Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (21 risultati)

torni da balestra, e tiravi su le gambe attratte, e'andò pur l'altro

canti che servono per afferrare e uccidere le prede e possono raggiungere anche la lunghezza

: gli occhi, dimenticati di piangere le proprie miserie, riguardavano fisamente le altrui

piangere le proprie miserie, riguardavano fisamente le altrui. giannone, 85: finché

dove passava, richiamò le sue memorie, guardò più fisamente. d'

: l'aver contemplato fisamente, estaticamente le tue care sembianze... mi ha

pendice aprica, / in te fiso le luci, o sirmio antica, / già

. garzoni, 4-14: in tutte le sue opinioni è tanto protervo e pertinace

ma ve ne sono tipi con entrambe le tastiere a pulsanti), il cui suono

ecco appresso alcuna posa venir su tra le fronde una melodia affettuosa, che stendeasi

lene lene in dilicate note, come le aerine sfumature della fisarmonica o del melodion

govoni, 2-72: coi beccucci con le ugole e i frenelli / degli ignari

frenelli / degli ignari uccelletti / coprono le orchestrine / di bosco e di pianura

.. la vide stendere in avanti le braccia con i pugni chiusi, quindi

, quindi piegare a poco a poco le ginocchia, dimenandosi di qua e di

... i tamburri, con le bacchette, i bordoni, gli stringoni e

appartiene la physatochila dumetorum, che attacca le po- macee. = voce

di quelle monete e a la camera fiscale le presentasse, li faria commutare e restituire

con nuovi bandi, tendeansi per moltiplicare le vie a far buona, a fare

regime sull'agricoltura e sul commercio, le leggi proibitive di provincia a provincia,

l'una all'altra è resa straniera, le funeste leggi fiscali dell'4 assiento '

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (22 risultati)

l'ufficio dell'avvocato fiscale, ordinando le sportule che dovessero avere. aprosio,

già bastantemente spaventati, per non temere le loro ingenue deposizioni. i testimoni fiscali

, vii-86: i pochi ingegni che amavano le lettere correvano a roma dove si scriveva

sumerà in simili opere tutte le sue facultà, e sarà neces

conversazione. viani, 10-184: le facce fiscali dei giudici guardarono basse.

accusatori, sono per lo meno con le relegazioni punite. monti, i-437: il

: il ministro... ignora le eccezioni personali di cotesto suo parente,

fece a ritornati da'confini di tutte le neronesche condennagioni ancor non pagate dono giustissimo

, magre; perché i fiscali non le avevan lasciate freddare. pallavicino, 9-184

coltivare un sì fruttifero campo che dio le ha donato, e le cui ricolte

che dio le ha donato, e le cui ricolte non soggiacciono a insidia di ladri

fiscali del re mandati in giro per le provincie a raccogliere moneta, e la

sopra ragionato; dell'altra sono tutte le rendite, che noi chiamamo arrenda- menti

la tendenza della pubblica amministrazione ad applicare le leggi e i regolamenti con esagerato rigore

della specie. cattaneo, ii-1-251: quando le fonti dell'in dustria e

conosciamo benissimo il valore delle parole, e le misuriamo, non volendo che i farisei

dallo stato, il quale si procura le entrate necessarie per provvedervi mediante imposte stabilite

sarebbe potuto bere co'crivelli e con le fiscelle senza pericolo di perderne gocciola.

torcendo e piego. padula, 376: le forme che adoprano [i pastori]

, 2-55: laddove esistono donne, le vere, secche e nervose, con ventri

. sannazaro, 4-82: già mai le mie labra noi toccarono [il nappo

, 7-510: i pastorelli che portano le loro umili offerte alla grotta di bethlehem

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (29 risultati)

e poi l'anfesibene, / de le schiume di cerbero nodrita, / ch'

annunzio, iii-2-281: non trattasti / mai le corde sonore ma le redini / e

trattasti / mai le corde sonore ma le redini / e sferze fischianti. ojetti,

e là. folengo, ii-192: le tre sirocchie c'hanno il crin tessuto /

fisce. delfino, 1-462: ben già le sento entrate / nel barbaro mio seno

, e in lui pur sento / e le ruote e le fiamme; / sento

pur sento / e le ruote e le fiamme; / sento l'idre fischiar,

quando avvista l'aquila (al fischio tutte le marmotte si arrotolano sotto i sassi)

. sinisgalli, 9-67: come fischiano le rondini / intorno alla chiesa di san domenico

, soffiando tra i denti o tra le labbra o anche in una canna,

/ su l'uscio a rimirar / tra le rossastre nubi / stormi d'uccelli neri

astrografo ha frenato il cigolante veicolo. le ruote sotto il morso dei freni han

. boccalini, ii-69: tu con le tue ridacchiare sei l'uccellatore che fischia

guardata per la strada e come anche le fischino dietro. 3. sibilare

, mentre si sente il pedante intonar le sue sentenze sul capo. guadagnali,

motto. boine, 11-68: gli fischiavan le orecchie, e gli occhi gli si

annebbiavano. alvaro, 5-255: mi fischiano le orecchie, e mi sento barcollare.

, ii-1-228: la partenza era fissata per le undici di mattina. un quarto d'

faville! firenzuola, 91: così stridevan le funi, e fistiavan le vele,

così stridevan le funi, e fistiavan le vele, e i tuoni e le saette

fistiavan le vele, e i tuoni e le saette facevano un fracasso sì grande,

i nemici tuoi cantan tranquilli / sotto le insegne, e più fischiar non fanno

: -eccellenza, la badi, fischian le palle! e il corsini gli rispose:

-ma che alla guerra crede ci fischin le cicale? rovani, ii-475: ma

esserci... a sentir come fischiavano le sassate. -figur. p.

nell'agitata fantasia ti si devono destar le idee, il gelato flagello della pedanteria

: colà di canne fluttuanti ascolto / su le sponde d'un rio bosco vocale,

di un fischietto, i falli, le punizioni, l'inizio, l'interruzione del

aveva presa. pea, 3-28: fischia le canzoni d'amore, per tenersi compagnia

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (23 risultati)

inutile tentare di smuovere, di pungolare le nature pigre, indolenti. proverbi toscani

davanzali, ii-405: vedendo cox, per le fischiate e batter di mani e piedi

si sentì un rumore di fischiate contro le persone de'birri. pa —

, 1-308: fu salutato come si meritano le spie da una salva di fischiate.

xi-104: quegli stessi che ti battono le mani quando balli con me, ti prendono

, perfino greci, stanno pronti con le stive aperte come tante bocche a ingoiarselo

uccelli). stufiarich, 5-459: le rondinelle a stormi pazzi... sparivano

nulla. verga, i-30: il giovane le tenne dietro fischiettando, e la guardava

la 4. locuz. -fare le fischiate o la fischiata, tirare le

-fare le fischiate o la fischiata, tirare le fischiate a uno: fischiarlo in segno

in teatro, per onta gli fecero le fischiate. buonarroti il giovane, i-328

altri [atei], i quali facendo le fischiate a qualunque mostra di far qualche

e simili, che ti fanno far le fischiate dai colleghi e dar le sferzate

far le fischiate dai colleghi e dar le sferzate dai maestri. fucini, 843:

ci fanno la fistiata. -invitare le fischiate: attirarsi aspre critiche. muratori

in tal guisa, inviterei ben da lungi le fischiate. -rendere fischiata per fischiata

-rendere fischiata per fischiata: rispondere per le rime. marino, 1-68: egli

, poiché in effetto ancora mi fischiano le orecchie della sparata che fece la botta,

, iii-459: caligola, il merlo, le volò sulla spalla, e come la

, / sì grande è il mormorio de le rott'onde, / del grido uman

prua, ne la poppa e ne le sponde, / col rumor de le corde

ne le sponde, / col rumor de le corde unito insieme, / che del

fazio, ii-n: simil con simil per le folte selve / si trovano ì serpenti

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (3 risultati)

acquistare la beni- volenza delli uditori dicendo le buone pertenenze delle loro persone e lodando

buone pertenenze delle loro persone e lodando le loro opere per fortezza e per franchezza

l'anima e far parer semivive tutte le operazioni. baldinucci, 9- viii-78:

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (23 risultati)

di roma per leggerezza e franchezza finissimi le scùdora delle càpita rimossero. libro di

che sei bella per tutto, piglia le fogge che mostrino chiaramente lo svelto de la

la tua persona, la franchezza de le braccia, la maestà de le spalle

franchezza de le braccia, la maestà de le spalle. sanleolini, 1-i-1-194: di

levano contra i loro signori e fuggendo le segnorie naturali addomandano d'essere donati a

., iv-v-18: non puose iddio le mani proprie a la battaglia dove li

regno combatterò, quando uno solo romano ne le mani ebbe la franchigia di roma?

m. villani, 1-8: attribuì tutte le franchigie e onori al detto studio che

, perché di ciò si ruppe loro le promesse di loro franchigie. boterò,

gualdo priorato, 179: i privilegi e le franchigie di molte città imperiali, invidiati

chiesa gallicana. colletta, iv-276: le civili franchigie, possibili a governo simile

da astio maligno di reazionari prussiani contro le franchigie popolari e democratiche. -per simil

fine di tassar lui, ma di levar le franchigie a certi, che vogliono comporre

tra l'altre distinzioni e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di

. 1828 (182): tra le altre franchigie e distinzioni che le erano state

tra le altre franchigie e distinzioni che le erano state accordate per compensarla di non

. zanon, 2-xviii-126: non possono [le manifatture] sostenersi senza molte franchigie.

all'anno. d'azeglio, 4-ii-313: le franchigie di posta sono limitate al

, 1-iii-757: lazzaro cominciò a mandare le cartoline in franchigia dalla zona di guerra.

