a quelle loro iniquissime accuse, con sempre le peggiori al forassero. pirandello, 6-529
da anni e anni ha esercitato tutte le facoltà mentali per difendere contro gl'iniqui
iniqui. ariosto, 4-58: per le leggi del regno condannata / al fuoco
destino, il fato o, anche, le circostanze, un periodo storico).
morte, del sordo cielo, de le crude stelle, e de'tuoi fati iniquissimi
[plinio], 213: sopportano [le colombe] lo imperio del marito,
, al fascio iniquo / tolto de le mie colpe, a miglior riva / le
le mie colpe, a miglior riva / le vele alzar, cui tanto si commise
, chine sotto il pondo iniquo / le spalle, vinsi in pazienza il gobbo /
che paion monti bianchi, sono per le strade; i tetti gemono e scricchiolano
, vi guardate / di non pigliar le vie inique e torte / d'amor,
valore. perticati, ii-330: eccoti le stanze sovr'ero e leandro: che
guarda! bibbia volgar., v-319: le parole degl'iniqui molto poterò sopra noi
poterò sopra noi; e tu ci perdonerai le nostre iniquità. s. gregorio magno
sp., 7 (104): le parole dell'iniquo che è forte,
accresceva, co'suoi inconsolabili gemiti, le mie inniritabili angustie. = voce dotta
. scient. initis (dal gr. le, ìvóg 'muscolo, fibra '
') col sufi, -ite che designa le infiammazioni. initeràbile, agg.
materialismo di holbach trascende in lui per le spire del sistema spinoziano a un panteismo
o meno, mille altri ci fanno su le loro variazioni. qualche volta il canto
labile. de sanctis, ii-292: le donne del leopardi sono creature iniziali,
]: 'iniziali 'diconsi dagli stampatori le lettere grandi, maggiori delle altre.
era a quei tempi comunissima a tutte le classi di persone l'usanza d'infiorare
pergamena, di lettera studiatissima, con le iniziali colorite a ogni terzina e fregiate
iv-1-328: i frontespizii, i titoli, le iniziali, tutti 1 fregi raccolgono quanto
e il cognome di una persona o le parole che formano una sigla (e,
completi). salvini, v-379: le abbreviature furono delle parole correnti e di
delle parole correnti e di forinola, le quali si sanno a mente: siccome
quali si sanno a mente: siccome le lettere iniziali di qualche voce, che si
cioè 'singulae ', xà otyxa, le quali tolse via giustiniano dalle scritture,
riportati, benché per giusti motivi abbia poste le sole lettere iniziali dei nomi delle persone
di gi... amerei si ponessero le iniziali di qualche professore romantico, se
parlando dell'articolo di quell'asino, le iniziali a. l. e fatto
miglior dei casi, si dànno dei protagonisti le sole iniziali. pratolini, 4-39:
. bianchi e ricamati, con ricamate le iniziali della mamma. 4. nel
il restante del sistema: o pure le corde enarmoniche; e poi passare al
considera ne'concetti compiuti, quali sono le forme, mediante quella maniera di pensare
nei principii della creazione erano inizialmente tutte le specie che si vennero o si
tommaseo [s. v.]: le cognizioni tutte sono inizialmente nel concetto dell'
militare,... e dipoi per le regole, che vi si vennero quasi
la scuola serale per addestrare al lavoro le iniziande. = voce dotta,
associazioni. ma oggi * s'iniziano le pratiche, s'inizia un lavoro,
romantico. d'annunzio, i-117: vogliamo le tempia pulsanti / di pampini ricingerci /
uscir di mattina, proprio per iniziar le vacanze che dureranno ormai tutto il tempo
prete d'alessandria, ario, inizia le eresie sulla natura divina e umana di
? sieguimi ove conte / ten fo le vie tra la più scelta gente. d'
sta per entrare, giorgio volle rivedere le stanze solitarie dove demetrio aveva trascorsi i
associazioni. ma oggi 's'iniziano le pratiche, s'inizia un lavoro, s'
, automatici, ripetuti dei lavori quotidiani le animavano gli arti; scopare, rifare
quelle generali dottrine a cui soltanto possono le leggi attingere pienezza e cer
potere esecutivo ed al parlamento appartiene iniziare le leggi '. o non c'è anche
di persone per mutare, correggere, perfezionare le concezioni del mondo esistenti in ogni determinata
. cattaneo, vi-1-356: primeggia fra le cause dei delitti la negletta educazione,
meno ampi al fine di coordinarlo con le esigenze dell'interesse generale, specie con
non esistessero gli assembramenti alle stazioni e le resse di quelli che cercano di approfittare dei
consiglio nazionale dell'economia del lavoro, le regioni, ecc.). -anche:
: 'avere il diritto di proporre le leggi'. cavour, viii-21: se
sua furono eseguite nel delta e nel faium le prime canalizzazioni. -prendere viniziativa
, 2-256: in francia... le delusioni e le colpe non sono
in francia... le delusioni e le colpe non sono tante ancora da
l'iniziativa, si può notare che dappertutto le camere alte, comunque costituite, ne
, 5-265: egli domandò lui se le sapesse [le cerimonie], e rispondendo
egli domandò lui se le sapesse [le cerimonie], e rispondendo di sì
sendo iniziato ne'riti antichissimi, macchiarsi con le cirimonie profane e impure. g.
se'iniziato ne'misteri di eleusina, le cose di qua non ti paiono simili
, sviluppavano i simboli, gli enimmi e le figure ai soli iniziati, ai domestici
non può aspirare ad un seggio fra le nazioni inventrici ed iniziatrici. visconti venosta,
l'uomo che ama sinceramente e intensamente le cose naturali ed ha il dono magico della
e ad un iniziatore che scopre e mostra le meraviglie del mondo. bocchelli, i-306
... piegò ad uso loro le forme indubbiamente orientali della scrittura etrusca,
molte dottrine ed usanze portarono di colà le feste simboliche, le iniziazioni e i
usanze portarono di colà le feste simboliche, le iniziazioni e i misteri. filangieri,
, e quelli di samotracia e tutte le iniziazioni secrete dell'evo medio e del
delle forti iniziazioni nel vallese, tra le altre quella di césar
di insegnamenti, pratiche, cerimonie attraverso le quali gli individui d'ambo i sessi
guerra o al matrimonio) e acquistano tutte le prerogative del nuovo stato (e tale
loro iniziazione, che è la vita. le varie età della vita dell'individuo e
della sua iniziazione. apprende il gergo, le parole d'ordine, le bestemmie speciali
gergo, le parole d'ordine, le bestemmie speciali del soldato. b. croce
croce, ii-2-136: chi nello studiare le varie fasi della vita descrive le prime
sanfrediano era insorta, ed erano arrivate le avanguardie degli eserciti alleati, i ponti
città di prato doveano insurgere novità per le diverse e contrarie volontà de'terrazzani. quirini
politica si fonda... su le temporanee contingenze che di continuo insorgono.
della fede opposto che ella avesse peccato per le preci porte al savonarola, insòrse disputa
poco prima, cioè, che insorgessero le accennate mormorazioni. alfieri, iii-1-102: già
la dimora e ringorgamento d'essi fluidi insorgono le gonfiezze. albertazzi, 996: non
albertazzi, 996: non dalla coscienza le insorgeva il rimprovero o l'ammonimento.
xvii-184: spiegandoci chiaramente non insorgeranno più le difficoltà che sono riescite spiacevoli a lei
leti, 4-44: siccome da queste [le vicende d'italia] non si prometteva
figuravasi che l'insorgimento di vari accidenti le avessero a frastornare. 2.
, anziché un metodo negativo, adoprassero le distinzioni. carducci, iii-27-181: la commozione
. f. loredana, 10-10: dice le carni... crude sozze alla
. e. cecchi, 5-537: dentro le più segrete pieghe della coscienza, quelle
deliziosa attrazione reciproca andrà svanita. cominceranno le svogliatezze, più tardi le ripugnanze insormontabili
. cominceranno le svogliatezze, più tardi le ripugnanze insormontabili. molineri, 1-278:
collina arida di creta,... le casette di torrenieri appaiono al mio sguardo
un insorpassabile ingegno, abbondano d'espressioni le più felici fra le possibili.
abbondano d'espressioni le più felici fra le possibili. = deriv. dal fr
dei binari. -ingrossato, gonfiato (le acque, le onde). pascoli
-ingrossato, gonfiato (le acque, le onde). pascoli, 1216:
fed. della valle, no: le rie genti insurte contra i giusti /
carducci, iii-19-347: la toscana e le altre province insorte avevano lor vecchi ordini
corsi anelante. buonafede, 2-vi-16: le eresie metafisiche e letterate insorte di buon'
nel cristianesimo... pren- deano le origini e gli argomenti dalle filosofie di quella
: tutti su'grandi scudi velaro i guerrieri le croci, / e dileguar fantasmi per
croci, / e dileguar fantasmi per le insorte tenebre. 4. destato,
il silenzio, di quel vecchio onorando le persuasioni cortesi, se la curiosità, insorta
atto in data insospettabile, ch'io le presento. piovene, 7-275: il pétainismo
uomo. b. croce, iii-25-273: le verità da essi ricercate e formulate.
. con una certa apprensione, quasi le balenasse un'orribile possibilità insospettata...
