c., 5-2-2: nessuno dubita che le cose con malagevolezza cercate sono poi più
. caterina da siena, ii-297: per le dolci e graziose novelle, cioè del
] la graziosi tà degl'ingegni italiani che le opere egregie nascevano da ogni lato.
. segni, 1-57: delle graziositadi, le maggiori e più gravi son quelle che
: il signor maresciallo mi ha fa tutte le graziosità, m'ha fatto avvisare che
. foscolo, xv-12: graziosità? ve le dirò io. ognuno che sa le
le dirò io. ognuno che sa le mie faccende, e voi più ch'altri
a valenciennes a comandare gli storpi, e le reclute dei depositi che vennero d'italia
donzelle,... e dèttoli le donzelle essere domòni. e poi il
gentilezza. p. fortini, i-231: le fanciulle... erano di una
e di donzelle, / ed in particolar le più gentili / e le più graziose
in particolar le più gentili / e le più graziose e le più belle, /
gentili / e le più graziose e le più belle, / rimaser per le
le più belle, / rimaser per le fosse e pe'fenili / co'loro amanti
pe'fenili / co'loro amanti a far le bagattelle. goldoni, iv-27: ne
ii-28: dolce è l'errar per le solinghe vie, /... /
per la voglia che avevano di menar le gambe, tra per l'ambizioncella di
di comparire agili e graziose, tutte le fanciulle e molte delle maritate pur anco
amata placida ed examinato cum gran iudicio le bellezze,... l'aspecto grazioso
. guarini, 59: i'miro a le bellezze di mirtillo, / dal piè
avea due graziose fossette agli omeri, le braccia delicate. d'annunzio,
lingua. b. cavalcanti, 2-256: le parole, che noi trasporteremo, debbono
: graziosissime miniature ed estremamente finite sembrano le sue pitturine nella sacrestia del vaticano.
pittore più grazioso della scuola romana. le sue attitudini son gradevoli e le sue figure
. le sue attitudini son gradevoli e le sue figure ben disegnate e ben vestite
figure ben disegnate e ben vestite, le pieghe formate con finezza, le teste
, le pieghe formate con finezza, le teste delle vergini d'una dolcezza amabile.
sydrac, 22: io gli mostrerò chiaramente le potentissime e graziosissime cose del cielo.
501: godo della curva graziosa che le foglie fanno per riunirsi. -in
porcospino, aveva fatto benissimo a risparmiarle le condoglianze. -nel linguaggio aulico:
320: re carlo è qui: le porte aprite; egli entra / grazioso signor
cuore in modo che incominciò a disprezzare le cose di questo mondo. pulci, 4-17
, a cui dell'etra / si commiser le sorti e delle stelle / l'armoniche
per vergogna di bella rossezza, ma le notturne tenebre le furono graziose, e quella
bella rossezza, ma le notturne tenebre le furono graziose, e quella celarono.
in momento,... avendo sempre le leggi la mira di essere graziose nel
grazioso. 6. che, per le sue virtù, i suoi atti, il
di amore]... alcuna volta le matrigne fa graziose a'figliastri, che
abitatori della terra. pagliaresi, 152: le disse [l'angelo]: -el
teco / e anco benedetta / fra le femmin tu se', o graziosa! beicari
dire che lei avesse rimorso di tutte le brutte cose che mi aveva detto,
; destinato ad appagare i desideri e le speranze (un oggetto, una qualità,
grazioso loco. boccaccio, 1-i-245: le cose disiderate lungamente giungono poi più graziose
nazione spagnuola e de l'italiana, ne le quali non è men grazioso che 'l
, 8-45: or avvalliamo ornai / tra le grandi ombre, e parleremo ad esse
fuori del porto. piovene, 5-107: le valli che scendono al lago sono tutte
figliuoli con graziosa provvisione provvide a tutte le necessità della loro vita. bembo,
non errare. tasso, iv-58: le grazie de'grandissimi re deono essere giuste
giuste: e... direi che le giustizie ancora debbono essere graziose: laonde
giuridizzione de'prelati referendarii è di proporre le commissioni e le supliche contenziose e graziose
referendarii è di proporre le commissioni e le supliche contenziose e graziose in segnatura di
col silenzio quello che non vogliono con le parole. redi, 16-v-169: questo canale
della cronaca dogale? la dogaressa, per le spese dei suoi vestimenti solenni, godeva
: lei non sa che bei tiri le giuoca e che scherzi le combina, che
che bei tiri le giuoca e che scherzi le combina, che graziose sorprese intanto le
le combina, che graziose sorprese intanto le prepara la sua anima, respirando,
: « quella di colui, dal quale le mie arti ottimamente si narrassero ».
, nella commedia spagnola, vengono affidate le parti allegre e buffe. tommaseo
atto di lussuria, grazioso era con le femmine. boccaccio, dee.,
11-159: il buon troiano / a le giuste preghiere, ai lor quesiti, /
il grazioso: comportarsi galantemente (verso le donne). 1. neri,
memoria: 'io non son nato per le cose temporali, ma per l'eterne
, gli voltò in atto sdegnosamente graziosétto le spalle e partissi. carducci, ii-4-252:
laidire, / e gradite grazire / le grazie e i piacer soi, / almen
ii-82: vicina a quel luogo piantarono le due bombarde, e tanto gli tirarono
quadrato o di rombo, in modo che le lettere che le compongono lette serpeggiando
, in modo che le lettere che le compongono lette serpeggiando (ad es.
abito che sopra il vestito portano le donne, aperto dinanzi, con maniche
: con rotolare degli ultimi tuoni, le chiome nere della tempesta diademata di fólgori si
grecale. pirandello, ii-2-920: le regate d'acqua dolce, col gre
grecamente. varchi, v-68: per le medesime ragioni parrebbe che si dovesse dire
udito tra sé replicare più fiate, le quali nell'anniversario funerale del salvatore,
comporre grecamente, perciocché pindaro quasi tutte le sue canzoni compose epodiche. foscolo,
di essa versione [della bibbia], le attribuivano una divina autorità. giannone,
che non intese il mattiolo, che le confuse con le scope. targioni tozzetti,
il mattiolo, che le confuse con le scope. targioni tozzetti, 12-3-412: i
i terreni dove sono i lagoni e le mofete sono intieramente nudi:..
di sviluppo. leopardi, iii-478: le notizie importanti che mi promettete,.
fetido sucidume si sono adoperati i fiori e le gale de'più aggradevoli e onorevoli titoli
, se c'imbalsamassimo... le viscere con questo cibo di purità.
16-ix-231: tazze non minori di quelle con le quali il greco nestorre imbalsamava ogni giorno
v-2-136: ho imbalsamato pollet, riferendogli le tue parole. ro vani
santa ragione. aretino, iii-179: le collere di lui la impattano a i nuvoli
cadavere imbalsimato. deledda, i-956: le teste imbalsamate dei cervi e dei dàini
chiari, i-164: a parigi non respirano le vostre pari che un'aria imbalsamata dalle
il maneggiare e il contemplare con agio le parti interne. d'annunzio, iv2-
de marchi, i-833: gli occhi, le labbra, il sorriso...
fra giordano [tommaseo]: le femmine che vanno per la terra,
che vanno per la terra, per le piazze e per le rughe, affettate e
la terra, per le piazze e per le rughe, affettate e imbam- bacollate,
roma... bolire tra le inezie le menti italiane. nievo, 638
.. bolire tra le inezie le menti italiane. nievo, 638: mi
cotoni imbambagiare ». bersezio, 6: le più care nostre memorie... c'
boliscono gli occhi e ci fan sorridere le labbra. imbambagiato (part.
... / e per pietà le luce imbambolare, / e'domandava perché questo
della voce insolita ed amorevole, che per le parole. dossi, ii-178: un
b. davanzali, i-165: nerone fece le parole del ringraziamento a'padri e all'
1-872: dopo questo... van le corsie, sopra corde,..
.. l'imbancadura, i pontapiè, le scalette. 2. tess.
città, il capitano generale ordinò che le navi si imbandierassero. ramusio, i-134
: il capitano comandò dar fuoco a tutte le bombarde ed imbanderare le navi. tozzi
fuoco a tutte le bombarde ed imbanderare le navi. tozzi, ii-881: voleva
fatto imbandierare il municipio, la scuola, le case dei signori. -rifl
di persiane verdi, candida, con le mille e mille finestre aperte sul golfo,
compagni. b. davanzali, i-140: le ricche imbandigioni... miser pensiero
di suffolc, per dovervi essere tra le imbandigioni e i vini improvvisamente uccisi.
, 1-27: l'uomo animale non intende le 'mban- digion divine. granucci, 2-125
mi adagiai taciturno, raccogliendo anch'io le molliche di queu'imbandimento scientifico. segneri
cantini, 1-17-304: i cimatori non possono le dette pannine imbandinellare, se prima
, imbandisci). preparare e disporre le vivande per un pranzo, per lo
507: quelle de'servitori sono l'apparecchiar le tavole, dar l'acqua a le
le tavole, dar l'acqua a le mani,... imbandire, portar
saporiti quei bocconi che s'imbandisce con le sue mani colui che li mangia.
evocar la tua figlia e ricomporre / le ossa che a cena orrenda il padre tuo
ha cibo più gradito di quel che le imbandisce la sua libertà. parini,
altra storia. pavese, n-i-27: le ho imbandito un piatto di mie esperienze.
. 3. ant. apprestare (le armi). muratori, 7-iv-432:
p. segni, 1-32: ne'conviti le poche vivande, in certi modi imbandite
, 9-290: stesero tutti / allor le mani all'imbandito cibo. carducci, ii-13-168
a montar su i letti, su le tavole imbandite, a metter le zampe e
, su le tavole imbandite, a metter le zampe e il muso nei piatti.
ad una giovanissima signora, che non le avrebbe intese. pirandello, ii-1-736: si
, ii-1-736: si reca... le mani al volto, sollevando di qua
volto, sollevando di qua e di là le braccia per scoprire abbondantemente il seno imbandito
alla intercession di mosè dovea quel popolo tutte le antiche sue glorie di mari aperti per
di mercanzie poste in vista sopra le coperte con imba- raciamenti.
