doverrebbono esser

.. di fabricare nuove opinioni contra le santissime instruzioni divinamente ordinate e approvate da

tortora, iii-136: era pronto a ricevere le instruzioni necessarie intorno alla religione ed a

concilio libero o generale o nazionale sopra le differenze della religione istessa. giuglaris,

serie di esercitazioni teoriche e pratiche con le quali si addestra la truppa. panigarola

e disciplina. cicognani, 6-38: quando le istruzioni eran finite, quando sonava la

, e l'istruzione superiore; e le scuole in cui tale attività viene

. dalla puerizia, overo infanzia, le sue pertinenzie sono culle, fascie e

primaria costituisce l'effettivo patrimonio di tutte le classi sprovvedute della ricchezza territoriale. col

normali. g. ferrari, ii-389: le nuove scuole non sono altro che una

un lusso suburbano per dare al paesano le idee dei ricchi. fanzini, iv-349:

'istruzione pùbblica '. ne gettò le basi fondamentali in italia la legge del 1859

nome del ministro); ne modificò le basi giovanni gentile (1923). nel

repubblica italiana, 33: la repubblica detta le norme generali sull'istruzione e istituisce scuole

a. di degnare della sua attenzione le memorie ch'egli ha presentato al suo ministro

-ded.: travagliavo in ricercare e raccogliere le più fondate notizie e le più recondite

e raccogliere le più fondate notizie e le più recondite instruzzioni per formare la mia

non poco l'aiutarono i lumi e le istruzioni di molti letterati, politici e

in futuro. lalli, 5-142: le diede un'instruccion lunga tre braccia,

narrarono nell'uno luogo e nell'altro le ragioni. giovio, ii-9: or,

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (8 risultati)

deve assolutamente portare il gagliardetto, dicono le istruzioni da me ricevute. 7

di quanto / la cauta maga instruzion le diede. sassetti, 267: avanti

tutti, non ostante gli ordini, le istruzioni e i comandamenti. morando,

di stokolm ha fatto pubblicare in tutte le parocchie l'istruzioni per li pastori, con

: la monaca durante il giro impartiva le istruzioni di come le bambine dovevan contenersi

il giro impartiva le istruzioni di come le bambine dovevan contenersi nei sette giorni di

tali regole. sarpi, i-2-79: le mando [le semenze], insieme con

sarpi, i-2-79: le mando [le semenze], insieme con l'istruzione