abbassare, rendere pesante, greve (le membra, in partic. gli occhi per
, 31-58: non ti dovea gravar le penne in giuso / ad aspettar più colpi
/ stanco, o gravasse il sonno pur le ciglia, / al primo albergo che
gravare il cuor suo de'pensieri che le diano molestia. varano, 44: intento
., 4-21: non considera in dando le penitenzie secondo la qualità dell'offese e
non son amati, poter meritamente gravar le donne d'ingratitudine. galileo, 3-1-294
gravare 1 cittadini, vendere e impegnare le terre e le rendite della città possano
cittadini, vendere e impegnare le terre e le rendite della città possano. machiavelli,
. g. capponi, 2-396: le spese di produzione gravano la parte del padrone
di parigi... in su le spalle. a riosto, 29-70: sentendo
e sterile. bocchelli, 2-24: le palpebre gravavano un poco... sull'
e stracciate per tutto il cielo [le nubi] come se dovessero colare e gravare
la maledizione dantesca. baldini, 6-153: le forme e le abitudini della mia vita
. baldini, 6-153: le forme e le abitudini della mia vita di una volta
. boiardo, 3-191: io intendo le magnificenzie vostre gravarsi di me. caro
. caro, 9-1-70: impossibile è che le passioni di questi spiriti diabolici non se
della colpa è degli straricchi grufolanti fra le ricchezze. grufolate, intr.
o montone dimestico che fosse, con le corna scoprendo verso il bellico e grofolando,
egli non sentendosi, questo animale cominciò con le corna a fregare nel corpo. g
grifo, ancorché fitte e salde, / le tue chiuse forzare, e i già
che potrebbero scuorare i montanari dal coltivare le patate, sarebbe il guasto che ne farebbero
prigioniero [cinghialetto] grufola, soffia attraverso le canne; ma il suo grugnito è
nella sabbia. viani, 13-378: le manine, piccole piccole, grufolavano,
, i-82: si vedeva il porco grufolare le perle. papini, 20-48: la
chi ama indagare o frugare fra le carte, i libri, ecc.
[egitto] fingeno li autori che le gruve facciano lo verno loro abitazione. f
che un uomo nobile sia peggio assortito che le grughe o le rondini.
peggio assortito che le grughe o le rondini. = forme popolari e dialettali
linati, xvi-83: lassù, dentro le rupi roventi di sole, una tortora
, e trasse / ai fòri antichi le grugnenti greggi. angioletti, 157: correvano
sì lordo e sporco come era, sopra le vestimenta della madre, grognendo le disse
sopra le vestimenta della madre, grognendo le disse: io, madre mia, vorrei
de roberto, 2-140: sbirciava le passanti, grugniva di soddisfazione sfiorando le
le passanti, grugniva di soddisfazione sfiorando le belle donne. bocchelli, i-264: non
nievo, 96: se io faceva le viste di volerla aiutare, la mi
.. grugniscono al levarsi, le ancore, di felicità. c. e
marino, vii-546: quasi cinghiai, le sete aspre, pungenti, / sporgea [
lerciona, làvati, e poi schiaccerai le nocelle! d'annunzio, v-1-928: m'
vai incontro a cose e a persone con le braccia aperte e con i baci su
delle mutrie. pirandello, 6-326: tu le tue sciocchezze le farai sempre sode,
, 6-326: tu le tue sciocchezze le farai sempre sode, bene azzampate e
grugni, che non sei tu, le donne hanno fatto la barba e il contropelo
. giusti, 2-116: lì tra le giovani / nuore slombate, / e tra
/ nuore slombate, / e tra le suocere / rintonacate; / tra diplomatiche /
è schernito, / dove già ne le foglie e nel festuco / gli fu tanto
a far delle muine, / e le sue frutta raddolcisce il prugno.
in piedi li poneva il grognetto e le zampette in greimbo. gonzaga, ii-20
462: questa [la gruaria] ha le frondi intagliate come la cicuta, ma
giungere al papato. farini, ii-572: le popolazioni [erano] così devote,
... il re dimentico di tutte le promesse rientrò nella reggia con aspetto così
un largo sorriso grullo... le squarciava la bocca mettendo in luce tre
giustizia, di far credere loro che le più grandi soddisfazioni stanno nel compiere il proprio
meno instancabili. palazzeschi, 3-63: le pecore... si facevano una trippa
carbonaio rimase innanzi alla bottega, con le mani in cintola, con l'aria grulla
di 1 dondolare il capo 'come fanno le gru; il grullo è chi sta
rimestata: è l'odore che libera le pareti della sensibilità dalla gruma e le
le pareti della sensibilità dalla gruma e le preserva dalle infezioni. 2. incrostazione
« francobarbone » si metteva sotto le rame di un grande salice piangente su cui
i frutti sono un nido proporzionatissimo per le mosche e per gli altri animaletti volanti
animaletti volanti; così lo sono ancora tutte le generazioni di funghi, come ho potuto
turchi smidollati bevuti e sonnolenti, con le labbra cicciose grumate di nicotina.
al fieno gomaréccio o grumereccio fatto su le stoppie..., bisogna anco.
globo. berchet, 90: vedrem le sospese labarde guerriere, / e i grumi
i grumi del sangue che un dì le bruttò. pascoli, 828: non c'
aveva avuto, all'improvviso, dentro le pupille, un grumo di luce insolita
tutta un grumo, ripiegata, mordendosi le mani. 3. gruppo,
g. barbaro, ii-xxx: sopra le sepolture, quando fanno la commemorazione de i
baruffaldi, 168: i crespi grumoli sono le foglie di dentro congiunte insieme del cesto
non fa grumolo. alvaro, 9-140: le piante crescono fatalmente, lasciano spuntare le
le piante crescono fatalmente, lasciano spuntare le foglie, e spunta un grumolo nuovo
annunzio, v-2-91: patisco col solitario. le gocciole della sua fronte colano su la
(grumoletto). stuparich, 5-11: le avventure, le unioni, i drammi
. stuparich, 5-11: le avventure, le unioni, i drammi, gl'idilli
d'una fogna, entra in tutte le case [la moneta],..
i quadri] per nulla, date le loro proporzioni, la quantità di colore prodigata
soldati, 2-211: a sinistra, le pietre e le rocce si confondevano col colore
: a sinistra, le pietre e le rocce si confondevano col colore grigio sporco
si confondevano col colore grigio sporco e le forme grumose della saraccata. cardarelli
diodati [bibbia], 1-589: le tue piante novelle sono un giardino di mela-
cosa! d'annunzio, v-2-252: tutte le tintorie pratesi in secoli di saggio e
in « rosa di gruogo » come le gonne di quelle nuvole il bai tondo.
in movimento l'energia italiana sotto tutte le sue forme... tutte le
le sue forme... tutte le file gruppate nella sua mano rispondevano ad
gruppetto. piovene, 8-41: le tende nere e basse di pelle di capra
c. boito, 264: le scale, i trilli, i gruppetti,
gruppo di giovini donne, / con le giunonie braccia nudate, le vesti succinte,
/ con le giunonie braccia nudate, le vesti succinte, / che lavan panni
interi gruppi di cimici fuggire in tutte le direzioni. -fascio, mazzo; grappolo
, xxx-1-124: dopo a l'ingrosso le manate scosse, / di quante n'ha
partito. serra, i-263: dove mancano le cosidette scuole, i gruppi letterari,
80: so che mi dirai che tutte le creature desiderano per natura piacere al lor
, 1-i-540: una parte delle genti, le quali andarono di là dal confine,
, applicò tutto lo spirito a preparar le forme più proprie ad impetrare il materno
disposto a restituire, almeno in parte, le case e le terre. bocchelli,
almeno in parte, le case e le terre. bocchelli, 18-ii-706: prima d'
non estingue né il reato, né le pene accessorie e gli effetti penali della
, x-30-137: l'indulto, coll'aprire le porte del carcere a duemila condannati,
mesi dopo si ebbero indulti, che riducevano le pene di condannati politici. lucini,
, 3-218: anche i bambini battono le mani, / i ciarlatani attendon le commende
le mani, / i ciarlatani attendon le commende, / li indulti i galeotti
alcuni scoppiculi di pagina, e datogli le igne, si ha combusto i capegli ed
di peli che rivestono i fusti e le foglie di una pianta; epidermide.
di queste mistioni sono cagione di fare le pietre frangibili et indurabili.
7: diremo alquanto del rilassamento che le terre fanno nell'acqua e dell'induramento
cuore. carducci, iii-1-331: da le oscure latebre de 'l mio core /
anticamente si costumò in tal foggia indurar le punte a l'aste perché forassino.
cristallina boccia, / nuovo segreto ad indurar le tette. g. averani,
rinvenuto l'arte d'indurare e impetrar le carni de'cadaveri come il granito.
puote aver vita, / però ch'a le percosse non seconda. cecco d'a
fiorentini, 192: in questo tenpo le notti crescono e'dì sono più brievi,
i freddi,... eziandio le pietre indurano. petrarca, i-2-179: vidi
stridor de'freddi fiati / indura invetriando le pigre acque / che versa la meotide
induri, / correr su 'l ren le villanelle a stuolo / con lunghi strisci e
il verde arida terra; / e le fonti in cristallo indura e lega.
metallo; / e s'indurano altrui le veste indosso. menzini, ii-134: nel
zinano, 1-15: il sol nel sormontar le mura / de l'universo co'suoi
4. per estens. rendere resistenti le membra e lo spirito ai disagi e
7-9: ad ogni fatica sostenere ha indurate le membra. benvenuto da imola volgar.
