Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (26 risultati)

mi mandò d'arezzo... le pere per donare al ser. mo granduca

s'appiglia e la pianta innestata sparge le vene con l'altra e un medesimo succo

vene con l'altra e un medesimo succo le addolcisce. -per simil. e

e vile. alfieri, 9-28: le cittadine infamie e le villane / veggo in

, 9-28: le cittadine infamie e le villane / veggo in voi germoglianti infido

innesto, / e in un de'grandi le rie voglie insane. il caffè,

trapiantato. alvaro, 13-281: le donne che erano destinate a perpetuarne la

, di marconi, in modo da riprodurre le più perfette varietà del genio scientifico.

il medesimo medico mi dice che tutte le stagioni sono buone per l'innesto del

l'innesto del vaccino, salvo solamente le eccessive, che consistono per lo più

l'innesto del vaiuolo, che mischiava le linfe delle bestie con quelle degli uomini.

mediante la quale si pongono a contatto le parti di un giunto, in modo che

. jovine, 283: sciamavano [le ragazze] con simulato spavento vedendo apparire

-compresenza. foscolo, viii-124: le umane virtù hanno tutte l'innesto d'

colletta, iv-16: mancavano ad entrambe le maggiori sorgenti di ricchezza, cioè le

le maggiori sorgenti di ricchezza, cioè le intraprese dell'industria privata collegate alla finanza

face. mamiani, 6-48: crescono altresì le specie medesime, o a parlare più

parlare più esatto, crescono quasi indefinitamente le combinazioni e gli innesti delle une con

combinazioni e gli innesti delle une con le altre. cattaneo, iii-3-223: giunse [

stirpe diversa. papini, ii-1094: le grandi città del sud sono ancora magna

. lanzi, ii-336: preziose sono le sue pitture pel felice innesto de'due

ho desiderato che in qualche parte inserissi le molte buone cose che puoi dire sulle

una lingua. foscolo, xi-1-52: le traduzioni de'classici seri... servono

innevaménto, sm. fenomeno per cui le regioni di alta montagna o situate ad

basse temperature: -anche: lo spessore e le caratteristiche di uno strato di neve.

tommaseo [s. v.]: le cime dei monti innevate. nevose,

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (24 risultati)

, / e tra 'l pelo se le innicchia, / e all'uso bestiale,

spallanzani, iii-141: molto volentieri ve le comunicherò [le esperienze]: ma

iii-141: molto volentieri ve le comunicherò [le esperienze]: ma prima di farlo

tutta la poetica che innica è, cantando le lodi degli dei, gli si attribuisce

sue stalle, tapeti che non adornano le sue camere. = comp.

inni, i peani, i ditirambi, le leggi. patrizi, ii-127: l'

. gli inni e per consequenza anco le canzoni componimenti poetici, noi li chiameremo

. nel posteriore inno di bacco: 'cui le ninfe nutrir dall'alme chiome '.

di omero, non son altro che le narrazioni delle gloriose geste degli dei e

a'cipressi, ed offerire all'ara / le perle e il fiore mes- sagger d'

di versi, e contengono in sé le laude divine, sì come appare nello

un inno. -in partic.: le parole, il testo del canto.

, o nuove cantilene introducendo, o le antiche studiosamente adattando alla litania, all'

/ grave cetra derivo / per te le corde eolie; / e avrai, divina

col più molle / de'versi miei le rivolgea continuo / inni eleganti. carducci,

. pascoli, 12: che hanno le campane, / che squillano vicine, /

bresciani, 6-vi-82: sorgevano in fra le tazze a quando a quando le fatidiche

fra le tazze a quando a quando le fatidiche voci dei bardi tiberini, i quali

? l'inno risuona: si scopron le tombe, e garibaldi risorge. b.

: ricordò gl'inni, i vessilli, le fanfare, i battimani al cambio della

quale la chiamasse principio e fine de le cose, facitrice e o ricreatrice del cielo

facitrice e o ricreatrice del cielo e de le stelle, e de gli elementi similmente

questi versi detti di sopra che contengono le parole, che finge l'autore che questi

l'autore che questi peccatori dicessono, le quali sono consonanti, come comanda la

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (20 risultati)

importunità di questa vecchia! solo perché le si innobliacano insieme. = denom.

: vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e

nessuno è innocente. leopardi, v-14: le prigioni e le galee sono piene di

. leopardi, v-14: le prigioni e le galee sono piene di genti, al

ariosto, 23-2: dio, che le più volte non sostiene / veder patire a

, par., 32-80: poi che le prime etadi fuor compiute, / convenne

e l'auree chiome frange, / e le guancie innocenti irriga e offende. goldoni

, impertinente, / non profanar con le tue man cagnine / le mie carni

non profanar con le tue man cagnine / le mie carni innocenti e tenerine. manzoni

vene ed occhi lacrimosi / i pupilli e le vedove. -sangue innocente: versato

2-1-11: lo stuol degli empi / fura le sacre e gloriose spoglie, / e

2-444: quanto sangue innocente sparsero per le campagne, altrettanto oro rapito negli erari

dal seno delle lor madri, corse per le strade di betlemme. tommaseo [s

uomini innocentissimi, fu costume d'imprender le guerre non per appetito di dominare,

, 8-72: quando sarai di là da le larghe onde, / dì a giovanna

6 (89): quel dio le usa ora un tratto di misericordia,

. mazzini, 25- 291: le centinaia d'innocenti che * oggi 'vanno

che * oggi 'vanno erranti per le vie di londra e per l'inghilterra,

ad uno innocente? se ne spiano le parti più deboli della umanità, e

e colà si destinano i pettardi e le scalate. g. p. maffei,

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (23 risultati)

capita da chiunque regna, per tutte le « istruzioni gli vaglia.

. i. frugoni, i-5-201: le divine / colte muse aman sovente /

far d'un candido innocente / riso liete le mie rime. pananti, i-301:

rime. pananti, i-301: amor le dona un innocente brio. scalvini,

/ felici quelle genti / che sotto le tue leggi / godranno ozi innocenti.

. fiacchi, 124: sollazzandosi come le antiche / dell'aureo secolo lodate genti

l'innocenti frodi / amor, che le m'inspira, e la fortuna. bruni

: quel non potere sventolare e dibattere le proprie opinioni, far pompa innocente de'

innocente de'propri studi... le par che sia un bel sollazzo?

petrarca, non trova alcun eco tra le altre nazioni. 7. sincero,

, / o come maestoso / spiega le foglie intatte. goldoni, xiii-575:

erba molle. idem, 2-10: le perle innocenti albeggiavano ad imitazione della celeste

com'olio bollente, / ma a le luci del conte fu innocente. bonarelli,

simon mago... faceva caminar le statue, ardere innocenti le fiamme. pallavicino

faceva caminar le statue, ardere innocenti le fiamme. pallavicino, 1-508: di

armarsi e correr sopra a predare tutte le innocenti e pacifiche navi mercantili della nazion

forma di marzapani e di zuccherini tendeva le reti per uccellare anime al demonio.

ugurgieri, 143: lo serpente rivollendosi fra le coppe e fra i beveraggi con longo

i beveraggi con longo tratto, lievemente toccoe le vivande, e innocente ancora risedette al

non avevano mietuto vittime se non fra le garrule, innocue, innocentissime rane.

mestiero, tutti i bambini e tutte le bambine che per qualunche cagione da qualunche

nievo, 4-204: a quest'ultimo discorso le guancie delle tre innocentine s'impallidavano,

varietà di parigi. che innocentoni. le differenze mi paiono insignificanti.

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (8 risultati)

alla legge di kirchhoff) per cui le radiazioni che una sostanza può emettere in

: procedimento atto a ricuperare e valorizzare le calorie prodotte da un forno metallurgico.

analisi matematica, teorema che afferma che le due derivate miste seconde di una fun

si trasforma, acquistando i caratteri e le funzioni dell'altro sesso. 26

è probabile che il papini, impiegando le geniali illuminazioni critiche che caratterizzano arturo loria

,... e ne titilla le piaghe. 27. anat.

energia di mente che in chi trovò le linque che inversive non sono: perciocché colui

operazione è attiva. gioberti, 1-i-56: le complicatezze del periodo e l'andamento inversivo

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (23 risultati)

mose vene / dal concavo solar, [le acque] formano in lui / pendenti

ii-714: or rantoloso avvolge / tra le tumide fauci ampio volume / di voce,

di satana ad un palazzo, eretto sopra le chete e limpide acque di un lago

ombra inversa di sua facciata in tutte le sue proporzioni, riverberate sul trasparente velo

riverberate sul trasparente velo che gli molce le fondamenta. d'annunzio, iv-2-1099:

fa'che i carboni siano acconci con le lor teste per ordine inverso dove tu

inverso dove tu vuoi saldare, perché le teste per natura soffiano. c

, 5-2-31: nell'ottavo discorso espone le condizioni de'muscoli col medesimo metodo inverso,

esser l'effetto. montale, 3-26: le tappe del ritorno erano le stesse,

3-26: le tappe del ritorno erano le stesse, in ordine inverso. piovene,

calcolo integrale. agnesi, 1-2-613: le operazioni del calcolo integrale sono opposte a

. -regola del tre inversa: quando le grandezze delle quali si parla sono fra

bocca amorosa. piazzi, 2-10: le velocità apparenti saranno in ragione inversa delle

non fosse celia, per canzonare appunto le pedanterie scienziate. mazzini, 93-178:

', officinale... pianta le cui foglie sono polpose come quelle della porcacchia

ne'luoghi, colti, massime tra le viti. chiamasi anche erba s. giovanni

[s. v.]: pigliare le cose all'inversa. anche un filosofo può

un filosofo può e deve considerare e le tendenze e i casi all'inversa, per

inverso me, e pigliò il gherone de le sue vestimenta, e forbimmi gli occhi

'nver 'di voi in croce aggio le vele. dante, xxxii-9: se

, xxxii-9: se voi foste per le sue parole / mosse a venire inver'

inver'la terra, / sicuri appresso le parole sante. boccaccio, vii-265: e

vii-265: e 'nver levante per le belle erbette / preser la via. pulci

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (18 risultati)

!, 176: hanno [le camozze] il pelo a rovescio, ciò

in questo stato / in che si trova le sospesa regina / potesse la sua mente

me la testa sepolta fino allora tra le mani. 3. presso, vicino

quando il fanciullo sarà fasciato, e le bracia e le mani inverso le ginocchie

fanciullo sarà fasciato, e le bracia e le mani inverso le ginocchie istese, e

e le bracia e le mani inverso le ginocchie istese, e la testa legiermente legata

gengiovo e gherofani, el zucchero e le noci le quali noi chiamiamo moscate. g

gherofani, el zucchero e le noci le quali noi chiamiamo moscate. g. b

. buonarroti il giovane, i-548: le parole... trasmutava quasi fondendole

inverso altrui pietoso, / che per prova le miserie intende. alfieri, iii-1-58:

adirono. porzio, 3-25: erano le speranze di questi due signori...

barbaro], xxxi- 125: debbono le mogli avvertire di non fare come la

, ch'è diffusa / in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia,

in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia, / è silogismo che la

c'appari inver la state, / le donne ti disiano -pulzell'e maritate.

