Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (58 risultati)

di piedi a vedere i conigli addormentati con le orecchie giù, sulle foglie dei cavoli

foglie dei cavoli. jovine, 5-335: le capre hanno bisogno di cimoli e di

comperare della foglia. in un attimo le foglie sono completamente coperte e bucate:

, / molto mi loda porri con le foglia. beicari, 1-97: veduto il

1. zucchero lib. ni. trita le foglie minutamente. anguillara, 8-309:

. / la destra col coltei taglia le foglie, / e dàlie assai minute ad

minute ad una secchia, / e le lascia purgar ne tonde chiare, / perché

mangiato il capretto arrosto, rosicchiate le foglie di lattuga, queste, per fortuna

degno. petrarca, ii-1-186: ivi spiegò le gloriose spoglie / la bella vincitrice,

/ la bella vincitrice, ivi depose / le sue vittoriose e sacre foglie. lorenzino

, / poeta fu ex tempore, e le foglie / di febo meritò, ma

cadrà sepolto / il nome mio con le mie frali spoglie. monti, i-456:

di foglie. carducci, iii-26-15: le foglie e le paglie dei sacconi siano

carducci, iii-26-15: le foglie e le paglie dei sacconi siano bruciate. buzzati

materasso, facendo un gran fracasso tra le foglie di granturco che lo riempivano.

puro fine, la foglietta ordinaria, le grane, la foglia di salonicco, di

foglia / americana, guarda in vèr le pingui / venete valli e le lombarde e

in vèr le pingui / venete valli e le lombarde e dice: / - quelli

par., xxxiii-65: al vento ne le foglie levi / si perdea la sentenza

la sibilla cumana... scrivea le sue profezie in foglie d'arbori e

scrivevale per versi; e poi queste foglie le ponea insù l'altare

l'altare, e, se il vento le spargea, li suoi detti non aveano

porta della spelunca, e quando riserrava, le dette porte faceano vento e facea spargere

dette porte faceano vento e facea spargere le dette foglie sì che non si potea

, 1-238: in vece di carta adoperavano le foglie di palme, e perciò dura

forse esistono ancora dispersi e confusi fra le altre inutili mie carte, come le

le altre inutili mie carte, come le foglie della sibilla cumana dissipate dal vento

di palme il suo vaticinio, e le pose in ordine; ma il vento le

le pose in ordine; ma il vento le confuse e portò via.

. per estens. l'albero stesso con le sue foglie. -anche: ramo,

: l'osignuolo... canta per le fresche foglie. marino, 7-83:

natio / restò tra l'erbe e tra le foglie assiso. cesarotti, ii-169:

ii-169: la giovinetta foglia / getta le verdi tenerelle cime. monti, 2-412:

di passera feconda, latitanti / sotto le foglie. gagnoli, vi-350: espera

chiami, / e mi vagheggi tra le foglie lente / de'salci, come

ai fiori. levi, 3-41: le cugine del sindaco ornavano le porte delle loro

3-41: le cugine del sindaco ornavano le porte delle loro case con semplici festoni

di foglie. pavese, 1-59: tra le foglie sentivo parlare e intravedevo del bianco

fischiare con una foglia d'erba tra le mani. 5. petalo o

crescenzi volgar., 5-48: prendasi le foglie delle rose verdi peste col zucchero,

, 11-187: piangi, iacinto, le tue belle spoglie, / e radoppiando le

le tue belle spoglie, / e radoppiando le querele antiche, / descrivi i miei

antiche, / descrivi i miei dolori in le tue foglie. mattioli, 1-1-531:

libro della natura, / ne'fogli de le foglie / già cancellata degli antichi lai

molle guancia in quella guisa / che le pallide foglie / abbatte al giglio moribondo

2-50: omeri candidi e profumati come le foglie di magnolia. d'annunzio, iii-1-175

la faccia, sul collo, su le mani, le foglie di rosa che avevo

sul collo, su le mani, le foglie di rosa che avevo sfogliate il

, disgregate dalla forza che fin qui le teneva unite in leggiadra corona, a fiocchi

che conveniva roderne prima e inghiottirne tutte le foglie per arrivare a dar di morso

metallica, opportunamente colorata, posta sotto le gemme vive incastonate per modificarne o rafforzarne

per picciuoli avean chiari topazi, / le foglie circuncinte in grisopazi. firenzuola,

sul cristallo per renderlo adatto a riflettere le immagini. - anche per simil.

che entra a far parte delle molle per le balestre dei veicoli, come automobili,

: * foglie della molla ', diconsi le diverse lamine onde son composte le molle

diconsi le diverse lamine onde son composte le molle della carrozza. 7.

dell'albero] foglie sottili, e le commettiamo insieme. bossi, 31: a

-membrana. manzini, 11-14: le vacche non hanno memoria. sebbene lente

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (53 risultati)

olivo... le prime foglie si veggono gonfiare alquanto presso

foglia pieghevole d'acanto, / ghirlandò le colonne. soldati, i-254: avevamo già

liberty. 9. arald. le più frequenti foglie rappresentate in araldica sono

.. il boraciere, la borace, le foglie, la folgola, il paragone

sembra che adesso si siano date [le cornacchie] ad imitare gli aeroplani;

foglie nasali: espansioni laminari che circondano le narici e si estendono sulla faccia di

curiamo, ponendole pure innanzi più tosto le foglie amare del vizio, che i frutti

maggio (o in primavera) manchino le foglie: non accadere mai. g

. m. cecchi, 24-11: mancheranno le / parole a lei quando a maggio

/ parole a lei quando a maggio le foglie. -a foglia a foglia:

-aprire, schiudere, dilatare, dispiegare le foglie: sbocciare. bibbia volgar

bibbia volgar., ii-98: gonfiate le gemme aprivano li fiori, li quali

li fiori, li quali, dilatate le foglie sue, sono perfettamente formati in

. poliziano, st., 1-93: le tre ore che 'n cima son bobolce

un altro al ciel più lieto apre le foglie. tasso, 6-i-70: più vago

non abbia acqua sufficiente a farle schiudere le foglie. -cadere, cascare,

. -cadere, cascare, levarsi le foglie da un albero: staccarsene naturalmente

., 3-112: d'autunno si levan le foglie / l'una appresso dell'altra

'l ramo / vede alla terra tutte le sue spoglie. testi fiorentini, 192:

in questo tenpo... cagiono le foglie degli albori e le magiori parti

.. cagiono le foglie degli albori e le magiori parti dele cose verdi muoiono.

voi sarete come quercia alla quale fuggono le foglie e come orto sanza acqua.

pino, alla mortella, all'alloro cascano le vecchie foglie fra le nuove e sempre

all'alloro cascano le vecchie foglie fra le nuove e sempre sotto rinascono. tasso,

/ arida. -cadere, spiccarsi le foglie da un fiore: staccarsi i

abbondanza il cascare de'fiori, quando le lor foglie si spiccano forate. g.

vi-52: da quella rosa caddero / le foglie porporine, / ma restano le

le foglie porporine, / ma restano le spine. -dar frasche e foglie

-da foglia: che deve conservarsi fra le foglie (un alimento).

voi assiso / sì come sono in albero le foglie. boccaccio, ii-8-30: volubil

vento gli arbori ne spoglia, / e le soffia dinanzi al suo furore, /

pascoli esausti nei mesi del gran caldo le mandavano sugli alberi a far la foglia

-mangiare, beccare la foglia: intuire le ambigue e subdole intenzioni altrui.

di corda che gli avesse fatto veder le stelle anche di giorno, avrebbe presto

la foglia da un pezzo, faceva le viste di niente. -mettere,

. -mettere, gettare, portare le foglie: germogliare, verdeggiare, frondeggiare

che noi siamo ora produca fuora subito le foglie o le uve. varchis 18-1-53

siamo ora produca fuora subito le foglie o le uve. varchis 18-1-53: cotale arbore

cotale arbore... mai non mette le foglie se non fornito il verno.

; altri per contrario mandano prima fuori le foglie che 'l fiore. jovine,

, 2-262: ai margini dei boschi le siepi erano fiorite e peschi mettevano le

le siepi erano fiorite e peschi mettevano le prime tenere foglie. -muoversi,

-perdere, lasciare, mutare, seccare le foglie: farle appassire, lasciarle cadere

altro è amor vero, a cui le verdi foglie / non secca tempo o loco

g. gozzi, 1-93: le selve nel declinar dell'anno mutano le

le selve nel declinar dell'anno mutano le foglie. carducci, iii-7-391: anche questa

né mai perdé, nel lungo inverno che le fu sopra, tutte le foglie,

inverno che le fu sopra, tutte le foglie, e ora con un giocondo fremito

la misericordia di dio] magiore che le granella della rena e le gocciole d'acqua

magiore che le granella della rena e le gocciole d'acqua del mare e le

le gocciole d'acqua del mare e le foglie degli alberi: è magiore di tutte

foglie. -rimanere, stare a odorar le foglie: vedersi ingiustamente privato del frutto

5-64: ma mentre il lasso ad odorar le foglie / stava lontano, altrui vide

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (29 risultati)

amari, / ed io rimango ad odorar le foglie. -saper trarre denaro sin

aveva empiuto, e a chi venia le voglie / sapeva vender caro il malandrino,

* quando la radice è tagliata, le foglie se ne vanno '. prescrive

gamboncelli sottili, ne i quali sono le foglie picciole, strette, lunghette al

pascoli, 601: vedo tremare un poco le fogline / delle corolle al vento che

fogline / delle corolle al vento che le sfiora. -vezzegg. fogliùccia,

185: l'achillea... ha le messe lunghe una spanna,..

fogliuccia. zeno, vi-11 io: le fogliuzze che sembrano di cuoio / lasciano

. alvaro, 9-140: i pomodori avevano le prime fogliuzze merlettate e già si sentiva

cassola, 5-61: il sole incendia le foglione delle pergole. -peggior.

bergantini, 435: parte si dà le mani attorno in fare / i fiori

. 0. targioni tozzetti, i-432: le specie di crosta attaccata e aderente

una foglia. vallisneri, ii-166: le trombe [dell'utero] erano molto

, / del cui morbido argento avea le trame / figurate a fogliaggi un bel

fogliame, sm. l'insieme di tutte le foglie che rivestono una pianta; grande

vaso, a scopo ornamentale, per le foglie. marino, 7-115:

specie istessa, e di fogliami / veston le braccia e divien sterpo il resto,

, / verdeggia il crine e con le barbe in terra / indivisibilmente il piè s'

pendono rosse tra il fogliame smorto / le dolci mele e ingiallano le pere.

