empirici... ha turbato gravemente le idee dei teorici della storiografia.
ella, col peccar gravemente, voltò le spalle al suo ultimo fine.
: vii ciurma prava, / a cui le membra graveolenti e rance / traspaiono da'
fie meglio / il raccolto pagliaio e le cannucce / peste e marcite in crassa
: il capo li cascò in su le spalle,... come casca il
inanimata gravezza. d'annunzio, v-2-125: le affaticava la gravezza del vaso che ciascuna
l'angelo... non sente le molestie della carne come noi, né la
. abate isaac volgar., 1-101: le tentazioni, le quali sono fatte dalla
., 1-101: le tentazioni, le quali sono fatte dalla verga spirituale per bene
il pasto. silone, 4-187: le iniezioni le avrebbero dato frequenti assopimenti e
pasto. silone, 4-187: le iniezioni le avrebbero dato frequenti assopimenti e gravezza di
queste membra. milizia, iii-502: le teste piccole hanno del l'
l'eleganza e del nobile; le teste grosse hanno gravezze. manzoni,
vapore denso. campana, 17: le girandole di fuoco... avevano lasciato
anno cavalcare per lo regno per riconoscere le gravezze che facevano i baroni e i
dolore). cavalca, iii-112: le predette considerazioni... ci mostrano
ogni terra d'egitto, vendendo tutti le possessioni loro per la gravezza della fame
santo padre. nievo, 1-16: per le gravezze dei tempi fu costretto a dimostrarsi
del suo stato, si aggirava per le ombrose stanze. -grandezza, malizia
li peccati. garzoni, 1-499: le montagne istesse si commovono alla gravezza delle
greci, nel comporre i loro versi e le loro prose, avevano riguardo..
cioè sui beni, mista, che comprendeva le prime due, uguale o disuguale)
hai... / gravezze sopra le saline. -in senso generico: obbligo
principali condizioni:... tutte le gravezze a carico dell'affittuario.
due clavicembali uniti insieme in modo che le tastiere si trovino in lati opposti;
salvini, 23-258: come allorché per le foreste il cervio / gravicomuto, delle
caratterizzato da manifestazioni che comprendono sia le modificazioni dell'organismo materno, sia i
figlio è frutto /... de le nozze; e questo frutto / è
gravidanza stessa. firenzuola, 204: le ha serrato il ventre, interdetto il
una scuola di sottigliezza,... le cui fantastiche gravidanze figliano oggetti e meccanismi
si partissero se prima non avessero gravide le loro donne. 2. intr.
una donna che in sua gravidézza le venne uno desiderio di mangiare della carne
non giaccia e non vi tenga suso le braccia, perciò che questo si è
tossicosi gravidica, strie gravidiche: v. le rispettive voci. 2. fis
se mai tu fosti rimasta gravida fra le mie braccia, ricordati che quello è frutto
. crescenzi volgar., 9-62: le vacche stanno gravide dieci mesi. michelangelo
, iii- 373: si osservino le gravide. -al masch. fecondato (
b. davanzali, i-43: con le mani strette al petto affisava il suo gravido
feconda moglie / gravide d'or le pampinose braccia. roberti, ii-
pien, ma non già sazie / le voglie, usciron fuor gravidi e lenti.
. sinisgalli, 8-22: a leggere le poesie giovanili, così mestruali, così
di metalli e di marmi onde quasi tutte le montagne son gravide. bazzero, iv-90
anno. -che contiene in sé le premesse di uno sviluppo futuro; che
l'intensità dell'accelerazione di gravità e le sue variazioni, costituito schematicamente da una
ne registra, su una scala graduata, le variazioni dell'assetto di equilibrio, proporzionali
mai mandata. targioni tozzetti, 12-7-296: le gravine o garabine sono zappa da una
gravità fu il primo il galilei a dimostrare le proprietà e le leggi nei movimenti dei
il galilei a dimostrare le proprietà e le leggi nei movimenti dei corpi che cadono abbandonati
peso). -anomalie della gravità: le differenze fra i valori dell'accelerazione di
del-corpo mio et per la molta debolezza de le gambe. p. fortini, ii-397
, ii-333: dodici cose sono, per le quali si puote mostrare la gravitade di
, che pria provate / devono esser le cose leggieri, / ch'entrare in quelle
gravità d'una amicizia che supera tutte le altre, aiutarmi a trarre dalla mortificazione
ufficio conveniva. palazzeschi, 3-234: le aveva fatto imparare un pezzettino divertente per
e la gravità che vi san mettere le donne. -autorevolezza (di uno
tanta gravità, condescendere insino a scrivere le minuzie delle cose gramaticali.
la corda » rispose ermenegildo usando guardingo le parole. -che sa conservare gelosamente un
sotto nome di vigne, voglio intendere le vacanze dell'autunno,... delle
: torre di vedetta che sorgeva presso le mura della città (e, con
te co i guardi, / te con le palme desiando affretta. alfieri, 1-570
di maniera che con guardi, o con le parole, essi legano gli uomini di
attribuivano al guardo invidioso d'un nemico le malattie delle loro greggie. -in
-in senso concreto: gli occhi, le pupille. bracciolini, 1-14-14: corte
. bracciolini, 1-14-14: corte ha le braccia, il piè gonfio e distorto
la verecondia che nessuno viene sulla scena senza le mutandine, per timore che, se
-per estens. i sensi, le facoltà vitali. foscolo, 407:
alfieri, 1-640: quanto in rimirar le umane / cose, diverso ha giovinezza il
16-9: la vaghezza del guardo e de le piume / sì mi trasse vicino a
primo guardo. serra, ii-91: le parole del petrarca dove dice di non aver
straniere,... non vi tenete le mani a cintola, ma giocate di
intagliatore. citolini, 436: le lor parti [delle scarpe], ciò
guardoli, lo scappino, il calcagno, le aste, le zabatte. = voce
scappino, il calcagno, le aste, le zabatte. = voce di area sett
guardóne, sm. neol. chi spia le donne cercando di coglierne le nudità o
chi spia le donne cercando di coglierne le nudità o si eccita sessualmente alla vista
[in rezasco, 502]: le loro sentenze civili... abbiano quella
abbiano quella esecuzione e vigore come hanno le carte delle guarentigie. statuto del podestà
temporale, riconoscendogli la posizione personale e le prerogative proprie di un sovrano.
detto re a guarentire il cuore e le viscere de'suoi stati,...
che non sia lecito all'uomo uccidere le bestie per destinarne le carni al proprio
all'uomo uccidere le bestie per destinarne le carni al proprio alimento, o per guarentirsi
giamboni, 8-ii-217: egli dona leggermente le grandi cose, ma appena le guarentisce
leggermente le grandi cose, ma appena le guarentisce. novellino, 1-49: li due
stabilire o porre in essere quelle cagioni le quali siano valevoli ad assicurare la conservazione
della legislatura. oriani, i-21: le due idee dell'unità religiosa e politica
o firme di associati sicuri che guarentiscano le spese. 4. dichiarare,
: più sarebbe degna cosa se cesare le distinguesse [le leggi] che sed elle
degna cosa se cesare le distinguesse [le leggi] che sed elle non avessero
cielo d'alcamo, 40: le tue parabole a me n'piaciono gueri
era guari. lanzi, iii-38: le forme dei volti, benché vive, non
piemontese abolì, non ha guari, le ultime vestigie feudali che si trovavano ancora
isola di sardegna. oriani, x-27-176: le mie labbra, non ha guari,
altra parte di quello seme cadde intra le pietre, e per cagione che non
. d'annunzio, v-3-231: tutte le guarigioni erano noverate, l'una dopo
guarigione del corpo! levi, 2-56 [le donne] sono la cosa più naturale
l'aire rafreda no guarimente, e le foglie delli albori cominciano a cadere.
cura, se si ha stracciate di su le piaghe le fasce, ne ha gittato
si ha stracciate di su le piaghe le fasce, ne ha gittato il medicamento?
e i pagani vi venivano a guarire le bestie ammalate. -con riferimento al
ferita). cavalca, iii-188: le infermitadi, che non si possono guarire
-mi dicesse. bencivenni, 4-2: le foglie furono le sante parole che gue-
bencivenni, 4-2: le foglie furono le sante parole che gue- rieno di tutto
attenuarne l'importanza o falsificarne e mutilarne le cagioni, ma col guardarli in faccia
mi guarì punto della mia passione per le armi. d'annunzio, 1-68:
deluvio so passate / de sopra a le lor mura / ed ène tolto el vigor
23-1): poi che guerito son de le mascelle, / io non rido,
o argomenti o medicine per dare uscita a le sue collora. michelangelo, i-67:
corpo inferma. sarpi, 1-421: le altre [parti]... o
volgar., 1-27: se elle [le galline] beccano lupini, sì si
generano loro sopra l'occhio certe granella, le quali se si pungano coll'ago ed
dalla croce, iii-4: per questa causa le ulcere divengono difficili a guarire. foscolo
difetto era d'accompagnare con la destra le cadenze delle frasi, senza pensare
forse guarito dalle violenze d'amore per le quali aveva versato il proprio sangue.
