Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (24 risultati)

odir cantar rane e saleppe, / e le lueerte correr per le greppe. ugurgieri

, / e le lueerte correr per le greppe. ugurgieri, lxxviii-ii-83: grandine

: degno è bene di pascer per le greppe / qual fa beffe del padre e

montagne e alla greppa delle maggiori crescono le piante del cedro in ismisurata grandezza.

zolla. tozzi, iv-215: le mura de la cinta cascano dentro la

, i-253: ai cavalli staranno bene le greppie o le rastrelliere e che sieno alte

ai cavalli staranno bene le greppie o le rastrelliere e che sieno alte a causa

persona farri vino, perché così alleggeriscono le spalle e la lor testa si scarica e

un costume praticato da qualche nazione con le bestie solite tenersi legate alla greppia o

biada nella greppia. pascoli, 477: le magre manze mangiano, e via via

quel po'di pelle che gli copriva le ossa mangiando da bambino in poi alla

4. prov. la buona greppia fa le buone bestie: quando si mangia bene

stanze incresciose, / per greppi senz'orma le corse affannose, / il rigido impero

affannose, / il rigido impero, le fami durar. guerrazzi, 2-819:

erto, / tanto s'appiglia con le adunche mani / a scaglie e a greppi

buti, i-773: l'autor finge che le bolge avesson greppo da l'una parte

tòc, ci spaventò, come spaventa le rane, poste in un greppo a

bucherattole de'greppi di quelle fosse per le quali corre l'acqua. varano,

acqua. varano, 180: le vie segnavan disuguali e torte / greppi di

6. locuz. -fare greppo: raggrinzare le labbra incominciando a piangere (e si

e come ti sorprenda, sola, con le lagrime agli occhi e il greppo alle

di non voler piangere, e piangeva. le labbra costrette per forza a sorridere,

fante, i suoi matterazzi sono grepposi, le coltre impe- docchiate, le lenzuola scabbrose

grepposi, le coltre impe- docchiate, le lenzuola scabbrose. = deriv. da

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (32 risultati)

griot; cfr. ted. sono rotte le gretole della vostra gabbia. firenzuola, 459

grado venticinque di questa gabbia con le gretole di ferro. carena, 2-199:

che guardava il cielo attraverso le gretole della sua gressìbile, agg

l'olfatto] è tendo su per le gretole; cacciano il musetto aguzzo tra

viati, 18-82: stangate ben le finestre e serrate / gli usci

ant. tartaro. che son dietro ànno le viste intente / che non esca il

vi-152 (21-5): li denti 'n le gengìe tue mènar campion fuor delle gretole.

quei fiaschi. vallisneri, iii-8: [le acque], forma di cuneo,

. nudo e inetto; comprende le cicogne, le spatole, -tose

nudo e inetto; comprende le cicogne, le spatole, -tose. stecca della

4 trampolieri ', ordine di uccelli le gretole della persiana, formava alla finestra come

anche 4 gressóri 'e a cui appartengono le famiglie scale si pallidamente argentee che

soffitto della camera. viani, 4-175: le gretole delle = voce dotta,

fumo, i pentagoni,... le scomposi cammino '(per

spiaggia del mare o di un lago che le acque sui corpi degli animali e sullo strame

degli animali e sullo strame, filtrando per le per lo più non ricoprono e che

servono vegetazione). a tenere aperte le costole della rocca. -anche malispini,

denti porta di fuor della bocca, / le gambe ha come il popolo, diede

i fanciulli si dalle quali riconoscono tesser loro le cerbottane, e le dilettano in cose

quali riconoscono tesser loro le cerbottane, e le dilettano in cose di piccol pregio,

pregio, siccome sono pietre, mazze e le gretole delle rocche. carena, 1-283:

fiumi e del mare. mattio le stecche nelle quali è divisa la rocca,

pieno di sassi, come sogliono rimanere le rive de'nostri 3.

) che copre il greto. conoscere le gretole poste in uso per arricchire sulle nostre

viviani, 1-7: se finalmente, le piene, in passar più mi

da questo a quel tribunale, per le tante gretole che vi si frappongono,

: nasce [la scabiosa minore] tra le biade e ne i campi non coltivati

di cavar l'acqua con trombe, le quali non riparano alla sorgente dal fondo

persuasore che si andasse grettamente nel pagar le liste di duphot e de'suoi ufficiali

-trivialmente. bocchelli, i-375: le accadeva di cominciare sempre grandemente, eroicamente

ove apparìa / mista alla boria / le gretteria. orioni, iii-423: il governo

d'acqua, coi pregiudizii angustiosi, le gretterie meschine..., gli aveva

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (28 risultati)

e la grettezza di spagna, ebbe le grate accoglienze. de marchi, ii-82

ii-82: in casa pianelli non si conoscevano le famose grettezze di mamma teresa, che

. praga, 4-31: pur ripetendomi le sue scuse per la grettezza della cena

grettezza d'una soprav- veglianza minuta, le più volte inefficace. mazzini, ii-399:

core e grettezza di mente tentennano fra le due vie, rifuggono codardamente dall'armonizzare

iii-6-481: rimasero nel fondo della critica le tirannidi le impopolarità le grettezze dell'antico

rimasero nel fondo della critica le tirannidi le impopolarità le grettezze dell'antico decadimento.

nel fondo della critica le tirannidi le impopolarità le grettezze dell'antico decadimento. de roberto

in mezzo! bocchelli, 1-ii-423: le destre... facevano scadere l'altra

poesia si vollero dare al popolo nostro, le superstizioni tinte di nordico che non son

m. adriani, 5-33: come le statue degli antichi, l'arte de'

/ -non so tener neppur in man le carte, / ma fare il gretto,

: che se 'l primo germoglio con le due / solite foglie seminali è uscito,

serve mirabilmente a nobilitare la vanità e le grette passioni individuali. mazzini, i-389:

serra, ii-430: da quanto tempo le proteste in nome dello spirito contro la

divenuti luoghi comuni nel frasario di tutte le cosidette persone per bene? bocchelli,

gretta del vizio. gobetti, 1-50: le classi medie che dominano nell'italia moderna

la loro gretta insufficienza, dall'altro le pseudo-aristocrazie operaie esaurite nello sforzo di imborghesirsi

d'invenzioni, veggendosi per lo più le loro commedie stiracchiate, grette e rubacchiate

, mi comanderà che, mandate sane le grette muse litigatrici ove io ho sudato

immagini grette e de'freddi pensieri che le producono. tommaseo, i-532: l'empietà

gretto desco / s'accomodaro a saziar le brame, / per via de'grati

pena un assetato, che vi accosti le labbra. manzoni, pr. sp.

ell'hanno una certa quadratura, come le vostre, mona amorrorisca, dolce dolce,

e son larghe, perciocché il gretto le offende, son nella vera perfezione.

bianchi. sabba da castiglione, 53: le guance lasse e cadute, e tutta

il terzo peso è quello dei gioiellieri per le pietre preziose, il quale è qualche

134: vedendo sotto il fascio greve / le montanine tergersi la fronte, /.

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (10 risultati)

di gennaio orride nevi / festeggiando empie le vie / di piaceri e di follie

greve e fitto. bozzati, 3-7: le rocce delle montagne sono adesso nere sotto

rocce delle montagne sono adesso nere sotto le grevi nubi. -stagnante.

è tutta greve. monti, x-3-137: le lievi / rapide piume, deh!

venuta su con la primavera anche fra le rovine era stracca e greve.

fiata. aretino, ii-63: come le donne si danno a far canzoni, i

guidotto da bologna, 1-119: qua sono le grevi e belle sentenze.

guerrini, v-259: quando vedrai cader le foglie morte /... e

, anch'ella aveva lasciato, come le cose, la grevità e la stanchezza

: accesi una lampada tascabile ed esaminai le aperture. mi si rivelarono tutte accecate da

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (10 risultati)

d'annunzio, iv-1-79: egli proferiva le parole d'amore sommessamente, senza guardarla,

fissi d'innanzi a sé; ed ella le ascoltava nella stessa attitudine, impassibile in

sul viso, che la neve ci agghiacci le dita. g. bassani, 3-209

assolute. beltramelli, ii-290: stridevano le rondini nella chiarità impassibile del giorno.

: il casone si solidi- fica con le sue muraglie sul cielo impassibile. bocchelli,

10-24: il secondo, spalancò le finestre della camera sulla nitida profondità impassibile

nobile è il paradiso, che godesi su le stelle, di quello che gustò adamo

si guardino dalla collera; ma forse dovranno le correzioni paterne serbare l'impassibilità della giustizia

e si levarono, insieme, intascando le pipe. pirandello, 6-502: non

privilegio dell'italiano del sud. qui le insegne alle porte hanno un'impassibilità internazionale.

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (31 risultati)

cioè un diveglimento da radice di tutte le passioni e di tutte quelle infermi tadi,

quando e'si vede tòrsi e perdere le ricchezze e la sanità e queste altre cose

1-220: distendonsi poi che son colte [le olive] nelle case, ne'granai

c. durante, 2-316: colgonsi [le olive] il verno nel mese di

bartoli, 9-28-3-213: a uno sguardo [le rose] impassiscono, impallidiscono, svengono

più non mi riconosco. s'impassiscono le mie guancie, e il lungo pianto m'

cotto e di sangue, perché tutte le impastagioni, per così dire, nel

premere e nel sollevare i tessuti fra le dita con ritmo alternato in modo da

, fatte d'una massa di tutte le semenze che essi hanno e che mangiano

essi hanno e che mangiano, e le impastano con sangue di cuori d'uomini.

cuocere il pane, cucire e rattoppare le vesti. -assol. fucini

, avanti giorno, mentre preparava assonnato le sue parigine, sbadigliando, brontolando e

calcina. boiardo, 1-45: con le mani impastono loro la terra da murare

impastava la calcina in cortile e alzava le impalcature. -stendere i colori sulla

del mantegna] impastando soavemente e rompendo le tinte, sfumando i dintorni delle figure

.. si può impastare con metter le tinte le une a canto del- l'

si può impastare con metter le tinte le une a canto del- l'altre,

i colori. jovine, 3-117: le nuvole, caduto il sole, andarono

, e la terra impastò nel grigio le ultime luci radenti. -sostant.