, 8-52: indurano [i cinghiali] le costole col fregarle a gli alberi.
una gomma naturale gl'indura di maniera le gionture delle ginocchia, che non le
le gionture delle ginocchia, che non le può spiegare. d'annunzio, iii-2-1151:
che ti secca la gola / e le dita t'indura! -intr. per
induran tanto i nervi che legano tutte le giunture, e non è possibile mai più
122: quando dovreste in tutto rimuovere le donne dai loro crudelissimi costumi, allora
dai loro crudelissimi costumi, allora più le indurate! s. bargigli, 24
24: aveva lo 'nsolito bellico furore indurate le menti ed incrudeliti i petti della generazion
se avessi fatte delle male azioni me le ricorderei. mi sarebbero rimaste impresse, perché
da siena, i-35: secondo le sentenzie de'santi, questa tentazione ha ad
cuori indurano, / pur c'abbian le man piene all'altrui sacculo. marino,
sei tu che coll'amor tuo e con le lodi m'induri nell'orgoglio, vecchio
e rifermare quel tallo, non ostante le intemperie solite di quell'età.
s'ausi a ben fare e a rifrenare le sue passioni, acciò che questo tallo
. crescenzi volgar., 5-26: le ghiande... sono alla digestione
13. locuz. — indurare le orecchie a qualcuno: assordarlo, stordirlo
ha già indurate a sì fatti modi le orecchie), io non intendo che
ribrezzo negli animi vostri stellanti. -indurare le unghie, gli artigli: disporsi a
a sfogare la rabbia, a soddisfare le cupidigie. capilupi, 2: quella
colpa o nell'errore e ne sopporti le conseguenze. bibbia volgar., i-288
simintendi, 1-177: sentio crescere le squame alla indurata cotenna. crescenzi volgar
quando i gagliuoli suoi son secchi, e le granella fortemente indurate. landino [plinio
. landino [plinio], 325: le masse di queste [legne giovani]
quando è accesa la massa forono con le pertiche la indurata calcina, e in questo
farina e di latte, in su le vive / brage indurato. manzoni, pr
/ la vistula indurata avea congiunte / le rive sì che parea ponte il fiume.
, 1-ii-189: qua sdrucciolar festivi / per le lubriche strade i carri d'oro;
me poco mi cale, che ho le membra indurate. manzoni, pr. sp
, / da l'indurate orecchie or le desvia, / per non aprire a
moglie. vasari, ii-34: con le parole volgeva al sì e al no ogn'
papi, i-28: intorno ei gira / le bieche luci, una profonda ambascia /
siena, i-230: lo incatenare sono le indurazioni de'peccati. 2. abitudine
furono bastanti di abbattere né gli animi né le forze de'capitani e soldati romani
non trovare più luogo dove potere insinuare le nuove e delicate barboline. onofri,
11-130: nell'utero dei monti hanno, le brame / nostre, virtù d'indurimenti
la nostra coscienza, abituarci a vedere le cose con uno sguardo nuovo, secondo
.., produce i tubercoli e le suppurazioni. idem, 8-238: bene spesso
7. fotogr. processo seguito per rendere le emulsioni fotografiche resistenti alle abrasioni nel
2-2-47: queste poche paste, che le mando, l'avevo fatte pochi giorni
presto come temevo, tanto che glie le mando acciò non indurischino. lippi, 1-8
anticamente si costumò in tal foggia indurar le punte a l'aste perché forassino.
]. pavese, 10-63: indurirsi le carni [vorrebbe] / e annerirle e
[vorrebbe] / e annerirle e strapparsi le vesti. -assol. gemelli
induriscono. gemelli careri, 2-i-158: le più alte montagne son freddissime, a
, e la città di bolge, e le bolge di pozzo, entro cui dante
seppellita e pietrificata la natura ed indurite le acque. 3. per estens
-tr. machiavelli, 285: le quali cose essi superavano coirà vvezzare il
, imbronciarsi. beltramelli, ii-204: le due anziane se ne andarono a malincuore
volata e induriva il tono per rimettere le cose a posto. 6.
carnagione si fece bruna e opaca, le linee s'indurirono ai pomelli, al
indurirono ai pomelli, al mento; le labbra s'impallidirono. -tr.
. giambullari, 8-62: scegliendo sempre le opinioni a lor modo, [gli eretici
che queste enno cose che a chi le toccano, le paiono indùrite e di
enno cose che a chi le toccano, le paiono indùrite e di molto. nieri
davanzali, ii-438: i sughi e le sustanze migliori,... pe'pori
presenza. a. cocchi, 4-1-121: le polveri o altre preparazioni prese da corpi
cuoio indurito, sotto i pìlei ricurvi le facce abbronzate dalla salsedine e dall'ardore
atto di fare sforzi dolorosi per rompere le induritissime catene vegetali. montale, 5-91:
un sole di primavera, fecondamente aprendo le sue viscere, figlia erbette e fiori
vedere i soldati induriti dal gelo; le sentinelle hanno da diventar di cristallo.
di cristallo. govoni, 937: le mani con i diti incarboniti / del
induriti. g. bassani, 3-190: le gomme della bicicletta frusciavano leggermente nella neve
, due consonanti così fiere che non le possono molti profferire, se non bleffando
disagi del vivere all'aperto, piantan le tende e s'accampano dove li trattiene
trattiene la presenza del lichene di cui le loro bestie van ghiotte. moravia,
. sbarbaro, 5-48: dubito se le mie labbra indurite, potrebbero pronunciare ancora
mie labbra indurite, potrebbero pronunciare ancora le piccole parole senza senso. pavese, 2-144
. d'annunzio, v-1-671: guardavo le vostre facce indurite dallo sforzo del ritegno
di non bastare a difendersi dalle difficoltà e le contrarietà della sorte. banti, 6-8
e di gelido aspetto; così nitido che le rupi, le piante e le persone
aspetto; così nitido che le rupi, le piante e le persone vi si riflettono
che le rupi, le piante e le persone vi si riflettono intensificate e indurite.
induriti, si contentarono perdere più tosto le migliaia di scudi... che ripigliare
e'movimenti son corpo, altresì saranno le malizie degli animi, siccome sono avarizia
d'efilo / consenta e ch'a le nozze o piva o crotalo / si
i medesimi principi, inducendo inchiostro sopra le lettere o scavate o di rilievo
. landino, 76: erono sì infocate le sepulture, che nessuno artifice più infuoca
i melagrani] nelle febbri, per le calidità e ventosità che inducono. tasso,
18-16: la rugiada del ciel su le sue spoglie / cade, che parean
fatica, che riscaldi di soverchio e stanchi le membra, inducendo sudore. mamiani,
[plinio], 432: hanno [le papaverine] gran copia di latte il
alma t'attrista, / lene serpendo per le membra, acqueti / a te gli
piacere. d'annunzio, iv-1-144: neanche le parole della madre inducono un sonno così
non indurvi qualche infirmità, lassarò di contarvi le facende che la vostra donna vi fa
vi fa fare,... come le sette vivande, li sette pasti sette
parosismo. gadda conti, 1-134: le emozioni della serata mi avevano affaticato i
in tenebre... ed induceva le piove e li baleni. donato degli
le molte vigne togliono la necessità del vino,
; / ma a laudar lui sempre han le lingue pronte / quei che lustrati son
ordine de'tempi, onde s'inducono le varie forme e i varii nomi di
forme e i varii nomi di tutte le cose create. f. m. zanotti
tante sepolture, quant'egli vedeva per le chiese; e che sendo la chiesa
al publico incanto vendeva li episcopati, le abbazie, li capelli rossi. firenzuola,
zanotti, 1-5-288: come... le mutazioni, che induce le consuetudini,
.. le mutazioni, che induce le consuetudini, si fanno a poco a poco
o cattiva. botta, 5-74: le politiche cose altre variazioni non fanno se
ozio induce, andavamo per questi liti le nostre avversità recitando. pontano, 301
pontano, 301: la condizione de le guerre inducono quisti tali penseri, li
., 9 (156): tutte le parole di questo genere stampavano nel cervello
l'artiglierie e accomodarvi gli alloggiamenti e le trincee, da potervi dimorar i soldati per
più usato modo volemo dire angeli, le quali sono a la revoluzione del cielo di
di astrofisiche menzogne. / m'indusser de le vittime a i presaggi, / e
mollemente il capo; ma i due infervorati le badavan poco, come si suol fare
e che s'indurrà poi, con le preghiere e con l'autorità, a
., 16-13: inducendo loro a sapere le cose utili et oneste, tutto che
semplici e non capaci di ragioni per le quali a ciò inducere si possano. rappresentazione
di questo comento è la sentenza de le canzoni a le quali fatto è, la
comento è la sentenza de le canzoni a le quali fatto è, la qual massimamente
maiore che fonno de grandi meriti, le nostre richeze ch'eno venute meno.
, 1-352: la logica formale induce le rappresentazioni comuni (i suoi concetti)
arazioni s'eserciti, acciocché, spente le radici della primaria vigna,...
bianco aspetto sì pulito indosso, / dietro le vo com'a lepre il segugio.
xii-505: guida l'industre amante / tutte le linee al punto, / fin che
amor. fantoni, 1-189: se le supine mani, industre corilo, /
noi... /... le robuste braccia / affatichiam de'contadini industri
753: a tarda notte, tra le industri ancelle, / torcono il fuso con
industri ancelle, / torcono il fuso con le ceree dita. pirandello, 7-745:
la madre: industre / che risuola le sue scarpe / stringe l'asole o rammenda
dal secondo padre. galdi, ii-245: le colonie intanto, colla libertà della coltura
d'oro, / ch'ai pur le foglie e i fior spiega odorato; /
la mano / con industre lavoro / le carte di caratteri segnate, / benché
giorno, 1-819: né disdegnar con le sanguigne dita / di ripulire et ordinar quel
. carducci, iii-2-295: ei per le vie, che non de gli aurei
di pers, i-389: veggansi qui da le pareti illustri / di serico lavor drappi
ostro co'filati argenti / scherzin degli aghi le vigilie industri. c. i.
