Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. VI Pag.47 - Da FITOLITOLOGIA a FITTA (23 risultati)

'fitolite'. malattia delle piante per cui le radici ed i frutti pigliano una durezza poco

, ed ordinariamente divenuta selce; cioè le organizzate parti del corpo vegetabile cambiate in

bot. parte della botanica che studia le piante fossili. = voce dotta,

botanico. lastri, 1-5-109: le quali [viti] si tengono su gli

, e per la lingua loro predice le cose ch'egli fa: e tale

fitonomìa, sf. scienza che studia le piante e le leggi che ne regolano

. scienza che studia le piante e le leggi che ne regolano la vita.

sf. disciplina che studia e descrive le malattie delle piante; patologia vegetale.

. parte della biologia vegetale che studia le cenosi vegetali e si occupa di tutti

m. -i). chi cura le malattie per mezzo della fitoterapia. fitoteratologia

fitoteratologia, sf. scienza che studia le anomalie e le mostruosità negli organismi vegetali

. scienza che studia le anomalie e le mostruosità negli organismi vegetali. = voce

che hanno l'abitudine di tagliare alla base le piante prima di mangiarne, in parte

piante prima di mangiarne, in parte, le foglie e i frutti (phytotoma)

condizionata, nelle quali è possibile riprodurre le più diverse condizioni climatiche e meteoro

logiche, per studiare in laboratorio le reazioni ad esse delle piante.

a quello di certe piante acquatiche, come le alghe, e vive attaccato al substrato

]: 'fitozoi', esseri intermediari; tra le piante e gli animali, partecipando però

levandosi dall'immobilità, egli aveva sentito le fìtte nelle reni. pasolini, 1-63

squassa. rovani, 1-88: ma le fitte più crude le ebbe a subir la

, 1-88: ma le fitte più crude le ebbe a subir la sera, quando

di sole, ogni sobbalzo di temperatura le sveglia un cruccio, una fitta,

donne], con lo scudo de le virtù vostre, séte bastanti a difendervi contra

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (14 risultati)

naso pavonazzo. piovene, 1-42: le converse provengono dalle famiglie dei contadini dei

famiglie dei contadini dei dintorni, come le madri dei signorotti e fittabili.

, 9-296: i tavoli sono nuovi, le carte e le cartelle sono quelle di

i tavoli sono nuovi, le carte e le cartelle sono quelle di prima, gonfie

umidi arenosi [il pino] distende le radici e profonda la sua fittagnola volentieri,

. aretino, 1-196: sentivasi leggendo le cotali polizze: casa da fittare;

giunta della pioggia e del vento, le persone volessero mandar polizze di case da

ant. che è destinato a misurare le quantità di prodotti agricoli corrispondenti al canone

, altri minori; quegli che facciano le operazioni più gagliarde...;

livio volgar., 5-239: ischemiscono le imagini degli dei romani i quali

vedeansi entro il vaso, e sparsi tra le ceneri esterne o aggruppati poco discosto

bartolini, 5-230: non potetti rivedere le collezioni dei fittili,... né

ultima figurazione si sovrappose alle altre, le eliminò permanendo, si raffermò in un

solevano spesso ricorrere a falsificazioni, alterando le monete, elevandone fittiziamente il valore nominale

vol. VI Pag.49 - Da FITTO a FITTO (18 risultati)

a cura il comporre fittizie parole, le quali lacci sono ad irretire gli uomini di

avviene delle gemme, che, tra le vere e legittime, ne passa talvolta

buonarroti il giovane, 9-804: e le prime lor merci, e le lor

e le prime lor merci, e le lor arti / esser di cose vane e

isferrar senza più pene, / avegna che le ventri là o'si gionge. fra

ad alto. ariosto, 36-47: ma le pensa dal busto dipartire / il capo

una lancia. machiavelli, 596: le membra de'morti, o sopra le punte

: le membra de'morti, o sopra le punte delle armi fitte, o per

prima il corpo compose alla spada, le braccia in croce e 'l petto al pome

nel meridiano, / in verso monte astrix le branche gitta. machiavelli, 693:

va; se manca, gli dan giù le vele e riman fitto in calma.

: aveva tutta l'anima nelle pupille e le pupille fitte su quella superba femmina dalla

. crescenzi volgar., 11-17: le marze da innestare sieno senza frutto,

ordinario sollievo alle mie diaboiliche affezioni; le quali sono a così fitte, che

la pioggia cadeva fitta e sottile, le brune moli dei palazzi maravigliosi grondavano acqua

se tanto / così fitte s'incalzano le sue / parole, signor padre, come

. soffici, iii-460: il giovane le correva dietro a piccoli passi parlandole

soderini, iii-582: volendo farle [le quercie] nascere di seme, s'hanno

vol. VI Pag.50 - Da FITTO a FITTORE (19 risultati)

cogliere le ghiande mature...; e disumidite

vivono men del volto, diverse da tutte le altre mani mortali con le lor dita

da tutte le altre mani mortali con le lor dita grinzose le unghie corte le

mani mortali con le lor dita grinzose le unghie corte le fitte pieghe palmari.

con le lor dita grinzose le unghie corte le fitte pieghe palmari. soffici, i-83

, colmo. foscolo, xvi-155: le prometto in ricompensa di non condannarla mai

la mia balia fu malinconia, / e le mie fasce si fur d'un lenzuolo

, 7-61: afferrò con tutt'e due le mani la mano di lui, contrasse

: quanti si mettevano a cuocere con le carni ignude a'raggi del sole nella più

giornata era silenziosa come sono appunto silenziose le giornate nel fitto dell'inverno.

colèra? perché? montano, 103: le mie incombenze mi conducevano nel fitto della

apertamente faceva l'appassionato co'zanina e le stava tutto il dì fitto ne le

e le stava tutto il dì fitto ne le coste. g. de'bardi,

libri di commercio dei peruzzi, 43: le lbr. 58 a fior, a

a quattro compagni, ciò che ripartiva le rate di fitto in ragione di sette

, ii-4: essendo conformissimo a tutte le buone leggi spogliar del feudo, spogliar

. prov. del fitto non ne beccan le passere: la rendita dei fondi affittati

, 29: del fitto non ne beccan le passere. = v. fitto1;

: confesso che molto meglio [le figure dei santi] sarieno state velate che

vol. VI Pag.523 - Da GABELLARE a GABELLUCCIA (20 risultati)

, che così a buona fede creder le debba? alfieri, 6-113: s'

: non capite... che ammettendo le cose diversamente, non solo passate,

mi gabella per antitedesco / perché metto le birbe alla berlina. socci, ii-1-648:

di questi buttagli via, che tutte le carote gabellano, non se l'è lasciata

. c. dati, 4-175: le prometto dirle, sotto stretto sigillo,

stecco; i pensieri non cura ma le parole... cheh! neanche;

infuori di combinazioni di lettere. e te le spara una per una. guai alle

di trasformare poco senza investire capitali, affidando le terre al « gabellato », imprenditore

il popolo si levò e corsono a le case de'gabelieri e rubarongli e uci-

xlx-20: il ministero aveva venduto a'gabellieri le rendite della nazione a danaro contante.

lui molte parole di gesù - e le più belle - sarebbero forse perdute.

san gallo... alquanto con le guardie de'gabellieri si ristettero. sacchetti,

da'gabellieri, e cercare minutamente tutte le valige loro. lippi, 6-27:

arriva a questo punto il cavazza con le robe. volevano i gabellini a tutte

robe. volevano i gabellini a tutte le maniere ch'elle fossero poste in doana.

il demonio gabellino si dovè mantener grasso le centinaia d'anni. = deriv

, due mine;... e le prime si mettono in terra, sono

prime si mettono in terra, sono le due del detto gabellotto. salvini,

ed interamente abolite... tutte le gravezze comunitative di transito e tutte le

le gravezze comunitative di transito e tutte le tasse personali, conosciute sotto il nome

vol. VI Pag.524 - Da GABELLUCCIO a GABINETTO (18 risultati)

mentre ella uscita del letto si metteva le vesti intorno. d. bartoli, 9-282-

casa, con gli usci doppi e le pareti imbottite. moravia, ii-8: la

nella gran sala de'ritratti disposi poi le cose di pittura, una dozzina di volumi

studiosa e di gabinetto, non solo rende le loro opinioni e i loro pensieri indipendenti

, e con nobile struttura disposte, le quali, lasciandosi sotto ampio sfogo per

sfogo per dar luogo a molte scalee lungo le pareti ad uso de gli uditori,

suo gusto e di sua propria mano le galanterie e gentilezze sopra dei gabinetti. milizia

tassoni, 2-40: dispensavaie [mercurio, le suppliche] poscia a due pitali,

7-40: né meno starò a numerare le statue, le pitture, l'anticaglie e

meno starò a numerare le statue, le pitture, l'anticaglie e le rarità che

statue, le pitture, l'anticaglie e le rarità che, mercé la liberalità di

sua mano / unico al mondo per le gemme, e l'or. muratori,

per gli esperimenti e per le ricerche propri delle discipline scientifiche; laboratorio

: erano in istato di lodevole servizio le scuderie per i cavalli ammalati, la fucina

abellivano, nuovi passeggi si aprivano, le librerie s'arricchivano, il gabinetto di

. verga, ii-99: di lui le rimase un bel ritratto in fotografia,

. locale riservato nel quale, durante le monarchie assolute, il sovrano, a contatto

229: continuava lo stile di non proponere le cose più gravi nel solito consiglio di

vol. VI Pag.525 - Da GABINO a GADOSIO (16 risultati)

leopardi, 1-9: vorrei sapere come vanno le bisogne del mondo, e cosa si

mondo, e cosa si fa per rimettere le ossa al suo posto. voi,

segreti. viani, 14-190: narrano le storie che la duchessa maria luisa,

la duchessa maria luisa, spedisse per le poste un corriere di gabinetto al re

dell'antica città di gabi, nota per le sue cave di tufo, o dei

mantello gabino, [il console] apre le stridenti porte. donato degli albanzani,

. b. davanzali, i-387: le case in certa parte senza travi [

produce. gemelli careri, 1-v-158: le gabis sono come grosse pine e cotte

che, nelle reti da strascico, unisce le mazzette alla resta.