9-170: ma ecco uno uomo con le carni simili a quelle di constantino guarite da
: per la giulia avrei assommato tutte le virtù del rofé orientale, del guaritore
al braccio, / chi va su per le tegole carpone. fiacchi, 151:
giaccone. guerrazzi, 5-29: spogliò le vesti cittadine, scalzò le scarpe,
5-29: spogliò le vesti cittadine, scalzò le scarpe, depose la parrucca, ed
: coperte di lunghe guamacche nere, le due fanciulle reggevano il passo della zia
romana inanzi l'intero vostro giudizio paragonare le dicerie con i fatti. f. f
ci stanno i camerieri perché noi vedessimo le t belle gurnacchette » e le falde
noi vedessimo le t belle gurnacchette » e le falde e i calzoni e i calzarmi
ciola che ti faccia farneticare e veder le lucciole di novembre. -acer
tanto bello, / se lei vedessi tutte le mattine / girare in pianellette ed in
giovane ostessa, rosso il guarnèllo e le belle gote sotto la pettinatura fumosa,
: custodia di un luogo (contro le insidie e gli attacchi dei nemici)
del paese, e di quelle paga le genti di guamisone da cavallo, perché.
sarebbe qualche bisogno di spendere, standovi le guemigioni delle gente d'arme, manca
cernide che erano il nerbo della guarnigione le dispose alle feritoie che guardavano il ponte
fatto fuoco, venivano a riparare sotto le picche stesse, se il nemico moveva
voluto instaurare la impresa, né raccettare le genti in guemigione, né pagare e'svizzeri
pretesto, che non gli fossero date le paghe, la maggior parte si erano fuggiti
in copia, i cavalli in abondanza, le munigioni con infinite carrette e le guemigioni
, le munigioni con infinite carrette e le guemigioni d'ogni bellico strumento. varchi
i savonesi, trovandosi sforniti di tutte le guemigioni,... s'accordarono.
l'altre guemigione, / mostrava le divise sue sbarrate. boiardo, i-25-31
si mettono in guarnigione, e licenziano le fanterie. g. bentivoglio, 4-505:
alemanni. verga, i-451: di tutte le belle città dove si trovava di guarnigione
di guarnigione, non andava a vedere né le strade, né i palazzi, né
strade, né i palazzi, né le fiere. stufiarich, i-217: l'ingresso
. nardi, i-195: mandarono tutte le lor genti in guarnigione in quel di
-figur. ruspali, 1-7: son le sue gote e 'l ruvido mostaccio /
panciatichi, 8: basta, mandate le staffilate in guarnigione su questo bel sonetto
forti, quanto di più forza sono le cose che ci assaliscono. f. f
fuori, guastando loro gli trabucchi e le manganelle e le bertesche di legname ed ogni
loro gli trabucchi e le manganelle e le bertesche di legname ed ogni loro guarniménto
guemimento,... assali o le terre de'nemici. malispini, 1-407:
e d'inutile divozione, il fardello, le tazze, il corno. g.
azeglio, 4-235: i cavalli avean le parti anteriori e laterali del capo difese
. a veder strigliare i cavalli, lavar le carrozze e forbire i guarnimenti. d'
guarnimenti. d'annunzio, iv-1-301: le pesanti vetture a due cavalli s'incrociavano,
. pallavicino, 7-55: guernitosi contra le future tentazioni d'armi meno gravose e
via la portar; ma si guemir le gonne, / vi so dir io,
entrata. malispini, 1-355: presono le porte e le fortezze di sopra, e
, 1-355: presono le porte e le fortezze di sopra, e le guemirono
porte e le fortezze di sopra, e le guemirono di loro genti. gesta florentinorum
, 558: perché aveva guemite bene le sue terre, stimò poco lo assalto
varchi. bontempelli, 7- 190: le forze nemiche... vanno a guarnire
, bandiere e sentinelle armate guarniscono ancora le rive. 3. cingere di opere
boccaccio, iii-1-37: ipolita, poi le proferte intese, / sanza dimoro i
guardia, di quelli antichi che guarnivano le coste per amor de'barbareschi.
i-97: sarebbono bene guemite e armate [le galee] di buoni e franchi uomeni
e con pieno vento e pieno riflusso le spinsero all'assalto del ponte. e
, 1-iii-635: gli inetti avevan guarnito le mangiatoie di fieno adatto in punto a procurare
: una leggiadra / conocchia d'ór le porse, ed il paniere / ritondo
di forbito argento, / se non quanto le labbra oro gueraia. dossi, 793
d. bartoli, 26-310: qua le smaniglie, i vezzi, le gale:
: qua le smaniglie, i vezzi, le gale: abbigliatemi, guernitemi, recatemi
vaga onde la guemii da prima con le spesse e modeste metafore. -rifl.
... in bellissimo abito e le lor donne e figliuoli in casa si guemirono
questo dì, cioè i voti annuali e le pompe solenni, celebrarci con ordine e
frate ammascarata. bembo, 10-viii-48: le camere porterò io da guernire al bisogno
maggior mobile. marcello, 92: guarnirannosi le sale, che figurassero armerie di serse
: cento altre ancille... guarniscono le mense di vivande e pongono li vasi
sgranati. tombari, 4-20: passava le ordinazioni, guarniva i vassoi. 11
e ammaiestrare il navilio, subitamente tutte le navi n'an- daro a cesare.
ci vanno savole e mattafioni per guarnire le vele e tende. serdonati, 9-195
i paranchi di cima al pennone e le candelizze! ', voce di comando,
comando, che si debbano disporre le accennate manovre per issare la barcaccia a
: contro a'cittadini, cavalieri, le mie lagrime e le mie armi; sono
cittadini, cavalieri, le mie lagrime e le mie armi; sono tali munimenti (
fortificato. montecuccoli, 58: sopra le sommacità del regno si tengono in tempo
e fuochi, e vi si pongono sentinelle le quali,
ragione, assistente e guernita di tutte le sue armi, cedette all'assalto e
. pallavicino, 1-299: fece accomodar le sedie in una loggia tutta guernita di
arsenico! dossi, 451: tutte le finestre guemite di scarpine, di cestellini
137: col suo giardino incolto, le sale vaste, i bei / balconi secentisti
13-341: il giorno che sorse vide le rive e i passi e il ponte
maravigliosa contrascarpa. muratori, 7-ii-103: le città erano guemite di bastioni, muro
di vallo. bocchelli, 1-i-556: le teste di ponte eran guarnite di batterie in
sì armato. magalotti, 24-129: averete le vostre piazze principali mediocremente guarnite.
altri animali. spallanzani, 4-iv-207: le salamandre ancor giovinette sono guernite di branchie.
ai merli, di cui erano guernite le case, attendevano a difendersi virilmente. arici
che di sproni acutissimi guernito, / allontanò le belve. d'azeglio, 4-104:
pascoli, 1388: si scagliavano contro le lancie guarnite di bronzo. d'annunzio,
xiv-249: pantaloni bigi, abbottonati lungo le cosce e le gambe, e guerniti
pantaloni bigi, abbottonati lungo le cosce e le gambe, e guerniti di una striscia
dell'abbottonatura. guerrazzi, 9-ii-231: le federe dei guanciali... guarnite
voglio significare un lustro diffuso leggiadramente sopra le cose per mezzo delle parole nobili e
. villani, i-4-103: portan basse le teste e pigri i varchi, / quasi
guerniti a bruno. baretti, 6-109: le braccia le aveva guemite di merletti e
. baretti, 6-109: le braccia le aveva guemite di merletti e di trine inglesi
ellittico. marino, 16-215: guernito le man d'arabi guanti, / vien
benché picciola, che non sia con le sue cammere guarnite di finissimo marmo nel pavimento
2-275: queste carrozze non sono, come le nostre, guernite di cristalli, che
vedeasi... / il popul per le vie, di miglior sorte / maneggiar
addetto a modellare, confezionare, applicare le guarnizioni. -nell'arte della ceramica,
bavero di volpe azzurra per unica guarnitura, le copriva tutta la persona. baldini,
tagliuzzi di velame bianco, nella quale fra le crespe e 1 gonfietti in parte s'
adoperati per fermare gli alberi e manovrare le vele. guglielmotti, 843: *
'si fa mettendo a suo luogo le drizze, gli amanti, i fionchi,
drizze, gli amanti, i fionchi, le strisce, le guide, i sospensori
amanti, i fionchi, le strisce, le guide, i sospensori, le mantiglie
, le guide, i sospensori, le mantiglie, i bracci, gl'inferitori,
gerii, i marciapiedi, i passerini, le scotte, le contre, le mure
marciapiedi, i passerini, le scotte, le contre, le mure, gl'imbrogli
passerini, le scotte, le contre, le mure, gl'imbrogli, le boline
, le mure, gl'imbrogli, le boline, i mattaffioni e tutti i bozzelli
dei materiali che costituiscono i sedili e le spalliere di un veicolo; il lavoro
/ non andiam no'a vagar per le campagne, / ov'io presumo voi certi
nella filettatura di alcuni tubi, per evitare le sfuggite di liquido, di vapore o
. citolini, 344: sono [le misure capite] queste, il moggio,
.. quante erano... le guasconate dello spaur? i. nelli,
.. fra i pidocchi dei lanzichenecchi e le atroci guasconate dei gendarmi dei re di
non sono attaccabrighe e... le guasconate non mi piacciono. pea, 1-155
. pea, 1-155: raccontava spesso le sue guasconate di gioventù. guascóne,
sparsi per il paese attendevano a fare le ricolte e guadagnare. gir. priuli,
per scansar la spesa avea licenziato tutte le fanterie, cioè pedoni, e guasconi
ma non dal popolo, si conoscono le guasconate. orioni, x-29-209: si batteva
il colletto sòpravi alla spagnuola, le calze alla guascona, le scarpette
, le calze alla guascona, le scarpette alla romanesca, il viso alla fìesolana
salvini, 16-217: basciògli / le ginocchia, e con man toccògli
239: il vasellame di stagno forbitissimo, le bocce, le guastade, facevano un
di stagno forbitissimo, le bocce, le guastade, facevano un bel vedere sulla tavola
per sapienza di dottrina non potete ministrare le guastade, in quanto per la divina
invar. chi insensatamente rende inutili le fa tiche proprie o altrui
, avrei più che ogni altro le beffe da quanti aspettano pretesto di darmele.
s. c., 146: le brighe della città faceano lor fine a battaglia
o guastamente. spallanzani, 4-vi-547: le piante in generale, seguitone il disecca-
. c., 24-4-4: a cui le ferite senza cagione? a cui il
da imola volgar., 1-8: le genti... di necessità era essere
: i nostri colle balestra e con le giuste lance agli uomini d'agnolo molto danno
/ guastamestieri. broggia, 165: le arti e professioni... s'empieranno
guastamestieri del volgo è ardito a manomettere le parole, e a far dir loro le
le parole, e a far dir loro le cose più lontane dal loro legittimo significato
questo reame. pulci, 24-57: cuopron le montagne e'colli e'piani, /
. serdonati, 9- 262: le mine furono rotte e guaste con altre mine
sapere se alcuna cosa vi fosse guasta per le forze del fuoco. livio volgar.
