Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: le Nuova ricerca

Numero di risultati: 485006

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (30 risultati)

ì parlò, poi fuggitive e preste / le penne dispiegò l'alata dea, /

celeste / più d'un'eco immortai le rispondea. redi, iv-484: io stentava

e rimbambiti adoni / credon di seminar le grazie e 'l riso / fra'solchi delle

, 2-25: alzano i bimbi i le flebili ocarine che salutano / il tuo viaggio

tapina, che vive rinchiusa / tra le spelonche, mi dava risposta / al fin

;... i o dove da le rupi alte e scavate / il suon

, / che fu forse inventrice de le rime. anguillara, 3-143: costei,

la rima. leopardi, 7-60: le vostre / paurose latebre eco solinga,

sol la voce d'ecco: / tener le nobil donne saracine / vergini e 'ntatte

. mascardi, 2-55: cessino adunque le doglienze, che tanto frequentemente s'odono risuonar

che tanto frequentemente s'odono risuonar per le corti, e da quelle cavità rifletter per

non fiele, né eco di volgo, le dettava tai sensi. 4.

de sanctis, iii-7: non mancarono le idee, mancò la volontà e la

discorsi, stupendi gli scritti, fiacche le opere: tutto si ridusse in tentativi

, vi-3-4: cari e primogeniti confederati! le parole che si sono udite nei vostri

omero, senti uscirne,... le mille voci della natura, che trovano

un'eco nelle tu efibre, e sembrano le tue voci, le voci della tua

, e sembrano le tue voci, le voci della tua anima. carducci, 906

nuovo rimpianto. cicognani, 3-164: le parole « nomina del sequestratario » svegliarono

tutta umanità, tutta temperanza, dibattente le ali di struzzo per un nuvolato bambagino

. persona che ripete esattamente, pedissequamente le parole di altri. -anche: chi si

, in cui i versi terminano ripetendo le parole precedenti o le ultime sillabe di

versi terminano ripetendo le parole precedenti o le ultime sillabe di esse qualora abbiano senso

di eco per cui chi parla sente le sue stesse parole. immagine d'eco

spaventarono in guisa che alcuni romani abbandonarono le trincee, credendole forzate. monti, x-3-65

, x-3-65: faran d'ar- cadia le foreste armoniche / eco allora al mio canto

torre, al quale fanno eco tutte le campane della città. -intonarsi,

tavolozza appesa al muro. -ripetere le medesime parole; manifestare a voce o

suo garrito. cattaneo, iii-4-197: le povere donne,... facevano eco

« quei guerrieri, di cui avevano ammirate le splendide assise ». bocchelli, 13-610

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (19 risultati)

cui lo psicopatico imita i gesti o le smorfie del suo interlocutore.

in india: unisce fra di loro le foglie degli alberi mediante una secrezione serica

infiorescenze delle ombrellifere, riunendone o pressandone le foglie per farsene un riparo.

studia i problemi riguardanti l'ereditarietà e le variazioni dei caratteri in rapporto al loro

. ripetere supinamente, per abitudine, le frasi udite da altri.

. e. gadda, 7-33: le femmine gareggiano talora coi ragazzi coi moraleg-

, al fondo di ciascuna frase, le parole con cui si inizia, oppure

inizia, oppure di dire due volte le stesse parole. panzini, iv-213:

panzini, iv-213: 'ecolalia', il ripetere le parole; per es. 4 tornerei

in uno stato di nera depressione tutte le volte che gli capita sott'occhio un articolo

. tecn. apparecchio che, utilizzando le onde sonore o gli ultrasuoni, serve

, e trovare i loro intervalli e le loro ragioni. = voce dotta

in tempo di carestia, seminavano per le strade. = deriv. da

insomma di disordini e di calamità, le quali inviluppano e la famiglia propria e

, ed anche alla signorina, che le faceva da maestra di economia domestica.

6-1-32: quantunque... non le rimanesse copioso il patrimonio, gli allevò

peso agevol fia, / e senza stuzzicar le invidie e gli odi, / al

risparmiare; risparmio. -perdere, investire le proprie economie: perdere, investire il

97 centesimi. pavese, i-30: con le scarse

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (21 risultati)

nel colorito, per cui il mengs le ha dato nome di malinconica; né

vedonsi ed i risparmi fatti, e le imposizioni moderate, ed il denaro convertito

capponi, 6-86: tali si vogliono credere le congetture del signor leo intorno al modo

spiegare il resto delle mutazioni storiche per le mutazioni sue... e in

di cristiana pietà. muratori, 5-i-94: le scienze pratiche, cioè la moral teologia

fini dell'economia politica e due perciò le scienze ch'ella abbraccia, la prima

definita l'arte di conservare ed accrescere le ricchezze di una nazione e di farne

studiava economia e diritto costituzionale, frequentava le sale dei pochi ministri che tenevano società

allo stesso tempo osservato... le risposte alle obbiezioni del criticante. magalotti,

v-107: che sappiamo noi come stian le ruote maggiori, come stia la molla

delle leggi fisiche e biologiche che regolano le funzioni e la vita dell'organismo.

economia della natura nel distribuire che fa le parti che compongono e i canaletti che

conoscono non solamente la sua natura e le sue operazioni, ma quella altresì dell'economia

esercitar mi fe'quelle che in seno / le piante han virtù medica natia, /

a. cocchi, 8-106: promovere le... secrezioni utili del sangue,

in eseguimento degli decreti del sacro concilio, le scuole della dottrina cristiana con perfettissima economia

reggere e governare gli stati, così le repubbliche come i regni. b

famiglia, e appartiensi a'padri de le famiglie; la terza insegna bene reggere

famiglie; la terza insegna bene reggere le cittadi e'popoli e la repubblica, e

, e appartiensi a i rettori de le cittadi. varchi, v-812: sotto la

.. in etica, la quale insegna le virtù e i costumi; in economica

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (27 risultati)

genovesi. viaggiano più economicamente di tutte le nazioni, e più sicuri: la prova

i legni inglesi. 2. secondo le leggi, secondo i dettami della scienza

attività economica dell'uomo come preminente fra le altre attività umane. economicista,

). che riguarda il patrimonio e le ricchezze pubbliche o private (o anche

: certamente ognun sa quanto elleno [le donne] universalmente tutte nelle cose economiche

economico dello stato, ricevendo da lui le leggi e le misure, tutto quello

stato, ricevendo da lui le leggi e le misure, tutto quello che appartiene alle

. esso è di tale influenza che le sue condizioni decidono del buon o mal

economico. foscolo, xvii-306: vedrò le cose mie economiche e letterarie; vi

nazione. deledda, i-1014: le condizioni economiche famigliari erano molto modeste,

sotto la spinta del bisogno si dividono le famiglie, partono, emigrano, cercano

xi-43: non v'ha dubbio che le vere leggi economiche... entrano necessariamente

rimescendo di quel tal vino; e le lodi di esso venivano, com'era

alle sentenze di giurisprudenza economica; sicché le parole che s'udivan più sonore e più

, dirò così, scientifica, che le vostre teorie economiche e sociali. de

modo suo, quasi pensate da lui, le teorie economiche e politiche di cui aveva

, ii-466: il vii prezzo a cui le fabbriche di soda hanno fatto discendere l'

del babbo. ojetti, iii-314: le due donne in colori teneri e in stoffe

ultimo sole, aspettano il fresco accendendo le loro sigarette economiche. moravia, 12-75

altro fuggir via i giardini e le ville del viale suburbano e sorpassati dalla

asfalto illuminato i piccoli tassì sgangherati e le altre automobili economiche, si diceva che sarebbero

fu necessario comperare la cucina economica, le pentole, i coperchi, i piatti

coperchi, i piatti, i bicchieri, le posate. g. bassani, 1-49

d'europa. serra, iii-507: le nature ferme, economiche, come manzoni

economo. speroni, 1-5-2: le quai cose se per esempio delle mie

attività economica dell'uomo la preminenza fra le altre attività umane, che vengono,

', i cui termini stavano di sopra le particolari ed eventuali soluzioni dei problemi sociali

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (28 risultati)

inconsiderata effusione di danari, e quanto le provisione sono più gagliarde, tanto più presto

gagliarde, tanto più presto si espediscono le imprese. buonarroti il giovane, 9-781:

giorni e mesi. groto, 1-83: le liti si espedivano, né sì tosto

suo insino all'entrata d'egitto per le spesse vittorie. boccaccio, dee.,

costoro ordinariamente ne'loro spacci, e le molte occupazioni che hanno avute,.

. domenichi, 2-82: espediscansi subito le parti a costui, accioché egli non

fare a me, che s'elle [le donne] ti parlano mai più di questo

io francesco mi espedii da quella con le solite e debite cerimonie. firenzuola, 457

questi ambasciadori paiano esser venuti a espedir le nostre difficultà, nondimeno in effetto son qui

espedita è la ricolta; / e per le ben disposte alme pendici / gode minerva

boccaccio, viii-2-195: non espediscon bene le parole, per la lingua ingrossata per

. pulci, 27-68: non potè le parole espedire, / come chi parla molte

mi espedirò brevissimamente. botta, 4-275: le avrebbe proposte, quando il concilio si

parini potè espedirsi dal far sonetti per le arciduchesse. 7. rendere spedito

, e tagliar braccia e spalle / de le turbe che male erano preste / ad

/ né perché testimonii producessino / che le robe eran del duca, possibile /

-preparare, mettere a punto (le armi in partic.).