: fu impiccato il bargello che avea violate le franchigie di casa orsini. -per

dimen scusandosi dicea / che pugnar con le dame era atto vile; / e

, come in luogo di sicura franchigia [le arti e le scienze] si ricoverarono

di sicura franchigia [le arti e le scienze] si ricoverarono. 5

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (15 risultati)

e le orazioni e le lagrime, con la franchigia

e le orazioni e le lagrime, con la franchigia de * nostri

... che furono rotte e spezzate le nostre genti. 8. franchezza

e che di falso sembiante sanno ricoprir le loro finzioni. siri, i-275: alcuni

questo morto, promettendoli d'andare a le sue reliquie a piede scalzo e di donare

e all'aquila della legion prima: le quali abbracciando, si difendeva con la

leggi franciche s'incontrano a ogni passo le prove,... che la nazione

: -dov'è marte francioso? -fra le dame. / -quel d'italia dove è

per essere di nazione francioso, favorì le parti di carlo. cellini, 1-98

. della casa, 706: tutte le infirmità d'un ospitale, / contandovi

per gli empiastri, con cui ti unghi le piaghe del francioso, che ammorbi tutto

scorra il franco / vittorioso esercito, e le vaste / dell'asia interne parti arda

, e la superbia franca / con le fiamme assaliva e con la spada.

che lo portassero alla nave, e protendeva le braccia. -in senso generico

lungi, franchi del morso, / per le ferrigne rupi; e dice: «

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (22 risultati)

rovinate, lasciato loro il tributo, le fece franche. g. villani,

tutte sue terre e fosse loro fatte tutte le spese. stefani, 7-95: franchi

: pisa ghibellina parea soffocasse dentro terra le ambizioni crescenti ognora dei fiorentini e i commerci

di gabella. redi, 16-v-341: le medaglie a quest'ora v. reverenza

medaglie a quest'ora v. reverenza le avrebbe avere avute; ella si sarà risa

; ella si sarà risa di me. le mandai franche. ramazzini, 210:

che gode di un privilegio per cui le merci che vi affluiscono non sono sottoposte

gloria a domicilio franca di porto entro le ventiquattr'ore. -dir. stor

franchi, li chiamava lui, per le perversioni e per le insanità oscene e

chiamava lui, per le perversioni e per le insanità oscene e delittuose dell'amore.

/ ma franca han la persona, indi le idee. botta, 4-96: tutta

. giamboni, 8-i-222: eleggono [le api] loro re... e

li suoi confini; e a lei torni le sue decime e tributi, e sieno

p. priuli, li-3-232: vengono le entrate regie riscosse sotto molti capi.

entrate regie riscosse sotto molti capi. le principali però sono sei: taglie, taglione

l'attentato sopra colmar, città principale tra le dieci franche dell'alsazia. botta,

tali opinioni davano incentivo... le città franche, cioè quelle che si

, che il poeta esalterà franco da tutte le servitù del vivere. landolfi, 8-156

iuda a cui nesun pò torre / le sue leggi paterne, invitto e franco

ardita e franca / cacciò fremendo ne le fiamme pie, / e fe'tremar

poi più franchi, / conducessero a fin le lor contese. forteguerri, 18-97:

. stuparich, 3-2: il vento le agita un poco, intorno al collo

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (15 risultati)

coscienza è pura e franca, disprezzare le false accuse e i sospetti infami è un

latina. d'azeglio, 1-179: insegnandomi le matematiche, non aveva ottenuto mai ch'

gran spazio ornai trascorso avete / ver le cime affrettando i franchi passi. filicaia,

amico, che voi avete bene appreso le gentili e franche maniere di noi altri francesi

, / su la soglia trovò de le sue buone / opre il fardello e

buone / opre il fardello e de le sue peccata; / e lesta e franca

sposarla. la ragazza gli tese entrambe le mani, con un gesto pronto,

ad ario piaceva vederla muoversi così fra le barche, franca, risoluta.

leziosaggini, che chiamano eleganza, e le ha dato un fare franco e spedito.

propri pensieri, i propri sentimenti, le proprie reazioni; aperto, schietto,

10-1-2: presto si sciolgono però [le giovani donne]; e divengono,

sostenere un'estrema indifferenza sopra a tutte le mie scoperte. leopardi, i-1195:

reina, voi siate la ben trovata per le mille fiate, e per la più

). casti, i-1-282: le fazioni ed i partiti / specie arcane

imbarcazione da cui è stata asportata con le trombe tutta l'acqua, anche quella

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (9 risultati)

un retrosapore così intenso da manifestarsi dopo le prime impressioni olfattive e gustative (il

la velia aveva voluto che l'avvocato le parlasse franco. -senza aver dubbi,

l'assicuratore non è tenuto a garantire le avarie comuni o particolari, eccetto i

dalla caduta in mare di merci durante le operazioni di imbarco, sbarco, trasporto

per cui il venditore si assume solo le spese di trasporto della merce alla stazione

-far franca una lettera: pagarne le spese di spedizione, affrancarla.

debiti dello stato, non ostante che le imposizioni s'aggravassero, tanto s'ammontarono,

nascer da ciò. carducci, iii-14-294: le figure, quelle che ho visto io

centocinquanta franchi. serao, i-871: le dava tre franchi al giorno per la spesa

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (18 risultati)

de'pedagoghi era tuttora intento a nettarsi le dita con la gentil spugnet- tina che

. 3. figur. per indicare le piccole o ridotte dimensioni di un oggetto

francobollino. bartolini, 15-315: le era accaduto che essendosi fatta fare alcune

. piovene, 7-391: vi sono le ragioni, le ondate di francofobia;

, 7-391: vi sono le ragioni, le ondate di francofobia; le accuse di

ragioni, le ondate di francofobia; le accuse di frivolezza, volubilità politica..

...; ma la francia le sormonta sempre. = voce dotta,

(i franco-canadesi del quebec, le popolazioni africane delle ex colonie francesi

di colore bruno macchiato di nero; le parti inferiori sono nere nel maschio,

sulle alpi, abita i boschi e le radure soprattutto fra i 1000 e i

i 1000 e i 2500 m; le sue carni sono ottime. fazio

fianco, e del colombo vuoi / le natiche cercare, e 'l tuo palato /

e oggi abbiamo mangiato la pernice e le beccacce. fogazzaro, 5-18: « trota

appresso fanciulli per tirar... le picciole pietre. = voce settentr

. ant. che arresta i flutti, le onde (una spiaggia, una scogliera

. guerrazzi, i-47: dicono che le passioni umane rompono su la soglia del

. davanzali, i-32: scorrendo per le vie, s'intoppano negli ambascia- dori

.. / s'erano ritirati entro le mura.

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (40 risultati)

que bricconi s'erano legate al dito le parole di pace ch'egli si era lasciato

: tanto fecero co lo sforzo de le navi, che fransero la chiusura e spezzaro

pignuoli con scorzo tenerissimo da fràngelli con le dita, e di questi fece la selva

arbor eccelsa mai, / che con le sue ruine / non franga, non

ch'abbia il fondo invisibile. sotto le calme ridenti si covano scogli che frangono

. d'annunzio, iii-2-321: ricevendo le forze dalla morte / colui gli potè

: so ben che alla mia lira / le molli corde ho franto, / e

nessuno può frangerti i ginocchi né tarparti le penne. -sostant. manzoni

. -in partic.: spremere le olive. cavalca, 19-253: vedendo

e messela nella pila, dove frangevano le ulive; e incontanente dopo la sua

vaselli. trinci, 1-145: diventando [le ulive] vizze, grinzose, bigie

zetti, 12-7-484: costumano nel frangere le ulive di aggravare le macine e di

costumano nel frangere le ulive di aggravare le macine e di schiacciare i noccioli, la

come noi, battere il grano, frangere le olive. -macinare il grano.

e sterperai la lappola, / che le crescenti biade suol tant'angere. tasso,

opre ha vólto. battista, iii-395: le fatiche del bue l'agricoltore / copulando

del bue l'agricoltore / copulando a le sue, frange le zolle. spolverini

agricoltore / copulando a le sue, frange le zolle. spolverini, xxx-1-69: ultimo

'l calabro bifolco / frange a crudo signor le dure glebe, / e riga di

zappa e coll'erpice, e a concimare le fette di gleba già rotte nel secco

caro, 3-989: vist'ho quando le membra de'meschini / tiepide palpitanti e

e lauree chiome frange, / e le guancie innocenti irriga e offende. anguillara,

/... / e si graffia le gotte e 'l capei frange. bracciolini,

miserabili nocenti, / a se stesse frangean le chiome e 'l volto. testi,

la fronte dinanzi, e tali votaro le selle d'una parte e d'altra.

cicerchia, 1-163: con darli pugni le carni gli ha fratte / dicendoli:

suo supplizio. primamente, flagellato per le vie dal carnefice, gli furono poi

furono poi cavati gli occhi, tronche le mani e la lingua, frante le

tronche le mani e la lingua, frante le membra tutte, ed alla fine reciso

par che si confonda, / non le risponde, e co'le man si frange

, / non le risponde, e co'le man si frange: / iesù chiamando

ma sono stati gettati per frangere le onde del mare grosso, si sono cogli

simbolo. -letter. battere con le onde, con i flutti. alamanni

frange onde d'argento / fiume a le ripe ch'ei bagna ed infiora. parini

alpi, ed il placido raggio / su le nevi dorate frangendo / ride a la

sola capanna povera, / ride a le valli d'ubertà floride. pancrazi, 1-104

avanti la madonna, col manto azzurro, le dita trafitte da dieci raggi, incoronata

treccie bionde?... / onde le perle, in ch'ei frange e

, un'opera, una persona, le sue forze fisiche, ecc.).