guasta li campi, abatte e guasta le liete semente e le fadighe de'buoi.
abatte e guasta le liete semente e le fadighe de'buoi. bibbia volgar.
che uno cinghiaro di smisurata grandezza guastasse le colture di monte olimpo. s. bernardino
che se, per tema del guastarsi le ville, di perdere le facoltà,
del guastarsi le ville, di perdere le facoltà, di spargere il sangue, se
di zoccoli ferrati, acciò non guastino le strade, pure v'ha ad ogni
. dessi, 7-181: tiene sempre le persiane chiuse perché la luce guasta i
non ti puoi dolere quando si guastano le cose che tu non ami, così gli
., 27 (3 *): le loro navi sono cattive e molte ne
,... si guasteranno tutte le pietre vecchie et le nuove non si aconceranno
si guasteranno tutte le pietre vecchie et le nuove non si aconceranno. d
iv-207: ti rimanderò in un mazzo tutte le loro letterine, che tu mi conserverai
della terra poterono in alcuna parte guastare le carni o le vestimenta del morto.
in alcuna parte guastare le carni o le vestimenta del morto. rosa, 1-49
. muratori, 5-ii-262: teme che le mosche non guastino il cadavere di patroclo.
quasimodo, 6-25: forse la pioggia guasta le sue ossa [di odisseo] già
già bianche / disperse sulla terra, o le travolge l'onda del mare.
. cavalca, iii-106: quivi erano le ossa ed il fiatore di coloro che
... va di continuo svaporando le parti più sottili e migliori. targioni tozzetti
lastri, 1-5-38: sono ancora dominate [le olive] dai vermi che le guastano
[le olive] dai vermi che le guastano, e rendon la raccolta dell'olio
orrenda e brutta arpia, / che le belle vivande ammorbi e guasti. pascoli,
, 1542: ma che sien frolle le carni, ma che le vivande non guasti
che sien frolle le carni, ma che le vivande non guasti / la pastinaca e
. pea, 7-248: timoroso che le vivande potessero guastarsi: -giurabbacco! -esclamò
la boce gli rimbomba, / che diserta le donne e guasta 'l vino. sacchetti
mettesse guasterebbe. sederini, ii-64: le foglie del cavolo nella botte di vino
, disordinare (chiome, strugge e guasta le sue membra: le tremano i passi,
, strugge e guasta le sue membra: le tremano i passi, bibbia volgar
terra. boiardo, 1-149: aveano guaste le fonte e dissipata la campagna. guicciardini
della cascina e messo in sulla riva le genti d'arme in battaglia,..
la mia dea. serdonati, 9-384: le frezze, la storta ed il pugnale
è guastato formolo, ma dev'essere quasi le una. verga, ii-425: ora
avanti. d'annunzio, v-3-42: sotto le ineguaglianze improvvise, i più delicati congegni
. guasta il corpo, e tutte le infermità discendono da quella. passavanti,
guasta il corpo; ma palesata, le più volte lievemente si sana. andrea
totte, per non lo guastare per le montagne. equicola, 236: lo amor
, 1-i-207: se non fosse che le sue dilicate mani erano con istretto legame
ii guastar ed il rifar di continovo le monete è causa che delle prime nissune
dafne e clori, / che guaste han le ghirlande e sparsi i fiori. goldoni
: tu da questi nove mesi tieni le bozze dell'ultimo foglio, con pericolo
terracalata: a squassare, guastare, le belle capigliature. -disfare, scucire
stazzonare, gualcire un indumento; disfarne le pieghe, rovinarne la forma. —
schifose infermità guastarono l'esercito, diradarono le file nei momenti supremi, contaminarono il
; ed enfieralle il ventre, e le natiche le si guasteranno. crescenzi volgar
ed enfieralle il ventre, e le natiche le si guasteranno. crescenzi volgar.,
guasti per i pedoni fiorentini che con le lance in mano fedirono di costa. seneca
, si stracciava e si guastava tutte le carni e le membra. rinaldo degl-'albizzi
e si guastava tutte le carni e le membra. rinaldo degl-'albizzi, iii-502
rinaldo degl-'albizzi, iii-502: fanno le nostre [bombarde] maravigliosi danni alle
cavagli, che erono alle mani con le fanterie nimiche, erano ammazzati e guasti
17-2-38: i freddi del verno malamente le conciavan le mani: e per le crepature
i freddi del verno malamente le conciavan le mani: e per le crepature e
malamente le conciavan le mani: e per le crepature e per le setole..
: e per le crepature e per le setole... che le guastavan le
per le setole... che le guastavan le dita, massimamente alla giuntura
le setole... che le guastavan le dita, massimamente alla giuntura de'nodi
fanciulli], io non avrei avuto le limosine, e non gli avrei potuti
.; guastare bambini col forare toro sotto le dita e presso al cuore.
: nei viaggi si sono conturbati; le carra tue si guastarono nelle piazze. bocchelli
-intossicare. baldini, i-122: tutte le misure furono prese... perché
/ queste misere membra, e tu le togli, / pria che impudico ardir le
le togli, / pria che impudico ardir le incesti e guasti ». alvaro,
226: a padre pirrone... le raffinatezze culinarie di villa salina non avevano
aduggiare (una pianta); danneggiarne le parti vitali; farla morire. fra
l'appetito de'frutti gli uomini guastano le siepi e i fossati. b. tasso
, che non discenda / a guastar le sue barbe. spolverini, xxx-1-83:
che non guasti / la sotterrata zocca e le vermene. bocchelli, i-45: noi
i-35: stuzzicati spesso col naso o con le mani, [i fiori] si
. giamboni, 8-ii-187: chi guasta le sue cose, chiede altrui quando non
già fatto a guastare in quaranta giorni le finanze, un sì esiguo risparmio non poteva
tempo guasta in correre qua e là per le chiese. 8. privare di
sito. marino, 15-86: costei de le malìe, che t'avean guasta /
qui questa furia di demolitori ha guastato le sembianze e le tracce storiche delle gloriose
furia di demolitori ha guastato le sembianze e le tracce storiche delle gloriose città italiane.
volgar.], i-4: dipoiché le parole letterali non possono avere accordo dentro
la prima nel crogiuolo e mescolandola con le impressioni personali di colui che si chiama
, altri anche de'più riputati guastano le parole in altra guisa. leopardi,
. leopardi, 1-68: in nostra lingua le mutazioni della pronuncia latina ec. hanno
frammetterci dentro avvertimenti e sentenze fa contro le regole dell'arte; raffredda il libro,
ii-1-34: io non sono avvezzo a leggere le frasaccie male ordite e mal disposte,
l'imperversare della retorica, gli urli e le digressioni, il disordine e il cattivo
fingo e disegno: / disegnate, le guasto e le riformo, / e 'n
: / disegnate, le guasto e le riformo, / e 'n tal lavoro io
per rifarsi laboriosamente da capo, secondo le esigenze delle riflessioni sorte tra via.
, 565: èi pena capetale guastare le monete. targioni tozzetti, 9-252:
persona, l'intelletto, la volontà, le disposizioni dello spirito); corrompere,
: egli è quella lebbra che tutte le virtù fa guastare. b. davanzali,
se guastino, vogliono ostinatamente perseverare ne le tenebre di quello c'hanno una volta
, mi pare che anch'io ho le mani lorde di sangue e di furto:
una in verona; e mentre gli altri le sogliono guastare e profanare, il cardinale
sogliono guastare e profanare, il cardinale le mise tutte a dua in osservanza.
città, a divertire gli ateniesi novelli con le arti eleganti e i sollazzi magnifici.
in malizia, per che convenne che le cittadi sine guastassero e li uomini si
, ah! -non la guastar con le risa. citolini, 2-11: con tutto
ponesse i piedi ove hanno a essere le spalle e col colore delle ciglia dipingesse
spalle e col colore delle ciglia dipingesse le mani. redi, 16-v-357: entrando
riso sarcastico turba, guasta, corrompe le tranquille imagini familiari ch'essi invano vorrebbero
], 118: se guastare tutte le gabelle fatte e ordinate per la guerra de
rei, acciò che non possano compire le mani loro quello che aviano incominciato.
mandano ogn'anno et il non avere le mercanzie che quelli popoli vorrebbono et hanno
e tanta mercanzia che basti a comprare le spezierie senza alterazione e gara di chi
spezierie senza alterazione e gara di chi le possa avere. forteguerri, 25-41:
grazzini, 4-131: -e così segretamente le dette l'anello, con animo di farla
industria libraria abbia a guastare da noi le migliori intenzioni. — intr.
cristianità. pea, n-73: anche le migliori intenzioni, sopraffatte dalla dote fantastica
. caro, i-216: quanti partiti le son venuti innanzi, tutti l'ho guasti
, quasi temendo guastar qualche delicato filo tra le congiunte anime. cicognani, 1-31:
e non fate punto cortesia quando guastate le gioe che vi sono donate da migliore
fossero detto e magari si vedessero, le guastò la giornata. — estirpare
col genero,... le aveva ingiunto di lasciare i figli e di
con la particella pronom. perturbarsi (le condizioni atmosferiche). documenti della milizia
. che cosa fussi l'avere condotte le cose cum scarsità di capi. soderini,
di capi. soderini, i-36: le civette, cantando forte, dimostrano doversi guastare
e il del sereno, il corpo fa le veci del barometro e presente che il
follemente. aretino, 20-72: non le bastando di averlo caricato di tante corna
averlo caricato di tante corna che non le averebbero portate mille cervi, sendosi guasta
annegarono, e molti se ne guastarono le persone. pulci, 22-183: io
. molti vi annegarono o si gustarono le persone. -guastare la porrata:
salute: v. salute. -guastare le uova nel paniere a qualcuno: v
poco! tu potevi / pur lasciare scoccar le ventiquattro, / che non possono stare
livio] se non una sena colonia fra le marittime in sul mare di sopra,
di sopra,... e fra le mediterranee nessuna. né guasta che paia
mi lascino andare / mi raccomando con le braccia in croce, / guardiani se
soldati, iii-87: il petto, le braccia, le spalle erano giustamente colme;
: il petto, le braccia, le spalle erano giustamente colme; la pelle
contrario: 4 ii troppo zucchero guasta le vivande '. ibidem, 316: il
sale acconcia (condisce o saporisce) le vivande, e anco le guasta..