, nei vegetali, in quasi tutte le parti della pianta; neltorganismo animale è

, i vermi, i celenterati, le spugne e i protozoi).

sopra o sotto il canto, senza violare le norme della buona scrittura e può essere

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (24 risultati)

. chim. -ina, che distingue le animine e le sostanze di natura basica.

-ina, che distingue le animine e le sostanze di natura basica. invertire

/ quella col capo e quella con le piante; / altra, com'arte '

i piedi. galileo, 3-3-421: perché le disegnamo [le macchie solari] sopra

galileo, 3-3-421: perché le disegnamo [le macchie solari] sopra una superficie opposta

ma aversa al sole, e però le parti destre si sono già ridrizzate, rispondendo

rispondendo alle destre del sole, e le sinistre alle sinistre, onde resta che

, onde resta che solamente s'invertano le superiori ed inferiori. a. cacchi,

vomito. monti, x-1-160: inversero le coppe e in un baleno / imporporassi il

il cielo... / inversero le coppe, e piobber quelle / il fatai

battaglia, o la fronte della colonna, le ali, i fianchi, facendo di

troppo tardi invertì i tuoi ordini per le * parures 'e i fiori. calvino

all'incontrario, dagli effetti risorgeranno puntuali le cause. -intr. con la

152: quando si risapesse in che modo le nostre opinini s'invertirono, chi,

campailla, 1-7-74: lo spirto ne le grandule prepara / inetto lo stomatico fermento

l'ordine di due operazioni: applicare le due operazioni in ordine inverso. manfredi

. 9. teatr. invertire le parti: scambiare i ruoli affidati a

volgar., i-12 (114): le quali cose facendo noi, o

coppa invertita del cielo versava su tutte le cose un flutto di plendore che sembrò

a ogni proposizione invertita comechessia possonsi applicare le norme delle proposizioni inverse.

v.]: diconsi invertite quelle sostanze le quali per un'azione qualunque passano dal

oculare invertitore: dispositivo ottico che raddrizza le immagini capovolte fornite da un obiettivo (

mi son già quasi idropicato), / le rime e'versi a million scialacqua /

m. savonarola, 38: alcuni poneno le cantarelle di sotto da la gianduia.

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (28 risultati)

conv., iv-xxi-6: o altezza de le divizie de la sapienza di dio,

sono incomprensibili li tuoi giudicii e investigabili le tue vie. cavalca, 9-150: queste

è data questa grazia per evangelizzare intra le genti le investigabili ricchezze di cristo.

questa grazia per evangelizzare intra le genti le investigabili ricchezze di cristo. imitazione di

investigabili in cielo ed in terra, e le sui mirabili operazioni non si possono intendere

natura, / allor ch'ei, ne le inanimate cose, / di passion,

. ieronimo, 40: io non sapevo le 'nvesti- gali vie di dio, né

riccati, 2-426: cerca l'analogia fra le vibrazioni delle corde elastiche e le oscillazioni

fra le vibrazioni delle corde elastiche e le oscillazioni de'pendoli, e trova le sue

e le oscillazioni de'pendoli, e trova le sue conclusioni uniformi a quelle dell'inglese

faranno più certi i precetti e più emendate le scritture. = deriv. da

prudenzia. leonardo, 2-173: intra le cose grandi delle matematiche la certezza della

). d'annunzio, iv-2-151: le si avvicinò timidamente e le chiese novelle

, iv-2-151: le si avvicinò timidamente e le chiese novelle della famiglia di francesca nobile

, viii-1-93: vogliono coloro, li quali le virtù e le nature delle piante hanno

coloro, li quali le virtù e le nature delle piante hanno investigate, il lauro

tutto illuminato in volere vedere e investigare le divine cose. leonardo, 2-360:

fossero condotti prigioni, con investigare diligentemente le scritture che ciascuno avea nella sue cella

, iì-65: si diede a misurare le quantità, a investigar le proporzioni, a

a misurare le quantità, a investigar le proporzioni, a contemplare i movimenti,

fiorentino, nell'andar dottamente investigando sopra le rovine dell'antiche fabbriche di roma. alfieri

sondare (panimo, il carattere, le intenzioni di una persona). cavalca

, ii-244: fussero sollecitati a invistigare le buone volontadi per tutta toscana e in

il caulaincourt... per investigare le intenzioni degli alleati. -in relazione

investigata, si fermò ad aescare sopra le due giovani che non faceano figliuoli. g

minos... investiga i peccati e le colpe commesse nella vita. fazio,

notte / andare investigando io son costretta / le frodi e i tradimenti / che contra

noi, molto disagevole opera è investigarne le schiette e provate dottrine. -intr.

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (24 risultati)

grandissima diligenza e arte andò investigando tutte le miniere e fornaci di cipro. caro,

bergamini, 1-117: la ninfa esercitar le man solea / sagaci, membra ed

. e non tralasciar d'investigare tra le gonnelle delle piegatrici. -intr.

, 225: quando l'altro dì illustrava le terre co la prima luce, diversi

/ sia colto, 0 dove sian le terre loro. brusoni, 102: andavano

ha di luce redimita! / tu le fonti della vita, / egli l'alma

, ii-244: fussero sollecitati a invistigare le buone volontadi per tutta toscana e in

che s'investigassino e si provassino tutte le generazioni delli tormenti e delli martori sopra

cibando gli occhi di simile prospettiva, le orecchie d'una perfetta armonia e la

intrinseco, tutti insieme congiunti debbono essere le prime guide in amore. d'annunzio,

iv-2-211: rimase in piedi alquanto, fra le due cortine che si gonfiavano come due

notare un poco diligentemente i modi, le arie, le maniere, i tratti e

diligentemente i modi, le arie, le maniere, i tratti e le fantasie de'

arie, le maniere, i tratti e le fantasie de'pittori e degli scultori investigando

per se stessi non sanno fare, le cause e le radici delle maniere e

stessi non sanno fare, le cause e le radici delle maniere e del miglioramento e

voce dotta, lat. investigare 'seguir le piste, ricercare, scrutare'. cfr

di polizia giudiziaria senza obbligo militare (le antiche guardie di città o poliziotti,

quel momento da una stanza, stringendosi le cinture degli impermeabili e calcandosi in testa

8-vii-35: dannavano come sacrilegio il publicar le più recondite proprietà de'numeri e delle quantità

massimamente perché si può arrivare a conoscere le correnti, le profondità, l'indole

può arrivare a conoscere le correnti, le profondità, l'indole e la natura dei

queste tue regole... tengon le briglia all'ingegneri e investigatori a non si

è ferma opinione de gli investigatori de le cose naturali che la pomice non sia

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (23 risultati)

.. cattiva maniera in essi per le difficoltà di fargli mostrasse, chi è nondimeno

sansovino, 6-25: può mandare per le provincie spie e investigatori per intendere di

miglia, che è poco per averne le cose necessarie, e abbastanza per non

necessarie, e abbastanza per non averne le noie, le puzze, i lastrichi,

abbastanza per non averne le noie, le puzze, i lastrichi, i rumori,

privati. moravia, xii-236: fra le indagini di un investigatore improvvisato e le

le indagini di un investigatore improvvisato e le nostre, passa la stessa differenza che

, passa la stessa differenza che tra le analisi di un dilettante privo di mezzi e

ostentava l'escrescenza triangolare e giallognola e le antenne filiformi della volgare blatta.

co'miei singhiozzi querelosi... le significai la mia patita sciagura, ed ella

consiglio è investigazione solamente di quelle cose le quai sono disievoli al fine. tasso,

potè se non con prodigiosa lentezza espandere le sue investigazioni. montano, 426

reato (per scoprire il colpevole, acquisire le prove, ecc.). -anche

i-309): divolgato il furto e fatte le debite e diligenti inquisizioni, se il

uno contra l'altro, mormorando le dicono mirando nel viso i loro

nel viso i loro nimici. le quali tutte sono cose malefiche e di diaboliche

deriv. da vestigàre 'seguire le traccie ', col pref. in-con valore

. rivelar loro e far intendere alcuna volta le cose secrete non investighevoli né intendevoli agli

ben indicai, feci la obstetrice cun le mane redur l'osso, e subito

contro la sua sorte i proiettori e le batterie dela costa nemica, l'attacco

attacco delle navi nemiche, l'urto su le mine, le mine impigliate nell'elica

nemiche, l'urto su le mine, le mine impigliate nell'elica, l'investimento

si eseguisse respingendo con tutto l'esercito le truppe esterne sotto il cannone della piazza

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (19 risultati)

magistrati e dignità, più tosto chi le merita, che chi più ne offerisce,

, in sé sovratemporale e sovramateriale, le verità storiche facendocele generalizzare, come princìpi

de affetti e maniere di quelli verso le cose inferiori, s'investisce de diverse

[plinio], 179: sanno [le orche] dove le balene posano,

179: sanno [le orche] dove le balene posano, e quivi corrono,

che ogni pugno non lo investisse ne le tempie. tortora, i-193: s'

: l'avaro... investe con le zanne della cupidigia i facultosi odiati.

e fu investito, rovesciato, e le zampe gli frantumarono le cervella.

