Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (18 risultati)

-figur. della porta, 1-377: le guancie eran di latte, invermigliate di

a. cocchi, 4-2-124: si lodano le bolliture dell'erbe lattifere flosculose come lattuga

boterò, i-397: ivi fanno scala le flotte. chiabrera, 242: perano quante

maestrale... si abbatte ne le vele sanguigne de le paranze, nei

. si abbatte ne le vele sanguigne de le paranze, nei fiocchi gialli de le

le paranze, nei fiocchi gialli de le scialuppe flottanti. 2. figur.

figur.: muoversi, propagarsi come le onde. gemelli careri, 2-i-4

i fiumi, e investì ed ammantò le città, nebbia durevole e fastosa.

ter- rebbono una flottiglia, che correrebbe le paludi meotide e l'eusino. colletta

avana. cipriani, ii-1-234: verso le due pomeridiane incontrò quell'infelice convoglio arenato

per permettere alla flottiglia alleggerita di passare le secche. de marchi, i-764:

: nell'errore di non considerare quanto le velocità diverse della medesima acqua fluente in

tozzetti, 6-17: la rosura che le acque fluenti hanno fatto su i dorsi o

. d'annunzio, v-2-129: con le bocche umide del succo vinoso fluente dai granelli

664: spargeanmi al viso i venti / le sue chiome fluenti. fucini, 705

e grossetto, di curiosa bellezza per le gambe sottili e la criniera fluente.

pascoli, 106: sostano, biancheggiando, le fluenti / nubi. barilli, 2-272

piante dal lungo fogliame fluente che tocca le spalle della gente.

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (22 risultati)

ottave del poliziano. bocchelli, 6-468: le donne parevan tutte più alte, anzi

si avvicenda continuamente (il tempo, le età). carducci, 495:

con immobili / occhi di stelle a le fluenti età, / e riposa cristoforo /

sua freschezza, fiero come un querciolo: le belle anche tonde e fluenti, il

suo mallo. baldini, 6-80: le oneste giovani donne... avevan tutte

). d'annunzio, iv-2-94: le risposte di lei non finivano mai:

con altri improvvisatori la molla dell'estro le scattava più violenta. pirandello, 6-66

. strofinandosi di continuo sotto il mento le mani ossute, come se le lavasse

il mento le mani ossute, come se le lavasse alla fontanella delle sue frasi polite

sintassi è fluente anche se non rispetti tutte le norme dei libri, gli sviluppi sono

dei libri, gli sviluppi sono abbondanti, le imma gini sono

1. riccaii, 2-264: sebbene le quantità integrali si suppongono inassegnabili, non

., i-219: qui sparta e le fluenti dell'eurota / gradite a'cigni

bel del tebro frate, / porrà le rive di città beate, / che già

..., quando si trovassero ne le camere loro una boccia o altro

vibrazioni luminose, una fluenza rutilante dove le forme si differenziavano solo per una maggiore

egizia, greca e derivata; e le pieghe hanno bella classicità e fluenza.

sui juris 'e libero, rimane tra le cose sul- lunari, nel quale noi

somma e felicissima l'industria nel variar le frasi ed i termini. c. e

il canto prende la mia doglia e le dà la fluidezza, e la illimpidisce,

un corpo liquido o gassoso a scorrere le une sulle altre. -in partic.:

redi, 16-v-68: tutte [le cure] consistono nel temperare tacrimonia dell'

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (21 risultati)

molto la fluidità troppa, per cui le parole sdrucciolano di penna a chi scrive

, troppo tenue e vaporosa, dove le forme e i corpi si disgregano,

tanta tenebrosa fluidità d'acquario, con le sue migliaia di anime mute.

più facili, meno prevedibili, più profonde le crisi corrispettive. 6.

e l'acqua sferica perfettamente, rimosse le cause esterne e accidentali. diodati,

: borzacchini chiama il boccaccio nel laberinto le poppe vizze delle donne; perché sono sustanze

il giardino. baldini, 3-119: le sue braccia son fresche e fluide colonne

! -tossicchiò il commendatore visanio, passandosi le dita nella fluida barba. -leggero

su gli omeri. manzini, 12-163: le vedeva scendere dal capo una lunga benda

di molli cere urna fiorita, / le tue corte misure apre a le genti.

, / le tue corte misure apre a le genti. settembrini, 44:

continuavano a mescolare, peggio di prima, le loro acque. soffici, v-1-27:

fr occhia, 577: ad oriente le loro cime brune si tingevano di un

foscolo, gr., iii-193: venner le parche di purpurei pepli / avvolte e

, 7-609: diventano,... le prove più dure, lievissime, e

. 8. sm. corpo le cui molecole sono dotate di scarsa forza

forza di coesione e tendono a scorrere le une sulle altre senza fissarsi in una posizione

o in assopimento. galvani, 30: le contrazioni, che si hanno nel muscolo

v-325: il fluido in cui si muovono le stelle è sottilissimo, mobilissimo. giusti

della verità, di cui ne seguite le traccie? barilli, 1-55: accade qualche

o meno lunghi dei quali... le pareti si distinguono per la loro sostanza

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (25 risultati)

vitali che scorrendo per ogni membro fanno le minime lor molecole partecipare alle qualità di

più saturi di fluido, e interrogato le più lucide e chiaro-veggenti pitonesse sonnambule.

. ha tante specie, quante sono le applicazioni di quel divino amore che esercita

fluido mielato, quasi dal seno potente le montasse alle labbra un dolcissimo flusso.

durezza dell'utensile, e di lubrificare le parti che vengono a contatto dell'utensile

in quel glutinoso fluidóre... le discese particelle assoderanno la pingue spuma in

: scendon come da lor fonti, / le pietre gemme e tutti i minerali /

più che gli altri elementi, e le particelle tutte si muoveno e cangiano di

i fiumi, più copiosi d'acque, le nevi e i ghiacci sono la cagione

. spallanzani, xxiii- 428: le più adunque di quelle lave partono a fil

abbiezione. jovine, 23: per le strade l'acqua fluiva in rigagnoli netti

acqua fluiva in rigagnoli netti come tra le vene di una roccia. buzzati,

immortale, / qual corre de'beati entro le vene. botta, 5-430: per

vene. botta, 5-430: per le orine trovava per l'ordinaria via la

proprietà gli impedimenti che la incaglino e le impediscano di fluire... nelle

sull'unica aperta, e da tutte le parti fluì al piemonte. panzini, iii-312

di genti di campagna accorse da tutte le parti. - muoversi con

d'annunzio, iii-2-102: di sotto le lunghe fenditure delle pàlpebre abbassate lascia fluire

idem, 1-51: tendono alla chiarità le cose oscure, / si esauriscono i corpi

l'aria senza vento / fluiscon le tue chiome, / che già folte di

beatitudine in viso. svevo, 5-158: le parole gli fluirono libere dalla bocca.

che fluisse per il proprio cuore, per le proprie mani a quel capo la soave

un disagio intollerabile che la fiaccava e le faceva desiderare di chiudere gli occhi,

desiderare di chiudere gli occhi, piegare le braccia in croce e rovesciarsi nell'oscurità

alcuni i quali interrot- tamente fluiscano le loro esalazioni, pare nondimeno che questa

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (10 risultati)

mi si sono arrestate ad un tratto le orine: s'è dovuto usare la candeletta

di quei passaggi pe'quali hanno il varco le scariche menstruali delle donne. redi,

gialle, e di cattivo odore, le quali riscaldano, mordicano e pungono, e

e inducono dolore in quelle parti per le quali necessariamente fanno passaggio. vallisneri,

non far torto a nessuna delle due voci le adopera entrambe una dopo l'altra.

fossile; si presenta in cristalli incolori le cui soluzioni alcoliche hanno una tipica fluorescenza

5-23: entrando dalla porta fra le luci verdi delle lampade fluorescenti si sbianca.

landolfi, 3-183: molti ignorano che le note emesse da gola umana hanno un

hanno un loro proprio colore... le note si presentano... come

l'elemento che attira gli uomini verso le donne. 2. per estens

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (10 risultati)

al cocchio sotto il giogo, e con le briglie / reggerli e col flagello e

pitti, 3-228: quelli uomini e con le bestie da giogo e da soma ogni

bipartizione. castelvetro, 5-88: le forme delle scritture si dividono in tre

, iv-415: 1 gemiti di tutte le età, e questo giogo della nostra patria

caldo del sole, che non lo sono le già nominate campagne. p. f

167: te beata, gridai, per le felici / aure pregne di vita,

io l'ale / da volar su le nubi, / e noverar le stelle ad

su le nubi, / e noverar le stelle ad una ad una, / o

i pascoli verdi, i gioghi nevati, le nuvole erranti. soffici, iv-59:

che abitano il parnaso; apollo e le muse. dante, par.,

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (20 risultati)

l'oste nostra, col consolo appresso le forche caudine messa sotto il giogo de'

afri, di numidi e di geloni / le vinte schiere al giogo eran condotte.

quasi « ignudi », il che accresceva le immagini dello sprezzo e portava al colmo

. palladio volgar., 3-12: le vigne o viti che son tese alte

vigne. una è, quando le viti mettono i tralci per terra;

che vulgarmente si chiamano stanghette, avvolgono le lor tele; sono le stanghette legni assai

, avvolgono le lor tele; sono le stanghette legni assai sottili, da i

.). carena, 1-195: le parti della bilancia sono le seguenti:

, 1-195: le parti della bilancia sono le seguenti: * giogo ',

bilancia... * gambe ', le due spranghe parallele della trutina. bocchelli

: guardate... vedete come le invenzioni nascono l'una dall'altra: fiori

medici, i-77: or li uomini e le fere hanno le urgenti / fatiche e

or li uomini e le fere hanno le urgenti / fatiche e dur pensier queti e

xxx-1-185: primo egli fu che la le lievi tigri, / de le macchiate linci

che la le lievi tigri, / de le macchiate linci e de robusti / elefanti

macchiate linci e de robusti / elefanti le indocili cervici / soppose al giogo.

sempre ad un giogo; / a questi le mie piaghe tutte apersi. lorenzo de'

pisacane, iii-63: nell'aspra lotta le forze della società si logorano, e voi

giogo di signoria, se non fosse che le malizie multi- plicarono pericolosamente. compagni,

giogo d'ulivo e s'incaminarebbono per le vie della desiderata pace. del

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (22 risultati)

attuffato, in palagio fu una notte con le fave ottenuto che... tutto

signore. parata, 4-1-171: tutte le passioni dell'appetito ponno con la buona

: nei villaggi giogosi era ragionevole che le platee dei nuovi edifizi si spianassero sopra linee

contento e la dolcezza che nel possedere le cose amate si gusta, dicalo chi l'

gioia impetuosa e frenetica, gli ristorò le forze che già cominciavano a mancargli.