, 415: restonne a'romani e le vittime e l'ostie impastarsi e la

l'ostie impastarsi e la fronte e le coma di farro. palazzeschi, 1-438:

: piero d'antonio, che impasta le carte, per opera e aiutare impastare il

cennini, 54: se voi conservare le code di vaio che non si intermino

.. se la lasciate andar per le strade, impasta la polvere e se ne

che la comare l'ha impastato con le fiche. 5. per estens

quali mescolò dei capi di fiammifero e le seminò per la casa. gavoni, 777

gesso una colomba. comisso, vii-119: le pareti di questi vecchi palazzi a grandi

di trovare ascolto, cominciava a biascicar le parole e, traendo a filamenti dal

natura, nell'impastar il diamante con le quintessenze dell'acqueo stillato de le viscere

diamante con le quintessenze dell'acqueo stillato de le viscere de i monti più astruse,

consuma i secoli, per erudirsi che le cose di durata si fanno col magistero della

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (25 risultati)

carne, e del nostro cervello tal quale le dita della madre natura l'hanno impastato

angela con giacomino, una messa per le anime la faceva dire. 6

. g. raimondi, 7-49: le voci si impastavano insieme, come in

la mancanza dei denti che gli impastava le parole, e per il modo sentenzioso e

è essenziale di fissare questo sistema per le sole voci di salita, le quali sono

sistema per le sole voci di salita, le quali sono le più proprie per unire

sole voci di salita, le quali sono le più proprie per unire ed impastare la

taccio, gli umori peccanti peggiorano, le feritucce incancreniscono, le renelle s'impastano

peccanti peggiorano, le feritucce incancreniscono, le renelle s'impastano in pietre. rosmini,

con temperate. govoni, 8-50: tutte le zolle avidamente / sguazzan, s'inzuppano

. 11. prov. impastarsi le mani: restare inattivo. gonzaga,

non aspetti tempo, né s'impasti le mani. = denom. da pasta

farina impastata. pascoli, i-220: le case le edifica anche la rondine,

impastata. pascoli, i-220: le case le edifica anche la rondine, e di

quadro, così scelte e delicate sono le sue figure. d'annunzio, iv-1-252:

cavalcanti, 114: gli uomini avevano le gote impastate di polvere. bandello, 1-3

la pezzuola di levante fatto rosso, le correte dietro come la capra al sale

5-151: nutrite dalle buone erbe, scendono le bestie con la coda impastata di sterco

: parve uno abate impastato che scaricasse le minestre del ventre, dando al limbo terrestre

: voi ve ne state su le vostre petacchine, impastato dalla comare, come

fondi a punta, i manici, le bocche, conficcati nel cemento medioevale.

oliva, 210: né intitolò egli le trasgressioni della legge fragilità d'uomini impastati

fragilità d'uomini impastati di creta; le chiamò mostruosità di fiere e morsicature di

sostanza celeste. metastasio, 1-iv-487: le ragazze impastate, come voi siete,

, ii-1-8: che crede mai? le bestie non son mica impastate / di

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (18 risultati)

fosse infarinato, anzi impastato di tutte le cose universali e proprio a rispondere ad

a tutti. muratori, 7-v-142: le sette de'valdesi e degli albigesi.

. muratori, 5-ii-201: cavar fuori le ragioni e le verità da qualunque cosa

, 5-ii-201: cavar fuori le ragioni e le verità da qualunque cosa in guisa tale

stanchezza, alla cameriera, che gentilmente le accettò. 7. medie.

o di struttura impastata diconsi dai naturalisti le roccie, la di cui base è una

omogenea, entro la quale sono disseminate le parti costituenti, o eventuali.

, 2-53: si svegliò. aprì pesantemente le palpebre: squittì due o tre volte

429: venimmo in desiderio di vedere le impastatrici, ed entrammo all'altra stanza

entrammo all'altra stanza a terreno. le donne erano venti, tutte in fila

del tagliere un pastone tuttavia bollente; le meschinelle si versarono sulle mani un filo

pitture esser fatte alla prima, le quali ha l'artefice perfezionate nella prima im

ascoltare ripetendo o spesso impasticciando di nuovo le vecchie * pisme ', o canzoni

v.]: s'è impasticciato tutte le mani. giocosa, 19: la

ero io. bontempelli, i-502: le cose più importanti che si studiano nella

: dicevano, i non pratici, che le monarchie restaurate, impasticciate a transazioni tra

alla luce, e scalato in tutte le gradazioni del rosso, del verdastro e

di buono impasto. lanzi, i-95: le carte da gioco sono di grandezza superiore

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (19 risultati)

raccolse un pugno, che lasciò cadere sfregando le dita: - medio impasto, -

ebbe più special- mente, salvo sempre le grandi eccezioni del trecento, in quel

. boschini, 523: ma tra le bele cose in san cancian, /

l'alta spelunca orror mortali, / onde le belve, presentendo i mali, /

signore. cicognani, 13-598: io le vado impastocchiando tutta una storia, che

tr. (impastóio). mettere le pastoie ai piedi di un animale.

è: impastorare li piedi e solasciare le vene de'ginocchi che sono di sopra

ginocchi che sono di sopra, ovvero le vene del petto poscia che avrai legato

in una fossa e con forza ruppe le pastore e fuggitte dall'altra banda del

il torello] si prepari a rompere le funi onde l'hanno impastoiato. tozzi,

, 127: 'impastoiàre '. mettere le pastoie, o geti, a falchi

nel foco giù da la padella. / le corna gli 'mpastoia e gli 'ncappella;

partic.: legare strettamente con lacci le mani e i piedi. compagnia della

prende, la impastoia, un fil le attacca, / e la muta in civetta

estro creativo. cavalca, 9-162: le funi delli peccati m'hanno legato ed

si rivolti il viso e si voltino le spalle a tutto ciò che ci raffredda ne'

i pedanti e cree ranno le regole per impastoiare la poesia ancor non nata

loro cura imbrigliare gli affetti e impastoiare le passioni, troppo disconverrebbe che apparissero..

... ma i nobili e le quattro città nettamente ricusarono d'impastoiarsi.

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (21 risultati)

stare inpastorato senpre, e tergeli senpre le ganbe sue. mercati, 1-39:

, fin che tiro un poco su le brache, che son remasto inpastoiato come

occhi strabuzzati, colto dagli stranguglioni come le brenne bolze. alvaro, 18-274: stavano

stavano intirizziti e zitti, stretti fra le coperte, le braccia impastoiate là dentro

e zitti, stretti fra le coperte, le braccia impastoiate là dentro. -impacciato

capelli molto ripiegati, e si cuoprono le irsute ginocchia con pelle di capretti.

genio né il vezzo, e che le menti e gli animi vi sono tutti impastoiati

medesimo stampo. cattaneo, ii-1-234: persino le imprese mercantili, dirette da costose amministrazioni

], vi ficcò dentro frettolosamente le dita e cominciò a impastric- ciarsi

; scombinare. temanza, 297: le scale e le finestre delle stanze, su

temanza, 297: le scale e le finestre delle stanze, su 1 lati

lati della scala, su tutte e tre le facciate, furono impa- stricciate da qualche

. g. gozzi, 4-258: ha le banduzze corte e inanellate, / un

loro. 3. locuz. tenere le mani impastricciate in qualcosa: essere immischiato

marco licinio crasso... tenesse le mani impastricciate in quel consiglio.

piede del cavallo in cui si legano le pastoie; pastorale. crescenzi volgar

piè del cavallo dove gli si legano le pastoie. = deriv. da

ai partiti col tedio, il quale discopre le carte con moto di lumaca, onde

impatterà, perché respinta dagli uffici supremi le rimarranno i minori. 2.

g. f. loredano, 8-20: le vostre parole impattano la melodia de gli

catullini. guerrazzi, 2-532: tutte le nostre vittorie non impattano la presa di

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (11 risultati)

a la sibilia. idem, iii-179: le collere di lui la impattano a i

1-2-132: per aver molto da impattare sotto le bestie, ed ottener molto concio,

, lui ne aveva vinte quattro. le altre due: una impattata, una

camerana, v-246: il torneo cessar le rondini, / la pioggia le impaura

cessar le rondini, / la pioggia le impaura. d'annunzio, ii-620: ascolta

agostino volgar., 1 -4-101: per le sacre preci poterono essere scongiurati ed impaurati

iii-1-356: l'ottomano acciaro impaurio / le vergini di pimpla, e di orcomeno /

... e da quelle cose con le quali pare o che si voglia impaurire

se ne trastullavano, ed incontrandosi per le compagnevoli brigate andavan dimandando l'un l'

brigate andavan dimandando l'un l'altro le novelle di quel ventoso intronamento, come

signora a letto, malata. ieri sera le entrò la febbre; stamani à avuto

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (35 risultati)

colore). pea, 8-182: le striature di rosa che il cielo ora non

spaventato. cavalca, 20-56: le guardie tutte impaurite e stupefatte si gittarono

per lo fracasso del balcone e tra le voci che gridavano: guarda guarda,

la gemma impaurita, / e giù le cadde dai ginocchi il piatto, /

. a. boito, in: per le bimbe, per i pargoli / della

chiamava con voce dolente / la madre e le compagne, ma più la madre.

volgar., 9-86: così impaurite [le galline] cag- giono, e quella

giono, e quella [la volpe] le prende. leonardo, 2-58: o

2-58: o quante volte furono vedute le impaurite schiere de'dalfini e de'gran

entro la cesta, / poiché niun tien le briglie e niuno il guida, /

annitrendo sbaragliati, i cocchi / rapivano a le mura. -sgomentato, sbigottito,

il re,... essendo per le passate spese impoverito, e per la

suono impaurite, / pace invocaste su le patrie arene, / tenere madri,

scoperta, aveva gettato sul tavolo tutte le sue povere carte di carceriera zelante, senza

impaurito. palazzeschi, 1-400: quando le fu presso, la fanciulla starnazzò come una

bastone, ma conservando ben più aderenti le mani alla faccia impaurita. brancoli,

). ungaretti, i-79: ma le mie urla / feriscono / come fulmini

di coperta, che serve di riparo per le persone; bastingaggio. -anche: cassone

-anche: cassone in cui si ripongono le brande dei marinai (e nelle antiche

[armamenti da difesa] tengono le impavesate uno de i primi luochi, perché

cerva, che col sangue suo / purgò le colpe del commesso scelo. musso,

di nestorea luce gravido, / fra le cure sue sublimi / de le sante

/ fra le cure sue sublimi / de le sante leggi impavido, / illibato difensor

trionfo che non si stanca di moltiplicare le quistioni s'innoltra impavido tra il miracolo

al gelido contatto / e di piacer le vibrano le terga. / il flutto su

contatto / e di piacer le vibrano le terga. / il flutto su la

capuana titubò un istante, poi scelse impavido le donne, proprio le donne romane.