, rovesciato, e le zampe gli frantumarono le cervella. -assol. cellini

, iii-1-474: piegasi a terra, su le mani e su i piedi, caninamente

piedi, caninamente, facendo atto di investire le donne. palazzeschi, 6-314: l'

, 1-1-49: o scherzino o combattano [le balene], gran pericolo ha che

non era il vento / che investia le foreste; e, sibilando / d'una

, che continuava a cadere dirotta fra le scosse del vento. montale, 1-39:

desti un flauto se il vento / fra le fronde di un olmo cavo investa.

e la capanna sembrava piegarsi, e le sue congiunture stirate gemevano.

camino e per la paura de investire ne le diete isole. sanudo, xi-850:

di aqua. crescenzio, 1-238: le navi, allindare da portogallo all'india,

meglio; fuggono in terra, salvano le persone e qualcosa raspano. d'annunzio,

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (37 risultati)

, o giuo- cano o mangiano per le loro tende, vedrete quanto facile sarà

, e dietro / de'teucri si traeva le forti squadre. papi, 5-176:

plutarco volgar., 249: lasciarono le redini a'cavalli, e venne l'

onore contra de'nimici, ch'erano tutte le genti della natòlia, rompendole e mal

palpi di pannonia, e aspettare tutte le forze addietro o investir al primo l'

, 131: andò animosamente ad investire le trinciere e, rotta la gente nemica

inimico la campagna, potrete dipoi campeggiar le terre che si tengono per lui, investire

levarle il fornimento, il soccorso, le difese. monti, ii-114: tormentano il

: fu investito il vaticano, disarmate le guardie pontificie, scacciati i famigli, messo

io me ne sento ancor dolore per tutta le vita. 7. assalire un'

serrate e bene in concio, non le investirono e non si afferrarono con loro

testi non toscani, 37: erano con le dette navi galee undixi e barbotte sei

investirne. sanudo, lviii-647: tutte le galie doriane venero et investiron le turchesche

tutte le galie doriane venero et investiron le turchesche. ulloa [f. colombo]

giostra romana. loredano, 2-204: procurando le galee di rimorchiar le navi, una

2-204: procurando le galee di rimorchiar le navi, una maona di turchi, che

e combatterlo meglio da vicino. così le navi rostrate, così le galere spronate,

vicino. così le navi rostrate, così le galere spronate, così i vascelli corazzati

uomo feroce andò ad investire, e le prese, con gran mortalità di nimici

tutto il fiume era pieno di furore. le barche pavesate s'investivano come le galere

. le barche pavesate s'investivano come le galere, con un gran balenìo di

alle bambine, va'via, o chiamo le guardie! ». un omino col

oggi dovevamo vedersi già un'ora fa, le è successo qualche cosa, è più

barbaro, 448: stendesi poi per le lunghezze della macchina, un'altra fune,

frugoni, v-127: si posero ad investir le vivande coi coltelli taglienti e ad infilzarle

/ tosto si lancia, e con le sue robuste / radici investe sì ch'ogni

ordine. rusconi, 24: alzate le forcelle e frapposti altri rami,.

... formarono migliori abitazioni, investendo le pareti di cespugli e di fronde mescolate

venuta investendolo [il castello] per le sue strade coperte. carducci, iii-23-108

coperte. carducci, iii-23-108: 'le jour de gioire est arrivé ', gridò

occidente... sale e investe le crete. -mettere a coltura,

lo investe per attendere i ritardi e le politure dell'arte? bertola, 125:

/ e un mattone a toccarlo ci scotta le mani. -bagnare abbondantemente (un

col sopraggiungere della nuova; per non bagnarsi le scarpe e non essere investite dagli spruzzi

il cancello. moravia, ix-291: le uniformi di questi cinque erano gualcite c

da sé nel corpo dell'armata che le aspettava ingordissima. idem, 9-32-197:

dal pavimento. pavese, 2-150: le vie sono appunto questo, ombra e

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (19 risultati)

salgo, mobil punto nero, / le guglie d'una cattedrale / enorme; con

freddo, nel modo lento di pronunciare le parole avvertiva una punta d'indulgenza ironica

come d'uno spirito sovrumano, mettersi le arie e sostenutezze da sacerdote. goldoni,

, anderò investigando in questo primo libro le ragioni che militano in lui a favore

come il soffio iterato del vento passa tra le fiondi d'un arbusto e le fa

tra le fiondi d'un arbusto e le fa tremolare, così il dolore della

corpo a cui il sole obliquo cinge le sue bande d'oro. saba, 144

, 9-201: gli uomini più eminenti, le organizzazioni, la stampa furono investiti contemporaneamente

della natura dello spirito filosofico ricercare addentro le ragioni prime e investire i principi delle

, che di lor vivo lampo / tutte le cose investono, gli affetti, /

comincia dalle cose generali, / e le squarta e minuzza e trita e pesta.

citolini, 479: de 'l mercatante [le azioni] sono il merca- tantare,

nievo, 672: io non voglio perder le gambe per nulla. son capitali che

tutto, di appurar tutto; raggruzzoliamo le sostanze che ci rimangono, investiamo tasse paterno

sarà tanto a tempo che potrete far le vostre investite. gussoni, li-3- 493

g. villani [crusca]: dava le investite della chiesa contro al volere del

ducati tanno. cattaneo, v-3-373: le funzioni militari, non più retribuite con

investito, divennero naturalmente ereditarie, come le terre. bocchelli, 2-xv-23: feltrino

: si vedeva sua eccellenzia di tutte le ducali insegne da sua maestà investita. g

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (21 risultati)

intanto fu riportato al capitan bassà che le galee avessero ricuperato i vascelli investiti a terra

coverto in volto bellissimo sopra colonne da le bande, el qual volto era investido de

pirandello, 5-155: impartì quel giorno le lezioni quasi automaticamente, con l'anima di

, 1-195: investita dal sincero dolore che le regalava l'ubbriachezza ormai matura, uscì

di giacomo, 11-888: vedevo le mani scarne del vecchio cercare, pietose

scarne del vecchio cercare, pietose, le mani del suo investitore e accarezzarle come

di quegli assedi di cui sono piene le guerre d'una volta, piuttosto comodi

e che possono trascinarsi per anni perchè le forze investitrici sono limitate, e non riescono

migliaia di piccoli investitori son rovinati. le fluttuazioni del mercato, gli ultimi tre

fiorentini, 92: elli rifiutava tucte le investiture de'vescovi e altri cherici, delle

4-22: arrigo imperadore... dava le 'nvestiture delle chiese contro al volere

nuovo concilio... proibì più esplicitamente le investiture ecclesiastiche feodali, quelle specialmente date

, nemmeno. -lotta o guerra per le investiture: lunga e violenta controversia fra

marnioni, 4-106: né ignoransi da veruno le guerre, i dissidi, le scomunicazioni

veruno le guerre, i dissidi, le scomunicazioni, le penitenze, le vendette e

, i dissidi, le scomunicazioni, le penitenze, le vendette e il sangue

dissidi, le scomunicazioni, le penitenze, le vendette e il sangue e i disastri

s. v.]: contese per le investiture, incominciate nel secolo xi,

, non vi siano maschi, succederanno le temine o descendenti da esse, le quali

succederanno le temine o descendenti da esse, le quali non potranno esser escluse da'maschi

quali sopraverranno, quando non dispongano diversamente le leggi o li stili particolari del

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (19 risultati)

caso nella legge dell'investitura accresceano forse le difficoltà. 2. per estens

, valore che distinguono una persona fra le altre, le dànno una patente di

distinguono una persona fra le altre, le dànno una patente di nobiltà o di

vo'tu fare? sanudo, xi-797: le investiture dieno essere de panno de un

gozzi, i-27-299: tutto il libero e le investiture fatte dal defunto, sono stati

vestigione del regno... terminate le feste della reale in- vestigione. ariosto

', il complesso delle tavole con le quali si copre l'ossatura della nave per

coll'anima donnesca, che... le donne non ne rompono le leggi senza

.. le donne non ne rompono le leggi senza ribrezzo grande. cesarotti, 1-xxviii-224

, tutte non pertanto di buon grado le profusero ad acquisto d'onore. botta

tenace. boiardo, 3-187: prego le m [agnificenzie] vostre, per

, dilatati, impossessati, inveterati sopra le popolazioni, non fa che come colui che

., 14 (253): le abitudini temperate e oneste,...

pei gusci dorati. bocchelli, 19-45: le parole erano frenate dal rispetto inveterato e

, conforme all'inveterata libertà che godono le terre imperiali della germania, ottenne un

lxii-2-ii-141: seguono ancora fra loro ne le inveterate guerre. lucini, 6-92:

, detto 'chiuchiurtlì 'o sudatoio, le cui acque sono ben differenti dall'altre

vita, per la età quasi decrepita e le inveterate malattie. -figur. de

la natura della più inveterata di tutte le sue malattie, che è la superbia.

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (26 risultati)

lo vide sfoggiare improvvisamente... le sue doti d'inveterato galante. moravia,

si riversa con perenne vena a corrómpere le popolazioni. 6. ani.

inveterato, ogni dì nel campidoglio faceva le giullerie, come se li dii stessono

di capire, la parentela degli spiriti con le cose di natura, quale poteva,

. sannazaro, iv-84: acciò che le strane e diversissime figure de'convocati dii

, 1-208: furono... invetriate le finestre della chiesa e del battisterio.

stridor de'freddi fiati / indura invetriando le pigre acque / che versa la meotide

per quanto lo rompessero colle zappe e le ascie, invetriava la rampa del guado

si immobilizzano a poco a poco; le lagrime stesse si invetriano, finché l'uomo

invetrati. bersezio, 298: pallido, le labbra scolorate, le gote contratte,

: pallido, le labbra scolorate, le gote contratte, gli occhi orribilmente fuor del

bencivenni, 5-52: la pietra da invetriare le vasa, e corno cervino, e

. fu el primo che trovò lo 'nvetriare le figure. c. bartoli,

sassetti, 148: dipoi fatte [le porcellane], le rasciugano al sole.

dipoi fatte [le porcellane], le rasciugano al sole...; dipoi

n'andò per la città facendosi vedere per le pubbliche strade. 2.