... / versare anemoni da le man, gioia / da gli occhi fulgidi

cerula effusa chiarità de l'aprile / cantano le campane con onde e volate di suoni

vede un fuoco sul fiume, verso le porte... è un fuoco di

, 5-264: altri vogliono brindare, le rime riescono e non riescono, la sposa

l'altro apprese, / a far le gioie altrui naufraghe e meste. alfieri,

anni / lunghi ch'io vissi tra le gioie, il lutto, / gli errori

/ gli errori, i vizi e le virtù di tanti / forsennati mortali, il

: in mille guise e mille / crescon le gioie mie dentro al mio petto,

maritai desìo. verga, 1-67: le vaghe incertezze, le gioie tumultuose,

verga, 1-67: le vaghe incertezze, le gioie tumultuose, i febbrili desiderii dell'

38: manda alle ascose vergini / le pure gioie ascose. -con riferimento

triste, e quello estinse / tra le gioie del nappo e del salterò.

attorno vin bianco, biscotti e pagnottelle. le acute fragranze del salame e dell'anice

di nulla, arrampicandoci, su per le gomene, con una gioia tutta di

in istato di grazia presso i sassi, le acque e le piante. b.

presso i sassi, le acque e le piante. b. croce, ii-8-117:

stagion de'redivivi odori, / fra le gioie del mondo e fra i respiri,

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (13 risultati)

, acutezza. guarini, 2-139: le vivezze, che gioie chiamar si possono

., donna) che, per le rare perfezioni fisiche e morali è oggetto

: gioi siete di toscana, / de le donne reina, / compiuta e fina

mia! pananti, i-95: sì le matrone che le giovinette / mi dicon tutto

, i-95: sì le matrone che le giovinette / mi dicon tutto il dì

vuoi tu, gioia, or su tie'le mani a te cattivaccio. -vorrei star

dio vili preghieri, e però non le esaudisce elli neente. -avere,

s. degli arienti, 32: cum le magiore rise del mondo acompagnate d'amichevoli

e con tutto loro bestiame e con le gioie, che aveano accattate, si partirono

vallisneri, i-liv: delle marcasite, tra le quali quelle dell'isola dell'elba,

altri doni e gioie in sua dote le reliquie di san filippo apostolo. chiaro

applicati tutti li suoi ornamenti, et le sue giogie, di non poca valuta

mobili più preziosi..., le gioie della corona e venti milioni e

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (23 risultati)

delle defunte mogli: che doveva farsene? le mandava alla nuova fidanzata, ripulite dall'

'n breve contare, / madonna è de le donne gioia eletta. alfani, xxxv-n-610

parte del mondo, ove hai vedute tutte le nobili cose, però voglio da te

[il ragionamento] pieno di tutte le più preziose gioie che abbia il ricco

gli archibugi, e disse che quelli eran le sue gioie. lippi, 8-24:

del pezzo, e sopra alle gioie fermare le sue mire giuste. galileo, 4-1-257

, tr. { gioièllo). legare le pietre preziose, incastonarle. - per

, illeggiadrire. salvini, 41-468: le citazioni servon di fianco al discorso,

. aretino, 1-136: soleva portare le vesti gioiellate, come la sultana. cellini

. magalotti, 1-54: passino [le pietre] con fortuna migliore legate in

al marito in sul lastrone: / or le superbe pietre e i diamanti / alla

color delle rose, di che sono gioiellate le ruote del suo carro, e di

noi l'operar de l'uomo dintorno le pietre preziose, troviamo la gioieleria. cattaneo

erano più in milano quelli che comprassero le loro mercanzie. pallavicino, 7-405: un

argento alcuni vasi ed alcune pietre, le quali invaghivano gli occhi tuoi quasi oro

matricolata gioielliera. pallavicino, 1-26: le quaranta perle del duca di modena si chiameranno

terzo peso è quello dei gioiellieri per le pietre preziose, il quale è qualche cosa

va a passeggiare nelle vie polverose fuori le porte, a guardare le mostre dei gioiellieri

polverose fuori le porte, a guardare le mostre dei gioiellieri. dossi,

185: già iscorgeva in prospetto le sguizzasele vetrine del gioielliere. piovene,

vi-181: or venne che furo levate le tavole. menàrlo a donneare; mostrarli loro

urtiam fra loro, / che nostre fien le gemme e l'armi e l'oro

viver concedette un giorno intero / tra le folte d'inezie illustri tasche. balbo

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (10 risultati)

biltà di quel gioiello, / dove le donne al più fiorito tempo / in

vennero stimate il prezioso gioiello di tutte le buone lettere. parini, 559: affettatissimo

gioiello da parte sua; e questa sera le metteremo l'anello. -oggetto

/ sia còlto, o dove sian le terre loro. dossi, 26: m'

, ii-160: ossian, deh tocca le sonanti corde, / fa'che s'

camera e si ficcava rabbrividendo gioiosamente sotto le lenzuola. 4. armoniosamente,

esclamazioni. pasolini, 84: scrosciano le saracinesce / dei garages di schianto,

1-177: oh, lasciatemi andar per le boscaglie, / fra i sorrisi de

poi, quando già nel ciel parean le stelle, tutto gioioso a sua magion tornava

questi si leggono giornalmente, questi ingombran le mani non meno de'giovani gentili,

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (25 risultati)

paganesimo, la notte è fatta per le anime che professano un culto più puro.

veramente non si dicesse che disturbamento fossero le gioiosissime cose, in quanto elle sturbano

i zanni? -piacerebbe forse anche più le loro commedie gioiose e liete, che non

... debbe aver nove condizioni, le quali sono che sia grande, che

sacerdotali, tornano a vita e ripigliano le danze e le gioiose canzoni nella guelfa firenze

a vita e ripigliano le danze e le gioiose canzoni nella guelfa firenze. 6

i-18: aveva, quella bellezza, le grazie, la gaiezza, il colore ed

vesta / di erme- sino tessuto con le fila / di più colori, di cento

vasto urgere e tendere gioioso, sotto le scorze, di succhio e di fibre,

di succhio e di fibre, di tutte le forze della stagione appena desta.

gioventù, come ne la primavera si donano le rose, così voi al vostro dolcissimo

felice. d'annunzio, iv-2-1115: quando le pietre nuotano nel mare, / o

, dimmi, dimmi, / quando le pietre nuotano nel mare? / e ben

del cielo non solo godono di conoscer le perfezioni di dio, presupposto che egli

di dio, presupposto che egli veramente le abbia; ma gioiscono assolutamente perché ei

abbia; ma gioiscono assolutamente perché ei le ha. pascoli, ii-117: l'uomo

la verde treccia / lieto cultor su le ramose braccia / i bei racemi ad or

maledir la mia natale / ora e le vite degli umani e il fato / che

soffrivo e gioivo nel mio corpo come se le vene i muscoli i tendini le viscere

se le vene i muscoli i tendini le viscere le ossa combattessero tra loro e

vene i muscoli i tendini le viscere le ossa combattessero tra loro e si dilaniassero

ed allegratevi di canti: / sempre le sue bellezze rimmembrate. petrarca, i-1-16

mia stella; / nacqui solo a le fiamme, e 'l mio destino / d'

o scampo alma secura / abbia da le tue forze o da le frodi?

/ abbia da le tue forze o da le frodi? botta, 5-419: grande

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (13 risultati)

. b. croce, iii-27-271: le squisitezze da raffinati in cui gioivano e

campo, il prato, l'erbe, le piante, i fior, gli augelli

è la mia mite / condotta. le mie pietà gioite / sono moti della

lo disio che 'l consiglio dolente / le porse, e giuno rimase gioita.

accendere / l'aria sì fosca e le notturne tenebre, / sicché i volti non

non sol, ma seco veggiansi / le danze, i moti, le carole,

veggiansi / le danze, i moti, le carole, il giolito, / onde

torrenti ove uso fui detergere / dopo le cacce la sanguigna polvere / m'avean

restante del tempo voglia stare in su le berte e 'n su'gioliti. redi,

crisolito. casotti, 1-7-80: facciam le cose d'amore e d'accordo,

questo impeto, ben questo vigore sono le vere virtù della nostra razza. tutto

d'annunzio, v-1-54: fra le tante vigliaccherie commesse dalla canaglia giolittesca,

, 84: vieni con me tra le giorgine gialle, / vieni tra i fiori

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (33 risultati)

berni, 130: escono in lombardia fuor le pellicce; / cresconsi gli pennacchi alle

; / e fassi il giorgio con le seccaticce. -fare lo spaccone,

bravacci che fanno il giorgio su per le piazze, e si mangiano le lastre e

su per le piazze, e si mangiano le lastre e vogliono far paure altrui coll'

nostri fottiventi, che salticchiano intorno a le amorose, che senza la collana non

analogia fra questi tre simboli giorgioneschi e le tre generazioni, viventi a un tempo

secolo nuovo? linati, 13-178: le gonne, flagellate, le aderiscono alle

, 13-178: le gonne, flagellate, le aderiscono alle cosce mostrandone il disegno giorgionésco

gloria, mentre che vanno giorgiulando per le contrade, balestrando con gli occhi quanto acutamente

costume. beltramelli, i-633: le chiacchiere messe in giro dal cameriere di

giro dal cameriere di casa alerami, le calunnie dei nemici suoi, e infine

3-4: il dispendio giornale è incredibile e le prime spese sono state eccessive. siri

, in cui si segnano cronologicamente tutte le operazioni contabili, le entrate e le

segnano cronologicamente tutte le operazioni contabili, le entrate e le uscite delle merci,

le operazioni contabili, le entrate e le uscite delle merci, ecc. (

58): ma il fondaco, le balle, il libro, il braccio,

1827 (56): il fondaco le balle, il giornale, il braccio,

quello che fa brutta la guerra: le scartoffie! » e fa vedere un

il giornale / dell'opre vostre, e le metto in bilancio. 2.

in verso. nievo, 856: fra le carte di giulio mandatemi dall'america era

: diario in cui sono annotate tutte le notizie relative alla vita di bordo e

che si compila dal capitano, di tutte le deliberazioni prese nel tempo del viaggio pei

nave, la direzione che tiene, le manovre che si vanno facendo. guglielmotti,

nella quale, ogni giorno si registrano le notizie raccolte dai quaderni dalle diverse guardie

direttore di macchina è tenuto a riportare le osservazioni e i dati relativi all'apparato

militare, diario sul quale vengono trascritte le notizie del giornale di chiesuola e di

: libro nel quale vengono registrate tutte le segnalazioni che l'aeromobile trasmette o riceve

dei lavori) sul quale si annotano le opere eseguite giornalmente dall'impresa. -ant

popol romano s'usa negli annali scriver le cose illustri, e le simili ne'giornali

negli annali scriver le cose illustri, e le simili ne'giornali. lubrano, 2-444

estese al tipo attuale, che contiene le notizie del giorno, la cronaca degli avvenimenti

giorno, la cronaca degli avvenimenti, le informazioni più importanti, d'interesse generale

riguardanti l'industria, la fabbrica, le attività lavorative, i problemi sindacali.