poi scelse impavido le donne, proprio le donne romane. -raro. che

. ungaretti, xi-274: sono [le torri] impavide e minacciose sordamente,

invano cerchi l'anima, e ritrovi tutte le stoltezze ed i vizi, avranno coraggio

. benvenga, 36: impazientavano intanto le bandirole de'magistrati agl'indugi. foscolo,

non riesce da sé, allora correggo io le sue lettere, ma gli fo quasi

ma gli fo quasi imparare a memoria le mie correzioni. rovani, i-355:

il * geometra promotus ', con le linee medicee, et hanno fatto gran applauso

, per giustificare questa mia scusa, le poche volte che era beccato, aveva

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (24 risultati)

orti impaziente, / tutte facea decapitar le rose. alfieri, 1-498: a

quivi / non di rado il signor morder le labbra / impaziente, ed arrossir nel

dir io che questo inferno doma tutte le passioni. borsi, 100: guai all'

/ non soffre tanto indugio: / prevengan le mie strida / l'opra de la

inno mio fugge ove incontri / graziose le genti ad ascoltarlo. giusti, 14

e da 'l sangue mi rigermogliano / impazienti le strofe. -per estens. che

l'ormeggia. morante, 2-185: io le davo appena qualche risposta impaziente e sommaria

di sapere donde nascessero i sospiri e le lagrime, le promise con giuramento di

nascessero i sospiri e le lagrime, le promise con giuramento di osservare quant'ella chiedeva

di uscire, affollava i passaggi tra le file di poltrone. -di animali.

pascoli, 422: impazienti a te muggir le stalle / chiuse. d'annunzio,

attende impaziente, e mille / anni le sembra il tuo tardar poc'ore. leopardi

militari - il vino, il pane e le vivande. tozzi, ii-891: le

le vivande. tozzi, ii-891: le donne, con quelle acconciature pittoresche,

vestiti, e impaziente / si lanciò de le piume. -per estens. reso

impazienti di attendere dalla bocca del cavalier le sue richieste, salsero alla mente di ti-

: sol de la stanza umile in su le soglie / egli fermossi a custodir l'

. comisso, v-100: si elevano le montagne ancora con sottili filoni di neve

cose utili e inutili d'equipaggiamento. le ultime settimane furono torbide e impazienti.

base in seguito distinti;... le specie principali sono 1 " impaziente o

: impazientemente sopportava che non s'adempissero le deliberazioni prese. 2. con

dire impazientissimamente portar dal genio a versar le sue grazie, ed a traboccacele.

. cesarotti, 1-xvi-229: anco a me le indomabili mani brulicano d'intorno all'asta

di poggioreale impazientemente aspettano gli orfani e le vedove. -sfrenatamente, in modo

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (25 risultati)

che fomenta gl'impazzamenti suoi ed esalta le sue ciancie ridicole. -seccatura,

5-31: o paolo, tu impazzi; le troppe lettere ti fanno uscir del senno

indizii che diedero furono di chiamare sirocchie le sorelle, e di dire amarillide a quel

il cane frattanto impazzava e latrava contro le passere che levava a volo. -per

la donna, di ciò maravigliandosi, le rispose con rimprocci dicendo: tu ci

bimbo nudo strillava, impazientendo, con le manine che volevano difendersi. e. cecchi

di azioni drammatiche e descrizioni officiali per le feste di maria teresa. tarchetti, 6-1-

proprio accieca l'anima, e non le lassa cognoscere né sé né dio, e

tutte queste cose non peccò iob co le labra sue niente per inpacienzia. guiniforto,

niente per inpacienzia. guiniforto, 442: le piante de'piedi entrambe eran incense ed

la qual incensione, ovvero arsura, le giunte de'ginocchi e de'piedi per impazienza

guizzava sì forte, che spezzate averian le torte e strambe. caro, 12-i-241:

sua indiscrezione. botta, 6-ii-503: le smoderatezze de'prìncipi o l'impazienza dei

impazienza dei popoli rendono qualche volta inevitabili le rivoluzioni negli stati. leopardi, i-236:

vece di riconoscere i proprii errori, con le impazienze gli accrescono. manzoni, pr

faccia del padre, quasi per esperimentar le sue forze, scorse su quella un'inquietudine

latino nel secolo decimoquinto riuscì a disciplinare le impazienze anarchiche delle regioni italiane. ferd

e non da isolati, bisogna bandire le improvvisazioni, le impazienze e (tolta

isolati, bisogna bandire le improvvisazioni, le impazienze e (tolta la cerchia degli

e gente senza fede, voltò loro le spalle, e se ne andò tutto collerico

uomini. g. gozzi, i-16-45: le selvatiche con la loro subi tana furia

dall'abbaglio fatuo che lo circonda e tutte le volte gli rinveniranno nell'animo la derisione

la derisione tutt'al più, e le ferite della sua impazienza. moravia, vi-20

ogni indugio che mi sia fatto intorno a le medaglie. dovila, 164: non

, 10-154: donne corrono con impazienza le stanze deserte. impaziènza (ant

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (18 risultati)

] invecchia, più impaza, dice le più vituperose cose del poverò viceré che voi

impazzare; già si sa che la lingua le fu posta in bocca per farsi odiare

l'ho scritto per non fare impazzar le lettere ch'io le mandassi dietro, avendo

non fare impazzar le lettere ch'io le mandassi dietro, avendo ella in sì

voglia trista femina che stata fusse su per le fiere venti anni. lippi, 3-54

una età nella quale cominciano a scherzarmi le grinze d'intorno agli occhi,.

impazzarono di lui. burchiello, 16: le teste de'lucci / hanno tanti ossicin

stratagli e ricami, cose che impoveriscono le famiglie, fanno maravigliare i prudenti e

pitture e alle statue impazziamo e comperiamo le pazie più care. pananti, i-93

lusso, e finalmente impazzano in istrapazzar le sostanze. -ant. imperversare,

figli. / ma sian pur essi con le bestie savi, / ch'a me giova

gadda, 316: il carnovale impazzava per le vie. pratolini, 8-148: popolo

indicazioni dell'ultima vostra lettera, fra le quali essendovene alcuna prepostera, mi ha fatto

accorga, che s'egli impazzasse a definire le liti di fama e d'infamia fra

ci piace ballare. e un organino le impazza. -ant. rendere vano

, udito che quest'altro voleva rinfrescargli le piaghe, che ben da dovero fu

685: se ella non arà amore a le cose di casa, tu la vedrai

impazzata e smemorata, e darassi in tutte le vanità, in lisciarsi, in imbrattarsi

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (22 risultati)

... era impazzata di me sì le parsi aggraziata. d. bartoli,

-di animali. segneri, iv-41: le scimie, dimestiche per le case, sono

, iv-41: le scimie, dimestiche per le case, sono tanto impazzate de'lor

controllo. bettini, 138: le banderuole, mosse dai primi temporali,

fu allora una corsa all'impazzata fra le donne e per le donne. slataper,

all'impazzata fra le donne e per le donne. slataper, 2-482: ti dico

, cavalieri, plebei alla impazzata rapiscon le armi, corrono a'legni, in tanta

impazzata da ultimo. bernari, 6-207: le visite di renata avvenivano sempre all'impazzata

ai cestelli intenta a sciampannare all'impazzata le brancate di fiori. pea, 5-54:

, continuamente. marinetti, ii-134: le campanelle del refettorio si misero a squillare

vaghi segni del contagio psichico che moltiplica le risse, gli'impazzimenti e i suicidi.

, 7-22: fa un unguento che guarisca le tossi e il mal d'occhi.

tuono molto orribile, e gli marinari che le corde tiravano impacirno tutti quanti e

, che mia sorella corra così licenziosamente per le strade, se già non è impazzita

colla bocca aperta, colle mani tra le ginocchia, senza né ridere né piangere,

degl'abitanti si fingevano pazzi, facendo le maschere come in tempo di carnevale ne'

/ l'era vedersi intanto spegionate / le proprie case, aperte a l'acqua

l'adulatore concede di leggieri la vittoria de le cose oneste e in ciascuna operazione si

oneste e in ciascuna operazione si contenta de le seconde parti, se non ne'vizi

ma non soltanto gli uomini impazzivano per le fanciulle; le stesse belle quanto penavano

soltanto gli uomini impazzivano per le fanciulle; le stesse belle quanto penavano per i loro

scintillanti, gli archi d'ebano, le labra di corallo, i denti d'avorio

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (19 risultati)

che poco insegnano. leopardi, i-870: le vocali in dette lingue [orientali]

13-352: impazziva [la cantiniera] tra le birre, cinque, due, quattro

, 2-97: quando vedrai / impazzir per le strade il carnovale, / oh,

quell'ora. bernari, 7-435: le mosche... per un attimo erano

.. per un attimo erano impazzite fra le sue gambe trotterellanti. -abbandonare

, 2-i-878: la vegetazione si addensò e le sue forme nel crogiuolo dell'incubo notturno

annunci luminosi... impazzivano sopra le case. 6. tecn.

straparola, i-67: la reina, udendo le sozze e vituperevoli parole, sentiva nel

lubrano, 1-21: non facciam che le probatiche della penitenza evangelica si allaghino da

profani, simili alle peschiere inondate per le dissolutezze impazzite di eliogabalo con acque e

, 1-30: nello apparir del giorno, le brigate uscite dal ballo levorono un rumore

era un riso sperticato che faceva crollare le pareti impazzite dell'aula. govoni,

pioppi piegarsi da una parte rovesciando tutte le foglie... ma mentre guardo

di bersabèa e bri- sèide, le impazzitrici di davide e di achille.

è precoce come non mai, per le peccatrici e per le impeccabili.

non mai, per le peccatrici e per le impeccabili. -infallibile (in

.., ma quegli che ben conosce le umane infermità. 2.

, 18-265: passò un altro uomo con le mani in tasca e la sigaretta in

moravia, iv-338: si potevano distinguere le pieghe impeccabili dei pantaloni degli uomini.

