coloro che cavano i metalli, fanno le volte e gli archi volti molto stretti
pure la maggior loro passione è per le gemme colorate e grosse. d'annunzio
(268): cominciò a gittar le lagrime che parevan nocciuole, sì eran grosse
grosse come vorrai. ariosto, 31-69: le lance avean grosse come travi. moneti
come travi. moneti, 178: le parche per noi soglion filare, /
-spesso. giamboni, 4-368: le navi de'nemici erano di più grosso
legname fatte,... sì che le percosse de'sassi non temiano. dante
. dante, inf., 23-101: le cappe rance / son di piombo sì
, che li pesi / fan così cigolar le lor bilance. testi fiorentini, 127
, 26-21: gli elmi tagliava e le corazze grosse, / e gli uomini fendea
grossi: « se voi fate quelli per le temine, bene fate; se li
v'era grossissimo. tasso, 6-1: le mura, /... d'altezza
andanti di sproni. baldini, 3-143: le mura di san pietro sono così grosse
d. bartoli, 9-28-2-52: le nostre anime, diceva un savio antico
... avrà cento galere, computate le guardie ordinarie e due galere grosse.
lenta e grossa. moravia, xi-112: le macchine più educate erano le più potenti
xi-112: le macchine più educate erano le più potenti, i macchinoni gròssi,
trovando difficoltà assai a passare i monti le artiglierie, lasciorono i quattro pezzi grossi
zupea dalla parte di sopra nati, fanno le zucche lunghe e soffili: e quelli
: e quelli che nascono nel mezzo fanno le zucche grosse. g. morelli,
esser un tuono. fogazzaro, 7-31: le campane suonarono; prima la grossa di
prima la grossa di sant'andrea, poi le querule di santa maria della valle.
etimologia, cioè muro opposito, come sono le fortissime per muro e per torri alli
vettori, 118: deonsi ancora [le pianticine d'ulivo] verso il verno
poco di pagliericcio e letame grosso che le tenga calde. lastri, i-184: il
seminano al principio dell'inverno, come per le fave vernine. -composto di grani
ghiaie grosse. bocchelli, 2-249: le cipolle..., intinte nel
/ su- stanziosi e grossi / fanno le donne e donzelle non nette. stefani
, e per il contrario quegli che hanno le carni sottili ed agili, sono ancora
che nutre e viene / va tra le vene. redi, 16-ix-123: la natura
giela più. testi fiorentini, 197: le cittadi che sono di verso occidente.
. sì ànno taire grosso, onde le gienti che vi dimorano non sono niente sì
piombo... gettavano su di lei le livide tinte del crepuscolo. g.
-scuro, opaco (il buio, le tenebre, l'ombra). fra
grossa. montecuccoli, i-476: slitte per le artiglierie in tempo di nevi grosse.
temporali che rinfrescarono l'aria e abbreviarono le villeggiature. -spesso, alto (
a soffiare con impeto: si udivano le banderuole sui tetti rendere certi loro cigolìi
sopra l'eufrate...; le barche, quando io le ho vedute,
..; le barche, quando io le ho vedute, non erano più di
al lago medesimo, da cui, quando le onde erano grosse, riceveva le acque
quando le onde erano grosse, riceveva le acque ed insieme un buon numero di
: in te... veggio le coscie grosse e corte e li piedi troppo
piccola testa e asciutta,... le gambe né grosse né sottili ma asciutte
e più dimostra fuore / de tonde salse le spallacele grosse. piccolomini, 82:
piccolomini, 82: la tua comare ha le spalle grosse e larghe come un fachino
ampio mento eretto, / raccre- spate le ciglia, il labbro grosso, / nero
del più grosso tuo maestro dito / ne le radici a terminar si vanno. verga
, 3-13: gli uomini son fatti come le dita della mano: il dito grosso
con una certa lingua grossa che frangeva le parole a mezzo. verga, ii-14
sei sarà intestini grossi si deveno cusir le labra de essi con la setta sì come
'l piangere del loro misero parto non le reca in aperto, vanno baldanzose e a
non è venuta, più ancora, perché le monache non li veggano il corpo grosso
li veggano il corpo grosso; perché le doglie non la stringon tanto che la
volgar., 9-80: poi che [le lepri] hanno figliato, di novello
cattaneo, ii-1-246: finché in inghilterra le leggi furono dettate dai possidenti grossi o
valore dei fondi. carducci, iii-19-54: le grosse monarchie premevano oramai da tutte le
le grosse monarchie premevano oramai da tutte le parti. alvaro, 11-80: il
carducci, 111-24-122: i giobertiani, le teste grosse allora della coltura nazionale,
grosse allora della coltura nazionale, accomodavano le filosofiche sopracciglia agli occhiali ca- vouriani.
grossa agiatezza. betti, i-657: fra le fortune nostre, una delle più grosse
che la fuggiva. carrieri, 7-134: le strade che ho percorso / piede leggero
popolo siamo oppressi dai fastidii grossi, le loro signorie e perfino le loro eccellenze
fastidii grossi, le loro signorie e perfino le loro eccellenze si lasciano opprimere dai fastidii
scelse era giovanina. ma tanto per le grosse faccende, diceva il merlo,
di cosa ch'error possa / ne le lor menti forse generare. dante,
la gente sì grossa che abitavano per le selve e a niuno ordine si potevano
recare, gli filosofi gli raunaro per le cittadi. boccaccio, dee.,
varia e grossa, / ch'ignora le sue forze. alfieri, i-51: io
cotesti grossi mestieranti... vendono le loro scritte tabule e goffe e barbaresche parole
, inesperto. boccaccio, 1-i-434: le maritate lasceremo a'loro mariti, e
altre,... e più tosto le vedove seguiremo amando che le pulcelle,
più tosto le vedove seguiremo amando che le pulcelle, però che le pulcelle, rozze
amando che le pulcelle, però che le pulcelle, rozze e grosse a
, i- 216: non mostrare le cose sue a chi ha grosse le orecchie
mostrare le cose sue a chi ha grosse le orecchie e gli occhi lippi. salvini
filosofo [pitagora] era solamente di fuggire le malattie e la corpulenza e il grosso
parola grossa, contro di lei e le femmine in genere. piovene, 5-77
e di grossa coscienza, e che desiderano le lascivie ed immondizie della presente vita,
anima innamorata di dio, tanto più le pare ogni cosa che fa sia in odio
per intendere a ogni persona agevolmente, ma le ragioni sottilissime e propie, le quali
ma le ragioni sottilissime e propie, le quali hanno dette i santi, queste
, queste non dico, perocché non le intendereste. grazzini, 4-281: tu
, 4-281: tu hai alle volte le grosse sottigliezze! debb'io però mettere
? balordo! bruno, 3-242: tutte le cose hanno in sé anima, hanno
aiuto per farsi meglio e presto familiari le più grosse novità del posto. pecchi
impeto suo, più vivamente quivi / dove le resistenze eran più grosse. simintendi,
mesta pareva quella de'tempi antichi doppo le grosse giornate, quando erano i feriti con
di musica. de roberto, 290: le aveva ingiunto di tacere, con la
tra quei ragazzi coi foruncoli rossi, le voci grosse, egli era tenuto in disparte
: il suo fiato grosso alle volte se le risveglia e se le aggruppa..
alle volte se le risveglia e se le aggruppa... nello stomaco. salvini
rampa. pascoli, 322: avea le gambe flosce, il fiato grosso.
conosca e sappia che i digiuni assai, le vivande grosse e poche e il viver
sì al gusto vili / che de le grosse gli vien gran disio. crescenzi volgar
volgar., 5-12: son [le mele] dure e grosse a smaltire.
e laidi. malispini, 1-371: le donne, senza ornamento, passavansi le maggiori
: le donne, senza ornamento, passavansi le maggiori d'una gonnella assai stretta e
: hanno ogni cosa singolare e notabile: le maniche e le calze larghe e smodate
singolare e notabile: le maniche e le calze larghe e smodate, e lo vestimento
de'frati furono ordinate strette e misere [le cappe] e ka grossi panni
grossi panni..., essi oggi le fanno larghe e doppie e lucide e
macchie untuose. jovine, 2-11: le calze di grossa lana nerastra si perdevano
sopra del giubberei sì s'assettava / che le copriva le sue carni e l'osso
giubberei sì s'assettava / che le copriva le sue carni e l'osso. grazzini
alberti, 162: portano [le donne] braghesse e scarpe ferrate, e
e dormono vestite... con le braghesse di tela e con una giubba
divcovich. guerrazzi, 2-63: teneva su le braccia da un lato un grosso fascio
curvi su la mortifera terra, / falcian le pingui messi, stringon le grosse biche
/ falcian le pingui messi, stringon le grosse biche. comisso, 15-42: si
giamboni, 222: tutte e sei le dette resie si raccolsono insieme; e
si raccolsono insieme; e di tutte le genti loro, ch'erano diverse, feciono
da ferdinando l'attenzione di far correre le due armate, la grossa di remo
armato e grosso d'armi, non le puoi né comandare né reggere. c.
e leggeri. botta, 5-33: le genti grosse austriache, stanziando
stato definitivo di equilibrio, in cui le sostanze reagenti e i prodotti di reazione
riuscire: è ben necessario che fra poco le cose o siino accomodate o in stato
la purezza e scopre sempre in sé le macchie dell'impurità, le prove della sua
in sé le macchie dell'impurità, le prove della sua fiacchezza e incoerenza.
... delle incomportabili spese, le quali indussero molti nostri cittadini ad inopia
, i libri oggi sono infiniti, le spese incomportabili. 3. che non
2-20 (57): avea in orrore le maniche, abbominava il cappuccio; e
ci sono ignote altre plaghe se non le sole che ci ributtano con vampa e
dice che vi puzzano / li piedi e le ditella, sì che amorbano; /
2-4-91: alcuni poeti nostri talvolta rimutano le dizioni brevi in lunghe, nella rima:
. cominciò nel secolo decimoquarto a degenerare per le soverchie ed incomportabili sofisticherie che vi si
per defensarsi dall'incomportabil gielo, usano le stufe per lo più di terra cotta
di suo carattere piena di querele contra le incomportabili lunghezze del duca e de gli
in questo gravissimo incomportabile errore caddero tutte le nazioni. berchet, conc.,
stemperatissimi caldi. idem, 13-3-66: le vie... incomportabili ad usare.
incomposta a trovare annibaie. nibi le; insopportabilmen te. cavalca,
m'ha insegnato a far più sacre le prediche, e la predica a far più
e la predica a far più chiare le lezioni. a. rocco, 163:
vi-355: m'avete ormai stordito con le vostre di- mande incompossibili. l.
