Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. V Pag.53 - Da EFFETTO a EFFETTO (21 risultati)

); che si trova attualmente sotto le armi (soldati, truppe).

. serra, 204: perché non posseano le piazze, volendo, la moneta del

ricavato se vi avessi portate e scambiate le mie doppie effettive. il monitore di

, sanza discrezione, li digiuni e le vigilie e gli altri simiglianti beni fae con

il dì che costei nacque, eran le stelle / che producon fra voi felici

timida e smarrita / varia e confonde sì le cose e i detti, / ch'

catena di cagioni e d'effetti strascina le faccende degli uomini. p.

, iii-1-27: continuò tutto il verno le sue osservazioni astronomiche e le sue esperienze

tutto il verno le sue osservazioni astronomiche e le sue esperienze intorno agli effetti del gelo

dire se quel curvare il capo e le spalle sempre fosse effetto di fiero orgoglio

perché reale è il creatore da cui le creature traggono origine. bacchelli, 1-i-59:

traggono origine. bacchelli, 1-i-59: le parole istruttive del mazzacorati sugli effetti e le

le parole istruttive del mazzacorati sugli effetti e le sanzioni del sacrilegio, gli tornavano all'

solo e'pictore non possono in tutte le cose avere sommo effecto. sermini, xv-734

effecto. sermini, xv-734: subito le braccia al collo le gittò con amorevoli bada-

xv-734: subito le braccia al collo le gittò con amorevoli bada- menti, cercando

i nimici senza rispetto gli praticavano contro; le quali pratiche arebbono uno giorno effetto con

di quelli, / che fan tremar le volte arse e fumanti, / per dar

fare uno effetto, che chi scrive le storie de'tempi istarà bene a lui

fra quest'ombre e senza alcuna / de le tue ninfe tu ten venghi, dove

esser diverse / convien di vostri effetti le radici. boccaccio, iii-1-3: sostenete

vol. V Pag.54 - Da EFFETTO a EFFETTO (13 risultati)

d'alto valor più chiaro effetto / le spoglie riportar d'uom cosi forte, /

detto fendente, ricevendosi però la palla sopra le corde e non sopra 11 legno:

che di sì spesse stille / le belle gote e 'l seno adorno

della casa] consiste principalmente nel collocare le parole e spezzare la melodia dei versi

nenia della canzonetta e agli evviva, le rocce facevano da cassa di risonanza, con

quello personale. alvaro, 7-204: le raffigurazioni antiche, in cui gli animali

/ dati a orfeo, estimando placate / le napee ninfe, al bosco fe'ritorno

, 34: potevano sì gli uomini che le donne di qualunque condizione far sfoggio dei

1-42: si svestirono a mezzo, levarono le scarpe, i solini e tutti gli

che, mentre una parte della nazione restituisce le sue carte, un'altra depositi nuovi

ii-19-92: rimando l'effetto cambiario con le firme: i denari no: me ne

commercio ', così chiamansi in generale le lettere di cambio, i mandati,

effetto di reddito: termine che indica le variazioni che avvengono nell'equilibrio del consumatore

vol. V Pag.55 - Da EFFETTORE a EFFETTUALMENTE (15 risultati)

fatto più effetto nel mio cuore che le bombarde e artigliane ne'fianchi de'baluardi.

grand'effetto. d'azeglio, 1-457: le litografie riuscivano d'un certo effetto a

avevano poca. tommaseo, 3-i-31: o le grida non hanno effetto sugli animi,

. si vede quel bam- bolino aver le sue santissime mani in due cuori.

efetto, dopo molte parole dette, vollono le lettere e comandarommi che io non faciessi

/ lo cercan tutto, infin tra le giunture, / e addosso non gli trovano

gli animi nostri hanno in odio tutte le cose che state sono compagne dei nostri dispiaceri

per effetto dell'abitudine, intese soltanto le prime tre o quattro parole.

amando anco io d'esser posto, lasciando le parole, me ne verrò teco agli

. dà regola e misura a tutte le cose ed è delle cose tutte cagione

verità metafisica è la convenienza di tutte le cose di quest'universo e del loro

una delle cose umane, che definisse le loro cagioni generatrici, i bisogni deter-

generatrici, i bisogni deter- minatori e le forze effettrici; e l'altra delle storie

finì utopista?... nel dedurre le riforme possibili a farsi nella mia patria

[la pittura e la scultura] essendo le medesime effettualmente e variando negli accidenti,

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (23 risultati)

giordano [crusca:]: effettuano allegramente le malvagie cupiditadi, e dopo averle effettuate

ma l'avere in memoria ed effettuare le sue volontadi. tasso, ii-27:

effettuargli, bisogna tenersi basso bene con le mire, essendoci quest'anno un ascendente formidabile

. c. campana, i-212: le intelligenze c'avevano in brus- selles,

l'impetrassero, determinarono di mantenersi per tutte le vie possibili nelle cominciate rivolte. baldinucci

si oppose con ogni efficacia di persuasioni, le quali congiunte colla impetrata lunghezza che si

d'urbino. de sanctis, iii-92: le nuove idee non erano più che

tutte brame: cioè di tutte le cupidità e desiderii perché bramare significa

potere e l'affettuoso operare in conservare le virtudi e distruggere li vizi. g.

fu di sì effettuosa temperanza, che le nevi si dissolverono, e corsero per

nevi si dissolverono, e corsero per le valli a fiumi. biringuccio, 1-63:

, lett. it., ii-287: le riforme efficaci son quelle che prendono una

ii-9-190: i vecchi regimi assoluti provvedevano le loro scuole di libercoli storici edificanti;

pone la sua speranza nella vanità de le magiche superstizioni, per venire a gli amorosi

ducati. dovila, 52: adoperando le più efficaci lusinghe femminili che il tempo

chiaramonti è la più breve di tutte le raccomandazioni, e di tutte, io spero

, 21 (360): adroprava le parole più efficaci, secondo lei, a

acuta, la bocca larga, con le labra eminente e grosse, la voce altiera

12-554: non sia troppo lungo ne le cerimonie de le cose sacre o

non sia troppo lungo ne le cerimonie de le cose sacre o profane; e

giuochi sia ornato, efficace, e ponga le cose innanzi gli occhi, e non

, efficace. monti, iv-273: le parole... non sono che inerti

punto [del sonetto] / e le rime perfette vuole avere, / e con

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (25 risultati)

un simbolo astrologico, gli astri, le stelle, ecc.). tasso

tasso, n-iii-825: altri potrebbe da le prime qualità ricorrere a le propietà occulte

potrebbe da le prime qualità ricorrere a le propietà occulte, le quali non si può

qualità ricorrere a le propietà occulte, le quali non si può dubbiare che non

si può dubbiare che non sian ne le stelle efficacissime. garzoni, 1-149:

pericolo. redi, 16-iv-355: se le mie preghiere possono cosa alcuna,

cosa alcuna, si assicuri che le ho fatte al sig. bassetti efficacissimamente.

perch'è la stessa sapienza che tutte le cose intende; ottimamente fa, perch'è

perch'è la stessa potenza che tutte le cose crea; ed efficacemente vuole,

perch'è la stessa bontà ch'a tutte le cose si comunica. 4

con prestezza. tasso, n-ii-264: le forze de la virtù imaginatrice sono incredibili:

coltura. de sanctis, ii-15-32: tiene le sette talora inutili, spesso dannose,

loro efficacia. d'annunzio, v-3-38: le torpediniere possono oggi essere d'efficacia grandissima

possono oggi essere d'efficacia grandissima contro le offese nemiche, in ispecie contro gli sbarchi

. savonarola, iii-3: sappiamo per le scritture sacre che tanta è la efficacia

un vecchio gesuita,... le aveva detto che finché avesse creduto

i princìpi, dice il filosofo, onde le cose prendono essere e forma (come

somma efficacia delle loro preghiere per abbreviare le pene alle anime dannate, e come le

le pene alle anime dannate, e come le largizioni ai ministri dell'altare siano,

ai ministri dell'altare siano, tra le opere pie, le più meritorie.

altare siano, tra le opere pie, le più meritorie. verdinois, 16:

mi trovai presente, e che sentii tutte le parole molto dappresso, posso sicuramente affermare

è stato stampato quanto fu detto, ma le parole avvivate dall'efficacia del gesto e

guizzi di luce delle molte gemme che le adornavano le dita toglievano efficacia ai gesti

luce delle molte gemme che le adornavano le dita toglievano efficacia ai gesti.

vol. V Pag.589 - Da FALDAMENTO a FALDISTORIO (24 risultati)

lana il cui peso, fissato tra le 7 e le io libbre, era determinato

peso, fissato tra le 7 e le io libbre, era determinato dopo la

fannone della faldella come uno tosone e così le insaccano. citolini, 432: sgammaitare

è batter la lana e qui saranno le faldelle de la lana. garzoni, 1-735

fa, con dire per l'appunto le libbre dello stame che ciaschedun lanaiolo cava.

padula, 421: i linaiuoli con le famiglie si ritirano nei loro paesi nativi

mari, 1-85: vider non meno le medesime vesti, che la preziosa reliquia

. carena, 1-304: 'faldelli', le matasse dell'ordito... che si

o faldétta, che sta ributtata su le spalle. bracciolini, 1-17-48: immagina

quando neva, / i larghi stracci e le faldette bianche / siano i cadenti dei

via quell'ostrica già fradicia, pigliano le perle che vi ritrovano dentro tra quelle

machiavelli, 12-202: non possino le donne di detta compagnia portare faldiglie o

sparse all'ima e all'altra delle giovane le faldiglie ch'aveano indosso, e le

le faldiglie ch'aveano indosso, e le altre lor vesti, come un padiglione

, 472: men ricamato stassi infra le nubi / l'arcobaleno. io tacerò dell'

: / oro il giubbone, òr le faldiglie, ed oro, / sparso di

tutto che vorrai. bresciani, 1-i-48: le vesti... erano amplissime,

amplissime, e ricascavano con una ricchezza che le potean contener sotto ima cupola. imperocché

potean contener sotto ima cupola. imperocché oltre le faldiglie che buttavano in fuori come due

che pigliava una piazza, e quando le passeggiavano, s'erano due o tre

, non era più dato il passare per le vie. linati, 25-92: me

. buonarroti il giovane, i-573: le metafore, col tramutarsi in questa maniera

. / maniche ha lunghe, e le sue scarpe belle / fregia un

: de la ricca faldiglia al suol le cade / negletto e sciolto il ben fregiato

vol. V Pag.590 - Da FALDONE a FALERNO (25 risultati)