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (27 risultati)

, 1-iii-279: l'espressione del volto, le mosse stesse, e le maniere,

volto, le mosse stesse, e le maniere, del resto impeccabili, e l'

] mette insieme con scaltra impeccabilità le gioie più rare della nostra letteraria co

. moravia, iv-234: teneva le gambe accavalciate, i pantaloni impec

, 132: due pendoni di capelli impecettati le scendevano con dolce voluta quasi sino sulle

altra mistura, serve ottimamente ad impeciare le navi. n. villani, 1-217:

: i calafati, dopo aver ristoppato le carene, le impeciano: essi fumano

calafati, dopo aver ristoppato le carene, le impeciano: essi fumano nelle loro pipe

[barbiere] e a larga mano / le labbra m'infardavi e il naso e

poi ch'ambe impeciate / m'avei le guance, tu mi sciorinavi / un cencio

ulixe, navicando in parte dove dimoravano le serene, perché la sua gente non perisse

il corpo trapassato da più ferite, le quali, perché non menassero sangue,

putto; ho altro da fare che impeciarmi le sottane con te. -per

non fece. bocchelli, 18-ii-136: quando le teste fini del comando s'avvidero che

era ben impeciato di vizio greco, istituirono le case di tolleranza da campo. gatto

ha una sua tenebra pesante in cui le chiatte / s'impeciano. -per

, che muova / al febeo raggio le sue impeciate ali. landino,

una corda impeciata. milizia, viil-261: le funi impeciate sono men forti. b

del bene, 2-259: allogale [le pere] in pentola di terra cotta impeciata

bordo, ci si offrirono di fronte le sagome delle robuste prore impeciate, e le

le sagome delle robuste prore impeciate, e le snelle antenne delle vele latine, bilancie

, e 'l fuoco porta alle stelle le mescolate faville. aretino, 20-201: intervenendo

. crescenzi volgar., 5-16: le nespole da serbare... molto

: tich, toch! se non hanno le orecchie impeciate do- vriano rispondere. lalli

sordo, ed impeciate / tien sempre le sue orecchie a'miei lamenti? -impomatato

bernari, 6-190: io vivo sempre con le mani impeciate di tinture, un altro

impeciate di tinture, un altro vive con le mani sporche di grasso o di ruggine

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (17 risultati)

frugoni, i-425: oh, come son le cornacchie derise, / qualor celano le

le cornacchie derise, / qualor celano le loro penne impeciate / colle penne delle

pastore, che già fai miracoli con le parole, poiché mi sento quasi inagnellarmi

queste due provincie italiane, e insieme le consegnarono da impecorire all'occhiuta burocrazia austriaca

180: egli ha connaturate e rispecchia le facoltà più degne del nostro popolo;

non sono a noi... e le cose che sono a noi, sono

tommaseo]: aumentano lo dolore e le tristizia impedicante la ragione. bencivenni,

]: dicevano eh'esso avea impedicate le lettere, le quali uno delatore portava a

eh'esso avea impedicate le lettere, le quali uno delatore portava a re teodorico

albertano volgar., i-37: avaccia le cose tarde, e le 'mpedicate

i-37: avaccia le cose tarde, e le 'mpedicate disbriga. 3

bernardino da siena, iii-308: tutte le cose che sono nella chiesa al servicio del

impedimento. fra giordano, 3-101: le cose vili di sotto impedimen- tiscono all'

primo empedimento de la pace si è quando le redità dei padri e de le madri

quando le redità dei padri e de le madri o de'zii o delli altri parenti

sì come elle no debbono rivenire, a le rede più presse, che le debbono

a le rede più presse, che le debbono avere. lorenzo de'medici,

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (18 risultati)

cieco volgo apprezza, / sol piacer de le donne e sola cura, / caduca

camminare lentamente. brusoni, 994: le traversie de * venti e la corrente del

, illetterato. pavese, 9-84: toccai le dita di quella mano magra, e

il riverbero e l'impedimento dell'ombrello le vidi soprattutto le gambe, lunghe e annerite

l'impedimento dell'ombrello le vidi soprattutto le gambe, lunghe e annerite.

da lei. stuparich, 1-105: non le domandava mai spiegazione degli impedimenti ch'ella

. d'annunzio, iv-2-604: mentre le parole fluivano senza impedimento...

travate e sbarre e altri impedimenti per le strade. b. davanzali, ii-214:

che gl'invidia il tócco / de le opposte riviere. -ant. malanno

se'capo di questa cittade, e sonci le sante or- liquie tue, ed haila

vuol da lui partire, ed egli le fa siepe di spina cioè dàlie impedimenti

ciento stroppi e ciento impedimenti da tutte le parti e da tutte le genti. lamenti

da tutte le parti e da tutte le genti. lamenti storici, 1-8: i'

tempo proibito dalla chiesa, di contrarre le nozze [ecc.]. giannone,

valere molto particolarmente di quegli ordini sopra le provvisioni de'benefici e sopra la potestà

o permanente, che riduce o annulla le funzioni di un organo, di un

. da la parte del corpo è quando le parti sono indebitamente disposte, sì che

m. villani, 11-54: sonate le trombe, si fe'dipartenza; e

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (17 risultati)

l'essercito condusse l'impedimenti, cioè le some e arnesi. machiavelli, 328

sua parte, dividendo ancora in quarto le artiglierie e tutti i disarmati, acciò

primo luogo che tutti gl'impedimenti e le munizioni si ritraessero da villanova a montebello

come se dovessimo partire, con tutte le impedimenta. 7. chim.

i suoi pensieri, frapponeva a tutte le cose artificiosi e prolungati impedimenti. algarotti,

: acciocch'e'borghi di fuora, per le guerre che apparivano in toscana, per

: altri, per la età e per le qualità del re, e per la

franzesi e per gli impedimenti che hanno le grandi imprese, giudicavano questo essere più

mi potrà facilitare molte cose, a le quali m'era impedimento la prigionia.

forza reprimeva, / e una mano le toglie abile o incauta / l'impedimento.

salvo, e lasciò vive dopo di sé le fazioni che mutano sempre le repubbliche in

di sé le fazioni che mutano sempre le repubbliche in dittatura: alla quale veri

si venga ah'armi, ora che le gallie tremano, le spagne non si risolvono

, ora che le gallie tremano, le spagne non si risolvono; non

e gli arcieri delle guardie ad impedire che le donne ridotte nelle chiese non fossero violate

impedire non il fiume sboccasse ed allagasse più le paludi. g. gozzi,

, si rimane ed è impedito per le gride delle genti. dante, purg.

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (19 risultati)

piacer vile, / quell'opre di lassù le fur moleste. tasso, iiii- 254

la imaginazione, ma forza e aiuto le ministra. sarpi, vii-35: l'agente

dei signore. delminio, i-98: le tre necessità naturali, che sono il

. binduccio dello scelto, i-166: le 'ngiure... rie non solamente

... rie non solamente impedisce le singulari persone, ma tutta la provincia

può] cadere questo amore volgare, le quali sono nella materia immerse, e

modo, che elle non ti impedischino le tue commodità de'ragionamenti, e che

, e che 1 ragionamenti non disturbino le faccende. b. davanzali, ii-158

. tommaseo, 10-ii- 207: le navi barbariche nel conflitto s'impediscono; in-

arme per impedire se alcun volesse infringere le cose determinate. s. maria

cose di prospettiva difficili ed impossibili; le quali, ancorché capricciose fussero e belle,

, in vecchiando, sempre le fece peggio. -per estens.

d'anguli, può guardare in tutte le bande, e più agevolmente che nessuna altra

più agevolmente che nessuna altra volgersi dove le piace. cellini, 657: si stacci

inclinato, ed eguale, acciò che le ruote sue premute non si profondino, e

btsaccioni, 3-49: la fretta impedì le carette, e queste fermarono li soldati,

sua operazione; che è conoscere quello che le cose sono. attribuito a petrarca,

. bonaventura volgar., 1-133: come le tenebre impediscono lo viso corporale, così

speculativa dell'intelletto nostro, troveremo come le tenebre, la quiete, il digiuno

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (28 risultati)

ii-295: i fuorusciti essendosi subitamente inginocchiati le impedirono il passo. tasso, 6-94:

, sul ballatoio, su per le scale vedevo agitarsi una folla attonita,

signor duca, avendo quello impedito tutte le sedie di piemontesi. reina, ii-24x:

ii-24x: s'impediranno i mari con le spoglie dell'intere selve, o per

che non se ne possa usufruire (le vettovaglie, i soccorsi, il raccolto:

paese, tribolare il nemico, impedirgli le vettovaglie e consumar la vittoria, il

inglesi, governati da keit, impedivano le provvisioni di corsica e di marsiglia.

. ma il panzacchi col troppo ritardare le correzioni, e la 3 * edizione del

la paura, dae... le corna da essere impedite con nuove grillande.

quello saltò da lungi, e crudele trasse le sue budelle per terra; e tratte

budelle per terra; e tratte, le calpestò; e calpestatole, le ruppe

tratte, le calpestò; e calpestatole, le ruppe; e con quelle impedì le

le ruppe; e con quelle impedì le sue gambe, e cadde col voto

maldestri guelfi lombardi si erano volontariamente impedite le mani a costanza. -figur

. capponi, 1-ii-346: gli affetti e le volontà s'impediscono confusamente nelle ambagi della

3000, quasi tutti in polize: le quali pervenute al banco furono quasi tutte

lo impedì de li piedi e de le braccia. castiglione, 83: [le

le braccia. castiglione, 83: [le podagre] in poco spazio di tempo

potea. della casa, iv-371: le podagre m'impediscono sì che scrivo ancora

. dalla croce, ii-73: dopo le ferite o contusioni de'nervi, corde

: il dolore impedisce la lingua, le lagrime soffocano le parole. bellori,

impedisce la lingua, le lagrime soffocano le parole. bellori, i-76: cessò

, 2-i-197: la natura rivestì tutte le penne remiganti delle strigi di una sottil

il mettere un governatore a milano per le cose civili, che fosse ecclesiastico e

-potrannosi, perché dipendono dalle virtù, le quali impeditamente derivano dalla natura. =

impedite da quel non più daranti [le api] / noia e disturbo nel sottrarli

. alfieri, iii-i-ioi: tutte le facoltà dell'animo nostro intorpidite; tutti

diritti dell'uomo menomati o ritolti; tutte le magnanime

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (17 risultati)

(iii-236): il conte a le parole non attese, / che in altro

scipione. tassoni, 12-57: da le brache sue l'altro impedito / e da

quanti, e stette / quasi sospesa intra le punte acute / l'infranta prora.