— scarmigliato, arruffato (i capelli, le ciglia). tasso, 16-18:
botta, 5-230: continuavano nella cisalpina le provocazioni di moti incomposti nei paesi circonvicini
o nella fossa (una salma, le ossa). betteioni, i-256:
e insieme idea incomposta, di tutte le cose composte. mamiani, 10-ii-482:
mamiani, 10-ii-482: e assai ragionevole che le si reputino inestese affatto e incomposte [
si reputino inestese affatto e incomposte [le monadi]. -sostant. mamiani
, 10-ii-251: egli è poi manifesto che le necessità del finito astringono la creazione a
, 8-2-88: tutti i verbi in tutte le lingue si possono considerare in due modi
frammenti composto con incompostura confusa, rompete le rubriche, più che non corrompete le
le rubriche, più che non corrompete le indoli agli scolari. = deriv.
de gli altri che erano rimasi per le case morti era incomprendibile. 2
- in partic.: che trascende le facoltà dell'intelletto umano (con riferimento
sono incomprensibili i tuoi giudicii e investigabili le tue vie! cavalca, 9-150: queste
: sarebbe mio non vano intendimento tutte le sue belle opere e sante ad una ad
quale, in regioni assolutamente deserte, le notizie camminano anche senza bisogno di telegrafo
spregevole, e incomprensibile gli paresse fra le bizzarrie e fatuità umane. montano,
2-172: i pianti, i gridi e le imprecazioni che uscirono improvisamente degli occhi e
fise nelle profonde contemplazioni, per entro le tenebre della divina incomprensibilità vedono lampeggiare l'
ha i suoi momenti d'incomprensione, le sue ottusità e le sue ignoranze:
d'incomprensione, le sue ottusità e le sue ignoranze: il che è da ammettere
a rendere... più irritanti le sue rinunce era il tono ambiguo della
in qualcosa. gobetti, 1-196: le forze della nuova iniziativa popolare e di
capire, mercio incomputabile, incessante di tutte le umane in a intendere,
. ojetti, ii-65: oggi disegna le saliere. belle mani su quei fogli
quale ha dio per fine in tutte le sue operazioni fuori di sé,..
gioberti, 1-i-65: l'uso di mutar le dispute in zuffe... è
. g. bassani, 5-83: le persone, che in essa [casa]
il persuadere al re di rendere incommunicabili le sue rendite a tutto quello che non
maria. e. cecchi, 6-239: le masse delle corolle, nella loro immobile
tempo in cui i rapporti umani, le relazioni sono facilitati da tutti i possibili
che trascende l'intelletto umano o supera le possibilità conoscitive. f. visdomini
ministeriale, non posso dispensarmi dal chiedervene le più distinte notizie. foscolo, xviii-8
andando a copula inconcessa, / le proprie corna ricoprir credea. belli
vado io a visitare e a sciogliere le loro inconciliabili contese. delfico, iii-104:
5-151: i contrasti più secchi, le inimicizie più inconciliabili, furono sempre conclusione
cesarotti, 1-xx-364: la letteratura e le matematiche sono forse due facoltà inconciliabili?
368: non converrebbe oggimai dividere le colture secondo le qualità del suolo,
non converrebbe oggimai dividere le colture secondo le qualità del suolo, piuttosto che averle ammassate
la forza della vita, contro cui le parole non possono nulla. inconclusióne,
di ascesi non venuto meno neanche attraverso le inconclusioni di decine di conferenze internazionali!
borgese, 1-264: gli pareva che le riflessioni su eugenia e sul « problema
... notato... come le stesse a cuore un modo...
ah, ineptule sicini, sono queste le prepotenti vivide, olimpiche e inconcusse virtù
, di là, risuonano / chiare le argentee trombe / che spezzano le tombe /
/ chiare le argentee trombe / che spezzano le tombe / d'inconcusso granito. d'
verità tenute per ferme e inconcusse, le quali valgano da premessa e fondamento all'operare
23-374: per lo vasto / mare corran le navi, con feconde / aure quiete
un intimo inconfessato bisogno di buttar via le soprastrutture. g. raimondi, 4-73:
. quirini, 102: ammirando / su le guance amorose, / inconfusa union,
parson sono inconfutabili. savinio, no: le pochissime volte che parlava diceva delle verità
ella era con lui ». questa supposizione le pareva inconfutabile. = comp
per la disparatezza incongiugnìbile delle cose che le compongono. b. croce, i-2-52
monte sibillino... si pascono le pecorelle di varo, cioè gli eletti di
romanzesco, ma senza neanche curarsi di nascondere le incongruenze e gli errori di cronologia.
in filosofia. siri, vii-1031: sopra le differenze tra'duchi di savoia e di
magalotti, 9-2-59: giacché son tornate le bocchette di sommacco rosso alle scarpe,
quelle cene incongrue e inconsistenti che prediligono le signore nei luoghi perversi. soldati,
là alla maniera incongrua delle famiglie venete le cui ambizioni superavano i mezzi.
d'uomo. burchiello, 20: le mosche sonavan le zanzare, / veggendo inconocchiar
burchiello, 20: le mosche sonavan le zanzare, / veggendo inconocchiar nuove gonnelle
l'altrui tele curi, adocchia / le bozzime e i lardelli e le tuo'note
adocchia / le bozzime e i lardelli e le tuo'note; / ché quel si
prima che l'altrui tele curi aocchia / le bozime e lardegli e le tue note
aocchia / le bozime e lardegli e le tue note, / che quel si tesse
cavalcanti, 287: li malmeneremo, come le inconocchiate rocche delle buone vegghiatrici sono malmenate
o più rocche inconocchiate, che significano le due o più mogli. 2
2. per estens. che ha le foglie avviluppate strettamente le une alle altre
. che ha le foglie avviluppate strettamente le une alle altre (la lattuga).
nelle inconocchiate pur lattughe /... le cui foglie interiori / prive dell'uso
i figli maschi, e a luna nuova le femmine. la rocca, emblema delle
conosciuto nella sua essenza; che trascende le possibilità della conoscenza umana; impenetrabile.
, ii-9-300: affermano che esse [le scienze della natura] si attengono alle
: posta l'affermazione che... le nostre conoscenze sono soprastrutture (o filosofie
mostrai che egli aveva mancato di fare le necessarie indagini per appurare chi fosse quel
inconosciuta / a chicché sia; infettò con le letèe / erbe il vicino fonte
degli inconosciuti / mondi, empedocle che le vie dell'ade / sforza, l'
uomo qualunque... s'appoggia con le ginocchia a una fanciulla che s'afferra
onofri, 11-94: ognuno specchia / le sue cure, la sua piccola e vecchia
.. non mai potrà dare all'amata le delizie che l'artista, forse inconsapevolmente
6-287: chi riesce a vivere non secondo le inconsapute violenze della convenzione sociale, ma
eccelle. manzini, 17-106: moltiplica le segnalazioni del suo io inconscio (lievito
piccolo organismo alla ricerca del piacere e le tue scoperte deliziose ti avvieranno al dolore
del reale (inconscio collettivo) ', le immagini che ne derivano hanno funzione positiva
saba, 1-73: la vita 'ricorda'le sue origini; ricorda di essere nata
: finché non avremo per norma che le date del tempo, o i nomi degli
tempo, o i nomi degli autori, le nostre opinioni saranno sempre capricciose, inconseguenti
di conseguenza, di connessione logica con le premesse o di coerenza; sconnessione (
: ragionando aveva scoperto un'inconseguenza fra le parole e gli atti. 2.
erta troppo ripida, e sentì che le ruote arrestate cominciavano a retrocedere. =
comune della malvagità. tozzi, ii-31: le due anime non s'erano incontrate.
dei propri atti; che non pondera le proprie decisioni; incauto, avventato,
. prevenir i nimici; stancargli con le lunghezze; beffargli con le astuzie;
; stancargli con le lunghezze; beffargli con le astuzie; far impeto negli stracchi ed
propi figliuolini spinge a dar nell'armi le fere, che sono per la fierezza e
. foscolo, xvii-179: avrete udite le lodi inconsiderate e le critiche maliziose fatte
xvii-179: avrete udite le lodi inconsiderate e le critiche maliziose fatte... da
bello e profondo;... le teorie economiche, per lo più inconsistenti
quelle cene incongrue e inconsistenti che prediligono le signore nei luoghi perversi. 2
govoni, 74: voci temprate ne le liturgie / de l'incenso, vocine
, vocine inconsistenti / come quelle de le fotografie / di defunti o lontani e
discesa la nebbia che dà a tutte le cose un'inconsistenza d'ombre. onofri,
di primo piano,... ritrovava le stesse tare, vanità, superficialità,
, dolore intenso (il pianto, le lacrime). chiabrera, 1-i-316:
. frugoni, 3-1-231: sono così inconsolabili le mie sciagure che non si possono descrivere
. b. casaregi, 234: vincendo le tenebre, fuggire / dal lago d'
già reina del mondo, pianse inconsolabilmente le sue miserie, mirandosi tanto diversa
gente, / non gli lasciate rivoltar le spalle / del tutto inconsolati. carducci
donato degli albanzani, i-403: trasse fuori le schiere acciò che non combattesse inconsultamente.
uomo vile colui che ardirà fare tutte le cose inconsultamente. caviceo, 1-102: quanti
inconsulta fiamma di tosto venire a vedere le solenni allegrezze della festa predetta. alberti
alberti, ii-197: molti diventarono per le ricchezze insolenti, libidinosi, inconsultissimi.
inconsumabile, nutrito dalle nobili vergini che le sacravano il fior degli anni. d.
non che gli uomini e gli animali ma le città, le selve? salvini,
e gli animali ma le città, le selve? salvini, 29-206: questa loro
: sopra la sua tonica inconsùtile missono le sorte. savonarola, 7-ii-118: la
di trina, v'incontadino il palazzo e le sue adiacenze. 2. intr
), agg. che ha assunto le maniere semplici e schiette dei contadini.
incontaminatezza e per innocenza, contuttociò ha le foglie viziate da stranie macchie, non
di quel demone. mazzini, 14-238: le sue azioni sono pure e incontaminate di
sp., 23 (387): le sue lacrime ardenti cadevano sulla porpora incontaminata
cadevano sulla porpora incontaminata di federigo; e le mani incolpevoli di questo...
correttamente, incontaminate per lo più essendo le da lui riferite. monti, xii-3-111
[anima] non si brutti ne le brutture del corpo, se ne sale al
iii-24-61: tutti coloro il cui cuore e le cui mani si serbarono nell'ultimo decennio
e incontaminati. alvaro, 13-82: le offriva il modo... di profittare
d'annunzio, iv-1-925: si stendevano le mèssi incontaminate, già mature per la
e ponsi al desco e non si lava le mani. dante, inf.,
4-187: i vincitori, veduto partire le genti dei farnesi, posero incontinente le
le genti dei farnesi, posero incontinente le guardie alle porte ed alla piazza.