/ che ci hanno 'cuori e le menti fratte; / unde sentiam pen'e

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (30 risultati)

! lorenzino, 149: in tutte le altre cose, mi frangono come se

/ chiusi ebbe gli occhi, che le parche addosso / gli dier di mano

primi. monti, 3-2-24: frangere le leggi, / impunemente seminar per tutto

ricever l'adorazioni dei mortali, affinché le loro vite sieno esempi e scuole di

vite sieno esempi e scuole di procacciare le perfezion cristiana e di franger l'assalto

abbattersi, rovesciarsi, rompersi spumeggiando (le onde, o anche il vento, la

senza fidata scorta. boccaccio, viii-1-223: le marine onde, cacciate talvolta dall'impeto

, dove frangeva il maroso e dove le grevi paci sottomarine han foggiato il fondo

naufragare. intelligenza, 251: rupper le vele e fransero in gran pena,

: per lo dolzore ch'a lo cor le vene / e frange in terra,

il vento, che si frange / tra le canne palustri, e cupo e fioco

22: il torrente / scoscende e ne le avverse alpi si fragne. d'annunzio

che s'impenni sopra una leggera increspatura, le si franse dentro quest'accusa: «

nemici elementi. pavese, 115: le voci morte / assomigliano al frangersi di quel

di quel mare. -sfaldarsi (le nuvole). -anche sostant. e

dolce imagine, / e tocche frangonsi tosto le nuvole / de la tristezza e sfumano

fransero tutti i suoi disegni, e le fortune degl'imperadori orientali tornarono alla declinazione

diret tamente od obliquamente per le rime intrecciate (mu tazioni

combinazioni). stuparich, 5-459: le rondinelle a stormi pazzi... sbucavano

alabastro. boriili, 6-46: anche le chiese contro le quali si frange lo strepito

, 6-46: anche le chiese contro le quali si frange lo strepito stradale sono

dentro diventano oro, oro rutilante sotto le navate. -rifrangersi, riflettersi.

185: angoli d'incidenze / forman le prospettive a quelle torri. / ove la

ricamata di fili d'oro, con le frange d'ognintorno di seta carmesina meschiata

/ inavvertita stilla i cari veli / e le frange pompose in van minacci / di

suo panno dalla frangia nera, / sopra le spalle de'suoi pii compagni. d'

: l'asino camminava innanzi, con le orecchie basse, a fatica: una

frangia verde tutta logora e stinta gli batteva le coste e i lombi. pirandello,

, 272: se io lambiccassi cento anni le forze del mio [ingegno],

gentilissima arcimusa. fogazzaro, 2-112: le ore passavano e la luna veniva su

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (32 risultati)

via lattea si voltava su di sé con le sue frange di costellazioni e di pianeti

). gemelli careri, 1-iv-315: le vergini, per distinguersi dalle maritate,

lente. 9. locuz. -incapparrarsi le frange: ottenere il cappello cardinalizio.

indiani, pappagalli e fenicotteri per incapparrar le frange, se n'è venuto qua

e nelle altre elegantissime figure, con le quali si trinano, si frangiano e

giocondità avvolgente. alvaro, 2-219: le nuvole si frangiavano sotto un vento caldo

, con gli occhi allungati, con le labbra dipinte. cicognani, 3-13: ella

folte ciglia. verga, i-116: le guancie pallide e ombreggiate dalla lunga frangia

più critico. rajberti, 2-61: le vere scienze si compendiano in poche massime

goni, i-266: ah, dove sono le vostre zuppe sostanziose, le chi dorme

, dove sono le vostre zuppe sostanziose, le chi dorme in saia, coperto d'

o si lega con go- da tutte le parti, tenute su a stento, battenti

fatto nodo alla gola, si mandano oltre le spalle. piranvedovile, frastagliato e rotto

a sei posti nera e gialla, con le ten - aggiungere,

aggiungere, attaccare, fare, mettere le frange: aggiungere a una notizia o

patria e ricco di eloquenzia, attaccate le frangie a quelle lodi. pananti, i-143

nitidi rami. - fare le frange d'oro a qualcuno: adularlo.

licenza conceduta a'poeti di poter far le france di oro e i raccami di

3-183: lei, là sotto, con le pure braccia / raccolte al petto,

.]: un po'di frangiùccia rifà le tende. - acer. frangióna

baldacchino episcopale traballò squassando i frangioni e le frappe d'oro del fusciacco. =

delle proprie vigilie con l'oro, con le perle e con le gioie delle gloriose

l'oro, con le perle e con le gioie delle gloriose virtudi degli eroi grandi

36: -il popolo piange: non vedete le lacrime? - e mostrava quelle d'

19-357: il mare si allutta e le darsene lo frangiano di bianco. gozzano,

gela il respiro e frangia di brina le ciglia delle signore. campana, 82

campana, 82: è pallida e le lunghe ciglia le frangiano appena gli occhi

82: è pallida e le lunghe ciglia le frangiano appena gli occhi.

0. targioni tozzetti, i-432: le specie del tallo sono: attaccato.

meglio, stillare da tanti gemitii quante sono le frangiature della nappa. c. e

onde son detti 1 bicchierari, e le caraffe e le tazze e cose simili più

1 bicchierari, e le caraffe e le tazze e cose simili più di quel

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (13 risultati)

. pasqualigo, 2-44: hanno [le femine] la loro fede più che

che attenua la violenza dei marosi durante le mareggiate; frangiflutti. -anche con funzione

. macchina che fran tuma le mele mature che vi sono introdotte,

mature che vi sono introdotte, e le riduce a un mosto che, fermentato,

è uno spettacolo de'più dilettevoli per le sue cadute, per i suoi frangimenti

avea raccolti. lorini, 44: le rotture o vero frangimenti delle pietre percosse dalle

dalle palle dell'artiglierie, spargendosi per le piazze, feriscono ed ammazzano i difensori

o zibetto, che serve ordinariamente per le pelli da guanti, pe'sacchetti odorosi

: è composta da due cilindri concentrici le cui su- perfici affrontate sono munite di

sono munite di lamine, che staccano le reste dal riso e contemporaneamente facilitano l'

: frangeture sono appo gli oltramontani e le rubelliane e molte altre [mele] che

, trainati sul terreno, ne eliminano le asperità. - anche con funzione aggettivale.

il legno fran- golo e stioccare / le stiglie, or dalla gran forza strappate,

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (19 risultati)

. un paese diruto e abbandonato con le finestre vuote sul colle franoso con la

soderini, iii-483: apuleio scrive che le mele si coglino con diligente mano,

791: sotto i flessili archi e tra le frante / colonne vidi rampollare il flutto

, i-268: quindi il gemito per le membra frante, l'ambascia del respiro,

membra frante, l'ambascia del respiro, le urla mortali. landolfi, 2-201:

/... muor di febbre su le piume, e trema, / pur franto

pe 'l duol che si disserra / da le piaghe di madri e pargoletti, /

guerra. negri, 1-182: casta raccoglie le grand'ali bianche / la breve ora

; / nei franti cuori, ne le membra stanche / ogni spasimo tace.

di luce, di colori profondi che le alte vetrate si rimandano franti e deformati.

/ franta. moravia, iii-326: attraverso le due finestre i raggi del sole,

sostiene gli assi, gli ingranaggi e le pulegge del movimento). soderini

volto a mezzodì e caldo, come le celle, perché più comodamente si disfà

compie un movimento di oscillazione che spinge le pietre verso l'altra mascella, le

le pietre verso l'altra mascella, le comprime e le frantuma. -frantoio a

verso l'altra mascella, le comprime e le frantuma. -frantoio a martelli: costituito

urtano il materiale spingendolo violentemente contro le pareti di un involucro metallico molto resistente

, con rami e foglie sparsi. le foglie son corte e rade, i frutti

da loro usate. queste spade avevano le lame di una forma speciale; per metà

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (25 risultati)

ogni sorta di pugnali affuselati, e le spade che hanno la ponta a guisa

essere frantumato. pea, 7-68: le pietre che si sono convertite in calce

al basso. bontempelli, 19-162: le rarissime volte che s'è riusciti a

soffici, v-3-186: i proiettili frantumavano le punte dei sassi. -figur.

: allungo la mano verso il cancello. le sbarre di ferro sono friabili e si

ferro sono friabili e si frantumano fra le mie mani. 2. per

: stanotte il torrente in alluvione soggrotta le vecchie sponde rotando il martello dei ciottoli scalzati

sul mio capo. bilenchi, 327: le case avrebbero potuto frantumarsi da un momento

luce). calvino, 1-222: le vetrate del magazzino frantumano la luce e

non possa studiare la forma, ossia le opere letterarie in quel che hanno di

, economica, specie in tempi in cui le patrie si frantumano e cadono in schiavitù

vuol dire molto e gli alberi e le case frantumano la forza del vento e la

frantumate. -franto, spremuto (le olive). deledda, ii-29:

vasca, con una pala di legno, le olive frantumate dalla ruota.

, col suo gran cuore frantumato, a le spalle del campidoglio. stuparich, i-273

tanti tocchi ingannevolmente leggeri, gli occupò le spalle e il petto. piovene, 5-67

nella sua realtà immediata e in tutte le sue manifestazioni, articolate e cantate,

gemelli careri, 2-i-95: nell'urna le ceneri, e in altro luogo i

: per gli atri, ove suonàr le spade, / passa a staccar qualche frantume

tuttavia tra i frantumi delle mascelle e le zacchere di mota. soffici, i-127

un'altra, nuova e forte, le ardevano negli occhi. rebora,

a rimando. cardarelli, 1-67: le mie giornate sono / frantumi di vari

sorte, a mucchi o seminati per le strade. [ediz. 1827 (524

provava robinson nella sua isola in contemplare le monete ch'egli aveva trovate nei frantumi

via più sicura per raggiungere e salvare le vittime abbandonate su quel frantume galleggiante?

