sua fante si consigliò se ben fatto le paresse che ella poi che il marchese beffata
il sito della città, la possanza e le provisioni de gli abitanti, che saranno
, oltre a questi, mettere innanzi le catene d'oro di dario, la prigione
sforza... avea mandato a chiamare le sue genti nel regno con intenzione di
ragioni, per spiegare l'origine di tutte le cose. -portare qualcosa troppo innanzi
alla memoria. boccaccio, i-130: le varie imaginazioni, che la fantasia le
le varie imaginazioni, che la fantasia le recava inanzi, le porgevano molta paura.
che la fantasia le recava inanzi, le porgevano molta paura. s. giovanni
di bisogno che i padri, e le madri loro... con ogni avvertenzia
i buoni uomini della sua città, e le loro opere trarre innanzi e lodare.
dee., 9-6 (440): le giovinette, venute innanzi onestamente e vergognose
... subito mi vengono innanzi le cogitazioni prave. -seguire (nel
vani. manni, 2-483: circa le parole: 'frate, bene sta', elle
antepenultimo. bembo, 2-61: le due [accentazioni] dell'ultima e del-
217): quelli prelati sogliono innanzipórre le loro volontà alla rifezione de'frati.
. f. frugoni, 5-142: tutte le volte che aurelia si specchiava..
ordinati secondo i giorni della settimana e le feste dell'anno liturgico (e attualmente
spezie di versi, e contengono in sé le laude divine, sì come appare nello
per la patria ottenne tutto quel che le sue istruzzioni portavan di chiedere. bresciani
chiedere. bresciani, 6-xiv-163: le berte, i dileggi, gli scherni che
imbruna, / col cielo, e co le stelle, e co la luna,
visitarlo con un mio quadro, drentovi le tre parche igniude che filano, innaspano e
così dicean, felicemente attorno / innaspando le parche il fil soave. bresciani, 6-iv-138
il fil soave. bresciani, 6-iv-138: le donne cogli arcolai e co'mulinelli innaspano
li naturali... si riempino le viscere di vermi lunghissimi e sottili come
filo di seta, li quali poi impiagano le gambe; e di là ne ricercano
figur. muovere, agitare scompostamente (le braccia, le gambe, le zampe)
, agitare scompostamente (le braccia, le gambe, le zampe). pulci
(le braccia, le gambe, le zampe). pulci, 15-107:
ed annitrisce e raspa, / sempre le zampe palleggiava e innaspa. marino, 20-337
marino, 20-337: con tanta maestria le braccia innaspa, / con tal arte in
scusar la fragile natura; / e con le mani innaspa ferraù. g. gozzi
cotenna raspa, / coi piedi e con le man quest'altro innaspa.
, i-6-102: rado per l'india a le porte de'caspi / o per l'
). gioberti, 4-1-402: le idee sono innate, non nell'uomo,
falso. rosmini, 2- 1-30: le prime idee... che io mi
nella sua libertà naturale -solo perché escludeva le intenzionalità guidate da fuori si è puntato
litiasi sol, che raccapriccio / fa per le pietre internamente innate! cesarotti, 1-xx-124
al tutto di diritti, come sono le cose inanimate e le irrazionali. nievo,
, come sono le cose inanimate e le irrazionali. nievo, 393: la repubblica
contra tutto el collegio / d'italia in le tue membre conspirata / la tua virtute
. m. villani, 7-39: le calamità innate nelle mortali e cadevoli cose
larvale. trinci, 1-304: le api non si ammalano se non per
dalle farfalle e dalli cacchioni che sono le api innate. = voce dotta
in consorzio e compagnia, donde nascono le republiche. né può durare tale compagnia
, iii-27-37: ella si abbandona a tutte le rilassatezze e le licenze innaturali che la
si abbandona a tutte le rilassatezze e le licenze innaturali che la sensibilità e la
normale un atto d'incesto, di mescolare le due parti nettamente distinte della sua vita
di un'alleanza « naturale » contro le alleanze « innaturali », come si considerava
, affettato. carducci, iii-13-88: le imagini sono graziose e adatte a le
le imagini sono graziose e adatte a le persone; né possono essere tacciate di affettazione
indietro, in una posizione innaturale, con le orbite piene di sabbia e i denti
e i velluti, i tappeti, le tende la sprofondavano... in un
che indichi la loro età, esse [le ceramiche dell'iran] hanno qualche cosa
ai giochi magici di cui, secondo le leggende, si compiacevano i sultani e
iii-23-251: del baudelaire ripetè non pure le innaturalezze e le irragionevolezze cercate ad effetto
del baudelaire ripetè non pure le innaturalezze e le irragionevolezze cercate ad effetto, non pure
irragionevolezze cercate ad effetto, non pure le bruttezze stupide (dico così perché è
così perché è proprio così), ma le mosse e le flessioni del verso,
così), ma le mosse e le flessioni del verso, ma i metri ed
li diedi d'una lancia per mezzo le reni uno sì gran colpo che lo
l'uomo che non sa radere innavera le carte: chi non agisce con delicatezza rischia
non sa ra dere innavera le carte. = denom. da
di primavera rendono quasi inevitabili gli scogli e le secche, ond'è pieno quel mare
. m. cecchi, 1-ii-228: insin le navi / senz'esso [corredo]
(come gli chiamano) che rendono le navi innavigabili. pantera, 73:
g. g. belli, 78: le maniere e le fisionomie de'pavesi presentano
. belli, 78: le maniere e le fisionomie de'pavesi presentano un misto di
. gadda, 10-180: improvvisa, le giungeva l'ora dalla torre...
l'ora dalla torre... e le pareva memento innecessario, crudele.
25-47: cominciavano ad inneggiare a dirotto le prime allodole della stagione. 2
, 15-75: se codeste [donne] le ricantano e le strillano ch'eia ch'
se codeste [donne] le ricantano e le strillano ch'eia ch'eia a le
le strillano ch'eia ch'eia a le baionette, mane e sera, come le
le baionette, mane e sera, come le grulle che sono, e le «
come le grulle che sono, e le « inneggiano » a lo inturgidito modellone,
inni. revere, vi-489: le carole inneggiate... / son rampogne
onne: o accettare il consiglierato con le sue conseguenze, o rinunziare: qui non
307: è ottimo tempo a corle [le olive] quando cominciano a innerire.
camera dell'albergo del corso dove innervo le prove diurne a perenne tuf tuf del
avevano i rami diritti robusti bruni, le foglie dure, fortemente innervate.
. lucini, 6-114: descrive le rigonfiature dei muscoli...,
tessuto. d'annunzio, 4-i-153: le innervazioni negli organi sensorii non più perturbate
righe, prodigalizzare i passaggi, ripeter le parole senza fine e intralciarle a loro
tutti da un canto all'altro con le picche trapassati ed intralciati. bellori,
di vegetazione. d'annunzio, v-2-116: le vene del suo collo e dei suoi
(dita, mani); accavallato (le gambe). sansovino, 6-90
nel modo del sedere usano di tenere le gambe intralciate a guisa de'sarti, se
, 1-i-66: vista fu già dentro le stanze aurate / con le dita intralciate /
fu già dentro le stanze aurate / con le dita intralciate / minacciar l'immatura estrema
i calcei, ed attaccate a quelli ha le fasce, che intralciate insieme coprono tutta
nievo, 8: aveva intralciato fra le gambe un filo di spadino, ma
difficoltà. passeroni, 5-121: son le cause d'ordinario / intralciate; e per
; collegato. biondi, 1-i-125: le cose di francia frattanto (le quali
1-i-125: le cose di francia frattanto (le quali d'ora innanzi doveranno essere intralciate
). della casa, 5-iii-345: le parole vogliono essere ordinate secondo che richiede
e tenebrose. alfieri, 1-1008: le mie tragedie... riuscivano di stile
2-50: i rancidumi,... le cose che non si senton più dire
tirare a terra, conciossiaché i rami con le loro intral- ciature si facciano scambievolmente sostegno
f. frugoni, i-96: [le opere di poco valore] non olezzano
pare che i veri compagi potessero avere le fasce, che colle intralciature coprissero per tutto
, tra gli intralci de'virgulti, tra le resistenze de'rami. 2
usata male. vittorini, 5-240: le arti ricevono piuttosto intralcio che impulso dalla
leggere). letter. leggere fra le righe; intravvedere, intuire.
affare combinato il quale permette ad ambedue le parti di arrangiarsi ', ecc.;
. letter. che è preso fra le maglie; circondato, stretto da ogni lato
dante, inf., 19-25: le piante erano a tutti accese in-
trambe; / per che sì forte guizzavan le giunte, / che spez
saran necessitati, se li crepasseno le intrame, mostrarci con che ragione ci pon
due non bisognò altri patti; / le braccia al collo ciascun si ponìa
francesco da barberino, ii-258: come le regule danno intraménto / in ogni
... poiché, per conoscere bene le persone ch'entrano in cotesti racconti,
avendole finalmente il fier cognato, per le minaccie del re di ungheria e per intraméssa
intraméssa degli principi di alemagna, rassegnate le doti e'suoi corredi. documenti italiani
numero delle vivande... e le importabili some de'taglieri carichi di vivande
l'altro, e servono a tenere le testate ferme tra i quinti e il pontuale
i faccendieri usano ogni arte di svolgere le volontà e i giudici del popolo.
e a noi,... intramettendo le dette parti fìa l'altre materie.
uno e l'altro, e's'intramettevano le gambe, sì come entra certi rami
, or con suoni or con canti intramettendo le vivande, ricrieremo il corpo e lo
qual titolo, posso io intramettermi tra le memorie strazianti e la disperazione solenne di
omo nato. giamboni, 8-i-41: le temine non si intramettevano se non d'
non m'intrametto se non di distinguere le parti per li loro cominciamenti.
per sé medesimo dalla possessione di tutte le altre virtù, senza le quali ella
possessione di tutte le altre virtù, senza le quali ella non può essere e delle
bartoli, 16-1-31: a fine d'intramezzare le sue con le altrui fantasie, chiese
: a fine d'intramezzare le sue con le altrui fantasie, chiese un dì alcuno
ii-1-430: non mancavano episodi per intramezzare le esultanze patriottiche con impeti di sdegno contro
arte e sue intramezzasse... le rappresentazioni della sofo- nisba del trissino.
o sui compagni d'ufficio 0 su le questioni politiche del momento. soldati, 162
lo spettacolo di varietà, che intramezzava le proiezioni cinematografiche. -assol. palladio
loro forza e sostegno, intramezzandosi tra le parti più forti e più vigorose degli
frugoni, 4-173: gran divario intramezza tra le mense de 1 grandi, che
. gemelli careri, 1-v-333: circa le case de'semplici cittadini, sono poco differenti
fanno piede due tigri marine, avvolgendovi le code di pesce intramezzate da delfini.
in cento toni fra il canto e le parole. 3. ant.