1-16: dove ha posto i meloni, le persighe, le cinese, le cucole

ha posto i meloni, le persighe, le cinese, le cucole, i navoni

, le persighe, le cinese, le cucole, i navoni, i verzotti e

. gemelli careri, vi-20: le dame... sono inchinate molto

di gibilterra. - porte gaditane: le colonne d'èrcole. boti, 3-367

eccezionalmente utili all'uomo, si utilizzano le carni (fresche, congelate, seccate

specie a e d) e anche le parti di scarto, come concime o alimento

vol. VI Pag.526 - Da GADUSENE a GAGGIO (20 risultati)

orientali ed occidentali del continente europeo, le tre schiatte dei germani, degli slavi

, non potrà adoperare li corbi, nè le gaetole, nè le corbastrelle,

li corbi, nè le gaetole, nè le corbastrelle, nè li animali simili

sei alle otto del mattino. così le sei guardie di giorno e notte diventano

: altrimenti dovrebbero sempre stentare di mezzanotte le medesime persone. potrebbesi ciascun gavettóne chiamare

mato con l'inserzione dell'uncino fra le branchie; raffio. = dal

citolini, 178: sotto la division de le pietre di più colori mescolati sarà il

tronica. garzoni, 1-515: fra le pietre di più colori mescolati si contengono

volta e dua, / di fornir ben le gaggie fe'pensiero. pulci, 1-69

era nissun sicuro: / che da le gagge ne cadea, con trita / calzina

626: quando egli s'intendesse, che le voci d'una sillaba, fossero articolate

parlereb- bono i lor dolori, e le lor gioie... noi vediamo farlo

farlo tutto dì, i papagalli e le gaggie, e altritali. soffici, iv-428

si ricava un'essenza pregiata; fra le specie più note sono vacacia farnesiana e

e. cecchi, 5-556: impigliate le coma all'architrave, una grande antilope

gaggìa guardava abbarbagliata nel sole, fra le rosse colonne d'un'edicola buddista.

ornamentale. pavese, 4-302: tra le gaggìe era difficile orientarsi, ma le

le gaggìe era difficile orientarsi, ma le creste stagliavano nette. = dal gr

, 12-36: egli diede in gaggio le castella del vescovado e le fortezze al conte

in gaggio le castella del vescovado e le fortezze al conte simone da battifolle e

vol. VI Pag.527 - Da GAGGIO a GAGLIARDAMENTE (21 risultati)

col bavaro... non potendo avere le loro paghe e gaggi dal bavaro,

speranze, trasse popoli e principi sotto le insegne. colletta, i-61: si

maggi. m. villani, 8-47: le [dame] conquistate erano di presente

rivedeva la casa candida di kerìa con le due palme che dondolavano sulla cupoletta verde

poser ne i lor scritti italiani / le differenze d'essa e di scoltura.

essa troveremo il ballo..., le gagliarde, le posate e i balletti

..., le gagliarde, le posate e i balletti. caro, 12-i-281

diverse maniere, alla quale ballarono ancora le signore camerate, per le quali si

ballarono ancora le signore camerate, per le quali si propose d'introdurre anco la

[s. v.]: « le pas de dance qu'on nomme pas

inanti tal età prosperoxe, large ne le rene e cussi robuste e cum i

.. / incedo gagliardamente, / tra le cose tremanti, nella tua luce scialba

mente per lo popolo nostro e per le cittadi del nostro iddio. savonarola,

e forze a tirare innanzi gagliarda- mente le incominciate imprése. giordani, iii-73: ch'

delle donne, si contendevano gagliarda- mente le più piacenti di queste. serra, iii-53

valle. tolomei, i-55: cominciarono le genti barbare ed esterne a scorrer gagliardamente in

. vaiari, 477: per divertir le potenze imperiali, sia bene che sua maestà

e avendo gran tralci, fa'propagginare le viti. soderini, iii-160: tutti gli

pollice e l'indice sui baffi per pulirsi le labbra. 7. con grande intensità

: la muraglia era coperta di nero e le carte gagliardamente illuminate da più fiaccole.

da più fiaccole. cassola, 1-209: le fiamme, gagliardamente alimentate, si levavano

vol. VI Pag.528 - Da GAGLIARDETTO a GAGLIARDIA (6 risultati)

lui [l'auditore] commoviamo con le perturbazioni e disponiamo anche con l'artifìcio

. calandra, 17: coglieva tutte le occasioni per affermar gagliardamente che non l'aveva

... seppellitisi a gelar sotto le nevi, per non peccare in lascivia

47-23: sotterrato il marito, e rasciutto le lacrime, si fece curare gagliardamente.

la febbre fastidiosa al solito che verso le 24 ore sminuì gagliarda- mente. leopardi

iii-10-152: la gagliardezza delle armi per le quali la salute pubblica si assicura.

vol. VI Pag.529 - Da GAGLIARDIA a GAGLIARDO (22 risultati)

,... ovvero ad esercitare le battaglie, intanto che con fremiti e con

la chiara bellezza, la florida gioventù, le lacrimose parole, i pietosi affetti,

: come face rinforza anzi l'estremo / le fiamme, e luminosa esce di vita

], 17-16: perfettamente non possono vincere le loro colpe eziandio coloro i quali con

molto in soria, / e perché le virtù molto quella ama, / s'

ii-4: hanno sempre provato dilettar con le facezie il lettore e non lo stomacar

il lettore e non lo stomacar con le buffonerie;... e in un

dolce. foscolo, iv-326: guardando le scienze col sogghigno con che omero guardava

scienze col sogghigno con che omero guardava le gagliardie delle rane e de'topi.

vincoli: / lui salutano messìa / le sospese degli spenti / primi padri alme

sederini, iii-58: attendere a ampliare le radici e fortificarle, per a primavera

chitarra, come trincia con sonora gagliardia le sue « strappate », come procede vigorosa

come procede vigorosa e sicura su tutte le traversate dei toni e dei colori.

per muovere gli animi ad abbracciar vigorosamente le virtù e praticarle. 13. prontezza

. leopardi, i-536: raddoppiano [le altre lingue] l'energia e la veemenza

prov. proverbi toscani, 5: le raccolte segnano: -non è mai gagliardia

gagliarda era, dalla donna aiutata, sopra le spalle si pose ruggieri. leggenda di

se ne menarono alla massa grande tutte le persone gagliarde, così femmine come maschi

stava ripulendo e squadrando una fossa per le prossime piantagioni d'alberi da frutta.

; che ha riacquistato la sanità e le forze dopo una malattia; che le

le forze dopo una malattia; che le conserva anche in tarda età; sano,

mantenere gagliardo e sano, togli via le gravi cure. sacchetti, 109-30:

vol. VI Pag.530 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (20 risultati)

l'un dall'altro per poter dividere le gagliarde pecore e sane dalle deboli e

: i mosconi e altri volatili gagliardi le rompono [le tele di ragno],

e altri volatili gagliardi le rompono [le tele di ragno], stracciano e

'l non vi lassi la vita e le braccia. p. fortini, ii-96:

ruscelli, xxvi-2-90: se il marito le poneva / in resta il fuso suo gagliardo

antipasto. g. gozzi, 1-69: le gambe dell'uno sono deboli e quelle

iv-2-271: i confetti... sotto le gagliarde dentature dei villani scricchiolavano e sparivano

con un torace gagliardo e peloso, le braccia corte, il viso colorito, nere

, il viso colorito, nere di barba le guance. -con riferimento all'età

nell'età gagliarda, facendo prua per le americhe, avevano rasen tato

americhe, avevano rasen tato le estreme terre dell'africa. baldini, 4-131

. leopardi, ii-310: ciò sono le persone di carattere originale, straordinariamente vigoroso

costante, fermo, i quali rigettano le abitudini contrarie alla loro gagliarda natura.

/ vero amor de la patria arma le donne. rosa, 139: onde pullula

e al più gagliardo / toc- cheran le fatali armi. carducci, 738: da

minelli... castigò uno gagliardo contro le mura. frezzi, i-14-22: ahi

rendere conto di quel che vuole accedere, le sabine son levate di peso e portate

, ii-71: i buoni ordini e le buone armi... fanno gagliardi e

francia poi chiamata fece capire che non le premeva troppo di aiutare a crescersi a

com parse al suo alloggiamento le compagnie degli svizzeri. fogazzaro, 2-248

vol. VI Pag.531 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (16 risultati)

le stanche membra, e, poscia riavutosi,

se ne vegga il danno, hanno posto le radici gagliarde, né è più possibile

soderini, i-413: se si vede che le viti abbian messo gagliardo e con gran

posti in clima caldo, come son le maremme, circa il 20 di questo mese

, per fortificarsi nel palazzo, ferrare tutte le finestre da basso del primo piano,

nuova polvere e nuovi stromenti da adoperare le artiglierie, essi ebbero tempo di risarcire

fortificandoli con due gagliarde palificate (fresce le chiamano i francesi) che gli circondavano

c. bartoli, 149: fa'le mangiatoie gagliarde, acciò non gettin via

queste trattrici e autocarri salire gagliardi per le strade del grappa, ora invece sconquassati,

bevon quel lor vin gagliardo, / le strade allagan tutte co'sor- nacchi.

delicato e gagliardo, blandì e pacificò le viscere dell'impaziente signor giacomo. palazzeschi,

non solamente l'arte di temprare insieme le corde, tirando le più deboli quando

arte di temprare insieme le corde, tirando le più deboli quando bisogna e abbassando all'

più deboli quando bisogna e abbassando all'incontro le più gagliarde quando occorre, ma l'

nell'arte del tignere, sono alcune materie le quali veramente non si adoprano per tigner

eroico,... nel centro de le borasche d'un mare d'adversità,

vol. VI Pag.532 - Da GAGLIARDO a GAGLIARDO (16 risultati)

così gagliardo gli somministrasse ragione di rompere le condizioni della pace accordata. pallavicino,

1-44: ragionando egli... de le cagioni che lo avevano tirato ad amare

e di lingua molto gagliarda, così le cose viste riferiva. vasari, i-751:

, iii-119: negl'ignudi principalmente sfuggì le masse degli scuri gagliardi e le ombre

sfuggì le masse degli scuri gagliardi e le ombre forti, benché si veggano,

, che essendo in un campo, le passò sopra un contadino coll'erpice;

aria bassa, trasportata in alto dentro le palle. g. gozzi, 1-192:

domande, pena i più solenni ceffoni, le più gagliarde ri- ghellate e l'immediata

, ma generosa, e condotta con tutte le creanze dell'antica cavalleria. beltramelli,

nui maiore e più gagliardo numero de le gente de fracasso, li inimici lo

d'acque. guicciardini, 128: quanto le provisione sono più gagliarde, tanto più

più gagliarde, tanto più presto si espediscono le imprese. cellini, 1-127 (288

fuori di noi, per contemplare internamente le sole idee e immagini raccolte nella fantasia

ferd. martini, i-30: pare che le alunne mi seguano volentieri sul terreno della

asino... si leva per tutte le strade al sol di maggio facendo vibrar

andarmi ingannando ogni giorno, e furandomi le miglior cose che ci sono, e vendendole

vol. VI Pag.533 - Da GAGLIARDO a GAGLIOFFERIA (20 risultati)

, 10-x-143: non erano più admissibili le sue oblazioni scorgendosi esser più tosto d'

: favoriva con gagliardi sussidi di danari le imprese del marchese pallavicino. -

temessi d'incontrar più gagliarde opposizioni che le prodotte in questo luogo dal sarsi,

suono aspro, duro; sordo (le consonanti s e r). buommattei

grandi galere di commercio, addetto per le sue qualità di forza e di destrezza,

veduto difender courè alla gagliarda e sostener le sue ragioni quasi più d'alcun altro

la 'musique 'sonava alla gagliarda le solite arie ingiuriose. d'annunzio,

non si rappiccò mai più, perché le condizioni della pace erano scarse per ognuno

, che danno per li faggi e per le mura, e nelle cose morte,

/ sì che giunger mi parve ale a le piante. - stare gagliardo:

in ordine due paia di mollette, le quali vogliono essere assai ben gagliardette.

i-243: quel penoso lavoro del riveder le prove... mi cagionò un

... faceva per il suo padrone le legna al bosco. baldini, 6-16

dah'inferriata, vide la pianura, le ville, i colli pieni di sole.