. giovio, i-291: con le mani giunte aspettava ch'ella [la

[zibaldone], 5-146: nettare le 'nvetriate, nettar la storia della rotta.

credere, con tenere chiuse l'invetriate e le porte, di fare che le moglie

e le porte, di fare che le moglie loro non si cavino i loro capricci

, rimosse te imposte, vi restano solamente le invetriate, benché frattanto ella sia serrata

iii-795: brilla un sole bellissimo tra le dorature dei caffè, delle botteghe piene

bella architettura. bersezio, 3-343: le invetrate erano aperte. gnoli, 1-301:

con gli usci, gli scuri e le invetriate delle finestre e dei finestroni, che

, altro non fé che cancellare in tutte le invetriate il gallo delle armi del cardinal

de marchi, i-411: si acconciò le invetriate sul grosso del naso.

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (29 risultati)

di vetri, come quelli che coprono le stanze di poppa. anche 'luminale '

cecchi, 5-154: sugli scaffali, le madonnine di terracotta invetriata. bartolini,

ch'una mosca in sul viso invetriato le si pose, avendo ella una nuova

eraclito e catone / ritener non potrebbon le risate / in veder tante nobili matrone /

nannini [ammiano], 306: con le loro strida e con le invetriate fronti

: con le loro strida e con le invetriate fronti si fanno la strada ove

sopra alle figure uno invetriato che lungamente le conserva. baldinucci, 9-iii-140: trovò

soderini, iii-54: puossi ancora imitare le mandorle delle finestre invetriate, e la

fondo è un finestrone invetriato che guarda le montagne, fornito di sedili nello strombo

. -composto con vetri colorati (le figure di una vetrata).

ordine di filippo brunelleschi, fece tutte le figure invetriate, che dentro e fuori si

perché tu più volontier mi rade / le 'nvetriate lagrime dal volto, / sappie che

ultimi traditori, s'io non rilevi le lagrime invetriate. guiniforto, 744:

, più volentieri mi rada dal volto le lacrime invetriate, gelate a modo di vetro

alberigo... di radergli dal volto le lagrime invetriate. -coperto di ghiaccio

9-1-118: qui son oggi otto giorni che le strade sono invetriate e condite di neve

voci calde e liete, di ragazzi, le fughe e gli arresti sul terreno invetriato

cielo notturno era terso e invetriato, le albe frizzanti, i crepuscoli nebbiosi. idem

. b. corsini, 1-4: le garrule cicale, / che cibansi di

di liquide rugiade, / soglion, movendo le invetriat'ale, / venir col canto

, / venir col canto a benedir le biade. -ant. liscio come

arte del vetro, 100: a fare le invetriature delle scodelle di maiolica. prendi

la prima cottura. vallisneri, iii-13: le stesse donnicciole sanno che, quando ne'

muniti, fugge il sale a traverso le pareti de'medesimi. note ai malmantile

. note ai malmantile, 2-578: le figure, che fanno a lucca alcune

sf. operazione che consiste nell'applicare le vetrate a porte o finestre. -

... e restavano immobili, con le labbra serrate, con lo sguardo invetrito

jovine, 317: aprì uno spiraglio tra le fronde e guardò in basso con gli

via con stupefacente velocità e subito scalando le rampe dei palazzi incandescenti, imperialmente s'

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (7 risultati)

, ma da coloro che vivono ne le republiche. f. f. frugoni,

quando non sono stato difeso ancora con le ragioni. g. bentivoglio, 4-702

incominciano a partire, come razzi, le prime grida, le prime invettive,

, come razzi, le prime grida, le prime invettive, i primi fischi.

ii-182: feci un'ardente invettiva contro le disunioni e contro alcuni vizi che più infettavano

maggior quiete. gioberti, 1-ii-266: le opere imperfette di religione,...

, se quel rio uomo avesse avute le grazie e la opportunitade e l'inviamento a

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (24 risultati)

(4-2): io, che trassi le lagrime del fondo / de l'abisso

l'abisso del cor che 'n sù le 'nvea, / piango: ché 'l foco

duolo m'ardea, / se non fosser le lagrime in che abbondo. petrarca,

, un secolo ironico la invia tra le anticaglie dei latini. -in partic

ad imporre e riscuoter tributi, a rivedere le ragioni del fisco, a fare straordinarie

ad esequir ben presto; / parte le squadre, e alla battaglia invia. di

costanzo, 1-117: celebrate che furo le nozze, essendo già in ordine l'

vele. tortora, i-211: inviò le artiglierie e 'l resto della sua gente

a partenai. pananti, iii-241: tutte le nazioni incivilite del globo invieranno flotte ed

incivilite del globo invieranno flotte ed eserciti contro le regioni della pirateria. 2.

, clori mia, / e a pascolar le pecore invia. soderini, iii-15:

, 1-iii-209: dal chiuso albergo al fin le gregge invia / per la foresta,

me l'avete provviste ed inviate [le medaglie], e la promessa che mi

mezzo del mio sig. zio antici le inviai... una mia lunga lettera

ove la bella vesta / prese de le terrene membra pria / la donna che colui

ira e amore inviava altissime al cielo le sue querele. metastasio, i-ii

dante, conv., ii-xv-i: per le ragionate similitudini si può vedere chi sono

voi: voi la 'nviaste, voi ordinaste le vostre cautele. -accendere, avvivare

stimulando i musici corsieri, / verso le piagge italiche s'invia. dovila,

. per l'età grave s'invia verso le tenebre. l. quirini, 63

calvario il mio signor s'invia / le vie del sangue a preparar col pianto

la pioggia, / appezza legna per le tue fiammate. 13. locuz

di questo inutile assedio e tornate al campo le genti inviate al soccorso del duca,

: spedì cesare suoi inviati per tutte le corti d'europa a

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (16 risultati)

confederati giunto a berlino, quando sopraggiunsero le novelle dell'unione di genova all'imperio

fiera pessima che rode la bellezza di tutte le virtudi. 5. bernardino da siena

ii-261: l'invidia nasce dall'amar le cose che ciascuno non può posseder tutte

cielo, perché, se potesse, userebbe le sue forze contro a dio. ariosto

aretino, 10-148: ivi... le invidie non ci hanno con che rodere

f. frugoni, 2-111: l'invidia le faceva a'piedi scabello, e dalla

giace / ancor del colpo che invidia le diede. borghesi, lxv-125: i tuoi

sovente. testi, i-43: contro a le mie carte / non vo'che suo

sodisfazione del senato romano si facevano, le ridusse [tarquinio] a fare nel palazzo

la gloria... sì: e le contumelie e le calunnie

.. sì: e le contumelie e le calunnie, e quel

e d'odio che fa scorrere per le vene un brivido più acuto e lungo che

imitare, di uguagliare o di superare le virtù di altri; emulazione. cavalca

, come ape prudentissima tutti visitando e le virtudi di ciascuno considerando, di tutti

de'morti, non li troverete sotto le cotenne di titiro. -letter.

i-159: per digerire tu dovrai passeggiare, le passeggiate ti desteranno appetito...

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (19 risultati)

vecchio stanco, / che fa co le sue spalle ombra a marrocco. poliziano

sei. ariosto, 14-36: vuol le piaghe misurar con mano, / mosso da

senso più ovvio e più usitato, le cagionava un'invidia, un rodimento intollerabile

che i discorsi dell'invidioso hanno per le persone che ne sono oggetto. boccaccio

percuotere se non l'alte torri o le più levate cime degli alberi. vasari

vene di metalli..., per le mirabili opere che si fabbricarono...

(o fu sempre maritata o mette le radici) fra gli artefici: fra coloro

più che altrove suole mettere a fondo le sue radici. g. m.

; i quali lasciano a'lor minori le invidiuzze e le dispute di superiorità tra

quali lasciano a'lor minori le invidiuzze e le dispute di superiorità tra l'arti diverse

fatto capo fin da'primi anni tutte le invidiuzze, le ire, i malcontenti de'

da'primi anni tutte le invidiuzze, le ire, i malcontenti de'nobili provinciali

s. bernardino da siena, iv-180: le nuore e cognate non sieno mai cagione

viviani, 1-55: delizie invero, su le porte della stessa città dominante, invidiabili

, poco invidiabile', dice più che le parole non suonino; più da non desiderare

opere e documenti d'arte. ma le raccolte dei vasi costituiscono una delle sue

esclusivo godimento; detestare con perfida malevolenza le virtù, i meriti, i successi

come la sua adug- giasse, non le concedette pure un littore, e l'altare

altare dell'adozione e altre cose cotali le tolse. guarini, 54: fortunato

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (24 risultati)

per campagne alpestri ed arme / ruppe le cacce tue bruma improvvisa, / invidiando

creduto di far loro provare. invidiandole le odiava: talvolta l'odio s'esalava

, 32-12: oh quante volte da invidiar le diero / e gli orsi e i

o de la notte il velo / o le pompe del sole. segneri, i-404

uccelli della frasca / invidiavo, e le purpuree more. gatto, 4-45: le

le purpuree more. gatto, 4-45: le invidia gli occhi, le ciglia,

, 4-45: le invidia gli occhi, le ciglia, / le sorprende il petto

gli occhi, le ciglia, / le sorprende il petto, / porta le mani

/ le sorprende il petto, / porta le mani sul suo busto stretto, /

suo busto stretto, / crede che le somiglia. -con riferimento a oggetti materiali

ammirazione sincera, di stima profonda per le virtù, i meriti, i successi

-intr. salvini, 16-417: le saette / folte vi lascia giacere e star

a me invidia l'imperio, e le tarde forze alle cose forti. s.

poi che rapirle i tuoi toro e le gemme, / invidiasti il fedo loto ancora

invidiare a un'altra ', quando le si agguaglia: e sovente intendesi che sia

egli si vedeva da molti invidiato per le sue ricchezze. anguillara, 6-148: invidiata

arriva il giorno, / già son le case di allegrezza piene, /..

