Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. V Pag.88 - Da ELETTRIZZAMENTO a ELETTROCARDIOGRAFIA (10 risultati)

b. croce, iii-22-226: le elettrificazioni a scopo industriale si moltiplicavano;

a mille / scoppiàn fuori insiem ristrette / le poetiche faville. de marchi, i-957

il destro, elettrizzare il pubblico con le meste note del suo violoncello. moravia,

filadelfia ci ha mandato un quacchero le più belle osservazioni e i più bei ragiona

: quindi dall'albero escono lagrime, le quali stillate per lo sole indurano e diventano

della quale si fanno ai nostri tempi le corone de'paternostri e infinite collane per

pioppe, sibilando a'venti / sciolte le chiome? d'annunzio, ii-176: con

il crin di puro elettro, / le luci a par del sol erano ardenti.

studia i fenomeni elettrici connessi con tutte le attività dei tessuti (specialmente muscolari e

il comportamento della contrazione e di rivelarne le anomalie o

vol. V Pag.89 - Da ELETTROCARDIOGRAFO a ELETTRODÒTTO (8 risultati)

le affezioni; la dottrina e la tecnica relative

scelti del corpo umano) che segue le differenze di potenziale elettrico che si formano

nelle varie fasi del ciclo cardiaco; le oscillazioni del galvanometro vengono proiettate su carta

, e, in partic., studia le reazioni chimiche che provocano o sono provocate

soluzione colloidale, che viene distribuita fra le varie membrane in cui è diviso il

centrale; al passaggio della corrente elettrica le particelle colloidali si accumulano in corrispondenza della

partic. dell'elettromagnetismo) che studia le azioni mutue che si esercitano fra circuiti

dagli innumerevoli esseri organici di cui formicolano le acque. = voce dotta,

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (8 risultati)

, piovene, 5-519: insieme con le case, si vedono stalle,

catodo o verso l'anodo dove neutralizzano le rispettive cariche e talvolta si riuniscono in

del ione monovalente; numerose sono anche le applicazioni tecniche e industriali.

ioni (e sono elettroliti forti o deboli le soluzioni di acidi, sali e basi

o i sali, gli acidi e le basi stesse allo stato di soluzione.

della fisica che studia i fenomeni e le leggi dell'elettricità, del magnetismo e

: 'elettrofisiologico '. che concerne le relazioni dell'elettricità colla fisiologia. * studii

cpopéw 4 trasporto '. vano le contrazioni [della rana] e continuavano ad

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (15 risultati)

questo momento... per cambiare le attuali disposizioni della macchina a vapore,

se non saltuariamente e imperfettamente, stante le perturbazioni atmosferiche prevedibili in ogni tempo in

fis. parte dell'elettrologia che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e magnetici.

sf. fis. scienza che studia le trasformazioni di energia meccanica in energia elettrica

questo strumento (che riguardano essenzialmente le misurazioni di differenza di potenziale fra due

indagine fisiologica che permette di conoscere le condizioni dei nervi periferici e dei muscoli

trodi ad ago, rilevando le modificazioni del potenziale elettrico durante la contrazione

, elettronico elettroni dipendono le proprietà chimiche dell'atomo). -

. apparecchio mediante il quale si registrano le variazioni di potenziale elettrico durante le contrazioni

registrano le variazioni di potenziale elettrico durante le contrazioni muscolari. = deriv.

tracciato descritto dall'elettromiografo, ripro- ducente le modificazioni di potenziale elettrico durante la contrazione

ecc.) o a gas (come le lampade a vapori di mercurio),

elettroniche, dove la voce umana, le parole, son trasformate e le parole non

umana, le parole, son trasformate e le parole non si afferrano più ma l'

calvino, 1-218: -ma non ci sono le macchine elettroniche che fanno tutti i calcoli

vol. V Pag.92 - Da ELETTRONISTAGMOGRAFIA a ELETTROTOMO (11 risultati)

. moravia, xi-96: giracchiando tra le baracche, notai di lontano una ragazza

consiste nel registrare mediante un apparecchio elettronico le scosse relative agli spasmi del bulbo oculare

fis. parte dell'ottica che studia le azioni che i campi elettrici esercitano sull'

tracciato descritto dall'elettroretinografo, ri- producente le variazioni di potenziale delle correnti di azione

perfettamente isolata, è chiusa, con le foglioline, dalla metà in giù,

si pone in contatto con la sferetta, le due foglioline, anch'esse caricatesi d'

quindi anche della differenza di potenziale tra le foglioline e le pareti della custodia.

differenza di potenziale tra le foglioline e le pareti della custodia. - elettroscopio condensatore:

differenza di potenziale tra la custodia e le foglioline, che divergono fortemente.

fis. parte dell'elettrologia che studia le condizioni di equilibrio dell'elettricità e i

, e, inoltre, di studiare le anomalie delle sostanze isolanti, cioè la

vol. V Pag.940 - Da FIDANZAMENTALE a FIDARE (10 risultati)

tondere a le sue figliuole. a le cui mani non fue ardito di fidare i

in etade di dodici anni. fece che le figliuole per forza di ghiande ardenti ardessero

il sarto sono trascinati naturalmente a fidare le loro mercanzie e a pazientare fino all'inverosimile

la morte nel seno di colui che le fidava la vita, ha apparecchiato il sepolcro

tremendo i figli adduce, e fida / le care vite a questa man. aleardi

alla direttrice noi, correva ad eseguire le commissioni di lei. -rifl. ripararsi

, 1-176: silvana si fidava con le spalle contro la soglia come per ritrarsi

bice accoglieva loretta scossa dai singhiozzi, tra le proprie braccia. -fidarsi con

1-163: diliberarono insieme di volere vedere le mura, e castruccio gli fidò.

pallavicino, ii-715: non eransi variate le cose, o inverso la sustanza o

vol. V Pag.941 - Da FIDARE a FIDARE (19 risultati)

perciò che nessuno fida il topo ne le branche del gatto. caro, 5-1209:

/ tentar di fè con nuovi amor le donne? / fidar l'esca a le

le donne? / fidar l'esca a le fiamme? / creder le piume al

esca a le fiamme? / creder le piume al vento? d. battoli,

de'figli / la sorte, o de le care / spose, a l'arbitrio

desiati porti, / raccòr dovreste ornai le sparse vele, / né fidarvi di

quel che ti è stato fidato; non le tue invenzioni: di che debbi esser

fidava. della porta, xxi-n-484: le cose, che si devono tener occulte

persona. dovila, 30: le congiure, che si fidano a poche persone

-attribuire. carducci, iii-7-22: interrogate le vecchie cronache delle nostre città; e

città; e udite come tutte amino fidare le loro origini alla protezione del gran nome

addio! -dedicare l'opera, le fatiche; rivolgere la cura a un

; credere quello che dice; condividerne le opinioni, approvare quello che fa;

incauto in fidarmi. tommaseo, i-369: le donne... dal diffidare al

bisogna sciogliersi prima i piedi e poi le ali, ma mi intendo che tu ti

ariosto, 31- 61: de le lor donne e de le lor donzelle /

61: de le lor donne e de le lor donzelle / si fidàr molto a

/ più tosto i turchi m'abbian ne le mani / ch'io mi fidi mai

nata; / e ancor tu fra le ritorte / sospirar potresti un dì.

vol. V Pag.942 - Da FIDATAMENTE a FIDATO (19 risultati)

della tua giovanezza, ché non solamente le forti braccia vincono le battaglie, ma i

ché non solamente le forti braccia vincono le battaglie, ma i buoni e savi

i buoni e savi provvedimenti dànno vittoria le più volte. s. bernardino

crisalidi, e che dalle crisalidi rinascano le farfalle. foscolo, iv-300: vi sono

, come aveva fatto altre volte con le sue astuzie, lo fece mettere in

firenze co''l 1282 e 1286 comincerebbero le croniche volgari, se l'uom potesse

camera! pea, 7-189: lei le sussurrava agli orecchi, piano, perché anche

. prov.: per raccomandare, contro le sgradevoli sorprese che può causare una fiducia

più in rapina alle genti, e le bestie della terra non li divoreranno; e

furono di momento non piccolo ad atterrare le forze degli unni. -familiarmente, amichevolmente

saper mi parea, e so, che le sue orazioni e paternostri sono i romanzi

e paternostri sono i romanzi franceschi e le canzoni latine. pallavicino, i-768:

fede può l'uomo commettere sé e le sue cose. fidatezza di servo buono.

per la fedeltà con cui mantiene le promesse, per la scrupolo

ispira fiducia (per la sua dottrina e le sue capacità, per la saggezza dei

m'accostai, / tutto gelato, a le fidate spalle. simintendi, 3-32:

archibusieri. della casa, 654: le bionde chiome, ov'anco intrica e

bravi, quello a cui s'imponevano le imprese più rischiose e più inique,

fidata guardia d'ascalione, ella e le sue compagne fossero onorate. galeazzo di

vol. V Pag.943 - Da FIDE a FIDEISTICO (20 risultati)

non: la fidata spada, bensì le fidate armi. g. bassani, 3-14

per fidata via: / e poi le di', quando le se'presente: /

: / e poi le di', quando le se'presente: / -questi sono in

la porta e co'i pali scassinarono le mura e presero la terra. lorenzino

gli faceano nella faccia dell terra nascer le solite biade, e nelle viscere tra

, 411: mostrato che ebbe per le naturali ragioni, e indotti gli uomini a

paradiso. foscolo, xviii-141: né le cure affettuose né le premure, né i

xviii-141: né le cure affettuose né le premure, né i consigli, né

balzi dirotti, / vegliaron nell'arme le gelide notti, / membrando i fidati

d'amor. guerrazzi, 97: quando le ore che ti tripudiavano attorno come il

si frapponevano ai fidati colloqui, tu le misuravi con la luce del sole.

in ampio giro di commercio, scegliere le opere d'esito più certo; aprire corrispondenze

sospir d'amore / del mattino a le fresche aure fidato / le meste anime

mattino a le fresche aure fidato / le meste anime nostre ha consolato. -ant

. cantini, 1-8-141: quando [le bestie] fossero più che quelle che

sia lecito alli fidati... pagar le fide tutto il mese di giugno.

cautamente a dire per uno suo fidato a le meretrice che in posta dimorasseno, perché

nobiltà dependeva dalla volontà del duca, e le fortezze erano tenute dai suoi fidati.

l'incapacità della ragione individuale a conoscere le verità prime e necessarie (valore dei

evoluzionismo e l'associazionismo e l'amoralismo e le dottrine del nietzsche), appartenenti al

vol. V Pag.944 - Da FIDEIUBENTE a FIDO (15 risultati)

bastava la promessa e la fideiussione: le romane leggi voleano che l'accusatore si

contentavano di afferrare, passo passo, le bellezze dei dettagli. -seguito da una

/ su pei dirupi alpestri mi seguon le coorti / sacrate a l'avvenir;

, 47: qual cosa più straziante che le fidenti carezze d'un oltraggiato? giocosa

: univa a uno sferzante disprezzo per le classi alte, una simpatia fidente ancorché

una simpatia fidente ancorché di maniera per le schiette, le nude, le intatte

ancorché di maniera per le schiette, le nude, le intatte virtù del popolo

maniera per le schiette, le nude, le intatte virtù del popolo.