2-55: gli indiani... abbandonarono le loro case, ritirandosi più dentro terra
impicciolì fino a incidere sassolini per imbarazzar le dita, il collo, gli orecchi.
ma solo dopo essersi o sciolte o annientate le difficoltà, che la imbarazzavano. milizia
esternamente e internamente. denina, 1-i-76: le soverchie allusioni... imbarazzano ed
ogni altra cosa imbarazzi certe persone, le quali per altro si stimano giudiziose e
e sapienti. leopardi, iii-741: le note [qui]... sono
12-70: il naso... le dava un'espressione di corruccio, e
zeno, v-72: smentisca... le dicerie di chi falsamente ha avuto ardire
braccio, mandando il detto braccio inverso le rene, perché così vi riuscirà avvolgetela
f. corsini, 2-75: avevano barricate le strade con alcune altre...
.. sembra dalla natura destinato per le persone che non s'imbarazzano nelle miserie
, 115: il canonico... le aveva suggerito di non imbarazzarsi con certa
marin. ant. condurre il bompresso tra le sartie della nave nemica, per compiere
, i-441: chiunque non sa adoprar le sue armi, si troverà ah'occasione
i nostri maggiori... non avevano le loro menti imbarazzate di così erronee e
quanti anni fa! -la figlioletta che imporporò le guance e tirò giù la scopetta dei
sconquassato, in mezzo a tonde / le genti espose; e 'l peso e
. / de tarmi... / le tennero impedite e risospinte. b.
; groviglio. lubrano, 2-385: le prospettive non ancora illuminate su 'l palco
leopardi, iii-28: saranno a lei [le copie dell'opuscolo] di puro imbarazzo
/... / tutte le cose che ho racchiuse in gola /
per certa cosa... che le grandi città sieno una delle principali cagioni del
del grande imbarazzo de'politici per conciliare le teorie della libertà del commercio..
particella pronom. diramarsi in barbe (le radici). bresciani, 6-i-60:
6-i-60: pel sole i semi attecchiscono, le radici s'imbarbano, i tronchi si
strane. b. croce, ii-5-176: le opere di storia letteraria ed artistica.
.). mamiani, 10-ii-811: le nazioni... proseguono miseramente a
. ojetti, i-546: andiamo verso le tenebre dell'intelligenza... l'
.). baldi, 6-1: le figure... già per l'antichità
di popolo imbarbarito. pratolini, 10-67: le donne,... imbarbarite..
addottrinare. varchi, v-38: le quali cose [il rammentare e insegnare
noi avessimo robe in ancona, come le potessino venir sicure: rispose raro
imbarchi la sua gente di nuovo con tutte le artiglierie, povero moccicone, sei
bambino... /... le sorride /... / di luce
. borgese, 1-306: si distinguevano le commessure della cupola a vetri sull'imbarcadero
estende a qualunque luogo accomodato per caricare le mercanzie 0 altro sulle navi.
dite che ne avvengono, di preveder le future cose, andrei a rischio..
murata, godevo della sicurezza a rasentare le acque senza imbarcare. gadda conti,
-intr. viani, 19-583: le onde del mare... imbarcavano sempre
, 26-75: beato te, che de le nostre marche, /...
: chi si propone di dettare altrui le norme e le leggi universali del vivere,
propone di dettare altrui le norme e le leggi universali del vivere, non può.
... pronto ad imbarcarsi per le imprese più sballate ed assurde. ber nari
si smarriva in parte per via -come tutte le limosine cui la filantropia d'ostentazione imbarca
fabbrica. garzoni, 1-135: con le chiacchiere loro imbarcano i poveri litiganti e
per me. pavese, 1-17: le raccontai come avevo imbarcato talino.
. -imbarcarsi nelle scarpe: mettersi le scarpe, cacciare i piedi in scarpe
, ceduto che ebbero i travicelli e le trava, s'imbarcarono verso l'impiantito
l'applauso de'sudditi... con le gravezze che sono il maggiore irritamento dell'
è addetto a regolare e a facilitare le operazioni d'imbarco. baldasseroni,
metastasio, i-iii- 946: sospiro le notizie della vostra imbarcazione per questi porti
questi porti. cavour, vii-63: ma le spese d'imbarcazione nel porto di cagliari
nel porto di cagliari la commissione non le calcola che 11 centesimi. arila,
diporto o per servizi di comunicazione fra le navi e la terra ferma o in casi
dire che è navigabile, poiché, passate le straordinarie escrescenze, resta, all'uso
, i-425: gioia si poteva credere che le avesser dovuta apportare per la immaginazione rappresentata
di tempo durante il quale si svolgono le operazioni di carico di una nave.
2-53: mio padre mi lascia passare le giornate alla baracca dell'imbarco, perché così
imbarchi della mia non lunga vita di marinaio le partenze e gli arrivi hanno avuto questo
infanzia. come allor redi, 16-viii-168: le due cassette si sono di già dottori,
83: dal delle merci, specificando le caratteristiche e il diremo male dei veneziani e
ed ardo, / tanto temo no le spiaccia; / sì n'mbardo / ca
in volo, sia a terra durante le fasi di decollo e atterraggio per errori di
6-ii-230: nel mattino seguente accompagnai i con le loro case portatili sopra buoi imbardellati.
viva lo imperadore '; e imbarrare le vie, e far tagliare la porta
del prato. serdonati, 6-271: imbarrando le bocche delle vie con pali e con
milano e gli altri lombardi collegati, e le cose molto imbarrate da ogni parte.
arto posteriore passandolo attra verso le stanghe che separano gli animali nella
si può fare intorno uno imbasamento, con le proporzioni e parti che delle base delle
, 5-173: i maravigliosi imbasamenti di tutte le stanze erano stati sgraffiati con coltelli o
: furono altresì così mal imbasate le pietre, che non es
terrena soffolce e imbasa la loggia che le s'alza sopraccapo e aggira il cortile
, 188: si incamminò detto corriero su le 15 ore alla volta di italia per
così è l'anima, che ode volontieri le 'mbasciate, le lusenghe e i preghi
anima, che ode volontieri le 'mbasciate, le lusenghe e i preghi. pagliaresi,
continentia, 112: el capitanio e le guardie, admirate e piene di stupore
volse ch'altretante l'imbasciata / replicata le fosse da colei / che l'una e
p. fortini, i-62: per le molte persuasioni di lettere et embasciate,
un'imbasciatina. amanti novelli che mandano le imbasciatine, e corrono a farsele da
presenti, dicendo a ciascuno: io le sono obligato, e basta.
lastri, vi-205: non può negarsi che le nostre pecore non abbiano subita una degradazione
delle fecondazioni incrociate che inducono in lei le altre specie di saggina che si coltivano nel
: restavano là ferme, silenziose, le loro cuffie in capo, quasi protesta muta
volgar., 3-7: dassezzo sieno seminate le terre grasse; e se sono seminate
troppo avaccio, fanno erbe diverse, le quali imbastardiscono il grano. andrea da barberino
usando diligenza nel congiungere i maschi con le femmine, né osservando in ciò d'
que'semi e si confondano e mescolino le schiatte. soderini, iii-147: come
. bareni, 6-201: poche sono le famiglie portoghesi che si possono conservar pure
ecc.]. massaia, ix-86: le piante..., che il
cesarotti, 1-i-13: si suppone che tutte le lingue siano reciprocamente insociabili, che il
la purità, che qualunque tintura di peregrinità le imbastardisca e corrompa. foscolo, xvi-382
.). machiavelli, 1-viii-189: le lingue..., per la moltitudine
, 11-18: combattono contra di loro le vespe della istessa natura imbastardite e i calabroni
cani imbastarditi. bocchelli, 12-222: le figliazioni di una greca imbastardita d'egiziano
— arnia imbastardita: alveare in cui le api producono soltanto lo stretto necessario per
. lastri, v-234: si visitano le arnie per vedere se ve ne sono
ne sono delle imbastardite, cioè dove le api lavorano solamente per vivere; lo
o repubblicane o monarchiche, non pur le nazioni diverse ma le età diverse delle nazioni
, non pur le nazioni diverse ma le età diverse delle nazioni. popini,
da soma. soderini, i-254: le bestie che si cavalcano o si servano
: sonne sì ricco, e sono tante le imbastigioni che ci sono, che io
, udendo così contiare la casa e le 'mbastigioni de'cibi e 'l numero de'
, ii-130: stiamo alle figlie ad imbastir le tonache. note al malmantile, 12-33
convien sette cose principali, / certo senza le quali / poco sarebbe ad imbastir tua
piccoli aiuti vicendevoli fani \ o germogliare le simpatie e imbastiscono i matrimoni. pirandello,
a imbastire i suoi discorsi di tutte le prevenzioni in mezzo alle quali era cresciuto
imbastirgli frottole sul padre e i fratelli e le sorelle rimaste a casa.
provvisoriamente i vari pezzi per stabilirne esattamente le relative posizioni onde procedere a un perfetto
costruzione di una nave mettendo in posa le prime strutture sullo scalo; impostare.
impostare. -connettere con un apposito strumento le doghe di una botte o di un
pezzo di tela nel quale si avvolgono le falde di un cappello per feltrarle a caldo
dolse co'grigioni il consiglio dell'arciduca per le negoziazioni imbastite da essi co'veniziani.
: non andiam no'a vagar per le campagne, / ov'io presumo voi certi
, sm. strumento utilizzato per connettere le doghe di una botte o di un tino
pellicce, ha il compito di fissare le pelli su un supporto di tessuto resistente
: la padrona passava di tra le macchine, dava ordini, control
4. meccan. collegamento provvisorio fra le varie parti di una costruzione meccanica per
di una costruzione meccanica per stabilirne esattamente le relative posizioni prima di procedere al montaggio
basto. masuccio, 22: strense le gambe forte... e, appicciatosi
.. e, appicciatosi con ambedui le mani a l'imbasto, lassata la briglia
olao magno], 231: le donne gravide,... se mangiano
è meglio imbattersi che cercarsi apposta: le amicizie o gli amori più saldi e sinceri
. moretti, i-407: superava le più svariate malattie, passando con estrema
ed aprire, / e vi si trovan le due donne in tocchi. /.