: intervallo. bembo, 10-viii-285: le occupazioni hanno questa natura, che.
disprezzo che, se non si accompagna con le maraviglie degli intramezi, non è più
rinvennero quali dentro, quali intramezzo le tombe; ma le più sotto i cumuli
quali intramezzo le tombe; ma le più sotto i cumuli di sassi che
seguente appresso, intramischiando con istudiata confusione le cose. idem, 2-1-210: per lo
in- tramischia. idem, 9-30-149: le materie che s'intrami- schiano a'discorsi
altre creature, ove gli elementi e le altre complessioni sono intramischiate, avviene tal ora
sono intramischiate, avviene tal ora che le stremitadi di sotto soprastanno altre in alcuna creatura
e giù boccone, un picchio per le terre. fucini, 298: intrampolando
. -medie.: che si effettua tra le fibre del muscolo (un'iniezione)
trano. dalla croce, 4: le cause de'morbi... altro non
che il partito intransigente stava preparando per le prossime elezioni amministrative. gobetti, i-195
passar davanti... depretis e le sue trasformazioni, il vaticano e gl'
vigorosa e che metta in campo tutte le sue possibilità di esplicazione intransigentemente.
bocchelli, 18-i-659: fra poco cominciano le pioggie, e il paese diventa
intransitivo: verbo che si coniuga con le particelle pronominali mi, ti, si
, che ne'nomi stessi, bisognando che le voci della intransitiva si accordino tra loro
inalienabile. de sanctis, ii-340: le idee personali sono intransitive, non passano
un elemento dell'insieme i mediante tutte le trasformazioni di g, non si ottiene
. -stipola intrapicciolare: formazione che comprende le due stipole di una foglia unite fra
porzio, 3-27: di qui procedere le pratiche coi colonnesi, gli stipendii con
stipendii con gli orsini; perciò nutrirsi le loro contenzioni; e finalmente, per
levarsi dattorno tutti gli sterpi e tutte le spine che a i peregrini di questa
,... sue contenzioni e ttencioni le dimostrarono, intrappellando l'isaminazione di colui
-al figur.: incapace di sviluppare le proprie foscolo, xiv-254: ma vedi il
da sé, né gli si svilupperanno mai le sue facoltà; ad aristofane, come la
in milano per associazione, bindolare. le altre d'ordinario a tutto rischio dell'intraprendente
7-682: ma sarei stato intraprèndare le battaglie subitamente e leggiermente, ma un
, el quale ancora irrimediabilmente intrappolati fra le avare zolle. n'avesse intrapreso alcuna opera
fanatici più che superstiziosi e'potevano, a le offese e danneggiamenti degli ungari, nella
e avidi di soddisfare a tutte le loro passioni. manzoni, dere più che
loro passioni. manzoni, dere più che le forze. alfieri, 1-318: infra ildovaldo
provetti e mandarono al scriverle in versi [le materie scientifiche]..., questo
poi cedendo alla intrapreso a soddisfare per tutte le colpe dell'umana camera dei comuni a
mesto / un purissimo pellegrinaggio / verso le torbide paludi sconfinate. 3.
vità ed attenzione. foscolo, xvi-44: le lettere saranno onorate quando gli animi che
lettere saranno onorate quando gli animi che le intraprendono saranno nobili negli affetti e nemici
c. bartoli, 1-90: mattoni con le teste congiunti l'uno all'altro a
altro a pettine, come se alcuno con le dita della mano destra strignesse, intraprendendo
dita della mano destra strignesse, intraprendendo le dita della sinistra. baldinucci, 38
che si farebbe, se alcuno con le dita della mano destra, intraprendendo quelle
destra, intraprendendo quelle della sinistra, le strignesse. arici, i-345: datante /
tronchi l'umidor si beve: / cui le radici avvolgono e intraprendono / siccome spugne
pingue, ombrato / terriccio, de le selve almo tesoro. 6. sequestrare
, 18-1-86: agli uffiziali di roma aveva le lor rendite più volte per più mesi
a trento. botta, 6-ii-315: le navi dell'hardy intrapresero molti ricchi bastimenti
alli aquidotti, accioché i fianchi e le volte delli aquidotti non lussino intrapresi da
, se considererete esser quelle i fonti e le basi de'veraci piaceri. papi,
intraprenditóre di lavori pubblici ', ponendosi le due manacce pelose sul petto erculeo soleva
... e buono per tutte le intraprese letterarie più grandi. giannone, i-i-xxii
parini, 222: ecco che compariscono le grazie accompagnate da una quantità di genii
giro di molte miglia e su per le ripide coste de'loro monti introducono l'
una grotta,... protetta contro le intrapresedei cani e delle bestie feroci.
mensile di redazione. mazzini, 2-19: le intraprese commerciali s'arrestano davanti a un
contro il modo democratico di vita e le classi medie, che sono forza dei paesi
seguitassi l'opera intrapresa, / tutte le forze del mio scarso ingegno / spender voleva
carriera, non omise giammai d'impiegare le prime ore della mattina nel disegnare dal
ore della mattina nel disegnare dal vero le accademie. botta, 5-15: queste
se prima d'infamarmi avessi voluto ascoltare le mie ragioni, mi confido che m'avresti
presa in quella medesima proporzione, che hanno le parti intraprese de, al 12,
amo colei che me odia sopra tutte le cose e a diritto. idem [tommaseo
visitarlo, solennemente addobbati coll'abito e le intrasegne che all'ufficio e al grado
papale, e dal lato del giglio diceano le lettere 'sanctus petrus, sanctus paulus'
del sacerdozio, da cui avevano ricevute le intrasegne della somma potenza, si spogliavano
'myricae 'non abbia riscaldato troppo le aure rarefatte dove sta anfanando la valetudinaria
straniero, il quale però può utilizzare le somme su di esso accreditate solo per
, incardinando entro forinole inalterabili, intraslatabili le verità soprannaturali formanti il corpo della sua
probabile che un principe come onorato, le cui viscere furono tutte intra- tessute d'
atomo. migliorini, 1-109: le reazioni intraatomiche sono ben diverse da quelle
compagnia o l'intervento, ne respinge le ragioni, ne stronca i tentativi di
. battista, vi-2-76: della serenità le tregue ha rotte / intratabile il cielo
altri luoghi, ove più degnamente spendere le fatiche in altre provincie di quel regno,
, è nemico dei lumi, osteggia le novelle invenzioni, e gli giova d'attutire
novelle invenzioni, e gli giova d'attutire le
, sfuggevoli, intrattabili, nascose sono le cagioni che producono sì strani cambiamenti.
. torti, xix-4-907: i salmi e le profezie sono pieni di...
144: diremo che in tutto l'universo le sole leggi della ragione debbano rimanere argomento
meriggio, ove, mal grado / de le nubi pendenti e del fangoso / intrattabil
corpo d'ingegneri avvezzi a vincere fra le strette delle alpi le più intrattabili difficoltà
a vincere fra le strette delle alpi le più intrattabili difficoltà. 7.
, i-100: [il celebre roger le coeur] sorride agli ammiratori di passaggio
ella [la forza per la quale le cose si consumano] non franga,
vito dell'arte sarà satisfacto, per pagare le decte c libre. anonimo, xxi-346
gesù], e di lui ricordare, le mie peccata piangere e lagrimare, e
.: divertire, distrarre. le rappresentazioni di santa uliva, xxxiv-786: mentre
. b. segni, 82: convitando le più belle e le più nobili giovani
82: convitando le più belle e le più nobili giovani di quella città, consumavano
ama cantare. -assol. le rappresentazioni di santa uliva, xxxiv-797: mentre
c. gozzi, 1-1082: mi divertivano le opere teatrali del signor goldoni, m'
341: per vendicarsi dei preti beveva le migliori bottiglie che don cornelio teneva in serbo
v-123: affermando borbone essere necessitato a fare le spianate per intrattenere l'esercito con la
.. presero i due nemici per le braccia e gli pregavano con dolcissimi conforti
, uomo di prima forza nel menar le mani, e capace di sbaragliare i congiurati
incontrano intrattengano il corso e giù mandino le antenne. b. cavalcanti, 56:
che vostre signorie reverendissime dovessino intrattenere le cose sino a che sua maestà avesse mandato
da lungo tempo s'intratteneva un commercio tra le colonie inglesi e spagnuole molto proficuo alle
[i medici]? il prolungare le piaghe con gli unguenti contrari, l'allargarle
la moderna alienazione intellettuale, e che le dà modo di riprodursi, di estendersi,
conc., ii-76: intrattenendosi sopra le medesime [rocce], fa conoscere le
le medesime [rocce], fa conoscere le diverse disparate opinioni emesse intorno ad esse
esse. carducci, iii-5-85: oh le dolcissime sere ch'egli si piaceva passar meco
o su l'autor suo diletto o su le sue carissime scienze! bonsanti, 5-14
ancor ben intesa l'istruzione, con le vele imbrogliate, s'intrattiene ad attendere la
fallano grandemente que'prìncipi i quali vietano le compagnie e le ragunanze delle accademie,
prìncipi i quali vietano le compagnie e le ragunanze delle accademie, i quali,
i quali, se fosser savi, le dovrebbono aprire, acciocché gli uomini intrattenendosi
rincantucciati in questa bottega c'intratteniamo con le favole. leopardi, 930: spesso
dell'armata partita da nizza, con le genti vitellesche con gli aiuti e co'
si intratterrà tanto che potrà facilmente aspettare le potenti provisione che, ricondotto in francia
alla letteratura d'intrattenimento danno copioso contributo le opere che si valgono dei racconti storici
machiavelli, 1-i-43: consumate che furono le vivande e tutti li altri intrattenimenti che
giambullari, 249: durarono molti giorni le feste e gli intrattenimenti di queste nozze.
li figliuoli. soderini, i-241: le sale servono a feste e a conviti,
questo maneggio, a cagione che sotto le spalle mie, dopo un lungo intrattenimento,
dava intrattenimento di parole, perché aspettava le soldatesche dalle riviere; il popolo l'
-prolungamento. siri, iii-541: fra le parti incominciò ad ardere la scaramuccia,
del principe] dalle quali han da nascere le sue provisioni alla guerra, lo intrattenimento
, pagano ciascuno tanto del loro per le comuni spese di quanto occorre per l'intrattenimento
, molto male condizionato ed afflitto in tutte le parti del corpo, intrattenuto nondimeno assai
82: chiunque... abbia corso le strade di questo paese non ha bisogno
mal pianate, ed intrattenute finanche sotto le mura e le porte della città.
ed intrattenute finanche sotto le mura e le porte della città. 3. conservato
tutta la sua stretta cooperazione col fascismo e le innumerevoli violazioni dello statuto. vittorini,
. landolfi, i-361: sovente le bastava, come * intrattieni ',
che sia di mercurio, si bene le congiunzioni magne l'intravariano, e l'
funi fatte da vimini, i piedi e le zanne;... il che
altolocata, accede al mio studio per le scale 'buone ', i negligenti vi
scricchiolavano da parer istiantare i pianciti e le loro intravature di legno. =
villaggetto si intravedeva fra gli alberi e le sfioccature della nebbia. pascarella, 2-259:
di voler rimanere in terra, tra le rose di maggio. d'annunzio,
lo posa sulla toletta, si batte le dita sulla fronte per deridermi.