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (10 risultati)

, balli si sa troppo che son le occupazioni di quegli esseri tanto oramai volgari,

d'atene: è d'uopo dunque sospendere le visite giornaliere a'monumenti della città,

degli abitanti. cattaneo, iii-4-6: le notizie giornaliere date dal governo provvisorio e

carco di debiti. genovesi, 2-41: le giornaliere scoperte che in questo nostro secolo

altrui fama? mazzini, ii-972: le ire contro le giornaliere violazioni delle libertà

mazzini, ii-972: le ire contro le giornaliere violazioni delle libertà individuali..

: bisognava portare letti, biancheria, tutte le cose d'uso giornaliero. soffici,

perdita non ismarrirti d'animo, perché le armi son giornaliere. mazzini, 2-129:

, anche fisica- mente: già, le donne sono tutte giornaliere. 5.

calvino, 1-565: una bambina con le trecce stava in cima alla montagna

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (25 risultati)

. spaventa, 1-344: io aveva fatto le mie prove nella giornalistica da un pezzo

non è una capitale, di cui le notizie possono valere in sé, ma

: imparai per esperienza cosa si fossero le letterarie inimicizie e raggiri, e gli asti

raggiri, e gli asti librarii, e le decisioni giornalistiche, e le chiacchiere gazzettarie

, e le decisioni giornalistiche, e le chiacchiere gazzettarie. settembrini, 1-372:

ma dal tempo che dalle chiacchiere forma le opinioni, e dalle opinioni le azioni

forma le opinioni, e dalle opinioni le azioni. collodi, 620: nel dialetto

publico consiglio, acciocché potesse consigliare le azioni che giornalmente si aveva a fare

; spesso. machiavelli, 326: le cose che giornalmente si veggono, con

i muri, ne sono assai poco ripercosse le voci. de sanctis, petr.

) / pronta a reggere fermo per le coma / il drago tenebroso.

. rajberti, 2-80: come consumavi le ventiquattro ore della giornata? come la

361: fatte via via più lunghe le giornate, / il sole, stanco,

(e anche nelle brutte) / fo le mie passeggiate. levi, 1-59:

mie passeggiate. levi, 1-59: le giornate passavano in ima luce senza pietà

, capolavoro dell'organismo terrestre, compiè le sei giornate della genesi de'corpi.

. caro, 12-i-246: a che le servirebbe il suo sapere, se non ottenesse

lei, quel che a lungo andare le apporterà per se stessa la giornata? bracciolini

giornata? bracciolini, iii-260: volano le giornate a fuggir preste / e col

d'altrui, / come un uomo straniero le udrà! serao, i-632: una

la meritavamo,... con le privazioni e le cattive giornate, per cui

... con le privazioni e le cattive giornate, per cui siamo passati

-ciascun atto in cui venivano suddivise le antiche opere teatrali spagnole. carducci

mazzei, 19: se vorrete stimare le giornate, vi rispondo che non vi

che avevano cura dell'opera e pagavano le giornate a chi vi lavorava. g.

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (14 risultati)

e manchiamo nell'ufficio, ci trattengono le giornate alla fine del mese. cassola

cantini, 1-12-143: tenga continuamente sommate le giornate, acciò che...

. istorietta troiana, xxviii-542: levaro le vele al vento, e non finarono di

francesco da barberino, iii-105: piglia sì le giornate / che, quando l'hai

: antonio de leva medesimo scrive scusando le sue piccole giornate per non avere dal commissario

lor volumi famosi a te verranno / da le fiamme fuggendo a gran giornate / per

della gran giornata. -stor. le cinque giornate di milano: i giorni

'. cerracchini, 1-2-394: debbono le immagini de'crocifissi coprirsi di fusciacchio o

i nemici. algarotti, 3-97: tra le molte scaramucce ch'egli ebbe co'tartari

sia venuta ad eschilo tornando a guardare le acque della gran giornata navale.

. panciatichi, 115: togliete pur via le buone usanze, che di questi inconvenienti

qua e là, via via come le capita il guadagno. pavese, 5-96:

bisognava mettermi a giornata. -avere le proprie giornate: attraversare periodi di cattivo

... eh già, ci ha le sue giornate. -di giornata o

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (21 risultati)

, 121: non si possono giudicare le cose del mondo sì da discosto, ma

: sia vostra cura il ministrarci ancora le vettovaglie che sien di bisogno, e

vettovaglie che sien di bisogno, e le munizioni, secondo ch'io vi darò

avvenire frequentemente. pallavicino, 7-169: le infermità, le doglie, le morti innumerabili

pallavicino, 7-169: le infermità, le doglie, le morti innumerabili cagionate da

7-169: le infermità, le doglie, le morti innumerabili cagionate da questo impunito veleno

di un vento] temperata / fra le due qualità attive e conte; / sana

termine la campana dei vespri, faceva le sue offerte di derrate e mercanzia.

, 9-3-149: lodoti che hai ben poste le tue fanciullesche giornatelle. guicciardini, 2-7-409

far qualche gradita passeggiata / per riveder le nostre coserelle. -giornatùccia.

collocazione delle traversine. jovine, 5-446: le giornate verranno pagate. poi, qualcuno

tavola ritonda, i-m: per le nostre prodezze e bontà, lo re

che la portavano aperta sui fianchi sotto le braccia, con le maniche spesso di

sui fianchi sotto le braccia, con le maniche spesso di colore diverso e foderata

la pianeta [dei preti] sono le giornee che portano le donne, arme del

preti] sono le giornee che portano le donne, arme del diavolo e a

: una giornea di panno cilestre con le maniche tagliate sul gomito. marino,

piazzetta tutti i comandatoti del publico con le loro giornee turchine facevano allargare il popolo

in quando quasi con negligenza artificiosa scappar le gale del democritismo di sotto la giornea

io mi allacciai la giornea, e le dissi mille ben di voi, tanto

prosa machiavelli ebbe pretensioni letterarie, secondo le idee che correvano in quella età.

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (19 risultati)

imbarcazione e fatta girare dalla corrente; le reti a cucchiaio montate sulle estremità delle

v'abbassan, come / v'innalzano le muse poverette. raineri, 4-6-34: non

strada fangosa, compare fin nel giorneone de le lettre, tutto zacheroso per gli schizzi

giorno. banti, 10-449: le piacevano i piccoli mestieri delle donnette,

periodi di dodici ore ciascuno, di cui le prime sono dette antimeridiane, le

le prime sono dette antimeridiane, le seconde po meridiane (giorno

, conv., iv-xxm-15: intorno a le parti del giorno è brievemente da sapere

chiesa usa, ne la distinzione de le ore, le ore del dì temporali.

ne la distinzione de le ore, le ore del dì temporali. boccaccio,

notte. e. danti, 1-62: le quali [ore] cominciano in un

giorni santi. redi, 16-viii-24: le auguro ogni bene in questi santi giorni

bene in questi santi giorni, e le bacio umilmente le mani. botta,

questi santi giorni, e le bacio umilmente le mani. botta, 5-192: correvano

... si dormiva collo schioppo tra le braccia e le gambe incrociate. buzzati

si dormiva collo schioppo tra le braccia e le gambe incrociate. buzzati, 3-207:

durata dipende dalla declinazione del sole secondo le varie stagioni dell'anno e dalla latitudine

sie, mi'signore, cum tucte le tue creature, / spezialmente messer lo frate

/ tornar di sopra, e andar le nubi basse / vedesse negre et oscurarsi

de roberto, 184: restavano a covar le lenzuola fino a giorno chiaro. savinio

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (11 risultati)

ondulata del saurgo; e ai raggi obliqui le terre fulve s'arricchivano di oro.

a turbarne il giorno, / sotto a le mura stesse / trasse gli scelerati /

. 5. per estens. le condizioni atmosferiche o climatiche di una giornata

insepolto. delfino, i-542: scrivon le parche sulla nostra aurora / il nostro

i cieli e la terra e tutte le creature... scopriranno la vostra

nome del re,... rimise le passate colpe di stato. carducci,

: nella casa de'loro signori con le perpetue loro fatiche sostenevano il peso della

, giorno, i-98: or qui principio le leggiadre cure / denno aver del tuo

/ mi scorgerò dintorno / di tanti eroi le immagini / che furo elleni un giorno

il contraente a premio deve far conoscere le sue decisioni in merito alla levata o

allo scopo di rinviare al mese successivo le liquidazioni dei contratti di borsa di prossima

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (20 risultati)