[s. v.]: scombuiare le robe già bell'e imbaulate. imbauttare
, i-243: dietro loro [venivano] le corazze piene delle lor donne tutte piangenti
venti famigli alla prigione, e fe'legare le mani ad aiolfo, e fello imbavagliare
che in fretta meni su e giù le dita, / la camicia di nesso
velato. banti, 8-10: verso le sei, potevi vederle, ferme sotto
! gnoli, lx- 235: le più volte debbono ignorare le accuse, o
235: le più volte debbono ignorare le accuse, o conosciutele hanno imbavagliata la
di baciarle il disutilaccio, egli le 'mbava tutte e mordele. giocosa, 2-1023
gli imboccai il filetto, m'imbavai le dita. -cospargere di bava serica (
. 2. ant. sbavare oltre le linee di contorno. lubrano, 2-172
] suga spande gl'inchiostri, imbava le scritture, accieca i caratteri e si consuma
abrasive, cannello os- siacetilenico, asporta le bavature da elementi metallici ottenuti per fusione
ne becca / se ne succia poi le dita: / con costei fo buona vita
forse, o senza forse, come fanno le rondini i loro garruli rondinelli.
20-112: non sopportando, che mi mettessi le mani alla bocca, mi imbeccava con
mani alla bocca, mi imbeccava con le sue, sostenendomi nel rizzare e nel
persona la maniera di condurre un'azione o le parole di un discorso, in modo
bene intesi. varchi, v-38: le quali cose [il rammentare e insegnare
d'annunzio, v-2-483: imparammo a memoria le frasi più virulente, e le imbeccammo
memoria le frasi più virulente, e le imbeccammo anche a qualche pappagallo dei nostri
, siccome uomo di facile contentatura, le perdonò. -teatr. gerg.
che lasciava... calarsi addosso le rondini a prendere le imbeccate sulla di lui
. calarsi addosso le rondini a prendere le imbeccate sulla di lui lorda grassezza.
il nido. nievo, 700: le rondini entravano ed uscivano per le finestre
700: le rondini entravano ed uscivano per le finestre recando le prime pagliuzze e le
entravano ed uscivano per le finestre recando le prime pagliuzze e le prime imbeccate di
le finestre recando le prime pagliuzze e le prime imbeccate di poltiglia pei loro nidi
e pigliammo il latte dalla lupa e le imbeccate dal picchio. vallisneri, i-403:
col caldo, e per rimbeccata snocciolo le monne dì per dì. 4
sì poco lucrativi da non poter dare le imbeccate. de amicis, xi-8:
spettar la 'mbeccata, e che serra le tratte, ciascheduno vi vorrebbe aver messo.
pensano da sé, e non prendono le imbeccate d'oltremonti. moravia, vii-49:
/ 'con gli zoccoli corre per le poste '. 10. prov
; alimentato. magalotti, 21-174: le quali [galline], imbeccate con
, 2-49: imbeccata dal marito, le verrà al fianco e porterà il discorso
/ si stanno a detta- di tutte le cose. 3. arald.
dio e la natura, duce di tutte le cose, la generazione umana creata debile
sua roba. -che compie con difficoltà le proprie funzioni (un organo);
da sé; come sono i pupilli, le vedove e simili. cuoco, 1-22
. giovanni dalle celle, 5-59: le frodi e l'inganni dimostrano l'uomo
tuo sustenta l'anima imbecille, e le tue labbra reficieno l'animo esuriente.
imbecilli pretoriani nel cui pugno avevate messo le armi perché per voi guardassero ciò che
sussidi per verità potenti ed efficaci per le anime ben fatte, ma fragili ed
avea dato ancora occasione d'incrudelire contro le donniciuole d'immaginazione più debole e più
qualche servo. carducci, ii-19-278: le acchiudo un biglietto per queltimbecille del prof
, accomodandole sul marmo del tavolino, le cose più imbecilli: distintivi e bottoni
si ricorderà di avere un nonno che le vuol molto bene e gli scriverà qualche
,... scrive prefazioni per le luride imbecillerie dell'infinito caricaturista rouveyre.
tutti gl'increduli imbecilliscono. -perdere le energie morali, infrollirsi. nievo,
dà [la natura] a la vite le foglie per difensione del frutto, e
notturni uccelli, e talora ci parono le cose vere o verisimili, che sono
imbecillità della lingua sentenze enervava, né le concinne e acute sentenze la rusticana suppellettile
non mediocre piacere di ritrovar persone, le quali fussero giudicate sufficiente a questa impresa
. castiglione, 392: [le donne] per la imbecillità del sesso,
degli studi si sentiva un'intelligenza che le faceva male contemplando lucidamente la perfetta imbecillità
l'incentivo amoroso... penetrar le interiore de ciascun umano e talmente offuscarli
di pensare -ma né pure di leggere le novelle di franco sacchetti, tu o
e all'imbecillità a cui mi han ridotto le ultime notizie sulla pace. d'annunzio
i-366: rinascono nella patria di cardano le arti e le scienze, senza delle quali
nella patria di cardano le arti e le scienze, senza delle quali o in una
una miseria, la quale precipita verso le altre; ogni imbecille ha già perduto
montale, 3-212: cosa vuoi? le note informative sono quel che sono,
non ci facciamo illusioni suh'imbecillità di chi le ha scritte, ma cestinarle del tutto
imbecillità filosofica e la prosopopea scientifica non le capiranno mai le pene del pensiero ribellato
la prosopopea scientifica non le capiranno mai le pene del pensiero ribellato dal sentimento e
6-552: ora è un vecchio maiale le cui imbecillità fanno schifo. papini,
). guerrini, 2-116: tra le viltà pompose / di questa rea babel
imbecillita, / maledicendo gli uomini e le cose. 3. ant.
un veleno così pestifero, come le lettere, ond'ei si renda egualmente
starmi virginella imbelle / mi vidi tra le fiere. c. campana, ii-2-1-9:
persone, o combattendo o trovate imbelle dentro le case. campiglia, 1-38: gli
campiglia, 1-38: gli ullulati e le strida, i sospiri, le lagrime
ullulati e le strida, i sospiri, le lagrime delle donne e dell'altre genti
la cara / patria, e a le spose e a'pargoletti imbelli / e a'
gli infanti. ariosto, 20-32: le donne, indi a temere incominciaro /
-sesso imbelle: il sesso femminile, le donne. garopoli, 5-7: e
fuso. giraud, 1-253: fin le più libere / del sesso imbelle / par
imbelle. algarotti, 1-iv-227: laddove tenendo le stagioni quasi sempre il medesimo tenore,
] d'alcmena il figlio, / fra le meonie ancelle, / della rocca e
1-298: l'angel di morte per le imbelli chiome / squassa ed ostende coronata testa
questo e quella; / di costui le percosse imbelli e vane / furo. garopoli
/ de'vapor suoi leggieri alza a le stelle, / onde il lume del sol
imbelle. b. croce, iv-12-221: le logomachie sono imbelli, ma sono anche
: giudiciosa donna a niun modo dovrebbe le bellezze naturali con gli artificiali imbelletta- menti
portar pianelle, o vesti con le code per coprir i piedi di legno.
: quelle giovinette... veggon le madri attempate, vecchie, spender le
veggon le madri attempate, vecchie, spender le due parti del giorno a imbellettarsi,
se lui non ci fosse; si metteva le calze, se le toglieva; si
fosse; si metteva le calze, se le toglieva; si infilava gli abiti;
non lo imbellettò con la varietà de le scienze, ma lo fece conoscitore dei
ma lo fece conoscitore dei costumi de le genti. pallavicino, i-132: non
.. che adorni troppo ed imbelletti le sue scritture..., raccoglieremo
e scoperchiatolo, prestamente ivi sprofondò dentro le mani, e di quella puzzolente immondezza
mostravan poche il viso naturale; / le più l'avean dipinto e imbellettato. c
. /... men fallaci / le donne, e meno i volti imbellettati
mi pare che gli uomini siano imbellettati come le dame. c. gozzi,
nel ceffo. lanzi, iii-307: le carni manierate col verde, e in
1-243: sente [la mummia] / le lacrime di rèsina dal foro / dell'
... entrando ed uscendo dove le pare d'entrare e d'uscire, si
d'uscire, si allarga la via con le punte de i gomiti, e mentre
punte de i gomiti, e mentre dà le specie a l'ambizione, s'accosta
oliva, 860: possono, su le bocche degl'idolatri, sì sonore armonie
graziose essere che ridicule sono, e le imbellettate vaghe, e le insiepide dolci
, e le imbellettate vaghe, e le insiepide dolci, e le stridevoli soavi.
, e le insiepide dolci, e le stridevoli soavi. varchi, 7-467:
guardarsi in tutto di non pigliare [le parole]... imbellettate per
parole]... imbellettate per le vaghe. -che bada solo alle
imbellettata di pupattole da sala od oltre le pose scultorie o poetiche o procaci di modelle
dire * in conclavi 'mi mostra le consulte che fanno le donne con le imbellettatrici
'mi mostra le consulte che fanno le donne con le imbellettatrici e con la
le consulte che fanno le donne con le imbellettatrici e con la pelaciglia.
raro. operazione del darerando fuor del dovere le qualità di se stessi. o
bellettatura sconveniente, come quel dire * le ombre 'rendere feroce e crudele
imbellisca quanto a lui piace, s'imporpori le gote,... egli è
animo vostro di abbellire et ornare più le bellezze di cotesta città, la quale
urlante di imbelvati insatanati si avventò contro le nostre case, le mise a sacco
insatanati si avventò contro le nostre case, le mise a sacco e a fuoco.
stessa, sentiva consumare dallo ardore divino quanto le era piaciuto del mondo. e vivificata
vivificata et imbellita quella parte, che le occupò il senso, traluceva di fuora non
. — in partic.: avvolgere le guance, le tempie e la fronte
partic.: avvolgere le guance, le tempie e la fronte in strisce di
donato degli albanzani, 146: mutate le vesti, imbendati quegli a modo di
a terra,... ingannando le guardie, misono fuori quegli che dovevano
quella banda di ragazzi che correndo ripetè le sue gesta... né l'urlo
un giovane, il suo volto, le sue guance, ecc.); glabro
. d'annunzio, iii-2-116: alzano con le mani velate il simbolo del premio eterno
aggiustatamente traevano ed imberciavano i cannonieri per le cannoniere. amari, 45: ancorché destri
ardisca o presuma per l'avvenire infra le dieci miglia circuncirca intorno alla città prefata
colpire con l'arco, la balestra o le armi da fuoco; tiratore.
buono imber- ciatore / a pigliar le farfalle col balestro, / s'ei non
non la vede, ma vede rimenare le frasche. b. segni, 187:
. alfieri, 5-118: imberrettando le fittizie teste / di un rosso cencio
al figur. lucini, 7-53: le marate si bonacciano ed il sole le
: le marate si bonacciano ed il sole le imberretta in sulle cime come cocuzzoli di
sacchetti, 178-108: è a vedere le giovenette che so- leano andare con tanta
fatto berretta, e imberrettate, come le mondane vanno, portano al collo il
una grande famiglia va camminando su per le teste incipriate, imparruccate, imberrettate,
: borghesi bottegai, hanno alzato trionfalmente le loro pancette e le loro testicciuole imberrettate
hanno alzato trionfalmente le loro pancette e le loro testicciuole imberrettate di cotone su la
preso o morto. bresciani, 1-i-27: le quattro cortine erano medesimamente imbertescate.