avea cominciato a rendergliene grazie; ma le parole non le vennero, da troppa

rendergliene grazie; ma le parole non le vennero, da troppa tenerezza e dalla

noi venir. tasso, ii-208: le cose... tarde ed impedite non

bembo, iii-140: molte altre parti possono le voci avere, che scemano loro grazia

ii- 208: non debbono [le cose tarde e lente] esser significate

la man ch'è più atta a le percosse / sottogiace impedita al guerrier franco

eh! buon per te che ho le mani impedite! » ripigliò la donna,

a lui molto afforzati e guerniti per le selve impeditissime, con tre esserciti.

penato avendo que'tre dì a portare le sue artiglierie di molto peso per impeditissime

l'ambiente della corteccia e per le interne tonache e fibre, e conseguentemente

impedita. capellano volgar., i-m: le fatiche di queste da nessuno erano sollevate

gli occhi di polvere gravati e impedite le lingue. beicari, xxxiv-116: ipocrito,

la mia lingua averà vigore di raccontare le mie infelicità, impedita tra'sentimenti delle

317: trovandosi di avere di tutte le cose dibisogno, si

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (17 risultati)

ogni sforzo per rendere inutili o impedite le mine. g. gozzi, i-3-218:

ultimo modo, per lo quale le persone coniugate peccano, si chiama iuridica

ladra. / impeggiorando, dico, le lor carte, / sono superbi della

fissarsi in profittare del tempo per migliorare le condizioni della corona ed impeggiorare quelle delle

stato impeggiora. palazzo, 178: le communità si vanno di giorno in giorno

vedendo questo re sempre impeggiorarsi per lui le cose della religione in fiandra...

. cavalcanti, 23: essendo rimaste sconfitte le ben- tivogliesche genti, gli fu necessario

de roberto, 7-216: io non le avevo, le cinquemila lire; ma

, 7-216: io non le avevo, le cinquemila lire; ma avrei impegnato gli

il pegno. broggia, 419: le saggie polizie concedono agli ebrei, per loro

: non bastando alle cominciate spese seguire le loro rendite, cominciarono a impegnare e

, cominciarono a impegnare e a vendere le possessioni. sacchetti, 207: per far

iii-5-417: i signori abbandonarono impegnarono venderono le lor castella. -figur.

ridursi con lui a parlamento ove più le piacesse, impegnandole quanta fede aveva che da

né che convenga in modo alcuno impegnarci le scritture. buonarroti il giovane, 9-22

impegnale l'autorità del principe in vendicare le ingiurie sue proprie. redi, 16-vii-284

battere, /... / moltiplicar le suppliche, / farsi raccomandare, /

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (23 risultati)

a segretezza impegna. giusti, i-272: le conoscenze fatte qua impegnano a un monte

... fu tanto impegnato per le dottrine dell'antichissimo orfeo, rinnovatore de'

costumi dei greci, che egli impiegò le sue fatiche a commentarle. -assol

la bravura degli architetti consiste nel modificare le loro idee e moderarne gli ornati secondo

. milit. impiegare in azioni di guerra le truppe; costringere a combattere, indurre

: serve ancora tale esercizio ad impegnare le truppe inimiche, le quali, seguitandovi

tale esercizio ad impegnare le truppe inimiche, le quali, seguitandovi con disordine, non

più avversari, costrìngendoli a impiegare tutte le proprie risorse di forza e abilità per

in un determinato luogo, trattenere (le truppe, le milizie). machiavelli

luogo, trattenere (le truppe, le milizie). machiavelli [crusca]

. machiavelli [crusca]: venendo le genti de'viniziani in bibbiena, voi

in arezzo, per tenerlo fermo, le genti del duca di milano.

. felice da montecchio, lxii-2-i-33: le occasioni rare di scrivere e la copia

? verga, 1 * 335: le condizioni del duello furono stabilite quasi subito

garantire; affermare con certezza. le me ne, xxx-5-206: -io vo'ben

tanto speciale, che io m'impegno che le vorrà subito bene. fagiuoli, xv-89

di non impegnarsi per poco, e le basta di non esser in disgrazia di

e doversi impegnare. -assumere le proprie responsabilità, compromettersi, prendere posizione

inten zione fu di quetar le tante dissensioni e turbolenze insorte fra gl'

un ordine per cui s'impegnarono tutte le benivolenze del paradiso. tornielli, 491

, 5-11: provatevi ora ad interpretare le corse al trotto in un'opera d'arte

, calando sempre a salti giù per le pietre, che quando si rivoltò per

libri di morale, basterà di seguitar le traccie indicate. bernari, 6-64:

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (24 risultati)

alla quale io non sono già disceso per le cagioni accennate da v. s.

impegnata nell'atto di camminare, di muovere le gambe. moravia, ix-388: i

'l duca di calavria, impegnato con le sue genti in romagna per la opposizione

piemonte, volevano tener impegnate e divise le forze dell'imperadore. brusoni, 242:

. -mobilitato (un esercito, le forze armate). mazzini, iv-4-269

mazzini, iv-4-269: l'austria ha le sue forze impegnate come se fosse attualmente

giovedì. stufiarich, 5-271: tutte le mie ore erano impegnate. buzzati,

del tutto contrari a'tuoi, con le oreochie impegnate nelle celate, con le

le oreochie impegnate nelle celate, con le porpore tinte nelle battaglie. d. bartoli

arduo. magalotti, 7-44: le dico ingenuamente, che per quello che

continuano ad offrirgli la distensione, e le illusioni, e l'evasione. cassola,

, come una zampa, e voltando le spalle alla sala, quasi a rendere

paolo aveva lasciate impegnate e obbligate tutte le rendite della camera ai mercatanti. relazione

ventimila scudi... per ricuperare le terre impegnate. cesarotti, 1-xxx-80: la

d'assistenza; impe gnate le mie sostanze. manzoni, pr. sp

, che gli rappresentassero i guai e le strettezze della città: le spese enormi,

i guai e le strettezze della città: le spese enormi, le casse vuote,

strettezze della città: le spese enormi, le casse vuote, le rendite degli anni

spese enormi, le casse vuote, le rendite degli anni a venire impegnate.

riverenza. pea, 5-176: tutte le creature sono impegnate davanti a questa legge

davanti a questa legge, ché sfrenata questa le altre disonestà vengon dietro di sé naturali

vendicar. pirandello, 6-572: tutte le altre, anche se non fossero già

tenacità naturale, poiché vi sono impegnate le passioni più esigenti: l'orgoglio e

sforzo la conservazion della pace con ambedue le corone ed esibito ogni buon termine e trattamento

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (19 risultati)

di xxii impignati [nel porto] per le fortune et venti confossero a un tratto

e per conformarsi e per di tagliargli le strade, quaranta mila schiavoni. dar nel

nica mattina è impegnata presso la mamma, le sorelle. dell'arti e della domanda de'

. portarlo fino in fondo, scovando tutte le combinazioni impegnatóre, agg. e

, 22: in quanto mici sapete animar le scene. all'altra capitolazion della

: ogniqualle proprie energie e di tutte le proprie facoltà volta mi trovo in impegno

italia, pegno, crescono i torti che le parti vicendevolmente si con l'irredentismo,

vicendevolmente si con l'irredentismo, con le aspirazioni africane, con gli arrecano l'una

della triplice,... pose tutte le premesse della sua da quel peccato, da

bassani, 3-231: si accaniva a lanciare le palle negli angoli più remoti del campo

malnate, sebbene ingrassato e sbuffante, le teneva testa con molto impegno.

e sociali del suo tempo e a dibatterne le esigenze nell'ambito del proprio lavoro o

si ritrovava la corona di francia per le perdite di trino, casale, piombino

. cattaneo, ii-2-278: quanto più le nazioni sono grandi e mercantili, tanto

da così grande impegno venivano per tutte le corti e le città d'europa riguardati come

impegno venivano per tutte le corti e le città d'europa riguardati come prodigi.

delle disonestà,... con le risse de'giuochi con le rivalità degli

.. con le risse de'giuochi con le rivalità degli amori, con le facilità

con le rivalità degli amori, con le facilità degl'impegni, e con altri tali

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (22 risultati)

, 765: morto quel gran re, le spese eccessive dell'imperatore in tante sue

di fiandra, e ultimamente con le guerre d'italia. due cause principali dell'

grande impegno, ritorcendo contro sua santità le preghiere dianzi adoperate per rimettergli in grazia

potessero dare all'una e l'altra parte le loro promesse e obligazioni di garantire l'

non prometter mai agli amici quelle cose le quali non ho intenzione di fare:

da quella sincerità, con la quale le ho confessato di essere in impegno per un

, quand'ei si mette a scriver le sue lettere, egli è già nell'impegno

persona il re di francia, con tutte le forze à portarvi il soccorso. segneri

compagni gridarono, uomo indegno! / le smargiassate tue dunque son queste? / tu

-mettersi d'impegno: applicarsi con tutte le proprie forze e il proprio zelo al

suol mettersi d'impegno, / e le dà prima, e dopo le promette.