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (40 risultati)

frantumi sul pavimento. le code, le corone, le ghiande,

. le code, le corone, le ghiande, le listre.

le code, le corone, le ghiande, le listre. testi non toscani

code, le corone, le ghiande, le listre. testi non toscani,

testi non toscani, 97: le nostre done cornute cum tanti baici, tanti

baldacchino episcopale traballò squassando i frangioni e le frappe d'oro del fusciacco, e la

camuffo, esultante e ridente, agitava alto le braccia facendo svolazzare le frappe delle maniche

, agitava alto le braccia facendo svolazzare le frappe delle maniche. aivaro, 5-168

di frappe, / una mattina via portai le chiappe. 2. motivo ornamentale

baldinucci, 9-xix-60: se poi si riguardano le sue marine, i suoi navili,

gli ovicini di perla si schiacciano, le piumette svolano; le rondini disperate svolazzano

perla si schiacciano, le piumette svolano; le rondini disperate svolazzano, gridano, stridono

, 764: oh, quante cose se le potrebbe mostrare, che n'è cagione

potrebbe mostrare, che n'è cagione! le frappe, le giornee, de'poveri

che n'è cagione! le frappe, le giornee, de'poveri.

per l'olmo ed il sole tra le frappe / cupo invischia. landolfì,

un piccolo uccello cinguettava... fra le foglie, entro la cui frappa i

: questo disonore accaderebbe quando, per le vostre indiligenzie, voi prestassi fede a

prestassi fede a qualche vantatore che per le sue frappe e per favore che

vita, non che i danari de le mani e le vesti di dosso. caporali

che i danari de le mani e le vesti di dosso. caporali, 2-36:

non fossero, se non fossero state le frappe delle promesse, che insieme con

promesse, che insieme con la schiavetta le ha fatto fare il capitano. f.

f. frugoni, iv-94: con le guance paffute promulgavano le loro frappe ritonde

, iv-94: con le guance paffute promulgavano le loro frappe ritonde. passeroni, ii-6-29

: non so'mai lecite molte arti le quali fanno danno. come so una;

leonardo, 7ii- 45: frappavano ancora le dette frappe e portavano...

dette frappe e portavano... le creste frappate. mercati, 18: le

le creste frappate. mercati, 18: le calze intere così pulite, era una

garzoni, 1-839: cucite che son le scarpe, è mestieri d'aver certe

i. pitti, 2-149: tagliate le funi che li tenevano appesi dinanzi al

/ e questo e quello, e rimuti le leggi. commedia del pidinzuolo, xxi-11-926

abbi fatto ricco in tre dì con le frappe né libraro che non abbi frappato

né libraro che non abbi frappato con le trappole né stampatore ristucco con le ciancie.

con le trappole né stampatore ristucco con le ciancie. -assol. g

in verità la di costui magnificenza e le di costui ricchezze non esser in altro

la sua cetra ben sonare, / facea le pietre in sul muro saltare. poliziano

... et io che a le sue spece cenava con un altro, a

: mescolan [i filosofi] colle lance le mannaie, / le serpi colle anguille

] colle lance le mannaie, / le serpi colle anguille, il ver col falso

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (21 risultati)

frappone, / usa a pugnar ne le mortali strette. -rifl.

guarini, 117: o pur frapposto a le dolcezze mie / un qualche amaro intoppo

42: in mezzo all'arme / le pacifiche nevi / frapponga il verno.

un altro, e con questo ordine continuare le materie insino al fine dell'opera.

ii-189: invano... vi frapponeva le sue preghiere. -lasciar trascorrere (un

una differenza importantissima fra i romani e le altre nazioni. -alternare.

restonne zoppo. carducci, iii-24-34: le donne per bene che si frapposero alla

frappose di nuovo e gli mise le braccia al collo. -opporsi;

, 7-ii-45: portavano... le creste frappate che uscivano dalle principali cuciture

e frappate. varchi, 18-2-85: le calze si portano tagliate al ginocchio, e

onore del uomo. tassoni, 6-44: le calze rosse a brache avea, col

i-26-147: oimè! io mi sento frappate le ossa; non posso più.

un ceriuolo / quel che pon tanto le forche a pi volo. machiavelli, 858

. machiavelli, 858: dicon che le pin non son granate: / e però

comperate, / per mano un pezzo ve le rimenate, / che qualche frappator non

rami, / che tra lo sguardo e le baldinucci, 2-4-189: possiamo dire con

poeti, a lui. memorie per le belle arti, 2-186: la maniera di

non sa con qual arte si frappongano le disgressioncelle peggiare gli alberi è libera e

idem, 8-201: ti so dire che le frapperie vanno al cielo. mercati,

di frapporre tra il giacente corpo e le nude tavole panno morbido o coltrice.

parete si frapponeva nora che, comprendendo le sue intenzioni, gli sbarrò il passo.

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (27 risultati)

padre. guerrazzi, 97: quando le ore che ti tripudiavano attorno come il

si frapponevano ai fidati colloqui, tu le misuravi con la luce del sole.

se non vi si frapone alcuna sventura de le solite, da me certo non

... conferendo con esso a vicenda le difficultadi che per giungere ad un modo

loro studi. algarotti, 2-52: le passioni... sono altrettanti mezzi o

non molte epigrafi del landoni vanno fra le poche ottime che dopo il giordani si

parola,... attentissimo a sceverare le parole nobili dalle plebee,..

: il socialismo... mantenendo le forme, il nome, gli schemi

delle lettere, col solito frasario e le solite abbreviazioni convenzionali dei commercianti.

a colui... / ch'ode le bestie e le frasche stormire. guido

.. / ch'ode le bestie e le frasche stormire. guido da pisa,

boccaccio, iii-n-80: ascoltava / infra le frasche ciò che el dicea. pulci

ecco un mormorar di frasche e fronde / le lasse orecchie mi rilassa e fiede.

bastano quattro frasche d'abeto confitte su per le mura della lor chiesa per intender che

xxiii-245: boschi foltissimi... le occultano [le strade] spesse volte colle

foltissimi... le occultano [le strade] spesse volte colle frasche rigogliose

rosignol che sempre piagne / diceva tra le frasche suo lamento. pascoli, 325

calcio. banti, 6-41: anche le faccende donnesche lo tentavano: il mestolo

: disegna che la frasca albergo / le dia ne'campi. graf, vi-1157

gli uccelli della frasca / invidiavo, e le purpuree more. levi, 1-61:

pastore sappia segare il fieno, e secar le frasche per pascer gli animali l'invernata

23-48: lasciangli come il bruco in su le frasche /... insino al

che sono la fronda de'gelsi, le tavole, i castelli, le frasche.

gelsi, le tavole, i castelli, le frasche. carena, 1-314: 'bosco

cui tra palco e palco si fanno le * capannucce ', affinché vi salgano i

dell'albore ditto di sopra, dispolliato de le suoe follie e dell'altrui. g

: un tempo i popoli dormivano sotto le frasche.

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (24 risultati)

da bascapè, v-188-140: se volzen intro le frasche / com fai li ribaldi entro

frasche / com fai li ribaldi entro le straze. sercambi, 361: ogni

quelli ostieri che alle loro taverne rinovano le frasche senza tramutare il vino mussato.

/ non vedi tu la frasca, e le sortite / varie e di color vari?

coperto di foglie sul quale si tendono le reti per l'uccellagione; frasconaia.

, 761: per ogni minima frasca, le persone... usano di sgridare

, xii-75: io ho sempre tenuto che le lettere debbano recare qualche utilità morale:

e speranza, originavano il disdegno per le frasche della vanità fascistica petulante nostrana.

la lingua], levandole via d'attomo le inutili frasche, in loro scambio l'

: via il cappello e via tutte le frasche e le arie di signora con cui

cappello e via tutte le frasche e le arie di signora con cui era venuta

frasca, mi si dimostrava / con le sue trecce bionde e scapigliate. ricchi,

. giannone, 1-i-493: vogliamo andare dietro le frasche pascendoci di vento.

, sempre in frasca eh? -fi le donne!... se vi è

.. -capirà: senza dote e con le esigenze della vita a cui ella è

la pastorella, cantando, con ambe le gregge innanzi si mosse verso la fontana

. baldovini, xxx-n-29: non arai chi le pecore ti pasca, / o per

una cedruola e fai troppe frasche che le meze sarebbeno d'avanzo. -fare la

quando era tempo. -far sfrusciare le frasche: mettere a rumore. proverbi

sarà inutile fare un po'sfrusciare anco le frasche del volgo letterario.

a te non paia. -lasciare le frasche e attendere al sodo del tronco

attendere al sodo del tronco: trascurare le cose di poca importanza e badare a

di questa mia fatica, e lasciando le frasche attendere al sodo del tronco.

azeglio, 4-ii-12: i suoi governi, le sue camere hanno, come s'usa

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (14 risultati)

foglie: rispondere a tono, per le rime; dare una risposta pungente.

risposto alle rime 'o 4 per le rime ', e più boccaccevol- mente

/ ch'ognuno ha il suo impiccato e le sue corna. -meglio fringuello o

s. bernardino da siena, ii-422: le donne debbono parlare poche parole e di

« al vero frascati », leggesi su le mille insegne delle osterie di roma.

trabacche e padiglioni; / chi con le scure e chi con li falcioni / facìen

frascato / menaro ulisse e accanto a lui le vesti / poser, tunica e manto

frascato, e a suon d'avene / le pecorelle sue chiama alla fonte. zanella

7-i-51: sono ritornati e'giuochi, aperto le taverne e il frascato. buonarroti il

bartoli, 19-1-163: rovinarono tutte [le case], fuorché per miracolo una sola

e un altro cardello al frascato, con le altre solite lieve. olina, 53

o di un animale; stormire (le frasche, le fronde di un albero,

animale; stormire (le frasche, le fronde di un albero, di un

frascheggiare degli alberi. -spirare facendo muovere le frasche (il vento).

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (27 risultati)

frascheggiare del vento. -far muovere le frasche passandovi in mezzo (una persona

tecchi, 12-n: punteggiano di bianco [le ville] il nero frascheggiare del monte

buommattei, i-43: altri su per le cime degli alberi si stanno sempre,

bandello, 2-2 (i-675): le gavinelle e fraschette di queste donne giovani

4-495: tòggasi pur la gioventù e le frascherie chi le vuole. gli ingannati,

pur la gioventù e le frascherie chi le vuole. gli ingannati, xxi-1-165:

architettonico). savonarola, 8-ii-129: le monache, piene di cosuzze e di

pieno. aretino, iv-1-47: de le frascarie che con tanta ansia aspettava la

aspettava la donna mia non posso più ornarne le spalle sue. vasari, ii-321:

viva carne. bottari, 5-71: le architetture del gusto antico de'greci e

risvegliare il riso. monti, ii-291: le... austere e rigide discipline

fraschette o ramicelli verdi d'albori, con le quali la state cacciam le mosche.

, con le quali la state cacciam le mosche. boiardo, 3-7-39: lo

bandello, 2-2 (i-675): le gavinelle e fraschette di queste donne giovani

è una fraschetta che li guarda, le corrono tutti dietro per divertirsi. sbarbaro,

, fraschetta, di stare ap- appresso le persone, quando ragionano di secreto? bracciolini

iii-2-436: con questa roba fece fare le uniformi ai suoi compagni, piene di ricami

/ qual fa la frasconaia, qual le parete; / molti hanno la fraschetta.