, vedansi pure, in boiardo, le forme ipercorrette noglia e gaglio 4 gaio

oliata,... me ne imbratto le mani e fregomele al viso. nuovo

sua gaglioffaggine. carducci, ii-15-154: le ho fatto mandare le novelle toscane messe insieme

, ii-15-154: le ho fatto mandare le novelle toscane messe insieme da quella zucca

fa immaginare non si sa che; con le sue gaglioffate. bacchelli, 1-ii-402:

parole leggieri e scostumate e scandalose, le quali santo isidoro chiama vizio di scur-

vol. VI Pag.534 - Da GAGLIOFFESCO a GAGLIOPPO (19 risultati)

iii-161: far uscire dalla bocca delle immagini le parole iscritte in una striscia fu una

del bagnoli]. soffici, v-1-395: le nazioni rimbecillite..., non

ghiottoni, i quali vanno dietro a le gagliofferie, che ogni dì se ne

che non sanno. beltramelli, iii-523: le reciproche galiofferie erano squisitamente esaltate da parte

a parte e correvano il mondo, animando le brigate. -comportamento losco, servile

8-184: chi non usa seco le astuzie che usano i cortigiani del

mal tempo co'monsignori, ponendo sopra de le ge rarchie le lor gaglioffarie

sopra de le ge rarchie le lor gaglioffarie, gli diventa nimico.

bene. n. franco, 2-17: le puttane,... quando più

il gaglioffo che si permetteva di scambiar le parti coi fantasmi. panzini, iii-506

ch'era maggior gaglioffo e che molto meglio le scuoteva il pellizzone. 2

gaglioffi in specie di pellegrini, e con le vestimenta stracciate e laidissime, che parevano

culto han fatto un mestiere, che le edizioni critiche sia pur di dante o di

però, giudiziose o no gli apparissero le censure, benevole o maligne, non se

maligne, una volta gli vidi pigliare con le molle del caminetto cento fogli della '

ciel me lo perdoni, / ne le nozze che fan tra loro i cani.

credito che s'ha già perduto con le muse. baretti, 6-318: su quella

pitocco, vagabondo '(cfr. qui le citaz. del cavalca).

tanto i gaglioli delle fave, quanto le spighe dell'orzo facilmente si spicciolano,

vol. VI Pag.535 - Da GAGLIOSO a GAIEZZA (15 risultati)

glutinoso, di cui son coverte le tinche, alle quali essi...

', che è il guaire che fanno le volpi e i cagnolini, quando hanno

da qualche giorno avevano assettate alla meglio le case loro, che venissero a dare

né gagnolo né abbaio, né lecco le mani né mordo le zampe.

abbaio, né lecco le mani né mordo le zampe. 3. figur.

. pascoli, 1464: andate tra le vostre / scolare a gagnolare e sbietolare.

bembo, 1-9: nel qual tempo tutte le donne e gentili uomini e i suoi

: all'intorno son gaiamente dipinte tutte le altre foreste e deliziosi palagi del re.

a tior l'appalto dele gaiandre perché le vai ben alla certosa. = voce

... si fa a percorrere le vie principali di firenze vede dappertutto..

il settentrion pigro e gelato / a'pellicciai le sue gaiette pelli / del cervier maculato

e un ballo, a cui intervennero tutte le autorità (meno l'ecclesiastica),

(meno l'ecclesiastica), tutte le bellezze e tutte le gaiezze di riparia.

), tutte le bellezze e tutte le gaiezze di riparia. 2.

, ii-508: il sagrestano andò ad accendere le altre candele dell'altare -una gloria di

vol. VI Pag.536 - Da GAIFERIA a GAIO (26 risultati)

con fiori margaritiformi, ma non mancano le forme doppie con disco centrale coperto da

aiuole e anche per fiori recisi; le specie più note sono la gaillardia pulchella,

parte sono gaini, e fanno come le mule che stanno un tempo in pace,

gaie, / e fugge l'acqua sotto le grondaie. l. pascoli, ii-303

, ne'lor dolci nidi e tra le fiondi soavi degli alberi, ristorano i loro

al prato. d'annunzio, i-58: le gaie rondini cinguettano / per te l'

etc. etc. e ciò particolarmente dopo le scene di forza. cesarotti, ii-62

vago / ruscel di luba, ad ascoltar le gaie / note dell'arpa. da

con gaia cera. verga, 2-22: le gaie voci e gli allegri scrosci di

sonorità. d'annunzio, iv-2-35: le rondini empivano le tettoie di una gaia

d'annunzio, iv-2-35: le rondini empivano le tettoie di una gaia musica: eran

fiori, delle architetture; ma spezialmente le teste. in esse ripete volentieri una

tempo che il ciel fa belle / le valli e'monti d'erbette e di fiori

erbette e di fiori, / e le piante riveste di novelle / fronti, sopra

piante riveste di novelle / fronti, sopra le quali i loro amori / cantan gli

amori / cantan gli uccelli, e le gaie donzelle / di citerea più senton

/ che fino al ciel ne manda le faville. poliziano, st.,

napoli signorelli, xix-4-632: petrarca passò le alpi e apparve nella provenza. e

di napoli. cattaneo, iii-3-208: le scienze, la poesia, la musica,

scienze, la poesia, la musica, le arti ed i cavallereschi e festivi ludi

gaio vermiglio trionfo de'fiori e de le foglie! 5. mite,

gran dolzor del tempo gaio / sotto le ombre danzan le garzette; / ne

del tempo gaio / sotto le ombre danzan le garzette; / ne li bei mesi

di maio / la gente fa di fior le ghirlan- dette. petrarca, 353-4:

a lato, / e 'l dì dopo le spalle, e i mesi gai.

. pucci, cent., 10-44: le maggior donne awien per vestimento / una

vol. VI Pag.537 - Da GAIO a GALA (28 risultati)

, poi che rifrescossi, / e le fu aviso esser posata assai, / in

giovenco, il quale aurate / ha le coma e cozzando irrita l'ora, /

starebbero sulla tavolozza; e così pure le vesti unicolori e gaie di quella poca gente

tutto ciò che fa gaio il mattino, le fresche voci delle donne e dei fanciulli

che manovra i picchi da carico durante le operazioni di carico e scarico delle navi

f. f. frugoni, v-640: le muse fecero per ultimo una ballata gaiosa

di pannolino bianco, ricamata, che le donne portavano sul petto. -per estens

è il meglio alla cotale roba mutare le gale o lasciarle stare. cammelli, 129

al vestito, alle gale, a tutte le tattere di casa. passeroni, ii-26-49

un arzanal di gale e fiori, / le sale di terigi han profumate / d'

proprio una bambina, sparuta, fra le gale e i pizzi della cuffia e

a gale ondanti, / piega su per le braccia incipriate / la pelle di camoscio

: del sedicesimo arraffano con piene mani le gale accademiche e anche più d'un

nera... ora specchia nel lago le sue gale di zotica arricchita. pascoli

. palazzeschi, 7-65: ama ingrandire le cose belle e comode, non quelle

alle prime aggiunge gale e frange, le seconde fino che può se le nasconde.

, le seconde fino che può se le nasconde. = dal fr.

spesso coregge il ribaldone, / che le tre spazzerieno ogni gran sala. caporali

, 7-46: i signori, comprese le donne, erano ciascuno armato fino ai

una tal vita. leopardi, v-779: le scambievoli congratulazioni per il nuovo secolo accordato

per il nuovo secolo accordato dal cielo, le illuminazioni in quelle prime notti, i

in quelle prime notti, i conviti, le gale, i giuochi pubblici rendevano

possono accedere / che cauti (hanno tolte le federe ai mobili: è giorno di

-a questo modo si dà il pepe o le spezie; questa è la monna;

: qualche volta sono in pregiò grandissimo le gale e l'attillature, e si bada

, 1-187: festeggiamento, ove in tutte le sue parti, non che la magnificenza

funebre ammette certi veli bianchi, come le rasce bianche sul nero a mortori.

: vestire con eleganza appariscente; ostentare le proprie ricchezze. aretino, iii-39:

vol. VI Pag.538 - Da GALA a GALANO (20 risultati)

alla navigazione festosa nel fiordo e lungo le coste. -di gala (con

gala. cantini, 1-26-235: in tutte le pubbliche funzioni, ove assista il nostro

l'aste i cavalier di gala / batter le piante e squoter la visiera.

. guadagnali, 1-ii-148: il far le cose oggi con base, è gala!

convito era più in gala, / con le sue damigelle venne in sala. tornielli

come noi, aranno fatto gala; / le cose ch'avanzorno, ove sono ite

gala d'inveire eternamente contro il lusso e le morbidezze. f. corsini,

. l. bellini, i-77: le son ben state tutte signorie, /

gala, con tanto di orecchini che le sbattevano sulle guancie, e stava sull'

muta ed uno utile che potea far le fica a lo onore, si diedero

i favoreggiamenti, che mantengono coloro ne le case, e costoro in su le gale

ne le case, e costoro in su le gale. -mettere o mettersi,

di porta orientale, ne'giorni che le mille carrozze sfilano in gala.