/ e le dà prima, e dopo le promette. dessi, 7- 125

avesse preso l'impegno di raccomodar tutte le malefatte di costui. mazzini, 60-362

e naldo in cucina che s'impegolavano le mani e la faccia col lucido,

, con cui cercavano di rendere pulite le scarpe. -turare, sigillare con

messa in sagrado sotto il portego, rupeno le fanestre de ferri e introno dentro per

[tommaseo]: bisogna impegolare [le orecchie], e di più forte

. f. frugoni, vi-626: tutte le ombre vengono quaggiù impegolate, onde lor

fiaccarlo dalle panie ove s'impegola con le violenze e con le invettive. ferd

ove s'impegola con le violenze e con le invettive. ferd. martini, i-224

era più di contra, / li arruncigliò le 'mpegolate chiome / e trassei su,

uovo ch'esso avea rotti nel cesto con le natiche, tutta disperata incominciò a dire

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (19 risultati)

papini, vi- 389: tutte le volte che la nave di pietro s'è

burlati / delle mie voci, ma poi le hanno intese; / e quando si

impelagati, / sii lor cervello dettero le spese. palazzeschi, 4-210: si sentiva

palazzeschi, 4-210: si sentiva impelagato fra le donne quasi che le loro sottane fossero

sentiva impelagato fra le donne quasi che le loro sottane fossero di pece. -tutto

digià mano a due vaste opere, le quali... terranno impelagato me tutto

., 23-110: prima fien triste [le donne fio rentine] che

donne fio rentine] che le guance impeli / colui che mo si consola

. chiabrera, 1-8-40: il guerrier su le giubbe al piè distese / lega con

candida tela, / ed il sovran de le due labbra impela. marino, 16-141

punto grande e grosso, / con le zampe e col grifo tutta quanta / v'

mano per il mento e per le vermiglie gote, che da quel toccamento se

sulle ancie delle fisarmoniche o ad applicare le « voci » sulla soniera.

lirica nostra. pascoli, ii-193: le passioni impellenti al peccato sono in dante

osservare come una delle più grandi fra le difficoltà presentatesi a ciascun novatore..

nuova, i dati immediati della sensazione e le leggi profonde e impellenti dello stile.

diritto privato, e rimanendo inviolate tutte le libertà. = voce dotta,

che morto, ne la fossa, ancor le sente. roberti, vi-2-243: i

cocchieri gelerebbono nelle cotidiane lor gite per le notti invernali, se non impellicciassero se stessi

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (25 risultati)

.. impellicciato, non appostato va per le vie del campo. p. della

ed inferraiuolato al camino che ancora manda le ultime fiamme. verga, 1-466:

]: * impellicciatura della carbonaia'. le piote che la ricoprono acciocché l'aria non

capo / lo sgomento de'nembi e le impedenti / folgori. guerrazzi, 10-425

dubbio). sanudo, lviii-178: le cose stanno impendenti fino sia venuta la

se in effetto sia indissolubile poetico le più azioni di una sola persona distrugger

voglio questo ladro tuo vasallo / con le mie mani impender per la gola. pagliari

adulteri... dovesser, secondo le prammatiche nostre, impendersi, troppo inca-

nostre, impendersi, troppo inca- rirebbesi le funi. giordani, x-78: fu sostenuto

6-278: quanto ha più in lei tereo le luci intese, / tanto più s'

lago. lucini, 9-58: ai domi le torri, sopra ai tetti, impendevano

il cielo sia di durezza impenetrabile e le stelle parti più dense del cielo,

dense del cielo, è ben necessario che le siano saldissime e impenetrabilissime. palatino,

difesa). boiardo, 1-52: le ungie [il coccodrillo] ha robuste e

impenetrabile. ariosto, 17-70: grifon le lucide arme si rimette, / che son

i marini uccelli invano: / ché le piume e le terga ad ogni colpo /

invano: / ché le piume e le terga ad ogni colpo / aveano impenetrabili

securo il fero argante / s'appiatteria da le vostr'alte posse. segneri, iii-1-42

litiganti] non rifinano mai di contare le loro ragioni, e quelle in particolare che

. b. segni, 123: le quali [selve], tagliate da'nimici

: il rogo... intreccia le siepi e le fortifica a farle impenetrabili.

rogo... intreccia le siepi e le fortifica a farle impenetrabili. siri,

giuseppe da rovaio, lxii-2-ii- 212: le montagne che sono di qua e di là

siepe più impenetrabile, con cui circondan le vigne e i giardini. barilli,

i demon fabri ordiro, / e tra le oblique vie di quel fallace / svolgimento

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (15 risultati)

vivente possa conoscerti; le stanze sono impenetrabili come un santuario.

gli altari / acceso il foco, riponiam le mense. marradi, 267: canta

influenza esterna. vico, 281: le nazioni nella loro barbarie sono impenetrabili,

che o si debbono irrompere da fuori con le guerre, o da dentro spontaneamente

e vago nel mistero impenetrabile di tutte le cose. cicognani, iii-2-88: in ogni

nel concepire e nel produrre in luce le sue risoluzioni. pindemorde, 155:

. galileo, 3-1-60: che le possano sublimarsi [le nuove stelle]

, 3-1-60: che le possano sublimarsi [le nuove stelle] quanto piace loro,

, dunque, modo alcuno di spezzare le reciproche barriere, di penetrare quella impenetrabilità

figur. liburnio, 125: le maravigliose grazie dall'onnipotente natura a voi

dall'onnipotente natura a voi concedute spingono le mordaci lingue a false oppenioni della secreta

. a. martini, i-15-26: onde le lamentazioni si riferiranno alla predizione delle calamità

altra vita abbiamo a pagare e patir le pene de peccati e dell'impenitenza nostra

retorica di quella dei romantici, con le sue apostrofi e gl'impennacchiamenti.

delle proprie colpe. un rametto a tutte le ringhiere per impennacchiarne il bisticci,

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (28 risultati)

. beltramelli, iii-15: il vento le muove il telaio / e nella sua

rocca, nel cielo, / s'impennacchian le nubi / ch'ella tesse sempre col

figur. lubrano, 2-264: tra le rigidezze del verno s'impennacchino tulipani a

provarsi di nuovo i cappellini impennacchiati, le vesti alquanto passate di moda. calvino,

. gozzano, i-458: signore con le quali si allibirebbe di mostrarci in una

usciva dalla laguna..., le alte prore tinte con l'ocra impennacchiate

impennaménto1, sm. ant. il mettere le penne, il coprirsi di penne (

il coprirsi di penne (un uccello, le ali). 0. rucellai

l'orazione], e falla infine sopra le stelle volare e quella condurre agli orecchi

ardua via / ambo gli piedi, ambo le braccia impenno. caro, i-285:

5-414: impennava col suo vigor indefesso le pietre più grevi, e le fea volar

indefesso le pietre più grevi, e le fea volar sibilanti a fender le nubi

, e le fea volar sibilanti a fender le nubi. papini, 40-181: una

: a nissuna cosa son buone, salvo le sue penne, per impennar le treccie

salvo le sue penne, per impennar le treccie e verrettoni. vasari, iv-32

. vasari, iv-32: altri fanno le aste e le impennano, e altri amori

iv-32: altri fanno le aste e le impennano, e altri amori, girando

altri amori, girando la ruota, le arruotano e fanno più belle. bissari,

potrò ne l'amoroso arringo / animate le nevi. f. f. frugoni,

f. frugoni, vi-521: impennaste le saette ingiuriose per ferirle con l'impudenza

di lor lasci memoria, / che le lor morti avviva e i nomi impenna.

penna. carducci, ii-17-85: le punte per iscrivere che mi mandò sono

voli, / dal muto aspetti quindi le novelle. ottimo, iii- 249

illustrò lungo la senna, / voi le scene arricchite al secol nostro; / di

. 10. locuz. -impennare le ali: renderle atte al volo,

e pur da gire al ciel gli erse le scale, / e lassuso a volar

l'ale impenno, e a primi albor le stendo, / fino all'ultimo mar

impenna l'ale, / ch'io con le forze tue dopo la morte / farmi

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (21 risultati)

5-128: dell'angusto secolo / tu le cedenti porte / atterra, e tu l'

. -impennare il piede, impennare le ali ai piedi: mettere le ali

impennare le ali ai piedi: mettere le ali ai piedi; correre, fuggire

famosa ardenna / amor ch'a'suoi le piante e i cori impenna / per fargli

quali [beati] impenna / amor le piante, e con veloce penna / a

? / dunque v'impenna i piè, le man vi lega / brutto timore.

, gonfiarsi tumultuosamente, frangersi impetuosamente (le acque, le onde).

, frangersi impetuosamente (le acque, le onde). pascoli, 839

onde). pascoli, 839: le stelle... / impallidiscono; ansa

indietro e fuggire. cassola, 4-187: le onde avanzando ingigantivano finché arrivate sulla linea

sbatacchia. bocchelli, 9-22: [le paranze] s'impennavano frementi o s'impuntavano

l'impennata. baretti, 6-252: le finestre qui non si chiudono con impennate di

connesse. a. verri, 2-i-1-91: le botteghe hanno le impennate di bei vetri

. verri, 2-i-1-91: le botteghe hanno le impennate di bei vetri, grandi e

animale impennato e vivo, sicché possa contemplar le cose divine. lancia, i-504:

canna non molto lunghe ma impennate come le nostre. chiabrera, 1-iv-74: per

11-57: in aria, affusolate [le cicogne] assumono un profilo di freccia alata

inabissarsi e sparire per interi minuti fra le spume, poi balzarne fuori quasi per miracolo

miracolo e galoppare sopra di esse con le prue impennate. boriili, 5-64:

linati, 19-157: cercavo... le coste più impennate per salirle a furia

banti, 8-116: un demonio malinconico le spinge alla scenata, la padrona a

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (10 risultati)

senz'altro nido, la femmina deponga le sue uova, e quivi le covi.

femmina deponga le sue uova, e quivi le covi. savi, 2-i-111: tanto

. savi, 2-i-111: tanto per le dimensioni, quanto per l'impennatura delle

confronto miserrima. alvaro, 9-359: le scarpe con tacchi troppo alti...

incredibile artificio. cariteo 295: vedendo le aurate, argentee mense, / le

le aurate, argentee mense, / le vivande exquisite, i dolci odori, /

: la seguì in camera e impensatamente le disse: -ma sai che è un'

me, e voleva sposarmi ». io le chiesi, con un rimprovero troppo impensato

violai d'onore / e d'amicizia le severe leggi. tassoni, 10-23: s'

si assomiglino fra loro, portano addosso le più impensate diversità. sbarbaro, 5-27

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (19 risultati)

4 uccidere \ il direttorio. le penne. landolfi, 2-104: « chissà

fanciulla. 6. prov. le donne sono savie all * impensata e

* impensata e pazze alla pensata: le donne si comportano più saviamente quando agiscono

savie all'impensata e pazze alla pensata. le donne. = comp. da in-

.. con suo rimorso perpetuo lacera le anime impentite. = comp. da

siri, 1-i-404: impensierivano altresì la regina le inquietudini del duca di savoia, e

m'impensierisce. serao, i-510: le malattie dei vecchi impensieriscono e immalinconiscono i

impensieriscono e immalinconiscono i vecchi, ma le malattie dei giovani li sgomentano, come

mandato alle valli perché si irrobustisse tutte le estati. 2. intr.

pindemonte, iii-487: allor che i boschi le fontane e i colli / de'non

della sua figliuola, avrebbe voluto rimandar le nozze a tempo migliore. borgese,

1-191: era impensierito. palpava con le narici contratte l'aria per sentire se vi

ho disgusto. marinetti, ii-249: le nostre labbra affamate hanno impepate e salate

labbra affamate hanno impepate e salate tutte le pietanze. 2. per estens.