, in base ai quali vengono calcolate le stallie. -giorni correnti: quelli che

di noleggio di una nave, vengono calcolate le controstallie. -giorni di contestazione: quelli

contestazione: quelli in cui vengono sospese le stallie per dare modo alla risoluzione delle

e noleggiatore di una nave durante le operazioni di carico o di scarico. -giorno

provincie lontane per giudicare in ultima istanza le cause civili e criminali presentate dai giudici

fare del giorno, quando, appena sparite le stelle, per lo vicino sole vedevamo

cagna, iii-186: al giorno d'oggi le ragazze se non hanno soldi stanno fresche

, v-206: inoltre ho imparato a fare le cuffie, ed i cuffini da notte

giorni: licenziare un dipendente o dare le dimissioni da un impiego con una settimana

cattivo giorno: procurare 11 danno e le beffe. ariosto, cinque canti,

/ che, mentre gli occhi e le man volte avesse / a quei dinanzi,

, recente. manzoni, 938: le persone del giorno d'oggi suppongono che

questi giorni, dove anche si recano le loro lettere piene di opinioni stravaganti e

e ridicole. chiesa, 5-32: le donne del giorno d'oggi valgono meglio

di giorno al sol dell'estate, e le notti intiere al freddo, alle pioggie

giorno in giorno rinchiusi nella rocca con le mogli e con li figliuoli aspettavano di sostenere

: io vivo di giorno in giorno sopra le mie rendite. m. adriani,

di scrivermi almeno una volta il mese le sue nuove,... perché voglio

rimettersi in giorno ', vale spedire le faccende rimaste indietro, sicché non rimangano

un giorno uguale all'altro, finché le forze dureranno. quasimodo, 1-45: giorno

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (19 risultati)

cercassi un giovane capace di tenergli in ordine le carte. -giorno e notte:

la neve bella e bianca / a le donzelle che staran da tomo. l.

illuminato a giorno, risplendeva da tutte le finestre. sbarbaro, 4-24: di

: risarcirlo. - anche: schiarirgli le idee. redi, 16-vi-184: tutto

-rimettere in giorno qualcosa: apportarvi le necessarie correzioni, aggiornare. ojetti

/ tutti i giorni! non dico poi le feste. crusca [s. v

, 4-409: un giorno prometteva di rendere le terre occupate, purché ne ricevesse i

alle sue ragioni, un altro voleva innalzarvi le bandiere di spagna. 17

accorso, fiorentino... giosò le leggi, e fu in esse peritissimo.

principale di dimostrare l'abilità nel maneggiare le armi, nel colpire con esattezza l'

francesco da barberino, 120: dican le grande vittorie che fece, / dican

grande vittorie che fece, / dican le giostre di suo giovinezza, / chi è

. sacchetti, 224: la giottra le dame straniere / per vedere la tua possa

cavalieri erranti, amando i tornei e le giostre. botta, 4-251: in

mischia. iacopone, 88-159: tutte le vertù fece congregare; / la battaglia

contro l'altra a preliare; / le vizia sì fugono la iosta. dante,

: lano, sì non furo accorte / le gambe tue a le giostre dal toppo

non furo accorte / le gambe tue a le giostre dal toppo! buti, 1-364

mortali? ', / voltando sentirei le giostre grame. 4. cimento

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (13 risultati)

, perché tu sai come sono fatte le giostre amorose. grazzini, 390: con

giorno. papini, 20-212: altro che le ricreazioni passeggere della vita terrestre,.

passeggere della vita terrestre,... le giostre lussuriose che lasciano tossa tronche e

a pietro. landolfi, 8-145: le rondini parevano stavolta divertirsi al gioco. sicché

francesco da barberino, ii-181: va un le due e le tre volta a giostra

, ii-181: va un le due e le tre volta a giostra / e vede

, ii-475: la luce entra dentro le chiese, dà un'allegria di cavallo

gherardino, 1-24: e la donzella fra le braccia prese, / che di bellezze

un bel gianetto, nel star su le giostre e su la vita galante.

/ con forti cozzi, e giù con le miste onde / van rovinosi a tempestar

di sangue. ariosto, 17-81: le vaghe donne gettano dai palchi / sopra

sanctis, lett. it. yi-368: le giostre erano in fondo una rappresentazione teatrale

che or ora compariscano in campo con le lancie in resta. gli ingannati, xxv-1-321

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (26 risultati)

cavalier con lui giostromo, / parvon le lance gambi di finocchi. ariosto, 13-6

loro? davila, 18: giostra con le lance ferrate all'incontro con gabbriello conte

modo cavallerisco, giostrando ne'tornei per le dame. bocchelli, 13-225: li

: grassi torelli giostrando provano fra loro le coma ancor tenere. 3.

qualcuno; misurare il proprio valore, le proprie capacità con quelle di altri;

amistà, poi giostra / tanto con le du'l'una per pareglio, / fresch'

così costei [la fortuna] con cui le piace giostra, / sempre abbattendo chi

: come non vede perpetuamente giostrarsi incontro le contrarietà, e la terra mutarsi in

, che avea voglia di giostrare con le lancie de la notte, si disperava.

xx-3-5: duchessa, mal guardando / le alcove i segreti / se dentro vi giostrano

però gli uomini per due mesi continovi con le carra e bestie cariche ci passavano senza

altro sicuramente. pea, 7-148: le rondini che vanno solo per istinto nell'

, 3-86: al ritorno dal teatro, le automobili fantasma ancora giostravano nelle strade buie

palazzeschi, 3-80: la figlia muove le anche, e anche lei si dimena

. tanaglia, 2-613: sono offese le greggi d'altra malattia / che per

/ che struggea i fiori et abbatea le piante. / non se ne suol veder

di costoro / che giostran tutta notte per le vie, / che gusto v'è

: quell'altro lassù; che giostra con le dita, vuole andare a minare il

, guidare. pulci, 8-31: le navi a salvamento son giostrate, / e

. -giostrare motti o parole: manipolare le parole, collocarle a caso.

in agonìa coi diavol giostra, / le recise anguinaglie uno gli mostra.

sorvegliato. fagiuoli, iii-11: trovin le mogli di costor quaggiù: /

quel che ne fu. / le tengan (come si suol dir) giostrate

: quei manicaretti vezzosi..., le mucide comparse degli ammorsellati, de'picchianti

. l. bellini, i-158: te le maneggia [queste cose]..

giostrone ', chi va giostroni per le vie. * gli è un giostrone '

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (22 risultati)

, 1-30: il color verde lo danno le foglie de'gigli pavonazzi, e di

. d'annunzio, v-2-35: anche le colline, in certe ore, giottescamente

citolini, 323: il pestatoio con le parti sue, ciò è la ruota

sue, ciò è la ruota, le lieve, i mazzuoli, le giove,

ruota, le lieve, i mazzuoli, le giove, i manichi e le pile.

mazzuoli, le giove, i manichi e le pile. garzoni, 1-552: vi

. garzoni, 1-631: si notano le parti, e le maniere delle selle

1-631: si notano le parti, e le maniere delle selle, cioè il fusto

delle selle, cioè il fusto, le braccatine, l'arcione, la giova.

promettendomi ch'egli aveva virtù di cessare le fiamme e le acque in giovamento della

egli aveva virtù di cessare le fiamme e le acque in giovamento della vita di chi

redi, 16-ix-135: dopo aver bevute le acque della villa con giovamento, gli

d'animo quando tarda dio a concederci le grazie, perché contraccambia l'indugio con

[al dolore di denti]. le calde fanno giovamento. g. m.

: grandissimo numero di loro giovanaglia con le loro armi sotto il governo del conte

volgar., 1-39: questo quinto massimo le battaglie guidava come giovane, essendo veramente

tilgher contro l'intemperanza dei nazionalisti e le follie dell'estetismo politico e contro il

garzoni / baciarsi ne la bocca e ne le guance. petrarca, 30-1: giovene

di medicina in volgare, 22: le giovene sono assai calde. grazzini,

dal tempo, comincia a declinare da le lascivie e vizii. -giovanotto (

'l manterrà giovane, e conforteragli tutte le sue membra. bembo, 1-195:

, / giovane ancor al volto et a le chiome. tasso, 14-72: troverete

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (16 risultati)

i tuoi giovani giorni ti fuggono fra le infermità. g. raimondi, 3-5:

uno speglio / di largità splendeva fra le genti, / e liberale il giovan

. egli è più giovane, che per le leggi non è conceduto a sì fatta

-intr. (59): mentre tra le donne erano così fatti ragionamenti, ed

da s. c., 17-4-8: le cicogne, quando loro padre e madre

loro padre e madre per vecchiaia perdono le penne, sicché non sono acconci a

. del bene, 37: fra le tenere fronde /... canta e

la vite come i frutti. tagliala tra le dua terre; quanto puoi basso (

puoi basso (alto ancora, su per le pergole e su per gli alberi la

giovani, gli riempie di anidride carbonica le canne nasali. -che è piantato

aura contempli. papini, 28-24: le strade e i sentieri... a

ha pasciuto nel giovane sole, / tien le caverne, lui vecchio aspettando. soldati

. boccaccio, 21-7-12: ella, le sue armi racconce a tal guerra utili

utili, vedendo il giovane tempo, cerca le selve e il ritrovato ameto contenta della

, si dirà di sotto nello esporre le parole del testo. carducci, 934:

.. il giovine vento / accenderà tutte le piante / come azzurrine saettie di ceri

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (13 risultati)

giganti, con energia misurata e implacabile; le muscu- lature e gli scudi rimbalzano come

giovine italia, e che adesso tenevano le parti dello statuto. -giovane europa

sezioni quanti sono i popoli, e le associazioni nazionali,...,

, 149: come quando tu toccasse le spine della scardiccione o del rovo, quando

, 2-279: passando per diverse vie le più frequentate dal minuto popolo, fu

si puote umanamente perfetti, e lasciare le cose giovanesche, partirsi da'vizi, e

giovinetto dio i fia tuo rivai ne le bellezze istesse, / a dispetto del ciel

promett'io, / scritte in diamante sien le mie promesse. monti, x-3-272:

. del bene, 23: t'incoronò le giovinette chiome. guarini, 216:

e ne'perigli / qual tanto amor le giovanette menti, / qual nell'acerbo fato

giovanetti ingegni. pascoli, ii-321: le disubbidì, dopo che per alcun tempo

d'un fonte / limpido, fra le quete ombre di mille / giovinetti cipressi

l'ara innalzo. corazzini, 3-28: le rose giovinette, ne la pia /

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (12 risultati)