o saporisce) le vivande, e anco le guasta... l'assai basta
che l'opposizioni fatte al poeta per le vie del nocivo e del guastativo o del
patria, liberatori de la grecia guastata da le fiere e da'mostri e oppressa da'
, 1-20: ristaurare vuol dire accomodare le cose guastate. -andato a male,
. boccaccio, iii-7-37: videvi ancor le navi bellatrici, / i voti carri
arte lo so corpo no danado e le soi richeze no guastade. 5
da siena, 256: sai che so'le locuste? so'i soldati guastatori d'
a fare il guastator di strada per le voragini del mar rosso. manzoni,
esercito invasore. vittorini, 4-425: le guardie, se non vengono a cacciarci
e non importa loro niente se rompono le gambe al nostro bestiame o ci rubano
amazzoni, e si soffre- gava violentemente le gambe con tutte e due le mani per
gava violentemente le gambe con tutte e due le mani per cancellar via i segni delle
compie a mano e all'antica, perché le macchine finora sono troppo rozze e guastatrici
in grecia erano come tesori stimate le statue e le pitture, fatti editti per
come tesori stimate le statue e le pitture, fatti editti per la loro conservazione
da sera e da mane, / per le contrade e vicinanze strane / tutti frutti
/ tutti frutti tagliando: / rimanien le contrade quasi piane, / poche piante mostrando
medici, ii-93: presto portate sien qui le bombarde /... / passavolante
aiuto, vide, che sormontavano d'intorno le fiamme alte da sette braccia sopra il
.. tagliavano i grani ancor verdi, le viti, le piante, e devastavano
grani ancor verdi, le viti, le piante, e devastavano per la distanza di
per la distanza di quindici miglia tutte le terre. botta, 4-223: si era
, ch'egli mandava innanzi ad appianar le strade e diboscare il cammino. montale
: li granai sono guasti, e le apoteche sono dissipate. boccaccio, 1-455:
luoghi di cuma, e 'l mare, le cui rive, abbondevoli di verdi mortelle
a terra, vai più che tutte le case intere. gemelli careri, 1-iv-43
, 1-iv-43: oltra d'esser basse le case, ve ne ha molte rovinate
chiesa della certosa. nievo, 1-254: le edere... per ingrandire s'
, egl., 4-32: vedea rider le vite e l'altrui biade; /
vite e l'altrui biade; / le mie guaste da grandine e da venti.
ancora che avesse perle guaste e bructe e le ponerà in imo filo una destante dall'
imo filo una destante dall'altra e le ponerà in dieta acqua per una ora
delle cose belle / destin, che o le sian guaste / o non si creda
bastioni,... e con le porte protette dai guasti leoni di sudicia
fecesi sì grande freddo che si perderono le mandorle tutte ch'erano già grosse
puzzo significa quel male odore che getton le cose guaste e corrotte. serdonati,
. d'annunzio, iii-1-995: [le medicine] erano guaste, / bisognava gettarle
in giù. spolverini, xxx-1-59: le guaste / foglie de l'orto suo.
1-2-190: ma se queste state fossero le vere cagioni della perdita de'nostri vini
boccaccio, iii-9-42: spesse volte, le prede mirando, / le guaste veste e
spesse volte, le prede mirando, / le guaste veste e i voti destrieri,
, 7-191: per lo gran fango le strade guaste affatto. guerrazzi, 2-521:
xxiv: cadde da alto e ruppesi le reni e... più si doleva
rispose] ch'e'non eran guaste le forme da farne degli altri. diodati,
1-117: non si deono essere ammesse le persone, ch'io non vi gradisco
io non vi gradisco: comò'sono le guaste e difettose. cesarotti, ii-
..., / esiliato da tutte le dolci / cose che conoscevo, /
. sanudo, lviii- 87: le raze de li cavalli... in
455): al medico fu messo tra le mani uno infermo, il quale aveva
gambe. dolcibene, 1-11: veggio le tue carni insanguinate, / livide, guaste
, 1-210: è peritissima di sfornire le gengie di denti guasti colle tenaglie.
butti, 158: un pallore guasto le correva... sotto l'epidermide
maria nuova assai pulzellette ed altre guaste le parti inoneste. d. bartoli,
e hanno guasto el gusto, però le cose buone lo'paiono gactive. castiglione
tutta notte, / urlando per le vie com'un can guasto. magalotti,
, 1-61: gli ulivi restorono piantoni e le quercie tutte guaste. leonardo, 2-105
terra; ma ancora il nero vestimento le dava alle non guaste bellezze gran vista.
7. perturbato (il tempo, le condizioni atmosferiche); fastidioso, nocivo
di parecchie carte qua e là finisce con le ultime tarlate. bartolini, 17-270:
di se del tutto in lui svanirò / le idee, e guasto è il suon
la chioma. genovesi, 91: le notizie di francia sono costà pervenute assai
corrotta; la poesia bam- boleggiante fra le retoriche tradizioni. landolfi, 15-126: le
le retoriche tradizioni. landolfi, 15-126: le tue fresche parole, tra tante parole
al bastardume che c'inonda da tutte le parti. 10. figur.
masuccio, io: con verità scrivere le sceleragine e guasta vita d'alcun de
avendo trovata in campagna una donzella, le si accostò con animo guasto e di sensual
machiavelli, 499: nel descrivere le cose seguite in questo guasto mondo,
41-172: segno di guastissimo governo sono le molte leggi. c. gozzi, 4-32
diffondere il suo riso schernitore su tutte le guaste condizioni sociali. baldini, 5-60:
guasto, / altier minaccia da lontan le mura / di cobona. g. capponi
un suo guasto, perciò ch'ella le disse non so che vergogna, ella le
le disse non so che vergogna, ella le ha serrato il ventre, interdetto il
fatto1, n. 21. -tra le tre ore e le quattro, il tempo
21. -tra le tre ore e le quattro, il tempo è guasto:
. proverbi toscani, 196: tra le tre ore e le quattro, il
, 196: tra le tre ore e le quattro, il tempo è guasto.
, 569: fatti sbarcare i cannoni e le munizioni, delle quali per il guasto
sortita era grandissimo bisogno, ordinò che le navi olandesi... scorressero il
.. scorressero il fiume per impedire le vettovaglie. c. gozzi, i-58
(521): tiratala in disparte, le fece anche accettare un gruppetto di scudi
gli otto del guasto, perché intra le prime imprese, che fecero, fu il
e incominciò a riparare i guasti che le lagrime dell'amelia avevano recato ai disegni
strappo. nievo, 1-389: rompeva le stecche del bigliardo e le buttava addosso
1-389: rompeva le stecche del bigliardo e le buttava addosso al garzone del caffè;
, alla cui edizione egli ha rivolte le cure per mondarlo dai guasti fattigli dal foscolo
prescritto. cattaneo, iii-1-292: aggiungi le immense provvigioni da bocca e da guerra
guasto sana, se rinnova / o se le voci in sé, svaria d'un
furfante / facia più guasto in tutte le vivande / che non fé'al dormi margutte
mia dama, che io / ti taglierò le gambe. -eh io non fo i
... / e la pastareale e le lunette: /... / i
quelle facce. nieri, 329: messe le ginocchia sotto la tavola,..
che sian gli arabi scesi / da le montagne, et abbian dato il guasto
dopo aver dato il guasto a tutte le provincie dell'imperio romano,...
di sordidi animaletti cominciò a bollir per le campagne e dar il guasto ai seminati.
lastri, 1-4-189: ovunque elle [le formiche] comincino ad annidarsi, ben
. f. casini, iii-144: le grandini, le locuste, le inondazioni,
casini, iii-144: le grandini, le locuste, le inondazioni, ci danno
iii-144: le grandini, le locuste, le inondazioni, ci danno il guasto al
118: fu dato el guasto de le dette gabelle al tempo del priorato de bindolo
mosse, / come fa il lupo tra le mandre el guasto. nardi,
. d'annunzio, v-3-164: con le ferite ancora aperte, rinnovava la guerra
guerra minuta portando il guasto fin sotto le mura. -mandare in rovina (le
le mura. -mandare in rovina (le messi, i raccolti); devastare
, i raccolti); devastare (le campagne). targioni tozzetti, 6-68
targioni tozzetti, 6-68: la grandine offende le piante... per il guasto
la notte di natale... per le vie di parigi faceva guasto il réveillon
vedere il guasto ch'esse menavano fra le loro compagne. cardarelli, 1-131: una
guasto e a monte tutto il comune, le chiese e le case della cittade.
monte tutto il comune, le chiese e le case della cittade. bibbia volgar.
