Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (16 risultati)

, i-214: li tarentini assalirono inimichevolmente le navi de'romani. guicciardini, iii-335:

il tuo sangue? monti, i-453: le inimicizie tutte debbono essere passeggiere, e

nimistà fra loro, ove gli sdegni e le inimicizie subito erano nascendo svelte e regittate

vuoi tu scorger la fonte del trattar le private paci con gran negoziato e della

gran negoziato e della ostinazione in dimettere le inimicizie? fortis, xxiii-458: le

le inimicizie? fortis, xxiii-458: le inimicizie antiche delle famiglie e le vendette

: le inimicizie antiche delle famiglie e le vendette personali fanno scorrere il sangue dopo

5-151: i contrasti più secchi, le inimicizie più inconciliabili, furono sempre conclusione

del fuoco con l'acqua e de le viti co'luoghi troppo umidi e aquosi

, sentendosi perire, / ché da le piaghe l'inimico sire / con labbra molli

sire / con labbra molli ogni virtù le sugge. -di animali. del

medicina /... / custodian le calve tempie. goldoni, xi-635: anch'

alamanni, 7-i-86: or m'han condotto le inimiche stelle / a pianger teco in

altezza loro in basso ricevon terreno e le valli..., non rifiutando

la immunità concessa alli luochi sacri per le persone cristiane solamente, non volendo la

.. per inimico l'universale, le forze tuttavia sono tanto dispari stante l'

vol. VIII Pag.5 - Da INIMISTÀ a ININTELLIGIBILE (20 risultati)

ieri / verdun a l'inimico aprì le porte. = cfr. inimico1.

ma cierto inimistà vuol cortesia / e le sta bello più che benvolenza. dante,

ma non serve loro che a rammentarsi le offese ed a perpetuare le inimistà.

a rammentarsi le offese ed a perpetuare le inimistà. 2. locuz.

556: udimmo aristotile stimar innarrivabili le bugie omeriche; ch'è lo stesso

al mondo. cesarotti, 1-xliii-30: le movenze delicate e gli atteggiamenti inimitabili del

modi d'orazio, / per cui le torbide cure si spingano / nel vasto mar

augusto. d'annunzio, iv-1-194: le sue saette hanno sempre la punta d'

, 2-129: che così sia lo mostran le sue figure, nelle quali tant'arte

bene, proprio leonardo, a dividere le scienze imitabili, come la matematica, dalle

coraggio. carducci, iii-27-172: dopo le due [canzonette] inimitabili e inimitate

converrebbe di necessità dire e confermare che le stelle fisse fossero per una distanza inimmaginabile

.. con divina emulazione gareggiano insieme le similitudini e le cose assimigliate con espressiva inimmaginabile

divina emulazione gareggiano insieme le similitudini e le cose assimigliate con espressiva inimmaginabile. segneri

, ii-13-438: dunque il principio di tutte le cose è uno stimolo cieco, inintelligente

un'altra manifestazione della volgare inintelligenza circa le cose della politica è la petulante richiesta che

inintelliggìbile), agg. che trascende le facoltà dell'intelligenza umana; che è

è che san paolo comandò già che le orazioni pubbliche nella chiesa non si facessero sotto

buon metodo di pensare, quando tra le tante sottilità scolastiche, tra le vane

tra le tante sottilità scolastiche, tra le vane loro quistioni e diffinizioni inintelligibili,.

vol. VIII Pag.6 - Da ININTELLIGIBILITÀ a INIQUITÀ (17 risultati)

di alcuni maghi potesse giungere a conoscere le occulte cose, che, con caratteri

sonnolenza dell'aria. -che supera le facoltà percettive dell'uomo, occulto.

cecchi, 8-159: i musei, le rovine e altri luoghi sacri, sono invasi

, i-151: del quale, per esser le cause de'suoi effetti quasi ininvestigabili,

dorsali prive di raggi spiniformi, mentre le ventrali sono in posizione addominale; la

, 9-44: convenevole cosa sarebbe che le ricchezze fosser degli uomini, e non

ricchezze; sicché gli uomini come signori le dispensassero fedelmente, e non fosser costretti

giustissimo sdegno contra suo marito, perché le crudeli ingiurie che esso iniquamente gli avea

baretti, 6- 194: nel visitare le parti rovinate e le parti nuove di

194: nel visitare le parti rovinate e le parti nuove di tanta città, ho

i-314: il grande progetto che romperà le vecchie iniquità legate alla proprietà terriera.

, / ma e'non voller sotto le lor braccia / acconsentir sì fatta iniquitade

meriteria questa città e questo popolo per le sue iniquità. ariosto, 228:

dubbi e quelle credenze... spaventano le persone timide e deboli di corpo,

persone timide e deboli di corpo, le quali alle violenze e alle iniquità non

era una iniquità: bisognava opporsi con tutte le forze. pavese, i-201: io

dell'amore; nel sangue si lavano le nostre iniquità. fioretti, 2-9 (

vol. VIII Pag.7 - Da INIQUITATO a INIQUO (22 risultati)

con la sua falsità, / el senso le promette / ogni piacer che ha.

più che altro una costante volontà raddrizzano le iniquità della fortuna. sbarbaro, 5-98

per sì grande iniquità e forza, che le cervella gli uscirono di capo. esopo

tanta iniquità alla terza volta, che le budella sue vanno per terra. la

fuggeno tutti li mescredenti iniquitosi da udire le paraule delli boni predicatori aulimentosi. cantari

iniquitoso amor, a che ne sforzi / le menti de'mortai? v. franco

., ix-71: il buono uomo referisce le cose buone dal buono tesauro del suo

cuore; e lo iniquo uomo referisce le cose inique dall'iniquo tesauro. boccaccio,

, lascivi, iniqui, superbi caricano le famiglie d'infamia, d'infortunii e di

iniquo germe. bacchelli, 18-i-629: le parole del ministro delle finanze non siano

non siano messe a verbale! sono le parole dell'iniquo caifas! -per

, / per l'atre nubi e le montagne errando, / gl'iniqui petti e

-sesso iniquo: il sesso femminile, le donne. n. franco, 7-286

serpi inique e rie, / si slungano le lingue di taluni, / ch'entran

con questa / mano a spianar le temerarie mura; / né vorrei che

bravi, quello a cui s'imponevano le imprese più rischiose e più inique. gioberti

: ebbero già queste due parti tra le loro usanze un iniquo costume, cioè di

costume, cioè di non perdonar mai le ingiurie. sarpi, vi-3-31: la sentenza

germani. botta, 6-i-278: accennarono le inique condizioni per la pace proposte nel

serrata è la bocca di coloro che parlano le inique cose. valerio massimo volgar.

altresie, per la iniquissima stimagione de le sue virtudi in ch'era presso li

avvenire; e però nostro segnore inique le chiamò, quando disse: « fatevi

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (30 risultati)

diritto di uno stato di sconfinare con le proprie forze militari nel territorio di un

un « corridore » che corre fra le « basi ». -nel ciclismo,

la rocca / sprezzato avea per inseguir le fiere. chiari, 3-29: l'amate

... resiste... le sta al paro per lungo tempo. pascoli

pario nude mostravansi, / a l'agitarti le forme nitide; / e lombi ricurvi

con onda procace. / io tra le canne alte inseguìati / e il cor bat-

il barone,... inseguendo le note sui tasti d'avorio e tenendole

padrone, co'musi bassi, e con le code ciondoloni. covoni, 259:

... il mio cane / inseguiva le peste della lepre. 2

... un istante; e volta le contorte / pagine, e torna ad

i gorghi de la senna / e da le fosse putride / de la feral caienna

: uscendo dalla palazzina, sentiva ancora le risate di ester, che lo inseguivano

e di cruccio che inseguiva lei per le stanze. ungaretti, ii-113: o sorella

altro. d'annunzio, iii-2-135: le sette danzatrici altocinte si avanzano successivamente fino

ara,... ora implicando le mani, ora inseguendosi disciolte. e.

falcianti e scroscianti, che facevano sussultare le foglie dei pioppi. tornasi di lampedusa

: giù da gli alberi, su da le floride / siepi, per l'auree

/ siepi, per l'auree strisce e le rosee, / s'inseguono gli augelli

suoni s'inseguivano così snelli su per le buchettine, che lepruccio s'alzò e cominciò

s'alzò e cominciò a ballare, le braccia levate, giù per la proda.

villini civettuoli... si inseguono lungo le spiagge balneari. 6. sport

mira inseguite e strette / l'armi e le ostili insegne, / le tue

e le ostili insegne, / le tue leggi or costrette, / gran monarca

cerchi un nastro, un colore che le piaccia) / un subito spavento, ecco

baldinucci, 80: quest'usanza di coprir le strade con selci o ciottoli,

in circa. viviani, i-585: le ripe... debbono...

provincie intere. gemelli careri, 1-iv-7: le strade della città sono tutte inselciate,

manca. note al malmantile, 2-489: le strade pubbliche della nostra toscana sono per

luoghi montuosi, e ne'terreni che le pioggie sogliono rendere impraticabili. targioni pozzetti

(v.). liciate son tutte le vie.

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (11 risultati)

pregevole arazzo ch'egli aveva insellato tra le prunaie del calambrone. -inforcare (

... li cavalli, che hanno le reni basse sono insellati e difformi.

l'effetto dell'insellare, e tutte le sue modalità. 5. scalfo

] e rifatto feroce, lo dimostravano le carni del barzola: due sdruci delle

, i-7-41: mostra [la tigre] le zanne e stilla da le labbia /

tigre] le zanne e stilla da le labbia / spuma sanguigna; né cred'io

-rifl. in partic.: riparare tra le fronde di un albero (un uccello

. peri, 5-5: volge intorno le luci, ove ancor crede / veder mirtilla

lor chi più scaltro s'inselve / ne le guerriere insidie e ne l'ardita /

/ milizia, di cui gli ordini e le frodi / appreser tutt'i magisteri e

quivi, / perché i nodi han le canne, e non i giunchi.