, dolce riguardare il chiostro / che le vestite d'umiltà rinchiude, / oggi che

, un comportamento, l'animo e le sue qualità, ecc.).

leggi, quali minacce, qual paura le giovanili braccia di gisippo ne'luoghi solitari

faccia giovenil, morbide e lisce / sono le anella della bruna chioma. manzoni,

. sale lenta e gagliarda su per le membra dei nudi giovanili al museo nazionale

ella ferio, / membrando ancor le giovanili imprese. alfieri, 1-894: è

). guidiccioni, 5-325: raccogliendo le mie fatiche, ho ritrovate queste cosette

, ii-104: non vibravano più [le cose], non echeggiavano più,

tesauro, 3-577: pagarono nondimeno i romani le giovenilità del suo prelato. fogazzaro,

la sua bella / vergine cuccia de le grazie alunna, / giovenilmente vezzeggiando, il

che a dio non piace che tu porti le calze, come tu le porti.

che tu porti le calze, come tu le porti. canti carnascialeschi, 1-114:

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (18 risultati)

voialtri giovanotti, non ci avete che le donne per la testa. -che

-ho quattro ventine e sette anni su le spalle... - voi siete più

. fiore di virtù, xii-51: le ricchezze non giovano all'avaro, quando il

co'suoi ghiacci. verga, 2-66: le mie parole non son giovate a nulla

. crescenzi volgar., 5-7: le cotogne... lando sottilissimamente

la quale dano, 1-102: le foglie [della rosa]...

virilmente si tratil sangue ed a saldare le piaghe. baretti, 3-50: avevamo tasse

: gri / ma dopo sé fa le persone dotte. savonarola, 6-49: la

pur mettere in sacco careri, 1-v-175: le donne sono caste e modeste, virtù

suo santo petto. 9-15: noi per le balze e le profonde valli / natar giova

. 9-15: noi per le balze e le profonde valli / natar giova

un come si mena un montone per le coma in beccheria. l'altro

grazia. poerio, vi-319: oh quanto le / padrone, appunto dove me ne giova

giovava / errar col fiume, accompagnar le sponde! pa = lat. iuvare

. bencivenni, 5-135: esercitare e muovere le -giovare a qualcuno di qualcosa o

: e'pesci, ch'eran chiusi per le tane / fug ridotto solo

: dell'onore e carducci, iii-24-386: le due storie della rivoluzione del prò che

guido delle pallavicino, iii-857: le necessità... aveano costretti colonne volgar

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (11 risultati)

non che d'i fiori e de le foglie nove. tansillo, 12: quanto

volte quelli della terra (e, secondo le credenze astrologiche, è pianeta dall'influenza

! 7. locuz. rendere le armi a giove: abbandonare la carriera

per il resto della declinazione mantenne le forme preesistenti: con genit. iovis e

la tirannide, scrivere in ogni giovedì le sentenze, pubblicarle al dì appresso,

aitanti si vestono di pelli, si mettono le corna e i sonagli dei buoi.

portandole il figurino del vestito che tutte le dame devono farsi, per il lavazampe del

solenne; ma per ciò che sopravvennero le feste de'santi e a guardare cotante feste

del pianeta che ne governava, secondo le credenze astrologiche, la prima ora)

venca al vincitor cesso abbia, / cercar le selve e le rive più sole /

cesso abbia, / cercar le selve e le rive più sole / lungi dai paschi

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (13 risultati)

già scherzi e già cozzi / con le corna, e co'piè sparga l'arena

petto, / erti su 'l capo le lunate corna, / dolci ne gli occhi

della fiera, da solo legava insieme le quattro zampe al giovenco e lo sollevava

, v-2-70: un contadino arrancava con le gambe bistorte, tirandosi dietro un giovenco bianco

. parini, xiv-2: te con le rose ancora / della felice gioventù nel

deve esser di robusta gioventù per sostentare le fatiche. casti, 108: tu il

e sciolta la natia frigidità, / le ritorni il calor di gioventù. leopardi

stato d'ebrietà terrena per cui tutte le cose sembrano belle; viste come sono,

, e settantasei nel contado, sotto le quali scrissono tutta la gioventù. caro,

, 2-89: il fiore della gioventù dava le sostanze, la libertà e la vita

altro male offesi, veterai / che le tette alle madri per avanti / non poppin

.. già decrepito l'anno / mutar le chiome squallide e canute, / e

donna accorta. mascardi, 2-244: le lor penne son... giovevoli a

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (24 risultati)

color biondo ramato in giovevole contrasto con le sopracciglia foltissime e nere. -letter

della religione giovarono agli uomini anche per le cose temporali, in questi tempi furono al

quel fidarsi in altrui, dello sprecare le forze nel servizio degli stranieri, sperandone un

sulla lunga volta, dipinte addirittura tutte le divinità dell'olimpo, ridenti le più e

tutte le divinità dell'olimpo, ridenti le più e nude ed amabili, senza

da'marziali e quirinali. se que'tengono le provincie, perché vietarle a'gioviali?

giove in roma, alle quali corrispondono le diasi de'greci. 2.

dantesco nel cielo di giove hanno sede le anime dei giusti). dante,

chi fusse in giove si mostrerebbero [le lune] tutte luminose quando fussero nelle parti

ed in somma farebbero a i gioviali le mutazioni stesse di figure che a noi terrestri

gioberti, 9-ii-462: essendo loro domestiche le cose del nostro genere, come quelle dei

procurasse di trovare nuovi calculi per investigare le costituzioni dei quattro gioviali cir

accurate osservazioni e moltiplicati riscontri, trovare le alterazioni e varietà d'influssi da quelli

idem, 3-3-499: non son dunque le gioviali, né l'al tre stelle

del re specialmente s'appicchino a lui le azzioni e i privilegi gioviali. g.

al mio natale. garzoni, 5-46: le favole, le ciancie, le novelle

. garzoni, 5-46: le favole, le ciancie, le novelle...

: le favole, le ciancie, le novelle... costituiscono quella sorte di

. tesauro, 3-576: sparecchiate apena le mense gioviali, intiepiditi apena i fuochi

ogni maniera d'insegnativo trattato io prescrivo le stesse leggi; e che dove il soggetto

, giovialòzzo. redi, 16-vii-16: le do mille saporitissimi baci in quei bei

brusoni, 9-253: per gravi che fossero le indisposizioni 0 i pensieri di filiterno,

sarà una grande scuola per imparar insensibilmente le stesse virtù. g. gozzi, 1-408

virtù. g. gozzi, 1-408: le donne... con la loro

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (11 risultati)

, burla. tesauro, 4-563: le giovialità giocose, ristorando le forze del

, 4-563: le giovialità giocose, ristorando le forze del cdrpo, rinforzano quelle dell'

si cottonava la barba, più scempio che le lumache in su la prima vista.

.. assedia con metodo ogni giorno le porte de'munisteri. manzoni, pr.

e disprezzato; non mi sono dismenticato le giustificazioni tue. leggenda aurea volgar.

: passò la giovinezza. assai dispersi / le ricchezze del cuore, e spoglio invecchio

in giovinezza risi / per ricacciare dentro le mie lacrime. -prima parola di un

. alfieri, 1-640: quanto in rimirar le umane / cose, diverso ha giovinezza

sia alla fine della seconda giovinezza, le risorse della toletta rappresentavano per lui un'

avvezza, / tanto che 'l sol le penne gli abbruciava, / e rovinava in

umano. leopardi, 1-8: dopo che le arti di fanciulle e incorrotte si son

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (22 risultati)

algarotti, 1-16: salde si manterranno le fabbriche, intere e in un fiore

, da non togliere in iscambio con le smorfie e il balbettio onde cattivi poeti

un altro giorno una gippe gli agganciò le stanghe, gli ammazzò il mulo.

bocchelli, 2-xxiii-712: l'arguzia popolare [le] definì... 4 segnorine

4 4 gippiste 'le ragazze che andavano volentieri in * jeep '

, / la spada, il cinto, le calze e 'l gippone / che lo

girabile '. cattaneo, ii-1-241: le ricchezze prediali riescono in realtà meno trasferibili

: mi sono alzato e ho giacchiato per le stanze. = » frequent.

accanto al giradischi... ascoltando le sue canzoni preferite. moravia, xiii-55

caratterizzato da collo e arti lunghissimi (le zampe anteriori sono più alte delle posteriori

gozzo anigrottol contraffece, / e ne le ren giraffa m'assomiglia. ristoro,

tale ha longo el collo e le gambe denanti, come la giraffa, et

e sono alquante basse di dietro, ché le gambe di dietro sono piccole e le

le gambe di dietro sono piccole e le gambe dinanzi e 'l collo si è molto

cavallo, e i piedi, cioè le gambe di dietro, sono alte braccia uno

altana. d'annunzio, iii-1-1169: le lance dei bòran con la cuspide a

la cuspide a foglia di lauro, le targhe dei gurra in cuoio di giraffa

. pea, 1-437: disse come crescessero le giraffe e le piante nello stesso tempo

: disse come crescessero le giraffe e le piante nello stesso tempo, sì che le

le piante nello stesso tempo, sì che le giraffe e le piante nello stesso tempo

tempo, sì che le giraffe e le piante nello stesso tempo si nutrivano via via

collo delle giraffe dovette allungarsi, quando le piante furono troppo alte, per non

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (19 risultati)

astron. costellazione boreale, compresa fra le due orse, cassiopea, perseo e l'

, televisive, ecc., durante le quali rimane fuori dal campo visivo.

/ di cavalieri. baldelli, 3-286: le navi non passassero tutte sopra malea

. serdonati, 9-172: vi sono le ville de'nobili sparse per il paese

sparse per il paese... le quali... sono situate..

della sorte, della fortuna); le alterne vicende (della vita).

: con subito giramento la fortuna tutte le cose volge, essendo più mobile di niuna

.. di metterlo in guardia contro le proposte di certi giramondo. de amicis,

girandole. fracchia, 795: furono accese le girandole, che si misero a ruotar

: la mattina dinanzi s'era fatto le nugole, e la sera di san giovanni

. canti carnascialeschi, 1-418: benché le girandole qui nostre / sien di fuochi

, di diavoli e figure, / e le tante oggi vostre / di fraude,

. guerrazzi, 9-ii-32: diluviavano [le ragazze] occhiate da disgradarne i razzi finali

soffici, iii-198: guardando... le tante scritte luminose di ogni colore,

tante scritte luminose di ogni colore, le girandole fiammeggianti della pubblicità,..