, camillo scrofa cavaliere, che stampò le sue rime col nome di fidentio glottochrisyo

col nome di fidentio glottochrisyo ludimagistro. le son rime gremite di latinismi per canzonare

, iii-12-267: il correttore? emenda le desinenze fiorentinesche, e con fidenziana eleganza

spille, / fitte al volume de le trecce nere, / batteva il sol di

aderisce, /... / ma le fidiache forme non ne cela. d'annunzio

, io ne 'l collo fidiaco / ratto le labbra calde figgeva e su 'l pario

, bruciando, tramortisce o uccide le zanzare. dossi, 356:

vol. V Pag.945 - Da FIDO a FIDO (16 risultati)

uffiziali, molti più ne ferirono, scaricarono le armi su i generali. carducci,

fidato. guarini, 104: ne le più sagge man, ne le più fide

: ne le più sagge man, ne le più fide / tu non potevi capitar

divisava, m'accorsi, e con le prore, / che fide mi seguian,

mia fida scorta / mi porge acciò non le rimanga a tergo. matraini, ix-527

cantico; / fide col maggio toman le rose: / così favellano col sole,

d'intima / luce fioriscono, tutte le cose. michelstaedter, 353: per

marino, 2-71: per gran dolcezza le palpebre appanna / il fido cane, e

/ quando piangea, vi facea far le grida. petrarca, 280-6: né

asconde. tolomei, ix-479: qui cantin le ninfe, e 'l petto nudo /

216: quanto sien grate a dio le preci fide / de'giusti suoi,

concorde coppia / ne la fida union le forze addoppia. carducci, iii-24-444:

: quivi pervenuti, a'venti tolsero le vele e diedero gli acuti ferri a'

i del suo bel nome, e le più fide arene, / acciò che 'l

plebe. vico, 357: quanto le lingue sono più ricche di tali parlari

vicenda commessi i patti santi / e le condizion del caro nodo. alfieri,

vol. V Pag.946 - Da FIDO a FIDUCIA (9 risultati)

! ariosto, 38-73: usata ne le cose avverse / di non mancarle di soccorsi

povera giovanna. il cameriere che me le diede mi conosceva e me le lasciò

me le diede mi conosceva e me le lasciò a fido. -fare, aprire

, egli aveva da ogni parte appoggi, le banche gli facevano fido senza limiti.

di ciò il pescara, consegnò le rocche di tutto lo stato. di costanzo

genti civili, e voi vedrete le scienze e le arti non implorare fuorché

e voi vedrete le scienze e le arti non implorare fuorché sicurezza nel

come anche la sua desolazione, come le sue preghiere. pavese, 8-62

non ho nelle cui mani / metter le mani con fiducia piena / e col

vol. V Pag.947 - Da FIDUCIALE a FIDUCIARIO (10 risultati)

v-3-17: colpa gravissima di chi regge le cose della marina è il non aver

gli italiani metter sicuramente la fiducia e le speranze. levi, 3-152: non

servi tuoi fiducia di parlare e predicare le tue parole. leopardi, iii-955: il

. alvaro, 11-91: la maestra le affida incarichi di fiducia nella classe.

terzo si ha delle pensioni fiduciarie, le quali si riservano in persona d'un

da lui nominata. oriani, ii-238: le pratiche diplomatiche proseguirono con gaeta, mentre

con arbitrio assennato ed intrepido si affrettavano le abolizioni dei fedecommessi e delle disposizioni fiduciarie

italia ha fatto tale esperimento che non le è lecito illudersi più sulla qualità loro

intelligente e istruita si legge nel viso. le farei torto se le chiedessi che cosa

nel viso. le farei torto se le chiedessi che cosa è la circolazione fiduciaria

vol. V Pag.948 - Da FIDUCIATO a FIELE (24 risultati)

della sovranità, come potrebbe egli alienare le parti, o in pregiudizio del popolo istesso

cifra di corrispondenza segreta, e ritirare le precedenti tutte annullate. alvaro, n-31

soltanto un fiduciario fascista: e soltanto le corporazioni potranno stipulare accordi economici e contratti

prodigavano nelle prime battute e nel finale; le prime battute fiduciarie assopivano il professore,

lambruschini, 4-7: quindi le torme di faccendoni e di trappolieri,

la mattina della schioppetteria, aveva scaricate le sue armi anche lui, e poi le

le sue armi anche lui, e poi le aveva riposte in cantina, fiduciosamente,

'fiducioso'. v. 'fiducialmente'; può tenerne le veci ». fiduciosità, sf

: il ferrarese s'era mostrato fra le regioni più fiduciose verso le promesse

mostrato fra le regioni più fiduciose verso le promesse pratiche delle sinistre. moravia

: pareva che dal nido stesso crescessero le piume. ed io li vedevo attraverso alla

, 11-56: sono così fiduciose, le cicogne, che una ne trovai aver nidificato

amante, stendere a ogni buon fine le ultime volontà; i fiduciosi scaricandosi d'ogni

una allegria fiduciosa e serena, che non le veniva dal cuore, ma che ella

antri di sibille, dove risuonavano fiduciose le domande intorno ai più alti problemi dello

coloro, che in realtà pur conducevano le loro indagini col metodo intrinseco alla filosofia

ora potrò baciare solo in sogno / le fiduciose mani.] ovine, 32

note e più eleganti ne possono tenere le veci ». fiébole e deriv

dove natura lo restringe, ma per le azioni esteriori spesse volte trabocca. dottori,

: sparse di fele tutte / sono le viscere infauste, / né v'è

verga, 4-34: la baronessa si asciugava le labbra amare come il fiele col fazzoletto

so né anco a quel che mi servano le arterie, le cartilagini, la milza

quel che mi servano le arterie, le cartilagini, la milza o il fele,

se l'invidia vi sente, voi le farete scoppiare il fiele. diodali [bibbia

vol. V Pag.949 - Da FIELEDITERRA a FIENO (15 risultati)

, par., 4-27: queste son le question che nel tuo velie / póntano

, xxx-10-1: a sequitar costei drizzai le vele, /... / la

l'istorico giusto e fedele non imbratta le sue carte col fele delle private burle

, sputando fiele, col sangue che le colava giù dal naso, mostrando gli sgraffi

dal naso, mostrando gli sgraffi e le lividure. 5. prov.

abba, 213: i prati nudrivano le fienaie, per modo che carne e

fieno. soderini, i-183: le forche fienaie [si fanno] d'olmo

portano i sileni. idem, 6-68: le tuniche fienaie, chortaci chitones, che

/ ed ebbi amiche un tempo / le biscie fienaiole / più che gli uomini

dentro il parco si oppongono, tenendo le falci in alto. fienale, agg

presso al piano sono i fenili, le cantine, le stalle, i granari.

piano sono i fenili, le cantine, le stalle, i granari. boccalini,

abitazioni. più remoti i fenili e le polveriere. guerrazzi, iv-230: l'uscio

. da fènum * fieno '. per le forme dialettali, v. fienaia,

qua meco. palladio, 2-13: le teggie per li fieni guarderanno al mezogiomo,

vol. V Pag.950 - Da FIENOGRECO a FIERA (20 risultati)

, gli si legava il fieno a le coma, per avvertire altrui che da quello

rimanere inattivi, non bisogna stare con le mani in mano. g.

stato erba: si mantengono da vecchi le abitudini che si sono contratte quando si era

greco nelle speziarle, la cui pianta fa le piante simili al trifoglio. settembrini [

riposo dopo l'onesta fatica, aspirando le pingui àure de'suòi ovili ed il

. guido da pisa, 1-41: le fiere selvatiche veniano nelle terre domestiche.

dolce, quanto è più sicuro / seguir le fere fuggitive in caccia / fra boschi

7-733: il bello iulo / seguia le fere fuggitive in caccia. tansillo, 136

caccia. tansillo, 136: calan le fere al piano, / poi che nei

quai trepide fere, / irsuti per tema le fulve criniere, / le note làtèbre

per tema le fulve criniere, / le note làtèbre del covo cercar. fogazzaro,

feconda pioggia / che gli uomini e le fere e i fiori e l'erbe /

profondo della terra] gli alberi e le fiere parlano, l'umana sapienza non è

avarizia insaziabile fiera, divoratrice di tutte le cose, quanta è la tua forza!

mondo appuzza. fazio, ii-15-67: le sette teste de la santa fiera / già

dunque vorrà riprendermi, se stanco sotto le battiture di quella fiera, con le

le battiture di quella fiera, con le mia strida... del proprio male

volgar., vii-493: egli riempirono le tue fiere d'argento, di ferro

portar mercatanzia in qua e in là per le fiere di puglia e a comperare e

: / che per la magna copia de le cose / fa viste nel guardar maravigliose

vol. V Pag.951 - Da FIERAGOSTO a FIERAMENTE (23 risultati)

734: le... merce e mercanzie loro si

merce e mercanzie loro si smaltiscono in su le fiere di francia. guicciardini, ni

perché quivi si faceva la fiera e tutte le faccende che ora sono ridotte a lione

che si aprisse una fiera di vini per le province dell'emilia. praga, iv-15

: nulla altra cagione, che quella de le scritture, mi farà trattenere fino a

al figur. guerrazzi, 9-ii-140: le donne contrattavansi, e tuttavia contrattansi come

del diavolo, onde egli compera tutte le buone derrate nella fiera di questo mondo

siena, v-207: al dì d'oggi le chiese sono diventate iscuole e mercati,

e si ritira anch'essa appena suonate le dieci; e vedo in quella casa

: quello vi avanzerà per me, abbattuto le vostre solite spese, vi piacerà di

nuovo cambio, ch'essi chiamano per le fiere di bisenzone. de luca,

bisenzone. de luca, 1-5-2-46: le fiere si fanno quattro volte l'anno,

loro la fiera. lippi, 7-35: le promette, s'egli avrà moneta,

v. mercante. -star su per le fiere: prostituirsi. firenzuola, 162

trista femina che stata fusse su per le fiere venti anni. 6.