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (20 risultati)

, né per istinenza, né per le molte bataglie che avea autte colle demonia,

magno], 32: benché, per le guerre, fami e pestilenze, restando

né per molte battaglie che aveva avute con le demonia non era mutato, né insalvatichito

una persona, il suo carattere, le sue facoltà). machiavelli, 173

per l'uso, poiché quelli dimestichi guardan le pecore, piacevolmente con esse standosi,

insalvatichiti, senza una misericordia al mondo le divorano. segneri, ii-139: si

11-30: quello a cui non bastavano le forze dei papi e bastano oggi le

le forze dei papi e bastano oggi le forze d'italia, si è il sanicare

il sanicare tutto l'agro e ripopolarne le campagne deserte e inselvatichite. d'annunzio,

salire, inselvatichita. i muretti e le siepi diradavano; finché il monte diventava tutto

che cause e per quali gradi abbian potuto le menti degli europei tanto offuscarsi sulla conoscenza

sur un panchetto di legno, con le braccia incrociate, con gli occhi fissi

per la sua rudezza, inselvatichita tra le bestie. 3. guasto,

vedrà... i costumi inselvatichiti, le menti ottenebrate. inselvato (part.

sulle rive basse, fra i giunchi e le canne, stavano fermi uccelli acquatici,

, conc., iii-310: chiunque rammenta le sue produzioni [di chaucer] del

a scrivere di sua mano, riveggo le mani, e, piuttosto che gli

domani si entrò in classe tutti con le zucche monde. su quelle teste bernoccolute.

i-3-93: perdei io il sangue per le membra / subitamente e poi così raccolsi

a modo che due suore insembre non le arebbero potuto muovere. coletta, 11:

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (8 risultati)

idem, iii-1-37: quei per le vie d'inseminate arene / ritrosi in mente

accampamenti. aleardi, 1-146: le inseminate / cime all'imeto si tingean di

feudal /... / veglia de le rasenie cittadi in mezzo a bo

... di perfezione che fanno le società degli enti morali nei visibili mondi

reo, / che più e più vicine le rendeo, / ma in vano l'

, / e pendono con foglie ampie le muse / dallo scabro ronchione a fior dell'

insenatura. pratesi, 3-306: dove le rive s'insenano in una darsena angusta

-cavità. pirandello, 5-461: cacciava le zampine e il musetto nell'insenatura tra

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (21 risultati)

di lei credendo quello che mai non le piacque, ti vada a sottomettere?

cesarotti, 1-xxii-64: insensatamente trascurarono le cose proprie per correr dietro alle altrui.

puerile, per cui male il faccia con le stiracchiature sconsonanti e con le insensatezze milense

faccia con le stiracchiature sconsonanti e con le insensatezze milense. buonafede, 2-v-76:

del caso, qualche perla sepolta fra le alghe? ferd. martini, 5-45:

ragioni sufficienti perché io non raccolga tutte le insensatezze e tutte le insolenze che parte appaiono

non raccolga tutte le insensatezze e tutte le insolenze che parte appaiono, parte si

insensato nella sua fede credè, e cesse le armi. ungaretti, x-191: ah

camicia, seduto in terra, con le spalle, appoggiate a una siepe di

, sedette vicino al fuoco, sempre con le mani nascoste, così, sotto la

smorto, con gli occhi molli e con le labbra asciutte, snodò la lingua ingroppata

canale, lx-2-122: quante volte acquetaste le mie supplicazioni col mostrarvi insensata di amore

franco, 7-274: solo contente di mostrare le poppe e 'l petto, si stanno

vi-822: si divertiva più di tutte le altre; con una gioia che le faceva

le altre; con una gioia che le faceva luccicare gli occhi neri; mettendole

qui comincia l'autore a sgridare contra le pazze e non 4 sensate 'sollicitudini

come sono manchi li argomenti che tirano le tue ali a terra e alle cose

a terra e alle cose terrene, le quali ti dovrebbono levare alle celestiali.

alla sua eloquenza aveva ubligate... le mie maraviglie, questa volta posso dire

che, per pagarne il debito, le ho spolpate, snervate e ridotte in un'

odioso alla chiesa colla sua guerra contro le immagini, guerra non so se più

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (26 risultati)

al vento. tristani, lvi-190: le ricchezze e i tesori /...

cesarotti, 1-xxx-173: si mandano a male le cose pubbliche colla stessa indifferenza, anzi

l'origine di quel disprezzo insensato che le masse ignoranti hanno sempre nutrito e palesato

ignoranti hanno sempre nutrito e palesato per le letterature straniere. d'annunzio, iv-1-351

essi estimerebbe per aggiugnimento di stipa fare le fiamme minori? d. bartoli, 9-30-60

loredano, 2-ii-6: volete forse che le glorie de i vostri gesti vengano oscurate

opera). mascardi, 2-211: le più insensate doglianze, che s'odano

/ el mio aver- sario usato / le palesò dicendo: « or te dispera!

porci, al fango, a guadagnar le spese / stando, come insensato, all'

schiena; e quando per disgrazia toccano le loligini, tirano a sé la mano stupefatta

insensato è quello che si dà a tutte le cose prive di senso, come alle

, 1-551: non chiama gl'insensati o le bestie a lodar dio, perché non

[il vento] ferisce e percuote le insensate cose, come sono la selva,

portandosene i fiori, poi fa fuggir le fere, che sono cose sensate, e

uno grado in cento anni, significa le cose incorruttibili, le quali ebbero da

cento anni, significa le cose incorruttibili, le quali ebbero da dio cominciamento di creazione

: nota nel tuo ritrarre, come infra le ombre sono ombre insensibili di oscurità e

galeno] morde valorosamente la lingua e le fauci, lasciando, con il suo

la nuova altezza, aggiungendovi velocità a tutte le parti dell'acqua, la parabola si

generante, fecondatrice, che produce insensibile le divinità, i mostri e le mitologie.

insensibile le divinità, i mostri e le mitologie. 2. per estens

. a. cocchi, 5-1-21: le mescolanze e le separazioni dei liquidi nostri

cocchi, 5-1-21: le mescolanze e le separazioni dei liquidi nostri si fanno dalla

e l'anatomia non conosce se non le sensibili e le superficiali. saba,

anatomia non conosce se non le sensibili e le superficiali. saba, 193: di

a quel modo che si possono onorare le cose insensibili. cavalca, 20-64.

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (19 risultati)

annunzio, ii-766: pasife con le nude / braccia premette gli òmeri miei nudi

[s. v.]: le estremità del corpo gelato, fatte insensibili.

grande scoperta dell'etere, col quale le persone, rese insensibili, possono subire le

le persone, rese insensibili, possono subire le più dolorose operazioni senza avvedersene? lmbriani

cassola, 4-240: il leggero stordimento che le dava la vista del mare l'aveva

. r. cocchi, 1-54: le istorie... delle donne insensibili o

malattie o non vanno credute. sicché le ragioni del maggior desiderio e dell'impudicizia

, o mio cratino, / a le sciocche vecchierelle / presso il foco del

luce che rendono in faccia al sole le dorate torrette delle grandiose moschee..

insensibilissimi: avevano, cioè, tutte le caratteristiche necessarie per diventare dei delinquenti:

beltramelli, iii-439: le loro maschere troppo brutte, stavano di

così stettero fino al giorno in cui le due creature, per reciproca pietà,

e sulla irritabilità di alcune altre versano le scoperte dell'alierò. tommaseo [s.

ad una polvere misteriosa che esalando per le narici darà l'insensibilità.

i-73: maggiore ogni giorno l'insensibilità per le tante belle e grandiose cose di cui

. n. franco, 7-9: le dita lunghe... quasi insensibilmente

poco meno. bertola, 73: le estremità de'monti da questo lato si

con una di quelle terribili perdite per ove le forze della vita se ne vanno mollemente

. moravia, iii-19: insensibilmente, per le vie più sottili, l'idea del

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (14 risultati)

insensitive, che continuano per qualche tempo le loro funzioni. -sostant.

quasi uomo. bontempelli, 19-44: le mode sono così insensitive a ogni influsso di

questo modo è un modo di congiungere le virtù: quasi anella inseparabili in una

materiali sono quelli che si fanno sopra le medesima robba, senza che si possano

cose inseparabili. carducci, ii-3-264: le muse sono inseparabili dalla libertà. montano

prudenza] compagnia e congiunzione inseparabile con le virtù morali, che sono forme del

sarpi, i-1-150: li rumori e le gelosie tra li grandi sono accidenti inseparabili

, e leggermi nel volto ugualmente vive le impressioni della prima epoca della nostra sacra

vuol [l'anima], per le mie parole, e oltre a ciò,

amicis, i-957: il prati passava mezze le giornate al caffè fiorio,..

con altra parte. idem, 256: le preposizioni inseparabili son * dis, es

, tras 'e altre, fra le quali metteremo anche * con ', benché

unitade e unitade in trinitade, così le divine persone non si possono l'una dell'

soggetto e 11 predicato, senza penetrarne le ragioni recondite, perciò non siamo in

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (26 risultati)

, i-296: simili a foglie / cadon le umane vite. e indifferente / le

le umane vite. e indifferente / le insepolcra l'oblio. idem, ii-119:

lasciaro ed insepultó. marino, 13-38: le campagne d'intorno e le foreste /

13-38: le campagne d'intorno e le foreste / son di tronchi insepolti ingombre e

esser divise. fantoni, i-254: fra le ruine e il lutto, / su

ruine e il lutto, / su le membra insepolte erra la fame. aleardi,

1-2io: il suol pungea / per le reliquie di conchiglie infrante, / per

per la via orribili teschi insepolti / tra le candide tibie, tra le ricurve coste

/ tra le candide tibie, tra le ricurve coste, / teschi di schiavi neri

annunzio, iii-2-236: uomo, guida le supplici alla nave / degli insepolti, prima

ascolta: / tu che meco confondi le querele, / che vuoi da me,

? fantoni, ii-167: né per le torbide / sponde frementi, / fra

. cassola, 5-43: a centinaia le starne pascolavano nelle saggine e nei medicai,

spingendosi a beccare i semi insepolti fra le zolle brune. = voce dotta

nugolo della mente, l'animo posato riceva le parole del dolce ammonitore.

