Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. V Pag.1 - Da E a E (16 risultati)

maschio a, e la femmina è, le quali boci significano guai e duolo.

s'avicina della primiera che non fanno le tre seguenti. l. salviati

nella pronunzia, sono appo di noi le vocali: a, e larga e

il gallo; ed ecco a paro / le note, ove il tuo mal scritto

mi signore, per sora luna e le stelle. latini, rettor.,

, / guardai in alto, e vidi le sue spalle / vestite già de'raggi

parole di lui; rideva sempre tutte le volte che lo incontrava, e tirava

onne tempo / per lo quale a le tue creature dai sustentamento. idem,

sua materia e lo suo ufficio e le sue parti e lo suo proprio strumento

vedere l'ingratitudine dei contadini. e le loro superstizioni. e la loro ostinazione.

monti esso varcò. giocosa, 152: le donne proposero di volgere in messe,

uomini tutto il giorno alla muratura, le donne tutta la notte alla rocca ed

e feltro. petrarca, 1-6: fra le vane speranze e 'l van dolore.

/ fra dove io venni e quelle [le inculte case]. tecchi, 2-160

8-22: tu primo il giorno, e le purpuree faci / delle rotanti sfere,

. 2. serve a congiungere le voci tutti e tutte con un agg

vol. V Pag.69 - Da EGOPSIDI a EGRO (1 risultato)

si disperde e fonde, / dansi le sicurtà, langue ogni uffizio, / e

vol. V Pag.70 - Da EGROTANTE a EIACULANTE (16 risultati)

saluberrima aqua porretana, che se fazano le pie e felice anime al luoco del purgatorio

1 (24): eh! le schioppettate non si danno via come confetti

guai se questi cani dovessero mordere tutte le volte che abbaiano! dossi, 767:

veduto che cosa ci si guadagna con le novità? ». moravia, xi-98:

: mentr'ella si ritirava dalla finestra, le gridai dietro, con accento carico d'

, 7-300: tossiva, poverina, scuotendo le spalle delicate entro cui era il suo

/ non piange disgrazie, / ma giuoca le crazie / su'colpi apoplettici. dossi

modo eh? a questo modo fanno le fanciulle dabbene? gelli, ii-32:

e * tradere 'più tosto agli eretici le scandalose reliquie del poeta paganeggiante? deledda

... / di gridar per le strade: / ehi! chi è davanti

coppia [d'uova], se le succiò in un tratto; e voleva inghiottire

si lasci uscir parola su questo avviso che le abbiam dato per suo bene; altrimenti

pronom. pers. latin. gli, le (come compì, indir, del

la chiesa è sbannita e serrate ei son le porte, / e gli beni gli

soltanto, sparse qua e là, le guaite / anche la bocca aprono d'ora

e per l'entusiasmo a pronunciare nettamente le parole. = voce dotta,

vol. V Pag.71 - Da EIACULARE a ELABORATO (8 risultati)

pavese, 8-60: la ragione perché le donne sono sempre state « amare come

signor rizzi esisteva se non quando eiaculò le sue imbecilli villanie contro il guerrini e

rosa bonheur, questa tremenda virago eiaculante le sua prosaicità tabaccosa sugli esseri, sugli

sono alcuni liquori, che a untarne le sustanze elettriche non impediscono l'eiaculazione della

bisogna che tu tomi al mondo, perché le cose di là giù vanno male.

galileo, 5-142: sapendosi che le orazioni si fanno con grande studio,

= deriv. dal lat. ìl [le), pronome in funzione d'aggettivo

che del giorno susseguente a quello ove le inviai il foglio. de sanctis, 7-303

vol. V Pag.72 - Da ELABORATORE a ELASTICITÀ (15 risultati)

paglione, agilulfo prese a rifarlo secondo le regole. era un'operazione elaborata:

sono un po'tutti... le fibre innumeri della collettività: agricoltori,

della conoscenza: processo di operazioni mediante le quali, nel processo conoscitivo, si trasformano

: abbiamo ottenuto dagli eredi del brunetti le sue carte postume; e raffrontando i frammenti

postume; e raffrontando i frammenti e le varianti di tre diverse elaborazioni, ne abbiamo

finocchio, overo al rosmarino. produce le fiondi larghe due dita, ma molto più

ma presentandole dal lato più debole, le opposizioni dei parziali dell'orazio toscano,

agli ecclesiastici. cattaneo, ii-1-264: le gravi spese, e le elargizioni o l'

, ii-1-264: le gravi spese, e le elargizioni o l'indulgenza necessaria a far

cadde nel bacino di rame che raccoglieva le elargizioni di pecunia, ai piedi del

che fra un mese si esibissero tutte le carte di banco che avessero causa dall'

dove puntino i piedi indietro, e le spalle innanzi le spire della sua pressione,

piedi indietro, e le spalle innanzi le spire della sua pressione, che non

altissimi, guardando tutti a me con le pupille nere e rettangolari d'un numero

e di riprendere poi la forma e le dimensioni primitive quando cessino quelle forze.

vol. V Pag.73 - Da ELASTICIZZATO a ELASTINA (26 risultati)

che studia le piccolissime deformazioni dei solidi concepiti come perfettamente

, la velocità con cui si spandono le vibrazioni laterali è uguale a quella delle

1-205: stando a crocchio teneva abitualmente le mani in tasca e i gomiti sporgenti all'

pareva trasformarsi, il portamento diventava eretto, le membra riprendevano la elasticità e l'energia

in alto. rovani, i-282: le leggi dei matrimoni avevano assunto un'elasticità

diplomatica per far prevalere nel momento opportuno le formule chiarificatrici. pavese, 8-165: la

può subire una deformazione e riprendere poi le dimensioni e la forma primitive; flessibile

, lo che è grandemente probabile, le menomissime e piccolissime parti- celle elastiche di

e piccolissime parti- celle elastiche di tutte le spezie di materia, scagliate indifferentemente e

per erba folta ti sembra elastica sotto le piante. banti, 8-63: imperterrita essa

spiralmente in forma di doppio cono, le basi all'infuori, o disposte

un fermaglio metallico, a tener su le calze, a uso di legacce.

sanguinolenta. d'annunzio, iv-1-1032: erano le confetture orientali inviate da adolfo astorgi,

elastico: specie di tessuto connettivo, le cui fibre sono caratterizzate dal fatto di

poi alle condizioni di origine (forma le corde vocali, le pareti delle arterie

di origine (forma le corde vocali, le pareti delle arterie, ecc.)

con che crescono, o si diminuiscono le forze elastiche, non credo che ancor si

un attimo dopo, molto più su che le nostre mani potessero raggiungere mai.

(una persona, un animale, le sue membra, i suoi movimenti, ecc

occorrono polmoni stagionati, ma per scendere, le gambe hanno da essere elastiche. e

; pronto a variare in relazione con le circostanze (una definizione, un fatto

vocabolo [verismo] barbaramente elastico accalappia le manifestazioni e i sintomi non tutti belli

. di giacomo, ii-454: oggi le definizioni musicali sono elastiche e io non saprei

sociologiche o concettuali, e avvicinare poi le storie della filosofia alla forma...

lento? pirandello, 7-1118: attraversò le vie della città con gli sconci polpacci

gli sconci polpacci delle gambe scoperti, le calze turchine di cotone grosso e le

vol. V Pag.753 - Da FAVORE a FAVORE (31 risultati)

al favor di un tal sovrano / rinasceran le scienze, al sacerdote / che sovra

periti lavoratori dopo aver poste in uso tutte le regole di columella, pel tenue aiuto

luna che fa chiarissima la notte, scorgo le piante dei datteri, ancora non alte

suffragio. codice civile, 629: le disposizioni a favore dell'anima sono valide

fine. ibidem, 630: le disposizioni a favore dei poveri e altre simili

gittò in occhio con il favore de le robe che mi donò il conte massimiano

vostre, a voler ch'io le vedessi. questo dico, perché io son

/ stava ne l'antiguardia, e con le grida / si ringrandiva. gemelli careri

onorano i favori, la nobiltà e le ricchezze, che la scienzia, la

modo che altri mostra i gradi, le entrate e i favori acquistati nella corte

roma per i suoi vizi, mostrerò le offese ricevute per le mie vertù. fed

vizi, mostrerò le offese ricevute per le mie vertù. fed. della valle,

, 5-i-108: si contentarà d'aver le mani nella distribuzione de'favori, e

e nello spender parco, / fugge le guerre; e a chi più porta e

livio volgar., 4-351: tutte le centurie con grandissimo favore dissono consolo p

per questa lingua [del trecento] spezialmente le mie lezioni con tanto favore furono ricevute

d'uccelli artificiali, mettevano a guadagno le ossa e l'ardire, avendo fiutato

sua maggiore teatralità, ma anche perché le sue vittorie e sconfitte si esprimono tutte per

s'avanzò de l'amico, e de le grida, / con che gli dier le

le grida, / con che gli dier le genti animo e forza; / ond'

la debolezza di confidare agli amici le cose vostre?... siete un

di carignano, dove si davano le opere buffe. e questo fu un segnalato

modesti, alle conscienze quadrate, quando sentono le ingiustizie seguitar pure a fiottar loro addosso

a fiottar loro addosso, quando veggono le grazie e i favori concorrere arridenti dove

e fuor ne mostra a pena / tra le spighe confuso il crin dorato. leopardi

. capellano volgar., i-113: le donne che con tanto onore 10 seguono

adomate, son quelle gloriose e beatissime le quali vivendo seppono dare se medesime saviamente

, del nostro bene / nuncio fedele a le rimote arene. leopardi, i-160:

dell'ingegno altrui, che nel dare le penitenze e nel fare i favori.

ancora mi è parata sempre il dare le penitenze o i favori secondo il proposito del

riposa, / né gregge né pastor se le avicina; / l'aura soave e

vol. V Pag.754 - Da FAVORE a FAVORE (22 risultati)

me l'ambasce, / e fatte eterne le mie doglie intense, / nato appena

trasferimenti mirifici -le distanze sono inapprezzabili e le dimensioni, gli oggetti perplessi nello spazio

favore, / che quinci e quindi le fosser per guida. bembo, i-249:

, quando / si trova ora assediato ne le tende, / e presto aiuto o

ruina attende. caro, 5-214: le grida, il plauso, il fremito e

grida, il plauso, il fremito e le voci / in favore or di questi

tra i curvi liti avvolte, e da le selve / e da'colli riprese e

/ facean l'aria intonar fino a le stelle. metastasio, i-134: in libertà

come militarmente si dice, d'ambe le parti, si ritirarono a favore delle

col principe di salerno. -andare le cose a favore di qualcuno: essergli

adriani, 1-i-516: in piemonte non andavano le cose anche molto a favore degli imperiali

la sorte mi concede favore di consolare le mie impazienze. coloro, che hanno

ire oltra- mare e di quel far le spese / c'hai tolto qui, te

1-3: l'animo mio disidera di dire le forme mutate in nuovi corpi. o

, / occhi miei belli, avete ambe le chiavi. caporali, ii-115: or

occhi a lei tenendo, / piacevolmente le dava favore, / e acconsentiva ciò

e con parole e con fatti acconciamente le dava favore; e fiso mirandola, tal

congregazione,... avendo vedute le scritture prodotte da ambedue le parti,

avendo vedute le scritture prodotte da ambedue le parti, sei giorni sono sentenziarono a favor

non c'era bisogno di rammentargliele, le liti in cui l'imperatore aveva sentenziato

. bocchelli, 2-179: a lei le cedo a un prezzo di favore: anzi

lettera di favore presso di lei; le raccomando anch'io il s. r grassi

vol. V Pag.755 - Da FAVOREGGEVOLE a FAVOREGGIARE (20 risultati)

351: ma esse sono tanto discrete sopra le altre, che amano più la verità

sia tanto in suo favore, che le laudi false, né hanno a male,

bocchelli, 1-i-87: ora vi porto le robe, e riscontrerete che ci sian

5-128: perfino all'emilia chiedeva sempre le cose per favore, e a noialtri,

tasso, iv-267: sperando c'avendo le mie lettere più presto ricapito, ella mi

questa milizia di spagna, dove primieramente le cariche si dànno per favore di parentele,

logge e da palchi / fan favor le donzelle al vincitore. cellini, 1-19

favore con danari, e qualcuno con le virtù e buone opere. -godere

sarebbe doloroso pe'buoni ingegni italiani che le opere loro conseguissero maggior favore sotto la

con gran fatica questa lettera, mentre le lagrime cancellavano gl'inchiostri. -tenere

a pena si confidi di se medesimo ne le cose che importano, ed abbia avertenza

l'autore di un delitto a eludere le investigazioni della pubblica autorità. -favoreggiamento reale

muta ed uno utile che potea far le fica a lo onore, si diedero

nasce i favoreggiamenti, che mantengono coloro ne le case, e costoro in su le

le case, e costoro in su le gale. carducci, iii-7-65: guelfo

per rispetto a quel certo favoreggiamento che le libertà civili ebbero, nel loro primo contendere

. bembo, 5-2-332: in tutte le guerre ella era sempre stata favoreggiantissima a'

si ritrae dal peccato suo: non le dare fuoco né acqua né niuna cosa

né acqua né niuna cosa; non le fare motto niuno. guicciardini, i-385:

uno de'lati favoreggiando buonaparte e sollecitando le sue passioni più vive, dall'altro

vol. V Pag.756 - Da FAVOREGGIATO a FAVOREVOLE (26 risultati)

quand'ella ti addolcisce, quando con le sue ricchezze ti favoreggia. lancia, iii-620

pianto. tasso, 1-7-108: or favoreggi le innocenti frodi / con amor che le

le innocenti frodi / con amor che le inspira, alta fortuna. lancellotti, 275

il secondo mese che tocca a lui dà le membra [al seme], ciò

di noi delle cannonate, per favoreggiare le partite della loro cavalleria. botta,

: ebbe titolo di grande perché favoreggiò le belle arti e le lettere. g.

grande perché favoreggiò le belle arti e le lettere. g. capponi, i-254:

vita operativa con nutrimento di favoreggiarli a le virtudi. 6. giovare.

, in quelli che attentamente avranno ponderate le ragioni e l'esperienze dell'una e l'

quale cavato dal naturale i sentimenti e le parti belle del viso con diligenzia ricercate

viso con diligenzia ricercate, non solamente le esprime, ma con l'altra le

le esprime, ma con l'altra le aiuta e favoreggia. 9.

comodo. vallisneri, iii-7: anche le sperienze possono sovente ingannare se non si

molti appassionati per i loro sistemi non le mirano che da quella parte che gli favoreggia

di tenebre, mettono paura, infiammano le cupiditadi. 12. intr. disus

adorni favoreggiato avevano, togliendo via tutte le differenze e distinzioni che fossono state o

da loro [fauni e driadi], le timide bestie per li nascosi luoghi del

dove qualche accordo non sia, chi dimanda le ripresaglie non abbi sua intenzione; perché

periodici popolari, i-301: non rivolgiamo le nostre parole a quanti favoreggiati dalla sorte

quanto veggono commettere, ma piuttosto lodano le lor colpe: per la qual cosa

principio del secolo decimo- terzo, contro le eresie della ragione e del sentimento d'

favoreggiate più o meno apertamente, secondo le occasioni, da federico secondo e dalla

; e queste si erano sparse tra le genti rinnovando su 'l mondo il suggello della

, da'quali comprano a buon mercato le adulazioni. cantoni, 518: quelle [

egli aveva a catella detto teneva, e le disse ciò che egli intendeva di fare

del novero, e di grassezza ancor le pecore avanzavano: pur nondimeno, per

vol. V Pag.757 - Da FAVOREVOLE a FAVOREVOLMENTE (17 risultati)

se non l'amore? l'erbe, le piante, le pietre sono tutti frutti

? l'erbe, le piante, le pietre sono tutti frutti d'amore, e

favorire, a facilitare, ad assecondare le speranze, i progetti, le intenzioni,

assecondare le speranze, i progetti, le intenzioni, ecc.; fausto,

(l'ambiente, l'occasione, le circostanze, il clima, 1 fenomeni

non sono stati li altri già per le nostre signorie passate eletti. sarpi, i-1-94

che alla prima cannonata del 1914 stirò le membra già stanche e debilitate. cassola

quale tutti gli otto cortigiani spiegarono subito le vele delle speranze loro, solo quelle

altretante aure favorevoli siano per esser gonfie le sue vele per condurla al suo porto

. carducci, ii-18-68: di qui le informazioni partono e partiranno favorevolissime. fogazzaro,

bocca. bartolini, 5-182: sorridevano le dame incipriate; strizzavano il favorevole occhietto

moravia, i-82: la vedova considerava le follie della figlia con occhio più che

tuttavia pertinace nel suo proponimento, che le oppressioni e ruine della guerra quanto maggiori

sì fatta maniera, che non prorompessero le cose a manifesta rottura. magalotti,

: ricevuta ser ciappelletto la procura e le lettere favorevoli del re, partitosi messer

non che noi tutte cose misuriamo, per le quali noi tostamente e con salute possiamo

e cortese officio e d'interpretar favorevolmente le commissioni. dovila, 105: il conte

vol. V Pag.758 - Da FAVORIRE a FAVORIRE (29 risultati)

i governatori, e coloro che facevano le facende del re, favorivano i iudei:

favorite la signora vittoria. -volete ch'io le dia il braccio? -sì, fateci

largo al giustissimo / furor! paghi costei le pene debite! / ah, voi

milizia, ii-103: i protettori per favorire le belle arti del disegno, bisogna che

belle arti del disegno, bisogna che le conoscano e le stimino. monti,

del disegno, bisogna che le conoscano e le stimino. monti, vi-89: se

uomini letterati sotto nome di favorirli, le adulazioni divennero d'uso in italia. carducci

, reprimenti l'anarchia feudale e favorenti le industrie e i commerci. baldini, 3-309

questi colossi, favorendo concerti orchestrali sotto le volte sonore della basilica di massenzio,

. 4. presentare o produrre le condizioni necessarie o più opportune perché avvenga

aretino, iii-96: la tardità pregiudica a le nostre azioni, e la sollecitudine le

le nostre azioni, e la sollecitudine le favorisce. caporali, ii-90: vi furon

che io / atto non era pur per le cucine, / benché i più favorirò

coteste indisposizioni con lo studio e con le vigilie, che sono causa della crudità

vi-3-80: non è da credere che le occasioni di quei tempi trasportassero più a

delli concilii, di quel che molto più le occasioni presenti trasportino a deprimerla. davila

2-46: lo zio bartolomeo si fregava le mani guardando il bel tempo che favoriva

-rifl. pratolini, 2-460: le dita tese ad arco come per fendere

li favoriva troppo, per essere allora le pioggie in quel clima molto mal sane.

chiamavi / fratello. tutto favoriva intorno / le nostre adolescenze ignare e belle. moravia

: a lei [la sobrietà] favoriscono le leggi divine e umane. da lei

, come tante nebbie dal sole, le replezioni, i disordini, le crapule,

sole, le replezioni, i disordini, le crapule, i soverchi umori, le

le crapule, i soverchi umori, le distemperie, le febbri, i dolori e

i soverchi umori, le distemperie, le febbri, i dolori e i pericoli della

luna]. seguirebbe ora il discorrer circa le disparità; ma perché il signor simplicio

che ci manda la provvidenza; e le altre grazie ch'ella è disposta a favorirci

dio gli conceda di / passare allegramente le feste co'suoi figliuoli ». serao,

avevano favorito di lasciare a terra tutte le mie robe. cantoni, 493: sapemmo

vol. V Pag.759 - Da FAVORITAMENTE a FAVORITO (28 risultati)

se gisippo ci càpita, mostragliene e fa'le viste di favorirlo, tanto che lo

: quanto più savie e potenti sono le persone alla presenza delle quali intervengo,

stati donati. marino, 5-53: le ninfe fontaniere e le montane, /

marino, 5-53: le ninfe fontaniere e le montane, / ne là stagion ch'

teologia e degna d'esser faurita da le vere religioni. garzoni, 1-899: dovendo

, essi tengono il capo basso e le natiche elevate tutto il giorno, come

istesso oratorio. pisacane, iii-223: tutte le leggi, tutte le riforme, eziandio

iii-223: tutte le leggi, tutte le riforme, eziandio quelle in apparenza popolari,

la classe ricca e culta; imperocché le istituzioni sociali, per loro natura, volgono

lenzuolo, mi apparta e favorisce soltanto le mani. idem, 12-70: il

: il naso, lunghetto, sottile, le dava un'espressione di corruccio, e

. svevo, 6-90: guarda! le mostra un biglietto. « la prego,

-figur. baretti, 3-84: le vertigini, che un tratto mi favorivano

: rialzandosi... sul naso le lenti fortissime da miope che gli rimpiccolivano

un pompeo milanese, e aggiunse tutte le mie ragione molto favoritamente. caro,

tutta l'autorità sua perché il detto possesso le sia dato e conservato senza strepito,

conceder la gloria della fama immortale con le prerogative anco più privilegiate.

stu diosamente di troncare tutte le strade per le quali po

diosamente di troncare tutte le strade per le quali po tessero ritornare questi

distin guono, non per le qualità o i meriti personali,

amicizia con personaggi influenti, per le idee politiche o religiose; parzialità.

da tante persone. leopardi, i-690: le regioni meno favorite, anzi quasi odiate

9-419: incuteva il timore che incutono le donne favorite oltre misura dalla sorte.