-per estens. il luogo e le piante che servono per questo tipo di

da lasciare scoperte nel foglio da stamparsi le sole parti che hanno a ricevere la impressione

hanno a ricevere la impressione, coprendone le rimanenti perché non ricevano brutture di inchiostro

per farti dispetto. nievo, 1-263: le fraschettuole non possono durare un minuto occupate

, ii-365: questa ria lavanda] ha le foglie più morbide e delicate [dello

volte / il terreno è da fendere e le zolle / da romper colla zappa eternamente

tozzetti, 16-6-125: troppo presto talliscono [le patate] e perdono il loro vigore

folto di frasche in cui si tendono le reti per uccellagione; l'uccellagione stessa

: qual fa la frasconaia, qual le parete; / molti hanno la fraschetta,

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (25 risultati)

l'innamorarsi è una malattia, come le altre: gli assai guazzabugli de'molti ripari

1-12: chi può mai dir quante erano le reti, / gli zimbelli, le

le reti, / gli zimbelli, le pispole, i vergoni, / i capanni

portare, seminare 1 frasconi: strascicare le ali per terra. lorenzo de'medici

portare i frasconi'. soffici, v-2-123: le galline, i galletti, i capponi

tu pur del frasconcèllo innante / tutte scorda le trame. -frasconcino. cellini

frasche. frocchia, 517: ispezionava le capanne frascose dove dormivano i soldati

, 3-134: i più triti vocaboli, le più comunali frasi, a casa mia

i-118: i termini particolari, le frasi proverbiali, qualche singolarità nelle parti

parti dell'orazione, e sopra tutto le alterazioni della pronunzia, costituiscono i

ii-216: aguzzarono l'intelletto, gonfiarono le frasi, e, non potendo esser nuovi

d'un libro che si umilia con le solite frasi: 'la vostra grandezza difenderà

belle frasi adoperate che al buon cuore che le dettava. de sanctis, i-180:

frasi, respirar frasi. al diavolo le frasi, e chi le coltiva. bontempelli

al diavolo le frasi, e chi le coltiva. bontempelli, 19-85: l'epoca

l'opera era troppo vecchia per tutte le curiosità, troppo udita per tutti gli

: io non sono avvezzo a leggere le frasaccie male ordite e mal disposte.

rimbombanti d'amor di patria, tirate con le mani e coi piedi, code

di letteratura che studia e descrive le voluttà della carne e le turpitùdini umane.

e descrive le voluttà della carne e le turpitùdini umane. = voce dotta

di quei pensieri de'quali son pieni le loro opere. g. gozzi, 166

baretti, 2-380: il non imitare le trasposizioni del boccaccio e il non dare alla

fraséggio). comporre e disporre le frasi secondo un determinato co

sempre adattate al temperamento delle nazioni che le parlano; sì nella maggiore o minor lunghezza

che « la storia, come tutte le scienze dell'uomo, non può farsi che

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (23 risultati)

, 359: come si possono mai rialzare le sorti del canto se non si principia

infastidirsi sempre lo stesso fraseggio e le stesse inflessioni e giaciture, era esso quel

con cui uno scrittore dispone e compone le frasi nel discorso). foscolo,

... non, ripeto, le gesta dei frassinatori autonomi a cavallo..

cavallo..., ma semplicemente le scene pie. = deriv.

per altro modo frassinella, imperciocché ha le foglie come il frassino. crescenzi volgar

nome si chiama frassinella, perocché ha le sue frondi a modo di frassino.

che si chiamano frassinelle, e con le dette pietre con l'acqua fresca si

acqua fresca si cominciano a spianare [le opere di smalto], e si fanno

: avendo il tuo smalto scoperto, con le dette pietre frassinelle, e poi lavatolo

il frassineo limitar sedea, / con le spalle appoggiandosi ad un saldo / stipite cipressin

sportivi, ecc.), per le foglie usate in farmacia e come foraggio;

l'aste alle picche e a tutte le altre armi da innastarsi. durante,

caggion recise da i pungenti ferri / le sacre palme e i frassini selvaggi.

volò spezzato il frassino pungente / verso le nubi, e tardò un quarto d'ora

che gli abeti e gli orni / de le gran selve, or che le vigne

de le gran selve, or che le vigne affetti / t'insegno a un tempo

, e dienmi a credere / che le veste, l'anella, e le catene

che le veste, l'anella, e le catene, / e le tante frastaglie

anella, e le catene, / e le tante frastaglie, e tante pompe,

giambullari, i-176: del corpo gli usciron le frastaglie. grazzini, 2-327: i

fegato, la milza, il paracucre, le frastaglie, le budella e tutte l'

, il paracucre, le frastaglie, le budella e tutte l'altre bazzicature.

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (21 risultati)

e colori si frastaglino e ripezzino, ma le calze non basta si portino una d'

i quali scolari e scarseggiano per le condizioni de'tempi e sono ritenuti dalle università

a morire con il mio cuore, leccando le muraglie del lungarno, e frastagliandosi fra

frastagliandosi fra l'erbaccia delle golene verso le cascine. 4. ant.

non frastagliano la medicina, non pestano le leggi, e non martorizzano le scritture

non pestano le leggi, e non martorizzano le scritture. marino, i-14: né

ritoccarlo e frastagliarlo e dove e come le parrà. cesarotti, i-332: gli

stralcerete, farete stralci, per disbrigare le liti. 7. locuz.

. 7. locuz. frastagliare le parole: parlare imbrogliato; balbettare.

? -rispose il tristo affiatando e frastagliando le parole - se l'ho veduto il cavaliere

, 1-147: ma queste cose voi le sapete meglio di me, ed io

sapete meglio di me, ed io le vi ho scritte così frastagliatamente, per rispondere

si vuol con ciò togliere alla legge le eccezioni, acciocché ella riesca più determinata,

alle orazioni non penso né manco perché le ti uscirebbero frastagliate di chi sa quali fantasie

, conc., ii-138: come prima le acque, dilungandosi, lasciano lo scoglio

, iv-2-438: la catena rocciosa con le sue cime frastagliate e aguzze piegava a

serpentino. pirandello, 6-24: [le nuvole] s'imporporavano negli orli frastagliati,

, ordina a talune milizie disposte per le frastagliature dei colli latini avanzino celeri,

, per esempio, una femminetta per le vie, la quale con mille frastagli

de marchi, i-618: in alto le cime dei monti o qualche nuvola immobile godono

. d'annunzio, v-2-784: tenendo le mascelle serrate [la cagna] soffia un

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (18 risultati)

virtuoso vivendo assediato... da tutte le turme de'vilissimi e disonestissimi uomini,

sanctis, n-108: è pericoloso di giudicare le cose a frastagli e senza considerare il

vivande. castellini, 1-20: se le monache / son povere, e staria

. slataper, 1-68: vado per le strade di trieste e sono contento ch'essa

che passano. bocchelli, 11-19: le città accentratrici e specialmente le capitali degli stati

11-19: le città accentratrici e specialmente le capitali degli stati moderni europei unificati.

siri, vi-302: risentiva vivamente la regina le violenze,... benché insufficiente

di frastornare e rifiutare gl'istrumenti e le armi tutte micidiali. 2.

2. ant. annullare (le conseguenze, gli effetti di un fatto

me, tu, in sua persona, le frastorna. 3. dissuadere,

mia / vo'fiaccare a que'barbari le coma: / ma pria che giunga

: per l'arrivo degli ospiti, tutte le sue antiche abitudini sarebbero frastornate, e

del lungo, il quale con le sue schede e altrui mi frastorna. pirandello

tre o quattro giorni entrò a frastornare le sue occupazioni e i suoi stessi pensieri

: non gli frastornate la testa con le storie di mare. montale, 2-73:

boccaccio, viii-1-186: queste sono le paure, questi sono gl'impedimenti e

paure, questi sono gl'impedimenti e le noie che preparate e date da'nostri

, e se tu devi piuttosto che le mie passioni accusar la fortuna di questo

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (10 risultati)

risonar le sfere: / la vera dama e 'l

. batacchi, 3-128: se talun disprezza le fra- tate, / e quelli che

m. leopardi, 1-133: le azioni pazze e degne di scherno si

poliziano, st., 1-73: lunghe le rive e'frati di cupido /.

diserta / e morti i frati e serve le compagne / e d'erba e sassi

aniene / e d'altri fratri lor le rive indarno, / a visitar dal gariglian

sie, mi signore, cum tucte le tue creature / spezialmente messor lo frate sole

passi vittorioso, / sbatti gli usci e le impannate / con le tue folli ventate

gli usci e le impannate / con le tue folli ventate. -come appellativo affettuoso

guarti, / né amor non seguir né le sue arti. savonarola, iii-7:

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (16 risultati)

scopo di mettere la pace fra le fazioni dei guelfi e ghibellini (e

quando pren- deano quell'abito, che le robe aveano bianche e un mantello bigio

certo frate ruggiero cavaliere templare, scorsero le marine della macedonia e della grecia.

segreta. cattaneo, iv-2-432: compiango le tue tribolazioni coi frati mazziniani.

-avere i frati alle finestre: avere le scarpe così rotte da lasciar spuntare le dita

le scarpe così rotte da lasciar spuntare le dita dei piedi. nieri,

frati alle finestre; mi posso mutar le calze senza levarmi le scarpe di piedi.

mi posso mutar le calze senza levarmi le scarpe di piedi. -cavar dai deserti

piaceri sessuali. pavese, i-13: le donne sono carogne. io sto qui a

tu? i'sto co'frati. le piogge autunnali sono accidenti,...