. per correvano in quella radiosa mattina le vie di trieste; manifestavano, sotto la
travaglio che davano al suo spirito incontentabile le continue ricerche intorno al monumento con cui
soddisfatto. salvini, 39-i-195: le tristezze dunque e i rammarichi più dalla
mia sempiterna incontentabilità non merita che se le dia più che tanto retta. mamiani
per la quale passava per sette portafogli le sue rime prima di licenziarle alla pubblicità
altri, severo a sé. corregge le cose proprie incontentabilmente. = comp
: il porto, la stazione, le strade ferrate comprese nel territorio fiumano sono
italia. pirandello, ii-2-641: tra le non poche altre del dialetto siciliano,
che non riesce a contenere e a frenare le proprie passioni o a soddisfare con moderazione
continenti. giov. cavalcanti, 375: le donne, come cose molli e incontinenti
sono ora così incontinente nel gusto de le lodi come io soleva. d'annunzio
gli anni puerili e giovinili sono ardentissime le voluptà dell'uomo..., onde
non riesce a trattenere l'orina o le feci a causa di una disfunzione (lo
. senza moderare i propri desideri o le proprie passioni, senza misura, smodatamente
ti rimembra di quelle parole / con le quai la tua etica pertratta / le tre
con le quai la tua etica pertratta / le tre disposizion che '1 ciel non
incontinenza de gli uomini e l'impudicizia de le donne può dare occasione a le rapine
de le donne può dare occasione a le rapine e a le guerre. f.
può dare occasione a le rapine e a le guerre. f. f. frugoni,
1-29: dove poteva io maggiormente mostrare le mie incontinenze che con una pietra,
bassa e disprezzevole... per le loro bugie frodi e incontinenze.
; ché io più volentieri udirò rimproverarmi le mie colpe, che non ho letto
mie colpe, che non ho letto le mie soverchie lodi. carducci, iii-10-437:
onde il sangue con soverchia incontinenza per le bocche di quelle arterie, che metton capo
gli occhi mobili e tremanti, / le chiome incompte et irte, il mento infìato
. / tanto però di bello anco le avanza, / che con le grazie amor
anco le avanza, / che con le grazie amor vi può aver stanza.
aver stanza. anguillara, 2-79: le ninfe allor coi crin sparti ed inconti
per la qual cosa io tengo beate le fasce de li egizi e li turbanti
e li turbanti de li asiani e le scuffie germaniche, le quali mai per incon-
de li asiani e le scuffie germaniche, le quali mai per incon- tramento o presenza
, i-326: mi darò ad allegare le due locuzioni, da noi sopra in
è nella cavità della mano, tutte le violenze, onde è da alcuni a
ingiusto sangue de'pretori continuò di sozzare le sue mani. = deriv.
di muovere dinanzi a sé ciò che le sta davanti...; se la
., 57 (66): tutte le genti che sono incontrate per quello cammino
, 5-98: per caso incontrossi ne le muse. c. gozzi, ii-57:
dell'ammiraglio bandiera... erano le anime più nobili, più pure, più
maggior parte delle persone che c'interessano le abbiamo, più che incontrate, inventate
la gente di questa professione non ha le idee comuni né col volgo né colla corte
, ded. 4-2: scorrendo per tutte le religioni diverse dalla cattolica, noti un
. a. verri, xxiii-120: le terre che s'incontrano sono conformi al paese
stazione che incontrammo, mi alzai e le dissi: -discendiamo, ci fermeremo qui.
. sassetti, 340: io non le mandai mai cosa nessuna di quei danari che
parlano con una certa leggerezza e guardando le cose in superficie, che quando ragionano
lo accurato maestro saprà conoscere al giovine le voci disusate e strane che di quando
cuore un ardentissimo desiderio di onorare con tutte le lodi possibili quelli. alfieri, 1-965
adolfo boyer non può riprodursi fra noi. le cagioni che lo spinsero a morte possono
a cercare miglioramento. papini, ii-34: le leggi universali che s'incontrano nelle scienze
coi * generalia', coi generi o le classi. pavese, 8-21: non
in altri valori storici che non siano le rivoluzioni violente. 3. imbattersi in
diporto. loredano, 2-344: incontrano le mie fatiche una gran fortuna mentre capitano
e solennemente. machiavelli, 1-vii-466: le quali cose tutte apparsono nella venuta sua
acerba ride e dolce parla. / accendete le faci e andiam tra i mirti /
carducci, iii-19-227: i partiti agitavansi, le opinioni, si urtavano, gli uomini
campo è aperto e stanno in equilibrio le forze degli uni e degli altri, rincontrar
degnissimo: il re pirro assaltare sparta; le spartane accorrere armate alla difesa; incontrar
..., tenendo in poco conto le genti napolitane, uscirono incontanente ad incontrarle
, / ch'ai tempo son de le allegrezze tratti, / come andaron veloci
i-270: incontrai con animo guerriero tutte le battaglie, e procurai possibilmente di fugare
di fugare la nebbia forense che offuscava le mie ragioni. g. gozzi,
terribilmente. tasso, 16-5: svelte notar le cicladi diresti / per tonde, e
-sostant. ariosto, 46-115: le lancie all'incontrar parver di gielo.
muovan pure in qualsisia modo ed incontrino le materie con qualsivoglia parte di loro medesimi
mette, che inviarono gli occhi per le maestose guancie. d'este, 34
e ogni fenomeno cade sotto più leggi, le leggi vengono a incontrarsi fra loro in
se avesser avuto paura d'incontrarsi con le parole che gli uscivan di bocca. pascoli
terra ferma, erano due strade, le quali, quantunque gissero ambedue ad incontrarsi
/ tarmi incontra col petto e non le fugge. docciolini, 61: voglio che
avversario ed a misurarsi con lui. le sue puntate scivolavano via senza trovare ostacolo
a, e da ambo i lati, le quali incontrano molte apriture. idem,
reggono tali archi, ed in modo che le loro luci incontrino bene e giustamente il
recipr. palladio, 2-17: tutte le porte, e finestre s'incontre- rebbono
cura che negli appartamenti delle nostre case le porte s'incontrino, altrettanto prendon cura
, altrettanto prendon cura i cinesi che le si scambino. -intr. con
direzione. scamozzi [tommaseo]: le apriture ed i fori incontrano a tutte
apriture ed i fori incontrano a tutte le parti: la qual cosa si dee fare
vi aggiungo di più, che se le procurano [le villanie]: come fece
più, che se le procurano [le villanie]: come fece un simeone,
, i-2-9: tengo per fermo che tra le cose di questo signore vi siino molte
barocci si trasferisse alla sua corte, le quali volentieri egli avrebbe incontrate, se il
iii-182: io, in materia di far le scuffie, ho una mano tanto buona
crudeli, 1-166: per incontrare con le donne ritenute e che voglion passare per
. gadda, 14-54: sì, con le donne incontrava molto: « com'è
quando essa comprenda angoli retti con tutte le rette linee che in esso piano possono
dall'inclinazione di due linee, le quali nella superfìcie piana s'incontrino in
scherniva, il padre malediceva: per le male barbe giacomo invocava il barbiere; monaldo
e sanza mettere tempo in mezzo celebrò le nozze. caro, 18-50: ora che
più facilmente incontra d'esser còlto / ne le non viste reti, ancor che dense
, ne sentirai. gioberti, 3-13: le opere di natura... non
. non sono belle a rispetto nostro per le loro intrinseche perfezioni, e spesso incontra
fiere nelle caverne de'monti e fra le macchie de'boschi: benché con questi
suo sguardo. — incontrare le mani intorno a qualcosa: abbracciarla.
. anguillara, 1-152: e 'ncontrando le mani intorno al legno, / l'
. chi si vuol bene s'incontra: le persone che si amano hanno anche affinità
della natura, voi adoperate molto male le parole: le adoperate per rincontrano.
voi adoperate molto male le parole: le adoperate per rincontrano. e. cecchi
a vertigini che l'obbligavano a scendere le scale all'incontrario, cioè con le spalle
scendere le scale all'incontrario, cioè con le spalle rivolte verso il basso.
l'inconstrastabile proibizione che me ne fanno le mie insipide, ma imperiose faccende.
quella brama virtuosa di pace, la quale le persuadé non esser bello il vincere quando
, 11-252: schierate in primo luogo le varie sentenze e ragioni altrui, piantavano
mazzini, 24-290: da tutte quante le relazioni d'uomini d'ogni colore messe
quelle specie di pene, sopra di cui le tue colpe ti danno incontrastabil diritto,
imperita, che mi sieno ignote / le forze incontrastabili d'amore. sbarbaro,
bellini, 5-2-267: in quanto a che le seghe de'segatori di legni taglino i
che arcivera, ma inquanto a che le seghe de'segatori de'marmi taglino i marmi
villa / con diritto incontrastato / di farci le cose belle che non ci si possono
di muovere dinanzi a se ciò che le sta davanti..., se la
con salvocondotto del nuncio; passò per le terre della chiesa, incontrato e favorito
... apprese principalmente a seguire le sue inclinazioni,... senza riflettere
lo sguardo in su, per ispiar le mosse di coloro; e, vedendoseli venir
69: a vedere quel tempaccio, le serve dei curati... mandavano
essa incòntrogli da tre gradi discese con le braccia aperte. -introduce un compì
11: d'ogni fera, che incontro le s'oppone, / andrìa sicura,
fece incontra la sua fede, usando le bugie e le fallaci e fraudi. fed
sua fede, usando le bugie e le fallaci e fraudi. fed. della
crudo è l'inferno e fiero / incontra le rubelle anime erranti! -ant.
mano, alto mio sangue; / o le volgi ed adopra incontra gli empi.