, di ammirazione, di emulazione per le virtù e i meriti, la felicità

un avvenir mal fido, / ebbra spirò le vivide / aure del franco lido,

aure del franco lido, / e tra le nuore saliche / invidiata uscì. mazzini

vasta. d'annunzio, iv-1-58: le capigliature scintillavano quasi tutte di que'meravigliosi

quando si tratta di patria e noi le abbiamo sacrificate e per chi! e

. bernardo volgar., 11-40: considero le insidie degl'invi- diatori, e penso

; non vincono così giunone, cioè le contrarie podestadi invidiatrici delle virtù,

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (20 risultati)

invidiosamente, come tu vedi, se le riguarda egli tuttavia. i. pitti,

6-53: se 'l riccio terrestre tra le mani de'cacciatori si guasta coll'orina la

-geloso. sacchetti, vi-56: le vecchie son crudeli e invidiose, /

vecchie son crudeli e invidiose, / le vecchie son nimiche d'ogni bene, /

,... faceva vedere che le magre non perdonano. 2.

gozzi, i-7-171: dall'altro lato le femmine, con invidioso occhio mirandola e

e in picciol tetti, / ne le calamitadi e nei disagi, / meglio s'

o invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose. poliziano, 1- 265

1- 265: viveansi in libertà le genti liete; /... /

invidiosa polvere / contamina e dissolve / le delicate alabastrine membra? castiglione, 617

scrivere e la novella stessa, e le parole medesime dette da vostra signoria,

molza, 1-166: invido sol, se le due chiare stelle / de la nova

senza amore, empio, sentina di tutte le scellerag- gini. testi, i-115:

invide e nimiche / mani talor ne le mature spiche. c. i. frugoni

: deh più meco ornai che fanno / le follie d'invido ingegno, / che

rustici sedevano, / cantandoci su gli arzeni le frottole, / né gl'invidi sì

: alla prima prima aura di zefiro / le frotte delle vaghe api prorompono, /

1-166: gioìan d'invido riso / le abitatrici olimpie. poerio, viii-339: dal

nuota, fra l'invido ghignar de le najadi rosse, / liberamente, come un

ammirata e un po'invida con cui le donne belle guardano sempre i bei giovani

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (21 risultati)

et importuno, / strug- gitor de le genti e de le cose. casoni,

strug- gitor de le genti e de le cose. casoni, 161: piume invide

. fortini, iii-214: egli maladiceva le invide mura, quali la sua dolce

tasso, 4-31: parte appar de le mamme acerbe e crude, / parte altrui

in vietano, i biscottelli intarlano, le lunette muffano. magazzini, 9:

per far intendere che si debbon maritar le donzelle tosto che sono da ciò, perché

, che è quel mal odore che pigliano le sostanze alimentari esposte lungo tempo all'aria

/ m'invietisce la mia mortadella, / le salsicce mi vanno a muffar ».

tramandar, come per un imbuto, le piogge, e pel sole e pel

, ruzzando con l'aco e con le assicelle. n. franco, 3-94:

vaghi si rende- rebbeno i lumi de le nostre anime a gli eterni lampi di

ricevute e usate all'età loro schivando le dismesse e le in- vietite per il

usate all'età loro schivando le dismesse e le in- vietite per il tempo. gigli

per il tempo. gigli, 4-287: le opere di tanti pedan- tuzzi..

della signora ambasciatrice, invigilantissima in tutte le comodità, anco per me soprabbondanti.

(e, in partic., che le leggi siano fedelmente osservate, la giustizia

rispondere a'consulti del ministro; mantenere le leggi e i metodi decretati; invigilare

di casale, ma far vomitare a'spagnoli le conquiste del piemonte e del monferrato.

papa invigila con gran studio a risecare le spese. priuli, li-6-13: non

la negligenza de'padroni non renda deserte le fruttifere campagne. moravia, iii-184: sono

contagio. alfieri, 1-31: tutte le idee erano o circoscritte o false o confuse

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (21 risultati)

. 5. maffei, 5-1-241: le barche armate... continuaron sempre le

le barche armate... continuaron sempre le guardie loro nelle parti superiori, benché

tenere sotto stretta sorveglianza una persona, le sue azioni, il suo contegno.

conquista dell'universo, avrebbero mai confidato le loro flotte e truppe nel mediterraneo se non

invigilavano gelosamente. cattaneo, vi-1-310: le ampie cavità, ove... non

della roba, quanto nelle relazioni con le persone che sono in famiglia; poiché egli

fortezze e di guarnigioni e ne invigilavano con le loro polizie ogni atto e ogni parola

, 1-219: [il notaro] invigilerà le confiscazioni. del fico,

sarebbe arrischiato a quell'ora di percorrere le strade, invigilate sospettosamente dai contadini che

di regione potrà essere spedito per verificare le condizioni dell'associazione, deh'armamento,

2-85: non nego che tal volta batte le casse degli elementi, suona all'armi

degli elementi, suona all'armi contro le licenze invigliacchite del mondo.

crescenti / la giovane virtù, che le invigora, / gli occhi a sé tira

g. bentivoglio, 4-1001: le nuove ch'egli riceveva da quelle parti

quelle parti erano... che le sue forze si trovassero molto diminuite;

alla nostra età. roberti, ii-262: le passioni s'invigoriscono col pascerle e s'

fatica possa indurare, invigorire e disciogliere le membra, per poter usarle ne'bisogni

1-1: vivande sostanziose... invigoriscono le complessioni gagliarde ed opprimono gli stomachi deboli

quella non è vita propria a svegliare le nostre facoltà e a invigorire le forze

svegliare le nostre facoltà e a invigorire le forze dell'anima. b. croce,

... stendeva la mano su le scaglie de'lebrosi e rimanevano mondi.

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (22 risultati)

b. nani, 198: per invogirire le mosse, rinfiammava con lettere. gigli

al paragon quel soffio novello che passa su le dita di francesco cieco in punto di

invigorirono maggiormente l'ardire del capitan generale le voci concordi di tutti i comandanti,

un termometro. mazzini, 75-218: le finanze governative versano in crisi perenne,

: zappo, fo l'erba per le bestie, mieto; e allora mi sento

). casoni, 268: tutte le cose per certa necessità di natura nate

a fare. maestro alberto, 93: le dignitadi... per macula degl'

petrarca. varchi, 22-44: se le degnità non possono fare gli uomini degni

, scarseggiavano tutti nelle spese, e le arti e le mercanzie invilivano. lanzi

tutti nelle spese, e le arti e le mercanzie invilivano. lanzi, ii-294:

: subito i proprietari delle cose se le vedranno invilire tra le mani, e ce

delle cose se le vedranno invilire tra le mani, e ce le tireranno dietro

vedranno invilire tra le mani, e ce le tireranno dietro. -in partic

desolato. aretino, 10-88: per le contrarietà del verno le notti avanzano i

, 10-88: per le contrarietà del verno le notti avanzano i giorni, i freddi

da l'una parte concitata e commossa da le illecebre e lusinghe delle cose momentanee e

e s'invilisce nell'ozio, ben presto le sue forze si prostrano. bocchelli,

suoi cardinali di riconoscere come erano invilite le braccia di santa chiesa, che i

e sei li superassero e subito dopo venissero le fanterie a battaglioni, invilirono. pascoli

9-30-289: non bastando al piccolo veltro le gambe e la lena per giugnere né al

, 362: giovevoli sono... le ricchezze, percioché accrescono dignità e dànno

quaresima colle altre vigilie siano state fra le altre tante cause una causa di più

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (25 risultati)

] era per invilii e e prosternare le s. v., non ero per

de sanctis, ii-15-7: non v'inviliscano le mie parole: pensate che da quello

. boiardo, canz., 139: le bianche rose e le vermiglie, e

, 139: le bianche rose e le vermiglie, e i fiori / diversamente in

diversamente in terra coloriti, / e le fresche erbe co'i suavi odori, /

il mondo. bocalosi, ii-142: le rivoluzioni armate e fatte con popolo armato

coraggio bollenti; non in costoro, fra le diuturne loro ricchezze invecchiati, inviliti.

con olio preservativo. alfieri, iii-1-253: le vere lettere invilite rimangono o poste in

avanti l'italia qua, qua con le mani e con i piedi, sui tuoi

campi; altro che alla camera con le parole! -intr. con la

albertano volgar., 38: le pecunie glorificano color che son privati

di rame e branche, per usar le sue parole. 2. figur.

elli saranno tanti li inviluppa- menti de le lusinghe e de le minaccie che a quel

inviluppa- menti de le lusinghe e de le minaccie che a quel tempo saranno fatte

saranno fatte quasi in tutto el mondo per le malizie d'antecristo. imitazione di cristo

, 8-10 (328): recaron le schiave due lenzuoli bianchissimi e sottili,

lascia entrar nelle maniche o inviluppar tra le vesti, subito la parte opposta grida

metastasio, 1-iv-152: perdute il re le speranze del primo disegno, si rivolse

: si lascia... che le tenebre della barbarie inviluppin le classiche terre,

. che le tenebre della barbarie inviluppin le classiche terre, donde partì la luce

l'universo? bontempelli, 19-120: le nuvole non hanno paura di niente: lo

questa è una bella lezione per conoscere le difficoltà di ritirarsi in faccia deh'inimico.

, 43: corse contra seleuco e, le mani ne'capilli inviluppadoli, tirosselo sotto

e presuntuosa lingua. savi, 2-i-188: le erbe vegetanti sui margini de'paduli o

o de'laghi,... inviluppando le paglie e stecchi vicini, dànno origine

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (18 risultati)

vedrai nel foglio ufficiale di oggi che le armate francesi, quando non son inviluppate

e inviluppare, prese occasione d'intorbidare le cose in spagna. -rendere

inviluppare in figure e oscurare quelle cose le quali essi dicono. lubrano, 2-30

accademie s'inviluppan con sofismo di fallacie le verità rivelate. redi, 16-ix-434: invilupparono

egli s'inviluppa quando va a visitar le ninfe del mare. -ant.

la via falle, / e torna fra le spine a invilupparsi. 7.

me, non vorrei invilupparmi / ne le brutture ch'el mondo sa dare. s

alla verità. buommaitei, 53: chi le terrà bene le regole a memoria,

, 53: chi le terrà bene le regole a memoria, non dovrà temer d'

cervello). savonarola, i-59: le tribulazioni... fanno alle volte inviluppare

lino bianco. boiardo, 1-5-34: le annelle ha ne l'orecchie, e non

in un pezzo di canavaccio stassi specchiandosi le ferite senza niun sussidio. bellori,

taluni alberi, su taluni ai busti le foglie tenui brillavano come inviluppate d'una

,... più sicuramente schiverà le cadute e gli errori se fa posa

. siri, ii-53: aspettava l'aragno le mosche nelle sue tele inviluppate.

urtare, ma anco rimaner inviluppati con le loro barbe e rami al detto pignone.

