Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (19 risultati)

con un subbio, / ove involgeva le tele di fiore. 24. strato

., ii-264: indarno ilisso / le richiama dal dì che a fior dell'onda

de l'acqua e parvero scarlatte / bacche le cime del suo sen riverso. saba

a fior di denti: aprendo appena le labbra. -al figur.: a mezza

de 'l dio versò ne la mensa le stille, / poi, per la prima

di labbra. de roberto, 253: le diceva, con un sorriso freddo,

guardando appena per compiacenza, tosto risocchiudendo le palpebre. pavese, 6-70: -se ha

palla si sia arrestata, forate tutte le vesti, in fior di pelle. pirandello

7-1311: giù dalle tempie, per le gote, fino al naso, le si

per le gote, fino al naso, le si allungava a fior di pelle un'

soderini, ii-132: è bene sementarle [le fave] di buon'ora, che

-far ghirlanda d'ogni fiore: scegliere le cose migliori. caro, i-28

che comperano la biada in erba, le vigne in fiori, quando elle sono di

sommesso romore. cicognani, 6-28: le camerate eran tutte aperte, e circolava,

speciale della caserma. alvaro, 9-21: le agavi in fiore fiancheggiavano la strada come

il fiore. botta, 4-37: ma le speranze, che aveva concepute, che

tutti gli ornamenti si addicono a tutte le persone. salvini, 40-349:

erano di quegli orecchini ben noti fra le donne del popolo, rappresentanti un intrico

-fioricèllo. mattioli, 2-1181: nascono le fogli tenere simili a quelle dell'edera

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (27 risultati)

la virtù fioreggiante, ancorché sia tra le spine. 2. figur. gagliardo

di lingua per quelle paginette graziosine, le * fioreggia * egli per avventura o non

egli per avventura o non più tosto le * infiora o fiorisce '?

s. c., 312: egli le sue condizioni fiorenti e prospere non mischiasse

: te premono 1 disagi, te le miserie, lo quale te pensi essere beato

, 1197: u duca era partito per le liete / nozze del re, per

liete / nozze del re, per le fiorenti mense. 3. che

cantano a sera intorno a lei stornelli / le fiorenti ragazze occhi pensosi, / mentre

-sostant. pavese, i-io: uscivano le vecchie, ma le spose, le

, i-io: uscivano le vecchie, ma le spose, le fiorenti, non uscivano

uscivano le vecchie, ma le spose, le fiorenti, non uscivano.

, 1-76: percorsi in un baleno / le mie fiorenti stagioni / e sparso a

di rossor soffusa. carducci, 871: le morbide / chiome fiorenti di puerizia /

un mite / sorriso di bontà su le fiorenti / labbra, i miei gesti e

aveva un bel corpo slanciato, con le gambe alte e forti, il busto

piovene, 1-54: nel primo troverete le ansie di un cuore tumultuoso, nel secondo

alza, pure sforzandosi di rialzar esso le lettere cadenti. -importante, fastosa

il giovane, 2-50: infinite sono le discipline politiche esplicate dagli antichi scrittori,

discipline politiche esplicate dagli antichi scrittori, le quali tutte attissimamente recitare si potrebbono in

. garzoni, 1-452: poco sono le danze, le moresche,...

, 1-452: poco sono le danze, le moresche,... la fiorentina

iv-2-194: egli cantava fiorentinamente, aspirando le c iniziali, anzi addirittura sopprimendole talvolta.

, intr. usare i modi e le forme tipici della civiltà, della cultura,

patria villanamente, e insegnarci favellare con le sferza in mano di quelle sue pedantesche

ceffo a questa fiorentinaria (che così le proprietà nostre appella con barbarismo goffo e

favellari fiorentineschi empiesse i poemi gravi, le orazioni e le storie. carducci,

empiesse i poemi gravi, le orazioni e le storie. carducci, iii-16-82: luigi

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (14 risultati)

, che fa testo nella repubblica fiorentina tutte le rivoluzioni erano diin lingua toscana, è

assistere ufficialmente della crusca rinfaccia ai fiorentini le lor proprietà ovqual messo firentino al rapido

ri cammelli, 151: le fiorentine fra l'altre toscane / più

fare quest'altra pruova, se allo dere le frutta ai bagnanti firenzini al forte dei marmi

. fiorentinissare, tr. adottare le usanze fio 4. nome

civiltà fiorentina. mento e ne le guancie de le donne belle, si scorgevano

mento e ne le guancie de le donne belle, si scorgevano bocchelli

: la lesse subito all'operaio francesco ne le sue chiappettine (parlando a la fiorentina)

tina, il colletto sòpravi alla spagnuola, le calze alla gua (superi, fiorentinìssimo

che si trova in firenze salvo malgrado le molte lodi ch'ei mi faccia alla fioren

govoni, 601: bisogna ch'io le tiri fuori / come la fioretta dal

di parole e di rime, che sono le canzonette dei secentisti? alvaro, 11-224

/ c'ha morti li fioretti per le piagge. idem, inf., 2-127

loro stelo. petrarca, 9-6: le rive e i colli di fioretti adorna.

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (1 risultato)

calamaio l'inchiostro,... le forficine da carta, la riga.

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (25 risultati)

bocca, attaccate colle proprie articolazioni, con le quali azzannano le mosche e gli

articolazioni, con le quali azzannano le mosche e gli altri insetti: cestoni,

ant. ta gliare con le forbici. vita di cola di

10-14 mm, di colore bruno, con le ali anteriori che formano due brevi

in tutta italia; vive sotto le cortecce degli alberi e si nutre

umidi, ed in gran quantità sotto le pietre e nella scorza degli alberi

questo si è fregare il luogo dove appariscono le fenditure, e le forfore caggiono.

luogo dove appariscono le fenditure, e le forfore caggiono. crescenzi volgar., 6-32

è utile alle forfore del capo e le consuma e diradica. soderini, ii-64:

, lavandosi la testa, leva via le lendini e la forfora. ramazzini,

suo organo. soderini, iii-88: le cose superflue che agli arbori impediscono la

, pulviscolo. guerrazzi, iv-21: le farfalle testé prese piovono una forfora di

prese piovono una forfora di oro sopra le dita di cui le tiene prigioniere.

forfora di oro sopra le dita di cui le tiene prigioniere. -ant.

4-123: ma se ben porrai mente a le partirne, / vedrai che d'ognintorno

. i torni, i trapani, le forge, e anche due fonderie distinte,

, 69: vano descalzi, ma le scarpe si ve pianelle in pede a

. 5. locuz. in su le forgie: con ricercata eleganza, in

ghingheri. aretino, 8-321: a le basse di condizione e di robba,

robba, comparisco inanzi adobbata in su le forgie, e ciò faccio per dar

rosso, fumante e sonoro, e le polpe del suo tenerume circa la pannocchia

, ii-10-8: orafi falsamente forgiano le scolture d'oro. p. neri,

iii-120: [si vedevano] fabbri spezzarsi le braccia a forgiare ferri battuti che

piccolo, e con la sinistra reggeva le tenaglie e il vomere infocato. bocchelli,

il più sepolcrale forgiatore di note sotto le righe che il teatro italiano abbia conosciuto.

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (38 risultati)

. de luca, 1-15-2-41: le maggiori difficoltà e le più frequenti dispute

luca, 1-15-2-41: le maggiori difficoltà e le più frequenti dispute, le quali occorrono

difficoltà e le più frequenti dispute, le quali occorrono in questo giudizio criminale contumaciale

, nei termitai e nei formicai; le larve invece vivono nei funghi, nelle

: sei tu foriero che vai annuverando le case? davila, 418: stracciato il

questi nuncii o forieri mettono insieme tutte le cose lorde. morando, 495: pareva

. morando, 495: pareva che [le rondini] fatte loro foriere invitassero i

bella brigata, / par che gridin le trombe foriere. crudeli, 1-91: ha

perle, delle ingenue grazie / il bacio le nereidi sospirando. -servo in livrea

un fatto; che reca in sé le cause di un determinato effetto. loredano

i mali, la foriera di tutte le infelicità. f. f. frugoni,

valor d'un sorriso / che ravviva le gote / d'un delicato viso? /

pene. oh! con misura / le dispensa il signor. sento una pace /

fior vermigli e gialli / semina su le piagge e su le valli, /

gialli / semina su le piagge e su le valli, / vago forier d'un

e il dì sommerga, / per le strade fiorite / stampa la bella turca

sì che gli romani elessono tre dittatori sopra le forin- siche pugne, e instrinsiche.

[nel] la faccia forinseca [le ante] notabilmente fureno scalpate.

, forlòcchi). dial. imbrogliare le parole. dossi, 176: leggèvano

tasso, 12-350: colui che fabrica le navi non solo è obligato a sapere

sole la mattina, o quando ricompongono le loro forme dopo i colpi della tempesta

/ minuto la natura fulminata / atteggia le felici / sue creature, madre non

: ma il capitan, ch'espugnar mai le mura / non crede senza i bellici

i bellici tormenti, / pensa ond'abbia le travi, ed in quai forme /

travi, ed in quai forme / le machine componga. 2. complessione

fisica, aspetto di una persona; le fattezze, la corporatura. -in partic.