, da la notte favoriti, / tra le selve veniano orride e folte; /

era favorevole anche a lei che aveva le gambe malate. bonsanti, 2-179: la

signore sia teco: benedetta sii tu tra le donne ». 3. che

violenze, sanza essere puniti quelli che le commettevano, sendo da questo e quell'altro

uestone, e a quello, tutte le volte che ella puoté, fece del corpo

vol. V Pag.760 - Da FAVORITO a FAVORITORE (12 risultati)

, avea fabbricata, e dicevasi per le secrete lascivie di lei, fu comprata

egitto]... alla favorita con le sue favorite, una delle quali prese

: il re, nulla curando le vere lamentazioni de la reina, andava dietro

con questa e dimane con quella de le sue favorite donne si dava buon tempo.

. d'annunzio, iv-2-1331: quando le fanciulle si accomiatano per riprendere la via

i favoriti, ecco che odono su le loro tracce uno stropiccìo di piedi palmati e

questo mi piace, perché la fortuna dà le sue preferenze alle persone equilibrate e serene

. redi, 16-vii-361: mi arrivarono le casse del vino favoritomi da v.

ii-988: favorito per favorevole. vedi le giunte veronesi alla crusca in favoritissimo,

. dati, vii-3-141: tenta di vedere le di lei schiette bellezze [della geometria

. sm. plur. i favoriti: le fedine, i basettoni. rajberti,

, e che in toscana si dicono le 4 fedine ', quasi che esse facciano

vol. V Pag.761 - Da FAVORIZZARE a FAZIONE (16 risultati)

puro, cognoscendo con quanta vigilancia sono le guardie de'gelosi, estimò con contrarii venti

, voce portoghese con cui si designano le grandi tenute agricole del brasile. viani

4-35: [i veri montparnos] ritrasportano le tende nei caffè del quartiere altra volta

e la tolleranza delle abitudini innocenti contro le massime estreme dei demagoghi f azionari; nuova

. -non lo dice egli sì chiaro? le discordie de'suoi cittadini. -dica i

soggetto emulato con gli emuli son varie le passioni de'fazzio- narii, il più

e ben ceffuto. soderini, iv-9: le loro più lodate fattezze [delle pecore

tempo di fermarvisi, trova da comprar le piazze a buon prezzo. denina,

d'ordinanza. cuoco, 2-i-161: le fazioni militari si ordinavano per il giorno

essere stata 'ab eterno ', pur le parole di platone par che ponghino temporal

a figura di roma, e dinanzi le stava ritta una donna giovane colla figura

; che quello ch'i'vi fo le camice, e'mi pare troppo grosso.

occhio a terra gette, / se le fazion che porti non son false, /

e la paura che per lo petto le si volgevano e per la mente,

fiorio. cantari cavallereschi, 163: riguardava le belle fazione / di quelle donne di

di guerra appartengono, e a quante sono le ginnastiche arti, che danno gagliardia al

vol. V Pag.762 - Da FAZIONE a FAZIONE (38 risultati)

ha da sapere come i sensi, che le introducono [le specie sensibili esteriori]

i sensi, che le introducono [le specie sensibili esteriori], sono parziali

un'altra spezie di palma noverata tra le salvatiche, germoglia pur nel congo, con

è mio conforto e senno: tutte le belle fazzon del mondo son raccolte in voi

opinione della maggioranza o in contrasto con le tesi di un'altra parte; parte

quistione. cesarotti, ii-367: malgrado le proteste dell'autore d'imparzialità, si

vii-110: due sono in ogni stato le fazioni perpetue le quali cospirano con la

due sono in ogni stato le fazioni perpetue le quali cospirano con la loro tacita discordia

fazione », forza armata che segue le leggi militari esclusivistiche. pratolini, 9-339

militari esclusivistiche. pratolini, 9-339: le cronache d'italia sono un susseguirsi di

di esse hanno sempre finito per imporsi le dittature, le oligarchie. -in partic

hanno sempre finito per imporsi le dittature, le oligarchie. -in partic.: nel

uomo di gusto) ma di più le fazioni dei teologi e dei scritturisti. foscolo

foscolo, vii- 98: ormai le inquiete vicissitudini degli stati, e il decadimento

cui par che si vogliano sottoposte tutte le grandi e generose forze degl'ingegni, e

grandi e generose forze degl'ingegni, e le fazioni delle scuole letterarie, e la

corteggio. caro, 12-i-266: le traditore sanno d'esser tenute le più

12-i-266: le traditore sanno d'esser tenute le più belle di roma, e ciascuna

fazione di quelli che l'amano, che le ammirano e che le celebrano. gravina

amano, che le ammirano e che le celebrano. gravina, 57: furono celebri

pubblico si divise in due fazioni: le donne stavano per tilde; gli uomini,

per leonora. baldini, 4-136: le fazioni ingaggiavano battaglia. la 'claque

campo del trionfo. pratolini, 9-369: le due fazioni potevano distinguersi nei loro movimenti

che, passata la prima guerra con le sue delusioni e i suoi rancori, le

le sue delusioni e i suoi rancori, le nuove competizioni intestine, ravvivando gli antichi

e dell'anarchia, avrebbero avuto, con le conseguenze inevitabili, maggior impeto che altrove

f. grimaldi, xviii-5-536: le fazioni tra la nobiltà e la plebe

la plebe furono la peste di tutte le repubbliche. leopardi, 222: chi

leopardi, 222: chi dir potria le pratiche, i maneggi, / le discordie

potria le pratiche, i maneggi, / le discordie, il romor, le fazioni

/ le discordie, il romor, le fazioni, / che sogliono accader quando le

le fazioni, / che sogliono accader quando le greggi / procedono a sì fatte elezioni

perpetua del comune di firenze, e promisono le fazioni reali e personali siccome propia terra

5-iii-71: e come si sia, le tue commissioni rimangono nel loro primo vigore,

i-268: tale cancelliere abbi ad avere le arme come li altri, e che abino

e per sapere referire a'comissari come le cose saranno ite. machiavelli, 9-2-280

ne'loro eserciti, mediante la quale le guardie, e le altre fazioni della

mediante la quale le guardie, e le altre fazioni della guerra comandavano. guicciardini,

vol. V Pag.763 - Da FAZIONIERE a FAZZOLETTO (29 risultati)

all'opera. magalotti, 24-313: le obblighi a star sempre coll'armi alla

-combattere, impegnarsi in uno scontro con le armi. -anche al fìgur.

al battere il muro della terra con le artiglierie, e dare ima battaglia fiera

, si truovino continua- mente in su le fazioni, secondo la consuetudine degli altri.

corpo da fazione: atto a maneggiare le armi, robusto, forte. machiavelli

ricorderemti solo che scriva di nuovo tutte le compagnie, e paghi quelli che al presente

. mazzini, i-257: avrai saputo le petizioni proposte al governo di francia da

gismo nei socialisti. piovene, 5-401: le insegne dei partiti spiccano sulle pietre come

a una fazione, che sostiene accanitamente le tesi di una parte, di un

una tesi estrema, in dissenso con le opinioni o con le tendenze della

dissenso con le opinioni o con le tendenze della maggioranza; partigiano, settario

faziose attraversava la strada, impedito a distendere le braccia da'suoi medesimi che calcati gli

san sebastiano aspettando in cambio di remunerazione le frecciate de'pedanti e le villane parole

cambio di remunerazione le frecciate de'pedanti e le villane parole de'faziosi, poi che

imperiale. caro, 2-2-258: per le traversie che corrono di questi tempi,

, capitano / di ventura era detto da le squadre. davila, 29: aveva

era ridotto in istato di vivere con le medesime arti con le quali aveva distrutto il

di vivere con le medesime arti con le quali aveva distrutto il patrimonio e oscurata

sovrano, onde spesso mostrate d'ignorare le leggi; facendo stima che un'accolta

fati del mondo. farini, 11-553: le polizie erano faziose; un agente di

cose nuove, egli è cosa facile attaccar le pratiche ed accender il fuoco.

signoria reverendissima, per mala relazione che le fosse fatta generalmente de gli uomini e

, attendeva con l'esempio e con le parole ad infervorare maggiormente quello sdegno che

naso, detergersi il sudore, asciugarsi le lacrime, proteggersi naso e bocca da

el capo, el collo, cum le magiore rise del mondo acom- pagnate d'

stato un mese in cucina a nettar le padelle. mattioli [diosco- ride]

a dire? sopra a'quali si spruzzano le acque lavorate. manzoni, pr.

, mettendole un fazzoletto alla bocca, le chiuse il grido in gola. fogazzaro

strutta. ojetti, i-59: finite le lodi, fiutò un poco di tabacco,

vol. V Pag.764 - Da FAZZOLO a FEBBRE (19 risultati)

sopra li ginocchi un fazzoletto per preservarli le vesti. -piccolo panno con cui il

sacerdote, al lavabo, si asciuga le mani. -fazzoletto da calice: purificatoio

con cui si circonda il collo o le spalle (e ricorre spesso nei costumi regionali

410): lucia, tornatele alquanto le forze,... rimetteva e fermava

forze,... rimetteva e fermava le trecce allentate e arruffate, raccomodava il

, ii-22: un giorno don tinu le regalò un bel fazzoletto giallo e rosso.

e in testa un fazzoletto fantasia che le incorniciava il volto accuratamente dipinto. -per

0 altri oggetti (per lo più legando le cocche per poter trasportare più agevolmente l'

tessuto di prova in cui si sperimentano le tinte, gli accostamenti di colore,

i disegni che si vogliono ottenere per le pezze di stoffa. 4

il fazzoletto. lippi, 12-12: le donne agli occhi han tutte il fazzoletto.

despina il vede, e si bagna le gote / di pianto, per lasciar giovin

il fazzoletto con cui ci si asciuga le lacrime al momento del distacco da una

attorno al capo un fazzuolo nero che le cela il mento e la fronte.