: la chiesa vastissima e buia, dopo le girandole della strada e il luccicante traffico

comanini, l-m-356: l'andar correndo con le girandole in mano, il far capitomboli

: tu, la cui destra muove / le stellate girandole. -andirivieni, giravolta,

pascarella, 2-129: quel piccione con le ali aperte in mezzo a una girandola

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (21 risultati)

mio d'aver posto per l'addietro le speranze mie negli uomini e nelle baie

oziosi, e non vedrai goderne che le persone sfaccendate. guerrazzi, iii *

: io mi tengo al sodo, e le girandole sono fuochi d'artifizio. pascoli

quella testina ha già fatte, quando le scoppia di bocca un interrogativo a suo

l'ordinario dai capi dei governi tutte le girandole poste loro avanti da uomini ghiribizzosi.

,... entro tre mesi, le centomila girandole quattro volte in un anno

. varchi, v-54: 'dar le mosse a'tremuoti 'si dice di

girondolavano / fra i be'viali e fra le cristalline / artificiose fonti. manzoni,

che ha meno da fare girondolasse per le campagne a raggranellare parole e modi,

il magalotti, / che sa girandolar quanto le sfere / senza spogliarsi mai giorni né

924: si osserva... come le dispute siano quasi sempre andate girandolando intorno

lettera... discorre e riscontra le cose per modo che le finzioni lo fanno

e riscontra le cose per modo che le finzioni lo fanno più girandolare.

esservi delle gagliarde opposizioni a farsi contro le gabelle,... e più forti

2. fuoco d'artificio usato per guarnire le granate, che ha forma di serpentello

tesauro, 2-282: isconsigliare ad un vecchio le seconde nozze con una giovinetta; peroché

i-129: s'era smarrito girandolone per le vie di parigi. banti, 10-199:

, 10-199: davanti allo specchio passano le ragazze noncuranti, volta a volta

: clizia ai bei raggi d'or le chiome bionde / rende più vaghe al

52: sempre [il tornasole] le sue foglie aulentissime gira all'uso dei

si fanno lavorare nel mulino e girare le macine. baldinucci, 53: di

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (31 risultati)

, 4-60: si pose a girare le dita come se numerasse le grane del rosario

a girare le dita come se numerasse le grane del rosario. moravia, 12-16

giri fortuna la sua rota / come le piace, e 'l villan la sua marra

, e 'l vento spira; / squarcia le tele, e spezza i pali,

e spezza i pali, e svelle / le tende intere e lunge indi le gira

/ le tende intere e lunge indi le gira. fontanella, iii-347: tu vento

lunghissimo. vittorini, 2-156: girava le mie monete tra le dita. bernari

, 2-156: girava le mie monete tra le dita. bernari, 5-52: lo

marcello, 62: gli insegnerà mover le braccia, batter il piede, girar il

naso. tozzi, i-19: guardò le ceste in mostra; ma senza fermarsi,

mai il di, che a me le giri, / mosse dal vento di tanti

, e 'ndamo / poi mi girai per le sue orme. marino, 268:

si fa tutto ameno, / ovunque gira le luci amorose. guidiccioni, 17-212:

vedi ornai vinto e smarrito, / le stelle a me de'tuoi begli occhi

fiori. monti, x-3-155: girò le luci, e parve / un paradiso aprir

/ trasse da'gorghi del paterno oceano / le rugiadose chiome / sul mar girando i

: al collo e al seno / le girasti un monil di gemme acceso,

). -in partic.: aggirare (le posizioni nemiche, un luogo);

paruta, 226: sorte che furono le galee a butintro, andarono i capitani più

appena gambe che mi bastino a girarne le falde. pisacane, viii-

mettere il piede in fallo, girare le posizioni difficili, tirar l'acqua al loro

intorno, nella lor cima, erano [le ripe] adorne di logge e di

mondo: v. mondo. -girare le strade: v. strada. bibbia

ogni tua greggia, e isparti tutte le pecore variate e di diversa lana. caro

girava ella stessa il recinto, rivedeva le sentinelle, animava i soldati, provvedeva

girava l'europa commensale faceto in tutte le corti, derisore de'loro vizi,

zaira non si trova a girar tutte le fiere d'italia. tozzi, i-271:

emisferi. vasari, i-116: girarono le volte con quarti acuti, e riempierono

. d. bartoli, 9-32-219: le pietre che girano un arco, o

imita la forma vera, e mostra le sue cose, girandole intorno, a tutte

sue cose, girandole intorno, a tutte le vedute. idem, iii-76: datosi

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (22 risultati)

della maniera antica, ed a girare gagliardo le foglie, e a traforare le cose

gagliardo le foglie, e a traforare le cose per condurle a perfezione.

del regicidio. bocchelli, ii-466: le macchine da ripresa, presto! «

capace di girare, coi miei cari obbiettivi le mie care carrellatene. -in senso

fiorentini; a'quali si girassero tutte le gabelle ed entrate di quel comune per

una somma sopra sempronio, caio gira le lettere della rimessa fattagli da tizio a

suoi sentimenti, i suoi propositi, le sue azioni); convincere, indurre

intelligenza sua bontate / multi- plicata per le stelle spiega, / girando sé sovra sua

la notizia fruttuosa delle leggi che girano le vicende umane, i racconti speciali sono

. salvini, 39-iv-51: acciocché sopra le altre lingue volgari, piane e correnti

politico moderato. dessi, 6-113: le aveva piantato gli occhi in faccia con

, / perché tu poscia a voglia tua le gire / contra quel forte predator fellone

sì che '1 suo giro stesso / le si fe'sotto e vortice e vorago.

al fuoco, si suol dubitare, perché le crude non si girino attorno come le

le crude non si girino attorno come le cotte. carducci, iii-24-122: la capelluta

de're regnare, / che tempera le redini universe, / e fermo fa ogni

, / che '1 semplice girar de le sue ciglia. delfino, 1-110: quante

proda e girasi, e giungioti a le rai, / a rimembrare t'ào ste

: non andare rincontro, ma gira dopo le loro spalle. m. villani,

cadea sul lembo, / qual su le trecce bionde, /... /

-orbitare, ruotare (un astro, le sfere celesti). latini volgar,

senza tramontare. algarotti, 2-65: le comete... girano talvolta per un

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (24 risultati)

'ntomo vi si gira, / mostrandovi le sue bellezze etteme, / e l'occhio

il cervello gira e gira, e le sue idee uno se le fa da sé

gira, e le sue idee uno se le fa da sé. baldini, 1

baldini, 1 597: le cinghie di trasmissione giravano lente con uno

risparmia la noia di andar girando per le redazioni delle gazzette a suggerire o scriverti

hai. banti, 6-19: ha sempre le scarpe polverose dal gran girare che fa

: gli uomini giravano senza calzoni e le donne senza gonnella. pavese, 4-272

codici... giravano attorno fra le mani degli uomini, non essendo ancora in

librattoli di ogni sorte giravano per tutte le province. manzoni, pr. sp.

sopra tutti i fogli gireranno per l'italia le speranze della conciliazione e dello sgombro.

, e girano, i falsi e le opere d'attribuzione discutibile. 26.

serie d'ispidi gioghi ombreggia, tetramente, le acque da un lato; dall'altro

iv-129: è un fregio che gira sopra le arcate della chiesa, ripartito in più

leggiera. baldini, 5-41: una treccia le gira intorno disegnando la fronte in tutta

particella pronom. variare, mutare (le vicende umane, la sorte, con

riferimento all'immagine della fortuna; anche le disposizioni dello spirito). latini,

alcuna. buommattei, 94: tutte le cose naturalmente, nel girare e mutarsi

5-400: giravano... assai dubbie le sorti. e. cecchi,

il gonfaloniere. guicciardini, 2-10-144: le cose giravano allora in modo, che

per entro la mia mente e per le vene altresì dei mio corpo discorrere e

restituire a'lor propri autori... le canzoni a ballo e canzonette e anche

non abbia alle volte de'giracapi? le monache, le quali hanno il capo abile

volte de'giracapi? le monache, le quali hanno il capo abile a girare

è il cerchio nel quale girando tutte le repubbliche si sono governate e si governano:

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (15 risultati)

uscita dal porto o dall'ancoraggio usando le macchine motrici e il timone prima che

a girare con gli arcolai o con le rocchelle: agire con grandissima velocità e

stampatore, che farebbe a girar con le rocchelle. b. corsini, 3-36:

l'attenzione. alvaro, 9-100: le ragazze... svoltando si voltavano

la testa, la coccola: avere le vertigini; non riuscire a pensare,

non riuscire a pensare, a collegare le idee (cfr. anche capo,

la testa. cassola, 1-112: le girava la testa, a causa dei tre

far girar la ragione, a uno che le guardi bene. alvaro, 11-166:

. -girare, far girare a qualcuno le scatole: v. scatola.

... di non affliggersi per le cose che non hanno possanza di affliggermi;

calliano, girato prima alla larga per le eminenze, scendere poscia, e riuscire.

sopr'esse tre questioni si girano tutte le scienzie. p. vernier, li-5-518:

foro / l'ire vender volessi e le parole, / bensì vedresti in un

in un girare / in sé tutte le stelle /... / seguir poria

quale strideva e sudava olio per tutte le carrucole nel dover menare attorno quattro o cinque

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (12 risultati)

cuoriformi od ovate, ruvide, seghettate; le infiorescenze (che si dispongono verso la

sinanterei e uno stilo bifido); le due principali varietà sono il girasole da

del sud e viene coltivato in tutte le regioni tropicali e temperate. ottimo

temperate. ottimo, ii-340: le foglie dell'erba chinate per lo notturno

dell'estate / s'addensa e già curva le foglie e il fumo / dei cantieri

/ già il marchio loro in su le spalle a carne: / or li vediam

tanto limpido e fulgente, che tutte le foglie che se gli mettevano sotto lo

danno una strisciata al filo, con le palme della mano attorcendolo, e gira;

sua girata, e tornano, come le stagioni, i costumi. -volta,

sarebbe stato bene evitar gli assegni, le girate, gli imbrogli che potevano far

rotella di quattro girate di penna, sopra le quali... avrebbe fatto girar

luca, 1-8-137: si è proveduto con le leggi particolari, e particolarmente quando si

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (18 risultati)

-mescolato. savinio, 2-152: le donne preparavano la scordaglià, che è

: la saponetta, girata e rigirata fra le dita, guizza, senza spuma.