. taddeo, i-7: non mangiare le cose troppo impepate. landino [plinio

, a quelle frasi impudenti, impeperonò * le gote del signor caviggioni.

. paolieri, 287: si strofinava le mani grasse e viscide, cogli occhi

parte della francia occidentale si opposero con le armi ai soldati della rivoluzione ormai imperante

. petrarca volgar., 74: le chiese di gallia, eziandio imperante lui

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (13 risultati)

l'imperante opinion non sono / figlie le voci, onde chiamata fosti? marradi,

/ pendano poi de'premi e de le pene, / onde sian compartite opre

: il principio cavalleresco si manifestò con le imitazioni delle corti di provenza e con la

universo impera. tassoni, 342: facean le ninfe a l'amoroso legno / scorta

, 1-xiv-147: così egli imperando scorreva le file degli uomini. petrucelli della gattina,

/ che, giunte avanti il petto / le braccia, forse implora / il suo

, imperando alla vittoria e avendo in pugno le sorti della patria, obbedì, volenteroso

e il verbo * fastidio 'avvizzisce le rose in su le guance dei tenerelli

* fastidio 'avvizzisce le rose in su le guance dei tenerelli discenti! marradi,

di filosofia del diritto, secondo cui le norme giuridiche consistono in imperativi, cioè

esposizione di salmi, 1-135: udiranno le parole mie, cioè odino le parole

udiranno le parole mie, cioè odino le parole mie: si che qui si pone

ii-135: lo imperativo spesse volte con le sue voci si consiglia e essorta:

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (17 risultati)

vuol vivere. nievo, 630: le società secrete sono un rifugio all'attività

ojetti, i-218: franchetti ci afferrava le braccia per collocarci alla distanza e nella

-dir. cogente. - norme imperative: le norme giuridiche contenenti prescrizioni che non possono

possono essere derogate da un accordo fra le parti (in contrapposto alle norme dispositive

solo in mancanza di specifici accordi fra le parti). -mandato imperativo; mandato

ecco l'imperativo categorico di kant). le regole prescritte da lei sono come le

le regole prescritte da lei sono come le assolute ed universali. l'oggetto della

teoretico della tecnica è stato oscurato quando le conoscenze di essa hanno ricevuto il nome

* * la scritta: * rispettate le rose '. un imperativo finalmente accettabile.

: l'etica imperativa... ha le sue opere classiche nella * critica della

.. la febbre che si fanno venire le comiche e le cantanti.

che si fanno venire le comiche e le cantanti. 3. filos.

dicono che la volontà dell'uomo muove le potenzie dell'anima all'operazione; ma

. panciatichi [tommaseo]: le imperatore romane o del l'

trionfante imperadóre, vivesse contento quando vedeva le due giulie, la figliuola e la nipote

, in seguito, il sovrano di tutte le russie (e traduceva il russo zar

ausino i giovinetti a trattarle e operarle come le membra. foscolo, xv-296: l'

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (29 risultati)

suolo liberar la testa, / scuoter le giubbe, a tutto uscir d'un salto

, generale. latini, 3-60: le lode delle battaglie alcuni le sogliono stremare

, 3-60: le lode delle battaglie alcuni le sogliono stremare con parole e menomarle a'

appresso, in un notturno conflitto, le galee più agguerrite de i barberi bei

cardinali, di riconoscere come erano invilite le braccia di santa chiesa. dante

siate subietti alli vostri imperadori in tutte le cose, eccetto quelle che sono contro a

. -così farò, impe- radora de le imperadrici. leopardi, 997: ciascheduno di

sole, dei pianeti, di tutte le stelle visibili e non visibili; e causa

ma dove l'occhio di corrucciata imperatrice le va, diritto come una provocazione,

: la natura, imperatrice di tutte le cose, egualmente mette [l'animo]

da natività. zoccolo, intr.: le sole virtù imperatrici producono e conservano la

come va letto,... ma le figurine dei re negri, delle regine

quante la lumera. bembo, iii-674: le prime eran bellezza et onestate, /

quella lingua che è imperatrice di tutte le italiane favelle. papini, iii-739:

volta la curiosità, quando passava per le strade, non doveva far muovere la

p. panciatichi [tommaseo]: leggete le vite di quanti imperadori furono mai nella

nasce nei boschi. è lodata per le terzane e per le coliche.

. è lodata per le terzane e per le coliche. = deriv. da

(per i poteri attribuitele contro le malattie) che passò al lat. scient

andò al luogo publico, ove le meretrici stanno a servire i facchini per un

avevano spenti i migliori, infiacchite le anime salde. oriani, x-13-22

. caro, 2-3-49: scriverei tutte le medaglie,... segnando..

.. segnando... separatamente le consolari dalle imperatorie, e le latine

separatamente le consolari dalle imperatorie, e le latine dalle greche.

guerra, / sequi la lira e con le voglie dense, / venera l'alma

della maiestà imperatoria. minerbetti, xxvii-4-24: le virtù che in un generale d'esercito

di lapidi... non trovò sotto le macerie la larga lama imperatoria, ottima

grande l'ansia ch'empia insolenzia contra le provoca l'invidia. g. capponi,

.. invece di parole declarative egli le adoperò imperatorie. carducci, iii7- 145

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (20 risultati)

fare un largo gesto imperatorio sopra tutte le teste con una gran falce fienaia. a

sforza di seguire ogni nuova impressione che le è presentata,... stanca

sopra alcune delle più interessanti: tutte le altre restando impercepite. landolfi, 8-47

della luna. lubrano, 1-245: le zanzare..., velocissime negli

con farle perfettamente discemere quelle minuzie, le quali, benché situate in qualunque breve distanza

bossi, 48: si dicono atomi le particelle impercettibili di diverse materie. foscolo,

bellezza consisteva in un soave pudore che le si diffonde (con una delle impercettibili

volto. c. boito, 116: le labbra ferme scendevano un tantino alle estremità

in sé [l'organo] tutte le intonazioni da orecchio umano percettibili e le

tutte le intonazioni da orecchio umano percettibili e le impercettibili ancora. govoni, 270:

annunzio, iv-1-147: coglieva nelle apparenze le linee invisibili, percepiva l'impercettibile.

ed impercettibili. foscolo, xi-1-4: le lingue sono più popolari che letterarie, e

, e più parlate che scritte, le loro mutazioni trascorrono impercettibili dalla bocca dell'

pascoli, i-400: contemplerete di su le alpi la vita siderale, percepirete il movimento

colpo inferto un acuto dolore e schiacciato le lacrime di protesta, si allargavano con

bontà, ristretta la sua grandezza tra le angustie del materno grembo. a

dante, purg., 3-84: come le pecorelle escon del chiuso / a una

da dire così ordinatamente come lo apostolo le pone,... o s'egli

egli è da credere che lo apostolo le ponesse in questo modo sanza lo imperché.

perocché questo vizio [del tradimento] ha le sue radici proprie fatte nella superbia,

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (16 risultati)

che essa continuamente forma, essa altresì le distrugge. carducci, iii-5-4: ma più

, iii-5-4: ma più celeste simiglianza le degna a l'onore d'avere a padre

pecca imperdonabilmente si è nelle particelle, le quali in ogni idioma sono le vere

, le quali in ogni idioma sono le vere e sole giunture delle idee principali del

falsamente rispondono. carducci, ii1-6-88: le tradizioni romanzesche furono e sono specialmente in

imperfetta, tanto vile. e però se le divizie sono imperfette, manifesto è che

tira, che a queste, / le quali istato mostrano imperfetto. benci,

un poco uscito dei termini, dicendo che le donne sono animali imperfettissimi. p.

cambio chi di queste imperfettissime cose [le ricchezze] dà per avere e per

impura, mista ed imperfetta, purché le restasse il peso e la flussibilità. bossi

essere esperta né dottrinata, piccioli beni le paiono grandi. fortis, xxiii-

: debbiamo noi... levar ancor le parole di coloro che nell'imperfetto secolo

scrissero? piccolomini, 2-551: tutte le arti e le industrie, che gli uomini

, 2-551: tutte le arti e le industrie, che gli uomini ritrovano,

fossero popoli riuniti in qualche modo sotto le prime forme civili. tenca, 1-264

una tendenza... che dimentica le conquiste successive dello spirito e i nuovi

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (22 risultati)

, 20-119: non è vero che per le repubbliche vi vogliano angeli: gli uomini

nel solco imperfetto. lanzi, iii-170: le opere da lui lasciate imperfette..

con parole imperfette. castelvetro, 1-142: le parole imperfette... ricevono oscurità

loredano, 1-197: gli antri e le spelonche,... rimandano le

e le spelonche,... rimandano le voci, se ben tronche ed imperfette

certe son verdi e certe secche. le verdi... hanno alquanto d'umiditade

comperare, dee primieramente aver cura che le vacche sieno acconce a portar figliuoli *

italia forse svolgeva in più spontanea maniera le proprie libertà ', invece di 4 non

scrittori dovrebbe piacere, se agli scrittori le cose schiette piacessero. bocchelli, 2-xxv-245

troppo affettata armonia; il che mescolando le imperfette si fugge, col far quasi

col far quasi un paragone, donde più le orecchie nostre stanno suspese, e più

, e più avidamente attendono e gustano le perfette e dilettansi talor di quella dissonanzia della

4-190: veggo i musici che con le prolazioni perfette e imperfette...

iii-64: poco ariose... sono le melodie, che hanno il ritmo troppo

perfetta. beccaria, i-57: possono distinguersi le prove di un reato in perfette ed

la imperfezione di otto, di cui le parti aliquote sono uno, dui e

sono uno, dui e quattro, le quali accozzate insieme fanno sette, che

conoscenza..., non amandole [le ricchezze], non si unisce ad

petrarca, 72-53: credo, da le fasce e da la culla / al mio

sommità, che potè. il perché tutte le altre età e precedenti e seguenti ebbero

colonna, 1-395: del lato aperto le sante acque, / per l'imperfetto

imperfetto uman, lavar non ponno / le macchie al mondo infino al vivo impresse

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (25 risultati)

conv., iv-xii-i: la imperfezione de le ricchezze non solamente nel loro avvenimento si

gli viene in odio il mondo con tutte le sue delizie. castiglione, 357:

anzi pare che più presto per imperfezioni le giudicheremmo. vasco, 84: l'imperfezione

un fastidio e tedio d'animo; le specie di questo vizio sono tepiditade, mollezza

poesie. manfredi, 3-203: ancorché le imperfezioni e le irregolarità, che sono

manfredi, 3-203: ancorché le imperfezioni e le irregolarità, che sono inseparabili da'cicli

con l'imperfezzione del mio stile adombrerò le glorie di sì gran santo, dichiarirò