, ec. si usa solo per le funzioni vescovili. molineri, 1-68: tutto

olao magno], 135: in oltre le vesti e le tonicelle militari erano sì

, 135: in oltre le vesti e le tonicelle militari erano sì corte e faldose

a pena dalla banda di dietro cuoprivano le natiche, e di sopra avevano tanto

tanto intaglio che a gran pena ricoprivano le spalle, né potevano, quantunque fossero

voce dotta, lat. phalaecium (con le varianti phalaecum, phaleucium) '[

e di meccanica, e non solo le forche, ma anche i cavalletti,

tortura con cui il visconte medardo strappava le confessioni agli accusati. 2.

tutto è tripudio; in alto -fra le eccelse volùte / danzan falène e nottole

], 701: perché ancora posero giù le falere, cioè gli ornamenti de cavagli

? domenichi [plinio], 33-1: le falere... sono ornamenti de'

che t'allucini. 2. le placche dell'elmo che scendono a coprire

placche dell'elmo che scendono a coprire le guance. panzini, iii-249: erano

pastori i quali si erano coperti con le pelli dei lupi e degli orsi, fissate

seleucia de'parti et in asia sono le più lodate di tutte le aquatice.

asia sono le più lodate di tutte le aquatice. = voce dotta,

i-544: tutte queste [uve] sono le principali per fare assai vino e buono

fare assai vino e buono, e massimamente le canaiuole e le schiave, le quali

buono, e massimamente le canaiuole e le schiave, le quali son quelle che gli

massimamente le canaiuole e le schiave, le quali son quelle che gli antichi tanto

mattioli [dioscoride], 165: ritrovansi le pere di varie, e diverse sorti

appresso a gli antichi li quali aveano le superbe, le falerne, le decu

antichi li quali aveano le superbe, le falerne, le decu mane

quali aveano le superbe, le falerne, le decu mane, le dolobelliane

, le decu mane, le dolobelliane. 2. sm.

vol. V Pag.591 - Da FALESIA a FALLACE (23 risultati)

malvagia. pindemonte, 179: uscian le brevi corna / tra i pampani,

i canti fescennini a desco stanno / le arpie togate: e ciò che non mai

una coppa d'attica fattura / che le porgea con fina aria di scherno / bellissima

. falaise (sec. xii, con le varianti faleise, faloise, falise)

ora si vede ogni fallimbelluccio / portar le brache di seta frappate; / quando io

: racconciali [i vascelli] in tutte le commis- sure, inchiodature, crepature e

/ -ti do sette tomesi / passami con le spalle. bocchelli, ii-43: quando

fabbricazione. serra, iii-170: anche le parti meno in vista, anche le

le parti meno in vista, anche le parti nascoste o ricoperte interamente eran lavorate

calvino, 1-389: federico turò con cura le falle della sua muraglia di tendine,

cuci là, tampona falle, rovesciavano le vene come guanti, e le rimettevano a

rovesciavano le vene come guanti, e le rimettevano a suo posto, con dentro

immagine. serra, i-157: anche le cose migliori, a leggerle freddamente,

sviluppo industriale emiliano non basta a riempire le falle aperte nell'agricoltura. 4

carducci, 84: che ti giovò su le fallaci carte / sfiorar gli anni tuoi

, / quanto men traviata / da le fallaci forme / del senso, allor che

, i-38: come libeccio aveva ausiliari le morgane, tramontano aveva per sé le

le morgane, tramontano aveva per sé le fallaci aurore boreali. -che non

, in una tal fallace riproduzione, offenda le norme che, per tradizione e generale

meno all'improvviso, che può deludere le aspettative; che non giunge a effetto

mio dolce amore, / perse son tutte le fatiche nostre. bembo, 1-48:

dolci lumi de l'altrui pietade / le mie speranze acerbamente ha spento. michelangelo

ha spento. michelangelo, i-25: le fallace speranze e 'l van desio,

vol. V Pag.592 - Da FALLACE a FALLACE (26 risultati)

animo imprudente, / cercate ove non son le contentezze. s. maffei,

capo accenno. alfieri, i-m: tra le rovine e il sangue / de'più

: se l'occhio libero ci mostra le cose più giuste nella minor distanza che

ulivi. magazzini, 26: queste [le zatte] per lo più sono d'

modano alle tebane / genti ne'solchi le sperate indarno / fallaci biade; e cruda

la fame / d'ogn'intorno, e le ville erano in pianto; / deserti

? libro di sentenze, 1-28: le fallacie ricchezze non rapportano l'allegrezze,

fallacie ricchezze non rapportano l'allegrezze, le quali mostrano; perciò che non discacciano

senza provvidenza del divino giudicio per pulire le peccata, e perché niuno si confidi della

certo erreresti. guicciardini, 102: le cose future sono tanto fallace e sottoposte

una cosa dolcissima ma fallace, perché le cose de gli uomini, per esser mortali

quanto è il duolo andare per le merzé altrui e non sa quanto sia fallace

in te porgo il mio amor, le rose e i baci. / ubbidiente i'

, costume o sorte, / senza le tuo divine e chiare scorte, / d'

di ritrovar qualch'arte, / onde le vie del mar, dubbie e fallaci,

e feminea, mentre tende con ambe le mani due sassi a gesù affranto sopra le

le mani due sassi a gesù affranto sopra le radici contorte, sopra le radici oblique

affranto sopra le radici contorte, sopra le radici oblique. fievole è il gesto dell'

valli, e darsi in preda / a le stelle et a i venti aspri e

appresso a riconoscere, anch'essi, le fortificazioni, e si andavano più del

72: vien poi l'ora di raccoglier le vele nel porto; e il loro

egitto ». fiore, 16-14: le buone donne fatt'hanno far pace / tra

tu fuggi, se'più crudele che le non domate giovenche, più dura che la

samminiato [petrarca], i-78: le parole soave ed ornate dell'uomo fallace

e all'antro usato / ire a posar le faticate membra. -insidioso.

). sacchetti, 203: de le profezie leggi lo 'nchiostro, / che

vol. V Pag.593 - Da FALLACEMENTE a FALLACIA (23 risultati)

e occulto poi / sa, per le luci penetrato all'alma, / gir serpendo

stil corromper tenta / il generoso de le stirpi orgoglio / che ti scevra dal vulgo

all'onda pura ti lava: / lasciano le labbra fallaci / come un viscidore di

vii-119: ma essa, etterna, le cose mortali / disdegna, e ride del

giudicare l'uomo d'un'età secondo le idee d'un'altra, è il più

sante imagini. delfino, 1-63: le tante deità fallaci e vane, / che

, 1-34: donne mi scivolavano accanto che le ciprie e la levità del passo faceva

suo brivido. ed ella portava sotto le due ali basse il suo viso di

guittone, i-3-76: la solicitudine seculare e le fallacie de le divisie affogano la paraula

: la solicitudine seculare e le fallacie de le divisie affogano la paraula di dio,

l'ammaestra- mento degli uomini e secondo le lettere di questo mondo, e non

fallacia rea; / l'annel che le schivò più d'un disagio / tra le

le schivò più d'un disagio / tra le rosate labbra si chiudea: / donde

fallacie di chi professa di saper indovinar le sorti degli uomini, e di svelare i

cattaneo, ii-2-238: la mendicità confonde le apparenze, e colle sue fallacie sparge il

/ a la lunga mi lasci a le ree femmine / impunemente. oh come,

oh come incre- scemi / de le fallacie dove mi ritennero / pur tanto tempo

essere vere, e crescendo ogni giorno le querele..., fu deliberato per

e dio. colletta, i-219: le verità che avanzano l'intelletto comune danno

verità che avanzano l'intelletto comune danno le apparenze della fallacia. rovani, i-571:

la fallacia di coloro che per fuggire le miserie di questo mondo s'ammazzano;

: se l'occhio libero ci mostra le cose più giuste nella minor distanza che

ancora molte apparenze maravigliose nel vedere, le quali apparenze o fallacie avengono..

vol. V Pag.594 - Da FALLAGGINE a FALLARE (8 risultati)

che non mi negheranno che il ritrovare le decezioni e fallacie di uno strumento o altro

oscurarla, bisognò che scoverti i sofismi e le fallacie, si ponesse in più chiara

, scuoprir la vanità e far aperte le fallacie de'sofisti e cecità del volgo e

cose eterne. gioberti, i-164: le lusinghiere fallacie allignarono presso alcuni grandi,

sorta di riduzione, per la quale le monete s'ingrossano, sortirono molti

tutti gli uomini e sarà fallante in tutte le cose; e dio non li dovrà

rinaldo d'aquino, 103: leanza / le porto con fin core e co speranza

scarsità. gobetti, 1-i-510: oggi le vittime del pauperismo sono: i proprietari

vol. V Pag.595 - Da FALLARE a FALLARE (15 risultati)

dottrina de'scolastici, e pubblicando esso le indulgenzie a tutti li fedeli, bisognava

sopra l'albero della croce, 1-82: le leggi eternali che procedono dal lume della

falla, quando il cavallo nasce con le gambe torte così nella parte dinanzi come

nel colorar l'infiora, / e le sue chiome inanellate e sciolte / tingendo

et onde vien l'enchiostro, onde le carte / ch'i'vo empiendo di

ch'egli cadesse, o che le lancie si rompessono, o che cadesse el

un nella fronte poi, l'altro e le spalle / lo scorso colpo nel cansar

riceve; / fallan talora, e fra le grida e il riso / colgon di

d'annunzio, iii-1-581: ho sentito le penne della cocca / ventarmi in faccia

, / poiché l'erba più tenera le falla. pascoli, 66: là,

de'congiurati mancarono al convenuto luogo; le parole di riconoscenza fallarono; e destato

voglia, /... / per le gran pene / ch'el mio cor

acciocché nell'anno, nel qual fallano le viti di quella schiatta, non si

gallina da sé può farlo malvolentieri: e le maggiori galline eleggere ti conviene, imperocché

sue facoltà. guerrazzi, i-4: le scienze politiche in taluni giudizi non fallano

vol. V Pag.596 - Da FALLARE a FALLATORE (13 risultati)

a cui falasse, che la conpagnia li le presti e quello cotale o cotali ne

di danari, non vendere però tutte le tue biade a un'otta per non fallare

della mente, e vedrai che tutte le creature aoperano, ciascuna secondo la virtù,

, i-2-141: tenga per fermo che le cose degli amici più tosto fallerò in

il gran sire ha ordinato per tutte le mastre vie, che sono nelli suoi regni

cammino. t. alberti, 21: le strade sono facilissime da fallare, con

fallata, / veggiendo lei ch'amenda le pecata / per quel veder gli è fatta

seguita qui di regule un trattato / le quagli a le fiate / son trovate fallate

regule un trattato / le quagli a le fiate / son trovate fallate, /

/ son trovate fallate, / ma le più volte / son vere colte, /

un lamento di questo affronto, che le voci se n'andavano alle stelle. il

fa tanto maggior effetto, quando che le parole e i gesti de'recitanti sopra suggerii