(perché i mercati si tenevano durante le festività religiose). fieragósto,

. e. cecchi, 6-348: le facciate dei casotti sono a tinte violente

piacemi che segni / nel numer de le scimie; e, senza forsi, /

avvinser sì [i serpenti], che le scagliose terga / con due spire nel

/ gli racchiusero il fiato; e le bocche alte, / entro al suo

l'investigar con traccia accorta / de le fere i covili / l'alta sagacità punto

mano una ispada e fieramente guardava inverso le parti di grecia con senbiante di minaccie.

la donna conoscendo che il gridare non le valeva, e fieramente di madonna barbara

vol. V Pag.952 - Da FIERANEO a FIEREZZA (14 risultati)

sui carri del reggimento, a scavar le fosse e seppellirli. talora il popolo

sì montato a cavallo, andava riciercando le schiere de'greci e fieramente danneggiando.

, vii-253: fra gli albori e le frondi folgorando, / [l'aquila]

con voi, che vivete fuor'de le sue giuridizioni. segneri, n-12:

. pindemonle, 4-463: già con le vivande anco gli spirti / per fermo ci

, mi dice ch'io / non le tema mostrare / quella ferita dond'i'vo

intorno alla piazza,... benché le spalle fieramente gli sanguinassero, andava così

di s. marco e ritroverà quasi le parole del frate, quando tratteggiava l'

, tu sia il ben venuto per le mille volte. baldi, i-161: in

de'sudditi. cattaneo, iii-1-53: le menti erano allora preoccupate dal 'foco greco

di commercio fieràneo, disperati per le sorti del loro, i pescantinati erano quasi

negli intestini delle oloturie o fra le branchie dei molluschi bivalvi. =

cardarelli, 326: a firenze sono ancora le vecchie campane faziose e comunali,

b. davanzati, ii-187: anco le fiere tenute in gabbia perdono lor fiereza.

vol. V Pag.953 - Da FIEREZZA a FIEREZZA (18 risultati)

uomini, che allora erano sparti per le campora e partiti per le nascose selve

erano sparti per le campora e partiti per le nascose selve, e facendo loro assapere

nascose selve, e facendo loro assapere le cose utili e oneste,..

per la privazione che hanno di tutte le scienze e virtù; ma non meritano

astratti. bembo, 1-64: con le sue canzoni i gravi ramarichi degli amanti

questi umori incristalliti in giro / da le vene del cor trassi col pianto.

ragione. boccalini, ii-42: tutte le offese che o si dissimulano per prudenza

e per genio di fierezza / vo vestir le tue bell'armi. alfieri, 1-5

ribellarono alfine in donna violante, e le diedero per la prima volta un'energia

uscì così gagliardamente a scaramucciare, che le opere ne restarono per molto spazio impedite

, 2-417: chi va ora mentovando le infuriate baccanti, piene d'un nume

, che per acquistar ricchezze non temano le fortunevole e profondissime acque del mare,

, 364: ha [citerea] de le stelle / la bellezza e la luce

bellezza e la luce, / ha de le fiamme / la fierezza e l'arsura

(i-227): la fronte ha tutte le fierezze sue / d'un cinghiai,

occhi fissi ed attoniti cadevangli a dirotta le lagrime sulla corrugata faccia, ancora atteggiata

i-523: la sperienza fa conoscere che tutte le cose che vanno lontane, o siano

. e. gadda, 532: le voci come tràggono o ridùcono, proparossitone

vol. V Pag.954 - Da FIERI a FIERO (30 risultati)

e fera, / gli sdegni e le fierezze eran sì grate, / ch'io

da augusto... passò tutte le più immani fierezze che giammai fossero comandate

] crudeli come cannibali, e tutte le loro spedizioni in oriente sono piene di

giorno; e stese al suolo / stanno le donne per la debolezza. / ma

terzo, altrove io volo / con le mie muse che a tanta fierezza / resistere

, 173: era cresciuto, aveva ormai le spalle solide e una certa fierezza nella

dei capelli scuri e setolosi gli mangia le tempie, insieme a certi accenni d'oro

credo che acchille a'liti troiani altrimenti assalisse le frotte de'cavalieri che fece rinaldino contro

sai che chi perturba / ne'sepolcri le polvi, / è mostro di fierezza

da s. c., 3-9-8: le fiere bestie per lo conversare degli uomini

bestie... talora veggiamo esposte per le piazze alla curiosa plebe, e perché

e tu non usciresti da fuori, e le fiere bestie ti darebbero impedimento. e

cavalcanti, 36: aveva un cavallo con le coma, il quale era fierissimo e

, tratto della catena, sentendo sonare le frondi dell'antico bosco, seguendo la preda

ceraste avean per crine, / onde le fiere tempie erano avvinte. caro, 2-378

. -per estens. che concerne le fiere, la loro natura, la

lo 'ngegno crudele e fiero, come sono le tigri d'erminia e gli adirati lioni

mangiari con sangue. frezzi, iii-5-97: le fiere gole, con che 'l cibo

artigli,! co'fieri denti e con le bocche impure / ghermir la preda,

, e ne lasciar di novo / vote le mense scompigliate e sozze. tasso,

in mar, fra i ceti e le balene, / ch'allor senton piacer

si potea avvezzare a queste cose intra le guerre, però che troppo erano fieri

gente fiera. -che concerne le genti barbare e selvagge; che è

, 200: chi fe'a babel le mura alte e leggiadre, / spregiò le

le mura alte e leggiadre, / spregiò le leggi umane e le divine: /

, / spregiò le leggi umane e le divine: / e seguendo il furor bestiale

ancor barbari, egli n'è cagione perché le loro monarchie hanno durato sopra la sapienza

, indocile, / e in società le strinse. zanella, vi-729: sognai.

core sì freddo e fiero, che a le tue savie parole... non

umano cacciarono la pura fede, con le sedizioni la santa pace, bruttando il

vol. V Pag.955 - Da FIERO a FIERO (20 risultati)

i-83: questo sarae fiero uomo, e le mani sue contra tutti, e le

le mani sue contra tutti, e le mani di tutti contra lui. sacchetti

allora vedo rosso ed è una fortuna che le donne non portino in saccoccia il coltello

6-14: quiv'era l'aretin che da le braccia / fiere di ghin di tacco

artiglio. della casa, 15-i-16: le chiome d'or, ch'amor solea mostrarmi

.. / a te ritorna. e le sue sacre penne / provato han di

, / gli uncini, i raffi e le mani infernali, / l'acqua,

.. caderon sparsi / giù per le spalle, e la coprirò a un tratto

/ cupida al suo amatore; / van le tigri in amore; / ama

tu sol, fiera / più che tutte le fere, / / cacciator di

ti è saltata la mosca al naso, le hai voltato le spalle e ti sei

mosca al naso, le hai voltato le spalle e ti sei messo a dormire per

ché non mi ridea, in quanto le sue persuasioni ancora non intendea. d'

nelle campagne toscane). lo dicono le mamme e le balie d'un bambino

toscane). lo dicono le mamme e le balie d'un bambino che vien su

una domatrice, passare e ripassare fra le gambe dei cavalli e dei puledri e

per forza un armadio dove ella teneva le ultime sue gemme e alcune carte.

fieri... i quali dovevano inarcare le ciglia tanto per l'audacia della sua

dove è la notizia aggiunta / de le nostre mine! guarini, 98: chi

aria circola liberamente, i cristalli luccicano, le voci squillano, una fiera disinvoltura è

vol. V Pag.956 - Da FIERO a FIERO (16 risultati)

fuoco e d'atro sangue aspersi / vibrar le lingue, e gittar fischi orribili.

gittar fischi orribili. prati, ii-58: le pupille / fiere e leggiadre delle vostre

. pucci, cent., 4-56: le sette insieme combatterò, / e durò

a eccidio sì fier, ch'a le pendici, / ov'ella s'alza,

di suoni e cantici è per guidare le festevoli sue danze là dove prima tra

trasferito silenzio. denina, vii-115: le imprese poco pietose di leon x e

pondo / di vile e fera tirannia le tenne / umil la testa fra servaggio e

dire se quel curvare il capo e le spalle sempre fosse effetto di fiero orgoglio

. dottori, i-418: ode risonar le porte / di sassate fierissime. f.

, 1-12: s'accorsero, raccogliendo le parole di gismondo, che egli la fiera

giornalmente in un abori- mento di tutte le cose e con una nausea così fiera del

timor de la vita, daria ne le magiori timonagini che si possono mai pensare.

e strugge. gentile, 3-257: le speranze illudono alcun tempo, e preparano

rilevarmene. tasso, iv-211: né le dirò che per malìa e per incanto

vessicanti. leopardi, 8-107: fra le vaste californie selve / nasce beata prole

/ pallida cura il petto, a cui le membra / fera tabe non doma.

vol. V Pag.957 - Da FIERO a FIERO (27 risultati)

. poliziano, st., 1-1: le gloriose pompe e'fieri ludi / della

soggezione, si alleava ai suoi fuorusciti, le faceva fierissima guerra. -figur

vago remirar tutto piatoso / son le catene und'el si fa maniero; /

queriti, che voi vi affrettiate a disporre le vostre braccia con le fierissime armi,

affrettiate a disporre le vostre braccia con le fierissime armi, e correre alla piazza,

, 150: morte, io temo più le tue fere arme. marino, ii-153

128): martellino si storse in guisa le mani, le dita e le braccia

martellino si storse in guisa le mani, le dita e le braccia e le gambe

guisa le mani, le dita e le braccia e le gambe, e oltre a

, le dita e le braccia e le gambe, e oltre a questo la bocca

, 1-ii-160: il putto silvestre stende le pargolette mani alla mensa comune imbandita di

. / coi bracci aperti disperatamente / le croci chiaman nell'ombra crescente / al