, la corporatura. -in partic.: le parti anatomiche plasticamente rilevate di una donna

. machiavelli, 627: tra le donne ch'erano quivi presenti, io veggo

prigioni una donna di bella forma, e le porrai amore. parini, xix-20:

xix-20: ed ecco ed ecco sorgere / le delicate forme / sovra il bel fianco

snello snello / corri, e m'involi le bramate forme. foscolo, iv-360:

bramate forme. foscolo, iv-360: le sue vesti mi lasciavano trasparire i contorni

barba bianca e lunga, che gli copriva le guance e il mento, faceva ancor

il mento, faceva ancor più risaltare le forme rilevate dalla parte superiore del volto

, mentre espia il peccato, con le forme voluttuose ispira il peccato. carducci

onda alterna del petto: / da le forme virginee / ineffabil diletto / spirava.

sua rara forma o per quella che le era simulata dal suo vestito, il suo

bacino. d'annunzio, i-582: le femmine guardavano, più che tèsili e

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (30 risultati)

duchessa, et avendo ella in pratica le parti segrete et ascoste del suo marito

suo marito, ella stessa, che le forme apresso di sé ne ritenea,

strana / la bella dafne e verdeggiar le chiome / di mille fronde e volgersi

chiome / di mille fronde e volgersi le braccia / in rozzi tronchi e stabilirsi

bruna, nella quale si adagia mollemente fra le piume e il velluto ima forma bianca

qui, si riposò sul riano / tra le nasse atterrate, poi si sciolse /

forma / sempre lodai, sempre dannai le estreme. michelangelo i-117: per molti

bocchelli, i-9: la bella levò le braccia lunghe, a cui la gracilità

. crescenzi volgar., 11-50: le pecore buone si conoscono...

e presentò ad una ad una tutte le specie dei viventi disposte nell'ordine il più

a gabbo. guerrazzi, 6-10: ammirai le forme del lione, gli screzi della

lione, gli screzi della tigre, le liste verdi e d'oro del serpente in

, iv-15: a differenza di quasi tutte le altre, il cui abbigliamento presentava

della donna ove, fatte che ebbe le vaghe treccie quasi matasse d'oro, ben

,... secondo i modi e le forme che s'usano. gherardi,

lungo i balaustri / s'alteman con le statue corrose; / urne d'antica

/ urne d'antica forma, ove le rose / fiorivan per virtù di mani

.. si prosternavano in orazione sopra le forme del coro, questi etiopi ad

overo in balle, i paesi e le città, non con la propria forma loro

/ in forme ta'che dir non le saprei, / sì eran divisati tutti

svizzeri ancora molte forme di battaglie; tra le quali ne fanno una a modo di

, precedendo gli ordini religiosi, succedendo le collegiate e il resto del clero.

di posole di sì smisurata forma che le loro coregge erano molto bene un quarto

del gener umano gentilesco... con le sagre lavande... edussero da'

. citolini, 46: altre sono le figure fisiche... e altre

figure fisiche... e altre le matematiche e artificiose, e saran queste la

queste la forma e la figura con le lor maniere, come sferica, ovale,

di mitidio. rezzonico, xxiii-242: le vetraie numerose, che sono in bristol

per la forma conica delle fornaci, le quali spandendo larghe onde di fumo densissimo

da s. c., 1-647: le immagini sono forme o cose somiglianti

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (29 risultati)

sé figura / forma di veglio: le sue vaste membra / lentamente s'avanzano

tanto. / ben riconosco in te le usate forme / con gli occhi incerti

incanto. d'annunzio, i-460: le lacrime facean sì ch'io vedessi /

facean sì ch'io vedessi / tutte le forme a l'aria tremolare / confusamente,

ungaretti, ii-34: né più / le grazie acerbe andrà nudando / e in

, 1-60: dalla cimmeria valle uscian le torme / de'sogni negri con diverse forme

desta, / quanto men traviata / da le fallaci forme / del senso, allor

forme, / sonno gentil, per le cui tacit'orme / son l'alme al

si vede in loro che in tutte le creature. storia dei santi barlaam e

grande uccello o di una colomba con le ali chiuse posata sulla montagna.

dipingere i colori del camaleonte o disegnarti le forme di proteo, in verità mi

luogo loro, sì lasciano nella mente le margini e le forme. burchiello, 96

sì lasciano nella mente le margini e le forme. burchiello, 96: sozze

come se avesse cura di non slabbrare le orme stampate sulla neve, evitava di

prima cura, / poi che con le sue man fe'la primiera. p.

questo dice lo signore iddio: dispergerò le forme delli idoli. capitoli della compagnia

[mortella] di spagna minuta con le forbici se gli dà che forma altrui

forme. parini, 378: questa che le mie forme eterne rende, / e

/ e a cui con grato error volgi le ciglia, / opra gentil, fia

faele astraendo dalla commista ed inquieta materia le forme più nobili e le più venuste

inquieta materia le forme più nobili e le più venuste apparenze,... consecra-

di scadere in una definizione realistica, le forme grandeggiano e lievitano; e mentre

futurismo, 49: percependo i corpi e le loro parti come zone plastiche, avremo

caduto; ciò che pure avrebber fatto le comici di stucco, che sono attorno

4-368: i popoli straziati in tutte le forme si disperavano. d'azeglio,

, omicidio, che si commette tutte le volte che, in qualsiasi modo, si

trattare e di comportarsi, contegno; le regole di buona creanza, le buone

; le regole di buona creanza, le buone maniere, le convenienze sociali.

buona creanza, le buone maniere, le convenienze sociali. — anche: formalità,

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (34 risultati)

facilità, nelle case borghesi ove frequentava, le forme esterne da signorina, le quali

, le forme esterne da signorina, le quali in quella casa stonavano. de

che lei chiama educazione e che sono le forme m'ondane, dove, lei dice

del fradicio e del vizio, ma con le dovute forme. 16. modo

quello uficio, non attendeano a osservare le leggi. g. villani, 7-132:

forma di governo. vico, 240: le repubbliche eroiche... furono d'

severissima. nicolini, 2-2-10: fra le forme dei governi affermo / peggior di

botta, 4-434: venezia pericolava: le forme sue così investigatrici e crude contro

e frementi / fra speranza e timore le genti: / libertà sotto forme novelle

scuole, delle città, di tutte le forme della vita sociale. -forma istituzionale

: venne... ad offerirli le forze del suo quartiere per tagliare a

del suo quartiere per tagliare a pezzi le genti del lavinaro dalle quali venivano spalleggiati

del vivere mio serrate alla morte tutte le altre vie. d. bartoli, 21-7

detto cielo uno ardore virtuoso per lo quale le anime di qua giuso s'accendono ad

. vico, 336: i mostri e le trasformazioni poetiche provennero per necessità di tal

* degnità 'che non potevan astrarre le forme o le propietà da'subbietti;

che non potevan astrarre le forme o le propietà da'subbietti; onde con la

principio attivo e sostanziale per il quale le cose sono quelle che sono; ciò che

: per la materia, di che tutte le cose sono fatte, non è più

altro essere la materia formata, altro le forme formanti. e perché intendo che

come fondamento per un certo ordine antecede le forme, però separo colla mente questa

che in diverse parti della materia tutte le forme abbiano attuale esistenza: nel qual

materia. loredano, 1-217: varian ne le stagion la state e 'l verno;

pugna rubella. barelli, 2-153: le forme delle cose sono come bolle che gorgogliano

quale sia comune ed informi identicamente tutte le molecole elementari de'corpi. carducci,

re de i fenomeni, / re de le forme, / sol vive satana. /

e il nudo come sovrano di tutte le forme create. -principio informatore e vitale

e vivono, come sono li alberi, le piante e l'erbe. li terzi

non tre cose formalmente nelle piante. le forme che sono in loro, o

fiori e gli albori e gli animali e le innumerabili forme di tutti i composti senz'

, e è in mezzo di tutte le forme, e coniunge le cose eminenti e

di tutte le forme, e coniunge le cose eminenti e spirituali con l'infime

la casa, così ella si sta ne le membra. rosmini, i-52: essendo

, il principio che abbraccia virtualmente tutte le altre attività che sono nell'uomo, suol

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (40 risultati)

perfettissima, della quale quando tu suggelli le cose che tu fai, bene che con

che con la medesima tua forma tu le facci tutte quante, nondimeno hanno dissimilitudine

sen venne suso; e io per le sue orme. petrarca, 268-37: l'

, i-254: nel paradiso... le differenze qualitative si risolvono, e tutte

differenze qualitative si risolvono, e tutte le forme svaporano nella semplicità della luce,

.. potenzialmente in sé adduce tutte le forme universali, secondo che sono nel

. testi fiorentini, 115: le forme che sono nella mente di dio,

ogni cosa, perché in quella produsse le idee e le forme di tutte le cose

perché in quella produsse le idee e le forme di tutte le cose. tasso,

produsse le idee e le forme di tutte le cose. tasso, 8-2- 101:

, la vita si ritrova in tutte le cose e, secondo certi gradi empie

vero atto e la vera forma de tutte le cose. pagano, 1-251: secondo

formò l'universo delle cose, che sono le stesse idee e forme della divina mente

infinito ogni cosa comprende, nel verbo sono le forme essenziali o vogliam dire le idee

sono le forme essenziali o vogliam dire le idee eterne e immutabili di tutti gli

partecipa di quella qualità chiamasi materia. le azioni esterne adunque, i sentimenti e

azioni esterne adunque, i sentimenti e le affezioni sono la materia della moralità;

la premessa minore, quindi tra entrambe le premesse e la conclusione. b

la connessione delle proposizioni, e materia le proposizioni stesse. la forma ha una

ecc.), ma anche in tutte le altre forme, posto che ciascun sillogismo

topica ancor facemmo, e domandiamo forme le proposizioni che son propie di ciascun genere

falsifica se stessa quando presume di assegnare le leggi del pensiero, il concetto del

. galluppi, 5-89: secondo kant le forme dello spazio e del tempo costituiscono

e comanda allo spirito umano di produrre le forme logiche, ma s'arresta davanti

sempre come qualcosa che si determina attraverso le forme soggettive. b. croce,

non pensano e giudicano altrimenti che con le forme o categorie del vero, del bello

forme. n. villani, i-1-67: le menti de're tutte han visiere,

o. rucellai, 2-6-2-111: tanto le idee quanto le forme, nel significato

, 2-6-2-111: tanto le idee quanto le forme, nel significato proprio del vocabolo

libro di tulio di tutte e v le parti generali di rettorica. dante,

che si dicono di decadenza estetica abbondano le forme prosastiche ed oratorie, spacciate per poetiche

per poetiche, e fioriscono perciò anche le più particolari forme dello scherzo. g

retorica. tasso, 12-679: oltre le forme assegnate dal falereo a questa forma

alcune altre egualmente da lei ricercate, fra le quali è la prima la conversione.