; i capitani erano espertissimi nel maneggiar le schiere, perfetta la disciplina; e già

vol. V Pag.597 - Da FALLENTE a FALLIBILE (13 risultati)

odiato dagli uomini et è fallente in tutte le cose, e dio non gli

/ ca meglio m'è sofriri / le pene e li martiri / che 'nver lei

penitenza! / spargere i passi a le più fredde notti / per folti boschi e

fallènza. buonarroti il giovane, i-511: le interiori [passioni] ed esteriori insieme

ed esteriori insieme congiunte, che sono le più vere e sicure e senza alcuna

, 5-ii-7: tu vedi che tutte le creature quanto sono più alte sono più diritte

non falle: se non risulteranno sbagliate le mie previsioni o frustrati i miei propositi

girando a i fianchi urtarci ed a le spalle. tassoni, 1-14: ferma alla

/ innanzi sesta armato anch'io a le spalle. 4. non riuscire

, / che spesse volte, e le più volte, falle / con falsi detti

vivo fonte et a quell'acque / de le qua'sitibundo il mondo giacque, /

la via falle, / e toma tra le spine a invilupparsi. tasso, 1-11-5

regia valle, / pur com'uom che le vie smarrisca e falle.

vol. V Pag.598 - Da FALLIBILITÀ a FALLIMENTO (20 risultati)

cattivo. un tempo i grandi quotidiani e le fallico ed emanatistico. gozzano, 213:

6-1-143: e se vogliamo dire che sono le stelle puri lumi, e non cagione

, conciossia cosa che io conosco che le volontà vi mostrano le cose fallibili e

che io conosco che le volontà vi mostrano le cose fallibili e vane in luogo di

quel senato dal sanzionare la fallibilità, le stolidezze e le ignorantaggini dei suoi membri

sanzionare la fallibilità, le stolidezze e le ignorantaggini dei suoi membri. rosmini,

poco fa dicevamo con aristotile, e le falliche o vogliam dire priapee.

. mascardi, 2-105: fra tutte le nefande lordure che ritrovassero, fu l'ordinar

lordure che ritrovassero, fu l'ordinar che le donne portassero nella solennità di bacco il

fallici fur nominati. carducci, iii-14-212: le muse, siccome su 'l tronco ditirambico

. d'annunzio, i-46: fra le tue chiome il vento par che mormori /

: osando appena toccare con mano tremula le copertine dei volumi, mormorava tra i

, 3-97: de nada aveva ben distinto le croci nere germaniche sotto le ali del

ben distinto le croci nere germaniche sotto le ali del velivolo rossastro... il

sorridenti d'un osceno sorriso, protendono le braccine cariche d'emblemi fallici nel loro

con i fuochi, i canti, le danze e gli amori nel tepore benigno

, v-133-54: se madonna, distringie / le lingue de'mai parlanti, / eo

lingue de'mai parlanti, / eo le farò sembianti / com io l'amo

bibbia] indicati i versetti da meditare quando le cose vanno a vele gonfie, per

dal vaporare delle filande, di tutte le bacinelle di brianza. comisso, 7-57

vol. V Pag.599 - Da FALLINA a FALLIRE (15 risultati)

palazzeschi, 3-249: una volta chiuse le mie piccole labbra, si coprirono rapidamente

, sotto nome di fallimento, con le altrui pecunie, non potessero salire al

succedon fallimenti, e di molto s'impediscon le comprede e le vendite. de giuliani

di molto s'impediscon le comprede e le vendite. de giuliani, xviii-3-694: i

fallimenti servono alla per fine a saldar le partite e a far cessar le pretese

saldar le partite e a far cessar le pretese. colletta, i-95: fece leggi

si direbbero tiranniche, se non attestassero le fraudi enormi e la corruzione de'commercianti.

cadervi. d'azeglio, 2-344: le cose d'italia, per me, somigliano

conti del dare e dell'avere, quietanzano le fatture come due soci in commercio,

i cittadini pagano tasse enormi per costruire le armi necessarie alla difesa dell'europa, tutta

7: però, stando così le cose,... si può ben

per un'altra, suscitarono e afforzarono le signorie, disfrenarono le città libere,

suscitarono e afforzarono le signorie, disfrenarono le città libere, provocarono l'anarchia che si

di raggiungere la mèta fissata, di assolvere le proprie funzioni, di ottemperare ai propri

vita, egli hanno in sé cose le quali bisogna di coprire dinanzi agli occhi di

vol. V Pag.600 - Da FALLIRE a FALLIRE (26 risultati)

: esamina continuamente i tuoi fatti e le tue parole, per fallire il meno che

armi dela vostra vittoria, e sproviamo le forze e le vertudi dele quali noi

vostra vittoria, e sproviamo le forze e le vertudi dele quali noi abiamo usate per

ci fallirà niente. boccaccio, ii-7-38: le promesse porte / da te a me

promesse porte / da te a me, le mi veggio fallire. magalotti, 19-34

possono, o in parte al villanel le sue / più fondate speranze. baruffaldi

a cui allo incominciamento della guerra tutte le sue amistà gli fallirò... si

, la casa, la familia e tutte le cose mie. p. fortini,

mostra per mezzo di lei, perché le mie infermità sono molte, le prave

perché le mie infermità sono molte, le prave inclinazioni della mia natura non sono

barberino, 1-163: fallite ti sono le sorte dello 'ndovino, ché tre volte à

patria ai cittadini, cui i disastri civili le avevano tolte. de sanctis, 7-403

: il loro piano innocente falliva; le loro previsioni erano disperse. comisso,

, 7-9: dopo adua, fatte fallire le trattative di pace, tutta la nazione

pugno di quadrettoni di piombo tagliati con le forbici, e per chiudere l'esplosivo

tanta ve ne venne per amore, che le robe e l'argento fallìo: e

aria di questo secolo, che tutte le creature che vivono, conviene che vivano

dio, cioè della pubblica carità, le cui rendite mai non fallivano al bisogno.

, 732: eravamo dispersi in su le mura: / a pena ogni due pezzi

che fallisca. è che roma ha spianato le campagne e le colline, e sta

è che roma ha spianato le campagne e le colline, e sta in mezzo a

una gragnuola, come posson più riparare le loro perdite? -oscurarsi (la

, 9-84: nel detto anno essendo fallite le triegue dal re ruberto a quello di

fiorentini, 180: sì tosto come le triegue furono fallite, sì ricominciò il

ombra di nuvola; onde, fallite le piogge, e con esse il crescere e

. deperire, esaurirsi, venir meno (le forze fisiche, l'energia morale)

vol. V Pag.601 - Da FALLIRE a FALLIRE (17 risultati)

. pindemonte, 4-460: già con le vivande anco gli spirti / per fermo

ma nostra mente a noi fallì, e le destre / audaci al ferro. carducci

tra per gli strapazzi, tra per le afflizioni, le forze gli falliscono e

strapazzi, tra per le afflizioni, le forze gli falliscono e s'inferma.

. d. bartoli, 19-1-160: le campagne, che prima non fallivano,

, iii-11: -ho contato in questo punto le ore, e vi dico che sono

ore, e vi dico che sono le sedici; e poi guardate il mio orologio

sarà la pena e il fuoco, come le più legne maggior fiamma fanno. e

rami. torricelli, 152: dopo le pioggie molte volte si svegliano i venti

bartoli, 1-264: se tu tramuti le medesime statue da luogo a luogo, alle

velluti, 30: di che per le dette cagioni a noi convenne lasciare la

l'impresario. padula, 337: con le leggi eversive della feudalità sparirono gli usi

crisi americana, il dollaro cadeva, le banche fallivano; ma questo, in generale

. bartoli, 21-213: vi falliva le promesse, e gli credevate. botta,

contrastare alla natura per ciò che riguarda le abilità e le attitudini... il

per ciò che riguarda le abilità e le attitudini... il che ci

marino. balbo, i-212: né le fallì il pensiero, i grandi animi s'

vol. V Pag.602 - Da FALLIRE a FALLITO (16 risultati)

con che egli era solito contrassegnare tutte le sue stampe; né mai fallì di appor-

? chiaro davanzali, viii-60: co le man giunte avanti, / dolze 'l

tutto sparve! / i patiboli, le scuri / di sua mente or son le

le scuri / di sua mente or son le larve, / la fallita libertà,

nascondendo il dispetto della preda fallita sotto le grinte più fiere e minaccevoli e spregiose

ornamenti in letti, poi fallite de le locande, diventano da pistola, cioè ruffiane

san rocco, al popolo, in su le scale di san pietro, a la

molto basso. boriili, 6-20: le scialuppe di salvataggio, a secco sul

che bisogna che esse abbino pacienza, se le mandiamo da canto, per dirti,

mandiamo da canto, per dirti, che le carte consegnano la gloria nei loro seguaci

merce). zeno, v-138: le medaglie oggidì, e più in venezia che

lettre lunghe un dito: / per le mendiche e misere virtudi / benefiziata uno

anche piccole? de roberto, 128: le antiche fallite speranze non potevano intepidire in

fallite speranze non potevano intepidire in lei le affezioni verso tutti i cugini. pirandello

manìaco che sfogava all'ombra dei pittori le sue fallite aspirazioni. 4. che

conseguire i suoi intenti, a realizzare le sue aspirazioni; che non conclude nulla

vol. V Pag.603 - Da FALLITORE a FALLO (12 risultati)

incompresi o falliti. gobetti, 1-50: le classi medie che dominano nell'italia moderna

per la loro gretta insufficienza, dall'altro le pseudo- aristocrazie operaie esaurite nello sforzo di

...: io piglierei più tosto le gioie che la donna. il che

costringono il legislatore ad assicurare ai creditori le persone dei debitori falliti. guerrazzi,

i conti inesigibili nelle ragioni fallite e le spese delle private scritture con una partita di

procedura giudiziaria con cui si fanno cessare le incapacità personali a cui va soggetto il

se sono europei, sono strozzati con le mani; se mori, impiccati;

banco '), il quale, mescolando le carte, ne fa poi tanti monti

guarda li altri monti; e se le carte sono simili o di minor valore

su cui ti scrissi d'aver poste le mire, mi è andato fallito, e

litore. livio volgar., 1-55: le leggi... danno pene corporali

canz., 139: sovente ne le orechie mi risona / una voce sotil

vol. V Pag.604 - Da FALLO a FALLO (15 risultati)

panni, 388: sì, fuggi pur le glebe e il vomer duro / ch'