opera con più industre scarpello, io le mi andrò aggirando così di lontano intorno levandone
. corsini, 1-31: il fianco le copria bianca gonnella / di taffetà, con
, 291: chiudea cerulea veste / le membra alabastrine, / a cui le fila
/ le membra alabastrine, / a cui le fila inteste / formò ne'suoi lavori
/ formò ne'suoi lavori / con le viscere industri il verme alato. forteguerri
trista / d'averno e di vulcan le industri reti. muratori, 8-i-93:
immagini, per aggrandire o per colorire le cose, quanti gli appetiti hanno modi per
bosso canoro / a l'alternar de le maestre dita / nuovo di melodia tesser lavoro
iii-2-75: non sempre l'arida chioma a le roveri / i torbid'impeti d'euro
. siede una bianca fanciulla / cui fioriscon le tele sotto l'industre mano. lucini
l'industre mano. lucini, 1-114: le tue candide mani industri ed agili;
agili; / pur io mi sconsolava e le invidiava. 7. insistente, pertinace
. / e vien per insegnare / ne le vertù intrare. / iovane porta /
occhio riacquista quello che prima gli tolsero le tenebre. ariosto, vi-258: ah
spiri / e 'l modo de l'uscir le manifesti. campanella, 4-519: per
ci vuole una facoltà nativa nel trattare le cose: questa virtù si dice solerzia o
bizoni, 89: ci vanno anche le altre persone sui carri tirati da cavalli
che lassi gli sensi e gli intelletti e le operazioni d'essi e ogni ispeculazione et
sudditi. bresciani, 6-xii-233: concertavano le industrie più convenienti per toglier via certi
con tal sogliono industria a primavera / le sollecite pecchie al sole esposte / per
per fiorite campagne esercitarsi, / quando le nuove lor cresciute genti / mandano in
e rugiada, / di celeste liquor le celle empiendo. marino, xiii-148:
sappi, sorella, che la industria de le mie pari nacque de la taccagneria di
cali- gola] con perfida industria falsificate le monete d'oro. guadagnali, ii-218
volea, per cosi dire, trovar le macchie nell'oro e si attaccava dove
machiavelli, 1-ii-336: braccio, con le medesime industrie, cercò di occupare il
antichi oratori eccellentissimi, i quali tra le altre loro industrie sforzavansi di far credere
, [i pedagogi] sanno con le ghiotte industrie a tanto venire, che
tanto venire, che carissimi ne divengono a le madri de i loro discepoli. ammirato
'ngiustizie alte vestigia impressi. / queste fur le mie industrie e l'artifizio / che
, sondatosi in essa, conosce tutte le carezze, le industrie, le sottigliezze,
in essa, conosce tutte le carezze, le industrie, le sottigliezze, con le
conosce tutte le carezze, le industrie, le sottigliezze, con le quali può trarre
le industrie, le sottigliezze, con le quali può trarre il danaro della borsa a'
, 3-17: inutili erano state tutte le industrie indettate dal reverendo don giacobbe e
senza / ferro? montano, 98: le cose oggi si fanno con l'occhio
. alamanni, 7-ii-325: noi con le nostre civili industrie / ci ingegneremo,
: ora che mi ruga la fronte e le guancie mi s'increspano, per mantenermi
montemagno il giovane, 2-37: trovate le industrie d'arare, seminare, piantare
. m. palmieri, 3-11-17: le ghiande e bache per la terra sparte /
: il contadino sopporta volontieri tutte le fatiche dell'arte sua per la speranza del
più simile fortuna, lasciate da parte le mercatantili industrie, alle possessioni come più
oggetto di far vedere la necessità di rifondere le leggi troppo infarraginate delle ferme in un
industria che si fecero e si fanno le nazioni moderne; figlia di sanguinosa madre e
a seconda degli scopi particolari si distinguono le industrie di occupazione, dirette a procurare
il taglio dei boschi, ecc.; le industrie di trasformazione, rivolte a trasformare
rivolte a trasformare i prodotti naturali e le materie prime in beni di consumo,
metallurgica, elettrotecnica, ecc.; le industrie di prestazione, rivolte a fornire
cavato molto oro. boterò, 9-13: le parte poi, ove l'industria più
. c. ridolfi, i-427: le radici sono importanti per l'applicazione che l'
fiumi delle alpi muovono a grandi distanze le macchine delle rifiorenti industrie. einaudi,
betteioni, iii-392: questa leggenda e le memorie che vi si collegano,.
del vapore. boccardo, i-ioii: le industrie che agiscono sulle cose sono.
nucleo familiare per proprio conto e per le proprie necessità immediate. tommaseo [
famiglia. -industria leggera: trasforma le materie prime in beni di consumo.
si onora. bernari, 8-105: le... * idee 'sono patrimonio
giordano e la capitale, amman. le industrie, tutte medie o piccole, paste
, 8: politilo, descrivendo ed esaminando le supposte, anzi sognate sue moli,
e quale industria avrebbe egli usato, se le avesse dovute realmente mandare all'esecuzione.
qua nelle bocche di lupo che proteggevano le linee, non fu che una leggiera imitazione
si domanda che bisogno c'era di stampare le opere complete di cinquanta nostri narratori dell'
, i quali, conveniamone, con tutte le loro industrie, non seppero arricchire del
inteso avea, alla bella mogliere entro le carni. caviceo, 1-48: remette la
, 1-6: quel dominio di tutte le genti con nostre latine forze acquistato,
industria mia, per supplire a tutte le spese del mio decoroso mantenimento. foscolo
ingegno et arte / ritrar viva costei in le mie carte. machiavelli, 1-iii-694:
, con tutta la industria e con tutte le forze nostre operare per la libertà della
convenevolezza che si considera in non prendere le traslazioni formate da altrui ma consiste in
cammino si va là dove intende, lasciando le vestigie de li suoi passi diretro da
sapete, e mettetevi come spioni a le poste, ch'io voglio far l'
: si mise all'impresa dello scrivere le cose divine, nella qual cosa egli
, nella qual cosa egli mise tutte le forze sue dell'età, della industria
di'se il cielo / splende tutte le industrie in darmi guai! chiari, i-33
. romagnosi, 4-962: [le] cose industriali, ossia mobiliari,
. era la nazione che raccoglieva tutte le sue forze in un solo conato e si
una barca che faceva acqua da tutte le parti. 2. dedito prevalentemente
regione). amari, 121: le popolazioni industriali, libere e non libere
nievo, 1078: se ne togliete le poche popolazioni industriali (che sono eccezioni
, è industriale. moravia, 17-170: le borgate industriali, le grotte di tufo
, 17-170: le borgate industriali, le grotte di tufo della periferia...
tra il polverone, i bidoni, le mosche. -zona industriale: territorio
fino al novanta per cento sopra tutte le rendite di ciascuno o siano naturali o
e di vendere a chi lor pare le cose loro, tanto industriali quanto naturali.
materiale impossibilità di accertarli e di verificare le dichiarazioni. -fabbricato industrialmente,
.. non è però versione industriale, le citazioni di volney e d'ugo foscolo
compito di preparare specialisti e dirigenti per le industrie (e attualmente si distingue in
). -anche sf. plur.: le industriali. pratolini, 10-104
determinata da profonde innovazioni tecniche (e le sue origini si fanno risalire alltnghilterra della
il solo industriale, egli deve distribuire le terre secondo una misura determinata da applicarsi
casi. massaia, ix-52: chiuderanno le porte all'islamismo ed ai sordidi arabi
ai sordidi arabi,... e le apriranno agli onesti industriali e commercianti europei
-all'industriale: nel modo enerpartic. le piante tessili, le oleifere, le zuccherine
modo enerpartic. le piante tessili, le oleifere, le zuccherine, gico
le piante tessili, le oleifere, le zuccherine, gico e rude degli
e rude degli imprenditori delle grandi le aromatiche, ecc.).
su tutte le altre. » anche: politica economica
artisti: l'altro una società nella quale le professioni tutte hanno un carattere industriale »
la sua passione era la libertà, le sue forze quelle dell'industrialismo contro il
collaborare col regime. -che organizza le proprie attività su scala industriale.
situazione economica del territorio presenta tutte le varietà più interessanti dalla cultura familiare al
, 9-275: ho ammassato alcune notizie, le qualiindustriante (part. pres. di industriare
segno da fare smettere ai grossi industrianti le loro imprese e recare altrove la loro
il ceto degli onorevoli industrianti, e le migliori società del regno si commossero al
ognuna di esse coltiverà quelle arti che le sue circostanze più le consigliano.
arti che le sue circostanze più le consigliano. 2. sm.
. lucini, 5-193: le maschere ritrovan l'erma antica e
viti che ha provate, e tali le ponga nella sua terra. domenichi [plinio
una si pose a giacere e l'altra le passò su la schiena. n.
cola di rienzo, 65: le fantesche con li sottili pannicelli nanti al visaggio
con li sottili pannicelli nanti al visaggio le facevano vento; e industriosamente rosta vano,
: una donna, che voglia accrescere le sue bellezze con lisci ed altre cose simili
lavorerete industriosamente, e vi getterete dentro le sementi delle dottrine. manzoni, fermo
alvaro, x 1-244: anche le industrie che sono assai fre
lungo la costa, e là dove sorsero le città greche,... acquistano
alle sei,... sono le virtù che franklin esige. 2
: il sorriso, gli ornamenti, le industriosità dell'arte non ce la potevano
industrioso... faccialo stare sopra tutte le contrade d'egitto. cicerone volgar.
aretino, 1-38: il perdere faceva le genti industriose. c. bartoli, 1-100
... vai molto in tutte le cose. siri, v-2-663: tutte
cose. siri, v-2-663: tutte le acclamazioni del teatro risonavano strepitosamente il nome
in egual forma rapportano al loro cervello le specie degli oggetti corporei,..
ad una ruota significa... le mortali cure. et a questa imagine sarà
e industriosa. torricelli, ii-3-279: le difficoltà che non sono sovvenute una volta
si deve, cade per conseguenza sotto le forbici di quegli industriosi, che con lo
sacchetti, v-51: onde viene che le femmine sono più avare che gli uomini
botta, 6-i-30: un secolo dopo che le colonie inglesi e francesi state erano fondate
colonie inglesi e francesi state erano fondate, le terre di queste erano a ragguaglio povere
-sostant. sarpi, vi-2-104: le regioni non coltivate restarono deserte, e
nelle città industriose e nelle quali fioriscono le manifatture, le donne sono in numero
e nelle quali fioriscono le manifatture, le donne sono in numero in circa eguale
e il secolo civilissimo assicurano a chi coltiva le lettere, non potrei pagare né la
della istoria. castelvetro, 4-374: le persone industriose e che sanno l'arte
85: disserrano a lor talento le più industriose serrature. cesarotti, 1-vi-203
industriose serrature. cesarotti, 1-vi-203: le sue opere così piene d'azione, non
. castelvetro, 4-180: conviene dividere le maniere delle persone in tre principali in
pellegrin rallegri, / scopre ne'tronchi le sue pompe eccelse. bisaccioni, 3-87:
. malispini, 182: per le induttive parole di messer gianni..
