Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (17 risultati)

8-20: -ma la ragione, se giuste le immagini non iscorge, pecca innocentemente?

quale erano pregni i suoi poemi, adoperava le sillabe a suo talento. carducci,

a uso di francia sbizzarriscono innocentemente contro le vesciche di un classicismo academico che non

; leggiadramente. jsertola, 1-20: le transizioni... tanto innocentemente velate

velate, e tanto leggiere quanto ne'dipintori le tinte che separano i diversi colori.

viltà degli accusatori almeno in vergogna esser le doveva. g. villani, 7-29:

pargoletti; poi ciascuna / pria fugge che le guance sian coperte. idem, par

un amabile pudore; essa si lava le mani in un catino posto sopra di un

distruggeva, tutto l'uomo con tutte le sue parti procedeva all'acquisto dell'incorruzione

repubbliche eroiche,... mancando le leggi giudiziarie, ne veniva la necessità dei

duelli e delle rappresaglie, che perpetuavano le costumanze dell'età dell'innocenza o età

di colpe l'innocenza, sono vane le supplicazioni, superflue le lagrime, odiose

, sono vane le supplicazioni, superflue le lagrime, odiose le speranze. c.

supplicazioni, superflue le lagrime, odiose le speranze. c. i. frugoni,

, / alberghi d'innocenza, / le rustiche capanne. monti, x-5-146: mentre

, x-5-146: mentre domiziano trastullasi con le mosche, si strascina al patibolo l'

la sua innocènzia, levatoselo in su le spalle, alla porta della casa di

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (17 risultati)

arte, nelle preghiere / unanimi verso le forme / perfette, nell'innocenza / del

suo adultero e il cor- ruptore lusinghi le nuore d'altri. ma certamente si poteva

, essendosi cibata di funghi, malgrado le solite precauzioni volgari che sembrano assicurarne l'

sono costretto con pubbliche ragioni manifestare perché le allegazioni innocevoli ebbero la colpa che la

si diletti. carducci, iii-28-215: fra le parecchie cose inutili dell'oggi, innocuamente

del resto quando non seccanti, sono le presentazioni, massime delle persone con favore

, con la propria presenza o con le proprie azioni, una minaccia, un

sentirsi alcun danno; ed in ogni caso le quaglie delle nostre campagne, ove non

rìano innocue. pascoli, 639: guarda le innocue graffe irrequiete, / là,

non avevano mietuto vittime se non fra le garrule, innocue, innocentissime rane.

innocuo. foscolo, v-428: altri raccolgono le lettere, i biglietti, i polizzini

. r. carli, 2-xiv-113: accennate le ragioni di tale alzamento di prezzo,

... i depilatori innocui e le tinture istantanee? -che non ha capacità

verdinois, 130: sciocchezza da pigliarsi con le molle, ma una sciocchezza innocua,

mattina il portalettere mi consegnava, di tra le sbarre della cancellata, la nostra copia

; se obbliar prometti / di tieste le offese e affa dolente / erope rendi

. fr. colonna, 2-16: le quale [linee] inseme bellissime innodantise

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (20 risultati)

nostri entisti ed innografi, raccolse primo fra le rupi dell'etna il sublime pensiero d'

una mèlode non più che vagamente indiziaria le sette sillabe dell'innografo del touring,

'l me più inoglia che i crude'le messe / che de dolia forte colaretto

ho sopportato gl'insulti più atroci, le vergogne più in — nominabili.

la tristezza dell'esistenza / con tutte le sue infamie innominabili / ch'esce col

una smorfia di ribrezzo ne scosse tutte le fibre al pensiero dell'innominabile donna capace

abbia nome, ma vuole dire che le grazie e'doni, che per la umilità

per esser quasi innominabile ed intassabile per le cause allegate nel capitolo xli.

inominar nessuno, attribuendo a se stesso le colpe e gli mancamenti. = comp

buti, 1-533: 'vedi le triste '; cioè femine, ora innominatamente

cioè femine, ora innominatamente li dimostra le femmene maliose. tommaseo [s

tal malizia, che ci si riconoscono le persone. = comp. di innominato

abbia tolto, non dandole luogo fra le famose donne, voglio porla fra quelle e

quell'amante innominato che amava sopra tutte le cose nella sua donna i segni impressi

ricurvo: un iettatore certo, dacché tutte le cose mi andavano a rovescio quando l'

i volti di innominati che ricordava fra le tenebre del carcere al suono delle catene.

il primo vi servirà per ritrovarla in su le carte, dove per anche è innominata

d'incognite marine, / sfidàr nuotando le corsie di fiumi / innominati. carducci,

di aquileia una madre dolorosa sceglieva tra le undici bare innominate quella che sta per

buonarroti il giovane, i-572: quante le cose si rimarrebbero innominate, perduto o

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (18 risultati)

. lapo da castiglionchio, 27: le città per loro statuti fanno che alcuni

. carducci, iii-4-310: in su le glebe / cadeano i servi, innominata

innominata plebe. idem, iii-7-76: le antiche famiglie, le quali obliando tutto

, iii-7-76: le antiche famiglie, le quali obliando tutto il glorioso passato non iscendes-

relegazioni entro quella patria che più non le conosceva. 7. anat.

parte dinanzi. vallisneri, i-425: le ossa innominate intorno la pube s'uniscono

, perché non basta l'uomo avere le mani innossie e non colpevoli dalle male

poetica né lo stile né la forma: le son ciarpe vecchie e sgualcite. saba

come non innovò nulla da principio su le antiche magistrature, così mostrò anche del

, così mostrò anche del rispetto per le solite forme legislative', facendo ancora credere

traditori i centurioni, come se armassero le famiglie de'senatori contro a otone;

5-436: l'architettura è di tutte le arti la più conservatrice. ed è più

. è l'antico / fratei mio. le sue prove amo innovare / io nell'

piace rinnovare, dimando se essi portano le veste e fanno tutte l'altre cose come

m. adriani, iv-83: amò sempre le presenti maniere, senza innovar nulla nel

casa: anzi lasciò alla sua casa le medesime porte sì vecchie che parevano le

le medesime porte sì vecchie che parevano le stesse postevi da aristodemo. -sostituire

. m. adriani, v-162: le ricchezze eran venute in mano di gente

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (21 risultati)

iv-320: gli facesse consegnare cremona e le fortezze di trezzo, lecco e pizzichitene

dieci innovarono una legge antica, che le chiese si serrassero al crepuscolo, e

, / chiedo la causa, e le mie piaghe innovo. menzini, i-320:

l'uomo innovar spirti vitali / dentro le preziose e lucid'onde [dell'oro]

la pianta, / che prima avea le ramora sì sole. savonarola, 5-i-137:

rinnovarsi. sanudo, lviii-38: de le cose di scozia nulla è innovato.

, pare onesto / e con questi le poesie, le prose, i versi,

/ e con questi le poesie, le prose, i versi, / li stili

e innovino. cattaneo, v-3-286: le lingue si mescono e si innovano. g

della lotta, della rivoluzione: quando le idee s'innovano, il diritto si

società è veramente innovata, sono sparite le antiche caste. carducci, iii- 7-107

arte, nelle preghiere / unanimi verso le forme / perfette, nell'innocenza / del

partito in parole semplici e congiunte. le semplici sono di tre fatte:

o innovate o antiche o traslate; ma le due prime di rado e con giudicio

monsignor de la casa usano più volentieri de le pure toscane [parole]: niuna

penisola, era divenuto centro donde partivano le operazioni dei nuovi mestoni. tenca,

spavaldi e pratici, gli innovatori. le corbusier cominciò a ragguagliare alle sagome del

i modi più vivi e precisi e le esatte e le graziose forme d'in su

vivi e precisi e le esatte e le graziose forme d'in su la bocca del

fertilità dei nostri dominii, mi spiegava le innovazioni introdotte nelle culture, mi mostrava

liii-301: prima scrive e risponde zerca le innovazion poste a ravena, atento è contra

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (25 risultati)

traviso che non permettesse innovazione sino che le parti non fossero ascoltate in giudizio. delfico

ascoltate in giudizio. delfico, i-425: le insurrezioni... diedero però luogo

instaurazione, e ogni instaurazione per avere le stesse parti dee essere una creazione. tenca

faccia del mondo. soffici, v-1-87: le innovazioni artistiche di monet e di sisley

i reazionari e i clericali volevano fare apparire le innovazioni liberali del * 48 come una

, come tu sai, comanda tutte le compagnie della guardia d'onore; tutti

de'magistrati. giannone, 2-ii-230: le cause riguardanti i diritti delle legazioni siccome

stati e feudi imperiali..., le quali a'principi o a'loro ambasciadori

cosa comune, si possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento della cosa o

ebbe prima chiusi gli occhi, che le carte si serrorno al riceverle. trissino,

. pallavicino, 8-134: permettendosi che le nuove cose... ricevano dal prudente

questa innovazione. guicciardini, 13-i-124: le cose di qua hanno innovato poco, ma

gl'immobili dipendenti dalla società, ancorché le pretenda vantaggiose ad essa. =

sermini, 61: fatto innudare scopone tutte le spalle, ed esso stesso di cancelliere

stesso di cancelliere voluntario divenuto manigoldo, le grosse granate per le pannocchie in mano si

divenuto manigoldo, le grosse granate per le pannocchie in mano si recò, e

. guido da pisa, 1-41: le fiere salvatiche vernano nelle terre domestiche

, e con essa si copriva / sol le sue vergognose membricelle. s. bernardino

povero. serdini, 1-23: fra le più belle logge e'gran palazzi /

si spogliava innudo nato, fuor che le mutande, e poi si voltava tanto su

: innumerabili sono quegli che hanno signoreggiato le città e le province, e pochi sono

quegli che hanno signoreggiato le città e le province, e pochi sono quegli che

. torini, 252: innumerabili sono le vie per le quali, così come alli

252: innumerabili sono le vie per le quali, così come alli onori,

pieno era per tutto; / e de le innumerabili

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (7 risultati)

a punirci. carducci, iii-8-85: le stesse vite e leggende dagli oppositori invocate

. salvini, 40-284: 1 miracoli e le grazie, meno strepitose, ma non

hanno costituito il santo protettore di tutte le case. tommaseo [s. v.

ingombro si tace frenando i singulti sotto le pietre lugubri). -mediatore, intercessore

plutarco volgar., 44: ultimamente ridusse le sue parole alla invocazione e preghiere degli

, lxii-2-iv-126: non è possibile esprimere le invocazioni, le prostrazioni, adorazioni,

non è possibile esprimere le invocazioni, le prostrazioni, adorazioni, sospiri, percuotimenti

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (29 risultati)

. non senti per notti e giorni che le grida, e i pianti, e

grida, e i pianti, e le invocazioni dei deboli. sbarbaro, 1-186:

esternamente l'intima commozione dell'animo, le aspirazioni, i desideri, i sentimenti,

i greci epici nel cominciare, inducendo le muse a cantare, e mettendo insieme

. carducci, iii-14-72: nella 'spagna'le forme esteriori del genere sono già tutte

quotidiane della recitazione: ne'princìpi de'canti le preghiere o invocazioni cristiane che il pulci

cambierà in esordi eleganti: nel fine, le licenze o congedi agli uditori.