, non durerà incontro all'obblio, quando le lettere col balsamo suo non ne conservino
dell'artefice circular- mente l'incominciamenti e le fini degli anni, e li termini,
anni, e li termini, e le solennità e li calendi, che è incontra
pucci, ii-17: in cotale maniera corrono le sette pianete incontro al movimento del fermamento
perché il passo non gli mancasse, le galee... un'altra volta incontra
. arici, ii-156: si fan le trote incontro al fiume, ed alto /
poco lungi da casopo godono i veneziani le pescherie di butrintò. benaglia, 64
. leopardi, 25-10: siede con le vicine / su la scala a filar la
panno o simil altre cose necessarie, con le quali, secondo le convenzioni, si
necessarie, con le quali, secondo le convenzioni, si permutano. 7.
castello uscendo incontro per loro ricevere, le masnade de'fiorentini entrarono in mezzo.
. boiardo, 1-37: prima con le sagitte e dipoi con le lancie e spate
: prima con le sagitte e dipoi con le lancie e spate stettero molte ore allo
in replica; in opposizione, contro le idee, le tesi, le argomentazioni sostenute
in opposizione, contro le idee, le tesi, le argomentazioni sostenute da qualcun
contro le idee, le tesi, le argomentazioni sostenute da qualcun altro (anche
da l'oriente [modena] ha le fiorite sponde / del bel panaro e le
le fiorite sponde / del bel panaro e le sue limpid'acque; / bologna incontro
di lui o per souvrezzione o in tutte le due maniere pronunziassero a essere a.
amare e aspre ne nascono alcuna fiata le dolci, e alcuna fiata allo incontro.
incontro. summo, 1-iii-555: le cose che convengono agli essa- metri convengon
più la vinciamo, quanto più arditamente le andiamo incontra. speroni, 1-3-209:
parte. nievo, 433: aveva letto le condizioni proposte dal villetard per farei incontro
villani, 8-106: se bene si cercheranno le nostre scritture, e metterassi incontro tra
nostre scritture, e metterassi incontro tra le ree e buone fortune, troppo avanzeranno
ree e buone fortune, troppo avanzeranno le sinistre le felici e avventurose. sanudo
buone fortune, troppo avanzeranno le sinistre le felici e avventurose. sanudo, lviii-520
, si attacchino delle liti irreconciliabili con le podestà secolari. metastasio, 1-2-38:
al senso ingordo il freno? memorie per le belle arti, 2-60: siede gesù
ma erano invano, se io non le ritrovava. io le ho scoperte,
, se io non le ritrovava. io le ho scoperte, ed è stato incontro
marinaresca d'allora insuperabile incontro, erano le radici del monte atlante. -ant
g. p. maffei, 317: le imprese violente e che ad ogni passo
mendiche e sì smunte / si senton le gazzette andare in volta, / studiose in
in qualunque città di francia non implica le stesse difficoltà d'uno stabilimento. pascoli,
re nostro? siri, i-351: le poche truppe spagnole ferme in battaglia di là
, 3-76: altri i tassi, e le quercie altri percote, / che mille
percote, / che mille volte rinovàr le chiome, / e mille volte ad ogni
. davanzali, i-351: la cavalleria con le lancie ogni forte incontro abbatté. c
quell'incontro fiero, / e con le spade incominciàr la guerra. gualdo priorato
, da venezia, da trieste, tutte le strade ferrate d'italia fanno ornai diretto
). bar etti, 1-247: le poche poesie drammatiche di john hume.
. bocchelli, 1-i-173: con tutte le donne aveva molto incontro il suo piglio
tornaquinci, 2: avendo io già sottomesse le forze, non potrò sostenere questi inevitabili
e di furti. denina, i-i-5: le arti e le lettere non fanno alcun
. denina, i-i-5: le arti e le lettere non fanno alcun progresso senza favorevoli
per servirla,... me le protesto suo devotissimo. 12.
belli, 18: a fronte [le case] hanno vista assai vaga, ma
rimane la base e il seme di tutte le sproporzioni nei quattrini e nella grandissima quantità
avuto lettere da m. gio. per le quali esso mi dà qualche speranza,
, 12-148: capì che questa animosità, le parole, l'eccitazione incontrollata di cui
di matteo. piovene, 3-15: le parole salivano incontrollate, casuali: forse
tempo). comisso, v-116: le mie ore scorrono incontrollate in una felicità
è studio dell'età nostra; e le dottrine incontroverse son certo si possano,
vecchia, inferma e molto debole per le longhissime sue inconvalescenze. =
vedutele co'petti lascivamente aperti e con le capeliere d'un acconciamento inconvenevole all'onestà
ultima filosofìa. carducci, iii-20-170: le altre prove addotte dal piergili sono incontrovertibili.
l'incontrovertibilità dei termini. tene le ragioni. 2. che non
delle colombe, 2-341: si ricerchi se le mattematiche invenzioni abbiano faccia di verità,
più varranno i nostri cauti avvedimenti che le loro inconvenienti voglie. tasso, n-ii-360
star soggetti a baroni gombro di tutte le superfluità inconvenienti alla vera ragion civile.
3. che non si accorda con le esigenze, le caratteristiche, le finalità
che non si accorda con le esigenze, le caratteristiche, le finalità di un'opera
con le esigenze, le caratteristiche, le finalità di un'opera letteraria o artistica
il vulgare uso, quasi comune a tutte le cose, non mi pare inconveniente dire
non mi è parso inconveniente illuminarle [le signorie] di quel tanto ho ritratto
che facilmente pos sono intendere le cose di qua. bottari, 5-93:
: se il pastore ecclesiastico, non adempiendo le sue sacre obbligazioni, si rendesse sgraziatamente
a fuggire. machiavelli, 1-iii-384: guastano le provincie con le guerre, fanno infiniti
, 1-iii-384: guastano le provincie con le guerre, fanno infiniti mali e infiniti inconvenienti
un altro inconveniente nasce ancora dal fortificare le città grandi, che voi le rendete
fortificare le città grandi, che voi le rendete superbe in guisa che difficilmente vogliono
, girò intorno al capanno, affondò le mani nella neve, scrollò un ramo di
principio della pluralità de'voti in tutte le cose. percoto, 127: i parenti
loro dei, i quali hanno impedito le inconvenienze e suscitatene delle altre, e
in sala si permettono delle inconvenienze contro le persone che ricevo. -affermazione sbagliata
sarpi, vi-3-242: non porterò qui tutte le assurdità scritte da qualunque di loro,
d'inconvenienze. salvini, 40-395: tutte le inconvenienze e gli sconcerti dell'animo nostro
cercando ove potessero con meno inconvenienza continuare le deliberazioni loro, andarono a radunarsi nella
3. l'essere discordante con le esigenze, le caratteristiche, le finalità
. l'essere discordante con le esigenze, le caratteristiche, le finalità di un'opera
con le esigenze, le caratteristiche, le finalità di un'opera artistica o letteraria
e mal configurati ognuno ne può scorgere le inconvenienze. -difformità, diversità.
a tutti i lumi ed a tutte le buone grazie umane. alfieri, i-252
nella colpa. pafiini, vi-519: le anime dei più sono inconvertite soltanto per
per lo più al plur.): le parole dirette a incoraggiare.
corsa ad aprirle. montale, 3-227: le notizie che ci giungono di là non
. boccaccio, 1-ii-314: spesso confortando le sue schiere, / col suo ben far
e incoraggia a gran voci e supplica le 7 paia di bestie affannate, perché
si lasciava baciare, ma non incoraggiava le speranze di pietro. bigiaretti, 8-232:
era l'ora delle speranze e lui meditava le eroiche storie che probabilmente non si sarebbero
egli fece trombare, e comandò che le porte incontanente fossero aperte. trattati antichi
salvini, 13-67: di tutte e due le parti incoraggitisi, / al ciel
corallino. bracciolini, 1-13-27: le sue chiome inanellate e sciolte /
come su intorto seggio il ramorino / le sue dispieghi smeraldine pompe; / e,
il notare che il gran vermo mostra le sanne, non a lui solo, ma
delle mie opinioni avvenire, non raddrizzava le passate. 5. ant.
di recare pesche: che s'io le avesse recate, io sarei ora cieco.
scoprire i tumori, gli incordamenti, le infiammazioni di cui parlavano i medici.
, immobilità. carducci, iii-7-114: le teste estatiche, ove giotto raccogliea tutta
articolarsi, ingarbugliarsi (la lingua, le parole). bencivenni, 5-25:
riempieli e distendeli,... onde le membra incordano e ragrinzano. oddi,
dimmi... / e perché son le viole incordate? nannini [ammiano]
coll'età, si sentiva marmare; tegghie le braccia, tegghia e incordata la nerbatura
. fagiuoli, 1-1-327: o ecco le donne; via andianne: oh che
a bassa quota, il ronzio di tutte le chiacchiere. incordato2, sm. ant
, ponevo, riversate sull'appoggiateste, le teste insulse lessate dai gialli itterici,
cui si predispongono e si fanno passare le corde che formano 11 corpo della macchina
cordino dietro i chiodi che sporgono lungo le armature di sostegno di due telai contigui
. sistemare la tela sulle morse legate le une alle altre. gargiolli,
', si mette la tela su le morse, che sono due pezzi di legno
leghiamo poi al di fuori con spago le morse riunite, e prendiamo la fune
. colpire, cozzare, ferire con le corna. buonarroti il giovane, i-280
inghirlanda anche un toro, ch'ha le coma, / di gelsomin, narcisi e
raro. immobilizzare un bovino afferrandolo per le corna. d'annunzio, v-2-605:
l'uomo... afferrare per le due corna la vitella...,
fiume sacro, a benares, ritornano / le baiadere d'ombra costellate di perle e
, sf. colpo, cozzo inferto con le corna (con partic. riferimento a
drata. tarchetti, 6-ii-147: le gronde incorniciate di ghiac- ciuoli. viani
argento. g. raimondi, 4-10: le finestre incorniciate di vecchie tende colore di
di scrivere in alquante cartapecore, che poi le cornice (un quadro, una
: gli uomini,... con le stesse schegge del marmo...