.. che io serberò prezioso fra le cose mie, come ricordo del povero
felicità di colore. piovene, 6-248: le grandi verità si intravedono nella prima giovinezza
al re e alla diplomazia quali fossero le sue intenzioni. de sanctis, ii-18-98:
, chi li accolse volenteroso, intravvedesse le nuove sorti di italia inchiuse come in
de'più eletti suoi figli. certo le intravvedeva chi gli avversava e impotentemente impediva
forma intravide della scienza futura; concepì le relazioni fra l'uno ed il tutto;
, considerare un fatto in rapporto con le circostanze concomitanti o con le logiche conseguenze
rapporto con le circostanze concomitanti o con le logiche conseguenze. mazzini, 92-126
-considerare una persona in rapporto con le sue qualità, disposizioni, attitudini o
ripagata di tutto, essa, con le vene vuotate,... non aveva
(215): lo barone fece isgombrare le case della chiesa, e disse ciò
cosa possa intravenir a chi con tutte le sue comodità volesse far somigliante viaggio. pananti
si rallegra più sopra quella che sopra le novantanove le quali non si smarrirono. storia
più sopra quella che sopra le novantanove le quali non si smarrirono. storia di
non dovea mai alcun autore lasciar postume le sue opere, per intravvenir ad esse
terra scuote, intravvenendo / agevolmente, le robuste schiere / incoraggiava.
se fin ne i calamai, ne le penne con che scrivea, accadono ancora
andate in oxonia, e fatevi raccontar le cose intravenute al nolano, quanto publicamente
dati, 2-5: qui son terminate le due navi minori [del tempio];
l. bellini, 5-2-282: tutte le parti, che dopo l'intraversante solcatura
dormire nella detta paglia; e traversando le gambe, e intraversando l'una sopra l'
si svegliarono, e uno guarda fra le dette gambe, e videle così infrascate
fondo condottolo, gli attaccò e avvolse le reti a un palo e in guisa intraversò
e si solcherà con nuovi solchi che le incrocicchino per tutta la sua lunghezza.
di vapori, e così scorre sopra le alte cime de'monti, intraversando tutta l'
facevano a'detti ferri alcune tacche, le quali mostravano bene l'opera intraversando sì
arare, quelle terre, e rovinano affatto le viti... il miglior lavoro
, 2-66: s'elli avvenissi che le fanterie avessino a passare uno fiume pericoloso
tempi, che sono quando si potano le altre cose, e tenerlo fornito e a
ordine di mazze che s'intraversino con le tacche che tengono ferme le paniuzze da
s'intraversino con le tacche che tengono ferme le paniuzze da un mucchio all'altro.
forato; / e tanti v'è che le budella versano, / ch'a tutti
... intraversandosi colle gambe e scalcagnando le scarpe del compagno. 13
1-11: nel vano che era tra le prime e ultime antenne, che stavano più
quali si pongono a quelle finestre per le quali, in qualunque modo e per
petto giovenile intraversate / ancor gli stavan le due rosse zone. -storto.
] sono bestie di quattro piedi, le ungie hanno bovine, il naso ripiegato,
borghini, 2-9: nella nunziata potette vedere le immagini che vi sono di signori antichi
signori antichi, duchi e marchesi con le vesti scaccate e intraversate e le calze a
con le vesti scaccate e intraversate e le calze a listre di più colori.
corsini, 2-268: erano... le strade tutte intraversate di fosse cieche,
loro viaggi; i loro tormenti amorosi; le loro tenerezze, le loro fortune intraversate
tormenti amorosi; le loro tenerezze, le loro fortune intraversate da peripezie e strattagemmi
acqua sommerge con seco nel suo ruire le cose più di lei lievi; il principato
altra, e se così non fussi, le superfizie dell'acque correnti sarebbono sanza globbi
presura del conte; ma dipoi sento le cose sono intraversate en modo che non
fine bisogna che, staccatosi da tutte le cose esterne, si intravesta, per così
la luna nel suo levare avea intraviluppate le corna d'aire oscuro. = da
il sole che va in alto, / le intraviste pendici / non ha tinte.
rosmini, ix-262: i teologi insegnano che le relazioni effettive in dio nascono dai due
che si concepiscano quattro termini, e le relazioni di ciascun termine al'altro, anch'
membri infiniti, se non perché da tutte le parti avessimo più assalti d'offensioni.
cattermole mancini, vi-1127: l'intrecciamento de le rose / gettava un oscillante / pizzo
viali. d'annunzio, iv-2-143: le teste [dei bovi] si ergevano
ignude, inclinano il capo, raccoltevi sopra le braccia con un panno in atto di
v-154: -quali sono queste cose? -cicerone le chiama 'concinnità ', la quale
anco molto lunghi, sì che poche son le spire con le quali tra di loro
sì che poche son le spire con le quali tra di loro s'intrecciano, si
sacra e delfica / fronda, tra le cui foglie / mirti e fiori s'intrecciano
marradi, 269: in alto intrecciasi le rame / d'ellera giovenil tutte ricinte.
. caro, i-275: si scioglievano le chiome, di nuovo le si intrecciavano.
si scioglievano le chiome, di nuovo le si intrecciavano. tasso, 16-23:
tasso, 16-23: poi che intrecciò le chiome e che ripresse / con ordin
un giorno alla finestra mentre la cameriera le intrecciava i capelli. foscolo, gr.
/ pettine asterge mollemente e intreccia / le chiome di marina onda stillanti. d'
iii-1-254: s'intrecciava i capelli con le dita ch'erano rosse all'estremità come petali
grossa e crescente, tanto più intreccia le siepi e le fortifica impenetrabili.
crescente, tanto più intreccia le siepi e le fortifica impenetrabili. 2.
xxx-5-32: or quivi, mentre i'colgo le vergate conchiglie / per intrecciarne un bel
che fosse possibile i miei fiori, le foglie e i rami, ch'io intrecciava
rossa. bocchelli, 1-iii-460: trascorrevano le giornate d'inverno... a intrecciare
. 3. per estens. infilare le dita di una mano fra le dita
infilare le dita di una mano fra le dita dell'altra nell'atto di unirle.
, 7-45: che vuol dir questo stringer le labra, intrecciar le mani e tante
dir questo stringer le labra, intrecciar le mani e tante maraviglie? serdonati, 9-176
maraviglie? serdonati, 9-176: distendono le braccia in arco ed intrecciando fra di loro
in arco ed intrecciando fra di loro le dita, si piegano più volte in fino
federazione son questi: l'interrogante incrocicchia le mani, intrecciando le dita, fino alla
l'interrogante incrocicchia le mani, intrecciando le dita, fino alla radice delle dita
fattosi puntello del bastone su cui intrecciò le mani rugose, stette a contemplarlo fisamente
4-60: chinò il capo, intrecciò le mani, si pose a girare le dita
le mani, si pose a girare le dita come se numerasse le grane del
pose a girare le dita come se numerasse le grane del rosario. d'annunzio,
rosario. d'annunzio, iv-i-iio: intrecciò le sue dita alle lunghe dita d'angelique
5-431: l'avevo costretta a cedermi le dita, a intrecciarle con le mie
cedermi le dita, a intrecciarle con le mie. borghese, 1-232: -io lo
la signora faggi, e intrecciando le dita lunghe e odorose come bacchette di
via. emanuelli, i-264: intrecciò le dita, due nocche scricchiolarono nervosamente.
. -accavallare, sovrapporre o incrociare le braccia o le gambe. bresciani
, sovrapporre o incrociare le braccia o le gambe. bresciani, 6-vi-36: le
le gambe. bresciani, 6-vi-36: le si gittò al collo, baciolla, abbrac-
di loro [dei passatori] s'intrecciano le braccia al collo, vi prendono in
uomo, e questi, tenendosi con le mani alle loro gavigne, chiude gli
bere da sola con me, intrecciando le nostre braccia, lei nel mio bicchiere
tedesca. emanuelli, 1-213: intrecciarono le braccia prendendosi i polsi, per fare
liete canzoni. aleardi, 1-195: sopra le immobili / onde turchine, / ridde
la sponda. carducci, iii-3-280: le passere la sera intreccian voli / a
, 37: quell'intrecciar, quel far le capriole, / quel scuoter braccia,
corone, con ghirlande (il capo, le chiome). poliziano, st.
al crin. bruni, 8: le grazie... delle muse imitatrici divengono
crine intreccia / candide perle, tra le sacre a febo / dilette foglie, al
figur. casti, ii-8-40: altri le corde ai grossi tronchi attacca / e
tutta la nazione. foscolo, vi-303: le villanelle vennero sul mezzodì co'loro grembiuli
grembiuli di festa intrecciando i giuochi e le danze di canzonette e di brindisi.
tema delicatissimo. tenca, 1-138: le confidenze amorose si succedono senza posa nel
e il loro intrecciarsi e mescolarsi, e le varie riuscite delle une e delle altre
de'corti. martello, 278: le voci siano tali, e in tal quantità
da incorporarsi col dramma. memorie per le belle arti, 1-2-19: la briga d'
la briga d'intrecciare l'armonie e le voci non dà campo al compositore di
vocabolo, con lo quale e'significhin le cose novellamente ritrovate...,
il petrarca così terso e grave non le ha schivate: e orazio in quella sua
nobilissima epistola ad augusto vi ha intrecciato le voci 'trutina, nummi, panis
fortuna, hanno per questa via intrecciato le favole. achillini, 1-49: su cetera
/ che alle lusinghe dell'aurate corde / le rime intreccia. gadda conti, 1-339
il solito modo di bernabei di intrecciare le vicende degli uni e degli altri.