fogliame smorto / le dolci mele e ingiallano le pere. d'annunzio, i-924:

fogliami. onofri, 11-145: come le masse colme dei fogliami / assecondano l'

gadda, 525: questi càlabi eran le prede più frequenti nei boschi, dissepolti

di rami fradici, inseguiti poi con le pinze, in un batticuore, dopo il

di ellera. paoletti, 1-1-255: oltre le pasture, [i boschi] somministrano

somministrano una copiosa materia da poter governare le nostre bestie co'loro fogliami.

molti lavorìi ch'abbi, puoi pulire le cornici e fogliami pur con una pezza

e strucata, fregandola bene su per le dette comici e fogliami. sigoli, 1-59

tolto il luccichio degli ornamenti e sbiadito le tinte. levi, 2-153: era

. locuz. mangiare il fogliame: intuire le segrete intenzioni altrui, subodorare un intrigo

vol. VI Pag.100 - Da FOGLIAMENTO a FOGLIETTATO (14 risultati)

i pinastri. jahier, 17: le mucche godono l'erba fresca la corta estate

estate alpina che non arrivano neanche tutte le erbe a fogliare. sbarbaro, 1-54

in marzo, gli alari fogliano come le canne del padule intiepidito. baldini,

tanto eran tenaci che parevan fare con le radiche una sola vita mostruosa, come

126: scintillanti oàsi / di sfumature [le azalèe] rosee nevi, gialle /

fare sono, i voluti in su le stremità loro di mostruosi animali, come

de'piccoli fastelli, per alimentare le pecore nell'inverno. = voce dotta

fenomeno della vegetazione, pel quale le foglie, prima rinchiuse nella gemma,

il fenomeno della vegetazione, pel quale le foglie, prima rinchiuse nella gemma, ne

che si busca con andar sempre attorno con le fogliette. belo, xxv-1-104: odi

e tacendo. soffici, v-6-118: davanti le nostre bruciate e la nostra foietta '

non il chiacchierare a caso, menando le forbici addosso alle cose o agli uomini

chiacchierone, che corre fogliet- tando per le piazze novelle tutto il giorno,..

è lasciato dire in mia presenza le maggiori sciocchezze del mondo. =

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (10 risultati)

e problemi la cui trattazione esige esclusivamente le nozioni di appartenenza e parallelismo (e

d'andarle ad ammirare sul posto, le belle, le eccelse opere dell'antica pittura

ammirare sul posto, le belle, le eccelse opere dell'antica pittura.

biancastro e apoteci sottili e scuri, le cui forme somigliano vagamente ad alcune lettere

un'intera tribù [di licheni], le gra- fidee, tappezza il sostegno di

da parecchi duchi, i quali dividevansi le città, le governavano militarmente, sovranamente

duchi, i quali dividevansi le città, le governavano militarmente, sovranamente, serbando sì

sf. studio della scrittura per dedurne le caratteristiche psicologiche e morali di una persona

arte che pretende cono scere le persone dall'esame della loro scrittura. d'

e la chiromanzia, non contano le regole, conta l'esperienza. piovene,

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (20 risultati)

. piovene, 7-487: ho salito le scale d'una agenzia di diagnosi grafologiche

raccolte, e per me la gragnuòla le ha sempre portate via. carducci,

mezza imposta in giorni torbi: lo carezzano le brine, le gragnuole, i venti

torbi: lo carezzano le brine, le gragnuole, i venti rigidi. d'annunzio

di gragnuòla: ed ora / svolacchiano le rondini pel varco. stuparich, 5-16

e tuoni e gragnuole, sì che tutte le persone erano prese da una mirabile paura

, iii-159: se una gragnuòla flagellava le viti e i seminati,...

una tremenda gragnuòla ruppe e sparpagliò tutte le sue belle rose. 2. scarica

lupis, 289: dove tempestò con le sue sensuali attrattive una beltà disonesta,

sensuali attrattive una beltà disonesta, esterminò le provincie e inaridì con le sue empie gragnuole

, esterminò le provincie e inaridì con le sue empie gragnuole i terreni più coltivati

, 1-551: vedrà che, salve le debite proporzioni, da vescovo a laico,

fitto della gragnuòla. moravia, v-418: le disgrazie non vengono mai sole. più

strada in strada, chinando il capo e le spalle sotto una specie di immaginaria gragnuòla

una gragnuòla di baci fitti e secchi come le beccate di un uccello infuriato.

parla umile! se non pare che le sia caduto la gragnuòla addosso. g.

gragnuòla dalla treggea: saper distinguere bene le cose, discernere con criterio e prudenza

: distinguevamo compieta da nona; conoscevamo le ghiande dalle noci, la gragnuòla dalla

: e'si accordavano gli uomini e le bestie a stare tristi, né altrimenti che

: nel gran numer delle pianellate / le cede insino il gragnolar di state.

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (23 risultati)

lacrima. baldovini, xxx-n-32: le te lo posson dir le to vicine

, xxx-n-32: le te lo posson dir le to vicine, /...

. pascoli, 639: guarda le innocue graile irrequiete, / là,

volteggiavano come i rapaci, strisciavano come le graile. = voce dotta,

): vestito a lutto. -lasciare le gramaglie: smettere il lutto.

gramaglia ingombra. carducci, 1048: le donne sotto le gramaglie nere / co 'l

carducci, 1048: le donne sotto le gramaglie nere / co 'l viso in

, 6-i-651: si ornavano di gramaglie le porte di un sontuoso palazzo...

, v-2-26: i carri fermi su le rotaie sembrano feretri fasciati di gramaglie.

la notte il gelido timone / sopra le stelle e le calpesta in prova.

il gelido timone / sopra le stelle e le calpesta in prova. dotti, 31

crepuscoli precoci / e di gramaglie vestono le pietre. 3. figur.

gramaglie. caporali, i-131: fra le gramaglie e fra il cipresso, /

gramaglie e fra il cipresso, / le porpore meschiar, gli allori e l'ostro

marito - e i fratelli, presero le vesti gramagliose. gramanzia, sf

i farisei] en la fene de le loro vestimente cotal gramette con se mette

azionata ripetutamente, frantuma i canapuli separandone le fibre. baruffaldi,

boccaccio, v-151: quivi compiute / le delizie mondane; e lor dolcezza /

e cynodon ai quali appartengono rispettivamente le specie agropyrum repens (o 'gramigna dei

stitica, ed ha virtù di saldar le ferite e dissolvere il ventre. m.

di gramegna. leonardo, 2-544: le pioggie portan via di terren rimossi con

dolci radici, e parimente nodose. produce le fiondi dure, come se fussero d'

molto più ramuscolosa dell'altra. produce le fiondi simili all'edera, il fiore

vol. VI Pag.1027 - Da GRAMIGNARE a GRAMMATICA (18 risultati)

, di gramigne. pascoli, 67: le cavallette sole / stridono in mezzo alla

. livio volgar., 2-222: le romane legioni per comune concordia e con

donerà, se i trionfanti allori, / le quercie, i mirti, le

le quercie, i mirti, le gramigne e gli ori / ornat'han già

la più difficile a conquistare fra tutte le corone, per l'uomo libero,

... e la radice onde pullulano le gramigne attaccaticce de'nostri difetti se non

perniciosa proliferazione. verga, 4-219: le femmine sono come la gramigna.

delle pelli, far rinvenire e stendere le pelli secche. arila, 1-181

ordine coleotteri (cebrio dubius), le cui larve, cilindriche e di colore giallo

. berchet, 399: gramignose verdeggian le zolle / dove prima era pesto il

: ah gelosie tiranniche! voi foste le lappole gramignose che funestaste il ricolto di questo

della presenza o dell'assenza deha resta le spighe vengono dette rispettivamente aristate o mutiche

. sezione deha botanica sistematica che studia le graminacee. = voce dotta, comp

: la descrizione del modo con cui le manifestazioni espressive degli uomini, in partic

che studia, sincronicamente o diacronicamente, le corrispondenze regolari fra dialetti e hngue o

cerca di stabilire leggi comuni a tutte le lingue (ed è connesso in partic

xvii). -grammatica generativa: secondo le teorie del linguista americano n. chomsky

uomini è naturale a tutti coloro che le parlano. tassoni, vii-523: la

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (17 risultati)

e di parlare correttamente una lingua; le regole che governano tale lingua. cavalca

la grammatica medesima, non merita che le opere sue sien da proporsi alla gioventù

. m. villani, 8-81: noi le metteremo in nota col nostro usato volgare

idee. rovani, ii-400: infranse le regole della grammatica campale. de roberto

latino. -rispondere in grammatica: per le rime. grazzini, 2-58: fu

capestrulo osa irritare i gravissimi precettori e le grammaticali discipline. caporali, ii-77:

in errori e dolori e pene, le quali ormai doverebbono farci tornar all'original

all'original libro della natura, e lasciar le sètte vane e le guerre grammaticali e

, e lasciar le sètte vane e le guerre grammaticali e corporali. pallavicino, 1-19

solecismo. daniello, 1-86: seguitano le figure, le quali in due parti

daniello, 1-86: seguitano le figure, le quali in due parti divideremo grammaticali e

e grammaticale. varchi, v-181: le lingue che non sono latine o grammaticali

grammaticale. grammaticalménte, avv. secondo le regole della grammatica; dal punto di

, lv-476: si propongono da definire le qui sotto indicate parole, prima grammaticalmente,

. piccola grammatica; libro che spiega le nozioni elementari della grammatica.

da ustica mi sono fatto mandare le grammaticherie e il 4 faust '.

2. nell'ordinamento scolastico del passato, le prime tre classi ginnasiali. b

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (16 risultati)

non faccia qualche confusione tra loro con le sue grammatichevoli dispute, ho fatto bene

grammatichina, sf. piccola grammatica; le nozioni elementari della grammatica. -per

, i-75: i tuoi annali e le tue istorie non sono lezione da semplice

): infino al dì d'oggi le colonne d'èrcole manifestano insino dove egli appa-

tendenza generale,... che né le politiche tariffarie ed i cannoni dei governanti

o pretende di far osservare) scrupolosamente le regole della grammatica (e spesso vi

, 9-39: ha [donatello] tutte le tecniche; non... a

rubbar volea / un barbarismo cotto su le brace. allegri, 224: li muffati

.. non sanno tenersi dal metter le mani a provar di accomodare al loro gusto

che un tal grammaticastro di roma sapesse le spezie, i vari generi e le

le spezie, i vari generi e le varie declinazioni di 'penus '.

frequenti, lasciando per ora da parte le altre granitiche divisioni c. vannetti,

in forma di cristalli prismatici compressi, le di cui faccie sono longitudinalmente striate.

calcolo complicato e semplicissimo della grammatura, le diverse pezzature della carta che 1 dettaglianti

pascoli, 561: discendo laggiù tra le grame / mie genti, nel mondo

brama / lo core meo: ma no le fia contato / per me, sì

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (23 risultati)

quei che co 'l penelo / incita le persone a far pecai. baretti, 6-341

mascheroni, 8-141: ecco umiliate a te le genti grame. c. e.

maestro alberto, 131: l'avvoltoio empie le sue brame / del dolce suono,

dolce suono, né a tizio morde / le interiore del suo corpo grame. bandello

e molti dì prima che egli potesse ristorar le perdute forze. spolverini, xxx-1-131:

vostra signora si nutrì di vento, / le belle guance le divenner grame. moretti

di vento, / le belle guance le divenner grame. moretti, 48: bella

i suoi doni. arici, ii-65: le spiche aride e grame / perian ne'

grame grame. jahier, 141: le scarpe che la patria ha dato -invece -son

quei grami ducati. faldella, 3-98: le annate sono... grame.

italiana contemporanea. serra, iii-118: le ragioni di conforto che m'alleghi per alleviare

che s'incrociavano..., le carte piccole e grame, quelle grandi e

, in suo linguaggio / si convertìan le parole grame. boriili, 5-46: udiamo

napa e il lino per separare le fibre tessili da quelle legnose.

di gramole lontane. bcliramelli, iii-551: le festose ragazze... curve sulle

: gl'istrumenti contengono il pistrino e le parti sue, ciò è la ruota.

pasta con la gramola, o forte con le pugna, e si cuoca stagionatamente;

gramola la canapa o il lino per separare le fibre tessili da quelle legnose. -

, 409: saranno i mazzuoli e le gramole, e appresso il cavare il lino

colle dita cominciando dal fondo, frangono le bacchette e sanno tirare intera la falda sino

, per col legame tutte le parti e consolidarlo. = voce

delle donne e dei ragazzi, succedevano le gramolate di pesca, le gramolate di

, succedevano le gramolate di pesca, le gramolate di amarena. = deriv

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (17 risultati)

macchina usata nell'industria olearia per impastare le olive macinate e per preparare meglio la

sf. operazione con cui si separano le fibre tessili della canapa o del lino da

ant. nella locuz. mangiare le chiappe a gramolazzo, mangiare l'anca

: egli arebbon mangiato a gramolazzo / le chiappe che, si dice, eran di

ilio mandao / la tomba entro deserto co le soe grampe ha cavao. vita di

non lo lassa: / con ambedue le grampe il petto afferra. -anche

, / a cui marzocco volse già le grampe, / da i nugoli fa piover

vampe. cammelli, 8: marzocco tien le grampe alle confine, / non senza

grampe che mai ne andorono in india le simile. 4. uncino.

di cefalopodi ed è facilmente catturabile lungo le coste. = voce dotta

solo? / parravate in gramuffa con le mani. baretti, 1-302: dicono in

sf. (plur. ant. anche le grana). ant. e letter

talor nei caldi bagni / a colorir le preziose fila /... infusa grana

.). garzoni, 1-572: le quali [terre]... bisogna

altra grana e nemmeno l'olio di lino le lega. 3. formaggio di

commercio in forme cilindriche di 25-30 kg; le qualità più pregiate sono il parmigiano-reggiano

si lasciava sbriciolare [il legno] fra le dita. il più pulito e di

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (18 risultati)

lingottino, dopo raccolte e messe a parte le grana non incorporatesi in esso, si

tariffa... non si erano colpite le grane oleose di sesamo. praga,

praga, 4-61: si pose a girare le dita come se numerasse le grane del

a girare le dita come se numerasse le grane del rosario. albertazzi, 477:

: l'immaginavo nell'atto di spiccare le dolci grane [dell'uva].

, iii-18-69: fu filata lana / per le femine, nobile e sottile, /

= deriv. da grano (plur. le grana), antica moneta napoletana e

te ripongo, o dio. lascio a le rose / il calice e le spine

a le rose / il calice e le spine: / fo poi degli altri miei

coi reparti lastricati per stendervi a seccare le granaglie. bocchelli, 1-i-108: il

la migliore è quella che è sotto le ripe e di granaglia più grossa.

boccalini, i-35: già sono fomite le messi, e il raccolto tutto di

il granario. algarotti, 3-25: le case hanno più tosto sembianza di granai,

: il furto, la rapina, le frodi erano un granaio ed erario inesausto

. -il nido sotterraneo in cui le formiche depositano i grani e i semi

lor granai. papini, 28-21: le formiche hanno fatto del basamento un granaio

arte quella di puglia, onde presto ricuperare le province granaie. = deriv

, 159-69: entrorono tra'granaiuoli e le bigonce del grano. domenichi [plinio]

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (29 risultati)

g. gozzi, i-20-225: granan le spighe di lor gambo fuore.

. (aus. avere). deporre le uova (il tonno).

, / col segno in testa e drieto le granate. landò, 90:

, 90: i fanciulli con le granate l'accompagnarono fino alla chiesa.

chiesa. pananti, ii-165: scriverebbe le più graziose cose del mondo sopra il

, secondo la leggenda popolare, volano le streghe. lippi, 3-69: ella

che s'adopra per ispazzare e ripulire le stanze. e con queste granate accese in

l'una all'altra aggrappate. sono le streghe. -per metonimia: saggina

di granate. lastri, v-125: le così dette granate del bosco [dei bachi

della granata! giusti, ii-309: che le muse gli asciughino il sudore colla granata

, / sendo in cucina men che le granate. -essere un manico di

monta su la granata; e stampa le mie lettere con pistolotti suoi e de'

sempre una nidiata d'amori. -serbare le granate e le scope a qualcuno:

d'amori. -serbare le granate e le scope a qualcuno: minacciare di percosse

. buonarroti il giovane, 9-569: le granate e le scope, / a

il giovane, 9-569: le granate e le scope, / a te briccone,

scope, i nappi, o diciam noi le granatene, dalle granate; che sono

, 4-40: in alcun vasello rotte [le uova], con mano o con

i-io: nel mezzo d'ottobre colgono le mele, le granate e i cotogni.

mezzo d'ottobre colgono le mele, le granate e i cotogni. caro, i-283

. buonarroti il giovane, 9-751: le trasse una sassata, /...

, /... / che le fe della testa ima granata, / che

collo. gemelli careri, 2-ii-332: le roccie... producono...

granate. botta, 5-352: con le bombe e con le granate...

, 5-352: con le bombe e con le granate... rendevano pericoloso e

i granatieri... gittarono da prima le granate a mano. moravia, ii-108

. -a qual effetto? -per comprar le granate. carena, 2-145: 'granatalo

più e dove manco / e si vedean le granatate ancora / sul febeo varco.

cuoio in cui gli antichi granatieri portavano le granate. granatière, sm. milit

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (17 risultati)

i granatieri... gittarono da prima le granate a mano, le quali cagionarono

da prima le granate a mano, le quali cagionarono strepito molto non danno.

pisacane, ii-172: nel 1672 vennero create le compagnie di granatieri. serra, iii-120

legni più pregiati coi quali si soglion fare le impiallac ciature e le intarsiature

fare le impiallac ciature e le intarsiature, sono... la granatiglia

un granatino intinto si spazzano anco le stuoie che puzzassero. tommaseo,

: in quel momento, vili / fansi le biade; il granatin s'impicca.

generalmente in lenti, spesso associata con le serpentine, in varie località delle alpi.

mar cercando egitto, / di cui le biade fa granate e pingue. trattati

). boccaccio, i-473: dove le vecchie radici del bel granato, vedete

granato rubino. viani, 14-420: le tombe dei borboni sono... occultate

notevole durezza; hanno vari colori secondo le specie, con lucentezza da vitrea a

colorati, sono usati come gemme; le varietà comuni sono usate come abrasivi per

. sopravanza i balasci, i granati e le spinette. manzoni, pr. sp

), sf. popol. alce (le cui unghie erano usate come amuleto o

il sigillo reale, dettare o redigere le lettere dei sovrani, delle signorie, dei

in piemonte, capo di tutte le corti supreme di giustizia, prima

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (23 risultati)

anche, per ottenere qualche effetto, con le bacchette dei timpani. de sanctis

creerà solo per i tromboni e per le gran casse? 3. locuz

come al fuoco, dei contadini con le loro famiglie. i vetturali spiritati,

esageratori sfocati. cerretani. palcoscenisti! suonano le grancasse e tutte le trombe non tanto

palcoscenisti! suonano le grancasse e tutte le trombe non tanto perché all'autore abbia

sono i paguri volgarmente chiamati granciporri e le grancevole. messisburgo, lxvi-1-269: caviaro

suspendere mestole e padelle. ove sono le grancevole? vallisneri, i-379: una

aspetto esteriore è un gran che per le moltitudini. carducci, iii-6-32: agli antichi

soggetto ad un garzoncello che allora faceva le prime armi. carducci, iii- 24-242

22-40: tutte / a due facevan come le granchiesse. malatesti, 1-80: tina

simintcndi, 3-223: se tu torrai le ripiegate braccia al granchio, e l'altra

tira i remi al petto, e tien le spalle / volte alla parte ove discender

/ e del mar basso, basso infra le rive, / a pescar grand a

. olivi, 41: si sa che le croste de'granchi e de'gamberi.

..., se sieno poste sopra le bragie o nell'acqua ad una temperatura

8-73: un enorme granchio, con le pinze lunghe quanto un braccio, una

, si mise stupidamente a minacciare con le pinze che portava come due altri animali

acqua, migliaia di granchi di tutte le forme e di tutte le età che ruotavano

granchi di tutte le forme e di tutte le età che ruotavano sulle zampe curve e

sulle zampe curve e raggiate, e digrignavano le chele -granchio di fiume o di acqua

sotto i sassi, nelle buche, lungo le rive; muta in agosto-settembre e si

fine peluria, di colore scuro con le punte delle chele bianche; porta frequentemente

raggiungere una larghezza di 3 m fra le punte delle chele divaricate. -granchio leone

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (21 risultati)

del granchio. giocosa, 58: maneggiava le assi come fuscelli, le fissava al

: maneggiava le assi come fuscelli, le fissava al granchio con una spinta da catapulta

una nave per guidare i cavi durante le manovre di ormeggio. -ant. ferro

iacopone, 48-11: a me venga le fistelli con migliaia de carboncelli, /

/ e che allor par che tu tiri le cuoia, / raggrinzi tutta e mostri

mesi di pronunciare una parola; onde le conveniva parlare a gesti, coll'alfabeto

cerchio di metallo ritenuto utile per curare le contrazioni muscolari. cellini, 2-7 (

lo mortale freddo a poco a poco le piglia il petto. leggenda aurea

., 552: una che avea ne le sue carni il granchio mordente che continovamente

sue carni il granchio mordente che continovamente le rodea la carne, sì tosto come

carne, sì tosto come furono unte le piaghe di questa cotale terra, sì

luna co'granchi 0 i liofanti con le bertucce. galileo, 5-211: negli ultimi

, / e di cibi squisiti empir le pance. 7. nelli, ii-104:

, de la sua bocca, de le sue mani e de la sua persona cose

buca. -cavare i granchi con le mani altrui: raggiungere il proprio intento

spesso cava il granchio della buca con le man d'altri. guarini, 363:

di cavare i granchi dalle buche con le mani altrui. -cavare uno dai

improvvisamente incapace di parlare, di sostenere le proprie ragioni. d'azeglio,

granchi. -trarre fuori un granchio con le mani: risolvere un problema difficile.

: non son granchi da trarli fuor con le mani, né col frugatoio.

-trovare la buca al granchio: scoprire le intenzioni dell'avversario. g

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (31 risultati)

camminare di fronte: è difficile correggere le inclinazioni naturali (specie quelle cattive)

fronte. -i granchi vogliono mordere le balene: è assurdo che i piccoli

matto? / i granchi credon morder le balene! proverbi toscani, 69: i

, 69: i granchi vogliono mordere le balene. -ogni granchio ha la

ha la sua luna: ognuno ha le sue inclinazioni particolari. proverbi toscani,

granchi, e lor maniere, ciò è le maci- nette, le mollecche, i

, ciò è le maci- nette, le mollecche, i granchiporri, le grancevole,

nette, le mollecche, i granchiporri, le grancevole, i gran- chietti. carena

, 1-105: cerca con dita di bimbo le conchigline e i granchietti fra la ghiaiola

granchi, e lor maniere, ciò è le macinette, le mollecche, granchiporri

lor maniere, ciò è le macinette, le mollecche, granchiporri. salvini,

ancora paguro;... ha soprattutto le branchie assai grosse e mostruose. olivi

poressa la femina... abita tra le fessure dei dirupi marini e delle pietre

dati, xxvii-6-87: benché arte- midoro le stimi infauste [le fave] per esser

benché arte- midoro le stimi infauste [le fave] per esser quelle escluse da

immantinente / saltato, ove egli avea le brache rotte, / tosto 'l grancì co

: grancire, dal granchio che ha le zampe curve e artigliose. guerrazzi, iv-289

senza alcun riguardo pel prossimo ognuno stese le mani rapaci e pronte al mucchio dei

: gli pareva di essere balestrato lontano le mille miglia dal suo placido tugurio, e

, e lo granavano in folla tutte le tormentose malinconie dell'esule. =

l'altro moderasse i piati e le cose criminali nel tempo della pace

vogliamo che s'estenda sopra tutte le genti d'arme, così da piè come

siano obbligati solamente ordinare contro di loro le levate d'offese e rimettere al consiglio la

rimettere al consiglio la provvisione del comandare le tregue e altro. colletta, iv-166:

1-131: distribuisca [il grampriore] le stanze del convento, eccettuato quelle delle

cavalieri che per vigore delli statuti godono le spese del vitto. colletta, ii-196

non abbia qualche virtù; molto maggiormente le stelle del cielo, che sono così grandissime

sacchetti, 202-27: va a tutte le gran chiese di faenza, pregandoli e

prezzandoli a uno a uno, che tutte le lor campane alle cotante ore dovessono sonare

proverbi toscani, 71: non si sente le campane piccole quando suonano le grandi.

si sente le campane piccole quando suonano le grandi. fr occhia, 22: un

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (30 risultati)

strada di circonvallazione, udii, verso le alte mura, voci tenere che cantavano.

ridurre a quella ortografia, almeno per le lettere grandi e per gli accenti, che

. guadagnoli, 1-i-69: dicesti che le donne han piccol naso; / ma

cortile, soldati grandissimi e fieri sguainare le baionette. -grande e grosso: alto

cerbero, il gran vermo, / le bocche aperse e mostrocci le zanne. fiore

vermo, / le bocche aperse e mostrocci le zanne. fiore, 125-3: que'

mi'furore, / ecco qui preste le mie difensioni: / grosse lamprede, o

volgar., i-26: creoe iddio le balene grandissime ed ogni anima vivente e

e grandissimi membri? che ci giovano le doppie forze? e la doppia natura,

/ i faretrati sciti, / curvi le ciglia e le gran teste inchini. bottari

sciti, / curvi le ciglia e le gran teste inchini. bottari, 5-20:

la ho veduta addormentata: il sonno le tenea chiusi que'grandi occhi neri.

fuma sul pavimento blu velando tutto fuorché le grandi groppe color di magnolia. panzini

nella bocca che si apriva grandissima fra le grinze del volto. tozzi, 3-129

: pochi capelli rimanevano alla nuca. le orecchie erano grandi, e facevano pensare a

era grassa come una quaglia perché scansava le fatiche e si rimpinzava a più non

8-73: un enorme granchio, con le pinze lunghe quanto un braccio, una

, si mise stupidamente a minacciare con le pinze. -ingrossato per la gravidanza

dare marito. carducci, ii-10-110: le mie donne grandi e piccole ti ricordano sempre

859: il legno scivola lieve: tra le uberi / sponde 10 splendido fiume devolvesi

! tozzi, i-85: non sentiva le foglie di un gran tiglio, sotto la

frescura d'un'altra pianta, che fa le foglie molto verdi e grandi, a

, iii-12-22: la preghiera risaliva per le grandi arcate. de roberto, 611

. brancoli, 3-78: fu deciso che le due signore dormirebbero insieme sul letto grande

grado esser se vogli ardisse né presumesse in le terre e loci del dominio di vostra

e con li capelli grandi, come vanno le femmine. cellini, 753: avendo

vedere altro che molti fuochi, che le dette genti nelle dette castella faranno.

che solchi. chiabrera, 3-8-50: per le gran campagne / dagli altri intanto si

: grande, austera, verde / da le montagne digradanti in cerchio / l'umbria

di dove si dominava la gran valle e le coste. -sostant. leopardi

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (21 risultati)

del tuo gran tempio a le secrete sedi. manzoni, pr. sp

-sostant. boterò, 2-12: le lor città mostrano del grande e del

,... ma erano forti per le brighe e guerre ch'erano in que'

bossolo d'ariento grande, ove si votano le fave. pea, 7-16: il

radice, / ch'ai sol volge le terga, e piega a destra / sotto

: da superga nel festante coro / de le grandi alpi la regai torino / incoronata

ogni fonte dell'abisso grande, e le cataratte del cielo sono aperte. livio

tanto grande che i muri fortissimi e le volte grossissime dell'alloggiamento dove 10 abito

del tardar loro nel camino sono state le paludi e fanghi grandissimi che hanno trovati.

, 3-4: i fuochi furono grandi, le chiese sonavano, rallegrandosi ciascuno: ma

palagio de'gianfi- gliazzi, che per le guerre faceva gran fuochi, la sera

corazzini, 3-32: giovinezze erranti per le vie / piene di un grande sole

grande, né altro s'ode che le cicale su per gli ulivi.

tassoni, vii-567: ne'freddi grandi riscaldava le stanze per segreti condotti, e spiragli

4-101: non faceva gran freddo per le strade, ma il mattino e la sera

francesco da barberino, 66: fior per le banche raunati e sparti, / grande

sì grande odore per lo giardin [le viti] rendevano. 15.

quel monte. lenzi, 1-46: le grida erano grandi, de'comperatori, di

2-112: turno si levò in su le staffe e con due mani, alzata

, il quale facea favolare, quando erano le notti grandi di verno. cavalca,

quello inver che nelle età passate / offriron le famose crociate. leopardi, 32-2:

vol. VI Pag.1040 - Da GRANDE a GRANDE (29 risultati)

or ecco il gran giorno. per le piazze, per le strade, per i

giorno. per le piazze, per le strade, per i sobborghi...

i sobborghi... si vendevano le ultime cartelle della grande lotteria. piovene,

metà del cinquecento, e ne seguì le sorti. -che è giunto al

alamanni, 5-2-197: van raccogliendo sol le somme spighe, / le quai soglion servar

raccogliendo sol le somme spighe, / le quai soglion servar sotto i suoi tetti

] d'un ottimo cibo per mantenerle [le bestie] nella grande estate e nell'

ardente, in del quale tremeranno eziandìo le virtù celesti e si commuoveranno. bacchetti

aver vivande, / che chi lesse le vuol, chi vuoile arrosto: / vin

tozzetti, 5-6: il polso, tutte le volte che l'ho tastato, l'

fece un gran respiro, come se le avesser levato un peso d'addosso.

1-206: i baci... e le carezze erano così grandi e così replicate

cento orecchie. serao, i-870: le faceva una scappellata profonda, quel gran

, quel gran saluto aristocratico che lusinga le donne borghesi. baldini, 5-157:

che don matteo mostrava di gradire con le sue grandi risate. levi, 2-46:

allor correndo / dansi tutte a fuggire / le sbigottite ninfe, / e proserpina misera

. paolo da certaldo, 100: le grandi prestanze e le grandi mallevane e

certaldo, 100: le grandi prestanze e le grandi mallevane e le grandi credenze sono

grandi prestanze e le grandi mallevane e le grandi credenze sono quelle che disertano le

le grandi credenze sono quelle che disertano le compagnie e gli uomini speziali, e però

gli uomini speziali, e però mai no le fare. s. caterina da

tardi, e ancora non ho cavalcato per le gran lettere che ho dovuto scrivere.

tutti gli amici suoi ed i parenti e le donne dei parenti e degli amici.

offerte. io sto a sentire, con le mani dietro la schiena, non tutti

avvenìa di duol sanza martìri / ch'avean le turbe, ch'eran molte e grandi

grandissima quantità di bei libri di tutte le lingue, di tutte le scienze, ben

di tutte le lingue, di tutte le scienze, ben ligati con fette di

né dirò mai... esser tra le terre di toscana grandissima diversità di accenti

tatto governa e regge in grandissima parte le nostre idee, che anche nelle cose filosofiche

vol. VI Pag.1041 - Da GRANDE a GRANDE (14 risultati)

tempio di love ottimo grandissimo a salvare le veste che si spogliavano. pulci,

esclamò federigo, alzando gli occhi e le mani al cielo. nievo, 1-332

volgar., 35 (43): le grandi donne e le gentile portano brache

(43): le grandi donne e le gentile portano brache, che v'ha

: si vede che sono utilissime [le parabole] a chi la moltitudine ammaestra

parini. de roberto, 452: le chiacchiere tiravano in lungo, perché donna

ne aveva neppur bisogno, felice di mentovare le sue grandi relazioni palermitane. landolfi,

mal prenda! / che mi rimise ne le prime colpe. bibbia volgar.,

umido e negro, / e si fregò le mani. papini, 20-467: ma

25. che si distingue per le doti morali, per energia, magnanimità

grande e nata al regno / fra le selve ancor tramanda / qualche raggio, qualche

: elli conobbe ed ebbe in sé tutte le grandi bontadi ch'orno del mondo dovesse

il conto, e lo è per le grandi sarte; il cui più modesto

: in questo secolo dietro la scorta dei le clerc, dei loke, dei leibnitz

vol. VI Pag.1042 - Da GRANDE a GRANDE (21 risultati)

crescenzi volgar., 9-20: le nari del naso fanno gran respirare ovvero

passeggiare e sostare ore e ore sotto le finestre. 28. nobile,

, che si chiamavano di famiglia, le quali pe'tempi addietro, sendo grandi

machiavelli, 379: arieno avuto [le divisioni] forza di annullare ogni grande

... esservi pace e amicizia fra le repubbliche francese e veneta; il gran

12-166: un tempo i grandi quotidiani e le riviste avevano il loro critico competente,

effetti e un gioco grandissimo all'occhio le scene vedute per angolo. alfieri,

2-77: io son destinato a fare sempre le più grandi sciocchezze. pavese, 8-70

ed il generoso, una repubblica debole non le sa fare. paruta, 4-1-252:

sa fare. paruta, 4-1-252: le quali cose, se hanno del grande

dal mare il maritarsi, perché tutte le qualità che sono nel mare si ritrovano

veramente grandissimo ingegno, ed aveva per sé le due migliori doti ad usarne, l'

155: travaglian sempre / con le cime de i fior viscosi e lenti

ad uno ad uno / i fori e le fessure, donde il sole / aspirar

canto della republica, trattata da ambe le parti con ardore assai grande. algarotti

, e ornai ha cominciato ad entrare ne le case de'nobili con la morte di

: li piccioli ingegni non possono comprendere le grandi materie e sottili. passavanti, 19

stolte. boccaccio, iii-10-77: certo le tue parole mi son grandi, /

e dolcezza piena di pietà non potevano tener le lagrime. tesauro, 2-152: ben

pavese, 8-18: questa sera, sotto le rocce rosse lunari, pensavo come sarebbe

dio incarnato in questo luogo, con tutte le allusioni d'immagini che simile tratto consentirebbe

vol. VI Pag.1043 - Da GRANDE a GRANDE (23 risultati)

fra giordano, 2: se iddio creò le cose in sei dì, come pare

: crebbe còllora al vescovo; e le bravate e le dispute furno grande.

còllora al vescovo; e le bravate e le dispute furno grande. de amicis,

pianto). iacopone, 43-186: le vertute, ensemor congregate, / a

davila, 365: al primo arrivo se le fece incontra con condoglianze e con lamenti

si rendè facile alla concordia, per le condizioni grandi le quale alfonso, desiderosissimo

alla concordia, per le condizioni grandi le quale alfonso, desiderosissimo di assicurarsi di

lettera non è qual si decanta, né le promesse cosi grandi, né tanta la

secondo la romana consuetudine mise in ordine le grandi esequie. s. caterina da

i-i: io ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in italia,

569: fatti sbarcare i cannoni e le munizioni, delle quali per il guasto

fatto la terra, li uomini e le giumente, le quali sono sopra la terra

, li uomini e le giumente, le quali sono sopra la terra, con grande

e da sì lontano: e nondimeno le si conceda, e il possa, purché

conceda, e il possa, purché non le si nieghi l'operare assai più dov'

grande de grande e grave cose, le quale schifa vile, e debele omo

gran bene. panziera, 1-67: quando le cagioni dell'amistadi sono piccole e poche

lui. leopardi, i-304: tutte le cose vengono a noia colla durata, anche

provava un grande piacere a insaponarsi sotto le ascelle. moravia, vii-358: ad ogni

., 31 (535): e le grandi angosce non erano ancor venute.

erano ancor venute. cantoni, 639: le parti che franavano a casaccio, scoscendendo

araldica e di stemmi, per lardellarne le loro liste. landolfi, 3-147: quel

militare;... volevano far le cose alla grande, per distinguersi.

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (12 risultati)

al loro solito an- deranno in tutte le cose con grandissima pigrizia ed obblivione.

a poco la scuola dove si temprano le momentanee e grandissime virtù, e i grandi

dare in preda al gran furore / le città d'animali orrendi e immensi?

stanchi, / spartite l'ossa e le midolle spente, / che fanno gran paura

. aretino, iv-1-95: grandi sono le lodi che vi danno i buoni;

: -adesso, anche nell'esercito, le concezioni sono cambiate -continuava ortiz. -una

della madonna, i-165-3: lo 'mperadore le diede sì grande che lo fece cadere

, grandiosamente. piovene, 5-355: le novità e i restami si svolgono tra

linati, 25-114: un po'per le ricche medicine che manipolava, un po'per

tale è lo scrittore; a cui le qualità e le virtù abbondano per riuscire

lo scrittore; a cui le qualità e le virtù abbondano per riuscire grande, ma

speso gli occhi della testa per fare le cose in grande. pratolini, 3-58:

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (19 risultati)

sp., 7 (120): le donne venivan dal campo, portandosi in

ragazzi più grandini, ai quali facevano dire le divozioni della sera. alvaro, 14-80

al petto, un altro più grandicello le siede su'piedi. g. gozzi,

scar- pettacce. verga, 3-26: le aveva lasciato quella nidiata di figliuoli,

che rocco, il più grandicello, non le arrivava alle ginocchia. tecchi, 2-66

figliuole più che mediocremente belle; e le prime tre... cominciano ad essere

neve che salì così alta da toccare le ginocchia a giorgio antenna, il più

punta delle coltella, i maschi e le temine, e'piccoli e'grandi. pulci

, i-252: i cherusci, avendo per le civili guerre spenti i grandi, chiederono

/ e sopra la lor tetra / noia le facezie e le novelle spandi. cacherano

la lor tetra / noia le facezie e le novelle spandi. cacherano di bricherasio,

i-i-xxxiv: chiedea sempre la plebe che le venissero assegnate terre in proprietà per poter

gli auspici e co'consigli che con le mani e con tarmi. gir. soranzo

occhiali o d'oro o di osso, le canne d'india dall'aureo pomo,

d'india dall'aureo pomo, e le tabacchiere tempestate di gemme, dono di

cui in conferenze ecc. sono rimesse le supreme decisioni. 3. personaggio

d. bartoli, 21-81: scolpire le sole teste de'grandi o sian filosofi o

di santa croce, si aggirano inesauste le ombre dei grandi. -il grande

1-19: grandeggiante il tuono / parea le vette subissar d'olimpo. butti,

vol. VI Pag.1046 - Da GRANDEGGIARE a GRANDEMENTE (23 risultati)

.. grandeggia, toccando colla cima le stelle. roberti, i-49: già sta

. gioberti, iii-181: ivi grandeggiano [le montagne] più che in altra contrada

stole. viani, 19-430: accennò le caserme che grandeggiavano sulla città impiccolita.

di scadere in una definizione realistica, le forme grandeggiano e lievitano.

io colsi avale avale: / io te le donerei, ma tu grandeggi, /

non curarsi d'altro che d'imitare le nobili qualità di quelle persone che per

fra un popolo povero, od a far le spie fra un popolo sdegnato, accrescevano

giovane voleva grandeggiare più che non permettessero le facoltà del padre. -sostant.

5. maffei, 6-411: si lascino le armi ignobili e vantaggiose, e non

l'orno / torreggian de'cipressi alto le cime. cattaneo, iii-1-129: nelle tenebre

il sole, / sarò nascosto come le viole. -sostant. di

grandemente. dovila, 83: essendo per le continue sortite e per i molti assalti

dimandar soccorso. pisacane, iii-47: le macchine e la divisione del lavoro hanno

il giorno che per uscire alle battaglie le virtudi avieno ordinato, sì s'armaro

questa? bembo, 2-3: non solo le latine cose, ma ancora le scritte

solo le latine cose, ma ancora le scritte in questa lingua vi piacciono e dilettano

parere italiano. botta, 4-235: le cose gli andavano a seconda. quell'animo

primo finestrato in giù, insieme con le porte è rustica grandemente, e la

tomoe in secco, e divise sono le acque. gelli, 15-i-580: è questo

xvi-438: l'altra ode latina per le regie nozze mi pare più bella, e

sposare). velluti, 95: le dette giovanna e maffia sarebbonsi potute maritare

comandi o insegni, di'brieve, acciocché le cose che sono tosto dette, gli

ti de'studiare in acquistare e conservare le ricchezze. bembo, 2-13: fu adunque

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (21 risultati)

iii-207: la natura grandemente osservata detta le leggi del meccanismo dell'arte.

dicemere la veritade de'singulari effetti e le loro cagioni per se medesima è insofficiente e

dalla forma del governo, che tutte le cariche al denaro concede, grandemente è

, io-xii: mi pregarono grandemente che le lasciassi venire in chiesa vestite da

la signoria sopra tutti; e daranno le sottane signorie agli altri. varchi, v-16

. leopardi, ili-io: ciò che le avviene di dispiacevole... mi

, v-532: l'anima mia ha osservato le promissioni tue, e amai quelle grandemente

tuo, che tu per lui faccia tutte le cose che per amico si posson

: questo è l'ordine, amar le cose grandi grandemente, le maggiori maggiormente

ordine, amar le cose grandi grandemente, le maggiori maggiormente, le grandissime grandissimamente;

grandi grandemente, le maggiori maggiormente, le grandissime grandissimamente; ed alle indegne negare

e dell'avergli fatto predire e revelare le cose future e che hanno a venire,

fatto tre figurette di buona grandezza tonde, le quali erano la fede, la speranza

[degli atomi]... e le lor figure e grandezze determinate ed inalterabili

l'altra [maniera di disegnare secondo le regole della prospettiva] senza dubbio è la

e dimostrazioni infallibili, questa somministra altrui le grandezze, le diminuzioni e gli sfuggimenti

, questa somministra altrui le grandezze, le diminuzioni e gli sfuggimenti de'corpi,

santo ambruogio. algarotti, 3-158: le figure di grandezza naturale quasi sino al ginocchio

sé di particolarmente familiare e commovente che le figure maggiori o minori non sanno avere

reca ora i lamentevoli canti cristiani, le antifone, gli invitatorii, i salmi

1-15 (i-160): erano poi le due mogli di grandezza e di favella

vol. VI Pag.1048 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (24 risultati)

più sopra i monti,... le ossa d'una sformata grandezza. levi

terra con grandezza, e serva che le cucine o cantine sotto terra siano più vive

s. marco ci par di vedere le nane convertite in gigantesse. f. negri

chiostri. tasso, i-42: quanto le chiese di francia avanzano nel numero e ne

grandezza di fabriche massiccie e durabili, tanto le nostre sono superiori ne l'architettura e

ne l'ornamento de'quadri e de le statue. buommattei, 20: in pochissimi

tutta la sapienza de'greci; tutte le guerre dell'asia; tutte le grandezze d'

tutte le guerre dell'asia; tutte le grandezze d'egitto. temanza, 177

convenendo a quei tre uomini, che le governano, quando manca loro il vento

quale scorresse per i mari e per le riviere vicine. -calibro (di

loro conduttore partiva li campi e le pasture secondo la grandezza de le famiglie,

e le pasture secondo la grandezza de le famiglie, e ciascuno anno li rinnovava

v-41: gli era difficile il fare [le provvisioni], sì per la grandezza

la moltitudine e la grandezza delle rivelazioni le quali io abbio avuto non mi levino

i-i: io ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in italia

ch'ella aveva,... se le rivolse umilmente e le disse: per

... se le rivolse umilmente e le disse: per certo che la grandezza

sconoscente. d'annunzio, iv-2-375: le nostre parole, i nostri atti sono

c., 22-5-3: come sono minute le gocciole della piova, e non empiono

non empiono elleno li fiumi e atterrano le case? dunque è da temere lo male

dire e de fare quelle cose, le quae debiano piacere a lui et al nostro

il suo regale fantoccio e di dichiarar le insegne cosa significassero e di celebrar le

le insegne cosa significassero e di celebrar le gesta e le attività da quelle significate

significassero e di celebrar le gesta e le attività da quelle significate, e la

vol. VI Pag.1049 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (23 risultati)

, celebrità. giamboni, 7-66: le trombe e comi suonano insieme, ed

grandezze e vostre pompe, / passan le signorie, passano i regni. egidio

d'italia al regno aspira, / e le grandezze e i primi onori agogna.

, / chiedendo i vani onori e le grandezze, / ond'ei rimanga oppresso,

man mano gli andava descrivendo tutte quante le grandezze e le ricchezze, che gli

andava descrivendo tutte quante le grandezze e le ricchezze, che gli avrebbe dato il mondo

, 1-ii-248: se pure gravi vi fossero le dette cose e vincesse la vostra altierezza

ardor, bugie e sciocchezze, / non le virtù, gli arcani e le grandezze

non le virtù, gli arcani e le grandezze / di dio, come facea la

chiamar beato, che senza invidia de le altrui grandezze, con modesto animo de

tra l'odore austero dei bossi centenarii le statue... evocavano con i

promessa fanciulla pensava a l'apparecchio de le nozze, a ciò che fossero de la

de la pompa e grandezza che a le parti si conveniva. castiglione, 231:

, 1-6: parevano a fatto sopite le querele di molte chiese contra la grandezza

grandezza e splendidezza del vestire che fanno le donne moglie delli spagnoli, e in

, e cocchi e cavalli e tutte le grandezze della vita. verga, i-308:

: grandezza d'animo è nel conseguire / le valorose cose dello mondo / e nella

della natura,... soggetta le grandezze del suo cuore, umilia la nobiltà

sua nascita. foscolo, iv-322: le sublimi anime passeggiano sopra le teste della

iv-322: le sublimi anime passeggiano sopra le teste della moltitudine che oltraggiata dalla loro

o di deriderle, e chiama pazzie le azioni ch'essa immersa nel fango non può

di buone cose quanto eglino hanno ad avere le cose altrui,... a

ricevono l'orecchie purgate filosofiche, non le pedantesche. cesarotti, ii-286: a

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (20 risultati)

g. capponi, 4-315: in tutte le opere d'arte, non mai si

leone ebreo, 81: si dividono [le stelle fisse] in cinque grandezze e

telescopi] finalmente si conobbero con precisione le grandezze de'pianeti, quelle distanze di

; determinarne la loro natura, calcolarne le grandezze, le masse e rispettive distanze

la loro natura, calcolarne le grandezze, le masse e rispettive distanze. soldati,

: m'indicava una dopo l'altra le costellazioni, e mi diceva la grandezza e

: rimanevano... a verificarsi le declinazioni, e rimanevano da osservarsi molte

, 28-33: era il depositario di tutte le tradizioni del castello; sapeva i giorni

giorni dei santi maggiori;... le grandezze e decadenze delle lune.

che viene determinata allorché se ne assegnano le dimensioni fisiche e la misura rispetto a

la quale è necessario assegnarne non solo le dimensioni fisiche e la misura, ma

mia vita con voi, a tutte le grandezzate che mi aspettano fuori di qui.

di cervello corto è: mostra a tutti le lettere di dichiarazione che ha ricevuto!

schiena e non sapevan adulare mai troppo le sue arie esose e le grandezzate napoleoniche.

mai troppo le sue arie esose e le grandezzate napoleoniche. = deriv. da

papini, 20-281: l'immaginazione grandifìca le cose assenti. -rifl.

la teneva a giorno: -oggi rinnoviamo le grandiflore; -oppure: -è venuto il

-è venuto il tempo di ritirare in serra le azalee. = voce dotta, comp

. padula, 541: si amano le grandi mandrie, gli armenti numerosi per

grandigia. mamiani, i-xl: per le selve appar qualche segno e indizio delle

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (21 risultati)

f. rinuccini, 1-280: usavano già le donne il ciuffo e la grandiglia assai

del sito alto, dal quale, oltre le moschettate, grandinavano sopra gli assalitori e

piombo. de amicis, xi-40: le bombe vi grandinavano da tre parti, qualche

del sol fe'scorno / il grandinar de le saette sparte. aleardi, 1-415:

'l fuoco e tra 'l fumo e le faville / e 'l grandinar de la rovente

santa canaglia. abba, 206: le orecchie gli fischiarono come ad uno che.

un grandinare di fogliette morte / su le mie mani. -letter. riversarsi

così scimmiescamente mobili che intorno a lui le risa e i motti dei pulcinelli cominciarono

lei. montano, 159: tante erano le commesse d'armi e di strumenti guerreschi

che la scuola del cupernico tiene, quando le nuvole della grandine sono portate dal vento

di frutti, non vale a tener le nuvole, sì che furiose non volino

tasso, 3-49: i difensori a grandinar le pietre / da l'alte mura.

è disperata: glie l'ànno sbandate, le sue [pecore]: e lei,

furibonda, di su, di giù le rincorre con quei suoi scarponi e grandina

.. andava alla finestra, tirava le tendine e cominciava a grandinar pugni sulle

47: voi... / grandinate le pene / nel tiepido sperar de'vostr'

e rimbalzò fitta. moravia, ili-no: le nubi fecero una loro estrema difesa,

fucileria / e grandinate di bombe / contro le avverse trincere. 3.

si spaventino i lettori e non protendano le braccia per deprecare dalle loro teste i

di concetti che sogliono portare con sé le meteore dell'amore. verga, ii-272

fulminata la casa, o allagate le possessioni. paoletti, 1-1-335: è noto

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (31 risultati)

becchi ed i montoni, ch'ammontavano le pecore e le capre, erano vergati

i montoni, ch'ammontavano le pecore e le capre, erano vergati, macchiati e

piastrelli di luce. roberti, iii-58: le uova [degli uccelli]...

mossi tutti li altri accidenti, come sono le pluvie e le grandine e le fami

accidenti, come sono le pluvie e le grandine e le fami e le abbondanze.

sono le pluvie e le grandine e le fami e le abbondanze. dante,

pluvie e le grandine e le fami e le abbondanze. dante, inf.,

. bruno, 3-430: caderebono [le stelle] sopra di noi non altri-

spirò maestro tramontana, continuando i grandini e le pioggie. cattaneo, ii-2-171: le

le pioggie. cattaneo, ii-2-171: le vicine provincie, le quali sono dominate

cattaneo, ii-2-171: le vicine provincie, le quali sono dominate dai sùbiti e freddi

. campailla, 1-7-32: intanto da le nuvole è scagliata / pioggia di grosse

. adocchiando machi- nalmente... le gràndini che, sul tetto della rimessa risal-

, 8-623: grandine di sassi / scaglian le trombe. pindemonte, ii-293: ove

, iii-2-232: saliva senza crollo / sotto le pietre dei difenditori. / e crosciava

xvi-168: temo che l'impazienza, e le passion- celle, e gl'impieghi ti

il medicamento. citolini, 258: le palpebre rivolte e ficose e incoiate e

grandinina. carena, 2-280: anche le paste tagliate sono o * piene ',

sono o * piene ', come le lentine, i semini, le pontine,

come le lentine, i semini, le pontine, la grandine, ecc.,

, ovvero 'bucate ', come le campanelline, le stelline, e altre

'bucate ', come le campanelline, le stelline, e altre moltissime. nieri

percuotere non so che cosa in su le mani; né cognobbi se gli era un

giam perir / come ratto periscono / le bellezze e le grazie. marchetti,

/ come ratto periscono / le bellezze e le grazie. marchetti, 4-56: i

: i fulmini volar miri a traverso / le grandinose piogge. cesarotti, ii-81:

2-i-2-310: a tale altezza cominciano bensì le nevi eterne sulle montagne; ma non è

savonarola era avanzato di intendimento civile tra le ebrietà mistiche del chiostro, ei lo

per i viali grandiosamente alberati, per le praterie di quel magnifico parco imperiale.

lo hegel; cioè nell'ammettere che le infrazioni alla morale, le azioni cattive

nell'ammettere che le infrazioni alla morale, le azioni cattive, i delitti possano essere

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (24 risultati)

.. mi pare nondimeno ch'ella le superi di gran lunga per la semplicità

provocare contr'essa la vendetta di tutte le nazioni. b. croce,

di essere intagliati pei terrazzini e per le finestre del palazzo da fabbricare, com'

monumenti che destano ammirazione e stupore per le loro grandi proporzioni. s.

, 5-5-166: la rusticità dell'opera e le bozze in ordine toscano...

grandioso. milizia, ii-153: le più vistose grandiosità di roma sono di

.. coi greppi brulli e giganteschi, le macchie sterminate, i valloni profondi a

superiore, con finestre rotonde nel fregio, le quali recano luce agli stanzini a tetto

grandiose, che male si confanno con le cose di oggidì. milizia, xix-4-1044:

4. che colpisce l'immaginazione per le dimensioni imponenti o per sontuosità (un

: il cioccolatte è riuscito perfettissimo. le cicchere di porcellana lindissime. i buccheri

i-73: maggiore ogni giorno l'insensibilità per le tante belle e grandiose cose di cui

punto. p. verri, 1-ii-8: le città confederate, appena formata la loro

. bocchelli, 6-306: navigare fra le grandi pareti della nobile valle era grandioso,

, teatro di grandiose bonifiche per piantarvi le vigne, soffre della crisi del vino.

per lo spirito umano, che ripete le sue origini direttamente da dio.

. p. verri, i-18: le manifatture per i bisogni del popolo..

bisogni del popolo... sono le più facili a stabilirsi, non richiedendosi

i grandiosi capitali che vi vogliono per le fabbriche di lusso. beccaria, ii-712:

grandioso, dense colonne formicolavano per tutte le strade. bartolini, 4-61: un

al giorno... significava, per le sue illusioni, la prospettiva di guadagni

differenza). romagnosi, 19-134: le differenze che esistono fra gli uomini non

sola specie esiste di uomini, malgrado le differenze delle razze distinte dai naturalisti.

3-3: buttata in una prigione, ivi le nacquero due gemelli, due grandiosi gemelli

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (15 risultati)

d'ogni intorno i lampi, strepitavan le folgori, piombava dirottamente mescolata alla grandola

co'suoi piedi / punir s'accinge le grandonie frondi. grandóre, sm.

reale]. francese: * le due 'ou * grand-due '».

trarre di palazzo e rimettere sul portone le armi granducali. carducci, iii24- 42

granducalménte, avv. secondo l'uso, le tra dizioni, lo stile

dizioni, lo stile, le leggi di un granducato. ojetti

bisogna vedere se anche a roma le cose andranno così granducalmente. =

, 25-315: posteriormente saranno rimesse [le mercanzie] in alcun luogo del granducato di

lui, guardò la nostra regina e le sorrise. landolfi, 3-181: durante l'

. pterocles alchata. addome bianco. le due timoniere medie molto più lunghe delle

delle laterali. idem, 2-ii-225: le grandule, a cui è stato tirato

professor vaccà si fosse messo / a difender le cause in tribunale, / e l'

aretino [tramater]: donde recarono le grandezze, poiché fanno tanto il grande

fanno tanto il grande? dove ritoman poi le lor grandure? d'annunzio, v-3-633

secolo un'accademia letteraria, che sotto le apparenze di festevole unione intendeva a rimettere

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (23 risultati)

; tose, anche f. le granèllo, o le granèlle). chicco

f. le granèllo, o le granèlle). chicco del grano o,

minore luogo della terra, come sono le granella in mezzo del pome. francesco

roberti, iv-168: usavano in roma mangiar le granella di papavero abbrustolite. leopardi,

giammai se non industri seminatori? gittano le buone granella in terreno che stimano il

tua è assimigliata alla palma, e le mammelle tue alli granelli dell'uve.

melangoli di portogallo, così serrati come le granella d'un grappolo d'uva la

e il piccolo granelletto. celsale e le molliche / e la cera. comisso,

o di polvere: la terra. strandosi le glandole staccate da'vasi in forma di piccoleopardi

, 1-739: ciò che in fondo le piaceva di più nel genero era un

libro di sydrac, 294: se le femine non avessono granelli, elle non

volgar., 1-27: se elle [le galline] beccano lupini, sì si

generano loro sopra l'occhio certe granella, le quali se si pungano coll'ago,

., 9-86: da guardar sono [le galline], che non bezzichino lupini

per dieci staia: per indicare che le necessità e i bisogni variano secondo la

: avide troppo ai granellini sono [le galline]. jahier, 181: i

paonazzo, del color dell'uva, con le macchie granellose dello stesso colore. spolverini

. papini, i-206: infittiscono [le more] e gonfiano di giorno in giorno

e sassosa,... fanno le pere piccole e granellose, cioè con

ramo sì s'apicò, / e con le granfe e con li denti / se ten

si burlano della boccaccia, perché mettono le granfie addosso, e se li mangiano [

1-i-23: torrei mille volte di star sotto le granfie dell'orso piuttosto che col peccato

,... fra i denti e le granfie del demonio.

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (24 risultati)

da granfie di ferro sui paloni lungo le vie maestre. -ramo adunco.

viani, 4-169: gli alberi che fiancheggiavano le strade aprivano le granfie secche sulle facciate

gli alberi che fiancheggiavano le strade aprivano le granfie secche sulle facciate delle case.

, v-3-627: doveva dibattersi invano tra le granfie degli impiccatori. -critica violenta

libro, il tuo voto. -conficcare le granfie in qualcosa: impossessarsene avidamente.

iii-1-957: tu che conficchi ovunque / le tue granfie ed hai solo / lo scrupolo

nieri, 187: alla fine può ficcar le granfiacce in que'be'sacchetti di quattrini

tr. (grànfio). stringere con le granfie, afferrare. tommaseo

ch'ella è desta, / o che le viene il granfio, o

il granfio, o che le duol la testa. 2. granchio

division de'noiosi sono i granfi e le lor coma pungenti. 3.

, 129: nessuno frate posto a le grande de lo spedale possa né debbia dare

ma cascine e stalle d'oggi sono le « grangie » e le stalle dei frati

d'oggi sono le « grangie » e le stalle dei frati. 2.

montagne molto alte e salvatiche, fra le quali vi si vedevano non so che

la grangia ove ogni estate erano condotte le orfanelle a villeggiare. = dal

lastri, 1-2-80: si seguita a piantare le radiche di grangialli e renuncoli rossi.

li grancieri non donino di quello de le grancie a persona. gigli, 2-237:

spiga del grano e, in genere, le -chi). orrido, terrificante

dirigente del proletariato italiano, che per le sue indecisioni... minaccia d'

granifera e solecita formica... le tenere cervella concesse. = voce dotta

gli ordinari calcestruzzi; a indurimento avvenuto le superficie in vista vengono rifinite con la

sono sul granire. pea, 1-25: le castagne cominciano a granire dentro il cardo

-sostant. d'annunzio, iv-2-602: le collane molteplici di perle digradenti in acini

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (21 risultati)

la dorava e la faceva granire come le spighe mareggianti intorno all'allodola.

o. targioni tozzetti [tommaseo]: le mandorle e le noci ancor verdi e

tozzetti [tommaseo]: le mandorle e le noci ancor verdi e acerbe, e

maculato di un bulicame violetto, tutte le trivellature granivano una goccia di sangue cagliato

113: per questo modo granisce e stampa le dette diademe. cellini, 590:

note rendendole con un suono ben distinto le une dalle altre. g.

i-143: agli spumoni... succedevano le gramolate di pesca, le gramolate di

. succedevano le gramolate di pesca, le gramolate di amarena, le granite di limone

di pesca, le gramolate di amarena, le granite di limone. = deriv

commercio il carbone vagliato (e le sue dimensioni variano dai 6 ai io cm

granito della foglia. caro, i-274: le biade ondeggiano per le campagne, bionde

, i-274: le biade ondeggiano per le campagne, bionde e granite. baruffaldi,

magazzini, 67: son buone e granite le ghiande, le castagne e marroni,

son buone e granite le ghiande, le castagne e marroni, avendo prima lavorata la

trinci, 1-202: vi si mettano subito le castagne perfettamente granite. nieri, 55

fanno il burro, i formaggi e le ricotte. jahier, 3-33: gracile d'

genere). olino, 1-25: le zampe cenericcie e granite. baldinucci,

musicale o ad un vocalizzo in cui le note spiccansi nette e granite. savinio

noderoso e granito, il qual risuonan le consonanti. 5. sm. sfarinato

cellini, 610: di poi commetterai tutte le altre cose, come s'è

porfidi quarziferi, è usata per lastricare le strade). -granito ebraico (o grafito

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (18 risultati)

di molte sostanze che cristallizzarono insieme: le principali sono il quarzo, il feldspato

altre bigie, altre nere, ma le più rosse sbiadate. d'annunzio, i-961

santa maria degli angeli risplende / su le rosse colonne di granito. barilli,

del granello e del tempo in cui le piante graniscono. altrimenti * granigione '

, quel cordoncino che circonda ed orla le facce della moneta e ne chiude il

ubbidienti al granmaestro in tutte quelle cose le quali ne- gl'ordinamenti e statuti si

pascoli, 1129: il gran maestro alza le mani al santo / e intuona il

maestro de milano, grande capitaneo in le arme, et ettiam il signor zuan

supremo, a cui sono subordinate tutte le cose appartenenti all'artiglieria. 3

guscio di noce marcita in cui si dibattono le furberie politiche e le galanterie scimunite.

cui si dibattono le furberie politiche e le galanterie scimunite. panzini, iv-306: *

(plur. ant. anche f. le grana, le grànora). bot

ant. anche f. le grana, le grànora). bot. pianta erbacea

assenza della resta e della sua lunghezza le spighe sono dette rispettivamente aristate, mutiche

anche grani vestiti e nudi a seconda che le glume e le glumette aderiscano o no

nudi a seconda che le glume e le glumette aderiscano o no ai granelli maturi)

... molte locuste spesse ne le grànora. crescenzi volgar., 3-7:

mese di maggio in veran modo si tocchino le granora, imperocché fioriscono in otto dì

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (13 risultati)

overo il quarto nodo, produce poi le spiche serrate come in una guaina. garzoni

il grano gentile si adatta a tutte le terre, ma non a tutte le

le terre, ma non a tutte le disposizioni dell'aria. manzoni, 73:

grano caggente in terra e premuto da le mani de l'infedeli e mortito,

: viene il parentado / a portarti le canestre, / le canestre di grano trimestre

/ a portarti le canestre, / le canestre di grano trimestre. 2

il grano- dindia, il miglio, le fave, ecc. lanzi, iii-121:

del fiume cuama e trarne dalla rena le grana dell'oro. giocosa, 15

1-196: usiamo al presente di nominar le quantità pesate sotto nome di grano, di

orzo) del filo di ferro che formava le cotte di maglia, ottenuto sovrapponendo e

di maglia, ottenuto sovrapponendo e saldando le due estremità degli anellini che componevano le

le due estremità degli anellini che componevano le maghe. 10. numism. moneta

. foscolo, xv-495: trovansi [le 6. 000 lire] senza mallevadoria,

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (16 risultati)

-non c'è grano senza paglia: anche le persone migliori hanno difetti. zeno

qui, / non si vorrà tener le mani a cintola. -un bel

si nasconde sotterra, nella primavera depone le uova nell'acqua e sugli alberi.

, sm. luogo palustre dove abbondano le ranocchie. tangioni tozzetti, 11-1-261:

di composizione intermedia fra i graniti e le dioriti, composte essenzialmente da plagioclasio tipo

9-155: docile a rendere la granosità, le lanosità, la levigatezza, il peso

grosso adunque, il quale massimamente ha le spighe rosse, con tutto che le

ha le spighe rosse, con tutto che le produca più grosse e molto granose,

, nondimeno poco mette, e fa le spighe più rare. d. battoli,

ma non però granose e scolorite [le erbe] / pieghino i gambi inariditi

/ mieti- tor che pei solchi ha le granose / biche costrutto. 2

. roberti, x-104: dense [le quaglie] s'accolgon dentro / di

, indietro si rivolge /... le selve / rivisitando e le granose glebe

.. le selve / rivisitando e le granose glebe. = deriv.

tutto acceso di furor giovanile ad illustrar le primizie del suo principato con la strage

furono attribuite ad essa [cometa] le morti succedute in breve tempo d'un

vol. VI Pag.1061 - Da GRANTURCALE a GRANULOADIPOSO (11 risultati)

del granturco. viani, 19-170: le materasse erano avvoltolate sul saccone ripieno di

, 1-398: in questo mese si vangano le terre per seminarle a saggine, migli

cantano a sera intorno a lei stornelli j le fiorenti ragazze occhi pensosi, / mentre

alvaro, 2-19: il granturco decorava con le sue pannocchie i soffitti. =

granuli equidimensionali. bossi, 360: le roccie si distinguono per cinque strutture principali

[delle rocce] sono verticali, e le di cui masse granulate, e confusamente

carducci, iii-21-217: lavorate finissimamente [le laminette d'oro], e con

granulazioni rossigne, rotonde, molto vicine le une alle altre, elevandosi dalla superficie

simile a quello del tessuto fibroso, le quali coprono la pleura in certe pleurisie

un inconscio messaggero. calvino, 7-29: le pareva di sentire là sotto come tanti

omogenei (e sono dette sospensioni, le quali, in seguito al moto di caduta

vol. VI Pag.1062 - Da GRANULOBASOFILIA a GRAPPA (13 risultati)

altro per l'evoluzione cronica e per le cause, che possono essere infezione tubercolare

circolante (e colpisce la cute, le ossa, i polmoni). -granuloma ombelicale

granulometrica: quella che nelle ascisse riporta le dimensioni dei granuli di un aggregato, e

un aggregato, e nelle ordinate indica le corrispondenti percentuali dei granuli stessi.

sottili crosterelle... incamiciano tutte le superficie delle fibre legnose con materia granulosa

dei cinque strati in cui si dispongono le cellule epiteliali della cute (ed è

ghiaia. temanza, 103: le grossissime muraglie sono composte di quadroni di

bietta di ferro, per tener serrate le grappe della mozzatura al mozzo medesimo delle

fra loro soltanto per la forma e le dimensioni: grappa a punte, grappa ad

allungò più che potè il collo dentro le inferriate e fissò lungamente la cassettina:

non vuoi che ti sien messe / le grappe alle mascelle. 2.

una ricca collezione di dentiere, con le loro grappe d'oro vecchio, con i

quest'ancora è un vizio che rompe le carni nelle giunture dei piedi, generando

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (17 risultati)

-grappétta. pea, 1-19: le conche rotte di montelupo, rattoppate dal

confidenze permalose / tra i viticci, le grappe di fresco fiorite, / le

le grappe di fresco fiorite, / le magnifiche rose voluttuose. negri, 1-552:

strappa, /... e chi le guance co'le man li grappa.

... e chi le guance co'le man li grappa. eneide volgar

, st., 2-26: grappon le lancie e'forti scudi imbracciono. aretino

netto. cesareo, 312: su le mani squarciate egli ponta, / grappa l'

, 277: incominciò a grapparsi con le unghie e a camminar in su verso il

usata un tempo in artiglieria per introdurre le palle nella bocca da fuoco. tramater

ganasce incavate, colla quale si prendono le palle arroventate, e s'introducono nel

pureo drappo, / che tutto intier fra le soi bracce èl porta, / guardando

stanno attaccati co i picciuoli, come le pere... altri pe i picciuoli

/... / te la colgan le dita dell'aurora / e te la

panzini, il-n: vidi... le alte siepi di acacie coi bianchi grappoli

voci soavi, di argento, che ricèrcan le vene, avèagli detto « buon dì

persone che si affollano e si accalcano le une contro le altre o che si aggrappano

affollano e si accalcano le une contro le altre o che si aggrappano tutte insieme

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (23 risultati)

d'annunzio, v-1-667: le vedove, coi grappoli di figliuoli aggrappati

nello sforzo combinato, spingevan pei raggi le ruote. buzzi, 246: due occhi

s. maffei, 338: venian le turbe / qual vien da cava pietra

foscolo, gr., i-72: le frotte delle vaghe api prorompono, / e

aerei grappoli. pascoli, 1426: le nottole dentro una spaventosa spelonca / stridule

pendere i grappoli delle ulive, lungo le siepi. deledda, i-277: suo

. morante, i-473: mi baciava le labbra più e più volte, come se

. navarro della miraglia, 123: le donne ridevano facendo coraggio ai bambini che

e con lo strambello pendente, in cui le mosche s'eran raccolte e dormivano

. moravia, 15-162: sullo stradone le lampade ottocentesche, a grappoli di globi

e, succedendo / sempre alle prime le seconde, volano / sui fior di aprile

fan grappolo. guerrazzi, 9-i-134: le monache... facevano grappolo dietro

monache... facevano grappolo dietro le grate. serra, ii-528: questi bravi

i velli irritanti, i frusti mantelli, le chiome grappolose, stimolano il suo gusto

impedir la grassa del campo e de le gente de l'atella. sabba da

fare il prezzo alle grasce, ma sono le grasce che devono dare il valore al

carestia grande per la necessità di condurre le grascie a schiena di mulo o d'asino

, / se vendute tu m'hai le grasce in erba? targioni tozzetti,

si fanno [in gennaio] vagliar le grasce, non però ai contadini,

, 610: 'grasce'. le così dette 'regalie'che i contadini devono

malagevole a sé oltre modo il governar le materie o ignobili o temporali, ma necessarie

, e li mostrerete questa lettera e le fede. fagiuoli, 1-6-25: quel servitore

i-297: il tribunale delle grascie tassava le bestie a propria voglia ed incettava tutto

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (13 risultati)

tal affare, ordinano un'imposizione per le spese che ci occorreranno. leggi pontificie nell'

rezasco], 541: se le diritture non vastassero, paghisi loro quanto

tommaseo]: a farele caricare [le navi] di grano in grande quantitate,

bonvesin da la riva, v-458-204: le man pos lo convivio per poc fi

a dio. bencivenni, 4-80: le buone vivande e forti vini 1'accendono [

il veder che tante aquile abbian depositate le loro penne in balìa di certi capponi

andrà alla grascia. -essere sopra le grasce o sopra grasce: sovrintendere all'

firenzuola, 216: noi siamo sopra le grasce;... e se tu

alcuno ne'tempi andati fusse stato sopra le grasce del comune, era tenuto grande,

a grassa di vittuaglie. -ungere le mani o la mano della grascia di

della grascia di san giovanni boccadoro ugner le mani. landò, 86: andò

, bandi e ordini, 8-65-9: le incumbenze dei grascieri o siano provveditori di

un paro di bilance, pesando tutte le cose commestibili che son venali, per riconoscere