. -espedire alle domande, espedire le domande: rispondere, soddisfare alle domande

2-37: or perché tutte in tola le vivande / non sono e ancor per

pagar la torta, / tomarò ad espedir le tue dimande. -espedire qualcuno alla

contradicendo, essendo la via vuota, le alpi espeditamente passò. bartolomeo da s.

oscura nubola, e vede- rassi ne le estremità più espeditamente il fumo che la

. guicciardini, i-58: rimandò a napoli le navi sue, per potere con la

espeditamente dagl'inimici discostarsi, quando unite le navi e le galee andassino ad assaltarlo

discostarsi, quando unite le navi e le galee andassino ad assaltarlo. sarpi, i-126

mare a zenone un dì, che tutte le sue cose erano andate in fondo,

ed espedito. ariosto, 10-66: melissa le parlò per amendui; / e supplica

: per essere più espedito, compose le differenze che aveva con ferdinando e con

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (24 risultati)

espedita ed eziandio senza paura nelle solitudini le è licito d'abitare. torini,

volte per fatica del peso d'essi le convenia riposare; dove, se povera fosse

guisa d'un cammeo, aveva anch'essa le lunghe gambe lisce e l'un ginocchio

. maestro alberto, 103: né le selvaggie capre ed espe- dite / nel

squadre espedite sotto l'insegne a predare le terre non ancora saccheggiate. algarotti, 3-104

dante, conv., iv-xxn-18: le quali due operazioni sono vie espedite e

1-116: adesso tocco con mano che le cetere, i liuti e le viole favellano

mano che le cetere, i liuti e le viole favellano come favello io:.

e espedito. tasso, ii-208: le cose... tarde ed impedite non

: se il sole vede dette figure, le sue ombre saranno molto oscure rispetto alle

e saranno ombre di termini espediti, così le primitive come le derivative.

termini espediti, così le primitive come le derivative. -completo, esauriente.

espedita. collenuccio, 3: de le passate sue condizioni cerca averne espedita notizia.

cinzio, i-87: né perché io biasimi le forme che chiamò aristotile idee nella sua

all'atto di cavarle sangue, sifattamente le si accese la febbre, che per longo

l'altre lettere, attese a negoziare le cose del signor andrea. lorenzino, 242

nell'animo, ma poco pronte, le quali cominciano a esser in espedizióne quando

cominciano a esser in espedizióne quando che le son dette. 3. dir.

del procedimento. giannotti, 2-2-150: le cause abbiano la loro espedi- zione,

gran numero di cittadini e patrizii, per le gran faccende e traffichi che in essa

2-55: intenderete la espedizióne delle bolle le quali vennono iersera. sarpi, ii-310:

essendo arrivate poi l'espedizioni regie, le quali duplicate erano state mandate occultamente per

subito restituite a'fiorentini la terra e le fortezze di livorno. della casa, 69

astinenze e l'orazioni, / e le sette virtù cardinalesche / che mette san

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (18 risultati)

. maffei, 6-106: motivo di tutte le prime espedizioni altro non fu, che

ha l'incarico di compilare e spedire le lettere che concedono benefici ecclesiastici; spedizioniere

a colui che venne per espegnare tutte le discinte e le disoneste voglie, sopportò

venne per espegnare tutte le discinte e le disoneste voglie, sopportò l'odorifero unguento

, i-i-ii7: procurare di espellere per le strade orinarie i sieri superflui già raccolti

pestilenziale. a. cocchi, 8-258: le nostre termali hanno per la loro acquea

per molto tempo i suoi nemici, le sue sofferenze e le sue sconfitte.

suoi nemici, le sue sofferenze e le sue sconfitte. -gettare, scagliare

, 5-422: si ricominciano a vedere le belle paranze vivaci, quasi scomparse a nord

quel corpo stesso aveva già fatto con le materie sfruttate e decomposte! 4

provocando piccoli strappi e cercando di espellere le ondate di torpore a furia di batter

ondate di torpore a furia di batter le palpebre, s'era levato, aveva chiamata

cagna e s'era avviato su per le scale. calvino, 1-384: federico

miti cristiani. bocchelli, ii-203: cercava le successioni di quinte, per espellerle,

. e. cecchi, 7-27: le megere strizzate contro la parete, e

a poco a poco con lo stampare le mie diverse opere; che veramente non mi

: pubblico ufficiale, incaricato di coprire le spese sostenute da chi (ambasciatori,

lingua ausiliaria universale, creata per favorire le relazioni internazionali, ricavata dai radicali comuni

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (21 risultati)

pea, 5-20: davanti alla morte le lingue più diverse si fanno esperanto di

espèria, sf. letter. le regioni occidentali dell'europa (e,

un finto tecnicismo... infiora le pagine con frasi come « l'equazione ideale

gr. * ecmep£8e <; 4 le esperidi '. esperi dee (esperidèe

plur. bot. gruppo che riunisce le varie specie di agrumi. baldini

baldini, i-801: il fiore di tutte le esperidèe è detto in genere zàgara,

dimensioni, con grosso capo; le ali hanno riflessi rossastri; le

capo; le ali hanno riflessi rossastri; le larve secernono una cera che ne

ogni miseria, il cattai certe procedure le conosceva per filo e per segno al modo

europeo risvegliava in fondo all'anima esperiente le arguzie asciutte della sua provincia.

mezo agli ozii privati, ma intra le publiche experienzie nasce la fama. machiavelli

mondo. della porta, xxi-n-473: le tante esperienze fatte dell'amor mio non v'

. del drizzar con infallibil colpo / le pennute saette a certo segno / l'esperienza

, di star guardingo, di conoscere bene le idee dei nuovi compagni prima di stringere

moravia, xii-164: cecilia, nonostante le sue precoci esperienze, era una ragazza

(o la storia) di tutte le acquisizioni della nostra mente in un dato

). dotto, xxviii-98: per le volontade che sono diverse indei corpo de

a in intelletto, ma parte de le cose si puon sentire per esperiensa e

l'esperienza. pallavicino, 7-145: appo le nature intellettuali corporee, e che incominciano

per esperienza egli [hume] intende le osservazioni fatte sopra la natura e sopra

evidente che, senza di queste, le regole dell'arte non avrebbero potuto esistere.

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (18 risultati)

col sostituire alle idee pseudoassolute dell'illuminismo le assolute categorie e là sintesi a priori

muri, ne sono assai poco ripercosse le voci, e riescon crude all'orecchio

, iii-1-27: continuò tutto il verno le sue osservazioni astronomiche e le sue esperienze intorno

il verno le sue osservazioni astronomiche e le sue esperienze intorno agli effetti del gelo

investigar, e mano / por fra le molte esperienze a quella / cui natura

: è un'esperienza fatta, che le busse nonché alienarci gli animi femminili,

erano allora disparità incalcolabili, che toccavano le più comuni occasioni, la più elementare materia

essere manifesta la ragione, che de le nuove cose lo fine non è certo;

che la esperienza non è mai avuta onde le cose usate e servate sono e nel

sempre cattiva esperienza del pubblicare nei giornali le cose che non sono scritte espressa- mente

de'libri stampati, e render inferme le dottrine degli scrittori più massicci.

si sono fatti, dappoiché, abbandonate le sottigliezze delle scuole, s'è introdotta

: mettere alla prova una persona, le sue attitudini, le sue qualità.

una persona, le sue attitudini, le sue qualità. boccaccio, dee

che hai conosciuta la persona ed esperimentate le azioni, sei giudice più competente.

tenne in esercizio, per espe- rimentar le sue forze, e accrescerle; e appena

esperimentare la curiosità d'una sua fidanzata, le aveva lasciato in deposito un paniere coperto

mente a quell'uomo che aveva esperimentato le retribuzioni di filippo beneficato. carducci,

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (15 risultati)

vorrebbe acquistare da uomo esperimentato della lingua le regole capitali, che lo facessero camminare

conosceva la vertù de l'erbe e de le pietre. redi, 16-iii-261: né

prove. landolfi, 3-188: [le note] possono in certi casi, per

. carducci, iii-28-166: le scuole di chimica, di fisica,

di dimostrare, di mettere in luce le qualità, le caratteristiche di persone o

di mettere in luce le qualità, le caratteristiche di persone o di cose, di

487): fatte in fretta in fretta le purghe e gli esperimenti prescritti, si

e gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le mercanzie a un tratto. settembrini,

, 19-264: gli uomini carnali, perciocché le cose invisibili non possono vedere per esperimento

giannone, 1-i-57: i romani ci diedero le leggi savie e giuste, come per

come per esperimento si conobbe ch'erano le più utili, conformi all'equità naturale.

monti, 8-628: a voi bensì le delicate membra / prese un freddo tremor

argento, / sì come truovo a le mie scritte carte. galileo, 3-4-358:

ginnasio pubblico. jahier, 81: le bambine hanno dei nastri nei capelli per gli

carducci, iii-13-256: il baruffaldi ricavò le notizie di cotali festività scolastiche e anche

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (16 risultati)

, al che di gran lunga pospongono le grandi e nobili e forti emozioni,

ardita, / quale non vider mai le argive sponde / né le latine, a

vider mai le argive sponde / né le latine, a te venia la bella

l'odio e la vendetta in noi / le son ben altro che l'amor non

avere un po'di pazienza, che tutte le pratiche giudiziarie fossero, come egli diceva

, adoperare. boccaccio, iii-6-44: le quali [armi] e'prese con sommo

x-3-207: cortese / espero amico e le stelle cadenti, / lasciando le diurne opre

e le stelle cadenti, / lasciando le diurne opre sospese, / persuadon la

annunzio, iii-2-236: uomo, guida le sùpplici alla nave / degli insepolti, prima

immoto, / evocar con dolci falsi nomi le stelle, o espero, o

di semi, è buono, ma tuttavia le ometti alle tue terre espertamente. nigra

calcandosi con maggior espertezza e deste- rità le medesime pedate da loro successori, si rendessero

essere esperta né dottrinata, piccioli beni le paiono grandi, e però da quelli comincia

/ fan germogliar la vite, / le provvide ferite / d'esperto agricoltor. alfieri

anna, più esperta, a dipingerle le labbra. -per estens. e al

o sampogna], per malvagio accidente da le mie labbra disgiungerti. della casa,

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (27 risultati)

contesi ancora / ben si difende con le mani tozze, / del pugilato esperte

2-15: comandano gli esperti in agricoltura che le gran zolle si rompano con gran martella

n-iii-907: in alcune cose, come ne le particolari, cede l'artifìce a l'

utile impresa reputo il mostrare in pratica le maniere d'esercitar questo giudizio, affinché

addestrino anch'essi a ravvisare in altrui le proprie macchie. fogazzaro, 7-150:

qual raggio / brilla di speme su le audaci antenne? / non temi, oimè

? / non temi, oimè, le penne / non anco esperte de gl'ignoti

la madre d'ippomedonte, con deterse le gote, con raffermate le labbra,

, con deterse le gote, con raffermate le labbra, voce per tutte eloquente come

per loro un'arena ove consumavano in vano le loro forze. 4. sostant

cattaneo, i-2-376: convenga a vedere le operazioni degli esperti, che fra noi

einaudi, 1-69: non appena, dopo le parole concordi illuminate degli uomini di governo

, si sono radunati gli esperti, le difficoltà si sono moltiplicate. bocchelli,

tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle mi pareano tutte d'alcuno albore

dell'arte dei vinattieri, 1-108: per le inutili e superflue expese,..

s. degli arienti, 142: perdendo le forze naturale e ogni mio colore,

fusti expectata. boccaccio, v-108: le poste mense nullo altro espettanti si riempierono

star diletta / drizati il viso e le mani impie e nigre. savonarola,

conosco solo essa se è dotta ne le cose sacre, ne li studii nostri è

i frati girano come cingani, e le monache sono così vive poste in sepoltura.