.. simulando segreti accordi per inanimire le sue parti e insospettire il governo. bacchetti
8-166: tosto che di lontan vider le gagge, / e per entro de'boschi
, insospettiti in prima / si levar da le mense. boterò, 6-90: il
, 7-84: perché ei vede quivi le pedate / volte al giardino, e
, quasi avvertendo un odore che non le piaceva affatto. -per metonimia.
nel vestito indossato per l'occasione; le orecchie insospettite; ruminando una domanda.
carne e di sguardo, si dimenticano le insostanziali ombre dei muri. lazi,
sole bevande insustan- ziose... le son coserelle da non menar tanto per l'
tutto che ordinariamente si diano a sostenere le conclusioni le più insostenibili. da ponte
ordinariamente si diano a sostenere le conclusioni le più insostenibili. da ponte, 229
corporale amore. deledda, iii-636: le sue trecce umide di sudore parevano di
per eccesso di intensità e di violenza le capacità e le forze dei sensi (
intensità e di violenza le capacità e le forze dei sensi (un fenomeno fisico
. govoni, 1269: tu sosti con le intatte sparse membra / vorticanti ed un
della fragranza, l'anima con tutte le sue potenze se ne va a gambe levate
bocchelli, 2-29: occhi su cui le palpebre non avevano mai un battito né
teodoro, come posto insustentàbile contro tutte le forze de'turchi,...
dei differenti conservatorii mi toccò subire le più sconce ed umilianti ripulse.
vengono da sé a farsi spiaccicare sotto le scarpe. pasolini, 3-358: correva dicendo
. bonaventura volgar., 44: insozzando le mondane ricchezze la mente e l'anima
condanna tutti gli atti amorosi che insozzano le anime caste e pure! -rifl
? 4. locuz. insozzarsi le mani: v. mano. =
malvagio, ne'tempi passati / dava le sedie curuli insozzate / a padri,
è in pericolo ma non già per le comuni insozzature della comune ciurmaglia umana.
per macchie di sangue / fracido tiene le snudate braccia. 2. figur
tauro, / o re de'fiumi, le tue amate ninfe / ti inspargano di
la filippa di madonna vorrebbe ch'io le fo il servizio. = denom.
: lasciando in certi casi da parte le visibili [cose], andiate tutti dietro
fiorentini, salita la costa, scopersono le fanterie di ca- struccio, e trovoronsi
che con fatica ebbono tempo ad allacciarsi le celate. bembo, 10-viii-171: carlo
, 10-viii-171: carlo vi potrà dire le cagioni del mio andare a chioggia,
gli presentò,... non mandò le genti ad assaltare il riparo. saraceni
il riparo. saraceni, i-310: alzate le vele, per mezo de i suoi
v.]: a cristoforo colombo le piante nuotanti e gli uccelli recano l'annunzio
4-60: un avvenire di insperata felicità le si schiudeva dinanzi. d'annunzio,
breve gioco. caviceo, 1-138: udite le aspre e nogliose parole, non altramente
39-v-55: non a pien sacco votano le citazioni; ma con parca mano e
sobriamente nelle loro scritture, quasi sale, le inspergono. = voce dotta,
tempi diversi / sì come il sole le altre stelle tene / del torto cerchio
b. doni, iv-286: lo stabilire le armonie non consiste neu'inispessamento delle voci
, 1-5: si attenda a riempire le caldaie di detta rannata fino si veda
e rappresenti all'animo l'ini- spiegabi le, 1 'irrappresentabile. =
, iv-271: da per tutto vi son le femmine che inspinano l'uomo.
luogo che la potessi inspingere tutte le sue genti e sudditi in favore
possi il paziente respirare ed inspirare per le nari l'aria necessaria alla refrigerazione del
: quivi i lari plebei / da le spregiate crete / d'umor fracidi e rei
trapassare all'orecchie vostre, signori, le note di quello spirito canoro che, inspirando
un principio efficiente]... incava le arterie, infeconda le vene, fomenta
.. incava le arterie, infeconda le vene, fomenta il core, inspira gli
nella gola il soffio; m'ha baciato le ferite; m'ha medicato.
dio di infonder lo spirito in tutte le cose create, e però io farei il
inspirassi la vita in statue già fatte e le rizasse di terra, dandoli la vita
? tommaseo, 3-1- 103: le interrogazioni inaspettate... scuotono l'ingegno
« bizantina ». gramsci, 4-161: le rivolte contro la tassa sul macinato,
rivolte contro la tassa sul macinato, le uccisioni e le bastonature agli esattori non
la tassa sul macinato, le uccisioni e le bastonature agli esattori non erano certo inspirate
dea con dolce avviso, i e le infonde nell'anima vaghezza / d'atti,
interiore, i sentimenti, il comportamento, le parole (e vi è connessa l'
petrarca, 126-35: già terra in fra le pietre / vedendo, amor l'inspiri
di mano in mano ch'io scrivea le parole, egli ne faceva la musica.
sua anima,... in somma le sue parole sono stravaganti, ridicole e
ridicole e ordinariamente iperboliche, inspirandosi tutte le maggiori pazzie alla fantasia. tenca,
d'annunzio, iv-1-121: non sapeva le squisite depravazioni della contessa di lùcoli che
inspirava su i libri erotici, su le pietre incise e su le miniature. panzini
, su le pietre incise e su le miniature. panzini, iv-340: '
parigi o a londra ad inspirarsi su le ultime creazioni della moda. è iperbole
/ l'aure inspirate, e al ciel le rende. spallanzani, ii-168: in
aura divinamente inspirata, confortandola, così le disse. 2. per estens
alquante menti tanto perverse che nè non le corregge la legge naturale inspirata, nè
dal furor d'apollo inspirata, rendesse le risposte in versi. segneri, ii-394:
: esiodo,... cantò le genealogie degli dei e degli eroi inspirato
a popoli che meglio inspirati aprono tutte le porte al crescente lume. faldella, 8-24
: una a lei venne allora / de le grazie vittrici, / cui l'aure
iii-2-232: col gesto irrefrenabile e con le pupille alzate eurito compie l'imagine dell'
parla, inspiratore ed illuminatore di tutte le cose. a. adimari, 2-676:
. 7. frugoni, i-n-219: fra le celesti muse / la decima non v'
. tu rendevi quasi inespugnabili / con le tue maliziose inspirazioni. -per simil
. 1), durante la quale le piante, di notte, assorbono ossigeno
379: tanto gli fu attorno con le sue sante inspirazioni, che alla fine a'
ed estrinseca alle leggi naturali che governano le sue facoltà. 5. estro della
inspirazione e spirito d'iddio quello che le menti d'alcuni riempie, gli muove a
accorda perfettamente all'orrido cielo da cui riceve le sue inspirazioni. gioberti, 4-2-349:
... vi era venuto a cercare le sue scettiche inspirazioni in queste pallide giornate
tramonto. d'annunzio, iv-2-1193: le ville parevano leggiadramente costruite di carton pesto
c. 7. frugoni, i-5-85: le vostre inspirazioni sono troppo belle e son
tal consenso commune e inaspettato rende capaci le moltitudini di sforzi straordinari e di atti
sostant. piccolomini, 1-207: le azioni spontanee chiamerò volontarie e le inspontanee
: le azioni spontanee chiamerò volontarie e le inspontanee involontarie. b. segni, 2-121
la santa scrittura] insegna queste [le cose celestiali] amare e desiderare, e
] amare e desiderare, e quelle [le cose terrene] inspregiare e rifiutare.
trabocca, / qual come rana per le spalle insprocca. 2. introdurre
ancor un'altra difficoltà nel pelarle [le foliche], perché hanno una piumetta minuta
lucini, 1-276: veniva gorgone insquamate le coscie, / vipera nei capelli
emotiva; che muta con grande facilità le proprie idee o i propri sentimenti,
imprese. savonarola, i-59: chi ama le cose terrene che sono volubili, diventa
! bandello, 1-22 (i-270): le fanciulle sono mobili, leggere, instabili
vento. boiardo, 1-16-1: tutte le cose sotto della luna, / l'alta
sotto la quale stritolate si fanno polvere le città, le monarchie, gli imperii
stritolate si fanno polvere le città, le monarchie, gli imperii, e pure
da tutti gli occhi, / ma le immagini poi lievi o profonde / instabile
sono istabili ed impenetrabili a noi medesimi le nostre inclinazioni! parini, x-41:
: amore... talora tenta le sue vittorie co'l solo strepito d'un
metallo, talora fabbrica i suoi ponti sopra le basi delle più instabili speranze. giuseppe
arroganza umana, travalichi e trapassi tutte le cime ed altezze terrene inferme ed instabili
8-4: la ricchezza, la potenza, le dignità e le grandezze...
, la potenza, le dignità e le grandezze... sono beni instabili.
. d'annunzio, iv- 1-518: le più alte manifestazioni dello spirito instabili,
panigarola, 2-295: più ama il signore le stabili porte di sionne, cioè la
-intermittente. fiorio, 122: le radici de'monti mandano fuori acque indeficienti
mandano fuori acque indeficienti e perpetue; le campagne le scaturiscono instabili e dubbie.
acque indeficienti e perpetue; le campagne le scaturiscono instabili e dubbie.
muraglia. della casa, 655: per le deserte arene, / per questo paludoso
il peregrin riparo o scampo / ne le tempeste de l'instabil campo. baldi
, fluttuante, increspato (il mare, le onde). -per estens.:
variabile (il tempo, il clima, le condizioni atmosferiche). petrarca, v-1-109
, non ritornasse in peggiore grado, per le sua sensualità, che prima non era
il politico s'affanna / a ricomporre le convulse membra / dell'instabil governo.
cui non do- veano attalentare di molto le città tumultuose e instabili, ove un
parte l'intelletto,... fatto le mani deboli e i piedi mestatili alle
fonematico). ruscelli, 2-375: le tante diversità... intromesse in
sua instabilità e incostanza porre in ruina le grandissime e prestantissime famiglie. aretino,
risoluzione,... atteso ch'altrimenti le cose loro non si sarebbono potute reggere
488: giudicava pernicioso consiglio l'abbandonar le cose proprie di fiandra per impiegare tutte le
le cose proprie di fiandra per impiegare tutte le forze in un'impresa così incerta e
107: poco tempo rimangono [le locuste], hanno l'inquietudine e
a quanta instabilità... siano sottoposte le cose umane. n. franco
che ne regge questa fragilissima navicella ne le instabilità del mondo. loredano, 174
con quanta poca prudenza opera ch'inalza le speranze sovra all'instabilità de gli umani
instabilità... di quei governi, le continue gelosie, guerre e rappresaglie,
quelle popolazioni. gobetti, 1-i-886: le opposizioni... vedono nella situazione internazionale
suo luogo, proviamo nel voltare in giro le miraglie di una cupola. conciliatore,
pavese, 9-67: per tenersi faceva con le mani quei gesti tentacolari che sanno ancora
... che senza dubio veruno a le mobil onde del mare e a la
d'esser oratore; ma quai son le parole dov'egli dimostrò l'instabilità de l'
il cui velo amore tante volte celò le umane e le divine sembianze s'avrà
velo amore tante volte celò le umane e le divine sembianze s'avrà riguardo ci si
carattere dovuta a un'eccessiva ricettività per le spinte affettive o istintive endogene o per
betussi, xliv-72: sempre instabilmente amano [le donne] e quando veggono uno
donne] e quando veggono uno che le piaccia, mutano pensieri. 0
instaflfare, intr. ipp. infilare le staffe. carena, 2-320:
staffe. -al figur.: che gode le grazie di qualcuno, che è ben
di aiutante del cancelliere e secretano per le lettere del tribunale. g. capponi
nuovo anno sieno installati i collegi e le scuole normali. carducci, ii-1-39:
. borgese, 1-125: gli trovò le vie del cuore... chiedendogli
del santo spirito; e dall'altro lato le superstiti installazioni dell'ex campo dei prigionieri
.. / col becco vergognoso sotto le ali / che sforbiciarono instancabili / tanto
con occhio e con pensiero ugualmente instancabile le altissime forme praticate dal suo signore di
avendo prese nel corpo e nella instancabile voce le somiglianze di fenice. 3.