2. manto, velo che le donne veneziane portavano in capo nel xvi

: i romani di qua adrieto ne le calen di febbraio ad onore di februa

i riposi del grande inverno, / ha le punzecchiature, / i dispetti / di

befana / lasciata dalla biscia tra le foglie. fèbbre (fèbre,

oscillazioni minori di i°; remittente se le oscillazioni sono maggiori di i°; intermittente

vol. V Pag.765 - Da FEBBRE a FEBBRE (17 risultati)

, bottonosa, papillosa, eruttiva; febbreindie le ha fatte orfane, la febbre gialla vedove

ogni via. comisso, 1-32: allora le forme delle cose mi apparvero insopportabili.

fame ad ogni porta, e dietro / le vien la febbre e l'angoscia e

i grandi occhi piangenti / e de le madri le protese braccia / te deprecanti,

occhi piangenti / e de le madri le protese braccia / te deprecanti, o dea

civili. de bosis, 185: non le consuma [le stelle] una opaca

, 185: non le consuma [le stelle] una opaca / febre; non

stelle] una opaca / febre; non le fa schive / disparità; né disio

schive / disparità; né disio / le incenerisce o silenzio / lima lor cuore;

col caldo; e per l'imbeccata snocciolo le monne dì per dì: perché noi

alle nove di mattina, in giugno, le panchine intorno al castello sforzesco hanno già

e... mi sentiva frigger le carni. p. verri, i-315:

di tutti i congiurati e di tutte le sette. leopardi, i-307: essi

la frontiera. collodi, 161: le gradinate del circo formicolavano di bambini, di

di bambine e di ragazzi di tutte le età, che avevano la febbre addosso

3-16: aldina è in estasi: le labbra socchiuse e la febbre del piacere

della presenza di viola, di ripadroneggiare le passioni e i piaceri in una saggia

vol. V Pag.766 - Da FEBBREGGIARE a FEBBRICITANTE (19 risultati)

volo, in tutta la conversazione avuta con le ventiquattro zinne dell'amazzoni della cina.

crescenza erano pure i teatri, dove le operette viennesi avevano preso il posto della

/ e l'autunno si spande con le sue rose malate. -febbre dell1

, seccatura, disturbo. -stare con le febbri, venire le febbri: stare

disturbo. -stare con le febbri, venire le febbri: stare in pena, angustiarsi

. grazzini, 4-103: io sto con le febbri, che colui non faccia al

foscolo, viii-i77: contagiosissima fra tutte le malattie popolari è il * sospettare '

dubitare. conosce, dice, tutte le febbri, ma non quella del dubbio

d'ogni cosa lo dispoglia, / e le ricchezze lui, ed ei lor lascia

sp., 2 (39): le donne sfilarono, e si sparsero a

dante, conv., iv-xn-5: promettono le false traditrici, se bene si guarda

febbre. savonarola, 8-i-280: le cose dolce paiano amare alla persona febbricitante

altro male offesi, veterai / che le tette alle madri per avanti / non poppin

/ non poppin più, ch'ammalar le farieno, / ma seperargli si dien tutti

leone febbricitante, per tentar di placarne le irrequietudini, si mette una gazzella, nella

si mira allo specchio e si palpa le braccia smunte e si tenta il petto

, senta d'improvviso il vento sforzar le imposte della finestra. 2.

). di giacomo, i-633: le sue piccole labbra febbricitanti toccarono lievemente le

le sue piccole labbra febbricitanti toccarono lievemente le mie. viani, 14-227: due occhi

vol. V Pag.767 - Da FEBBRICITARE a FEBBRILE (16 risultati)

regno. cattaneo, ii-2-382: fra le più gravi mine, l'industria febricitante

diventa meno elegante e pulita e spesso le voci e le locuzioni le metafore i

elegante e pulita e spesso le voci e le locuzioni le metafore i traslati sono prosaici

pulita e spesso le voci e le locuzioni le metafore i traslati sono prosaici. in

un febbri- citante (l'aspetto, le condizioni fisiche). bocchelli, 2-248

ower farnetiche / e febbricose / si fan le vergini, / si fan le spose

fan le vergini, / si fan le spose. linati, 16-34: c'era

gloria. bocchelli, 4-87: fra le cose naturali, l'unica verso la

moderni di affezione e di sottomissione verso le bestie 0 i magnetizzatori. =

egli sente [il viaggiatore] contro le guide d'italia menzognere; che assalti

di medicinali sparsi dappertutto, ci mise le mani lui. 2. sm

febbre. campailla, n-109: fur le fecce allor dal nuovo pondo / col

febbrifugo. cattaneo, iii-2-8: verso le falde dei monti si fanno frequenti i preziosi

crescenzi volgar., 4-1: le foglie della vite son molto medicinali,

della vite son molto medicinali, imperocché le ferite mondano e sanano. in acqua

pubblicazione già ridotta a perire consunta fra le angustie. fogazzaro, 2-54: marina restò

vol. V Pag.768 - Da FEBBRILITÀ a FEBRONIANISMO (31 risultati)

/ sibila nel tuo cor, morde le vene? / par che ti serpa in

: oggi che i tempi precipitano, e le febbrili concitazioni dell'istante cancellano le memorie

e le febbrili concitazioni dell'istante cancellano le memorie..., oggi la parola

, oggi la parola pietosa che ricorda le virtù di un estinto non è mai tarda

popolo, che dicesi rivoluzione, tutte le passioni si sbrigliano. nievo, 349:

: egli parlava con enfasi febbrile, le parole gli si affollavano sulle labbra confuse

, i-55: afferrandogli il capo per le tempie gli avea avventato in faccia un

13-32: piacevole per lei lo sferruzzare: le dava calma: le sembrava un dono

lo sferruzzare: le dava calma: le sembrava un dono della provvidenza: il

i suoi serti di viole, / le sue rose, i suoi coralli, /

sue rose, i suoi coralli, / le sue nuvole a cavalli, / la

verga, 2-252: la vecchierella agitava febbrilmente le labbra con una tacita preghiera, tenendo

balcone per tenerle compagnia, nessuno le avrebbe vedute. bartolini, 15-296

la difforme pallidezza degli occhi sbattuti, le ginocchia stracche, il sonno interrotto, i

2. di febbre, febbrile (le condizioni fisiche, ima malattia).

non conoscerli, succiano i corpi come le ventose il sangue. jahier, 47:

, zelante. slataper, 2-285: le mie gambe, le mie povere gambe,

slataper, 2-285: le mie gambe, le mie povere gambe, oh dio!

in vermiglia cintura la inargentata febea con le sue coma. sacchetti, vi-107:

. -coro febeo, vergini febee: le muse. -albero febeo, fronda febea:

versi, / e di nettar febeo tutte le spargo. campailla, 5-22: il

: ei la natura / canterà de le cose in stil febeo. algarotti, 2-448

manzoni, 20: asciutto ancora / su le carte febee non è l'inchiostro,

annunzio, i-435: veniva isotta lungo le bell'acque, / tra l'erbe alzata

, / non musa o febo, a le mie nove rime; / come potrei

meschino! / più non potrìa su le dolenti membra / del suo infermo signor

boccaccio, i-15: febo aveva già rasciutte le brinose erbe. frezzi, i-8-130

/ l'ha fatto, ché temeva le duo stelle / non superassin la fiamma

aurora in ciel più rare / facea le stelle; e di più bei colori /

; e di più bei colori / sparse le nubi e i monti, uscia già

1 propri poteri attraverso i concili; le chiese nazionali hanno giurisdizione assoluta nei rispettivi

vol. V Pag.769 - Da FECAIO a FECCIAIA (26 risultati)

corsono a quella feccia, e con le mani pigliandola, tutti i loro visi s'

molle, intrisa con feccia di sale, le crude uova delle anitre. dotti,

di coprire e variare il volto con le fecce. pascoli, 1438: spilla il

scrosci ma caldiccia come se ancora tra le commessure del lastrico luccicanti ribollisse la feccia

luogo di sotto, e discorronvi tutte le acque, le fecce e sozzure, così

, e discorronvi tutte le acque, le fecce e sozzure, così il mondo

2-6: la materia della foglia in tutte le piante, è l'umore acquoso alquanto

[lo sperma] con attraizione de le feccie melanconiche, l'ingrossa e lo

fondo, da poter sturare per cavarne le fecce de la terra purgata. domenichi [

, 1-110: usano oggi in spagna le pastigliere col loro fomelletto, sotto una

assicurarla con quel poco di bagno dall'abbruciarsene le fecce. algarotti, 2-225: sosteneva

: sosteneva [keplero] ch'elle [le comete] erano le balene e i

ch'elle [le comete] erano le balene e i mostri dell'etere, e

conduole a'peccati altrui, ma giudica aspramente le persone. * savonarola, 7-i-145:

1-965: assorto ora tutto intero tra le puerili e gelide correzioni della mia stampa

, rimescolate, / convien che sian le carte, acciocché ognuno / del buono

. beccaria, i-15: se poi le nazioni che le fanno corona, col contraffare

i-15: se poi le nazioni che le fanno corona, col contraffare nelle loro

stuparich, 3-39: alla sua età, le altre creature cominciavano appena a prendere in

il calice della vita, ad assaggiarne le gioie illusorie agli orli; lei l'

quando è sobrio, levate via tutte le vivande, quale in nutrimento, quale in

cibo e degli umori, come son le feccie dure, l'orine e li sudori

ariosto, 33-121: si sentono [le arpie] venir per l'aria, e

non seppero chiudere in una specie di botti le fecce che dovevano vagando in aperte latrine

vagando in aperte latrine appestare di notte le città. praga, vi-888: fino all'

burchiello, 162: dice, che le muse a fonte beccia / aspettan tutte

vol. V Pag.770 - Da FECCIAIO a FECOLA (15 risultati)

possono scrivere ogni danaiuzzo, scrivono pur le cose più grosse. e quando mettono ragione

non fosse'già troppo spesso, pur le più grosse cose, e l'altre no

tesauro, 2-i-93: quegli schizzi fecciosi le parean gemme: non aria cambiato quel

: non aria cambiato quel loto con le arene d'oro del tago. manfredi,

, disgustoso; volgare, scostumato (le maniere, il comportamento, i costumi

dispiacevano. firenzuola, 976: non le diede beltà natura; adunque / fella scortese

fosse destinato dal cielo, che non mai le operazioni politiche abbiano ad esser pure né

alto fino a tenere i piè fecciosi sopra le venerande teste de'senatori. c.

miei fogli con simili brutture e laidezze, le quali dinotano un disperato d'animo,

tesauro, 2-445: materie ridicole son le oscene, fecciose e maculose, più

, fecciose e maculose, più che le nette et illustri. serra, ii-173:

d'annunzio, iv-1-552: poi sopravvenivano le ironie, i sarcasmi contro me stesso,

li peli,, come la carne e le feci. campofregoso, i-72: de

disegnato, per così dire, con le feci, una zampetta al primo zero

che si ricava da tuberi (come le patate) o da radici (come

vol. V Pag.771 - Da FECOLARE a FECONDATO (35 risultati)

il nettare deve spingere con la testa le piccole ampolle. i due steli che

che girano su uri asse si spostano e le antere superiori vengono a toccare i fianchi

insetti che si nutrono, essi o le loro larve, di carni marcide.