4 rimosse 'li nuvoli e cacciò le piove ed inserenò il mondo.

figura, che andava cavando dalla borsa le doppie; e, volte in coltello,

doppie; e, volte in coltello, le inseriva col taglio nel cuore dell'avaro

estrema con la quale la moglie inseriva le due mani sotto il piccolo corpo infagottato

1-5: se... [le piante] s'inseriscono poi con felici

e, traportandole a proposito, quasi le inserisse come rampollo d'albero in più

rendere ragione perché anche i gentili inserissero le palme o ramuscelli nelle lor memorie sepolcrali

: della chiesa e della rocca polentana che le sorgea vicino scrisse di nuovo il ricci

, la confusione, il non scegliere le cose buone dalle cattive, il tacere i

cattive, il tacere i consigli e le cagioni; l'inserirvi senza necessità e giudicio

assai piacevano e per la musica e per le parole. credo ch'una di queste

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (20 risultati)

stabilì [rotari] molte leggi, le quali fece egli ridurre in iscritto ed

. b. croce, iii-27-225: tra le proteste del ministro austriaco contro siffatta ingerenza

. [cavour] ottenne l'effetto che le sue dichiarazioni fossero inserite nel protocollo.

manifesto, il quale metta in salvo le mie convenienze. foscolo, xv-203: piacemi

di questo infelice mio libretto, che le mi minacciano d'uno non scordevole odio

non scordevole odio, perché io non ce le ho inserite dentro. galileo, 1-2-345

dovendo tali mie risposte esser pubblicate con le stampe, vi fosse inserto il nome glorioso

, l-1-132: inseriscono in noi [le stelle] la proprietà della lor natura.

cultor di giovinette menti, / su le notturne carte impallidire / ti piaci,

che tanto questo che quella con tutte le parti de'corpi loro, anco delle viscere

di esse scambievolmente. pirandello, 6-612: le due gabbie s'inserivano l'una nell'

giunto con la sua mole a premere alquanto le fibre muscolari che dalla radice della lingua

lingua. govoni, 89: per le fessure della finestretta / s'inserisce una

desideri, lxii-2-vi-8: inserite e incassate [le pietre quadrate] in grandi pietroni naturali

due ali fer- rugigne... le coprivano gli orecchi inserite nel suo cappello

-innestato. soderini, iii-590: le mixe [susine] sono in egitto,

l'animo ad altro rivolto che ad abolire le leggi di costantino e restituir le antiche

abolire le leggi di costantino e restituir le antiche. botta, 5-93: la condizione

quattro cafoni che imboscano derrate, o le vendono a prezzi strozzatori al mercato nero

i-1105: il cruccio che s'aduna fra le tempie / è di castigatrice senza scure

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (16 risultati)

, 103: al tempo della mia infanzia le signore si avvolgevano intorno al corpo il

che viso / inserpentito! tieni a te le mani. fagiuoli, 1-4-m: come

aggrovigliato, scarmigliato (i capelli, le chiome). faldella, 4-224:

beccari, xxx-4-246: l'amava più che le mie luci, / più che l'

armario per inserrare gl'idoli d'oro e le statue de'numi più preziose e ben

rienzo, 57: allora furo inserrate le porte di campidoglio, e sonò la

egli comprende e inserra in sé tutte le cose, e non è altro che inserri

oderini, iv-49: hanno alcuna volta [le capre] una vescica piena d'acqua

i-20: lo stampatore... tra le lettere inserta gli spazii, benché non

inserta. d'annunzio, 3-356: le reni si insertavano ai lombi con un'inflessione

toccavano e s'inframmettevano insieme, insertando le chiome talmente, ch'avvenga che così

particella pronom. bresciani, 6-xv-63: le campanelle della passiflora s'insertavano colle stelle

si trovavano, ne insertarono ghirlande e le statue delle ninfe n'incoronarono.

6-278: passeggiando per la sala con le dita inserte nei taschini del panciotto, alzava

panciotto, alzava di tratto in tratto le spalle. 2. innestato;

da correggio, 1-143: solcati campi e le fecunde vite, / i fructi inserti

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (31 risultati)

volto inserti / porta il vizio a tradir le incaute genti! 5.

24-64: era il ciel, con le sue stelle inserto, / con la luna

/ ambi lieti e contenti, / additando le vie limpide e belle / di bossi

odorose / aureosottili chiome, e in don le invia, / ai lacci inserte,

, / ai lacci inserte, a le novelle spose. carducci, iii-2-354:

, iii-2-354: dal viso / de le accolte bellezze ardore e luce / e da

accolte bellezze ardore e luce / e da le chiome e da gl'inserti fiori /

conserto. albergati, 1-269: tenevano le mani destre inserte. d'annunzio,

inserte. d'annunzio, i-578: le braccia al busto inserte / nitidamente sieno

chi è che de'suoi dì biasmi le vesti / e sdegni andar con gli altri

... ciascuno vivente, a le mani de'quali devenerà la inserta descrizione,

essere utile. galileo, 8-vii-244: le altre [opposizioni] sono d'un gran

cielo. brusoni, 4-ii-258: troviamo tra le nostre memorie inserte alcune notizie, che

verso gli armeni di questo paese che le insinuazioni contenute nella citata lettera potrebbero cagionare

. cattaneo, i-i- 253: le voci forestiere, inserte dapprima con greca scrittura

naturalmente inserto nell'anima sua di fare le opere della caritade. gelli, 15-i-178:

). cattaneo, iii-1-168: su le rive del tevere i latini, tribù

natura segua? soldani, 1-14: spiega le proprie e 1'accattate fronde / l'

.. agl'inserti coi quali si maritano le piante, ai raccolti ed ai seminati

, che di vaghi inserti / ancor le corna al suo bel tauro cinge.

che se l'avvocato avverso ci avesse messo le mani sopra, sarebbe stata la rovina

). delfico, i-105: le leggi attualmente veglianti... si devono

per vecchiezza. cor azzini, 4-111: le vele di una decrepita barca inservibile,

gentile, 1-97: gli atomi, come le idee, sono escogitati quale principio del

da queste [scienze naturali] derivano le dottrine regolatrici di tutte le arti inservienti

] derivano le dottrine regolatrici di tutte le arti inservienti ai comodi e agli usi della

g. capponi, 395: tutte le fabbriche inservienti all'agricoltura, ed inispecie

fabbriche inservienti all'agricoltura, ed inispecie le case coloniche, ci costano grande spesa

l'accademia di san luca e per le scuole, non che l'elenco officiale dei

promesso [il medico] di trovare le inservienti adatte alla cura. e. cecchi

2. chi serve il sacerdote durante le funzioni; chierico. massaia,

vol. VIII Pag.109 - Da INSERVIGIATO a INSETOLITO (11 risultati)

vogliamo inservilire il genio, che ispirò le grazie a canova, e i concetti immortali

1339: * inserzione automatica di clausole le clausole, 1 prezzi di beni o di

pismi, e poi... le fomentazioni, i cussinelli e le insessioni.

.. le fomentazioni, i cussinelli e le insessioni. = voce dotta

si traggono per quell'astrazione che dicevamo. le altre due forme dell'essere, come

si distingue per il pollice allungato e le dita libere alla base (il piede

. soranzo, 34: adamo inorridì, le crespe chiome / se gl'insetaro in

e qui mozza, lì insita nel taglio le pupe e lega con la rafia.

... dell'insetare è quando le viti cominciano a muovere.

i-433: si può innestare in su le pergole, arbori, bronconi e per tutto

3-105: d'inverno mi s'insetoliscon tutte le mani. = denom. da setola

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (20 risultati)

prese fram mischiò colle proprie le fattezze altrui. = denom.

vita si svolge in stretta relazione con le vicende stagionali; per quanto riguarda il

. aggiunto di certe composizioni e sostanze le quali posseggono l'efficacia di uccidere gl'

aver paura non sono velenosi! - le dissi subito. = voce dotta

in rapporto col regime alimentare; tutte le specie sono di piccola statura e alcune

inetta; delle specie attuali alcune frequentano le acque, altre vivono in gallerie che

spezie di bruchi, solamente per divorarla con le vicine, ed essere sicura e difesa

] e formano il loro cibo ordinario le formiche e le larve de'coleotteri.

il loro cibo ordinario le formiche e le larve de'coleotteri. -sostant.

sono chiamati insetti, cioè tagliati da le riciditure che hanno: le quali sono

cioè tagliati da le riciditure che hanno: le quali sono nel collo e nel petto

piccioli animaletti ancora: cioè a dire le mosche, le vespe, le cicale,

: cioè a dire le mosche, le vespe, le cicale, i ragni,

dire le mosche, le vespe, le cicale, i ragni, le formiche,

vespe, le cicale, i ragni, le formiche, gli scorpioni, e gli

pagine di riviste polverose e ingiallite fra le quali scorreva improvvisamente qualche insettàccio o anche

vido insettume, / che la notte fedel le accese il lume. = deriv

. valsero pure a purgare e inseverire le lettere, a trarre da queste le

le lettere, a trarre da queste le utili ed austere scienze. d'annunzio,

* state attenta alla macchina! » le gridò ancora il brigadiere, da fuori:

vol. VIII Pag.111 - Da INSICUREZZA a INSIDIARE (37 risultati)

passi insicuri. prisco, 5-239: le rispose con un mezzo sorriso propiziatorio, ma

di s. petronio, 22: tute le intrade e le inside de'l'imperio

petronio, 22: tute le intrade e le inside de'l'imperio mio, che

de'l'imperio mio, che tu le abii al to dominio e comandamento e

* insida: magistratura veneta che disciplinava le esportazioni. capitolare dell'eccellentissimo magistrato dell'

[il luogo] dove si pagavano le gabelle di entrata e di uscita delle

abborrito da tutti, perché tutti temono le sue insidie. cesarotti, 1-xli-116:

il tradimento del generale la tour, le insidie del conte mocenigo, ambasciatore di

e più altre cause precipitarono a rovina le cose. bacchelli, 13-291; un

aveva indirizzati a ricordare i trabocchetti, le insidie difensive, i pozzi con le

le insidie difensive, i pozzi con le lame per fare strazio di chi vi cadeva

2. per estens. ant. le persone che tendono un'imboscata, che

d'ammazzarlo [saulo], e posono le insidie alle porte donde lui aveva a

molta confusione, e furono immediate con le archibugiate assaliti dagl'uscochi, che uscirono

pesca. cavalca, 19-201: posero le insidie un giorno e uccisero lo.

., 17-95: figlio, queste son le chiose / di quel che ti fu

quel che ti fu detto; ecco le 'nsidie / che dietro a pochi giri

de la vecchiezza, dai fastidi de le infermità, da le insidie de la fortuna

dai fastidi de le infermità, da le insidie de la fortuna. musso,

ma più pareami da temersi della terra le insidie che quelle dell'acqua. c.

frugoni, i-2-193: sollecita / volge le spalle / a questa ingombra / d'amare

senti. g. ferrari, ii-399: le nostre leggi sono insidie, le nostre

: le nostre leggi sono insidie, le nostre discussioni sono sottigliezze bizantine. d'

bernardo volgar., 7-12: non intendi le insidie del nimico e le ingannese sue

non intendi le insidie del nimico e le ingannese sue frode. s. caterina

, né voglio che voi temiate, le insidie e le battaglie delle dimonia. cantari

che voi temiate, le insidie e le battaglie delle dimonia. cantari, 325:

seder si pose, rinnovando / d'amor le 'ngiurie e'lacci e 'nsidie ed

con nuove insidie [la malizia] contra le leggi di quella [la natura]

1-204: ah volubile, tendete pur le reti de i vostri inganni e i lacci

i vostri inganni e i lacci de le vostre insidie a qual donna vi piace.

trine / i seni riluttanti, / avvolsero le fluttuanti / insidie del crine? betteioni

ii-461: il pregiudizio di non istruire le femmine è nato dalla forza e dall'insidia

cercare di danneggiare qualcuno dissimulando accortamente le proprie intenzioni e i propri atti.

i-xxviii-8: s'accorse che filippo insidiava le cose de'greci. alfieri, 1-43

qual lupo predatore a l'aer bruno / le chiuse mandre insidiando aggira. tassoni,

se non superfluo, sicuramente inopportuno insidiare le papille della suocera con l'incubo ricorrente

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (18 risultati)

infamarle. b. fioretti, 2-4-156: le donne, e più le donzelle,

2-4-156: le donne, e più le donzelle, come vanagloriose, facilmente si

perde la gioventù... in insidiar le altrui mogli. foscolo, gr.