di ligustico marmo, otto donzelle, / le quali per via d'inviluppata tresca /

. cattaneo, i-149: il lettore sgombra le tenebre dell'intelletto colla chiarezza delle dottrine

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (30 risultati)

tasso, 12-509: si potrebbono ancora le parti de la quantità dividere in tre

. busenello, 84: rammemoro le fascie che m'han cinto, /

il quale, sentendosi quell'inviluppo sopra le orecchie, si diede a smaniare.

annunzio, v-2-449: il suo viso fra le sue trecce faceva pensare a quei grandi

. e. gadda, 153: dimenticai le tavole di proiettiva coi loro inviluppi di

porti e suoi merca- danti impoverire per le rubbe a loro facte e per non

: voi saprete l'orribile inviluppo, le circostanze, tutto... tutto vi

, ii-320: in oriani l'ingombro, le stesse lacune, le escrescenze oziose e

l'ingombro, le stesse lacune, le escrescenze oziose e gli inviluppi,..

d'un tanto benefizio d'aver ritruovato le lettere alle nazioni,... cadmo

e * inviluppi seminali 'finalmente diconsi le diverse membrane o tonache di cui vengono

'dicesi ciò che ricopre o involge le parti sottoposte; da'botanici se ne riconoscono

filangieri, ii-563: ninfe si chiamavano le farfalle che sono ancora nell'inviluppo.

una coltre più antica ricopre in parte le più recenti. 8. milit

circoscrive tangenzialmente il tratto discendente di tutte le traiettorie ottenute con la stessa bocca da

onda portante): curva ottenuta congiungendo le creste successive dell'onda modulata in ampiezza

: ma quali erano poi gli studi, le dispute, le scoperte di questi riformatori

poi gli studi, le dispute, le scoperte di questi riformatori? l * '

l'invincibile, che voleva che anche le pietre riverissero la grandezza del suo merito

suo merito, fece gittare a terra le mura di tebe. -che non

gozzi, i-1-216: egli, che le invincibili saette / d'èrcole trasse alle

. d. bartoli, 2-4-544: le vedove, avvegnaché giovani, se non

non sono state tentate ancora, e le difficoltà da superarsi sarebbero quasi un invincibile

lucia, 368: l'invincibile di tutte le difficoltà, tamaro di tutte le privazioni

tutte le difficoltà, tamaro di tutte le privazioni, l'inestricabile di tutti gl'

, l'inestricabile di tutti gl'impacci le pareva che venisse dal non poter essere di

vidi un ameno rio, / con le spume d'argento e 'l fondo d'oro

gobetti, i-99: meda aveva ragione contro le intransigenze pontificie, aveva per sé una

arreùda alla fine a gli assalti de le continove corruttele? c. campana,

furor degli empi. nievo, 452: le sventine della patria lo trovarono forte invincibile

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (11 risultati)

non può essere superato dall'uomo con le sue normali facoltà e con coscienza certa

tempi, potria per avventura parere che le molte vittorie dell'uno dovessero agguagliarsi all'

la gloria ancor fresca di federigo, le imprese mirabili di suwarow con la sparsa

iv-58: la natura, che di tutte le umane stoltizie invincibilmente si beffa,

, che quelli che si vanno per le vie envie del mondo cercando. =

: tu solo, re, fai inviolabili le leggi de la religione. p.

crudeli, 1-166: per incontrare con le donne ritenute,... tornerà

casi e modi stabiliti dalla legge, secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà

. balbo, 5-219: in tutte le monarchie rappresentative il principe è inviolabile, non

edificio). magi, 75: le mura e le porte furono stimate sante,

magi, 75: le mura e le porte furono stimate sante,...

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (25 risultati)

il vino su la pietra inviolabile. le donne allora getteranno altre strida.

. crescendo a mille a mille formano le grandi foreste secolari forse quanto il mondo

lasci giocare col cane il quale, tra le cose che adornano il salotto, tutte

tempo non sciolse, / la qual per le inviolabil acque giuro / che non muterà

che più ch'ella non disse, le promesse. straparola, 2-1: considerata

acciaro più dell'oro pregiavasi in esprimer le statue dell'uno, che ha il petto

da sé ogni scienza, accettò implicitamente le idee innate: senza analizzarle cedeva alla

11 cristallo non è sì netto come sono le membra de la inviolabile castità sua

giustizia per inviolabile e condanna anche con le voci de'perversi l'istesso delitto.

ii-160: passavano senz'ombre / su le inviolabili fronti / le nubi in cui

ombre / su le inviolabili fronti / le nubi in cui la certezza / del sol

l'eremita,... conoscendo le di lui parole scaturire da fidelissimo e intiero

nome un libro di mie rime, che le sarà appresentato dal costantino, come certo

animai durabile, / mentre del ciel le stelle luceranno, / durerà tanta fama

ultimo articolo circa lo svolgimento di tutte le libertà civili e politiche ed in particolare

nel numero e nella varietà di temperamenti le insurrezioni contro l'inviolabilità del matrimonio,

30-1 (468): fermamente si sporranno le sufficienti sicurtadi de'greci d'osservare fermamente

capo dell'esodo, dove si ordinano le tre solennità principali da celebrarsi per ciascun

la legge salica in escludere dalla successione le donne. c. gozzi,

de'compagni e parte degli aiuti, le legioni nondimeno si mantennero sempre inviolabilmente ne'

. /... si riposaro / le inviolande dionee colombe. = voce

vonno esser chiamati, mancano evidentemente in le più alte e importanti cose che per

, e alcune inutile e supersticiose inviolatamente le osservano. lud. guicciardini, 3-52:

troppo gran pericolo a voler fare che le ragioni del parentado si mantenessino inviolate.

diritto privato, e rimanendo inviolate tutte le libertà. mazzini, 75-294: seguite

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (20 risultati)

apiros chiamato, il quale timido tra le nostre erbe scemi,... i

ella inviolata serbar intendeva a chi dato le fosse per marito. domenichi, 5-63

polinesia. pascoli, 813: morte che le anime accendi, / di là,

! fenoglio, 1-252: erano [le rotaie] rugginose e mascherate qua e la

piante conservavano nella loro lieta larghezza inviolate le ragioni dei fiori. cesarotti, 1-xli-86:

dei fiori. cesarotti, 1-xli-86: le rimando i tre papi inviolati dalla mia penna

. aleardi, 1-267: matu- ravan le frutta inviolate. de sanctis n-195: la

voce non vi piace, vi puzzano le viole e le rose; non potendo

vi piace, vi puzzano le viole e le rose; non potendo essere né la

, tutte in un fascio avviluppandole, le chiamarono commozioni dell'anima contrarie alla ragione

del piemonte, sorgevano e s'inviperivano le sette. carducci, iii-15-206: era insofferente

, 2-141: quando io me n'avveggo le carne mi si invipera, ogni nervo

passione). botta, 5-339: le compassionevoli preghiere... vieppiù inviperivano

sale, 2-452: sciolte a'suoi furori le redini, lasciò che ad inviperirle

redini, lasciò che ad inviperirle le chiome..., scatenatamente

siano inviperiti contro di voi e non aguzzino le penne per trafiggervi. marini, 11-86

. cattaneo, iii-18: se leggerete le satire più affilate, il dire più

sepulchri ». mazzini, 29-161: le accuse contro gli atti della sua vita

, con gli occhioni inviperiti e gialli tra le tante striscie gialle e nere.

neofiti, ecco pullulare in confusa agitazione le ancelle incaponite e tetragone della filarmonia spicciola

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (23 risultati)

la mano adunca / mi afferra per le chiome inviperite. invipulato, agg

bonafè, xxxvii-164: de lo insidire de le vidi / sette modi è qui ch'

cola un umore fastidioso che m'invesca le dita. 2. catturare gli uccelli

primavera, a caccia proibita, invescava le cingallegre, d'estate arretiva gli ortolani

estate arretiva gli ortolani, nel settembre le passere. pancrazi, 2-118: proprio

in quel punto capitò un cacciatore che con le sue panie già stava per invescar la

per invescar la colomba. -impigliare le ali nel vischio. g. zane

che meno il teme, / va le piume ad invescar. 3. per

lingua molesta e invescare contro al palato le parole importune. 4. figur

amanti altro che piacevolezze non usano verso le persone amate, e ancora le amate verso

usano verso le persone amate, e ancora le amate verso gli amanti, molte volte

: tu possedi l'arte di invescare le persone. peri, 9-15: vede la

ii-1550: godeva d'essere invescato fra le panie dell'adulazione, e tanto più

2-52: i simplici intelletti non penetrando le profondità del concetto, s'inviscano le

le profondità del concetto, s'inviscano le ali nella superficie delle parole. varano

aveva in sé i germi di tutte le infezioni. la frode gli invescava l'

, 1-1074: né i grossi volumi nè le separate commedie, né le replicate edizioni

volumi nè le separate commedie, né le replicate edizioni,... oggidì ragionevolmente

ariosto, vi- 253: avendo le mie panie / poste, è venuta a

e prema: / se invesca e tra le dita ella s'attacca, / di

: come si volge al mal vi son le pene, / e quanto più in

invesca. musso, ii-327: quanti gittarono le gran somme d'oro nel mare per

: così comporranno anco gli altri che le loro vestigia seguiranno, e non s'invescheranno

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (13 risultati)

anciso / l'agnel di dio che le peccata tolle, / ma per chiare parole

al fìgur. boccaccio, 1-vi-74: le quali levità ottimamente descrive plauto in una

riesco a prenderne due [farfalle], le lascio cadere mezzo stordite sulla tela,

subito invescate, danno grandi strappi con le ali, il ragno si precipita immediato

si apriva con un fruscio selvatico; le spine agganciavano i loro vestiti; 1

vestiti; 1 rami vi lasciavano invescate le foglie gialle dell'autunno. -impastato

,... più che sufficiente per le nostre bocche invescate dall'aria fatta grossa

par così bello e ci chiama a tutte le mollezze dell'infedeltà. 6

, i cantù, i boncompagni continuano le tradizioni di troya e di balbo,

, nel tagliarne e scomporne i componenti e le parti, ella di lor s'imbeve

dell'arte consista in unire ed inviscerare le concezioni e i sentimenti cristiani con tutta