avvenuta. d'annunzio, iv-2-730: le figure eschilee parevano ancor calde del foco etereo

latte! / tu sola n'hai le carte esserne fecundata! / o prena

i nel coito rendono feconde e gallate le uova delle galline. targioni tozzetti,

e maestri. fracchia, 902: [le donne] ringiovaniscono verso i diciotto,

ringiovaniscono verso i diciotto, l'amore le fa sbocciare per una breve primavera:

sbocciare per una breve primavera: come le libellule, giusto il tempo necessario perché

giusto il tempo necessario perché il maschio le veda e, invaghito, le fecondi.

il maschio le veda e, invaghito, le fecondi. -per estens.: con

la fecondazione. groto, 53: le ostriche d'india, in sul romper dell'

chioma bionda / il delicato sen non le feconda. foscolo, sep., 4

a'dì perduti un sasso / che distingua le mie dalle infinite / ossa che in

de'sessi. alvaro, 13-51: le dolonesi sono arrivate a tale grado di

portasti a la tua patria primo / le palme, che togliesti al greco 4'

il letame? cinelli, 1-332: le acque..., lasciate in balia

lasciate in balia di sé, dilavano le terre, mettono a nudo la roccia sterile

savonarola, iv-153: se la italia serrerà le porte del peccato e non entrerrà nel

, fecondata, e ordinata di tutte le grazie, e d'ogni virtude e santitade

soggetti trattati da valentuomini, il vedere le varie forme che prende il medesimo soggetto

che hanno in sé i germi di tutte le qualità, buone e cattive; col

per altrettante condizioni nocivissime alla pazzia, le quali, anziché contrastare la pazzia, la

cosa a prestamente arricchire e abbondevolmente fecondar le lingue... più idonea essere,

dare opera ad ornar di nuova favella le cose belle, o da'forestieri o

mantenuta dalla vita agricola, alla quale le nomadi tribù si piegano con somma ritrosia

, 3-i-170: nelle minime cose sentire le grandi, e le une ampliare e fecondare

minime cose sentire le grandi, e le une ampliare e fecondare con le altre

e le une ampliare e fecondare con le altre: è opera d'amore provvido e

allor di nutritivi umori / si fecondar le glebe, e si fér manto / di

e caldo dove fecondano i semi e le piante. -figur. cammelli

immagini confacevoli. pratolini, 6-178: le diverse offese ricevute gli torturavano la mente;

, la mente... genera le bell'opre di gusto. gozzano, 1137

-covato. cesarotti, i-381: le sue uova, fecondate dal calore vivificante

bambina di forme e d'espressione sotto le rughe della vecchiezza. alvaro, 11-259:

vol. V Pag.772 - Da FECONDATORE a FECONDITÀ (15 risultati)

. bracciolini, 1-1-48: per le pendici e per le piagge amene /

, 1-1-48: per le pendici e per le piagge amene / erra fecondator d'ogni

tua dama dolce lagrimetta / pari a le stille tremule, brillanti, / che a

vitale che porta sulle ali sue e le piogge fecondatriei ed i venti e le

le piogge fecondatriei ed i venti e le ore e le stagioni. d'annunzio,

ed i venti e le ore e le stagioni. d'annunzio, iv-2-36: stava

iv-2-36: stava lì assopito, con le braccia stese nell'erba; gli pareva d'

quella fecondazione, fu costretto immaginarsi ermafrodite le piante, tutte senza distinzione. lambruschini

bevono. sopra l'acqua, fra le canne, trasvolano al loro destino;

gli allevamenti e di limitare o eliminare le numerose malattie che vengono trasmesse mediante l'

ii-8-346: il poeta si forma unicamente con le proprie forze e il critico non ha

alla luce. d'annunzio, iv-2-306: le rive, coperte di piante fluviatili,

seminare nell'autunno per tempo, acciocché le biade prendano alcuna fortezza innanzi all'avvenimento

fornisci alle frugali operaie del miele, le quali delle piante non cercano il frutto

fecondità. bocchelli, 6-59: erano [le rane] miriadi confuse in un unico

vol. V Pag.773 - Da FECONDITÀ a FECONDO (33 risultati)

fecondità e la sterilità de l'anno, le pioggie e i venti e le tempeste

, le pioggie e i venti e le tempeste. marino, vii-393: la bellezza

sì prodigiosa fecondità, che in oggi le specie forestiere son diventate una parte delle

[la grecia] comunicò a tutte le lingue... gran parte del suo

fecondità di bugie, dónde sono impastate le vostre cittadinuzze; tutto è fresco e

quali non ne mancano per dimostrare tanto le conclusioni vere, quanto le false.

dimostrare tanto le conclusioni vere, quanto le false. muratori, 5-iii-106: si crede

. bettinelli, i-41: chi può dire le fecondità della pastorale e dell'egloga in

genti latine... la materia e le forme. bocchelli, 9-116: che

l'ingegno vi fa soprabbondare e ne le cose, e ne le parole, e

e ne le cose, e ne le parole, e nel metterle insieme vagar

voci dobbiamo così distinguere: in quelle cose le quali non appartengono alla sostanza della prova

cuore e d'immaginativa, sieno di tutte le qualità che la sorte dispensa agli animi

la sorte dispensa agli animi umani, le più dannose e lacrimevoli a chi le

le più dannose e lacrimevoli a chi le riceve. nievo, 54,: la

non credesse o curarsi degl'impicci che le potessero derivare dalla sua fintaggine. carducci,

perfette galline vuole avere, dee elegger le feconde, che spesse volte son quelle di

mestruale, ma altresì di tor via le ostruzioni di quei vasi sanguigni che metton

utero. gemelli careri, 1-iv-70: le donne [cinesi] son fecondissime, non

dònna feconda e faticona il petto e le spalle si reggono ancor giovanilmente. montano,

lascivie, e con pratiche eziandio le più illecite procurò di render feconda

a dire gualche bugia, e le bugie sono per natura così fe

: alza 'l pensiero e volgilo a le torri, / dove i colombi ànno

terre. ojetti, ii-419: se le nozze sono state feconde, dopo due o

utero). marino, 4-125: le fo saver che nel bel sen fecondo

, delle massaie, delle lavandaie che le assicurano una rigogliosa e forte posterità.

-letter. pieno, gonfio di latte (le mammelle). marino, 1-138:

, 1-138: chi torce a l'agne le feconde poppe, / chi di latte

chi di latte empie i giunchi e chi le coppe. -maturo. tassoni

fa più bello. / e in su le fibre del mio nudo petto, / senza

/ alla pena, pe 'l cibo le ricerca, / e dentro al petto

profondo soggiorna, / né requie han le rinate fibre mai. 4.

st., 1-21: viveansi in libertà le genti liete; / e non solcato

vol. V Pag.774 - Da FECONDOSO a FEDE (29 risultati)

coll'incivilimento si vanno diramando e separando le diverse professioni relative ai tre poteri fondamentali

, / e i grassi solchi e le biade feconde. boccalini, i-36: i

xxx-1-185: visti i fertili piani e le feconde / ricolte di tal biada..

e d'infinita / serie ne cinge le campagne il tanto / per la morte

di procelle e d'austri / e de le furie lor patria feconda. preti,

5-iii-119: do- vrebbonsi adoperare [per le favole ed apologhi]... tutti

murmurc d'umane opere ascese / da le pianure, ed iterar le grotte /

/ da le pianure, ed iterar le grotte / il picchio dei martelli, onde

picchio dei martelli, onde svelossi / da le feconde viscere dei monti / il ferro

sol, care e feconde / mi fur le muse, e i monti e i fiumi

parini, giorno, iv-153: ivi le belle e di feconda prole / inclite

, /... / ridite voi le mie feconde lagrime / ed il fremito

/ ed il fremito altero, / tutte le febbri generose, e gl'impeti /

il cipresso]; eppure con tutto questo le bacche si riproducono sempre più feconde.

carducci, iii-19-147: non potendo aver tutte le memorie che dal regaldi avrei voluto,

mondo / andate, e a tutte le creature / predicarete l'evangel fecondo, /

l'evangel fecondo, / e 'nsegnarete le sante scritture. magalotti, 1-79: questa

piano ben ordinato, ben diviso, le di cui parti s'illustrano scambievolmente,

s'illustrano scambievolmente, un principio fecondo le di cui diramazioni vanno a formare l'

: con la notturna frode, / le querele eloquenti e la feconda / calunnia tutti

di carità,... insieme con le liberalità d'altre mani private, se

falce adunca sembra / tagliar del padre le feconde membra. ariosto, 42-96: un

feconda pioggia / che gli uomini e le fere e i fiori e l'erbe /

tiepida che fredda... aquilone le viti che ha in opposito, fa feconde

, vii-474: diogene rise nel chiudersi le nari al passar che fè il feculento.

la impazienza. masuccio, 294: le mane fedate paralitiche e attratte. carducci

troppo involpisca con maliziose parole, perocché le volpine parole partoriscono dubbiosa fede. alberti

credere con openione ferma e quasi certezza le cose che non sono ragionevole, o se

crederle con più resoluzione che non persuadono le ragione. chi adunche ha fede diventa

vol. V Pag.775 - Da FEDE a FEDE (24 risultati)

. segneri, 5-108: io nuovamente le affermo con tutta quella fede che mi

se stessa. fogazzaro, 4-17: le raccontai il sogno con tale accesa fede

, e il ragazzo lo porta per le sfere con filo lungo che non si

all'autorità di dio, crede fermamente le verità da lui trasmesse attraverso la rivelazione

ché la ragione nostra non può intendere le grandi cose della fede. dante, par

di cose sperate / ed argomento de le non parventi; / e questa pare

chiamare fede, ma certezza; perché tutte le cose della detta religione, che sono

. folengo, il-n: se 'n le piaghe de la lancia e chiodi /

, lasciando in certi casi da parte le visibili, andiate tutti dietro alle invisibili

i concordati rinvigorirono la fede, né le costituzioni rinvigorirono la libertà. pascoli,

della santa chiesa? / come vedi le cose? senza fedi, / stanco,

con fede operata, / servando ben le sante sue mandata. piccolomini, 1-61:

, e non morta, quivi appariranno le buone opere di necessità. segneri, iii

dante, par., 12-62: le sponsalizie fuor compiute / al sacro fonte

giustizia e verità con esse / dieron le spalle a'regi alberghi allotta, /

reverire i cherici, il terzo di conservare le ragioni delle vedove e pupilli. fazio

caro ancora m'è, / quando rimembro le sante parole / che allor mi disse

non men che di principe, esortava le provincie a conservare la purità dell'antica fede

di definire a modo di quella nazione le materie di fede e di costumi. manzoni

si vanta. gozzano, 101: le dolci madri a sera / c'insegnavano il

in forme prima ingenue e senza alzare le voci, 1 ^ discussione sugli argomenti

si deve desiderare e pregare con tutte le forze per ottenere la somma grazia di

salita in sella, / e quando bisognò le spalle diede, / presaga che quel

il diluvio, e quindi non entra fra le cause della maledizione. da quel giorno

vol. V Pag.776 - Da FEDE a FEDE (23 risultati)

dottrina che professa, il culto che le è proprio). /. alighieri

delle varie fedi. davanti alla morte le lingue più diverse si fanno esperanto di

in una nuova religiosità la lotta contro le morte fedi. 5.

bevesse con ferma fede, o ne lavasse le membra martirizzate veniva all'istante risanato.