. redi, 16-vi-213: possono [le cose calde] mettere in isconcerto ed
, 39-v-99: gli altri pianeti e le sfere, ne'loro rivolgimenti instancabili..
. scalvini, 1-163: dove son ora le gioie della mia giovanezza, tutti que'
spariti dinnanzi perch'io ho instancabilmente steso le braccia per afferrarli? d'annunzio, 4-ii-71
non dubito che voi figurerete decentemente fra le belle vegetazioni della istante primavera se pur
iv-140: stando implicato e irrisoluto tra le richieste instantissime che gli faceva il guicciardino
1-6: altro non mi resta che rinnovarle le mie istantissime suppliche. monti, x-4-435
mie istantissime suppliche. monti, x-4-435: le preghiere / istanti e molte de'rimasti
la instante matina dovesse esser conducto a le forche. boiardo, 3-15: egli giudicava
che, poi che del frate avessero fatte le necessarie esa- minazioni e debite per lo
diverso da me stesso nell'affetto che le porto, mi par ch'ella potrebbe su
floro volgar., 118: senza indugio le nostre cittade e i popoli s'arrenderono
, 3- 12: su tutte le coscienze instava una specie di fatalità sanguinaria
non vivono forse i germi di tutte le vite / ne la mia vita umana?
villa italia,... assumendosi le sole spese di stipulazione e mettendo gli
i destrieri. soderini, i-32: le oche marine, sendo per tirar vento tramontano
poterono ritirarsi a tempo che si serrassero le porte della città, instando ferocemente gli
, i-1-128: instando l'ora di spedir le lettere, farò fine, pregando dio
. erasmo da valvasone, 8-6: le tre parche gli filan l'alme a
-urgere. machiavelli, 1-iii-207: per le spese fatte e per quelle che di
valere o ribadire la propria opinione, le proprie ragioni. -anche: presentare istanza
ne mosse savioli altresì; la brugnié le combattè tutte, instò, gridò.
di poi et e'viniziani instectono che le gente andassino alla volta di bologna.
. gabrielli, 15-56: ma con le briglie e con gli sproni istando,
risponderei che grandissima è la disparità tra le cagioni. buonarroti il giovane, 9-474
tanto amava / per osservargli al fine le promesse, / che gli avea fatto;
gelosia letteraria... non portarmi le memorie d'alcun uomo di lettere,
instaurò... con molta diligenzia le possessioni in farle cui ti vare, seminare
ferve sulle patrie arene / ad instaurar le scene? carducci, iii-25-174: instauriamo
: si dolse di essersi molto affaticata per le s. v., e voi
né voluto instaurare la impresa né raccettare le genti in guernigione. 4.
, iii-27-214: marx sapeva bene che le insurrezioni come quella del giugno, non precedute
, 53: tale era la quiete che le scoperte politiche della mattinata avevano instaurato
machiavelli, 1-ii-400: successive in uno subito le file di dietro instauravano i difetti di
quegli davanti. algarotti, 1-iv-143: le prime file della colonna consumate dal nemico
instaurata ', dove fece menzione di tutte le dignità che ebbe quella repubblica. g
nostra cum loro, se sono remossi da le loro prime iniquissime deliberazioni. leopardi,
instaura- tore d'una critica nuova su le opere del poeta. papini, 27-647
instaurazione, e ogni instaurazione per avere le stesse parti dee essere una creazione.
, 2-409: l'infiora il cielo con le sue stelle benefiche, più che non
biondo arder di deio; e s'ei le dà pungenti, / sian segno i
f. frugoni, iii-324: portan le chiome instellate dalle gemme. carducci,
uno e gl'intessimenti loro inistessibili e le forze loro non misurabili a stessere e
s. bonaventura volgar., 41: le quali parole dello sposo niun'altra cosa
: perché l'aura / notturna avea le piaghe incrudelite, / un suo licor
licor v'instilla, onde ristaura / le forze e salda il sangue a le
le forze e salda il sangue a le ferite. magalotti, 19-15: né guari
ranne- state insieme / di vari legni le troncate fibre [dell'albero],
germe, / che presto alto levar le tenerelle / braccia il vedrai.
. volta, 2-i-1-255: si lasciano le cose per un certo tempo finché lo
lieti quei benigni aspetti / che instillavan le virtù nei cor più rari. mascardi,
fremere intanto udia continuo il vento / tra le frondi del bosco e tra i virgulti
spremere, far scorrere (il pianto, le lacrime). melosio, 3-ii-127
sopra questa materia del pontificato, e le misure lurono così ben prese che,
son bevute nella propria casa, con le domestiche e necessarie comodità. mamiani,
in particolare quello di precursore, sgombrando le rette vie... e fortificando gli
dalla natura. tommaseo, 3-i-102: le arti manuali siano nobilitate dal sentimento della
, lo ponno dare agevolmente ad intendere le istillazioni dell'aja. instimàbile, agg
luce, /... / con le fort'ali sue porta e conduce /
quand'ella riguardò, ella trovò che le mille libbre erano instinte di suo testamento,
varchi, 18-1-131: egli, bisognando dar le paghe a'soldati, avea mandato per
che il guadagno debba esser proporzionato per le rate che tra loro converranno, sicché
: la posizione dell'institore (con le funzioni, i diritti e gli
che con lui nui zentilomeni andassemo a basare le mani a sue reverendissime signorie. giovio
. panzini, iii-43: bisognerebbe che le donne... stessero instivalate sul
.. stessero instivalate sul letto come le meretrici. lucini, 5-212: picchieri
2. calzato di stivali (le gambe). de marchi, ii-1112
di correre in diritto e in traverso le campagne colle sue gambe lunghe instivalate.
di fanali il canto / instornellato de le prostitute. = comp. da
. giovio, ii-182: le quali opere sono proporzionate alla borsa vizza
facevano de'suoi quadri, istradandoli con le caritative ammonizioni, anzi aiutandoli co'disegni
: di più, saliti l'un sopra le spalle / d'im altro, e
senza metodo? muratori, 9-103: le vite degli uomini grandi ed illustri.
teleselettive, ha la funzione di ricevere le cifre composte dall'utente e di trasmetterle
. serdonati, 6-456: tutto che [le galee] tirassero allo 'nsù, non
chi fui ». foscolo, v-310: le pantofole... erano gialle col
si ristringe e si allunga, e le tuniche i k s'inflettono per all'insù
breve di montieri, v-53-191: de le quatro volte et da ine insune sì
insune sì debiano dare due corbelli et da le quatro volte in giuso sì debiano dare
per l'insù di parnaso lasciandovi sotto le radici alle quali mi vorreste dar bere che
fino al cielo,... avevano le rame non come qui da noi,
e parte vanno diritte; ma questi le mandano tutte diritte all'insù. guglielmini,
quella colla quale la sfera n spinge le medesime all'ingiù. guerrazzi, 2-444:
tratto fuori dalla passione dimenticando mollarle [le funi della campana], andò a
rivoltarsi all'insù... con le loro gemme puntate. onofri,
viola norme, ordini, regolamenti che le sono inerenti; che compie o ha compiuto
bene, o voi che li perseguitate con le parole e cogli scritti: egli è
14-145: gl'insubordinati, i refrattari tra le ciurme, sparano torpedine di contrabbando e
1-xxxvi-13: non volle che si accettassero le accuse della plebe contro i suoi vescovi,
di como, e nondimeno mai vi vanno le cicogne; né appresso a otto miglia
né appresso a otto miglia a questo sono le mulacchie, benché ne'paesi de gl'
i-4-86: per l'elvetico ciel, per le feconde / insubri arene, e dove
insubre atene / con strana meraviglia, / le lunghe trecce a coronar ti viene,
, / alza, vergine insubre, alza le ciglia. francesco torti, xix-4-914:
396: l'altra guidava un dì lungo le rive / d'olona un coro d'
/ grave cetra derivo / per te le corde eolie; / e avrai,
maniera lombarda; secondo gli usi e le abitudini dei lombardi o della lombardia.
cui si possono calcolare i guadagni e le perdite. = comp. di
si va tuttavia dicendo in parma che le corone insubriche possano tornare addietro 're
. moretti, i-233: poi le venne il capriccio di mutare una
acque e vernici... insuccidano le tinte. 2. figur.
fumo e con varie cose, in modo le insudiciava, che elle parevano vecchie.
colore... insudiciavano qua e là le vagine delle foglie, che abbracciano i
verga, ii-93: l'alba insudiciava le pareti untuose, da cui pendevano appesi
contaminare. tommaseo, 15-274: difendere le opere dell'ingegno dalle rapaci ristampe parve
, 155: codeste labra che insudiciavano le donne delli altri! saba, 1-114:
, mentre guarda a terra, schiva le pozzette di fango. c. e.