, 21-26-28: non altrimenti che sopra le merlate mura si mostrino l'alte torri
. d'annunzio, v-3-124: guardò le torri imbertescate, le case arse e
, v-3-124: guardò le torri imbertescate, le case arse e disfatte, i palagi
aretin di donne imbertonato / tante che le darla l'anima e'1 core, /
alberto per i cincinni del parrucchiere e per le lezioni di spinetta, a fine di
civetta, / calate a mezzo stinco le mutande, / groppi su la signora cuciniera
si cottonava la barba, più scempio che le lumache in su la prima vista.
, 20-318: in due dì imbertonai tutte le moniche de la mia ciancia. idem
. aretino, 10-18: imbertonatosi de le sberrettate e de le riverenzie ch'ognun
10-18: imbertonatosi de le sberrettate e de le riverenzie ch'ognun faceva al molza,
bisognava farmi imbertonare de'fatti suoi con le sue composizioni eccellentissime, che non sarei
aretino, 8-353: ella sa che voi le volete tutte, e che tutte l'
grande sfortuna. alvaro, 11-107: le donne hanno una naturale gentilezza e quasi
di tre indici abbondantissimi affine di rettificar le citazioni dei versi, delle pagine e delle
malvage, infami e nocive, per le quali vede altrui strabocchevolmente imbestialir contr'alla
alcuno, alcun aggravio, / se le ho fatte parlar male, / com'è
ii-273: amano i mortali... le lor vergogne, ma non permettono che
dovere quegli uomini imbestialiti, che trattano le mogli come nimiche. moneti, 2-1
qual nostra ingratitudine e fellonesca empietà se le bestie sapessero, ci mangerebbero vivi,
, nei quali egli cerca di soffocare le ultime grida della coscienza. de roberto
ojetti, i-350: rivedi col cuore le strade fangose, fatte torrenti d'uomini
gozzi, 3-40: que'fatti che leggea le parean belli, / ed era partigiana
tempestoso, violento (il mare, le onde). magalotti, 23-331:
anima / per far al liscio corpicciuol le spese. carducci, iii-26-309: noi
migliaia e migliaia d'uomini che han le stesse facoltà nostre, s'imbestia nella
). tommaseo, 11-489: perdevo le intere giornate..., in
4-i-136: mimo s'imbestia, e le tira lo stoppaccio sporco in faccia. giusti
: gli usciti di pistoia che conosceano le donne dei loro nemici, più imbestiavano nel
tommaseo, 12-132: notabile come, imbestiando le origini umane, e rifacendo, alla
e raccontino quelle antiche cose, quasiché le avessero coi propri occhi viste.
l'imbestia. bresciani, 6-viii-254: le pazzie furiose imbestiano più miserabilmente che mai
. di esasperare, inferocire, imbestiare le folle ingenue ed ignare. -rendere
di colei / che s'imbestiò ne le 'mbestiate schegge. buti, 2-628: 'ne
'mbestiate schegge. buti, 2-628: 'ne le imbestiate schegge '; cioè ne la
i capitelli orride forme intruse / a le memorie di scalpelli argivi, / sogni
e scempia / la man benedicente e le parole. bocchelli, i3'392:
vino e nel sole, tumultuante con le braccia levate sotto i balconi dell'altra
suoi cani averne bisogno, imbeverar loro le narici di aceto fortissimo, e tanto
. d. bartoli, 13-4-51: le tante volte che viaggiando gli avveniva di
essere quegli che, per dir così, le imbocchiate, le imbeveriate, diate loro
, per dir così, le imbocchiate, le imbeveriate, diate loro i primi alimenti
acqua di che era imbeverata fugge infra le dita della man che la preme.
si perde, perché resta imbeverato ne le poivari. dalla croce, vi-22: in
in un'abscesso... bastano le splenie imbeverate in vino negro, austeretto
, 4-39: la terra inaridita, imbevendo le acque delle piogge, non lascia gonfiare
tr'egli passa pellegrinando, versa ora su le tue piaghe. berchet, 277:
, e con la sua viscosità ritien le parti della terra insieme. -per
aria] fa sì... che le mutazioni... son più veloci
disposte coll'esalazione, di che forse le imbeve il terreno alluminoso, fin da
: la maglia, la camicia, le mutande s'imbevono d'acqua e si gonfiano
olio consumato nelle lampade / imbeveva tutte le cose / e tutti i nostri pensieri
muri umidi, dalle imposte sconnesse ed imbeve le vesti toccando le carni a nudo.
imposte sconnesse ed imbeve le vesti toccando le carni a nudo. -intr.
risolutamente, come egli sa, che le cose divengan fosfori dallo imbeversi della luce
. boine, iii- 84: le cose... s'imbevono d'ombra
ha voluto che la fama, con le lingue de'proprii suoi libri, lo publichi
li pregiudizi che s'imbevettero dipoi per le false dottrine de'nostri dottori, e
cervello i sofismi che una scienza leggera le ha imbevuto, scuote via dal cuore
ha imbevuto, scuote via dal cuore le viltà che una falsa arte le ha
dal cuore le viltà che una falsa arte le ha istillato, e corre a combattere
caduta nell'ora a punto dell'aurora su le foglie de'fiori, imbevuta nella loro
miele. guglielmini, 298: venendo le piene e trovando l'alveo asciutto, una
notevole. pirandello, 5-684: serrò le mani artigliate accanto al volto contratto, quasi
.. parerà ch'io mi voglia appropriare le cose d'altri. gualdo priorato,
alla padrona stando intorno a lei, le conciano, imbiaccano, strebbiano la povera
1384: di là dal ponte erano le pratora dilettevoli, adornati d'odoriferi e d'
: vedi fecondarsi gli alberi, imbiadarsi le campagne, imbiondirsi le colline. =
alberi, imbiadarsi le campagne, imbiondirsi le colline. = denom. da biada
la solita preparazione per farne i ceri e le candele. pecchio, conc.,
st., 1-72: né mai le chiome del giardino eterno / tenera brina o
. bembo, iii-625: quando 'l verno le campagne imbianca. aretino, 9-175:
spugnoso. tansillo, 2-86: calan le fere al piano, / poi che ne'
pendulo bosco, alto bollente, / le fatigate chiome imbianca. d'annunzio, iv2-
la polvere... ci imbiancava le gambe fino alle ginocchia. -intr.
figlia, / che di duo drappi avea le ricche gonne, / l'un d'
il color perde. soderini, iii-675: le ulive prima che elle diventino nere imbiancano
davanzali, ii-532: di novembre rimetti le fosse... ricuopri i cardoni,
una zappa, perché aveva da sotterrare le lattughe per farle imbiancare. 4
servigio de la corte, ed avendoci distrutte le forze, smunta la carne ed imbiancata
: quando in somma s'avveggono che le corti sono di questa fatta, doppo
da poi; / però quando uno imbianca le basette, / guida in altra maniera
un morso che mi volge da tutte le bande. parini, giorno, 1-748
giorni del vivere, / fin che le giovani forze non mancano, / fin
fin che, cinte di rose, / le chiome non s'imbiancano. carducci,
sua ragion più forte, / che spesso le mie guance inrossa e imbianca. ariosto
v-1-536: quel color bianco che imbianca le faccia di colui che si sente abbracciare
etiopi..., volete santificare le genti? -intr. (anche
particolare cresca la barba, s'increspino le gotte, s'imbianchino le guance? forteguerri
s'increspino le gotte, s'imbianchino le guance? forteguerri, 10-100: al
muro. canti carnascialeschi, 1-199: puossi le case vecchie anche imbiancare, / ma
pennelli, onde i muratori per imbiancar le parieti si servono, non si ritenevano
, di crema (il volto, le mani). bandello, ii-1075:
, leggiadra et ornata, si pela le ciglia, s'imbianca il viso. marcellino
altri increspandosi i capelli, altri acconciandosi le ciglia, altri imbiancandosi le mani.
altri acconciandosi le ciglia, altri imbiancandosi le mani. de sanctis, 11-219: imbiancatemi
.. la bellezza caduca che voi le apponete, guasta la sua vera bellezza.