, tra'quali due, intrecciatisi con le gambe dinanzi, non fanno men guerra
alghe..., intrecciandoci in tutte le pose e i capovolgimenti.
. 0. rucellai, 5-31: le ninfe, intrecciandosi anch'elleno, mentre
questi e quaggiù di quelle, pur su le medesime note. carducci, iii-24-160:
e ne ricrea / sempre in meglio le schiatte, a cantar prendo. praga
ma come, e donde? / le razze intrecciansi, / nessun risponde.
suolo o su la veccia / spiar le file di rosse formiche / ch'ora si
e di piante, a cui si intrecciavano le loro ombre. -alternarsi.
insieme era diviso in due schiere, le quali s'incontrassero e, trapassandosi intrecciatamente
e come i ronzini si stanno ivi con le code intrecciate, con le crina stricate
ivi con le code intrecciate, con le crina stricate, stregghiati ben bene. firenziola
di mobil ombra / stampa il terren con le concordi foglie. manzoni, pr.
. moravia, xiv-83: prende tra le mani bianche, lisce e impure la
senz'artificio; i colori non affettati; le chiome non intrecciate. foscolo, xvii-127
. bencivenni [crusca]: lodavano le corone intrecciate delle foglie delì'ellera.
3. per estens. congiunte (le mani) con le dita dell'una
estens. congiunte (le mani) con le dita dell'una infilate fra quelle dell'
varchi, 23-8: io dirò ora perché le grazie siano tre, perché siano sorelle
, che è vivo; perciocché intrecciate le dita delle mani l'una con l'altra
risponde al saluto senza parola, tenendo le mani dietro il dorso intrecciate. pirandello,
intrecciate. pirandello, 5-28: con le mani intrecciate dietro la nuca, le braccia
con le mani intrecciate dietro la nuca, le braccia strette intorno alla testa, s'
sedette sul taburè, e restò lì con le mani intrecciate. -accavallato, sovrapposto
-accavallato, sovrapposto o incrociato (le braccia, le gambe).
sovrapposto o incrociato (le braccia, le gambe). marinetti, i-236:
marinetti, i-236: formiamo un cerchio con le braccia intrecciate e silenzio! e.
un intrecciato ballo incominciarono a gittare per le finestre cannella. poerio, 2-244: io
quelli / che mirano costei quando gemmata / le braccia ed i capelli / entra ov'
di toscana, con il cuore trafitto e le iniziali intrecciate. govoni, 7-94:
. davanzali, i- 223: le cose il loro fato portano non da pianeti
che non son nostri, ma che le leggi, i commerci, le religioni,
ma che le leggi, i commerci, le religioni, le letterature, le filosofie
, i commerci, le religioni, le letterature, le filosofie trasfusero in noi,
, le religioni, le letterature, le filosofie trasfusero in noi, e inculcano
. carducci, iii-8-328: di tutte le forme metriche annoverate... sol una
ognuno, per mille legami, erano le undici vittime dell'eccidio - troppo intrecciate
undici vittime dell'eccidio - troppo intrecciate le loro esistenze modeste, alle medesime esistenze
, ho seguito più il sentimento che le parole di lui. gualdo priorato, 3-ii-83
fece nascer tali imbarazzi e intrichi per le sue proposte intrecciate nelle sue conclusioni in
curiose. algarotti, i-x- 316: le arringhe delle altre due, milady gravely e
milady gravely e madama di jasy, le ho parimenti ritoccate in parecchi luoghi.
salto compiuto avvicinando e allontanando più volte le gambe durante l'elevazione. 11.
. carducci, iii-8-296: ultima tra le forme antiche in italia della verseggiatura degli
delicatezza che è nella elegia latina su le viole. 13. matem.
guarnito di perle o gemme, che le donne usavano porre sulle trecce.
g. villani, 10-150: essendo le donne di firenze molto trascorse in soperchi
forti. simintendi, 1-151: che le donne coprissero i loro corpi delli orrevoli vestiti
s'acconciassero gl'intrecciatoi, e che portassero le grillande in testa. fiore, 138-10
138-10: vedete qui fermagli ch'e'le manda, / e queste anella e questi
di questo o quel venditore di passaggio le intrecciatrici di paglia vengono sull'uscio.
fiori. guarino guarini, 1-241: veste le colonne con una intrecciatura di cesta o
: senza panni in gamba, ma con le brache di sottilissimo ermisino stese giù pari
un puteale, di forma tetragona, le cui facce recano a scalpello negli spazi
nella potestà pontificia non può che fare inarcar le ciglia a quei che vogliono troppo innanzi
4-ii-355: è necessario che così sia per le tante commettiture d'ossa, che vi
costringere l'apertura [della vagina] le molte reti ed intrecciature di canali venosi,
. bartoli, 3-199: gli aggiramenti, le intessiture, le obliquità, gli aggroppamenti
3-199: gli aggiramenti, le intessiture, le obliquità, gli aggroppamenti, gl'intrecci
paesi vulcanici, come generalmente si studiano le montagne: quale sia l'ossatura e
loro parti, o degli strati che le compongono, l'intreccio e le relazioni di
strati che le compongono, l'intreccio e le relazioni di essi strati. rezzonico,
f. frugoni, 5-94: il vezzo le fé un monile, la venustà un
i tessono intrecci, e scuotono possenti / le riquadrate spalle in strane guise.
di piedi. -movimento con cui le dita si combinano in varie posizioni.
tale / è parasito, e fa le prime parti, / e da lui quasi
più pauroso, notai che gradualmente il viso le si decomponeva nella smorfia. vittorini,
sviluppi dell'azione, come erano tutte le commedie e novelle di quel tempo e
: quasi spagnolizzati nell'affez- zione per le parentele scambievoli, non sapeano interiormente attuffare
seduta ai caffè; / erano molte le donne -nonostante la guerra - e tutte
legò la lingua e gli intre- disse le parole. = var. di interdire
, tramandata di generazione in generazione lungo le varie intrefolature del clan, avevano per norma
avevano per norma assoluta e inderogabile che le persone di servizio... dovessero
guglielmotti, 456: 'intregnare', riempire le scanalature d'un canapo torticcio, tra
e liscia. si usa di intregnare le gomene, le sartie o altre manovre o
si usa di intregnare le gomene, le sartie o altre manovre o per renderle
, trepidare. buti, 1-459: le minaccie del signor bestiale e rio spauriscono
[gli olandesi] intremivano d'intralciare le risoluzioni che doveano dirigersi all'haya.
fucini, 52: benedetto voi altri e le vostre gole intremotate! vi volete chetare
, come tu credi, intrepidezza / dar le targa alla vita. battista, ii-158
colla quale i feroci ed avari barbari assalirono le nostre trincee. monti, xii-3-261:
inprepidezza che rasenta l'incoscienza; ferito le cento volte, e ormai non più
franchezza. assarino, 6-112: tralasciate le lagrime, si diede, con un'
. e. cecchi, 8-153: cigolano le vecchie cerniere, e boccheggia l'avello
(188): la signora moltiplicava le domande intorno alla persecuzione di don rodrigo
cammino suo intrepido e resoluto, sprezzando le dififi- cultà e pericoli. della robbia
1-70: instancabile la mano della vergine intrepidissima le non mai salde ferite del tergo con
,... sembra bonariamente che strascichino le ciabatte, come una frotta di donnicciuole
i paladin sparsi tra lor, / come le gemme in un riccamo d'oro:
difficoltà; solerte, perseverante nel difendere le proprie opinioni, nel perseguire i propri
gli zoccoli, guardava la finestra con le impannate di carta, e aspettava. cassola
bene attenta a non dir bugie. le bugie, con noi, hanno le gambe
le bugie, con noi, hanno le gambe corte. e chi dice le
hanno le gambe corte. e chi dice le bugie durante un interrogatorio, lo sa
or caste e incorrotte io tenni / le stanche membra e intrepidi i pensieri. muratori
costoro, qualora vanno nel cielo descrivendo le distanze e le situazioni con quella intrepida
qualora vanno nel cielo descrivendo le distanze e le situazioni con quella intrepida autorità con cui
situazioni con quella intrepida autorità con cui le van disponendo i geografi nella terra.
ed intrepidi nell'empia risoluzione; vedeste le armi arrotarsi, adunarsi le schiere, marciare
; vedeste le armi arrotarsi, adunarsi le schiere, marciare, attelarsi in battaglia
un fiore); pronto a sfidare le intemperie. novi, lvi-463: qual
con una lunga spazzola biondo-cenere giù per le spalle e un passo lieve e intrepido
; si danno negli esami intrepide e uniformi le risposte da'padri. a. verri
). cariteo, 190: converte le tue molli querele / in un più
frugoni, 1-45: ammiro o figlio, le vostre risoluzioni cotanto intrepide, al contraposto
, e i motivi e i temi e le melodie che inebriano d'irresistibile dolcezza chi
ritrovarse sencia traiecto alcuno. ancora cum le ultrane rive più che le citime obscure
ancora cum le ultrane rive più che le citime obscure e intricàbile apparendo.
s. agostino volgar., 1-9-230: le cose che sono coperte e nascoste dal
, di nervi e d'interiora, e le segrete parti vitali, nullo le può
e le segrete parti vitali, nullo le può trovare. soderini, i-397: l'
destriga. saluzzo roero, xxii-1108: le fanciulline i lacci intricano, / che an-
vinte si dieno allo sparviere, intricando le penne per fare strepito. -mescolare
(una persona, un arto, le ali); ostacolare (un movimento)
tale intrichi nel crin, né mai le snodi. della casa, 654: le
le snodi. della casa, 654: le bionde chiome, ov'anco intrica e
alme vaghe amorose / volando intorno a le purpuree rose, / quando intricar le penne
a le purpuree rose, / quando intricar le penne / in quel vischio tenace /
: né vai che la fedel serva le dica / che forse tale non previso
b. croce, ii-n-116: tutte le astratte distinzioni e le astratte opposizioni della logica
ii-n-116: tutte le astratte distinzioni e le astratte opposizioni della logica classificatoria..
intrica. -confutare; mettere con le spalle al muro. genovesi, 2-156
/ sì poco atto a i servigi de le femine, / abbia voluto intricare una
, il soverchio novero degli officiali causidici, le soverchie formalità ecc. intricano il giusto
che va per certe vie storte, le quali non sono degne di lui, per
penda un raspo che gli s'intrichi fra le dita, et con la destra colga
in bocca. baldi, 6-43: perché le corde così lente non s'intricassero l'
i suoi capelli s'intricavano morbidi fra le dita. -ingorgarsi, fare groppo.