. buonarroti il giovane, 9-257: le mercanzie... / sfioriscono,
tutta italia s'insudiciava i ginocchi dietro le orme trionfali di bonaparte. -insudiciarsi
orme trionfali di bonaparte. -insudiciarsi le mani: prendere a schiaffi o a
, schiaffeggia- bile, se meritasse insudiciarsi le mani. = denom. da
mosche. de pisis, 3-29: appoggia le mani insudiciate, le braccia corte e
3-29: appoggia le mani insudiciate, le braccia corte e floride alla tavola. c
deriva: qualcosa di schifoso che imbratta le mani e va tenuto segreto, poiché se
iii-1-140: de l'insueto ferro anche le spose / aggravarono 11 bel candido petto
nazione e insueta a la osservanza de le leggi, che era cosa massimamente necessaria
dicernere la veritade de'singulari effetti e le loro cagioni per se medesima è insofficiente e
i-3-506: si cuopre il misero fraticello le membra con una sola tonaca, insufficiente
, iii-233: tutte... le armate nell'affrica furono insufficienti in numero
va diventando carissimo. palazzeschi, 1-80: le fiamme erano oramai indomabili e la pompa
prigioni che per mettersi in viaggio, le masse individuali, quand'anche fossero restituite,
. ferd. martini, 1-i-24: così le suore di s. anna; ottime
sempre... determinato in tutte le tue possibilità, vivo così, che nessuna
tozzi, ii-13: un uomo solo le era insufficiente. sognava accoppiamenti con tutti
conv., iv-xii-i: dicendo quelle [le ricchezze], * quantunque collette
iv-2-193: aveva una capellatura biondastra che le ricopriva insufficientemente il cranio. =
del commercio. carducci, iii-26-133: le quali successioni, così costanti, così
nuova invenzione permise di fissare in scatola le superstiti voci eroiche...,
superstiti voci eroiche..., le insufficenze del nuovo mezzo tecnico non permisero
;... l'insofficienza a tutte le cose, che faceva non più miserabile
o di un apparato a svolgere interamente le funzioni che gli sono proprie (e
, iii-1-1218: -troppo egli ansa su per le scale: cuore debole, insufficienza delle
6-349: i medici istruiti a diagnosticargli le malattie più gravi erano stati trasferiti. i
-insufficienza mentale: condizione di un individuo le cui facoltà intellettive non sono sviluppate in
per lo più attraverso la bocca o le narici) per rianimare una persona colpita
grossa o umore, aluora ala insuflare in le nare uno puoco. s. maria
ogni sua possa, / gonfia il collo le gote gli occhi istrambi. a.
di « fausses couches », che sono le nuove estetiche sorte negli ultimi anni in
minimo di verità si annida sempre dentro le frasi fatte... la bocca
fatte... la bocca che le pronuncia, può insufflarvi un contenuto spirituale
, dagli stessi banchi di scuola e con le stesse parole dell'inno di mameli,
che nessuno era più convinto del sindaco che le vene preziose sarebbero state rintracciate dal rabdomante
, come sono l'insuf- flazioni, le croci, la saliva, il sale e
. targioni tozzetti, iii-151: insugandosi [le foglie del carciofo] e divenendo bianche
dresdde, a cui erano come insugherite le gambe, rimaneva lì sotto il cartellone.
per andare a una festa; insugnò le scarpe nuove, si cambiò la camicia.
bibbia volgar., vii-490: le insule si turberanno nel mare. masuccio
catania nobile e clarissima... tra le notivole città de l'insula de sicilia
/... / ingiustamente voltate le spalle. boiardo, 1-6: gli insulani
parlerò in prima delle forze marittime, le quali, essendo il regno insulare, hanno
stampa del tempo, doveva fiaccar definitivamente le reni al teatro borghese. -trascorso
7-34: ci mettemmo subito in giro. le cose da vedere in quella prima giornata
isola. d'annunzio, ii-73-74: le genti insulari di nasso /...
giardino zoologico, rischiando una sosta tra le belve, spaesato, guardingo e tutto
, indicante, nella terminologia medica, le affezioni cancerogene. insulinoresistènte, agg
. insala 'isola ', per le proprietà isolanti. insulòma, sm
-orna, che nel linguaggio medico indica le affezioni cancerogene. insulsàggine, sf
milizia, vii-403: gioverebbe molto che anco le donne avessero diritto ai monumenti. presso
delle jdelle, o almeno vellicavano graziosamente le loro orecchie, ma...
come un animale domestico, con tutte le sue insulsaggini di mezzo grullo. soffici
, ottuse. leopardi, iii-345: le dirò che ho trovato in roma assai
. de pisis, 1-434: le insulserie, le sentenze morali,..
de pisis, 1-434: le insulserie, le sentenze morali,...,
., i discorsi di politica, le grasse o verdi risate. = deriv
sale. alamanni, 5-1-721: fan le piante più altere e maggior pomi /
, ii-61: l'acuto critico distingue le onde dello stile commosso per la tempesta
l'anima. soldati, ix-59: le aveva fatto un complimento che gli era
tu sei colpevole: sono state tutte le vostre chiacchiere insulse, che lui ha sentito
refrigerio, xxxviii-126: tu lima a le mie prose inepte e mute, /
bandello, 1-43 (i-508): le mie composizioni... basse ed
: due celebri giureconsulti baresi... le ristrinsero [le leggi], e
baresi... le ristrinsero [le leggi], e con istile certamente non
, e con istile certamente non insulso le tramandarono ai posteri. foscolo, xvi-147:
la berta ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni. 4.
petrarca, 351-4: leggiadri sdegni, che le mie infiammate / voglie tempraro, or
han rispetto alla sorte delle persone con le quali parlano, al loco ove si
e. gadda, 12-117: ammobiliava le sue cene di caccia con una mezza
ii8- 347: accade di frequente che le prime prove lodevoli e dotate non siano
di laberinto? perché vi si perdano le ingiurie dell'insultante, le calunnie dell'impostore
si perdano le ingiurie dell'insultante, le calunnie dell'impostore. alfieri, iii-1-153
, / delle sue frecce immemori, le lepri / gli trescavano attorno.
l'insensato ed insultante orgoglio, / le vanità nauseanti esose / guardar con occhio indifferente
una estrema, quasi insultante freddezza con le persone del proprio sesso.
: dovette salire sul campanile e stroncarsi le braccia a tirar le funi, lui,
campanile e stroncarsi le braccia a tirar le funi, lui, con la disperazione
, 1-55: ove possiamo convincere con le cose, non occorre insultare con le
le cose, non occorre insultare con le parole. buonarroti il giovane, 9-452
molti che s'infingono non sapere le cose che sanno, se vedessono alcuna guerra
4-140: gli eretici avevano violato le chiese, rapito le cose sacre
gli eretici avevano violato le chiese, rapito le cose sacre insultato con altre indegne
alla sventura e medita la calunnia sovra le tombe. 3. figur. resistere
circostanza o evento riuscendo a non subire le conseguenze; sfidare (la morte,
.). oliva, 474: le membra della beata, divenute nel sepolcro
lume avvolta / spezzi il mistero e le sognate porte, / e minacciando insultino a
ii-32: duecentocinquanta [metri], se le piace, ma non meno di duecentocinquanta
alberti, i-277: era necessario avere chi le fiere trovasse per non ivi indarno affaticarsi
un assalto improvviso e allo scoperto contro le posizioni nemiche. assarino, 2-ii-105:
dal suo posto va a sparare contro le truppe inimiche per impegnarle o insultarle, e
in- sulta? fogazzaro, 2-387: le onde schiaffeggiavano, insultavano l'edificio.
colla suprema frenesia del naufrago, che le onde sferzano, il vento insulta e
onde sferzano, il vento insulta e le stelle guardano indifferenti dalle lontananze infinite.
/ che febbril mosse insidiosa guerra, / le vie, del venen suo gravate e
, 10-1024: questa mentita imago anzi a le schiere / lieta insultando, a turno
materno ultimo asilo / porgendo, sacre le reliquie renda / dall'insultar de'nembi
, gli orrori della guerra possono essere le grazie o le erinni del corpo sociale
orrori della guerra possono essere le grazie o le erinni del corpo sociale. alfieri,
/ e insultatrice or provochi / così le sue vendette. - che sfida
xii-461: quanto a'pisani debbano / le venete contrade, /...
.. / e sul mar debellato / le infrante prore e il ligure / insultator
ostentazione e insultazióne quell'istesse pertiche con le quali pochi giorni avanti avevano fatto macello
universale, per la quale sogliamo vendicare le ingiurie ricevute, difendere la patria dalle
proterve insultazioni degl'inimici, e tutte le altre cose che offendono questa sociale vita propulsare
477: vi son dinanzi a gli occhi le prede, gli stupri, le violenze
occhi le prede, gli stupri, le violenze, le fiamme, i funerali e
, gli stupri, le violenze, le fiamme, i funerali e tanti altri
senza offesa all'integrità del corpo; 30 le minaccie di mali maggiori, e quindi
insulto '. arici, iii-515: le teste / d'eurialo e niso, con
gl'insulti delle armi navali nemiche, essendo le spiagge loro importuose. calandra, 6-42
animali. landino, 218: sono le troie animali molto ferocie contro a chi
alamanni, 7-ii-451: ha lungamente con le sue armi stesse servato intero il suo libero
architettura] cinte non avesse di mura le terre? come salvar dalle nevi, dalle
s'ella coperte non avesse di tetti le case? monti, 3-2-53: hanno le
le case? monti, 3-2-53: hanno le fiere / pe'dirupi disperse e per
fiere / pe'dirupi disperse e per le selve / le lor tane ciascuna,
pe'dirupi disperse e per le selve / le lor tane ciascuna, ove tranquille posar
lor tane ciascuna, ove tranquille posar le membra e disprezzar l'insulto / degl'
, 323: che ti valgono le membra pronte e sicure con lungo studio
ma il rigore de la stagione nemica e le nevi e i ghiacci quasi insuperabili di
: l'agitata poppa / già sommergean le insuperabil'onde. chiari, ligi:
ocra s'indurì / più insuperabile che le mura di un chiostro. -incolmabile (
il signor foscarini starà in francia, le lettere veniranno sempre sicure: la difficoltà
però insuperabile a chi cerchi negli autori le parole o le frasi, più che nei
a chi cerchi negli autori le parole o le frasi, più che nei dizionari.
e la fiducia in me stesso, le quali per lunghissima esperienza m'erano sembrate
forza delle amorose fiamme, senza ch'egli le senta intepidir giammai. leti, 4-224
d'imporsi alla sua imaginazione, ma le manca poi il convincimento della vera e soda
bembo, 10-iii-154: avea... le forze via possenti e ampie e poco
l'animo e prudente e di tutte le grandi cose capace. caro, 1-6:
superchiasti, e colui a cui tutte le cose son suggette, in alcun modo sottomettesti
viii-139: il chiabrera... ritrasse le odi al genio antico de'greci e
poesie politiche (troppo diversi gli uomini, le città, i tempi) trovava delle
dell'egeo, con autorità su tutte le isole distribuite in feudo ai suoi compagni
., nei maggiori trasporti, divide le anime degli amanti, insuperabilmente.