[l'invidia] non dubita che le sorelle non abbiano a riceverla con l'

il seme a'sassi, al vento le parole / indarno isparge, e l'intelletto

l'ha tradita, / tosto a le furie infuriata e stolta / ricorre,

monti, ii-132: se tu compatisci le mie circostanze, io compatisco le tue

tu compatisci le mie circostanze, io compatisco le tue, ma le mie non patiscono

, io compatisco le tue, ma le mie non patiscono dilazione di rimedio. se

o nel conteggio dei punti o con le penalizzazioni stabilite dai regolamenti, che per

sempre dice fallo. citolini, 483: le palle, le racchette, gli scagni

citolini, 483: le palle, le racchette, gli scagni, i braccialetti,

gombietto, e poi i falli, le caccie, il 15, il 30,

né piattello, / e pur conta le cacce, e li credete [il gioco

qualcuno in fallo: riuscire a scoprirne le colpe o gli errori. - anche

e notte che andar per la terra cercando le maniche et il seno ai poeti per

per bradamante; / tanto più che le vesti ebbi e 'l cavallo / con che

vol. V Pag.605 - Da FALLO a FALLO (13 risultati)

commesso avea, cominciò a servirsi de le astuzie. boccalini, i-356: sommo

boccalini, i-356: sommo errore raffrenar le impertinenze con le insolenze ed emendare i

: sommo errore raffrenar le impertinenze con le insolenze ed emendare i falli coi delitti

l'animo vostro, che di tutte le parole, le quali ci promise iddio signore

, che di tutte le parole, le quali ci promise iddio signore, una parola

pena infinita sopportava, ancorché gravissimo fallo le paresse, ciò facendo, commettere,

ritonda, 1-158: si poteano conoscere tutte le leali dame dalle misleali, e quelle

bandello, 2-41 (11-68): facevano le cinque giovanette, quando erano insieme,

, 16-48 (11-66): agrican tenta le vie tutte quante: / or per

porre i piedi in fallo nel seguitare le vestigie de'loro maggiori. dotti,

non ne coglie una in fallo; le grazie, o non vengono mai, o

tempo. salvini, 13-5: sì disser le figliuole del gran giove, / che

è pure una gran cosa, che tutte le donne siano fatte a un modo,

vol. V Pag.606 - Da FALLO a FALÒ (18 risultati)

-dopo il fallo pentirsi non giova: le colpe e gli errori bisogna evitarli,

quella impurissima festa di bacco, detta le fallagogie, o la processione del fallo.

al sentier, che tiepidetto siede / fra le due mamme, ha un fallo etrusco

parecchie guise. sinisgalli, 6-226: le tue immagini, caro fabrizio, a

hanno una stretta parentela coi falli, le macchine erotiche, rimessi di moda in

dei cavallari] insegna d'assettargli tutte le sorti di briglie, come il cannone,

vallisneri, ii-48: si generano [le vesciche] pure nelle trombe fallopiane.

-che appartiene, che è in rapporto con le trombe uterine. redi, 16-ix-56

gioco). -anche: propenso a trasgredire le regole del gioco; che sbaglia frequentemente

, che don fallùcchio mercantando; perché le carte nel rovinar l'uno, gli

; / s'eo obedisco, oprerai le porte / del cielo, qual perdi'per

grande festa e allegrezza, sonando tutte le campane del comune e di chiese, armeggiando

il suo / falò votivo: e le figure umane / che passano, come ombre

ombre, su la faccia / de le candide case e de le fiamme, /

faccia / de le candide case e de le fiamme, / paion drappelli d'anime

nella notte / si accendono i falò come le stelle / nel giorno dell'assunta.

vedevano in quelle sere bruciare pei campi le stoppie, e nei castagneti preparati per

riparleremo da ultimo, quando io ve le porterò con tutte l'altre in un

vol. V Pag.607 - Da FALOGIA a FALSAMENTE (12 risultati)

più scarsa ancora di filo, che le falloppe fatte dai bachi infermi di altre

li meglio che li padri affo- gasseno le figlie che maritarle a simili uomini pazi,

linati, 16-26: mi pareva rivedere le falotiche figure incontrate sul mio cammino d'

falpalà. fagiuoli, 3-1-234: rimira le pettegole e barone / che vogliono alla veste

, dopo il primo complimento, vi mettete le mani scambievolmente su i falpalà, abiti

gran manicottoni, / i broccati, le stoffe damascate, / i falpalà, le

le stoffe damascate, / i falpalà, le giubbe co'fioroni. de marchi,

i-123: una voce di donna gorgheggiava le scale sul pianoforte: un vestito di seta

guerre di fiandra, quanto danno facciano le difese basse, e con quanta difficoltà

del sacro concilio, e non solo le prime parole,... averia conosciuto

fossi guarito, e fu allora che le gazzette napolitane annunziarono il mio ristabilimento.

che delle composte lettere falsamente, con le quali la libertà romana avere sperato son

vol. V Pag.608 - Da FALSAMENTO a FALSARE (21 risultati)

caro, 15-ii-203: non si tiene le mani a cintola né anco in questa parte

. gemelli careri, 1-v-292: fra le altre cose, essi stimano che la lussuria

sull'assenza di ragione estetica che giustifichi le sue figurazioni, sulla deficienza del sentimento

247: la luce rosata del paralume le colorava falsamente la carnagione opulenta del petto

opulenta del petto, il collo rotondo, le guancie paffute e punteggiate di nei.

modo di peccato è falsità, di falsare le mercanzie, mostrando il gattivo col buono

, 14-90: con quei che falsan le monete ha usanza / di ripararsi in qualche

prole ingenerando / ognor la terra, falsano le razze. cattaneo, ii-1-284: chi

per sé, ovvero per altrui, falsa le lettere del papa. bisticci, 3-360

del papa. bisticci, 3-360: falsarono le bolle, e acconcioronle, e segnorono

ha fatto autore di due sonetti su le cose presenti?... amerei di

la costanza, gli convenne accompagnare con le sue lagrime de'cavalieri. giusti, 3-42

chi crede d'esser furbo si falsa le armi da sé. d'annunzio,

che non hanno orecchio in musica; le bugie come le note stonate, non vi

orecchio in musica; le bugie come le note stonate, non vi fanno più

o furi, / fuggite i versi e le vergate carte, / che non curan

vii-426: traditi i patti, falsate le promesse, i nobili del senato adriatico

381: nelle quali [opere] tra le verità ripetute a sazietà da mille scrittori

ripetute a sazietà da mille scrittori, le poche cose nuove sono false e falsano

falsano la dottrina aristotelica, se io le emenderò e le ridrizzerò, penso di

aristotelica, se io le emenderò e le ridrizzerò, penso di poter meritamente stimarmi

vol. V Pag.609 - Da FALSAREDINE a FALSATO (17 risultati)

elettori, falsando le intenzioni ed i fatti. carducci, ii-1-170

iesù de la morte sie disfatto / per le punture di fraterni iacoli; / però

caratteri, rendere altrui la pelle e le carni così dure, che non possano

loro colpi tanto pesanti, che tutte le loro armi si falsavano indosso.

. compagnetto da prato, v-128-44: le vechie sono mala giente, i non

carte rigate e lineate di nero, le quali si mettono sotto al foglio sopr'al

, e sulla quale erano regolate tutte le sue azioni. bettini, 156:

si sia preso l'abito d'adattar le pagine spesso bianche della propria vita sulla

sogliono / andar i ruffian miei pari, le meretrici pubbliche, / gli altri barri

e tutte quelle schiere che i bargelli e le forche temono. celiini, 1-60 (

, dove visse tra i raggiri, le fraudi e le ruffianerie. giusti, 2-73

tra i raggiri, le fraudi e le ruffianerie. giusti, 2-73: di questo

si considera... se finalmente hanno le condizioni tutte delle bolle, e la

associazione di falsarii. ho dovuto ricredermi: le firme sono lì, autentiche. b

consente, perché il collezionista non guasta le sue collezioni. 3. ant.

. arici, ii-125: salva per le man del giusto / dittator si fu

costar fe'in val di tebro / le falsate bilance e il vii mercato. deledda

vol. V Pag.610 - Da FALSATORE a FALSETTO (20 risultati)

di castelletto, ci trasse giù per le scale e ci mose fuori ch'era già

anche più perfetta, vedo, se le grotticelle di tufo che limitavano le aiuole

se le grotticelle di tufo che limitavano le aiuole del viale ghiaiato, fossero state meno

, fossero state meno connesse ad arte le une alle altre, allineate e ingentilite nella

, anzi peggio: falsate tutte e fatturate le storie dei dodici di re artù.

mentitore, ingannatore; chi fa apparire le cose in modo diverso dalla realtà.

soderini, iii-536: in spagna si lodano le [pere] regie et appresso ai

pere] regie et appresso ai belgi le edue e falsedue. = comp.

dell'improprietà irragionevole con cui coloro falseggiano le proposizioni esponibili, abbia patito ribrezzo in

assai fa colui il qual falseggia con le parole la dignità del signore, che non

che con l'alchimia viene a falsare le sue monete. f. f.

vamore: mancare di fedeltà, tradire le promesse. speroni, i-i-ii: dubitando

. d. bartoli, 7-3-208: le troppo altre pruove de fatti, il

. roberti, xi-1-14: nell'interno abborre le indif ferenze accidiose, e

ferenze accidiose, e nell'esterno le falseggiate apparenze. pindemonte, 140:

/ quelle caste bellezze, ond'ei le membra / infiorar seppe dell'angelica èva

angelica èva; / gli atti, le grazie e il portamento, e quella

benché si studiassero gattescamente di variare le voci, fossero in effetto falsetti, per

banditore replicò: -l'ultima offerta per le terre del comune! a sei onze la

: avvertiva i passaggi con chiarezza, le attaccature, i falsetti, scopriva i mille

vol. V Pag.611 - Da FALSEZZA a FALSIFICATO (21 risultati)