, 8-2-224: cacciano [i cacciatori] le fiere del loro covile acciocché elle s'
giovanni. gonzaga, 27-38: ne le reti, a lui d'intorno addotte,
botta, 6-ii- 316: combattevano le due fregate sì vicino, che parecchie
fregate sì vicino, che parecchie fiate le antenne dell'una s'intricavano in quelle dell'
sguardo soave, insomma, fatte / le reti, onde a intricarsi il mio
frasche allorché il cacciatore s'intrica dentro le macchie. garibaldi, 1-190: invece
non ardisce; / ché la lingua le s'intrica: / il peccato un dì
quelle dispute idrostatiche, che perpetuamente molestano le provincie di ferrara, di bologna e
intricarsi) in queste gentilezze letterarie, per le quali non ci si sente fatti.
questi errori. bacchelli, 1-i-483: le sue finanze private s'intricavano nelle conseguenze
carducci, iii-10-227: fra i più recenti le restituirono e le aggiunsero fede un po'
fra i più recenti le restituirono e le aggiunsero fede un po'intricatamente il witte
po'intricatamente il witte e poi su le orme di lui più franco e risoluto il
, / purgale di quell'ombra che le veste, / l'andare insegna più
romani] non mandavano però loro avanti le scuri sciolte, ma in vari fasci
vari fasci intricate, acciò quando la collera le volesse far adoprare, si desse tempo
: del nascimento delle due cittadi, le quali in questo mondo sono intricate e mischiate
govoni, 420: io vidi tra le righe del mio pianto / il mio povero
penetrar de l'intricata stanza / ne le più interne parti e più secrete, /
, 2-i-403: non indugiò a calar per le langhe verso la pieve, terra situata
fr. colonna, 2-10: per le quale tute cose, io stetti cum
gravità del ciglio e la severità de le parole intricate con mille ravvolgimenti di tortuosi
: avendo del tutto poste da parte tutte le speranze e gl'intricati pensieri della mercanzia
delle angoscie e delle gravi fatiche, le quali era consueto sopportare per impazienzia,
impazienzia, ira, invidia, e per le intricazioni delle cose temporali, ed ora
pace consti- tuto, volentieri patisce tutte le fatiche della pazienzia. = deriv.
inutili pagliucce e stoppie acute, / le latebre e gl'intrichi? redi, 16-i-17
e gl'intrichi? redi, 16-i-17: le viti in lascivetti intrichi / sposate
fianco attenagliar guizzante, / e fra le giunte mani / carpire, in una
d'annunzio, i-184: entra fra le acacie de l'umido clivo ridendo / ella
di serpi / che d'oro avean le scaglie, e cento intrichi / facean
erano di quegli orecchini ben noti fra le donne del popolo, rappresentanti un intrico
fiumane... che discendono per le nostre alture conducendo ai piani le migrazioni
per le nostre alture conducendo ai piani le migrazioni dei greggi. montano, 268:
, 2-ix-94: adagio adagio faltiel sviluppava le membra dall'intrico in cui le aveva miste
sviluppava le membra dall'intrico in cui le aveva miste e inviluppate l'amore.
, confusione. ruscelli, 2-371: le prose... hanno da prendersi meno
oscurezze e de gli intrichi che portano le menzogne di calvino. ghirardi, 16:
-complesso di vicende che si intrecciano le une con le altre (specialmente in
vicende che si intrecciano le une con le altre (specialmente in una composizione drammatica
19-25: preser qui a lacrimar meste le donne, / e vedendosi involte in
mal intrico, / per disperazion s'aprir le gonne / dalle poppe fin giù sotto
della casa, 711: i collerici fan le lor bisogne / nette e spedite,
istessi quello che altri ha forse con le orecchie udito. goldoni, x-50: non
di voi dovesse di bellezza contendere con le nostre, perché voi non v'eravate con
in buon numero e bari- cassero le venute contr'al nemico, rendendogli il camino
di maturare e di lassare. a maturar le posteme si dee intridere la sua farina
caterina da siena, 52: poi che le pietre furono facte e fabricate sopra el
mio figliuolo,... egli le mura e intride la calcina, per murarle
. frugoni, ii-250: o se sentissivo le sentenze che [i giudici] proferiscono
che [i giudici] proferiscono, le decisioni che intridono, gli spropositi che
. per divezzare il bambino, s'intride le mammelle di sughi acerbi. forteguerri,
, 9-10: un'alba guazzosa intride le glebe. -ungere copiosamente. moravia
quale mi vestiva ogni volta che intrideva le mie ruffianezze con le onestà suoresche, tolsi
volta che intrideva le mie ruffianezze con le onestà suoresche, tolsi prima l'acqua
balsami l'intrise. cicognani, 6-28: le camerate eran tutte aperte, e circolava
della caserma, che intride l'aria le mura le brande gli oggetti di casermaggio
caserma, che intride l'aria le mura le brande gli oggetti di casermaggio, uguale
. e. cecchi, 2-71: le muscolature enfatiche si tingon di verde,
lordo. forteguerri, 27-70: orlando le mani s'intrise / nella polvere stigia.
boccaccio, 6-1-68: né mai s'intrisero le mie mani, né l'altrui per
tasca per prendere il fazzoletto onde asciugarsi le lacrime, le dita le s'intrisero d'
il fazzoletto onde asciugarsi le lacrime, le dita le s'intrisero d'un viscido
onde asciugarsi le lacrime, le dita le s'intrisero d'un viscido appiccicoso:
della folla che vuole muoversi in tutte le direzioni per bruciarsi di sole, per
, 3-21: desideravo di sedere con le altre,... di mescolarmi ai
dell'oglie putride. -intridere le mani nel o col sangue di qualcuno:
: bisogniaci del sangue tuo intridere / le nostre mani. f. f. frugoni
, i-200: pilato lavossi in pubblico le mani, e dichia- rossi che non
laterali; rami ora senza, ora con le spine... buliniàcola. arresta
scale. d. bartoli, 9-29-2-153: le figure astrologiche in quell'intrigamento di linee
del papa, 3-121: gl'ignicoli interni le aquarciano [le molecole] o in
: gl'ignicoli interni le aquarciano [le molecole] o in uno o in più
e intrigamenti della setta, si mise fra le brigate della giovine sicilia, per animarle
cerca poi tanto lo spirito, che le renda dottoresse, ambiziose, intriganti,
ambiziose, intriganti, e troppo ancora le faccia nei grandi affari ingerirei. fil
prefetto, lo aveva accolto malamente, su le furie. c. e. gadda
321: è sì facile negl'intrigamenti guerreschi le lettere vai rozzi peli intrigano fra i
uva, e che se gl'intrighi infra le dita. lancellotti, 1-369: quelli
di combinazioni mi s'è intrigata fra le mani inaspettatamente, e stasera in qualunque modo
sieno restate appese alcune sottilissime fila, le quali giunte a toccarsi s'intrighino di bel
; / con istrepito roco / intriga le sue spume e sono amare.
di navi corsalesche che riscontrava, incontanente le intrigò e le prese. lalli, 1-1-10
che riscontrava, incontanente le intrigò e le prese. lalli, 1-1-10: sorge nel
e scorrendo a baciare i fior, le fronde, / ne gli errori d'amor
erano restate adrieto, se intrigorono con le sartie. aretino, 9-338: due insegne
di maniera (mercé del vento che le tempestava) che, squarciandosi nel tirare
che, squarciandosi nel tirare di chi le portava, poco mancò che non si uccisero
: ciò detto, il lume intrigandogli le luci, cedeva a le tenebre perpetue;
lume intrigandogli le luci, cedeva a le tenebre perpetue; onde, da se
questi impiastri. leti, 5-ii-164: le prede... allora intrigano il più
vi-418: ti comendai... perché le parole non ti escon de la lingua
e genti più vaccio intrigato che istrigato le miserie de'loro fatti. aretino,
vi-276: senza pure guardarmi, intrigò le cose, e mi spedì con il:
per mezzo alla favola intrinseco, quando le persone o le cose stesse, che intrigano
favola intrinseco, quando le persone o le cose stesse, che intrigano il viluppo
tutto rivolto ad interpretare con sottili maniere le divine scritture ed intrigarli di dubbi e
, intessendo sul vecchio fondo tradizionale cavalleresco le favole più assurde, e intrigandole fra
, 1-52: qui la mia penna fra le ritorte affettuose, che stringono massimo al
saviamente parlava, sapendo il senno de le donne, acciocché con parole non s'
, 1-127: noi due... le intrigavamo; e perciò ci avevano bandito
menzogna, l'inganno, l'accortezza, le gherminelle sono i mezzi che intrigano in
perché intrigavano tanto leonardo... le ossa, i cadaveri? per la sua
in dire: signori, gran ragione hanno le bontà vostre circa le lagrime e i
gran ragione hanno le bontà vostre circa le lagrime e i passi che spendete in
negozi de'comuni; ad ogni accesso le violente mani stendeano. de marchi,
di mala voglia / m'intrigo con le maghe e con le streghe.
/ m'intrigo con le maghe e con le streghe. f. f.