; ottimamente. carducci, iii-16-195: le strofe del 'brindisi'... sono
). aleardi, 1-31: le nebulose e viete / favole d'un olimpo
, 8-108: l'orgoglioso stupore per le testimonianze d'una civiltà insuperata si mischia
, 3-33: gli uomini, sfrenati per le prospere cose ed insuperbenti, si conviene
insuperbire. giamboni, 4-288: per le dette cagioni s'adirò il senato,
la carne sentì muovere alla lussuria e però le membra vergognose coprio. m. rossetti
richeza insuperbire. bufi, 3-351: le altre scienze... sono vanità e
tanto più insuperbivano, estimando che lui le dicessi non per benivolenzia, ma per
s. carlo borromeo, 1-76: le donne sono insuperbite e vanno col collo alto
14-46: di me stesso risi e de le fole / che già cotanto insuperbir mi
, del quale a tutte l'ore facciamo le più vaghe scene rappresentarci. chiari,
. nievo, 754: egli ebbe fra le mie braccia la ricompensa degli eroi,
virtù vizio insuperbiendone. panziera, 1-30: le creature perfette... non si
della picciolezza de'piedi... e le vecchie medesime tanto ne insuperbiscono che.
, 2-478: i suoi regali e le sue gentilezze ordinarie farebbero insuperbire la mia
... /... appo le spalle il sol si mena, /
spagnuol la nostra gente, / ne le nostre discordie insuperbito; / onde,
fiume insuperbito delle nove piogge scorre infra le sue ripe. tansillo, 1-45: il
vola, / e s'alza sì che le montagne affoga. tasso, 9-46:
delle massime del politico fiorentino, e che le lezioni di cesare di borgia..
brodo de la carne; e de le dette rape e cascio grattato e grasso di
essa in stato indipendente (e quando le forze che partecipano a tale lotta assumono
, i-425: quindi fu che incominciarono le insurrezioni, le quali, benché non del
quindi fu che incominciarono le insurrezioni, le quali, benché non del tutto ingiuste
per bande è la guerra di tutte le nazioni che s'emancipano da un conquistatore straniero
la guerra arrivò in san- frediano e le fucilate scoppiarono sotto la sua casa, ci
l'insurrezione si considera armata anche se le armi sono soltanto tenute in un luogo di
2-i-527: aiutava la matrona a domare le insurrezioni del temperamento sanguigno. idem, 2-
insusi, / che, come veggion le terrene menti / non capere in triangol
triangol due ottusi, / così vedi le cose contingenti / anzi che sieno in
partecipi dell'amore divino che tu vedi le cose contingenti, cioè che debbono avvenire
b. croce, ii-5-95: anche le dottrine assai divulgate sulla poesia come indirizzata
.. bellissimi angeli era tirato per le braccia insuso. ca'da mosto, i-112
vi è altra differenzia, salvo che le ponte delli denti di porci guardano insuso
scampare. baruffaldi, iii-23: salir le fé presto all'insuso. 2
ivi foracchiato, non solamente udivamo appieno le irate parole delle due femine, ma
buonarroti il giovane, 9-321: le precedenze / sempre son vive al mondo
-insignificante. tarchetti, 6-i-224: le dame di corte... andavano e
... andavano e venivano per le stanze, ansiose di sorprendere ogni mio
. siri, 52: il volgo le false et insussistenti nuove approva, riceve
cesarotti, 1- xxx-5: ribatte validamente le risposte insussistenti degli avversari. monti,
più dalla confusione in che lo gettarono le scaltre dimande del mori, che non
, i-1107: trovate false e insussistenti le idee di platone, è certissimo che qualunque
. zanotti, 1-7-107: crediatemi, che le magnifiche laudi, di cui furono ieri
non potrebbono dispiacermi se io credessi che le belle arti ne avesser bisogno. -ingiustificato
trattati, perché non si adempivano tutte le dimande del re, si finì quest'
. algarotti, 1-iv-283: movendosi [le comete] liberamente per ogni verso e
da per tutto. baldinucci, 7-87: le accennate ragioni... avrebbon potuto
insussistenza. cesarotti, 1-xix-274: esaminate le opinioni de'più celebri idraulici e provatane l'
'l porsi vuto l'asino 'da tutte le ragazze dei dintorni. viani, il giudaico
, ii-64: v'ingannate nel credere che le accuse aretino, vi-547: certo la bontà
insussistenza. mezzana a farle credere che le doglie, che l'han fatta
, qualche bella cima comasca. le sue opinioni costituzionali, si dimette dal comando
per salvini, v-411: 'tutte le donne insomma hanno i lor campanella
l'invidia non avesse insusurrato segnare ugualmente le intacche e gl'incastri, e per con
, scherzando sopra i bachi da seta e le tante menzogne e scrupoli falsi all'
una villanella. cesari, terminar le sei: fatta questa prima intacca, si
. chiave, e si faranno girar le ruote dalla parte del suono,
: lascio stare da ostentar le tre seguenti circostanze: verità, spiegatura quanti
fu intabaccato / a questo giuoco, e le risa = denom. da tabarro (v
: il primo co'tradimenti de le figliuole alcune ruberie, per via de intabarrato
fonditori di bronzo] adoperano il le quali possino pagare chi le sfami ben bene
il le quali possino pagare chi le sfami ben bene, perché avvolto
viene in mente di celebrarti le amiche e le rivali invidiose gongolavano di contenpiù
di celebrarti le amiche e le rivali invidiose gongolavano di contenpiù scura la
non che quel 'le li 'a te deve suonare come intaccamento
vernice perfetta. cellini, 637: le dua coste si intaccano con una cesoia
e certe pulitezze e leggiadrie nello intaccar le foglie e far certi stremi ne'fogliami [
mansione di questo ventenne era d'aprire le lettere d'ufficio con ogni cautela senza lacerare
d'ufficio con ogni cautela senza lacerare le buste, e neppure intaccarne gli orli.
algarotti, 1-iii-76: se altri supponga che le teste delle travi, che formano il
ora i riquadri intaccanti il muro, ora le opere rustiche con bozze e bugne.
sue voglioso intacca, / e a sé le tira. idem, 18-47: gentil
alcuno e che l'in- taca, le pone sopra l'intacature, e infra dieci
lite. anguillara, 4-336: ambedue [le serpi], senza intaccar la pelle
il collo, con coltelli s'intaccavano le braccia. de roberto, 4-76: la
corno. bresciani, 6-vii-43: 'sbiesciare le scarpe 'si dice quell'inclinazione ricisa
che vi si dà per far ischiancire le palle delle artiglierie, acciocché non intacchino
.. / che tossa intacca e sperpera le chiome. marinetti, 170: fornace
tubo intestinale installarsi presto moltiplicarsi intaccare putrefare le pareti. gozzano, i-348: le larve
putrefare le pareti. gozzano, i-348: le larve / del parassita invadono la vittima
il regno era intaccato e consumato per le guerre civili passate. sarpi, vi-2-148:
« coena domini » non ha passate le alpi, non la vogliono perché uscendo dalla
fermo e lucia, 26: chi le intaccava [le immunità] voleva rendere impossibile
, 26: chi le intaccava [le immunità] voleva rendere impossibile l'esercizio
commedia fatta insolente, prese ad intaccare le persone dabbene. guadagnali, i-ii- 238
gritti, li-1-524: ogni anno si intaccano le entrate degli anni venturi. cantini,
questo piacere, perché talvolta non bastando le entrate, convien intaccare nel capitale.
soffiare sulla superficie del mare facendo increspare le onde (il vento). d'
gradina, che è ferro intaccato, le gradinò. baldinucci, 183: zoccolo.
contemplare il brutto e recente soqquadro. le mura scalcinate e ammaccate da sassi,
ediz. t827 (219): le mura scalcinate e intaccate da sassi, da
iii-210: la voragine... aveva le ripe dolcemente digradanti verso il deserto,
malattie nervine... l'addome e le glandule mesenteriche trovansi principalmente intaccate.
pavese, 3-138: c'è in tutte le cose e nel sole una luce radiosa
non mi credo per ciò aver legate le mani. balbo, i-73: valeriano ebbe
sotto il pari. montano, 294: le foreste degli stati uniti, fino a
3-1-195: gli amici sono tutti intaccati; le promesse son logore e 'l credito è
, e per quelle tacche escono gocciole le quali s'assodano: e questo si è
.. di quelle intaccature escono gocciole le quali rassodate diventano incenso odorifero. landino
gran soavità. cellini, 637: le dua coste si intaccano con una cesoia
scalzi alquanto, e a fior di terra le faccia un'intaccatura di un pollice e
e la poti corta; e se avrà le barbe sane, farà un buon getto
cucirsi. nelle intaccature vanno ad allogarsi le coreggiuole. 8. elettr.
papini, 31-705: s'intacchina sotto le penne di un sistema. =
sempre i mali fisici..., le infiammazioni, gl'intacchi de'visceri,
infiammazioni, gl'intacchi de'visceri, le apoplesie. d'annunzio, iii-1-756:
). sarpi, ix-115: che le cose operate da ministri veneti non fossero
g. f. loredano, 11-10: le ingiurie dette in assenza sono di intacco
assenza sono di intacco a quelli che le dicono e non di coloro a cui
muratori, 7-iv-479: chi voleva risparmiar le spese, più volentieri andava alla guerra
, 209: de l'entegine e de le revocagioni d'esse. statuti di val
: se colui e'beni et le cose del quale fussero integite,
infra 'l decto tempo non ricolliesse le cose integite e colui di cui
maseo]: qualunque... togliesse le cose intesite... caggia
certi che fanno tali intagliamenti accioché ingannino le femmine. intagliare, tr
cecchi, 5-165: di varia grandezza, le statue sedevano torno torno alle pareti.
e i letti bagnati di sangue: le quali cose clono euritide aveva intagliate in
da cornelio mayssens. algarotti, 1-iii-28: le ricchezze che abbondano nel regno di francia
d'annunzio, iv-2-1114: intagliava con le sue forbici una imaginetta in un foglio
convenia vi stesse a guardia degli uficiali le famiglie delle signorie armate col ceppo e mannaia
, 14-19: io vo rassemplar con le parole / d'ogni qualità sua la effigie
intaglia e scolpisce dinanzi agli occhi del lettore le proprie idee, concetti, immagini,
naturale abbia io felicemente o no intagliato le vere fattezze di lei.
oscuro e lontano su cui s'intagliavano le finestre della villa. 12.