: 'invocazione', negli atti pubblici, le parole preposte: 'in nome della ss

quindi uopo, in guisa che a le aurette estive gode de lo amore di

invoglia, facendo restio sovente, che su le fresche erbette, al suono de i

i liquidi cristalli, cantava l'oro, le perle e l'ostro di colei che

tavola, oltre che ci si asciuga le mani. m. adriani, ii-365:

i calcoli tornino sopra i zuccheri, le sete e le lane bisogna che il computista

sopra i zuccheri, le sete e le lane bisogna che il computista faccia le

le lane bisogna che il computista faccia le sue tare di casse, invoglie e altre

, i-9-42: ho ricevuto il libro contenente le consapute lettere così fedelmente suggellato con ceralacca

a forza d'argani, murate / loro le calza 'n gamba, e scarcerarle /

ritirate invoglie. gioberti, 4-214: [le mummie] fasciate e ristrette nella loro

botte, strofinandola con invoglia, che le stiano pulite, spazzate, e nette

: meglio è... nettar le cocchiume e la botte con grossa invoglia,

dioscoride], 227: nel partorire [le cerve] sempre si mangiano le invoglie

[le cerve] sempre si mangiano le invoglie del parto. 5.

ii-n-85: gridò gregorio che 'l manto e le chiavi / ed ogni reggimento ha tanto

.. penetrava coll'occhio sottile dopo le fitte in voglie, che celavano le tradigioni

dopo le fitte in voglie, che celavano le tradigioni alla vista dei reggitori della repubblica

che... crea noci con tutte le loro in voglie, grosse come poponi

4-242: plutarco... insegna che le cose singolari e solitarie sono racchiuse nei

fare: per via di cose visibili le solleva con più di congruità all'intendimento

suggestione. oliva, i-2-281: voltano le spalle a dio, per consecrare 11

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (18 risultati)

domani i vicini a rapirle a chi se le tiene. manzoni, pr. sp

22 (369): la nuova sparsa le sera di quest'arrivo ne'paesi d'

/ per invogliarci a largare / novamente le vele / umide ancor di tempesta? cassola

in quel tempo la lunga istoria de le mie pene, da se stessa m'invoglierà

m'inquieto, perché all'età sua, le donne dovrebbero invogliarlo. comisso, v-146

nero,... per invogliar le donne. bocchelli, 2-xv-667: mani e

bottari, 3-1-2: i pregi discoprendovi e le ricchezze dell'eccellentissimo nostro prosatore,.

s'io piango... / le donne e'cavalier, li affanni e li

agio, sicché elli erano volontarosi a le fatiche per amore de la virtù e

daltarmi francesi, s'invogliò cesare veggendo le cose sue in una gran calma al viaggio

-chi sa, forse per protestare contro le sorprese degli alberghi di lusso - d'

riva del lago, una città; su le colline intorno, un teatro di palagi

ove riposta valle / giace, quivi gettar le stanche membra. calandra, 4-151:

la riconosce, ma se n'invoglia e le corre addosso. tarchetti, 6-i-595:

rorido gelo, / che gli affanni e le doglie / d'ombre soavi invoglie,

invogliata di pace, l'austria sublima le sue pretensioni, e spiega grandi preparativi

/ sui fianchi della via ripeteran l'invito le mille botteghe: / chi è ammalato

molto invogliato questa sera a volger sopra le cose un occhio troppo malevolo.

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (20 risultati)

e. zani, 94: le femmine son salacissime e stranamente invogliate ver

ne mandò subito centosettanta [casse], le quali legate a quattro casse per balla

luciano]: iii-3-81: la falange e le squadre erano composte di femmine..

]: chi si sforza di vendicare le sue vergogne passate, alcuna fiata più si

avvisatosi del modo che potevano essere passate le facende, mutò consiglio e, fatto invoglio

nipote. d'annunzio, v-2-716: le tre notatrici... s'indugiavano

marino, xii-323: aspetto ancora con le sudette bagaglie il quadro di esso signor

4-112: son tanti i baci ch'io le dò [alla lettera], che

si son cancellati tutti i colori, e le fila, che l'erano attorno,

tela, tutta la carta, tutte le scatole, gli invogli, i sacchetti,

da lui contemplata era sì duro che le pietre più pesanti non vi facevano alcuna

perché la vanità di tali invogli / ne le bellezze sue non abbia parte. lancellotti

alle membra. benvenga, 97: le greche lasciano più svelato il volto vicino

overo il guscio de'frutti quando fioriscono le palme. citolini, 182: dopo questo

il nascer loro, il lor picciuolo, le bacche, gli acini, i racemi

acini, i racemi, i ricci, le corteccie, e gl'invogli de'frutti

voglio tener tutto il dì rivolto come le cipolle in cento invogli. d'annunzio

). gabrielli, 21-10: sopra le rive sue con vago invoglio / l'

1-187: riprova i cartocci che sostentano le colonne, per non essere probabile che tali

galileo, 1-2-72: aspetto di sentire che le sia pervenuto l'invoglietto de'due primi

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (41 risultati)

.. -ché sacrilegio si è furare le cose sagrate di luogo sagrato; ma

uno altare ed involare e portare via le cose sagrate. bibbia volgar.,

, 1-70: lo servente, se le cose dell'ospitale o vero pane intero

pane intero involerà,... le cose ch'arà furate della casa li siano

e di notte si mettea a 'nvolare così le piccole cose come le grandi, non

a 'nvolare così le piccole cose come le grandi, non avendo paura della giustizia

orologi, chi cammei, / chi le gioie, chi i ruspi; ah,

: il barbaro soldato al villanello / le mèssi invola e i lagrimati armenti.

andava ambasciatore in toscana, gl'involarono le lettere mandandole in romagna ai fuo

bernardino da siena, iii-290: ne va le forche a colui che invola, come

sacco. brusoni, 7-4: avendo le donne imparato... a chiedere e

capilupi, 101: mentre il gioco e le carte a nostri danni / s'ordiva

lungamente,... né l'involeranno le formiche. 2. depredare,

messo tutto in ordine, e fatte le scale e tutti gli argomenti da involare la

: talor veggiam per lunga riga / le prudenti formiche innanzi e 'ndietro / or andar

operazione con lo 'ntelletto, che può le forme, per dir così, involare

: i ricami, i drappi e le mode di francia... c'involano

negri, 1-144: tinte in rosso, le strofe alte e sincere / involavano a

involaron con modo empio e profano / le delicate vergini sabine. battista, vi-4-30

. de luca, 1-14-2-60: tiranneggiando le povere figlie o sorelle, le costringessero

tiranneggiando le povere figlie o sorelle, le costringessero a soffrire una perpetua viduità,

esempio del cugino gian carlo a involarsi le ancelle in automobile. -di animali

i avvien ch'i cari figli altri le 'nvole, / intorno al nido suole

amati, / ebbe in cercar di lor le piante pigre. -figur.

ch'amante anch'egli ingordo stenda / le ramora spinose / ad involar quelle vermiglie

da nascose / ostriche dure n'involò le gemme? baldi, 1-68: fatto

a lo specchio involò, diede a le carte / la sua vivace e naturale imago

sostenimento. campailla, 1-1-29: chi a le viti i dolci parti invola / e

/ che agli aranci dell'ampia corcira / le fragranze più pure involò. grossi,

. aleardi, 1-411: ascolto / da le operose uscir dotte officine / d'una

l'abito, che la cinse con le foggie dell'onestade angelica, scopriva sì

sguardo altrui involava quel attimo che le spingeva oltre il passo. fiori, 1-88

460: nascondi [o nebbia] le cose lontane, / nascondile...

, tu dici... il diritto le invola l'umanità. -impedire

; / perché questo giammai non se le invola: / aga- nippe a bigon

morte, / pale medesma abbandonò piangendo / le sue nude compagne. tesauro, 5-157

alla gola. alfieri, xvi-3: le fu da morte crudelmente involato altro figlio

anche la bellezza, i piaceri, le gioie, le attese, le illusioni)

bellezza, i piaceri, le gioie, le attese, le illusioni). b

piaceri, le gioie, le attese, le illusioni). b. tasso,

non vuole / piegar l'orecchie a le mie voci intente? tasso, 11-80

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (23 risultati)

non parte e la sembianza sola / mantien le squadre alle fatiche pronte, / al

poliziano, st., 1-1: le gloriose pompe e'fieri ludi i.

vostra fede, / che pur non le scrivete una parola. giannone, 1-ii-412:

, ch'ogni macchia invola, / le caste membra ancor non si lavaro, /

: e il riconforta, / ma le presenti ore gl'invola: ha nome /

sola. serdini, 1-25: ridan le selve, i boschi, i campi,

, lvi-76: stella, che fra le stelle / quasi un sol siedi e con

gozzi, 1-799: la sua bellezza, le sue vaghe forme, / gli atti

la fama di qualcuno; non riconoscerne le virtù e i meriti; detrarre.