: due bande di capelli bianchi e lucenti le scendevano abbondanti incorniciandone la faccia delicata e
alcuni anni d'esilio, a raccogliere le canzoni che aveva scritte,..
... a fare e disegnare le altre e incorniciarle... in un
d'una chiesa. serra, ii-485: le notizie di storia letteraria,..
filettatura nera marcata (il frontespizio, le pagine di un libro, un articolo
tr. ant. e popol. fare le corna, tradire il proprio coniuge.
. gioberti, 55: di tutte le opere che ho pubblicate...,
preziose. leone ebreo, 144: de le sue foglie [dal lauro] s'
1-202: nelle guerre... sono le teste che più combattono, e come
frate, / senza i sonetti, senza le canzoni. fantoni, i-202: incoroniam
canzoni. fantoni, i-202: incoroniam le chiome / d'apio e di rose.
, lx-3-138: trattenendosi ben spesso longo le mura, che incoronano il porto, invogliossi
tuffarvisi anch'essa. varchi, 18-1-96: le torri... a guisa di
torri... a guisa di ghirlanda le mura di firenze intorno intorno incoronavano.
, ciascuno degli alberi piccoli che incorona le creste. -fregiare, ornare,
. averani, iii-139: incoronavano similmente le tazze del vino. c. i.
o come quelle quaglie ben girate / le avea l'attento cuoco! o come
attento cuoco! o come bene / le avea di paste frolle incoronate!
di balaustri in cima, che girassino le otto facce; e sopra i balaustri,
e folta chioma, quasi capitello che le incorona. carducci, iii-17-30: con
.. quei fichi giallicci che incoronavano le foglie. 5. incorniciare,
il fazzoletto nero avvolto attorno al capo le incorona spavalde. -avvolgere, circonfondere
intanto ritornarò a discorrere il compendio de le qualità che risplendano ne l'animo del
rassegnazione virile, di docile perseveranza: le quali virtù... incoronano d'onore
del suo nome, e per confermare le loro opinioni o ingioiellare i suoi scritti,
riempire fino all'orlo, colmare (le tazze, i bicchieri). salvini
in giro accolti / sedendosi, incoronano le tazze. d'annunzio, i-62
simile per noi rifolgora: / incoroniam le patere! 8. popol.
ciel di pietra in pietra / le mura illustri e dive, / onde là
un rincollo formava i remoli che trascinano le foglie morte e ne forman corone delle quali
ne forman corone delle quali si incoronano le immagini delle acacie. -aureolarsi.
-concludersi. carducci, iii-7-86: le cento novelle s'incoronano con la griselda
in milano condursi per la città con le corna dorate ed incoronati di lauro.
livrea di pioppo incoronati, / stavano con le terga ignudi e unti. bruni,
simile a quello che fanno in terra le valli incoronate da'monti. g. gozzi
che niuno sartore ardisca né possa vendere le feste comandate alla pena de imo incoronato
che gli equiniquelli [possessi] che riguardano le cose incorporali. si procurano ai
si potrebbe... dividerle [le rime del petrarca] per sezioni, per
scienzia, cioè matematica, sì tratta le nature de le cose incorporali le quali
matematica, sì tratta le nature de le cose incorporali le quali sono intorno le
sì tratta le nature de le cose incorporali le quali sono intorno le corpora. cavalca
le cose incorporali le quali sono intorno le corpora. cavalca, 6-1-472: galiano.
tardi d'ingegno sempre ritirano a'corpi le incorporali opere dello incorporale iddio. pico
che alcuni hanno collocato la moneta tra le cose che legalmente si chiamano incorporee,
redi, 16-iv-197: non nascono [le botte] in quell'istante dall'incorporamento
b. tedaldi, 2-9: [le barbe delle viti] tirando a loro e
, e fanno crescere e fruttare maravigliosamente le viti. soderini, i-462: se
a imprimere in se stesso et incorporare le male qualità, che ogni tristo seto
. campanella, 1062: per cacciar le macchie dell'olio attaccato alle vesti, ci
umidità. targioni pozzetti, 6-56: le acque cadute dal cielo sulla superficie dei monti
stabilmente. cavalca, 16-1-14: le virtudi, ch'avea in altrui sin-
massima dei romani d'incorporare tra loro le reliquie delle nazioni vinte. giordani,
tra periodi conservatori e fiammate rivoluzionarie, le quali vengono captate dallo spirito conservatore,
a prevalere senza tuttavia rinnegarle, anzi le incorpora e difende. — ant
li quali, poiché ti partisti con le tue navi del nostro porto, mai
rinaldeschi, 1-171: coloro che riprendono le cose che si debbono intendere, non
a poco a poco: e mischiate le dette cose, si riducano a un corpo
3. inserire un edificio minore o le parti di un edificio in una costruzione
troppo lontani, non andassero ad abbracciarsi con le cortine, incorporandoli nella fortezza, ovvero
libreria incorporata. carducci, iii-21-291: le case furono tagliate per fare il piazzale
sarai collocato nello 'nferno et incorporato con le dimonia in tali e tante pene? p
hegel per incorporare in un gran sistema le verità via via intraviste dal pensiero umano
percussioni 2 separate quantità di circuii, le quali quantità, accrescendo, vengano a scontrarsi
con ingegno a poco a poco piacevolmente le incorporò ogni sua maestria. -unire
brusoni, 1061: levò poscia loro tutte le publiche entrate, tutte le esenzioni,
loro tutte le publiche entrate, tutte le esenzioni, le gabelle e i dazi
publiche entrate, tutte le esenzioni, le gabelle e i dazi goduti per lo
pistoia sia incorporato e riunito con tutte le sue pertinenze attive e passive alla predetta
il fisco... non incorporasse le doti alle mogli degli usciti. nievo,
incorporò l'arcipretura d'altamura con tutte le sue chiese. cattaneo, iii-3-16:
bonafè, xxxvii-113: se per usanza le ruge fano danno / a la toa vigna
raccogliersi insieme in reciproca intima unione (le componenti di un tutto). de
al vederlo. sanminiatelli, 11-215: le stanze padronali erano attigue dell'abitazione del
vengono ad incorporare, ed a mescolare le loro acque altri innumerabili torrenti, ruscelli
): tornò... con amendue le mani a fregarsi fortemente la faccia e
la limpidezza, secondata dagli avvenimenti condusse le cose a quel termine ch'egli forse
. ramusio, i-94: erano [le candele] incorporate con ambracane: onde servivano
trova, acciocché, rallentandosi questo, le parti pesanti incorporate coll'acqua non precipitino
, che, incorporata coll'altra terra, le comunica una lunga fertilità.
tutta la possanza ti sforzi di seguire le vestigie della sua umiltà e mansuetudine.
linguaggio, perché questo è incorporato con le sue immagini, è tutt'uno con
dante. labriola, i-241: tutte le cose sono animate, tutte le anime incorporate
: tutte le cose sono animate, tutte le anime incorporate. -concreto;
espressione ideale, ed è quel rappresentare le cose secondo la loro ripercussione nel cervello
loro ripercussione nel cervello, con esso le impressioni e i sentimenti che vi sono
: via via che erano passati, le persone incorporate dalla nebbia venivano restituite.
lungos,... avendo perdute le prerogative di regno totalmente diviso e libero
sotto il nome importante di municipii, tutte le prerogative della romana cittadinanza alla conservazione
, unisce e ritiene ristringendoci insieme con le conversazioni ed accarezzamenti. com'il presame
,... il tempo a produrre le petizioni, in quanto a'descritti,
.. così diamo a la natura impassibile le passioni, come a l'incorporea il
: compare qualcuno, / ma traversa le piante incorporeo, e si lagna /
. b. segni, 7-29: tutte le oppenioni degli antichi con una di tre
menti. leopardi, ii-166: ambedue le lingue danno nel metafisico, e,
ebreo, 333: la perfetta cognizione de le bellezze corporee è in conoscerle di modo
facilmente si pos- sino estraere da quelle le bellezze incorporee. n. franco,
non bastino gli occhi corporei per vedere le cose belle: mirale con l'incorporei
: mirale con l'incorporei e conoscerai le vere bellezze che 'l vulgo non può
bisogna che con gli occhi incorporei figuri le cose, e così verrà alla perfetta cognizione
son tardi, / alma mia, se le porte a chiuder tardi, / già
di vita. borgese, 1-185: le sue mani erano divenute così incorporee e
è a me, se 'l fuoco de le lucciole è aerio o incorporio? a
.]: 'incorporee'diconsi da'chimici le materie invisibili fugaci e volatili, quali
. de'vestiri apposti / su per le mura, incorporo e ricchezza / de'rigattier
case di rieducazione, dico, nelle quali le incorreggibili e le renitenti e le insolenti
dico, nelle quali le incorreggibili e le renitenti e le insolenti come voi, saranno
quali le incorreggibili e le renitenti e le insolenti come voi, saranno debitamente rinchiuse
, né si può rimediare loro senza le toppe le quali, così come ne'
si può rimediare loro senza le toppe le quali, così come ne'panni sono
senza emenda. alfieri, 7-42: le mie [lettere] portano sempre delle scuse
d'una negligenza oramai incorreggibile, le sue portano dolci rimproveri. foscolo,
ostinatamente. foscolo, v-266: con le solite lungaggini e gli andirivieni delle incorreggibilmente
di una nave o la fusoliera e le ali di un aeroplano. -anche
: stette ei senza voce; / ché le ginocchia incorrentìgli il duolo, / e
. ariosto, 39-1: se 'l fratei le uccide, sa ch'incorre / ne
incurabile, e avendo i medici tagliate le sue fracidità, tuttavia lavorava colle mani
fracidità, tuttavia lavorava colle mani sue le foglie delle palme. leggenda dei santi
mondo,... non pigliando le parole dello apostolo nel suo vero senso,
incorrere delle memorie prepotenti si ritirano timide le speranze. 6. ant.