., 5-2 (in): erano le loro magioni intalliate con immagini di bestie
menuta intalgiada. ruscelli, 2-547: le pietre intagliate,... le pitture
: le pietre intagliate,... le pitture,... si dicono tutte
et intagliate di stucchi, elle [le grottesche] sono opera allegra e dilettevole
tra preziosi colori /... / le piume lor distendono. carducci, iii-21-274
seggiola dalla spalliera intagliata... teneva le mani aperte sulle ginocchia.
opposizione che sia quasi impossibile il minare le fortezze del monte, confesso che ciò si
vivo. pacichelli, 5-108: si avvanzano le fortificazioni intagliate in rocca fino alla porta
intagliate in questa pietra, / non inarcar le ciglia, o viandante. f
mista, / e di più bel lavor le maggior frondi / tutte intagliate, e
quello sterpo... quasi per tutte le siepi si vede con foglie intagliate,
i-2-61: l'agrimonia... ha le foglie distese per terra, longhe un
: [l'elleboro nero] produce le frondi verdi,... quasi simili
65-40 (v-214): tanto ben le pareva intagliato /... / e
ficcati gl'uncini nel pilone e fermate le biette nell'incannellature, ella in quello
è chi mostra intagliate nella viva carne le pruove del suo merito. 11
g. villani, 10-150: essendo le donne di firenze molto trascorse in soperchi
la storia dell'arte senese, 1-125: le figure teste e gorgolle e serafini si
né sapere fare appunto quelle minunzie che le fanno esser buone e somigliare quella perfezzione
[l'ostrea] intagliature rugose, le quali discorrono per tutto l'albero. domenichi
. moretti, i-166: disperse tutte le sue idee geniali in dilettantismi e cose
intaglio che nessuna ora verrà mai che le possa levar via. 2.
da s. c., 112: le case e le ville, gl'intagli
., 112: le case e le ville, gl'intagli e le tavole vostre
case e le ville, gl'intagli e le tavole vostre avete più in pregio che
iscarpello, e sono sì fatti a sesta le figure che così pare grande la figura
, 1-97: mille e mille color forman le porte, / di gemme e di
fra la madreperla e il legno / e le teste e le coscie degli angeli,
e il legno / e le teste e le coscie degli angeli, / e dargli
italiano [1817], ii-132: le principali parti della sella, di qualunque
di qualunque forma militare essa sia, sono le seguenti: l'arcione,.
l'arcione,... le staffe,... il pomo,
nannini [olao magno], 135: le vesti e le tonicelle militari..
magno], 135: le vesti e le tonicelle militari... di sopra
tanto intaglio che a gran pena ricoprivano le spalle. 6. ant.
in una massa di minerale per delimitare le sezioni di roccia da asportare.
faccia superiore di una traversina per alloggiarvi le piastre di appoggio delle rotaie o le rotaie
le piastre di appoggio delle rotaie o le rotaie stesse. 12. tipogr
(una foglia); che ha le foglie fittamente frastagliate (una pianta)
ii-84: la coloquintida... ha le foglie intagliuzzate. idem, ii-112:
da molti detti franzesi che si serrano le foglie in lungo; sono gli intagliuzzati
dello stesso materiale al fine di evitare fra le superficie adesioni tali da intralciare il ciclo
doni e per promesse, fece muovare le 'nsegne. livio volgar., 1-148:
re- publica fiorentina... fare le intamburazioni, che erano alcune segrete notificazioni
, che erano alcune segrete notificazioni, le quali facevansi nel palazzo di un ministro
i grandi, appresso il quale si facevano le intamburazioni. intamburito, agg.
arabi odori. di breme, 59: le candide, le spontanee invocazioni dei figli
breme, 59: le candide, le spontanee invocazioni dei figli della montagna..
l'arcora dal lato, e ruppe le sponde in parte, e intamolò in
delle tenaglie, strappare la carne con le tenaglie; attanagliare. bandello,
legato, la disperata violante prese in mano le tenaglie e con fiero viso tanto
gliare ', tormentare, ossia stracciar le carni con tanaglie. = denom
, / che non n'è oggi de le più onorate, / a guisa di
scappò giù per il suo prato, oltre le bestie, fino in fondo e si
, i-107: allora i cilici, voltate le spalle, intanano nel castello. lippi
bartolini, 18-2: noia di mangiare per le chiuse pareti; dove l'afa domenicale
là, abitate da certe donnicciuole, le quali tutto il verno starinovi dentro intanate
sentirsi male: si intor- cinava con le mani contro la pancia... intanfava
8-126: materie intangibili, o, come le dicono i chimici, incorporee, aria
dice: o quello che ha debilmente le differenze del corpo, com'è verbigrazia
cui per quarantanni i nemici hanno teso invano le mani riuscendo appena a graffiarla, trionferebbe
persona). moretti, ii-61: le tre o quattro volte che mia madre
inferma il maggior precipizio io avevo pure le mie ragioni di sentire, dovunque si fosse
affermazione). monti, x-2-475: le sentenze dei grandi uomini sono sacre e
vedeva offesi 1 suoi principi, trasgredite le intangibili consegne, minate le fondamenta della
, trasgredite le intangibili consegne, minate le fondamenta della casta. 5.
vinti / avea seguiti, e libere le vie; / e fatto intanto ai suoi
e il dosso. foscolo, v-359: le nostre accademie dissertano intorno al « bello
muse, delle grazie e di tutte le deità dell'olimpo,... cavalcano
manzoni, ii-599: sono deserte [le chiuse]: i franchi / le passeranno
[le chiuse]: i franchi / le passeranno; e noi siam posti intanto
. intanto la terza italia ha perduto le sue battaglie. g. bassani,
caro il pianto. galanti, 1-i-286: le donne sono deboli per natura ed imbecilli
la supplico a fare che 10 abbia le loro nuove colla maggior frequenza possibile.
1-8: intanto quanto all'uomo abbondano le lagrime di compunzione, non approssimano inverso
di compunzione, non approssimano inverso lui le malvage cogitazioni del secolo. -intanto quanto
ché già se lo vede morto, napoleone le dice: voi avete nelle mani l'
: tenebre fuor fatte intanto / che le luce fuoro spente. boccaccio, dee.
1-i-23: quine orinava, intanto che tutte le pelli bagnava. r. borghini
stanzoni intappetati, senza far rumore neppur con le scarpe. = comp.
, 3-70: ciò che è intardato appo le mura della dura troia, per la
che si può a fare andare attorno le medesime nuove. = voce dotta,
. c. bartoli, 1-45: per le acque marine [il larice] diventa
], iii-1-122: vede gli eroi e le eroine, e gli altri morti,
. infiacchito, svigorito (il corpo, le membra). mamiani, i-331:
convertita in natura e ne ò tutte le ossa intarlate. -debosciato, infrollito
, come farina, messa sulle piaghe le purga e salda. 3.
si daranno acque opportune per levar via le lentiggini e le intarlature del vaiuolo.
opportune per levar via le lentiggini e le intarlature del vaiuolo. intarmare,
cennini, 54: se voi conservare le code di vaio che non si intarmino
leone, la poesia / in tutte le sue vie, tu intarmolito / sì
musaici. l. bellini, 5-2-44: le fece iddio [le piante]..
bellini, 5-2-44: le fece iddio [le piante]... per ornamento
caro, 12-i-158: volea fare intarsiare le lettere ne l'ornamento, ma perché
, ordinate a disegno di formare con le naturali tinte de'lor colori, carichi
, 33: affettar di saper tutte le cose, tutte le lingue, e quanto
di saper tutte le cose, tutte le lingue, e quanto ha fatto dio e
quanto ha fatto dio e benché tu le sappia così in aria, o benché quello
nell'aria di berillo s'intarsiavano le case chiare. = denom.
maravigliosa sollecitudine... in far le mangiatoie intarsiate, i sedili iscorniciati. alamanno
monumento letterato fa strada ora a considerare le gemme dagli orientali stessi lavorate, dopo
x-114: negli occhi vostri avete voi le stelle, / a cui fanno cornice /
del crocifisso. berlola, 224: le coste orientali composte di lavagna sono intarsiate
, ii-n-33: ildegonda... vede le mura intarsiate di crani e di ossa
il lato manco da scimitarra che con le masiccie gemme intarsiate nello else suo facea
: suona il mezzo dì avanti che le sue guance siano intarsiate e la sua
; incluso. galileo, 3-4-212: le cose... saranno le medesime 'ad
3-4-212: le cose... saranno le medesime 'ad unguem 'che le scritte
saranno le medesime 'ad unguem 'che le scritte dal sig. mario, ma orpellate
scorsa possano, a chi meno fissamente le consideri, parer qualche altra cosa da
particolarità che potranno risguardare altre persone, le di cui peripezie si ritrovassero per così
si ritrovassero per così dire intarsiate con le mie. papi, 3-ii-117: i
e, anche, con pedanteria) le proprie opere. cattaneo, v-1-239:
al rosso. galanti, 1-75: genova le somministra [a venezia] zucchero,
frasi puerilmente ricercate. foscolo, x-358: le intarsiature d'incisi e parentesi che frastagliano
là. g. raimondi, 3-98: le figure di un intarsio di marmi,
lezzo / nauseante dei fiati e da le pipe / intartarite dei vicini. brancati,
giov. cavalcanti, 114: avevano le gote impastate di polvere e gli nari
senta fuori il puzzo, intasano bene le commettiture. magalotti, 1-133: dicono
, intasando dalla parte esterna dei vasi le bocchette dei pori,...
tozzetti, 1210- 270: divengono [le acque] tartarose a segno, che
. la gromma intasa / tutto: le tre cannelle sono secche. bacchetti,
-in partic.: occludere, congestionare le vie respiratorie. — anche:.
fagiuoli, x-11: deh, si scordin le lire, i flauti intasino, /
pressione calava; ogni momento bisognava sfruconare le grate del fornello che s'intasava.
difficile la respirazione (il naso, le vie respiratorie). -per estens.