. cavalcanti, 2-330: sette sono le forme generali del dire, le quali

sette sono le forme generali del dire, le quali nominerò per ora con quei nomi

vedrà... queste adunque sono le forme, chiarezza, grandezza, bellezza

solo alle italiane forme s'erano mescolate le barbare, ma quasi nulla più sapevasi

mazzei, 395: mi dolgo che le lettere ho date al fondaco non avete

e già due volte v'ho mandato le copie e la forma. -abbozzo

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (34 risultati)

* bello 'le forme accidentali confacenti ai modi di pensare

incomparabile, nel punto stesso che scandolezzava le sane menti con atti ingiuriosi alla dignità d'

povero, e conosco quest'aspirazione verso le cose, gli oggetti, le forme.

verso le cose, gli oggetti, le forme. sto anzi per dire che

distenda, toscana senza dubbio; perché le differenze che sono tra le terre di toscana

; perché le differenze che sono tra le terre di toscana nel parlar loro non

mutano ad ogni momento, non che le forme dagli autori, ma le regole da'

non che le forme dagli autori, ma le regole da'grammatici. cesarotti, i-12

che, insieme co'vocaboli, dichiarerebbe le idee, e addestrerebbe la mente a

di cinque sole note. nel canto le terminazioni latine si congiungono alle forme dell'

gentile, 3-198: chi voglia intendere le parole,... guai se si

e. gadda, 12: illustrò le forme più tipiche del verbo gire, coniugandolo

tradizione ci accerta ch'essi fenici portarono le lettere in grecia;...

... diciamo che vi portarono le geroglifiche ricevute da altri, che non

imagino te scrivente caratteri greci, e le dolci anella dei venticinque ricciolini, almeno

almeno alcune, cadere e sfiorare e baciare le rotonde forme delle lettere di cadmo.

saffo. peccato che tu non abbia le tavolette di cera e lo stilo.

berchet, conc., ili-183: le forme estrinseche di tali poesie vantaggiano di

sante, ha determinata virtù, se non le parole delle forme de'sacramenti, come

? la forma... sono le parole, con le quali il sacerdote pronuncia

.. sono le parole, con le quali il sacerdote pronuncia e dà l'

la forma de la bene- dictione de le bandere ho recevuta. davila, 239:

: quella consistente nel pronunciare a voce le parole che esprimono l'atto giuridico. -forma

: quella consistente nel redigere per scritto le parole che esprimono l'atto giuridico (mediante

xviii-3-226: alcuni savi legislatori, trascurate le poziorità de'crediti e la loro forma

queste maniere. carducci, ii-7-94: le farò una lettera anche in forme più

eletto uno il quale sia officiale a aparecchiare le laude la sera, e questo officiale

ciascune questioni civili e criminali, de le quali può cognoscere messere lo capitano per

con maturità discutere in forma giudiciale se le due parti erano contra la libertà ecclesiastica

compagnoni, i-30: lascio da parte le barbare forme de'processi, le arroganti

da parte le barbare forme de'processi, le arroganti invenzioni delle semiprove e la serie

causa fosse trattata con imparzialità e con le forme giuridiche, usate nel paese,

. medie. ciascuno dei modi in cui le malattie insorgono e si sviluppano nell'organismo

nasce. ma il cambiare di aria le gioverà di molto. -veter.

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (42 risultati)

e fìsistreri e pistrice e balene / le ripe aveano a lei d'intorno piene

. forma biologica: categoria ecologica comprendente le piante che, sebbene sistematicamente lontane,

i moderni algebristi chiamano * forme * le frazioni intere omogenee di due o più quantità

i cui elementi siano i punti, le rette o i piani; stella di

dell'antichità di roma, per portare le forme in francia e gettarne poi statue

. d'annunzio, v-i- 236: le ultime parole sono come quei colpi che il

cioè, ch'e'non eran guaste le forme da farne degli altri. garzoni,

che la materia è impura, o le forme loro sono mal accomodate, storte,

cosa gettata ha qualche mancamento; così se le forme, dove si genera l'uomo

o in piè, e tenendosi tra le mani la confezione che ha al viso,

, e che portino buona munizione, con le sue forme da fare le palle.

, con le sue forme da fare le palle. magalotti, 20-148: una perfetta

.. non può pretendersi né anche tra le palle da balestra che si fanno nella

. garzoni, 1-579: sempre calcando le forme del mattone, fatte a modo d'

, affinché esso prenda la figura e le dimensioni tutte della forma stessa. de

marchi, 11-868: più in basso ancora le fornaci... coi riquadri di

. credo che a tali lavori usassero le forme; non parendo altro che fatti

/ non tocchi corda chi non sa le note, / ché no lavora dritto

dottrina] toglieva via e'balli, le taverne e'giuochi... questa portava

e'giuochi... questa portava via le carte e dadi: da poi ch'

ch'ella è cessata, si sono rifatte le forme delle carte, giuocasi in pubblico

forati ed infilzati... per comperare le cose minute. tasso, 12-351:

medesima forma del sigillo molto meglio fa le sue operazioni nella cera che in altra

faccia su cui si depone la forma. le forme sono tutte eseguite a mano,

perché come nelle forme fanno, mettendo le tavole da ogni lato e nel mezzo

aver forme di legno che formino di terra le cose intagliate in cavo. dizionario di

ai quinti d'innalzamento, per regolare con le loro curve l'allineamento di tutti gli

d'acciaio, che serve a formar le bacchette e simili ferri piani che si

in cartapesta o in materia plastica) le dimensioni di un busto (detto anche

o dalle modiste per disporre e cucire le varie parti di indumenti 0 di cappelli

della parete, nella camera, stavano le forme di legno che reggevano cappellini da

calzolaio per modellare, allargare o riparare le calzature (ed è composta, per

5-50: vedete il calzolaio, che ha le forme dei calzari non tutte a uno

per imprender di cucire e di fare le scarpe e'calzari, se mi bisognassi.

strumenti suoi, ciò è il misuradore, le forme, gli stampi, 1 coltelli

, gli stampi, 1 coltelli, le lesine. marino, i-198: come tanti

anno, il suo spasso era metter le forme, i gambali, i trincetti,

forme, i gambali, i trincetti, le stecche e le lesine al sole,

gambali, i trincetti, le stecche e le lesine al sole, tutti schierati in

, tieni i ferri stretti, / mena le forme e scuoti acciò s'assetti,

segni o caratteri che in essa imprimon le forme. -stampo metallico usato per

dolci, gelatine e simili vivande, le quali, cotte che siano, ricevono

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (34 risultati)

arte... la caldaia, le forme, la tavola, i giunchi,

gradi di calore richiesto dalla coagulazione; le forme che adoprano sono fiscelle di giunchi,

. e dopo alquanti giorni, assodate le forme, si pongono su pe'graticci,

desche in mare / ebber gettate a 'ngrassar le sardelle. targioni tozzetti, 12-3-425:

targioni tozzetti, 12-3-425: fruttano [le pasture] ai paesani gran guadagno su

esterno). -aprire la forma: allentare le serrature o cunei metallici che chiudono la

forma nel telaio della macchina per eseguire le ultime correzioni: correggere in forma.

. -chiudere la forma: stringere con le apposite chiavi le serrature della forma,

forma: stringere con le apposite chiavi le serrature della forma, intelaiata e marginata

: il compositore... mette insieme le lettere e ne fa forme in foglio

libri, nel quale serrano con alcune viti le forme, per metterle in torcolo e

lorenzo della magna intento già a preparar le forme pel comento di cristoforo landino e

pel comento di cristoforo landino e per le imagini di sandro botticelli. -formato

, la parola non abbastanza pronta, con le mani cercava d'indicare la forma del

di tela di lino e di tutte le sorte di stracci lini s'è ritrovata la

anni, poi comincia la decadenza, le forze calano ed altri più giovani ci

coi fiori a forma di rastrello erano le forchette, la foglia il piatto.

qualcuno: a sua somiglianza; riproducendone le sembianze; indossandone gli abiti; imitandone

l'atteggiamento, il contegno; esercitandone le mansioni. iacopone, 64-61: in

uno venditore di spezie, andava invitando le case potenti. dante, purg.,

un sillogismo non è fatto con tutte le regole, si dice: * non

qualcosa): somigliargli moltissimo, riprodurne le sembianze, imitarlo perfettamente, immedesimarsi con

era la vera forma che devono avere le biciclette, e allora durano magari quarant'

guido da pisa, 2-20: tu piglia le fattezze e l'abito del suo volto

e... fa'che tu le spiri nel petto un occulto e dolce fuoco

cuocono detti grani e poi li disfanno sopra le pietre,... e ridotti

, e personifica co teste forze dandogli le proprie forme, le proprie passioni. govoni

teste forze dandogli le proprie forme, le proprie passioni. govoni, 3-131:

salvocondotto. caro, 2-446: ancisero le guardie, aprir le porte; / miser

, 2-446: ancisero le guardie, aprir le porte; / miser le schiere congiurate

, aprir le porte; / miser le schiere congiurate insieme; / e dier forma

calmare, ma a sfrenare per quanto può le passioni del popolo e, dando forma

ch'ella il voglia fasciare, sì dee le sue membra soavemente crollare e distendere,

il re agramante tutti quelli / che seguian le fortune sue seconde, / per farsi

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (26 risultati)

dare una forma al tremito nervoso che le agitava le mani. -insegnare,

una forma al tremito nervoso che le agitava le mani. -insegnare, ammaestrare;

ch'abbia dato miglior forma di scrivere le cose divine nella volgar favella.

può [l'intelletto], concedendo le premesse, negare la conseguenza d'un argomento

, in tutta forma, in tutte le forme: in modo perfetto, con

, cominciò a filargli un sermone in tutte le forme. -in forma, nelle

-in forma, nelle forme, in tutte le forme', in forma buona, pubblica

1-101: facciasi, come si domanda per le presenti in forma. statuto del capitano

certificato regolarmente bollato che attestava in tutte le forme la mia sanità di mente.