, e piuttosto che lusingare e sedurre le giovinette al chiostro, s'insidiano con

b. croce, i-4-272: tutte le filosofie della storia, comunque determinate,

sul lago d'annone, ad insidiare le anitre nei canneti. -intr.

, e muove / i piè e le braccia e l'insidiata fronte. tesauro,

ingannevoli e dalle ruberie agili e dimenticano le bastonate e i calci umani e le fami

le bastonate e i calci umani e le fami lunghe sofferte e i topi e

. g. bassani, 3-89: le giornate apparivano troppo belle, e insieme

cerca di danneggiare qualcuno dissimulando con accortezza le proprie intenzioni e i propri atti;

foscolo, xvii-75: voglia il cielo che le vostre passioni non vi sieno causa di

... rimandi a'sassi dall'alpi le aquile insidia- trici e i falconi divoratori

1-i-5: orazio... descrive le disgrazie degl'insidiatori delle altrui donne.

libera scuola di prostituzione fastosa, o per le insidia- trici adulazioni o per i stimoli

dimora in fioriti giardini, dove s'inghirlandano le molli tempie di frasche insidievoli.

, / da l'amore infiammato e da le faci / de le furie materne,

amore infiammato e da le faci / de le furie materne, anzi a gli altari

vol. VIII Pag.113 - Da INSIDIOSITÀ a INSIEME (25 risultati)

ferma et una. guicciardini, 11-305: le condizioni della pace saranno facile, perché

solitudine, per fuggir del mondo inganniero le insidiose imboscate. goldoni, xiii-117:

imboscate. goldoni, xiii-117: e le aperte ingiustizie, e le segrete /

xiii-117: e le aperte ingiustizie, e le segrete / infedeltadi, e gl'insidiosi

annunzio, iv-2-639: egli aveva cercato le parole da rivolgerle; e tutte quelle venutegli

più culto filosofare, si presero volentieri le vie insidiose del misticismo e dell'irrazionalismo

gioviali, e dome / del cor le forze, e de la vita. foscolo

. achillini, i-m: acuta spina tra le foglie ascosa, /

ii-209: udite, signor, hai le preghiere / ch'umili a te porge l'

te porge l'italia afflitta / contro le turbe insidiose e fiere. pallavicino, 1-545

prediche [crusca]: il demonio contro le nostre anime insidiosissimo. ariosto, 112

ch'in vece di sirene insidiose, / le grazie per tal mar si veggon gire

questa donna? in altri paesi troverebbe chi le desse nome di novella circe; maga

, / d'amor no 'l nego le fallaci scorte / seguendo e d'un bel

l'alba in oriente apparve / e le sue stelle in ciel la notte ascose,

, / s'ascosero e fuggir tutte le larve / e le finte bellezze insidiose:

e fuggir tutte le larve / e le finte bellezze insidiose: / frutti, fior

, 9-215: belle e vaste sono le notti d'estate in città, ma di

, xxxvii-164: de lo insidire de le vidi / sette modi è qui ch'

imbriani, 1-282: la povera vecchia le disse sottovoce: « preghiamo, insieme,

, fanno trascorrere... agli estremi le cose. -preceduto dalla prep. di

considerato nel suo complesso, in tutte le sue parti o componenti. cavalca,

maravigliosa bellezza tutto insieme, più attentamente le parti di quello [del giardino] cominciarono

2-73: avevano parimente i giovani e le vaghe donne bramosa voglia e ardentissimo desiderio

, e, portando l'armi sotto le vesti, andarono com'erano usate di fare

vol. VIII Pag.114 - Da INSIEME a INSIEME (23 risultati)

este parti, / se tu ben le comparti, / insieme vanno / a ciò

, cioè da una proporzione di tutte le parti del volto unita insieme. garzoni

francesco da barberino, 96: ma qui le trovi [le regole] redutte ad

, 96: ma qui le trovi [le regole] redutte ad insieme, /

l'un e l'altro polo, / le stelle vaghe, e lor viaggio torto

avere insieme, e ciascuna infino a le tre volte puote cacciare. poliziano, st

ardendo. ariosto, 39-44: stese le mani, ed abbracciar lo volle, /

bruni, 278: lasciasti il tebro e le sue pompe insieme, / ove falso

insieme insieme fu creato lo 'nferno co le prime cose create. mini, 53:

, egli si sfasciò, e mise le mani nella fedita per farne uscire tutto

svizeri sono xij comunanze collegate insieme, le quali chiamano cantoni... costoro

. g. bentivoglio, 4-13: siedono le sopranominate provincie sull'estremità di quel continente

magno volgar.], 17-10: le reste congiunte insieme fanno la spiga: ma

ser giovanni, ii-190: essendo con le sue galee sovra il mare di pisa

da. ottimo [tommaseo]: le dette vergini si partirono da insieme,

sopra l'erba, / e far de le sue braccia a se stessa ombra.

v'è fra tanti alcun che non le ascolte / come egli suol le meraviglie

che non le ascolte / come egli suol le meraviglie estreme, / ma dal mio

, 3-6 (310): quivi le donne, e catella insieme con loro,

: piangerà meco dolcemente amore, / le grazie e le sorelle di parnaso; /

dolcemente amore, / le grazie e le sorelle di parnaso; / e chi piangerà

sp., 26-446: insieme con le dottrine, io devo dare agli altri l'

pieno di riflessi; a schiera / le sette vele stanche / vengono innanzi insieme con

vol. VIII Pag.115 - Da INSIEME a INSIEME (33 risultati)

. pulci, 28-150: veggo tutte le grazie a una a una, /

una a una, / veggo tutte le ninfe le più belle, / veggo anche

una, / veggo tutte le ninfe le più belle, / veggo anche palla con

con lor si rauna / a cantar le sue laude insieme quelle. -insieme

partiti e sette,... vedendo le cose a parte, non mirano tutto

: in questo nobile insieme, solo le mani erano rustiche: 'subrusticae ';

'subrusticae '; onde holbein nascose le mani di moro dentro alle grandi maniche

sarà da ritenersi rappresentativo chi esprimerà tutte le forze e gli elementi in contrasto e

e in lotta, cioè chi rappresenta le contraddizioni dell'insieme storico-sociale? -anche nella

metastasio, 1-iv-588: vi dirò sinceramente che le particolari bellezze del vostro componimento non suppliscono

1-iii-24: possono esse [stampe] esprimere le attitudini e i dintorni bensì delle figure

e i dintorni bensì delle figure, le arie dei volti in grandissima parte,

. b. croce, iii-22-285: le operazioni militari si svolsero lente e prudenti,

richiedono l'intervento di più personaggi, le cui voci formino almeno un trio o

! '. voce di comando perché le mosse di molti marinai o soldati sieno fatte

faccia: « a lei, monsignore, le è andata insieme la testa, se

punto. leonardo, 2-197: le sue linie esteriori [dell'ombra] si

peccatori; e con coloro che adoperano le iniquitadi non mi perdere.

vasari, ii-40: e'si vede ben le figure sue esser molto insieme. baldinucci

: ad istanza del manuzio io misi insieme le rime, e desidero che si stampino

.. nel regno similmente si mettevano le genti insieme. v. borghini, 6-iv-16

il duca... rimesse insieme le sue forze al principio del mese di

un fine comune (gli sforzi, le forze). -organizzare, allestire (

penna per mettere insieme parole convenienti a le grazie che sempre debbo rendere a i

spazio ai giocanti, / un giardinetto le piantò davanti, / ombroso.

salvini, 19-iv-2-274: uno finisce troppo le parti a una a una, e

e l'altra d'argento vivo, le quali insieme prese fussero uguali e di

e giuseppe raccontava a zac- cheria tutte le cose che gli erano intervenute. acciainoli,

, 15-12: non ha insieme però le schiere tutte / il potente tiranno anco ridutte

abbracciare. lambruschini, 6-14: dottrine le più sapienti, le più utilmente praticabili

, 6-14: dottrine le più sapienti, le più utilmente praticabili, le più conformi

sapienti, le più utilmente praticabili, le più conformi alle naturali condizioni dell'infanzia

dell'infanzia e dell'adolescenza, e le più comprensive, come quelle che abbracciano

vol. VIII Pag.116 - Da INSIEMEMENTE a INSIGNE (15 risultati)

(i-159): s'erano mostrate le lettere l'una a l'altra,.

uno nuovo calore: ed insieme- mente le loro voci melodiose e di dolce sonoritade mischiarsi

l. bellini, 5-2-4: tutte le parti... insiememente congiunte.

informe, cioè indistinta, di tutte le creature visibili. bibbia volgar.,

marta e da maddalena: travagliandosi per le necessità pratiche sue e dei suoi;

di tribolazioni di pressure noi sofferiamo, le tribulazioni sono insiememente nostre correzioni. leggenda

essempli, ritenendo insiememente ne l'animo le parole di cristo,... pianse

. crescenzi volgar., 5-14: se le frondi [del moro] insiememente con

frondi [del moro] insiememente con le radici si cuocano e tengasi la loro

, se però da quella non sono esenti le persone insigni ed illustrissime. giuglaris,

. marino, per deviare da tutte le reti tese da queirinsigne raggiratore. carducci,

alato, piegando un ginocchio a terra le offeriva il mondo, sopra 'l quale essa

monti e tutti i campi sono insigni per le fraterne battaglie di quattro secoli addietro.

di marzo è stagione insigne per potar le viti, se pur le gemme non

insigne per potar le viti, se pur le gemme non muovono ancora. -letter

vol. VIII Pag.117 - Da INSIGNEMENTE a INSIGNORIRE (15 risultati)