/ e gira per la casa / le bussole tappando e le vetrate.
per la casa / le bussole tappando e le vetrate. -ant. rimarginarsi.
alghisi, 1-97: se a caso le cavità della cannella fusse intasata per qualche
non si può usare per tirarle su le trombe di piombo..., perché
gente all'asciutto, e zompavano sopra le scarpe, col pelo lungo nero impiastrato
è opera che ha schiuso ai cechi le sorgenti della loro vita, intasate dopo
. occluso, congestionato (il naso, le vie respiratorie). -per estens.
si chiama rodolfo... pronuncia le frasi metà con voce di ùgola..
-figur. piovene, 8-71: le descrizioni.......
michelini, 393: non potrebbero [le acque], essendo limpide, lasciare
. si levarono, insieme, intascando le pipe. calvino, 6-196: il
banco, butta giù la serratura, agguanta le ciotole, piglia a manate, intasca
era così piccola, era! nessuno le aveva badato. e poi lei chiedeva
-nascondere. marotta, 6-109: le galline intascavano una zampa. -figur
. benivieni, 1-178: dimmi fra le tue merce, / fra le più
dimmi fra le tue merce, / fra le più belle o lerce, / sare'
sale un pizico? / se ben tutte le spizico / le trito e le minuzzo
/ se ben tutte le spizico / le trito e le minuzzo, / io non
tutte le spizico / le trito e le minuzzo, / io non ci veggo un
, che 'l grande / del minor le fatiche non intaschi. g. m.
riponga appunto / com'usano di far le paghe morte / i pagatori. paoletti
roberto, 388: tu volevi forse intascare le rendite senz'altro? moravia, iv-30
, 2-258: non possa essere intascato in le tasche dei magnifici signori anziani se non
. 4. marin. riporre le bandiere nelle apposite custodie. dizionario
.]: 4 intascare ', riporre le bandiere nei loro sacchetti, dopo averle
di imbarcazione ', riporre nella loro guaina le tende o le vele di imbarcazioni,
riporre nella loro guaina le tende o le vele di imbarcazioni, dopo averle piegate e
padella delle calder- roste, / con le mani intascate e i nasi rossi, /
. giordani, i-2-280: le intascazioni, già biennali, si facessero
per esser quasi innominabile ed intassabile per le cause allegate nel capitolo xli.
avvelenare. padula, 440: le pescate ottenute in questi modi son sempre
si vuole una pescata davvero buona, le acque * s'intassano \ e il nostro
4 intassare 'suona avvelenare, e le acque si avvelenano a versarvi dentro grandi
frammenti d'ogni genere di sculture: le fasce, i modiglioni, le mensole ne
: le fasce, i modiglioni, le mensole ne sono intassate. =
e turar bene, intassellando con pece le commettiture. = denom. da
di marmi, tappeti distesi; altri le hanno sparse di ghirlande e di ramucella.
consumato, diminuito; che ha tutte le sue parti; intero, integro;
epilogo e veder quali fra tanta copia sien le vivande assaggiate e quali le 'ntatte,
copia sien le vivande assaggiate e quali le 'ntatte, accioché noi amatori della frugalità
tepide e rosse, / ed egli ancor le sue conserva intatte. marchetti, 4-25
sparsero latte. foscolo, xiv-223: le tue lettere sono intatte; almeno quelle
/ dier da l'aratro intatte / le terre. oliva, 447: la terra
vitalità). caro, 11-673: le nostre forze ancor son verdi, / la
della nazione. de sanctis, ii-15-331: le forze rivoluzionarie non sono più intatte;
più potente, la coalizione, malgrado le apparenze, è sempre lì, pronta al
un buono spadaccino deve avere a se medesimo le cure che ha un buon tenore per
la tristezza della sua professione... le stancava il cervello, lasciandole intatto e
saraceni, i-112: il lupo andò tra le schiere de'romani, che gli fecero
: la peste morbosa s'avanza e minaccia le parti intatte, l'infiammazione è prossima
un giovinetto /... / sopra le ghiaie d'un torrente ardea / straziato
voce). pecchio, 21: le mura per lo più sono così sottili che
pascoli, i-967: ora io dico le vocali che si conservano intatte nelle sedi
simili, ecco che veder mi si fanno le robiconde e rosate due guancie e con
e rosate due guancie e con esse insieme le intatte due rose. f. f
alla donna si tolga la verecondia, le si leva quella rugiada che tinge di
colma nitidezza, il latte / negare [le madri] ai figli del materno petto
candido. epicuro, 13: a le sue guance intatte, / che son d'
tuo viso ameno / perdono del briston le nevi intatte; / e '1 tumidetto
riposa / nel suo bel sen, ne le sue mamme intatte. menzini, i-80
g. gozzi, 1-21-6: a lui le voci / volgono i cigni con le
le voci / volgono i cigni con le piume intatte. pascoli, 758: la
lei, chiuse e intatte, / sospiran le selve, / profonde. barilli,
esercitiate la iurisdizione, e possediate tutte le vostre città, castella, terre,
risonar, però serbando / sempre ad amor le sue ragioni intatte. cesarotti, 1-ii-308
religioni, per lo più rimasero intatte le leggi naturali onde, così appo il gentile
mescolarsi carnalmente con la madre e con le figliuole, il rubare o in
cui si conservano intatte certe tradizioni, sono le lingue. leopardi, iii-299: manco
pastor condusse, / su l'armonia de le forate canne, / la tenera pietà
suo. de sanctis, ii-15-376: le costoro speranze vivissime, le illusioni ancora
, ii-15-376: le costoro speranze vivissime, le illusioni ancora intatte. d'annunzio,
ancora intatte. d'annunzio, v-3-694: le rose e le tuberose dicevano quel che
annunzio, v-3-694: le rose e le tuberose dicevano quel che tu sapevi: la
, nelle abitudini; che conserva inalterate le proprie caratteristiche (una persona).
). pulci, 14-9: tener le nobil donne saracine / virgine e '
pexaro, qual andò lì, fe'risalvar le monache e donzele al meglio potè,
, 1-50: s'aboliscono in molta parte le rughe numerose e folte dell'interna superficie
: sapeva contenersi,... le ragazze uscivano sempre completamente intatte e vergini
-incontaminato, immacolato (il corpo, le membra, il talamo nuziale, la
ed un rivo / di sangue stupisce le intatte / sue vene, d'un sangue
e premi e onori damente spesa fra le cacce e gli amori; piaceri convenmi
, io, modestamente taciturno, andai raccogliendo le cadute giusti, berchet e niccolini
noi siamo soggiaciuti; ma questi nomi rimanevano le coste scarne. intatti. che cosa
il fango; ciò che non hanno potuto le ire e le una situazione di
ciò che non hanno potuto le ire e le una situazione di parità; fare
progredire in quella negoziazione con tradursi sua le faccie nostre intatte / sono, e non
può di pagare... le letiere e tute le tavelle e copi che
pagare... le letiere e tute le tavelle e copi che anderà aiutare
. landra, 4-4: accese le pipe, intavolarono una discussione =
oggi, io era, e sono per le mie faccende il soprornato degli ordini,
provocare. benvenga, 51: le metamorfosi de'costumi intavolano tavola,
mettere in tavola. bene spesso le trasmigrazioni de'nomi. -anche:
che importa poi che il salta non le intavoli / nell'infame suo ruolo, e
. richiedono qualche particolare osservazione nell'intavolare le composizioni. salvini, 41- 125:
legno (o di altra materia) le pareti o il pavimento di una stanza
prezzi che si cangiano come sogliono cangiarsi le materie, le misure e la lunghezza
cangiano come sogliono cangiarsi le materie, le misure e la lunghezza del lavoro.
). siri, iv-1-486: sopra le prudenti proposizioni intavolate dal medesimo cardinale si
dell'italia centrale. giusti, 2-186: le celava un amoretto / di fresco intavolato
einaudi, 1-519: se da quel momento le proprietà intavolate potessero essere trasferite con semplice
delle colonne volgar. [tommaseo]: le quali [ruote] erano intabolate d'
intavolate vestio d'oro, e fece le loro base d'ariento. 5
/ prerogativa degl'imperadori, / con le cornice d'ebano indorato. intavolato2
assito. guadagnoli, 1-ii-148: ma le quinte han da star sospese in aria
, irrora d'acqua marina rintavolato e le tende. 3. tramezzo di
pinto. c. bartoli, 1-183: le corteccie distese ed appiastrate son queste:
corteccie distese ed appiastrate son queste: le bianche stiette, le di figure di stucchi
son queste: le bianche stiette, le di figure di stucchi, e le
le di figure di stucchi, e le dipinte; ma quelle che si commettono,
piede immobile del compasso e si tirano le linee curve, le quali fanno detto intavolato
e si tirano le linee curve, le quali fanno detto intavolato. c.
. c. bartoli, 1-217: le membra degli ornamenti son queste: la
che indica all'esecutore la posizione che le dita devono avere sui tasti o sulle corde
affare che servano ora a'nostri cantori le note e a nostri sonatori l'intavolature.