/ fosse perduta: e già battea le penne / per risalir col fiero annunzio

mondo / schiude la notte, che le cose spoglia / di lor sembianze, e

cose spoglia / di lor sembianze, e le paure e i gravi / presagi adduce

affermazione). vico, 439: le nazioni greche... si finsero nascere

[satana], ruggendo, / per le sale di serse a concitarvi / il

dissetarsi / nel freddo imèra e con le zampe orrende / risvegliar siracusa e calpestarla

gittarsi a terra,... ma le venne fallito il pensiero, perciocché colui

. bembo, 1-68: a noi le sue canzoni... non poco di

monti, iv-356: pentito di tutte le fiere cose uscitegli della bocca contro a quell'

fratello, ed entrambi messero mano a le spade. carducci, iii-19-121: il

gelato / fugga, e con lui fuggan le nevi, e mora / il verno

comincia di fare il suo viaggio per le fiere onde del mare. petrarca,

quel gelido mantello e scuopre al sole le fiere viscere infocate. -gonfio,

pianger ancor con più diletto, / le man bianche sottili / e le braccia

, / le man bianche sottili / e le braccia gentili /... /

vol. V Pag.958 - Da FIERUCOLONE a FIEVOLE (35 risultati)

1-147: a te [tartaro] chiuda le porte, e ti destini / orrida

non ha più desideri né speranze, le massiccie e fiere mura della città.

parini, giorno, ii-518: or le sovviene il giorno, / ahi fero giorno

che la sua bella / vergine cuccia de le grazie alunna, / giovenilmente vezzeggiando,

lieve nota. botta, 4-252: le fiamme e le grida di coloro, che

botta, 4-252: le fiamme e le grida di coloro, che ardevano, ricordavano

violenta ma sapiente truccatura... le compone una fiera testa di walchiria.

quelle teste alte e fiere, bisognava che le avesse messe per la prima volta di

, fiero come un quer- ciolo: le belle anche tonde e fluenti, il petto

, i-287: de gli agguati / ignare le fanciulle godevano il diletto / salùbre,

diletto / salùbre, con la forza de le braccia vincendo / taluna il corso,

/ perché tu ruggì, e che le braccia stenda, / sì che dai lupi

idem, ii-81: fecevi innanzi per le figure principali un san giorgio armato, che

: per gli ornati poi in tutte le sue fabbriche egli fu bisbetico e sempre fiero

obbedisce alla più fiera legge architettonica. le clavicole, le costole, le anche esprimono

fiera legge architettonica. le clavicole, le costole, le anche esprimono un vigore

. le clavicole, le costole, le anche esprimono un vigore costruttivo, l'

frizolio, lvi-100: non udì de le trombe i fieri canti / meglio di

: mira torvo, urla cieco, apre le labbia, / sbadiglia fiero e batte

crudele). alberti, 162: le bellezze d'un uomo exercitato nell'arme

di forte e acti di destro a tucte le fatiche. ariosto, 39-38: de

settembre. pratolini, 2-231: le brigate raggiungono i rioni per dare l'

dante, inf., 15-73: faccian le bestie fiesolane strame / di lor

della luna contemplata dal galileo su le alture fiesolane. d'an

benda, fettuccia di stoffa con cui le donne si acconciavano i capelli.

ella è vestita tanto ornatamente, co le listre dell'ariento, co'dindoli, piene

dell'ariento, co'dindoli, piene le dita d'anella, ella è lisciata;

capelli raconci, pettinati: ella ha le ghiandarelle in capo: ella ha la

una persona, il suo organismo, le membra o un organo del corpo o anche

molte cose sono minori e più fievoli che le bestie, in questa una cosa l'

egidio romano volgar., iii-3-20: le persone fieboli e i fanciulli, e

quelli che non sono buoni a difendare le castella, sieno cacciati fuore. burchiello,

e... agamennone prostendenti nelltnfemo le fievoli e deboli mani, per desìo

1-1: erano così fievoli e estenuate le truppe avverse per lo stringimento de'quartieri

, e così passo passo / per le già corse vie move il piè lasso.

vol. V Pag.959 - Da FIEVOLE a FIEVOLEZZA (23 risultati)

voce incominciammo a palpitare e tremare, e le ginocchia non ci potevano reggere, imperciocché

] non è così di lungo ver le donne maligna, che si diletti di

diletti di formarle fiacche, per render le sue conquiste con mezo fievole più rimarcabili

mettere in chiaro certe leggi fisiche, le quali nel più profondo della natura stanno sepolte

, che spenda una settimana ad appianarsi le poche difficoltà e le fievoli differenze della

una settimana ad appianarsi le poche difficoltà e le fievoli differenze della lingua spagnola. nievo

terra o aggraticciandosi a che truova; le sue foglie son somiglianti a quelle dell'

caratteri, non si stampano da amendue le facce. d'annunzio, iii-2-41:

vapore di dentro manca, restano le fonti et i fiumi indi si seccano.

frugoni, 5-298: son di tal tempra le compiacenze terrene, che basta un fievole

onoran l'umil fossa / che asconde le brevi ossa. dottori, 208:

forza delle parole,... le cangia in quel freddissimo « ahi tristo e

de roberto, 4-37: abbassando lentamente le palpebre, con voce fievolissima, rispose

una luce fievole che seminando di scintille le comici appese alla parete, lasciava tutto

fievole de 'l sole / ancor la testa le facea più bionda. pirandello, 7-1279

levandogliele dalla faccia, e a lusingarli le guancie, e 'l collo,

porta ancor vaneggi! / voglion ancor, le greggi / meste, passar di là

ché secondo che per quella debole fievolezza le donne son men animose, per la

sono ancor poi più caute; però le madri nutriscono i figlioli, i padri gli

e chi dicea un'altra, secondo le diversità di loro scienzie. andrea da barberino

, sicché per la loro fiebolezza non le possano tagliare, siccome cosa che non

né tanta fiebilezza d'età pensare potrebbe le segrete cose de'comandamenti dell'amore.

sempre con un tono di amorosa fievolezza, le feci la storia d'angelica e del

vol. V Pag.960 - Da FIEVOLITÀ a FIGGERE (20 risultati)

maggiore. alfieri, v-2-537: tutte le loro deboli forze rivolgeano a schernire,

: risuscitano del secolo quattordicesimo, con le parole stantie e le frasi agghindate,

secolo quattordicesimo, con le parole stantie e le frasi agghindate, la fievolezza del pensiero

x-xlii: una delle principali cagioni, per le quali è stato conceduto a sofocle il

ogn'altro ha tratto fuori dalle tragedie le fievolezze e le bassezze. c

tratto fuori dalle tragedie le fievolezze e le bassezze. c. gozzi,

fievolezza quasi di pianto, come se le si fosse chiusa la gola.

poche parole delle tante, e fievolmente le ripete, e tuttavia con un tremito,

, in guerra, serve come riparo contro le bombe e l'artiglieria nemica.

si ringalluzzisce e si fa insolente dietro le medaglie e i ciondoli. fi!

. viani, 4-188: in tutte le stazioni c'erano delle fami- gliette che

grande cuffia, figaro e gonnelle larghe le donne, pantaloni larghi, zoccoli gli

e lava, gli arrivava poco sotto le scapole: una figaretta, dicevano le signore

sotto le scapole: una figaretta, dicevano le signore d'allora. savinio, 10-58

al cancello una sentinella col figarétto e le braghe nere, e annuncia al mondo

di a. c. beaumarchais, le barbier de séville (1775),

la terra s'aprisse / tr'ambo le ruote, e vidi uscirne un drago /

su la figlia / lasciò cadérsi, e le spirò sul viso. d'annunzio,

squarcia e la spenna. -affondare (le radici); piantare (un albero)

un albero, che ha fitte giù fondo le radici, e diramatele, e d'

vol. V Pag.961 - Da FIGGERE a FIGGERE (28 risultati)

audace; / che, benché da le mura il sieda e figa / un nuvolo

dormiva in una posizione d'abbandono precario le mani sul ventre e la testa ciondoloni,

mio paese, / che spero non le sian discare; ei tarda / ben più

et alto / figger fecivi abete, onde le braccia / distendendo l'antenne, i

. villani, i-3-119: altri svolgono ancor le funi stesse, / e gli acuti

figgeano nell'alta arce di giove / le due dodici tavole future. d'annunzio,

di pupille. pirandello, 7-1180: raccolse le mani, e, figgendosi la punta

la punta delle dita tra gl'occhi e le sopraciglia, stette un pezzo così.

il ventre, ubbriacati, addormentati, serrate le porte, fittovi fuoco, e arsili

da temenza e zelo, / doppia le palme e figge gli occhi al cielo.

nel suol? carducci, 582: su le mura, dal rotto etrusco sasso /

ombrellino, figgendovi gli occhi e serrando le labbra. pirandello, 7-988: quasi a

cielo tenero e ombrato che sembra ricevere le impronte non solo dei voli, ma dei

: ora che lo straniero ha levate le sue tende dal suolo italiano, ora noi

ne importa anche a voi, poiché le vostre pupille s'intorbidano e si smarriscono

si figge alla terra, in cui le foglie / putride stanno. -posare

stanno. -posare, premere (le labbra); dare, deporre (

, 5-128: si chinò, fisse le labbra sulle labbra della morta, v'impresse

, io ne 'l collo fidiaco / ratto le labbra calde figgeva e su 'l pario

faceva girare su se stessa, e le levava il mento, e le figgeva un

, e le levava il mento, e le figgeva un bacio profondo nella bocca,

non è dubbio / che la sibilla ne le foglie scrisselo. ariosto, 26-90:

partàmone ormai da quista via / a le dui destenzion che so empria, / e

. tausilio, 49: sperai non con le penne del mio ingegno, / ma

lusitano invitto / del mondo ignoto a ripartir le imprese, / linea dall'austro all'

antica roma, di quella cercava risuscitare le lettere. 11. intr.

serella disse / ch'uno liofante udir le pareva / giacere in terra: onde ciascuna

cicerchia, xliii-391: egli era ginocchion con le man gionte, / e 'l signor

vol. V Pag.962 - Da FIGHIERA a FIGLIARE (28 risultati)

che m'ero fitto in capo di salire le scale del campidoglio, e raccogliervi una

testa che lei non salisse lassù tutte le sere. = lat. fighe

sulla parte prodiera dei pennoni per allacciarvi le vele quadre; guida di inferitura.

entom. genere di insetti imenotteri, le cui specie sono parassite di alcuni muscidi

insetti imenotteri della famiglia cynipidae, le cui specie si sviluppano solitarie sulle larve

o sposa, o figlia, udite / le mie parole estreme: amare, il

1-647: di te cantavan d'israel le figlie: / -davidde, il forte,

da figlie bene accostumate, / stavan le stelle in camera serrate. -figlia

benché sia figlia di spina; né le vivuole pungono, né il paradiso nuoce.