: quelli autori... hanno involate le favole intere o l'istorie o le

le favole intere o l'istorie o le parti riconoscevoli, e trasportatele ne'suoi

qualche loro sentenza molto famosa e per le boche de gli uomini vol- gatissima,

nidi, / dove l'eridan nostro alza le corna, / s'invola e d'

faville d'oro, e cadeva su le porche umide egualmente ripartito. 17

occhi bramosissimi s'invola, / e le dolci sembianze arma d'asprezza. cebà

brignole sale, 6-1 io: qui voltategli le spalle, sordo più di un'aspe

a gli occhi involarnesi e perire / dovrian le cose. c. i. frugoni

di morte timor. monti, x-3-307: le braccia allargo, e prono in su

braccia allargo, e prono in su le piume / cader mi lascio colla bocca e

. continuò col gargani a imprecare contro le amicizie che s'involano, contro le

le amicizie che s'involano, contro le fedi che vengono meno. betocchi, 6-57

solo; / ma il caldo de le stuffe, c'ho sì infesto, /

mezzo a lo 'ncendio / li ritolse a le fiamme. morando, 617: [

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (14 risultati)

damma o capriuola, / che tra le fronde del natio boschetto / alla madre veduta

corteo, l'arrivo della reginetta. e le già brevi sottane, dio mio,

g. b. nani, 38: le supelletili e i vasi sacri, dalla militare

suoi congiugnimenti con l'involato amante accendete le misere facelline. firenzuola, 279:

monti, 172: involato / temer le genti eternamente il die.

molto danno e stragge degli assalitori conservarono le facoltà e le persone involate da'loro

stragge degli assalitori conservarono le facoltà e le persone involate da'loro insulti.

a fare stampar certi libri ne'quali scrivono le involate opinioni d'altrui. monti,

involatori al furore degli armati: incominciarono le armi a suonare più orribilmente che prima

tema, involator rapace, / su le ruine altrui fonda l'impero. gigli,

involatore della gloria dovuta alla reina di tutte le lingue dell'universo. botta, 4-976

nido, veggendo che i piccioli figliuoli le sono stati rubati, [la tigre]

donna che lasci involgere lo corpo ne le lenzuola e sotterrare. s. caterina

salda, / padre, t'onori e le tue voci ascolte. tasso, 14-77

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (20 risultati)

, / che se in veste plebea le membra involgi. g. a. angelini

la forca. gemelli careri, 1-iv-287: le balie involgono i piedi alle bambine appena

gli storpiano. parini, xviii-37: le chiome de la benda involse / premio

fin sopra il capo, mi giunse attraverso le pareti un grido di lei, tenero

camiscie negre con larghe maniche, sopra le quale portano un lenzuolo del medesimo colore

di maniera che, venendone gli orli su le spalle, di qua e di là

aveano nella farina del farro involte, le gettavano sopra gl'altari alli dei.

lo sorce non se ne involga entro le gamme a leone. -arrotolare.

della spelunca. scamozzi, 2-335-34: le funi o semplici overo ordite nelle taglie,

molto furore / d'impetuosi venti son le stelle / involte in nebbia, e non

strale potente, scoppia, / e le sfere del cielo empi di foco. /

., 5-13: se s'involgeranno [le melagrane] e copriranno d'argilla,

ragni per la maniera industriosa d'invogliere le loro uova. bossi, 23:

. a. cocchi, 4-2-245: le glandule parotidi... involgevano e

cosa e mala. pigna, 12: le rime, nel cui suon da me

28-2: chi è costui che involge le sentenze con rozze parole? valerio massimo

so tentare miglior mezzo per farti avere le mie prime lettere che d'involgerle fra

ma vincere. d'annunzio, i-507: le chiome leggere /... segnavan

, i-824: la coscienza della realtà le involse come una fiamma. montale, 1-104

d'ima- ginazioni impure, poteva indovinarne le segrete carezze. 7. figur

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (19 risultati)

mille risse. cesarotti, 1-vi-237: le contese dei letterati italiani sulla preminenza dell'

fece perire con tutti i suoi figli e le sue concubine, e fu involto in

da permettere di seguire passo per passo le vicende di tutti coloro che vi furono

contrizioni, lassa li sensi tutti e tutte le operazioni intellettuali... e da

intrapresa avrebbe per qualche via potuto involgere le sostanze di tutti,...

poteva allora porsi in chiara luce fra le tante e sì contrarie fazioni che l'aveano

pascoli, 1-779 '• quando e come le 'oimai 'di questi due eroi

un'erba la quale s'involge sopra le piante le quali son prossimane. aretino,

la quale s'involge sopra le piante le quali son prossimane. aretino, v-1-281

, celato. buonafede, 2-i-291: le origini etrusche s'involgono nelle ombre de'

, ii-245: tu che ti lavi le tue membra spesso / per esser netto

era involto. trattati antichi, 31: le vere amistadi malagevolmente si truovano in coloro

tornielli, 1-21: se 'l mio pensier le strane voglie mira, / fra cui

polemica... s'involse fra le accuse reciproche d'ipocrisia e corruzione.

si dovrà... poner cartelle, le quali si dicono cartocci, che sono

. il diavolo fa, e spezialmente le cose ch'e'fa perdere egli,

rendendogli il saluto, e insieme guardandogli le mani e il viso, come faceva per

... giulio e regina scomparivano fra le quinte delle quercie. dietro di loro

indipendentemente dalla volontà dell'uomo, contro le sue intenzioni. metastasio, 1-iii-12:

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (19 risultati)

fanciulli sempre per forza e involontariamente accettano le medicine amare. libro delle segrete cose

). che agisce in contrasto con le proprie intenzioni, i propri desideri,

proprie intenzioni, i propri desideri, le proprie aspirazioni, indipendentemente dalla propria volontà

capei di palla liberi dall'elmo / coprir le rosee disarmate spalle. idem, xiii-2-164

e spia involontaria, e a raccontare le sue magagne, e non avvedersene. saba

alle donne, era quella appunto che le traeva a sé, dominandole, e

: talor da rapido reflusso / rapite son le involontarie navi. -sostant.

. varchi, 7-331: procede con le medesime dubitazioni, quasi volendo mostrare che

involontario celibato, onde in poco tempo le più illustre famiglie saranno estinte. batacchi

/ sempre in lotta affannosa / tra le stagioni ordinate del sole / e le

le stagioni ordinate del sole / e le stagioni ribelli del sangue / solo veggente nell'

che cercasse della vedova di cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d'essere

tremolio involontario. pirandello, 6-158: le labbra di fuoco le si atteggiarono per

, 6-158: le labbra di fuoco le si atteggiarono per un momento a un

volpe, e, con tutto che avesse le spighe lunghe e grosse, eran le

le spighe lunghe e grosse, eran le glume tutte piene d'infezione volposa.

troppo involpisca con maliziose parole, perocché le volpine parole partoriscono dubbiosa fede. d

: debe la comadre involtare il fantino ne le pege calde, extendendo bene le mane

ne le pege calde, extendendo bene le mane e brazi, per fina ch'el

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (25 risultati)

e degli incitamenti alla compera e in tutte le conclamazioni di quella festa formaggia, trascorse

festa formaggia, trascorse piano piano davanti le bancarelle abbacchiare, oltrepassò carote e castagne

a far entrare di notte tempo in gerusalemme le legioni con gli stendardi, dove era

non si vedesse. leopardi, iii-130: le spedisco per la posta sotto fascia e

la prima parte di un discorso sopra le 'osservazioni del cavaliere lodovico di breme

p. striconi uno involtino con entro le lettere militari, le lettere sopra la russia

involtino con entro le lettere militari, le lettere sopra la russia e le mie

militari, le lettere sopra la russia e le mie epistole in versi. manzoni,

nuova, 3-4 (44): ne le sue braccia mi parea vedere una persona

. frugoni, i-6-167: oggidì vanno le donne / tutte involte in tali gonne /

radeva quasi il tappeto, lasciando ignude le spalle e il petto ch'era per altro

egli che i viperini rodano nel nascere le viscere ne il ventre della madre;

nelle membrane, che poi s'indurano, le mandan fuori e poi col proprio caldo

, / e quel buon dio, che le fatiche acqueta, / uscito fuor de

fatiche acqueta, / uscito fuor de le cimmerie grotte. stuparich, 5-398:

. dalla croce, iv-6: poi involte le ferule mediocremente intorno di lana o di

-collocato dentro. groto, 1-34: le semenze delle rose, involte alle reti,

: non ponno [i bruti] sentir le cose divine, ché non sta nello

schiavitù. caro, 16-83: tra le reti / mostrando involto un cer- biattin

cer- biattin ch'ha preso, / le fa cenno se 'l vuol ch'entri nel

altro, e mai macchiate / furon le fedi lor da nessun'ora. stigliani,

ma pur desideroso di alte contemplazioni fra le incorporee sostanze. -trascinato, travolto.

... va a cercare negli angoli le foglie passe e leggieri, che

vento vi aveva confinate, e le porta in giro involte nella sua rapina.

chiamati aducono lui alle navi, traente le gambe tarde e gittando il capo da

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (20 risultati)

letti / e i fuochi almi e le cune, / religion de 'l maritale

/ [la gelosa dea] vibra le faci sue d'avemo uscite. c.

intonsi capei d'oro / involto tra le frondi / de l'immortale alloro.

giunto a caso amaro, / e le sue navi da nemici involte, / e

trovar schermo o riparo, / contra le serpi a la sua morte volse.

: padre del ciel, se non le mie, che sono / figlie d'un'

desir aggio / di saver tutto, e le ritrovo il volto / tutto pien di

: avea la destra ancora / a le redini involta, e 'l collo e i

, ix-582: il sudario non era con le lenzuola, ma era involto e posto

volgare, 35: subito te appariscono le budelle. circa le quale principalmente tu noterai

subito te appariscono le budelle. circa le quale principalmente tu noterai la locazione e

capo e 'l fianco / scorgea, de le cui spalle il cielo è soma;

più siamo involti ne'diletti, giudicando tutte le cose essere gravi a sostenere. céllini

con questa lente telescopiale non poteva guardare le piccole invidie. leopardi, 284:

... si stava involto fra le ardentissime fiamme e li pungenti strali d'

non impedì a quella setta di rinovar le scienze nel mondo. g. gozzi,

era negato agli antichi, involti fra le abominazioni dell'idolatria, giunger a tanta altezza

19-25: preser qui a lacrimar meste le donne, / e vedendosi involte in mal

intrico, / per disperazion s'aprir le gonne / dalle poppe fin giù sotto

, 2-215: voi sete così involto ne le facende che non avete tempo di scrivermi

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (27 risultati)

. involta nelle turbolenze intestine che divertivano le rendite e convertivano a'danni dei propri

palazzo. bocchelli, 2-xv-53: erano le feroci discordie e risse di famiglie fra le

le feroci discordie e risse di famiglie fra le quali involti vivevan costoro, tirando ogni

ogni tanto a darsi il veleno o le pugnalate o i colpi di balestra e di

, 1-xxvi-3: veggo, ateniesi, le cose nostre involte fra imbarazzi e scompigli

amarezza pieno. baldinucci, 1-186: le calunnie degl'invidiosi colle quali vanno sempre involte

degl'invidiosi colle quali vanno sempre involte le verità dei casi moderni. goldoni, xii-202

loro [dei critici] il dileguar le tenebre de'fatti antichi, dubbiosi,

foglia involta 'dicesi quella che per le due metà si ravvolge ed accartoccia all'indentro