. sarpi, iii-282: per levar le liti beneficiali siano levate le prevenzioni,

: per levar le liti beneficiali siano levate le prevenzioni, resignazioni in favore, mandati

. sarpi, iii-342: che le grazie espettative ai benefici per l'awenir

si ha nella materia beneficiale, circa le grazie espettative, servendosi per ordinario li

, n-ii-136: -l'espettazione è de le cose future o de le presenti? -

è de le cose future o de le presenti? - de le future.

future o de le presenti? - de le future. -dunque il timor sarà

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (14 risultati)

ho solamente sentito leggere alcune pagine) le dirò in confidenza che qui le persone

) le dirò in confidenza che qui le persone di gusto lo trovano molto inferiore al-

: io non manco di far sollecitare le provvisioni, che vostra signoria desidera;

provvisioni, che vostra signoria desidera; le quali sebbene indugiassero qualche giorno di più della

fine abbiano ad avere i partiti e le imprese nuove. gelli, 15-i-

corrispondere all * espettazione: rispondere con le opere alla fiducia o alla speranza altrui

fiducia o alla speranza altrui; mantenere le promesse. alberti, i-274:

a di questo gli odi verso piero e le cagioni di morderlo molti mercatanti che in

insegnava prima a conoscere gli uomini e le cose loro, e quindi a dilettarli coll'

speranza de'posteri e l'opinione di tutte le genti e la espettazione da lui stesso

concitata, non potè fuggire o le riprensioni di fabio massimo o 'l giudicio de

la bocca, con tosse o raschiamento, le secrezioni dei bronchi e della trachea

: ma raramente era capace di dominarsi; le più volte, sbottava con un orribile

di retroscena, riudii i gargarismi pastosi, le grasse espettorazioni, il do di petto

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (15 risultati)

compiuta contro di essi o contro le leggi della natura (nella religione pagana

; cercare di stornare la minaccia o le funeste conseguenze di una calamità celeste

: e non si possono mescolare tutte le cose annestate, come non si può anco

gesti rituali, con azioni riparatone; subire le conseguenze di un errore; scontare la

ordine destrissimamente a saltare, per espiare le colpe commesse nei tempi passati. garzoni

uomini lo credeano reo, ed espiò le novelle con pena più grave forse che

nella sua infinita magnificenza, può espiare le colpe che l'uomo ha commesse contro

espiato bene la sua devota margà con le tormentose celie degli amici, se non fosse

oltretomba. carducci, iii-10-117: tra le anime che espiano nel sesto cerchio del

in fine qual vittima espiatrice di tutte le iniquità su lui caricate, quasi a lui

i fulmini espiatori. carducci, iii-24-402: le stragi non difese, non scusate,

regno, ebbe l'ordine » di comporre le iscrizioni pei funerali espiatorii di giuseppe capece

e siate pronti... a tutte le ore, perché quando meno ve l'

a mozzar la testa a chi affila le lame per mozzarla a noi, a me

perché veniste volta a volta a lanciare le vostre imprecazioni sopra livorno vostro fratello,

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (25 risultati)

si attua in quelle anime che soffrono le pene del purgatorio. carducci, ii-8-257

ne'suoi tre regni abbia voluto rappresentare le anime umane quasi cristallizzate nel momento del

cara amica, che non so se le ho già parlato di questo libro cui manca

per altro viaggio ', ossia facendogli contemplare le pene dei dannati e l'espiazione dei

portata fino al settimo grado per moltiplicare le dispense. cattaneo, iii-2-137: si

, iii-2-137: si facevano in tutte le chiese d'italia funebri espiazioni per gli

: solo scomparendo nelle ore in cui le sembra d'avere peccato contro il suo sposo

sorella. serdonati, 9-188: quando varano le navi, le consacrano alla luna,

9-188: quando varano le navi, le consacrano alla luna, o a qualche favoloso

giure... da un lato considera le pene come una morale espiazione, e

i giorni / d'espiazione, ed or le capre l'erba / brucano ne la

nel silenzio, di tutti gli errori e le transazioni indegne, la macerazione di ogni

-per simil. foscolo, iii-1-252: le luminose teorie non bastarono né a redimere

pulzella crede ravvisare un comando del cielo che le impone di sottomettersi alla vergogna ed

un'abbazia; vestì il saio; e le sue virtù e il sup

parte fosse pronta in benefizio pubblico esporre le facoltà private, e quale ad espilare per

era cosa pur troppo chiara che tutte le provincie cristiane e la germania massime erano

montefredini scrisse un grosso volume, espilando le opere del taine e di altri.

.. io chiamassi a rassegna tutte le imprese fatte dall'ordine, durante il

? non i balzelli forzati? non le nostre case espilate? rovani, ii-633

eredità e simili siano puniti con le medesime pene ordinarie imposte per gli

espilatori impazienti allo indugio dello aprir le porte, le avevano sforzate.

indugio dello aprir le porte, le avevano sforzate. = voce dotta

fermezza e concordia di volontà, che le casse dei signori fermieri per qualche tempo

gran danno. calandra, 318: le ingorde espilazioni dei francesi avevano quasi votato

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (29 risultati)

ed il signi ficato, le son cose veramente da barbari! i quali

el corpo di encelado mezzo arso da le folgori essere oppresso sotto questo monte,

tutti i pori della pelle di lei; le forme delle braccia, dei fianchi,

muscoli 'espiratori quelli che contraendosi restringono le pareti del petto, e così espellono

l'aria ritengono, gli battono dietro le spalle, per obbligarli alla espirazione.

: ma aristotele pone sotto la terra le due medesime esalazioni, da le quali sopra

terra le due medesime esalazioni, da le quali sopra son generate le maravigliose apparenze

, da le quali sopra son generate le maravigliose apparenze, e da l'arida espirazione

conceputo l'ardore, vuol che sian fatte le pietre, le quali non possono liquefarsi

, vuol che sian fatte le pietre, le quali non possono liquefarsi, e 'l

a garantire al detto dr. cattaneo le lire 1720 per i successivi anni 11 che

fil. ugolini, 149: 'espiscare le ragioni 'per accattare, raggranellare,

.. tento... di noverare le industrie romane per raccogliere danaro; la

non potendo durare, alla lancetta surrogavano le mignatte; e allora espiscarono le 4

surrogavano le mignatte; e allora espiscarono le 4 riserve ', le 'aspettative '

e allora espiscarono le 4 riserve ', le 'aspettative ', le 'annate

', le 'aspettative ', le 'annate ', le 'indulgenze '

', le 'annate ', le 'indulgenze ', le * decime '

annate ', le 'indulgenze ', le * decime ', le 'bolle '

indulgenze ', le * decime ', le 'bolle 'per 4 fondazioni,

espiscati altri nomi maschili e femminili con le cinque vocali: o che avreste voluto ch'

fuori del cuore, ed espiuvicato per le confessione e mortificato? = da

volgar., 1-2: io intra le sante solenni tadi delle messe ho esposte quaranta

famiglia e per la mia pace espletare tutte le vie prima della ultima che nessuno può

al san michele per vedere come stanno le cose. in ventiquattr'ore la pratica sarebbe

possono aspirare al premio della goffaggine fra le consorelle del gergo. bartolini, 4-132:

non giusta, e tale risultata, dopo le lunghe indagini espletate a sfavore ed a

; compiuto, finito'. e chi le scrive? molti di coloro cui starebbe il

» disse. gioberti, i-13: le origini del linguaggio, come quelle della società

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (38 risultati)

massimo volgar., i-561: elli cercava le ripe del nilo non esplicabili, e

semi, tutti li svolgimenti, tutte le fioriture e sfioriture di tutte le idee

, tutte le fioriture e sfioriture di tutte le idee, di tutte le forme e

di tutte le idee, di tutte le forme e di tutti i fenomeni politici,

perché coincide col suo esplicamento; laddove le spiegazioni per via di cause astratte sono

/ narrò al gigante quella meraviglia / che le sue cameriere gli esplicorno, / esortandolo

che lungo tempo viva la mantiene tra le genti e che sommamente cara la rende

al disopra delle leggi umane, che le si offrono come meri strumenti di bruta

-risolvere, sciogliere, chiarire, rivelare (le vicende di un intreccio drammatico).

esplicano e si espediscono molte cose, le quali tutte ci conducono all'ultimo termine

de l'arti liberali / il metodo le dé, come si suole, / tante

mai né tali / esplicarle dinanzi ne le scole, / ch'ella non rapprendesse

rapprendesse allora quali / l'esposi tor le disse, e le parole i istesse

/ l'esposi tor le disse, e le parole i istesse recitava assai sovente;

oscura o difficile, voglio e che con le parole e con le sentenzie ben distinte

voglio e che con le parole e con le sentenzie ben distinte esplichi sottilmente la intenzion

pazzi, 121: desidera dio che tutte le creature si salvino, non già che

si offerisse ad esplicare in senso cattolico le cose che si contengono nel suo libretto