, e ha vissuto intensamente in tutte le classi sociali; conoscere il teatro moderno,

smembrate. gioberti, 12-ii-232: tutte le idee presuppongono quella d'ente e s'

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (19 risultati)

, 99: si usarono... le dovute diligenze per compiacere al sovrano,

ne'deserti, che per non avere le strade si rendono impraticabili, né v'essendo

foscanni, li-2-558: per la distanza e le diversità delle sue parti, non uguali

europa svegliata. salvini, 39-ii-39: le quali [lettere greche] sono così

ritratto fedele di questo principe, cerchi le credenze più sane e più inviscerate del

del medio evo, e raccolga in uno le cavalleresche virtù dei crociati. gioberti,

lei... tutte quelle cose le quali possino per alcun modo conferire a

abbia mai discoperto nel corso di tutte le età? invischiaménto (ant.

teschi infranti e di midolle invischia / le ruote sì che le fa lente al moto

midolle invischia / le ruote sì che le fa lente al moto. conti, 52

che invischia tante rane è passato con le piante asciutte da enea. monelli, i-261

, i-261: quando quegli altri strilleranno le parole della grande italia io vedrò sotto

parole della grande italia io vedrò sotto le loro gambette, che non invischiò mai

, e con parole vane / ad inveschiar le menti non ben sane. landino,

veloci? spallanzani, i-24: se le debbo parlare con tutta schiettezza, dubito

... dopo averti invischiato con le loro noiosissime chiacchiere tutto un pomeriggio,

il più dirizziamo i piedi, cioè le nostre affezioni, in questi lacci,

la moglie dell'avvocato presso il quale fa le pratiche. 12. ant. interessarsi

per l'omo ed il sole tra le frappe / cupo invischia. = denom

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (21 risultati)

mano, / che non rimanga a le 'nveschiate grotte. oliva, 703: empito

, con esso copiosamente ne impiastrò e le pupille e le palpebre. invischiate queste e

copiosamente ne impiastrò e le pupille e le palpebre. invischiate queste e offuscate quelle

moravia, i-636: provava a muovere le dita dentro la scarpa e le sentiva

a muovere le dita dentro la scarpa e le sentiva tutte invischiate. 2

, distolga il viso, gli occhi le restan là invischiati: come quelli del serpente

tenace che il meschino, sentendosi inveschiate le gengive e il palato, non può aprire

dell'onestà e maestro del ben reggere le passioni, invischiato di brutto amore con

non dovesse aspettar altro che di lasciarci le penne. verga, 3-124: barbara lo

e i putti e i bambini e le donne e i poveri e i ricchi,

dalla classe volgare, sé stessi e le lettere farebbero scapitare d'assai, se

e invisibile. citolini, 16: le cose, che non sono ma in un

ogni versetto la piazza, il corteo, le terrazze rispondono, chiamano gli angeli,

l'invisibil nel visibil vede, / le fattezze sì valide e sì grandi, /

, iii-299: zeno e giulietta avanzarono con le lor teste beate, e perciò non

io vidi: un bimbo inginocchiato con le manine tese e congiunte verso l'invisibile

. fra giordano, 2-20: infra le creature del cielo hae gradi di nobiltà

però l'una più che l'altra rappresenta le cose invisibili. cavalca, 19-264:

essi hanno perduti. savonarola, i-167: le cose di dio altissime ed invisibili le

le cose di dio altissime ed invisibili le intendiamo così un poco, el meglio

, el meglio che possiamo, contemplando le sue creature da lui fatte.

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (31 risultati)

mare, ma sovra il sole e sovra le stelle, rimirando le cose invisibili e

sole e sovra le stelle, rimirando le cose invisibili e i regni intellettuali ascosi a

trovatemi un poco adesso voi tra tutte le opinioni de'filosofi un principio che salvi tutto

i'non avria provato ancora quanto / le 'nvisibili fiamme son cocenti, / e

'nvisibili fiamme son cocenti, / e le voci dolenti, / che 'l mantaco d'

fatto sano della ferita visibile datasi con le proprie mani, rimanendo nondimeno più che mai

10 (i75): quegli occhi governavano le sue mosse e il suo volto,

in breve dall'asia i vampiri, le streghe, le fate, i silfi,

asia i vampiri, le streghe, le fate, i silfi, li elfi,

silfi, li elfi, i lèmuri, le peridi, 11 asuri, e tutto

invisibile che tiranneggiò fin da remoti secoli le pavide moltitudini. d'annunzio, i-272

non fatta ancora la luce, certo le tenebre erano sopra l'abisso. alberti

quaggiù i nostri occhi, come sono le stelle a noi visibili e verisimilmente tante

. g. gozzi, i-3-54: tutte le minuzie delle ossa, o vogliam dire

e si legarono per forma che ne uscirono le ossa. tommaseo [s. v

2-16: dal porto / di vernazza le luci erano a tratti / scancellate dal crescere

fumo invisibile ch'esce di bocca / e le membra ritrovano l'urto del sangue.

, un vento invisibile doveva aver spazzato le nuvole sopra i tetti. 5

conservassi a tutti invisibile fin tanto che le cose fossero accomodate. f. f.

ch'abbia il fondo invisibile. sotto le calme ridenti si covano scogli che frangono

: al suono che invisibili spandeano / le grazie intorno, assunsero nell'opra /

luccicavano a tratti fra canneti glauchi e le file dei pioppi avviandosi silenziosamente verso l'

imagine del dovere. cesarotti, 1-144: le qualità morali influiscono il più delle volte

, quando vedeva uno spendere enormemente sopra le sue entrate visibili e durarla per lungo

tutte quelle menzognere frasi astratte che io le ripetevo nelle orecchie...?

tentato per sospetto che fosse scritto tra le linee con inchiostro invisibile. -rammendo

: la cornamusa, il cembalo, e le nacchere, / e lo sveglione,

, appena nell'andito, si nascose tra le mani11 viso. = voce dotta

tutti quanti / degli amanti i sospiri e le smanie, / e di tanti i

/ e di tanti i deliri e le insanie, / i deliri, le insanie

e le insanie, / i deliri, le insanie e i furori, /

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (20 risultati)

visibilium omnium et invisibilìum 4 di tutte le cose visibili e invisibili'; il significato

. aretino, 20-218: le galanterie appiccate, sono i fur- tarelli

in bocca, come il fuoco in le pietre. -è dunque invisibilìum il suo

visibilium omnium et invisibilìum 4 di tutte le cose visibili e invisibili '; cfr

essendo venuta in gerusalem e giunta a le porte de la chiesa per adorare la

è invisibilmente, ma realmente, sotto le specie del sacramento. 2. spiritualmente

della madonna delltmpruneta non volesse albergare dentro le mura di firenze, donde una volta

starmene in un canton invisibilmente, contemplando le so bellezze. foscolo, viii-213:

scritto da'senatori. mazzini, 11-102: le stanze entro cui siamo sono riscaldate invisibilmente

m'incende e strugge, / e sì le vene e 'l cor m'asciuga

la voce e il significato lo diranno le seguenti parole del mon- trone a carte

canteo, 375: allor videro il ciel le faccie invise, / non visto pria

più noti i vizi di taluno, e le loro persone più invise. quanto

visone. pratolini, 10-92: le donne di castello gli fanno un piacere

un omo, un air-fresh, incrociando le signore invisonate. = denom.

intorno a questi invitamenti e provedimenti per le nozze. siri, x- 334

invita minerva, locuz. lat. senza le disposizioni e le doti intellettuali necessarie.

. lat. senza le disposizioni e le doti intellettuali necessarie. -anche sostant.

4 a dispetto di minerva, cioè senza le doti naturali deltintelletto, non riuscirai a

invitollo a fare carità seco ed a ripigliare le forze. rispose questi: « iddio

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (22 risultati)

sempra esistere che di campagna, e le sue mura così promettenti alla meditazione,

. cecchi, 5-267: quelli che accompagnavano le esequie s'erano voltati; e qualcuno

ella fanciulletta, e volontarosa, come le fanciulle sono, d'andar a le feste

le fanciulle sono, d'andar a le feste..., pregò essa signora

, 3-7 (336): loro e le lor donne a dover desinare la seguente

meca o di baldacco quando nuovamente ricettono le carovane. bisticci, 3-288: avendo invitato

già tutta la moltitudine de'sabini, con le donne e co i figliuoli, essendo

i figliuoli, essendo invitati amichevolmente per le case, e cortesemente ricevuti, vedendo il

, vedendo il sito della città, le mura, la frequenza delle case e altri

degl'altri di dir gran mercè ». le quali parole... furon causa

fansi e sopravventi / i ballerin nell'invitar le dame. s. maffei, 7-108

nonno invitava, nella sua allegria di lombardo le ragazze, le spose impacciate. e

sua allegria di lombardo le ragazze, le spose impacciate. e tutti ridevano.

e 'l capitan per lo seguente giorno / le genti invita a generai rassegna, /

invitando ancora altri che stimasse utile per le matematiche cognizioni. b. croce,

solitario usignol discioglie il volo / per le strade più incognite e romite, / fin

propria volontà, i propri desideri, le proprie intenzioni; dargli un suggerimento,

, 1-i-130: pargoletto in sull'aprir le ciglia / ne'luminosi campi della vita /

e spesso / su'labbri il canto le rompea co'baci. mazzini, 10-198

di pace. ariosto, 19-30: ben le par che di quel ch'essa agogna

invita, / e l'insegna ove le dita / dee posar su la spinetta.

nella tasca del mio soprabito, che durante le nostre serate pubbliche rimane appeso accanto al

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (18 risultati)

monti, x-2-58: fiutan l'aria le vacche, e immote e sparse / invitan

/... il mandrian conduca / le fameliche greggi, e lor non vieti

verde e che più lieto / il pascolo le inviti. gatto, 4-85: fissa

... / saluta il bronzo che le turbe pie / invita ad onorarte.

tua rabbia / ti si tolga da le labbia. foscolo, xix-285: forse

la compagnia, salvo che colui che fa le carte, può quel tale di chi

vogliono che sì come, f accendo le carte, ha disa vantaggio colui, e

8-417: coi rami in fronte e con le tazze in mano / il commun dio

per serrare o stringere la vita o con le viti; contrario di 'svitare'. fu

: messer rosso e'suoi seguaci sentirono le invitate e le parole si diceano, e

e'suoi seguaci sentirono le invitate e le parole si diceano, e apparecchiare l'arme

qualcuno con l'intenzione di fargliene pagare le spese. a. pucci, 4-282

i-165: l'uno e l'altro faceva le invitate e le ragunate grandi di loro

uno e l'altro faceva le invitate e le ragunate grandi di loro amici, per

lui. pagliaresi, 189: non le piacque di scusare / ma ben tenne la

dica uno pietoso sermone, invitativo a le dette limosine et osser- vanzie seguire.