, gli giova bene spesso molto più che le medicine. guarini, 145: non

e della tua inesperienza, per mangiarti le sostanze. -grande fiducia in se

ma nostra mente a noi fallì, e le destre / audaci al ferro. de

cresciuti di statura, si scambiavan per ali le scapole. -pubblica fede:

alcuni pertinaci ad ottenere la 'ngiuria, le loro cose a siracusani restituì. dovila

e come sono instabili sue rote, / le mani armate, e gli occhi avolti

federigo, il quale con somma fede le serviva, mangiarono il buon falcone.

che la mia fé pareggia, / le lusinghe d'amor gode e vagheggia / le

le lusinghe d'amor gode e vagheggia / le meraviglie del celeste viso! orsino,

col pianto. foscolo, xiv-246: rileggi le mie prime lettere dove ti profetizzai le

le mie prime lettere dove ti profetizzai le mie sventure..., io

sventure..., io rileggo le tue dove tu temi ingiustamente della mia fede

ingiustamente della mia fede; non te le restituirò quelle lettere, mai. leopardi,

, a quella lealtà che deve informare le relazioni reciproche fra servi e padroni,

, 7-i-91: quando degg'io sopra le verdi rive / d'arno lieta veder

qual fé, con qual pietade / le insegnerem, fin ch'ella eterna vive,

, che si trovava a massa con le sue soldatesche ferme nella fede al granduca

. testi fiorentini, 179: così le promise, e la pulciella promise lui

95: la donna, che le pareva mill'anni di dar ricapito

vol. V Pag.777 - Da FEDE a FEDE (21 risultati)

, onore; disposizione abituale a mantenere le promesse e i giuramenti, a osservare i

giuramenti, a osservare i patti e le leggi. latini, xxviii-146: fede

mi donò seicento lire, / or me le tien quel ladro del fattore. ariosto

che grandezza reai manda in obblìo / le promesse e gli amori; e che

donna che co i preghi, con le lusinghe, con la servitù e co i

e bruto / di consumar tarquinio e le sue rede. cicerone volgar.,

chiedete. bonarelli, xxx-5-57: porgetemi le destre, e 'l ciel secondi / di

: la fede sèguita i detti: le risposte dello 'ndovino si compiono. bibbia

fede. b. segni, 9-85: le fedi o le prove communi son di

. segni, 9-85: le fedi o le prove communi son di due sorti,

altro in pegno di mercede / giunse le destre e gl'impalmò per fede. de

prestanze. machiavelli, 1-iii-1-187: mandai tutte le fedi del pagamento de'novemila ducati.

non vinto il partito per tutte otto le fave nere. g. bargagli, xli-1-438

anno della morte di questo valentuomo, le mogli che menò, la figliuolanza che lasciò

moralità, ognuno sa quel che provino le fedi di polizia e le fedi di

quel che provino le fedi di polizia e le fedi di buoni costumi. giusti,

di povertà, perché almeno la scuola le comperasse i libri. dessi, 6-29:

capitoli marittimi, 38: aranno carricato le loro barche [i patroni].

detto effetto..., debbano portar le loro fedi dal luoco ove aranno carricato

del pagamento, non manchino di portar le dette fedi. banchi siciliani, i-247:

e per sicurtà ne ricevettero delle carte, le quali perciò si chiamavano e si chiamano

vol. V Pag.778 - Da FEDE a FEDE (15 risultati)

della fede; e ogni volta che le accadeva di provarsi una collana, subito

ferrate sbarre / de la guerra saran le porte chiuse. bonarelli, xxx-5-64:

») rispetto al quale devono eseguirsi le letture e le misure. a.

al quale devono eseguirsi le letture e le misure. a. d'alberti [

101): frate, bene starebbono [le donne], se elle s'indugiasser

fede, avetele / vedute? -ambe le vidi, quando vennero, / la madre

): questo uomo da bene mi usò le maggiori cortesie che si possa usare al

la quale si afferma di credere tutte le verità rivelate da dio e insegnate dalla

ai quattro venti, essendo io sempre per le posizioni chiare. rajberti, 2-118:

una gran fede, almeno quando lusingano le mie passioni. giusti, iii-181:

e giustizia, e però abbiano fede le mie parole. sarpi, i-1-35:

cicerone volgar., 1-297: poi che le cittadi e le ville furono fatte,

, 1-297: poi che le cittadi e le ville furono fatte, impresero li uomini

tal ragionamento, pure esso aveva tutte le apparenze della logica e poteva passare per

di tornare! ». / ed io le 'l diè, piangendo a lo commiato

vol. V Pag.779 - Da FEDE a FEDE (20 risultati)

questi gl'imenei? / queste son le promesse? / i giuramenti questi, /

4-399: non che pensasse a sbandare le truppe, siccome aveva dato fede a francia

. manzoni, 310: si stringon le destre, si danno la fede. rovani

i tuoi parenti conosciuta, darò con le mie parole ferma fede che tu di lelio

. banti, 8-15: sparecchiato, le gambe della ragazza davan fede di saggezza

baldonasco, 1-30: faite star fuor de le sue masione / a molti ch'eran

creazione] essendo il primo principio di tutte le verità, il suo contrario è necessariamente

in guisa affatto corrispondente alla genesi che le si è assegnata, alligna segnatamente negli

di questo iusto e me ne lavo le mani. caro, 2-702: o

in altre occasioni, assicura chi conferisce le dignità. alfieri, 8-103: a incontrarla

sono per sè e a lungo andare le più favorevoli alla vita e alla sanità.

(200): ma di ciò non le mie parole, ma gli occhi

far fede / che sentia quel che le parea sentire. trissino, i-57: le

le parea sentire. trissino, i-57: le autorità veramente sono debilissimi argumenti, e

valore di prova per i fatti e le circostanze in esso attestate (e tale valore

tengo, che io non ti ficco le mani negli occhi e tràggogliti. bruno,

voi non vi accorgete che, stando le cose in questi termini, il vostro libro

, iii-1-845: io ho veduto dietro le sue spalle / l'angelo muto che la

soggiungano essere opinione falsa del volgo che le rondini da'paesi freddissimi...

aria più temperata, prima che ivi le sopraprenda il verno. dottori, 42:

vol. V Pag.780 - Da FEDE a FEDECOMMESSO (20 risultati)

fatto. caro, 6-677: ma per le stelle, / per gli supremi dei

, 5-187: licenziava al tempo stesso le guardie del palazzo, e si metteva

, senza niun obbligo, ha conceduto le sue galee per difesa de'stati vostri

de'stati vostri, con quanta confidenza le ha commesse ne'vostri porti alla vostra

la mia favella i suoi reali abituri, le sue nobili gallerie. -portare la

dante, inf., 13-74: per le nove radici d'esto legno / vi giuro

. -servare, mantenere fede: osservare le promesse e i patti; far onore

con lealtà; osservare i patti, le promesse. -anche: perseverare in un

del risultato della perizia, dichiarava false le ultime volontà del cassinese. baldini,

l'essercito, a mantenere in fede le città marittime. b. segni, 86

caro, 12-iii-284: nel lodare, ancoraché le lodi siano vere, darle parcamente e

relazioni. machiavelli, 7-8-80: se le cose de'francesi vanno al di sotto

la voce latina si è diffusa in tutte le lingue romanze attraverso la chiesa. cfr

55: non è onesto che del fideicommisso le donne abbiano più delli uomini. varchi

geniture e i fideicommissi, istituiti per conservar le case nobili nel convenevol decoro, quei

nobili nel convenevol decoro, quei sono che le fanno sovente perire. bettinelli, 1-i-159

luce dai romani, come i fidecommissi, le eredità e simili altre, perciò molto

esporvi a lungo la mia condizione, e le risposte di roma, e la minaccia

quella del fedecommesso, continuano di fatto le investiture e i privilegi del regime feudale

di farle pervenire in sua mano [le due risposte], sottoponendole ad un rigoirosissimo

vol. V Pag.781 - Da FEDECOMMETTERE a FEDELE (20 risultati)

regia, riservando di farne conserva fra. le più care memorie della mia casa;

/ che fo fidecommesse in mano altrui / le sustanze acquistate. note al malmantile,

, sì che il fidecommissario possa ricuperare le robbe alienate. cesarotti, i-401: un

brieve, tra colle sue prediche e le sue lagrime, egli seppe in sì fatta

di sinibaldo gaddi; e che tra le sorelle, eredi e fidecommissarii saranno molte

ognuno vedere quale sia l'importanza che le terre non dimorino legate perpetua- mente sotto

mente sotto i vincoli fidecommissari, presso le immortali mani-morte, per cui si sottraggono

dalla speranza deu'industrioso, se non tutte le ricchezze, almeno la sorgente di quelle

iii-1-955: mia madre fruga / tutte le cartapecore / degli scaffali, mette sottosopra

iii-46: per altra legge, abolite le sostituzioni fedecommessarie, gli attuali godenti divennero

. dispone che, per dotare le femine discendenti dal fidecommittente, si possano

, i-4-21: la storia filologica vaglia le autorità e sceglie le più fededegne.

storia filologica vaglia le autorità e sceglie le più fededegne. = voce dotta,

che osserva la fede data; che mantiene le promesse fatte; che adempie scrupolosamente i

io, / porto a'mondi remoti / le vostre leggi, e ne riporto i

debitamente segnati e postillati da moneta, le lettere e i telegrammi.