-intrigare il cervello a qualcuno: confondergli le idee. della casa, iv-238:
sinistri intriga il piede. -intrigare le mani nel sangue: rendersi responsabili di
piccolomini, xxv-2-79: io non intrigarò le mani nel sangue. -intrigare
rendere complicata una questione; menare per le lunghe, guadagnar tempo. aretino,
: si dispongano e acconcino intrigate [le piante di prugnoli], e si leghino
e da'ladri e da'lupi / le vaghe gregge e'begli armenti toschi.
corona reale. magalotti, 20-219: le fila del watte si vedono increspate e
. gelli, 15-i-64: non essere altro le selve che luoghi disabitati ed intrigati,
girando disperatamente dalla mattina alla sera per le sue strade intrigate? slataper, 1-99
potean. fagiuoli, 1-3-47: sian le giravolte delle danze quanto si voglian veloci,
quanto si voglian veloci, non ho le gambe così intrigate come te, che solamente
). varchi, 18-1-299: racconteremo le più importanti [provvisioni] solamente,
. lalli, 6-28: così madonna diè le sue risposte, / mezze intrigate,
viii-2-101: vogliam dire che liberali [le sette arti] si chiamano, percioché
controversia. aretino, iv-5-313: tutte le cose ch'escono dall'ingegno di coloro
più intrigate, aveva un vero genio per le vie traverse. 12. ant
mandà a levar li corpi e serar le caxe. 13. dato in
abuto pratica con arom zudeo, et di le uxure facea, e maxime per una
avviluppano, s'intrigano, s'imbrogliano le cose materiali, quanto s'imbrogliano,
imbrogliano, s'intrigano, s'avviluppano le morali. d'altra parte * intrigo
. lamia, 1-38: su le cose che si contengono nella riformazione predetta
, onde gl'intrighi suoi / e le sue cieche vie dedalo stesso, /
di spiare per qualche apertura del proscenio le prospettive non ancora illuminate su 'l palco
intrighi, da cavilli, e si prolungheranno le cause all'infinito. 4
credere... che a la fine le cose d'alcuna importanza fatte a l'
parte degli amici. gioia, 1-i-171: le grandi passioni sono l'oggetto della tragedia
5. complesso di vicende che si intrecciano le une con le altre (in partic
vicende che si intrecciano le une con le altre (in partic. nella narrativa,
ed oscuro. moretti, i-io: le prose che chiudono ciascuna delle quattro parti
sola battuta, che fanno in certo senso le veci dell'inventiva, non dirò dell'
, v-1-135: cammino pure i dotti per le strade che gli han fatte le mie
per le strade che gli han fatte le mie sicure braccia, se voglion farsi
dello stato sociale, come la povertà e le ricchezze. manzoni, pr. sp
9 (157): non che tutte le monache fossero congiurate a tirar la poverina
segreto! casti, 1-2- 236: le romane matrone ebbero anch'esse, / o
o patrizie, / gli stessi amor, le passioni istesse, / le gelosie,
amor, le passioni istesse, / le gelosie, gl'intrighi e le malizie.
/ le gelosie, gl'intrighi e le malizie. giusti, v-127: io non
arese. moravia, xi-37: così sono le donne: appena possono tentano l'intrigo
: il colli non vuol mandare per le antipatie dell'agnesa o per qualche piccolo
sacia penna de, scrivendo, raccontare le più mostruose che umane operazione del pravo
tormentavano. baldi, 7-97: sì come le sono affezionatissimo servitore, così intrinsecamente ho
popolo volgare non ha intrinsecamente in istima le false virtù. giordani, i-2-36:
, la quale può operare estrinsecamente sopra le azioni, ma non intrinsecamente nelle volontà
che dal vizio. caro, 3-2-48: le ricordo bene che sia contenta d'esaminare
. porzio, 3-86: intrinsecamente conoscevano le qualità del re e dalle preterite azioni le
le qualità del re e dalle preterite azioni le misuravano. botta, 4-761: considerando
, 4-761: considerando torcy più intrinsecamente le cose. leopardi, 894: a proporzione
nelle quali consiste il perfetto scrivere e le difficoltà infinite che si provano in procacciarle
, imparerai meglio il modo di superare le une e di conseguire le altre.
di superare le une e di conseguire le altre. -implicitamente. a
. varchi, 7-244: quelle cose le quali non sono differenti nella sostanza e
de luca, 1-3-1-157: altre sono le cause intrinsecamente del foro ecclesiastico, di
foro ecclesiastico, di qualunque qualità siano le persone tra le quali si trattino,
di qualunque qualità siano le persone tra le quali si trattino, ancorché secolari. et
trattino, ancorché secolari. et altre sono le cause le quali per sua natura sono
secolari. et altre sono le cause le quali per sua natura sono temporali e indifferenti
intrinsecamente diverse, come diverse sono tutte le specie degli animali, benché comprese sotto
sono improntate, nondimeno... [le medaglie antiche] riescono più care e
fanno perire. baldi, 297: tutte le cose che si muovono a qualche fine
forza della forma loro, che intrinsecamente le muove. guglielmini, 112: le forze
intrinsecamente le muove. guglielmini, 112: le forze [del grave], accresciute
anche i pensieri, i sentimenti, le aspirazioni dell'animo; conoscerlo a fondo
voglia favorir lui. lottini, 83: le feste, i giuochi, i
, v-i- 949: meritate che le signore e le madonne vi tributino e vi
949: meritate che le signore e le madonne vi tributino e vi inchinano,
tributino e vi inchinano, conciosia che le persone che andavano ritenute con i loro
curasse di intrinsicarsi in questo caso con le meretrici tanto, perché da loro avrebbe
parole dolcissime, ma che alla fine le gli diventerebbono tanto assenzio e la lor
altrimenti che intrinsecandosi col suo cuore e le sue pendici. -con valore recipr
con ricordarsi che ei poteva accadere che le si convertissero in inimicizie. 4
il forte tremito che aveva scosso le nostre fibre, ma era come se si
innato. soderini, iii-47: le piante che fan sementa inutile, profittano
qui giova distinguere consuetudini da costumi: le prime, civili, gli altri più propriamente
civili, gli altri più propriamente morali; le prime, estrinseche, gli altri,
, intrinsecati colla nuova polizia, spargevano le più odiose voci. 3.
succede nell'animo del dormiente, come le finzioni poetiche in quello di un uomo
vocabolo la massima intrinsecazióne di lui con le sue fattine. = deriv.
oceano, e di quindi venire per le parti intrinseche della terra infino al luogo
, 252: trapassano, cavando, le parti intrinseche della terra per tirare fuori
parte. n. franco, 4-196: le porte [del tempio]...
.. mi concedono la veduta de le parti intrinsiche, non senza diletto e
, x-1-148: ecco aprirsi del ciel le porte a manca / sui i cardini
cardini di bronzo e una virtude / intrinseca le gira e le spalanca. arici,
e una virtude / intrinseca le gira e le spalanca. arici, i-282: descrive
dal quale la prolazione si muove, che le parole non ne possono uscire sonore e
solo. 3. che riguarda le relazioni fra governanti o sudditi oppure fra
delle colonne volgar. [tommaseo]: le battaglie civili ed intrinseche...
. b ir ago, 586: le intrinseche discordie e divisioni apriranno il cammino
vostra maestà. cesarotti, 1-xxvi-217: le forze intrinseche del di lui stato non
debito che hanno con la discreta umanità vostra le intrinseche carni mie [la sorella e
, d'intrinseco d'agrip- pina per le condotte noze divenutone adultero, stimolava claudio
dimestichezza da tralasciare i riguardi scambievoli e le convenienze che si osservano di solito anche
quale ora possiede l'animo e guida le cose, nasce e arde maravigliosa mali-
rinaldo degli albizzi, i-241: dopo le debite affettuosissime e intrinseche salutazioni,.
. adriani, 1-i-253: si mandarono le genti spagnuole per il valdarno, e si
persona, con la sua vita e le sue attività in modo cosi stretto da
per essere di tela d'argento, le scarpe e 'l fodero della spada di
progresso di tempo, in questo teatro, le qualità più intrinseche de'personaggi che vengo
e di quegli affetti ai quali e le pitture e i monumenti si consacrano. pirandello
intrinseca natura. savonarola, 99: le operazione delle cose naturali...
virtù e forma intrinseca, la quale le cose naturali hanno in sé. p.
alla persona di ecuba. e tutte le altre azioni sono intrinseci episodi che tutti
intrinseca vivacità delle lingue dee custodir gelosamente le notizie etimologiche. leopardi, i-119:
della conversazione. carducci, iii-26-22: le forme intrinseche all'essere sono tre:
-che attinge l'intima sostanza e le proprietà essenziali del suo oggetto (una
a conseguenza, anzi nell'affinità fra le due dottrine non vedeva una intrinseca concordanza
s'egli avesse confessate nel suo libro le intrinseche vere cagioni che lo ridussero allo strettoio
strettoio della disperazione, si troverebbe che le cause della sua infelicità furono ben altro
... possa mai conoscer perfettamente le fatiche ed industrie dei scrittori, né
... ha uopo di criteri che le siano intrinseci. -ant. legge
negli stati buoni adunche si governa con le leggi e regole scritte. nel regno si
scritte. nel regno si governa con le leggi e regole intrinseche e non scritte,
: sarebbe una vanità il credere che le denominazioni, le metafore, le maniere,
vanità il credere che le denominazioni, le metafore, le maniere, le costruzioni
che le denominazioni, le metafore, le maniere, le costruzioni d'una lingua
denominazioni, le metafore, le maniere, le costruzioni d'una lingua qualunque siasi abbiano
primi tempi, un pregio intrinseco che le renda costantemente migliori di quelle che possono
utilità, ma bensì il valore che le viene attribuito. berchet, 1-99:
occhio. a. cocchi, 5-1-21: le mescolanze e le separazioni dei liquidi nostri
. cocchi, 5-1-21: le mescolanze e le separazioni dei liquidi nostri si fanno dalla
e l'anatomia non conosce se non le sensibili e le superficiali. -muscolatura intrinseca
non conosce se non le sensibili e le superficiali. -muscolatura intrinseca: insieme dei
trovarsi alcuna dottrina che meriti più liberali le vigilie dell'uomo, quanto quella del
tramutato. aretino, iv-3-95: conciosia che le giocondità sue, nello spargermisi con i
324: chi cercherà l'intrinseco e le cagioni de'confinati, troverà che furono
intendo da persone che sanno l'intrinseco de le cose, che quello stato è in
secondario passa all'intrinseco, e ricerca le passioni ed azioni dell'anima europea, ristabilisce
presto mentalmente la continuità e omogeneità tra le due europe. 18. stor.