, 108: uno sona con le mani e con i pedali come un organo
annunzio, v-2-211: riecheggiano... le toccate d'intavolatura di cimbalo e organo
può cavare; perché vi mancano tutte le note del suono, che noi diremmo basso
. bellini, 5-1-199: suonan con le mani e tengon gli occhi fissi su l'
che vengano portando gli strumenti / e le intavolature / per far musica in camera
legge i titoli. idem, v-2-216: le belle donne... reggono i
liscia, o variamente ornata, secondo le qualità delle fabbriche. -impalcatura,
... tocca con piacevoli dita le fila, tasteggia l'intavolatura con bell'arte
immobiliare (e degli atti comunque riguardanti le vicende della proprietà e degli altri diritti
incominci dalle formalità della intavolazione nella quale le parti sono espressamente rese consapevoli di che
ch'egli riguarda come bastevole a ricoprire le considerevoli spese dell'intavolazione dei crediti,
dei loro fondi e se da quel momento le proprietà intavolate potessero essere trasferite con semplice
intensificherebbe in modo tale da far impallidire le cifre di set- tecentomila ettari che si
è altro. tanti accidenti quante sono le lettere di questo tema agl'infranciosati,
integerrimi, acciò possano trattare e discutere le quistioni che nascono tra cittadini. alfieri
l'anima forte e integerrima scaldava ancora le sue parole. de roberto, 6-226:
esponenziali, trigonometriche, iperboliche, e le loro inverse). 1.
formole] sempre algebricamente integrabili e si avranno le integrazioni col servirsi d'una semplicissima sostituzione
condizioni 'o 'criteri d'integrabilità 'le equazioni che devono essere soddisfatte acciocché una
composto: apparecchio che permette di tracciare le linee integrali di talune equazioni differenziali.
di medicina in volgare, 37: le parti di esso [stomaco] sono dopie
. varchi, 7-665: ma perché le parti [della tragedia] sono di due
stimo che egli ne voglia insegnare che le cose non principali e non integrali della
. cesarotti, 1-xix-7: finché tutte le parti integrali d'una dottrina non sono
finché non se ne sono sviluppate tutte le ultime conseguenze, il soggetto è sempre
annunzio, iv-2-481: io attraevo in me le tre forme integrali che offerivano a
non contaminare, i motivi integrali, le voci, le rivelazioni assolute della sua
, i motivi integrali, le voci, le rivelazioni assolute della sua poesia.
che tende a sviluppare armonicamente tutte le facoltà umane. leonardo, 7-ii-163:
; che considera tutti gli aspetti o le implicazioni del testo o della questione presa
di tutti i miti e di tutte le illusioni è subordinata alla coesistenza di una
-che considera un determinato fenomeno in tutte le sue implicazioni e secondo tutti i possibili
miscredente. piovene, 6-315: prediligeva le [donne] intrepide anche nel male,
semplici prostitute. la stessa regola valeva per le innocenti: le voleva integrali. vittorini
stessa regola valeva per le innocenti: le voleva integrali. vittorini, 5-356: che
applicasse in ogni atto della vita, le norme cattoliche sembrerebbe un mostro. idem
di cui essa è la differenza, onde le operazioni del calcolo integrale sono opposte a
e sublime, noi non proponiamo che le due prime pe'nostri allievi, cioè
compresa fra l'asse delle ascisse, le parallele dell'asse delle ordinate condotte per
i. riccati, 1-454: nel prendere le differenziali per il più si moltiplicano i
i termini; onde appena si riconoscono le quantità integrali, massime quando vengono moltiplicate
integrale primo: qualsiasi relazione intercorrente fra le coordinate di un punto e le componenti
intercorrente fra le coordinate di un punto e le componenti della sua velocità, che consegue
, cioè completo e senza compromessi, le concezioni e i programmi di una determinata
partito socialista italiano al fine di conciliare le correnti opposte dei sindacalisti rivoluzionari e dei
la superficialità e l'inadeguatezza di tutte le formule gradualiste, integraliste, sindacaliste,
integralmente osservato, nondimeno egli con mano le accennò che faria quanto ella gli comandava
tutti li peccati tuoi integramente con tutte le necessarie circun- stanzie. pontano, 136
3-237: tu sarai satisfato integramente di tute le spese. pino, l-1-114: questa
questa retta composizione consiste nel formar integramente le superfizie, le quali sono parti de'
consiste nel formar integramente le superfizie, le quali sono parti de'membri, et
fin di muoverne per diversi effetti diversamente le parti; ma tutte applicate a un
quasi per intuito, integrando i costrutti e le idee. b. croce, ii-10-41
: si rodeva [il parrucchiere] che le ore gli passassero senza qualche extra,
stessa qr nella curva moq, e le parti di quello saranno uguali alle corrispondenti
la stessa regola d'integrar serve per le formole differenziali complesse. 6.
, compenetrarsi. lambruschini, 4-46: le verità di un ordine non sono mai
gramsci, 214: mi sono piaciute le notizie su julik e su delio. quanta
b. croce, ii-5-306: le due affermazioni di teoria estetica e di
6). ardigò, iv-376: le idee integrative all'ingrosso si possono assomigliare
scorge nelle 'degnità 'vichiane che formolano le leggi della dinamica sociale. g.
così saporito sulla lingua e contiene tutte le vitamine dalla a alla h.
io empirico. vittorini, 7-10: le varianti derivate da qualche sviluppo scientifico più
ma si trae e si solleva sopra tutte le classi economiche come rappresentante precipua dei valori
studiano di cavare dai documenti che han per le mani (i quali sono di necessità
a ricorrere ai ripari ora coi restauri e le copie, ora con l'integrazione mentale
lacunoso. -anche: la parola o le parole che costituiscono il completamento stesso.
: procedimento mediante il quale si colmano le lacune, talora inevitabili, presentate da
complesso economico di più aziende che svolgono le successive fasi di lavorazione dello stesso prodotto
retribuzione globale che sarebbe loro spettata per le ore di lavoro non prestato (e
grado di unità o di solidarietà fra le varie parti di un organismo; grado nel
supponendo 'd u 'positiva; le stesse conseguenze si dedurranno posta 'd
di tutti i propri elementi, di tutte le proprie parti; il non subire (
di larghezza e di profondità, e perché le dimensioni non son più che queste tre
più che queste tre, avendole egli, le ha tutte, ed avendo il tutto
pristina integrità, quasi ad eccitamento, le due chiese più importanti. e. cecchi
è sempre della stessa epoca, e le rovine e gli stracci più o meno si
, illeso, pienamente atto a svolgere le sue funzioni (il corpo, le membra
svolgere le sue funzioni (il corpo, le membra, un organo); gagliardia
a plombières. ungaretti, xi-53: le quattro grandi potenze s'impegnavano a mantenere
... di la impressione de le stelle erratice nella formazione dii feto. c
senso relativo. nel senso assoluto abbraccia le circostanze tutte non che indifferenti od inutili
dall'azzione gli episodi, et è che le parti debbon esser collocate et ordinate in
il loro numero, e quelle circostanze per le quali mutano specie. massaia, vii-85
romana. delfico, i-252: né le brevi occupazioni di esterne violenze,.
esterne violenze,... né le frodi supplementarie del potere, né le asserzioni
né le frodi supplementarie del potere, né le asserzioni del livore o della ignoranza poterono
. f. degli atti, 135: le opere e vigi- lanzie de quel magistrato
d'un'espe- rienza e integrità come le tue. -assenza totale di corruzione,
da mosè, di cui gli annali e le tradizioni di tutti i popoli più antichi
s. agostino volgar., 1-1-67: le balie toccheranno con mano la integrità d'
... serbando presso di sé le due casse de'libri con quella integrità
la propria integrità; che ha tutte le sue parti o elementi; intatto, intero
trincianti, ma darle così integre che chi le vuole mangiare se le trinci da sé
integre che chi le vuole mangiare se le trinci da sé. -vergine (
ho detto, sia bastante / a le division di quello impero; / dunque passiamo
, per sentirne il suono integro, le ruote dei vagoni. -figur.
di forza spirituale (l'esistenza, le parole). d'annunzio, v-1-468
martino, di lazzaro, egli dimenticava le preoccupazioni ordinarie, si sentiva in un
non sol merce e legni, / ma le cittadi assorbe integre e i regni.
: lo marinaro meschinello... passa le notti integre assiduamente vigilando. sansedoni
, 114: [l'olmo] produce le frondi integre, leggiermente per intorno dentate
, schietto e integro modo d'interpretar le leggi non può da alcun particolar iurisconsulto aver
sua natura, la sua fisionomia, le sue caratteristiche; autentico, genuino.
ii-40: che dirà adunque chi vedrà le armi e le forze della vostra integra nazione
dirà adunque chi vedrà le armi e le forze della vostra integra nazione essersi accordate
il poeta gravato, offerisce di rifar le spese, e domanda d'esser restituito in
simil. pallavicino, iii-262: tutte le sue petizioni contenersi o nella divina
integumento della cavità in cui sono rinchiuse le viscere del basso ventre ed altri ordigni
213: restò ella affatto immobile in tutte le membra e dolente con rigidità nei muscoli
possono concepirsi i seguenti casi: che le nuove molecole abbiano già l'organizzazione simile
bergantini, 1-171: contrasse del fior le prime prime / trame con isquamoso integumento
0. targioni tozzetti, i-160: le gemme, nello svilupparsi, non depongono subito
li libri de'pagani, e le scritture poetiche, che 'l ver cuo-
20-279: intelaiati gli orsoi de'vasi, le aggiunte crescerebbono di quel bel poco;
gettar poi della trama, che sono le fibre, le quali feltrate formano i muscoli
trama, che sono le fibre, le quali feltrate formano i muscoli, più
partic.: sistemare lo scheletro, le parti più importanti di una macchina,
cima della medesima muraglia, per impedire le ondulazioni irregolari, ed un altro girava ora
con cavicchie che intelaiano e fermano tutte le candele. dizionario militare italiano [1817
rassodare il piano e sostenere i fianchi e le volte delle gallerie. tra questi telai
v.]: i furbi prepotenti intelaiano le loro trame in modo che gli offesi
quelle fossero finestre, coi vetri intelaiati, le rin- ghierine, i vasi di fiori
cigola, stride come un gigantesco balocco e le ali intelaiate, a membrane, fanno
coi margini intorno alle pagine e con le serrature già chiuse. intelaiatóre, agg
quale col contrasto rende ferme e fisse tutte le candele. targioni tozzetti, 3-40:
il piano e sostenere i piombi e le volte delle gallerie. tra questi telai e
ora si veggono gli scheletri e le intelaiature di ferro. bocchelli, 1-iii-84:
nel marginare e nel chiudere nel telaio le pagine di una forma, secondo l'
pelle e ossa in volto, esigua le anche e profondo il seno ardito..
riprese quell'aria attonita e smarrita che le era propria, per ridursi alla fine
tesa e verniciata, la fusoliera, le ali, gli impennaggi di un velivolo
facoltà della intelligenza... essendo le sostanze naturalmente le prime intellettibili, come
intelligenza... essendo le sostanze naturalmente le prime intellettibili, come dio e l'