, accostatevi a noi, / darenvi le coreggie e farem poi / così vecchi

ch'ora è paffuto e tutto sù le gale. cantiì, 356: invece di

. mastice indiano con cui venivano spalmate le carene delle navi prima di ricoprirle di

gala ', con il quale impiastrano le tavole per di fuori e fa una

spalle, / così sopra la schiena le gallane. messisburgo, lxvi-i- 268

l'inverno... i serpenti, le testuggini o galane e simili..

brachetta, e la lingua, e le mani. pagliari dal bosco, 183:

vol. VI Pag.539 - Da GALANO a GALANTE (22 risultati)

.. tutto facendo al fine che le predette esclamazioni gion- gessero all'orecchio del

nastri, usato come elegante ornamento per le chiome o per cappelli, abiti,

l'oriolo istesso / che nel partir le diedi. carena, 2-48: * galano

caprettino, disse, perché non ha ancora le coma? ». magalotti, 9-2-151

, e così galante che ci si fanno le baie. i. neri, 5-46:

. gelosamente unirono agli antichi costumi nazionali le maniere facili e galanti di francesco i.

sedersi compostamente al piano e di metterci le mani con un gesto di leggerezza galante

e di forza sicura,... le fece poi sempre dire che un modo

è una galantissima dama, che con le paure, nelle quali tien ristretti i

allor piacea l'andar in giornea con le calze aperte e scarpette pulite e, per

. ramusio, iii-305: cuoprono le loro parti vergognose, così di dietro

: la sartorella, esaminata la roba, le disse che ne avrebbe fatto riuscire una

, vistoso. ramusio, i-251: le colonne erano di marmi grandi o ver

, 71: e forsi che [le gentildame] si alzan così per mostrare il

. barilli, 2-272: musica sotto le piante dal lungo fogliame fluente che tocca

piante dal lungo fogliame fluente che tocca le spalle della gente - galanti solitudini.

. b. croce, i-1-273: per le scuole cattoliche scriveva, nel 1790,

civile e si marcia con certi tappetini sopra le barde, fatti apposta, galanti.

graziosi e che dà grazia a tutte le figure; galanti sullo stesso principio i

stesso principio i quadri, e quindi le dipinture, del watteau e del boucher

la gola, il sonno, e le oziose piume, ecc. fu dal petrarca

ecc. fu dal petrarca scritto per le rime in risposta a questo; e sciolse

vol. VI Pag.540 - Da GALANTEGGIARE a GALANTEMENTE (41 risultati)

forastiero e ritrovassi i mie ripari, le mie esigenze e la mia buona fame.

. 7. che tratta abitualmente con le donne in modo complimentoso e cerimonioso;

gli alpestri cacciator sembreran belli / con le braccia nervose e i bruni visi.

d'annunzio, i-914: o dame che le folgori degli occhi / nell'ombra del

dolce atteggiamento da sordello, / prova le cinque corde, si scompiglia / un

corde, si scompiglia / un po'le chiome e canta il ritornello. pirandello,

la dama. palazzeschi, 3-270: fra le sottane delle signore perbene c'era solo

ne traggo fuor sei: / ch'io le fo in modo diventar galante, /

invito a ballare. papini, 6-246: le donne galanti, invecchiando, si buttano

galanti, invecchiando, si buttano a far le mezzane. alvaro, 14-143: vuole

galanti esser servita? foscolo, v-15: le antiche galanti sono per lo più di

della moda era sì grande, che tutte le galanti di parigi non entravano all'opera

. aveva sentito un brivido scenderle per le belle spalle nude. d'annunzio,

. baldini, i-49: stentano [le ronde]... a sfollare i

intorno al pozzo, parte per aiutar le donne a tirar l'acqua, parte incantati

parte incantati a studiare i fianchi e le braccia di quelle che mandano giù il

il secchio. bonsanti, 2-35: ascoltando le parole del galante, rideva mostrando senza

bocca. di giacomo, ii-448: le moschette si portano in quantità ma non

pananti, ii-203: ma i riguardi, le compiacenze, le deferenze e le galanti

: ma i riguardi, le compiacenze, le deferenze e le galanti maniere che si

, le compiacenze, le deferenze e le galanti maniere che si sogliono usar col bel

pellico, conc., i-30: le donne portavano tante frange al fondo

di questi signori era meno discreto; le occhiate erano il meno; si sbracciavano in

di fame? che un amante / le offra tutte le sue lagrime / con un

che un amante / le offra tutte le sue lagrime / con un bel gesto

descrivevano anse dalle curve barocche a contenere le panchine dei riposi galanti. moravia,

e assidua amicizia con la signora gerace, le teneva accuratamente nascosto il proprio romanzo galante

delle signore, discorrendo a lungo con le più giovani e belle, dicendo loro

non sarebbero suscettibili dello stesso elegante contorno le follie della moda, gli studi della to

studi della to letta, le bizzarrie del lusso, i cocchi, i

lusso, i cocchi, i cibi, le mense, i giuochi; le occupazioni

, le mense, i giuochi; le occupazioni insomma del mondo galante? pananti

per tante giovani persone / e per le belle del mondo galante / sarebbe una buonissima

del galante, lodano sempre quelle donne le quali amano, levandole con onorate parole

tutto il dotto. tasso, iv-251: le cose necessarie ad un povero gentiluomo infermo

200: si attaccò al petto le decorazioni, e non volle perdere quella

, e ti spediva attraverso il graticcio le letterine, i bomboni, i libri proibiti

venerata, per il troppo galanteggiare con le belle cantanti. 2. tr.

asino] gli fece tagliar tutte due le orecchie presso la zucca e l'abbertonò

golosissimo cuoco, frolle che saranno, le farete galantemente lardare e cuocere arrosto.

si vantasse che col suo arco e le sue saette, che sono i suoi

vol. VI Pag.541 - Da GALANTEO a GALANTERIA (26 risultati)

f. doni, i-255: chi fa le sue opere oggi e delle tre parte

settembrini [luciano], iii-1-74: le cortigiane stesse sono più vere che non

. nievo, 1 * 168: le usava mille cerimonie, come fosse stato

: si accorgeva di studiare i gesti e le parole del giovane quasi con desiderio di

torna più! per qual motivo non le viene restituito? -per usare una galanteria

galanteria che pareva che ogni cosa intorno le ridesse. ramusio, i-217: quelli

, nonostante la perversa stagione, tutte le galanterie da lei approntate la sera innanzi.

celeste al collo. palazzeschi, 3-142: le mani correvano tra i fiori,.

iii-290: volendovi, come usano alcuni, le strade coperte dentro per galanteria, non

a. lamberti, 55: le lor chiese erano tenute ed addobbate con

valeva assai in certe galanterie che per le feste di carnovale si facevano nella città

suo gusto e di sua propria mano le galanterie e gentilezze sopra dei gabinetti.

, e più imbizzarriscono a pararlo con tutte le loro galanterie più vistose!

fu il primo che ritrovò nella pittura le vere proporzioni, la galanteria del sembiante

gilio, l-n-30: io gli ho a le volte sentito far sopra certi discorsi che

: all'oratore... fanno giuoco le minuzie e galanterie bene adatte, quanto

minuzie e galanterie bene adatte, quanto le cose più importanti. muratori, 7-iii-16

: egli sarà fra poco / a fare le sue parti ed ardirà / insieme di

parigi. goldoni, viii-795: -accetterò le vostre finezze. dove diavolo ha trovato

continuò a bandire, nella piazza e per le vie, tutti gl'incanti e tutte

vie, tutti gl'incanti e tutte le gabelle;... l'argenterie di

, ii-9: ci fa raccapezzar tutte le sere / un arrostin che è una galanteria

zucchetti, 298: l'acque da bere le ritrovai guaste, corrotte e puzzolenti.

puzzolenti... e pure coloro se le tracannano giù per le fauci colla maggior

pure coloro se le tracannano giù per le fauci colla maggior galanteria del mondo,

abituale a trattare gli altri (specie le donne) con modi complimentosi, servizievoli,

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (28 risultati)

bontempelli, 8-154: ruggero prendendola per le due mani le allargò le braccia,

8-154: ruggero prendendola per le due mani le allargò le braccia, che aveva nude

prendendola per le due mani le allargò le braccia, che aveva nude, e una

e una dopo l'altra con galanteria le baciò. -tendenza, propria delle

: pigliarsi talor gusto / in osservar le donne, / quai garbate, quai cionne

né voce, non avrebbon potuto rilevare le segrete galanterie della padrona. goldoni,

guerrazzi, 5-66: incominciò a raccontare le guerre dei titani, le galanterie di venere

a raccontare le guerre dei titani, le galanterie di venere. panzini, iii-62

1-i-120: lodati i guadagni lodava poi le spese: la vita larga, le

poi le spese: la vita larga, le spendite allegre, le famiglie comode,

vita larga, le spendite allegre, le famiglie comode, le donne dei mugnai

spendite allegre, le famiglie comode, le donne dei mugnai in vena di galanteria

si potea tenere dalle risa niuno mirando le altre due che, accorte della galantaria delle

... e corre dietro a tutte le donne, e poi di più giuoca da

era stato assai famigerato in milano per le sue galanterie donnesche. de marchi,

, aveva tutt'altro pel capo che le galanterie! moravia, i-97: incominciò a

p. della valle, 148: trovai le donne e mogli del bascià..

questi si leggono giornalmente, questi ingombran le mani non meno de'giovani gentili che

dolcitudini. carducci, iii-14-199: murrone le dice galanterie rusticane, al che ella

stanchezza, alla cameriera, che gentilmente le accettò. -mondanità, costume frivolo;

è più 'l tempo / ch'andar le donne sole / sarebbe stato un peccato

goldoni, iii-359: cavaliere, se voi le aveste studiate [le scienze necessarie a

cavaliere, se voi le aveste studiate [le scienze necessarie a un viaggiatore] prima

paralitico, gli intrighi della galanteria, le orge dei sensi, consolazioni di un'ora

trasparenti che svelavano più che non ricoprissero le ghiotte perfezioni di quel corpo e facevano

darsi de'pugni pel capo, stracciarsi le vesti, minacciare la propria vita sono

tornasi di lampedusa, 272: coralline le aragoste lessate vive,...

aragoste lessate vive,... le galantine color d'aurora, dieci altre crudeli

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (8 risultati)