). paoletti, 1-1-305: seminar le fave a solchi, e non a
1-2-15: ove si tratti di seminare le fave, si spande il sugo sulla
terra soda, e poi vi si gettano le fave a strato, o come dicono
.. perché si potranno spezzare le facciate rette e sfuggite in quante
figur. salvini, 23-328: ora le cade / un vii timore, e gli
, % fremendo guatava / d'atreo le soglie. cattaneo, i-1-333: il vecchio
li monti e insiememente li colli e le fondamenta della terra, quando iddio li guaterae
, i-509: qui non c'erano le case, le soffitte e le piazze dove
qui non c'erano le case, le soffitte e le piazze dove il pericolo
c'erano le case, le soffitte e le piazze dove il pericolo guatava all'angolo
no: incominciando per ordine a rimirar le pitture nella parte inferiore, restarono su
pitture nella parte inferiore, restarono su le prime assai soprafatti, guatandosi l'un
a sopra tutti benigno ed eguale, ma le due parti biecamente guatavansi e dispettose.
non guata, / nov'arte di salvarsi le sovvenne. [sostituito da] manzoni
. berni, 144: qui gridan le regole de'frati, / che dànno l'
guatava per udire la condannagione sua e le parole che diceano. macinghi strozzi, 12
bisticci, 3-172: hanno castella munitissime, le quali eglino fanno guatare per loro securtà
. corsini, 14-14: noi guatavam le pecore, e fra noi / venne
mezzogiorno a fronte a fronte. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze
conto oramai... che elle [le piante d'ulivo] siano appiccate,
forteguerri, 16-34: per più sicurezza / le fa salir sopra i cavalli alati,
i cavalli alati, / e seco le tragitta alla fortezza; / ed ha
/ ed ha paura che l'aria le guati. -essere cosa da guatarla
da bologna, 1-127: con dimenare tosto le braccia e muovere il volto e fare
. (ant. plur. f. le guàtora). ant. agguato,
a morte. pascoli, 1004: sognava le foreste di gallura: / era nel
nascondere. ugurgieri, 82-83: pongono le spade coperte per l'erba, e
1-140: ne la cucina, a le vivande intorno, / non v'era mica
papi, 3-ii-139: in india anche le guattere britanne assumono l'orgoglio delle più
divertimento imparino da un guattero a far le zeppole. 3. ant.
: lo re, apparecchiato d'andare, le some cariche, molti mascalzoni e guatteri
alla gloria dei confratelli austriaci, si collegarono le millanterie dei signori e le adulazioni dei
si collegarono le millanterie dei signori e le adulazioni dei loro guatteri. 5
: a quando a quando giù per le selciaie e le ontanete s'ode un guattire
a quando giù per le selciaie e le ontanete s'ode un guattire di volpi.
guatta per voler saltar, come fanno le gatte, adosso al leone. cammelli,
: il nini e gli altri eroi, le turbe erranti / pur premon tuttavia co'
: ragazzi, che guazzano nelle fogne come le rane nel pantano. 2.
gli incapaci di nuotare, guazzavano battendo le mani. 3. fluttuare o pescare
pulita. manfredi, 5-377: potranno le ali inferiori della ruota guazzare qualche poco
vi nuotino. jahier, 85: tutte le erbe guazzano nell'acqua e san di
volare suo si guazzavano col vento, le facevano mostrare la luna al sole.
: una sera... là dopo le undici, esce di casa guatto guatto
guanto, e i veneri di marzo e le quattro tempora hanno in divozione de le
le quattro tempora hanno in divozione de le divozioni, vengano a te guatton guattóni
2-443: tardi in pastura vadin [le pecore] da mattina, / ché il
ombra, / la guazza sulla fronte le venia, / ed i gelidi venti mattutini
/ ed i gelidi venti mattutini i le sibilavan fra gli sparsi crini. manzoni,
mentre la guazza del piacer compagna / le sottoposte rive imperla e bagna.
, 185: il vento di marzo, le dolci acque d'aprile, le guazze
, le dolci acque d'aprile, le guazze di maggio,... vagliono
notte / ammazza l'uomo ed ingrassa le botte. = voce di origine
fatto un guazzabuglio nella sporta, / le quattro lire slazzera e si spaccia.
servirono anticamente a gl'impostori per deludere le persone corrive, a far loro credere che
bracciolini, 1-2-40: tornar l'universo e le sue belle / distinzioni, un guazzabuglio
vaga maniera s'andasser con essa guazzabugliando le più strane guise d'altri linguaggi.
: se fussero qui donne fra noi, le quali sono generalmente ambiziose, e perciò
di latte. milizia, iii-401: le donne intervenivan ai sacrificii...,
vittime. a. boito, iv-139: le burle sono il suo elemento, egli
siri, 1-iii-498: guazzavano i disordini e le confusioni nell'armata veneta.
egli altro di brutto che quel guazzarsi le mani dentro l'urina, dove talvolta
, coteste sue prove; perché publio le ha guazzate, secondo me ne ha
far da sé, del suo, con le proprie forze, non cerchi ammennicoli.
del ginepro] col frutto e con le foglie, cotti in acqua con vino e
tose. ampia fossa dove si raccolgono le acque per abbeverare e far guazzare gli
l'acqua non è viva, si facciano le cisterne sotto i tetti e '1 guazzatoio
guazzatoio. 2. vasca per lavare le lane. statuto dell'arte della lana
/ di quella carta che si fan le vele, / di cui col negro in
: chi non sa quanto esse [le maniere dei padri] abbiano dell'attrattivo
aretino, iv-1-130: i vini freschi e le stanze, ornate con quanti artifici di
: nella loro trivialità niente letteraria [le « baruffe di chioggia, de'campielli,
di volatili è ottima. i guazzetti con le medesime suddette cose son buonissimi. g
. cornazano, 1-114: tutte le sale, e ogni camera di scompissare
pe'l mento, e giù per le mascelle / scendeva il vino, e gli
condizioni. periodici popolari, i-404: le genti napoletane faranno guazzetto di lui e
fuor dal guazzo. bresciani, 1-i-34: le accegge
cotesti tempi, ed il guazzo per le folte nebbie per le seguite pioggie. spolverini
il guazzo per le folte nebbie per le seguite pioggie. spolverini, xxx- 1-42
i-416: lo sciocco, trovandola così, le domandò quello che tal guazo voleva dire
si conservano varie qualità di frutta; le frutta conservate in tal modo. carena
lo colorivano a guazzo, riproducendo esattamente le tinte degli originali. -per estens
guazzo. -dileguarsi in guazzi: deludere le aspettative; finire in nulla.
leopardi, 2-49: molte sue lodi ancor le passa a guazzo / perch'io non
6-280: il barcone si postava, mandando le bandiere in guazzo fra i clamori e
'l verno / languide ha fatte le guazzose erbette. soderini, ii-333: dalle
asciugava, di quando in quando, le mani guazzose. manzini, 13-142:
, 9-10: un'alba guazzosa intride le glebe. = deriv. da guazza
guazzosa terra ove manto crudissima giovane lasciò le sue ossa con etterno nome, passarono
nel cielo il giorno lieto / dense [le quaglie] s'accolgon dentro / di
canneto guazzoso. stuparich, i-298: le viottole sono guazzose, seminate di pozze
sannazaro, iv-103: per difendersi da le piogge del guazzoso verno desidera un cuculio
sannazaro, 9-135: al tempo de le guazzose piogge tutte le acque, che
al tempo de le guazzose piogge tutte le acque, che da'vicini monti discendono,
due barrocciai... guidano lentamente le loro gubbie framezzo al traffico guerriero della
questo salmo,... dimostrando tutte le cose dalla divina provvidenza esser gubernate,
mondo e per lo reggimento di tutte le creature cognobbero molti filosofi il creatore.
a gucchia. lorini, no; le quali gucchie, overo aghi, voglio essere
nella preparazione delle mine, per scavare le sedi in cui veniva versata la polvere
, 127- 235: per farle [le mine] si adoprano gucchie o agucchie,
fermato sul capo e lasciato ricadere dietro le spalle. = dal longob.
. (con l'alterazione che hanno le voci gergali). cfr. gueffo.
cavalieri armati, / benché scemate n'avesser le gueffe. = v. gaifo e
1-176: pescaie denominate 4 gueglie ', le quali dietro gli archi del ponte de
erba che si chiama gueio che ha le foglie simili al basilico, grossa, larga
vestiti e costumi di tutti i colori e le foggie,... ghibellinismo e
... ghibellinismo e guelfismo, le eoliche arpe, il significato di molte
i semplici. bocchelli, 1-iii-685: le ultime tracce... di « guelfismo
42: e'viniziani... nutrivano le sètte guelfe e ghibelline nelle città loro
principi italiani che il papa voglia rinnovare le pretensioni antiche, riunendo sotto l'esclusivo vessillo
, riunendo sotto l'esclusivo vessillo guelfo le provincie italiane. d'annunzio, v-3-118:
: vide bolzoni e quadrella volar su le mense tratti dalle balestre guelfe.
e fare sembiante di fuggire per isviare le navi de'romani. = deriv.
il cuoco o la cuoca per riparare le vesti dall'untume che vi potrebbe cadere
ciglia un poco di guercezza che maravigliosamente le convenia e facevaia parere più bella.
compagnia della lesina, ii-71: si ragunano le genti, per qual si sia accidente
annata d'uva! l'avevan fatta anco le guerce! = variante di quercia
il tuo cuore, che il titolo e le cinque mila lire del guercio. papini
mosci, ai guerci, agli allucinati le stampelle, le bardature e gli occhiali
guerci, agli allucinati le stampelle, le bardature e gli occhiali.
guercio. -per estens. storto (le gambe, la bocca, ecc.)
spaziale entro il quale è lecito compiere le operazioni militari (e comprende il territorio
comprende il territorio degli stati belligeranti, le colonie, le acque territoriali, lo
degli stati belligeranti, le colonie, le acque territoriali, lo spazio atmosferico sovrastante
guerra scuote di continuo l'indolenza, le abitudini, l'imprevidenza; la guerra spinge
o marte. ariosto, 36-54: le parea veder che 'l dio di guerra /
ecc., e regolano i rapporti fra le parti belligeranti. livio volgar.
e all'organizzazione di quanto concerne le forze armate, le operazioni militari in
di quanto concerne le forze armate, le operazioni militari in tempo di guerra,
luogo o la zona prescelta per svolgervi le operazioni belliche. livio volgar.,
strutta. davila, 67: il suscitare le guerre civili è proprio di coloro che
. pavese, 5-66: chi ha formato le prime bande? chi ha voluta la
a tutti gli elementi, a tutte le forze che la nazione insorta racchiude..
conti si perderono d'animo, seguitavano le guerre di bande in montagna. -guerra
modo da costringerlo a dividere e ripartire le sue forze e, di conseguenza, a
romani antichi... usarono felicemente le guerre di diversione, come quando..