: il suo capitello sia ben girato con le sue volute o cartocci o viticci che

: strade, strette, curve, girate le une sulle altre, a forma di

forma tonda girato intorno da nicchie per le statue. d. bartoli, 40-

comisso, 5-353: stava pronto a smascherare le manchevolezze, i difetti, pronto a

10-267: la vestirono da colombina, le fecero fare dei movimenti giratori.

asse. equicola, 25: le supplica [venere] con ballate, moti

in danzare a tre giravolte, con le spade in alto. c. dati,

dèmona co la sua capovolta: / le treze altrui componese, non so con che

, e ne aggiugne ottant'otto per le giravolte. g. gozzi, 1-247:

e sì, e gli disegna a puntino le giravolte fino a casa sua e fino

: brontolava il fiume / là là: le giravolte sue lontane / mostrava appena un

, i-124: giustificava, anzi vantava le sue giravolte politiche, dicendo avere servito lo

altre persone così fatte si noiano con le giravolte de'proemi. panciatichi, 33:

tutti i miei poveri argomenti e tutte le mie umili giravolte, dietro il viatore

. giravóltina. castellini, 36: le vorran forse dare / una giravóltina per

la tracagnotta, quasi che il brigadiere le avesse puntato una pistola sulla faccia,

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (11 risultati)

, o libertà, se fra le gelid'onde / del danubio e del reno

lo strepito dell'armi e degli armati le povere virtù, fatto il loro fardello,

n'entra, moglie / felice, a le tue stanze. 3. per

/ vide il giorno apparire, e gir le navi / veloci, e quete sovra

tutto smarrito. ariosto, 16-66: le bandiere assalì questo di spagna, /

/ di qua e di là sapean menar le mani. tasso, 3-30: pur

morti di sella / quanti ne toccan le spade taglienti. l. martelli, 1-8

occhi e vidi che la luna / sotto le piante mie rotando giva / con altre

rettor., 26-12: poi dice le lode di rettorica,... come

cioè che sicuramente può te gire a trattare le cause. cantari cavallereschi, 217:

avea veduto. marino, i-30: le convenne in loco ermo e selvaggio / girne

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (23 risultati)

girelle ne'legni d'allato, e unte le girelle. ramusio, varchi, v-742:

e magdalena funi fatte di giunchi marini le quali passano per le dette / con

fatte di giunchi marini le quali passano per le dette / con altre donne in loro

negri, 154: vien legato le tirato alto con due o tommi,

ella ti si levassi dinanzi, tu non le giresti / lo spenzola pel rampo a la

soderini, ii-358: cotte [le barbe di becco] nell'acqua e

ogni modo in campo. scican le stelle, / che stanno con misura /

lungo e in aretino, 20-46: le girelle mosse dal vento sopra d'una

metà dell'erboso monte di cabia per lanciare le valore. girelle.

un luogo, diamanti in punta, per le girelle degli suoi sproni. accomiatarsi da

.). secondo che scorrevan le girelle. a. f. doni,

, per insino che la morte gli cavò le girellevagare. - anche al figur. del

vota di giudizio, / e fanvi le farfalle i capitomboli, / scor- cettino

(secondo il testo del cavallo) ronvi le girelle a precipizio. si dice]

canzone. 6. locuz. -avere le girelle in capo: fantasticare, vaneggiare

/ un cervel ch'abbia in capo le girelle? - correre alla

, / che san giovanni va per le ciambelle: / che son tirate a

, foscoli e catini. -ungere le girelle: pagare per ottenere un favore

modo, e chi non ugne / ben le girelle, spesso le non corrono.

non ugne / ben le girelle, spesso le non corrono. 7. dimin

latini pastilli. baldinucci, 96: le fusaiuole sono alcuni bastoncini intagliati di figure

. fucini, 351: di tutte le plebi, in mezzo alle quali mi

lungo la muraglia. palazzeschi, 3-218: le galline... girellavano oziose.

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (15 risultati)

nocchietto del polso, e anco hanno spesso le spallette a baverina e i girelli a

bambino affinché, sostenendosi a essa con le ascelle, si abitui a muovere i

camminando nel girello o tenuto, per le dande, sorretto a volte da una

cavalli] n'elegge, / ch'avean le lor coverte e i lor girelli,

coverte e i lor girelli, / le pettiere e le briglie in varie guise

i lor girelli, / le pettiere e le briglie in varie guise / d'ostro

al caule e sulla quale si inseriscono le squame; disco. - in partic.

la parte carnosa sulla quale si inseriscono le brattee e, superiormente, i fiori

girellone: andare a firenze per eseguirvi le commissioni e gli acquisti. =

, i-222: svolgere dai nodi / le colorate fila; altri in matasse / addoppiarle

fila; altri in matasse / addoppiarle [le lane], imponendole ai girevoli

, 2-84: sulle due guide girano le ruote dei carri, le quali sulla loro

due guide girano le ruote dei carri, le quali sulla loro circonferenza, dalla banda

orlo, a guisa di battente che ve le mantiene girevolmente incastrate. 2

/ dietro l'augel, c'ha ne le mense il vanto. pascoli, 1019

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (17 risultati)

spagna se partì da barletta con tutte le sue zente d'arme; conduce con

praticata legge e di ben caratterizzare quanto le cifre da scriver lettere? non paiono

voleva dire ambrogio spinola, chiaro come le sue promesse. d'azeglio, 2-29:

alla superficie; sia gli insetti sia le larve sono carnivori; i tre generi

di queste larve formano masse nere lungo le rive delle acque stagnanti, dei torrenti

[plinio], ix-53: partoriscono [le rane] minimi pezzuoli di carne nera

dal polverone d'estate non a pena le prime gocce grosse, fitte, frementi e

sulla sabbia del fondo chiaro, come le macchie d'un manto d'ermellino.

a sgorbiare certe lettere che un po'le riescivano scorpioni, un po'girini.

de'nobili cittadini di roma dovesse fare le mura della città e le torri spesse per

dovesse fare le mura della città e le torri spesse per lo giro delle mura

delle mura / strascichi di vapore prolungano le guglie / dei pioppi. -linea ad

di partiti. bocchelli, 5-27: le braccia sottili ma perfette, componevano un'

il taglio in tondo da cui escono le braccia. -giro del colletto: nelle camicie

: il mare era nero da tutte le parti, per tutto il giro dell'orizzonte

il secondo giro eran scolpite / tutte le cose che in media accaddero, / nel

che in media accaddero, / nel terzo le prodezze alte e gradite, / di

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (29 risultati)

: dentro al candido sen, tra le mammelle, / stese madonna la man

volgar., 1-1-20: li fanciulli e le paurose madri con gran giro stavano loro

alto estende [la vite] / le torte braccia, e con frondosi giri /

pulito. bar etti, 6-109: le braccia le aveva guernite di merletti e

bar etti, 6-109: le braccia le aveva guernite di merletti e di trine

una collana di catenella finissima di venezia le cingea almen trenta volte un collo ritondo

/ fuggendo accortamente / gli spessi giri e le mortali rote / di quella fèra mostruosa

infino all'alto del muro salieno [le scale]. tasso, 14-76: dentro

giro di scale. valeri, 3-294: le betulle conducono il giro dei fiumi /

del giro nel caricare, scoccavano impetuosamente le frecce. -figur. giro di parole

, 2-69: ora isprimere alcuna cosa per le sue proprie voci, ora per alcun

..., di dover rendere le idee nostre con infiniti giri di parole.

e leziosaggini, che chiamano eleganza, e le ha dato un fare franco e spedito

. alvaro, 11-266: recita a memoria le parti che gli tramandò il padre,

da redimere o l'oro per redimere le anime, ed ecco mi perdo in

. gualdo priorato, 10-vi-99: supplicò le loro maestà per la libertà de'prencipi

rispondenza fra il giro dei miei periodi e le massicce cornici d'oro che circondano le

le massicce cornici d'oro che circondano le pitture nel soffitto dell'aula consiliare.

sì che 'l suo giro stesso / le si fe'sotto e vortice e vorago.

che chiamiamo oriente, necessario sarebbe che le nuvole de l'aria sempre apparissero discorrere

: altri impugnano i dardi, altri le aduste / aguzze travi; altri le lievi

le aduste / aguzze travi; altri le lievi fionde / ruotan per l'aria

riferimento alla ruota che spesso ne accompagna le figure simboliche); il trascorrere veloce

provvedimenti che limitano la libertà, inaspriscono le imposte o le pene, frenano gli

la libertà, inaspriscono le imposte o le pene, frenano gli acquisti, ecc

cariddi, delle quali la prima rompe le navi e sparge le mercantanzie, l'altra

la prima rompe le navi e sparge le mercantanzie, l'altra co'giri suoi le

le mercantanzie, l'altra co'giri suoi le rapisce. cattermole mancini, vi-1139:

denunciano i giri unti degli alberi, dentro le buie cave. manifesti del futurismo,

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (18 risultati)

/ e con eterni ed ordinati giri / le vidi fabbricare e pioggia e vento,

., 17-96: figlio, queste son le chiose / di quel che ti fu

quel che ti fu detto; ecco le 'nsidie / che dietro a pochi giri

che noi medesimi avevamo... dopo le levate mense più giri date in liete

danze al modo usato, risalite sopra le barche, subitamente or qua e ora colà

45: la continua usanza fra di loro le aveva avvezzate ad intendersi con un sol

di visitarli, apprestare e porgere loro le medicine, dar mangiare a'più deboli

gran giro quel di mandarmi da roma le copie delle sue lettere. campiglia,

gli tortuosi giri de boschi e per le non più calcate vie arrivare sicuri nella fortezza

al fiume. tasso, 8-1-45: tu le cagioni a me del novo mondo /

ornai, prima cagione eterna / de le cose create inanzi al giro / de'secoli

tasso, 13-i-647: col giro ornai de le stagioni eterno / riede quella in cui

. per debite considerazioni tenuti a salvar le apparenze. montale, 1-107: un giorno

, è l'intera serie di maglie, le ime accanto alle altre, nel verso

i-195: si posero... tra le figure danzanti, e fecero un giro

i-240: uno sciame di eleganti giovanotti le fece ressa attorno per strapparle la promessa

percorso che il giocatore deve compiere lungo le diciotto buche seguendo un ordine prestabilito.

sbarre: percorso che si compie lungo le sartie degli alberi maggiori e di gabbia,

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (25 risultati)

, petr., 19: son queste le idee che fanno britannica).

e quando il giro è grosso, le giornate diventano migliaia. -giro d'affari

impianto deh'amministrazione era una meraviglia: le sottigliezze, i giri contabili erano così

. carli, 2-xiv-310: l'eseguire le correzioni per minorazioni o accrescimento d'

birboni che vanno in giro a unger le porte de'galantuomini. carducci, ii-1-116:

: ci mettemmo subito in giro. le cose da vedere in quella prima giornata

giro. già, il servizio, le esigenze del servizio. vittorini, 9-223:

la nave a comparirgli capovolta; e le seggiole gli andavano in giro per la stanza

. serdonati, 9-113: queste [le fuste de'nemici], accioché i

di giro in giro scoprendo più vere le sue posizioni e vera la sua dottrina.