, da poi ch'ha abbandonato tutte le cose terrene,... è involta

. è involta in molte tenebre, le quali non lassano lo spirito levare con

. bibbiena, 163: arrivarono le lettere vostre, tra le quali era

163: arrivarono le lettere vostre, tra le quali era la di mano propria con

6 canovacci, che 2 n'ò rinvolte le lenzuola, e 4 son drento nell'

mercanzie. gemelli careri, 1-v-243: le pioggie cadute in tutti quei giorni bagnarono

mandarvela per la condotta, prevenendo tutte le sguaiataggini de i vetturali con armar la

di animale. boriili, 5-250: le unghie, ad una ad una, erano

foglia che protegge gli organi interrati e le gemme delle piante; invoglio. -involto

cioè staminei o pistilliferi con squamine, le quali fanno da involto florale, disposti

figura di coda. idem, i-301: le piante monocotiledoni di rado hanno l'involto

involto calieino, non avendo scorza come le dicotiledoni, ma solo fibre legnose ed

seme quasi ignude, come il finocchio, le ferule e simili; altre lo tengono

seta. zanon, 2-xviii-323: fra le prime noi contiamo i bozzoli de'filugelli

più ossequioso e più gentile; / peso le frasi, i termini misuro, /

, machiavellò e ragghiò potentemente davanti a le femine in entusiasmo, da poterle contenere

! - con un involtone di carta tra le mani. = sostant. di involtoi

sopra il suolo, reclinai il capo contra le tavole della medesima. 2

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (19 risultati)

finito che hai il detto cavo con tutte le dette diligenzie, piglierai una corda rinforzata

d'annunzio, v-2-717: rientravano [le pescatrici] ne'gorghi di circe con le

le pescatrici] ne'gorghi di circe con le involture. a un tratto sollevavano e

/ d'udir de'precedenti tuoi signori / le involture, e i lavori / de'

cantini, 1-2-318: e così portandole [le polizze delle licenze del macinato] a

piante involucrate ', quelle che portano le loro infiorescenze munite di brattee, le

portano le loro infiorescenze munite di brattee, le quali esteriormente hanno l'apparenza d'un

fatta segnare, per timore che noi non le si avesse a credere circa il denaro

involucro che... ha riunite [le idee], la siepe che le

le idee], la siepe che le ha disgiunte, non la fiamma che l'

guanciali e dagli altri involucri si tolgano le lane e i cotoni. -costruzione

463: intravedeva... le forme della ragazza che usciva, bianca

un odiato involucro ventenne / geme dietro le rose e canta. carducci, ii-7-

a tal punto che... per le strade si vide passare...

, estrinsecazione. cattaneo, v-1-114: le favole sono... espressione lirica

ritornata pagana. carducci, iii-14-154: le ecloghe latine del trecento ri- cuoprono dell'

. croce, iii-27- 26: le anime evangeliche considerava sorelle con le quali

26: le anime evangeliche considerava sorelle con le quali era dato reciprocamente comprendersi di là

si usò la cautela di non particolareggiare le piazze nella prima boza de gli articoli

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (11 risultati)

i cerchi degli alberi] veggonsi quanti hanvi le tuniche / o gl'involucri dell'annuo

atmosfera. ungaretti, i-107: trinano le cose un'estesa monotonia di assenze /

arido manto. calvino, 7-37: le radiazioni del sole stavano bruciando gli involucri

anche nella scolastica, premeva, con le sue esigenze, l'involucro aristotelico e qua

annunzio, v-1-474: il poeta che ama le cose della terra, tocca con puro

suo fine. savonarola, 8-i-302: le vie loro sono involute; cioè tutto

mistico ed avvezza la mente a scambiar le ipotesi con la realtà. g. ferrari

faccia partorire. carducci, iii-13-239: le ecloghe del boiardo furono le prime composte

iii-13-239: le ecloghe del boiardo furono le prime composte in italia,...

i seni; ivi vedrai / tutte le foglie in tenue sacchettino / membranaceo involute

fogliazione, ossia di disposizione che prendono le foglie dentro la gemma, e che si

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (11 risultati)

tutte le coppie di elementi si corrispondono in doppio

successivo al parto, fino a raggiungere le dimensioni precedenti la gravidanza. panzini,

definita sulla retta impropria, nella quale le coppie di punti corrispondenti sono i punti

: un angelo... a le volte, col capo a l'ingiù,

/ e i lor propri color perdon le cose, / ché la notte, che

sente, / o buia notte, né le nubi estive / che la tua luna

, i-130: l'ombra in- volvea le falde [del monte]. viani,

invòlvere, / che di nettare ascreo le muse aspergono. 6. figur.

c. i. frugoni, i-4-184: le cose... involve in alto orrore

, iii-3-117: dinanzi a lui tra le mine / barbariche e la polve / fumò

la polve / fumò il vigor de le virtù latine, / e tutto quel che

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (15 risultati)

, trascorre e involve / di paura le mute ombre e d'orrore.

involve / morte, che vien anco a le tombe annose. v. piccati

interessi di tutta europa, di tutte le potenze cattoliche. montanelli, 72: la

. /... di tanto ardimento le reliquie / involva il disinganno in poca

, i-71: per mancanza di così simplificare le idee morali e col farne tante classi

f. f. frugoni, ii-360: le nostre femmine antiche s'invotarono a diana

femmine antiche s'invotarono a diana: le nostre moderne a venere. =

miracolosamente; con l'invulnerabilità, con le armi di ettore o di nembrotte, ecc

spiritati dell'eredoluetico oltreché luetico in proprio, le mandibole da sterratore analfabeta del rachitoide acromegalia

invaghirsene appena untate de cresima, tutte le marie barbise d'italia, già principiavano invulvarselo

il viso, il fango m'inzaccherava le scarpe e calzini. -assol.

-assol. bocchelli, 1-i-268: le larghe piote di malvasone, nella corsa

trinciar di seguito: / e intanto le incivil zampe de'servidi / cavalli il volto

il disonore! tutto a catafascio per le tue nequizie! un povero padre,

: c'è da far maraviglia se le nostre pagine non mandano, qua e là

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (17 risultati)

tunica uscian loro i calzoni di fustagno e le enormi scarpe inzaccherate. bocchelli, 9-75

? -chiese il dottore improvvisamente, indicando le gambe inzaccherate di uno dei ragazzi dagli occhi

furbi e ridenti. bartolini, 18-63: le grosse sottane erano inzaccherate di polvere.

di varie sorte i giovanotti che vogliono fare le viste di ritornare da caccie lontane,

miracolosa anch'essa, e ne conserva le tracce. 2. figur.

erbe non sempre / favorisce ugualmente; le più volte / i manipoli all'ombra

così inzavardato di concio la faccia e le vesti sontuose,... somigliava

: hanno li denti d'ebano e le mani inzaffrenate. calmo, xxi-n-835: o

s'inzaffira /... / ne le por- puree lontananze al guardo / ogni

, / or s'hanno altre faccende per le mani. g. a.

: quivi perpetuo un zefiro inzaflfira / le piagge, e sul smeraldo intesse l'ostro

pei nuziali doni da presentarmi, per le gemme da inzaffìrare la mia diadema di

. papini, x-2- 412: le conchiglie color latte e viola / all'occhio

ii-730: come persona allegra, con le sue baie inzampognava colui di sorte, che

si chiarisca, e provi un po'le chiare; / che s'io credessi farmi

siro mi abbia inzampognata bene, promettendomi le dieci mine? d'annunzio, v-2-248:

; cfr. bologn. inzaned * con le giunture ripiegate e rilassate sugli zoccoli '

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (15 risultati)

d'atomi freddi spirativi dal ghiaccio per le vie invisibili del cristallo. g. del

trovando spugne, comandò che si stracciasser le vestimenta de'meschinelli, e si gli

forza. manzini, 16-123: passa le braccia nelle spalline del reggipetto rimasto agganciato

crescere il fuoco della sodomia: prima le molte legne del mangiare, del pappare

a nauseare, lor donasser ciò che vaglion le melindre della lor crapula. g.

: era stato dato ordine di levar le sonagliere ai cavalli o d'inzepparle di paglia

delle scritture di quell'età lo 'nzeppar le parole di varie consonanti poste allato l'

. leopardi, i-219: hanno inzeppato le loro poesie di tecnicismi, di forinole

otto colonne,... ben commesse le travi, senza chiodo alcuno, e

luogo], nel quale sieno inzeppate le congiunzioni a sproposito. -fatto entrare a

pasta matrice. faldella, 2-22: le vie del paesello sono inzeppate di un buio

, 7-97: sarebbero cadute... le inzeppature di calcina dietro a'paletti

iv-323: i peoni innanzi di sguinzagliarle [le belve], le inzigarono. dossi

di sguinzagliarle [le belve], le inzigarono. dossi, 1-94: cominciò anche

1-94: cominciò anche a far gottare le lagrimone a qualche puttino d'intorno a cin-

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (18 risultati)

/ fama, che con lei fa le nozze il serpe, / e che dal

mare ella esce presta / al bramante le nozze, ella bramosa. / quello inzigato

, 6-viii-258: di'al mozzetto che stringa le inzinnature alla vela di bome.

s'appiccano, né più abasso passano le radici, anzi in tal spazio s'

setaiole che tornano da lavorare. ecco le leste, vereconde e inzoccolate lucie.