, 51: smorzava la voce e prolungava le vocali, con un effetto buffissimo

/ tosto ti piaccia di voler mandare / le tue misericordie con pietade / a noi

: la mordace e falsidica lingua de le donne. galileo, 4-1-363: ma essendo

. galileo, 4-1-363: ma essendo [le cose dette] di più false,

tommaseo [s. v.]: le sostanze più semplici e più necessarie

mortali, di falsificar i titoli e le inscrizioni de gli autori. baretti,

maggiore. egli accade bensì, che le pietre, che a noi vengon grosse,

acquista o comunque riceve, da chi le ha falsificate, ovvero da un intermediario

. campanella, i-19: parla a tutte le nazioni, mostrando che la tirannia falsificò

listica falsifica se stessa quando presume di assegnare le leggi del pensiero, il concetto del

, cercando di defraudare a essi le loro antiche origini e di falsificar loro

loro antiche origini e di falsificar loro le patrie e i luoghi natii. campanella,

dunque, che vi ha pure addestrate le mani a malignamente stravolgere e falsificare le

le mani a malignamente stravolgere e falsificare le mie parole, e trascriverle tutt'altro

della fede; e ogni volta che le accadeva di provarsi una collana, subito se

pallavicino, 9-47: ma in tutte le cose preziose è poco il vero e

erano molti altri, pensando che giovanni le avesse falsificate in prova [le spade

che giovanni le avesse falsificate in prova [le spade], per aver quel vantaggio

fini pratici e che si nasconde sotto le etichette o cartellini, viene fornita non

iii-235: la grande disparità si è che le frutte si riguardan prima colla vista,

e colla goccia pendente, che ingannerebbono le passere ed i beccafichi.

vol. V Pag.612 - Da FALSIFICATORE a FALSITÀ (29 risultati)

quando gli appetiti portano gli oggetti e le specie per sì fatta maniera nella fantasia,

quasi sedotta e ingannata, ne additi le immagini all'intelletto, quantunque non falsificate e

giannone, 1-v-417: empì di falsificatori le carceri e le galee; molti ne furono

: empì di falsificatori le carceri e le galee; molti ne furono fatti morire

; molti ne furono fatti morire su le forche; ma contuttociò non era possibile

poeta. segneri, iv-361: con tutte le lodi prima datemi, ha poi scoperto

falsificatore. alfieri, v-2-430: se le lettere allora possono pure sottrarsi dalla universale

concubine! ungaretti, xi-86: e le nostre pazzie più intime, a che sono

b. croce, iii-16-140: le storie dei malespini parvero...

siano di un autore diverso da colui che le ha fatte, prende, nelle arti

di vedere il sole a scacchi per le falsificazioni e le corruzioni che avete perpetrate

sole a scacchi per le falsificazioni e le corruzioni che avete perpetrate. -in

sicuri, assai presto cominciarono ad accompagnarsi le falsificazioni, o false attribuzioni. 2

illusione. giusti, ii-495: sebbene le falsificazioni avessero diluviato anco qua, il

sentimenti, sviluppare i caratteri, graduare le situazioni sarebbe una falsificazione. carducci, ii-18-13

ma che non vi sia modo di reprimere le impudenze e le falsificazioni dei giornalisti!

vi sia modo di reprimere le impudenze e le falsificazioni dei giornalisti! bocchelli, 1-i-538

desonore conportasti de stare a scoltare le mordace, fal- sifice lingue de filosofi

, 2-3-81: così istruito e armato contro le insidiose e falsiloque sirene, oda sicuramente

2-97: a noi conviene recare in pubblico le false opinioni ed atterrare la loro falsitade

così come la verità del giudizio de le cose causa li diritti e onesti desideri,

onesti desideri, da'quali derivano tutte le virtù e fatti temperati e opere laudabili;

. loredano, 1-16: in tutte le cose il mondo contrasta all'uomo la

teste alte e fiere, bisognava che le avesse messe per la prima volta di

, a discorrere in che stato sarebbono le cose per l'approssimarsi di lautrech.

ciò faccia egli appunto quando si guardano le stelle fisse: cosa che egli non

villani, 3-106: essendo i libri e le ragioni mal guidate per i notai che

quale vuole che gli architravi spianino sopra le colonne, levando via la falsità di girare

manzoni stesso, così acuto nell'awertire le cause d'un fatto, non può

vol. V Pag.613 - Da FALSITÀ a FALSO (17 risultati)

coi suoi brani di paese, con le sue limpide e ariose vedute.

come uomo, che ne sentiva ogni giorno le punture, il suo disgusto fu privo

si altera o si nasconde la verità con le parole o coi fatti. dante

giordano, 83: ma non fanno così le genti, anzi oscurano l'uno l'

: mi diede falsità stolide a tutte le mie domande. fogazzaro, 7-113: alo

falsità, prim'ancora che ripugnante, le sembrava noiosa e faticosa. -azione

al sereno usata. moravia, 12-143: le nostre falsità e le nostre perfidie non

, 12-143: le nostre falsità e le nostre perfidie non hanno servito a nulla,

sopra dante, 1-236: tante sieno le pene alle corruzioni delle loro infermitadi, quanti

loro arte. guicciardini, 121: le falsità delle scritture rade volte si fabricano da

progresso di tempo, secondo che conducono le occasione o la necessità. e però è

danno a dubitar falsa matera / per le vere cagion che son nascose. cavalca

non conoscete né gli uomini, né le cose; il vostro sguardo non è

grandi interessi; e mal sapendo discemere le vere dalle false nuove, e dalle

dalle false nuove, e dalle accuse le calunnie, voi diverreste istru- mento del

vuol tradurre innanzi al tribunale della moralità le aeree immagini della fantasia. -voce

o meno, falsa, come tutte le altre mille che nascevano ad ogni momento,

vol. V Pag.614 - Da FALSO a FALSO (34 risultati)

proverbi comincia a finire: e sottentrano le triviali, le dilavate, le rettoriche

a finire: e sottentrano le triviali, le dilavate, le rettoriche, le false

sottentrano le triviali, le dilavate, le rettoriche, le false sentenze. labriola,

, le dilavate, le rettoriche, le false sentenze. labriola, i-277:

falsa. b. croce, i-2-274: le analogie, di cui si vale la

dignitoso saranno sempre basse e mal ferme le nostre operazioni: e se, in vece

dell'altura ci avvolgiamo a circuire sempre le falde, avremo travagliata l'umanità senza

e prolungava il pericolo. la credeva le celassero il vero, e ch'egli soffrisse

supposizioni. giusti, i-141: si battono le mani al compagno che apre una via

e per salvarsi dalla caduta si contuse le mani sulla grezza muraglia. alvaro, 2-171

.). giamboni, 38: le ricchezze sono vane e false. locopone,

dante, putg., 31-35: le presenti cose / col falso lor piacer

g. villani, 10-216: siccome le più volte avviene delle false e fallaci

che è in te, e schifa le escomunicate novità delle voci e gli apponimenti

falsa illusion, ma con effetto: / le frasche naturai, la pania e 'l

ché non nel tórre / toro e le vite altrui, virtù s'appoggia, /

disturba la vista impedendo di vedere bene le cose. -anche al fìgur.

luce qualcuno o qualcosa: sottolinearne ingiustamente le peggiori caratteristiche; darne un giudizio,

, ma il solo iddio creatore di tutte le cose, né si lasciò obbligare ad

indarno sputeran d'egizi e traci / le cidonie donzelle i sozzi baci. muratori

e si mosse per andarsene, gonfiando le gote -le gote lucenti, la sottana

il grosso anello lucente, tanto che le male lingue dicevano fosse falso. pascarella,

solita gradinata oggi di moda su tutte le scene davvero moderne, bastavano a far

tu... che noi facciamo le firme false? c. e. gadda

false discemere. cellini, 545: le qual pietre false si fanno in milano.

. d'annunzio, iv-2-737: sentì le rughe su la sua faccia, i denti

sua faccia, i denti falsi contro le sue gengive, i capelli posticci su la

. pavese, 7-163: erano aperte le finestre, e tutto acceso, ma la

e fruga / per tutto e ruba con le chiavi false. pea, 7-102:

ii frate gli chiese che gli dicessero le generalità. « le che? »

chiese che gli dicessero le generalità. « le che? » fece il riccetto,

che cavolo erano queste « generalità », le diedero false. -torre falsa,

entrò in cammino. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di firenze,

del cassero. garzoni, 1-761: le porte o grandi o picciole o maestre o

vol. V Pag.615 - Da FALSO a FALSO (25 risultati)

di letterati uomini a purgar... le traduzioni di cicerone, di orazio e

tan- t'altre, dagli errori che le deturpano; e così trasmettere nell'erario

la purità la sobrietà l'austerità che le erano essenziali, niente in lei apparire dei

un po'di cielo del pincio dietro le torri del trocadero faremmo carte false. brancoli

opere buone. verga, 3-42: le sue bilancie... erano false come

dante, inf., 18-49: se le fazion che porti non son false,

madre, poi che spogliati s'ebbe le lievi penne; e pervenuto al dimandato

magna, sotto due false bandiere ingannando le pure pecorelle. galeazzo di tarsia,

/ di tal virtute pieno, / che le false sembianze odia e disama, /

una falsa di me dorata immago / le soglie ingombra. boine, ii-116: il

8-6-1228: il pittor... de le membra estinte / il pallor, lo

vero di spavento ingombra, / de le pinte sembianze il falso inganno / altrui

dunque / rapsodo errante, e sai le false cose / far come vere, ma

/ far come vere, ma non dir le vere. 10. che non

, 9: nota i versi e le rime false come nei canti popolari: -dove

non vada cavallo. -non eseguito secondo le regole dell'arte (un edificio,

insieme, col sovente dibatterle il tremuoto le ha ricommesse e ben assestate: e quel

). negri, 2-944: verso le undici, il rio, per un segreto

l'egra giovinetta / mena in doglia le giornate, / e di canto falso o

. saba, 22: guardi le donne, gli operai... /

ho veduto più volte balli folcloristici, le ragazze in costume col viso imbrattato di

, vi provano il fastidio che dànno le cose false e senza più significato.

e malizioso sdegno feminile, di cui le false lacrime soglion esser più potenti,

, 369: essendo rupto l'arbore e le sarte de epsa, [la nave

ch'era sopra la nave, fu da le false aque sorbito. p. f

vol. V Pag.616 - Da FALSO a FALSO (24 risultati)

adunque, / ch'io conosca del mar le per- fid'onde / e 'l falso

mostrarci la luna nel pozzo, con le loro bestialità false e bugiarde. l

ragionando insieme / dell'amorose guerre e de le paci / de i dolci pianti e

/ de i dolci pianti e de le false risa. boccalini, ii-152:

poi dalle sagaci persone erano loro alzate le vesti e scoperto 1'intimo dell'animo,

, / i risi e i vezzi e le superbie e i fasti? / cose tu

d'oscurar la luce al vero, / le parti sue difende il vizio altiero.