. gozzano, i-441: per anglomania le figlie e le mogli del maharajah s'
i-441: per anglomania le figlie e le mogli del maharajah s'imbiondiscono i capelli
in terreno magro, fittissimo. e le tele fatte di questo più imbiancheranno all'aere
: [la tribolazione] lava e imbianca le vestimenta dell'anima. moscoli, vii-548
la stessa dolcezza di un albero che emette le gemme in primavera. 9
, 84: al sonno / darem le membra stanche, / fin che l'
vento / saltellante la grandine picchiava / le vetrate e imbiancava il fuggitivo / balen
vetrate e imbiancava il fuggitivo / balen le appese a'muri armi corusche. di
al balco d'oriente, / fuor de le braccia del suo dolce amico. erizzo
o l'aureo sol risplenda od a le stelle, / ed a la luna il
: la terra profondissima èe fessa per le fiamme, e èe fatta secca
fatta secca per li omori che le sono tolti. le pasture imbiancano:
per li omori che le sono tolti. le pasture imbiancano: l'arbore èe arso
scampar, quando imbiancate / si vedon le pianure e le montagne / dalle più folte
imbiancate / si vedon le pianure e le montagne / dalle più folte ed orride
principalmente l'acetosa, la scorzonera, le rape, il sedano imbiancato. 3
. giamboni, 4-493: erano [le mura] di calcina imbiancate. bibbia
e imbiancate. baldi, 558: le mura e la volta sono incrostate ed
, i-12: presso noi non disdicono le fabbriche a mattoni nudi, anzi son ridicole
ballano quattro coppie, intorno, lungo le pareti, imbiancate di calce. d'annunzio
e con la faccia imbiancata, con le membra e con l'andare femminino per
membra e con l'andare femminino per le piazze e per le strade di cartagine
andare femminino per le piazze e per le strade di cartagine andando, si faceano
dallo zolfo dell'ignoranza, purificato per le acque chiare dell'indeterminatezza. 8
73: 'imbiancatore'. artefice che imbianca le muraglie distendendo il bianco col pennello sopra
consumare mai. giordani, i-2-437: le ha liberate [le pitture] dall'imbiancatura
, i-2-437: le ha liberate [le pitture] dall'imbiancatura, pulite e
: l'imbiancatura era ormai completa, le occhiaie si erano fatte ancora più fonde,
la paglia da capelli], incominciano le operazioni dell'imbiancatura, e poi quelle
, che l'imbiancatura dei metodisti e le insipide evidenze del due e due fanno
cità, dove de multe femene imbiancheggiavano le tele. = iterativo di imbiancare
pascoli, ii-702: pertanto due sono le mogli di giacobbe libere: ambedue sono
mogli di giacobbe libere: ambedue sono le figlie della « remission dei peccati »
, pratica che consiste nel rendere bianche le parti eduli di un ortaggio sottraendolo all'
, 10-595: la funesta parola passando per le labbra vermiglie le ghiacciò, le imbianchì
funesta parola passando per le labbra vermiglie le ghiacciò, le imbianchì. -intr
per le labbra vermiglie le ghiacciò, le imbianchì. -intr. impallidire (
, ahi miseri! tra i sassi / le sordide lasciando ossa fraterne / imbianchire a
sordide lasciando ossa fraterne / imbianchire a le pioggie, amaramente / esulare.
leggi, bandi e ordini, 6-80: le dette cere gregge, provenienti di sopra
: gli erano d'un tratto / imbianchite le chiome. 7. diventare chiaro
si purgano, e per il suo frutto le anime s'imbianchiscono. 9. locuz
d'aiace e di protesilao / eran le navi tratte sopra al lido / dell'imbianchito
fato. mazzini, 42-6: abbiti tutte le cure possibili per imbianchire, tr
; rimedi di ottima operazione per imbianchir le cicatrici. / vive ancora, imbianchite un
/ vive ancora, imbianchite un po', le madri. campanella, 4-442: avviene
pillola inzuccherata o rame indorato. le guance util licore. serao, i-727:
: non aveva guanti e si vedevano le sue mani nude, un tempo rossastre e
già imbibito dalle pioggie quotidiane, [le piogge] non si absorbono dalla terra
quella broda. cassieri, 47: le guance imbibite di olio di tartaruga un
chimiche. ardigò, ii-166: le esperienze di thurmann sopra 28 roccie diverse
tecn. operazione del montare e sistemare le bielle di un motore a scoppio
, / ch'amore in lui vuol far le sue vendette. note al malmantile,
leopardi, 2-69: pippa, tu te le sai: basta, io ti cedo
bigotto. nievo, 453: anche le astuzie adoperate per imbigottire la clara dipendevano
il primo / fior della verde età le guance e il mento. d'annunzio
. a. cattaneo, ii-128: le prime biade che imbiondano sulle campagne,
. gozzano, i-441: per anglomania le figlie e le mogli del maharajah s'imbiondiscono
i-441: per anglomania le figlie e le mogli del maharajah s'imbiondiscono i capelli
imbiondirsi. -ricoprirsi di peluria bionda (le guance). simintendi, 2-2-60:
guance). simintendi, 2-2-60: le gote cominciarono a imbiondire. -biondeggiare (
gote cominciarono a imbiondire. -biondeggiare (le messi). fr. serafini,
tu vedi fecondarsi gli alberi, imbiadarsi le campagne, imbiondirsi le colline. manzoni
gli alberi, imbiadarsi le campagne, imbiondirsi le colline. manzoni, pr. sp
capo. ojetti, i-89: si lisciava le grandi sopracciglia o i baffi che aveva
bassani, 5-286: di schiena, con le piccole scapole sporgenti sotto la maglietta,
piccole scapole sporgenti sotto la maglietta, le treccine imbiondite dal sole, sembrava anche
subito, sono quelli che hanno le guancie un po'più colorite e gli occhi
ii-16-178: cara romagna... mentre le sette nuove tendono ad insanguinarla e le
le sette nuove tendono ad insanguinarla e le vecchie ad imbizan- tinirla, si prepara
. lucini, 6-18: imbizzano le replete e disturbate digestioni dei settuagenari inostricati
messo moise. crescenzio, 1-497: le palle che ardono sotto acqua, in
d. bartoli, 4-4-116: poi le calefatano [le navi], imbiutando di
, 4-4-116: poi le calefatano [le navi], imbiutando di non so che
navi], imbiutando di non so che le fessure, talché non menano acqua.
, acciocché indurata serva a battere ivi le biade. colletta, i-53: due frati
battere il grano. -anche: imbrattare le viti che si trovano lungo le strade
imbrattare le viti che si trovano lungo le strade e i sentieri per difender l'
, e anche imbrattare l'uva lungo le vie e i sentieri per proteggerla dalle
, cruccioso per non aver potuto stornare le armi imperiali dall'africa, imbizzarrisce su
. barilli, i-28: nel polverone le bestie da soma ferme,..
lubrano, 1-82: poco [ingrandiscono] le musiche se non imbizzariscon a più contrapunti
mi faccia in un certo modo pizzicar le mani. idem, 19-47: troppo egli
gio- vannuzzo in forma rispose che imbizzarrito le dè una forte gotata. contile,
con ercole, mentre è imbizzarrito e su le furie, ma quando sta favoleggiando tra
furie, ma quando sta favoleggiando tra le meonie ancelle. nomi, 14-81:
. oliva, i-1-732: insuperbiti per le conquiste e imbizzarriti per la vittoria,
tanta contentezza, strano e imbizzarrito, le domandava se fosse pazza. comisso,
si spostavano più in là, agitando le criniere e alzando la testa, opponendo
montare in collera, andare su tutte le furie; adirarsi; stizzirsi.
imbizziscono. bocchelli, 1-iii-449: quando le veniva il sospetto che qualcuno avesse l'
casa, adombrava e imbizziva. -fare le bizze, fare i capricci (un bambino
. e. gadda, 8-82: [le mondine] venivano verso di noi svelte
.. alquanto imbizzito e mortificato per le risate della signora apolloni. bersezio,
. -che fa i capricci, le bizze (un bambino o un adulto
rallegrare. bruno, 3-591: ne le guancie, ove ridendo formavi quelle due
centri, doi punti in mezzo de le tanto vaghe pozzette, facendoti il riso,
quegli imboccamenti che aperti trovarono, presero le vie loro. 3. il
che mi ti converrà imboccare e poi le mascelle anco menarti. aretino, v-1-192:
iii-112: il santo a chi stende le sue braccia amorose a sostenerli, a chi
lasciavano di ficcare a quando a quando le dite fra i capelli per grattarsi il
. l. bellini, v-399: le formicole imboccano i lor formicolini fino a
: non degenereranno punto da se medesime le donne, essendo loro ingenita proprietà di
altri, imbrigati e distratti a fettar le ciregie per imboccarle a'fanciulli,
lasagne, e l'istessa balia, che le conducea per mangiarsele, me le ha
che le conducea per mangiarsele, me le ha imboccate di sua mano. lucrano,
veggo ben la vergine imboccare a domenico le sue mammelle. verga, ii-344: gli
che deve dire o fare; mettergli le parole in bocca; comunicargli o attribuirgli
è vero, percioché mi lasciai 'mboccar le parole. f. corsini, 2-182
quell'aria è bellissima e wagner stesso le faceva tanto di cappello: ma la non
giuliani s'affatica a imboccar a dante le sue pappolate, c'è qualcuno che
casotti, 1-8-39: pria che imbocchi / le pillole, le guarda a una a
: pria che imbocchi / le pillole, le guarda a una a una, /
biolchi, / e i trombettieri imboccano le trombe. d'annunzio, iv- 2-286
, suona l'intermezzo; poi riprende le strofe. montale, 3-254: imbocca una
del porto, ammaina e raccoglie prestamente le vele. scaramuccia, 102: così imboccatisi
ecc. (una corrente: con le proprie acque). dovila, 81
rucellai, 2-279: anastomosi vuol dire quando le vene aprendosi s'imboccano l'una l'
, 3-166: si converrà assegnare dove le arterie depositin le fibre e come se
si converrà assegnare dove le arterie depositin le fibre e come se le imbocchino e le
arterie depositin le fibre e come se le imbocchino e le riassorbiscano le vene.
le fibre e come se le imbocchino e le riassorbiscano le vene. algarotti, 1-vii-246
e come se le imbocchino e le riassorbiscano le vene. algarotti, 1-vii-246: la
xii- 6-60: vorrei si procurasse che le strade non imboccassero venti cattivi e non
il cuore manda il sangue per le arterie, delle quali tutto il corpo
. piccati, 59: fatele passare [le due palle] per questo foro circolare
pori o i vani che rimangono tra le particelle di quella..., e
come sorgono e'monti, come imboccano le valle, come iacciono e'piani.
instrumento che si adopra per imboccare facilmente le cose liquide ne'vasi che hanno la bocca
soccorso. d. bartoli, 9-3-44: le pareti v'erano... traforate
12. colpire, battere, percuotere con le artiglierie o con armi da lancio.
la nostra artiglieria. magi, 76: le cannoniere della coda di nibbio da me
156: si poteva trovar modo che le cannoniere non fossero così esposte ad essere
, vii-570: sono stato io fra le batterie. ho livellato io due cannoni,
.. battean di ficco e di fronte le batterie repubblicane, imboccando cannoni, sfiancando
oltre al perdersi nel letto ed infra le ruote, che non può bene imboccar ne
ruote, che non può bene imboccar ne le cannoniere. 13. mettere o
settembrini [luciano], iii-2-323: le mie coverte erano di gran pregio,
n. 3). -imboccarsi con le mani d'altri: farsi mantenere dagli
. 16. prov. chi per le mani d'altri s'imbocca, tardi
chi aspetta d'essere imboccato per le mani d'altri. g. m.
, 24-19: quei che si imboccano per le mani d'altri, tardi si
e metton fuora, quasi vilissimi echi, le voci messe loro in gola da chi
in metallurgia, operaio addetto a imboccare le barre fra i cilindri del treno di laminazione
, avendo non poco che fare con le maniche, le quali rovesciate stentavano ad
non poco che fare con le maniche, le quali rovesciate stentavano ad adattarsi dov'è
ripieni, sicché appena se ne distinguono le imboccature. passeroni, iv-123: se
col murare fino a una certa altezza le imboccature dei trafori. -la parte
-la parte del letto dove vengono rimboccate le lenzuola. calvino, 5-74: spuntava
. 1827, 11 (202): le imboccature dei bastioni scendevano in pendìo irregolare
d. bartoli, 3-166: entreranno [le fibre del sangue] per l'imboccatura
la massa dell'acqua del lago verso le riviere opposte, sopra delle quali alzandosi
bisaccioni, 1-95: fu costretto a difender le imboccature delle contrade e farvi le barricate
difender le imboccature delle contrade e farvi le barricate. assarino, 2-i-390: la
... voi siete qui tra le finestre, all'imboccatura della più spaziosa
strumento a fiato alla quale si applicano le labbra per suonare. -anche: il
10 più metallico che, insieme con le branche, costituisce il morso.
: auriga, un aspro / morso con le rotelle grandi e grevi / e con
e con l'imboccatura acuta e lunghe / le guarde. = deriv. da
fare rimbocchi: fare una smorfia con le labbra in segno di disprezzo; fare
labbra in segno di disprezzo; fare le boccacce (cfr. bocchi).
fosse bene imboglientata, e fussonle legate le mani e'piedi, e gittata in quest'
malatesti, 59: ognor che con le pecore in pastura / quinentro vo'ne'sodi
qualche spilla. guerrazzi, 6-558: raccogli le tue masserizie e sgombriamo il paese,
imboli / il porco e a voi con le pallotte apprenda / che voi 'l rubaste
peccatore: siccome per aguati imbolarono altrui le cittadi e li uomini. velluti, 227
iii-153: i mariuoli... taglian le borse;... le donne
. taglian le borse;... le donne... imbolano i cori
tempo agli studianti, non poterono con le lor forze vincere. ovidio volgar.
di sé casato. passavanti, 249: le cose ch'ei fa perdere egli [
/ e dargli poi dinanzi in su le stiene. firenzuola, 649: ma che
d'imbolio, potendone aver un come le persone da bene? b. davanzali,
, 6-v-222: ho inteso, voi le volete [le scope] a ufo e
ho inteso, voi le volete [le scope] a ufo e d'imbolio,
. bencivenni [crusca]: sogliono le carni imbollicare, e se le bolle
sogliono le carni imbollicare, e se le bolle son rosse, elle son molto meno
, che s'era sparsa per tutte le membra. = deriv. da
tra i membri di un vascello e tra le coste, con biette s.
alla santa messa..., rompeva le inbolline o vero le versava. =
.., rompeva le inbolline o vero le versava. = alterazione (per metafonia
e non traspirando a proporzione, [le piante] imbolsiscono e diventano idropiche.
. 3. figur. perdere le energie, svigorirsi, infiacchire, impigrire
è ingrassata, imbolsita, à fatto le pesche agli occhi. g. bassani,
: scuro di pelle, imbolsito, le tempie ormai grige. 3. figur
. b. davanzali, i-318: le legioni,... nella lunga pace
dere il tristo e il vuoto tra le membrature dei navigli e delle macchine
membri d'un bastimento, o tra le coste, con legni. =
, la buriana, gli imbonimenti; le impiombature, gli inghippi, gli scippi »
che vuol imbonire, che leviga e assottiglia le angolosità per rendersi meno urtante, che
o ad assistere a uno spettacolo decantandone le qualità con discorsi e frasi d'effetto
anche quello che vende gli anelli e le boccole, dopo d'aver disteso a terra
cremisi,... e sul tappetino le più preziose, le più rare gioie
. e sul tappetino le più preziose, le più rare gioie:...
che servono a riempire gl'intervalli tra le coste, tra i madieri o
àe per borghi, cioè per cittadi, le infrascritte città. ottimo, iii-202:
meglio dire un generale imborghesimento dj tutte le avanguardie. quarantotti gambini, 10-42:
; acquistare la mentalità, i gusti, le consuetudini che sono tipiche della borghesia
divise constatava che si erano imborghesite, le donne non andavano più al lavoro dei
agg. divenuto borghese; che ha contratto le virtù e i difetti propri della borghesia
: gli spadari,... avendo le buone lame vecchie, non le sogliono
avendo le buone lame vecchie, non le sogliono metter fuora in bottega prima che
metter fuora in bottega prima che non le abbiano bene imbornite. = cfr
. colletta, i-60: si facevano le scelte per gride, avvenendo di raro che
una vivanda, e però s'imborsarono le vivande e i convitati, e a lui
targioni tozzetti, 1-351: le tube de'fiori femminini, situate nella
., ii-xm-28: cierto giuda avea le cose comuni inborsate. sermini, 79
: per vigore delle forme stabilite per le imborsazioni e gli squittinii, era accaduto
suffragio diretto dei comizi popolari e mediante le imborsazioni. 2. in senso
sorte. capponi, 305: chiedevano le arti che s'annullassono ed ardessonsi tutte
arti che s'annullassono ed ardessonsi tutte le borse, in che erano imborsazioni fatte
loro: l'una era ristringere in modo le imborsazioni dei magistrati, che sempre o
nella parte guelfa nuove imborsazioni, e le fatte si ardessono. imborsellare, tr
la vista ai naviganti, / [le ninfe] s'imboscàr tutte a la più
e di ritrovarlo passando pel folto, fra le ginestre e i rovi, col cuore
sterpi. palazzeschi, 4-73: per le belle colline di settignano e di vincigliata.
diana, / che mi ricuopra tra le verdi fronde / dal fuoco che non teme
circa cento soldati eletti s'imboscassero tra le siepi e le fosse che di qua e
eletti s'imboscassero tra le siepi e le fosse che di qua e di là ritengono
s'imboschi [aristotile], / passandosi le cose di leggiero, / e non
il dì s'offosca, / con le lenzuola al sonno far la vela: /
il saverio più dentro, si trasse le vestimenta di dosso e, con un suo
imboschire. guglielmini, 137: imboscando le golene e le scarpe delle ripe dell'
guglielmini, 137: imboscando le golene e le scarpe delle ripe dell'alveo e le
le scarpe delle ripe dell'alveo e le spiagge medesime. tommaseo [s
archi ai potenti sacri / s'imboscano le piazze. bettini, 70: i poggi
frutto produce. lubrano, 2-476: le sue spine in cento macchie s'imboscano.
e della morte. nievo, 609: le nostre colonne giovavano assai in quelle fazioni
domenichi [plinio], n-18: le rane fanno loro imboscate, quando elle
fanno loro imboscate, quando elle [le pecchie] vanno per acqua. f.
2-139: dovean... sforzare le porte, per introdurre una imboscata di
pendono nel cielo di giacinto, su le belle macchie di color bronzino, piene
124: non potendo i nostri nemici seguire le nostre genti per la difesa degl'imboscati
in terra. ramusio, i-4: stanno le più volte imboscati; come passa un
il mitragliere, perché questi non faceva le pattuglie (1918). borgese, 1-63
la esportazione tali prezzi dovranno diminuire perché le materie prime imboscate finiranno per venire sul
fuggivano. algarotti, 1-v-191: schierò le genti sul pendìo della collina, che alla
appena cominciò a imboschire, ecco che le coma gli si impigliarono nei rami,
sai tu che in questo tempo si serrano le alleluja, e però non potresti tu
l'una groppa con l'altra per le macchie d'attorno e radicatesi insieme? c
cantini, 1-29-298: raccogliere e trasportare le foglie di faggio, per poter tutto
ii-432: il gran mezzo per imboschire le terre consiste nel seminare le piante silvestri
mezzo per imboschire le terre consiste nel seminare le piante silvestri e nell'impedire che il
... distinguere e separare tutte le frasche, per così dire, di che
di toscana, 10-197: siano tagliate le piante di ontani, vetrici e simili,
di ontani, vetrici e simili, per le quali è imboschito il medesimo padule.
professioni, operaio che mette a dimora le piantine provenienti dai vivai destinate al rimboschimento
.]: 'imbossolare ', mettere le bossole a'palchi o soffitti di legno
. brusoni, 704: fattesi portare le cassette de'bussoli, publicò l'ordine
). viani, 19-273: tutte le contrade erano battute da questa gente accaldata
inventato l'arte di salare e imbottare le aringhe. roberti, viii-1-47: [i
che, senza discrezione e rimorso, le imbottano nel vocabolario. guerrini, vi-838
nel cranio, pelato dalle caldane, le interminabili lezioni di bergson. -riempire
imbossolatóre, sm. ant. chi imbossolava le schede con i nomi o i numeri
e notte e giorno / vorrian come le botti la cannella. / e che sia
fiaschi, di volta in volta, secondo le necessità. g. m. cecchi
2-3-305: spedi colà, dove nascevano [le uve], buon numero d'uomini
g. r. carli, 2-xiv-185: le successive vicende accadute e l'accrescimento della
., deesi avere in ricordo che le botti dell'aceto nero non si mettino
, e così per contrario, sì come le botti del vino et ancora gli imbottatoi
potevo portare: pesa che mi ha rotto le braccia. tozzi, iv-353: sciacquò
imbottatoia, buttò fuori dell'uscio le cose inservibili. = deriv.
tabacco, la persona addetta a riporre le foglie, già pronte in fascicoli,
sino all'imbottatura. nestre, le cui imbotti sono smisuratamente ispessite dal
, 2-33: veniva nella villa per le fatiche più grosse, come lavare i
pavimenti, o pulire i vetri, togliere le ragnatele e imbottigliare il vino.
difficile a chi ama imbottigliare ed etichettare le anime, classificar quelle di una tale
nemico in un luogo circondandolo o controllandone le vie d'uscita. 3. costringere
, solo qualche arbusto selvaggio fra le rocce. all'inferno! dove m'ero
gran portale, a sinistra: sono le due statue della visitazione, maria ed
vesti... [i giapponesi] le riempiono ancora di stracci di seta,
di seta, ed acciocché non gonfino troppo le imbottiscono con molto artificio. carletti,
viso imbottendogli di ovatta il panciotto per le sue spalle di vero riformato. 2
ottimamente / a imbottir di bambagia almen le scale. nievo, 725: i
smarrimento d'altalena a chi dormicchia tra le piume. -coprire con panni pesanti
astuzia nelle palpitanti giovanili carnosità che imbottiscono le tribune donne bambine fluidi sguardi sfogliatelle di
lo scarso successo di uno spettacolo o le limitate prenotazioni fanno temere un vuoto controproducente
nievo, 4-59: augusto si imbottiva le ossa, e l'ottavia ingrassava a
2-109: il grasso à fatto scomparire le attaccature, à imbottito le curve, à
fatto scomparire le attaccature, à imbottito le curve, à rinfagottato le caviglie ed
à imbottito le curve, à rinfagottato le caviglie ed i polsi. -nutrire
e tutta cervellotica. marinetti, 2-i-767: le curve bianche delle soavi polpe femminili imbottiscono
bozzati, 3-265: è vero che le icneumoni ci hanno punto, ma può darsi
si fa nell'opera viva dei bastimenti tra le tavole e la fodera del rame.
crocicchio di strade,... e le bruciate conservate calde fra le coltri imbottite
. e le bruciate conservate calde fra le coltri imbottite. jahier, 30: il
chinò a pulirsi, col fazzoletto, le scarpine di giallo bufala, appena sceso
e lustro. savinio, 2-56: le legazioni possedevano ciascuna una panca di mogano
g. raimondi, 3-193: arrivano le prime vecchie, a due, o da
imbiancata, imbottita di belletto, con le rughe stiracchiate dall'artificio sopra lo specchio
a olio. nievo, 60: le scranne... erano tutte uguali,
lavoro... rendono igienicamente ristoratrici le mie passeggiate con reginella nella ben imbottita
g. af. cecchi, 1-ii-340: le donne hanno / più punti che uno
anche ricci. genovesi, 469: le muse non sono nate che nude,
senza belletto:... noi le abbiam prese in teatro: crini posticci,
nel velluto della poltrona ho aperto con le unghie un varco, e vi ho pigiato
a colpi di martello fino a raggiungere le dimensioni volute. = voce registr.
suo soprabito, si cacciarono per tutte le tasche. guerrini, 2-283: debbono
era gelida... odoravano le antiche imbottiture delle sedie. pratolini,
. con certe imbottiture intorno che ricordano le nostre paesane. savinio, 10-100:
. savinio, 10-100: apollinaire dirigeva le operazioni, dava una mano per quel
e figure. gramsci, 6-236: le giustificazioni psicologiche dei momenti sono disperse nel
per lo più di mastici) fra le parti metalliche. imbottonare1, tr.
che, senza discrezione e rimorso, le imbottonano nel vocabolario. = deriv
scelto un certo numero di fave, le faceva passare nell'altra mano e procedeva a
delle ulive non parlavano: la nebbia le aveva imbozzacchite sul crescere. linati, 18-291
imbozzacchiva miseramente queste nobili piante su per le coste dei suoi monti. 4
ausiliatrici, che... non le imbozzacchissero punto queste idee con la diffidenza
, simare la tela, acciò le fila non si straccino. gelsi, 86
intenzione della natura è sempre tradita e le facoltà del nostro essere sono come soffocate
eziandio da batterie di terra ad ambe le estremità. -figur. d'
rallegrinsi i grilli mantovani, / che le cicale imbozziman le tele, / che gitterà
mantovani, / che le cicale imbozziman le tele, / che gitterà gran danno
rogna, stemperandola coll'aqaua ed imbozimandone le bestie. d. sestini, 87:
, / e vi s'imbozzimò tutte le penne. -mescolare, impastare.
, 30: spesso, dopo aver fatto le lasagne, le sue mani erano imbozzimate
, dopo aver fatto le lasagne, le sue mani erano imbozzimate di pasta. linati
figur. targioni tozzetti, 11-1-233: le acque... per l'altezza
mezzo braccio, dove un braccio; e le avevano mantenute imbozzite d'estate, per
altri insetti volanti, invece d'uscire le solite farfalle, restò anch'egli sorpreso
che, nei finimenti, passa sotto le cosce dell'animale da tiro e serve specialmente
che pende sotto la groppiera ed investe le cosce. panzini, iv-326: 'imbraca'o
è quella parte del finimento che cinge le cosce degli animali da tiro, i
peggio indi alfine sostenuto di culetto magro le strappate successive della imbraca, puntò definitivamente
il cavezzone così raddoppiato si passa per le maniglie della taglia in maniera che venga
che venga a fare come due staffe, le quali si adattano alla statua; vi
e ripassandoli a catenella in modo che le staffe non si muovano. tommaseo [
canapi; colla quale si calano lungo le pareti delle fabbriche, per vedere se abbiano
.. passa fra l'ali e le coscie, e riesce sotto il petto del
fate eunuchi di nostri macrologi, rappezzate le nostre eclipsi, affienate gli nostri taftologi
, in vece d'infibulare scioccamente le loro mogli o d'imbracarle con quelle
tanto in moda in certi paesi, le lasciavano in compagnia di musici. carena,
* imbracare ', così dicono le balie per quel rivoltare che esse fanno
facendone passare i due canti inferiori tra le cosce del bambino, affine di preservarlo
compagnia delle indie... imbragava le speculazioni dei privati inglesi. 6
degli arienti, 370: ucellando eliseo a le quaglie cum uno suo sparviero, del
/ e che ti tragga panni / e le tue buone calze, / che già
calze, / che già mai no le calze, / e la camiscia e brache
1-14: così raccomandate per tutte quattro le faccie, [molte corde] stringevano e
scende. gli uomini s'affrettano a collocare le leve sotto la nizza,..
, st., 2-26: vestonsi le corazze e gli elmi allacciano, / e
allacciano, / e giù dal fianco le spade sospendono, / grappon le lance e'
fianco le spade sospendono, / grappon le lance e'forti scudi imbracciano.
fortissimo scudo di quella che vince tutte le cose e non è vinta da nessuno,
orazione, si gittò inginocchioni in mezzo le fiamme. siri, 1-vi-624: se
co'cadaveri dei traditi; essa imbraccia le sue tavole di bronzo quasi scudo.
imbracciò. bresciani, 6-i-21: benché avesse le piaghe de'vessicanti nelle braccia, pure
. e. cecchi, 5-249: imbracciate le funi, s'arrampicavano lassù, a
un fremito, un tremito, sfiorano le teste dei fantocci. -rifl.
navi] se imbraciorno insieme et tute le galere turchesche li arrivorono sopra.
erano per la città affrontati, usciti con le spalle nude e le cappe imbracciate,
, usciti con le spalle nude e le cappe imbracciate, cominciarono in sulla scena
, 2-231: procedevano..., le armi imbracciate per far fronte a ogni
piacere, ben che poco appresso / le ne seguisse sconsolata noia. colletta,
. del bene, 1-257: ad altri le viti a capitozza più piacciono; ad
capitozza più piacciono; ad altri più le imbracciate. 6. locuz. awimbracciata
. pataffio, 7: solleticando sotto le ditelle, / menando lui a zufolo
poi il tuo coreggiuolo con quelle tenaglie le quale si chiamano imbracciatoie. tramater
del libro. 2. mettere le brachette a un bambino; imbracare (
, cappono della somma continuamente et imborsano le migliori monete? la qual cosa la
non vada all'assalto de i bastioni con le galerie. 2. figur.
fu così im- brasciato / e che le guardie fur fuggite via, / allor sì
viani, 19-250: gli emigranti imbrancati sotto le tettoie... si facevano
i sabei, staccati i buoi e raccolte le asine feconde,... imbrancarono
quelli della sua razza a girare per le colture. pea, 7-150: s'imbranca
ad amarlo. jovine, 3-158: le capre s'imbrancarono con altre capre di
: gli istituti patrii chiamavano a portar le armi contro i turchi anche i preti.
dalla dea, o paride imbrancato tra le temine, in nel gineceo, ogni giovine
li cala nella stiva, ritorna a spenzolare le sue corde avide fuori bordo.
sm. l'imbrandire, l'impugnare le armi. -in partic.: dichiarazione di
io penso che ci convenga smettere e le aste e i dardi e che ognuno
cuore. foscolo, xv-346: se le lettere devono imbrattarmi il cuore di pettegolezzi
d'ambizioncelle,... io le abbandono per sempre. giraud, 2-206:
, 1-55: non visitarò, né correggerò le vostre figliuole, se si saranno imbrattate
, 13: vedendo li figliuoli di dio le figliuole degli uomini, le quale erano
di dio le figliuole degli uomini, le quale erano molto belle, s'im-
[nuziale], e seguono i canti le vivande e i balli, i tumulti
balli, i tumulti, i pianti e le lagrime? tasso, 12-451: se
pallavicino, ii-208: quel che imbrattò le primizie del suo pontificato, fu la
, 129: non gl'imbrattò le mani / cupidigia mai d'oro.
: pisone non volle carico d'imbrattar le mense sagre e gl'iddii ospiti col
non voglio imbrattar la penna per descrivere le qualità di persona tanto indegna. baldinucci,
bocchelli, 2-xxiv-703: gli imbrattacarte svisavano le opere dei grandi scrittori. 2
, 1-70: tutto procedendo alla sicurtà de le boccie, a non dar occasione di
passa il seme del maschio ad imbrattarne le parti uterine della femmina, e da
i-340: quei rozzi pastori che cantavano le cose tragiche s'imbrattavano di feccia per
bo'vi troverai di belle parti, sopra le quali gitterai la mistura; e 'mbrattale
passa il seme del maschio ad imbrattarne le pareti uterine della femmina. papi,
femmina. papi, 3-ii-34: per le ferite e le piaghe la purezza dell'aria
papi, 3-ii-34: per le ferite e le piaghe la purezza dell'aria, la
pestate e certi empiastri, di cui le imbrattano. bocchelli, 18-i-572: questa
matti del tutto. imbrattare di sangue le porte! se non c'è sotto qualche
pittoraccio. mazzini, 38-154: lasciamo le innocenti condanne a morte proferite dagli anonimi
macchiare. -per eufemismo: lordare con le feci. boccaccio, iv-197:
. col loro putrido sterco imbrattarono tutte le mense. donato degli albanzani, i-729
i-729: quegli che non sapevano adoperare le armi, facevagli imbrattare in fango.