, 50: per cagione de le predette cose,... non sia
l'artista ha avuto intenzione di esprimer le deformità del suo modello. 2
: erra, / e spira dentro le incorrotte stille / di balsamo sabeo dal tempo
/ minerva in mezzo, e le splendea sul petto / incorrotta,
giudicare incorrottamente e senza paura o adulazione le cose passate, racconterò brevemente i suoi
è avvenuto di tante altre parole, le quali o nella quantità delle sillabe o delle
corrottevoli ne i corpi particolari e corrottevoli, le quali molto più infiammano l'anima a
anima a quello ardore, come sono le virtù e le scienze umane, tutte nomate
ardore, come sono le virtù e le scienze umane, tutte nomate belle.
ingemmato suo velo / spiega, e le pompe sue vaghe e incorrotte / fan
e di costanza inspugnabile, e ne le mie mani non è stata violata. -io
segnalate. leopardi, i-7: dopo che le arti di fanciulle e incorrotte si son
consiglieri dotti e incorrotti che saggiamente dispensino le pene e i premi. a. verri
con tutto studio si dessero a considerare le cose invisibili e incorrotte. maestro alberto
umilmente. -santo, sacro (le leggi, gli ordinamenti). c
corone che prima della mitra gl'inghirlandaro le tempie. -che non può sbagliare,
servato il sangue di quelli che principio le diedeno, inchiaro e dolce rampollamento della
lingua ebraica], e fattovi scrivere tutte le cose da fécamp volgar., xxi-611:
di castità. par ini, 574: le donne bile, incorruttibile, intrasmutabile di sua
fare, ma conservava l'idea n-178: le cose, che sono assolutamente necessarie, tutte
la notizia del dogma sono eterne; tutte le cose eterne sono ingenerabili e incorincorrotto e
, del territorio, e serbavano incorrotte le antiche tradizioni 2-18-41: felice godo, in
degli uomini mortali. cesari, i-43: le cose 5. finanz. che
neri, 1-vi-272: in qualunque stipulazione fatta le forme astratte sono incorruttibili ed eterne rispetto
potuta insorgere col decorso del alla mente che le contempla. serra, 11-88: già ebbi
ti tempestano / d'un gelo incorruttibile e le mani. teme l'umore. soderini
integro, virtuoso, al cocchio ebe le curve / ruote innesta... /
d'incorruttibil oro, ma di bronzo / le salde lame aretino, 1-200:
cam 1-127: consegnò tutte le donne in guardia d'un uomo
di da lui approvato per tutte le parti incorrottibile e di sua incorruttibile
suoi filosofemi e cento anni, significa le cose incorruttibili, le quali ebbero in una
cento anni, significa le cose incorruttibili, le quali ebbero in una coerenza di astrazioni alquanto
di metallo di quella che in principio le è stata per legge assegnata, diminuiscono
cielo, mette il non trovarsi secondo le tradizioni e memorie antiche, che in tutto
sia trasmutata. muratori, 11-219: le persone saggie... fermamente credono la
.. tutto l'uomo con tutte le sue parti procedeva all'acquisto dell'incorruzione
.. strumento o pialla da far le incanalature e le linguette. e ve n'
o pialla da far le incanalature e le linguette. e ve n'ha di due
tess. operaio di giacomo, ii-520: le madri di queste incoscienti addetto all'incorsatura
, 1-127: fé spazzar tutte e incortinar le stanze, / ripulire ogni arnese di
bis ». silone, 8-203: malgrado le armi, la servitù in livrea,
armi, la servitù in livrea, le vesti di seta, il cerimoniale faraonico
mai il semplice incosciente, che gode le sue soddisfazioni e se ne infischia. g
i-130: il suo incosciente... le ha fatto dire quelle parole. bocchelli
si arrabbia. si calma appena egli le spiega di non averlo fatto apposta, che
non vi porterà nome di uomo perché le massime creazioni sono anonime; il genio
cassola, 4-64: anna si stirò. le dispiaceva uscire dal sonno: quasi presentisse
incostante / che no è fondato in le virtù divine / onde procedono l'opere
, e quello ch'ai presente possiede le mine di quella famosa città è tutto per
. boccaccio, i-341: amore empie le lingue de'suoi suggetti di tanta dolcezza e
lusinghe, che esse molte volte farieno con le loro lusinghe volgere le pietre, non
volte farieno con le loro lusinghe volgere le pietre, non che i cuori mobili e
insidiosa ed incostante / bocca, che le dolcezze di mirtillo / gradì pur una volta
arrighetto, 228: or muove vago vento le tue interiora [o fortuna]?
gli occhi mobili e tremanti, / le chiome incompte / e irte, il
cinzio, 5-11: i'so che le mortali cose sono / tutte incostanti. tasso
1-i-48: pretese di capire... le continue, ed incostanti vicissitudini dell'universo
in ogni lido / han vicende incostanti anco le stelle. cesarotti, 1-xxxiv-56: con
naturale, che infievolisce e si perde con le forze, e si raffredda con
medesimo ancora insegna e mostra / con le cangiate sue diverse forme. mascheroni,
abbadar conviene; e l'altra con le forastiere è arbitraria e avventizia, e
instabile (il tempo, il clima, le condizioni atmosferiche); che non spira
i venti incostanti ci obligarono a voltar le prore... verso milo. metastasio
arbitraria ed incostante dose della lega, le quali in gran somma facevano considerabile svario
leggiero volator, che solo / ne le incostanze sue sempre è costante?
per la molta loro incostanza e per le non fidate promissioni. sarpi, vi-1-128
sarpi, vi-1-128: quando, levate prima le censure, si vederà qualche fondamento di
sua instabilità e inconstanza porre in ruina le grandissime e prestantissime famiglie. b.
: su l'incertezza della sorte cominciando le sue imprese, commettere se stesso e la
compiangevano l'incostanza delle cose mortali e le umane vicissitudini. -in senso
la stessa costanza, è di tutte le incostanze cagione e disus. in
, 40: l'incostanza delle stagioni, le mutazioni del suolo... possono
2-168: l'incostanza del tempo disturbava le operazioni di caricamento del legname.
voce il furetière scrive: « menage le derive de l'italien * guare ',
leopardi, 918: i giudizi e le inclinazioni degli uomini circa le bellezze dello
giudizi e le inclinazioni degli uomini circa le bellezze dello scrivere, sono mutabilissime,
mutabilissime, e varie secondo i tempi, le nature dei luoghi e dei popoli,
popoli, i costumi, gli usi, le persone. ora a questa varietà ed
quale approva e commenda eziandio quelle tragedie le quali contengono la totale invenzione de'nomi
(«. 87), 30: le norme dichiarate incostituzionali non possono avere applicazione
quando 11 voto vincolasse in alcun modo le determinazioni del parlamento. oriani, x-18-21
. viani, 19-273: tutte le contrade erano battute da questa gente accaldata
jahier, 3-20: se si ferma, le gramigne gli incotennano e inchiodano la terra
, 3-879: hanno... insolidate le mascelle, inco- tennuti gli denti,
di bronzo. il che hanno trovato le gallie in forma che a pena si
di diverse tinte, si scorgeva tutte le sorti della collera, che la superbia invelenita
, 1-ix-222: voi già vedeste infra le selve e i campi / cittadineschi abbigliamenti
meglio santificarsi, metton la mano tra le fiamme, e mezzo incotta e bruciata
, i mezzi guanti di lana e le dita incotte, coi tagli nel vivo,
dolenti! viani, 13-268: ci estasiavano le ottave di bartolomeo sestini che..
agl'infelici / mostravano gl'iddii: le fresche pelli / strisciavan sul terren,
pelli / strisciavan sul terren, muggian le incotte / carni e le crude agli schidoni
terren, muggian le incotte / carni e le crude agli schidoni intorno.
dal sole. bresciani, 6-xiv-420: anco le aride sabbie dei deserti dell'africa incotti
dal fuoco v'è ancora, sotto le zolle incotte e l'erbe strinate, un
7-102: la migliore stagione per rompere le terre è la primavera, perché nell'estate
siccome è da notare, / i calzoni le donne hanno introdotti. crusca iii impress
enfiati, e medica i lividori e le incotture. 2. inaridimento,
chiabrera, 1-4: ma se rimira le dolenti orchestre / d'euterpe incoturnata,
ella vede. dominici, 1-132: le scritture revelate son principalmente per li più perfetti
ii-113: ben tu per questa scala ancor le piume / del tuo basso intelletto alzar
. costantino da loro, lxii-2-ii-31: le anime ragionevoli si dicono in
... è venuto a seccarmi con le sue chiacchiere. quarantotti gambini, 13-34
13-34: paolo aveva lui, adesso, le lacrime sul viso acceso. quell'uomo
lor salariato staffiere, sei mettono dietro le calcagna e noi degnano d'uno sguardo!
della forma (la materia: secondo le antiche concezioni filosofiche greche e orientali)
spirito creatore è increato, e increate sono le sue forme creatrici. -sostant
6-1-123: bisogno è... che le cose create siano dal creatore increato.
lui. bissari, 1-121: trà le vive del ciel fiondi superne / spunta
, / desio che'l tutto a le bell'opre induce. goldoni, xiii-52:
beato. saluzzo roero, 3-i-39: le radianti sue mani increate / chiudon la
maestà lo veste / con manto u'sono le stelle segnate. camerana, 148:
, / l'inno dei soli, le armonie dell'etere / non anche udrà.
d'annunzio, iv-2-479: sembravano [le sue mani] increate, come le
le sue mani] increate, come le forme delle apparizioni, tanto erano tenui.
, col suono agreste / de le increate canne, e de le cetre /
le increate canne, e de le cetre / facciano udir per le fiorite
e de le cetre / facciano udir per le fiorite valli / i lor dolenti,
, la eternità, la eguaglianza tra le tre persone. = deriv.
quasi incredibile in un paese, in cui le opere più eminenti dell'ingegno trovano a
l'avesse irritato a non volergli accordar le mie nozze. nievo, 560: non
cent'anni s'insegni ai soldati batter le terzine e marciare a passo di polka.