, mise un punto fermo a tutte le mie torturanti perplessità. baldini, i-763

è alle porte e il frasario cittadino le darebbe fastidio, la farebbe sbadigliare.

: perfezione d'umilitade è sostenere con gaudio le false accusazioni. andrea da barberino,

ed arme e sopraveste, / fer che le false insegne io divisassi. bruno,

la coscienza è pura e franca, disprezzare le false accuse e i sospetti infami è

i-11-9: ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante, che compera

e di aggirar la semplice brigata con le belle parole e co'cattivi fatti.

beccaria, i-65: una contraddizione fra le leggi e i sentimenti naturali all'uomo nasce

. carducci, ii-1-185: fine a le ciancie. una genia bugiarda / di vizi

con testimoni falsi. brancoli, 3-201: le querele fioccavano. gli avvocati, vociando

, i falsi mendicanti, i ladri, le fattucchiere. pea, 7-461: quando

. livio volgar., 3-20: le mine di sagunto (dio voglia ch'

del terzo / falso erede di pelope le mura. 19. che vuol farsi

altra persona: che si traveste assumendo le sembianze altrui; mascherato. castiglione

in gran parte. viani, 13-387: le maschere capitavano dalla parte di montpamasse,

rigori del feno caldo, i pomelli e le labbra tinti di rosa; e c'

. savinio, 2-89: per assai tempo le autorità bolsceviche portarono in giro un falso

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (13 risultati)

, come buono e ammaestrato cantore suole le false voci, tantosto ebbe sentito. g

spiriti infernali, non solo col darli le peggiori voci e le più false,

non solo col darli le peggiori voci e le più false, ma con fare anco

nell'intonare de'due primi periodi, le note false e discordanti che v'erano

fare che in una qualunque equazione tutte le radici vere o positive divengano false

divengano false o negative, e le negative divengano positive. -regola del falso

5-5-108: ecco quanto si scuopran vere le sciocchezze sparse a venezia e a roma

principio, ma nel fine di tutte le cose umane; e il tempo e l'

il falso, ma nemmeno dirò tutte le verità. quelle che umiliano l'amor proprio

amor proprio altrui senza far bene, le tacerò. di breme, conc.,

innocenza e di commettere a man salva le più criminose falsificazioni. sottraevano scritture e

alcuni conoscere negli stessi più accreditati poemi le parti che son più belle in pa-

ragon delle altre men belle, e distinguere le imperfezioni dalle perfezioni, il falso dal

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (18 risultati)

alcun riflesso, ma lasciare che la evidenza le condannasse di falso. filangieri, 11-68

conio. guerrazzi, i-39: invade le menti dei cittadini il furore di rovinarsi,

furore di rovinarsi, come una volta le baccanti il furore di ubriacarsi; dal

; dal colpevole scialacquio nascono a frotte le fraudi, le morti, i falsi

scialacquio nascono a frotte le fraudi, le morti, i falsi, le prevaricazioni,

, le morti, i falsi, le prevaricazioni, i furti, il pudore venduto

i furti, il pudore venduto, le anime a nolo: insomma la tetra miliare

con la pratica s'impara a distinguere le opere d'ispirazione genuina dalle varianti e

novo canzonerò, / che ti vesti le penne del notaro, / e vai furando

ant. parte del busto che è fra le costole e i fianchi; vita.

troverete... i mandritti con tutte le lor maniere... e poi

... e poi i rovesci e le lor maniere... e appresso il

quella agli oggetti lontani, ti senti dolere le pupille e i nervi degli occhi vibrare

come è della natura sua ricercare addentro le ragioni prime,... ha

mi domandò a quando sarebbero state le nozze e parlando mi prese la mano.

fetto nella costruzione di una nave per cui le coste dei fianchi non presentano la

, / col ciel gareggian d'armonia le orchestre, / e per l'arrivo

ii-1121: queste cose... demetrio le rivedeva in mezzo alle nebbie d'una

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (19 risultati)

essere fama: divulgarsi, andare per le bocche di tutti. dante

e così divulgò poi la fama, che le facoltà date da cesare a don ugo

raccolti da la fama errori / de le belle lontane, ora d'amante / o

ortona, e dal paese in tutte le terre finitime, aumentando nel viaggio.

che, prima di mettere in giro le vostre male fame, dovete venire con me

, 6: basti la pruova in tutte le predette cose... contra quelli

vita, come sono gli usurai e le meritrici ed altri di molta mala fama.

/ dovunque esaltata come fertile; e le messi / muoiono appena verdi, ora

: ecco or l'imperio, ecco le pompe e'fasti, / ecco la fama

l'esclusione di pochissime, impareggiabili, le antichità monumentali d'atene non valgono la

: tosto che la signora ebbe messe le corna a la buona memoria deio andato a

/ tanto, che 'l capo infra le nubi asconde. r. borghini, i-103

marcello, 26: la fama con le sue cento sonore trombe spargerà dall'uno

ad un'altra fama addormentata, cui cadono le ali e la tromba. e.

perché tutto il mondo conosce di fama le sue celebrità. linati, 16-62:

vollero dire ch'ei fu dismembrato per le mani de'padri, ma piccola fama

s. c., 200: poiché le cose fatte in affrica furono per fama

vero. redi, 16-vii-124: io le scrivo intorno ad una certa cosa,

degnata di porvi mente e che solo le sia nota per fama. -per

vol. V Pag.620 - Da FAMARE a FAME (19 risultati)

. dar fama, onorare; divulgare le azioni (meritevoli o no) compiute

. laboriosamente digeriva i lauti pasti e le più laute burle nel mal famato albergo

famato uro... lurcare vedesse le carne mie. tanaglia, 2-790:

annunzio, i-581: parean publiche fonti le sue sacca di biade, / però che

fame,... e ora le fa paura. forse ha già un po'

corpo macilento, gli occhi incavati, le gote infossate, i capelli ispidi);

, 543: partivate, lasciando le traccie della vostra mano ad uncino su

mondo. bibbia volgar., i-210: le sette spighe sottili che vento traente percosse

parte / di fame e peste, e le donzelle tue / schiomate serviran barbare genti

pascoli, 561: discendo laggiù tra le grame / mie genti, nel mondo che

, 15-i-10: papa clemente soleva dire che le due [comete] che apparvero per

ha di voi, mi fa rompere le parole in bocca. caro, 3-94:

, 8-138: per mezo i fior de le tue labra molli / amor..

ascoso. / né vuol ch'io le mie fami ivi satolli / de le dolcezze

io le mie fami ivi satolli / de le dolcezze sue quasi geloso. morando,

pregno; / e certo una balena con le squame / arei mangiato sanz'alcun ritegno

: son così affamato, che vedrei le fame nell'aria: il ventre sta voto

centinaia di migliaia di terre deserte sotto le tormente polari, senza tetto, senza

, 20-429: l'erbe amare son le magre verdure salvatiche strappate, strada facendo

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (14 risultati)

giorno. verga, 3-26: i ladri le avevano rubato il gatto tre giorni avanti

porticato, destinato nei cimiteri a custodire le spoglie di personaggi illustri (e forma

monumentale di milano, dove si accolgono le salme delle persone illustri. migliorini,

cittadini camminar pallidi e famelici per le strade dimandando del pane. foscolo,

sep., 80: senti raspar fra le macerie e i bronchi / la derelitta

smorti, / volan su noi fameliche le ore / qual su due nuovi morti

di quelle immense derrate che ci danno le mani vostre incallite. cattaneo, ii-2-438:

nel quarantanove patirono fortemente i disagi e le umiliazioni, le ferite e la morte,

fortemente i disagi e le umiliazioni, le ferite e la morte, e prima e

prima e poi l'esilio famelico, le carceri schifose. d'annunzio, iii2-

ufficiali borbonici, tanto numerosa, che le spietate ruberie del padre non avevan potuto

16-19: ei nel grembo molle / le posa il capo, e 'l volto

mi gettavo, famelico di moto, per le campagne del naviglio. =

era stato assai famigerato in milano per le sue galanterie donnesche, per la sua

vol. V Pag.622 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (20 risultati)

figli, altri consanguinei, nonché le persone addette ai servizi).

scienzia ed esercizio della religione riformata con le loro fameglie e sudditi. beccaria,

/ avessero communi e lor figliuoli / e le famiglie, e la città commune.

giorno né sera ch'io mi ricordi le dolcezze della mia famiglia e del tetto materno

di figli naturali. la composizione e le variazioni della famiglia colonica devono risultare dal

volta starò attenta a non mettermi con le figlie di famiglia. -figlio di

: la chiesa ha facuità di ricevere le limosine..., ma non le

le limosine..., ma non le può ricevere da servi, figli di

si stende, alle persone e a le facoltà. segneri, iv-686: mancano all'

di famiglia che infamano di bruttissime parole le loro mogli. parini, giorno,

chiamato pietro boccamazza, di famiglia tra le romane assai onorevole. pulci, 8-26:

13-66: più ch'altre fosser mai, le tue famiglie / saran ne le

le tue famiglie / saran ne le lor donne avventurose. nardi, i-4:

.. mai ebbe fortuna da saper tra le sue famiglie nobili introdur la pace

mie vene / scorre il tuo sangue: le famiglie nostre / sitibonde d'onor,

b. davanzati, ii-361: famiglia le diè che spiasse e riferisse chi veniva e

: da'quali famoli principalmente si dissero le famiglie, i quali furono gli abbozzi

schiavi, che poi vennero appresso con le cattività nelle guerre. botta, 4-307:

suo padrone aveva potuto attentar felicemente contro le leggi. leopardi, 24-21: ecco il

, ecco sorride / per li poggi e le ville. apre i balconi, /

vol. V Pag.623 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (24 risultati)

mercante che dà il panno e fa le spese per il nuovo vestiario della famiglia

base comune all'immensa famiglia di tutte le lingue dell'universo. romagnosi, 18-189