, senza aver più cagion d'imbrattarvi le mani filando notte e giorno. campanella,
: il sangue de'morti gli schizzò per le fessure dell'elmo nel viso e gli
: se ella non arà amore a le cose di casa,... darassi
casa,... darassi in tutte le vanità, in lisciarsi, in imbrattarsi
fatte tutt'e due; / ella imbratta le cose, ella le netta. cellini
/ ella imbratta le cose, ella le netta. cellini, 574: quel poco
: giunto a quella parte dove avea rifatte le teste bastiano, gli dimandò chi era
frattanto nel prode figlio di menezio penetrando le mosche per le piaghe fatte-dal- ferro non
figlio di menezio penetrando le mosche per le piaghe fatte-dal- ferro non vi generino dei
, che quanto la vita propria esser le deveva caro, e non curando del
l'istorico giusto e fedele non imbratta le sue carte col fele delle private burle.
usono lo suo alfabeto, avere imbrattato le carte di nuove figure. muzio, 1-51
1-51: imbrattò molte carte, fra le quali in un volume stampati sono diciotto
frugoni, v-433: pongonsi a schiccherar le carte per imbrattarle. perché non sanno
ed a caso / pinge, imbrattando le mura e le carte, / pittor
caso / pinge, imbrattando le mura e le carte, / pittor non è;
. bottari, 5-162: volle anche imbrattare le tele, e riuscì un mediocrissimo pittore
una volta. -imbrattare o imbrattarsi le mani di sangue, imbrattarsi di sangue
senza volersi del sangue de'preti imbrattar le mani, lui sì come egli era
che contra la moglie non incrudelisse imbrattandosi le mani nel sangue di quella.
il più grosso marsupio. -imbrattarsi le mani in qualcosa: occuparsene con impegno
. landi, 57: dilettavasi di imbrattarsi le mani in cosa e maneggio tanto puerile
e fare ogni altra cosa per imbrattarsene le mani. d. bartoli, 2-4-399:
lor mestiere, e non imbrattarsene egli le mani, già mai punto l'attese.
i fatti suoi, non s'imbratta le mani: v. fatto3, n.
di cotagli imbrattarelli che voi usate in su le mercanzie. = dimin. di imbratto1
arlotto, 29: prese e'taglieri, le scodelle e le pignatte e tutti gli
: prese e'taglieri, le scodelle e le pignatte e tutti gli altri vasi imbrattati
, affumicate. d'annunzio, iii-1-123: le sue mani tremano forte, imbrattate di
sanguinanti. gozzano, i-826: sentiva le labbra imbrattate di polvere e il naso
scriveva di più; nascostamente ci contavamo le cartelle imbrattate di poche frasi.
vennono a la compagnia; e io le comperai,... però che non
morsero per non avere curato alli princìpi le piaghe, lasciandole imbrattate. redi,
.. a correggere il calendario per le adulazioni de'tempi imbrattato. 5
t'amassi, pensassi d'accoglierti fra le mie braccia, imbrattato e lordo ancor
vittorie 1'affronto col quale restano imbrattate le sue armi. salvini, 39-iv-210: l'
carte, / che biasman per lodar le cose belle. v. borghini, 2-3
ricoprire e abbigliare per mano d'imbrattatori le figure nude. tommaseo [s.
gusto stipendiavano altri imbrattatori, che ripetevano le stesse cose in cento volumi sotto diversi
unigenito abito; macchiatolo, ne ingombrò le imbrattature di radituia di muro...
in un poco di imbratto ch'elle [le donne] hanno a lato al culo
ogni altro imbratto. baretti, 3-24: le mie gambe... si trovarono
si scompisciò e sozzò di altro imbratto le brache. d'azeglio, 6-7: le
le brache. d'azeglio, 6-7: le mie bianche mani... dovevano
la manica che atrascina per terra e le bracciolina che n'escono fuore; anco
bracciolina che n'escono fuore; anco le giornee infrappate a'mbratti! vasari, ii-
. franco, 4-231: gli imbratti de le carte... tutto il giorno
tanti schifi imbratti della più delicata fra le lingue. bresciani, 6-ii-398: che
soffitti e alle mura, per riempire le fessure e ragguagliare alla meglio la superficie.
159: rivedo... rimestare le loro polte e i tenui imbratti delle
mandare a marito, e vuoile fare le paramenta,... così di fare
paramenta,... così di fare le camicie con tante reticelle e spinapesci:
pace. velluti, 96: per le sue cortesie e i suoi viluppi e imbratti
, né lingua, né mani con le quali ci tocchino i tasti. n.
: sue lance i pali son, targhe le sporte, / archibusi le man,
, targhe le sporte, / archibusi le man, le palle zolle: / va
sporte, / archibusi le man, le palle zolle: / va ben di mira
manzini, 16-148: trascina il cavallo per le briglie su vialetti acciottolati o imbrecciati.
acciottolati o imbrecciati. silone, 5-32: le ruote della biga cigolavano sulla via imbrecciata
. il più comune è quello che le foglie son verdi, brune, ruvide,
d'osso, pieno di pizzichino, e le pinzochere s'imbrescavano il naso di tabacco
il naso di tabacco e zufolavano con le trombe. = denom. da bresca
. viani, 19-286: nella corte le comari sciamannate, le pinzochere imbrescate di
19-286: nella corte le comari sciamannate, le pinzochere imbrescate di tabacco, si risciacquavano
.. imbreviare nel decto libro tucte le carte ch'elli farà per la decta
ne'protocolli o vero carte traete de le 'mbreviature di publico notaio, le quali
traete de le 'mbreviature di publico notaio, le quali contengono alcuna cosa di guarentigia.
spedale di siena, 116: tutte le carte le quali [il notaio] farà
siena, 116: tutte le carte le quali [il notaio] farà per lo
farà per lo detto ospitale, e le quali perterrano ad esso ospitale, sia tenuto
se adverrà alcuno notaio morire, lo quale le sue imbreviature o scritture ad alcuno notaio
... tolgano e facciano torre le imbreviature e scritture di quello notaio,
di ser giovanni buti, e tiene le 'mbreviature sue. lami, 1-1-
suoi officiali... si spediscono le lettere apostoliche;... ancorché
lettere apostoliche;... ancorché le suppliche come matrici o imbreviature, dalle quali
volgar., 5-16: quegli che cercano le scienze mondane, sì ne imbriacano,
vino e nel fervore dello 'mbriacamento nascono le risse. aretino, 20-84: i
mischiò, confuse, / che imbriacò le muse, / e le fece saltar come
/ che imbriacò le muse, / e le fece saltar come baccanti. magalotti,
: cop il vino anco s'imbriacano [le pecchie]. redi, 16-iv-162:
vino può in un momento imbriacarle [le vipere] e soffocarle. menzini,
menzini, iii-131: sì sì, le veggio [le api]. ah ah
iii-131: sì sì, le veggio [le api]. ah ah! che gran
: solita [la fortuna] imbriacar con le sue dolcezze fino alle menti sobrie.
] aver la calamita da accomodarle [le bussole]; sfuggire alle chiesuole di
e altro, che per lor natura le sumovon ed imbriacano e guastano talmente,
con questi fece bere e'suoi baroni e le sue concubine. paràbosco, 4-22:
ancor calde bollenti, / postevi su le labbra, imbriacati, / mi s'acco-
imbriacato del nettare (cioè pieno de le idee e forme divine), desiderò participare
non sarà più il demonio imbriacatóre di tutte le menti. imbriacatura, sf. dial
. aretino, 20-262: rovinate da le imbriacature de gli uomini scoscienziati. magalotti
: può pigliare l'acqua che più le piace, ma non si faccia paura di
industria libraria abbia a guastare da noi le migliori intenzioni, confortiamoci almeno
vedere guarita quell'annuale imbriacatura che traeva le lettere a buffoneggiare al cospetto del pubblico col
divertirlo. tozzi, iv-310: così le loro chiacchiere, attraverso una imbriacatura legale,
eresie, dell'ingratitudine e in universale poi le imbria- cherie supreme. lampsonio, 4-ii-161
lesso. monti, 5-27: imbriache le guardie e i servi e tutti: /
poiché con tanto favore iddio ci adacqua con le sue sante mani il vino. carducci
bruno, 3-790: ti ho commesso a le braccia de la serva,..
; / e a la rocca, a le mura, e questi e quelli,
sulla scorza degli ulivi. nasce anche sopra le ossa state lungo tempo all'aria scoperta
l'una sopra l'altra, come le squame de'pesci. lucini, 1-65
idem, 1-277: veniva gorgone insquamate le coscie, / viperea nei capelli,
affettatrice, / la lira concinnante tra le dita imbricate d'anelli. =
tommaseo [s. v.]: le male compagnie lo hanno imbricconito. =
283: sopra essi erano gl'imbrici e le favelle, e mandavano giù l'acqua
faxea passazo. siri, vii-911: le guernigioni di tarragona, tortosa e lerida [
inbrigare ch'eo possa vendere e revendere tute le cose mobele et inmobele ch'eo avesse
pogniamo, nelle prunaie della teologia scolastica le menti atte a spaziare pei nobili campi
: qui non voglio imbrigarmi in isciorre le difficultà che mi vengono proposte, perché
g. b. casaregi, 179: le contese sfuggir dell'uomo è gloria;
imbrigato a rassettare e mettere un poco insieme le mie robbiciuole. d. bartoli,
erano tenuti in fila,... le code già imbrigliate negli ordigni,.
,... renzo insinuò, sotto le gambette dei mici già miagolanti, le
le gambette dei mici già miagolanti, le carte infernali. -stringere tutt'intorno
visto in questo pessimo seculo il morso e le pastoie che, già servirono al cavallo
. davanzati, ii-8: l'egitto con le forze che lo imbrigliano, è stato
a'suoi apostoli, quando consegnò loro le chiavi della salute. -con riferimento
monti, x-2-199: allor tremanti abbasseran le ciglia / i re giurati; e