). uomo stimato e rispettato per le virtù morali e civiche e per la

e beata vita de la libertà e de le virtù. berni, 100: non

dispetto alli malevoli che col non curare le loro ciarle e collo stimarle per quello

e molto ricca mostra di tutte le merci delle quali gli uomini hanno

terrà a fatica il notar qui le più principali, così fermamente crede

galantuom che ha quattro zolle, / le paga al suo signor mezze in usura

birboni che vanno in giro a unger le porte de'galantuomini. leopardi, ii-

e poi lasciar godere insino ai cani / le vostre sforzatissime bellezze. panciatichi, 115

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (17 risultati)

: col trascorrer del tempo vengono risolte le vertenze, riparate le ingiustizie, appagati

tempo vengono risolte le vertenze, riparate le ingiustizie, appagati i desideri. baldovini

di sé due visibili cose, sì come le molte stelle, e sì come la

carduus marianus 'di lin., per le macchie lattee di cui sono sparse le

le macchie lattee di cui sono sparse le sue foglie. = voce dotta

ippotoe vezzosa ed ipponoe, / per le braccia rosate insigne ninfa. tramater [s

657'sai tu l'isola bella, a le cui rive / manda il ionio i

di crostacei decapodi anomuri, che comprende le famiglie eglidi, uroptichidi, galateidi e

coda formata di molti pezzi, e le antenne inferiori lunghe e prive di scaglie alla

1551 e il 1554 per raccogliervi compendiosamente le principali regole da osservare e i difetti

se stesso, sì che potesse ricordarsi le regole del 4 galateo 'e che nel

: il galateo delle dame richiede che le dame si abbiano dei reciprochi riguardi.

belle cose si posson fare senza offendere le regole della buona creanza: fino sbudellarsi

fino sbudellarsi. d'azeglio, 1-96: le lezioni di galateo non erano soltanto pel

galateo. collodi, 76: dimenticando le regole del galateo e della buona creanza,

... quella squisitezza di galateo, le quali provengono, appunto, dal non

rovani, i-509: affettava trascuratezza di tutte le convenienze sociali, andando in ciò fino

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (16 risultati)

era in compagnia mia. -far le corna al galateo: venir meno alle

novella è finita. per non far le corna al galateo degli antichi cantafavole,

pugliese. carducci, ii-15-62: buone le polpette o crocchette, bonissimo il

lato / il destro sarchio ad avvivar le zolle. galàttico2 (ant.

i sarti il panno, quando tagliano le vestimenta, tallirne, l'amianto,

vene bianche. garzoni, 1-515: le [gemme] biancheggianti sono la perla

nelle conche marine si ritrova, fra le quali le candide sono le megliori delle

marine si ritrova, fra le quali le candide sono le megliori delle flave,

ritrova, fra le quali le candide sono le megliori delle flave, il coral bianco

latte. linati, 30-155: tutte [le pian- ticine] se ne stanno

del- pembrione di talune piante (come le euforbie), che darà origine a

dolce e nutritivo, che possiede tutte le qualità fisiche del latte animale, tranne che

di latte, che ne'carri / ànno le case. prose toscane [tommaseo]:

generano molto latte e lo dirigono verso le mammelle. = voce dotta, gr

'galattopoiesi', facoltà che suppon- gonsi avere le glandole mammillari di separare il latte.

galattani, o di glicosidi, come le saponine; è contenuto nel lattosio,

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (21 risultati)

/ per follia va a turbar ne le lor cave, / se gli sente

i sfrontati ganimedi... spargono le morbide guancie di mille profumi per far

). ant. tinozza per conciare le pelli. 2. deposito d'

9-87: tutto il corpo, ora, le spremeva dalle sue galbe più fonde,

., 9-99: se [le api] sono inferme,...

: come d'insegnare che tutte le migliori opere degli uomini hanno qualche

in volgare, 31: queste sono le medicine singulari le qual rompeno le aposteme

31: queste sono le medicine singulari le qual rompeno le aposteme e sensibilmente evacuano

sono le medicine singulari le qual rompeno le aposteme e sensibilmente evacuano la materia:

e sensibilmente evacuano la materia: cioè le specie di gomma: come è gaibina

, iii-507: ebbero in pregio gli antichi le noci basiliche, galbe, calve

spiccia, sangue aggrumato) figurano le mezzetinte più delicate...

più delicate...; le meno definibili: il badio, il gilvo

vi conforto, quando avete compiute o rassettate le 'm- prese del murare, pognate

la voleno galder. siri, i-208: le piazze, le terre e i

. siri, i-208: le piazze, le terre e i luoghi..

terre e i luoghi... le resteranno, come sono di presente,

sono di presente, e galderà le rendite di esse al profitto del signor duca

. leonardo, 2-109: con gaidio già le fiamme nate scherzavan con l'aria d'

cosa. garzoni, 1-460: lavorano tutte le sorti di armi da difendersi e da

difendersi e da offendere, come morioni e le celate dette latinamente galea, overo casside

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (14 risultati)

parte; sulla piattaforma anteriore erano poste le artiglierie più pesanti, sui fianchi le altre

le artiglierie più pesanti, sui fianchi le altre; poteva contenere fra marinai,

pugnace cardinale ippolito da este espu- gnavan le galee dei veneziani. -galea bastarda

poppa più ampia e solida e con le vele di dimensioni più ampie.

325: ma quelli da vele latine sono le gondole,... le galeotte

sono le gondole,... le galeotte, le galee bastarde. lorenzino,

,... le galeotte, le galee bastarde. lorenzino, 247: arà

galeoni. crescenzio, 1-40: son le vele delle galee bastarde più ricche di tela

dizionario marittimo militare [tommaseo]: le galee bastardelle hanno la poppa dalla parte

e di ergastolo. leopardi, v-14: le prigioni e le galee sono piene di

. leopardi, v-14: le prigioni e le galee sono piene di genti, al

, 116-25: item gionti che fuorano le galeazzi de flandria, non volse la

e lungo i corsi d'acqua; le sommità fiorite vengono impiegate nella medicina popolare

: paghi la moglie, paghino ancora le figliuole, che han voluto sfoggiar in gale

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (14 risultati)

quella che spesse volte si truova appresso le vene dell'argento. m.

corpo a te non sembra / che le disgiunte e lacerate membra. bossi,

. -anche: raddrizzatore elettrico che sfrutta le proprietà di questo minerale. = voce

, dalle sue dottrine; che professa le teorie di galeno. redi,

che i medici danno alla maniera di curare le infermità secondo i princìpi di galeno.

medicina stessa e la morale del cittadin non le troveranno più scritte tra noi per saperle

a margine dentato sull'addome; abitano le regioni calde dalla mauritania alle indie e

barche, saettìe e galeoni, / le quai vi portino tutte stagioni / a

e marinaresca. algarotti, 1-446: le morbidezze e le delizie dell'oriente andavano

algarotti, 1-446: le morbidezze e le delizie dell'oriente andavano i veneziani a

fanali dei gaiioni... ornavano le stanze all'estrema discendente di...

, ma più basse di bordo, con le sue coperte però, et in tal

continuamente tessendo questi mari per vedere, se le bandiere sono a'luoghi loro. settembrini

mentre il dabbene uomo sul monte tagliava le legne coi compagni, ecco una galeotta

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (16 risultati)

e i galeotti per le dette navi sieno trovati per quella provincia

: ora costui fu il galeotto. portava le epistole di marcello con le conche piene

. portava le epistole di marcello con le conche piene d'acqua della pescara su

alla casa di orsola e tornava giù con le conche vuote e con epistole di risposta

rinaldo degli albizzi, i-271: le tre galere erano in con

ciurma e di valentuomini per menar le mani al bisogno, insieme con

a punto vi sopraggiungevano di cefaionia le galere de'veneziani. caporali,

buoni, anzi eccellenti / su le galere sue, per lanternoni / contra la

dizionario militare [1847], i-409: le galere si adornavano superbamente: la

. per navigare a remi tra le rocce, di cui sono cinte le loro

le rocce, di cui sono cinte le loro coste. d'annunzio,

perpetua. boterò, i-245: [le opere] si possono fare o d'

che mi trovavo, non era bastante per le gravezze del comune e per il saldo

di carnivori mustelidi, intermedio fra le zorille e il grigione, poco più

landino [plinio], x-49: item le cose che separata- mente racconta dell'uccello

certe famose slitte per servigio al duca, le quali altro non sono che una spezie

vol. VI Pag.550 - Da GALESSIERE a GALLA (23 risultati)

delle piante fruttifere, quali sono fra le terre forti i margoni, mattaioni ec

margoni, mattaioni ec. e fra le leggieri le sabbie, i tufi e i

mattaioni ec. e fra le leggieri le sabbie, i tufi e i galestri,

già alle terre sottili, come sono le arenose, le gaiestrose. linati,

terre sottili, come sono le arenose, le gaiestrose. linati, 17-138: mi

, grillaie e piagge gaiestrose, grandeggiano le mura dirupate di un vetusto edificio.

2-159: i macigni, gli scheggioni, le quarziti, il galestrùccio, sparsi qua

diosco- ride], 660: variano le facultà dell'acqua melata, secondo la

di fare... e che tucte le cose si vendesseno in galica, de

velenosi. soderini, ii-146: le vescie... sono di tutte l'

spezie di funghi manco pericolose, e le galigarie e quei che si chiamano piscicani

del nostro lavoro, lasciate un attimo le quistioni teologiche eccelse? -astron.

terna inerziale. 2. che segue le teorie di galileo. -anche sostant.