.. passano la vita a riempire le pipe, a vuotar bicchieri, e a

richiede che si ricostruiscano a questo fine le famiglie dei manoscritti e delle stampe e

famiglie dei manoscritti e delle stampe e le loro genealogie. serra, i-333: il

città. gramsci, 7-115: così le diverse « famiglie » -meneghina, torinese

coro. a. lamberti, 50: le più ricche famiglie in tutto lo stato

pontifici. botta, 4-383: che le famiglie religiose, le quali non per

, 4-383: che le famiglie religiose, le quali non per altra cagione erano partite

importanti. targioni tozzetti, 6-72: le più antiche famiglie di esse piante sono

più antiche famiglie di esse piante sono le alpine e le montane. sbarbaro, 1-224

di esse piante sono le alpine e le montane. sbarbaro, 1-224: questa

resto, poco più d'una famiglia: le collemacee. 9. zool

di curve di differenti ordini o specie, le quali tutte sono definite colla medesima indeterminata

, levando il naso in aria ad osservare le dorature degli stucchi, e i ritratti

6-234: -è facile, -dicevo, -per le figlie e le signore di famiglia vestirsi

facile, -dicevo, -per le figlie e le signore di famiglia vestirsi come sono vestite

mille chiave. bontempelli, 19-144: le aiole, i lampioni, le buche per

19-144: le aiole, i lampioni, le buche per le lettere, i cartelli

, i lampioni, le buche per le lettere, i cartelli delle pensioni di famiglia

qualcuno: coabitare con esso, condividendo le spese. albertazzi, 595: per

con guido e marcella. -fare le cose in famiglia: privatamente, in

. cassola, 2-455: -hanno fatto le cose in famiglia. -che vuoi

: cercare di mantenere il segreto sopra le proprie faccende private. faldella, 3-14

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (16 risultati)

imbrivida. viani, 4-188: ip tutte le stazioni c'erano delle famigliette che attendevano

, cioè la feci venire io verso le sette; la mia famigliuòla aveva già

, 6-19: diceva che io vado per le case a portare il disonore. «

manco potea manco stesse a ragionare con le fante, ancora e manco co'famigli

ebbe chieste e portate nella sede più opportuna le sue generalità. -figur.

'l cameriere avrà fatto il letto e nettate le vesti e 'l famiglio di stalla

: sulla soglia dei padiglioni giacevano scomposte le vuote armature, che gli scudieri e

lippi, 10-45: paride fa serrar le porte, / e poi comanda a

perché si suppone che costoro sappiano tutte le furberie, però si dice: il tale

volendo continuare in cotesta vita un pezzo le faceva mestieri di coadiutore. 8

fasciculare, velenosa o sospetta, con le lamelle di color bruno verdastro; la

la pholiota mutabilis, commestibile, con le lamelle prima gialle poi ferruginee. soderini

7-5 (174): stanno [le donne] tutta la settimana rinchiuse e

ii-17: se volete che qualche lettura le diletti o le commuova, è pur

se volete che qualche lettura le diletti o le commuova, è pur forza che loro

la loro vita famigliare, bella, / le loro lotte fratricide, ingenue; /

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (24 risultati)

del sangue del suo signore mise per le sue interiora. altri stimano che questi

che sempre fu piatoso, e udendo le grida, ché per lui si combatìa,

201: dico trovarsi nelle istorie tutte le congiure essere fatte da uomini grandi, o

alle famigliari commedie, facea sperdere tutte le azioni più delicate e più semplici. c

. giov. cavalcanti, 384: le lettere, secondo che ammaestrano gli esperti

l'osservanza, come son quelle de le lettere famigliari. leopardi, i-1517:

. alvaro, 8-304: anche per le rose c'è una bellezza buona e familiare

cenno familiare. deledda, i-732: le cinse le spalle con un braccio guardandola

. deledda, i-732: le cinse le spalle con un braccio guardandola di sotto

uova nascere i pulcini senza chioccia che le covi. quest'arte anche oggidì è

. si muove, cammina, rivede le persone amiche, ritrova le abitudini d'

cammina, rivede le persone amiche, ritrova le abitudini d'un tempo, si dispone

un tempo, si dispone ai gesti che le erano famigliari. panzini, i-176:

con certe espressioni d'amore, famigliari su le lagune di venezia, che gli erano

12-505: se la maraviglia è de le cose nuove, poteva parer mara- vigliosa

poesia d'omero, ma non quelle tragedie le quali dopo tanti anni trattarono de le

le quali dopo tanti anni trattarono de le medesime cose già divolgate per la grecia

notizie delle provincie. cesarotti, i-51: le frasi antiche,... non

, iv-2-854: raccoglieva i libri familiari, le piccole cose dilette da cui non voleva

levando gli occhi agli alberi familiari, fiutando le cose e la terra.

tosto voluto per suo famigliare il formator de le corti che lo scrittor de le comedie

de le corti che lo scrittor de le comedie. l. bellini, i-95:

che sien dell'aere i venti e le pioggie famigliari. serra, iii-248: sono

suo consorto a una mischia e fedite le quali aveano avute

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (16 risultati)

estremo di sua possa e consumato tutte le sue armi. bacchetti, 12-103: vestibolo

7: sono dispregiate quasi sempre eziandio le ottime cose, quando non rade vengono,

/ l'arte, gli inganni, le malizie e furti, / e saprò scioglier

, i-274: sapevo persino che rigirava le parole italiane con una pronuncia faticosa e

con gli errori, i pregiudizi, le passioni, le molle segrete de'popoli

errori, i pregiudizi, le passioni, le molle segrete de'popoli e de'governi

, consueto. sassetti, 149: le cose della peste e della guerra in

, nell'intento forse di rendersi familiari le spettrali parvenze che di fuori se ne

terra al cielo, e il devoto le parla con tutta familiarità e le ricorda che

devoto le parla con tutta familiarità e le ricorda che la è stata pur donna

come una eccitante eppure ferma familiarità con le potenze infernali della corruzione e del fermento

: vi si incrociavano a bassa voce le più diverse parlate: io non aveva,

col professore qualche altra parola che non le solite di saluto o di cortesia doverosa:

, ancorché sia con auree catene, le quali più pesano e rumoreggiano che quelle

ritirarsi prima di finir affatto di perder le libertà? cesarotti, i-94: quel che

l'acquisto delle discipline, quel che le fa più misteriose ed inaccessibili al popolo,

vol. V Pag.627 - Da FAMILIARIZZATO a FAMOSO (21 risultati)

spesso trattare quelle controversie, perché così le parti si familierizzerebbono insieme, cessarebbono gli

...., in breve tempo le nazioni si troverebbero fami- gliarizzate colle più

nelle eresie di abelardo, famigliarizzato con tutte le temerità del pensiero e della parola.

graduati che eran andati a prender ai distretti le reclute, familiarizzati già coi più vispi

famigliarmente. t. alberti, 26: le donne sono quelle che reggono e fanno

merito lode, ma quelli anco che le meritano, quando gli lodate in su 'l

5-33: l'opera è singolare, ma le due donne la conoscevano familiarmente, e

. fame. cagna, 1-34: le donnicciole, nella fatuità del loro cervello

prima, e degnamente da fame menzione tra le cose famose per la famosità de'capitani

ii-25: tali... son le pitture quali sono i pittori, e tali

sono i libri quali gli autori; le biblioteche perciò si pro- portionano alle galerie

qualsivoglia altro ritrattista di famosità umane, le caratteristiche loro figure. = lat

ad ogn'altro grande e presto versificatore, le quali cose il renderono tanto ragguardevole e

betussi, 1-8: si potrebbero celebrare le viniziane per famosissime, se molte ce

. marino, 11-42: son de le donne più famose e belle / tutte

in ogni facoltà, scrisse libri ed instituì le famose accademie di francia. parini,

, 3-147: compose molte opere, fra le quali ne fu una che è famosissima

altri avea domi / l'arco famoso e le frequenti frecce. monti, ii-112:

sangue de la sua ghirlanda / crescon le rose. d'annunzio, i-782:

anni / fu mia mente bramosa / le tempie ornarsi di famoso alloro.

paterne virtuti. davila, 8: le famose incursioni di ostrogoti, di visigoti,

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (22 risultati)

mensa povere vivande, / migliori assai de le famose ghiande. bruno, 3-462:

era mancata qualche gallina nel pollaio, le bizze e le sfuriate contro gli zingari

qualche gallina nel pollaio, le bizze e le sfuriate contro gli zingari eran diventate famose

alvaro, 10-25: dal popolo vennero le prime eroine del cinema, le famose

vennero le prime eroine del cinema, le famose amanti, le famose reginette di bellezza

del cinema, le famose amanti, le famose reginette di bellezza. moravia,

, vii-55: la sua specialità erano le canzonette sentimentali, le più famose,

sua specialità erano le canzonette sentimentali, le più famose, quelle che normalmente commuovono

più! palazzeschi, 3-237: se le avessero detto che la povera violetta era

un famoso piacere. buzzati, 4-472: le donne sono famose per costruir romanzi inverosimili

d'alcuni verbi che servono a tutte le cose, e però chiamansi famulatorii,

, / a cui plui che rasuri taia le lengue e li denti / e tuto

erbe avesse con la importuna falce spogliate le sacre selve de'rami ombrosi, per

, dea pietosissima, appaga per loro le deità offese. = voce dotta,

da'... famoli principalmente si dissero le famiglie, i quali furono gli abbozzi

schiavi, che poi vennero appresso con le cattività nelle guerre. pisacane, iii-124

per indicare quelle segnalazioni luminose situate lungo le coste e sulle opere portuali (ma

dei fari) allo scopo di guidare le imbarcazioni durante la navigazione costiera e l'

g. villani, 7-141: guastarono le quattro torri ch'erano in mare alla

a'naviganti, perché si tengano con le prode incontro a lei. verga, 3-134

dorati che un tempo si alzarono su le prore delle galèe. saba, 398

ii-753: il tram a vapore, lasciate le ultime case, veniva veramente per la

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (20 risultati)

strani colori, quando un auto passando le illuminava coi fanali. 2.

oh, quel accompagnamento del viatico per le strade e stradiciuole di napoli! ricordo

grandi ag- guisa di torri, e le ha dotate di maggior luce, affinché

'dove ci si diverte ', le strade brulicano di fanaloni e di fanalini

, che il: analista del capo le aveva narrato di fresco, l'ammiraglio espresse

. mascardi, 392: vorrebbe le parole piane, belle, significanti,

. a. verri, 2-i-315: osservava le statue degl'imperatori... ed

tutti, verrete anche voi, a visitare le concerie; stamani, darete un'occhiata

non si vada manipolando cotai dottrine, le quali stravolgono i cervelli, e tendono

azione sciocca da farne beffe, scheme e le più grasse risa del mondo?

e l'origine di questo male [le orge notturne]: appresso questo sono

la testa l'uno contro l'altro per le diverse passioni che li agitavano. b

di fanatici incurabili alcuni, altri con le grinte dei rivoltosi di mestiere. -frenetico