capitali, i capitali hanno per figlie le industrie, sono le madri di non

capitali hanno per figlie le industrie, sono le madri di non so che altro di

un isola, una scelta fatta tra le figlie della carità. sbarbaro, 1-155:

la domenica si fece il funerale. le autorità, i carabinieri, le donne velate

funerale. le autorità, i carabinieri, le donne velate, le figlie di maria

, i carabinieri, le donne velate, le figlie di maria. 7

di annona si distaccano quando si rilasciano le dette licenze. verdinois, 151:

lucia, 198: pretendono alcuni che le figlie d'adamo riescano molto meglio a

, in caratteri gotici, e quando le arrivava lasciava ogni altra lettura.

tiene per mano, una figliettina che le somiglia; ma mentre la madre non

tua figliana. della porta, xxi-n-478: le baliaccie, che han figliane da marito

, che la madre o la balia non le sia stata ruffiana. 2

l. bellini, i-138: fra le bestie osserverai, / che quel ch'è

, 16-iii-34: suppose egli, che tutte le mosche generalmente figliassero bachi viventi, e

pei campi come se l'avessero figliato le sue cavalle, ed è perciò che sa

perciò che sa farsi la croce con le due mani! papini, 28-24: le

le due mani! papini, 28-24: le pecore annerite dall'invernata figliavano agnelli che

pochi giorni correvan belando nelle pasture; le fratte s'imbiancavano di spinarello.

21-13): in corpo credo fìglinti le volpe, / tal lezzo n'esce fuor

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (27 risultati)

19-137: robuste / figlian le pecorelle, il mar dà pesci /

ora che aveva figliato, a che le occorreva più lui? -sostant. parto

suo figliuolo. 2. deporre le uova, covarle (con riferimento ad

diosco- ride], 207: figliano le triglie... tre volte l'anno

, perché i fiumi ingrossano e per le pioggie e per le nevi che si

fiumi ingrossano e per le pioggie e per le nevi che si distruggono, grandissimi branchi

d. bartoli, 43-3-153: le lor delizie erano se talvolta ne'luoghi

: in quanto fanno i nidi sopra le lor dolorose piante, vuole mostrare così il

, è meglio piantarla di primavera con le sue barbe o cesti spartiti che fa,

noderoso piede / il tronco inferior sovra le rive. / ma da la forca in

di donne vive. / son viticci le chiome e i diti estremi / figliano tralci

giusti, 2-178: gli olmi e le querce aveano la matrice / e figliavano

la stagion de'redivivi odori, / fra le gioie del mondo e fra i respiri

dossi, 763: qui volentieri ripeteremmo le esclamazioni entusiaste del signor virgoletti al magico

ammirativi bastanti. diremo solo, che le figliavano come cimici e con esse aumentava

, 3-123: i camion figliavano come le coniglie: ogni mese un parto.

mai d'amor gustar il dolce / le belle selve e le campagne e'colli

gustar il dolce / le belle selve e le campagne e'colli / disabitate son,

. goldoni, iv-463: già tutte le matrigne sogliono perseguitare i figliastri; ma

poeta recitava così effigiavano giunone a invocare le furie infernali che infestassero ercole.

dall'altro bestiame, ove soglion tenersi le pecore figliate con i suoi allevimi,

prodotto. balbo, ii-128: tutte le nazioni figliate dal congiungimento de'popoli tedeschi

trigento apparve sul declivio del poggio con le sue case di pietra figliate dalle rocce

recinti del tempio non basterebbero per contenere le monete figliate fino al giorno d'oggi

grembo li leverà di terra; e porterà le filiatrici. bocchelli, 2-xv-99: infatti

addio bambi, addio! non puon le vostre genitrici soffrirvi più, perché troppo

poco formaggio. tozzi, ii-247: le vacche sarebbero crepate dalla fatica; anche

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (24 risultati)

lo vino e sopra l'olio e sopra le figliature delle pecore e delli armenti;

, come sono massi mamente le pecunie, le possessioni, il cultivare,

massi mamente le pecunie, le possessioni, il cultivare, la copia

più prossima, quanto, di tutte le cose del suo genere, altrui è più

certo che la beatitudine dee colmarmi de le sue perfezioni in modo che il castello

a i colpi, che ci daranno le dolcezze de i figli, del fratello

fratello, de i generi e de le facultà. bonarelli, xxx- 5-54:

terror. alfieri, 1-107: dolore immenso le tronca ogni voce; / immote,

voce; / immote, sciutte, le pupille figge / nel duro suol:

quivi, deposta l'usata minaccia, / le donne superbe, con pallida faccia

, / io mi torco in silenzio le mie mani. quasimodo, 1-41: e

. bocchelli, 13-n: avresti dovuto sentire le male parole che t'ha detto,

alvaro, 10-225: pare che né le madri facessero differenza tra i figli del

sdegno di cotanto affanno / onde bagna costei le guance genitori o quello che è

mattino, dava ordine al locale, portava le mie ambaal mio arrivo quasi nessuno dei

l'opera di quei buoni padri dovea limitarsi le lodi di un suo dodicenne barbone. gozzano

forme, / sonno gentil, per le cui tacit'orme / son l'alme di

condotte, / or che 'n grambo a le lievi ombre interrotte / ogni cor,

/ lascia, ti prego, e le cimmerie grotte. alfieri, 1-152: o

terra faticosa i figli / che armati salgon le ideali cime, / gli azzurri cavalier

, / di dolcezze empie il cielo e le campagne. ariosto, 2-44: come

sbucciano fuor de'gravidi bottoni / de le madri spinose i lieti figli. soderini,

, nei costumi, nelle tendenze, le caratteristiche sostanziali. canigiani, 1-126:

/ di fame e peste, e le donzelle tue / schiomate serviran barbare genti

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (17 risultati)

, di fé con opre, i le risse altrui, gli morsi e duri artigli

state in placido soggiorno / senza temer le militari offese? / figlio, ei rispose

d'adamo vadano suso, e quelli de le bestie vadano giuso? ». manzoni

. pellico, conc., ii-5: le tue fazioni nelle loro guerre civili proscrissero

novo concilio, / colui che tien le chiavi di tal gloria. petrarca,

mamma, -disse coletta di giapa e le altre donne risposero con un sospiro.

mezzi figli di papà, studentelli con le capocce spelacchiate e le facce da pipparoli

papà, studentelli con le capocce spelacchiate e le facce da pipparoli, che volevano fare

godeva nel vederli lì tutti insieme festeggiare le nozze della sua buona figliozza. pea

, 28-126: ammaestrò i figliuoli e le figliuole / d'ogni arte liberal, d'

restava capace di non avere di tutte le cose come la sorella maggiore. goldoni

, 11-ii-343: ormai avete vedute tutte le mie più care cose, perché figliuola

co- minciamento d'ogni peccato, e le prime sue figliole sono sette principali vizi

, or va piangendo; / e ritruova le donne e le donzelle / a cui

; / e ritruova le donne e le donzelle / a cui le tue sorelle /

donne e le donzelle / a cui le tue sorelle / erano usate di portar

come figliuola e fattura di roma in tutte le cose, e da'romani abitata.

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (18 risultati)

che li promettiamo metter lei con tutte le sue figliole nella preparazione del natale.

conseguir, menando i giorni / e le notti così scontenta e sola? serao,

caterina de'ricci, 200: tutte le cose che avete mandato per la priora nuova

piante. paoletti, 1-2-215: dove le viti poc'altro gettano che uno o

: s'altri i superbi maritaggi, le figliuolanze ed i letti geniali racconta,

4-115: sul passo dell'uscio siedono le donne dei pescatori a chiac- chera ed

, confraternita. gorani, xviii-3-537: le altre arti mestieri saranno insegnati alle figliuolanze

natura, o per adozione, che sono le due prime maniere di figliolanza, ma

, e per immi- tazione che sono le due seconde. leopardi, i-73: ed

giorni; cominciando immediatamente ad agire con le barbe, che in breve si fanno

: vi siete voi dato a nudrir le morte mia? certo questo non fu segnai

). giamboni, 7-23: le madri a'loro figliuoli piccoli neuno cibo

da s. c., 17-4-8: le cicogne, quando loro padre e madre

loro padre e madre per vecchiaia perdono le penne, sicché non sono acconci a

loro cibi, i figliuoli scaldano le fredde membra. palladio volgar., 3-37

membra. palladio volgar., 3-37: le scrofe, cioè le femmine si vuogliono

, 3-37: le scrofe, cioè le femmine si vuogliono scegliere ch'abbiano i fianchi

aristotile ed antigono caristio raccontano, che le madri [degli scorpioni] sono ammazzate

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (21 risultati)

come nemica matrigna, in tutte cose le fu contrario e perseguitatore. canigiani,

sarai a cortona, fa'che, doppo le salutazioni si richieggono a buono e vero

;... l'uno dando le castella alla parte guelfa; e l'altro

porta, 1-65: non sapete voi che le madri conde- scendono agevolmente ai desidèri de'

, i-426: voi non lo sapevate che le donne fanno i figlioli? è forse

con una sua coltella / tagliate avea le rame d'un querciuolo. note al malmantile

; poi ci si vede l'affare e le cose sono a posto. 4

nello studio. nievo, 1-261: le anime veramente giuste, figliuoli miei,

quello, il qual potendo accomodare talvolta le dissensioni de'suoi figliuoli adirati, con la

magna, sotto due false bandiere ingannando le pure pecorelle. baldinucci, 2-6-291:

: andate, e ammaestrate tutte le genti, e battezzategli nel nome

conoscente e pia / a vendicar le dispietate offese, / col figliuoi

! bocchelli, i-49: hanno tane le volpi e nidi gli uccelli, ma il

: ne'luoghi caldi, e allegri, le viti, che per abbondanza di troppi

. mattioli [dioscoride], 319: le cipolle fanno i figliuoli subito dalla radice

tolgono il rigoglio a gli ulivi, le quali come noi, per similitudine, abbiamo

[al carciofo]... tutte le messe de'suo figliuoli, perché tutto

che alla ricevuta di quello dovesse por le mani a dosso al detto fra girolamo

a un sì terribil passo, che le bisognò darsi vinta. a. martini

machiavelli, 1-iii-971: che li osserverà le convenzioni con el papa, e sarà buono

me la portò oggi quel figliuolo de le forche che noi teniamo. parabosco, 2-42

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (20 risultati)

figliuoli di dio sono quelli che seguitano le sue vie; questi sono esauditi in tutte

sue vie; questi sono esauditi in tutte le loro orazioni. bartolomeo da s.