in linea femminile della feroce famiglia, le cui nefande disposizioni ella pareva non avere

per tutto il vizio / a vaneggiar le presta esempli e norme? landolfi, 2-143

rosa tenerella che al sole / ancor le fronde sue non manifesta, / con un

ha forma alcuna naturale, ma tutte le può aver operazione dell'agente attivo principio

sintassi e di grammatica / che con le teorie scriva o favelle. gentile,

regole di buona creanza; per salvare le apparenze. alfieri, v-2-395: il

-per ogni forma, per o in tutte le forme: a ogni costo, con

a. s. soprabbonda in tutte le forme: onde io le rendo reverentissime grazie

in tutte le forme: onde io le rendo reverentissime grazie della supplica passata con

deforme, / volea ammazzarla per tutte le forme. botta, 5-262: i pubblicani

di qualcuno: assumerne l'aspetto, le sembianze, anche la natura; trasformarsi

beltà de'concetti. gramsci, 9-14: le istituzioni proletarie dovettero assumere una forma non

truci assume. levi, 1-25: le passioni possono perciò essere più nascoste,

vestirsi di aspetti più complessi. -rispettare le forme: osservare le regole di buona

complessi. -rispettare le forme: osservare le regole di buona creanza. de

egli potuto conservare una certa misura, rispettar le forme, salvar le apparenze?

misura, rispettar le forme, salvar le apparenze? -ritornare, rivenire in

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (17 risultati)

a dio tuo signore, di pietre le quali ferro non abbia tocco, e

loro bisogni e la loro materialità, le donne vivono in un regno insipido, senza

cacio. soderini, iv-54: sopra le formette ponendovi tavole, vi si caccino

, ch'ei nomina nel suo discorso, le quali essendo composte di prismetti rettangolari combaciano

luna piena... si alternavano le * formette ', gelati più piccoli,

perché come nelle forme fanno, mettendo le tavole da ogni lato, e nel

formaggio. dossi, 762: le sue * scuderie 'splendida occhiata di

di qui, venga a casa e le do una formaggina. = dimin.

oltre l'utile de'parti per rimettere le boarie, traggesi pur dalle vacche qualche profitto

nel burro. cattaneo, iii-4-289: giunte le truppe, il comitato le fece confortare

: giunte le truppe, il comitato le fece confortare con pane bianco, e doppia

formerete la pizza e la farete cuocere come le altre. -formaggio di grana,

venduto. bembo, 9-1-129: oltre le medaglie ho avute le due belle tovaglie

, 9-1-129: oltre le medaglie ho avute le due belle tovaglie e le dodici tovagliette

ho avute le due belle tovaglie e le dodici tovagliette ed insieme i formaggi;

botiro, formaggi e altre simili cose, le quali di nascosto si conducono nelle città

. raimondi, 2-106: oggi avevo caricato le trappole col formaggio. il formaggio va

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (17 risultati)

: saranno i capi di latte, le raviuole, il latte-mele, la manti-

determinando la forma specifica delle cose, le fa passare dalla potenza all'atto.

87: pensa la cagion di tutte le cose, e, quando tu sarai nel

cieli, il sole, la luna e le stelle, le pietre preziose, i

sole, la luna e le stelle, le pietre preziose, i metalli, le

le pietre preziose, i metalli, le minere, le pietre comuni e tutte

preziose, i metalli, le minere, le pietre comuni e tutte l'altre cose

. leone ebreo, 158: de le quattro cause de le cose naturali, che

158: de le quattro cause de le cose naturali, che sono la materiale,

causa efficiente;... e infine le potenze del soggetto come esso mi sta

il corpo principale; formale, per le sue pretese alla purezza filosofica; empirica,

che si provarono a ricacciarla al posto che le spetta. bacchetti, 9-189: forse

. b. croce, i-2-344: le idee innate del leibniz sono profondamente cangiate

esamina nel senso che il caso particolare le dà. landolfi, 8-116: questa risposta

si fecer palesi è soprannaturale, ma che le cose stesse, la materia di questo

per cui saniamo. -che determina le condizioni sufficienti e necessarie per la validità

xix-4-1061: il teatro di marcello e le terme diocleziane hanno la cornice dorica,

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (16 risultati)

bigliardo, addio cene! fino allora le sue amorose lo avevano lasciato nel pacifico

1-2-124: nelle cascine formali... le mucche si tengono tutte in un corpo

. leopardi, i-40: tutte quante le sue canzoni sono coperte si può dire

esperienza riflettono in quei diari che sono le loro opere. 8. dir

emanato dall'organo a cui, secondo le norme costituzionali, spetta il potere legislativo

venisse a'fatti, non paressero ingiuste le ostilità. monti, i-463: non è

con formai decreto in cui si celebrano le loro qualità medicinali, fissò degli assegni

noviziato formale. bartolini, 15-98: le formali clausure non possono corrispondere a gusti

che disciplinano in modo rigoroso e minuzioso le parole che si devono usare per compilare

si trovarono ambidua dell'istesso tenore e con le istesse parole formali. -disus

, ma a stroncare, mentre nascono, le antitesi troppo forti e le posizioni troppo

nascono, le antitesi troppo forti e le posizioni troppo nette. -che concerne

posizioni troppo nette. -che concerne le esteriorità (fasto, decoro, maniere

riguarda il contegno, il comportamento, le maniere volute dagli usi e dalle convenienze

il mondo? ho conservato con lei le relazioni formali e mondane. vuoi che le

le relazioni formali e mondane. vuoi che le rompa? moravia, v-381: con

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (17 risultati)

caso, quindi assiomaticamente (e anche le definizioni astratte delle operazioni stesse).

115: già partenope reale / fa spezzar le sue contrade, / e spars'ha

, / e spars'ha a lavar le strade / limpid'acqua del formale.

marco e santa maria novella, con le loro anguste superstizioni, con l'ipocrisia

. b. croce, i-3-312: le massime morali kantiane, nelle determinazioni empiriche

a ritirarsi sulle medesime pedate, ripetendo le sue riverenze, senza volger le spalle

ripetendo le sue riverenze, senza volger le spalle, ben attento a non alzare gli

, vera formalmente e falsa materialmente, le è ignota. pirandello, 7-403: riusciva

s'era curato mai, abbandonandone anche le cerimonie appena aveva potuto; fu allora

... si multiplichino in infinito le formalità, le ambagi, i termini,

si multiplichino in infinito le formalità, le ambagi, i termini, le interpretazioni

formalità, le ambagi, i termini, le interpretazioni e le stirature. giannone,

, i termini, le interpretazioni e le stirature. giannone, 2-ii-304: ordinò che

gli ordini opportuni, acciò, osservandosi le formalità del giuramento di fedeltà che devono

amministratore de'feudi. broggia, 137: le fedi d'immissione... sono

niun beneficio arrecano. beccaria, i-59: le formalità e le cerimonie sono necessarie neh'

beccaria, i-59: le formalità e le cerimonie sono necessarie neh'amministrazione della giustizia

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (28 risultati)

, stava asserragliato il cassiere che riscuoteva le tasse d'iscrizione. nessun bisogno di

nel cassetto; ma gli avevano detto che le formalità del passaggio erano molto semplificate e

un amico alla stazione di frontiera se le faceva sbrigare in poche ore. moravia

prete, dietro la grata, dopo le solite formalità, mi disse che parlassi

atti stessi; azione compiuta per salvare le apparenze. a. cattaneo, ii-49

, iii-io: pretende che i decreti e le conferme del senato... fossero

era costumato l'uso d'ambasciatori con le formalità e la facoltà di trattare.

in salotto e qui dovetti assoggettarmi a tutte le diverse formalità degli inviti borghesi.

confidenza dell'amicizia, ch'è sopra le leggi del dovere, vuole e comanda,

6-1 io: carlo allora, giusta le formalità, si prostrava curvandosi al bacio

lo zio arriva all'albergo che son quasi le tre. accurato nei particolari, puntuale

, 2-41: che accade al sofista magnificare le sue formalità? estogliere le sue ampliazioni

sofista magnificare le sue formalità? estogliere le sue ampliazioni? gloriarsi ne'sofismi?

d'avermi fatto un'esortatoria con tutte le formalità rettoriche per indurmi a condiscendere al

creò in lui la luce per estrazione de le sustanzie occulte illuminate da la formalità ideale

formalità, che era implicata in tutte le etiche precedenti. 6. locuz.

fin nelle crepe dei muri, e le faceva arrostire a modo suo, per

senza formalità, senz'ordine del giorno, le liquideremo subito subito, con una botta

non scrivo quasi mai, perché, tolte le lettere di segreteria, non pongo più

, se sentirà dalla voce comune che le mie idee non sono esattamente le sue

che le mie idee non sono esattamente le sue, venga lo stesso. 2

sentir a parlar in contrario; dove le sette scolastiche non convengono, si formalizzavano

delle formule) dai quali, secondo le regole sintattiche del sistema stesso, si

formalmente (così parlando) tutte le cose guardando. giovanni dalle celle

; nientedimanco in me esemplarmente tutte le virtù e me formalmente in tutte le virtù

tutte le virtù e me formalmente in tutte le virtù meritano trovare. galileo,

con siste nello scomporre formalmente le idee, cioè nel divi

manifesta lesione. botta, 4-216: le cause civili e criminali, non escluse,

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (21 risultati)

mano mia. 3. secondo le regole del cerimoniale o della convenienza sociale

. verri, 2-ii-176: a mezzogiorno vanno le carrozze in fiocchi... a

congregazione, si troverebbe formalmente e con le medesime parole notata ed espressa nel suo

la terra è madre di tutte le cose, però che da lei tutti pigliamo

mi signore, per sora luna e le stelle, / in celu l'ài formate

: però molti sono i soggetti de le arti, ed uno è il soggetto della

, i-41: lo studio deve togliere le scorie al puro cristallo che noi troviamo quasi

casualmente; e quel cristallo pur con le scorie vai più d'un vetro che

una rete non formi avviluppando / tutte le fila insieme, onde più stoppa /

fu tosto imbandita una mensa, e le bottiglie di reno formavano una selva nel

. guerrazzi, 5-31: levatesi ambedue le braccia sopra il capo formando come un

o sommo giove,... con le tue mani formasti i cieli con tutte

forse all'usato modo i feti ne'ventri le femine? giusti, 4-ii-618: a

i rami; da dentro i rami le formate brance; da dentro queste ispiega

formate brance; da dentro queste ispiega le gemme; da dentro forma, figura,

, intesse, come di nervi, le fiondi, gli fiori, gli frutti.