: fedele è il signore in tutte le parole sue, e santo in tutte

parole sue, e santo in tutte le opere sue. passavanti, 47: iddio

scoli, 267: cessa, intelletto da le rotte vele, / ché tua vertù

sempre dignitosamente nel fondo del loro animo le più fiere angosce. rajberti 2-

vol. V Pag.782 - Da FEDELE a FEDELE (14 risultati)

dall'ora mattutina fino all'ora in cui le porte si chiudevano, fedelissima, respirando

fedelissima, respirando quell'aria calda che le infondeva nei sensi un torpore beatifico,

tórre / la fedel verga, con le mani inante / vien brancolando al cavallier

, iii-278: gelsomino da lontano distinse le querce, le nobili, le fedeli

: gelsomino da lontano distinse le querce, le nobili, le fedeli querce della montagna

distinse le querce, le nobili, le fedeli querce della montagna. banti, 8-123

capo e di stomaco, che curano con le iniezioni del dispensario. g. bassani

/ tornando al firmamento: / tra le varcate nuvole / allontanossi, e lento /

tempo stesso. tecchi, 9-55: fra le amiche della vally, anche dopo le

le amiche della vally, anche dopo le « disgrazie », era rimasta una delle

concorde coppia / ne la fida union le forze addoppia. forteguerri, 15-23: altrove

, 2-230: il babbo, commentando le questioni del giorno, faceva la partita colla

tuo fedele / interprete che guardia era a le rive. -figur. alamanni,

sommo giove / tenga per qualche dì le pioggie a freno, / e renda

vol. V Pag.783 - Da FEDELE a FEDELE (28 risultati)

pindemonte, ii-77: ma il prolungar le nozze tue vo'pure / dir consiglio fedel

davanzati, i-259: ma se tutte le guerre riandi, quella co'galli fu la

noi de'nostri amori / qui sussuriam le gioie e le querele; / ché ci

amori / qui sussuriam le gioie e le querele; / ché ci faran da segretari

, 4-62: procurava, che in tutte le terre fosse amministrata buona e fedel giustizia

venia mi giovi, se non tutte le cose minutamente, come a me incognite,

mio giudizio) satisfacendo, se de le cose più degne li più importanti capi,

attitudine e l'abitudine storica; e le sue storie fiorentine sono per avventura più

si trovano... idee intraducibili le più volte, e per cui una versione

che veramente mi soggiogò oggi, furono le statue dei greci. là c'è

di traverso, e se non fossero le fedeli armi, sanza dubbio l'avrebbe

, / in un simil terren più dì le piante / tengon sepolte, per che

plinio], 1-499: con essa turano le fessure delle navi e fanno un contesto

che, in voce converso, entro le sorde / fedeli orecchie io tuoni.

a ottantotto anni aveva la mente lucida, le idee ancora ordinate, la memoria fedelissima

e volenterosa. alvaro, 9-327: le lampade accese nella casa avevano quella tensione

appunto l'apertura data, quante sono le aperture che richiede la soluzione del problema

gran pelago, due stelle, / le più chiare del cielo e le più belle

/ le più chiare del cielo e le più belle, / dopo una lunga

/ s'imbarcan tutti, e sciolgono le vele. / ver mezzodì vanno correndo

., iii-377: se tu intenderai tutte le cose ch'io ti comanderò, o

ch'io ti comanderò, o anderai per le vie mie, o farai quello che

suoi cardinali di riconoscere come erano invilite le braccia di santa chiesa, che i suoi

nel core de'fedeli, e vede tutte le nostre cogitazioni e desiderii. ariosto,

elezioni de'vescovi e clerici e nell'ordinare le chiese: ma adesso tutto il governo

, / ove l'inno lugubre diserra / le memorie dei lunghi dolori / con che

ma spesso anche preti, a fare le missioni e a istruire i fedeli. quei

accalcati nella piccola chiesa... guardano le nuche dei fedeli che hanno davanti.

vol. V Pag.784 - Da FEDELINARO a FEDELMENTE (23 risultati)

3-859: gli fedeli di giuda e de le genti / con vita parimente sempia e

voglio diventare loro fedele, e giurare le loro comandamenta, acciò che questo regno

/ l'arno balsamo fino, / le mura di firenze inargentate, / le

le mura di firenze inargentate, / le rughe di cristallo lastricate, / fortezze

fatto a se stesso ingiusto / tosto seguì le solitarie vele. a. verri,

aretino, iii-45: -non gli mando de le pezze per le piaghe, perché le

: -non gli mando de le pezze per le piaghe, perché le camisce de le

le pezze per le piaghe, perché le camisce de le donne le marciscono.

le piaghe, perché le camisce de le donne le marciscono. -dio ne

piaghe, perché le camisce de le donne le marciscono. -dio ne scampi ogni

un geroglifico preciso, nel quale rilevai le barbe, i fidellini e quelle gentili filigrane

fidellini e quelle gentili filigrane che formano le lettere dell'alfabeto turco. =

conformità con la parola data, con le promesse fatte, con gli obblighi

a la donzella / che sta ne le difese; / a saragosa la manda /

li quali fatti, miservi dentro così le primizie come le decime e tutte quelle

, miservi dentro così le primizie come le decime e tutte quelle cose che fedelmente

sopra la sua famiglia, dispensino fedelmente le prebende e i frutti che ricogliono,

, 96: tucte l'altre possessioni le quali avea tolte a l'altre chiese,

acciò che fedelmente distribuissono ai suoi fratelli le parti, a'maggiori e minori.

, 10-54: il medesimo modo di distribuire le limosine rettamente e fedelmente per mano de'

. massaia, v-124: affinché poi le famiglie degli schiavi non si appropriassero il

(63): idio ci compiace tutte le lecite grazie che noi fedelmente gli domandiamo

2-6: iddio giusto riguardatore di tutte le cose, e ch'alia fine non manca

vol. V Pag.785 - Da FEDELTÀ a FEDELTÀ (23 risultati)

di'brieve, acciocché le cose che sono tosto dette, gli

fosse nelle tue parole nascosa, e che le tue lagrime fossero con arte mandate fuori

come fedelmente parlava, così con fede le parole e le lagrime riceveva. collenuccio

parlava, così con fede le parole e le lagrime riceveva. collenuccio, 88:

: mi sono fedelmente dipinto con tutte le mie follie nell'* ortis \ leopardi,

a comprare o a ricevere a credito le mercatanzie per tant'oro; che non

aiutano [i contrappesi] a segnar fedelmente le ore in un determinato orologio, e

baldini, 3-127: ricompaiono poi fedelmente le vecchie autentiche camicie rosse. alvaro,

la finestra, dove accorreva fedelmente tutte le sere. = comp. di

di chi osserva la fede data, le promesse, i segreti; di chi

cor fedeletate, / fame guardar da le cose vetate, / le cose concedute ed

guardar da le cose vetate, / le cose concedute ed ordenate, / faleme

. d. bartoli, 27-181: con le facce e con gli occhi al cielo

diventare verace fedele e ubbidire e osservare tutte le sue comandamenta. ma solo d'una

fra giordano, 3-297: aperse cristo le braccia nella croce in segno di fedaltade e

anche una volta il focolare di tutte le fedeltà per la tenda esposta a tutte

fedeltà per la tenda esposta a tutte le tempeste? perché il mio amore del

coniugale, che offrono la moglie e le figliuole al primo forestiere che capita. c

madre, alludendo amaramente a chi faceva le stesse cose pur essendo legato da obblighi

. b. adriani, 1-i-254: le cose di firenze, quanto al governo

a riconoscerne l'autorità, a osservare le leggi, a pagargli i tributi.

federigo imperadore, tribolando e perseguendo tutte le terre e città e signori che si

ci costa. sarpi, i-2-189: le dirò di nuovo che li francesi fanno gran-

vol. V Pag.786 - Da FEDERA a FEDERALISMO (18 risultati)

inferiore: 4 vostra fedeltà'; 4 le vostre fedeltà ', a più persone.

la fedeltà critica e diplomatica del testo le bisogna inviare di tratto in tratto il

quale efficacia e fedeltà gli avvenimenti e le sensazioni del giorno abbiano avuto parte nel

fedeltà. carducci, ii- 6-315: le variazioni e le addizioni che agli statuti si

, ii- 6-315: le variazioni e le addizioni che agli statuti si portarono d'

paterno / seggio rimette, e fedeltà le giura. varchi, 18-2-115: accolti

. (ant. al plur. anche le fèdera). fodera di tela o

di piuma e pippioni / in mezzo tra le federa e 'l ciliccio, / e

la federa, e andò a finire con le labbra tra i fiocchi di lana.

accedere / che cauti (hanno tolte le federe ai mobili: è giorno di

in un canto;... le federe gialle accartocciate sembravano funghi porcini ributtati

federale avevano autorità di derogare ed abrogare le leggi civili dei singoli cantoni. de

se non forti abbastanza per farsi ragione con le armi, invocheranno l'aiuto straniero.

maria teresa fu lasciata svolgere e adoperare le sue forze le sue ricchezze e gl'

fu lasciata svolgere e adoperare le sue forze le sue ricchezze e gl'ingegni al miglioramento

federalismo etnografico, che esprimerà davvero tutte le varietà del popolo. bocchelli, 3-239

i quali conservano la sovranità interna e le attribuzioni a essa inerenti, salvo quelle

[alberto mario] professò e propagò le dottrine di carlo cattaneo, e fu,

vol. V Pag.787 - Da FEDERALISTA a FEDINA (26 risultati)

per spiriti non negati alla cultura conserva le suggestioni dell'eresia più accreditata che sia

federalista, cantonalista, e non intendo meglio le fusioni repubblicane che le regie. mazzini

non intendo meglio le fusioni repubblicane che le regie. mazzini, i-557: mazzoni,

poi loro a una a una tutte le libertà. gramsci, 9-490: ha.

, con la quale erano state superate le concezioni federalistiche che non avevano avuto mai

.. hanno curato di federare intemazionalmente le organizzazioni nazionali. 2. rifl

abbiano potuto scrivere che fossero anticamente sconosciute le repubbliche federative. beccaria, i-125: una

mentre si sviluppano, per reazione, le tendenze federative e localistiche. -per simil

alle colonie da lui redente e federate le istituzioni pensate ed elaborate dalla sua mente

eccedere nelle spese per limitare al massimo le domande di supplemento di contributo da rivolgere

federati latini per la prima volta mescolarono le loro vene e misero in rotta l'

altri privilegi garantiva anche quello di mantenere le proprie leggi e i propri magistrati.

come amici si congiunsero al loro aiuto, le diverse condizioni con le quali si legarono

loro aiuto, le diverse condizioni con le quali si legarono insieme partorirono nuove voci

stato federale. cuoco, 2-i-178: le federazioni si sciolgono, quando i governi

sciolgono, quando i governi, che le compongono, son troppo diversi. foscolo,

un raggruppamento intermedio fra i sindacati e le confederazioni generali). ojetti

. g. raimondi, 2-112: le federazioni di operai, la società di mutuo

viveva nel socialismo. piovene, 5-242: le cooperative agricole, comuniste e repubblicane,

amante infedele. pratolini, 1-183: le ragazze di sanfrediano marciavano all'offensiva,

botta, 5-138: nemmeno vediamo come le arti usate dal principe napolitano, ora

relatore nella fedina del padre trovò segnate le tre con danne politiche.

danne politiche. einaudi, 1-422: le autorità di pubblica sicurezza devono garantire

] siano in mano di persone le quali non abbiano la fedina penale pulita.