. non avendo altre che in notizia discorsiva le precedino, dalla propria cognizione induttiva,
son fatte alle idee semplici e vagheggiano le assolute. cattaneo, v-3-222: la logica
non ingegno critico, acuto a discemere le minime differenze. 3. elettr
. fis. apparecchio usato per misurare le correnti indotte. = voce dotta,
similemente due cagioni intese, l'una de le quali è induttrice di necessitade, l'
de la induzione de la perfezione seconda le scienze sono cagione in noi.
esser molto diligente, per mettere insieme le cose sue: come che egli per
. tasso, n-iii-664: due sono le forme de gli argomenti usati da l'oratore
, i-1-414: questi rapporti, ossia le forme generali gradevoli, non possono essere
accorsi di due signore,... le quali secondo le mie induzioni aspettavano un
,... le quali secondo le mie induzioni aspettavano un 'fiacre '.
254: essi hanno presa per mensa loro le taverne; ine, giurando e spergiurando
acqua tutta non trabucca e non vae ine le pisine. = deriv.
. tr. far diventare ebete, offuscare le facoltà mentali. - con valore attenuato
capuana, 14-85: prese per le spalle menu... respingendolo bruscamente
si fermavano i nostri, tanto più le saette colpivano. il perché, non conoscendo
a. m. ricci, 1-155: le sontuose ed inebrianti tavole e l'opulenza
sale / quella di loth; e le figlie perché / lo inebriaro e condussono
febea tazza vorrò. / e non le muse indocili / fra i lusingati prandi
che egli non si vada inebbriando per le taverne. sacchetti, 84-205: che
: l'interno turbamento cresceva, e le offuscava il cervello, quasi inebriandola. soldati
. cavalca, 9-226: ad inebriare le menti delle fedeli nella mensa della chiesa debbe
ingegno. aretino, 14-74: medor ne le parole dolci e sante / lo spirto
.. attrassero e inebriaron ben presto le mobili fantasie del popolo mezzano d'italia
, e co'l'incanto / de le parole molli e profumate. buzzi, 13
impediti d'allegrezza. aretino, 15-11: le menzogne de l'armi e de gli
, e mentre il vento / sospirami le sue fragranze amare, / io sento,
io mi possa a la gloria aprir le porte, / che di sacro furor m'
bibbia volgar., vi-591: le acque e le nevi... inèbriano
, vi-591: le acque e le nevi... inèbriano e bagnano la
103: i guelfi... le loro armadure inebriavano di umano sangue. nannini
spada. pascoli, 166: fumavano le calde erbe da presso, / nel
effluvii, / né l'incenso natio le piante esalano. govoni, 343: l'
., 29-2: la molta gente e le diverse piaghe / avean le luci mie
gente e le diverse piaghe / avean le luci mie sì inebriate, / che de
che quella fu la prima volta che le sue parole si mossero per venire a li
dolcezza, che come inebriato mi partio a le genti. folgore da san gimignano,
si risvegliò. pascarella, 2-366: le etere... inebbriate dal tee han
inebriate da li odori, / [le faville] riprofondavan sé nel miro gurge,
quasi di quella inebriado, dimentichi tutte le cose. aretino, v-1-422: la natura
affetto, si fece sentire per tutte le viscere. garopoli, 15-39: a
il re che di veneno / avea le luci inebriate e rosse, /..
rosse, /... s'avean le lance fatte dar con fretta, /
. bocchelli, 18-i-15: di tra le palpebre inebriate... sgorgava,
lascivie estreme / move a l'assalto ornai le mani audaci. misasi, 1-42
misasi, 1-42: vi strinsi fra le mie braccia disperato, inebriato, assetato
anonimo, xxi-352: non ama niente le cose del mondo, l'uomo che
maddalena de'pazzi, vi-169: dua sono le inebriazióne: una dell'amor propio e
ficazione per voi stesse e per tutte le anime religiose. = deriv.
entrai. marino, 3-79: de le stelle ineclissate e spente / suscitati veder
mai avuto o non ha avuto ancora le proprie opere pubblicate (uno scrittore)
il cuore. bocchelli, 2-v-364: le piane onde invisibili... le davano
: le piane onde invisibili... le davano principalmente il senso...
stesso. non ineducabili in tutto neanco le fiere selvagge. = comp.
fogli con simili brutture e laidezze, le quali dinotano un disperato d'animo,
. cuoco, 2-55: lasciar queste [le donne] ineducate è lo stesso che
separata e non partecipante cagione di tutte le cose,... la quale
arte,... suggerire, con le parole e coi colori, l'ineffabile
partic.: che trascende la capacità e le possibilità di comprensione dell'intelletto umano
ineffabile e somma stoltizia è non perdonare le ingiurie ricevute, per le quali ci sarebbono
non perdonare le ingiurie ricevute, per le quali ci sarebbono perdonati tutti i nostri
regina, a te sola pietosa / de le nostre ineffabili fatiche. parabosco, 7-10
noi sortì. nievo, 305: erano le solite orazioni, semplici e fervorose;
uno sfogo feroce del mio odio per le epigrafi e delle noie ineffabili che mi
cose conchiudere di lei che io non le potea intendere, e smarrivami, sì che
ineffabilmente allogato. rosmini, xxvii-191: le cose divine si comunicano ineffabilmente e secretamente
petto infiamma / e gli diffonde per le vene amore. rajberti, 2-146: lo
lo stesso leonardo... me le fa amare con quelle fisionomie ineffabilmente simpatiche
dolce foglio... compensa ineffabilmente tutte le pene di questi ultimi giorni d'inferno
senza buoni costumi sono inefficaci ed inutili le leggi. c. i. frugoni,
ancor mente e desio, / e a le lascive inefficaci voglie / e a i
di valore. varchi, 22-102: le speranze e preghiere di noi mortali,
amor di dio. mazzini, 77-288: le ardite negazioni del secolo xvm assalivano un
a rendersi il sublime inefficace, e le odi stucchevolucce. 4. dir
di que'suoi rimedi,... le abbia abbandonate al loro corso. tornasi
... invano cercano d'imitare le prime ineguagliabili sostanze. = comp.
carso scabro... calcolavo male le ineguaglianze del terreno. alvaro, 2-153:
, iii-9-199: passò, pare, per le scabrose ineguaglianze d'un mestiere soggetto a
. d'annunzio, v-3-42: sotto le ineguaglianze improvvise, i più delicati congegni
ineguaglianza di diritti civili. altro sono le ineguaglianze dei poteri sociali; altro le disuguaglianze
sono le ineguaglianze dei poteri sociali; altro le disuguaglianze nell'esercitarli, per il capriccio
dei magistrati. le'prime son necessarie, le seconde gravissimo errore e danno. il
danno. il rousseau... confonde le inuguaglianze inevitabili naturali con le disuguaglianze che
. confonde le inuguaglianze inevitabili naturali con le disuguaglianze che la natura combattono e corrompono
.). cesarotti, 1-vi-48: le inuguaglianze e le contradizioni di stile rimproverate
cesarotti, 1-vi-48: le inuguaglianze e le contradizioni di stile rimproverate ad omero sono
castigati, destrezza ci vuole ad appianare le inuguaglianze,... senza che lo
sia tutto alterato. carducci, ii-10-72: le tristizie mie, le inuguaglianze stranissime dell'
, ii-10-72: le tristizie mie, le inuguaglianze stranissime dell'animo e dell'indole
ed intima. d'annunzio, iv-1-879: le sue facoltà intellettuali e morali, avendo
riuscito mai a sentire nei promessi sposi le ineguaglianze e le debolezze e le aridezze,
sentire nei promessi sposi le ineguaglianze e le debolezze e le aridezze, delle quali
promessi sposi le ineguaglianze e le debolezze e le aridezze, delle quali dà loro taccia
un astro. piazzi, 2-274: le maggiori ineguaglianze si osservano nel secondo [
li primi scrutatori de l'universo viddeno le creature in questo mondo essere state fatte
metteva in ginocchio a mostrarvi con le sue mani come s'avevano da commettere i
commettere i mosaici dell'androne, con le tessere ineguali. -disparato, contrastante
fanno i loro giri,... le stelle di essi cieli... ci
il desiderio e il dolore / ritrovano le note eterne / che un nuovo urto infrange
rotta e confusa si fa da tutte le superficie quanto si voglia scabrose ed ineguali.
, 6-194: tanto la città vecchia quanto le nuove abitazioni stanno sur un terreno montuoso
. /. frugoni, i-10-30: le calme turba / la procella inegual, le
le calme turba / la procella inegual, le nubi acquose / contristano il seren.
i-138: non sempre tacque giù da le nuvole / lavano i brulli campi,
i-94: crotali e sistri destano ineguali / le danze, e cresce il baccanal romore
guicciardini, 2-10-355: è onesto che le gravezze siano eguali, e questa è
, i-253: egualmente colpimmo, ma ruppersi le lancie con inegual fortuna. cattaneo,
2-76: può adivenir caso sì doloroso che le lagrime sieno segno di sentimento ineguale alla
impossibile. tarchetti, 6-i-660: dovunque le traccie di una lotta disperata e inuguale.
per l'inequalità della materia si alterano le forme. segneri, iii-3-230: quell'
naturale inegualità verace e sustanziale ne avevano le corrotte opinioni aggiunta un'altra tutto imaginaria
da voi. guglielmini, 81: le grandi inegualità de'fondi... pongono
a. cocchi, 4-1-159: le apparenze descritte nella relazione del male indicano
quale vuol esser pulitissima, perché sopra le dette pile e torselli non debbe restare nessuna
inegualità. galileo, 3-1-97: attribuiva le apparenti inegualità della luna...
e perspicue. dalla croce, io: le fascie anco non debbono esser in molti
vuole che s'insegni a zoppicare tra le inegualità della vita. -mancanza di conveniente
, quanto l'imbandir con tanta inequalità le minestre più interpretano mancanza di amore.
un astro. cassini, 1-9: le inegualità sensibili, che potessero scoprirsi ne'
orbite e dalle leggi colle quali i pianeti le scorrono 6. matem. ant
quantità diseguali. varchi, 21-6: le proporzioni d'inegualità, delle quali sole
moto; ma s'è d'egualità, le potenze sostenendosi vicendevolmente in equilibrio riposeranno.