gran parte. della casa, 5-iii-358: le vivande, quantunque sane e salutifere,

stende amica il velo, / finché splendono le stelle, / mangi e beva a

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (23 risultati)

tonio, per non disturbar le tue donne, possiamo andare a desinare

muratori, 8-i-22: ora noi recheremo avanti le nostre idee pertinenti alla costituzione di questa

prudente parere di ciascuno degl'invitati sopra le cose proposte. 4. dir

sia degno invitatore, sono nondimeno grandi le delizie le quali io prometto. s

invitatore, sono nondimeno grandi le delizie le quali io prometto. s. bernardo

7: insieme cum multi altri a le amplissime e onorate case del digno invitatore se

invitatore se condusse, dove, parate le mense e ogni altra cosa a ciò necessaria

, splendidi, eleganti... le cortesie e le accoglienze e i bei modi

eleganti... le cortesie e le accoglienze e i bei modi delle madri invita-

madri invita- trici fecero parere a tutte le persone ben educate, e dopo tant'

leggi, quali minacce, qual paura le giovanili braccia di gisippo... avrebbe

non vogliamo ciascuna volta... le comandamenta aspettare, ma siamo noi,

, la madre vestirà la figliuola che le è stata chiesta ed ornerà più pomposamente

trova apparecchiata, e come arriva, le fa riverenza e la bascia.

. v.]: 'invitatorie', le lettere de'papi ai vescovi delle chiese

alla medesima correzione e riforma non soggiacessero le cantilene... di tutti gli invitatori

. di tutti gli invitatori, di tutte le antifone. bresciani, 6-vi-238: le

le antifone. bresciani, 6-vi-238: le monachelle,... terminato l'

cattolico] i lamentevoli canti cristiani, le antifone, li invitatorii, i responsorii

. buti [tommaseo]: udendo le invitazioni ed allettazioni che fanno li beni

che avevano talvolta un bagliore invitevole, come le acque dei laghi nelle leggende rivelano con

e nascondersi. baldini, i-31: le sorbe, l'uva fragola e le more

: le sorbe, l'uva fragola e le more di gelso... non erano

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (28 risultati)

], parmi che amore trastulli per le spelunche, s'in- viticchia per le

le spelunche, s'in- viticchia per le siepi, guizza per i fonti, da

dante, purg., 12-94: le braccia aperse, e indi aperse l'

biglietti, / vari gl'inviti, varie le promesse. d'annunzio, iv-1-200:

compagnia, a far più liete / le feste... /...

convito, / e vi fumavan sopra le vivande: / dov'era corso al liberale

secondo e a un terzo. frattanto le femmine perspicaci si erano fatte accorte.

villani con diverse proposte e, fra le altre, d'invito al governo delle

non mi stimolasse a proccurare con tutte le mie forze di rendermi degno dell'onore ch'

conferenze anche fuori di roma, e le cause e gli onorari crebbero un poco.

vada / capo di schiera per tutte le danze. straparola, ii-114: venuto

. tassoni, 1-61: fèr poi le cataline il lor invito / su l'erba

. bocchelli, 18-i-271: aveva ancora le labbra sulla gelida mano di sua moglie

: il gran castagno ecco sul dito / le picchiò con un cardo, anzi un

: lo scalzo bifolco andava lento sopra le zolle, fra gli olivi, emettendo placide

/ né che sotto la luna / fusser le carni sue tanto straziate! guarini,

, al dolce invito / aprendo con le fini unghie un'arancia. e. cecchi

di lusinghe audaci. caproni, 129: le giovinette così nude e umane / senza

umane / senza maglia sul fiume, con le miti / membra, presso le pietre

con le miti / membra, presso le pietre acri e l'odore / stupefatto dell'

provocazione insistente di tutta la mimica, le fughe e i ritorni scalpitanti, l'

veniva offerta. colletta, 2-i-60: le truppe napoletane, che avevano ordine di

, che avevano ordine di non tirar le prime, risposero agl'inviti del nemico

un gioco, il quale farà trarre le brache a chi a me parirà ».

disse, « che a me no'le farai trarre! e vadane un paro di

la prima posta che si mette sopra le due si chiamerà propriamente 'vada 'e

e da gli atti del nemico eziandio le forze proprie e quelle dell'avversario.

,... può, tornategli bene le seconde carte, rinvitare d'altra somma

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (19 risultati)

con co- desti appelli, e lasci le finte! - badi alla risposta. -

della scala. pirandello, ii-2-623: le casupole cretose... pigliano luce

si risolvesse, sarebbono cessati i dubbi e le occasioni di dissentire da lui, e

, 3-7 (336): lor e le lor donne a dover desinare la seguente

sperimentalmente * in vitro 'per riconoscerne le leggi di regolarità astratta. piovene, 7-134

in vitro una borghesia politica che attraverso le leve economiche dello stato è stata capace

. piovano arlotto, 18: le nostre galeazze... feciono poi

/ del quale il corpo, a le vittorie ascritto, / brama ogni tomba,

vocale elicona. leopardi, 1-72: le invitte schiere / de'corpi ch'alia

egli avesse ad arbitrio suo potuto governare le cose,... avrebbe tanto più

pochi rimasi ereditari tiranni, furono quelle le quali discissero e disperderono ogni loro legge

la paura il freno, / e mostra le tue chiare / palme, l'ardire

, a cui fia poco / scoter le forze del francese impero, /..

sparger vada / il nero sangue de le maure genti. g. gozzi, i-21-59

e suo riparo, in vece / de le grand'alpi, una grand'alma or

invitto / è per voi fatto a le nemiche genti / quasi tempio di pace,

l. gualdo, 1135: invitte stanno le superne cime / ancor dal genio umano

. d'annunzio, ii-1088: sogna le bianche / sentinelle perdute / nei deserti di

, 322-5: spirto già invitto a le terrene lutte, /... /

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (13 risultati)

serbando sempre al giudicare invitto / da le tiranne passioni il core. g. p

del fuoco, / son quelle dove tuffa le sue braccia / / mutile l'uomo

: l'uscite, i ripieghi, le vendette, per dir così, della caparbietà

, ii-56: né dobbiamo già credere che le luminose gesta di quelle due grandi nazioni

affabilità di colui che, tradito da le invitte cortesie de la reai gentilezza sua

f. doni, 2-153: cedino le vostre tappezzate bellezze e invitte alla servitù

, / i flutti alto spumanti, / le infami rupi ignude, / i turbini

i-1-248: i giovani a cui [le peculiarità] vengono poste inanzi e segnate

che vuole una vendetta insensata e sopra le forze sue. dossi, iii-113:

, si caccia importuno tra l'affetto e le cose. 4. ant.

poema, in cui il poeta prega le muse o le divinità a ispirarlo e assisterlo

cui il poeta prega le muse o le divinità a ispirarlo e assisterlo nel suo

., 1-4-113: non conosce altrimenti dio le cose che sono da fare; e

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (26 risultati)

sagri- fizio / a la dea de le selve, e 'l nome invoco / sopra

invocherò l'altore e il principe di tutte le cose, iesù cristo, sanza il

è invocata da gli uomini per causa de le grazie che piovano tuttavia dal cielo de

volar verso essi..., le additarono a'soldati, i quali ad una

33: mi vengono all'orecchio distintamente le strida d'arnalta che invocava tutti i

madonna pietà di noi! -princi- valle le piangeva accanto. -chi lo dirà a quella

; e con più nomi ed are / le dan rito i mortali, e più

dan rito i mortali, e più le giova / l'inno che bella citerea la

il principio; invoca manti / ne le preghiere publiche e devote / la milizia de

preghiere il signor iddio, perché concedesse le solite vittorie. fagiuoli, xiv- x35

da tante dubbiezze. -evocare le anime dei defunti o gli spiriti delle

. bartolini, 20-79: ecco perché le donne non più temono / ed anzi spesso

poeta recitava così effiggiavano giunone a invocare le furie infernali che infestassero ercole.

: te [o ciarla] chiedono le serve e i servitori, / te le

le serve e i servitori, / te le modiste invocano e i barbieri. tommaseo

il canto, il grido invoca; le lagrime, il pallore, l'accorato silenzio

che ti invoca, ti sgombri dinanzi le nubi, e con una affrettata soavità di

una affrettata soavità di primavera sembri invitar le tue vele? pananti, i-331: anglia

al potere, che sappiano unire tutte le gradazioni della camera. -ant.

allora potrete lamentarvene in senato, invocare le leggi. tasso, iv-39: invoco

gli altri? perché non posso invocare le tradizioni. moretti, ii-404: 1

, l'antica gioconda amicizia, ma le fanciulle restarono mute. -presentare come

scherniva, il padre malediceva: per le male barbe giacomo invocava il barbiere;

disperda tante tenebre e si veggano chiaramente le linee d'ogni pensiero. 5

una matrona ginocchione in abito bruno stende le mani invocando l'aiuto di isabella.

dell'uomo. l'erba alida invoca le piogge. borgese, 1-41: lo ridestò

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (10 risultati)

congiunti chiede / contra il furor de le straniere genti, / io, poi che

g. capponi, 1-i-296: perché le tradizioni dell'età decorsa, immiserite o abusate

la regga. mazzini, 25-208: le credenze invocano una ferma base; e incontrano

in fantasia. luzi, i-139: oscillano le fronde, il cielo invoca la luna

7. retor. chiamare in aiuto le muse, la divinità, il genio

vinciguerra ii di collalto, 227: raddoppiando le querele e i gridi, / ingombro

spenga lievemente e lievemente mi addormenti fra le braccia di lei. -evocato

cose, ch'egli non sanno ed egli le sa per lo modo eh'è detto

eh'è detto di sopra; onde le predice espressamente invocato in molti modi.

invocata i rotti / sogni allietava a le virginee notti. tarchetti, 6-ii-66: