417: qui danzano le grazie, e l'alma pace / desta
assise e vezzeggiate / dalla diva, le grazie. carducci, 890: salve
dice cantando, o inclita / a cui le grazie corona cinsero, / a cui
/ a più sublimi sfere: / lungi le muse de la barricata, / le
le muse de la barricata, / le grazie petroliere! saba, 364:
di viaggio fresco (cioè con denari per le tasche a iosa), qualcuno,
ambasciatore stava ancora in pisa, aspettando le grazie divine. -avere buona grazia
grazia. verga, 4-372: misuravano fino le parole e 1 sospiri in quella casa
, isabella con la buona grazia che le avevano fatto insegnare in collegio. svevo
messero fuori costoro di buona grazia tutta le provvisioni, e ne condussero da i
stillare, versare, seminare la grazia o le grazie: fare sfoggio, in sé
/ la testa, i piè, le mani e 'l fianco aperto, / che
tutti i suoi doni, e comparte tutte le sue grazie a questi monti, a
e rimbambiti adoni / credon di seminar le grazie e 'l riso / fra'solchi
perduta quella vereconda ingenuità che sola diffonde le grazie e l'amore. -di
grazia quantunque tu vuogli, e io te le impetrerò. ariosto, 37-56: a
/ e prima che più espresso io le lo chieggia, / su la reai
: (260): se le sono cose da potersi concedere, la preghiamo
, non esser tarda. -far le grazie a qualcuno: usargli gentilezze rivolgergli
un vecchio di stravolta architettura / a far le grazie intorno alla signora? s.
state insieme / stamattina. -ella sempre le fa grazia. giusti, i-520: mi
mi morse. fracchia, 166: specie le ragazze da marito, che vedevano come
marito, che vedevano come tutti i giovani le corressero dietro a farle mille grazie,
: aveano apparecchiato un tavolino in su le grazie e postovi suso una tovaglia, che
.. poteva gratificarla della grazia che le chiedeva. -grazie a dio,
: grazie a dio, che a le gravi / tue sciagure dà fine / con
poca accortezza e il non sapere levare le gambe né da un sì né da un
: la piissima suora che, dicevano le altre monache, era in un profondo
salvo,... ma secondo che le storie dicono de'romani, e'non
redi, 16-vi-384: se costì dessero per le mani a v. s. illustriss
egli, fiutato il dispetto che ne prendevano le altre zittelle, cominciò a pavoneggiarsene,
di mala grazia. pavese, i-170: le scrissi un biglietto che l'oscena portinaia
o più dizionarii, dee aver su le dita non che le età storiche ma tutti
dee aver su le dita non che le età storiche ma tutti i momenti della
(63): idio ci compiace tutte le lecite grazie che noi fedelmente gli domandiamo
, i... i porta le grazie, e inspira i sensi e i
che ci manda la provvidenza; e le altre grazie ch'ella è disposta a favorirci
il nostro stile poetico, ed impoverite le ricchezze della lingua italiana; grazie alle
, grazie al brigante, evitammo di aprire le valige: ancora una vota la provvidenza
: capiva che dietro a quei tavoli le armature celavano ometti segaligni e polverosi.
, 348-14: sol un conforto a le mie pene aspetto: / ch'ella che
ricorrere a colei che l'udì e le sentì, che ci accatti grazia di tractare
d'angeli, / dischiuse in grazia le osannanti mani / sul rombo di potenti prue
alfieri, i-27: eccomi or dunque per le poste correndo a quanto più si poteva
. galileo, 3-1-240: queste sono le opposizioni... d'un gran filosofo
nulla cosa. boccaccio, iv-149: le sue cose, degl'iddii grazia,
,... e lasciasse a lei le proprie, di tutt'altro genere e
quel tugurio! brancoli, 4-70: « le hai dato il primo bacio? »
quello che era in lui per conquistarsi le buone grazie del prete. -piacere
mantello per mio contento e per disgravare le vostre conscienzie, acciò non perdati la
sia demeritata la vostra grazia, e le dame mi pungono su questo punto.
mai potei far frutto / ch'io le ponessi in grazia il duca mio. aretino
grazia disdire; / io vo'provar le mie virtù leggiadre / in francia,
volgar., iv-622: ester fra le altre vergini fu menata ad egeo.
bene e ha la grazia di tutte le donne. bembo, 10-v-215: a voi
: infine questa sibilla ha grazia con le persone: ognuno che la vede o
persone: ognuno che la vede o le favella pure una volta sola, le pone
le favella pure una volta sola, le pone affezione. campanella, i-160:
r. martini, 42: se con le donne abbiam grazia come con gl'uomini
grazia erano messi innanzi coloro che per le grandi fatiche soleano innanzi essere messi.
: si concedevano in corte per grazia le chiese in padronato senza dote sufficiente.
342: piano, per grazia: le nozze son pure materia di feste; e
materia di feste; e voi perché le funestate con mettervi a trattare di morte?
. mi rimango di raccontare singolarmente tutte le sue bellezze. bocchelli, ii-22:
sue bellezze. bocchelli, ii-22: le sei fanciulle del mirabile portico continuano,
grazia non vuol farmi / ched e'le piaccia a sé tirarla ornai. boccaccio
224: perderesti senza riparo... le facultà, i parenti, gli amici
grazia o grazie: dimostrare, sia con le parole sia con gli atti, la
, 2-2 (138): quelle grazie le quali seppe maggiori del beneficio fattogli le
le quali seppe maggiori del beneficio fattogli le rendè. ariosto, 45-48: io v'
avviene per la commozione di giungere insieme le mani, quasi a render grazia d'
se la si turbava con lui, lui le facea festa, persino che la fosse
ché io per fine con ogni affetto le bacio le mani. leti, 5-iii-358:
per fine con ogni affetto le bacio le mani. leti, 5-iii-358: il pontefice
con mambrino: /... / le fraudi tue son conosciute ormai. firenzuola
conosciute ormai. firenzuola, 243: fanno le processioni per impetrar grazia dal grande iddio
si deve desiderare e pregare con tutte le forze per ottenere la somma grazia di morire
d'un fiato i fatti suoi, le grandezze passate,... senza grazia
; ma io voglio che voi facciate de le carbonate del porco e beviate del buon
vino bianco, e che stiamo su le grazie. -starsene in grazia di
): se quella catena / posta sotto le mense apparecchiate / volesse, verbi grazia
vorrebbe il vescovo. -unire, avvincere le eumenidi con le grazie: mescolare,
. -unire, avvincere le eumenidi con le grazie: mescolare, in modo assurdo
leggiadria. parini, xx-38: con le truci eumenidi / le care grazie avvinse
, xx-38: con le truci eumenidi / le care grazie avvinse; / e di
... venne in tanta grazia de le genti, che quando passava per via
, che quando passava per via, le persone correano per vedere lei; onde
festa e dalla bandita di grazia: le belle apparenze ingannano. proverbi toscani,
quelle tenere graziette, / come dardi le passaro / entro il core. carducci,
jahier, 224: sono uscite di scuola le fanciulle di tutti i tempi, con
.., detta anche 'graziadèi'per le virtù attribuitele o per antifrasi, come il
, / ma gli episodi suoi, le cicalate, / che recer non facessero un
che nella immunità di vallombrosa restaura oggi le sue forze compromesse dalle troppe salvazioni e
, 1-739: per l'istorie tu trovi le compagnie divise, la signora è in
pien d'affanno, / e rotando le braccia, / e scotendo le spalle,
rotando le braccia, / e scotendo le spalle, / ed affrettando il muover
a causa della conformità di elementi fra le parole 4 grazia 'e 4 graziano
tolto per marito / però torcicollando per le vie, / labbreggia salmi e schiaccia
: « si concretano nel cinquecento anche le figure ed i nomi di parecchie maschere
che [i numi] ritardino a graziar le nostre sup pliche, non
loro... un condimento che le renda più grate. forteguerri, iv-511:
ogni mia supplica. bianchini, 2-6: le preghiere di lui graziando, [la
'l disira. priuli, li-1-401: le supplico con le viscere del cuore a
priuli, li-1-401: le supplico con le viscere del cuore a graziarlo di qualche
flautini che in tali giornate sogliono avere le maschere, co'quali si vanno graziando scambievolmente
clemente che, perdonando i misfatti, le fellonie, le ribellioni, usi la
, perdonando i misfatti, le fellonie, le ribellioni, usi la carità che i
benedetto landucci mio cognato, il quale le porgerà la presente, appresso s.
donne... hanno... le spalle larghe e graziate. celli,
graziata [sua maestà] in tutte le sue azioni. 2. che rivela
. biringuccio, 1-97: si fanno le campane più belle e graziate. cellini
giordani, ii-22: non crediamo che le voci leggiadre e pure, i concetti
e vari, gli accenti facili, le cadenze armoniose, le imitazioni evidenti siano
accenti facili, le cadenze armoniose, le imitazioni evidenti siano tutta la poesia.
moglie mi guarda spalancando gli occhi che le si fanno un po'umidi: «
che egli subito disse grazie, perché le due donne sembrava che gli contassero i bocconi
bocconi. cicognani, 3-42: prese le dieci lire e tornò addietro, senza
1-79: in questo modo s'amano le pratora e'campi, le pecore e lo
s'amano le pratora e'campi, le pecore e lo frutto che se ne
montano. targioni tozzetti, 7-205: pascendosi le mucche dell'erba graziola, producono il
scient. gratiola (da gratia, per le eccezionali proprietà terapeutiche che le venivano attribuite
, per le eccezionali proprietà terapeutiche che le venivano attribuite); cfr. fr
, 16-112: a loro siano date le copie delle scritte delle sustanze de'detti
, speciali delegati del pontefice, visitando le carceri di roma, mettevano molti prigionieri
. degli arienti, 1: furono [le novelle] graziosamente e cum degna onestà
sono nel nostro libro... sono le migliori di que'tempi. baldinucci,
grossi e rotondi... si alternavano le formette, gelati più piccoli, più
prose fiorentine, xxvii-9 -pref.: le rime graziosamente aspre di francesco ruspoli.
lo vide, mentre stella rifiutava graziosamente le matite colorate che lui le offriva.
rifiutava graziosamente le matite colorate che lui le offriva. 3. con grande
. sannazaro, 1-52: né sono le dette piante sì discortesi, che del tutto
piante sì discortesi, che del tutto con le loro ombre vieteno i raggi del sole
ciò che fu scritto più di recente su le poesie latine. d'annunzio, v-1-696
, iii-8-158: queste ballate... le trascrisse e me le cedé graziosamente l'
... le trascrisse e me le cedé graziosamente l'amico professor teza.
che l'anima mia possa seguire per le dilettevoli ombre quella del mio lelio, questo
andò alle stanze d'orbecche, e le diè con acconce parole, e con somma
di elementi equilibratori e di comando, che le permettono di muoversi sulla superfìcie dell'acqua
cranio e 'l cervello sotto o sopra le sue membrane: e nella terza l'acqua
idrocele, cioè d'acqua raccolta tra le tuniche testicolari. dizionario di sanità,
impiego in fotografia come rivelatore, per le sue proprietà riducenti, e in medicina
sf. scienza che studia come agiscono le acque minerali e il clima sull'organismo
dron, il photos, ecc.) le cui radici, tolte dalla terra,
vulgaris). savi, 2-i-188: le erbe vegetanti sui margini de'paduli
alisme, ec., stendono sull'acqua le radici ed i rami. = voce
. dell'acqua) in rapporto con le forze che agiscono su di essi.
algarotti [tommaseo]: aver per le mani le più sottili teorie dell'idrodinamica
[tommaseo]: aver per le mani le più sottili teorie dell'idrodinamica. gioberti
, ii-204: [galileo] gittò le basi di quella parte deh'idrodinamica, che
idrodinamica hanno... dimostrato che tutte le convenienze tecniche commerciali e nautiche stanno a
dell'acqua ed è particolarmente concepito per le alte velocità (uno scafo).
idraul. dispositivo che permette di scaricare le acque di rifiuto d'impianti igienici in
acquatici velenosi, che vivono in mare; le loro scagliette sono tutte uguali sia sul
, agisce da organo di nuoto; le più grosse specie giungono a m 2
e sono eterofagi o vegetariani; le larve sono carnivore. = voce dotta
; siringa, aghi, scatoletta con le fiale, boccettina dell'etere, cotone idrofilo
palpi sono quattro e assai lunghi; le antenne sono invece brevi e davate;
mediana e un'acuta punta diretta indietro; le zampe medie sono lunghe, compresse e
sf. settore della geofisica che studia le acque terrestri. = voce dotta
sommersi nel periodo di riposo (come le ninfee). = voce dotta,
. bocchelli, 18-i-139: non conoscete le statistiche dell'idrofobia? l. ugolini,
oriani, x-2-66: dimenticando ad un tratto le idrofobe declamazioni di altra volta, egli
generalmente in una lamina vibrante che raccoglie le onde sonore, fissata alla carena della
]: « abbiamo sentito all'idrofono le turbine di una torpediniera ».
ultimo giorno delle antesterie, per commemorare le vittime del diluvio di deucalione.
onore di apollo che si tenevano durante le feste delfinie a egina; la gara più
gara più importante era la corsa con le anfore piene d'acqua. =
invece nella fotosfera solare e in tutte le nebulose; allo stato combinato è,
o. targioni tozzetti, i-196: le combinazioni dell'idro- gene, dell'ossigene
dicono, fa paura, i missili, le bombe all'idrogeno. = dal
che studia la composizione chimica di tutte le acque che ricoprono la superficie terrestre e
sf. geol. scienza che studia le acque in rapporto alle condizioni geologiche e
o giacenti in conche in rapporto con le loro proprietà fisico-chimiche, coi loro movimenti
descrivendo anco risole, gli scogli, le secche e banchi. crescenzio, 1-169:
quadra, poscia che l'idrografìa moderna le carte nautiche in tal forma delinea.
il furniero nella sua idrografia ne dà le tavole particolarmente de'porti dell'oceano in
coste e delle acque nazionali, di compilare le carte nautiche e di segnalare le variazioni
compilare le carte nautiche e di segnalare le variazioni dei fondali sulle varie rotte.
. e. danti, 6-51: le carte idrografiche sono descritte quadre senza la
. classe di enzimi che stimolano le scissioni idrolitiche e agiscono come catalizzatori
relativi al ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di
-in senso più ampio: scienza che studia le acque dal punto di vista fisico e
l'origine, la composizione chimica e le proprietà fisiche delle acque minerali e termali
. targioni tozzetti, 12-10-334: fra le singolarità idrologiche presentateci dalla luigiana devono rammentarsi
composta da due 2. che serve per le misurazioni pertinenti agli idromanti / ed alli
: l'imaginazione per tal modo fondò le vane scienze delli auguri, aruspici, astrologò
certe figure e segni,... le quali, se appariscono...
acqua, per vedere in essa acqua le immagini delli iddii, ovvero più tosto
], 660: l'acqua melata ha le forze medesime del vino melato..
volgarmente ragni d'acqua; due sono le specie diffuse in europa: y hydrometra
angioletti, 93: sul canale scattavano fìtte le idrometre. manzini, 7-68:
respi rante odori macerati, le idrometre scrivono segni come il destino
per mezzo d'una fiasca idrometrica ricercare le proporzioni della velocità in varie parti di un
insetti emitteri eterotteri che comprende, fra le altre specie, l'idrometra.
che servono a misurare e a pesar le acque. stoppani, 1-611:
larghe provviste di una membrana natatoria fra le dita. = voce dotta,
di detriti o resti vegetali (come le torbiere). = voce dotta,
sf. med. malattia che colpisce le vie urinarie ed è caratterizzata da una grave
non ho grande fiducia in tutte le vostre cure idropatiche, e non
son già quasi idropicato, / le rime e'versi a milion scialacqua.
divenuto idropico. soderini, iii-605: le sue radici [del sambuco]
/ [il diaspro] mitiga, e le virtuti in noi fa salde. ottimo
nell'incendio della pecunia, 4 adacqua le labbia ', e non ne puote
... cominciò a consultare tutte le opere che trattano le forme idropiche, asmatiche
a consultare tutte le opere che trattano le forme idropiche, asmatiche, linfatiche,
sovente sono tanto grassi i terreni che le piante coltivatevi,... empiendosi
pastor, quanto più beve / de le grazie il liquor, tanto più sempre /
acqueo e i cloruri che accompagnano le eruzioni vulcaniche sarebbero provocati da lenta
grave idropesì, che sì dispaia / le membra con l'omor che mal converte,
... / faceva lui tener le labbra aperte. ottimo, i-520: la
, che si spandono, enfiano così le carni e la buccia. bembo,
matico: sistema di frenatura per le bocche da fuoco (soprattutto impiegato per
bocche da fuoco (soprattutto impiegato per le artiglierie navali) nel quale il rinculo
. sistema di coltivazione delle piante, le cui radici sono immerse in soluzioni acquose
. genere di insetti tri- cotteri, le cui larve formano, con la seta che
piccoli animali; in italia sono diffuse le specie hydropsyche pellucidula e hydropsyche instabilis.
tricotteri con palpi mascellari poco pelosi, le cui larve vivono per lo più nelle acque
origine foglie semplici o poco divise; le spore sono contenute entro sporangi riuniti a
idroreattóre, sm. tipo di esoreattore le cui masse accelerate sono costituite da acqua
cui lo sciatore si tiene attaccato con le mani). 3. al sing
basse o ingombre di vegetazione, dove le imbarcazioni ad alto pescaggio o a elica
parte della meccanica dei fluidi che studia le leggi dell'equilibrio di un liquido soggetto
il campo della gravità), oppure le condizioni di equilibrio di un corpo pesante
d'alberti, 452: 'idrosolfati', diconsi le combinazioni dell'idrogeno solforato colle basi.
. guglielmini, 1-27: da tutte le proposizioni sin ora addotte e da altre che
proprietà basiche scorta della meccanica tutte le proposizioni dell'idrosta (v
liquido spostato). -che funziona sfruttando le leggi dell'idrostatica. -bilancia idrostatica:
.. che non pesano che secondo le altezze. algarotti, 7-337: nel distribuire
che si curvano e si allungano verso le parti più umide della terra).
migliorini [s. v.]: le idrovie della valle padana. =
geol. che ha la proprietà di assorbire le acque meteoriche o torrentizie (un terreno
a sud della giudea, celebrata per le sue floridissime palme; che è nato
, / e di palme idumee cinser le chiome. c. i. frugoni,
, cantor profano, / impetrar posso le corde / che temprò già sul giordano
delle palme idumee /... ambo le sponde ombrò. d'annunzio, i-1082
/ senza piegarle né crollarle, / cantano le fenici rinate. ungaretti, xi-93:
ebraico edóm 4 idumea '. le, particella pronom. m. e f
che za zurando dal comenzamento quele caose le qual quel medesemo vendeor negava, vezando
lo bon compraore si ie de- smostra le cause le qual davanti le avea devedade.
compraore si ie de- smostra le cause le qual davanti le avea devedade. testi
de- smostra le cause le qual davanti le avea devedade. testi non toscani,
notò assai amicizie e ne- micizie con le parti dell'animale: la zucca con la
crescenzi volgar., 5-6: le castagne... sono confortative
detto ieiuno. dalla croce, ii-92: le ferite del ieiuno si crede che
enola, iella... sono le sue foglie simili a quelle del verbasco,
, con mascelle robuste atte a frantumare le ossa delle carogne di cui prevalentemente si
nuotano gli occhi. pratolini, 10-67: le donne, più imbarbarite di loro dalla
. landino [plinio], 807: le gemme ienie sono d'occhi di iena
che chi la tiene sotto la lingua indovina le cose future. dolce, 6-47:
domenichi [plinio], 37-10: le gioie ienie sono d'occhi di iena
famiglia di carnivori viverriformi digitigradi che comprende le iene e i protali. =
ienula secca e prugne, e friggi con le dette cipolle insieme. =
. dalla croce, i-91: tra le medicine che evacuano usano la iera, la
: l'autorità ieratica menerebbe al niente le libertà e le guarentigie costituzionali; gioberti
ieratica menerebbe al niente le libertà e le guarentigie costituzionali; gioberti, 4-2-535:
costituisce la 4 forza ieratica ', e le due altre forze sociali che ne derivano
l'altare... vi son raffigurate le stesse creature ieratiche, talvolta con una
più corsiva... serviva per le cose sacre meno solenni; e fu
c'è nella larghezza loro, che le migliori son tredici dita, la ieratica è
... descrive gli abiti che le ha fatto... il primo '
/ da ieri. jahier, 190: le uova sono tanto buone; erano rosa
di volpon ieri; la sua donna le ha levate per il tenente di sotto
, gr., ii-636: battea le penne un'aquila sdegnosa, / cieli e
: questo pecorone mi vuol far conoscere le femine, come se io fossi nata ieri
, inf., 15-52: ier mattina le volsi le spalle. cavalca, 20-339
., 15-52: ier mattina le volsi le spalle. cavalca, 20-339: o
e portata nelle ambascerie sacre (e le erano anche attribuite qualità terapeutiche).
preparazione dei sacrifici e delle libagioni; le donne erano adibite alla prostituzione sacra.
e la carica era ereditaria; le sue funzioni consistevano anche nel mostrare oggetti
verità. tommaseo, 16-193: quando le moltitudini non inten dono quel
'padrone delle ferriere 'ridotto per le scene. 3. locuz.
singole religioni. gioberti, 4-1-385: le ierologie dei misteri tramezzavano, secondo ritter
? -que'diletti che arrecan seco le cose del mondo, non lo sai
dante nobilitavano la natura umana deducendo su le fronti delle loro madonne l'aureola della
carta topografica e geografica di una regione le altezze pluviometriche rilevate nelle stazioni di osservazione
disus. plude pisis, 1-89: le corna lucide di bue, contro la
, v-157-16: lo quale primo sacrificao co le interiora de lo bove, et iettaole
. panzini, iv-324: fra le tante fortune del mondo, si può
gli antichi giudicavano giorni iettati quelli dopo le idi le calende e le none.
antichi giudicavano giorni iettati quelli dopo le idi le calende e le none. iettatóre
quelli dopo le idi le calende e le none. iettatóre, sm. (
è creduto portare, con la presenza e le parole, disgrazia ed impaccio: specie
: un iettatóre certo, dacché tutte le cose mi andavano a rovescio quando l'
secondo il quale i fenomeni vitali e le alterazioni dell'equilibrio organico rappresentavano mani
parte esteriore del quale si credono posate le parti della fruttificazione. = voce dotta
gruppo di funghi deuteromiceti, che comprende le mondiali e i miceli sterili (è
. senza la compagnia d'igea anche le muse son tristi. -raro.
periodici popolari, i-203: classificate primieramente le materie da trattare; fatevi come una
conservativa, causale, giudiciale e rimediale, le quai divisioni sapete da'greci essere state
medicina che ha lo scopo di prevenire le malattie, di favorire la salute fisica
igiene individuale o privata, che detta le norme riguardanti la pulizia personale, l'
che mira a prevenire e a debellare le malattie contagiose). - igiene del
: insieme di norme dirette a prevenire le cause di malattie, infortuni, diminuzione
,... la provvidenza destinò le grandi famiglie di lupi e di iene,
che ha la funzione di fare osservare le norme igieniche e sanitarie pubbliche e private
nel gesto di turarsi il naso, ché le consultazioni regali e le negoziazioni ministeriali non
naso, ché le consultazioni regali e le negoziazioni ministeriali non sono se non un
ritorno subito. ojetti, i-iii: le domande più necessarie non mi parve decente
. igienicaménte, avv. secondo le regole dell'igiene; in modo giovevole
s. v.]: igienicamente considerate le arti belle, acquisterebbero nuova importanza e
superamento e programma oratoria rendono igienicamente ristoratrici le mie passeggiate con reginella nella ben imbottita
e di guadagni nuovi e insolenti contro le finezze e le bellezze del passato.
nuovi e insolenti contro le finezze e le bellezze del passato. moravia, iv-45
erano bianchi, bassi, igienici, le pareti erano candide con fregi azzurri.
così avevamo preso l'abitudine di strappare le foglie ad un fico... e
pianta e di carriera a galleggiare fra le varie correnti, adottano l'abitudine igienica
tanto più se l'arte di dina galli le toglie la patina più appariscente di volgarità
la patina più appariscente di volgarità, e le dà in prestito la sua vita artistica
. tendenza a seguire con pedantesca meticolosità le regole dell'igiene; mania dell'igiene
. croce, iv-12-309: è vietato secondo le norme dell'igienista, parlare quando si
dell'igienista, parlare quando si salgono le scale. ungaretti, xi-95: andando
città sud-americana. 2. chi osserva le norme igieniche con pedantesca meticolosità; salutista
e che costituisce un importante alimento per le popolazioni presso le quali viene coltivato.
un importante alimento per le popolazioni presso le quali viene coltivato. ramusio,
coltivato. ramusio, i-127: le radici dell'igname è gran fondamento del
. g. bassani, 5-136: le fiammanti divise indossate dai suoi componenti.
grado di rintracciare ad una ad una le fisionomie bonarie e avvilite degli zelanti vecchioni
che non conosce i princìpi fondamentali o le nozioni specifiche di una determinata materia;
, e questa teneva ogni notte fra le braccia. salvini, 12-1-257: degli andati
messo in sospetto di debolezza virile avea fatto le prove sur una donzella dell'ospizio pio
d'ascoli, 705: o quante sono le nature occulte / a nostra umanità cieca
, / repetio quanto il fier satan le disse. lippi, 6-100: io,
/ fratello. tutto favoriva intorno / le nostre adolescenze ignare e belle. ungaretti,
tutti 1 partiti, devoto a tutte le cause delle vittime, i germi della
-infiacchito, languido (il corpo, le membra). boiardo, 3-97:
. parini, giorno, i-246: le oziose lane / soffrir non puoi lungamente
ignavo tepor del chiuso ovile / più le greggi diletta. d'annunzio, iv-2-1048:
la nave, / né già legato con le funi ignave. idem, 858:
: schiudete la carcere esangue, / sciogliete le ignave catene! 4.
, cinque canti, 1-38: fra le perpetue nevi e 'l ghiaccio ignavo /
spazzo / a l'ombre ignave, su le mortifere acque. d'annunzio, i-17
donne d'italia... formano le maglie della catena... onerosa senza
n. villani, i-2-15: da le mura superbe il popol folto / con
: il secco occhio splendente / con le pupille ignave. = voce dotta,
incorruttibile, che formava gli astri e le anime); infuocato. cecco
, /... di sotto le gira. cavalca, 20-617: dovemo sapere
... /... fumar le pire igneo vapor. manzoni, pr.
: crollaro involti da fulminee nubi / sovra le basi ebume / l'igneo molocco,
.. sogliono non di rado le arterie del cuore nell'età molto senile
un temperamento troppo igneo. prende tutte le cose in puntiglio. bocalosi, ii-122
cardinal bichi, a cui dispiacque aver conosciute le maraviglie del suo spirito igneo, come
: corpuscolo di fuoco che, secondo le dottrine dei fisici del secolo xvii e
... il fuoco della cucina le fa anzi perdere più presto i loro
semi, o principii, o scintille che le vogliam dire, come cicerone, ignicoli
o accendifuoco. monti, x-5-405: rompiam le vespertine ombre d'allegri / fulmini;
igneo. cattaneo, v-2-99: le rocce manifestamente ignigene furono dette primitive.
terra, di recente uscita da sotto le acque, in alcune parti inabissò nelle cave
in altre vulcani si accesero ed innalzarono le cime ignivo- menti fra le nuvole.
ed innalzarono le cime ignivo- menti fra le nuvole. = voce dotta,
iii-437: sassi... spinti per le aeree campagne... ne'monti
bocche. cattaneo, v-1-194: varie sono le forme e le proporzioni dei monti ignivomi
v-1-194: varie sono le forme e le proporzioni dei monti ignivomi. fusinato, viii-391
. fusinato, viii-391: ma non le ignivome / palle roventi, / né i
cane sidereo / spalanca a rabidi ringhi le torride / fauci e rimescola pel campo
, cèrebro ignivomo, brucia / a le gaie caleidi / l'ale!
mastra ', a vizzini e in tutte le altre città siciliane, era..
nel loro esercizio. capriata, 1-3 le arti imitatrici... si ponno comodamente
ignobili e degeneranti, che appetono non solamente le carni vive, ma eziandio le morte
solamente le carni vive, ma eziandio le morte e i pesci morti. soderini,
8-i-406: quando l'intelletto riceve le cose superiori, perché le sono più degne
riceve le cose superiori, perché le sono più degne di lui, non
iii-3-327: verdun a l'inimico aprì le porte: / le ignobili sue donne
a l'inimico aprì le porte: / le ignobili sue donne a i re stranieri
. d'annunzio, iv-1-280: tutte le piccole e grandi viltà che accompagnano i
carmi nato / gli estremi uffici de le muse adempio. f. a. grimaldi
ignobile bugigattolo a pian terreno, con le inferriate ai due finestrini. onufrio,
due finestrini. onufrio, 51: le loro persone e i loro abiti mandavano
croce, ii-8-347: accade di frequente che le prime prove lodevoli e lodate non siano
dignità letteraria. leopardi, i-827: le dette voci... non sono ignobili
: [aristotele]... ignobilita le idee, traendole dal cielo in terra
: si contentarono di salvare solo ignobilmente le vite. d'annunzio, iv-1-517: si
, per gli quali gli studi e le facoltà si nutricano e crescono, al
per li raggi alle stelle, come le stelle rispondono per li raggi ad
onestà. brusoni, 4-i-98: scordate le glorie riportate da'turchi dalla sua inclita famiglia
foscolo, xiv-315: s'egli sfuggirà vilmente le vie dell'onore, io farò che
ruina. d'annunzio, iv-1-405: tutte le miserie e tutte le ignominie della passione
iv-1-405: tutte le miserie e tutte le ignominie della passione carnale esasperata dalla gelosia,
carnale esasperata dalla gelosia, tutte io le conobbi. pirandello, 6-165: quasi ogni
per delitti militari si levano per ignominia le arme a'soldati. d. bartoli,
.., procurano alle loro patrie le ignominie di lissa. d'annunzio, iv-1-378
, il disgusto, il tradimento, tutte le miserie e tutte le ignominie che si
tradimento, tutte le miserie e tutte le ignominie che si covano nel talamo.
viaggiato con me scantonano ignominiosaménte da tutte le parti come cani bastonati.
senato dal sanzionare la 'fallibilità ', le stolidezze e le ignorantaggini dei suoi membri
'fallibilità ', le stolidezze e le ignorantaggini dei suoi membri. carducci,
mi ha raccontata questa storia non avesse vedute le cose cogli occhi suoi...
e molti che s'infingono non sapere le cose che sanno, se vedessono alcuna guerra
e fu prolissa. boccaccio, v-178: le sue opere con ignominioso soprannome s'ingegna
. leopardi, iii-155: io di tutte le cose librarie, e degli uffici letterari
, il quale altro non sa che le sciocche tradizioni di suo padre e di suo
il mondo cieco e ignorante non prezza / le sue virtù. gilio, l-n-80:
, che sono dai parenti loro mandati a le scole per imparare grammatica, non riescono
ingrata et ignorante, / che non prezasse le parole sancte? michelangelo, v-466:
el a sincerità dei miei sentimenti, le mie parole... si spargeranno senza
che sapeva, mostrando di non sapere le cose o rispondendo a sproposito. petruccelli della
borsieri, corte., ii-390: le loro figlie poi non sapevano persuadersi come
giunta aveva il vizioso costume di leggere. le ignoran- telle chiamavanla ironicamente 'la letterata
pubblicato in che modo la maestra de le novizie si avvede quando suora crescenzia e
, che spacciatosi per mago, con le sue ciurmerie e superstiziose arti cattivossi la
attesa ella ignorava tutto, e la fantasia le si sollevava su quella ignoranza. cassola
loredano, 1-127: periscono... le republiche per l'ignoranza di coloro che
republiche per l'ignoranza di coloro che le governano, come le navi per l'
di coloro che le governano, come le navi per l'imperizia dei nocchieri. muratori
errore. palescandolo, 164: sebene le cose vagliono tanto prezzo quanto si possono
annosa / siede su gli occhi a le misere genti? leopardi, iii-935:
esopo volgar., 4-63: feciono [le ranocchie] a iuppiter le terze preghiere
feciono [le ranocchie] a iuppiter le terze preghiere: per le quali preghiere mosso
a iuppiter le terze preghiere: per le quali preghiere mosso ad ira, per
siena, i-115: meglio è dunque che le negligenzie e l'ignoranzie nostre..
ignoranzie nostre... siano punite con le re- prensioni fatte nel tempo finito,
modo, e l'arte vostra avrà corretto le ignoranze della natura. 9.
esser tale, quali abbiam veduto esser le cagioni degli altri stuoli simiglianti d'effetti.
i figlioli ignorano che quando tutti dormono le ore buone della mattina, la madre
petto, / l'alta mina ignora e le mutate / sorti del mondo.
ignorava. due o tre volte le disse qualcosa a proposito della bimba,
iv-1-378: ella ignorava... tutte le miserie e tutte le ignominie che si
.. tutte le miserie e tutte le ignominie che si covano nel talamo.
arrivino gli uomini a conoscersi e disinvoltamente le più mentono a loro stesse.
po'meglio volessero gli annali / e le storie studiar degli animali. mascheroni,
,... cercando di ritemprarmi fra le scene silvestri e montane di un paese
villa in seno. valeri, 3-297: le violette?... / erano
: i lidi e gli antri / e le quiete selve apre l'invitto / nostro
apre l'invitto / nostro furor; le violate genti / al peregrino affanno,
nui ignorato, e la ignorazione procede da le liste mandate da v. a ex
dì presente. bandello, ii-987: le non mai viste cose amar si ponno
ignoto calle / dubbioso move e peregrin le piante, / segui l'esempio. muratori
veder pubblicate ad una ad una dal chiosatore le loro certamente ignote disonestà. forteguerri,
ignoto gli dipingeva di mille colori vaghissimi le scene future della sua vita. pascoli
e lucia, 435: in milano, le vie, le piazze erano sparse di
: in milano, le vie, le piazze erano sparse di crocchi, nei quali
questa sera ne andiam ignoti a veder le feste. mazzini, 20-287: credo
dovria starsi ignoto, / vuol far tutte le carte in compagnia. -poco
ignote e meccaniche e che ne'traffichi non le manifestano, e per questo non sono
ultimo ignoto, al vento spargo / le vostre lodi al mondo illustri e prime.
di natura ignoti / contemplo, e de le stelle i vari moti. lemene,
idraulico, i quali, non oltrepassando le apparenze dell'accidente, rimanevano tuttavia ignoti
parini, giorno, i-720: a le tavole ignote i noti nomi / grave
un novo ignoto / stupor fermava a le prest'onde il moto. c
1-52: ho chiuso gli occhi e le ultime note sono uscite con una dolcezza
, spogliare. salvini, 31-19: le parti della persona ignudò, quelle
salvini, 21-209: tu ignuda ancora le novelle sfoglie, / velame della grossa
bartoli, 9-23-29: i lidi e le spiagge, prima coperte, [il mare
questa bestiaccia, e cavatole di corpo tutte le interiora, cucirli nel mezzo del ventre
rivestivo di pelle que'muscoli ignudati tra le risa fetide della ciurmaglia scolaresca.
dalmazia il tramontano spira stridente per le cime ignudate. ignudézza, sf
queste virtude: la ignuditade di tutte le cose, la mansuetudine. =
: e credi che i centauri / manuchin le fanciulle? / nerea noi crede;
e se ne rise allora / che ciò le raccontai. / ma di'; perché
ecco che veniva ignuda ignuda / con le zinnacce sopra del bellico. v.
. piazza, 5-39: nuotan fra tonde le donzelle ignude, / piovendo dal crin
via. d'annunzio, i-12: sovra le candide tende che ascondono / a li
far veder la lor bellezza, [le mani] lasciano di sé grandissimo desiderio e
tasso, 14-527: mostra il bel petto le sue nevi ignude, / onde foco
, i-29: di lenno il dio le curve spalle ignude, / tinti il seno
un brando su la negra incude / con le robuste braccia. leopardi, 20-62:
, 631: avea la spoglia, su le membra ignude, / d'un lion
, i-203: tu, con ignude le braccia a gli òmeri / miei forti avvinta
luce; trema, / e tocca le tue braccia ignude. -in partic.
io non dirò come dal vento trattinsi / le ignude teste e le scarpette infanghinsi.
vento trattinsi / le ignude teste e le scarpette infanghinsi. parini, ii-21: né
/ d'andar a piedi e con le piante ignude. pascoli, 308:
: lo scita mezzo ignudo calca / le immense nevi sue né del severo /
: non si pensi... che le brume in questo loro abituro di legno
fatica i panni / coprir ti pon le parti vergognose. tansillo, 1-41: che
trombe e di tambur / subito per le case e per la piazza / sente
: la ignuda plebe lurida / spalanca intanto le digiune gole. carducci, iii-1-194:
a me fosse lecito di scoprirvi ora le ignude e tenere e inferme parti del suo
via perché non togli / a me da le mie man quest'arco, e queste
quest'arco, e queste / armi da le mie spalle, e ignudo lasci /
stavasi il capitan la testa ignudo, / le membra armato e con purpureo ammanto.
vennono da san gallo... con le spade ignude, gridando « pace
belli. arici, iv-278: tra le felci ignude / geme del loco solitario il
il vento. leopardi, 6-6: le selve ignude / cui l'orsa algida preme
si partono dal pedale torti come se le radiche stesse respinte dal suolo aspirassero alla
dar primamente la sua fine a tutte le parti che sono scoperte, cioè ignude
fare con certe punte di pietre, le quali sono acconcie a proposito. bonarelli,
i in qualche estrania parte, o che le copra / una pia zolla, o
addobbi ed aspettano qualche illustre pittura che le rivesta. leopardi, 21-62: con
rete di letto con il materasso e le lenzuola disfatte. -liberato da un'incastellatura
alcuna /... / tra le ninfe del ciel danzar la luna. leopardi
: allor che ignuda / te per le piagge e i colli, / ciprigna
anima). etrarca, 37-120: le di'ch'io sarò là tosto ch'io
a dite. michelstaedter, 672: le anime in quanto sono ignude non hanno
c. dati, 4-130: le moderne commedie, non potendo rapire gli
accessoria. c. bini, 1-129: le passioni hanno ribrezzo dell'ignudo sillogismo.
scritti i nomi de'consoli ignudi senza le cose da loro fatte, che ardisca
salvini, x-216: quando noi non le troviamo [le autorità], notiamo
x-216: quando noi non le troviamo [le autorità], notiamo talvolta l'ignuda
vedi, come fanno la carne e le cose vive. e. cecchi, 5-225
monaci lo vidono ignudonato, e vidono le sue membra con tante bellezze, entrarono
e fecegli impiccare in su esse per le mani ignudonati. l. frescobaldi,
ecco e d'un soffio scosse dio le torri / tra lor nimiche, e ignuna
nimiche, e ignuna versò fuori / le sue colombe. 2. nessuno
/ di qua e di là, le vie e le piazze scorreno, / più
e di là, le vie e le piazze scorreno, / più che ignuna civetta
ruggine del ferro] nello igrenplastro a purgar le ferite e le fistole e a rodere
nello igrenplastro a purgar le ferite e le fistole e a rodere ogni callo e a
egualmente dilatati alla loro base e verso le mascelle, ed in una piccola paletta in
in una piccola paletta in quadrato lungo le cui antenne sono più corte della testa e
alto grado di umidità (in partic. le piante palustri). = voce
della meteorologia che studia la quantità e le caratteristiche del vapore acqueo contenuto nell'aria
umidi o non ben maturi i peli e le palee stanno chiusi e raccolti. d'
tommaseo [s. v.]: le sostanze animali e vegetali sono quasi tutte
. massaia, ix-87: sono [le perpetuelle] un igrometro infallibile: tenendone
(e in base a questi caratteri ecologici le piante si distinguono in igrofite e
d'orrenda e spaventevole vista. ha le mani e i piedi come lacertone, e
e fornite di tre sole dita, mentre le zampe anteriori ne hanno cinque.
8: la data in cui furono incise le tavole iguvine è incerta, ma non
non vi vergognate / fermar gli allocchi per le vie, che
peggio / non farebbon le landre e le sgualdrine. / -ih
peggio / non farebbon le landre e le sgualdrine. / -ih che die'ella
questa! » disse don abbondio: « le sanno tutte. ih! com'è
e gli s'aghiaccia el sangue entro le vene. tasso, 6-36: vuol che
, risplenda. carducci, 1059: taccion le fiere e gli uomini e le
le fiere e gli uomini e le cose, / roseo 'l tramonto ne l'
annunzio, i-3: il sole gli saetta le fiamme maligne sul capo, / gli
viro arrestò lo spostarsi del fiume verso le sue lagune. bassani, 3-89: l'
voce / d'aver tradita te de le castella, / non dovei tu 1
il generale ed il colonnello sirtori visitano le posizioni, ed a mezz'ora dopo mezzogiorno
-spiegò il cavalier mantegna, sbuffando. -se le vuoi dare una buona compagna, dipingi
fatale da gli occhi d'aquila, / le figlie come l'aurora splendide, /
suo, nostro, vostro ', le quali l'hanno inchiuso tacitamente in se
, 5-396: fosse necessario di turbar le contrade fra il ticino e la sesia.
nomi chiamavano i francesi di quell'età le navi loro) e da tre fregate.
strale / già punta il core e ne le vene accesa / d'occulto foco,
1-82: e di lacrime sparso ambe le guance, / e il petto ansante,
pur tra quei boschi il ritrovarsi sola / le fa pensar di tor costui per guida
, ordinato. -in unione con le prep. semplici forma le prep.
-in unione con le prep. semplici forma le prep. articolate masch. sing.
tra 'l celio aperte e l'aventin le braccia, / per la capena i forti
nelle eleganti fantasiuccie del montemagno inacidisce tra le frasi sforzate di cino rinuccini. pea
si coltiva in diverse regioni tropicali per le pregiate essenze che se ne ricavano.
volto acceso, alla vista di lei, le si ilarò a un tratto, contenendo
. pie, occupate e ilari, le mostravano col loro esempio come anche là
zattera. luzi, i-51: correranno le intense vie d'oriente / ventilate fanciulle e
: giù da gli alberi, su da le floride i siepi, per l'auree
i siepi, per l'auree strisce e le rosee, / s'inseguono gli augelli
volto e l'abito succinta, / le corse incontro con la tazza in mano
d'un riso ebete ma bellissimo, che le scopriva un poco le gengive; e
bellissimo, che le scopriva un poco le gengive; e nell'agitazione ilare usciva
iii-1-115: invalso era l'uso di coprire le già dipinte opere con colori ilari e
e rilucenti. carducci, 516: da le vie, da le piazze gloriose,
516: da le vie, da le piazze gloriose, / ove, come del
i poveri. casti, 194: sgombra le idee che turbano / del tuo bel
, porgente su l'argenteo sile / le braccia a l'avo da l'opima cuna
si era abbandonata sui cuscini: l'ilarità le scuoteva ancora il corpo e ogni tanto
scuoteva ancora il corpo e ogni tanto le affiorava sul volto. -spontaneità, alacrità
del ciglio con cui partite, e le belle speranze di rivedervi, mi fanno rimanere
gosellino, 77: apertesi per ordine loro le prigioni, furono in segno di pubblica
delle sue farse, di schietta ilarità le platee. d'annunzio, iv-1-60: come
savonarola, 5-i-137: questa canzona nuova. le buone operazioni, adunque, nuove,
, nel teatro greco, recitava le ilarodie. patrizi, i-228:
principio i calzari semplici, e poi le 4 crepide '. o pianelle, che
flauto, cantavano tanto i maschi quanto le femmine. tramater [s. v.
, di 4 alterare, e convertire le cose tragiche in ridicole ', m'induco
'ilarotragedia', opera drammatica la quale converte le cose tragiche, alterate, in ridicolo.
nutre di vegetali; che distrugge le coltivazioni. genovesi, 5-163:
e superiori. citolini, 280: le tonache de le budella, e insieme i
citolini, 280: le tonache de le budella, e insieme i nomi loro,
, stitichezza ostinata, durante la quale le intestina sembrano attorcigliate le une colle altre
durante la quale le intestina sembrano attorcigliate le une colle altre. vi è un
labbra: serve ad impedire che le materie escrementizie retrocedano dal tenue nell'
(v.). nascono le seguenti diramazioni di vene:...
, sf. chirurg. intervento le iliache. a. cocchi, 4-1-127:
) e dal gr. otóiaoc le quali sono rami di due tronchi iliaci,
255: ivi l'iliache donne / sciogliean le ileosigmoidostomia, sf. chirurg.
... cominciò a consultare tutte le opere che trattano le forme idropiche,
a consultare tutte le opere che trattano le forme idropiche, asmatiche, linfatiche,
nelle quali scavano piccole gallerie per deporvi le uova (hylesinus fraxini: ilesino del
in tanto che par che si forino le budelle con un tenevello. a. cocchi
e generoso e si lascia trasportar da le passioni del corpo, ché una lunga iliade
per conciliare senza discredito della mia diligenza le date della sua lettera e della presente
di ilici, ilici nere e rubeste, le cui radici, come serpi, sporgono
. famiglia di anfibi anuri, con le falangi terminali ricurve e capaci di aderire
. è anche la parte maggiore fra le tre che formano l'osso dell'anca.
fortissimo. vallisneri, ii-146: vengono le dette ovaie rammarginate verso la regione dell'
v.]: l'ilia terra. le ilie madri. i destini degli
e la di stanza tra le creste iliache. = comp.
fuggì. panzini, ii-126: vidi le loro cupole di smeraldo [dei pini]
. l. cassola, 147: le stelle sono corpi per se stessi luminosi,
si velava / il sole, illanguidiano per le frondi / della selva e per l'
occhi inlanguidivano. serao, i-153: le donne avevano quel mormorio lungo di ammirazione,
immagine). fogazzaro, 5-405: le mani, le braccia, il busto del
fogazzaro, 5-405: le mani, le braccia, il busto del fantasma sfumavano
illanguidiva. tenca, 2-7: illanguidirono le tradizioni cavalleresche. de sanctis, n-81:
per concentrarla in un punto solo, le nazioni, presto o tardi, s'illanguidiscono
selva è la corte, in cui, le reti tese, / più d'una
una persona, la sua salute, le sue facoltà fisiche o intellettuali).
. fioretti, 2-2- 109: infievolite le forze del corpo, inlanguidiscono anche gli
boriosi capricci e sue follie, / le proprie forze e il vegetar robusto /
cirimonia. pratolini, 4-72: raggiunte le strade del centro, le due sorelle
: raggiunte le strade del centro, le due sorelle... si illanguidivano improvvisamente
soli..., quand'egli le pettinava i capelli, operazione che la illanguidiva
appena / sorgono i raggi a illanguidir le stelle. carducci, ìii-6-475: raccoglie e
, in servitù, dovea necessariamente illanguidire le passioni e l'entusiasmo. mazzini, 14-197
spegnere, quel sentimento che ora unifica le nostre due esistenze. -rendere meno
d'animo li francesi non diedero più le solite prove di valimento. forteguerri,
annunzio, iv-2-705: egli raccolse allora le violette, che erano illanguidite e tiepide.
occhi). batacchi, 2-287: le mamme palpitanti oltre il costume, /
illanguidita. albertazzi, 60: ricordava le amiche lontane,... ma sdegnava
siri, iii-520: [mirava] con le sue tergiversazioni di mantenersi in libertà per
per potere senza illaqueamenti con altri stringere le pratiche dell'accordo quando dal papa se
probabili e ne'maggiori illaqueamenti maggiori furono le effusioni. = deriv. da
di precetti], che ha piuttosto illaqueate le coscienze de'buoni grammatici, osservatori scrupolosi
: anco presso principe ben disposto, le ordinarie insidie e suggestioni sinistre si provano
in quel sacro ed onorato monte / le caste suore a illascivir traete, / e
tolti all'armi, / ruzzan tra le puledre illasciviti. illatàbile (inlatàbile)
dimostri quello amore, al quale tutte le laudabili ed inlaudabili operazioni tu reduci.
. soffici, v-2- 420: le bacio le cicatrici ancor rosse e lustre,
, v-2- 420: le bacio le cicatrici ancor rosse e lustre, eppoi,
accidente. bruno, 3-493: dunque le scimie nascono senza coda, dunque i
f. frugoni, i-240: lascio le illazioni al lettore, a cui mi dicea
che scandalose, per averci voluto mescolar le discoperte della moderna filosofia. monti,
, un cenno, che apertamente tocchi le lodi dell'imperatore e del principe.
, e vedendo che mancava di tutte le condizioni necessarie per verificare il delitto e
necessarie per verificare il delitto e giustificare le pene, hanno limitata la procedura inquisitoria
la persona,... ignude le braccia bellissime, e sul collo ignudo una
scientifica, verso cui vane si provavano le illecebre della bellezza. bocchelli, 2-ix-71:
e i latini illecebra, produce le frondi più grosse e pelose,
per spirito sono coloro che non cercano le cose illecebrose, cioè corruttibili e carnali
16-221: uscivan [dalla giacchetta] le poppe prepotenti, mentre lei le ricacciava dentro
] le poppe prepotenti, mentre lei le ricacciava dentro ogni tanto; e parevan
.. donna inlecitamente, pregandola che le dovesse piacere di consentirli. g.
giudico indegno. daniello, no: le ricchezze che in subito si fanno, par
da s. c., 21-4-6: le cose illicite sono amate più. dante
. dante, conv., iv-xi-7: le ricchezze... vengono da fortuna
mai tenne / contra illicito amor chiuse le sbarre, / ci fe'd'intaglio
: entrando nelle case ne portavano via le cose illecite e di peccato. fogazzaro
padrone. piovene, 7-551: anche le ideologie protestatarie sono già state logorate dall'
restitutione ', nel qual libro tratta tutte le specie de'contratti leciti ed inleciti,
1345: il contratto è illecito quando le parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente
dal popolo, i posteri dirittamente usarono le predette voci. f. f.
, v-324: il golzio si lamentò che le muse fosser adulterate dalla gioventù, con
con maniere illecite e non isposate con le forme antiche. c. i. frugoni
maestro alberto, 32: parmi vedere le inlicite case degli uficiali scellerati, di
levate. levi, 6-50: erano le padrone incontrollate e incompetenti della farmacia paterna
fr. colonna, 2-36: le resupine sime, tori e canalioli..
requisito illi- gamento facevano li sochi ad le ante, overamente base. temanza,
. l'armonia e l'altre bellezze con le quali s'inleggiadrisce l'orazione, stimo
cecchi, 2-8: ci lasceranno svolgere le pagine tramate e cadenti d'una collezione
figurativa). foscolo, xi-1-192: le infinite opere scritte allora in latino semibarbaro
ma illeggibile. carducci, 11-6-107: le due traduzioni italiane di demostene del cesarotti
l'illeggibile della biblioteca di papà. studiava le scienze politiche per non contaminare la poesia
tal possesso usurpato illegittimamente, e riponga le cose nello stato di prima. birago,
quarto lustro, con mano paricida, su le mense del padre, occultò fra i
fabro eterno / i muli o pur le mule, e quelli e queste / illegittima
buon orecchio, onde si possano rifiutare le troncature illegitime e ricever le naturali.
possano rifiutare le troncature illegitime e ricever le naturali. cesarotti, 1-i-33: qualunque
illegittimi. via i muri che dividono le grandi sale; le finestre si riconducano tutte
muri che dividono le grandi sale; le finestre si riconducano tutte alla forma primitiva
); che è contro il costume, le convenienze sociali. tarchetti, 6-ii-556
tirono e illepidirono fino ai nostri giorni le feste e i carnevali bolognesi.
: io... vi avrei perdonato le vostre non intieramente illepide truffaldinate del '
laura, che restò illesa per far le parti d'infermiera. foscolo, iv-449:
veterana, e per la grande caliditate le due parti di questa veglia erano annerite
capo ed illeso, leggermente si conservano le membra; ma tronco quello, elleno inutilmente
. stuparich, 5-429: mi passò le dita per tutta la testa, come a
all'aure illese / dai vapor gravi le procelle assalto, / sovra l'etere puro
il tutto si viene a perdere anche le parti che rimaneano illese dal tempo.
. moretti, ii-836: illeso, tra le rovine delle due sponde, solo ponte
persona salva, hai la libertà, hai le facultà integre e la conscienzia inlesa.
come morto ha servito a mantenerli illesissime le sue glorie. metastasio, 1-i-624:
vario vento che spirava purché illese rimanessero le sue teorie. d'annunzio, iii2-
, / là sul pamète opaco, tra le selve / consumate dal fuoco dei pastori
per tutto acciò fossero visitate tutte le fortezze de'confini. spallanzani,
volgar., 3-309: i comandamenti e le altre simigliami cose sanno eziandio gl'inletterati
, 3-60: in vai di levanto passavano le truppe di napoleone quando lei era ancora
separato,... illibato fra le sozzure. goldoni, ix-846: il cuor
tuonano verità. foscolo, xvi-510: le ritorni al seno... con
s'inoltrerà col vangelo alle mani tra le moltitudini incerte pronunciando la parola 'riforma',
a quello dei giudici, e allora le stesse ragioni per cui si era colpevoli
giustizia... ha sempre accompagnate tutte le gloriose azioni della m. v.
bene alla propria figlia l'affetto, le cure, l'esempio d'una condotta
nel mondo. diceva che ancora per troppi le nuvole e l'orizzonte marino hanno l'
. i. frugoni, i-2-222: de le sante leggi impavido, / illibato difensor
è indiritto a provare... le moltitudini essere illiberabili di buon grado;
tutti e'mercenari, de'quali sono comperate le opere e non l'arti. saraceni
si chiamano illiberali, ciò è quelle le quali non erano da uomini liberi e che
e il fine. segneri, iii-1-92: le opere puramente servili sono quelle che,
è lavorare la terra, ed esercitare le arti manovali, meccaniche e illiberali.
, 454: 'arti illiberali', cioè quelle le quali non erano da uomini liberi,
e'si debba considerare alle cose familiari le quali lasciarle trascorrere è cosa scele- rata
furor di partito il censore, da che le intarsiature del tasso provano se non altro
d'una azione, allora so altresì che le azioni dannose sono illecite.
, grossolano. groto, 99: le mie lettere, di stilo impolito ed illimato
.. hanno fatto sì che generalmente le leggi, le costituzioni e le pratiche
fatto sì che generalmente le leggi, le costituzioni e le pratiche della società siansi
che generalmente le leggi, le costituzioni e le pratiche della società siansi rivolte piuttosto a
si estinguesse nel cominciare e quando principia le sue ricerche? montale, 5-98: non
le contese tra i fratelli le giudica e le
le contese tra i fratelli le giudica e le vendica il padre,
le contese tra i fratelli le giudica e le vendica il padre, che ne è
lato la tirannide illimitata, dall'altro le transazioni bastarde che chiamano 'patti costituzionali'
generatrice di terrore e d'inerzia, le seconde... generatrici di corruttela.
d'annunzio, 4-ii-11: tutte le irrequietezze della sua natura..
il canto prende la mia doglia e le dà la fluidezza, e la illimpidisce e
[il giordano] quando porge le sue acque al lago di genezaret, e
soppe- stare i fiori e illiquidire / le vegete sostanze. 2. intr
loro cade acqua piovana, se gli illiquidiscono le congiunture e tutto il muro diventa di
non sia seguito del navilio con tutte le mercanzie, ma in qualche parte.
cicerone volgar., 2-55: le gocciole pel caldo del sole inliquidite
creditore o debitore, sì che entrano le difficoltà sopra l'essere il credito liquido o
sostant. collenuccio, 15: le nazioni esterne si sono ingegnate occuparlo [
li nomi de'quali la vetustà da le menti de li uomini ha già cancellato;
sentiero / che il tragico cielo le inlivida e imbianca. buzzi, 8:
andando, / illivida il mostro piccolo e le cose. = deriv. da
ed annerata per li colpi e per le guanciate. brignole sale, 2-452:
, 2-452: lasciò che ad inviperirle le chiome, ad insanguinarle lo sguardo,
: un'angoscia mortale... illividiva le sue labbra, fiaccava le sue giunture
. illividiva le sue labbra, fiaccava le sue giunture. cicognani, v-2-18: mi
: attendono... ad illividire con le sferzate. a. cattaneo, i-96
la percossa di un flagello fa illividire le carni. parini, giorno, iii-194:
7-i-227: il conte illividì, mosse le labbra per rispondere, ma l'orgasmo gli
. d'annunzio, i-443: io veggo le mie belle tremar forte, / sfiorire
mano che s'entra fra i monti, le nuvole... illividiscono gli ulivi
di forza. lucini, 9-56: le cose trascorse smuntavano nella memoria, illividendo
smuntavano nella memoria, illividendo, come le imagini riflesse dai vecchi cristalli. beltramelli
strana inversione, non conserva nitide che le impressioni remote. -diventare maligno,
roseo e lieto che era, come le s'illividì nelle viscere, come le si
come le s'illividì nelle viscere, come le si cangiò in una furia!
ii-214: la bocca amareggiata dal fiele, le gote inlividite dalle ceffate. monti,
erge tersi te. lucini, 1-84: le dita gelate e illividite. luzi,
tutti quei ciottoli. cassieri, 9: le commesse illividite dal neon si apprestavano a
lo, la, i, gli, le. s. bernardino da siena
èrbe, ill'òsse, ili'óve 'le uova \ in versiglia s'ode..
3-29: stavansi da me poste in campo le tre bellezze, de la bocca,
, tutto il pregio veggiamo rimasto ne le lor lodi et illodate tutte restarsi le parti
ne le lor lodi et illodate tutte restarsi le parti da me proposte. groto,
modesto tacere possa mai credersi illodato per le lodi date al parlare. gioberti,
lungi dal trono dee interpretare benignamente le intenzioni e giudicare rimessamente le azioni illodevoli
benignamente le intenzioni e giudicare rimessamente le azioni illodevoli dei governanti. =
frammentaria, incoerente. ojetti, ii-806: le pa role del libretto,
pa role del libretto, le stravaganze sovente illogiche dei costumi.
/ e lo prega ch'el ghe faza le soe cosse retornar. laude,
e crudel, depon gli dii / e le reliquie sacre e i sacri tetti,
di finzioni incolpabili, derise del mentitore le insidiose sorprese. segneri, iv-374: che
/ a la lunga mi lasci a le ree femmine / impunemente. d'annunzio,
riscontro d'aria che si crea dietro le spalle del sofferente a insaputa di lui
religione, il quale non riconosca che le sensazioni illudono. leopardi, i-25:
essere riusciti in pochi mesi, con le loro prediche, a rompere quella dura
, iii-1-168: già su 'l remeggio de le monche piume / di fatigato voi l'
porro lambertenghi, corte., ii-35: le esperienze più recenti mostrarono...
ottenere un sì puro illuminamento, che le scintille chiarissime della bellezza divina riconoscer ne
della bellezza divina riconoscer ne faccia infra le ceneri delle sembianze mortali. papini,
ascetico e mistico: che trasmette altanima le ispirazioni divine, le illuminazioni interiori.
che trasmette altanima le ispirazioni divine, le illuminazioni interiori. -anche: che risplende
: esaltata [la vergine] sopra tutte le teste de i serafini con più di
a tanto intender presti; / per che le viste lor furo essai- tate / con
atante grazia,... contempla le incomutabili regole della verità. landino,
luce o chiaro; dissolvere l'oscurità, le tenebre (della notte).
conv., ii-xm-4: ciascuno cielo illumina le cose visibili. boccaccio, i-415:
..., / d'orlando usciron le mirabil prove / coi vaghi fiori e
e intorno a lui del monte / le verdi cime illuminando indora. galileo, 33-
casolare, / e bianche bianche illuminò le strade. d'annunzio, v-1-67: i
. a tratti illuminavano l'orizzonte dietro le cupole. g. raimondi, 1-16
/ delle case distrutte, a illuminare / le tombe ignote, i derelitti resti /
sarà illuminata da otto altre finestre, le quali daran la luce piovente per essere
vero, è il cristianesimo fra tutte le filosofie la principale, avendo solo esso illuminato
ingiustizia, caducità e confusione di tutte le cose. gozzano, i-509: ebbe
lo inlumini a sapere e potere versificare le figure che di sé faceano quelle anime
da una sensibilità che coglieva nelle apparenze le linee invisibili, percepiva l'impercettibile,
: non mi è parso inconveniente illuminare le signorie di quel tanto ho ritratto da uomini
ritratto da uomini che facilmente possono intendere le cose di qua. metastasio, 1-iv-586
. metastasio, 1-iv-586: oggi facilmente le lettere d'italia c'illumineranno. mazzini
disposizioni... perché si accingesse con le dovute cautele a preparare e illuminare le
le dovute cautele a preparare e illuminare le tre ragazze. pratolini, 9-271:
chiari, 5-10: essa medesima insegnato le aveva a leggere ed iscrivere, persuasa
gl'italiani hanno conquistato il mondo con le armi, lo hanno illuminato con le scienze
le armi, lo hanno illuminato con le scienze. scrofani, xxiii-547: mentre
scienze. scrofani, xxiii-547: mentre le spade degli ateniesi trionfavano de'loro nemici
conv., ii-xm-4: ciascuna scienza illumina le [cose] intelligibili. esposizione di
prima d'ora così snocciolate ed illuminate le bellezze del suo poema? rosmini,
virtù del mare illuminava e rivelava tutte le potenze e le potenzialità di quell'anima
illuminava e rivelava tutte le potenze e le potenzialità di quell'anima umana. papini
, 4-5: vegnendo in terra a 'lluminar le carte, / ch'avean molt'anni
, un guattaro in cucina / illuminar le sacre carte vuole. tasso, 15-29:
: quel dio che scese a illuminar le carte, / vuol ogni raggio ricoprir
sia fruttuoso, bisogna non dimenticare che le lingue sono i testimoni più gravi degli
; e illuminare perciò, perpetuamente, le lingue coi costumi e i costumi con
lingue coi costumi e i costumi con le lingue. -chiarire, analizzare,
, se, poi che elio ha illuminato le cose fatte di tutte le genti,
ha illuminato le cose fatte di tutte le genti, elio tacesse solamente della sua patria
.). calandra, 6-140: le parve che quella vista illuminasse, ridestasse
filo d'acqua... per richiamarci le immagini di alcuni affetti, le circostanze
richiamarci le immagini di alcuni affetti, le circostanze di alcuni avvenimenti che si erano
. vasari, 4-ii-481: in- luminando le case nostre, non ci accorgiamo che il
/ eri l'amabil dea, / che le mie rime avea / d'illuminar virtù
serenamente caldo. alvaro, 13-281: perfino le parole più sconce erano illuminate da una
. angioletti, 145: il viso le si illuminava, era bellissima.
... temperarono i fuochi, illuminarono le prigioni, gratificarono i tormenti. serra
scelta biblioteca che sola in parigi fa le vostre delizie. -mettersi in luce
delle tre tappe dell'ascesi cristiana (le altre sono la purgativa e l'unitiva
illuminativa. segneri, iv-325: se le penitenze si facessero solo affin di purgare
bellissime figlie. carducci, iii-7-437: per le vie illuminate... la fucilata
tale illuminato ad uno medesimo modo usare le cose avverse come le prospere. lubrano
medesimo modo usare le cose avverse come le prospere. lubrano, 1-268: abramo,
è lo illuminato dottore taulero, che le parole del salvatore 'beati e poveri
indietro, nei quali appunto si eseguivano le regole del più rigido diritto delle genti
presente vi ha chi si scaglia fieramente contro le accademie. passeroni, 2-185: per
esser maneggiata la giustizia, basti per decider le cause, avere un ben regolato giudizio
sua bontà nativa. brancoli, ii-208: le cose s'erano accomodate presto, grazie
adempire, come si conviene, le parti di esatto scrittore e veridico,
g. bassani, 5-51: se le fosse mancata la forza che le veniva
: se le fosse mancata la forza che le veniva di riflesso dalla fede illuminata che
, ai fini della salvezza eterna, le opere meritorie, i sacramenti, l'intercessione
infonde la vera sapienza; che dissolve le tenebre dell'errore; ispiratore (con
beate nel grado di questa spera, le quali per la influenza delle virtù d'
signore parla, inspiratore ed illuminatore di tutte le cose. pascoli, ii-1134: venne
tanto maggiore o minor chiarezza, quanto le parti di tal corpo illuminate son vedute
la cena fra'miei parenti, e le gioie fanciullesche, e la contentezza di mia
tavola e il 4 panattone 'e tutte le usanze fami- gliari. g. raimondi
: sistema di mezzi atti a illuminare le vie e le piazze di una città o
mezzi atti a illuminare le vie e le piazze di una città o di un
g. b. casotti, 1-102: le illuminazioni e i fuochi di allegrezza,
artificiale. carducci, ii-18-258: detratte le spese di legatura,...
tanta soavità e dolcezza di spirito santo le divine illuminazioni e visitazioni amorose di dio
, che spesse volte, quando egli le sentiva venire, e'si posava in sul
? va'alla solitudine... le illuminazioni vengono alla solitudine, e vengono
un pezzo di rebora... o le sue illuminazioni in versi, di un
, progresso, sovranità del popolo sono le divinità deh'illuminismo, o illuminazione,
« rischiaramento », e simili, sono le parole che si pronunziano a ogni tratto
una delle principali cause della separazione tra le classi. 3. stor.
a. monti, 585: le due obiezioni, quella dello storico illuminista
. illuministicaménte, avv. secondo le dot trine o i princìpi
viene dal fatto che « illuministicamente » le parole sono prese alla lettera, materialmente.
l'orse / e il mar ruggiva a le deserte dune. lucini, 3-333:
i-291: d'oro si fanno brune le cupole stupende, / ma sotto il cielo
offuscata quella / illusion sì l'animo e le ciglia. casoni, 265: le
le ciglia. casoni, 265: le cose del mondo... larve fallaci
. ungaretti, ii-24: la notte sperde le lontananze. / oceanici silenzi, /
1-121: il flutto che si scopre oltre le sbarre / come ci parla a volte
molto paragonabile a quelle illusioni ottiche, per le quali nel buio crediamo vedere fantasmi giganteschi
che l'ondeggiamento si comunicasse a tutte le cose. -illusione prospettica: modo
mano i frontoni, i tetti scuri e le giare per l'acqua.
iv-356: anziché spegnere una per una le fiaccole che rischiarano la prospettiva teatrale e
labbra fallaci / movete il riso, le parole e i baci. foscolo, sep
di dite? leopardi, i-32: le illusioni sono in natura, inerenti al
caterina da siena, ii-295: benché le tentazioni e illusioni del dimonio e della
e del mondo vegnano, e gittino le saette avvelenate, e la carne, li
gherardi, ii-119: me perdè per le dannosissime illusioni della malifìca e tanto famosa
, i-208: fuggono i mastri de le macchine dal bosco, gl'incanti del quale
, un vento invisibile doveva aver spazzato le nuvole sopra i tetti, perché il
il cielo fosse libero da tutte le parti. -essere una pia illusione
m'abbia fatto illusione intorno a quel che le scrissi de'versi del paradiso letti al
'! spettacolo ancor tutto ottocentesco come le trasformazioni di fregoli, l'illusionismo di pickmann
. f. frugoni, 5-295: esaminò le sue azzioni... e le
esaminò le sue azzioni... e le ritrovò così rette, che non si
ricorrere a qualcosa di illusivo che colpisse le fantasie e riscaldasse i cuori, insomma
dire a v. a. r. le sottigliezze politiche, alle quali il nostro
immaginava che leo l'avrebbe presa tra le sue braccia, l'avrebbe scossa, chiamata
un vero idolatra. leopardi, i-1107: le illusioni non possono esser condannate, spregiate
ingannatori uomini, li quali ciecamente seguiteranno le proprie concupiscenze. segneri, i-m:
scuse, né false o illusorie ragioni, le quali non mi verrebbero a ogni modo
la libertà non possiamo più conquistarcela con le nostre energie? betocchi, 7-121: la
.: disposizione della mente a conoscere le verità soprannaturali. segneri, iv-738
che il servire a dio. godere le sue delizie più scelte nell'orazione,
, gl'illustramenti, gl'innalzamenti, le visite, è da pregiarsi; ma
tanto. s. maffei, 7-137: le arcadiche colonie in varie terre diffuse,
avendo da quelli escluse e private tutte le altre sorti di persone. bettinelli, i-i-
perfetto vocabolario. spallanzani, 4-iv-139: le due prime dissertazioni di questo libro sono
, 225: quando l'altro dì illustrava le terre co la prima luce, diversi
dorato carro del risplendente sole illustrava tutte le cose. della porta, 5-44: il
2-126: i poveri mariti... le veggono la mattina, prima che siano
-colorire. ramusio, iii-152: le foglie sono in qualche parte di loro
, 1-13: conveniva non accavallare comodamente le gambe stando a conversare la sera sui canapè
paoletti, l-n-177: far parer ricche le povere, illustrare le abiette e far
: far parer ricche le povere, illustrare le abiette e far con poca spesa per
che non si potrebbe fare anco con le gran masse d'oro. tasso,
e l'aspetto, e faceva più dilettevoli le maniere e più graziosi i movimenti.
rai del tuo lume al sol conformi / le tenebre illustrar de la mia vita.
galatea, nè clori, / sì le piagge illustrar col volto adorno, i
rendili longevi, / ed essi teco le cittadi e'regni, / illustrami di te
te, sì ch'io rilevi / le lor figure com'io l'ho concette.