nello estrinseco e nell'intrinseco, fra tutte le figlie della latina, la più remota
cardinale santa cecilia col papa, e le carezze che ne riceveva, tanto più rende-
, con qual attenzione ed intrinsichezza maneggia le carte. -atto, gesto
cardinali e li giovanetti medici, secondo le intrinsichezze ed osservanze passate, ma i
un figlio bastardo, che, vedendo le intrinsichezze del padre e di galeazzo,
intrinsechezza e a l'adito di parlare a le donne amate. tarchetti, 6-i-101:
altra intima, con un uomo che le pareva ancora quasi piovuto dal cielo,
proprio il con quanta intrinsechezza d'affetto le virtù di sì buon principe isforzavano il mio
. crescenzi volgar., 1-9: le quali giunture si deono poi dentro stuccare
cennini, 54: se vói conservare le code di vaio che non si intarmino e
'non il pane ordinario, ma le torte e le focacce e l'altre paste
pane ordinario, ma le torte e le focacce e l'altre paste intrise ed
la moglie del fattore venne sulla soglia con le mani impiastricciate di farina appena intrisa,
d'annunzio, iii-2-368: smosse con le froge il semivivo, / nell'ombra lo
generalmente la via, i fossati o le capanne. -figur. monti,
indecise / dita di sangue intrise / le corde mi vietò. leopardi, 193:
figliuola o una sorella, e debba avere le mani intrise di sangue russo. d'
passa. dessi, 6-1 n: le massaggiava la caviglia con la mano intrisa
cagione, che io non veggo amendue le loro superficie, ma una sola
maniera. caro, 3-365: hanno [le arpie] di ventre un fedo /
la piuma intrisa ed irta; / le man d'artigli armate, il collo smunto
e l'altro appresta / ad imbianchir le guance util licore. massaia, ix-191
è talmente intriso di sale, che le salme nei cimiteri non si corrompono e disfanno
apparenza. e. cecchi, 6-373: le sue palpebre erano intrise di azzurro,
boterò, 8-180: i prencipi, per le delizie nelle quali sono intrisi,.
ed onfale, / dalila meretrice da le risa / terribili, erodìade regale,
, 122: quando si mettono sotterra le talee, si dee la parte di loro
armadure. e questo... accioché le pietre ad arco commesse frescamente ne la
mai calcina o malta, ma commesse le pietre senza intriso di sorte alcuna.
intriso', malta con cui si congiungono le pietre per fame muratura. 2
, tieni i ferri stretti, / mena le forme, e scuoti acciò s'assetti
, ii-190: la satureia cotta con le lenticchie le rende più appetitose e saporite,
: la satureia cotta con le lenticchie le rende più appetitose e saporite, massime
vogliono i moderni che i loro intrisi e le loro quinte essenze di sughi sieno di
! 5. locuz. mettere le mani in ogni intriso: intromettersi in
color ch'in ogn'intriso / metton le mani e spesso se le 'mbrattano.
intriso / metton le mani e spesso se le 'mbrattano. = sostant. di intriso
anche seco stessa si turba, per le passioni che la combattono. de roberto
. cavalcano stagni quasi asciutti dove intristiscono le ultime ninfee e gli ultimi papiri. bartolini
1-iii-2-276: sul forte del granire [le speranze] intristirono e nel bello del
maturare divenner vane. foscolo, xi-1-244: le lingue... sogliono bensì prosperare
intristita, fuori della cornice sontuosa che le spettava. -sostant. emiliani-giudici
: il padre, cui gli anni, le sventure domestiche e lo intristire delle cose
professione. e. cecchi, 5-561: le guerre, gli spaventi, le strettezze
5-561: le guerre, gli spaventi, le strettezze, gli oscuramenti, rintristire delle
, ii-194: il lino seminato intristisce tutte le terre, ancora danneggiando le grassissime e
intristisce tutte le terre, ancora danneggiando le grassissime e fondate. g.
crittogama] intristì, poi distrusse intieramente le vigne toscane. fogazzaro, 5-321:
gli olmi e i festoni delle viti intristivano le coltivazioni coll'ombra loro. 7
tiene avvinto alle coperte, mi intristisce le membra. = denom. da triste
di breme, 169: in tutte le epoche segnate da qualche gran passo della
aspetto). nievo, 521: le avea fatto compassione il vederla coperta di
fiore). ginanni, 1-62: le viti furono... macchiate di rosso
.. macchiate di rosso cupo e le foglie de'mori si videro intristite e spruzzate
368: l'acqua mi penetra per tutte le fibre, m'invade tutto 11 corpo
parola, così maledettamente intriviata da tutte le bocche e da tutte le penne?
da tutte le bocche e da tutte le penne? = deriv. da
imperatori [tommaseo]: poi tolsero le ossa con grande reverenzia e misonle intro una
245: tenere il dicti animali intro le diete possessioni. 2. fra (
g. capodilista, 173: si vedeva le mure che fece fabricare cesaro quando perseguitava
divider l'in- terponimento, introchiude tutte le parole che, nelle costruzioni o ne'
, xlii-675: in questa ora abbiamo ricevuto le introcluse da un nostro citadino qual se
intròcque potrebbe perire, ma taglia tutte le funi incontanente. dante, inf.,
che parole siano queste, e tu le pensa con amaritudine dell'anima tua
, /... / sta con le membra sue lacere e sparse. magalotti
un pochetto inchinata, non lascia fermarvisi troppo le piogge e gl'introdotti rigagnoli. giordani
uno dei portici dove i doganieri esplorano le merci introdotte. cattaneo, vi-1-274:
merci introdotte. cattaneo, vi-1-274: le finanze si valsero delle officine di torino
si valsero delle officine di torino per le prime macchine da esse introdutte secondo i
. beltramelli, ii-262: una volta le era capitato fra mano un libro,
, 2-214: un altro modo di trattare le passioni cioè quando... noi
de più longo tempo di quello disponevano le leze nostre, per potersi cum tal
pubblico vantaggio o per levare gli abusi e le corruttele a poco a poco introdotte.
introdotto. segneri, ii-416: tutte le leggi... introdotte dall'uso si
introdotte dall'uso si osservano più che le intimate dal codice. vasco, 395:
vico vagheggiò un etimologico comune a tutte le lingue native,... un altro
di origine straniera, introdotte dopo che le nazioni si furono conosciute tra loro.
tralasciavano fra gli strepiti del- l'armi le trattazioni della pace introdotte prima in roma
v. borghini, i-iv4- 328: le regole delle quali si ragiona pare che volessero
che volessero esser doppie... le prime pure e semplici... le
le prime pure e semplici... le seconde, per li più introdutti,
: a seguitar pallade mi disposi, le cui sottili vie ad immaginare questo bosco
nelle altrui case per motivo di visitar le persone malate nulla a loro attinenti. manzoni
che son venute a rapportare, non le hanno poi detto d'essersi introdotte in
di cuoio verde; e dopo introduceranno le stanghe da chiudere. pallavicino, 1-135
inerpicarti, ed introdurvi 'l capo / e le spalle e le braccia. manzoni,
introdurvi 'l capo / e le spalle e le braccia. manzoni, pr. sp
vietati. soderini, iv-9: deono [le pecore] eleggersi conformi alla natura del
stato... senza manifestarli e pagarne le debite gabelle. magalotti, 20-220
ii-967: gli amalfitani presero ad introdurre le merci d'occidente nella siria e nell'
biasima l'invenzione e l'inventore de le lettere. aleandro, 1-104: il
giasone e contra i propri figliuoli, le dà costumi lei a convenevoli, quali
odissea, che introduce due porte, per le quali esce il popolo, come egli
vulgari precetti morali, introducendo a ragionare le bestie e talvolta le cose inanimate.
introducendo a ragionare le bestie e talvolta le cose inanimate. leopardi, i-64: il
salute del corpo. galileo, 3-3-232: le materie dense... per non
si formarono più tardi si poterono moltiplicare le inflessioni, le derivazioni e i traslati
più tardi si poterono moltiplicare le inflessioni, le derivazioni e i traslati; ma non
savonarola, 7-i-14: iddio introduce nel mondo le buone operazioni, acciocché quelle operazioni conduchino
tutta l'europa, gran danno ancora le fece per avervi introdotto coll'esempio suo un
introducevano ne'chiostri monastici i vizi e le corruttele. manzoni, pr. sp
iddio, cioè jesu, e induce le genti a credergli. bibbia volgar.,
, introducendo il ritrarre bene di naturale le persone vive. tasso, 1-9:
per introdurre e diffondere la lingua e le lettere italiane in america. romagnosi,
e mantenere la vita civile in tutte le parti del globo. g. capponi,
] una cura speziale di considerare sempre le cose della città: e li primi
primi pensieri d'introducere nuove leggi e correggere le vecchie... fussino loro.
, per salute dell'anime e per ischivar le mutazioni de gli stati. tortora,
: i romani introdussero vari vettigali sopra le merci che si estraevano e s'immettevano
abbassando il censo e introducendo disposizioni circa le incapacità parlamentari. -intr.
particella pronom. tasso, 11-iv-479: le monarchie ne'paesi barbari sogliono meglio introdursi
: introdusse anche il figlio a fare le incestuose nozze con le desiderate sorelle.
figlio a fare le incestuose nozze con le desiderate sorelle. -intr. con
ambasciadore di savoia voleva introdurre di trattare le pretensioni che 'l duca suo aveva nel marchesato
vuole bene descrivere alcuna cosa secondo tutte le condizioni delle cose. tasso, n-iv-48
d'introdur testimoni, di far giurare le parti, di osservar qualunque altro ordine,
altro ordine, tutte il presente decreto le trasgredisce e le offende. 15
tutte il presente decreto le trasgredisce e le offende. 15. locuz.
attilio, cavaliere assai discreto in tutte le sue operazioni. muratori, 8-i-228:
paragone qualsiasi tra l'azione cattolica e le istituzioni come i terziari francescani? certo
introduttive della giornata. tocci, 1-16: le prime due [lettere] sono preambule
raccomandatore. tasso, i-47: le mando dunque un sonetto, il quale per
il quale spetta al padrone che introduce le merci, nondimeno... si paga
lettere, ovvero introduttori, perciò che essi le inducono, cioè introducono, quasi nelli
soderini, iii-479: gli antichi apprezzarono le mele appiè,... dette da
. dette da appio claudio, come le marie, le cestie, le manlie,
appio claudio, come le marie, le cestie, le manlie,...
come le marie, le cestie, le manlie,... tutte dai nomi
, esordio ', è voce che move le risa. mazzini, 56-291: ho
precedere gli atti introduttori e ordinatori e le prove, prima che si venga alla sentenza
buti, 3-82: dirò in ciascuno pianeto le influenzie sue, secondo che pone abbumasar
, 199: qualche difficoltà nel rendere le orine,... attribuita ad un
, 3-149: di questo taglio riescono le introduzioni de'potenti, entrano con le preghiere
le introduzioni de'potenti, entrano con le preghiere e dominano con la violenza.
capo a pochi giorni apprese in maniera le introduzioni che poco ebbe di poi bisogno
il timor di dio, si scherniscono le leggi per introduzion de'nuovi costrumi, si
236: il solo viceré ben prevedeva le pessime conseguenze che ne sarebbero venute se
provincie dell'alta italia. es. 4 le vostre introduzioni devono essere sorrette da prove
.. la breve introduzione della romanza che le ho inviata venti giorni or sono.