[s. v.]: insolfare le viti per sanarle dalla muffa che le

le viti per sanarle dalla muffa che le isterilisce. insolfare il vino. dargli l'

. serve per... per inzolfare le viti, serve. silone, 5-292

hanno contenuto vino allo scopo di distruggere le muffe; solforare. 2.

la terza spezie usano solamente a insolfare le lane. lastri, 1-3-n: s'inzolfa

caldi; l'impresa è grande; ma le vecchie masserizie del vaticano le abbiamo tanto

; ma le vecchie masserizie del vaticano le abbiamo tanto rose colle lime sorde, che

, 6-217: tristano si senti inzolfare le arterie dalla ricordanza di battistina.

insolfato alchimista [avicenna] soggiunse per le due altre spezie, il solfo e

soffietto con cui si spruzzano di zolfo le viti; solforatrice. 2.

antisettica con cui si liberano dalle muffe le botti che hanno contenuto vino. 2

a cui all'opposto ora si rompono le ruote, ora inzoppiscono i cavalli.

ince [a napoli] so'de tutti le gente de lo mundo. tu che

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (17 risultati)

ambasciadori seguiano la cerca, innanzi che le cose inzotichissino più. 3. tr

ne stavano li vacillando e cioccando con le voci fraciche parole sconclusionate. 2

tutto ingemma e inzucchera, / qual le minute arene agita borea / nel vasto pian

il ritmo della sua creatività non contando le ore ma sospirandole fino all'ora della

». ma vegnamo un poco in su le allegrezze, e inzuccheriamo la morte del

cui tanti e tanti mi hanno intronate le orecchie e inzuccherate lettere a me dirette,

gattina, 61: il suo portamento e le sue fattezze borghesi non lasciano alcuna probabilità

mitigarsi. siri, vii-646: le preterite amarezze de'francesi s'inzuccherarono con

paese in paese, sui casolari, le ville, i castelli; e sorrideva,

i cuochi e i credenzieri fanno con le dita su gli orli inzuccherati dei piatti

di terrore ogni volta che un'ape le sfiorava i riccioli bruni su la fronte

c. e. gadda, 6-266: le maggesi... apparivano d'un

160: nell'amor profano sono inzuccherate le spume, le fecce amare, poich'

nell'amor profano sono inzuccherate le spume, le fecce amare, poich'egli è il

nievo, 9-123: la man colà le chiede, / ma un subito gli tocca

g. gozzi, i-27-53: trovai tutte le parole amorose, soavi, inzuccherate e

delle reni e delle teste, suonavano ancora le inzuccherate melensaggini de'caloandri di vecchia data

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (28 risultati)

, è il poeta favorito di tutte le nobili damigelle che si fanno spose.

stucchevole, artificioso (un artista, le sue opere). lomazzi, 291

del petrarca e de gl'altri; a le lor scole / non li va alcun

marmi duri. / d'inzuccheratti detti empian le carte. giusti, 4-ii-717: mille

pace. fra cherubino, 3-26: le orecchie passionate per le ingiurie terribili,

cherubino, 3-26: le orecchie passionate per le ingiurie terribili, la lingua sua [

lingua sua [di gesù] dolcissima e le labbra sue inzuccherate et abbeverate di fiele

, 1-vi-598: messe che furono in sicuro le due principesse, la regina madre rimandò

. guadagnoli, 1-ii-350: come se le patate fosser atte / ad inzupparsi nel

nella minestra e ve lo ripescava con le grosse mani ancora incrostate di calcina.

. pananti, 1-6: nere ha le calze, tutte bucherelli, / ma

venendo lo spirito al riparo, / se le incinfrigna con due punterelli / o inzuppa

calamaro. carducci, ii-17-85: le punte per iscrivere che mi mandò sono

ogni volta che allungo per inzuppare, le sirene del lago nero inghiottono queste semine

queste semine, che il diavolo se le porti. papini, iv-606: esser

guanciale. d'annunzio, iii-1-315: le due povere mani schiacciate...

il sudore gli aveva inzuppato la giacca sotto le ascelle. fenoglio, 1-60: il

latte] a distendere e ad inzuppare le cellette medesime e le glandulose pareti loro

e ad inzuppare le cellette medesime e le glandulose pareti loro. 3.

colore dentro. soderini, i-196: le pietre che inzupperanno acqua assai..

così forte / che sembran spalancar tutte le porte / sfondare il tetto / squarciare i

: idee simili a queste corrono oggi le strade di città, allagano le riviste e

corrono oggi le strade di città, allagano le riviste e inzuppano i cervelli.

, i-655: un fiotto di sangue le spicciava dalla gola ferita; tutto 10

: non sapevo dove mettere il piede; le scarpe mi s'inzuppavano come due spugne

10-23: se fosse accaduto che per le incisioni alle cosce si fossero inzuppate le glandule

le incisioni alle cosce si fossero inzuppate le glandule inguinali, non ci facevano gran

. inzuppatasi, con lungo studio e con le continue considerazioni, nelle divine cognizioni della

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (19 risultati)

a due man frusberta impugna, / le dita insieme incrocicchia ed aggruppa, / ed

dei telescopi dei quali si serviva per le osservazioni celesti, e inzuppate le carte

per le osservazioni celesti, e inzuppate le carte su cui le notava. bottari,

, e inzuppate le carte su cui le notava. bottari, 4-73: nei

quello spirito. galanti, 1-ii-150: le pietre ed anche i legni inzuppati di bitume

: segue l'ultima moda la quale le consente di valersi quasi esclusivamente di tessuti

da bagno inzuppato. bocchelli, 2-i-643: le ondatine piccole piccole venivano ad abbattersi con

convengono genti d'ogni maniera, a venerare le ossa ivi riposte di quel misero pescatore

miseri operai, dopo d'aver faticato tutte le più lunghe giornate in una spolta campagna

che mi stringevo addosso, bagnava tutte le mie membra, e gli abiti inzuppati mi

bestemmia come un rinnegato, è tutte le sere inzuppato di vino. -accompagnato

nuovo ordine,... depongono le inzuppiere sopra le tavole. = incrocio

... depongono le inzuppiere sopra le tavole. = incrocio di zuppiera (

seguite già ne'duo passati lustri / sotto le stelle al suo bene mimiche. ariosto

suo bene mimiche. ariosto, 1-1: le donne, i cavallier, l'arme

l'arme, gli amori, / le cortesie, laudaci imprese io canto.

in giovinezza risi / per ricacciare dentro le mie lacrime, / ché la pietà degli

pronome sarà esso pronome, e seco le persone, e prima e seconda e

in fuori, tutto il resto sotto le voci 'me, mi'. buommattei, 174

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (10 risultati)

nel petto / battermi ogn'or de le sciagure mie / il timor messaggiero.

favello come mi pare e non con le gote tronfie, sputando salamoia; vado coi

mostrava / di mio amor più oltre che le fronde. petrarca, 346-14: voglie

io / al più starò a legger le gazzette, / per saper chi la vince

caro, 16-16: miravan elle [le ninfe] il pargoletto [amore]:

se nella filosofia moderna t'io * ha le prime parti, ed esercita le funzioni

ha le prime parti, ed esercita le funzioni più nobili, queste, secondo gli

di interazione con altri esseri umani e con le cose, che si compie per gradi

si compie per gradi arricchendosi di tutte le conquiste mentali fatte durante la crescita e

cattivo. manzini, 17-106: moltiplica le segnalazioni del suo io inconscio (lievito

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (4 risultati)

comuni solventi, usato in medicina per le proprietà antisettiche e antiluetiche (ed è

cronica da iodio, che può verificarsi durante le cure iodiche prolungate o in soggetti particolarmente

l'acne iodica e un catarro su le mucose delle vie respiratorie (còrizza e

in acetone, usata per applicazioni contro le punture di insetti e come risolvente dei

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (8 risultati)

di cloroformio, usata in medicina per le proprietà antisettiche. « = voce

: antisettico usato in medicina per medicare le ferite. = voce dotta,

tutto * divenga ', con le mani in mano o sotto le ascelle o

, con le mani in mano o sotto le ascelle o incrociate su 'l petto,

aspera arteria, s'osserva in tutte le razze di tartarughe di differente figura. vallisneri

. baldini, 3-226: traversano [le anatrette] per ogni senso, e metton

controcorrente. quarantotti gambini, 4-20: le iole escono allora dalla rimessa, spalancata

come gli 'outriggers ', ma ha le scalmiere sugli orli dei fianchi

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (21 risultati)

in luogo delle rande può anche portare le vele marconi. la iolla non è che

colle dita tirano a sé la paglia o le fila della carta. idem [plinio

altre con cui hanno in comune soltanto le lettere o le sillabe iniziali (e

hanno in comune soltanto le lettere o le sillabe iniziali (e tale modo di parlare

del vero vocabolo da pronunziarsi, che le prime lettere; siccome...

a licenza, così ne ripete i misteri le nubi le tenebre de'concepimenti e delle

, così ne ripete i misteri le nubi le tenebre de'concepimenti e delle fantasie,

atomici carichi di elettricità in cui si scompongono le molecole dei liquidi sottoposti all'azione elettrolitica

tale popolazione. lanzi, 1-1-61: le lettere di queste iscrizioni si dicono..

tempio di diana mutamo forma, ordinando le colonne con la misura e proporzione della

e mezzo e largo un quadro, e le cornici sue di sopra e di sotto

e il suo capitello sia ben girato con le sue volute o cartocci o viticci che

di corpo tondo. e volendo accanalare le colonne, vogliono essere il numero de'canali

curvo. -per estens. costruito secondo le regole di tale ordine; che appartiene

doriche e corinte,... le ioniche dell'altre più basse, cioè di

fr. martini, 1-224: avvegnaché le doriche e ioniche colonne siano usate meno

e ioniche colonne siano usate meno che le corintie, nientedimeno si possono con ragione

al pari con due ordini di colonne, le di sotto doriche e ioniche le di

, le di sotto doriche e ioniche le di sopra. b. galiani, 1-19

su cui correvano come una melodia agile le modulazioni ioniche della biblioteca. ojetti,

senario sdrucciolo. citolini, 536: le special maniere de'versi sono...

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (17 risultati)

iniziatori del pensiero filosofico occidentale, fondando le loro speculazioni sulla ricerca della causa prima

ricerca della causa prima materiale di tutte le cose. -per estens.: che è

un fiume. gioberti, 12-iii-368: le basi tradizionali, su cui lavorarono i primi

. barbaro, 186: ma se le porte si faranno alla ionica, sia

; che è proprio, che riguarda le isole ionie. -eptaneso ionico: l'

. carducci, iii-3-49: ei toccherà le corde, e de i fratelli / dirà

d'annunzio, i-772: alto biancheggia su le jonie pile / il partenone: la

flutti ove s'immerse / a ravvivar le gregge di neréo, / apparì colle

, / apparì colle grazie; e le raccolse / l'onda jonia primiera. tommaseo

jonie, e delle più belle fra le città greche dell'asia, non pensai

distici così amorosamente greci cantati ancora per le isole ionie. = voce dotta

, che sui lati è connessa con le piastre marginali dello scudo. =

ad una pianta ombrosa, / perché non le recasser gran molestia / mosche e tafani

delizie ognun di lor tenendo / ingombrate le mani e le mascelle, / e vino

lor tenendo / ingombrate le mani e le mascelle, / e vino a iosa

ad or ad or bevendo, / empivansi le pancie a crepapelle. fagiuoli, iv-36

mai dubitato, / e ce ne sono le riprove a iosa. goldoni, xiii-483

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (20 risultati)

di quello accorso fiorentino, el quale scripse le iose a le leggi, le quale

, el quale scripse le iose a le leggi, le quale se scrivono insieme col

scripse le iose a le leggi, le quale se scrivono insieme col texto.

qui narrar el tutto veneria / ameno le mie forze bellicose, / se 'l tutto

atropina, di cui possiede quasi tutte le proprietà, presente in natura nelle solanacee

plinio], 556: ioschiamo pesto con le foglie si dà col vino e spezialmente

[dioscoride], 544: di tutte le specie del iosciamo,...