. cavalcanti, 390: intese il conte le sì pronte parole del figliuolo, e

primi che per la maggior parte levassino le durezze, imperfezioni e difficultà dell'arte

pascoli, i-858: bisogna vedere se le lacune o le ridondanze segnate da questi mezzi

: bisogna vedere se le lacune o le ridondanze segnate da questi mezzi versi sono

tutte quelle naturali imperfezioni che la natura con le sue lettere aveva significate,..

il mio maestro, evidentemente fate palesi le vostre imperfezioni. zanon, 2-xviii-209: alcuni

. gelosi di comunicarsi fra di loro le proprie cogni- gnizioni, restarono tutti nelle

accomodi per quanto mai può a sopportare le imperfezioni del prossimo. foscolo, iv-368

che diffondeano lo splendore della divinità su le imperfezioni dell'uomo. pascoli, i-523

pascoli, i-523: quella luce nasconde le piccolezze, appianale imperfezioni, nobilita ogni

. stuparich, 249: conosco tutte le sue brutture e imperfezioni. -incapacità,

. ant. caratteristica di un numero le cui parti divisorie sommate non danno il

la savissima vergine maria, avendo udite le parole dell'agnelo, sì consentì.

più grande scoperta sarebbe quella di rendere le corazze imperforabili. -figur.

oriani, x-14-90: il dogma rivestì [le anime] di una corazza imperforabile.

frutte savorose / impergolate sien su per le vie. del tufo, 385: con

di case rustiche... con le due scale esterne su 'l dinanzi salienti

,... andava a far le digestioni sul tettuccio della terrazza impergolata.

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (26 risultati)

: giunto al potere imperiale luigi napoleone, le sètte... presero il predominio

carducci, iii-15-264: dorma in pace presso le tombe de'suoi imperatori l'ultimo poeta

1-72: l'ordinato esercito congiunto / tutte le sue bandiere al vento scioglie; /

cela. carducci, 711: passavano le stelle su 'l grigio capo; nera

giudice ordinario e notaio pubblico, a tutte le sopradette cose mi ritrovai. machiavelli,

varchi, 18-2-443: rendutole larghissimamente tutte le ragioni, preminenze, immunità, privilegi

s'intendino comprese in detta tregua tutte le terre imperiali e aderenti all'imperio. ariosto

imperiai palagio / l'augusta fronte inver le nubi innalza. algarotti, 1vi- 63

quella fazione. carotilo, lii-n-319: le altre famiglie imperiali, 'sive 'ghibelline

sento balzare... e saltellar fra le dita. -governato, retto da

all'impero. brancoli, 3-156: le strade parevano tunnel scavati entro gl'imperiali

sono pure arti, sì come sono le leggi de'matrimonii,... de

leggi de'matrimonii,... de le milizie, de li successori in dignitade

imperiale sopra la persona, / tese le mani al pelago sonante. d'annunzio

dove... sono i soldi e le lire o di piccioli o di imperiali.

] saprebbe numerare: e poco sono le danze, le moresche,...

: e poco sono le danze, le moresche,... la baldosa,

). soderini, iii-590: sono le [susine] gignole grosse e

] gignole grosse e minute, le porcine, le asinaie...,

e minute, le porcine, le asinaie..., le pemicone,

porcine, le asinaie..., le pemicone, le imperiali, le basilicate

asinaie..., le pemicone, le imperiali, le basilicate. tassoni,

, le pemicone, le imperiali, le basilicate. tassoni, xii-1-251: mando a

diverse qualità di terre atte e proprie per le ciriege chiamate s. giovanni, s

). lorini [tommaseo]: le corone imperiali, i ligustri,.

se gli imperiali o i spagnuoli faranno le istanze di passaggio per lo stato di

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (13 risultati)

firenze. nievo, 9: benché le guerre di germania fossero da lungo tempo quietate

i bagagli e, in passato, anche le persone. angiolini, 197:

un panciuto autobus da campagna; e le capre, che avevano legate sull'imperiale

del disagio che il capitale soffre fra le strette di un reddito insufficiente. b

. si è resoluta di patir tutte le extremità, et facendo qualche cosa con li

del nazionalismo imperialista e coloniale proprio quando le altre nazioni erano sul punto di rigurgitare

conquista imperialistica ». vittorini, 5-242: le grandi distanze, le nuove lotte intestine

, 5-242: le grandi distanze, le nuove lotte intestine tra whigs e tories,

lotte intestine tra whigs e tories, e le guerre con la francia, rendono esiguo

, con dignità di imperatore; con le insegne proprie della dignità imperiale - anche

io m'incorono / imperialmente / sopra le mie sorti / e ascendo il trono /

di cutilla,... famosa per le sue acque ferruginose...,

non convenendo a'principi e popolo imperlante le cose medesime che alle case e piccole

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (12 risultati)

punisca forte sbigottirono gli americani, e le cose loro grandeil troppo feroce ingegno che

natura feminarum, v-181-205: eia piantà le corna a l'enperer ferico. andrea da

ma facendo imperiosamente pesare nel silenzio tutte le cose non espresse. emanuelli, 1-114

principio. fogazzaro, 1-549: quando le due concezioni religiose vengono a contatto in

di giovinetta. buzzati, 6-340: le ragazzine proterve dal faccino rincagnato,.

dal faccino rincagnato,... le imperiose maschiette di periferia, le subdole

. le imperiose maschiette di periferia, le subdole ed assonnate fanciulle dagli sguardi sornioni.

quella casa ne la quale non son le nozze; perché né la parte imperiosa

imperiosa voce e piena di gravissime minàccie le comandò che in quell 'istesso punto senza

la porta della città di dite, e le forti e veementi parole che i demoni

montale, 2-97: tu ritieni / tra le dita il sigillo imperioso / ch'io

prima si diffonde / sulle teste e le sbianca dei suoi gigli. -ant

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (20 risultati)

. f. frugoni, 1-187: qui le piante decrepite, ad onta dell'africo

8: di questi maggiori pini, altro le merci / porta d'estrania parte a

tonde imperioso, e move / a le nemiche armate orrido assalto. -incombente

che faceva tremolare l'aria affocata tra le spighe. -che attrae con forza

imperioso che ogni società ha di avere le sue uniformi. bocchelli, 18-i-15: sorgeva

per mille contrade e più comparti / le spalle, il fianco e l'una e

da quello. zilioli, i-170: arti le medesime che le nostre, ma essercitate

zilioli, i-170: arti le medesime che le nostre, ma essercitate imperitamente. muratori

non ha la capacità, l'abilità le conoscenze o la pratica necessaria per fare

i sofismi de'gentili et a convincere le fallacie loro. sarpi, ii-436:

-con litote. carducci, iii-8-179: le trascrivevano [quelle poesie] per ammazzar

; insipiente. acciainoli, 1-2-327: le quali due leggi dimostrarono la città essere

o sì imperita che mi sieno ignote / le forze incontrastabili d'amore.

maestà che ha creato e regge le cose. barbaro, 18: satisfare alle

. soffici, v-1-632: gli archi, le rocce i muri, gli alberi,

rocce i muri, gli alberi, le case, analizzati e sviscerati nella loro

imperituro dell'iniquità e della stoltezza con le quali il governo militare austriaco dominò le

le quali il governo militare austriaco dominò le provincia italiane dopo il 1848. zendrini,

sebbene scrivesse a matita, pareva incidere le parole con la convinzione che avessero un

oggetto; incapacità di intendere e applicare le regole di una scienza o di un'

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (29 risultati)

portasse gramaglia. algarotti, i-ih-66: le rovine nelle fabbriche di oggigiorno non sono

roberto, 6- 244: tutte le volte che noi abbiamo il sentimento della

il giovane, i-231: e sì le mie 'mperizie avete avvezze / al dolce cibo

d. bartoli, 9-28-3-121: se le perle si seminassero, e germogliando e

'l lor dolce errore / fanno baciar le fronde, / sono spirti d'amore,

3-107: forma un fonticel, ch'a le vicine / odorifere erbette imperla il crine

/ cui l'alba di rugiade mattutine / le guancie imperla pallidette e chine. assarino

, piangendo, imperlava di celesti rugiade le fresche rose delle divine guance. ciampoli

e bagna. pagnini, xxii-1169: le desolate piante / mostrano il gel che

: arrossisti, e una lacrima imperlò le tue rose. guerrazzi, 2-416: il

, 2-416: il sudore della morte le imperlava la fronte. aleardi, 1-432:

d'entro. praga, 2-15: le donne son gli angeli / del domestico cielo

; impreziosire. bandella, ii-1154: le labbra che natura, non fin'arte,

inostra. alamanni, 7-i-378: zeffir le verdi piagge imperla e indora. speroni

. f. frugoni, 1-109: imperlò le preghiere di lagrime, per renderle più

. petruccelli della gattina, 1-i-192: le farfalle imperlavano ancora il cielo delle loro

di chiocciolini imperlano i palei verdi, le lumache argentano i muschi. rebora, 87

or s'inostra, / * or ne le ròse ed or ne le viole /

* or ne le ròse ed or ne le viole / d'un bel viso ei

s'imperla. castagnola, liii-59: le vesti e le chiome / di stille minutissime

castagnola, liii-59: le vesti e le chiome / di stille minutissime s'imperlano.

/ vivificando il calice dei fiori / ne le arsure del dì mortificati. e.

/ lucidissimo fregio et imperlato, / le dita morbidette, i varii fregi / a

e d'oro e d'imperlate gonne / le tue membra adornar. d. bartoli

foscolo, xvii-53: puttane sfacciate [le muse] e imperlate, e dorate

imperiali, 4-662: aperte altrui / mostra le gioie di sue lattee poppe, /

gelo / l'offizio delle grazie avran le stelle. -figur. letter.

g. bassani, 3-93: dentro le imperlate caraffe di cristallo di boemia, della

f. f. frugoni, 3-ii-275: le sedie si posavano sì maestose che sembravano

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (1 risultato)

: chiamano in aiuto della medicina tutte le scienze del mondo, e quelle specialmente