: si piantava cicaliero in piazza e le spacciava [le lettere] con una algarabia

cicaliero in piazza e le spacciava [le lettere] con una algarabia di nomi

famiglia labiate, simile all'ortica, le cui foglie emanano un cattivo odore.

i cortili, nelle vie, in su le piazze, et appresso alle case,

o * fetida '... ha le fiondi, e i fusti d'ortica

ma molto leggiera che nasce in su le quercie. citolini, 206: la quercia

[s. v.]: le galle degli alberi ghiandiferi sono le più appariscenti

]: le galle degli alberi ghiandiferi sono le più appariscenti e le più note.

alberi ghiandiferi sono le più appariscenti e le più note. pascoli, 78: rai

867: gioveratti anche il mescolarvi insieme / le rose secche, over la galla trita

vol. VI Pag.551 - Da GALLACCIO a GALLARE (19 risultati)

urtare. crescenzi volgar., 9-43: le galle si fanno spesse volte intorno alle

la metà di un uovo di piccione. le galle che vengono sopra il nervo e

. frugoni, 4-310: la corte vende le sue gale, e le cortigiane vendono

corte vende le sue gale, e le cortigiane vendono le loro galle. soffici,

sue gale, e le cortigiane vendono le loro galle. soffici, v-3-74: gli

stavano per esser riassorbiti del tutto e le galle sparivano. -bolla. - anche

iniquità, con questa ragione, che le gallozzole di mano in mano spariscono in

vano e leggero, / s'ami le galle e ti dispiace il vero. buonarroti

vicino sì di forza bollìo, che cotte le ripe dintorno rovinaro; e passi delle

a galla ondeggiandosi. rebora, 77: le zucche soltanto e i cadaveri / a

f. doni, ii-45: tutte le cose che sono untuose vanno a galla e

lastri, 1-2-58: si copra col terreno le sole barbe, lo che comunemente si

concetti, e che voi abbiate messo le vostre ragioni tanto a galla, che restiate

; riprendere, riacquistare il potere o le funzioni perdute. fagiuoli, 3-4-35:

, 314: a galla tutte / le guanci-belle figlie di nereo / vengono tosto.

galleggiante. buzzi, 38: lunge le navi, / mancano umani / fuor che

vallisneri, iii-407: * gallare le uova 'è lo stesso, che fecondarle

, come fa il gallo, quando le uova delle galline feconda. c. mei

in quelle uova non rintracciaronsi giammai, le quali vennero messe a covare senza aver avuto

vol. VI Pag.552 - Da GALLASTRO a GALLEGGIARE (21 risultati)

in senso neutr., è l'acquistare le uova la disposizione a produrre il pulcino

averli fatti, concorre il covarle [le uova], gallate che elle sieno,

galli nel coito rendono feconde e gallate le uova delle galline. vallisneri, iii-295:

bocca immaginare, e che da questo le uova, le quali sono in sito

e che da questo le uova, le quali sono in sito affatto diverso,

sia stata calcata. pea, 8-24: le uova gallate in libertà per i campi

che si comporta come acido con le basi forti per il suo carattere anfotero

, e legato all'ancore ritiene eccellentemente le navi galleggianti sopra 'l mare. galileo

canne e antichi bronchi / strinse, e le fe'terre su l'onda erranti.

e sconvolto, per altezza e per le rivoluzioni, come il componimento dramatico.

dramatico. buonafede, 1-ii-115: e fra le trombe e le guerriere spade / le

, 1-ii-115: e fra le trombe e le guerriere spade / le purissime muse appaion

le trombe e le guerriere spade / le purissime muse appaion rade, / e radi

. riferimento a quelli impiegati per studiare le correnti, per misurarne la velocità,

. crescenzi volgar., 5-16: le nespole da serbare... spesse volte

a questo malore [della pietra] le foglie del ramerino colte con diligenza senza il

che il farlo galleggiare gli van mangiando le viscere. algarotti, 2-158: se

: nelle acque si stendono e galleggiano le ninfee. d'annunzio, v-2-813: la

parere delle cagioni del galleggiare o affondarsi le cose nell'acqua. aleardi, 1-165

di spagna. magalotti, 23-208: le quali [operazioni] abbiano la lor

ii-33: più non mi parlerai, né le mie orme / vedrai sul prato:

vol. VI Pag.553 - Da GALLEGGIARE a GALLERIA (15 risultati)

dall'acque della falsità, che non le galleggi. -mettere in evidenza

di frappe, / una mattina via portai le chiappe. = deriv. da gala1

la chiesa, andar ad udir le messe. soderini, iii-338: di questa

i portici, e dal quarto lato le scale, gl'ipocausti, le officine de'

quarto lato le scale, gl'ipocausti, le officine de'cibi e una galleria coperta

-per simil. passaggio formato da alberi le cui fronde si uniscono ad arco;

regione è d'una fertilità eccessiva. le gallerie forestali sgocciolano perennemente, umide,

forestali sgocciolano perennemente, umide, come le grotte. bocchelli, 3-189: festoni

, i-223: in casa poi, per le parti che servono ai più, non

8-54: entrò in una galleria con le pareti dipinte e il suolo coperto di

di statue. arila, 239: * le gallerie degli uffizi a firenze '-'

di lunghe istorie in poche pagine, le topografie di lontani paesi in una mappa,

processo di galileo. buzzati, 4-428: le due belle ragazze proseguirono fino a una

imbalsimati acciocché sempre ne durino in veduta le difformità in obbrobrio della natura. pecchio,

palloni. zucchelli, 118: portano le ceste piene delle loro stregarie e superstizioni

vol. VI Pag.554 - Da GALLERISTA a GALLETTA (27 risultati)

in galleria o davanti ai cinema, le davano noia. 4. nei

i palchi; loggione (e comprende le categorie di posti a minor prezzo)

.. nuovi fiotti venivano a schiacciarsi contro le ultime panche. g. raimondi,

e incerta dello schermo, s'intravedevano le gallerie, che girano intorno alla sala.

posti di platea. -per estens. le persone che prendono posto in galleria.

savi e d'intelligenti; e peggio le gallerie. e. cecchi, 3-37:

a traverso un monte specialmente per costruirvi le strade ferrate, dànno anche il nome di

lunghe gallerie che vanno scavando, [le formiche] camminano sordamente sotto il terreno

alla coltivazione delle miniere e per agevolare le operazioni che in esse si eseguono (

l'obbligo di costruire... le gallerie inclinate per l'accesso alla zolfara

appunto c'è il 'cisternone 'dove le acque si raccolgono e si filtrano

doppo l'acquisto delle mezze lune con le loro caponiere incominciarono i franzesi a piantare

loro caponiere incominciarono i franzesi a piantare le galerie nel fosso. montecuccoli, 169

spesso s'incontrano, e che comunicano le une colle altre. e.

., e come la galleria che le viene incontro in linea diritta dal lago d'

militare [1847], i-410: le navi a tre ponti hanno due gallerie,

che è a livello del terzo punto. le fregate d'ordinario non hanno gallerie.

balaustri e la schiocca scolpita e dorata, le due navi gemelle fanno pensare alle galee

carpentieri lo spazio necessario per poter riparare le falle al di sotto della linea di galleggiamento

e i carpentieri si tenevano pronti a otturare le falle prodotte da proiettili nemici al disotto

quale si dipartono perpendicolarmente i marciapiedi e le pensiline di accesso ai treni.

galeria (nel 1580). fra le tante ipotesi etimologiche, sembra verosimile la proposta

di ponente. cattaneo, iii-1-77: le leggende gallesi diedero al romanzo le venture

: le leggende gallesi diedero al romanzo le venture di tristano. carducci, iii-9-123:

e. cecchi, 5-299: tra le prime cose che un inglese fa sapere è

pensai alla fame della mia recluta e le posi innanzi alle bramose canne due o

medica... ma la farina e le mele mancavano.

vol. VI Pag.555 - Da GALLETTA a GALLICANISMO (13 risultati)

uccisi i portatori e gettate in aria le marmitte, allora c'erano le scatolette di

aria le marmitte, allora c'erano le scatolette di carne e la galletta di

di piccolo globo, che serve per ornare le opere di filo. cellini

esportare, pure gregge, tutte quasi le prime materie annesse alla filatura, come

materie annesse alla filatura, come sono le struse e il gallettame. =

, / e l'ho, con le mie man, sì contraffatto, / che

un gallettino a cui non volevano spuntar le penne. 2. figur.

ai triestini... dividersi tra le osterie del carso intorno ai galletti allo

di baldanza. zena, 53: le ragazze ci presero gusto, diventarono tanti

farfalla che serve per fissare a mano le ruote della bicicletta al telaio e alla

nel suo galletto. carena, 1-32: le gambe [del compasso],.

maschietti, o chiavette, che serrano le cannelle de'lavamani,... ora

classici tu mi hai fatto galletti, le grammatiche vendesti per comperarti tanta polvere da

vol. VI Pag.556 - Da GALLICANO a GALLICOLO (13 risultati)

. cavalcanti, 156: mi rispose che le cose della religione erano di grande importanza

chiesa gallicana... sola tra le romane serba qualche vestigio nell'antiqua libertà

sopra il papa. -libertà gallicane: le immunità e i privilegi rivendicati dal gallicanesimo

nasce tra gesuiti ed altri papisti per le libertà gallicane, se li reformati fomentassero

albertazzi, 235: al gallicinio risposero le signore: -buon giorno! buon giorno!

è... l'intervallo vuoto fra le ombre del gallicinio e il lustro scoppiettio

gallicizzare), agg. che imita le usanze, le mode proprie dei francesi.

agg. che imita le usanze, le mode proprie dei francesi. - anche

risentendo dell'influsso di essa; imitare le usanze, le mode proprie dei francesi.

di essa; imitare le usanze, le mode proprie dei francesi. puoti,

i baffi ritinti e spioventi... le dànno imagine dell'antica rudezza gallica.

g. del papa, 6-ii-89: le gonorree possono crearsi senza morbo gallico.

venditrice di noci... ha le mani nere sino ai polsi per l'acido

vol. VI Pag.557 - Da GALLICUME a GALLINA (25 risultati)

si ha ad attendere... che le voci e le frasi che si vuol

attendere... che le voci e le frasi che si vuol registrare non sieno

.. di quelle che usano sol le nobili persone maculate e insozzate di gallicume,

minore, il piumaggio meno vivace, le penne timoniere più corte, la cresta floscia

), in tutto il mondo per le uova che depone e per la carne che

faccia, gracida tanto che ella fa risentire le volpi. marco polo volgar.,

al nero. targioni tozzetti, 12-5-63: le galline padovane... fanno molte

tramatcr [s. v.]: le galline dette 'padovane 'sono più

di toscana. govoni, 167: oh le belle galline / che portano in testa

quel ladro. moravia, vii-78: le donne facevano un baccano del diavolo come

, 70: ècci chi dice anche che le donne vecchie son come le galline.

anche che le donne vecchie son come le galline. -persona meschina, debole

. aretino, ii-189: se perdoni le ingiurie e l'offese, il gallina

a letto, ritirarsi, addormentarsi con le galline: andare a dormire molto presto.

quand'ero ragazzo andavo a letto con le galline subito dopo il calar del sole

. bassani, 1-209: debbo ritirarmi con le galline! -avere la gallina bella

ber latte di gallina. conoscere le proprie galline senza calzare: conoscere

cecchi, 3-1-4: io conosco ben io le mie galline / senza calzare. baldini

il bravo simoni, e conosceva altresì le sue galline. -essere figlio

tanto inchiostro? -pretendere di avere le uova senza ricorrere alla gallina: pretendere

tutti quei teorici che pretendono di avere le uova senza ricorrere alla gallina.

lippi, 5-29: la padrona il tutto le comparte, /... / anzi

alle galline ', ella fa tutte le faccende. -stomaco di gallina: stomaco

, / ch'i fusaiuol smaltisce e le grappelle. -trovare la gallina sull'uovo

avanzata). pea, 7-56: le zampe di gallina s'inturgidivano agli angoli

vol. VI Pag.558 - Da GALLINA a GALLINELLA (19 risultati)

proverbio usato a significare che male vanno le cose in quelle famiglie, dove comanda

per indicare che nel mese di gennaio le galline riprendono a deporre le uova.

di gennaio le galline riprendono a deporre le uova. crusca [s.

proverbio per significare che di gennaio tutte le galline tornano a far l'uovo,

notte, per paura delle volpi, eran le sue consolazioni. -acer.