, che parole avrò io per esplicare le mie colpe? -rifl. spiegarsi

; rendersi conto; giustificarsi, fare le proprie ragioni. ariosto, 3-46:

, 16-vi-36: 10 non voglio far le sue parti, saprà egli meglio da sé

lollio [barbaro], xxxi-107: le quai cose per la mediocrità del mio

, 3-375: esposte quindi con diligenza le cause tutte dalle quali procedono i sogni

non portano doni e se non esplicano le loro ambasciate stando in ginocchione, facendo

ii-128: è necessario esplicare in confessione le circostanzie che mutano specie, non potendosi

e naturai voce. carducci, 111-24-314: le tendenze perquisite in noi sono anche,

noi sono anche, diversamente, secondo le diverse disposizioni, secondo i momenti diversi,

-ho già in mente il marito che le darò, un marito, moglie mia

messo sùbito a odiarla, in tutte le maniere in cui l'odio può esplicarsi.

anche nella merceria veniva a stabilirsi fra le due sorelle quell'atmosfera di segreta complicità

strazio di quella notte? chi esplicherà le morti? e chi co lagrime potrà aguagliare

? e chi co lagrime potrà aguagliare le fatiche? guido da pisa, 1-63:

parole un perfetto cortegiano, esplicando tutte le condi- cioni e particular qualità, che

l'esplicare in iscritto e proferire in carte le quantità e qualità de'grilli che passano

bradamante o di marfisa dico, / le cui vittoriose inclite prove / di ritornare in

luce m'affatico; / ma de le diece mancanmi le nove. / queste

; / ma de le diece mancanmi le nove. / queste ch'io so

come quello che mai si stanca nell'esplicare le forme confuse nel seno della materia e

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (26 risultati)

più vantaggio del prossimo e della religione le sue forze? pirandello, 5-662:

vorebbe quasi più desiderare. -esplicare le vele: spiegare, distendere, aprire

vele: spiegare, distendere, aprire le vele di una nave. di leo

io veggio carlo che superbo esplica / le vele al vento e con le genti strane

/ le vele al vento e con le genti strane / turba la gente a

me più ch'ai tra amica, / le libiche contrade e l'africane.

, la legge può delineare in generale le cose. sapete dov'è la vita della

di pensiero incredibile. cominciava col criticare le disposizioni prese per il lavoro. buzzati

maestà istessa, ricercando cesare, e per le lettere e più esplicatamente per l'ufficio

, spiegare in modo piano e comprensibile le difficoltà o le oscurità di un testo

modo piano e comprensibile le difficoltà o le oscurità di un testo o di un

in un codice vaticano una notazione su le tragedie di seneca, che è forse nel

, nostre e di precedenti editori, le minori opere. oriani, x-4-192:

adopra bene e per bene, osservando le otto leggi esplicate di sopra. caro,

poesia ma tutta la poesia in tutte le sue forme essenziali: e però nessuno di

gli espiratori per render sempre più chiare le leggi. gioberti, iii-270: gl'incrementi

iii-270: gl'incrementi delle scienze naturali le costringono ad ammetter l'atto creativo come

che serve a spiegare, ad addurre le ragioni, le cause, le giustificazioni,

spiegare, ad addurre le ragioni, le cause, le giustificazioni, di un

ad addurre le ragioni, le cause, le giustificazioni, di un certo atto o

diminuiscano dopo. carducci, iii-25-15: le riforme tributarie, amministrative, politiche,

ed oneste, e tanto più con le esplicazioni che un autorevole capo della sinistra intende

esplicazione di questa istoria, acciò che le cose umane, per tempo tolte non

umane, per tempo tolte non siano le grandi e maravigliose opere fatte sì da

da greci come da barbari: e massimamente le cagioni che insieme gli indussero a guerreggiare

schiavitù, la guerra, la conquista, le rivoluzioni, i colpi di stato non

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (17 risultati)

finita, ma a differenza di tutte le cose finite e destinate ad essere e rimaner

filosofia osservatrice e veramente espe- rimentale, le cava [le verità comuni] fuori dal

veramente espe- rimentale, le cava [le verità comuni] fuori dal tesoro comune

pratico e continuo che ne facciamo, le presenta staccate e svelate per farle riconoscere

i-178: il nuovo concilio proibì esplicitamente le investiture ecclesiastiche feodali. -denunciare esplicitamente

esternamente. rosmini, xxii-149: le proposizioni opposte possono classificarsi secondo tre basi

impegnò a dare il suo voto a tutte le riforme chieste dal partito. pirandello,

punto illusione e comprese assai bene quali erano le condizioni, implicite o esplicite, poco

insistenza onde il vico professa di avere ritrovato le vere origini delle lingue « nei principi

essere vista così in fretta... le verità geografiche, dell'arte e del

più centinaia di metri a far ribollire le voragini marine. 2. figur

palmizio alto, embricato, che, tra le basse arcate della capitaneria, fa esplodere

capitaneria, fa esplodere nel cielo turchino le verdi frappe, penne aculeate di fuoco,

esplodeva nella trasparenza del velo, tra le due bretelline bianche e volgari della sottoveste

potuto esplodere. bontempelli, 7-166: le dimostrazioni per la guerra esplodevano per ogni

non li giustificasse. viani, 4-10: le barricate sono esplose dal selciato della città

difesa. alvaro, 7-55: istintivamente le dittature cercano di convogliare tanto odio,

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (30 risultati)

9-369: le due fazioni potevano distinguersi nei loro movimenti,

l'arciprete s'infuria; e stringendosi le mani come per farle diventare più lunghe

torna ad esplodere... e leva le braccia in atto di maledizione. bontempelli

e con tono di voce altissimo (le parole di un discorso, un discorso)

musica). fogazzaro, 2-13: le cavità sonore della sua gola eran piene

la sua voce potente, ricoprendo di terrore le creature inginocchiate. buzzati, 4-131:

al figur. viani, 19-125: le bottiglie di vino bianco esplodevano oro sulle

ciò che viene tenuto segreto (le mosse, le posizioni, l'ordinamento

tenuto segreto (le mosse, le posizioni, l'ordinamento dell'esercito

a li 3 d'agosto, le galee di alfonso circondorono le navi mi

d'agosto, le galee di alfonso circondorono le navi mi miche mirando et

nostri. bocchelli, 13-340: le forze degli assisiani a cavallo, erano

per vie secondarie e appartate, le posizioni di collestrada sulle alture e

li renderanno, con perenne volta, tutte le compagnie. vittorini, 4-311: lo

te ad esplorare per te e darti le informazioni, quell'informatore.

? -nessun. -mandasti / ad esplorar le vie? -molti, ma in vano.

. varano, 138: pareanmi ancor le selve al guardo immoto / barcollar tutte

17-520: nell'egitto fiume / fermai le ratte navi, ed ai compagni / restarne

lasciata; / la folla schiva entro le anguste vie, / ama le barche piene

entro le anguste vie, / ama le barche piene di cipolle / e di

lungo, attentamente; fissare; tastare con le dita; analizzare con curiosità (un

: uno de'portici dove i doganieri esplorano le merci introdotte. prati, 1-150:

a sorseggiare il liquore ed esplorò con le lunghe mani leggere il piatto per sentire

/ ei pensa, ch'escon de le patrie ville / con vigili pupille /

pupille / del suo ritorno ad esplorar le scorte, / e in ogni suono,

l'interminata periferia a cui si distendono le varietà di questo esser nostro, per occuparne

si sparge qua e là a far le scoperte e le osservazioni necessarie. altri

e là a far le scoperte e le osservazioni necessarie. altri esplora l'indole

la mente, a esplorare quali siano le disposizioni del giovane. carducci, 193:

speme: / vile! e a le mute lacrime irridea. pascoli, 444:

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (29 risultati)

e per insti tuire ricerche utili ommettendo le inutili; per trasciegliere le notizie importanti

ricerche utili ommettendo le inutili; per trasciegliere le notizie importanti e trasandar le superflue,

per trasciegliere le notizie importanti e trasandar le superflue, è vero o no esigersi

una guida che anticipatamente insegni a distinguere le une dalle altre? manzoni, 346:

esplorare, di conoscere e quasi sempre le sue scoperte gli apportano catastrofe e morte.

blocchi di marmo], sembrava esplorarne le vene interiori, esitava, sorrideva,

il corpo di una persona per riconoscerne le condizioni, per dare una diagnosi precisa

papa, 1-1-136: esplorare l'essenza e le interne cagioni degli sconcerti di sanità che

, e i luoghi esplorati, e le stanze notate, e la lontananza accertata,

. rasori, conc., ii-138: le catene di scogli corallini a fior d'

piazza di malborghetto e delle casipole lungo le mura di san rocco. bacchelli, 5-170

da baltimora, / dove un cugino le sarà consorte. / ma prima delle

, / esplora il mondo ignoto che le avanza / e qualche amico esplora che l'

cose raccontate da uomini autorevoli e che le avevano per se medesimi esplorate, parve

e ad ordinare una battura esplorativa per le ghiacciaie e le giogaie circostanti. soffici,

una battura esplorativa per le ghiacciaie e le giogaie circostanti. soffici, v-2-677:

esplorativa e incontentabile. vittorini, 5-325: le vere capacità [di steinbek] sono

diretto o compiuto allo scopo di indagare le reali possibilità di effettuare un accordo sia

). cattaneo, iii-1-295: esplorate le gole dell'indocaucaso, la foce del

. carducci, iii-13-117: limitai dunque le mie ricerche entro una parte più ristretta e

meno esplorata delle opere dell'ariosto: le poesie latine edite ed inedite. cantoni

piacere). faldella, iii-121: le parve che con quel signorone vicino biancheggiasse

il mantile, luccicassero oltre il consueto le posate e dietro i vetri delle finestre balenasse