, 1-ii-248: non ho sentito, fra le tante cose che intorno a quest'opera

3-3-484: la macchia, assai insigne tra le altre,..., si

: eunica, / insigne ninfa per le rosee braccia. foscolo, gr.,

., iii-390: i balli e le fanciulle / di nera treccia insigni e

guidar la vidi. pascoli, ii-671: le porte della città roggia le apre un

ii-671: le porte della città roggia le apre un del ciel messo. io l'

] s'accrebbe insignemente di poi per le nuove genti che entrarono in italia, in

ed essenza de'mali, e non le insignificanti e poetiche descrizioni di essi, colle

volgo. milizia, i-227: [le belle arti] si sono nobilitate e prostituite

, iii-354: cancellieri è insopportabile per le estreme lodi che colla maggiore indifferenza del mondo

crudeli, 1-168: i discorsi sopra le mode, sopra i parti, sopra

verso 1 ghiribizzi, i cartocciami, le insignificanze moderne, si diede a cercare

menti, e di far riconoscere tra le categorie dello spirito, la sublime «

insignito questo luogo di auditorio di tutte le facoltà dello studio fiorentino, il busto

fiorentini. -per estens. conquistare con le armi una città, una fortezza;

vol. VIII Pag.118 - Da INSIGNORITO a INSINCHÉ (15 risultati)

da ciò che scrivo a teresa, intenderai le arti maliziose del cassi per insignorirsi di

arti maliziose del cassi per insignorirsi di tutte le carte del povero giulio. botta,

,... s'insignorirono di tutte le scuole, e istillarono il loro odio

fa punto di torto a la benignità de le stelle che vi infusero nel reale de

animo il cortese di quelle grazie con le quali tuttodì vi insegnorite de gli altrui cori

già timofane: ei sa tutte / troncar le vie; d'ogni alma insignorirsi.

, con la sua esperienza psicologica e le virtù della sua persona, a insignorirsi

dilettevoli menzogne. siri, ii-458: le passioni impetuose e sregolate s'insignoriscono della

me. gioberti, 227: quando le idee si sono insignorite di un popolo,

idee si sono insignorite di un popolo, le disparità del sesso, degli anni,

ambizione d'insignorire, d'imparentarsi con le figlie di noè saladini. 5.

intenso cordoglio m'ha insinui - lacrite le membra. = denom. da simulacro

che tace. di giacomo, i-509: le capitali sono affollate di gente trista

, né quindi si partì insinoché egli non le promise venire in gaza la sera,

: bentosto si vennero a urtare insieme le ambizioni degli altri prìncipi, insinché non

vol. VIII Pag.119 - Da INSINDACABILE a INSINUANTE (14 risultati)

al vecchio mauro. caro, i-266: le statue delle ninfe... avevano

i piedi scalzi insino a'ginocchi, le braccia ignude insino agli omeri. tasso,

padiglione. davila, 358: andavano le grida del popolo insino al cielo.

infranse, / per farsi via, le rupi ond'è costrutto, / insino

d'oro, e tiravansela dietro su per le salate onde insino in oriente. viaggi

, 6-71: o verginella, / che le mie leggi insino ad or serbasti,

: ordinarono pertanto che fosse pace tra le casate insino allora nemiche. leopardi,

grandezza d'animo è nel conseguire / le valorose cose dello mondo / e nella vita

avrò per insino a domani da leccarmi le labbra della dolcezza, che mi lasciarono in

non han pasco né ricetto / insin le fere abbandonano i lochi. a. f

,... ella insino le mostrava mal volentieri a colui che le aveva

insino le mostrava mal volentieri a colui che le aveva scritte. de roberto, 6-115

fa invero altro ufizio fuorché di raccogliere le piccole somme, insintantoché non giungano all'

l. bellini, 5-2-234: fra le condizioni che noi sì diligentemente aviam rintracciate

vol. VIII Pag.120 - Da INSINUARE a INSINUARE (20 risultati)

. b. croce, iii-32-208: le sue superstizioni o sopravvivenze...

o sopravvivenze... sono praticamente le parti più efficaci e insinuanti di una

inginocchiarsi lui per insinuargli la particola fra le labbra. landolfi, 8-187: ho

nella tasca del mio soprabito, che durante le nostre serate pubbliche rimane appeso accanto al

sfiorandole il seno col polso, rimirai le mie dita nella trasparenza del tessuto.

fare trapelare gradualmente (la luce, le ombre). leopardi, 15-2:

). leopardi, 15-2: tra le chiuse imposte / per lo balcone insinuava

sole, / che insinua silenziosamente / le ombre violacee degli alberi nelle stanze.

del segreto non erano consapevoli, che le dimostrazioni, che 'l re faceva della

veneziani,... anziché temperare le animosità provinciali, le irritavano insinuando la

. anziché temperare le animosità provinciali, le irritavano insinuando la diffidenza e le recriminazioni

, le irritavano insinuando la diffidenza e le recriminazioni reciproche. lambruschini, 1-49:

sospetto. d'annunzio, v-3-710: le denunzie anonime col veleno di una suggestione

veleno di una suggestione vile e bugiarda le avevano insinuato un'inquietudine allucinata.

4-142: quando prima mi vide, gittomi le sue braccia al collo e con tanto

coloro che venivano a vederlo, insinuava le ragioni suadevoli al suo intento. segneri,

cicerone. g. gozzi, i-27-294: le ho progettato il vedovo smith per marito

grandi feste, dove son più probabili le imprudenze, girano di continuo, sanno

233: cauto m'insinuai tra le spine. / forse era lei mutata

d'altro promontorio, l'italiano volta le spalle al golfo. luzi, i-149:

vol. VIII Pag.121 - Da INSINUATIVI a INSIPIDAMENTE (26 risultati)

... e non contamina meno le anime a cui si apprende, di quello

si apprende, di quello che facessero le arpie delle vivande del senapo. g.

: il sangue, correndo dal cuore per le arterie più di nascosto, s'insinua

i corpi del caldo, insinuandosi per le sostanze dure e resistenti, le rendono

per le sostanze dure e resistenti, le rendono fluide. guglielmini, 45: l'

superficie della terra. bertola, 224: le coste orientali composte di lavagna sono intarsiate

gustare più intimamente il rivo di piacere che le saliva pel braccio e le si effondeva

piacere che le saliva pel braccio e le si effondeva a sommo del petto e

si effondeva a sommo del petto e le s'insinuava nelle fibre più segrete. palazzeschi

. il brivido ghiaccio insinuarsi per tutte le fibre. -inframettersi, frapporsi.

ferd. martini, 5-14: fra le note degl'anni, che lo salutavano

di tutti il dubbio d'essersi messi le streghe in casa. calandra, 1-249

, gli s'era pure insinuato tra le varie ondeggianti supposizioni. saba,

insinuarsi. manni, ii-47: le materie difficili coll'arte sua rende piane

marchetti, 4-127: l'anima per le membra insinuata / di fuor in noi

: la virtù insinuata nel reo, le morali abitudini a lui imposte, valgono assai

argenteo è a terra sola fanghiglia, e le sue pieghe non sono che cavità fangose

né i vezzi della moglie, né le lusinghe de'discepoli lo poterono mai sollevare

sollevare. zeno, iii-iio: su le mie insinuazioni egli farà acquisto della libreria

da persone accreditate produrrebbero maggior effetto che le leggi più positive. goldoni, vi-944

gentile... di cui amate le insinuazioni. milizia, v-258: ad

colpa. mazzini, 69-156: noi respingemmo le insinuazioni che tendevano a impiantare nel centro

suo principe riverito d'avere fatto aguzzar le zanne al cane di diogene. i

si è tinsinuazione? carducci, ii-3-238: le punture non mi toccavano, né mi

, i-745: rimase inquieta, offesa per le insinuazioni di lui. moravia, xii-245

, lo sapevo che avresti cominciato con le insinuazioni. 4. ant. abilità

vol. VIII Pag.122 - Da INSIPIDEZZA a INSIPIDO (21 risultati)

, incolore. bettola, 81: le rive... comparvero uniformi e insipidamente

pananti, 1-i-16: quando si pubblicarono le sue opere si trovò ch'eran narcotici

tavolato gl'infortuni, gli errori, le scioccherie de'nostri simili per..

lontana. selva, 5-156: dire che le serpi sieno fate, queste sono insipidezze

c. e. gadda, 15-173: le loro amicizie e mondane relazioni le sono

: le loro amicizie e mondane relazioni le sono solo di citrulli insipidi ossequenti la di

, 9-8: ne'luoghi del piano [le acque] sono gravi, salse,

è fredda, ma insipide sono tutte le vivande. campanella, 1059: il sapor

tutte l'amarezze e render insipide tutte le dolcezze mondane. dotti, 1-55: de

la speme io vivo e schianto / le insipide radici del timore. -ant

degli atti moventi e pronti, dove le figure in più parti fuggano, scurzano o

puerili insipidi e scostumati aneddoti si interesseranno le storie. borsieri, 68:

tirargliele su col cavatappo, ed erano le più generiche e insipide dell'umano repertorio.

liberi dall'uggia delle insipide questioni, le quali comunque da noi appena toccate, ci

ei gusterebbe. milizia, vii-449: le cavalcate insipide, le cataste di carne e

, vii-449: le cavalcate insipide, le cataste di carne e di salumi,

cataste di carne e di salumi, le disgustevoli fontane di vino, le scorrette mascherate

, le disgustevoli fontane di vino, le scorrette mascherate... non muovono

avventura. d'annunzio, iv-1-280: tutte le piccole e grandi viltà che accompagnano i

cui s'era ripromessa tanto gusto, le riusciva insipida e vana. alvaro,

loro bisogni e la loro materialità, le donne vivono in un regno insipido, senza

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (15 risultati)

2-107: -ben che buona risposta tu le rapporti? -la solita d'un insipido

bocchelli, 17-339: vennero in tavola le savie carote e verdure, le

le savie carote e verdure, le pillolette di carni scipite, il vino dealcooliz-

, il vino dealcooliz- zato, le spremute di frutta e di agrumi, tutto

. mi sembra... che né le arti de'cattivi amici né gli errori

: grande insipienza è che noi dispregiamo le cose utili e necessarie alla salute de

insire / nelo torone, e tuor de le vivande / che 'l zuoco amoroxo dà

delle decomposizioni. cassola, 2-100: le aveva fatto capire che, sì, aveva

. (ella si dibatte, e respinge le mani insistenti). 2

un paesello era un tal avvenimento, che le ricerche, e per premura e per

ma lunghi, insistenti, per stuzzicare le povere bestiole, per dar loro noia

cinque anni, l'età solenne che le memorie della prima gioventù si riaffacciano all'

soli, a nessun'albero / cascan le foglie sempre necessarie / ad ombreggiar.

insistente una sfera, la quale spinga obliquamente le quattro sfere l, n, o

i nomi dei vicentini che caddero difendendo le loro terre dalle soldatesche austriache. d'

vol. VIII Pag.124 - Da INSISTENZA a INSISTERE (11 risultati)

brusoni, 4-ii-313: sopra ciò fondava mamut le sue insistenze, mostrando un comandamento spedito

a suon di scarpe, accompagnare / le insistenze della gran cassa. moretti, ii-1039

da pisa,... fece muovere le parole e insistere in quelle. tanaglia

parti, mostrando credere con effetto quello che le s. v. dissero e

più volte sullo stesso punto, ignorando le risposte e le obiezioni dell'interlocutore,

stesso punto, ignorando le risposte e le obiezioni dell'interlocutore, o interrompendolo addirittura

d'annunzio, iii-1-111: sembra che le vostre dita vedano... non

/ o confuso silenzio, / insisti come le cicale irose. comisso, vii-50:

non insistono i vostri piedi, dovunque le navi voi portino, sul suolo sempre

retto... assumendo adunque che le sfere del secondo piano superiore insistano agli

piano superiore insistano agli spazi lasciati tra le sfere del primo, io osservo [

vol. VIII Pag.125 - Da INSISTITO a INSOCIABILE (22 risultati)

, ripetuta, come da chi non le abbia ancora trovato l'espressione più propria

che più d'uno andasse a confidare le sue pene al 1 poeta del pianoforte '

, 16-282: i fanti armati di tutte le armi / ingrossavano; e uno strepito

crescenzi volgar., 9-100: fanno [le api] il mele insoave...