amorosi; e se v. s. le farà servire di levatrice il genio,

il suo vecchio padre giù per le scale. g. gozzi, 1-397:

.. ch'ella avea partorito le risse e i timori, le fantasime,

le risse e i timori, le fantasime, e altri simili figliuolacci.

il seme giusto di set, veggendo le figliuòmini, cioè le discendenti del dannato

di set, veggendo le figliuòmini, cioè le discendenti del dannato seme di cain,

discendenti del dannato seme di cain, le quali erano bellissime, con loro matrimonio

magalotti, 23-311: i fignoli, le volatiche e tal volta l'istessa rogna

vergognare? lomazzi, 279: le stirpi dei tigoni / che per tutto le

le stirpi dei tigoni / che per tutto le genti... turban. =

tiene di pro venienza pansiana le figuline demaniali che non portano nome

fuoco simile. targioni tozzetti, 12-10-240: le prime [terre] sono chiamate dai

sono chiamate dai moderni naturalisti terre calcarie, le seconde vitrescenti, o per meglio dire

cuocere nella fornace dei figuli quando cuocon le pignatte, piatti e altri loro vasami

altri loro vasami. cattaneo, i-2-80: le migliori maioliche della farmacia ducale di urbino

urbinate. d'annunzio, iv-2-926: le nubi erano un'architettura e una stirpe

quantità e la figura, ed el tatto le tocca. v. danti, l-1-248

figura, circa il gambo, circa le foglie, e circa il componimento di

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (23 risultati)

come le minime particelle de'corpi,...

figura, numero e moto possano produrre tutte le differenze che conosciamo de'sapori e degli

al proprio asse, fuggendo dal centro le parti dintorno all'equatore, e però

pezzi d'acqua sostenersi in particolare sopra le foglie dei cavoli, e d'altre erbe

/ noi devenimmo, ed, alzando le ciglia, / sì come piacque alla

d'europa. marino, 2-17: le quattro torri in su i canton costrutte

elli aveva veduto. carani, 1-35: le quali figure come che siano più lunghe

aspetti, non tante figure i soglion le rotte nuvole ben spesso / formare in cielo

o dipintura ». firenzuola, 549: le quali [le parti genitali] vogliono

. firenzuola, 549: le quali [le parti genitali] vogliono che sieno l'

era oltre el dover grossa, e le sue gambe erano curte e breve. chiabrera

, con un brusco movimento che modellò le coperte sulla sua elegante figura di donna

donna. d'annunzio, i-645: alte le biade, se ricordi, in torno

a rivedere / l'almo splendor de le celesti schiere. alfieri, i-70: con

la apparente convenienzia che egli ha con le figure o con le parti degli animali

egli ha con le figure o con le parti degli animali irrazionali. tasso, 8-5-796

leggermente si possono conoscere... le varie spezie e figure del volto suo,

, o senso umano!, / anzi le dissi 'l ver pien di paura;

di fanciulli... che tenevano distese le destre in figura di far voti a

, senza poterne cogliere l'aspetto e le fattezze. latini, 1-214: ma

ma tanto ne so dire / ch'io le vidi ubidire, / finire e cominciare

maniere sanza numero, in parte rinformoe le figure antiche, e in parte creoe

intesi d'astrologia, avrebbono saputo che le figure delle nascite si fanno secondo l'

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (43 risultati)

e del triangolo perfetto non in verità sopra le figure formate in carta. foscolo,

xv-500: io ho nel mio manoscritto le tavole geometriche e le figure che mancano

nel mio manoscritto le tavole geometriche e le figure che mancano forse al vostro;

che mancano forse al vostro; e le fo incidere. settembrini, 1-19:

pei tavolini molte figure di cannucce con le quali insegnava la geometria solida a la classe

aspetto che assume un corpo celeste durante le sue rotazioni; la disposizione delle stelle

; la disposizione delle stelle che formano le costellazioni. galileo, 3-4-350: la

... coll'occhio libero mostra le sue diversità di figure, senza notabile alterazione

g. del papa, 5-6: le... figure delle stelle si chiamano

cotale modo, che abbia appiede figure le quali steano ginocchioni co le mani chiuse.

appiede figure le quali steano ginocchioni co le mani chiuse. g. villani,

ermellina. boiardo, 2-1-21: giù per le sponde zaffiri e ballassi / adomavan nel

comprendere quali siano più vive, o le genti che ammirano le figure,

più vive, o le genti che ammirano le figure, o le figure che

che ammirano le figure, o le figure che sono ammirate da le genti.

o le figure che sono ammirate da le genti. vasari, iii-513: nella

fanno coloro che non sanno e imbrattano le mura. g. stampa, 32:

prima cura, / poi che con le sue man fe'la primiera. garzoni

, i-61: gli eccellenti pittori con le ombre e con gli scuri maggiormente facevano

e con gli scuri maggiormente facevano spiccar le membra delle figure che dipingevano nelle tavole

metti in tutti gli altri sensi di chi le guarda uno stimolo inquieto e confuso,

, scultura. malispini, 1-185: le misure delle miglia del contado di firenze

vedere nella sacrestia nuova di san lorenzo le figure di michel agnolo. leopardi, ii-130

di cera. sbarbaro, 5-54: le donne procedono a scossette come sospinte da

vescovo con la processione, e con le reliquie e col popolo alla santa figura

e bella. nardi, i-75: mediante le predicazione die medesimo frate girolamo furon anche

tutti gli ordini de'religiosi e tutte le fraternità e compagnie di secolari. gemelli

lanciava strilli e scalciava, mentre con le braccia incrociate stringeva sul petto un grosso

figura più interessante... 'posare le figure ', dicono i pittori e

pittori e gli scultori, quando hanno le figure stesse quella attitudine in cui naturalmente

, per dritta misura, / de le coste e de tanche alle confine, /

a l'altra mezza dal mezzo innanzi; le quali, essendo ben proporzionate, compongono

innanzi alle vetrine dell'alinari; guardavo le figure ma le vedevo appena, in

vetrine dell'alinari; guardavo le figure ma le vedevo appena, in uno stato indefinibile

immagini che caratterizzano lo scudo e formano le armi; si suddividono in araldiche (

suddividono in araldiche (pezze onorevoli con le loro contrazioni, combinazioni, ecc.

ancora una impresa vaga in vista per le figure e per li colori che abbia corpo

4-1-238: del numero proposto leva via le due ultime figure, che dinotano le unità

via le due ultime figure, che dinotano le unità e le decine. cavalieri,

figure, che dinotano le unità e le decine. cavalieri, 3-5: i logaritmi

sei figure posti in dette tavole hanno le differenze picciole verso il fine del quadrante

proposito di non ragionar qui brevemente de le figure antique, o voi dire imperiali

cioè giornale e quaderno... le qual figure antique, non ad altro

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (14 risultati)

mostruose. d'annunzio, iii-1-38: le figure immobili e fosche della vita trascorsa

d'un bagliore prodigioso, irriconoscibili come le statue nell'incendio d'un tempio.

un oggetto. rosmini, xx-259: le... sensazioni possono darci l'occasione

errore alcuno poiché sebbene non rappresentino fedelmente le cose che ce le hanno cagionate, pure

non rappresentino fedelmente le cose che ce le hanno cagionate, pure possono alla nostra

originale. d'annunzio, v-1-15: le figure della storia corrono senza tregue come una

come una fiumana insonne, dileguano come le nubi in un cielo di nembo,

la poesia dipinse volentieri... le figure del buon frate o del buon vescovo

avevo sentito parlare e ne avevo visto le fotografie sui giornali. -tipo, carattere

il tuono ragionevole e ingegnoso col quale le disse mi scossero. borsieri, corte.

nel tempo e nello spazio, secondo le leggi della cadenza, del ritmo e delle

distacchi di figure mimiche nella danza. le coppie potevano entrare od uscire dal cerchio

minore; come predicato in tutte e due le premesse; come soggetto in entrambe le

le premesse; come soggetto in entrambe le premesse; come predicato nella premessa maggiore

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (41 risultati)

; la seconda, quando in ambedue le proposizioni è predicato; la terza,

perché ne la seconda figura del sillogismo le due affirmative proposizioni sono viziose, ma ancora

dalla distinzione tra soggetto e predicato si ricavano le quattro figure, ricercandosi, nelle tre

: la guerra è termenata, de le virtù battaglia, / de la mente travaglia

84: in questo medesimo tempo, le chiese di francia fortemente furono conturbate per

per la morte di cristo sono aperte le scritture ed intese, le quali prima

cristo sono aperte le scritture ed intese, le quali prima non si potevano intendere,

prima non si potevano intendere, perché le profezie, che erano di lui scritte

spirituale. equicola, 106: laudiamo le finzioni poetiche, percioché sì come nella sacra

necessario una nova sorte di dilettare, cioè le favole. aretino, 13-50: gran

. aretino, 13-50: gran diletto presero le donzelle ne lo spiegarli ella il velo

iacinto. diceva loro la vergine, le diversità di sifatti colori dimostrano la imagine de

diversità di sifatti colori dimostrano la imagine de le cose prodotte dal fuoco, dal mare

, e il lucifero e dante con le sette « p » incise sulla fronte

, in figure di parola (tra le quali le più frequenti sono l'anafora

in figure di parola (tra le quali le più frequenti sono l'anafora, l'

) e in figure di concetto (tra le quali l'interrogazione retorica, l'apostrofe

prolessi); si distinguono inoltre anche le figure di costrutto aventi un carattere particolarmente

poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta. bembo,

argomenti di canzoni, molti versi medesimi le furarono, e più ne furaron quelli

ornamenti e splendori del parlare. dividonsi le figure in due parti, l'una delle

parti, l'una delle quali contiene le figure de i concetti, l'altra quelle

distinte tra loro per questo, che le figure de i concetti sono tali che

i concetti sono tali che, mutando le parole o l'ordine di quelle,

di quelle, esse nientedimeno rimangono; le figure delle parole per la mutazione e

ne'contrapposti, ne gli scherzi de le parole, ne le allusioni, ed

ne gli scherzi de le parole, ne le allusioni, ed in altre figure di

ed in altre figure di parole, le quali non sono proprie de la narrazione

nell'accorciare. nel troncare e nel ristringer le voci; o sia nel portar all'

significando il contrario di quel che suonano le parole. muratori, 5-i-192: per ben

esprimere gli affetti, i pensieri e le verità astratte, usavano anche i più antichi

alla serie delle idee o alle parole che le rappresentano. foscolo, vii-238: io

d'iperbole che i suddetti maestri maneggiano le figure rettoriche egregiamente, e più nella satira

parole, determinata dai diversi elementi che le compongono. carelli, 9: genero

). varchi, v-27: tutte le lingue non sono atte a sprimere le

le lingue non sono atte a sprimere le parole, ma l'umana solamente, o

, o più l'umana che tutte le altre, così per la forma, ovvero

provarmi il voltaire che l'invenzione, le figure e il linguaggio proprio della poesia