: e lo decimo dì della luna le si tollano quelle quattro uova gallinacee.

uova gallinacee. sozzini, 311: vendeansi le galline lire 8 il paro,.

, moscio e pendente, come le barbiglie e le creste de'gallinazzi.

e pendente, come le barbiglie e le creste de'gallinazzi. zucchelli,

, e non conosceva ancora... le morie dei gallinacei. =

: covate dieci dì, levar provedi / le gallinace [uova]. redi,

in là a capo il cortile le stalle,... e il gallinaio

p. panciatichi [fanfani]: le donne loro chi fu galli- nara.

... mi fanno per molto tempo le spese, essendomi alle volte appresentati fagiani

. boccaccio, ii-235: qual fanno le pure gallinelle, / quand'

, /... i lupi fra le pecorelle, / o volpe in mezo

fuso, il telaio,... le gallinelle, l'uova. leopardi,

66: quando la sera assonna / le gallinelle, / mettono voci che ricordan

la placca cornea frontale è rossa e le lunghe dita non sono orlate da membrane

vol. VI Pag.559 - Da GALLINELLO a GALLO (21 risultati)

peccato a far danno alle rondini, le gallinelle del signore. -nome popolare

non forcuta, quella anale lunga, le pettorali grandi con i tre raggi inferiori

sul dorso, bianco sul ventre; le pinne pettorali sono nerastre con il margine

. al plur. astron. popol. le stelle che compongono l'ammasso delle pleiadi

[= adunate], dele quali le quattro fanno un quadrangulo, e le

quali le quattro fanno un quadrangulo, e le doe stanno con una coda ritta,

chiamate 4 pliades ', e tali le chiamano galinelle, e tali le chiamano fronte

e tali le chiamano galinelle, e tali le chiamano fronte de tauro. fazio,

: guarda nella fronte a quelle / le quali da'savi pliade son dette, /

nascita delle pleiadi, da noi dette le gallinelle. diodati [bibbia], 1-470

bibbia], 1-470: puoi tu legare le delizie delle gallinelle, overo scioglier l'

/ ebbi descritti, e che tutte le stelle / avevo rassegnate ad una ad

ad una, / trovo smarrite aver le gallinelle. pascoli, 656: le

le gallinelle. pascoli, 656: le gallinelle fuggono lo strale / già d'orione

. una notte si riunirono quando comparvero le gallinelle nel cielo sereno e illuminato dalla

della famiglia cinipedi, che provocano con le loro punture la formazione di galle sulle

e sono frequenti nella flora pratense; le più comuni sono il caglio e l'erba

5-321: credutisi sicuri, mettevano a ruba le case dei gallizzanti,...

, v-no: il vegghiante gallo avea le prime orè cantate e ogni stella parea nel

spaventano fino i boni nobilissimi fra tutte le altre fiere. pananti, ii-253: si

. / il gallo canta, fuggono le larve. / fuggirà, fuggirà la maledetta

vol. VI Pag.560 - Da GALLO a GALLO (28 risultati)

zampa sola! brancoli, 3-181: le imposte sbattono, il gallo di ferro del

la coda è grande e a ventaglio; le zampe sono completamente rivestite di piume fino

nelle femmine e nei giovani; abita le foreste di conifere al di sopra dei

'o 'alpestre ', un uccello le cui penne sono di colori diversi,

ingrullisce a segno da lasciarsi prendere con le mani dai cacciatori. a. prati,

al cedro » (petrocchi), perché le piume del maschio ànno riflessi verdi sulla

addirizzate e acconce attorno ai gemitìi e le pozze si stendono i lacci terragni per accalappiarvi

si stendono i lacci terragni per accalappiarvi le pernici, le ottarde, le fagianelle e

lacci terragni per accalappiarvi le pernici, le ottarde, le fagianelle e i galli di

accalappiarvi le pernici, le ottarde, le fagianelle e i galli di monte.

burchiello, 199: difendile se puoi [le donne], che se'lor gallo

ogni dì era il borgo a romore? le giare, le botti scemate? le

il borgo a romore? le giare, le botti scemate? le stie predate a'

le giare, le botti scemate? le stie predate a'vicini? e, gallo

vicini? e, gallo di marzo, le prode converse in giacigli?

gallo d'india, a suo talento / le ruote del suo fasto. rosa,

dante, purg., 8-81: non le farà sì bella sepoltura / la vipera

con il gallo: l'alba, le primissime ore del giorno, avanti giorno (

della notte, fra la mezzanotte e le tre del mattino).

. borsi, 206: eccomi tutte le mattine in piedi col gallo.

chitarra, vi-641 (11-4): de le frutta, che vi son, mangiate

. / se fan l'istesso ancora le signore, / il gallo diverrò di monna

la corte come ad una signora, e le donne se lo mangiavano cogli occhi.

i ferrovieri di tutta la linea con le loro mogli o ragazze, e fare il

loro. -fare il galante con le donne, darsi arie di seduttore.

. -fare come il gallo fra le galline: volere primeggiare a ogni costo

]: * fare come il gallo fra le galline', volere essere da più a

a fiamma tutto questo munistero e tutte le donne che vi sono dentro, che

vol. VI Pag.561 - Da GALLO a GALLONE (10 risultati)

le più volte che colui che cerca nuova fortuna

d'india s'arruffano, e dibatton le fauci e il becco. = voce

d'oro..., che adornavano le tue antenate etrusche (se pur tu

del racine. idem, 8-148: le ripulse d'ogni altra assai più stimo,

modo, quell'arboro, che fa le gallole saltellole. = voce senese

verga, i-454: si videro sventolare le banderuole dei lancieri, e avanti un generale

e preceduto da riccamente gallonati lacchè percorre le strade della città. a.

mare certi capi..., tutte le mattine,... contemplano lungamente

, 1-i-30: si vedeano... le donne colla corona in capo, e

a un improvviso raggio di sole apparso fra le nuvole. -in partic.:

vol. VI Pag.562 - Da GALLONE a GALLUCCIO (28 risultati)

bastoni, / che ge speza li ossi le spalle e li galoni. la spagna

metter su un gallone e, con le mani toccando, trovò certe cose,

0. targioni tozzetti, iii-24: sono le rape di uso cibario per gli uomini

uso cibario per gli uomini e per le bestie, tanto le radici che le foglie

gli uomini e per le bestie, tanto le radici che le foglie o grumoli,

per le bestie, tanto le radici che le foglie o grumoli, detti4 broccoli di

imbrogliar meglio il prossimo, va per le chiese a strizzare i gallonzoli. =

rimase faccendo sì gran galloria che non le toccava il cui la camicia. buonarroti

], 17-8: ella è siccome le gallozze, che nascono nell'acqua al

l'olio di vetriolo versato sulla pietra leva le gallozze. beltramelli, iii-58: l'

, i-142: cercandosi poi dentro fra tutte le sue rotture [del castello]

gallozzole. soderini, iii-578: producono le quercie, oltre alle ghiande, due

ghiande, due sorte di galle, le une dette gallozzole, le altre galluzze.

di galle, le une dette gallozzole, le altre galluzze. redi, 16-viii-68:

non volete ch'io sappia nemmanco sdifferenziare le noci dalle gallozzole e il bianco dal nero

). soffici, iv-162: assaggiava le ghiande, le gallozzole di cipresso,

soffici, iv-162: assaggiava le ghiande, le gallozzole di cipresso, sedeva sulle prode

[l'acqua saponata], vede le gallozzole o bollicelle di essa quasi formicolare

. ma sono gallozzole di sapone, le quali per bene colorite che siano, se

il vespaio di certe passioni indiavolate, le quali non solo pungono e fanno levar

quali non solo pungono e fanno levar le bolle e le gallozzole in sulla pelle,

pungono e fanno levar le bolle e le gallozzole in sulla pelle, ma trafiggono e

pallottola. settembrini, iv-254: feci le gallozzole di pece che fanno i calzolai

-... - sopra le larghe fette di 4 roast-beef '.

'. 5. locuz. conoscere le gallozzole dai paternostri: avere discernimento,

debbi fare credere che io non conosca le gallozzole dai paternostri! 6.

dino da firenze [tommaseo]: tutte le membra dentro diventano gallozzolose e piene di

, 1-137: pulcin, che per le ville ti scapecchi, / tu ti fai

vol. VI Pag.563 - Da GALLULE a GALOPPARE (30 risultati)

sf. plur. astron. ant. le sette stelle del gruppo delle pleiadi

poppa e la prua, o anche le strutture di poppa e di prua, molto

davanti ed all'indietro, come un tempo le navi olandesi. =

scorze di melograno, balaustie, cioè le meluzze che caggiono del detto melo,

arcipresso. soderini, iii-578: producono le quercie, oltre alle ghiande, due sorte

ghiande, due sorte di galle, le une dette gallozzole, le altre galluzze,

galle, le une dette gallozzole, le altre galluzze, queste buone per le

le altre galluzze, queste buone per le tinte, quell'altre inutili. montigiano,

montigiano, 53: la quercia produce le galluzze. vallisneri, iii-407: galluzza chiamano

farmene una maniglia al braccio, e le galluzze d'oro per empirmi la borsa

ringalluzzirsi. pulci, 22-233: quivi le grida intorno si levomo. / non

e. cecchi, 8-32: impugnate le corna, il giostratore volteggiava sulla groppa

la rupe il giovine mandriano / guarda le nubi galoppanti in alto. g. bassani

: lanciarmi perdutamente,... fra le braccia di una polmonite, doppia,

, con un solo atto inconscio, le banchiglie splendide delle nostre menti galoppanti.