. ricettario fiorentino [tommaseo]: le blatte bisanzie... accese spirano

la pegola] d'odore insoave, [le api] la schiferebbono. f.

rio. a. cocchi, 4-1-198: le quali astinenze, benché possano parere insoavi

a versarsi... co'favori e le grazie con chi in istato non è

certi studi] paghi gli studiosi entro le solitudini, tanto gli rendono insoavi nella

, vi-378: fo il tenore nell'insuavir le lusinghe, fo il soprano in farmi

il cammin, guardando indietro, / con le manucce mi facevi ciao; / e

bocchelli, 1-iii-303: don cipriano faceva le viste di non intendere, come troppo assorto

. idem, vi-2-115: non tutte le favelle sono aggradevoli, né tutte sono capaci

f. f. frugoni, ii-312: le acque amare nelle dolci...

. f. frugoni, iv-393: terminate le prose, la musica intrecciò di nuovo

a non invischiarvi e a non perder le penne in quel biribara delle idee innate ed

secolaresco...; l'altro ha le doti contrarie, e spesso trapassando il

, incompatibile. cesarotti, 1-xx-180: le mattematiche, le quali comunemente si risguardano

cesarotti, 1-xx-180: le mattematiche, le quali comunemente si risguardano come scienze austere

del diletto e del gusto, sono però le direttrici e maestre di due nobilissime fra

direttrici e maestre di due nobilissime fra le belle arti, la musica e l'

, i-9: lo spirito ha ravvicinato le cose, ed ha fatto un tutto d'

vol. VIII Pag.126 - Da INSOCIABILITÀ a INSOFFERENZA (20 risultati)

divise indarno / coll'insociabile / mare le terre, / s'or l'empie navi

tutto ciò che facilita la malafede e le frodi,... è un principio

della vita sociale; che contrasta con le norme, con i princìpi su cui

necessità della vita sociale; in contrasto con le norme e con i princìpi su cui

roma, questi quartieri insocievoli, dove le strade paiono fatte esclusivamente per tenere discosta

ma insoddisfatta. cassola, 3-12: le piaceva eccitarlo coi discorsi, per lasciarlo

ecc. delfico, ii-144: le dame romane, divenute forse insofferenti d'

composti veleni. alfieri, 4-116: le passate sue imprese tanto più renderlo insofferente

dell'eloquenza. mazzini, 39-261: le moltitudini s'agitavano, insofferenti di miseria

carducci, ii-21-85: io ora leggo le 'georgiche'di virgilio e traduco gli 4

e scettici, e anzi insofferenti verso le materie che vogliono troppo premere, col

insofferente, / porto il cuor ne le parole. crudeli, 1-159: il francese

insofferente. d'annunzio, iii-2-1113: le parole le bruciano le labbra. insofferente,

d'annunzio, iii-2-1113: le parole le bruciano le labbra. insofferente, mortella

, iii-2-1113: le parole le bruciano le labbra. insofferente, mortella si copre

, mortella si copre la faccia con le mani. e. cecchi, 5-470:

levate... con fanciullesca insofferenza le strida, se mai la verità e i

odio feroce degli indagatori di storia contro le filosofie della storia, diventate, per

. g. bassani, 5-19: le sue insofferenze erano rare; e se

tali sconcerti furono l'incapacità di sostenere le gravidanze, la tristezza continua, l'

vol. VIII Pag.127 - Da INSOFFERIBILE a INSOGNO (10 risultati)

549: ho bisogno di raccogliere tutte le mie forze... per divellermi

guerrazzi, 3-108: insoffribili erano ed obbrobriose le minacce e le villanie. -imperdonabile

insoffribili erano ed obbrobriose le minacce e le villanie. -imperdonabile, madornale (un

al figur. bisaccioni, 1-62: le fierezze usate dal duca d'alva posero

i-551: un piccolo vitellino, pigliato su le spalle la prima volta, par

5. che si rende intollerabile per le azioni, per gli atteggiamenti, per

3-1-342: non è brutto uomo, e le donne dicono che ha un ceffo insofferìbile

: / che troppa voglia o cibo le procura. liburnio, 20: insogniamoci noi

, mettendosi in cerca delle ricchezze tra le tempeste e tra i fulmini, voi ve

e inzo- gnata, che a grattarsi le spalle a'cantoni. 2. figur

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (19 risultati)

1-669: insogno è quando l'uomo per le cure che à nell'animo sopra ciò

.. quando per lo pensieri e per le cure, che l'orno àe mentre

tutto uno, però che il sogno significa le cose future, che lo insogno quelle

degli spiriti, ne venivan gl'insogni, le illusioni ed altri vani fantasmi. m

tommaseo [s. v.]: le materie fosforescenti ritengono dopo la insolazione una

incavare. arici, iii-605: insolcando le fosse altri dinanzi / a le gran

: insolcando le fosse altri dinanzi / a le gran porte. -marcare,

vanto. bresciani, 6-ii-432: sono le ugnelle o... 4 ferri augnati

dolcemente curva, hanno virtù d'insolcar le lastre. 3. figur. fendere

impeto incessante a sé dinanzi / insolcano le salse onde spumose. lucini, 1-105:

caro, 5-1072: enea de la città le mura intanto / insolca, e i

tempi lontani, i miti eroici, le lontananze insolcate,... le

, le lontananze insolcate,... le rotazioni degli astri, emblemi e sogni

né un creditore insolente, senza aver assaggiate le legna de'miei boschi. pirandello,

iii-3-57: ora ercole, ch'avea le genti elette / per gire ad assalir quello

, / tutte quante in bell'ordine le mette, / come suol capitan far

i. frugoni, i-14-178: stampi pur le ciarle sue, / scriva e faccia

governo, farei da'miei soldati rompere le ossa all'insolente e lo salderei a

iv-156: lei non soltanto non dice le ragioni del suo contegno, ma anche risponde

vol. VIII Pag.129 - Da INSOLENTEGGIARE a INSOLENZA (18 risultati)

alcuno comandamento, o provisioni ecclesiastiche, le dispregiavano con superbissime e insolentissime parole.

. monti, iii-344: ho tollerato le sue presunzioni e insolenti stravaganze quanto ho

la mia pazienza. fantoni, ii-102: le insolenti / risse detesto, ed i

quasi insolente; però ella aveva profferito le parole con un accento così indispettito che

dispetto. e. cecchi, 6-40: le loro orazioni seguirono... un'

, 15-92: il vento al soffio apre le labbia / e d'aprirsi la strada

4-77: arrotondò coll'indice della destra le tese di un cappello di feltro di

gloria, ma non posso soffrire che le cose mie che a me non piacciono,

precepto, / el foco avria già le insolenti carte. fr. colonna, 2-68

a mostrarsi viva e ad insolentire, le antiche memorie de gli sciti v'insegneranno

austriaci dalle romagne, aspettandosi in vano le promesse riforme, insolentendo gli sgherri pontifici

autore. pirandello, 5-153: chi le dà il diritto d'insolentire la gente per

assalto,... serrate insieme le bande, urtò valentemente i nemici. gualdo

dell'aria, che la nebbia non le magagni, le gelature non ammazzino gli

che la nebbia non le magagni, le gelature non ammazzino gli occhi alle gemme

lasciandovi in ispecie, nell'aria, le tracce della sua insolenza. 2

2-56: la salutai finalmente, e le dissi: « tu devi essere mia »

parlavo poco il portoghese, ed articolai le proterve parole in italiano. comunque,

vol. VIII Pag.130 - Da INSOLERE a INSOLLARE (24 risultati)

, liv-359: ha [lubeca] svalisato le chiese, scaziati li religiosi, e

papa... solamente pensò di reprimere le insolenzie inaudite e le estorsioni che faceva

pensò di reprimere le insolenzie inaudite e le estorsioni che faceva l'esercito di sua

14-135: temo che in avvenire tutte le nostre nuove consisteranno in contar ruberie e

scrivergli una lettera di alto rimprovero per le insolenze stampate contro di me. manzoni

bruno, 3-879: hanno ingrossate le labra, insolidate le mascelle, incotennuti

: hanno ingrossate le labra, insolidate le mascelle, incotennuti gli denti. =

della insolidità del terreno, convenendo fundar le fabriche sopra fondamenti de pali come venezia,

venuta in ritardo, affannosa, con le gote insolitamente colorite e calde. pirandello,

e rapire d'improvviso l'approvazione e le lodi nostre, certa cosa è,

sapienzia umana, non vedi, come sono le tribula- zioni grandi e universali. ariosto

o molle; / e cosa tanto insolita le accada, / ch'ella n'è

che nelle scritture convien schivare come scogli le parole insolite, convien dire nella poesia delle

manzoni] non cerca l'insolito: cerca le ragioni solite e il solito progresso di

profetico spirto di merlino, / che visitar le sue reliquie sante / dovevi per insolito

tasso, 10-74: tutti conversi a le sembianze, al tuono / de l'insolita

loro bandiere. cattaneo, vi-1-330: le pericolose tempeste: le malattie d'un

, vi-1-330: le pericolose tempeste: le malattie d'un cielo insòlito: le penurie

le malattie d'un cielo insòlito: le penurie d'una terra selvaggia, ove

novello agricultore, non potendo impro- visare le messi, può pel ritardo d'una nave

entrar per disusate porte, / che le fe'il duro cor tenero e molle.