, quaranta anni receverete in questo deserto le vostre iniquitati. garzoni, 3-9: queste

americani stavano per arrivare, salivano con le camionette, erano qua. 2.

di andare in avanscoperta, per spiare le mosse del nemico, studiarne le posizioni

spiare le mosse del nemico, studiarne le posizioni, raccogliere tutte le notizie che

, studiarne le posizioni, raccogliere tutte le notizie che sia possibile. livio

, e a massinissa, al quale tutte le cose de'nemici erano note, ultimamente

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (27 risultati)

ha [il tiranno] gli esploratori e le spie in ogni luogo, che gli

egli adunque ad essi quel servizio tutte le volte che potesse farlo senza correre rischio

, gli apprese in lunghi racconti tutte le meraviglie di quel mondo nel quale la notte

: leggeva delle audaci imprese, attraverso le foreste e sotto un cielo ardente e

a praga o nella berlino orientale, le loro risposte saranno incerte. -per

, 2-317: queste realtà interiori come le conosceremo noi? come esse agiscono sul

esploratori e spie degli oggetti visibili, tutte le cose osservano. spolverini, xxx-1-139:

architetto. foscolo, xv-109: ho sempre le stanze affollate -avrei mille cose da dirti

, bene accomodate e distinte, e le chiamò esploratorie. 2. destinato alla

schieramento, la direzione di marcia, le mosse, le intenzioni, per prevenire

direzione di marcia, le mosse, le intenzioni, per prevenire sorprese e impostare

e impostare e condurre a ragion veduta le successive operazioni. -esplorazione strategica: attività

cui ispirare i criteri coi quali impiegare le proprie unità di prima schiera. -esplorazione

avanzate nemiche e anche la natura e le condizioni del terreno (transitabilità, percorribilità,

b. croce, iv-12-342: le donnette del popolo napoletano...

, di un'intera zona, per conoscerne le bellezze, i segreti, per comprenderne

ojetti, i-488: adesso... le lunghe esplorazioni sono meticolosamente preparate e aiutate

è tutta zona d'esplorazioni infinite: le doline, le immense grotte millenarie, dalle

d'esplorazioni infinite: le doline, le immense grotte millenarie, dalle stalattiti mostruose

: quasi antivedendo tali future esplorazioni e le mille e mille insaziate interrogazioni onde sarebbero

. bonsanti, 2-206: bottigalli rimetteva le cose a posto dopo le esplorazioni sfortunate

: bottigalli rimetteva le cose a posto dopo le esplorazioni sfortunate. -indagine e

a non perdere nulla:... le esplorazioni, quand'era bambina, del

parte opposta, l'ariosità, oltre le scarpate di terra gialla della ferrovia

carducci, ii-7-294: mentre auguro che le prime esplorazioni sieno per fruttificare utilmente,

mi conceda di pregarla a provvedere che le esplorazioni siano seguitate con molta oculatezza;

il convento di quelle sante suore, e le * granges 'dei solitari che seppero

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (16 risultati)

il capellini è andato più in là con le esplorazioni geologiche su 'l terreno americano che

fiume assai importante. piovene, 5-364: le ville davanti alle terme sono sprofondate nel

del paziente. bocchelli, 6-440: le vostre cosiddette esplorazioni insegnano ah'ammalato il

bordi, la ferita spaventosa vomitò fuori le viscere di fuoco. -figur. impetuoso

piccoli scricchiolanti palcoscenici del parallelo, fra le esplosioni delle limonate, filare fino a

continua esplosione e pare riveli e apra le forme bizzarre dei monti e renda compatti

fece ridiventar fanciullo, accolse veronetta tra le braccia, la tenne per qualche secondo sollevata

rideva a quel modo don matteo si batteva le cosce con le grandi mani ossute e

don matteo si batteva le cosce con le grandi mani ossute e camminava, camminava,

morti tra i signori borbonici, molte le case bruciate. 7. eruttazione,

aria s'impregnava, e i berci e le esplosioni degli indigesti cibi flatulenti.

delle operazioni chirurgiche, e poi fabbrica le mitragliatrici e le palle esplosive. bontempelli

chirurgiche, e poi fabbrica le mitragliatrici e le palle esplosive. bontempelli, 7-167:

palle esplosive. bontempelli, 7-167: le polveri esplosive per le vie di roma

, 7-167: le polveri esplosive per le vie di roma davano fiamme e scoppi sempre

una pallottola esplosiva che gli aveva trasformate le dita, tenute a pochi filamenti muscolari

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (21 risultati)

oriani, x-23-45: esse [le torpedini] possono essere di qualunque forma

, e può'fece che molti co le spade e coi coltelli l'assalirò,

traduzioni di virgilio in nostra lingua, le quali io ho svoltolate tutte a questi

autore una invezione contra 11 amatori de le cose mondane, inducendo quello colore che

espolizione è quando in più clausole benché le parole sieno diverse. nientedimeno la sentenzia

esposto, un ricorso; chi manifesta le proprie ragioni. cellini, 4-3-114

nella perlustrazione che dovrebbe farsi per riconoscere le miniere di questo stato, meritando però

, 4-4-19: intende l'autore per dignità le potestà algebriche, come quadrati, cubi

solo il sentimento di umanità, ma le considerazioni del buon senso e la conoscenza del

di a per guisa che colla divisione le quantità esponenziali svaniscano. agnesi, 1-2-818

calcolo ', metodo di ridurre a calcolo le quantità differenziali o portarle a costruzioni geometriche

dell'improprietà irragionevole con cui coloro falseggiano le proposizioni esponibili, abbia patito ribrezzo in

a cui siamo emersi, ad ascoltar le lezioni d'uno scolastico intorno a quelle inezie

..? rosmini, xxii-148: le proposizioni velatamente composte sono: le esclusive

: le proposizioni velatamente composte sono: le esclusive,... le eccettuative,

sono: le esclusive,... le eccettuative,... le comparative

.. le eccettuative,... le comparative... le proposizioni velatamente

.. le comparative... le proposizioni velatamente composte si dicono dai logici

signore, stimando che per te medesimo le abbi ad fare e parlarli in nome

espose. marino, 2-125: quando le vesti al fin que'tre modelli / de

de'lor corpi immortalmente belli / fur le parti più chiuse al guardo esposte, /

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (40 risultati)

l'ombre lor lumi novelli / le caverne più chiuse e più riposte.

. bentivoglio, 4-171: alle prigionie aggiunse le morti, e ne fece apparire gli

maggio!... i giardini espongono le loro aiuole fiorite: il parco è

, 12-71: un ricciolo della spalliera le attraversava diagonalmente il busto, esponendo un

tempo che dura il loro sermone tener le mani ferme nell'acqua gelata.

. caro, 3-579: il re le sale e i portici / di mense empiendo

8-6-672: dove scorge / de'piedi umani le vestigia impresse, / presso le vie

umani le vestigia impresse, / presso le vie da lor calcate e corse,

chiabrera, 373: un giorno / tra le foreste egli sedea d'un monte,

/ ne l'altra ripa, tra le canne e i giunchi / sul palustre suo

ardente la salma di un defunto per le visite, le preghiere, le onoranze

di un defunto per le visite, le preghiere, le onoranze d'uso.

defunto per le visite, le preghiere, le onoranze d'uso. f.

reliquia dell'assedio di landauc, con le necessarie autentiche per esporla al pubblico culto

loro padroni. d'annunzio, iv-2-163: le candele mancavano; don consolo indugiava per

don consolo indugiava per questo ad esporre le reliquie, a fare gli esorcismi; e

vii-140: si legge ch'apelle, pubblicando le sue pitture, l'esponeva all'altrui

esponeva all'altrui sindicatura, e dopo le tavole s'appiattava per ascoltar le censure de'

dopo le tavole s'appiattava per ascoltar le censure de'riguardanti. rosa, 83

apelle il gran pittor soleva esporre / le sue fatiche al pubblico, e nascosto,

; pure s'è aiutato tanto con le altre versioni, e più con le

con le altre versioni, e più con le latine, e con gli scoli de'

, iii-24-35: raccogliere ed esporre io le mie poesie in un libretto a prezzo

e abbandonarle ai contatti del pubblico che le mantrugiasse e stazzonasse come ragazze a cinque

abuso delle villeggiature è provato, e le conseguenze pericolose sono esposte alla vista e

alle piazze, né più i mercanti esponevano le merci lor solite. lanzi, iv-123

diede a rappresentare animali, or con le lor pelli, or quali si espongono nelle

oltre che si esponessero all'asta pubblica le abbazie ed altri benefizi di patronato regio.

c'era un venditore di angurie. le spaccava con la coltella e, al lume

fiamma. bocchelli, 1-i-523: erano le erbivendole, che facevano aprire e montare

tende e banchi, su cui esponevano le verdure e la frutta di stagione.

di stagione. piovene, 5-389: le famiglie di contadini, che volevano collocare

riputazione, né fuggivano la sua conversazione le nobili donne di quella città.

altri esposti, altri tenuti occulti / da le lor madri e sostenuti in vita.