: mi affrettai di far un giro per le campagne, scostandomi dal fiume. piovene

del mondo in quarantacinque anni, prendendo le più larghe date, colla massima regolarità.

delle signore, discorrendo a lungo con le più giovani e belle. soldati, i-207

'l nostro desìro! giordani, i-9: le merci, che sul canale si volevano

d'infilare l'uscio ch'era dietro le sue spalle trovò più corto di fare

p. della valle, 87: perché le mie ceste non potevano passar le montagne

perché le mie ceste non potevano passar le montagne a drittura, pigliammo il giro per

., 32 (557): tra le storie che quel delirio dell'unzioni fece

generare per cotale girare, egli cadde le più volte in terra. bembo,

parini, giorno, i-1080: temi le rote, / che già più volte

rote, / che già più volte le tue membra in giro / avvolser seco,

balli, al sen raccolte / teco traesti le fanciulle in giro. -alternamente,

6-17: lunghi i capelli cadevano oltre le orecchie allo straniero, e quivi tagliati

iii-1-434: una stanza di meditazione, le cui pareti in giro sono occupate da alte

cesarotti, ii-185: di carritura ormai le porte schiu- donsi, / la festa

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (22 risultati)

vi sia un cielo che meni in giro le stelle fisse. -far passare di

del re, mandati in giro per le provincie a raccogliere moneta. carducci, iii-24-21

della brigata recitava, menandomi in giro per le navate. imbriani, 2-204: come

. imbriani, 2-204: come scoccan poi le dodici / la taccagna polizia / manda

idea di noleggiare per i giovedì e le domeniche un giovinetto con tanto di diploma

manoscritta. pea, 8-75: perfino le cose intime vengono portate a giro e

bibbia volgar., vii-433: tutte le altre [città] nel tuo circuito

: anche la mamma fin da principio le aveva prese in giro. moravia, xii-43

mi piace che tu prenda in giro le cose sacre. pratolini, 1-132:

, / gualivi e dretti e stretti a le bandiere. dossi, i-197: ecco

», in vita o girolando tra le lenzuola. = voce di area

mattioli [dioscoride], 212: le smaridi... quei pesci minuti,

in ogni picciola casetta, / accordate le cetere e le pive, / si sentiva

casetta, / accordate le cetere e le pive, / si sentiva cantar la gerometta

: in quest'anno lode di tutte le parti del vestire d'una donna, per

stan sì ben, girométta, ne andorno le onde de le fiamme. boterò, 6-207

, girométta, ne andorno le onde de le fiamme. boterò, 6-207: questa

della cornice mentre ti tagliano tanto forbitamente le vesti,... fannoti in quadro

,... fannoti in quadro dipinte le arme e le divise delle nobildonne per

. fannoti in quadro dipinte le arme e le divise delle nobildonne per lo più fare

oh che te lo pensi, per le strade la girométta. festa! quel tetro

e sollevazioni. mazzini, i-36: le aspirazioni alla libertà, ingenite nell'animo

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (15 risultati)

girone, / sì che tacer mi fer le luci vaghe. idem, par.,

: li altri giron per varie differenze / le distinzion che dentro da sé hanno /

tanti gironi e cerchi, quante sono le partizioni dei peccati secondo la dottrina cristiana

spesse volte [il mare] inghiottisce le navi intere. d. bartoli

remi, e 'l palamento, con le parti loro, ciò è la pala,

dei diversi gruppi in cui vengono suddivise le squadre (di calcio, palla- canestro

adottata per abbreviarne lo svolgimento quando le squadre sono numerose). -ciascuno dei due

de'perfidi lapponi /... per le ville se ne va a gironi,

. brancati [plinio], 9-50: le rane... figliano carne menute

porta cornea, potrebbero spionica- mente discoprire le visioni morfiche, dividendo gironica- mente il

filo del nervo ottico maraviglioso, avviluppandone le cartilagini dei cervelli mal ristuccati e scuciti.

5-195: tant'altri giovanotti... le gironzavano attorno. 2.

per l'orto. barilli, 6-14: le imbarcazioni e i battelli arrancano e gironzolano

. dispositivo giroscopico che serve per attenuare le oscillazioni di rollio in una nave;

ottenuta per mezzo di dispositivi che sfruttano le proprietà di un girostato. -termini girostatici

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (14 risultati)

che comincia e riprende con le parole giro, giro tondo. -

e. cecchi, 5-286: le fanciulle fanno il girotondo al rintocco dei

aver molto girovagato qua e là per le insalate, vede alfine all'ombra d'una

7-170: passava ore intere a girovagare le stanze di villa adria. = deriv

cantori, recitando nelle pu- bliche piazze le gesta di quegli eroi. pecchio, conc

far vita scioperata e girovaga, frequentare le città e immergersi nelle gozzoviglie di equivoche

denaro). cattaneo, ii-2-277: le banche, dopo aver esausti i loro

strenne popolari che innondarono in questi giorni le vetrine dei librai e le girovaghe botteghe del

questi giorni le vetrine dei librai e le girovaghe botteghe del rivendugliolo.

voci dorie) per esser più necessarie per le musiche composte sin qui. pananti,

di margutte, / che sculte avea le note nell'ontume / fin a la chiave

a una piccola rosetta, nasce tra le biade per le campagne. idem [dioscoride

rosetta, nasce tra le biade per le campagne. idem [dioscoride], 431

alle biblioteche. pascoli, 1-318: canta le dolcezze delle feste e dei giochi e

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (19 risultati)

sono i martiri, e noi facciamo le gite loro: non gli conosci tu?

a questi servigi i'farò per voi le gite a'martiri. -processione.

bagno di colore a cui sono sottoposte le stoffe da tingere. trattato dell'arte

-far gita, far gite, far le gite: passeggiare, far moto.

. giterèlla. mamiani, i-xxviii: le minime faccendole di casa, le domestiche

i-xxviii: le minime faccendole di casa, le domestiche ricreazioni,... una

: domandando,... che cosa le consigliasse: se travestirsi da vivandiera oppure

la storia delle arti figurative sia vederne le opere aggruppate per scuole nelle sale dei

gettone, gittone'... trovasi fra le biade fiorita di maggio e giugno.

giugno. suole cogliersi e darsi con le altre erbe per le bestie. il seme

e darsi con le altre erbe per le bestie. il seme è nero e dentro

: si veggono per i campi e per le vigne, e chiamansi erbe di coltura

, gittòne'... trovasi fra le biade fiorita di maggio e giugno.

e rosei, che cresce selvatica lungo le siepi e nei boschi. 0.

bianco... trovasi da pertutto lungo le fosse dei poderi e nelle macchie o

o salvatica. erba che trovasi lungo le fosse dei poderi, nelle macchie e

', ed è un giuoco che fanno le donne giovani ed i fanciulli che,

gli erano al fianco cherubin sospesi / su le penne già pronti a calar giue.

sol veste di fulgor purpureo / né le pie stelle sovra il capo ridono /

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (23 risultati)

, ii-12: surgono chiare e fresche le fontane, / l'acqua spargendo giù

ha lasciati nel farnetico d'andar cercando le pietre nere giù per lo mugnone. giov

ha i capelli che discendono giù per le spalle. manzoni, pr. sp

due lagri- mette gli vennero giù per le guance. d'annunzio, iii- 1-566

sangue si versi per cagion mia. giù le armi, figliuoli, giù le armi

giù le armi, figliuoli, giù le armi. d'annunzio, iv-2-221: -il

dante, inf., 18-106: le ripe eran grommate d'una muffa,

altri sono che, quando si potano le viti, il più fruttifero tralce della vite

, 4-21: fra poco avrei incontrato le donne scalze che venivano in giù coi

mancano così nella verità, perché hanno le sacre scritture per guida che non fallano

. landolfi, 3-66: ella girò per le camere... nella delicata veste

dosso. -anche al figur. -porre giù le armi: abbandonare il combattimento, arrendersi

che vanno disoneste, dite che posino giù le pompe e le disonestà. nardi,

, dite che posino giù le pompe e le disonestà. nardi, 108: posto

2-57 (401): messomi giù con le più estreme fatiche... in

moglie, ch'io gli vuo'tagliar le gambe. / che se ne torrà

, i-340: già m'andavan giù le 'nteriora. -decadere, cadere in

difficile l'accorgermi che i complimenti non le erano andati giù. baldini, 6-105

non andava giù. jovine, 2-138: le sorsate di vino... andavano

la sala. milizia, ii-90: [le colonne] vogliono esser isolate, rotonde

sp., 28 (487): le stanzine eran dugent'ot- tantotto, o

1-i-53: verso il novanta... le dame usciano con un certo gingillo in

guaio da capo o giù giù a le maniche. crudeli, 1-175: la collottola

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (2 risultati)

ferita;... / con le iube s'arruffa, e con le zampe

con le iube s'arruffa, e con le zampe / frange l'infisso telo e