mostra sentire insolito diletto / che chi le sana il piè, le squarci il petto

/ che chi le sana il piè, le squarci il petto. manzoni, pr

papalini..., raccolte subitamente le più vicine schiere, si misero dietro alle

vol. VIII Pag.131 - Da INSOLLEVARE a INSOLVIBILE (9 risultati)

ed escene fuori. papini, v-522: le parole di cristo avevano insollito, alla

bievole dipendenza e moderazione s'uniscano come le fila tessute, e perciò insolubili,

per riprova taverne dubitato gli scettici, le sofistiche ragioni de'quali mettete in campo

). cavalca, 19-360: se le colpe dopo la morte non sono insolubili

famosa e la più insolubile di tutte le questioni. tommaseo [s. v

un liquido, in modo da assumerne le forme e da rimanervi uniformemente distribuiti,

4 stinche 'si chiamavano in firenze le carceri nelle quali erano sostenuti i debitori insolventi

2540: 4 insolvenza '. qualora le attività della società, anche se questa è

, non nascondono la loro delusione per le insolvenze del p [artito] c

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (20 risultati)

sguardo soave, insomma, fatte / le reti, onde a intricarsi il mio cor

, 1-2-221: io potrò dimostrativamente sapere le resistenze di tutti i chiodi, di tutti

, di tutti i pali, di tutte le catene di ferro, di tutte le

le catene di ferro, di tutte le travi, travicelli, antenne, alberi

un po'storte come se si appoggiassero le une alle altre, un po'scalcinate.

nelle origini, e, fra queste, le più insondabili sono appunto le prime di

queste, le più insondabili sono appunto le prime di tutte le religioni. beltramelli,

insondabili sono appunto le prime di tutte le religioni. beltramelli, i-453: era

mi sono insonnato che beton te menava le frange del capello suo per il viso al

torre campanaria a gufare sinistra- mente agghiacciando le vene dell'insonne. viani, 14-28:

: vigilante et inquieto, / solea passar le notti insomni / e triste, /

luogo). carducci, iii-3-96: le madri gemono / sovra gl'insonni letti

albero / sempre in lotta affannosa / tra le stagioni ordinate del sole / e le

le stagioni ordinate del sole / e le stagioni ribelli del sangue / solo veggente

di carne inquieta e di pensieri insonni le sproporzionate muraglie [del carcere].

, di tutti gli esseri e di tutte le cose, di quel mare tenebroso e

solitaria accordi a mezza voce / con le fontane insonni / un'aria zingaresca strana

di tutto. bettini, 33: hanno le stelle un scintillare insonne / prima che

; e quindi il patirne più o meno le funzioni della vita. carducci, ii-8-249

poco fa / tra l'insonnia e le smanie. pratolini, 2-286: per chi

vol. VIII Pag.133 - Da INSONNIO a INSOPPORTABILMENTE (24 risultati)

: trepide ne l'insonnia / d'amor le vergini odon le antilopi / in riva

insonnia / d'amor le vergini odon le antilopi / in riva a 'l fiume scendere

elefante rimastogli, pel prolungato insonnio e le pestifere esalazioni vi perdè un occhio.

completa,... che diminuiva le facoltà, insonnoliva gli occhi, empiva

della chiesa, davanti alle baracche, le venditrici insonnolite... gridavano con voci

c'era, era tutt'uno con le altre cose, coi tetti, col lastricato

inferi discese, / a 'lluminar le sante anime insonti / che 'n negra ombra

206: essendo lacerato e guasto da tutte le pene insopportabili alla pazienza umana fignendo tesser

. giambullari, 1-22: si toccano le due fontane, insopportabilissime per il caldo l'

. pallavicino, 1-514: 11 recitar le preci della corona ti pare una smisurata ed

presso i tamburi non avesse distrutto tutte le impurità ch'erano nell'aria. cassola

): lo trenta anni ho sofferto le strida, i gridi, i romori e

strida, i gridi, i romori e le molestie insup- portabili di costei, e

la stessa costanza, è di tutte le incostanze cagione e instrumento, scena e

vorrebbe che piacessero nel mio teatro che le sue opere e la sua bella. leopardi

, iii-354: cancellieri è insopportabile per le estreme lodi che colla maggiore indifferenza del

a trovare. di giacomo, i-509: le capitali sono affollate di gente trista e

purpurati palafrenieri ti porteranno nelle solennità su le spalle; ma tu a te stesso insopportabil

10-v-329: ben vi ricordo a considerar le infinite e insopportabili gravezze che abbiamo avute

mai non presi moglie, donde nascono / le spese increscosie e insupportabili. sansovino,

feriva, ella, col rivoltarsi nuda sopra le spine, seppe domarlo. foscolo,

, insopportabilmente quasi. borgese, 1-15: le sofferenze dello stomaco s'erano insopportabilmente diffuse

x-2-118: non avevo altra distrazione che le visite di emilia e le cure insopportabilmente cortesi

distrazione che le visite di emilia e le cure insopportabilmente cortesi della padrona. pirandello

vol. VIII Pag.134 - Da INSOPPORTAZIONE a INSORGERE (30 risultati)

mantova, 57: [molte sono le] infelicità o sciagure...

... grandi et insopportevoli, le quali nella vita presente e negli umani

insopportevol cosa ad udire che gli uomini e le bestie, quanto alla durazion del vivere

tornasi di lampedusa, 177: abbagliava le ragazze con i baffetti biondi e

non protesta contro i brogli o le truffe ma ne documenta, dalle pure

fare in maniera che i dissapori e le controversie insorgenti fra loro si componessero.

meno, causa gli ostacoli insorgenti, le fallite speranze, gli offici nuovi e

fallite speranze, gli offici nuovi e le distrazioni anche de'vari studi nello zeno.

cittadini, che in tante comuni bagnate le mani gli uni nel sangue degli altri,

: la legione del generai naselli, per le forze proprie e le insurgenti della toscana

naselli, per le forze proprie e le insurgenti della toscana, molesterebbe il fianco

252: i francesi furono dappertutto vittoriosi contro le bande non molto numerose degl'insurgenti spagnuoli

spinti alla disperazione dalla ferocia con cui le prime loro mosse erano state represse.

del '99... avevan tirate fuori le carabine nascoste. 4. sm

testo pervenuto alla stampa riverbera per altro le tragiche, livide luci o le insorgenze tenebrose

altro le tragiche, livide luci o le insorgenze tenebrose d'anni precedenti e lontani

menti mortali. pratolini, 10-424: « le vie d'insorgenza » sono quattro,

sono quattro, cioè quattro strade attraverso le quali il germe si diffonde.

come la società, i rapporti umani, le arti, rischino di essere trasformati sotto

impotente. de nicola, 103: le insorgenze per le pro- vincie sono grandi

de nicola, 103: le insorgenze per le pro- vincie sono grandi e non vi

bosco... poteva giovar molto contro le insorgenze parziali che avrebbero ripullulato.

tutti insorgendo, a gara / steser le braccia ed inarcaro i dorsi. f.

serafino aquilano, 261: insurgano le valide propagine / e florido ogne sterile

, fremendo di conquista, sentivo / le punte del suo petto insorgere, al lascivo

-ingrossarsi, gonfiare (il mare, le onde). g. bentivoglio,

ridotta per lo strano torto / che le fer due garzoni e due donzelle,

carducci, iii-7-418: la sentimentalità e le morbose fantasticherie o le grandi parole di

la sentimentalità e le morbose fantasticherie o le grandi parole di cuore e di natura

parole di cuore e di natura e le declamazioni insorgono a scusare la ignoranza la

vol. VIII Pag.135 - Da INSORGIMENTO a INSORITO (7 risultati)

quando tutta quella folla vide quali erano le mense d'un uomo così dovizioso e

5-340: nel primo impeto, tutte le mie energie vitali insorsero violentemente per protestare

d'insorgere finalmente contro il malfattore con tutte le sue forze per difendere sé stesso,

5-214: vintesi dagli agenti del generalissimo le prime domande, insorgevano con maggior calore

: appunto nel lodar che si facea / le gustose vivande, il conte insorse /

, 5-313: con la presenza animavano le popolazioni ad insorgere. visconti venosta,

gli tracciò rapidamente, a voce, le sue istruzioni. volea che il commissario procurasse

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (10 risultati)

autore... descrivea sì vivamente tutte le varie azioni in cui leziosamente ed affettatamente

nelle sue parole, nel tono con cui le porgeva, insieme alla leziosità, c'

zappi, è il poeta favorito di tutte le nobili damigelle che si fanno spose.

quantunque avessi, in ciò facendo, le leziose orecchie degli oratori dell'altra parte

. lorenzo de'medici, ii-300: le saccenti e le leziose / a vederle

de'medici, ii-300: le saccenti e le leziose / a vederle par ch'io

a vederle par ch'io muoia; / le fantastiche ed ombrose / più non posso

alvaro, 11-179: si facevano crescere le basette o il ciuffo, assumevano un'

« andrò dal mio legale e gli darò le disposizioni per la messa all'asta della

quel 'piano ', come in tutte le cose di labindo, si ravvisa qua

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (22 risultati)

non sia corropto. trissino, 2-1-175: le vider le coscie esser due biscie /

corropto. trissino, 2-1-175: le vider le coscie esser due biscie / di fiero

la mosca] di qual lezzo spuzzavano le viete e lunghe poppe. forteguerri,

: conosco bene... averle [le starne], dopo avviate a cuocere

sì crudel, ché verran presto / le rughe e il lezzo alle tue carni belle

x-4-678: qual lezzo, ahimè!, le guaste membra involve! / oh qual

2-1-22: bel talor sorge, e per le nebbie orrende / vola, con alto

tutto intorno avea il paese infetto, / le spalle al bosco testimonio volse / con

con quel destrier che già il fellon le tolse. firenzuola, 880: sì bella

scostumato. tassoni, 3-17: le ville de la motta e del cavezzo,

vera? tozzi, v-56: con le mani nelle tasche della giubba o dei calzoni

: al naso infetto / dànno lezzo le rose e le viole. c. 7

naso infetto / dànno lezzo le rose e le viole. c. 7. frugoni,

spazzatura, ammonticchiata qua e là sotto le vasche di marmo,... alitavano

puzzare. burchiello, 90: tutte le lor carni san di lezzo. montigliano,

di lezzo. montigliano, 66: le chiocciole di mare son buone allo stomaco

. v.]: chi può narrare le lezzonerie di co loro che

lezzonerie di co loro che le donne prostitute chiamano generose? =

= deriv. da lezzone. le? zóso (lezóso), agg.

simulata, ma putrida nell'interiore per le scolature di tanti lezzosi rivoli, [la

arenosi, lezzosi, erbosi, e così le ripe loro. d. bartoli,

. d. bartoli, 5-441: le acque dell'esampeo sono sì pestilenti, sì

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (21 risultati)

artigli. agostini, 29: megliori sono le ferite degli amici che li basci de'

11 polsi / sento e andar per le vene un grave gelo / tra la

occhi gira, /... / le mostro i miei pien d'umiltà sì

, e udii / sprigionate co'musi le marmotte fischiare. pascoli, 361:

, 361: pendeano li agli e le cipolle in reste. d'annunzio, i-39

annunzio, i-39: li usignoli tra le fronde cantano / un bel notturno in

ecco sorride / per li poggi e le ville. cattaneo, vi-1-290: in

piacevoli ad essa, li quali molto le piacquero. sorte, l-1-287: le cose

le piacquero. sorte, l-1-287: le cose più lontane siano solamente una bozzatura

finite con li colori dolci, e le d'apresso sieno con li colori fissi,

occorre dirle; e non avendo altro le bacio le mani con questo fine. di

; e non avendo altro le bacio le mani con questo fine. di parma,

. tasso, i-299: umilissamente baciandole le mani, farò qui fine. di ferrara

antica usava anche li; in origine le due forme eran distinte come il e lo

, fra tre monti, / ama le cacce e i riti di diana, /

uccelli passavano a volo / anche sopra le nubi, ma lui li arrivava i

carducci, 488: versaglia a le due carogne infiora / tara ed il

sotterrarli ancora, / nere macerie de le tuglierì. -come sogg. e compì

trepide fere, / irsuti per tema le fulve criniere, / le note latebre

irsuti per tema le fulve criniere, / le note latebre del covo cercar. ungaretti

agio tanto ardire / ch'eo li le saccia dire, / tant'agio ismarrimento,

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (17 risultati)

genitori; ma spero che quando io le li abbia spiegati meglio, non avrà più

dipinto, / seguir della nemica sua le piante, / e dove amor il cor

poi la notte, pensando il cavaliere a le bellezze de la veduta giovane, e

senza mettervi più tempo il dì seguente celebrare le nozze. tassoni, ix-427: con

, la debolezza con che questo portava le cose e opinava, li rendeva poca stima

l'osso. -femm. le, a lei, a essa.

procacci poi! galileo, 1-1-33: le quali lettere dai miei di casa erano

induca lo fattore a buona misericordia con le dolci parole. idem, inf.,

li ne diè cento, e non sentì le diece. fatti di cesare, 8:

posto (e tiene per lo più le veci del compì, di stato in luogo

lì fo la gran bataia dura / de le barestre, lance e pree, /

che sotto i suoi sguardi / pendean le vacche dalle stipe amare, / dei tonfi

batter palpebra, con gli occhi, le orecchie, e i sensi tutti intenti

baretti, 6-16: calai della nave come le scimmie calano dagli alberi, e me

sì come provato, / arguendo di lì le sue offese. g. m

: io so che di lì nascano / le bòtte che si danno dai più pratichi

di lì rende sensibili ad ogni mente le dimostrazioni di questa rilevantissima verità. pananti

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (13 risultati)

, 5-192: approfittò del momento che le passò sotto mano l'orcio del vino per

s'incapa a volere a suo modo le cose, e trovar via dove non c'

allo stesso punto. -anche: stare le cose press'a poco così; non

all'anno? -siamo lì, tra le quattro e le cinque '. anche raddoppiato

-siamo lì, tra le quattro e le cinque '. anche raddoppiato. * non

annunciata dai primi fiori di pesco: le nevi venano i monti. -essere

20-387: ho letto, traducendole, le tante belle cose che dite a susanna

lì per crollare. montale, 3-37: le urla dei timonieri soverchiavano lo schianto dei

, -dice il vecchio sulla porta. le altre ridevano. -restare, rimanere

queste annate poco prospere, e con le spese che sempre crescono, non c'è

mac provengono i toscani lì e là. le due forme vengono usate senza distinzioni particolari

in sicilia per legare i covoni e le viti. capuana, 14-94:

alti, grossi; gli aloe, le liane, ed altre e tante altre piante

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (27 risultati)

vi-130: una luce blanda definiva minutamente le foglie dei salici vicini, le liane

minutamente le foglie dei salici vicini, le liane tremule lungo le rive e l'incresparsi

salici vicini, le liane tremule lungo le rive e l'incresparsi delle acque.

la mia sposa tentava di abbracciarmi con le sue braccia simili a gracili rami di liana

liàssico, in oolite, onde si traggono le belle pietre litogra fiche,

are, per farvi 1 sacrifizi e le libazioni. salvini, 16-661: egli /

venire più in teatro, a ricever le libazioni, mentr'era da omicidi contaminato.

.. cavammo una fossa e, scannate le pecore, in essa facemmo le libazioni

scannate le pecore, in essa facemmo le libazioni del sangue. carducci, iii-21-209

pollice della destra sotto una pàtera e le altre dita all'orlo in atto di accostarsela

alle labbra. è una libazione; e le pitture ceramiche rappresentano spesso si fatti riti

si fatti riti compiuti da'congiunti presso le tombe. bocchelli, 18-ii-87: tutto il

danze, libagioni nei templi e per le strade. -per estens. offerta sacrificale

sollevando una gran tazza / reser al ciel le libagioni, e al campo / tomaron

: quando erano a banchettare e faceano le libagioni del vino, mi pregavano ad alta

a mezzo aprile a ritormentarmi; e le si aggiunse certo affanno di petto che

con poca grazia e con gola rauca per le soverchie libazioni. misasi, 2-132:

soverchie libazioni. misasi, 2-132: le chiacchiere continuarono, interotte a quanto a

frusta con una buona libamba, e gli le seppe dare così bene calcate che

/ d'ulivo selvaggio e, tra le accese / faci, libàmi come all'

per modestia sono obligato tralasciare, fra le quali si è il libaménto delle spose ad

e i giuramenti? ove n'andar le tante / cure e i consigli degli eroi

dannata pecora; e disvellendoli da mezzo le corna la fosca lana, la gitterò nel

pescatori. crescenzio, 1-393: le saettie picciole si tirano da'loro marinari

mente per la sarzia delle tartane, per le gabbie da olio e simili. galanti

canapa, attorcigliate, su cui vengono poste le larve per l'allevamento dei mitili.

dal forte odore d'incenso che esalano le sue foglie. dicesi anche 'rosmarino coronario

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (21 risultati)

addiacciati su l'erbetta verde / de le vittime offerte c de'bei doni / e

libasser tutti. / poi 'l versò tra le coma a quelle due [pecorelle]

di pura onda asterge / esso e le man, poi di licor fiammante / lo

come gloriosa dictinna, madre di tutte le cose. -sostant. salvini,

del- l'onde, / nere venìan le navi. e c'era a poppa /

vibra un brindisi. pellico, 2-385: le rozze fanciulle... mungeano latte

salvini, 15-4-212: purpurei fiori mietono [le api] e leggiere / libano il

venendo di tanto in tanto a libare le aure di napoli, e morì per caso

libar tentai, di furto almen, le rose. cesarotti, 1-viii-45: ahi!

batter forte / de la man su le corde, iscolorava / le fanciulle di

la man su le corde, iscolorava / le fanciulle di lesbo; entro l'affiso

e ne'socchiusi / labbri a libar le voluttà promesse. zendrini, iii- 64

liba or da gli occhi e da le labra or sugge, / ed in quel

col volto, onde 'l cielo e le tempeste / serena, libò baci alla figliuola

tenero / bacio al bel labbro che le grazie aprir. fantoni, i-136: soavemente

caste sorelle vestali, a cui né le carezze né i baci aveano libata la rugiada

aveano libata la rugiada quasi gelata su le lor labbra. guerrazzi, 7-352: forse

: libare vuol dir gettare in mare le roba che son nel vascello per alleggerirlo

appieno, [i marinai] liban le merci e quanto avean di grave.

una nave. sanudo, xlix-363: le galie,... avendosi levate de

il cardinale è prudente, e raccolte le vele, libata qualche parte eziandio dell'autorità

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (24 risultati)

vino versava; indi, tritando / su le spume caprin latte rappreso / e spargendovi

e libata, ai due guerrieri / le sete estinse e rinfrancò le forze. tommaseo

guerrieri / le sete estinse e rinfrancò le forze. tommaseo [s.

aria. cesarotti, 1-ix-27: muovon le ruote e i passi / leve così

appena libato, era corso in tutte le direzioni, e dava un certo aspetto

: vaso che serviva a fare le libazioni. tommaseo [s. v.

antioco vi prese i libatori e le fiale. = voce dotta,

come sec candosi, diventano le potature degli olivi, che si chia

ariosto, sat., 2-244: da le otto oncie per bocca a mezza fibra

peso nelle mani e du- gento su le spalle e dugento attaccate a', piedi.

mestiere proprio da giudeo marrano; / le libbre ed once ho dispensato male /

d'un pane di tre libbre si tritavan le carni di un povero. borghese,

è tutta americana, come lo è per le misure: si parla, dai contadini

, che aveva men once, secondo le consuetudini varie di peso. nievo, io

peso del cancelliere di fratta non oltrepassasse le venti libbre sottili, contando per quattro

, v-200-33: ciò ti dicemo per le tre fibre di provesini che ne sostene

dar loro libbre d, e montavano secondo le stime de'patti libbre dcc, che

abbaco, 1-12: se vuoli partire le fibre in 100, sappi che dell'una

debito di cinquanta libbre d'oro, le quali macario, padre del tal giovanetto,

cittadini per provvedere alle spese necessarie per le funzioni e i pubblici servizi; tributo

tribolati e spogliati di loro sustanzie con le imposte e con le libbre, e

di loro sustanzie con le imposte e con le libbre, e alcuni se ne empiono

libbre, e alcuni se ne empiono le borse. fra giordano, 5-112:

260: era posto a riscuotere le condennagioni, fibre o imposizioni. libro

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (6 risultati)

/ n'avrà noie sì fatte, che le tempie /... / ne

, e andassero al lume e accendessero le candele loro; poniamo che in ciascuno,

una sola, che mi viene per le mani, avverto e penso che sia un

questo mio padrone stamani è in su le furie e mi cavò del letto si può

c. croce, 248: le mosche incominciarono a dargli beccate di libbra.

e l'onore valgono immensamente più che le ricchezze. g. c. croce