11-66: vediamo un poco come stiano le cose; che se anche sia necessaria una

a torso nudo che si agitavano per le loro faccende, faceva un'assai meschina

qualcosa: metterla in risalto, valorizzarne le qualità. cicognani, 3-22: che

vol. V Pag.973 - Da FIGURA a FIGURA (18 risultati)

scarso prestigio. magalotti, 1-14: le vocali nelle lingue orientali, almeno nelle

/ ma io quantunque presso ogn'or le sia, / la mia non movo,

a'rimedii, fac- cendo figura che le cose prima provedute soglion meno nuocere e

, essere figura di qualcuno: farne le veci, rappresentarlo. leti, 5-i-214

-anche: assumerne l'aspetto, farne le veci. segneri, iv-28: al

fa figura piuttosto d'argine che rattiene le piene dell'amo. baretti, 2-98

* hanno fatta di figura '. le hanno fatto un'ingiuria grandissima, una

mena per fidata via: / e poi le di', quando le se'presente:

: / e poi le di', quando le se'presente: / -questi sono in

balco d'oriente, / fuor de le braccia del suo dolce amico; / di

di qualcuno o di qualcosa: assumerne le sembianze, l'aspetto, la veste.

trasfigura. bocchelli, 13-61: se le malignazioni prendesser figura di calunnia e di

: quale, dove per guardia de le mura / più e più fossi cingon li

tre figurette di buona grandezza tonde, le quali erano la fede, la speranza

quale si trova a suo agio tra le nature scabre e forti della storia antica

potrà egli accomodarsi a delineare e miniare le figurette lievi e sfuggenti della bella e

i-65: si distinguevano sui pendìi luccicanti le figurette degli sciatori che scivolavano in tutte

figurette degli sciatori che scivolavano in tutte le direzioni, cadevano, si rialzavano,

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (20 risultati)

disparivano dietro le bianche colline, riapparivano. piovene,

il sangue della commedia dialettale corra dentro le vene di una metropoli sontuosa, come

metropoli sontuosa, come nei saloni aulici le figurette del magnasco. -burattino,

che i nuovi notomisti del furioso ne le loro figure, figurette, figuraccie e figuroni

e mostrandomi una figurona nera nascosta sotto le falde d'un cappellaccio da contrabbandiere o

avrebbe mandato tutto, sarebbe andata nuda per le strade perché lui, a roma,

certe figuracce di marmo, che erano sopra le tre porte del tempio di san giovanni

tutte imbacuccate in due sacchi da carbone, le quali correvano dietro a lui a salti

si truova così nel circulo di tutte le cose. v. danti, 8-59:

. montale, 4-142: ammettiamo pure che le manifestazioni non figurali delle arti visive abbiano

xiv-8 (178): sì che le dette quattro figure, se noi vogliamo,

da siena, ii-208: tre sono le scritture: una mentale, una verbale,

sono l'ottave ordinate di santi, le quali significano l'ottave de la resurressione nostra

, cori: / -comandi -vengan tutte le mie genti, / si guardi il disertore

[l'acqua] aiuta a figurar le forme. g. rucellai,

tutte l'unisono; il che avverrà quando le loro lunghezze e larghezze sieno eguali:

cortesia, / e insegnò prima a le selvaggie ninfe / a figurar con l'

augelletti e i vaghi cervi / con le ramose coma, e i capri e i

di vetro colorato figuranti la luna e le stelle. carducci, iii-23-327: l'

appena concepire come questo abbia potuto preceder le idee chiare e distinte de'suoni elementari,

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (21 risultati)

, di glorie. -descrivere le fattezze, il carattere di una persona

di ciò esser concludente argomento il veder le minute particelle dell'acqua figurarsi in forma

nelle gocciole, nella rugiada e sopra le foglie di molte erbe giornalmente si vede

forma delle presenti; e guarniran- nosi le sale, che figurassero armerie di serse,

sé figura / forma di veglio: le sue vaste membra / lentamente s'avanzano

d. bartoli, 40-iv-746: inarcò le ciglia e tutto figurandosi a maniera d'

che né i fiori della primavera né le stelle del cielo possano figurarlo.

d'una cosa bellissima hanno figurato con le stelle il capricorno, il montone,

di metallo. baldini, 3-95: le statue felici che stan sull'attico a

favor tuo talor contento, / che le tue grazie a noi largo comparte. bocchelli

figuravamo gli anelli, passava curvo sotto le braccia alzate dei primi due allacciati per

braccia alzate dei primi due allacciati per le mani, fino all'ultimo, risaldando

ii-5-45: il suo bel viso e le parole ornate / nel cuore e nella mente

il vento opportunamente levatosi che già gonfiava le vele, subito venuto meno, ha

crisi. cicognani, 2-42: la tosca le caccia giù le [pecore],

, 2-42: la tosca le caccia giù le [pecore], salta di greppo

venere inghirlandata d'una chioma, che se le sparga e distenda intorno intorno in distanza

che gli amanti sogliano sempre figurarsi maggiori le dolcezze di quello, che poi riescono

pari della divina rivelazione tutto quello che le sante e pie donne ne asseriscono rivelato

e comprò lui, senza figurare, le case, per pochi baiocchi.

persone d'ambi i sessi, e le monache figurarono ed influirono singolarmente. rajberti,

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (21 risultati)

co'piedi. 2. per le caratteristiche, per le connotazioni esteriori.

2. per le caratteristiche, per le connotazioni esteriori. garzoni, 1-64

croce, iv-12-313: gli studiosi e le scuole, di critica e di storia delle

poca vasi così detti etruschi, e per le dimensioni non comuni e per soggetti

per la preziosità del dipinto e per le scritte importantissimi. -che si svolge

veramente che sieno rivelate, ovvero manifestate le profondità delle tenebre. ottimo, iii-356

, la quale messa nell'acque amare le fece diventare dolci. tutte cose figurative

imperciocché l'umido, avvegnaché tosto perda le figurate forme, nondimeno tosto le riceve

perda le figurate forme, nondimeno tosto le riceve: sì come il secco della terra

il secco della terra, avvegnaché duramente le riceva, impertanto le ritien fortemente.

, avvegnaché duramente le riceva, impertanto le ritien fortemente. bruno, 3-336:

figurata. galileo, 1-1-174: non sendo le specie visibili altro che luce figurata,

quella semplice qualità, che considerano poi le menti spiritualizzate, scevra dalla materia.

in quello luogo sono li becchi de le navi affricane, dunde cartagine fu presa.

0. targioni pozzetti, i-432: le specie del tallo sono:..

alle quali, o misera aragne, le tue sarebbero parate offuscate di nebulose macchie

: questi eran simulacri figurati / de le gran ville e de i palagi ed

, / del cui morbido argento avea le trame / figurate a fogliaggi un bel

e di sirene. loredano, 1-14: le carte del giuoco figurate con denari,

, e scherzi della fortuna, per le quali non dobbiamo, come di cose di

la sensualità figurata, dicono ch'ella con le sue lusinghe e con i suoi incanti

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (22 risultati)

della fantasia non si riflettono più su le pareti del mio cervello. -corredato

. tasso, n-iii-1034: tre erano le spezie, o le maniere che vogliamo

n-iii-1034: tre erano le spezie, o le maniere che vogliamo dirle, de le

le maniere che vogliamo dirle, de le lettere ieroglifiche: l'una propria,

i geroglifici, ma gli emblemi, le imprese cavalleresche, le armi e blasoni,

ma gli emblemi, le imprese cavalleresche, le armi e blasoni, che disse i

lui per quelle tre crudelissime fiere, le quali non lo lasciavano salire al monte

suo poetico ingegno (figurato per quelle frondi le quali n'erano evidente argomento, e

, 1-329: come dice paolo, tutte le cose de gli ebrei eran figure delle

vanagloria, quando predicando e insegnando lasciano le cose utili e necessarie alla salute degli

loda si convenisse dare che a quegli che le scritture loro dettano e compongono più figurate

corrisponde al vero. cesarotti, i-42: le voci proprie servono come di chiave alle

servono come di chiave alle figurate, le figurate comunicano il loro lume alle proprie

d'istinto la coerenza dell'immagine scritta, le esigenze del linguaggio figurato. bacchelli,

infinzioni, sì che non paiono vere le cose che eglino scrissero, a quelli che

compagna, e con tanta destrezza fa le cose sue. giordani, v-8: rimane

che ne'dì pasquali si facevano per le chiese, con tanto studio e concorso della

loria, 1-188: in un camerino le donne vestivano la bellona per il ballo

femm. -trice). che esercita le arti figurative; disegnatore, pittore,

, espressivo. bracciolini, 1-8-60: le figuratrici pennellate / gli scultori e i

immaginato corpo e veduta trovare (mediante le loro legittime respettive piante) il proprio

a un solo ordine di finestre, aveva le mura inferiori tutte segnate d'iscrizioni e

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (33 risultati)

. moravia, v-351: mentre bagnavo le dita nell'acquasanta, mi colpì una figurazione

nuda, coi capelli al vento e le braccia alzate che fuggiva. 2.

vera figurazione. bontempelli, 19-220: le... luci, rosse e violacee

donde una volta si sono partite, tutte le stelle saranno ritornate, e quella medesima

è puntualissima conforme a quelle di tutte le memorie, senza esservisi generato cosa alcuna di

terrazza della sua villa il moto, le figurazioni e lo splendore delle stelle.