. bini, 62: per le leggi del mio temperamento fisico e morale;

selvaggi fanatici incoerenti rapimenti della pazzia per le inspirazioni dell'amore. pirandello, 6-192

passione delirante. ungaretti, ii-115: scava le intime vite / della nostra infelice maschera

riposavate sotto i fanatici fiori di marmo e le pitture oltremarine della gotica cattedrale di colonia

colui là, che si volta, con le braccia incrocicchiate verso l'oriente, in

, col piegarsi tante volte, movendo le labbra, e aggrinzando le nari,

volte, movendo le labbra, e aggrinzando le nari, come un fanatico. baretti

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (15 risultati)

: vedi il gran buonarroti / romper le nubi oscure, ove nascosa / e

e disperse dai fanatici eresiarchi, e le lapidi spezzate dalla ferrea mano del tempo

fanatici e i prepotenti muovono in vano le secrete loro cabale. niun frutto trarranno

non solo non volsero a stabile vantaggio le splendide loro venture, ma distrussero ogni

austriaci i quali in gran numero occuparono le romagne; sollevò le plebi ignoranti e

gran numero occuparono le romagne; sollevò le plebi ignoranti e fanatiche. d'annunzio

fanatici; portavano agli orecchi, come le femmine, due cerchi d'oro. deledda

che sono ancora male famosi. troveranno estinte le faville di quel fanatico furore, che

imprevedibile. rosa, 135: son le cabale sue troppo profonde [della sorte

il marchese è enologo fanatico; ma le sue dimostrazioni egli dà per via d'

famiglia pur di essere presente a tutte le cerimonie della chiesa e del partito. moravia

accento esasperato, frenetico, fanatico e se le sue idee non si svolgono secondo il

che talora in terra d'abruzzi muove le popolazioni a guerre feroci per la supremazia di

senso esclusivo del gruppo familiare con tutte le qualità che questo gruppo richiede, fino

, 8-i-258: ci vuol poco a vedere le necessità, che abbiamo di saper distinguere

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (25 risultati)

isfregiar via ogni rilievo; non possono le apparenze non tener vece assai volte della

foscolo] posto in bocca del suo personaggio le assennate parole del parini contro il fanatismo

in un cartello alto qualche metro, proclama le qualità d'un cosmetico, sta alta

veri amici del progresso sociale, e specialmente le amiche, a voler renderle omaggio.

a sé eleggere... per conoscere le monete doie fan- cegle...

.. e per fare quelle cose, le quagle al dicto ofizio perteronno. graziani

fancello overo cassiere, el quale de le pecunie prestate affi scolari ritenga conto seperato

e botti. savonarola, 7-i-170: le fanciulle imparano dalle madre, che l'

giorno in un giardino / fanciulli. e le fanciulle più sicure / di sé già

, 8-61: il ventaglio di pievhe che le statue più arcaiche hanno sul grembo,

onda che avvolge tutta la figura, e le corre e spumeggia d'intorno. bacchelli

dal cielo è bruciato da secoli, ma le sei fanciulle deb mirabile portico continuano,

in quel dì, secondo l'usanza, le caste fanciulle portavano alle feste di pallas

, e grandi e piccoli; e le temine, le quali hanno cognosciuto uomo

grandi e piccoli; e le temine, le quali hanno cognosciuto uomo, scannatele.

scannatele. e non vi reservate se non le fanciulle vergini. petrarca, 136-9:

vergini. petrarca, 136-9: per le camere tue fanciulle e vecchi / vanno

li specchi. boccaccio, iv-103: le preziose robe hai lasciate e li cari ornamenti

la menò a casa, e quasi non le faceva motto né carezze, com'egli

come si usa tra noi ancora, che le fanciulle maritate in quello anno andassero pubblicamente

106: s'a l'assalto / de le parole mie può far difesa, /

, sventurata per disonesta madre che vendeva le proprie vecchie libidini e le nuove della fanciulla

che vendeva le proprie vecchie libidini e le nuove della fanciulla. manzoni, pr

per la voglia che avevano di menar le gambe, tra per l'ambizioncella di comparire

di comparire agili e graziose, tutte le fanciulle e molte delle maritate pur anco

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (25 risultati)

rustico, vi-1-145 (17-1): le mie fanciulle gridano a vivanda, /

ché in vero, mentre s'ha le fanciulle in casa, non si fa

non ci vengono i ruffiani a vender le fanciulle. serdonati, 2-13: questo nome

per prezzo fanno copia del corpo loro, le quali oggi meretrici, e con più

trastullava. machiavelli, 627: tra le donne ch'erano quivi presenti, io veggo

in gonne schiette, / se non quanto le fregia oro lucente, / d'ambe

42): maravigliatevi voi perché egli le sia in piacere l'udir cantar l'usignuolo

a loro. giusti, i-221: le primarie famiglie abbondano di fanciulline condannate per

che era una fanciul- lona, fra le altre cose ignara delle conseguenze del suo

, 19-23: tu sai come fanno / le fanciulluzze. idem, 20-46: alla

ritmo nenciale, 212: non ci enno le più belle fanciul lacce /

nel grano / i papaveri e le fanciullacce. / e i prati si stendono

certi filosofi del suo tempo, che le lunghe veglie della notte e l'implacabili

che nel gioco degli scacchi è tra le mani di un valente giocatore una pedina.

in milano che basti a contenere tutte le fanciullaggini e gli spropositi. leopardi,

: alba fece un cenno vago con le mani come per dire che non aveva voglia

: lo vediamo nei fanciulli che per le prime volte si mettono a comporre: non

, mentre si sente il pedante intonar le sue sentenze sul capo. =

signor edoardo e da me tutte le mal tagliate monetine di rame che ave

e per ciascuna di quella fanciullaglia, se le grida e lo schiamazzo loro n'

. non sarei io sì pazza da accostar le labbra a cotesto zanzero di frigia

quei pastori e pastorelle, e dettar le leggi dell'accademia con una solennità come

dell'accademia con una solennità come fossero le leggi delle dodici tavole. 2.

, ed a divorare con gli sguardi le lettere che gli mandano da torino tre o

quali sono? sono infinite, quante son le fanciullerie. pascoli, i-44: questa

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (22 risultati)

per lo lito di gaeta veduti ricogliere le piccole pietre e le conche in terra

di gaeta veduti ricogliere le piccole pietre e le conche in terra sospinte dall'onde del

di ora in ora più, con le sue eccessive bellezze le mie tenere medolle

ora più, con le sue eccessive bellezze le mie tenere medolle accendeva. bandello,

, bevevano l'un de l'altro le calde lacrime. s. bargagli, 1-163

. s. bargagli, 1-163: avevan le sorelle di cangenova, rimase anch'esse

e vizioso, eziandio in quelle cose, le quali egli ha adoperate con fortezza di

concentrano lor forze; impotentissime sempre quando le distraggono, quando femminilmente, fanciullescamente,

fanciullo (l'età, lamino, le fattezze, il modo di comportarsi o

, st., 1-73: lunghe le rive e'frati di cupido, / che

, ii-43: l'uomo sarebbe felice se le sue illusioni giovanili (e fanciullesche

amore l'ameria per inanzi, e le preterite cose sì come fanciullesche metterla in

so da qual vaghezza sospinto, raccogliendo le mie fatiche, ho ritrovate queste cosette

3. che ha i tratti, le fattezze o le caratteristiche di un fanciullo

che ha i tratti, le fattezze o le caratteristiche di un fanciullo (una persona

di un fanciullo (una persona, le sue membra, la sua espressione,

2-450: tedeschi dagli occhi fanciulleschi dietro le lenti. papini, 26-289: era,

fanciullesco, il celeste delle iridi fra le ciglia nerissime. emanuelli, 1-41:

la pratica de la giovane, e le due vedove se ne ridevano pensando che

, sconsideratamente. aretino, iii-69: le cose d'amore che è cieco e putto

lavorìo de'panni; i nobili di tutte le virtù cavalleresche ponno a gran ragione pregiarsi

brancati, ii-143: quella ragazza ha le radici compromesse: ha trascorso la fanciullezza,

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (16 risultati)

. non sono gli amori, non sono le donne, per belle e dee che

, che premono ai fanciulli; sì le aste bronzee e i carri da guerra e

carri da guerra e i lunghi viaggi e le grandi traversie. b. croce,

, da non togliere in iscambio con le smorfie e il balbettio onde cattivi poeti

più peccano i vecchi giucando e facendo le fanciullezze, che se egli peccassero in

ottobre ovver del mese di febbraio si séminan le tubere, di polloni, ovver di

lingua romana o vero latina, secondo le quattro età dell'uomo, puerizia,

questi ultimi tremila anni, dappoiché rimangono le memorie de'profani scrittori. redi,

spiegarsi. leopardi, 1-8: dopo che le arti di fanciulle e incorrotte si son

che non sono da battaglia, e le femmine sono molte volte fuori della porta

, 96: ei vidde... le scuole esser frequentate da fanciugli ch'imparavano

il rogo ornai, / e già le fiamme il mantice v'incita, /

: all'ancisa stette il fanciullo fra le tenere cure della madre sei anni, ed

e l'imperio è stato posto sopra le tue spalle: e 'l suo nome sarà

non dormire, ma di alzar graziosamente le mani verso la vergine. papini,

di driope,... sentì che le poppe della madre si mutavano in albero

vol. V Pag.635 - Da FANCIULLO a FANCIULLO (12 risultati)

vinto tanto la vanità de'fanciulli di preferir le apparenze alle cose reali, quanto la

proverbi toscani, 3: bella cosa avvolgersi le tempie superbe d'una cecità di tenebre

-la colpa è vostra, noi veggiamo le cose dall'alto -... e

tu fai il fanciullo delle stinche. le stinche sono le prigioni o carceri pubbliche di

fanciullo delle stinche. le stinche sono le prigioni o carceri pubbliche di firenze,

di tiberio averci al vivo e con le circostanze rappresentate per dipinger mostro tale,

ai giuochi / da tenere in sollazzo le brigate, / saltavan destramente sopra i

il saluto di maria, il fanciullino le saltò nel ventre, ed elisabet fu ripiena

madre il fanciullin tuffava, / per le fredde del tanai onde io notava.

strozzi, 58 (137): avendo le moglie loro fanciulle, no la vollono

, che non possa ben conoscere come le femine sieno ragionate insieme e senza la

caratteristico del fanciullo (l'età, le fattezze, la mente, la voce,