ella sia un'illusione procedente dall'esser le parti della luna inegualmente opache e perspicue
inegualmente. moravia, iii-179: tra le case finite e quelle incastellate di travature
: dispensa [la natura] inugualmente le forze. mazzini, 14-22: la ricchezza
1-1-54: benché scorrette [iscrizioni] le più volte, e di un linguaggio né
guanto, purché non abbia mozze inelegantemente le dita. oriani, x-6-188: aveva
tommaseo [s. v.]: le condizioni della ineleggibilità intellettuali e morali
da puro ed ineloquente narratore richieggono giustamente le lodi. de sanctis, 11-233: i
e trovasse nel discorrere... le più ineluttabili, per così dire, necessitadi
nei luoghi marittimi, che siano recise le viti e gli stessi olivi per soddisfare
comandi di quel bisogno innanzi al quale le leggi debbono tacere. di brente, xxvii
d'annunzio, iii-2-1122: la madre le abbranca il braccio e la tiene, con
. pirandello, 5-720: si sentiva bruciar le carni dalla vergogna d'un unico amplesso
studiato nel suo movimento empirico, dove le rigidità e le posizioni nette si attenuavano
suo movimento empirico, dove le rigidità e le posizioni nette si attenuavano in transizioni ineluttabili
a patti. gobetti, 1-i-66: le disposizioni governative... vengono a
o. targioni tozzetti, i-403: riguarda le così dette acotiledoni come prive di embrione
dette acotiledoni come prive di embrione e le dice inembrio- nate, perché non hanno
solo tutti i corpi della natura e tutte le vedute dei corpi, ma l'azioni
: mandovi tre sorelle, delle quali le due ultime perciocché questi dì mi nacquero,
comunicare. giannone, 1-i-139: diede le cautele..., che quelli [
i tàciti in goffi e le legali ribalderie. = comp.
, 5-36: il chiaro suon de le parole accorte / soavemente al mio cor trapassando
tiberio. pindemonte, 253: per le belle / contrade inenarrabili s'aggira.
quando ancora non c'erano automobili, le distanze, in queste terre, erano
queste terre, erano tremende, e le fatiche dell'evangelizzazione, inenarrabili. bonsanti
prove stupende, eccelse, inenarrabili / le due vergini snelle, anzi agilissime. ferretti
sempre congiunta con il continuo studio sopra le inenarabili opere di raffaello. c.
se ne va nuda pei boschi e per le selve scannandosi reciprocamente,...
indissolubile. tesauro, 2-ii-85: impalmar le disarmate destre con nodo inenodàbile di eterna
. biol. che non presenta le due metà longitudinali ugualmente sviluppate (un
, cioè quadra inequilatera, con tutte le altre figure che a questa si assimigliano
inequivalve, agg. zool. che ha le due valve della conchiglia disuguali per forma
... e tiro- rono con le loro saette inerbolate alli spagnuoli. =
cioè la potenzia naturale inerente a tutte le cose inferiori. bruno, 3-250:
ch'egli scriveva. leopardi, i-32: le illusioni sono in natura, inerenti al
, il tenente reggeva nella mano sinistra le proprie carte. 3. teol
cioè la potenzia naturale inerente a tutte le cose inferiori. galileo, 3-1-135:
, indifeso. petrarca, 53-57: le donne lagrimose, e 'l vulgo inerme
nel mezzo / così com'era a le nemiche schiere, / turbato, inerme
vecchi inermi, / e 'l vulgo de le donne sbigottite, / che non sanno
, / traean supplici e mesti a le meschite. panigarola, 1-9: vedi
in mezzo all'armi mosse, sono appunto le armi. mazzini, 1-49: la
capriata, 1-17: se nelle parole fussero le sillabe o tutte longhe o tutte brevi
di validità. michelstaedter, 289: le cose che nelle scienze erano legate per
: fece loro intendere... che le mani inermi sono serve d'altrui,
mani inermi sono serve d'altrui, le armate padrone. vittorini, 5-332:
fragmenti ch'ha possuto aver per le mani de la antiquità, le ha
per le mani de la antiquità, le ha ripoliti, accozzati e risaldati in tanto
già fatte peso all'anima / sono le membra inferme; / cresce il cibo difficile
iv-149: la bambina... le sorrideva con gli occhi lucenti e con la
7 * 141: dato avean fine a le battaglie inermi / e a'funerali,
soderini, iv-44: dilettatisi et amano le capre più tosto di pascere nei boschi
nei boschi salvatichi..., per le prode, coste, ripe, balze
con difficoltà, aggrappandosi e aiutandosi con le mani e coi piedi; arrampicarsi.
ardire, / che inerpicasse su per le muraglie. b. davanzali, i-50:
non è. siri, v-1-696: per le breccie aperte dalla mina e dalla batteria
il costume della capra di andar per le montagne, inerpicandosi, in cerca del pascolo
gnoli, 1-253: dal palatino belan le pecore, / la capra all'erto tarpeo
alla sua oppressione per inarpic- carsi sopra le sue rovine al generalato deh'armi in persia
a lungo inerpicandosi con meravigliosa destrezza su le più irte difficoltà. -per estens
inerpicava dal centro della città, su per le strade in salita, verso la periferia
tirava a inerpicarsi dove poteva, come le capre, sulle due sponde del crati.
, 9-23-53: l'ellere inerpicando e con le mille braccia de'ramicelli che gittano aggrappandosi
.. si abbarbica ed inerpica su per le muraglie e su per gli alberi a
si aggrappano ai tronchi, li avvolgono ne le loro spire, si inerpicano come serpenti
campo annaffi tal rugiada, / come le zucche, inarpican [i soldati] le
le zucche, inarpican [i soldati] le scale. = denom. da erpice
; / poi ne l'oblio lascian cader le some. campanella, 1082: l'
si fa inerte, perché non contempla le cose ma li libri, e s'awilisce
giornalismo, l'industria, il teatro, le cerimonie hanno sempre contato di più.
il ferro intorno. mazzini, 64-237: le proposte non hanno se non imo scopo
cautela sul letto. beltramelli, iii-282: le braccia del vecchio ricaddero inerti e gli
i tentacoli abbattuti, inerti, come le braccia d'uno che svenga. barilli,
sotto l'inerte mano / stridon restie le disusate corde. leopardi, 8-53: ne'
natio, languide, ignave / giacquer le menti; e servitù le imbelli / umane
/ giacquer le menti; e servitù le imbelli / umane vite, ultimo danno,
ed oziosa, affaticarsi solo di oscurare le laboriose invenzioni del prossimo. parini,
/ chinati i rai fulminei, / le braccia al sen conserte, / stette.
scialbo. de sanctis, 9-50: le facoltà date all'uomo sono inerti nella
piovene, 1-117: giunta a narrarvi le ore più intense della mia vita,
l'inerte ozio e l'inopia / le belle arti persegue. 4.
annunzio, i-265: parean salir su da le inerti / pagine ne le notti studiose
su da le inerti / pagine ne le notti studiose / i lauri de l'ilisso
che riempie / i lor vani come le bocche / delle cave maschere inerti /
inerte, / fanno rumor di pioggia / le fogline dei pioppi. linati, 16-153
. pascoli, 104: ora, le nevi inerti sopra i monti, / e
nevi inerti sopra i monti, / e le squallide pioggie, e le lunghe ire
/ e le squallide pioggie, e le lunghe ire / del rovaio che a notte
/ del rovaio che a notte urta le porte. d'annunzio, i-138: non
i-138: non sempre tacque giù da le nuvole / lavano i brulli campi, od
2-33: sono [il gesso e le terre gessose] sostanze inertissime, e
con buone ragioni e con mediocri esempi, le inerudite emanazioni della poesia presso popoli diversi
più disubbidiente a'suoi scarpelli quanto le masse inerudite del ferro. =
questa definizione. parini, ii-118: gridan le leggi, è vero; / e
della materia è il fondamento di tutte le leggi del moto. gioia, 2-1-
107: atteso la legge dell'inerzia, le grandi maree non giungono precisamente il giorno
su tecniche elettroniche, che sfrutta le reazioni di inerzia di apparati sensibili
romagnosi, 4-823: io penso che tutte le bocche non indicanti la misura idrometrica
: tolto quel piccolo dispiacere che le può dare la mia inescusabile inesattezza a scriverle
la cam biale inesatta che le accludo di ritorno farà meglio le
inesatta che le accludo di ritorno farà meglio le scuse mie. leggi, bandi
2. che non ha avuto appagate le proprie richieste o i propri desideri (
e sempre varie. cattaneo, v-3-46: le popolazioni rare e disperse considerano la terra
dell'elemento inesauribile che circola in tutte le creature viventi dalla pianta all'uomo.
pianta all'uomo. deledda, ii-44: le cento lire gli sembravano un tesoro inesauribile
più dappresso l'arte di omero per discoprire le ragioni di questa sorprendente e inesauribile varietà
iii-172: il chiromante, calmo, le risponde che allora egli sentiva nei giorni
e la fiducia in me stesso, le quali per lunghissima esperienza m'erano sembrate
i mobili, scrutare i muri, controllare le finestre e le porte gli dà una
scrutare i muri, controllare le finestre e le porte gli dà una soddisfazione inesauribile.
campagna o scese dalle montagne dai corpi care le vene riposte di queirinesausto tesoro. rajberti,
, a pena conosciute per la stampa le osservazioni del laz- zarini, diè fuora
di svaligiare altrui chi ha in casa le miniere inesauste d'oro e di gemme.
uomini l'insania di molte chimere, le profonde e inesauste sorgenti del male nella
, posto ciò, nostre sono pur le ricchezze inesaustissime de'suoi meriti. desideri,
raggi vibranti di vita inesausta rianimava tutte le cose intirizzite. d'annunzio, v-1-525:
suono / via nei deserti gioghi e le profonde / gole corre inesausto e si diffonde
baretti, 2-336: difendendo l'arcadia e le sue leggi dalle inesauste irrisioni d'aristarco
veda / da 'l suo ventre inesausto le generazioni / propagarsi, in un ordine non
camerazione di tutti i frutti inesatti oltre le trentasei annate, il solo fatto materiale
della figliuola cassandra, per porgere con le orribil calamità sue essempio al mondo di un
talora inescogitabili, ma però vere e naturalissime le concordanze di due contradditori apparenti. salvini
d'una dama. ingegneri, 1-iii-483: le tragedie, lasciando da canto che così
di scrivere all'amico che me ne lavo le mani, è ora ineseguibile. calandra
'finto sole'ideato dagli astronomi per facilitare le calcolazioni... era già forse creduto
... affine di non esporre le parti a stravagante, ineseguibile o manifestamente
se si formasse un codice di tutte le migliori leggi del mondo, le quali
di tutte le migliori leggi del mondo, le quali poi mancassero di quel nesso necessario
parte dell'inesercitabile monte barbaro, e le ripe di pozzuolo. = voce dotta
inesperta nell'armi i cittadini, e le milizie benché nove, inesserci tate.