, nel quale l'autore compie di ponere le suoe figurazioni; e finge come fu

. croce, ii-4-250: la fantasia ha le proprie leggi, e non permette la

ne fece, e illuminata dalla luce che le diede. campana, 23: figurazioni

è figurazione gratuita. pavese, 8-179: le figurazioni di un sogno sono procreate e

volendo lui dare ad intendere all'uomo le cose altissime e divine, bisogna che gliele

gravina, 176: insegna omero sotto le favole la vita civile e le dottrine de'

sotto le favole la vita civile e le dottrine de'suoi tempi; e questi

tempi; e questi sotto simili figurazioni le nostre, per ridurre al suo vero

massi. d'annunzio, v-1-482: le statue allora non erano se non miti concretati

statue, ma che gettava di bronzo le fatte da altri. 2.

maniera: perché i signori, e le donne di grande affare, malvolentieri si

. f. frugoni, 5-226: son le corone figureggiate a punte, perché trafiggono

anima in sì magnifiche scene, per le belle incisioni di volpato e di anderloni

2-87 (452): in quel modo le ditte figurine li scoprivano dalla terra e

.. da coloro i quali fanno le figurine di cera colorita. magalotti, 7-59

struttura, poiché nel tempo che tocca le ore combattono insieme due figurine a cavallo

vano, noci con entro mille ferruzzi per le pipite. d'annunzio, iii-1-127:

, chimere; figurine di divinità con le braccia e la testa cariche di colombe.

il legno, incidono di cuori fioriti le stecche da busto delle loro promesse spose

iii-9-314: nel codice laurenziano... le parole sono anche illustrate da una figurina

volanti, figurine di santi, dietro le quali erano stampate delle speciali preghiere.

alvaro, n-91: è devota: tra le pagine del suo libro e nei quaderni

tap- petini ricamati in cui erano incastonate le figurine del torrone, della cioccolata e

4-28: i ragazzi... scambiano le figurine. una vocetta, appena incrinata

dava l'impressione che a volte dànno le ragazze, di essersi fatta una personalità

spasimata con alcuni merlotti, che credono che le sieno innamorate del lor mostaccio, e

sieno innamorate del lor mostaccio, e le fanno all'amore col lor borsellino.

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (24 risultati)

: andavano in giro i figurinai con le imagini di gesso dipinte, rifacendo il

neol. disegnatore di figurini (per le case e i giornali di moda o

mi significa, e lo consiglierò a prendere le accennate risoluzioni, già che le vie

prendere le accennate risoluzioni, già che le vie civili e morali sono perdute con

per ogni figurino una nota nuova, che le desse almeno l'apparenza della vita.

, xvii-106: o non avete voi ricevute le due nostre inviatevi da milano, l'

, portandole il figurino del vestito che tutte le dame devono farsi, per il lavazampe

spagnola, il berretto all'unghera, le calzette alla greca, e la fascia

dottrina secondo la quale gli avvenimenti e le figure dei libri santi sono simbolo e

parecchi figuristi oltramontani, che in tutte le sue minutezze hanno così bene espresso il

e ornato: onde potè francamente variare le sue istorie di bei paesi, di marine

di fiori, di paesi. memorie per le belle arti, 1-194: questa idea

). che ha rapporto con le arti figurative; metaforico, allegorico.

passo dei forestieri; sebbene, per le strade e per le piazze ardenti non

sebbene, per le strade e per le piazze ardenti non si vedan più abbattersi

si vedan più abbattersi a stormi, come le cavallette, gli orribili figuri che infestavano

battaglie,... / e le lucrose cacce delle file. spolverini,

e a destra e a manca / per le file scorrendo, eccita e infiamma /

392: due file io veggo; le più belle vanno / dove la luna

alla ventura. comisso, 15-5: le file nere dei seminaristi, simili a cortei

postiglioni. d'annunzio, iii-1-276: le lunghe file dei buoi aggiogati, e

volo altissimo di un'aquila, tutte le apparenze esaltavano il mio spirito in una

del suolo o su la veccia / spiar le file di rosse formiche / ch'ora

e dal deserto foro / diritto infra le file / dei mozzi colonnati il peregrino

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (26 risultati)

piacevole alla vista [un terreno] per le ordinate file dei frutti. foscolo,

frutti. foscolo, iv-307: tratto tratto le due file d'alberi opposti erano congiunte

di celeste leggero -su, lungo tutte le prode. tozzi, i-76: più

, dopo una striscia violacea; con le file nere dei cipressi. -catena (

lo dividevano. viani, 13-135: le ultime propaggini dell'appennino a levante,

sul cui ultimo colle è barga, sarebbero le ande; a ponente la arida seghettata

lucenti di marmo, che sono se non le montagne rocciose? -disposizione di sedili e

i morti in ciaschedun sedile / con le mani appoggiate a un bastoncello, / confusi

tozzi, i-260: nella chiesa, con le tendine rosse e i vetri sporchi,

deledda, i-398: una fila di coralli le circondava il lungo collo giallo rugoso

la metà de'soldati, raddoppiò interiormente le file, affinché piuttosto lunga che larga

foscolo, 1-89: silenzio tra le file regni. / tutti i fochi s'

l'eser cito, diradarono le file nei momenti supremi, contami

molta carità; perciocché pagarono gli osti per le spese di tutti col denaro pubblico.

: comincia a rivelarsi nei fatti, tra le file della gioventù illuminata. carducci,

dandy 'che vienna manda a comandare le file dei popoli cui ella succhia oro

che dovevo lasciare all'amico steele per le partecipazioni ufficiali. de marchi, ii-677

credo alla donna. alcun insulto / non le faccio, se dico / che se

di nascite e di morti, / causa le male sorti, / ed ogni suo

neve, come si stesse volentieri con le mani in tasca. videro 11 diavolo

egli un cattivo gioco, ha però tutte le file tese, per farvelo fare segretamente

. pasolini, 67: ne avvampano le camicie di tela, i greggi /

ricino. nieri, 96: avevan sonato le campane otto giorni per la fila,

. e per due giorni abbiamo pasciute le bestie con poco guaìme. cassola, 2-408

e io qui sola. -disertare le file: abbandonare l'esercito (o

i segreti. serao, i-662: le mense erano disposte in due file, sul

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (40 risultati)

). caro, 6-6: volser le prue, gittar l'ancore; e i

a pietro perugino. pea, 7-26: le coglitore erano scalze sull'erba dell'oliveto

seguono i cocchi dorati, / discendon le dame silenti ravvolte nei ricchi broccati.

corron dietro / in fila in fila le sventure. -in prima fila:

mazzetti di carte ordinati in fila come le poppe che pendono dalla dea della natura

figurette di bronzo,... io le messi in fila, alquanto levate un

. b. davanzali, i-131: essere le donne di briga, fieboli alle fatiche

fieboli alle fatiche, e, se tu le lasci fare, crudeli, ambiziose,

: mettersi in fila tra'soldati, fare le maestresse co'centurioni. sarpi, i-222

.. si misero in fila da ambe le parti della strada. tassoni, 1-21

uomini inetti, / nati a mangiar le altrui fatiche e bere. fogazzaro, 5-60

fogazzaro, 5-60: a castello, le case che si serrano in fila sul ciglio

a sinistra continuando la marcia, mentre le righe successive cambiano direzione quando arrivano sul

foste, / nel passar l'alpi le nevose cime, / e che correste tante

montanelli. carducci, iii-25-271: poche le eccezioni, ma nobili; milano in

milano in prima fila, e in generale le scuole d'applicazione. socci, ii-1-684

lungo la corsia... e raggiunte le poltrone di prima fila, cadde seduto

lì davanti al palcoscenico. -rompere le file: sciogliere uno schieramento. saba

schieramento. saba, 3-93: rotte le file, si affrettarono, ognuno con

della rivolta / ci avrebbe fatto rompere le file. -serrare le file:

fatto rompere le file. -serrare le file: stringere i ranghi. -a file

per tutto a norma del regolamento; le file serrate, il passo franco,

. -stringere, comporre, unire le file: disporre una schiera in ordine

guerrazzi, 100: i compagni stringevano le file, e fatti più prodi dalla

ai fontanili dell'acqua santa e riunivano le file per il rancio. pecchi,

, ai piedi della collina, si ricomponevano le file delle scolaresche. = deriv

filo, attraverso il collettivo plur. { le fila). cfr. fil.

sedia di convalescente lavinia faceva filacce per le piaghe. -figur. carducci

al sole: / io non vi gitto le filacce drento / di rime e di

dalle ruche, quasi per sottilissimi cancelli le filaccia delie loro fibricciuole. baruffaldi,

del caffè, alla quale porta tutte le sere o una crosta di formaggio, o

o una filaccia di carne, o le pelli del salame. 4.

monti, x-5-63: quindi col sai morde le tuniche / d'una cipolla, e

in tavola, / sorbe di morto aceto le filaccia. 5. per simil

sf. (plur. -che; anche le filàccica; anche filàccico, sm.

, iii-9: primamente crea noci con tutte le loro invoglie, grosse come poponi;

e la barba, scalzo, nudo le gambe, le braccia, il petto,

barba, scalzo, nudo le gambe, le braccia, il petto, e nel

cavalca, 16-1-49: desideravano almeno di toccarli le filaccica del suo vestimento. =

landolfi, 11-94: nel bosco verso le cime è un acquaro filaccicoso con breve

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (16 risultati)

con la fiocina, onde i pescatori le danno sopra come la veggano a guizzare

non dovevo soggiacere all'influsso a cui le altre persone ubbidivano fino a ridursi plumbee

losco per far parere incantevoli e nuove le più triviali fantasime. = deriv

tempo in tempo invece di muri passano le anguste strade fra siepi nelle quali al

e sicurtà del ponte, e mettendo le sue traverse fermate all'una e all'

rileveranno li filaori e battilori ed orefici le paste per le arti loro.

e battilori ed orefici le paste per le arti loro. = comp.

filamento. campailla, 14-8: le nervee fibre intorno cinti / tengono i

. baruffaldi, xxx-1-53: troncheresti così le prime prime / speranze, e i

pure 'filamenti nervosi ', e sono le fibre di cui sono tessuti i nervi

suo gran poema discorre familiarmente, e le sue ottave, che più veramente cantano

più veramente cantano, catullo ed orazio le hanno forbite e rimonde da quel superfluo

della gola, tutta contratta e venosa, le uscivano dalla bocca groppi densi di umore

questa pianta portano tre filamenti capillari con le sommità, o antere bislunghe e biforcate

al figur. pea, 1-42: le rote delle segherie, erano tutte raggiate

ghiaccio, a filamenti e a gocce come le girandole dei fuochi artificiali per la madonna