, come quando... portavano le loro armi in affrica mentre aveano annibaie alle
si affrontano per lungo tempo senza abbandonare le trincee o le opere di fortificazione.
lungo tempo senza abbandonare le trincee o le opere di fortificazione. gramsci,
: complesso di operazioni tendente a paralizzare le comunicazioni radio del nemico e a favorire
comunicazioni radio del nemico e a favorire le proprie (ed è particolarmente impiegato contro
la repubblica. boterò, i-62: poco le rivolte duravano ed al romore delle guerre
: io condanno, colla chiesa, le guerre d'ogni sorta, esterne e domestiche
, potè servire la verità combattento tutte le bugie da qualsiasi parte fossero fabbricate.
botta, 5-39: prevalevano ne'giusti incontri le genti disciplinate di lacombe, ma nella
ma nella guerra sparsa avevano il vantaggio le genti di paoli. botta [tommaseo]
allarga i suoi ordini, e sparge le sue milizie tutto all'intorno del nemico
-guerra mondiale: quella che coinvolge le maggiori potenze e si estende a vari
sua giustificazione nella difesa della libertà contro le violenze che le si fanno o le si
difesa della libertà contro le violenze che le si fanno o le si minacciano e
contro le violenze che le si fanno o le si minacciano e le insidie che le
si fanno o le si minacciano e le insidie che le si tendono, come accadde
le si minacciano e le insidie che le si tendono, come accadde, e da
la guerra è offensiva o difensiva, le condizioni del paese dove ella si facesse
, saprò almeno far guerra offensiva contra le lettere e contra i costumi. tassoni,
diritto di far la guerra difensiva, tutte le guerre ben presto sarebbersi dette difensive e
, vestito di panni reali, apria le porte del rame del tempio di iano.
dell'acquaio, in guerra perpetua con le stoviglie e con un bigoncio di cocci,
due re o due stati, siccome furono le guerre tra dario ed alessandro, tra
: combattuta da eserciti regolari, secondo le norme e gli usi dell'arte militare.
. d'antoni [gherardini]: le contramine, oltre al cagionare un panico
sotterranea che far si dee per assicurare le proprie batterie su lo spalto. guglielmotti
guerra sotterranea ', quella nella quale le offese e le difese si fanno nelle
, quella nella quale le offese e le difese si fanno nelle gallerie delle mine
i-806: mostrò di non intendere meno le guerre marittime, che le cose della
non intendere meno le guerre marittime, che le cose della pittura. pantera, 1-17
guerra marittima avea tolte a queste fabbriche le commissioni della turchia e della spagna.
lecito e illecito e non risparmia neppure le popolazioni civili. gramsci, 7-195:
civili. gramsci, 7-195: 'le discussioni sulla guerra futura '. guerra
, 4-357: si combattè da ambo le parti con estremo valore, e con arte
alle case loro per essere impiegati secondo le relazioni, che poi ne davano i
. -periodo di tempo in cui le operazioni militari si svolgono. fogazzaro
molto [lo smeraldo] con tra le gotte, e incontro a tenpesta, e
'l manco insino a'denti; / e le budella balzavan per terra; / mai
/ ne gastigò parecchi il paladino / per le guerre che fecion ne'paesi.
di bene. bembo, 1-183: le guerre spesse aver, le paci rare,
, 1-183: le guerre spesse aver, le paci rare, / la vittoria dubbiosa
insieme / dell'amorose guerre e de le paci, / de i dolci pianti e
, / de i dolci pianti e de le false risa. v. franco,
bramata stanza, / m'inchinerò con le ginocchia in terra / al mio apollo in
zefiretto che sussurra e freme / tra le cime de'faggi, / tromba è di
19): neutralità disarmata in tutte le guerre che scoppiavano intorno a lui [don
allora frequentissime, tra il clero e le podestà laiche..., fino alle
scopo di danneggiare i rispettivi commerci e le attività economiche. g. r.
per cedere ad una guerra ultrabollente fra le due donne. bocchelli, ii-319:
di indebolire la resistenza morale e influenzare le opinioni delle popolazioni e degli eserciti nemici
inver la terra, / sicuri appresso le parole sante. / dentro li entrammo
a prova, / e n'arma le nemiche avverse parti. campanella, i-18
i-18: errori e dolori e pene, le quali ormai doverebbono farci tornar all'originai
originai libro della natura, e lasciar le sètte vane e le guerre grammaticali e corporali
, e lasciar le sètte vane e le guerre grammaticali e corporali. muratori,
più non s'accendono sui campi / le belle guerre elettriche / dei temporali estivi
in lotte sterili / lograi gli anni e le forze. ahi nessun premio / ebbi
91-129: la guerra è termenata, de le virtù battaglia, / de la mente
dall'altare ebbe segnata la croce su le armi e benedetto il voto di combattere
rotta: combattendo apertamente, senza nascondere le proprie intenzioni. b. davanzali
alle migliori condizioni possibili, con tutte le garanzie. gualdo priorato, 8-197
-correre in guerra di qualcuno: affrontarne le ire, l'ostilità. dante,
ed unità. petrarca, 272-4: le cose presenti, e le passate / mi
272-4: le cose presenti, e le passate / mi dànno guerra, e
passate / mi dànno guerra, e le future ancora. b. davanzali, 8-560
dà guerra e pianto, / varchi, le rime mie son disviate.
di durissima catena, / fa de le proprie infamie oscena-scena. -scendere in
m. leopardi, 1-62: tutte le potenze stanno sul piede di guerra.
, combattere. -anche: essere sotto le armi, fare il soldato.
tempi: gli uomini in guerra con le istituzioni, e queste con quegli.
g. capponi, i-51: perché le genti de'sanesi avevano fatta mala guerra
, 18-127: già si solea con le spade far guerra; / ma or si
pericoli di quegli eccidii antichi, farsi ora le guerre con assai meno atroce fine.
moderata e universitaria mi fa da tutte le parti! fucini, 141: il cappellano
comportarsi), in guerra, secondo le norme di correttezza e lealtà. -anche
. -che vuol dire? - / tórle le spoglie e lasciarl'ir, siccome /
... in etterno munge / le lagrime che col bollor diserra / a rinier
combattere senza un piano prestabilito, secondo le opportunità che si presentano di volta in
... rimediare al disordine, rimettere le cose alla meglio, far guerra all'
che si regola alle occasioni, secondo le opportunità, come sul momento vede tornargli
, se ne entrò in navarra con le sue genti. lud. guicciardini [in
per intimare la guerra, per festeggiar le maggiori solennità. -in guerra,
in guerra. bembo, 2-37: con le buone opere, e in pace e
. -maneggiare la guerra: condurre le operazioni militari; combattere. machiavelli
gran guerra; ché poi arei speranza le cose si fermassino. sarpi, vi-1-95:
guerra. -muovere guerra: prendere le armi contro qualcuno. iacopone,
che ne vieni? a consolar presente / le mie vedove notti e i giorni tristi
. erano gioie di molta valuta, le quali sono state per le guerre.
molta valuta, le quali sono state per le guerre... dai soldati,
e della madre: a'quali, per le guerre di milano, fu rubata.
[il terremoto] prender guerra con le muraglie e non con gli uomini.
procelle, / che vengan fuor de le natie lor grotte / ad oscurar il cielo
2-3-1: portar la guerra / presso le mura ove il nemico alberga, / è
in grado di sopportarne gli oneri e le difficoltà. - anche al figur.
guerra. -temporeggiare la guerra: condurre le operazioni militari cercando di guadagnare tempo,
verglisi contro con l'esercito; affrontarlo con le armi. machiavelli,
, 18-37: vengono i venti e le procelle in guerra, / e gli soffiano
così fa la guerra: tali sono le vicende della guerra (e ha valore,
ordine e la pace fanno giustizia di tutte le disonestà perpetrate durante la guerra.
mira. b. croce, ii-5-86: le declamazioni niccoliniane e guerrazziane, tentativi violenti
diligenza avea mostrato di star neutrale fra le potenze guerreggianti. pascoli, i-565:
bembo, 1-115: ristora [amore] le fatiche de'guerreggianti. b. davanzali
un l'altro alla pace innanzi che le porte di mantova, d'alessandria, e
bontempelli, 20-153: tutti gli uomini e le donne che ho conosciuto hanno avuto fiducia
lottare (e può essere costruito con le prep. contro, con e, ant
andiamo, andiamo dunque a guerreggiare / per le castella, donna! moravia, iii-21
bembo, 1-115: ristora [amore] le fatica de'guerreg- gianti,..
... non li lasciando conversare con le galline, accioché siino più innamorati e
e gelosi di esse, che sono le cause per le quali guerreggiano insieme.
esse, che sono le cause per le quali guerreggiano insieme. 3.
fantasma della santa alleanza, né contro le non fantastiche intese delle monarchie assolute.
al piede tuo / vuol por tutte le genti. 6. disputare,
tre mesi alle loro spese avessono guerreggiate le marine di catalogna. g. morelli,
, 1-517: aveano già messe tutte le castella a fuoco..., salvo
72: era suo scherzo il travagliar le selve / e 'l guer
/ e 'l guer reggiar le più superbe fere. — intr
e dissero, venite, sagliamo, guerreggiam le selve de'campi. n. villani
con dispetto e livor cieco / oprar le mani, guerreggiando i muti / simulacri,
col ferro mutilando / de'prischi eroi le immagini e de'numi. 13
buttando a terra, riducendo a nulla le gloriose fatiche de'nostri maggiori! carducci
, 6-33: ma benché poi tossono le dette parti tra'nobili di firenze, e
, ii-123: vuoisi tra poeti guerreggiarsi con le bacche del lauro, pianta del sole
lauro, pianta del sole; non con le ghiande di piombo, frutti di saturno
], 1-272: il mio signore guerreggia le guerre del signore. botta, 5-34
del signore. botta, 5-34: tutte le genti, che per loro si potevano
, ben patteggia: se si conducono le operazioni militari con intelligenza e successo,
1827], 28 (498): le spoglie dei paesi guerreggiati o percorsi.