: aveva già grandissima introduzione in tutte le faccende importanti, benché di governare cose
in altro non consistea che in sommare le ragioni, cioè in far i conti
dei pagamenti in contanti, specialmente per le rendite dei terreni, dei censi,
ha cura s'introitasse nelle sue vendemmie le lagrime de'necessitosi? -assol.
li danari di v. e. con le cautele necessarie, talmente che in un'
. può vedere la chiarezza di tutte le cose sue, così dell'introito, come
introito. a. serra, 1-i-46: le condizioni della città di venezia..
imparar, prima dell'a b c, le ragioni dell'abaco e la multiplicazione de'
uscire. targioni tozzetti, 12-11-264: le gabelle dello stato di genova, per
l'introito de'fiumi nelli fiumi, generano le prime tortuosità de'fiumi.
. frachetta, 767: per difendere le porte della città... si può
quando ultimamente andò a comandare a tutte le squadre delle galere regie. frachetta,
sentiamo in chiesa dal coro... le antifone, i re- sponsori, gli
avrò posto la gente di avere a vedere le cose mie. p. giustiniani,
e insieme co'cittadini, tutti avendo le bande rosse, diedero segno a gli
è facile stimare da'dritti della doana le quantità legittimamente estratte o intromesse.
restavano meravigliati di vedere intromesso il battere le lor mura. nievo, 7-151: con
zen, procurator, li sia dà le do quarantie. presa. -messo
i beni per sentenzia intromessi e ascoltano le differenze che avengono sopra l'intromissione,
ne'quali in qualunque tempo hanno voluto le donne intromettersi con qualche studiò, elle
si intromesse la polizia, / e le dame celesti / furon mandate via. moravia
viaggio di fiandra. caro, 12-i-324: le signorie si sono intromesse che tra loro
un cane di piazza... tutte le sere s'intromette nella casa, non
, 1-131: quando pei lembi de le sceme imposte / il primo albor del
olio come con qual si voglia disegnatoio le cose naturali e massima- mente ignudi e
. s'è intromesso ed ha adoperato le sue santissime fiamme, gli odi si sono
nulla, allora, s'intromette fra le parole, anzi fra l'anima dell'autore
. francesco da barberino, i-15: le due che son collui a questa cosa
nel senato. d'azeglio, 4-i-24: le prudenti [vergini] che avean saputo
che fumo intromesse da noè nell'arca tutte le specie degli animali. machiavelli, 1-ii-505
assediati, hanno vestiti loro soldati sotto le insegne di quegli che dovevano venire
da'cuoiai; e per quella intromettere le milizie. berchet, cane., ii-
uomini, che il boccaccio a recitar le novelle intromise. nievo, 628:
erano stati nel civile governo intromessi, segretamente le parti del navarra tenevano. -mettere
. soderini, iii-372: morsicando [le cimici] con spessi morsi i fichi
e gli appetiti e gli obietti e le cose esterne dall'altra. -recare
stato per creare, difendere e mantenere le leggi. foscolo, vii-179: la forza
tal che una parte di loro intromettesse le cause criminali alla criminale, l'altra parte
cause criminali alla criminale, l'altra parte le cause civili alla civile. sansovino,
tre mesi sono obligati intrometter e rimetter le cause, ponendo le loro openioni in
obligati intrometter e rimetter le cause, ponendo le loro openioni in scrittura.
ma quale delizia era per lui fare le spese da sé sul mercato, senza
sorpresa alle ville corsini e valentini, asserraglia le prossime strade, e si avanza senza
sier hironimo capelo, tornato provedador per le camere, stato un anno fuora, referite
vendono i beni per sentenzia intromessi e ascoltano le differenze che avengono sopra l'intromissioni.
fra martiri fellonichi, / che, come le donzelle, si ripongono / per bere
giov. cavalcanti, 172: le tante infamie che di te si narrano per
imponghiamo ed espressamente comandiamo che, vedute le nostre lettere, alcuno intervallo di tempo
, 707: incominciarono a udirsi per le piazze e per tribunali gli oratori quando
. c. bartoli, 1-117: le volte e gli archi [de'ponti]
luciano], iii-3-320: ma via contami le mirabili cose che hai udite, acciocché
se ne trastullavano, ed incontrandosi per le compagnevoli brigate andavan dimandando l'un l'
brigate andavan dimandando l'un l'altro le novelle di quel ventoso intronamento, come
il popolo era già così folto per le strade che ritardava il passo, e così
ogni rumore, ad ogni zufolìo che le intronava le orecchie. bacchetti, 1-ii-574:
, ad ogni zufolìo che le intronava le orecchie. bacchetti, 1-ii-574: qui
sì terribili e feroci / paure intronò, le piagge e le foreste. lubrano,
/ paure intronò, le piagge e le foreste. lubrano, 2-96: un bue
de'suoi neri cavalli, che, le regie / stalle intronando, inferocian da
, col romore delle correnti acque intronava le valli vicine. grafi, 4-82:
del capitano. landolfi, 2-92: le campane intronavano l'aria. -battere;
. alfieri, 1-1122: s'odranno appena le guerriere trombe / intronar della zuffa il
pulci, 19-169: i sassi gl'intronavan le cervella, / che in sul cappel
tal manna / piove di colpi che le teste introna. guerrazzi, 1-863: un
offuscare, confondere (la mente, le idee). patrizi, 1-ii-362:
che o la ammortano, o in tutto le tolgono ogni potere, sì che più
cospicui, a forza di suonargli intorno tutte le trombe dell'adulazione, gli avevano intronato
giorni dal vicario coco, intronandolo con le clamorose dimostrazioni della convenienza, della giustizia
resa più fiacca. botta, 6-ii-341: le palle intronavano le mura. 6
botta, 6-ii-341: le palle intronavano le mura. 6. riti, recipr
... gittossi lo scudo dietro le spalle e prese el brando a due mani
ferì la donna sopra dell'elmetto / che le fece intronar tutta la testa. luca
; lesionarsi. magi, 87: le megliori muraglie... son quelle di
, il capo, il cervello, le orecchie, la testa: annoiare, molestare
quanto più preghi, più gitti indarno le parole e pesti l'acqua in mortaio
non m'intronare più il capo con le tue castronerie. giusti, i-265:
questa mezza gente qui? -intronare le orecchie o la testa con qualche cosa
s'accese /... / che le dolci parole non intese, / e
). algarotti, 1-ii-137: hanno le orecchie del continuo intronate dal romore che
orecchie intronate il suono di campane, le ho benedette. svevo, 2-471: alle
emilio diede poco ascolto, avendo le orecchie intronate dai guaiti dei cani.
ad un terremoto. pascoli, 484: le aguzze alpi apuane, / assise in
laggiù, forse un villaggio / con le sue selve. 4. sconquassato
del cannone. bizoni, 81: sino le campane erano intronate e il campanile traforato
casa per tutto il vicinato a domandare le pentole rotte, intronate e sfesse, ch'
— ant. e letter. dolorante per le scosse, per i colpi; fiaccato
stasera; ch'io ho tutte rotte le mascella e peste ed intronate. pulci
, iii-2-232: saliva senza crollo / sotto le pietre dei difenditori. / e crosciava
con quella gravità, con cui s'intronfano le bestie da i padroni più favorite.
il sembiante,... aggrinza le nari, infierisce la voce, incorda
, che si vergogna, / perché le dame non l'hanno invitato, / gli
istallato, e dicevansi pure 4 intronistiche 'le lettere che il vescovo scriveva a'suoi
avendo intronizzato il signor don pietro sopra le galere. f. f. frugoni,
campanella, 999: io provai con le nostre costituzioni e con san tomaso e
doria, di fatto, avendosi spedite le bolle d'istituzione senza richiedere a quelle
.]: proclo, intronizzato, celebrò le esequie del corpo di massimiano.
nel punto della sua intronizzazione per confermare le vecchie allianze. massaia, i-98:
introré, in quelle medesime comizie, le quali egli aveva avute, consolo con
. antera introrsa: quella in cui le due logge che la formano, divise fra
lontana, di esplorazione a fondo tra le letterature e le filosofie straniere al fine
esplorazione a fondo tra le letterature e le filosofie straniere al fine di coglierne certi caratteri
critiche, una certa maniere d'affrontare le verità più terribili e di trasportarle nel
paragrafi della scienza dell'uomo interno, le prime pagine del romanzo introspettivo.
monache, cioè che non si possano le case a quelli vicine alzare e farvisi
il metodo conoscitivo a cui ricorrono tutte le dottrine spiritualistiche). -in partic.
o difficilmente. de pisis, 5: le poesie che io ho scritto,.
quando, pur avendolo caro e tendendogli le braccia, non lo cercate: provatevi
questo tempio si mette questo, che le statue vi sudavano. se poi elle
psicologi... hanno per esporre le loro introversioni un vocabolario d'una ricchezza
intorno intorno. chiesa, 1-192: le rodono [alla terra] gli uomini il
] gli uomini il seno, i le intrudono nelle viscere i lor tristi morti.
a l'urna, prende e cava le sorti, per chi tocca il male e
corso subito ai luoghi delle schifezze e le hai accresciute e dilatate per tutto.
,... affinché la malta e le pietre s'intrudano meglio nelle sinuosità della
interesse. bresciani, 6-viii-175: ma le donne, e quali donne? intrudersi