, 25-9: il iosciamo pesto con le foglie si dà in vino particolarmente contra

citolini, 510: seguono poi le lettere greche,... ciò è

vuole / che manchi un iota de le sue parole. aretino, iv-3-242: né

altri arriva a la minima iota de le sue sceleraggini. varchi, 3-103

lippi, 1-18: aspetta / che le piovano in bocca le lasagne, / senza

aspetta / che le piovano in bocca le lasagne, / senza pensare un jota

credeva un iota delle miserie ch'egli le raccontava. papini, 27-225: se invece

alfabeto fenicio, che non aveva segni per le vocali; il n. 4 si

favola, con queste parole: quando le lucciole facevano mercanzia di lanterne. questa è

figura ipallage, poiché doveva dire: quando le lucciole si vendevano per lanterne. monti

e malva stridate insiemi e poste sopra le ferite curano el troppo fluxo di sangue

bambino, che veniva a loro sotto le umili sembianze umane. = voce

subsolano / in soffiar ben tenea gonfie le gote. = voce dotta,

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (8 risultati)

esamina il fe gato o le viscere delle vittime ', da ¦ finccxoay

oggi coltivata soprattutto in india), le cui radici, semplici o ramose,

da'brasiliani, e conservato in tutte le lingue di europa, a molte radici che

gli steli legnosi, diritti, ramosi; le foglie alterne, ovate, pelose al

nel margine, co'pezioli corti; le stipule membranose, lanceolate; i fiori ascellari

landino [plinio], 220: se le femine [dei colombi] non

[plinio], 10-58: se le femine non hanno maschio, si cal

questa disputa mi pare che veramente siano le parti: nel qual esempio...

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (18 risultati)

punto, ma con l'iperboli, con le similitudini, con le metafore, e

l'iperboli, con le similitudini, con le metafore, e con certe altre figure

g. gozzi, i-7-169: aggiungendo le iperboli al ragionare, per istuzzi- care

si rimasero a'fantastici poeti quando lodano le donne trapassando il vero. gioberti,

, 1-iv-22: fra i tropi e le forme sollevate di stile, onde si

tale altezza. d'annunzio, iv-2-157: le native forme dialettali s'innestavano alle forme

. giustinian, li-2-189: col svenar le sostanze della mia casa, ho sostenuto

delle applicate ef, gh e di tutte le altre ec. sono fra loro eguali

loro eguali. magalotti, 23-41: tutte le linee rette che concorrono colla curva dell'

, 4-4-85: acutamente notò potersi dividere le iperbole in più generi, secondo il

una novella curva,... le cui ordinate sieno sempre in ragion reciproca del-

delle abscisse. agnesi, 1-1-163: se le iperbole sono equilatere,...

corsa sopra tonde del mare senza immollarsi le piante de'piedi. b.

non che lecito, il valersi di tutte le bellezze dell'arte. pallavicino, 8-116

accorgersi né prevedere i begli effetti che le sue parole faranno in chi leggerà.

buti, 2-230: la fantasia nostra apprende le cose più perfettamente che l'arte né

, 12-iii-284: non dico per questo che le lodi che date al varchi non sieno

. galileo, 3-3-191: dubiterei che le mie parole, benché purissime e sincere

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (14 risultati)

a colpo e a caso a tutte le domande che non finivano mai e ne

l'epistola a basso è bellissima tra le molte cose belle che sono in marziale,

stimato iperbolico, se io avessi comparate le manette arroginite de'pontefici imprigionati alle collane

: il ruscelli, sì com'in tutte le sue cose molto ritiene dell'iperbolico,

. -che ha tendenza a sopra valutare le cose; che esagera. beltramelli

. 3. che eccede le proporzioni e i limiti consueti; smisurato

nei quadri e nei disegni vi sono le sgrammaticature iperboliche, le concezioni esorbitanti,

disegni vi sono le sgrammaticature iperboliche, le concezioni esorbitanti, i periodi ammaccati.

. i. riccati, 1-29: le quali [serie armoniche], essendo di

mamiani, 6-51: noi crediamo tutte le parti del gran mondo sidereo esser chiamate

o a sezioni iperboliche: cilindro quadrico le cui sezioni piane sono iperboli. -funzioni

iperboliche: quelle che mettono in relazione le coordinate cartesiane di un punto di un'

. giambullari, 5-8: lasciamo stare le montagne iperboree, donde venivano le vergini

stare le montagne iperboree, donde venivano le vergini a deio, e i sempre

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (6 risultati)

quella iperborea. moravia, iii-21: le notti glaciali e nebbiose sopra i procellosi

quadri delle volte quelle declinazioni e immorsature, le quali volgono in arco così bene accerchiato

-sm. plur. gli iperborei: le regioni del nord d'europa. -

dette anch'esse iperboree... le prime vergini iperboree, il cui monumento vedevasi

per i bambini, gli adolescenti, le donne in gravidanza, ecc.).

foscolo, parodia dell'apocalisse, a sfogare le sue vendette contro i letterati che gli

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (9 risultati)

comp. dal gr. ù7rép 4 oltre le regole 'e da un deriv.

dotta, dal gr. òrcép 4 oltre le regole 'e corretto (v.

comp. dal gr. ùnép 4 oltre le regole 'e correzione (v.

inintelligente procura di smussare... le antinomie, che non sa risolvere. l'

, la quale potea bene stringere fra le sue maglie ed accalappiare l'ontologia del

notandone tutti i nei, e trascurandone le bellezze immemore del precetto del ve- nosino

principali tipi sono i nei pigmentari, le efelidi, le lentiggini, il cloasma,

i nei pigmentari, le efelidi, le lentiggini, il cloasma, ecc.

, 11-97: il foglio che ho tra le mani dice: « fatti umidi bilaterali

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (6 risultati)

sotto l'azzione trovarete... le buone opere, l'adorazione, la latria

chiesa tutto alla vergine quell'ossequio che le può rendere senza pericolo di urtare nello scoglio

'iperestesia', morbosa ed estrema sensibilità, le cui specie sono la * fotodisferia ',

esaltazione. cagna, 3-497: per le signorine casalinghe, valfredi era jacopo ortis

la concentrazione del componente, che determina le caratteristiche generali della lega stessa, è

la concentrazione del componente, che determina le caratteristiche generali della lega stessa, è

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (10 risultati)

limiti: è nello spazio intermedio, tra le due estreme regioni iperfisiche, che si

estreme regioni iperfisiche, che si avvicendano le gesta, i delitti, l'amore

e centimetriche, con cui si alimentano le antenne direzionali. = voce

iper genesiche: in agraria, tutte le malattie delle piante caratterizzate da uno sviluppo

ricettario fiorentino, ii-45: sonsi viste le foglie de tamarindi molto simili a quelle

d'una spanna e rosseggiante. ha le fiondi simili alla ruta; il fiore giallo

bianche viole; il quale, fregato con le dita, risuda un liquore simile al

però è stato cognominato androsemo. ha le silique pelosette, di forma lunghetta ritonda

composto. prendonsi per far il semplice le cime dell'iperico, che cominciano a

o cori o perforata,... le quali sono tutte erbe

vol. VIII Pag.495 - Da IPERIDEI a IPERMETRO (3 risultati)

che hanno le foglie rosse. redi, 16-iii-125: sul

affilato ai due lati, ramoso; le foglie bislunghe, ottuse, con punti trasparenti

o iperlinguistica; quella bassa che dà le letterature naturalistico-veristico-dialettali. iperlipemìa, sf

vol. VIII Pag.496 - Da IPERMETROPE a IPEROTRETI (2 risultati)

: se non fosse del retto senso, le massime degl'ipermistici sarebbero inaccordabili con

o da umore vizioso esistente tra le lamine che ne compon gono

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (1 risultato)

percepire direttamente e senza intermezzo d'idee le divine determinazioni ed attribuzioni. =

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (7 risultati)

. fiorentino) sviluppano una per una le varie alternative che si dipartono da ogni

forniscono a dumas la trama di tutte le varianti possibili d'uno smisurato iper-romanzo.

anche 'caruncole ', che nascono fra le palpebre ed il globo dell'occhio.

grossezza che o fanno rovesciare in fuori le palpebre, o comprimono l'occhio e

valori politici; una borsa, come tutte le borse di questo mondo, ipersensibile e

, v-1-404: ora m'accorgo che le sue costrizioni [del padre] alla mia

sviluppo delle dimensioni del corpo in tutte le sue parti; macrosomia. - in

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (4 risultati)

di capezzoli soprannumerari su una o entrambe le mammelle; politelia. =

risultano scostati, il naso appiattito e le ossa della faccia prominenti e spesse (

», intendendo che la smettesse con le donne, con le ostriche. migliorini

che la smettesse con le donne, con le ostriche. migliorini [s. v

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (8 risultati)

loro diabolico fracasso, si spense dietro le case e le strade. 3

, si spense dietro le case e le strade. 3. bot.

ipertrofia. savi, 2-ii-204: le pareti del gozzo sono assai iper- trofizzate

di là del cielo, nella quale risiedono le sostanze immutabili ed eterne (le idee

risiedono le sostanze immutabili ed eterne (le idee) che sono l'oggetto della

convenienti. citolini, 514: le figure... di costruzzione, ciò

laterale, la quale nell'orifizio ha le ciglie libere, ed è ricoperta da un

ipnotico nel paziente allo scopo di diminuirne le resistenze e favorire la presa di coscienza

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (11 risultati)

natura. e. cecchi, 5-84: le mani calde del truccatore le spalmavano il

5-84: le mani calde del truccatore le spalmavano il viso con un movimento uguale

a meno che venga praticato, con le dovute cautele, per scopi scientifici o

occhi si osservano terrori abissali; hanno le palpebre orlate di spine dolorose; sono

disgrega e dissolve ed annichila: sono piuttosto le ipnotizzanti complicazioni della sentimentalità.

aspettazione di tutti era ansiosa. damiani le si curvava sopra [alla medium] come

cavallino sardignolo, ipnotizza primo levi con le lenti che luccicano più di due diamanti puri

5-139: -è vero che i serpenti ipnotizzano le loro vittime? - domandò mia sorella

gli idoli di pietra color sapone e le maschere dalla smorfia agonizzante.,

»? bocchelli, 2-v-27: — et le coeur? — ripetè come ipnotizzato il

. silone, 4-43: gli uomini e le donne che lo circondavano sembravano tutti ipnotizzati

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (5 risultati)

-ipoalimentazione qualitativa: quella in cui scarseggiano le proteine, le vitamine, i sali

quella in cui scarseggiano le proteine, le vitamine, i sali minerali. -ipoalimentazione

: 'ipobolo', donazione che, secondo le più probabili interpetrazioni, sembra essere stata una

, poste sotto il pavimento e lungo le pareti, aria calda prodotta da un

dove face vasi ardere il fuoco per riscaldare le stanze e l'acqua. milizia,

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (15 risultati)

. dalla croce, v-25: « tra le passioni, che ne gl'occhi nascono

annua del genere citino che vive sopra le radici de'cisti de'quali è parassita

, alquanto rosso o giallo, sugoso; le foglie o scaglie carnose, diritte,

lamiera smaltata, predisposte nel locale secondo le più moderne vedute igienico-sanitarie, con una

a mezzogiorno quando ci si accorge che le valvole non funzionano e molte perdite di

anormale della quantità di cloruri eliminati con le urine. = voce dotta,

volgar., 22: considera ancora se le ipocondrie dello infermo sono senza dolore.

l'assiduità de'suoi studi e per le sofferte fatiche e viaggi, reso da più

t'opprime, / o troppo intorno a le vezzose membra / adipe cresce, de'

: mi risolsi di lasciarla a digerire le sue ippocondrie, per non violar più le

le sue ippocondrie, per non violar più le mie convenienze. l. bellini,

del vostro amico? tarchetti, 6-i-564: le disillusioni, gli inganni, le cure

: le disillusioni, gli inganni, le cure, le lunghe infermità dello spirito,

, gli inganni, le cure, le lunghe infermità dello spirito, l'ipocondria,

infermità dello spirito, l'ipocondria, le terribili prerogative dello scetticismo e del dubbio

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (11 risultati)

ha la sua sede nell'ipocondrio: presso le donne dicesi 4 affezione isterica '.

corsa da firenze a milano mi ha ridate le forze; ed oggi, s'io

e consolare questo povero ipocondriaco che se le raccomanda. c. mei, 81

. gemelli careri, 2-ii-17: lasciamo le malinconie agl'ippocondriaci. vallisneri, ii-483

intestini, l'atrofia... e le melancolie ipocondriache. siri, 1-vii-449:

mia ipocondriaca situazione. rajberti, 2-49: le tavole danzanti e parlanti e scriventi vi

/ e col suo splendor dispergo / le ipocondriche noiose / folte nubi tenebrose.

di medicina in volgare, 34: le parti laterali son doi, li ipocondri

ipocondriaco. targioni tozzetti, 5-33: le gonfiò moltissimo l'addome, con gravi dolori

ipocrisia. nievo, 312: in tutte le parti anche migliori dell'animo suo ella

la falsità, l'ipocrisia, tutte le forme della menzogna e della frode nella

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (20 risultati)

michele, 23: in fine di tutte le loro ipo- eresie, una di loro

farisei nuovi pien d'ogni malizia, / le vostre ipocrisie non han qui loco.

qui loco. savonarola, 1-88: lasciate le vostre ipocrisie ed i vostri falsi inganni

. gozzi, i-3-231: se, fra le ipocrisie che narra il manucci di aver

insegna a non fare il coperchio. le ipocrisie non mi piacciono. 10 sono

d. bartoli, 9- 30-233: le alessandrine, il bel tondo ch'ell'erano

quel seneca ipocrito, che tanto disprezzava le ricchezze e 'l fasto, arrossiva di scorrere

e spie. de sanctis, 7-340: le sette... avvezzano l'uomo

aretino, 1-144: perdono i castellani le rocche, i capitani le giornate, e

i castellani le rocche, i capitani le giornate, e gli ippocriti l'anime

non lasciava fuggire occasione di deriderle dietro le spalle, come pinzochere, o di morderle

abbietta specie. pirandello, 6-84: le povere donne di servizio abbassavano gli occhi

: l'ipocrete mostranze che for, per le contrate, / mustravan santetate de canti

i cherici, il terzo di conservare le ragioni delle vedove e pupilli, la quale

, i pensieri, i sentimenti, le intenzioni (un atteggiamento, un gesto

pudore, e quella schifa / cui le accigliate gelide matrone / chiaman modestia, alfine

, nel costume e nel viso tutte le grazie semplici, e direi quasi nude,

. patrizi, i-77: trovò egli le maschere orribili e l'uso delle pianelle

* ipocrita ', l'istrione che fa le seconde parti. 5.

sopra la terra? / d'ipocritar le membra? = denom. da

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (11 risultati)

casto petto, ma ipocritevoli gesti abbassano le lor ciglia [dei religiosi].

rimesso in qualche parte già, mediante le ippocritiche sue maniere, le quali gliel

già, mediante le ippocritiche sue maniere, le quali gliel facevano credere cambiato di vita

: san bernardo... diceva che le vesti schife erano segno d'animo immondo

peloso, infastidisce i bovini e depone le uova sul loro dorso, causando irritazioni

, causando irritazioni cutanee e suppurazioni; le larve che se ne schiudono, producono

, che comprende gli isteri e le ilome. nelle ultime compilazioni delle

funghi elo ziali, con le spore appuntite a un'estremità.

, la quale rimane gravemente danneggiata per le molte perforazioni e le nodosità sottocutanee.

gravemente danneggiata per le molte perforazioni e le nodosità sottocutanee. = deriv.

di un componente, determinante per le caratteristiche generali della lega stessa, è

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (6 risultati)

origine la base della foglia adulta e le stipole. 2. agg. collocato

si riferisce all'ipofisi; che riguarda le funzioni e le alterazioni dell'ipofisi;

all'ipofisi; che riguarda le funzioni e le alterazioni dell'ipofisi; che è prodotto

; presiede direttamente all'attività di tutte le altre ghiandole endocrine, regolandone la secrezione

estratto del lobo posteriore dell'ipofisi, le cui proprietà farmacologiche consistono essenzialmente in un'

g. b. doni, iii-6: le quali azioni si rappresenta vano

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (16 risultati)

o. rucellai, 2-226: le vene ipogastriche con le mammarie sotto i

rucellai, 2-226: le vene ipogastriche con le mammarie sotto i muscoli retti neirabdomine si

. dalla croce, ii-91: le infime caterati sono chiamate da'greci *

] cuor della terra, che rianimi le vene / ipogee tra le grotte e le

, che rianimi le vene / ipogee tra le grotte e le astruse polle delle sorgenti

le vene / ipogee tra le grotte e le astruse polle delle sorgenti. stuparich,

delle piante e ne hanno divelte fin le radici, per costruire l'immensa rete

: al dossi furono dati voli eccelsi per le nuvole e le stelle e gesta ipogee

dati voli eccelsi per le nuvole e le stelle e gesta ipogee. 3

della toscana. pascoli, i-310: le parti del monumento semplice e uno vennero

famoso. è un ipogeo, che ricorda le costruzioni egizie e consta di varie grotte

quei tepidi e armoniosi ipogei che sono le osterie trevigiane, sopravvissute da secoli. montale

indicate col nome di 4 ipogine 'le piante e i fiori che offrono questa

di questo nome son situate sotto e presso le vene ranu- rali, una da cadauna

rali, una da cadauna parte, le quali filtrano ima certa materia sierosa della

per la bocca per piccoli dutti presso le gengive. 2. farmac.

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (5 risultati)

o di opera antica fu tradotto con le medesime espressioni da parecchi traduttori; è

e dei muscoli e le tonache di rivestimento degli organi ectodermici.

ministro della chiesa di costantinopoli che annotava le consacrazioni dei vescovi. tramater [s

della chiesa costantinopolitana, incaricato di registrare le con- secrazioni de'vescovi, a fine

(in confronto con quello che secondo le statistiche si attenderebbe). = voce

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (3 risultati)

di la- treille, che abitano sotto le foglie delle piante, di cui si

, che si connette lateralmente con le piastre marginali dello scudo formando il

salvini, 6-69: tre sono le saltazioni... della lirica poesia,

vol. VIII Pag.511 - Da IPOSCENIO a IPOSTASI (9 risultati)

altra percossa offende l'occhio, e le sue tuniche, affetto che i greci dimandano

: [un principio efficiente] infibra le carni, stende le cartilagini, salda rossa

efficiente] infibra le carni, stende le cartilagini, salda rossa...,

e nell'infinito al quale congiungersi ravvisa le ipostasi eccelse del vero del bene del giusto

filosofia di plotino e dei neoplatonici, le tre sostanze del mondo intelligibile, cioè

. stavano già di là da tutte le colonne da dio prescritte al saper mortale

d'uomo. rosmini, ix-230: le forme dell'essere o si considerano con

identificata coll'essere, e così sono le tre divine ipostasi. mamiani, 10-i-226:

fatto compiuto. gobetti, 1-i-78: le piccole questioni... non si possono

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (12 risultati)

de torma,... e le cose contenute in essa, ciò è la

la ipostasi. dalla croce, i-42: le urine sono diluite, tenui, nere

qual sia significativo, indico e figura de le virtudi che in que'luoghi si stabiliscono

vero uomo, in quanto ne possiede le due nature, complete in ragione della loro

] abbandonare la concezione platonica che ipostatizza le idee e i concetti scientifici meccanizzati dalla

. 3. ling. lenire le componenti di una locuzione fino a formare

di alcuni licheni, da cui originano le rizine. sbarbaro, 1-224:

. procedimento sintattico che presiede, con le sue regole, alla subordinazione delle proposizioni

, nel quale si noteranno i nascimenti e le morti di ciascuno, i legati e

gli stabili e i crediti e all'incontro le ipoteche e ogni altra obligazione. zilioli

i-24: rimanessero nel vigor loro tutte le vendite e alienazioni fatte per avanti sopra i

sopra i beni contracambiati, e così le ippoteche, donazioni e altre obli- gazioni

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (20 risultati)

eziandio la frequenza dei contratti e spegne le usure. pascoli, i-706: un bel

. cicognani, 3-164: ci son le ipoteche a nome mio sugli immobili:

un numero d'ordine), e le varie ipoteche, a seconda che siano

ufficio delle ipoteche (o, semplicemente, le ipoteche): conservatoria dei registri immobiliari

tutti gli atti, ed accertarsi se le tasse furono regolarmente applicate. boccardo,