guerra guerreggiata. foscolo, xiv-419: le armate non lasciano passare un particolare da
. non appena sentiva odor di polvere saltava le vecchie mura e correva a darle e
li monti errante, / e per le frigie selve, / guerreggiator di belve
di belve / un rapido garzon movea le piante. 2. che ama
lombardia essere in pace, a ristorar le mine di quel mio luogo e a riporvi
guerrescaménte, avv. secondo gli usi e le abitudini militari. — anche: facendo
, ii-23: per dar al canto le guerresche imprese, / pur di cento cantor
, / pur di cento cantor foran le voci / fiacche, per tramandar ai dì
dì futuri. guerrazzi, 6-53: le corazze, le partigiane, e gli altri
guerrazzi, 6-53: le corazze, le partigiane, e gli altri arnesi guerreschi
racconto). carducci, iii-9-12: le corti d'amore e i trovadori, la
.., ecco li argomenti e le forme onde la letteratura occitanica influì su
onde la letteratura occitanica influì su tutte le letterature del medio-evo. bartolini, 16-33:
. nardi, i-228: voleva che le genti franzesi ritornassero nel contado di pisa e
] van l'amore disturbando / co le lor false parole / e gli amanti guerriando
[o demonio] voglio dir novelle, le qual non te parò belle / fatto
/ fatto ho orden de sorelle, da le qual si guerreiato. = cfr
, azioni isolate di disturbo, evitando le battaglie campali e gli scontri decisivi (
avesse in animo di intraprendere su per le montagne quella * guerra guerriata o piccola
di quella e regola della religione, per le continue guerricciuole pestifere scapestrata,..
di bosco che poteva giovar molto contro le insorgenze parziali che avrebbero ripullulato. carducci
carducci, iii-13-297: il valentino combattendo le guerricciuole feudali del suocero morì d'un
morì d'un colpo di giannetta sotto le mura di viana in navarra. bocchelli
ricciuola ai bonapartisti. carducci, ii-14-243: le guerricciuole di tutti i giorni, di
di tutti i giorni, di tutte le ore, con questo e con quello
guerricciòla di agguati e di astuzie che le risa interrompevano a quando a quando. ferd
chi li può battere, e non le statue e macchine insensate. goldoni,
mi fanno guerra intorno e 'n su le porte, / senza trovarmi dentro altri
armi altere / nel grand'arringo entrar le tre guerrere. foscolo, xv-386: la
di durissima catena, / fa de le proprie infamie oscena scena. -per
l'altro [il concupiscibile] che le fa contrasto. manso, 1-141: la
celebrò, il cardinale... lodò le geste de'due scorsi giorni.
pallade guerriera. foscolo, viii-5: le grandi rivoluzioni degli stati nascono sempre dal
, veemente. bontempelli, 7-126: le ospiti... si riversarono su villa
sp., 2 (380): le amiche si rubavano la sposa, e
amiche si rubavano la sposa, e le facevan forza perché si lasciasse vedere;
n lor si volge il danno / de le contese altrui. bozzati, 3-205:
ve ne parli, perché costì sono le stesse gazzette che abbiamo qui. alfieri,
sostenere. manzoni, 310: sospeser le gioie dei prandi festosi, / assursero
e d'oro... insanguinarsi le spade de'combattenti, nitrir guerrieri cavalli
leggiadri alteri parti, / sì a le pompe, ai lavori abili e a l'
per lo più da elementi irregolari contro le truppe regolari dello stesso stato o di uno
scopo. ojetti, i-551: erano le munizioni per la guerriglia contro il punto
una quotidiana guerriglia, quella che combattono le ragazze da vent'anni in avanti.
della gancia, aveva dapprima guerrigliato con le squadre attorno a palermo. e.
è un altro di relitti guerreschi, fra le case della patria dell'ardito guerrigliero borbonico
impervi e selvosi, fatti apposta per le sorprese e gli agguati, l'avanguardia
la torre campanaria a gufare sinistramente agghiacciando le vene dell'insonne. 2.
non sono certo di venire a firenze per le feste; la natura mia gufesca rifugge
sio otus) ha l'iride aranciata e le ali lunghe come la coda e nidifica
bubo) è molto più grande e ha le ali più brevi della coda; abita
udito sovra gli alti tetti / de le sue case lamentarse e lunghe / sparger voci
, 9-57: uscirò i gufi e le civette / su per gli tetti a salutar
ma grosso quanto una gallina, con le penne da lato del capo che paion
sentito il lodi ululare da gufo su le ruine e minacciare il re. idem,
/ e ciascun vola a dar ne le sue corna; / partesi il tristo
, 60: oh infelici noi, ché le persone, / dopo fatiche eterne,
, o freddolosi, ho detto; le giornate si senton cresciute e dall'invemo
, che i giovani d'oggi trascurino le nostre glorie e i nostri nomi, più
e con lo zendado soletta, verso le due ore di notte, uccellando
: una guglia ed una terrazza con merli le danno [alla torre] l'aria
leva in roseo fulgor la cattedrale / le mille guglie bianche e i santi d'oro
piantare artiglierie; e per cannoni conducetevi le colonne di traiano e d'antonio.
traiano e d'antonio. -e le guglie? -di quella di san pietro fatene
passatori. paleotti, l-ii-432: altri le derivano [le grottesche] dalle guglie
, l-ii-432: altri le derivano [le grottesche] dalle guglie egizziache ripiene di
india, egitto e tutto l'oriente / le cifre e i geroglifici, che noi
come martiri piegavano i morenti / cipressi le conifere guglie aspiranti al ciel. d'
su i portici dei càrpini, su le cupole dei pini, su le guglie dei
, su le cupole dei pini, su le guglie dei cipressi. panzini, iii-331
delle mura / strascichi di vapore prolungano le guglie / dei pioppi. -l'
, coni: / son chiuse da roccie le valli. deledda, ii-85: l'
fomioi indicando una guglia improvvisamente comparsa tra le nubi. f. dimin.
, 282: la mamma allora con le magre dita / le sue gugliate traeva giù
mamma allora con le magre dita / le sue gugliate traeva giù più rare, /
filo troppo sottile spesso si rompe: le trame troppo astute spesso non riescono a
punto e la tirata: chi non prende le debite precauzioni si trova a malpartito.
di giugno nei luoghi ombrosi e lungo le ripe dei campi. ha sapore astringente.
). garzoni, 1-492: le pecore si nudriscono nelle pratarie, dove
. fr. crispi, 63: per le tendenze guicciardinesche che ci parve ritrovare in
l'enfasi guicciardiniana, non amo le apoteosi collettesche. = cfr.
, e la notte li resplendia contra le tenebre e tenevali caldi. boccaccio,
aiuto di dio disturbò con meravigliosa destrezza le scellerate nozze. manni, ii-20: verrei
di guida. pananti, ii-381: senza le donne, 11 principio e il fine
. erizzo, 2-36: gli occhi son le guide e la principale e prima cagione
nella bellezza sua intima, erano le parole del marito che io riudivo come
riudivo come se la mia stessa anima le ripetesse. -guida magnetica: bussola
i corsi, / i vortici, le secche, e banchi e scogli. /
moderanza è guida e maestra di tutte le virtù. m. frescobaldi, 1-89:
più utile. tommaseo, 3-i-79: le tradizioni del passato son sempre guida sicura a
circa dieci affatto cieco, seguitando per le vie quello che lo menava. e non
leggi di pubblica sicurezza, 123: le guide, gli interpreti, i corrieri
escursionisti o alpinisti nelle scalate, suggerendo le operazioni più opportune a seconda delle difficoltà
contemplazione dei narrati oggetti, assicurato avendomi le guide che delle tante volte che per
cui chiaramente e senza disturbi veduto avevano le pareti interne di quella immensa voragine.
guide che stimolavano i muli su per le ripide montate. -chi regola il
: onde subito per comandamento del consolo le legioni presono l'armi, e furono condotti
dovere di affilare i loro soldati tra le due guide che si trovano a destra
posto in una riga e alla quale le altre si devono allineare. -scorta armata
cesena, che va miglia 28, diegli le spese e soldi xi. giraldi cinzio
delle persone e delle merci passanti per le sue terre, ed 11 dazio che
: non mi calcate torme degli abbé le blanc e d'altri tali francesi, che
pregan tutti, e vanno al ciel le grida, / che sia lor re,
c. e. gadda, 10-114: le mie ragazze potrebbero darle qualche lezione di
argento e d'or del cocchio anche le cinghie / con ambedue dell'orbe i
i semicerchi, / a cui sospese consegnar le guide. carena, 2-213: '
di quelle lunghe striscie di cuoio, le cui estremità si attaccano a due chiamate
cavallo. carducci, ii-19-237: feci voltar le guide ai cavalli. cicognani, 1-20
, un allentare a due o tre le guide... e la cavalla è
spesa, e di più i marmi per le guide, che è stata risoluzione torre
con una doppia guida di granito per le ruote delle carrozze. soldati, ix-204
di pietra, e di pietra erano le due strette guide o carreggiate, parallele
: faccisi el castello con due viti le quali bilicate sieno, e un traverso bancone
vite commessa sia, e 'nfra le guide de'diritti legni alzare e abbassare si
acconci dentro i fuochi troppo spessi e le guide degli stoppini troppo vicine l'una
danti, 5-2: quel canale che congiugne le due gambe nel punto e segnato gk
strumento col quale si accendono di lunghi le armi, le mine e simili: quindi
si accendono di lunghi le armi, le mine e simili: quindi l'asta del
folgorone e la spoletta istessa entrano tra le guide. pea, 1-167: costruivano
. pea, 1-167: costruivano adesso le segherie: forgiavano i tiranti, gli anelli
: forgiavano i tiranti, gli anelli, le guide dei telai: di ferro,
* chiavarde '. sulle due guide girano le ruote dei carri. cattaneo, vi-2-121
dei carri. cattaneo, vi-2-121: le machine più potenti sono più costose.
di palazzi, fumanti. in fondo, le guide del tram, lucenti come carraie
aperienti, né frangenti, ma fanno tutte le operazioni o con le dita,
fanno tutte le operazioni o con le dita, o col solo rostro dell'oca
ben atte, perché la si distende sopra le guide quanto altrui vuole.