. » -diceva il capoccia, e faceva le boccacce come a indicare cibo indigesto.

po'come una madre / che ha le cure più leggiadre / pel suo piccolo

da pelagatti,... spalancavano le boccaccie sgolandosi a vociare litanie.

sigoli a pinti, che essi chiamano le fratelle, libre x. anonimo,

sorelle. forteguerri, ii-232: le nipoti e i nipotini cari, / la

li muove pietade e dolore; smovanti le loro lagrime, muovati la pietà, muovati

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (17 risultati)

., iv-iv-2: la cittade richiede a le sue arti e a le sue difensioni

richiede a le sue arti e a le sue difensioni vicenda avere e fratellanza con

sue difensioni vicenda avere e fratellanza con le circavicine cittadi; e però fu fatto lo

o gruppo. oriani, ii-31: le sette ristringevano nuovi vincoli di fratellanza.

li contadini. lippi, 1-35: poiché le fratellanze e i complimenti / furon finiti

fare fratellanza coi contadini. -fare le fratellanze: dare dimostrazioni di affetto reciproco

note al malmantile, 1-58: 4 far le fratellanze ', è tratto dall'uso

: e questa azione dicono 4 far le fratellanze '. -fratellanza',

fortini, ii- 120: in fra le altre amicizie una ne riconobbe che già

). baretti, 1-354: vengono le tre grandissime fratellesche caterve degli studiosi di

, fraterno. castelvetro, 4-136: le persone d'oreste e d'ifigenia s'

. m. villani, 9-7: le risposte erano fratellevoli e buone. arici

di bartolommeo gamba... 4 le tue parole assempran le galline / d'

... 4 le tue parole assempran le galline / d'un gallo senza cresta

, pacifico. leopardi, iii-96: le quali [dispute] sono fratellevoli ma

beltà conforme, / e castitate ebber le donne. bracciolini, 1-18-8: se

, 8-138: per mezo i fior de le tue labra molli / amor qual augellin

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (23 risultati)

massimamente per liberare da tanto efferato assedio le ricchezze, i fratelli, i figliuoli insieme

/ combatterai. manzoni, 41: già le destre hanno strette le destre; /

41: già le destre hanno strette le destre; / già le sacre parole son

hanno strette le destre; / già le sacre parole son porte: / o compagni

amicizia si è ispirata la poesia con le diadi famose, particolarmente nell'antichità e nel

partecipazione di tutti i fratelli a tutte le funzioni disciplinari. rovani, i-322:

carducci, ii-20-45: veggo passare dinanzi le mie finestre la processione...

processione... i fratelli con le toghe rosse... fanno un grande

effetto. de roberto, 61: le rendite... bastavano appena ad una

messico, continuarono la campagna piratesca contro le navi spagnole e le città e i

campagna piratesca contro le navi spagnole e le città e i paesi costieri...

.. è quasi legittimo fratello de le lettere. a. cattaneo, i-32

se non è da più di loro: le sorelle non devono attendersi aiuto dai fratelli

-pan di fratelli, pan di coltelli: le sorelle nubili patiscono sempre umiliazioni da parte

l'impertinenze del mio fratellino, ora le pretensioni del signor cognato mi teneano fra

te gode. / di bolla in bolla le lor pacche spande, / a sutigliar

ti godi / di bolla in bolla le tue calche spande / moscando de'sottili frat-

frateria e de la preteria dormono con le cortigiane. sarpi, i-2-90: vorrei

arti, precedute da'loro gonfaloni, le confraternite,... poi le fraterie

, le confraternite,... poi le fraterie. de sanctis, ii-1-78:

ogni parte spettacolosa, i campanelli, le fraterie, i preti. -associazione

anni; donne gravide tre volte solamente; le compagnie, fraterie, capitoli, tre

fortini, i-515: [il frate] le dè mille lode fratesche,..

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (29 risultati)

confraternita. sansovino, 4-99: dopo le chiese, i monasteri, gli ora-

s'è detto, si trovano fra le più onorate e religiose congregazioni della città sei

sei fraterne. sagredo, li-8-391: le truppe vivono con tanta esattezza come se

, 45-83: gittò leone al cavallier le braccia / due volte e più fraternamente

iv-140: dai muri pendevano fraternamente confuse le pentole con le chitarre, le padelle

muri pendevano fraternamente confuse le pentole con le chitarre, le padelle coi mandolini.

confuse le pentole con le chitarre, le padelle coi mandolini. pirandello, 5-279:

, 5-279: per l'umidità, le legature de'due volumi si erano fraternamente

fraternamente appiccicate. moravia, i-496: le gambe... per un momento

società inspira. galdi, ii-229: tutte le nazioni... conservino l'unione

la tua fraternità... vede le dette omelie non essere ordinate,..

è il vincolo della fraternità di tutte le piante, che spesse volte...

mandato di quegli di palermo, contando le loro miserie per una bella pistola, e

tutti gli ordini de'religiosi e tutte le fraternità e compagnie di secolari.

alcuni de'tanti obblighi, che hanno le chiese e fratemite di roma. guerrazzi,

cospirazioni i sodalizi dei tiri al bersaglio, le compagnie degli esuli, le fratemite per

bersaglio, le compagnie degli esuli, le fratemite per associare alla fossa i patriotti

prendere i vizi del popolaccio, prender le sue maniere ed i suoi costumi.

cuoco, 1-165: nella repubblica fiorentina tutte le rivoluzioni erano dirette da quella « fraternizzazióne

). simintendi, 1-112: gittò le sue armi in terra...,

lor s'uccisero. frezzi, iii-4-124: le man fraterne armasti nella nece / del

. ariosto, 25-72: facea quivi le fraterne mura / la notte e il dì

nel maritai eccidio e nel fraterno / le fu da tanta doglia il cor trafitto,

tributo, e ne'fraterni petti / le vive fiamme dell'amor son spente? testi

gli uni contro gli altri per insanguinarsi le mani di sangue fraterno. leopardi,

machiavelli, 852: lascia ir di siena le fraterne lite. metastasio, i-98:

i-98: ah! cessino una volta / le fraterne contese. beltramelli, iii-520:

dei borghigiani e dei sobborghini e narravano come le loro fraterne lotte finissero tanto sovente con

lasciamo. addio, zi meo! le zolle / che abbiam gettate sul tuo cuor

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (15 risultati)

7-167: era... in tutte le membra un delizioso languore, una accorata

baldi, i-54: vita menar tra le fraterne mura / dolce altrui sembra,

. nievo, 1-179: i giunchi e le vermene si cullano pure tacitamente al lieve

). aleardi, 1-164: teco le fraterne acque fendea / genova. 5

fratesco; secondo il costume, le maniere proprie dei frati. aretino

fronte, / far chieriche maggior de le fratesche. piccolomini, 70: ha fatto

ii-2-303: rifaceva in latino d'oro le iscrizioni che il giacco componeva in un

, iii-16-304: quel linguaggio mistico che le scuole e accademie fratesche insegnavano a mettere

all'ultima rampa della via fratesca, le voci... si fanno più forti

fraticelli e sarabaiti... ingannano le feminelle. petrarca, 53-60: i neri

i-25: i capelli tagliati a fratina e le orecchie dismisurate eran complemento all'insieme.

). aretino, 8-15: le monache cavatosi le gonelle et i fratini

aretino, 8-15: le monache cavatosi le gonelle et i fratini le toniche,

monache cavatosi le gonelle et i fratini le toniche, esse si misero gli abiti de

un caldarello di catrame e si spalmò le mani. = deriv. da

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (38 risultati)

. fortini, i-398: quando il fratone le sentì così dire, tutto si rassetò

dire, tutto si rassetò in su le staffe. sassetti, 74: vorrei che

a quel fratone. savinio, 1-129: le mie intenzioni non concordano in nessuna parte

passavano nuove fratrie; gli sgraffignati con le cocolle giallo arancio,... e

giallo arancio,... e poi le lunghe sequenze degli istituti di carità,

stesso culto sincero e fervente per tutte le più nobili forme dell'arte. boine,

cure, innalza. papini, 20-30: le stelle splendono sul capanno del pastore e

mezzo come la madre di coriolano fra le schiere fratricide. -figur. che

i popoli. massaia, xi-32: le regioni abissine... divennero feroce

. carducci, 1016: oh, tra le mura che il fratricidio / cementò eterne

il naso falli. soderini, iii-132: le siepi folte, fatte di paliuri o

o tagliate ristrette insieme, come stanno le fratte romanesche, gli ripareranno dai venti,

quirini, 92: intento spia / de le fratte vicine / le latebre e gl'

spia / de le fratte vicine / le latebre e gl'intrichi. baretti, 1-17

ediz. 1827 (298): tra le fratte vede una barchetta di pescatore]

pescatore]. leopardi, 367: le prime rose / spuntavano, com'or

mattinai fumare. cardarelli, 6-19: le terre sono limitate da fossi, stradelli

locuz. andare, essere, ficcarsi per le fratte: trovarsi a mal partito,

maniera di spendere, sogliono andare per le fratte. buonarroti il giovane,

/ mi par che tu ti ficchi per le fratte / d'un favellar spinoso e

leopardi, 2-46: chi è per le fratte, / idest ha nimicizia con pedino

, 124: povere poesie son per le fratte! panciaiichi, 16: le cose

per le fratte! panciaiichi, 16: le cose d'italia andavano per le fratte

: le cose d'italia andavano per le fratte. i. neri, 1-39:

1-39: sono i nostri soldati per le fratte, / e le nostre campagne arse

nostri soldati per le fratte, / e le nostre campagne arse. 3.

in piazza / di san giovanni a vender le radici /... / né

delle bestie macellate rifiutano per antico costume le frattaglie, il fegato ripugnava a de nada

. 3. locuz. -far squagliare le frattaglie a qualcuno: suscitare in lui

la serenata carletto attaccò: cancello tra le rose... facendo squagliare a tutti

rose... facendo squagliare a tutti le frattaglie per la commozione. -mangiarsi

frattaglie per la commozione. -mangiarsi le frattaglie di qualcuno: sfruttarlo, specialmente

quel nudo, / per gli intestini e le frattaglie tutte / friggersi e manicarsi de'

aspettano anco nelle terre forti a zappar le così dette frattaie, ossia i filoni

ossia i filoni dove sono gli ulivi e le viti, al termine dell'estate con

termine dell'estate con grave danno di tutte le piante. = deriv. da

livio volgar., 5-195: frattanto le genti che presidiavano stratonicea presero cuore.

preludii; si starà negli atrii fuori le porte del cielo. 2. introduce

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (23 risultati)

vinezza; e... le loro poppe cominciarono ad avere latte,

latte, però che fratte sono le poppe della loro pubertà. pulci,

fatte / da mal di gamberaccia le tue gregge, / o per iscabbia le

le tue gregge, / o per iscabbia le lor pelle fratte, / e

nel poggio fratto si vedono ripiegate a gomito le radici degli olivi, piantati sul

di un musicale strumento... le più stirate e le più sonanti corrono rischio

... le più stirate e le più sonanti corrono rischio di frattura.

su d'un cattivo fondo, se le malte sono troppo forti. quindi avvengono

malte sono troppo forti. quindi avvengono le fratture degli archi e delle volte. e

in cui non si è verificato scorrimento fra le due parti. bossi,

si alzava, come sempre, con le sue lente ondulazioni e le sue fratture improvvise

, con le sue lente ondulazioni e le sue fratture improvvise, fino al cimitero

primo protocollo... si registreranno le cause ordinarie del tribunale,..

carceri per tutto lo stato, e le cause delegate. -chirurg. rottura

rimane integra. -frattura esposta: quando le parti molli intorno all'osso sono lacerate in

levi, 1-113: sapeva mettere a posto le articolazioni lussate, ridurre una frattura.