suo sonno,... avevano accompagnate le marcie delle legioni e consolate le tristezze

accompagnate le marcie delle legioni e consolate le tristezze degli esuli. = per

in sul tappeto ', quando alza pochissimo le membra anteriori. abba, 1-157:

cavalli, il frastuono del legno, le grida dei postiglioni, si univano a

fredda,... fa galoppar le genti come se avessero dietro i birri

storno '. pirandello, 7-663: le dita avevano perduto l'agilità, le gambe

: le dita avevano perduto l'agilità, le gambe la forza di mandare avanti il

9-342: si dette, galoppando giù per le scalinate a rotta di collo, a

degli esteri. -spostarsi velocemente (le nuvole). stuparich, i-70:

un vento di vallata, schiumoso, e le nuvole galoppavano. -ondeggiare.

fiducia aveva bisogno. e il cuore le galoppava. brancoli, 3-18: il cuore

cupa sfinge la morte; e per le piazze / e per le vie de la

; e per le piazze / e per le vie de la città galoppa. nievo

. nievo, 1-493: la virtù ha le gambe lunghe, e galoppa un

roberto, 620: l'oratore, prese le mosse da adamo ed èva e da

vol. VI Pag.564 - Da GALOPPATA a GALOPPO (16 risultati)

... / l'ultimo lume per le vie fu spento / e l'ultimo

, servivano essenzialmente a tenere in esercizio le cavalcature. bocchelli, 1-i-461: era divenuta

a pagognano una di quelle carrozzelle tipiche le quali,... fanno tutto il

, 4-395: il direttissimo arrancava con tutte le forze disponibili, certo non era più

fine della galoppata si voltava tenendo ancora le mani sulla tastiera e sorrideva.

.. accompagnava con ritmi più gravi le mie galoppate visionarie. 4.

: egli la prese a braccetto, le carezzava la mano, s'inoltravano nell'

, 5-43: si era sossopra per le imminenti elezioni politiche... manifesti

paolieri, 175: i galoppini elettorali e le spie dei varii paesi avvertirono premurosamente «

spie dei varii paesi avvertirono premurosamente « le colonne della società » di stare all'

non so che di mezzo fra tutte le dette operazioni. non è corvetta,

e una in dietro, laddove questo le manda tutte eguali. c. gozzi,

galoppata. aleardi, 1-39: lungo le natali acque [uscì] il ribelle /

battere l'unghia in liberi galoppi / le consanguinee torme ed invitarlo. rovani

. cavalcanti, 94: addirizzando le insegne in verso la lombardia, a

4 confessioni corse a galoppo a tutte le menti. b. croce, iii-25-285:

vol. VI Pag.565 - Da GALOPPO a GALVANIZZARE (19 risultati)

. baldini, 3-52: qualcuno tiene le galosce sotto alla seggiola, qualcuno se

della via, / ché tu vedrai le squadre de'romei / levarsi le gallozze e

vedrai le squadre de'romei / levarsi le gallozze e gli agnusdei, / e

garzoni, 1-497: stanno sulle gallozze con le femine di chiasso. =

, 1-41: iungendo basso a baxo per le galte, buoca et altri luochi.

di un veliero, su cui poggiano le coffe e i tronchi superiori; maschetta

la fibrilla intuitiva. cattaneo, iii-3-316: le acque del gulfstream soggiaciono ad una influenza

'. giusti, ii-467: ecco le arti galvaniche colle quali tentano di rendere

fortis, degnissimi, l'uno di ammanire le esequie, e l'altro di operare

fu questo, di chiamare a raccolta le migliori energie letterarie e giovanili del tempo.

galvanismo fu scoperto dal galvani; ma le induzioni e le applicazioni furono opera dell'

dal galvani; ma le induzioni e le applicazioni furono opera dell'ingegno del volta

tarono bentosto. idem, ii-228: le aristocrazie sono og- gimai cadaveri scossi talora

mandata a tutti i fanghi, a tutte le terme, a immergersi in tutti i

per lo più effìmere); ravvivare le forze; spingere all'entusiasmo, al rinnovamento

tommaseo [s. v.]: le bevande alcooliche galvanizzano le facoltà indebolite.

.]: le bevande alcooliche galvanizzano le facoltà indebolite. gli afrodisiaci galvanizzano i

[la scienza] che ha scosso le alte cime della società, e le ha

scosso le alte cime della società, e le ha messe in movimento, tirandosi appresso

vol. VI Pag.566 - Da GALVANIZZATO a GALVANOTONICO (8 risultati)

tommaseo [s. v.]: le rane galvanizzate si scuotono molte ore dopo

nella sua immensa misericordia, non confonda le loro favelle. = deriv.

insensibilità alle perturbazioni magnetiche esterne e per le ottime caratteristiche meccaniche (trasportabilità, insensibilità

viene inviata in una bobinetta posta fra le espansioni polari di un potente magnete ruotante

la presenza dell'agente galvanico. * le rane preparate sono eccellenti galvanoscopii '.

come catodo l'oggetto da ricoprire; le coperture metalliche più frequentemente adoperate sono

tipogr. procedimento che serve a duplicare le incisioni in rilievo o anche le composizioni

duplicare le incisioni in rilievo o anche le composizioni tipografiche in genere: consiste nel

vol. VI Pag.567 - Da GALVANOTROPISMO a GAMBA (63 risultati)

inferiore. fra giordano, 2-7: le sue gambe sono come due colonne di

lega / velando li occhi e con le gambe avvolte, / a guisa di cui

capo in fuori e dentro mandò le gambe per doversi giuso calare. rinaldo

l. a dimari, 44: le fanciulle, le vedove e le spose,

dimari, 44: le fanciulle, le vedove e le spose, / scuopron la

44: le fanciulle, le vedove e le spose, / scuopron la gamba,

scuopron la gamba, il piede e le scarpette. parini, 347: sono sedute

parini, 347: sono sedute su le molli erbette, / e colla gonna oltre

gonna oltre 'l ginocchio alzata / mostran le gambe alabastrine e schiette. guerrazzi, 5-42

mani di falco. svevo, 3-680: le mie gambe nelle quali la circolazione era

svelta, arida,... le gambe diritte e potenti. papini, 26-139

il florido incarnato / del viso e le tue nude gambe sferza. onofri,

56: la melodia s'allea con le tue lisce / gambe, che vanno

gamba, e... si mise le brache sotto. l. frescobaldi, 2-163

frescobaldi, 2-163: di verno tutte le donne saracine portano panni di gamba le

le donne saracine portano panni di gamba le piccole e le grandi. beicari, 1-42

portano panni di gamba le piccole e le grandi. beicari, 1-42: si spogliò

fondo,... gittano indiavolatamente le loro gambe a destra e a sinistra

: lano, sì non furo accorte / le gambe tue alle giostre del toppo!

/ per la via oscura e con le gambe lasse. machiavelli, 272: si

età,... nel quale tempo le gambe, le mani e l'occhio

. nel quale tempo le gambe, le mani e l'occhio rispondevano l'uno all'

: al che fare non gli bastavano le gambe, se non avesse avuto anco

appena gambe che mi bastino a girarne le falde. gioia, 1-ii-415: nell'america

4-37: sentiva che all'ultimo momento le gambe non l'avrebbero retta. bocchelli

forza del cavallo; egli non gradisce le gambe dell'uomo. [idem,

xxviii-1001: tale ha longo el collo e le gambe denanti, come la giraffa,

: tagliò i nerbi delle gambe a tutte le bestie che menavano le carra. crescenzi

gambe a tutte le bestie che menavano le carra. crescenzi volgar., 11-47:

., 11-47: il cavallo abbiente le giunture delle gambe naturalmente grosse e i

sia lato, /... / le gambe rette e sia basso giuntato [

è vero che [gli elefanti] abbiano le gambe d'un pezzo e senza congiunture

un tratto in ogni loro parte: le gambe sottili e dritte, le gobbe

parte: le gambe sottili e dritte, le gobbe strette, e le coma uncinate

dritte, le gobbe strette, e le coma uncinate. -ciascuno degli arti

. / col collo gonfio e con le gambe storte / rosolando le van fiamm'

gonfio e con le gambe storte / rosolando le van fiamm'e carboni. c.

c. e. gadda, 233: le zie di elio non avevano mai stillato

prosa così commovente... fra le gambe dei pigolanti avevano messo in grammatica i

tal licor densando. carletti, 64: le zanzare... ci nascono di

,... l'altre, con le gambe che sono molto grandi. vai

e serbisi a chi scruta coll'occhiale / le gambe a'ragni e alle lumache il

gamberi] si è che, staccate le gambe, particolarmente le prime dette 4 chelae

che, staccate le gambe, particolarmente le prime dette 4 chelae ', si

in caccia di cavallette e gli strappavo le gambe, rompendole alla giuntura.

piante] li rami laterali, ma non le gambe del foglio maestro. trinci,

nostri contadini,... tagliando le gambe della canape, ve ne lasciano tre

, ordinariamente strette e lunghe, con le quali i mobili (come tavoli, letti

il resto del tessuto, in su le quali quattro gambe il detto fornello si

vedono bimbi... rotolarsi fra le gambe dei tavoli e dei convitati. palazzeschi

gambe tornite. pavese, i-341: le grandi finestre, le gambe lucide di

pavese, i-341: le grandi finestre, le gambe lucide di un pianoforte, i

lucide di un pianoforte, i lampadari, le fecero dispetto. 7. ciascuno

di ferro attaccata alla cigna che piglia le gambe delle tenaglie, che tirando le

le gambe delle tenaglie, che tirando le stregne e allentando l'allarga. baldinucci,

una forte ta naglia, le cui gambe vengono fortemente strette da una

]: 'gambe', diconsi da molti artefici le parti di diversi strumenti che hanno qualche

della bilancia. carena, 1-195: le parti della bilancia sono le seguenti:

, 1-195: le parti della bilancia sono le seguenti:... 'trutina

,... 'gambe ', le due spranghe parallele della trutina.

q); asta verticale che accompagna le note musicali (dalla minima fino ai

che, applicato al moncone, fa le veci dell'arto amputato. leopardi,

26-23: gli zoppi battevano sul tavolato le gambe di legno. landolfi, 3-9:

vol. VI Pag.568 - Da GAMBA a GAMBA (2 risultati)

voglion significare che i fanciulli non se le sono sapute e non ne hanno detto

gigli, 1-105: corre per tutte le nazioni d'italia un proverbio di simil