col calor temprati insieme / forman tutte le cose. casti, ii-4-76: me di

o pastori tornate vi prego a mungere le capre, tosar le lane, formare

vi prego a mungere le capre, tosar le lane, formare aratri e guidar gli

purità di cuore. tasso, 1-23-1: le macchine eccelse in varia forma, /

sapranno subito contemperar talmente la cera con le polveri da formare uno stucco né tanto

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (25 risultati)

pavese, 4-33: stefano formò con le labbra un sorriso. 6.

inebriavano, dah'umidore ignoto si formavano le fantasie che m'erano compagne, sebbene

nostri, / verace onor, de le grand'alme donno. tasso, 13-1-229:

, e faccia coll'evidenza quasi veder le cose agli uditori. niccolini, 2-2-8:

opinione, fare una proposta, dettare le condizioni, presentare un'accusa; porre

e 'l suo vantaggio toglia, / e le condizion formi a sua voglia. fed

. / poter però, che de le donne estingua / la gloria sì che non

ciascun popolo quella stessa, così ancora le parole, che la voce forma, quelle

, agevole sarebbe a ciascuno lo usar con le straniere nazioni. chiabrera, 1-ii-33:

i loro canti diversa- mente concordi, le zampogne, le trombe, i flauti,

diversa- mente concordi, le zampogne, le trombe, i flauti, le cetere

zampogne, le trombe, i flauti, le cetere formarono un'armonia infinitamente varia ed

uno tutto trafelato, che stentava a formar le parole. svevo, 5-52: è

parlando egli in sua difesa, dice che le sue novelle erano da lui formate in

immortali. foscolo, xv-535: per le mie lezioni a pavia converrà ch'io vegli

secoli e di tutti i popoli, su le teorie dei maestri, e sugli esempi

proprietà, la grazia e la semplicità sono le tre veneri che si mostrano nel volgare

più verso, comunque poi si stiano le altre sillabe. tasso, n-ii-447: «

marcello, 44: dovranno formarsi tutte le canzonette delle medesime cose, cioè di

di roma. landolfi, 3-84: le sillabe ora gradatamente si uniscono a formare

una delle parti variabili del discorso con le desinenze di genere e numero.

che faciliterebbe loro il modo di esprimere le loro idee in iscritto.

reso più sagace e più riflessivo raggira le sue idee sotto mille aspetti diversi, le

le sue idee sotto mille aspetti diversi, le suddivide, ne forma nuove classi,

. b. croce, ii-5-295: le classificazioni e distinzioni empiriche sono e si

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (30 risultati)

piena di ripugnanze e di sproporzioni, le quali però formano una discordia concorde che

algarotti, 1-377: quantunque moltissime sieno le cose che insieme concorrono a formare il

guerrazzi, 9-ii-220: dentro gli occhi le si andavano formando grosse lacrime. carducci,

piume di vento / ti rivolgesti a sormontar le stelle. 12. comporre con

parlar nostro, chi dubita molto esser le voci dei toscani da quelle de'latini differenti

piazza della signoria, e la folla, le grida e il trambusto ingrossarono spaventosamente di

capitali formandosi con accumulare in poche mani le ricchezze sociali, ne risulta, come

i popoli sono tanto superiori nel mantenere le cose ordinate. boterò, i-59: dice

, ii-392: più prezioso di tutte le gemme d'india fu per me il gabinetto

ch'ebbi a vedere in bassano. fra le cose che lo distinguono non è la

. '. compagnoni, i-31: le auguste leggi che avremo quindinnanzi,..

. cicerone volgar., 1-532: le zuffe ed uccisioni in molti luoghi hai

fed. della valle, 370: le monarchie d'elezione venivano a gusto e

13. istruire un procedimento giudiziario con le formalità prescritte dalla legge; pronunciare una

contesa che... n'andaro le novelle al soldano. il soldano, per

a voi giudici che voi non portiate qua le sentenzio fatte in casa, ma le

le sentenzio fatte in casa, ma le facciate nascere e le formiate in su

in casa, ma le facciate nascere e le formiate in su questo tribunale. boccalini

alcuno dava di sé gelosie tali, le ombre, gl'indizi e i sospetti

la filosofia; ma tutte farti e tutte le discipline vi seranno richieste. campanella,

poter meglio imprimere nella mente degli auditori le virtù,... per mezzo delle

22-122: dategli a leggere e a considerare le regole che osserviamo... stanislao

regole che osserviamo... stanislao le si pose davanti come il modello,

, addestrare, esercitare, perfezionare (le facoltà fisiche o spirituali, un'attitudine,

, ecc.); temprare (le forze); creare mediante l'abitudine

ii-139: appena l'intelletto ha formate le sue forze e adombrata una immagine di

sia natura. de sanctis, ii-81: le teorie astratte... giovano poco

a formare il gusto e a stimolare le forze produttive. alvaro, 7-18: non

ornato di sì bella dottrina che tutte le strade che tendono alla gloria vi si

altissimo in abbandono; / e tra le grazie, ch'or andò il vanno,

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (24 risultati)

. i... i ancor le quattro lettere formai. /...

. bibbia volgar., i-412: le cose dell'oro,... quando

oro,... quando quegli le tolse, formò di lavorìo fonduto; e

4-10: un grande e nobil tempio le fondaro, / ch'una biforme imago in

metter in uso il formar di getto le cose naturali, per poterle poi più

gira il vaso sul tagliere formandolo con le dita. -coniare monete, medaglie

5. maffei, 4-89: formar le monete valea effigiarle. -rilevare

disegnano que'geroglifici che vogliono riportare su le carni. -ricavare, per mezzo

. g. villani, 10-174: le porte del metallo del santo giovanni.

poi chiamano forma o cavo, perché le parti rilevate della cosa formata vengono nel

dello scafo montando, sullo scalo, le costole. = voce dotta, lat

. bentivoglio, 4-1035: convertivansi perciò le scaramucce in fazioni quasi per ordinario;

; e partonsi gli omori e divisansi le compressioni e tossa si compongono. dante,

anima in vita. savonarola, iii-230: le quali minere, per la disposizione del

b. fioretti, 2-5-176: tutte le impressioni formative e tutte le alterazioni qualitative

: tutte le impressioni formative e tutte le alterazioni qualitative [la cera] subitamente riceve

iii-8-19: quel che il piede per le sillabe, era alla sua volta il metro

; che giova ad addestrare e temprare le facoltà dei sensi e dello spirito;

pucci, 1-9: formate ha per ragion le belle gambe / polpute, senza pel

avventava: alta e formata, prospera; le belle spalle e il petto colmo e

bibbia volgar., ii-98: gonfiate le gemme aprivano i fiori, li quali

i fiori, li quali, dilatate le foglie sue, sono perfettamente formati in

i rami; da dentro i rami le formate brance. zucchetti, 202:

formate brance. zucchetti, 202: le fiondi... nell'altezza non corrispondono

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (18 risultati)

ariosto, 7-61: deh non vietar che le più nobil alme / che sien formate

cotanto aveva lo 'nsolito bellico furore indurate le menti ed incrudeliti i petti della generazion

formata, / e puro argento son le braccia e il petto. bibbia volgar.

veglia vera e solenne, con tutte le formalità. segneri, 3-222: seguì

inespresse. b. croce, ii-8-16: le pure categorie del giudizio...

potrebbe additare senza fatica, quasi fra le crepe del romanzo mal costrutto, i

e sole. stigliani, ii-316: le deposizioni conformi de'testimoni riesaminati più d'

regio sigillo, e queste note, / le riconosci, son de la reina,

... però è credibile si chiamassero le lettere dimissorie e credenziali, che dovea

f. buonarroti, 2-29: dovevano [le lettere ecclesiastiche pacifiche]...

conforme per testimonio di papia l'avevano le lettere che si denominavano formate.

temperata [il buono scrittore] fa le lettere formate. bisticci, 3-435:

: quando interveniva che si potessino avere le copie de'libri, e non i

libri, e non i libri, le scriveva di sua mano o di lettera

. mettere mano a far di minio le storie d'un uffizio della madonna,

, 123: io ho per fermo che le lingue d'ogni paese...

nuoce il voler porgere sul bel primo le cognizioni formate, come il lasciarle nella

13. istruito in piena conformità con le norme giuridiche; formale (un procedimento

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (29 risultati)

d'una certa natura atta a tutte le sorti di piacevolezze ed a quelle accomodi

livio, formato dalla natura a scriver le cose de romani con quella maestà che

formato. 15. rappresentato mediante le arti figurative. -in par tic.

e formato,... con le facce di re vittorio emanuele ii,

cieli, il sole, la luna e le stelle, le pietre preziose, i

, la luna e le stelle, le pietre preziose, i metalli, le minere

, le pietre preziose, i metalli, le minere, le pietre comuni e tutte

preziose, i metalli, le minere, le pietre comuni e tutte l'altre cose

erano innanzi apparecchiate ed erano tutte preste le materie a ricever la forma; e n'

cartaria e tipografica, la misura, le dimensioni della carta da stampa, da

franco ogni volume, riesce lieve per le opere suntuose in gran formato e stranamente grave

-nell'industria fotografica e cinematografica, le dimensioni della fotografia, del negativo, del

. verga, ii-99: di lui le rimase un bel ritratto in fotografia,

di tre quarti. ojetti, i-462 le squinterna sulla faccia un campionario di fotografie

essenza della cosa, deve attualmente dimostrare tutte le parti formatrici di essa. garzoni,

una cagione principiante e formatrice di tutte le cose. magalotti, 1-30: consideriamo.

mai puoteo calar s'assise, / se le man formatrici del gran mondo / a

del fuoco divino, prometeo, con le mani e le braccia lorde di sangue

divino, prometeo, con le mani e le braccia lorde di sangue crasso fino ai

uno formator delle legge, acciò che sappino le genti, che sono uomini. varchi

cioè delle grazie che chiedevano alla signoria le persone particolari. caro, i-118:

voluto per suo famigliare il formator de le corti che lo scrittor de le comedie

de le corti che lo scrittor de le comedie. pallavicino, 6-2-125: l'una

di spirito vivace. monti, x-2-207: le scienze intanto e le sorelle / arti

, x-2-207: le scienze intanto e le sorelle / arti, splendor de'regni e

stati pochi... in tutte le epoche. 6. che modella

: gli facessi lettere di favori per le quali lui potessi formare di quelle prime belle

gli essendo bastato la vista di fare con le sue mane a gara meco, prese

... formatori a coloro che le fanno di gesso o cartapesta o

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (25 risultati)

mediante sabbia e terre da fonderia, le formature e le anime, componendole poi

e terre da fonderia, le formature e le anime, componendole poi per ottenere la

tecn. macchina che serve per preparare le parti di una forma per fonderia.