. idem, 8-201: nei frontoni le altre figure escono dal classico col loro

fisionomie, la casualità delle pose, le brusche fratture della composizione. vittorini,

, lo stridore di certi suoni, le fratture di certi ritmi. -interruzione dei

occidente e portare a una frattura tra le due parti dell'impero. alvaro,

flusso al pozzo dei fluidi che mineralizzano le rocce (e viene eseguita iniettando a

pezze e pezzuole. bocchelli, 13-673: le nostre famiglie... potrebbero veder

. non fraudando, anzi in tutte le cose dimostrando la buona fede. sabba da

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (18 risultati)

abbi pur sempre l'occhio / a le cose più care; e se non vuoi

. -non riconoscere i diritti o le prerogative altrui. tanaglia, 3-864

conciò sia ch'egli avea li padri e le madri e li fratelli di molti delli

. de luca, 1-1-231: quando le circostanze del fatto portassero che questa fosse

rigore,... cioè di suggellarsi le valige e fardelli,...

doganiere, acciò non se ne traggano le robe soggette, per fraudar la dogana

oi so pecciole molte: / così le gente stolte 'nganna con lor fraudate.

che, per la fraudazióne, tutte le pecore s'intendessero confiscate. =

la ippocrisia. ariosto, 27-138: le fraudi che le mogli e che l'amiche

ariosto, 27-138: le fraudi che le mogli e che l'amiche / sogliano

sua dottrina è piena di fallacie, le quali apertamente mostrano e testificano la sua

si direbbero tiranniche, se non attestassero le fraudi enormi e la corruzione de'commercianti

al vero, / che l'angelo le crede. bonacossa, lvi-185: intorno all'

ogni fraude. tesauro, 1-108: le fraudi militari si rimangono sovente defraudate.

magno volgar.], 19-1: le volpi sono animali pieni di fraude, e

che sia menato il cavallo dentro a le mura e posto in su la rocca di

... che si traessero da'chiostri le vettovaglie soperchie o frodolentemente da'cittadini rigovernate

e rio. garzoni, 1-215: le femine di ionia tutte a una per una

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (19 risultati)

io non distinguo, / no, le tue trame; e chi 'l potria?

uccise. cavalca, ii-131: meglio sono le ferite dell'amico che i fraudolenti baci

e'fassene medicina nobile, che sana le fistole e le ferite fraudolente. fogazzaro,

nobile, che sana le fistole e le ferite fraudolente. fogazzaro, 7-284:

se stesso una lesione personale o aggrava le conseguenze di quella prodotta da un infortunio

dell'onor proprio. beccaria, ii-259: le cautele e le penali esposte nello scritto

beccaria, ii-259: le cautele e le penali esposte nello scritto francese come dirette

dalle provincie belgiche sembrano a un dipresso le stesse di quelle che si sono praticate

fraudolento, onde procedettero sempre tra noi le subastazioni di vaste proprietà demaniali, si

. degli arienti, 233: cognoscendo le brache non essere sue, dubitò..

goldoni, vii-119: son delle donne scaltre le fraudolenze usate. guerrazzi, iv-149:

! gli era tutto rosso, sgallato, le mele, tutte le cosce, le

, sgallato, le mele, tutte le cosce, le vergogne, con rispetto,

le mele, tutte le cosce, le vergogne, con rispetto, fino alla

di gestione delle imprese bancarie secondo cui le aperture di credito vengono ripartite fra un

di genere diverso. -sistema con cui le imprese di assicurazione equilibrano il loro bilancio

dividere fra gli associati gli utili o le perdite derivanti dalla speculazione o dall'affare

(e l'elemento posto a frazionare le singole parti e a isolarle è di solito

: distribuire convenientemente (i rischi, le spese, gli investimenti, ecc.)

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (24 risultati)

.: sembra che qui si adombrino le tre parti del sagrifizio cristiano; l'

luce). sarpi, i-77: le cose veggonsi colorate perché la luce negli

o meno variamente si rifranga onde nascono le specie dei colori più in numero di

brevissimo. galileo, 3-5-376: troveremo le frazioni del grado col- l'istessa regola

l'istessa regola, che trovammo di sopra le frazioni dell'ore. beccaria, i-556

questo; e così parimenti di tutte le parti e frazioni delle due merci,

la felicità pubblica, non v'hanno che le democratiche, espresse cioè, votate ed

. de roberto, 606: tutte le infime persone che per aver messo una

che a comporre la giunta entrassero tutte le frazioni del consiglio dai clericali borboneggianti ai

: misurando rettamente il detto spazio sopra le linee aritmetiche, troverai la radice cercata in

servendosi delle lire, che per indicare le frazioni del fiorino effettivo. g. r

falda freatica (e può variare con le stagioni e da un anno all'altro)

nemici non fu tentato, tutto che le frecce degli arcieri inghilesi che scendeano sopra

di necessità tirarsi arietro, sì per le diete frizze, sì per li feriti di

negri, 119: si fanno le freccie di legno dolce e leggiero, più

. monti, x-3-151: dove sono le frecce alla fucina / del ciel temprate e

divina / ira che scende a sgomentar le genti? manzoni, 310: si

? manzoni, 310: si vider le lance calate sui petti, / a canto

, rasente agli elmetti, / udiron le frecce, fischiando, volar. pascoli,

cupido mostrò lo suo valore / con le infiammate ed auree sue frezze, /

mio, ricordandovi quello mi hanno fatto le frecce d'amore, io sono forzato a

del favor delle stelle ha saettato tutte le freccie delle grazie loro. a

schiava. d'annunzio, iv-2-211: le rondini a stormi passavano e ripassavano, rapide

fascio di luci, a frecce, le buca -stridendo fra l'incenso in quel buio

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (26 risultati)

/ bruni, con le criniere bianche ai venti. dessi, 9-138

di parole; non abbiamo ancora avuto le frecce delle bastonate. marino, i-167

, rovani si faceva cautissimo e vestiva le sue più acute treccie di cortesia.

treccie di cortesia. palazzeschi, 4-50: le nuore facevano i loro sfoghi contro le

le nuore facevano i loro sfoghi contro le suocere e queste non risparmiavano frecce velenose

, 992: il quadrante aveva perduto le frecce. campana, 81: l'occhio

in alto appare che illumina la sera, le treccie dorate. -ago della bussola

. pratolini, 10-343: più che le frecce ai bordi della strada mi guidava

botta, 5-323: consistevano [le fortificazioni] in ventidue ridotti, in

gotica). prati, ii-208: le rose, gli archi, i colorati vetri

, /... / e le frecce, e le guglie, e i

. / e le frecce, e le guglie, e i gravi e tetri /

. palladio, 1-24: sei sono le maniere de'volti cioè a crociera,

sotto. 14. sostegno che regge le tende. e. cecchi, 9-162

. e. cecchi, 9-162: le stampe alle pareti, la conchiglia sul

dalla fune e la retta che congiunge le due estremità. 16. geom.

. invar. viani, 19-512: le rande, il freccia, il contra,

a una o a tutte e due le estremità. 19. bot. l'

, 395: tenendo quest'ordine, / le frecce non saranno mai sì pessime /

non saranno mai sì pessime / che le vi dien sempre nel cuore; el

. frecciolina. savinio, 454: le risa fendevano l'aria come freccioline.

in siena tante ne vole e tutte le va frezzando col collo torto a guisa

3. ant. conciare per le feste; picchiare. lotto del mazza

, quando gli uomini vanno in su le carrette a viaggio, sono sforzati di cacciar

a viaggio, sono sforzati di cacciar con le frecciate e con l'archibugiate i lupi

furono morti più di cento di loro con le frizzate e archibugiate. a visi del

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (23 risultati)

... aspettando in cambio di remunerazione le frecciate de'pedanti e le villane parole

di remunerazione le frecciate de'pedanti e le villane parole de'faziosi. f. soranzo

p. verri, 1-i-206: aspettando le stesse frecciate sulla giusta o ingiusta scomunica,

tese l'arco delle sopracciglia, e le scoccò l'ultima frecciata: -insomma l'abito

sul mio capo; e scoccare / verso le strepeanti acque, / frecciate biancazzurre,

soffici, iii-268: già cominciava a sfoggiare le sue arguzie, a scoccare le sue

sfoggiare le sue arguzie, a scoccare le sue frecciatine. -frecciatèlla.

imbelle, ignudo, / tutte quante le frecce / giugnean sicure a trapassarmi 'l

magalotti, 26-64: tra questo e tra le frecciature che gli dà di continuo

/ che ferite simili e cotal danno / le frecciere di scizia unqua non fanno.

o il consiglio, governandosi tutte le cose freddamente e con grandissima negligenza e

da questa venissero troppo dure al solito le risposte, niuna cosa in tal materia si

annacquatamente è buona pel matematico e per le scienze. de sanctis, lett. it

10 ci veggo entro una serie di pitture le più delle volte vere, nuove,

mal esperto in cose d'amore, le rendeva freddamente il saluto ed altro non le

le rendeva freddamente il saluto ed altro non le diceva. aretino, ii-58: -voi

6-330: fu da'piaceri computato fra le ingiurie il dir bene freddamente, il non

guardar foscamente. leopardi, 657: le dissi freddamente due parole prima del pranzo.