ogni felice lido, / dove religion le menti illustra, / e i regni rassicura
l'essere ideale, lume di tutte le creature intelligenti. 5. rendere famoso
illustrata. mascheroni, 8-345: leva le fosche luci alle serene / aure di
gl'illustrò della sua gloria radiante di tra le mine. gatto, 2-145: credete
con imprese memorabili, con meriti e le virtù (la patria, un'arte,
nostra età. tolomei, i-62: sogliono le lingue essere molto onorate per trovarsi in
è dato per rilevarci da terra et illustrare le patrie nostre e fare utile et onore
l'arroganzia umana, che vuole esaltar le sue opere contra la gloria di cristo.
a'moderni, e la tema di non le dipingere assai vivamente, fa sì che
dipingere assai vivamente, fa sì che le imagini riescano dilavate in un profluvio di
dilavate in un profluvio di parole, le quali, invece di illustrarle, le
, le quali, invece di illustrarle, le appannano. d'annunzio, iv-1-669:
iv-1-669: egli soffriva forte, poiché le imagini fisiche illustravano il suo ragionamento interiore
rilevarne i pregi, i difetti, le difficoltà, l'importanza (e può riferirsi
5-1-214: uso è comune, nell'illustrar le lapide municipali, di farsi tosto a
, né del pubblico, che su le incisioni fattene assai fedelmente dovrà dame sentenza
lasciando correre a tutto carico degli autori le asinerie dei copisti non è illustrarli,
non è molto che federico commandino tradusse le spiritali in latino, e le illustrò di
tradusse le spiritali in latino, e le illustrò di figure. e.
si dedicò da par suo ad illustrare le corse al galoppo. sbarbaro, 5-135:
mongolfiere, i suoi paesaggi ritmici e le sue incantevoli vedute. 2.
scintillante. chiabrera, 1-ii-376: infioransi le mense, e di bel gelo /
, e di bel gelo / illustrate le coppe? d'annunzio, 1-129: le
le coppe? d'annunzio, 1-129: le coppe di cristallo, i piatti illustrati
, ma illustrata de cicatrice acquisite ne le bataglie. guicciardini, 11-14: s'ha
, per facilitare gli studi e per promuovere le buone lettere ne'moderni illustratissimi tempi fur
nota, ed altre che sono tra le note alla 'vita nuova 'illustrata
il testo e lo fanno accettabile, come le figurine a'bambini. gl'italiani ripetono
il vero iddio essere fattore di tutte le cose, ed illustratore della veri- tade
ecc.; chi raccoglie e coordina le illustrazioni e le fotografie che serviranno a
chi raccoglie e coordina le illustrazioni e le fotografie che serviranno a corredare una pubblicazione
certa varietà di ciascuno e l'opposizioni e le congiunzioni e l'illustrazioni e i difetti
e i difetti. galileo, 1-1-153: le stelle fisse risplendono per lor natura,
dello stato presente e passato dell'anima; le illuminazioni si spandono anche al futuro.
che il letterato ha sempre in testa le illustrazioni imminenti, l'accese tosto.
nel suo seno [il senato] le illustrazioni di tante parti d'italia.
: io altre volte ho insistito che le note si ponessero appiè di pagina; ma
in bologna s'incontravano e s'avviavano le due correnti della scienza e della vita
scompaiono ad un certo momento, sotto le iscrizioni, le illustrazioni e l'eloquenza
un certo momento, sotto le iscrizioni, le illustrazioni e l'eloquenza.
giornali, e dichiarano, o fanno le viste di voler dichiarare, le cose ivi
fanno le viste di voler dichiarare, le cose ivi dette. fregio in colori
fece il dorè. angioletti, 45: le illustrazioni mostravano uomini nudi completamente tatuati.
dall'altrui mente. rajberti, 2-72: le biblioteche mi fanno malinconia e terrore:
frateili, 5-162: la teorica democratica popola le piazze di illustri mediocrità. -illustre
darle una corte nobile ed illustre per le molte dame e per li molti signori
quelle prerogative, di cui testimonio saranno le più illustri nazioni d'europa. s.
di mano. d'annunzio, 11-447: le città illustri / piangevano, come ascra
ultimo ignoto, al vento spargo / le vostre lodi al mondo illustri e prime
: era finalmente il suo nome per le bocche di tutti celebre ed illustre. tasso
offrir solenne omaggio e vanto, / le più barbare genti a gara intese.
speroni, 1-1-250: vedremo alcuna volta le favole magnificare e far più illustre la
del sangue / gl'illustri fonti, e le guerresche insegne, / e i
: come si sente sonar la seta, le sberrettate volano, signor sì, messer
. anguillara, 11-250: questi avea le città tutte in dispregio, / lo splendore
avendo vinte e dome, / e le paterne case illustri e degne / onorate de
: me non nato a percuotere / le dure illustri porte, / nudo accorrà
morte. arici, ii-195: tra le vie frequenti / di popolo, ponea gl'
, di lente illustri carrozze a pariglia, le parti vicine a porta venezia, nella
e magnanima isabella. aretino, v-1-716: le illustri qualità di si gran duca e
illustri qualità di si gran duca e le splendide condizioni di sì buon marchese hanno
. montano, 1-58: vedremo perfette le azioni illustri che fino ad oggi, mentre
illustri che fino ad oggi, mentre noi le stavamo compiendo, un qualche maleficio ci
che cavalcano il mare, sono illustri le galere di venezia. nannini [olao
... insegna a scegliere da tutte le lingue d'italia una lingua illustre e
elocuzione e 'l bel concatenamento de le parole, e 'l parlar dilucido, breve
moti / fu facto l'uomo per le man di dio / et admonito acciò
. durante, 2-317: bru- sciansi le fiondi et i fiori,...
illuvioni esterne. gioberti, 1-i-298: le illuvioni straniere non tolsero all'italia e
posteriori, arboricole (e sono le più primitive fra le scimmie antropo
e sono le più primitive fra le scimmie antropo morfe).
8 a 16 mm; fra le specie più note sono l'hilobius
che si sviluppa sui ceppi e le radici degli alberi abbattuti, e yhilobius
di ali di 7-12 cm; fra le specie note, la sfinge del pino (
. carducci, ii-2-245: aggiungi poi le fatiche facchinesche, a cui sono condannato
di imenotteri tentredinei, che divorano le foglie e i rami dei rosai.
: 4 ilotoma ', genere d'insetti le cui femmine fanno delle incisioni ne'legni
femmine fanno delle incisioni ne'legni per deporvi le loro uova. appartiene alla divisione delle
al cui giudicio e giurisdizione concorrono tutte le domande e contese che in tutta quella
mare, può molto nel volo essendo le sue ali così lunghe, che le penne
essendo le sue ali così lunghe, che le penne maggiori sopravvanzano assai quelle della coda
. f. frugoni, vi-107: vedete le pazzie d'un uomo, che si
gran porzione imbaca... le duracine, le moscardelle e le lustrine,
imbaca... le duracine, le moscardelle e le lustrine, come di
.. le duracine, le moscardelle e le lustrine, come di pasta più soda
tondeggianti. milizia, i-393: le colonne sono di differenti specie...
tommaseo [s. v.]: le umiliazioni l'hanno imbacchettonito, non insegnatogli
d'inveire eternamente contro il lusso e le morbidezze. imbachile, intr. (
. bacarsi. bocalosi, ii-21: le sue scomuniche non vi faranno imbachire il
ottobre congiunta al soverchio umidore fa imbachire le castagne. = denom. da
un vago miserere, / imbacuccate strascinan le voglie, / che spess'hann'apparenza
la cometa]... imbacuccata tra le nubi ebbe la sorte di trafugarsi.
6-117: [era] troppo presto per le fiamme dei rododendri,...
di squame. vendita, 42: le foglie... il vento a colpi
in bataia et la notte tutti ligavano le robe sue et imba- gaiavano. marino
depravare. barelli, 1-73: le ottave [del bonfadio]...
del nero palato, e avea tinte le verdi erbe con imbagnaménto. crescenzi volgar
piovendo..., s'imbagnò tutte le gambe. landino [plinio],
, 228: se la notte le sopraggiugne alla campagna, dormono supine,
el quale giace nel letto, per le lagrime imbagnato ed umido. crescenzi volgar
par delle rose imbalconate,... le si posero ai fianchi. cesareo,
quegli uomini vili ora s'imbaldanzivano vedendo le spalle del nemico. pea, 7-576
, 3-96: * imbalenare ', mettere le stecche di balena a un busto,
delle operazioni meccaniche con cui si confezionano le balle dei filati che serviranno per la
, 174: dopo aver messo nella croce le verghe di nastro, in luogo di
per imballare. pratolini, 3-100: le speranze... ce le coviamo giorno
3-100: le speranze... ce le coviamo giorno per giorno, le rifiniamo
ce le coviamo giorno per giorno, le rifiniamo come un imballaggio, col fragile
assol. aretino, 20-29: le due, che aveano imballato le cose
20-29: le due, che aveano imballato le cose loro, erano ritornate in camera
p. fortini, i-62: comperò le robe di quei pochi denari che gli erano
... e, imballatole, le imbarcò indirizzandole verso pesaro. vasari,
occupato nella sua casa a fare imballare le sue scritture. de luca, 1-7-2-16:
i-180: si cominciò a imballare le stoviglie. 2. figur.
nell'albergo]... tra le masserizie imballate.
mercanti,... ha messo le mani su tutta la città,..
, 22: nel cortile gli imballatori riempivano le casse, le inchiodavano e disponevano sui
cortile gli imballatori riempivano le casse, le inchiodavano e disponevano sui coperchi gli stampini
fare cotesta « imballatura » pigliamo prima le cimose sopra le rocchelle legandole ai licci.
imballatura » pigliamo prima le cimose sopra le rocchelle legandole ai licci. = deriv
ha imbalordito? abati, 1-141: le pigmee stature / subito il vin d'imbalordir
dandosi, perché pure di noi imbalordiscono le genti. sansovino, 1-4: nel volto
gli studi imbalordito. campanella, 5-260: le tarantole mordono i rustici che..
giudizio. rajberti, 5-107: scarseggiano le persone di servizio, e nelle occasioni
percosse invano con un baston ferrato su le tempie. bocalosi, ii-173: essi erano
, 33 (583): con le braccia incrociate, con gli occhi fissi al
... s'imbalsamano: hanno le gambe lunghe e sembrano di velluto.