inesserci tate. salvini, 39-ii-230: le parole dell'uomo esercitato sono acqua viva
amministratore poteva retrodare o sovrimporre non solo le partite inesigibili, ma altresì le partite
solo le partite inesigibili, ma altresì le partite occulte. carducci, iii-7-78: i
segnavano schernevolmente nei loro libri di banco le partite inesigibili a conto d'arrigo di lucim-
migliori istituti finanziari, classici modelli, e le più salde imprese industriali, erano colpiti
il conto corrente è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un
forme perfette nelle sue proporzioni, ma le gambe dovevano essere minime e apparivano inesistenti
in più enti, od entità, le une inesistenti nelle altre. tommaseo
risicherebbe d'implicare concetto panteistico. né le creature potreb- bersi dire inesistenti in dio
qualche tempo si smarriva così spesso, le si rinnovò. montale, 9-122: ignoro
fatto, nella mente divina, onde le menti finite partecipano di quest'ente che ha
come al messale. gramsci, 6-36: le -che non consente replica, perentorio (un'
= voce dotta, dal gr. le, ivó?, nominativo plur. tve
. pulci, vii-341: inesorabili che rodono le credenze. inesorabile: non
sua natura sottile ed inesorabile nel riscuoter le tasse. mazzini, 75- 38
così colpevole e insieme così inesorabile verso le tue colpe, o saresti già redento
de l'iniqua corte empie donzelle / le parche inessorabili e proterve. loredano,
la presente debolezza vi renda più care le false e fuggitive illusioni che l'inesorabile
la virtù i suoi doveri e l'umanità le sue leggi; tutto inesorabile, tutto
inesorabile. b. croce, i-2-218: le leggi inesorabili della natura sono leggi che
80: quattro inesorabili nonne... le snocciolarono la più noiosa filza di tiritere
, 1-39: se gli riusciva di eludere le inesorabili compagnie,... passeggiava
altrui, paventano / suo gusto inesorabile le smilze / ombre de'padri, che
alle tue promesse,... serba le apparenze, dalle quali la società giudica
; ineluttabilmente. carducci, iii-7-76: le antiche famiglie... erano destinate
corriere parte inesorabilmente alle nove; e le otto sono suonate da un pezzo. pavese
inesorato, agg. le t ter. che non si è mosso
foscolo, xviii-141: ho tentato con tutte le mie forze... che suo
e non m'accusi de'pericoli che le passioni e l'inesperienza e l'ozio potrebbero
la sua inesperienza. moretti, iii-959: le veniva quasi da ridere: c'era
il giovanile dramma dei raùber, nonostante le deficienze e le inesperienze, tentava di
dei raùber, nonostante le deficienze e le inesperienze, tentava di rannodare la tradizione
rimentata. d'annunzio, v-2-45: tra le migliaia di parole ch'io so,
di parole ch'io so, tra le innumerevoli che tutte mi vivono in suono
au'armi, parte per portare alle case le robe guadagnate..., [
, / col cuore pronto a tutte le follie. cassola, 6-36: il giovane
inesperto, essendo l'esperienza maestra de le cose. fantoni, i-56: con
lingua assolvo, / che a parlar le insegnai su queste scene / artefice inesperto?
del governo. mazzini, 33-49: le città mandano agenti inesperti a provveder armi
di scarsa abilità (la mano, le dita, ecc.); manovrato con
sue dipinture. delfico, ii-283: le prime opere dell'arte si possono chiamar
nel loro giusto andamento, non sono le più agevoli ad intendersi e ad eseguirsi
e pudibonda / soltanto a'rai de le indulgenti stelle / dall'inesperto labro uscia
in tutto il fiore della giovinezza e mettevo le mani inesperte in tutti i rosai della
te, / labindo, a cui le garrule / gioie solean un giorno / pargoleggiar
mi crederanno ragionevolmente potere riprendere, allegando le mie prove esser contro all'alturità d'
de'loro inesperti iudizi, non considerando le mie cose essere nate sotto la semplice
su i primi / inesperti miei dì de le mie spoglie / altri rivestir volle?
: ella scambia e rende per concetti le sue simpatie o antipatie tutte ancora rugiadose
ucciso fu da me, non con le mie / mani che sono monde, ma
b. fioretti, 2-5-425: andassero [le anime] in luoghi beati; essendo
prima purificate dalle macchie viziose, per le quali erano fatte immonde o inespiabili, fussero
saliva quelle scale dubitando spesso, e le scendeva quasi liberandomi da una inesplicabile soggezione
di monnier e la visita di filippo le diede un inesplicabile senso d'oppressione che
diede un inesplicabile senso d'oppressione che le si tradusse sul viso in un pallore
d'inesplicabil fatica impedir alcune cose, le quali essi conoscono non esser apportatrici di
inesplicabili. buommattei, 53: chi le terrà bene a memoria [le regole
chi le terrà bene a memoria [le regole], non dovrà temere d'invilupparsi
conviene che l'anime del purgatorio, le quali amano iddio inesplicabilmente, inesplicabilmente pure
, 4-116: poiché gli antichi notai ebbero le loro, appunto come i lapidari le
le loro, appunto come i lapidari le proprie sigle, e di esse non
empirismo e il naturalismo seguitarono a tenerne le parti. f. m. martini,
leggendo hanno... potuto pigliare le chiavi di aprire con ogni facilità quello
separata e non partecipante cagione di tutte le cose... la quale stimavano
espressività. moravia, ii-48: le sottili sopracciglia levate ad ac
-sostant. gramsci, 6-36: le osservazioni da me fatte potrebbero dar luogo
nievo, 688: in quei momenti le consolazioni dell'aglaura diffusero sui miei dolori
esprimere l'inesprimibile, traducendo in parole le più segrete aspirazioni dell'anima. fogazzaro
bisogno di esprimersi l'inesprimibile che hanno le creature leali innamorate. -nella teologia
vocale). leopardi, i-869: le vocali furono considerate... come
: fece ancora il monasterio dentro de le mura presso alla marina, il quale
inespugnabil muro. tassoni, ii-2-19: le grotte della sibilla non erano più
fabbricando [l'uomo] di più con le mani... molte macchine e
. boterò, 404: vedendo tutte le vie impedite, tutte le arti per la
vedendo tutte le vie impedite, tutte le arti per la pudicizia inespugnabile della donna
. boccaccio, viii-2-68: il vedere le femmine gli era troppo grande stimolo e
: cantò l'inessiccabil vene / de le fonti e de'fiumi. imperiali, 4-556
imperiali, 4-556: per oblique vie le cave interne / serpendo ogn'ora a l'
g. graziani, 125: egli appena le lagrime sospende; / l'altro ne
. b. croce, ii-2-144: le cose estese si corrompono, le inestese constano
: le cose estese si corrompono, le inestese constano nell'indivisibilità.
buzzi, 107: gli anni giusti / le maschere di carne strappate avranno / agl'
strappate avranno / agl'inesteti che tengono / le sacre sedie cimili di roma.
tipo nel quale il poeta raccoglie tutte le perfezioni morali, intellettuali e corporali,
e strafot tente di tutte le arti già esistenti e di tutte quelle che
, il quale... innaffia le membra aride, con sollevare e alleggerire!
repubblicani con un'audacia inestimabile fin sotto le bocche deh'artiglierie italiane. pirandello,
romore e con lagrime, come il più le femine fanno, fu assai volte vicina
e1 giudice con gran fatica teneva le risa et aveva uno piacere inestimabile.
inestinguibil fonte, / tutte degli astri le virtudi e tutta / racchiude 11 sol
nella nave il foco, / che tosto le si apprese e d'ogni lato /
egli mosse / il duro sasso de le umane menti / citareggiando e le foreste
sasso de le umane menti / citareggiando e le foreste aurite. papini, 40-87:
6- 121: che sete inestinguibile le era rimasta dell'amore materno!
vi s'è intromesso ed ha adoperato le sue santissime fiamme, gli odii si sono
. minerbetti, 4-2-310: attendete a finire le vostre cose, che vi faranno inextinguibile
. fortis, xxiii- 458: le inimicizie loro sono poi per lo più inestinguibili
fervore inestinguibile della lor concupiscenza, [le donne] con industria e arte s'
confusi, e degli alberghi d'oro / le pareti n'echeggiano e le volte.
oro / le pareti n'echeggiano e le volte. carducci, iii-30-385: al sonarmi
riso inestinguibile ed esiguo, / che le labbra effondean per tutto il viso.
la fauce inestinta che aveva già inghiottito le case degli uomini e di dio.
di agrumi... tap- pezzan le mura con inestinto innesto di redivivo fogliame.
popoli, nascono poi, come da'semi le piante inestirpabili, gli sminuimenti della fedeltà
inestirpabile. bocchelli, 3-11: si rodeva le unghie, vizio inestirpabile ereditato dalla madre
punto del dolore continuo / che per le corde inestirpate dei tendini m'inchioda al centro
è iddio, la dipendenza di tutte le cause inferiori. f. m. bonini
incomperte e inestricabili, ma noi così le diamo come l'abbiamo ricevuto. zoccolo
veleno a tempo, che fa ammalare le persone sane, e conduce le indisposte
fa ammalare le persone sane, e conduce le indisposte appoco appoco e insensibilmente in laberinti
martello, 94: anche in voi le mature abbiano asilo: / ma in questo
inestricabili. bernardo accolti, 1-54: tu le procelle de la vita atroce, /
... perciò c'hanno le radici profonde e inestricabili, se non vengono
, vi-50: proseguiva a piedi per salire le interminabili gradinate delle inestricate viuzze.
inettamente e 4 improprie ', referiamo le cose eccelse dello onnipotente idio. ariosto
dal volgo. delfico, ii-283: le prime opere dell'arte si possono chiamar
nel loro giusto andamento, non sono le più agevoli ad intendersi e ad eseguirsi
necessario di cavar fuori... le persone inette alla difesa. tasso,
il faccino paffuto,... le mani grassoccie pendute alle costure dei calzoni e
illiteratissimo..., inetto nel parlar le cause nelle ruote. fiacchi, 48
come io sono inettissimo a servir voi e le lettere. -per metonimia.