, esporli nelle selve, percuoterli contro le pareti. pascoli, i-224: talvolta ha

la rustica man co'semi esporre / le speranze de l'anno al dubbio campo

: riderebbero 1 medesimi lapponi se vedessero le nostre dame nel più crudo inverno farsi

nudo il petto, il dorso e le spalle. forteguerri, i-167: è [

: péra colui che primo / a le triste oziose / acque e al fetido

la faccia, mentre esponevano al fuoco le coppe infisse nelle canne perché non si freddassero

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (20 risultati)

, tutto impolverato, calmo, con le ciglia aggrottate, il quale, scostandolo,

per me, mi farà soffrire pazientemente le ore nelle quali non potrò vederti.

jovine, 2-126: don matteo evitò le strade del centro di termoli per non

esponendosi da loro in quell'empia scena le sacre immagini, e più quelle che

più quelle che prima nelle chiese erano le più frequentate e più culte, dopo

dopo averle derise con mille schemi, le fermavano al bersaglio degli archibugi loro e

degli archibugi loro e moschetti, e con le spade in ultimo le riducevano esecrabilmente in

, e con le spade in ultimo le riducevano esecrabilmente in minuti pezzi. baretti

quali spesso lodano in presenza dell'autore le cose sue, e poiché gli si

discapita; ed è assai meglio soffrire le domestiche dispiacenze, di quello sia esporsi

parte fosse pronta in benefizio pubblico esporre le facoltà private, e quale ad espilare per

medesima, o nuovi dogmi ch'esso le aggiunga, ma la considerano, e versano

deliberare il senato di scrivere a tutte le corti, e mandar informazione a tutti

giustizia della causa della repu- blica e le vessazioni indebite del pontefice. d'annunzio,

dante, conv., ii-1-2: le scritture si possono intendere e deonsi esponere

il diluvio, e quindi non entra fra le cause della maledizione. da quel

esponi: / re carlo è qui: le porte aprite; egli entra / grazioso

frocchia, 306: quando maestro zìmolo le ebbe timidamente esposto il desiderio della bruttina

ed esporre senza velo i miei pensieri e le mie opinioni. leopardi, i-915:

. sarpi, 11-86: longamente espone le cause perché prese la protezione di parma

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (21 risultati)

stizzose che mi esponevano con voce stridula le loro miserie. vittorini, 4-392: così

tasso, i-252: ecco ch'io le ho esposto il mio bisogno senza molte

leopardi, iii-1004: donna margherita altemps le ha raccomandato il bisogno del povero filippo

per gioventù, esposero con alterigia le loro dimande e ne ricevettero con intolleranza

loro dimande e ne ricevettero con intolleranza le risposte. -rivelare o propalare un

reca d'esporre ad un uomo nude le brutture della coscienza. pea, 7-334:

trapassare da questa cognizione delle cose, a le quali io posso arrivare discorrendo, mediante

mediante il lume di quelle prime notizie le quali ha avute da la natura il mio

quelle che tu mi hai detto, le quali eccedono e superano il mio lume naturale

corso agogna / i moti espor de le vivaci membra. bocchelli, 1-ii-107:

quercia... exposimi accumbere sopra le rorate erbe. 18. fótogr

sintesi tutta la nazione esportante in tutte le sue classi e forze sociali.

, vino. genovesi, 4-379: tra le molte maniere di esportare il superfluo della

-per estens. cedere ad altri paesi le forze di lavoro sovrabbondanti. piovene

concetti astratti. carducci, iii-9-125: le crociate, iniziate e predicate in francia

, divennero facilmente come vie mobili per le quali il genio lo spirito l'ideale francese

trafugare e portar fuori di una casa le cose assegnate per l'uso degli abitanti.

ii-2-442: il proprietario gli lascia disotterrare le patate, ma non gliele lascia esportar dal

di importazione). - anche: le merci esportate. cantini,

[tommaseo]: narra esposi ti vamente le opere che li uomini fecero guidati dalla

v.]: esposi ti vamente dimostransi le verità, segnatamente morali, meglio che

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (23 risultati)

mastro che de farti liberali / il metodo le dé, come si suole, /

mai né tali / esplicarle dinanzi ne le scole, / ch'ella non l'apprendesse

l'apprendesse allora quali / l'espositor le disse, e le parole / istesse recitava

quali / l'espositor le disse, e le parole / istesse recitava assai sovente;

intendono de * nomi congiunti, ma de le parti de l'orazione legate insieme.

fare? è [quello di leggere le lettere altrui] istinto congenito alla natura degli

si provasse, cioè affinché si avverassero le parole di colui che aveva spiegato il

sono gli morali, mostrò quali sono le virtudi alle quali l'uomo si debbe affaticare

accompagni l'esposizione delle verità rivelate e le pratiche del sacro culto. b

tutto el salterò e de'vangeli, le quali sono dette ordinariamente omelie. giraldi

b. croce, ii-8-149: lasciando le esposizioni generali delle opere letterarie ai manuali

e priva di quei riguardi che il fratello le aveva raccomandato di usare. pavese,

8-252: [nella tragedia greca] le uccisioni avvengono fuori scena, e se ne

e se ne sentono gli urli, le esortazioni, le parole. giunge il messaggero

sentono gli urli, le esortazioni, le parole. giunge il messaggero e racconta

« caro signore, io non conosco le sue condizioni finanziarie », e si fermò

giustificazioni. -anche: modo di esprimere le idee sia a voce sia per scritto;

: allora, dico, bisogna distinguere. le ferite di cui vorresti far pompa ed

delle devozioni con l'esposizione in tutte le chiese de frati. cerracchini, 1-1-174

de frati. cerracchini, 1-1-174: le preci delle litanie, le quali si

, 1-1-174: le preci delle litanie, le quali si dicono non solo nella esposizione

alla salma composta nella camera ardente per le onoranze funebri. l. rucellai

gini, preci continue, e fino per le publiche strade i sacrosanti sacrifici. tommaseo

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (27 risultati)

merci. d'azeglio, 1-233: le prime esposizioni di quadri furono ospitate in

industria. periodici popolari, i-36: le esposizioni mettendo a contatto il produttore col

cognizione del pubblico i nuovi trovati e le nuove scoperte, offrono alle arti ed ai

-sospese su degli zoccoli di cemento -come le gabbie di un'esposizione canina. piovene

ragazzi non erano collocati al lavoro secondo le norme di legge, con le debite garanzie

lavoro secondo le norme di legge, con le debite garanzie di assistenza e di retribuzione

15-9: una sera mi trovavo per le sale d'una esposizione d'arte ed

china, dove si frappose una muraglia contro le incursioni dei tartari, l'esposizione dei

cicognani, 9-13: l'esposizione verso le banche copriva il valore dei titoli depositati

una fuga, nella quale vengono accennate le principali espressioni tematiche da svilupparsi nel corso

il ronzare di una cetonia verde sospesa con le azzurre iridescienti ali sopra la cupola candida

. cavalcanti, 2-476: sono anche tra le cose oneste, per conto del fine

. monti, v-5: sono celeberrime le tavole marmoree capitoline contenenti circa la metà

antichi romani, indi rimaste sepolte sotto le ruine del tempio di castore e di

morante, i-422: erano esposte in municipio le pubblicazioni delle prossime nozze.

l'aura insieme disordinava i crini e le vesti della fanciulla in alto esposta. barilli

negri, 146: restano dunque le vetriate in ogni tempo, e di

ondeggiante rivestito dalla luce, indorando sottilmente le alture maggiori, dava un certo risalto

4-24: dei vecchi tigli non tolgono con le loro chiome poco lussureggianti, né aria

della diga in valle o che con le sue parole aveva tanti anni prima suscitato

sue parole aveva tanti anni prima suscitato le ire di matteo. pratolini, 9-481

ma è meglio esposto, e secondo le annate, butta anche di più.

: più bella è la selva su le pendici di queste carte che non sui gioghi

548): la cassa dov'eran rinchiuse le reliquie di san carlo, rimanesse dopo

l'altare. -composto sul catafalco per le onoranze funebri (un defunto).

cielo erano esposti. palladio, 1-23: le stanze... così riescono più

tasso, 8-2-5: erano esposti a le pruine, al ghiaccio, / al

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (25 risultati)

esposta vela. monti, iii-38: le acque di codesta provincia... saranno

.. saranno sempre mal regolate e le campagne esposte alle inondazioni, fintantoché la

sopra la porta di fucecchio per aspettar le sue genti che tómino dalla vittoria,

per lo mal governo, come per le molte ricchezze di che è piena. p

albero di mezzo, dove potea tenere le spalle meno esposte a'colpi dei suoi nemici

, esposta sempre a rapine e calamità de le guerre. caro, 2-870: qui

lo sproposito. romagnosi, 10-565: le perdite cui sono esposti i coloni in tempo

esposto. d'annunzio, iv-2-431: le ricchezze illustri, accumulate da secoli di

quattro esposti che avvisino, occorrendo, le persone a ritirarsi. tramater [s.

. deledda, i-503: ha lasciato le zie soffrire sole per tanti anni, esposte

per tanti anni, esposte a tutte le miserie e alle beffe di tutto il paese

fu davanti all'uscio, esposto a tutte le esclamazioni della moglie, gli occhi sorridevano

osservato negli scrittori comici, vengono talora le vergini cittadine in iscena, ma non

quando la lupa voleva muoversi quelli stringevano le gengive e si lasciavano trascinare cogli occhi

quanto a torto / giacete esposte a le ferine brame. magalotti, 23-340: se

2-108: esposte sui banchi all'aperto le immense focacce dalla faccia tonda e lustra

la morte. piovene, 5-389: le famiglie di contadini, che volevano collocare al

equicola, 4: in aristotele si vede le opinioni di molti esposte per riprenderle.