, vi-226: nel giudicio di dio furono le opere sue dal principio; dalla formazione

. d. bartoli, 18-1-63: fra le più antiche memorie del giappone (se

sia cossi una sola materia sotto tutte le formazioni della natura, come è una sotto

natura, come è una sotto tutte le formazioni di ciascuna arte? d. bartoli

a riscontrare in quegli aggiramenti dell'acqua le somiglianti circulazioni dell'aria, cioè i suoi

esalavano dai vertici dei pioppi, congiunte le mani, per recare a dio le

le mani, per recare a dio le orazioni della sera. 3.

pensato come ella è fatta? e le condizioni sue? or odele, che

, che la spezzò in due. tra le due parti è un baratro; ma

due parti è un baratro; ma le due parti sono della stessa formazione.

stesso lavoro si farà nella maggioranza dove le gradazioni sono molte, ma dove è facile

. b. croce, iii-10-176: le loro lettere mostrano tanta, per così

nei caratteri, mancano i contorni, le varietà proprie de'personaggi reali.

silenzio, a capo chino, porgendo le labbra con un brontolìo di parole in formazione

ai progressi che fanno di mano in mano le facoltà dell'anima nell'uomo, abbiam

. romagnosi, 17-57: a formare le idee astratte richiedesi necessariamente il magistero dell'

del latino anche troppo: basti accennare le odi e molti luoghi del poema.

formazione di que'tempi che non hanno le voci proprie. cesarotti, i-73: quando

ottimo. b. croce, i-2-45: le difficoltà, che menavano a quelle escogitazioni

formazione politica consisterebbe nell'incapacità di pesare le sfumature e di conservare nelle posizioni contradditorie

un'onesta intransigenza suggerita dal senso che le antitesi sono necessarie e la lotta le

le antitesi sono necessarie e la lotta le coordina invece che sopprimerle. 9

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (21 risultati)

cannoni agevolò e protesse la formazione e le mosse della formidabile colonna comandata da macdonald

; schieramento. colletta, iii-273: le formazioni de'tedeschi erano più a difesa

più a difesa che ad offendere, e le nostre in contrario. e.

e del vento, si somigliano come le onde del mare e le dune del deserto

somigliano come le onde del mare e le dune del deserto. -nel linguaggio

fibre ramificate, dette fasci dendritici, le quali, insieme con fibre raggiate e

di furore impotente, che lo spavento gelò le anime dei suoi. -psican

biologica e fisionomia simili, in armonia con le condizioni dell'ambiente. 16.

: ivi a pochi dì, sodate ben le formelle, ripognansi sì ordinatamente nelle grati

non un branco di cinquanta pecore / le formelle di faggio e le casciaie.

cinquanta pecore / le formelle di faggio e le casciaie. -piccolo pane di cera

. cattaneo, i-2-77: si murarono le chiese innestando nelle pareti, ad ornamento,

. d'annunzio, iv-2-96: tutte le fogge passavano su la sua persona,

diametro, grosse circa due dita, le quali servono ad ardere, atte

vi corra. lastri, iii-51: le barbate... son buone ad esser

debita distanza, e per fare appiccare le viti in certi luoghi pantanosi. padula,

olivi,... sono tutte le occupazioni dei nostri braccianti. -per estens

in bocca formelle simili a lupini, le quali sono sugo di regolizia,..

a. martini, 9: si vedevano le volte delle medesime [navate] leggiadramente

giallo. idem, 13: posavano [le statue] sopra vaghi piedistalli finti di

quattro ore in monte, dopo bagnate le parti più tenui con acqua di buccia.

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (28 risultati)

lievitare. cavalca, 20-318: tutte le legne sola ispezzava, i legumi coceva

già entrata nel formento / per voler le galline schermigliare; / e tal si

di grano che si connumera fra le biade, così detto nel trentino

, / ma un poco prima egli zappò le file. d'an nunzio

nunzio, v-1-781: cercai, sotto le foglie del fomentone arsicce, quei

mandibole, la cui forma varia secondo le specie in rapporto coi loro costumi;

specie in rapporto coi loro costumi; le antenne sono sottili e alquanto lunghe,

ripartizione in caste comprendenti i maschi, le femmine e i neutri; i maschi

femmine e i neutri; i maschi e le femmine, che provvedono alla riproduzione,

fare di molte cose: sa portare le granella in casa per averne poi el verno

per averne poi el verno, adiuta le altre formiche quando hanno peso, ha memoria

: già l'hanno i topi e le formiche addotta, / per fame, a

grano. d'annunzio, v-3-270: le formiche salivano e discendevano per le vecchie

: le formiche salivano e discendevano per le vecchie cicatrici del fusto come per le

le vecchie cicatrici del fusto come per le lor vie maestre, in traffico. slataper

originario deltamerica me ridionale; le operaie invadono anche le abita

ridionale; le operaie invadono anche le abita zioni umane, assaltano

in mente il nome: « le formiche argentine », anzi: « la

poco / mise in asetto loco / le tigre e li grifoni, /..

/ e pantere e castoro, / le formiche dell'oro. landino [plinio]

appiccate nel tempio d'èrcole di eritre le coma d'una formica indiana per cosa

cane del fucile, né si sentivano più le punture delle formiche rosse, né le

le punture delle formiche rosse, né le graffiature dei giganteschi cacti. gozzano,

. gozzano, 113: l'eguagliatrice numera le fosse, / ma quelli vanno,

misura angusta / così accorciarsi e ranichiar le membra. dotti, iii-256: tu

cavalca, ii-266: [tornarono] le demonia urlando, dicendo che non potevano

giusti, ii-384: cercherò d'andare per le corte, senza fermarmi a ogni osso

.., se no mi vengono le formiche nelle gambe. 4.

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (23 risultati)

lentamente. cipriani, ii-1-184: le due compagnie avanzarono a passo di formica

al fatto che è molto difficile scacciare le formiche che si trovano nel tronco del

pensiero, onde conosca di gettar via le parole e il tempo, onde si

parabosco, 3-14: tu pur voi a le tue bagatelle / gir sempre dietro,

cose non paragonabili fra loro. -tra le formiche: per terra, al suolo.

torre fu disfatta incontanente, / sicché le fecer poi traile formiche. 5.

formicùccia. l. bellini, 5-1-99: le povere formicuzze, che non ne sanno

brano a i porri, e le volatiche, untovi con aceto e pece.

avendogli i cavalli et apparendo manifesti, le leggi han provvisto che la lor vendita

aggiungersi a questi quel della formica, le galle intrinseche e di dentro corse. g

. comunemente si appellano erpeti esedenti, le quali da alcuni sogliono parimente chiamarsi serpigini

, non lungi da trapani. -'le formiche di grosseto ', gruppo di

= deriv. da formica *, per le sue piccole dimensioni; cfr. portogh

con disposizione irregolare in cui vengono deposte le uova, allevate le larve e conservate

cui vengono deposte le uova, allevate le larve e conservate le sostanze alimentari;

uova, allevate le larve e conservate le sostanze alimentari; uno o più sbocchi

, ii-209: sapete quel che mi paion le case e gli uomini della città?

.. contemplare al livello dei falchi le povere formicaie umane schiacciate giù sul terreno

suoi armatori, si ponesse a predar le navi dell'altra. -fitto intrico.

potuti evitare. aretino, 8-182: le sfatate vanno stuzzicando il formicaio. berni

circa 40 mm di apertura alare; le antenne sono ben visibili, il corpo

, il corpo è esile e allungato, le ali sono strette e trasparenti; questo

, i-308: son come note tapi e le formiche e forse i ragni, ma

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (26 risultati)

3. agg. che ha rapporti con le formiche (una pianta, ecc.

bocca piccola e priva di denti; le zampe anteriori hanno quattro dita, di

anteriori hanno quattro dita, di cui le due centrali sono più sviluppate e recano

destino i tremuoti, i temporali e le pioggie avessero avuto a disfare tutti gli

: il solo nemico specifico nel quale le formiche possono incappare sul loro cammino è

, che tu abbia più volte veduto le adunanze delle formicole, delle quali alcune

, 6-53: riguardate di lassù, le persone, se pur si veggono, paion

che s'incrocicchiano, i granai, le uova bianche come la ricotta, le formicole

le uova bianche come la ricotta, le formicole che fuggono d'ogni parte.

: io pur, ma a stento, le indolite reni / dal pancon alzo e

vizi sol son memorandi. -fare le parti di formicola: fare parti molto

'l popol cresce, / onde si fan le parti di formicola. -punto in formicola

. bellini, v-399: così vede che le formicole imboccano i lor formicolini fino a

determinato tempo, che il simile fanno le vespe. -acer. formicolane (v

vedono i quinterni arricciarsi e di tra le pagine affacciarsi neri scarafaggi, uscir neri formi-

uscir neri formi- coni e sdrucciolare per le zampe della seggiola neri scarabei, còpridi

. faldella, 3-130: essa aprì con le dita formicolanti la busta bavarese.

). fazio, v-16-62: le selve e ogni bosco parvi / formiculare

dagli innumerevoli esseri organici di cui formicolano le acque. verga, 2-121: le vie

formicolano le acque. verga, 2-121: le vie incominciavano a popolarsi, il lago

barchette. buzzati, 4-258: ora le strade formicolavano di veicoli e gente,

negli occhi, formicolava sulla sedia; le ginocchia gli ballavano. dossi, i-n

. nievo, 1-273: i piedi le formicolavano d'andar dio sa dove.