). arila, 219: le 'fedine'sono per i toscani la barba

sulle gote lateralmente... si dicono le 1 fedine ', quasi che esse

vol. V Pag.788 - Da FEDIRE a FEDIRE (31 risultati)

bassotto, azzimato, profumato, con le fedine già brizzolate. montale, 2-33:

re con il suo faccione smorto tra le fedine biondiccie, con quella giubba militare

: con cavalli forti e leggieri uccideano le dette bestie feggendole da lato con lunghe lande

tasso, 3-28: ecco io chino le braccia, e t'appresento / senza difesa

, amo, che quando / fiedon le nevi i prossimi arboscelli, / tenera,

nero movente di sotto la chiatta / e le stelle si spengono e la luce /

-assol. giamboni, 8-i-204: dicono le storie che le aveano [le sirene

giamboni, 8-i-204: dicono le storie che le aveano [le sirene] ale e

: dicono le storie che le aveano [le sirene] ale e unghie, a

di loro non intesono se non a rompere le schiere co'destrieri, sanza fedire colpi

i tedeschi. 3. pizzicare le corde di uno strumento musicale. battista

. tasso, 10- 15: le briglie allenta, e con maestra mano /

antenne; / fiedono i fianchi con le bianche spume / tonde rotanti. monti

intanto lasciva, aura vezzosa / dolce intorno le vola e i rami fiede.

: fiede il lampo gl'armati, e le sanguigne / armi lor sembra insanguinar di

aduna / l'olimpo, e fiede le montagne il rombo / della procella.

debba attignere dal perenne fonte della città le più efficaci e vive proprietà naturali che con

, giorno, iv-783: v'è le due brune / odorose bevande che pur

dianzi /... / inondavan le tazze, ed or congeste / sono

n'è più caricato e gravato, meno le sente. moscoli, vii-613 (68-6

che fiede / a mezzo il tratto le due discrezioni / per nullo proprio merito

la lunghezza de la detta rosa, 'le due discrezioni ', cioè le due

'le due discrezioni ', cioè le due differenzie e divisioni. varchi, v-836

tue gradite e conte. -fendere le onde, trinciare l'aria. anguillara

fiede / col bianco petto tonda e le compagne / invano la richiamano. carducci

si fedio nel ventre, / quando le vele li vide collare. valerio

camera, ella sotto cagione di tondersi le unghie, adomandò il coltello da barbiere

e con quello, facendo vista che le cadesse, si fedìe. -rifl

dante, purg., 16-101: le leggi son, ma chi pon mano

li cavalli delli speroni, e con le redine abbandonate corsero sopra li nemici, e

e dirompono gli ordini, e forano le schiere in qualunque parte elli feggono.

vol. V Pag.789 - Da FEDITA a FEGATELLO (27 risultati)

latini, rettor., 37-25: le malizie [= malattie] e le

: le malizie [= malattie] e le fedite sono materia del medico. cavalca

in beveraggio, la vita in prezzo, le fedite in rimedio, le braccia stese

prezzo, le fedite in rimedio, le braccia stese in rifugio, la croce

dargli alcuna fedita, dicendo che non le potrebbe per cosa al mondo sofferir l'

amiamo i nemici, perciocché a sanare le fedite de'peccati nulla medicina conosco più

iii-3-25: dunque che posso far che le sia grato? / nulla; ma ne

onde dice salomone: « migliori sono le fedite di colui che ama, cioè iddio

non è amato possa partire da sé le fedite d'amore le quali hae al cuore

partire da sé le fedite d'amore le quali hae al cuore. s. giovanni

crisostomo volgar., 2-82: per le fedite dell'anima, che sono tutte

2. colpo di spada eseguito secondo le regole della scherma; botta.

è molto più antico, ed è sopra le cose criminali; come sono omicidi,

riceveva in casa i fediti, curavano le fedite, confortavano li stanchi.

: il vostro viso muto / apparia tra le lance / dei feditori. e.

, in mano una picca e tra le ginocchia un cavallo di quelli che hanno il

per lo continuo mandamento delle saette e le vicine acque divengono rosse per lo sangue

feditóre... si fanno segar le vene delle braccia nel medesimo tempo.

. caro, 3-364: hanno [le arpie] di ventre un fedo profluvio,

strisciar sul suolo a sé facendo / de le inarcate spire impeto e forza. berchet

alla virtude / e ratti a far le cose brutte e fède. tesauro, 2-74

scivolare, volare via veloce feerica su le spallette del vecchio ponte? 2

. barilli, 6-140: di sera le luminarie della piazza e del corso fanno

vecchie malattie di quel fegataccio insaccato dentro le sue quattr'ossa coperte di panni vecchi

che talora ci siano polpette, a le volte fegatelli, e spesso trippe con formaggio

i cannelloni,.... le trote di lago; fegatelli e allodole »

calcagne, correre savore e fegatelli per le strade: esser ricco sfondato, nuotare

vol. V Pag.790 - Da FEGATINO a FELCE (17 risultati)

ci corra savore / e fegatelli per le strade. -essere involto come un fegatello

gran bordello! firenzuola, 206: le porte furono aperte, anzi spalancate, le

le porte furono aperte, anzi spalancate, le so- gile rotte, gli stipiti fracassati

fegatelli: largheggiare nello spendere, aver le mani bucate. g. m.

vena porta e fuo riescono le vie biliari; a destra, presso il

fegato è fontana del sangue che per le vene vita porge per tutto. m.

sì come il naturale calore isparso per le umane membra è ricacciato indirieto dal circunstante

instabile, e'cava gli occhi, le fegate e il cuore. varchi, v-287

torrai tutto lo grasso ch'è sopra le sue [del vitello] interiora, e

lo reticello del fegato e tutte due le reni, e lo grasso che v'è

se ha fegato. bocchelli, 6-181: le ho chiesto se mi sposerebbe. ha

, aguzzò gli occhi, ma con le gambe si ritrasse all'istante: «

non lasciarsi strappar di mano l'oro e le pietre preziose affidate alla sua custodia

marce, usato in bagni o lozioni contro le malattie della pelle. -fegato di antimonio

da pochi centimetri a parecchi metri; le felci si dividono in due sottoclassi

si dividono in due sottoclassi, le eusporangiate e le leptosporangiate.

due sottoclassi, le eusporangiate e le leptosporangiate. palladio volgar.,

vol. V Pag.791 - Da FELCETA a FELICE (26 risultati)

/ tribù di felci, che coprlan le fredde / pomici con le foglie arabescate,

che coprlan le fredde / pomici con le foglie arabescate, / e d'altezza

arabescate, / e d'altezza vincean le nasciture / querce vocali. de marchi,

del pino, tra i muschi e le felci, in mezzo agli equiseti, fosse

ella nasce... in su le querce vecchie tra 'l mosco, con frondi

-felce femmina: felce molto fronzuta; le sue foglie, a contorno lanceolato,

], 639: la felce femina ha le frondi di felce: ma non però

molte e lunghe radici, ritorte, le quali nel nero rosseggiano, come che

, 2-183: 'felce femina'. ha le frondi di felce; ma non però

. ha molte e lunghe radici ritorte, le quali al nero rosseggiano.

mattioli [dioscoride], 640: le felci, tanto dico il maschio quanto

e il maschio; e questo ha le frondi che procedono da un sol picciuolo e

ha più dense foglie e è incavata verso le radici. panzini, iv-255: '

xxiii-428: tutte queste lave, almeno le osservate da me, quanto alla base non

, o appagare i suoi desideri e le sue aspirazioni; che è o si ritiene

avess'io l'ale / da volar su le nubi, / e noverar le stelle

volar su le nubi, / e noverar le stelle ad una ad una, /

pondo / di vile e fera tirannia le tenne / umil la testa fra ser

. matteo correggiato, 13: piango le belle e graziose membra / ch'esto

, ix-669: cigni felici, che le rive e tacque / del fortunato mincio in

empirei odor tomba felice, / che a le salme incorrotte oscura il vanto. spolverini

ch'invidiose / se ne mostran talor le spose alpine. leopardi, i-61: una

. michelstaedter, 69: ben felici le bestie che non hanno « anima immortale

non hanno « anima immortale » che le getti nel caos dell'impotenza rettorica,

, 3-176: brividi ardenti / corrono le molli membra felici. quasimodo, 4-33:

di figliuoli orbato, all'altrui erede le ricchezze nutrica. di costanzo, 1-14

vol. V Pag.792 - Da FELICE a FELICE (19 risultati)

gli stati felicissimi. levi, 3-100: le campagne sono ora piene di gente al

ora piene di gente al lavoro, le donne che raccolgono le olive, i

gente al lavoro, le donne che raccolgono le olive, i contadini e i ragazzi

vizio. tasso, 8-5-582: descrisse oltre le mete e i segni / d'alcide

regni / di que'felici, e le già illustri e conte / isole fortunate,

iniziativa di narrare e decantare e rappresentare le gioie dei felici, fu assai misera e

questa saluberrima aqua porretana, che se fazano le pie e felice anime al luoco del

aspetto, accorto. dossi, 251: le si effuse la guancia di felice rossore

non trovò mai pari; ma nel fare le figure umane non fu tanto felice.

perché ti trovò e provotti in tutte le cose felicissima. bembo, 2-41:

sublime ingegno, una felice fantasia son le due ali che portano gli uomini all'

felice tempra, / che scaturir le leggi ed eseguirle / fa del senno

moretti ha delle qualità non comuni per realizzare le sue impressioni in parole fluide e sicure

sacchetti, vi-131: volgete, donne, le taglienti punte / per far vendetta del

del corpo felice, / e fate che le vecchie sian difunte, / che s'

incertezza su la tua salute, che le tue ultime lettere mi annunziavano poco felice,

si sieno smarrite, o giunte fra le mani di qualcheduno che non ci voglia

all'eleganza e all'ironia del giorno sono le inversioni, o interposizioni, come

laboriose. fogazzaro, 4-14: credo che le dicerie sparse prima d'allora su di