, li quali, esposti sol ne le carte, rimangono in non so che

de l'antiche e ben vergate carte / le chiare istorie attentamente ascolta; / e

per istimolare l'emulazione, inutili diverrebbero le esposte riflessioni. pascoli, i-14: oh

errore di picasso: / esposto sopra le grandi superfici / che ne spalancano in

se innamorò; la vide e vedutala le scrisse; ebbe risposta con parole assai

ed evidentemente esposto: poscia dipinto con le qualità e con le attitudini che gli

poscia dipinto con le qualità e con le attitudini che gli convengono. -promulgato

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (14 risultati)

fiamminghi, confermava più espressamente di nuovo le cose accennate in soddisfazione delle provincie.

il corpo mio, a'cani, e le margarite, cioè delle mie grazie,

di casa, e da la guardia de le camere? guicciardini, i-230: ricevette

concilii, tra i padri e tra le storie, ed espressamente tra l'antichità

trovo espressate / la battaglia de'cani e le sassate! = formato su espresso.

la preghiera e la cura di adempiere le mie veci: ma commettendo a co-

mia gratitudine, ho fidato al lupo le agnelle. c. bini, 62:

c. bini, 62: per le leggi del mio temperamento fìsico e morale,

, e della viva gratitudine, che le professo. carducci, ii-18-108: voglia partecipare

: grandi dunque oltre al consueto furono le espressioni di amore, e l'onorarli che

lo cagiona. gorani, xviii-3-505: le grida de'popoli li sconvolgevano, ed

popoli li sconvolgevano, ed a ragion le credevano espressioni d'ira e di vendetta

torma di miserabili, e non conosce che le espressioni che escono direttamente dal core.

nella loro purezza: la passione ha le sue fiacchezze e oscillazioni; il fato

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (26 risultati)

incapace di un'espressione politica che valorizzasse le forze individuali. levi, 1-140: la

aspetto della tristezza e dell'isolamento, dà le sedazioni del carro funebre a tiro di

ma una espressione al di là di tutte le arti. gobetti, ii-208: la

ii-208: la crisi di decadentismo escludendo le meditate rinuncie e le prolungate fiducie, perpetuava

di decadentismo escludendo le meditate rinuncie e le prolungate fiducie, perpetuava un vizio di

nell'espressioni delle deità e del formare le più belle idee e altre maggiori difficultà

accorto avvedimento di questo poeta, e le rare invenzioni che va ritrovando per esser

il piacere; ma che 'l fingere tutte le cose non convenga, né paresse ad

de'popoli orientali si manifesta in tutte le loro produzioni. le loro espressioni sono

manifesta in tutte le loro produzioni. le loro espressioni sono tutte figurate e ardenti

reggersi in piedi un momento? perché le sgambano, le disnervano contro ogni verità

un momento? perché le sgambano, le disnervano contro ogni verità di espressione?

, 1-68: anche in nostra lingua le mutazioni della pronuncia latina ec. hanno guasto

cosa trascurabile: e che l'espressione, le più volte pervenga a costituire verità e

: cerca [il poeta] tutte le parole e l'espressioni più nobili e convenevoli

espressioni più nobili e convenevoli, tutte le ragioni e metafore più maestose, vive,

5. modo di scegliere e comporre le parole onde con piena efficacia, chiarezza

linguaggio. tasso, 12-344: ma le altre parti [del dialogo] debbono

i poeti nell'espressione e nel por le cose inanzi agli occhi, platone meglio di

occhi, platone meglio di ciascuno ce le fa quasi vedere. sarpi, i-1-63:

: siano notate [nei conti] le partite riscosse e pagate, e la ricevute

morando, 237: accompagnò il racconto e le preghiere con tali espressioni d'affetto

testa; era uno sguardo che non le avea mai visto, profondo, in cui

non si poteva certo pensare che l'anima le dormisse. d'annunzio, iv-2-346:

confidenza e avvicinandosi loro come sogliono fare le pecore la mattina all'arrivo della pastorella

488: il maestro eseguiva al pianoforte le composizioni della signorina, con un colorito,

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (9 risultati)

poeta era secondata dalle espressioni di tutte le cose circostanti: essa pareva riprendere e continuare

città dove il nostro rinascimento ha raggiunto le sue espressioni più pure.

in camerino l'usciere del pretorio che le presentò una citazione a comparire.

, e poi partono, rassegnati, per le prigioni. = voce dotta, lat

anche, alla più aspra lotta contro le istituzioni morali e della società).

, ora di graffiti selvaggi, secondo le mode. montale, 3-242: non erano

l'espressiva con tal temperamento che tutte le parti ricevessero sodisfazione. -rappresentazione

l'errore di picasso: / esposto sopra le grandi superfici i che ne spalancano in

alternavano a quelli assurdamente stregoneschi, secondo le regole magiche. -che riproduce,

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (26 risultati)

i pianeti pure si rivol- vono, le mode, l'esperienza, le necessità espressive

vono, le mode, l'esperienza, le necessità espressive degli umani. -sostant

i suoi o gli altrui sentimenti, non le ordinarie e comunali, ma quasi sempre

ordinarie e comunali, ma quasi sempre le più vive, le più armoniose, le

ma quasi sempre le più vive, le più armoniose, le più espressive,

le più vive, le più armoniose, le più espressive, le più tenere,

più armoniose, le più espressive, le più tenere, le più maestose che possano

più espressive, le più tenere, le più maestose che possano convenire al soggetto

convenire al soggetto ch'egli ha per le mani. algarotti, i-246: quando

provincia e città italiana, che ha le sue proprie, e belle assai, benché

comunicare con chiarezza il proprio pensiero mediante le parole. ojetti, ii-197: appena

atto a significare, a far capire le intenzioni o i moti segreti (un gesto

, mobile. casti, 412: le donne turche sono ordinariamente di carnagione bianca

d'una fresca ingenuità che pareva mutasse le grinze da tristi solchi senili in vivaci

segni espressivi, immuni dalla vecchiezza come le rughe delle arene, delle conchiglie, delle

ricorrere a paragoni umani. i monti e le valli hanno un volto, e quel

nota e piglia questa regola, che le voce sono espressive del concetto della mente.

: dee il buono essorcista considerare che le parole ch'egli usa non siano pertinenti

vane e di poco momento, se le sentenzie espresse dalle parole non fossero belle

giorno: / e mentre il ver da le tue labbra espresso / splenda di

di veder... / parlar de le tue doti apollo istesso. leopardi,

e sviluppato il quale conduca alle verità le più remote dall'opinione e dalla cognizione

dallo stesso volgo. mazzini, i-246: le idee espresse per sommi capi, in

della congregazione, si troverebbe formalmente e con le medesime parole notata ed espressa nel suo

tanto interesse, / del gran saper le meraviglie espresse. correr, vi-209:

astretto di procedere con lui, secondo le leggi del mistiero dell'armi, e più

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (25 risultati)

parve che tullio nel dileguarsi mi volgesse le pupille anco più del consueto benigne,

animo altrui, mediante il linguaggio e le forme delle varie arti. bibbia volgar

veduto li uomini dipinti nella parete, le imagini delli caldei espresse di colori,

dolcezza e grazia e quanto / ne le tre suore il fiorentino scrisse: / quel

intanto i senatori uniti / fur da le guardie in ampia sala ammessi, / dove

non minore espresse. pagano, 1-255: le passioni tutte dai poeti bene espresse ed

a tradurre istantaneamente nel suo linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità con

/ l'età, i costumi e le diverse sorti, / la stirpe e 'l

sé ed evidentemente esposto: poscia dipinto con le qualità e con le attitudini che gli

poscia dipinto con le qualità e con le attitudini che gli convengono. -figur

fosco / de la futura età, con le mie rime / gisse la vera e

esso veggonsi espresse colla più perfetta regolarità le immagini di un uomo, di un

. bartoli, 26-94: chi attentamente osserva le intenzioni del vivere e i modi dell'

quello / vedrà del nostro ereo / le altere doti espresse; ed ei deluso /

nella mente: onde nelle sue poesie le immagini idilliche si alternano con le riflessioni

poesie le immagini idilliche si alternano con le riflessioni filosofiche. pascoli, i-680:

discorso di freddo e di caldo, le quali parole ne possono dare la definizione

ci presenta espressa necessità a narrarvi cose le quali, se esser potesse suto,

altrui è infermo, / che par veder le cose più che espresse / e non

calunnie espresse / di falsa lingua a le menzogne avezza. marino, 6-11: miraeoi

ragioni e con silenzio non ineloquente confermò le querele e i diritti dell'italia.

e la liberazione così impreveduta, tra le quali la promessa era stata fatta,

lui; non più ora che egli le faceva così espresso e preciso obbligo di

esser se voglia ardisse né presumesse in le terre e loci del dominio di vostra

sapienti si servirono della poesia, e le prime verità furono annunziate in versi,

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (22 risultati)

persona sua cattivarono cristo, e dissiparono le venerande reliquie de'suoi santi, con

ambasciatore espresso supplicasse il papa di suspender le censure e rimetter la trattazione di tutte

censure e rimetter la trattazione di tutte le controversie ad una congregazione de cardinali o

il dì s'accosta / e spariscono le stelle, / ecco allora per la posta

comparir cento scu- delle. / chi le porta? trenta messi / d'altrettante penitenti

tasso, 19-25: il cader dilatò le piaghe aperte, / e 'l sangue

si converte / ritto sovra un ginocchio a le difese. marino, 13-n: de

lo stridulo alloro asperse in esso / le nere bacche innanzi di recise, / de

. fed. della valle, 57: le lusinghe, / i sospir, le

le lusinghe, / i sospir, le preghiere, / per la tua bocca nel

martello / e testimonie amiche / aver le selve apriche! tommaseo, i-131: nel

alcuno effetto / io feci mai che le paresse buono, / contenta sia di

/ e prima che più espresso io le lo chieggia, / su la reai sua

ne va a esso / e cominciò le braccia aprir discosto, / che si

. boiardo, 2-20-13: mostravan [le dame] poco il viso naturale,

] poco il viso naturale, / le più l'avean depinto e colorato: /

giorni. viani, 4-37: si spalancarono le cateratte dell'inferno: telegrammi, '

, iii-321: ho rimandato per espresso le bozze. moravia, xi-394: le scrissi

espresso le bozze. moravia, xi-394: le scrissi alla fine, un espresso di

sta dietro un altro banchetto e vende le cartoline e i francobolli. sorveglia l'onestà

tre bicchieri distinti. alvaro, 7-32: le vetrine erano piene di oggetti straordinari per

maggiore un deposto di croce, e finì le figure dal mezzo in su solamente,

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (25 risultati)

'1 pensiero imaginare, quanto sian poderose le forze d'amore. fontanella, iii-357

cantor d'incolte rime / il villanel che le sue fiamme esprime; / tratta cava

e concorde, / porge grazia a le voci, alma a le corde.

porge grazia a le voci, alma a le corde. dottori, 116: oh

non è espressa nel discorso, ma le idee accessorie la esprimono sufficientemente. alfieri

la casa penso che si esprimessero inconsapevolmente le aspirazioni frustrate di gente diseredata, cronicamente

uomo] ha di comunicare agli altri le idee che lo ingombrano vorrebbe, se

e smorfie di lemure piuttosto che con le parole in un indecifrabile dialetto.