-sostant. bisaccioni, 1-119: le memorie, ch'abbiamo de'greci in
xi-ii-280: due passioni, apparendo ne le luci di chi si sia, operano effetti
m. adriani, 3-2-369: stimano le storie antiche esser finzioni e favole per
mi obbligavano appunto a non tenerle nascoste le sue intime transazioni. d'annunzio,
ateismo. pareto, 292: non sono le opere del voltaire che sono state cagione
questa incredulità nasce che qualche volta in le repubbliche i buoni partiti non si pigliono
il desio di compiacervi, anzi avvalora le brame di convincervi. viviani, vii-343:
aggiungendo sempre un nuovo argomento, aumentando le parole, accalorandosi, disperandosi dinanzi alla
incredulità alle speranze. carducci, ii-9-78: le tue lamentazioni, le tue disperazioni,
, ii-9-78: le tue lamentazioni, le tue disperazioni, le tue incredulità sono
tue lamentazioni, le tue disperazioni, le tue incredulità sono delle amenità solite tue
con curiosità, ma con incredulità circa le magnifiche sorti e progressive di un moto
è incredulo quel che vuol negarle [le minchionerie]; / incredulo al suo
al paragon. mazzini, 24-181: le cose nostre, parlo dell'associazione della
fuor di modo sospettosi e guardinghi: le donne oltre misura incredule e sfiduciate. foscolo
, il sorriso arido dell'incredulo, le braccia pendenti a sconforto, accusano la
, 3-146: bisognava avere pazienza a farsi le ossa... « lavorare »
fede del cristianesimo, non ne osserva le leggi, non ne pratica il culto;
cosa buona. tasso, ii-84: le ragioni e i mezzi termini che mi
nessuno eguaglierà mai l'arte con cui le sue pagine [di pietro giannone] profondamente
economia politica esige... che le cause della produzione e dell'incremento della
. rucellai, 2-2-9-27: alteransi pure [le macchie] nello incremento e decremento delle
non minacciasse di continuo e da vicino le libertà e la pace d'europa. carducci
declinazioni. cesarotti, i-xxxi- 167: le scienze e le lettere si promettevano sempre nuovo
, i-xxxi- 167: le scienze e le lettere si promettevano sempre nuovo e luminoso
farne poi capitale, qui tu getti le sorti. tommaseo, n-113: né si
delle assisse quanto quelli delle ordinate ritengono le loro denominazioni dx, dy,
nominativo. * incremento dei verbi ': le sillabe de'varii tempi d'un verbo
alti incrementi, / che per oneste le mogliere avete, / sebben di vario pel
cui quaggiù tutte si mirano / nascer le cose e conservarsi e prendere / quell'incremento
sulla suola o sul sottopiede delle calzature le increne parallele al bordo.
farete un'altra fiata questo, io ponerò le mani sopra di voi. boccaccio,
gli occorse minaccioso increpandolo: « portasse le accuse in tribunale, non in piazza
nel dritto sentiero e non traviassero fra le tante loro idolatrie ed iniquità. =
mosè, che risposero e che risolvettero le due tribù fin allora mal consigliate nelle richieste
peccato non è dei più gravi; e le ire, le rampogne, le increpazioni
dei più gravi; e le ire, le rampogne, le increpazioni si debbono per
; e le ire, le rampogne, le increpazioni si debbono per le tristizie maggiori
rampogne, le increpazioni si debbono per le tristizie maggiori. 2. ant.
e sete e increpagióne e affanni in tutte le tue opere. 3. dimin
paolo 'ad corinthios ', dove narra le molte tribolazioni che sostenne. increscènza
vi traggono a romore, / ed ella le comprende d'increscenza. f. ceffi
questi verdi rami, / cui non increscan le mie gravi pene. n. villani
tutto occupato, a se medesmo incresce. le mene, i-276: un tedio ignoto
increbbi, / dolce mia vita, con le mie parole, / venga per me
, 4-302: gli uomini ancor non le increscevan molto; / s'aiuta col
colà, la signora, mostrando che le increscesse, mi accennò che mi traessi dietro
sereno, / ched e'v'incresca de le mie gravezze? cino, iii-103-13:
illudere / a la lunga mi lasci a le ree femmine / impunemente. oh come
vento / el tempo, la fatica e le parole. bembo, iii-79: v'
affermò...; se [le navi ottomane] approdavano in qualche seno
, / mostrando in vista che di me le 'ncresca. boccaccio, dee.,
sì è sansuga; conven- ticule sono le due figliuole, che tuttavia vogliono avere,
, incre-vico, 6-142: vergognosa in udire le lodi sue, incresce -trascorso
età di tren- t'anni, ma le sue sventure le aveano renduta increscevole la
t'anni, ma le sue sventure le aveano renduta increscevole la vita. manzoni
di vitto alla casetta delle donne perché le poverette e lucia principalmente non provasse quei
provasse quei mancamenti e quei disagi che le avrebbero renduti increscevoli i primi momenti del
se l'anziana non vivon così, le tonache ed i veli riusciranno increscevoli.
teme, che sempre disprezzano / tutte le foggie moderne, e sol laudano /
: infino ch'elli ricevono, basciano le mani di colui che dà,..
: è doloroso il terrore, sono increscevoli le angosce, è amara la pressura.
festose e increscevoli. imbriani, 1-120: le parole, che mi balbettava, nella
che poc'anzi dicea potervi per avventura le mie parole arrecare. = deriv
: quando i figliuoli son placidi, [le madri] si abbandonano alla propria tenerezza
increscevolmente, a tutte o quasi tutte le voglie loro. = comp.
stato richiesto, in cosa che poi le avesse il presente increscimento cagionato, credi
non presi moglie, donde nascono / le spese incresciose e insupporta- bili. passeroni
: l'artificiosità incresciosa e pesante o le preziosità languidette del settecento. stuparich,
un passato e d'un presente incresciosi e le sussurrano il dubbio sull'avvenire. carducci
incresciose, / per greppi senz'orma le corse affannose, / il rigido impero
affannose, / il rigido impero, le fami durar. rapisardi, v-235: laiscinmi
senza veruno di que'difetti che rendono le mogli incresciose e odievoli ai mariti.
, simili a mosche incresciose, che le sono sempre d'intorno. 3
degli specchi, da'quali, secondo le diverse inclinazioni dell'onde, si rifletterà verso
rosso, 1-iii-2-278: stanno a udir le cose... con raggrinzamento e increspamento
, 1-i-15: un'aria soave increspava le acque del mare. fantoni, iii-47:
368: venticelli... increspano le limpide acque del lago. d'annunzio
. increspandosi appena / venian soavi a le ricurve sponde / a ribaciar l'arena.
emola al mare / mossa increspar da le fresch'aure estive. -sollevarsi in
1847... in tutta l'europa le acque s'increspavano neltimminenza della tempesta.
la fronte, la pelle; atteggiare le labbra o le narici in una smorfia leggera
la pelle; atteggiare le labbra o le narici in una smorfia leggera; raggrinzare
.. / non vi istrignete tanto le cordelle, / che vo'per forza
la diva, stringo i labbri, alzo le ciglia, increspo la fronte. mattioli
156: vi sono assai in uso le fiondi [di mortella] per conciare le
le fiondi [di mortella] per conciare le cuoia, percioché valentemente le serrano,
per conciare le cuoia, percioché valentemente le serrano, le increspano e le ingrossiscono.
cuoia, percioché valentemente le serrano, le increspano e le ingrossiscono. tasso,
valentemente le serrano, le increspano e le ingrossiscono. tasso, 10-17: stupido
tasso, 10-17: stupido il cavalier le ciglia inarca, / ed increspa la
e severa del generale, quella fronte che le sofferenze e i dolori non avevano increspato
sorridendo con un piccolo sforzo visibile che le increspava gli angoli della bocca. manzini
il suo sorriso. -aggrottare (le ciglia). nardi, 6-6:
l'improntitudine! / non v'increspi le ciglia / o sdegno o meraviglia / ch'
: una cotal ritrosetta... stringeva le labbra et increspava le ciglia ad ogni
.. stringeva le labbra et increspava le ciglia ad ogni cosa. groto, 1-140
groto, 1-140: né increspi alcuno le ciglia nell'udir ch'io m'apparecchi a
11-99: questa al principio ed increspa le ciglia, / e i labbri aguzza,
e i labbri aguzza, e rannicchia le spalle, / ed alza ambe le man
le spalle, / ed alza ambe le man per maraviglia. massaia, ix-no
presto rivedermi in quei paesi, increspava le ciglia e restava taciturno. gozzano, i-435
, contrae la bella bocca, dilata le narici vibranti, increspa i vasti sopraccigli.
come la fronte comincia ad incresparsi, le borse si serrano e gli amici si freddano
i-70): aspetterò che... le carni morbide ed alabastrine s'increspino,
ella comincia ad increspare: e pur le piace ancora di sentirsi la sera il suo
come scimie. groto, 4-5: le donzelle, come increspano / un poco
increspano / un poco, nessun più le vuol; cominciano / saper di muffa
. g. del papa, 6-i-70: le due tuniche che rivestono il cervello.
. bresciani, 6-vi-40: la fronte le s'increspava e spianavasi a seconda de'mille
agitavano dentro. d'annunzio, iv-1-331: le vene della fronte gli si gonfiavano e
vasari, ii-138: col disputare con le mani..., con lo
negli uomini... quel deformarsi le faccie col troppo increspar della fronte.
. palladio volgar., 11-12: le ciriege non si serbano in altro modo
cercano [la bellezza] alcuni tingendosi le barba, altri increspandosi i capelli.
8-11: io col capo torreggiale increspando le piume del pennoncello del mio elmetto,.
, 28: col ferro e con le forbici si vanno increspando e istorcendo i capelli
che non fanno 1 valletti di stalla le code fiottanti. pindemonte, ii-397:
mirar come amore increspa e inaura / le chiome. -rifl. sermini,
in giro e or, stendendo / le ventilanti loro ali dipinte, / s'
in grosse anella. bresciani, 6-xii-97: le due ciocche scendenti per la fronte appellansi
orlo della veste; ripiegare e increspar le lenzuola e la coperta del letto.