bibliogr. manuale contenente, insieme con le indicazioni necessarie per facilitare la visita di
a riconoscere la 'casa 'e le 'due logge terrene ', adorne per
: oltre alla copiosa erudizione in tutte le materie ecclesiastiche, siete perfetto maestro dello
l'assistente essendosi avvisto che andava per le mani nostre un libruccio...
e scornati. arici, i-123: le georgiche, ispirate d'un affetto mirabile,
buone lettere. bacchelli, 3-12: passava le ore libere a leggere alla mamma romanzi
-guida monetaria: manuale contenente tutte le indicazioni concernenti il corso e il cambio
. -cavo lungo il quale scorrono le vele. guglielmotti, 848: '
, e lungo i quali possono scorrere le vele di straglio e le vele di
quali possono scorrere le vele di straglio e le vele di fiocco. anche stragli.
durante l'immersione, di fargli e riceverne le comunicazioni sia in merito all'andamento dell'
e alla quale vengono obbligate di rispondere le altre parti del concento. la parte che
si chiama antecedente o guida, e le parti che rispondono diconsi conseguenti. tommaseo
carducci, ii-8-238: dimmi se le care ciocche vanno crescendo e se v'
iii-52: gli teologi... hanno le sacre scritture per guida che non fallano
tra quei boschi il ritrovarsi sola / le fa pensar di tor costui per guida
saggio e discreto... in tutte le sue cose la deve usare [la
favore, / che quinci e quindi le fosser per guida. boccalini, liso:
que'pignoni o sassaie. -tagliare le guide a qualcuno: intralciargli 11 passo
de'suoi antenati, e non tagliargli le guide. = deverb. da
stabilità alle gabbie di estrazione, evitando le oscillazioni laterali. = dal
luciano], iii-2-43: andate dietro le pedate di chi vi precede, come
pedate di chi vi precede, come le pecore dietro la guidaiuola. beltramelli,
e guidalescate,... [le mule] furono valutate dieci ducati l'una
petto o largo o stretto, e le spalle e'1 guidarésco. buonarroti il giovane
cavallo] piaghe piccole ovvero grandi, le quali tutte s'appel lano volgarmente
schiena ha qualche guidalesco, / e le spronate mostran ch'è infingardo. della
di asino, di quelli che portano le pietre per le fabriche, tutti pieni di
di quelli che portano le pietre per le fabriche, tutti pieni di cancheri e
. magalotti, 24-192: io non le parlo de'miei guidaleschi perché sto bene
in freno, o quasi sempre, / le sregolate passioni umane: / dalle quali
, rottura. soffici, iii-326: le scarpe mi piangevano, o ridevano,
a nasconderne alla meglio i guidaleschi o le rabberciature con un paio di ghette.
padula, 241: vorresti rispondergli per le rime, coglierlo nei suoi mille guidaleschi
perché dolgono i guidaleschi anche a me! le tasse, il governo, le malannate
! le tasse, il governo, le malannate! -essere pieno di guidaleschi
: noi diciamo 4 carogne 'tutte le cose che putono, come fanno le bestiacche
le cose che putono, come fanno le bestiacche guidalescose e le morte.
, come fanno le bestiacche guidalescose e le morte. = deriv. da
nuoca ad altri con i lumi, con le grondaie, con doccioni o guidamenti di
giordani, i-3-77: col dare le sorelle di apolline in compagnia e in
e alla forza che sicurasse e promovesse le buone arti. del quale grazioso concetto
censura, un tempio; dove pose le statue delle nove camene trasportate d'ambracia
ercole, cognominato 'guidamuse ', le consacrò. = comp. dall'imp
guidino e sappiano bene i passi e le vie. dante, purg., 1-43
domandi; e conoscerai, giudandoti io, le case dello 'nferno. petrarca, iii-1-62
guidasse in casa a questo modo / le femmine. tasso, 4-37: è
più non soffri / che lo stagnante de le dapi odore / il cèlabro le offenda
de le dapi odore / il cèlabro le offenda. manzoni, pr. sp.
104: io d'aspra fune / le stringerò le molli braccia al tergo. /
io d'aspra fune / le stringerò le molli braccia al tergo. /..
ferrara, 160: chi voi guidar le balle, / non dè cercar la valle
dei mercanti di lucca, 48: le quali guide sieno tenute e debino dare per
: / mal si contrasta a chi guida le stelle. leggi di toscana, 4-70
che di su gli argini e di sopra le ripe gli guidino e gl'indirizzino.
; e vi sono acquidocci che diramate le guidano e per tutti i bagni le
diramate le guidano e per tutti i bagni le diffondono. manzoni, 42: in
: cantava curva forzando col piede, le mani intente stese a guidare a piegare
cerchio b c d, e si guidino le rette b d, d e.
... / guidando in modo tal le lunghe e sparte / e tenere ramette
: si comincino a distendere e guidare le dette viti sopra i rami degli oppi
piedi e tali / provan tra lor le vergini / ore, che a noi mortali
13-i- 269: chi, tra le pescatrici accorte e liete, / dove hanno
22: o felice suo corso, se le vostre / rote il guidasse ove l'
valanga serve testate a guidare in basso le abbattute d'alberi. alvaro, 12-116:
alberi. alvaro, 12-116: si ricordava le tappe della strada che lo aveva guidato
.). simintendi, 3-131: le pecore lanute, sanza essere guidate,
scendeva al torrente..., le voci dei guardiani che lo guidavano, e
un veicolo (per lo più mediante le briglie, le guide, i freni)
per lo più mediante le briglie, le guide, i freni); pilotare,
b. davanzali, ii-257: perdute le navi, per non saperle guidare,
disciplinare (una persona, e anche le sue azioni, la sua mente,
insegnamenti a ben guidare la vita tra le leggi dell'uomo e quelle di dio
, quella gli guida di sorte che le mane di un michelagnolo non ne fariano
tale da strappare dalla mano di dio le redini dell'universo e guidarlo a mio
guidar sempre mai montato in cocchio / le troiane coorti alla battaglia. tommaseo, i-181
che sanno bene guidare i fondachi, le loro mercatanzie e arti e i loro fatti
volgar., 1-39: quinto massimo le battaglie guidava come giovane, essendo veramente
1-104: chi cerca ta'cose, le guida più secrete che può. alberti,
roba e acquistarla;... coltivare le possessioni; guidare la bottega. giov
balia, avendo con più nostri cittadini guidati le lucchese guerra,... messer
tutti quelli che si assumono di guidare le cose pubbliche... è necessario conoscere
. è necessario conoscere con quali mezzi le si fanno e si mantengono prospere; per
quando due / s'appellan, percuotendosi le guanze. frezzi, iv-n-73: come donzella
gr., iii-389: i balli e le fanciulle, / di nera treccia insigni
de'flauti la danza bàcchea; / e le furtive occhiate / e i molli risi
raro / immortai pregio, a cui le stelle intorno / guidan lascivi balli,
e chiaro. morando, iii-231: de le sfere al suon con piè lucente /
della luna. d'annunzio, i-7: le vigili strofe intorno intorno / mi guidano
, 10-35: una guida il rosario e le altre rispondono. idem, 19-96:
scalpiccio di molta cavalleria. s'odono le trombe che guidano, ripetere...
chiabrera, 233: morte passeggia le città possenti / non punto men che
maffci, 364: come quando a le cime alte del monte / noto nebbia diffonde
che cerca di allontanarsi correndo fra le erbe, senza levarsi a volo.
si va là dove intende, lasciando le vestigie de'suoi passi dietro da sé
per mezzo della bellezza corporale, ricupera le perdute delizie della vita intelligibile. baldi
andando innanzi la guida, il guidato le sia da lato o le tegna dietro
, il guidato le sia da lato o le tegna dietro ubbidendo. tasso, n-iii-556
consigliato; incitato (una persona, le sue azioni, la sua mente,
ov'io devea per tempo / volger le voglie mie sì mal guidate. serdonati,
bestia varia e grossa, / ch'ignora le sue forze; e però stassi /
turbar l'aria sentiano, armate / le temine correan su la marina, / da
pianeti. testi fiorentini, 203: le candele che portava fuoro ispente e..
197: di che mai ragiona, / le notti, il tardo guidator dell'orse
volte giravano ellitticamente la piazza, schivando le guglie, sicché la bravura dei guidatori era
pensier verso il mio bene i su le ratte d'amor fervide penne / innanzi vola
guidatore del legno, addirizza con tutte le tue forze a percuotere quel legno dove
a percuotere quel legno dove tu vedi le genovese insegne. -macchinista (del
a rompicollo, saltando una dopo l'altra le fermate. -autista (e,
cuore ad ogni istante, volava lungo le giravolte sospese, lungo le discese fiancheggianti
volava lungo le giravolte sospese, lungo le discese fiancheggianti i precipizi sul mare.
autore per guidatrice e ordinatrice di tutte le virtù la moderanza. leggenda aurea volgar
: se'nera ed oscura figliuola de le tenebre, amica del diavolo e guidatrice di
i quattro segnori che son guidatori de le dette quattro osti, cioè catuno della sua
danza. marino, vii-229: ne le danze il guidatore del ballo e nelle
paradiso vedrai apertamente come iddio gui- dardona le virtù. masuccio, 24: la qualità
p. fortini, iii-15: [le donne] quando le si truovano con
, iii-15: [le donne] quando le si truovano con l'amante per la
stata chiamata al glorioso regno, là ove le sante opere sono guiderdonate. grazzini,
in pisa, perché in quella città erano le sue opere conosciute e guiderdonate. soderini
. bembo, 1-116: donate [le feste], rubate, guadagnate,
de'ricevuti servigi, io con pietosi prieghi le tue fatiche m'ingegno di menomare.
nobile impresa. mazzini, ii-58: le ciarle delle gazzette francesi e cattoliche.
del bene, 66: ei de le spoglie, che vincendo tolse / al gran
, son certe vene grosse instromentali chiamate le guidegi, sotto cui sono anco situate
punto di riferimento al fine di porre le guide sulla linea prefissata, quindi i