[l'acqua saponata], vede le gallozzole o bollicelle di essa quasi formicolare

avrebbe preferito starsene ancora un po'sotto le coperte; allorché uscì fuori nel cortile

cangiante. sotto il sole a picco le sue onde formicolano piccine. e.

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (23 risultati)

nero / di piccole ombre erranti per le dune, / e ne saliva dentro il

comandi, i gridi di spavento, le proteste. -figur. carducci

pel sangue, si propagava per tutte le vene, si arrestava con un sussulto

con continuo formicolio gli pungevano acutamente specie le viscere e le reni per poi dileguare dall'

gli pungevano acutamente specie le viscere e le reni per poi dileguare dall'altra parte

verga, 2-334: dalle finestre lucenti le ombre nere degli uomini, i profili

. collane di perle gialline che sono le strade; formicolìi di lumi isolati;

. boiardo, 2-30-8: così come le mosche al tempo caldo, / o ne

ai ricchi. chiedono loro di dividere seco le ricchezze, se no, augurano che

ricchezze, se no, augurano che le lepri con gli spiedi in corpo e i

i-905: riandare i giorni ne'quali le ascoltai, è, per me,

: / scoprirsi la sua reggia, e le sue dentro / ombrose e formidabili caverne

terra timido e vile, come sono le piccole lepri terrestri. tasso, 9-26

insegni o voglia insegnare i dogmi e le dottrine di qualsiasi religione. manzoni,

credete di farvi o venerabile o formidabile a le genti? tasso, 15-51: segue

forza, alla eccellenza che rende formidabili le nazioni. gioberti, i-79: bene

cannoni agevolò e protesse la formazione e le mosse della formidabile colonna comandata da macdonald

da tante angosce tribolata, non macchiare le mie serene acque con la tua miserrima

eppure ella è una malattia formidabile per le sue triste conseguenze. -da evitarsi

, dannoso. dovila, 467: le ritirate sono sempre formidabili a quelli che

chi mai del vesuvio estinguer spera / le fiamme formidabil? baruffaci, xxx-1-8:

antenne; / fiedono i fianchi con le bianche spume / l'onde rotanti.

, che rotola giù per il sentieruolo tra le grida di tutti. -per simil

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (23 risultati)

buon fine si aveva poca speranza, stanteché le fortificazioni sull'istmo erano molto formidabili.

ventina di miglia, e poteva da ambo le parti in una breve marcia essere intercetto

, che, per piccole che sieno le forze colle quali ei vi attacca, la

, / a cui non s'arricciassero le chiome, / quando sentì rinaldo e

con presidio de seguaci così formidati, teniranno le lingue in freno. dottori, 1-11

, e sì animosamente passano / tra le sue spine, che la selva ingrassano.

o a fianco se la arrecasse fra le cosce, ma stesa sopra tavola la

costumi, subiciendo con la sua umiltà le menti nostre. = voce dotta,

1-568: nel luogo sono... le muraglie., tramezzi, i pestadori

., tramezzi, i pestadori, le fucine, i forni, le meniche e

pestadori, le fucine, i forni, le meniche e il loro essalatoio, la

-al plur. in senso concreto: le parti formose del corpo (e in

parì; e assai leggiermente le venne fatto di prender con gli

seneca volgar., 2-45: le mie bellezze e formosità ne furono in

nome di « donna italiana » splendono fuse le formosità delle romane e l'eleganza delle

iv-1-75: nella galleria d'annibaie caracci le semiddie quiriti lottavan di formosità con le

le semiddie quiriti lottavan di formosità con le ariadne, con le galatee, con

lottavan di formosità con le ariadne, con le galatee, con le aurore, con

ariadne, con le galatee, con le aurore, con le diane degli affreschi.

galatee, con le aurore, con le diane degli affreschi. morante, 2-233

e florido; e nel suo corpo, le magrezze di una volta si erano colmate

una donna, il suo corpo, le sue membra, il suo aspetto)

, di simil età formoso, avendo le gorgiere intorno alla gola, come allora s'

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (24 risultati)

, quale una rosa / ch'apre le foglie e si fa d'ora in ora

. zucchetti, 78: hanno tutte le fattezze e la formosura della faccia come

machiavelli, 608: les- sesi poi le formule dello accordo e della benedizione.

. segneri, i-477: sono altresì [le domande del pater noster] proposte con

delle successioni limitate; così pure proponendo le forinole d'altri contratti, la metà delle

principe rinnovò l'istruzione alla figlia, e le ripetè più volte la forinola della risposta

iv-2-1312: pronunzia [il prete] le formule sacre con una bocca accesa sporgente

pronto: una selva di formule tra le cui ombre secolari stava segreta la micidiale

sostanza. bocchelli, 13-331: erano le forinole dei patti, scritti e ratificati

: prima di tutto o lasciate da parte le forinole di complimento, o anch'io

contratto legale, che farete distendere secondo le formole necessarie, e me lo manderete

codice di procedura civile, 475: le sentenze e gli altri provvedimenti dell'autorità

tutti riassumere sotto l'unica formula 'empirsi le tasche'. pisacane, iii-56: libertà

come inalterabili norme alla nostra imitazione: le loro formole, le espressioni, le

nostra imitazione: le loro formole, le espressioni, le frasi, le bellezze tutte

le loro formole, le espressioni, le frasi, le bellezze tutte sono registrate

formole, le espressioni, le frasi, le bellezze tutte sono registrate e messe in

i fatti più diversi si ripetono poveramente le stesse formole. 6. massima

milizia, ii-242: è rimarchevole fra le altre la formola ch'egli diede al

della camicia di nesso che arse ed esulcerò le membra del fortissimo ercole.

ad arme bianca per irrigare e concimare le sue terre isterilite. -formula bruta

: una formula generale, che esprima le ordinate nella scala de'tempi. agnesi,

formole differenziali. piazzi, 2-33: le sue formole sono... le più

: le sue formole sono... le più compite e più comode di quante

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (22 risultati)

in un'equazione, quella che esprime le radici di un'equazione algebrica per mezzo

esprimere il dislivello fra due stazioni mediante le altezze barometriche, la temperatura e la

: il complesso delle lettere (indicanti le parti essenziali), delle cifre (

formula magistrale: composizione medicamentosa in cui le dosi sono stabilite dal medico (magister

e il peso, in cui sono suddivise le automobili da corsa che partecipano a una

e logica. gobetti, 1-81: le esigenze dell'economia sono ridotte a poche

39-28: son uno che non può soffrire le paro- ione e le formulone e vorrebbe

non può soffrire le paro- ione e le formulone e vorrebbe, in cose tremendamente

nievo, 4-199: se voleva che le mie inchieste non passassero inosservate, mi

, iv-2-716: meccaniche e dure sono le parole con cui tu cerchi di fonnulare

viene designato l'arbitro alla cui decisione le parti si devono rimettere. formulàrio1

: forseché più di trenta in tutte le lor lettere si troveranno i parlari.

qual conteneva che dovessero esser confirmate tutte le cose fatte sotto paulo e giulio.

... ce l'ho contro le facce di bronzo che se ne servono per

su l'etichette, / come su basi le più sode e forti, / la

e da cesare e dal cristianissimo, le quali sono in forma del formulario.

ho corrisposto; ma / quando hanno principiato le imbasciate / in formolàrio e son venuti

, xviii-3-828: regolate in questa guisa le successioni intestate, non vedo qual altra sorta

, non conobbero tuttavolta gl'impacci e le dilazioni de'tempi nostri. -sostant

confuso. g. bassani, 1-54: le pareva strano, in contrasto col suo

il sorel, il quale, proseguendo le profonde indagini del marx circa l'ideologia

di quelle pseudoteorie, e a mostrare le ¦ illusioni del progresso ». =

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (27 risultati)

1-101: come far si de- veno le fornaci di reverbero. soderini, i-202:

fornaci di reverbero. soderini, i-202: le fornaci per accomodatamente cuocere la calcina si

di terra. rezzonico, xxiii-242: le vetraie numerose, che sono in bristol

per la forma conica delle fornaci, le quali spandendo larghe onde di fumo densissimo

. s. degli arienti, 60: le bellezze de questa giovene me piaceno tanto

e scoppiava. i partiti agitavansi, le opinioni si urtavano. 2.

precipitano, il fuoco si dibatte tra le pareti. -la fucina del fabbro

non ricuserà se 'l comand'io / ne le fornaci in mon- gibello accese / a

ungaretti, xi-184: vedo i lapislazzuli, le infinite varietà di cristallizzazioni e di

di giacomo, i-730: malia, le spalle volte alla fornace che dietro rosseggiava

s'abbandonava, con tutte e due le mani sovrapposte, sul manico del ferro

pellico, conc., iii-282: le prigioni dei piombi, cioè quelle fornaci

alli diavoli, e dicono: -accendete le fornace, che presto verranno li martelli

questa diabolica voce stordito, si strinse ne le spalle, e rimirato alquanto il porcellio

un fumo pien di puzza / da le triste fornaci d'acheronte. d

acceca gli occhi. viani, 14-503: le palme sventagliano sulla fornace del tramonto livido

dal libeccio. moravia, iii-176: le persiane delle due finestre sono abbassate, ma

persiane delle due finestre sono abbassate, ma le fessure tra le stecche paiono dilatate e

sono abbassate, ma le fessure tra le stecche paiono dilatate e corrose dalla luce

: il 'combattimento '. « le divisioni si dissolvevano nella fornace...

cominciavano a drizzarsi col petto e con le fronte i dominatori. -amore,

... componere i sonetti e le lettere piene di fornace e di mattoni,

epiteti pedanteschi; più che non sono le prediche de i frati. -ricotto

che io mi vi potessi accomodare con le mie fomaciette, e da lavorarvi l'opere

i-649: in tutto il giorno si riudivano le voci delle fantesche,...

di seta e dai fornai per riporvi le braci dopo che i fornelli o il

una fornacèlla che esse femmine hanno sotto le sottane. = dimin. di

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (19 risultati)

derivata da quel dio che fa- bricò le saette a giove. magalotti, 9-2-241:

tossa per somministrarci i materiali onde fabbricare le nostre abitazioni? settembrini [luciano]

se non quando la fornaciata, per le fiamme gonfiata ed apertasi, sarà poi

io ne veddi sulla piazza cinque fornaciate, le quali avevano avuta quasi tutta la debita

fornaia: / or di questo pan bianco le persone / non ne posson mangiar,

testi fiorentini, 7: disse che le fecie dare in su la tavola del

come dir: mosche gentili di tutte le sorti,... zanzara di

5-34: non dimenticava mai di ricordare le cinque fontane di acqua sorgente, e

cinque fontane di acqua sorgente, e le due file di marciapiedi lungo le vie principali

, e le due file di marciapiedi lungo le vie principali, e il fornaio in

paese e il farmacista in paese, e le belle case civili, non parliamone.

comprava il pane la mattina, che le bastasse tutto il giorno, dal fornaio

capo lor mode fomare, / mentre portan le chiome infarinate. 4.

, 91: in trastevere, dove abitano le for- narine dalle abbondanti capigliature, fiuterai

questi argani e queste taglie, chi le fa andare? o braccia di uomini,

, nella campagna, / si scorgon le fornaci in fuoco giorno e notte, /

di papa paulo stoppò a'forni in le tante belle fornate fatte di vera e chiara

ti vanti di fare più stratagemme contra le donne. -chi non va a una fornata

e lasciato i fomegli, il piombo e le bocce a bandiera, se ne andò

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (23 risultati)

dispendio. periodici popolari, i-380: le filande pagando 28 lire per fornello,

, ii-421: avendo cominciato a studiare le cose dell'alchimia,... perdeva

su l'incude / non restava a le botte del martello. d. bartoli,

. i colatoi, i mastelli, le conche, le caldaie, i fornelli e

colatoi, i mastelli, le conche, le caldaie, i fornelli e la cazza

, 14- 55: l'inverno mettono le materasse sopra certi fornelli 0 stufe quadre

0 stufe quadre dette can, sotto le quali mantengono un fuoco assai temperato.

a gote gonfie sul fuoco, apprestò le vivande, attese a cocerle con religiosa

il pane di cera con cui avrebbe formato le sue immagini, i ferretti.

combustione. d'annunzio, v-3-42: le macchine di queste minime navi sono assai

navi massime:... sotto le ineguaglianze improvvise, i più delicati congegni

gran pressione, si contrae subitamente; le commessure dei compartimenti e de'fornelli

per ingrassare il terreno o per distruggere le erbacce. magazzini, 48: nelle

tagliano la stipa, vale a dire le scope, ginestre, ec.; ne

.. porre in prigione, metter le manette, ficcar ne'ceppi, cacciar ne'

di cucina. cicognani, 2-178: le tre ragazze, appena morta la mamma

. bancivenni [crusca]: collocherai le ampolle sopra la cenere in un fornellino

... a fornicar volontieri con le moglie dei vicini. moneti, 86:

dei vicini. moneti, 86: santificar le feste non volete, / quando vi

fornicato cogli dii loro e avranno adorato le loro imagini, chiàmiti alcuno acciò che

in contraddizione con i principi morali o le convinzioni politiche professate. buti, 2-802

quando a prego dei re consente e concede le iniuste cose. cattaneo, iii-4-167:

caccia via a calci il diritto e le leggi umane e divine. pratolini,

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (15 risultati)

sagredo, 1-3: fornicò [maometto] le sue leggi con ranni. =

, abbandonandosi per vilissime fornicane a chi le vuole. giannone, iii-65: fra'

che gli divori e spaventi col batter le penne. d'annunzio, v-2-382:

che loro portava, e quante erano le fornicatrici. bibbia volgar., x-397;

a gentiluomo..., non tentando le donne d'altrui, ma ben guardandole

, tentatore. cardarelli, 3-129: le finestre... bassissime, fornicatrici,

. fra giordano, 1-215: due sono le principali cagioni per le quali il matrimonio

: due sono le principali cagioni per le quali il matrimonio si rompe e puossi

non sono lo suo marito; lievi le sue fornicazioni dalla sua faccia e li

, 15-11-192: quella donna che nacque con le sette teste... giovanni scrive

né supportare. barbaro, 316: le fornici convengono a quegli edifici che son

. e. gadda, 299: le rotaie... entravano sotto il fòrnice

-per simil. muratori, 6-64: le tenera materia del cervello ben allogata in

locale sotterranep ad arco in cui risiedevano le prostitute; postribolo, bordello. boccaccio

boccaccio, vii-145: s'io ho le muse vilmente prostrate / nelle fornice del

vol. VI Pag.198 - Da FORNIERE a FORNIRE (14 risultati)

inimico la campagna, potrete dipoi campeggiar le terre che si tengono per lui,

. fatti di cesare, 52: fece le brettesche e'fornimenti per difendere lo passo

artiglieria. d'annunzio, iii-1-1110: passa le notti nelle bische per veder di vincere

. e letter. arnese o attrezzo; le parti che formano o servono a far

fiorentini, 136: disfecero il porto e le torri e tutta la contrada di levomia

annessi all'impugnatura. -plur. le parti (bocchino, calciolo, fascette,

stanza di sotto,... erano le pertiche delle armadure e i fornimenti da

qualità e altri fornimenti e abbigliamenti per le donne. 5. servizio di stoviglie

volgar., iv-143: io con tutte le mie forze hoe apparecchiato il fornimento per

è stata soave fornimento da letto, le ha lassato cinquantamila scudi d'intrata l'

da un signore sotto al braccio sopra le scale di palazzo. verga, i-79

9. ant. composizione pittorica in cui le diverse parti e scene sono dipinte in

e poi, diminuendo di mano in mano le figure e casamenti in su diversi colli

non 'soprano', o 'cavaliere'o 'baleno'o le simili fornite; ma non ricuso il

vol. VI Pag.199 - Da FORNIRE a FORNIRE (24 risultati)

quello dì susciterò contro ad eli tutte le cose le quali io hoe parlate sopra la

susciterò contro ad eli tutte le cose le quali io hoe parlate sopra la sua

a fornir l'opra / alquanto de le fila benedette / ch'avanzaro a quel mio

, 2-2-148: come interviene di tutte le arti, perciocché niuna ne fu mai insieme

oro i tempi de gli idoli, le camere de're, de'prencipi, e

ora fo fare [a un cortinaggio] le frangie di seta per fornirlo. g

-figur. sviluppare al massimo grado (le doti e qualità personali).

, / quando da prima in voi le luci apersi. tasso, 13-i-813:

e la sensuale usa come i pellegrini fanno le schiavine; voi siete pellegrini e per

/ detti n'avea beati, e le sue voci / con * sitiunt ',

1-253: non ebbe apena gherardo fomite le sue parole che l'arcivescovo turpino si

tuo dolce sguardo / la nova fomiria le antichi liti. chiabrera, 141:

fornire, / volendo tutte dire 1 le vertù c'han vostro core fornito. s

, e gli facea coscienza che fornisse le mura di quelle cosacce laide. 4

solamente mi so in grado, / le quali posso non ben ben fornire: /

per portar gli 'ncarchi e per fornire le bisogne da vivere. dante, par.

ma son sì poche, / che le cappe fornisce poco panno. testi fiorentini

, in virtù della natura sua propria, le tante varietà di ornamenti e di forme

ferraccie al doppio di quello a cui le fornisce l'inghilterra, ci fu resa impossibile

papa braschi, o papa mastai, le donne ^ sapevano qual era il tributo

; equipaggiare. -anche assol. -fornire le spese: procurare il denaro necessario per

g. villani, 8-56: per fornire le spese della cominciata guerra di fiandra,

: è sua speciale opera raccogliere tutte le risorse materiali e dirigerle ove l'esercito il

vivere, mantenerla. -anche: sostenere le spese per un trattenimento, una festa

vol. VI Pag.200 - Da FORNIRE a FORNIRE (17 risultati)

sempre a tempo delle ricolte di guastare loro le biade. berni, 6-64 (i-174

amoroso, che fornì ordinariamente d'argomento le rime loro, mostrarono essi quanto fosse

, nel far sentire per suo mezzo le verità importanti fornendole di vigore ed efficacia.

fogazzaro, 2-65: ogni lieve distrazione le era cara, persin quelle che

era cara, persin quelle che le fornivano le chiacchiere del rico. papini,

, persin quelle che le fornivano le chiacchiere del rico. papini, 20-30

« signò, qui non ci vogliono più le migliaia ma i milioni », mi

di non tenere mai i piedi in casa le pratiche religiose, adesso ferme queste,

: si prestano con premura a fornire le indicazioni e gli indirizzi, che il forestiere

, ii-12-47: io gli ho fornito le notizie e gli schiarimenti che potevo. de

coi quali aspettano o sperano di potere fornire le dette concupiscenze. guido delle colonne volgar

che in questa quinta settimana con tutte le membra bene fornisca, el parto s'

. bembo, 1-8: poi che le due fanciulle ebber fomite di cantare le lor

che le due fanciulle ebber fomite di cantare le lor canzoni..., la

una sua damigiella,... le impose che alle canzoni delle fanciulle alcuna vi

iii-23: tu mi fornisci d'accorare con le dolcezze del tuo cuore. grazzini,

tuo cuore. grazzini, 4-437: tutte le sue parole, tutti i suoi ragionamenti

vol. VI Pag.201 - Da FORNISORE a FORNITO (11 risultati)

... li duplicati di tutte le lettere importanti..., acciò.

, e ogni altra condizione di tutte le cose? = dal fr. ant

, o 'cavaliere', o 'baleno', o le simili, fornite. -completamente

: barche, saettìe e galeoni, / le quai vi portino tutte stagioni / a

dei sacchi e delle corna mi tirerei le rocche nella testa. palazzeschi, 4-24:

comisso, 7-65: la dispensa nonostante le restrizioni del tempo di guerra era fornitissima

ciò è compito e fornitissimo di tutte le virtù. tasso, n-iii-952: prima

gravità, di cui erano ancora fomite le persone al principio del nostro secolo, la

del nostro secolo, la parola donna le si addiceva interamente. -figur.

magnifica dentatura e, quando ride, le si chiudono gli occhietti e le

le si chiudono gli occhietti e le si apre la bocca. pirandello, 7-552