/ la gonna increspa e fa gonfiar le maniche. verga, i-94: non avea
agitare (l'aria); muovere (le ali). galileo, 3-4-336:
ali). galileo, 3-4-336: le maniere poi esterne, potenti a far
questo increspamento nell'aria, sono moltissime; le quali forse si riducono in gran parte
del solitario prato. slataper, 2-325: le nuvole grigie, increspate, serravano la
una leggera smorfia (il labbro, le narici); corrugato, raggrinzito;
rughe. p. foglietta, 90: le fila d'oro sono venute d'argento
sedere sul letto comprimendosi il ventre con le mani increspate. savinio, 10-45:
: chino il fronte / e increspate le ciglia, i sommi labbri / appoggia in
, ed il continuo / balzar de le pupille in fondo ai piccoli / occhi increspati
di fuoco / ad or ad or le sue rozze parole. -di animali.
increspate. tasso, 8-3- 1286: le piante, ancor novelle e verdi, /
sotto la... erba increspata covan le serpi micidiali. ungaretti, xi-158:
piante oscene: asparagi selvatici, giovani cardi le cui foglie increspate, variegate come da
: arruffato. boiardo, ii-15-65: le chiome avea rivolte al lato manco,
nudo sen parea, / oro filato le increspate chiome. calandra, 356: i
facesse vento e che si riparasse da le mosche. varchi, 18-2-86: si usano
varchi, 18-2-86: si usano [le camicie] increspate da capo o dalle mani
spicca e rassetta gl'increspati panni / e le trine sul petto. bresciani, 6-vi-291
ventaglio. alvaro, 5-103: sentivano le cotte ornate di pizzo e increspate svolazzare
per tutta la sua lunghezza, notando le diverse increspature dell'acqua. calvino,
senza una vela e ci si contavano le increspature appena accennate delle onde.
fluidi che per esse parti e per le vicine discorrono. targioni pozzetti, 8-71
.. incapaci di passare francamente per le ultime e più tattili estremità deu'arterie,
labbra. cicognani, 13-19: la luce le illuminava il profilo dalla parte da cui
stretto allo sterno da un'increspatura che le spartiva il seno al vivo.
13-15: la maggior bellezza ch'abbiano le tavole [del cedro], è che
. operazione che consiste nello schiacciare fra le mani le matasse di seta appena uscite
che consiste nello schiacciare fra le mani le matasse di seta appena uscite dal bagno
cinque o sei volte, e di poi le da'due o tre increspature.
/ mare divino, accoglila. / le onde s'increstano, oh volontarie! /
particella pronom. lucini, 5-265: le spire, fiamme d'amore, s'increstano
legature, e stri- gnere e incretare le botti, da grani 12 per botte.
si vede ogni dì qualche fantaccino con le gambe incretate fino al ginocchio. increticciare
rencarducci, iii-25-333: io provai che le espressioni incridere cretino, inebetire; stordire
de marchi, fogazzaro, 1-170: le emozioni e le faccende di quei i-437:
fogazzaro, 1-170: le emozioni e le faccende di quei i-437: ella ha detto
. bocchelli, 3-209: sta fra le delizie del nostro secolo una sorta di
. incretòrio, agg. che riguarda le ghiandole a secrezione interna. -sistema incretorio
autori incriminati. palazzeschi, i-106: le finestre della casa incriminata erano chiuse in
gli pare che il rumore si propaghi incrinando le pareti come si incrina un vetro.
v-2-210: gli architravi s'incurvano; le imposte si fendono; i vetri s'
come figlioli... - la voce le si incrinò. 3. turbare
4-28: i ragazzi... scambiano le figurine. una vocetta, appena incrinata
una biscia nera /... nascono le nuvole / bovine ombre violastre / meriggianti
... e la campagna vi dà le sue pri mizie. baldini
280: la notte, si sentono dietro le loro imbottiture di fiori [delle nuvole
ombre vertiginose di fantasmi, gli alberi le case le messi in convulsione. emanuelli
vertiginose di fantasmi, gli alberi le case le messi in convulsione. emanuelli, 1-133
poetica, dove sempre più si avvertono le incrinature e gl'ingrinzimenti del tempo,
poemi... che non temono le ingiurie degli anni né degli avversari. bocchelli
. strumento che serve per scoprire le incrinature dei materiali metallici; metalloscopio.
o aceto, depositano l'uova sotto le foglie de'cavoli, et i vermic-
volatile lampeggiando alla patria, quanto che le spoglie del corpo si schiarissero incristallite in
. petruccelli della gattina, 3-4-135: le fissa addosso gli occhi incristalliti, poi
il fuso torto: tradire, fare le corna. bizzarri, 53: io
incrociare. aretino, ii-197: scrocchiatosi le mani al petto, fa riverenza al
f. frugoni, 1-84: scrocchiate le mani al petto, tentava di suggellar colla
. aretino, 20-83: con le mani incrocchiate guardando il cielo. giannone
, e che sovente per questa cagione le selve per se stesse si sieno abbrugiate
, 1-312: son cinte all'intorno [le città] con stecati di legni e
baloccandomi..., guardando correre le nuvole più basse e brune su di
avversario. bresciani, 6-xi-346: lasciando le stoccate di volata de'napolitani, tiensi
la mia', ovvero più brevemente: 4 le nostre lettere viaggiavano 'o 4 giungevano
. che costituisce la storia di tutte le famiglie del mondo grandi e piccole, è
che si ottiene convergendo tutte e due le pupille verso un centro solo, per
ponte che segue... ha le braccia che vanno da un colonnello all'altro
luogo dove s'incrociano... le strade. manzoni, pr. sp.
crocian due strade. tarchetti, 6-i-281: le iridi... s'incrociavano,
in fiamme. 2. intrecciare le braccia, tenerle conserte, disporle a
disporle a forma di croce; stringere le mani; incrocicchiare le dita.
croce; stringere le mani; incrocicchiare le dita. tornielli, 488: chinò
faccia con umil affetto / ed incrociando le braccia sul petto: / di vostra ancella
, vii-267: chinò la testa, strinse le mani e incrociò i pugni su le
le mani e incrociò i pugni su le ginocchia. manzoni, pr. sp.
si pose inginocchioni ai piedi, incrociò le mani sul petto, e, chinando
vignola, / dove incrociando a l'agonia le braccia / nudo giacesti su la terra
! de roberto, 50: incrociò le mani in grembo e alzò gli sguardi al
, 141: sotto il capo incrociavo le mie mani / e ricordavo i ritorni:
5-39: leggiere ed esatte... le mani di oreste chiusero gli occhi sbarrati
maria mantovani, incrociarono sul suo petto le braccia, aggiustarono con pochi tocchi le
le braccia, aggiustarono con pochi tocchi le lenzuola scomposte e la coltre.
nel soffregarsi per forzarla. -accavalciare (le gambe, i piedi). -anche:
de ridure quello, è fagie incroxare le gambe, e tirare secundo che ti pare
pur sempre suavemente; e da poi cum le mane posta sopra quello [l'osso
acconciavasi in luogo eminente, per quivi ricevere le adorazioni, fosse un'angiolo vendicativo,
che il sospingesse, nell'incrociar che faceva le gambe, traboccò giù nell'altare.
: incrociava i piedini; e teneva le braccia intrecciate dietro, avanzando il busto
rocce diritte, in conche larghe dove le greggi lontanissime si confondevano con le pietre
dove le greggi lontanissime si confondevano con le pietre, incrociammo qualche raro pastore,
vittorini, 6-81: a quella stazioncina tra le canne s'incrociò un merci.
giusti, ii-471: ci siamo incrociati con le lettere ma è cosa che deve far
). leopardi, iii-38: perché le lettere non abbiano ad incrociarsi, io
non abbiano ad incrociarsi, io non le darò più l'incomodo di una mia
luoghi diversi. mazzini, 12-120: le nostre si incroceranno forse. fogazzaro, 1-627
si incroceranno forse. fogazzaro, 1-627: le nostre lettere si sono incrociate.
uno sguardo. molineri, 1-189: le quattro campane... incrociano per
battibecchi. l. gualdo, 954: le risposte s'incrociavano vive, freccianti.
9-31: per il cortile si incrociavano le prime voci della gente reduce dal lontano
troppi interessi. leopardi, ii-738: le dette cagioni di varietà s'incrociano per
s. v.]: 4 incrociare le razze ', per rinforzarle. ferd
ferd. martini, 1-iv-131: nei maria le vacche di nobile discendenza non si incrociano
uno degli uccelli prescelti dall'uomo per le sue gabbie ed uccel- liere, perché
. baldini, i-690: essi e le loro famiglie vanno a bisdosso dell'antico
3-114: l'impero austriaco, dove tutte le razze s'incrociano, dove i popoli
889: 4 incrociare i pennoni', mettere le verghe in tal postura che facciano gli
alzare della bandiera. -far passare le gomene una sull'altra in forma di
croce. guglielmotti, 889: 'incrociare le gomene', sovrapporle in modo che l'
: era risoluto a mettere innanzi aiaccio le sue cannoniere, e ad incrociare egli
. barilli, ii-277: quando incrociamo le acque dalle quali è stato lanciato l'
è stato lanciato l'appello di soccorso sono le 16. intorno a noi il tirreno
, fare una crociera... perché le navi nemiche son pronte a attraversare il
a levante, e lo scoprimmo con le mura a sinistra. guglielmotti, 889:
cenno, come per dire che le formalità erano inutili. piovene, 7-537
incrociarono correnti di razze diverse, negre le più antiche, poi bianche di radice
, cannoni, mitragliatrici in modo che le traiettorie convergano e s'incoritrino nel medesimo
reggimento de'granatieri., sfilato sotto le case per incrociare i tiri alle finestre.
elementi di una costruzione in modo che le giunture non si corrispondano. d'alberti
v.]: 'incrociare', unire insieme le tavole del fasciume in maniera che le
le tavole del fasciume in maniera che le testate del filo di sopra non combinino
guglielmotti, 889: 'incrociare le tavole ', chiodare il fasciame in modo
, chiodare il fasciame in modo che le testate delle tavole superiori cadano sul pieno
de'cappellai. piegare in più versi le falde nell'imbastirsi. * incrociare ',
. venat. esplorare il terreno in tutte le direzioni (un cane da ferma)
ogni senso. i cani incrociavano per le piagge, in modo rapido ed elegante
elegante. 9. metr. disporre le rime in modo che risultino incrociate o
mio vecchio metastasio, / so incrociar le quartine? lucini, 4-291: è sulla
lucini, 4-291: è sulla prova e le indicazioni di questa cronaca che [d'
questa cronaca che [d'annunzio] distende le sue terzine, ne fa incrociare le
le sue terzine, ne fa incrociare le rime. 10. letter.
a un incontro di pugilato. -incrociare le armi, le spade, le lame:
di pugilato. -incrociare le armi, le spade, le lame: combattere all'
-incrociare le armi, le spade, le lame: combattere all'arma bianca.
. guglielmotti, 889: 'incrociare le armi ', attraversare la propria coll'