di queste cose, così freddamente voi le udite: il primo entusiasmo è stato

comportato con semplicità e avessi preso fra le mie braccia il mio caro babbo divenuto per

il desiderio della vostra presenza, e le poche allegrezze che vi sono per l'ordinario

: una scialba luce autunnale bagnava freddamente le coltri del letto. 7.

si fuggì dall'uomo perché scaldava e freddava le cose col fiato. pascoli, i-147

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (21 risultati)

cavalca, 16-2-93: incominciò a sentire le molte tentazioni e necessità di corpo,

più la tormenta adesso, gli è che le pare d'aver col silenzio altero,

d'aver col silenzio altero, con le svogliate parole freddato l'animo di lui

lo freddasse una serpe!) / portate le corde. alvaro, 11-147: andò

l'avversario di parte o di tutte le sue ricchezze. panciatichi, 222

: l'acque ferme dei laghi, spezialmente le discoperte, son ree e gravi e

verno non si freddano se non per le nevi. cennini, 87: ungi

vetro liquefatti; cavati poi, tornano le parti loro, nel freddarsi, a riunirsi

in partibus col compagno accosto, perché le carte non gli si freddassero in mano

impedire in appresso il suo retto giudizio su le proprie opere. pananti, i-149:

fece a ritornati da'confini di tutte le neronesche condennagioni ancor non pagate dono giustissimo

, magro; perché i fiscali non le avevan lasciate freddare. giusti, iii-321

ma i ceppi, i rami e le fronde degli alberi. ramusio, i-9:

, / di bel candore usa vestir le piagge, / e brina da ciascun suole

gli svedesi,... vedendo le differenti lunghezze de'loro giorni, la freddezza

lor clima, l'intemperie di quasi tutte le loro stagioni, avranno naturalmente concluso che

falsità e la perfidia mercantile, tutte le qualità e le passioni più depravatrici e più

perfidia mercantile, tutte le qualità e le passioni più depravatrici e più indegne dell'

eccellenti rispetto ai nostri iniquissimi; essendo le cose da essi recitate per 10 più

tempo, che mi lasciava mal soddisfatto. le tragedie che mi andavano più a genio

niente a scioglierli, e riaverla tra le braccia. -motivo di contrasto,

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (31 risultati)

perché molte verità qui sono gittate dietro le spalle. palazzeschi, 4-179: in

nasconde il temperamento di un sentimentale e le debolezze di un romantico. 7

, e ch'era necessario d'aspettare le informazioni e le risposte e dall'un luogo

era necessario d'aspettare le informazioni e le risposte e dall'un luogo e dall'altro

dalla difficoltà che aveva borbone di pagare le genti,... erano tra il

disperato, sì perché cominciavo a sentire le cose di francia che andavano male, e

-debole fervore verso dio o verso le pratiche della religione; accidia.

se senza i convenevoli rispetti s'useranno le parole forestiere, non è dubbio alcuno ch'

quale non osserva il modo dell'esprimere le cose che a quelle si conviene,

allusive, si deono reputar fredde, tutte le commedie greche e latine, tutti i

si abbia per fine principale il muover le risa, le acutezze fredde o altrimenti viziose

fine principale il muover le risa, le acutezze fredde o altrimenti viziose possono usarsi

libro di sydrac, 286: le reni sostengono tutto il fascio ch'è

, 19-11: il sol conforta / le fredde membra che la notte aggrava.

a questo globo freddo e molle / le braccia sua lucenti. caro, 2-769:

1-8: alla dolce fiamma, che le sue note ne'cuori degli ascoltanti lasciarono

volve / in giro, sotto a le sue rote ardenti / freddo cener ne

e sovra il corpo esangue / vagheggi le sue glorie. alfieri, 1-362: sol

la vita, a mano a mano le forze raffievolendo scemare; era già fredda

svegliarsi, la se l'era trovato fra le braccia freddo, giallo e stecchito,

. che raggela tardino, la mente, le membra (un'impressione, una sensazione

. tasso, 11-76: lontano appressar le genti avverse / d'alto il miraro,

? monti, 8-626: a voi bensì le delicate membra / prese un freddo tremor

tuono / per l'atre nubi e le montagne errando, / gl'iniqui petti e

fredda scossa / s'avvenga che ripensi le tue diserte soglie / il tuo muto giardino

foscolo, 1-160: dove del tempo son le leggi rotte / precipita, portando entro

simintendi, 1-4: in uno corpo le fredde cose combatteano co le calde,

in uno corpo le fredde cose combatteano co le calde, tumide co le secche,

combatteano co le calde, tumide co le secche, le molli con le dure.

calde, tumide co le secche, le molli con le dure. bencivenni, 4-38

tumide co le secche, le molli con le dure. bencivenni, 4-38: l'

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (30 risultati)

dee seminare nell'autunno per tempo, acciocché le biade prendano alcuna fortezza innanzi ah'avvenimento

: il sugo di vacca è buono per le terre asciutte e sabbiose;..

;... quello di colombo per le terre umide e fredde.

in tanto debilitai gli spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore

bosco, al fonte / facendomi vegghiar le fredde notti, / m'hai schernito

più necessarii beni, / frutti de le altrui caccie. alfieri, i-82:

l'ombra l'avvolse, ed a le fredde e sole / vostre rive lo spinse

astro). fazio, ii-57: le stelle fredde al nostro poi sparranno.

a dito. jovine, 20: comparvero le gallinelle nel cielo sereno e illuminato dalla

passato, e nell'aria nera brillavano le mie stelle natali, le fredde stelle

aria nera brillavano le mie stelle natali, le fredde stelle lucenti del sagittario.

bianco / lume vibrando in mar, le tremole onde / e crespe [la

, e nel freddo chiarore che piovèvan le stelle, un giovane raffigurò. soffici,

, la maggior parte delle notti, le loro spose sole e paurose nel freddo letto

/ marte, favorio ed aci / lascian le dive amate / a sospirare i dolci

i nostri pastori a prima sera vedute le driadi... in cerchio danzare

. in cerchio danzare all'ombra de le fredde noci. ariosto, 23-108:

cavalca, iii-221: infiammare non possono le parole che si profferano con freddo cuore

altre interiora insieme,... le caccio di corpo, e dolle mangiare a

. a. verri, i-175: rimiro le più belle statue col cuore freddo al

, / co i desir freddi e le speranze inermi. tasso, 11-iii-990: il

cervello è freddissimo e quasi gelato ne le sue operazioni. casti, iii-105:

operazioni. casti, iii-105: riceve le bastonate colla più fredda indifferenza, e

tragge vive faville. -che segue le ciniche regole della convenienza e della necessità

savonarola, 13-10: fiama celeste a le coscienzie frede / e degli afflitti

o poco prima della chiusura, quando le merci vengono vendute a poco prezzo; liquidazione

feste non vi sapian dire come là faranno le spezie, fin a qui sono frede

a qui sono frede e catuno atendea le navi. grazzini, 2-238: istoria

in mercato vecchio, ove si vendono le cose frivole e vili. 14

: freddo, distratto, qualunque cosa le fosse venuta da lui, certo non

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (26 risultati)

. verga, 4-372: misuravano fino le parole..., il duca col

, isabella con la buona grazia che le aveva fatto insegnare in collegio. faldella

: come eleonora seguitava a singhiozzare, le s'appressò, provò a scostarle con

dal volto. bocchelli, 1-i-116: le feste e il 'te deum 'di

piccolomini, 153: i boschetti, le cacce, le pescagioni, senza lui

153: i boschetti, le cacce, le pescagioni, senza lui [l'amore

il tuo dolore. leopardi, ii-682: le poesie di lord byron molto più e

sempre il giovinetto, / che mai le ninfe amanti noi piegorno, / mai

di lui non già, ma de le nozze amante, / la freddissima vergine che

che i freddi andamenti del cardinale e le poche forze. cesarotti, ii-315:

non mancherò quanto mi sarà possibile, benché le sieno molto fredde e negligenti, e

di locuzione. milizia, iii-117: le sue stampe sono copie esattissime, fredde

, la luce pareva spegnersi, e le cose farsi grige e fredde, al

oggi stimati insipidi i motti, insoavi le grazie, e fredde le buffonerie, se

motti, insoavi le grazie, e fredde le buffonerie, se non si lacera

. c. gozzi, i-247: le schiere nimiche si ingegnavano a deridere la mia

capricci di freddo che mandono inanzi a loro le febbri fredde, i quali nascono da

agarico bevuto in acqua calda, alleggerisce le febri fredde. oddi, xxi-n-362:

. bocchelli, 13-291: eran, le fantasie, come avvampate d'una febbre fredda

10-49: descrisse dunque freddo ed esatto le qualità fisiche ed intellettuali del giovane scienziato

da savi. boterò, i-100: le genti, che sono poste tra settentrione e

era un freddo di pietra che saliva le gambe. vittorini, 2-130: gli veniva

lo mortale freddo a poco a poco le piglia il petto, e chiuse le vie

le piglia il petto, e chiuse le vie che danno la vita. foscolo

iv-421: il freddo dell'età ha intorpidite le mie membra; ma il cuore veglia

, un subito freddo mi corse per le dolenti ossa. boiardo, canz.,

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (12 risultati)

fanno gli altrui encomi, e poco freddo le censure. sbarbaro, 1-32: con

lotta che la aveva resa possibile, le quali avevano bruscamente ceduto il posto al

s'espone con parole troppo grandi, le quali, ove siano senza sale,

, cominciava a portare i freddi e le nevi poco tollerabili nella pianura. manzini

àlbori. ariosto, 42-96: fanno le statue in mezzo un luogo tondo,

giamboni, 8-i-104: la natura de le cose del mondo... è

mondo... è stabilita per le quattro complessioni, cioè caldo, freddo,

fra'primi principii, da i quali tutte le cose hanno lo essere, secondo il

parere massimo de'pitta- gorici, due le cose mastie, il calore ed il freddo

fuoco temperatissimo. baldini, i-801: le essenze che non si prestano ad essere

di un innocente. gobetti, 1-i-599: le folle devono essere trascinate, illuse e

folle devono essere trascinate, illuse e le sue guide devono essere degli improvvisatori e