.. e tre volte indarno strinsi le inette braccia. 3. che
quello che fa. calmela, 8: le muse alcuna volta ispirano questo divino spirito
ad esser mosso. bruno, 3-485: le quali parti sono inetti a descendere al
. a. cocchi, 8-135: [le acque] possono dirsi rimedio preservativo di
è inetto a squagliare in pochi giorni le pietre. bocchelli, 2-xix-445: uno di
tra li fanciulli e gente grossa / spargi le inepte tue sciocche parole. sanudo,
al pubblico? mazzini, 23-69: le ciarle d'amnistia modenese sono inette.
certa e inevitabile la perdita di tutte le truppe rinchiuse in castelvecchio. f
un tempo perniciosi quegli scrittori che svelano le triste azioni anche con l'intento di
il rincaro. leopardi, iii-222: aggiungete le infinite e micidiali malinconie inevitabili nel mio
situazione, e che perciò sono inevitabili le legature. i. nelli, i-118:
ii-9-244: c'erano... le inevitabili signore, che... impongono
condizione umana. pallavicino, 8-136: tutte le opere umane... [sono
l. adimari, 1-53: temevan le monache inevitabilmente il disagio di crudelissima sete
dee... riguardar con orrore le desolazioni, le straggi, le ruine che
. riguardar con orrore le desolazioni, le straggi, le ruine che [la guerra
orrore le desolazioni, le straggi, le ruine che [la guerra] seco
come quello, / si perda fra le inezie dell'amore. rajberti, 2-62:
. piovene, 98: mancano ad aosta le fogne, si fa pulizia lasciando che
. si ricordano solo i conventi e le chiese. -discordia, screzio (
dell'oro aveano i loro bisticci e le loro venerabili inezie. nievo,
qualche inezia che l'avea risparmiato, le diede braccio a salire sul montatoio.
viver concedette un giorno intero / tra le folte d'inezie illustri tasche. mazzini
illustri tasche. mazzini, 3-69: le lettere dormono..., ridotte a
essermi voluto astenere dal rispondere e scoprire le sue inezie e malignità? intorcetta, 88
.., il quale escluda soltanto le patenti inezie e le stolidaggini che compariranno
quale escluda soltanto le patenti inezie e le stolidaggini che compariranno pur troppo, ma
sia già punto. assarino, 6-64: le dame, i paggi e gli altri
bernardino da siena, iii-149: tre sono le generazioni della vita presente che non pigliano
alla condizione di colui con cui usiamo le cirimonie, e alla nostra; e
egli è suto tante volte tranquillato da le cortesie di vostra eccellenza che in quel mentre
li infacciò e improperolli li beneficii e le maraviglie di dio. pasquinata, 38
dolcezza noi addolcendo, e l'odore le narici infacendo, e il colore la vista
campanella, 1040: si può stimare che le stelle, mandandosi la luce l'una
uso [il sovero] il verno per le calzamenta per le donne, et però
] il verno per le calzamenta per le donne, et però non infacetamente chiamano i
et però non infacetamente chiamano i greci le donne corteccie d'alberi. = comp
(come son io), possono le parole mancare. filicaia, i-1-5-138: giacché
ii-353: ma, per quanto pur le mie prediche sieno state fredde, rozze,
prete. moravia, xiii-73: inseriva le due mani sotto il piccolo corpo infagottato
capo reclinato così da posare sul petto le fedine biancastre, il labbro inferiore sporgente scendente
grembiale, ampio e la vita larga come le massaie. de roberto, 1-256:
massaie. de roberto, 1-256: le altre signore stavano ad aspettare. ve
in una città tutta nera, dove le chiese, rifatte e infagottate dopo la controriforma
sproporzionate... in posizione eretta, le davano un'aria infagottata, come
come se in quel luogo, sotto le vesti, ella non avesse celato una parte
, si cominciò infalconare et a mettere le musa in continenzia, dicendo seco:
/ pace; non più; ripongasi le penne. = deriv. dallo spagn
può venir meno, che non delude le aspettative; sincero, certo, indubitabile
nievo, 1-602: voi mi consentirete che le nostre belle doti e la bontà del
. e. gadda, 9-393: le tre camicie bianche erano « lì »:
erano « lì »: e lui « le vedeva ». ma ne vedeva tre
osservinsi infallantemente nel lor governo della vita le regole sopradette. c. e. gadda
divinatore quasi infallibile, egli accoglieva tutte le anime in cui il suo sguardo profondo scoprisse
onnipresente, impetuoso, infallibile nello stanare le minime negligenze dei sottoposti. -sostant
. della casa, 5-iii-151: sprezzerai le lodi e gli onori e le dignità che
sprezzerai le lodi e gli onori e le dignità che 'l mondo toglie e concede
poco sentivamo il frullo delle pernici e le due scoppiettate infallibili. -che colpisce
infallibil norma, secondo cui debbono dirigersi le umane azioni, è la virtù ed il
verità della quale resterà maggiormente chiara per le risposte date all'ora da casigliani. loredano
di costituirci in mala fede anche per le verità infallibili del dogma. 7. riccali
e non dubbiosi. casti, i-1-397: le furbe menzogne e i vani sogni /
amante, e dice male di tutte le donne. è un segno infallibile.
qual fato o per qual arte avvenga che le lettere che scrivo a vostra signoria si
quella sicura ed infallibile possanza di sanar le morsure della vipera. cesarotti, 1-
che dove il p. zucchi mettesse le mani in alcun affare, o dirizzasse altri
quella religiosa città. -che non tradisce le mire, le aspettative, i desideri
. -che non tradisce le mire, le aspettative, i desideri; che è
possesso. ariosto, 35-5: tutte le grazie inclite e rade / ch'alma
e di dubbio, aperto a tutte le esigenze umane. 2. relig
rapido e sicuro maneggio di tutte le forze, ha gettato il primo grido
loro guadagni essere infallibilmente avviati a riempire le loro bramose volontadi. b. fioretti,
. fioretti, 2-3-80: se particolarmente le novelle dell'ariosto sono... comportabili
ammettere per ubbidienti a questo dogma eziandio le metamorfosi d'ovidio. marini, i-73
è necessario il coraggio, per adempir le vostre obbligazioni, c'è chi ve
leopardi, i-223: tolta la religione e le illusioni radicalmente, ogni uomo, anzi
più infallibilmente quella che questa conduce sempre le cose a buon fine, ch'ella ha
]. bocchelli, 13-544: corrono per le bocche i nomignoli odiosi ed infamanti che
ariosto, 42-100: l'incarco de le coma è lo più lieve / ch'
, 1-9 (i-127): ne le confessioni non si deveno nomar quelli con
molti ordini cavallereschi... infamano le insegne d'onore che son divenute il
.. profittevole a coloro stessi cui le leggi amministrano. -rifl. cecco
un'uomo dell'età vostra volere infamare le povere giovanette? g. gozzi, 4-
di lui s'innamorò: egli non le volendo acconsentire, mossa da disperazione lo
e. cecchi, 6-202: le maggiori conquiste artistiche si dànno in culture
fu compagno ario varo,... le cui virtù si diceva che egli segretamente
mala lingua ha giustificate presso al pubblico le sue azioni..., il
: lasciarono da lungi gli aguati e le case della infamata iddia. albertano volgar.
/ e la gloria dicesti / de le nefande stragi, e da la nostra
detractorie, infamatorie,... né le brighe o dissensioni o scandali.
: non volle quegli che sa tutte le cose segrete... che altri gli
tornar più s'avaccia, / per far le infamazion de'suoi bu giarde
d'avarizia perché erano incolpati di frodar le paghe e malignamente rincarare la vittovaglia.
che occupasse senza l'autorità del giudice le cose del suo debitore. desideri, lxii-2vi-
: anima vile, / che ancor ne le vittorie infame sei, / qual titolo
e sol par ch'ami / nicandro altier le meretrici infami. g. b.
. ricciardi, 71: credea di guadagnar le doble in chiocca, / dandosi in
notare e riprender quel malfattore che con le sue triste opere vuol la sua religione
, né da desiderarli pe'pericoli, per le disonestà, per le ingiustizie che hanno
pericoli, per le disonestà, per le ingiustizie che hanno in loro, e perché
forca. casti, iii-250: sono incredibili le somme sciupate da caterina pe'suoi infami
alle muse, ospite e dea, / le barbariche genti che ti han doma /
, 304: trovo una stanza con le pareti tutte istoriate di figure infamissime dipinte
letteratura pantagruelica e rococò di francia: le priapèe, le fantasie scatologiche, le mona-
rococò di francia: le priapèe, le fantasie scatologiche, le mona- cologie,
: le priapèe, le fantasie scatologiche, le mona- cologie, gli elogi burleschi,
maggior briga, / che, oltre le parole infami e brutte, / l'avrian
trovan cariddi, infami scogli / che sotto le travolgono e sommergono. amari, 1-2-io
è vergogna che un par vostro si macchi le mani di sangue così infame. casini
ragion non merita / lo sdegno, ma le lacrime. 10. con valore
panzini, ii-501: chi ha aperto le finestre per fare entrare questa luce infame
ignominiosamente. varchi, 18-3-270: le protestazioni, che fece a dio e
]. canoniero, 13: con le parole e con i fatti infamamente ti
, inf., 33-8: ma se le mie parole esser dien seme / che
: senza necessità narrano volentieri alcune cose le quali, benché forse siano intervenute senza
di quegli anni / all'ordine a le pompe a gli ornamenti; / ché 'l
: fortuna, perché inalzarmi cotanto con le prerogative della nobiltà e delle ricchezze, per
senegai », questa donna cadrà fra le braccia di un altro... io
questo « senegai », per passare sotto le finestre di questo albergo dove l'infamia
la tristezza dell'esistenza / con tutte le sue infamie innominabili / ch'esce col vino
avanza anche, per fetente immoralità, le antiche priapee. 3. persona
. guicciardini, ii- 252: le genti della chiesa (infamia della milizia,
infamia e onor del sesso, / inghirlandò le temerarie mura. mazzini, 9-432:
! tacete! non voglio più udire le vostre infamie. palazzeschi, i-105: agitando
vostre infamie. palazzeschi, i-105: agitando le braccia verso le finestre della casa,
, i-105: agitando le braccia verso le finestre della casa, strillava infamia minacciando
s'incaricavano e si facevano ingiuria quando le squadre si presentavano e si veniva alle
quale è una specie di pena imposta da le severe leggi e communemente suole esser dimandata
56: fan spesso... / le noci concie, e quelle arrighetto
, discuoprendo il fatto vostro per tutta le città. infamigliare, rifl. (
xi-54: come mai placidamente sfamare le bestie, mentre intanfiscono gli uomini?