, assicurazione. lubrano, 2-9: le carni che v'impolpano, gli sfoggi

, gli sfoggi che vi adornano, le delizie che vi ricreano, le fortune

adornano, le delizie che vi ricreano, le fortune che vi favoriscono, le glorie

, le fortune che vi favoriscono, le glorie che vi corteggiano, son ipoteche

si mette volentieri l'ipoteca su tutte le virtù e tutte le più alte capacità

l'ipoteca su tutte le virtù e tutte le più alte capacità umane, aggettivandole come

o didattica. patrizi, 1-ii-340: le vestigie di bontà seguirono quelle poesie che

bearnia. segneri, iv-563: per le loro necessità [dei poveri] è lecito

su la parola », di qui le ansie notturne del lorenzini e l'affannato

impresa simile '. i diritti e le rendite che la concernono. de marchi,

più insigni scrittori l'ufficio di scrivere le storie per suo conto. cantoni, 269

, l'altro ipotecò il sole e le stelle. tozzi, vii-130: lasciate intatta

rinnovazioni, trascrizioni, annotazioni) riguardanti le ipoteche. de luca, 1-8-204

. d. vasco, 544: le azioni ipotecarie debbono estinguersi o rinnovarsi.

ora i poderi erano tutti ipotecati, le entrate erano magre, la famiglia

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (11 risultati)

di deprimere artificialmente i processi vitali e le esigenze del ricambio organico, in modo

attestato e verificato solo indirettamente, attraverso le conseguenze; ciò che è assunto

dignità di teoria quanto più numerose sono le conferme nelle scienze empiriche; proposta d'

diretta sia mediante l'accordo di tutte le conseguenze con l'osservazione. boterò

, come la nostra filosofia, anzi le matematiche nostre dalle nostre? galileo,

non deriva, dee chiamarsi ipotesi, e le ipotesi, o metafisiche o fisiche,

al furor ponesti. rosmini, xxiii-102: le ipotesi sono necessarie a farsi prima degli

complesso di idee e di proposte, le quali, anche se non rispecchiano la

ipotetica. genovesi, 2-207: tutte le scienze astratte, ontologia, aritmetica,

dire che, poste per vere o verosimili le opinioni morali e teurgiche del loro tempo

dalla compassione nacquero i primi sentimenti e le prime idee della giustizia, e non da

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (10 risultati)

su premesse non dimostrate (ipotesi), le quali saranno riconosciute valide soltanto in

cui uso solerte e moderato può solo innalzare le ricerche polistoriche a dignità di scienza.

riuscisse di pronunziare questa voce e inarcasse le ciglia, abbia pazienza, ché la

parolacce, perché la lingua ci dà le buone. così nel primo esempio basterebbe

, e gli sembra vedere e ascoltare le persone e le parole, quasiché il tutto

sembra vedere e ascoltare le persone e le parole, quasiché il tutto accada innanzi

. gadda, 6-60: raccolte a tulipano le cinque dita della mano destra, altalenò

, che comprende, fra gli altri, le razze, le torpedini, le mante

fra gli altri, le razze, le torpedini, le mante. =

, le razze, le torpedini, le mante. = voce dotta,

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (10 risultati)

periodo. citolini, 514: le figure o di dizzione... o

pennoni, arredi, tutto, anche le persone; men che la chiglia.

.. ipozonata la * cavaliera 'e le altre navi, come dire allestite alla

carani, 1-44: due ipparchie, le quali abbracciano mille e ventiquattro cavalli,

l'arte di conoscere e di curare le infermità de'bruti, ed in ispecie de'

, l'arte di conoscere e di curare le infermità degli animali spettanti alla specie equina

equina. dappoiché si instituirono in italia le zooiatriche scuole, ed i cultori di

dell'equitazione; tutto ciò che riguarda le corse di cavalli. panzini,

': cioè tutto ciò che concerne le corse dei cavalli. moretti, ii-697

gli ippocampi, cavalli / esigui, e le meduse / trapassano in torme leni come

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (10 risultati)

supposta virtù de'suoi frutti di guarire le malattie de'cavalli. detta anche '

eleganti e per l'ombra fitta che mandano le sue foglie. pascoli, 585:

gozzano, i-849: l'azzurro che riempie le foglie più verdi, palmate, degli

come una barella. / hanno abbattuto le sue vecchie mura, / e di

settembrini [luciano], iii-2-42: le cose che tu ora facevi e pensavi non

d'annunzio, i-269: non io le ninfe e i satiri bicorni / scorsi

e i satiri bicorni / scorsi lungo le rive ed il feroce / stuol de gli

ed i filamenti liberi nella sommità, le antere che si aprono nell'apice traversalmente

]: 'medico ippocratico', che segue le dottrine d'ippocrate. gl'ippocratici. '

costruita su pianta rigorosamente ip- podamea, le sue strade diritte lucide di asfalto s'intersecano

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (20 risultati)

moderni si dividono in piste separate per le corse al trotto e al galoppo,

al trotto e al galoppo, per le corse in piano e le corse a

, per le corse in piano e le corse a ostacoli. giuseppe flavio

, sarà proprio un viale armato da le bande o d'arbori frondosi, o

della gomma di queste piante per le malattie degli occhi de'cavalli.

.. spezie di spina da polire le vestimenta. è erba che va serpendo per

senza fusto e senza fiore; ha le fronde picciole e spinose e i capitelli

e spinose e i capitelli vani; le sue radici son tenere e grosse..

cardo stellato, cardo riccio. nasce per le strade e nei luoghi arenosi. si

adopera con gli altri pruni per fare le siepi morte. tramater [s. v

. quali fussero e di che fatte le [tibie] gravi plagie e l'acute

ciò è la lingua cavallina, ha le foglie di figura di morfina salvatica concave

è l'ippoglosso una pianta che produce le frondi simili al rusco, e la chioma

. l'ippogrosso è un piccolo arbuscello con le foglie ritratte come la mortine salvatica e

ippogrifi / comporre su ignoti verzieri / le ali. -per simil. pascoli

notevolmente sviluppato, mentre sono molto ridotte le due dita laterali. =

che (già si credette) fa infuriar le persone le cui viscere ne son tocche

si credette) fa infuriar le persone le cui viscere ne son tocche. d'annunzio

a fare innamorare. redi, 16-iii-53: le cavalle strappano dalla fronte de'figliuoli e

, che tramanda un succo lattifico da tutte le parti ed è sommamente venefico.

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (10 risultati)

l'ippomaratro è molto più possente a tutte le cose, e sopra tutto fa gettare

la superfamiglia tuttora vivente degli equoidei e le superfamiglie fossili dei brontoterioidei e dei

sf. sezione della veterinaria che studia le malattie dei cavalli. tramater [

, / che i cavalli ammazzavano e le genti, / et animali ippotami chiamati.

tra i pesci e i quadrupedi, le lontre, i coccodrilli, gl'ippopotami.

da ippopotamo e nano o pigmeo, per le minori dimensioni. ipposàndalo,

seminano in tutti i modi che si seminan le rose, et oltre a ciò nascono

, et oltre a ciò nascono seminando le lacrime che ne distillano, come l'

spongidi, dai cui scheletri si ricavano le spugne. = voce dotta,

globosa contenente un sol seme; hanno le foglie lineari

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (9 risultati)

repliche, cosi come i pitagorici risolvevano le dispute ricorrendo a una citazione del maestro

origine come la u italiana, ma con le labbra in fuori, come per pronunciare

. citolini, 510: seguono poi le lettere greche,... alfa

di crescere continuamente (un dente, come le zanne degli elefanti o gli incisivi dei

limpido, rende ipso facto più limpide le cose dal cui turbine e tumulto s'

a furia di forbici e rasoio, le due barbe furono ipso facto sacrificate. soldati

esclusività di organismi vegetali o animali per le grandi altitudini montane. =

, sm. apparecchio automatico che registra le telefonate. migliorini [s.

automaticamente su un nastro o filo d'acciaio le comunicazioni telefoniche ricevute, per poi ripeterle

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (21 risultati)

aggiunto di un nuovo metodo di misurare le altezze e le profondità. ipsòmetro

nuovo metodo di misurare le altezze e le profondità. ipsòmetro, sm.

pensiamo che ci abbia dispregiati ne le cose che tocchino a noi o a qualcuno

ma ne l'antiqua etade; / che le cacciàr gola, avarizia et ira,

/ e i velli arrizza, e le caverne orrende / de la bocca vorace

i leon si lasci, / che ne le ircane selve / de le minori belve

che ne le ircane selve / de le minori belve / vivo terror si fan.

de'feroci consorti, / in campo andran le giovanette spose; / alternando con loro

gusto di fare morire, / morire le ire, l'insania di tanti uomini?

rancori. gozzano, i-1338: tutte le ire scagliate a borgese, mantovani riverserà

, rivalità. tasso, n-iv-53: le cupidità, se crediamo a platone,

o al senato. mazzini, 4-173: le vecchie ire tra francia e inghilterra.

grecia, prode i di ferro arma le mani: / qua volgi qua l'ardire

/ qua volgi qua l'ardire / de le magnanim'ire. alfieri, iii-1-134:

... di spuntare in gran parte le saette dell'ira scrivana. foscolo,

e l'ira. mazzini, 39-293: le forze e l'ire unanime contro l'

in terra. alfieri, 1-666: non le minacce, i preghi allentar ponno /

. delfico, ii-154: varie furono le occasioni nelle quali i quiriti si servirono di

servirono di questo scellerato rimedio per espiare le colpe loro e placare l'ira dei

di dio si scatenò allora, per le nostre campagne. borgese, 1-204: sicuro

220: la vera fede non sa solo le cose dolci seguire; partecipa i fiori

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (9 risultati)

caro, 16-68: crescesti poi che le tue cime estreme / passar le nubi e

che le tue cime estreme / passar le nubi e schernir l'ire e i

malinconia della morte della balia sua no le giovava, sì si ricominciò a riconfortare.

(memoria di quando usavano i numi e le muse). -fare ira a

reverta ignorava la catastrofe, gli portò le mercedi fatte dal re al caraffa in grazia

, 2-235: non trarre a ira le fiere, alle quali la natura ha date

, ii-175: vorrèi ricordare... le iruzze e i dispet- tucci adoràbili,

. bibbia volgar., vi-276: secondo le legne della selva, così arde il

: molte maggior crudezze possono in noi le paure, le iracundie e gli altri simili