nobilitati gli adulteri, gl'incesti, le infamità. a. martini, i-2-383
a. martini, i-2-383: osservate le mie leggi e i miei comanda- menti
se i padri approverebbero o annullerebbero le sue infamità. manzoni, pr. sp
v.]: ha detto di voi le più alte infamità. massaia, vi-20
, 3-109: se gesù cristo avesse fatto le cose giuste, tante infamità non si
,... e si infanatichisce per le scarpe di coppale, il grammofano,
. il rimanente del tempo non sostenendo le in- fande cose né facendole potesse esser
pilato, / e lor ministri, le ingiustizie infande. casti, 5-97:
argilla o di altri materiali impermeabili) le pareti di una galleria allo scopo di evitare
o per ricchezza, muoia, tutte le femine della sua famiglia si infangano il
fuori / quand'è piovuto a 'nfangar le persone. commedia intitolata * sine nomine'
capellini ancora sul capo... le gonnelle succinte per non infangarle. cassola,
3-64: perché non ti sei messe le altre scarpe?... guarda
?... guarda come te le sei infangate. -rifl. fiori
frugoni, v-489: coloro che infangheran le paggine con sordidezze lascive vengano confinati alle
un'ultima ora di regno, confermava tutte le menzogne assolvendo tutte le stragi. cardarelli
, confermava tutte le menzogne assolvendo tutte le stragi. cardarelli, 958: il suo
l'anima s'inclina oltre a misura a le cose materiali e corporee e s'infanga
per me darei la buona sera a tutte le società e a tutte le belle se
a tutte le società e a tutte le belle se dovessi infangarmi con simili sciagurati.
non dirò come dal vento trattinsi / le ignude teste, e le scarpette infanghinsi
vento trattinsi / le ignude teste, e le scarpette infanghinsi. -diventare fango
punto è tutto un vivere nuovo: le acque. = denom. da
mia, infangata e involta in tutte le brutture! masuccio, 175: vui,
ingannevole mundo, ogne di andate dietro le usure. campanella, i-326: uomini
scuxa infangata scuxare, come spesse fiate le done far suoleno. ammirato, 2-3-48:
, xiii-42: infangato rio / sporca le passeggiere onde felici. 5. figur
costituire alcune ricoglitrici separate dal commercio, le quali ricevessero il parto di quelle donne
, iii-56: l'emergenze per castro infantarono le più sublimi trattazioni. carducci, iii-25-368
di duol sanza martìri, / ch'avean le turbe, ch'eran molte e grandi
. cavalcanti, 93: gli infanti e le pulzelle, e vedove e maritate.
, iii-1-427: il pastore discende per le valli coh'armento; gli uomini appiedi
coh'armento; gli uomini appiedi; le donne sui cavalli, cogli infanti nelle ceste
, infanti ric- ciutelle, / portate le colme anfore su le spalle. -divino
ciutelle, / portate le colme anfore su le spalle. -divino infante: gesù bambino
de'fanciulli infanti domandi, i figliuoli, le ricchezze, la vita e l'essere
/ de quel che gli arde sì le infante membra / e col poparsi i labri
vita instilla. tommaseo, 11-276: le schiette gioie dell'etate infante. -per
di fuore, / ma palpitare ancor le fredde vene, / e in somma non
quel frutto che sbandì da noi / le ghiande, ond'ebbe vita il mondo
infante / de l'eritreo fuor de le piagge ondose, / mi apparve in
2-ii-333: la chiesa quando era infante adattò le pargolette sue membra all'imperio già adulto
f'iorio e biancofiore, io: inmantinente le notrice foro trovate / che devessoro le
le notrice foro trovate / che devessoro le infantine notricare. s. antonino,
donzelle / del regno di granata, e le più belle. guicciardini, 11-180:
una matrona ginocchione in abito bruno stende le mani invocando l'aiuto d'isabella, la
e scaltre, non fanno come le vostre, ma, incontratesi con
imbandire i conviti e quanti incesti fra le tenebre si sian commessi. a.
, e prese e sostenne tutte le miserie infantili. ariosto, 46-88:
f. frugoni, 2-185: le marziali bandiere furono le fascie infantili di
2-185: le marziali bandiere furono le fascie infantili di carlo, che
: ma il tuo vago bambin, ma le infantili / grazie onde s'orna
gl'infantili sonni / te destavan le voci ed il tumulto / e il furor
tepore fasciante del bagno, in cui le sue membra stanche dalla lunghissima marcia si adagiavano
, iv-1-1001: il pianoforte giunse tra le allegrezze infantili d'ippolita. moretti,
ramusio [ippocrate], ii-142: le madri, mentre le figliuolette sono ancora in
, ii-142: le madri, mentre le figliuolette sono ancora in infantilità, fabricato
e lombarda. deledda, iii-886: le cose di cucina mi piacevano un po'infantilmente
lui sempre era cresciuta, sempre considerando le parole dell'evangelio di cristo).
infanzia tormentosa e della gioventù tramontata fra le nubi gli riapparve innanzi agli occhi.
baleni non isfolgori una luce di dottrine le più sapienti, le più utilmente praticabili
una luce di dottrine le più sapienti, le più utilmente praticabili, le più conformi
sapienti, le più utilmente praticabili, le più conformi alle naturali condizioni dell'infanzia
326: in questo mi sembrano le scuole, fondate a'dì nostri per
, di una lingua, ecc.; le prime espressioni e manifestazioni, i tentativi
espressioni e manifestazioni, i tentativi, le prove ancora immature di un popolo,
era più unita al comune bene e le sette aveano meno luogo e i nuovi e
de'loro magistrati. paruta, 2-2-112: le età... di quella gran
galileo, 4-2-465: simili cognizioni sono le prime dottrine dell'infanzia della comune filosofia
infanzia del mondo sempre furono in uso le tele di bambagia e di lino. p
misure equivoche, incostanti e caduche comunicare le idee. niccolini, i-185: i
monimento evangelico di farsi fanciulli, presenta le virtù proprie dell'infanzia: umiltà, innocenza
1922 fu classificata da pio xi fra le opere missionarie pontificie. massaia, viii-39
meravigliosamente, ed estendevano da per tutto le loro caritatevoli azioni. =
/ fatto ha nel vizio, e già le fibre tutte / grasso cresciuto umor gl'
stato maggiore e inopportune e non eque le considerazioni delle quali ha voluto infarcirlo.
roberto, 8-66: infarcivano... le loro scritture di voci e costrutti disusati
vocaboli ignoti,... chiama tutte le cose antiche col loro nome moderno.
loro nome moderno. moravia, 13-13: le parole di cui lei ha infarcito il
leggerezza in una impresa troppo difficile per le mie gambe. gramsci, 29:
nievo, 1-396: il soverchio cibo infarcisce le indigestioni. = lat. tardo infarcire
moravia, xiii-327: mangiavano senza parlare le loro pagnotte infarcite. piovene, 7-188:
pretesa cittadina mediocremente giustificata, ed aveva le tasche infarcite di cartaccie. monelli,
infarcite di cartaccie. monelli, 1-21: le lettere dall'italia delle donne tedesche gareggiano
serao, i-834: sa tutte le magagne del cuoco, le costolette dall'
: sa tutte le magagne del cuoco, le costolette dall'osso appiccicato, il burro
, barbiere, e a larga mano / le labbra m'infardavi e il naso e
. il rozzo e zotico garzonaccio con le scarpe infardate e grossolane. 2
gobioni, 37: tratto da'suoi forzieri le sue più belle e care robbe,
quelle del fratello avendo parecchie infardellato, le andò compartendo tra me e le sue
infardellato, le andò compartendo tra me e le sue tre serve. biondi, 1-ii-104
oggimai d'infardellare e porre in acconcio le robbicciuole e stare in pronto per mettersi
camera... s'erano rimesse tutte le robe de'creati ancora infardellate. spettacoli
niere che sino ad ora le abbia vedute;... laonde.
s'infarinino e'pesci e'funghi secchi e le zucche e non gli uomini. firenzuola
vada l'infarinato ove vanno in cucina le cose che s'infarinano. artusi,
gran bisogno, e non andare infarinando le vedove con la mala ventura che ti
o bufera, allorché neve infarina / le campagne. govoni, 9-94: io guardo
giallo il viale, poi la strada, le cime dei palazzi di corso venezia.
gioia quando l'aurora inonda d'oro illusorio le piazze dove ignoti di marmo mendicano gloria
nuova], overo che non piglia ben le fave e il grano, overo che
magazzini, 22: si mangiano [le patate] in fette o a guisa
età, intolleranti della dimora, abboccano le statue infarinate di zucchero e rompono a'
di zucchero e rompono a'licori gelati le figure che rappresentano. cestoni, iii-377
rappresentano. cestoni, iii-377: quando le femmine [di certe farfalline] sono
che apparisce infarinata, ed ivi depositano le loro uova. comisso, v-20: alcune
i plauti obbligati dalla fortuna a girar le ruote degl'infarinati fornai, per procacciarsi
, 105: vanno con la facia e le brade et el corpo tutto infarinato de
su 'l viso, c'ha paura che le stille del pianto non gli facciano i
pianto non gli facciano i solchi giù per le guance infarinate. fagiuoli, x-101:
lesto, lindo, infarinato / de le danze innamorato. verga, i-467: colle
fosse infarinato, anzi impastato di tutte le cose universali, e proprio a rispondere ad
sia più che mediocremente infarinato di tutte le scienze. alfieri, 5-105: se
intessute. dalla croce, io: le condizioni delle fascie e dell'infasciare. f
cavallo, e, medicate ed infasciate le piaghe, procurò con gli ultimi sforzi e
perfetta non potrà mettersi in bichini. ciò le è vietato. - e dovrà invece