. non adoperiamo più da molt'anni le tante vaghe fogge d'esprimersi usate già da

, ii-99: gli occhi fisi, le intrepide fronti esprimeano grandezza di pensieri,

l'irlanda fu insanguinata dalle fazioni, le quali sotto varii nomi e con varie mire

taglia come una sciabolata; se aggrotta le ciglia, ognuno cerca di farsi piccino

i costumi d'oggidì, bisognerebbe che le parole e gli atti interi fossero lascivia

avea dottamente espressi tutti i muscoli e le più sottili vene che in uman corpo

i suoi o gli altri sentimenti, non le ordinarie e comunali, ma quasi sempre

ordinarie e comunali, ma quasi sempre le più vive, le più armoniose, le

ma quasi sempre le più vive, le più armoniose, le più espressive,

le più vive, le più armoniose, le più espressive, le più tenere,

più armoniose, le più espressive, le più tenere, le più maestose che possano

più espressive, le più tenere, le più maestose che possano convenire al soggetto

convenire al soggetto ch'egli ha per le mani. milizia, iii-72: per

: per isfuggire la magrezza gotica, caricò le forme; per evitare l'inflessibilità,

dell'uomo..., esprimendo le forme e le apparenze delle cose,

..., esprimendo le forme e le apparenze delle cose, desta nell'animo

vuol tradurre innanzi al tribunale della moralità le aeree immagini della fantasia. e.

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (27 risultati)

: dopo i monocromi si son poste le pitture grandi, e poi le mezzane esprimenti

son poste le pitture grandi, e poi le mezzane esprimenti favole; quindi le altre

poi le mezzane esprimenti favole; quindi le altre anche di figure rappresentanti i vari

curzio / ch'egli esibisca al re le mie ricchezze / in prezzo di sua vita

ammesse / con prove illustri fur sovra le stelle, / cinquanta mila un gran cronista

. -dichiarare ufficialmente, esplicitamente (le clausole di un contratto, di un

persuade una donna d'esser viva, le restituisce fiducia, disinvoltura, bellezza: la

d'ogni poetante, / esprimer non potrei le virtù vere, / l'alta piacevolezza

fregio, / che quasi ne stupir le muse istesse. s. bargagli, 23

di liscio mollusco / l'anima oscilla le sue lente cime. -narrare,

vuol che inanzi agli altri esprima / le fatiche e gli affanni che sostenne / nel

tumulti. / esprimansi i singulti / de le nau- fraghe turbe, e vi si

volgar., 11-1: è paruto utile le materie de'trattati, che si posson

[il libro], cominciai a leggere le cose difficili che la fa- condità de

lo sdegno, il lutto, le giocondità, il furore, la calma,

cosa, un concetto); specificare (le qualità, le proprietà di un oggetto

); specificare (le qualità, le proprietà di un oggetto o di un concetto

, perché volendo esprimer qualche parte de le divinità loro, non m'è soccorso vocabolo

e del contrario occaso, / e de le parti d'aqui- lone e d'austro

perché essi con una sola parola esprimono le qualità 0 accresciute o diminuite delle cose

tutte l'arti, cose di tutte le scienze, cose di tutti i paesi,

cose, in sostanza, di tutte le cose. leopardi, i-1001: non si

per essere ella molto incerta rispetto a le tante mutazioni ed a la poca diligenza degli

11-iii-1034: l'esprimere i concetti con le figure di cose naturali o artificiose era

4-4: quivi la gente i sensi e le parole / non segna in carte,

esprime. / e de suoi regi le memorie sparse / tra i misteri del

sistemazione sarebbe in una mappa che esprimesse le cifre di popolazione

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (25 risultati)

già nelle laudi divine ha cominciato di esprimere le parole ebree. b. davanzali,

. -anche: rendere con efficacia le caratteristiche espressive di un certo linguaggio in

il traduttore ha con assai diligenza conservate le bellezze dell'originale, e convenevolmente espressa

expriemo; / e quando penso a le luci serene / de la gloria di paradiso

luogo risonare, quelle me- desme note le selve iterando, che essi esprimevano. ariosto

iii-n-20: all'ancisa stette il fanciullo fra le tenere cure della madre sei anni,

due limiti, l'egoismo può esprimere tutte le gradazioni della virtù, tutte quelle del

plinio è ancora notato: spandendo sopra le navi le tele e le lane, s'

ancora notato: spandendo sopra le navi le tele e le lane, s'inumidiscono,

spandendo sopra le navi le tele e le lane, s'inumidiscono, ricevendo l'

marino, 1-164: nel giardin del piacer le poma colse / clizio amoroso, e

distilla acque odorate? / chi da le poma più fragranti esprime / preziosi liquori

tempo di quella derisione nundinica che comparava le posizioni del nolano e le * vere

che comparava le posizioni del nolano e le * vere 'narrazioni di luciano, espresse

: lo scirocco blando e dolce piegava le fronde dei pini a ponente, ed esprimeva

tutto, cominciarono a calare, uccellacci, le ombre. al ritorno, esprimeva l'

faticosa i figli / che armati salgon le ideali cime, / gli azzurri cavalier

. gozzano, 139: ma come le ruine che già seppero il fuoco / esprimono

giunta: / vedila che sciaborda tra le secche, / esprime un suo burchiello

d'orrore, di affinità di parentela con le distrutte forme, da cui lentamente sono

-esprimere un sorriso: sorridere, atteggiare le labbra al sorriso. guerrazzi, 6-281

ch'egli era, riprese suoi colori, le labbra esprimono un sorriso. faldella,

compagnoni, i-38: conservando in vigore le leggi, vengono a conservare la libertà

grecia e in roma e noi abbiamo le prove nelle opere dei più illustri esprimitori

la sua iniquità... tra le altre li dice queste parole: tu nerone

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (18 risultati)

expugn&re * con quistare con le armi '. espugnabilità, sf

non attendendo alle parole del profeta, le quali avea dette per la bocca di

finalmente il console diede principio ad espugnare le terre, e primamente scalò e prese

che ci assaltino, che ci espugnino le terre, che ci ardino le case e

ci espugnino le terre, che ci ardino le case e guastino il paese. ariosto

alvaro fatta con esso battaglia felicemente espugnò le navi, e, preso il capitano,

: ma il capitan, ch'espugnar mai le mura / non crede senza i bellici

i bellici tormenti, / pensa ond'abbia le travi, ed in quai forme /

travi, ed in quai forme / le machine componga; e poco dorme.

disprezzamento della fortuna, e finalmente per tutte le virtù, siccome da mura clauso,

né con la forza, né con le insidie. -ant. intaccare,

incliti capitani dei greci celebrato, quando con le false esprobazioni palamede e in dottrina e

i-4: l'aura, gli uccelli e le fontane... risonar fanno il

i grandi proprietari possano essere espropriati e le terre date ai poveri? -per

espropriato la casetta del condannato, lasciandovi le donne per un piccolo fitto. jovine,

terre? sarebbero tue ma il governo le ha espropriate, roba del diavolo mio

tempo mia madre continuava a pagare faticosamente le imposte. piovene, 5-312: la pianura

in una certa guisa che lasciava trapelare le sue ostili intenzioni. = voce

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (15 risultati)

e l'ugna / vanno a investir le già divise squadre; / et ogni augel

obiecto pugna, / e con tutte le belle vince pugna / mirro con reverenza

animi, espugnare gli affetti e signoreggiare le volontà, si può dire per la difficoltà

, 80: parlavan tutte insieme; ella le guardava ad una ad una, come

daratti avviso / d'italia, de le guerre e de le genti / che ti

italia, de le guerre e de le genti / che ti fian contra; e

, di soffrir, d'espugnar tutte / le tue fortune, e di condurti in

universo. tasso, 8-7-267: allor le mura eccelse / di questa luminosa antica

l'immensa / macchina espugna- trice de le mura, / che 'n sé novi argomenti

un assedio terribile, nel secolo xvii, le soldatesche espu- gnatrici, esasperate dalle sofferenze

bisticci, 3-191: ha usato in tutte le sua cose la prudenza che usò fabio

, adunque, con i quali gli acquistavano le città, erano o per espugnazione o

parendo difficilissimo il poter battere e assalire le difese della terra. lanzi, i-178

memoria quell'insegnamento d'aristotile, che le dimostrazioni della geometria, quantunque elle sien

dimostrazioni della geometria, quantunque elle sien le più manifeste che abbia la scienza umana

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (28 risultati)

.. lieva il panno e le lentigini, e vale alla espulsione della pietra

è alle sue forze permesso il fare le separazioni ed espulsioni de'cattivi umori, nel

de'cattivi umori, nel che consistono le vere crisi. a. cocchi, 8-305

o per un comportamento che urta contro le regole di essa. -in senso generico

. cicerone volgar., 1-279: vede le espulsioni delli vicini, li latrocinii delli

delli vicini, li latrocinii delli campi e le società con li servi, con li

li liberi, con li famigliari, e le possessioni vacue, le proscrizioni degli uomini

famigliari, e le possessioni vacue, le proscrizioni degli uomini ricchi, l'uccisioni degli

, onte, risse e guerra, / le grandi espulsion de'propri nidi. collenuccio

spagnuolo. de luca, 1-1-62: che le nuove investiture siano state cagionate dalle devoluzioni

, pena i più solenni ceffoni, le più gagliarde righellate e l'immediata espulsione dalla

: voglio dire che come vi sono le fisiche espulsioni, quali le ferse, la

come vi sono le fisiche espulsioni, quali le ferse, la rosolìa, la scarlattina

corpo umano, la capacità di espellere le scorie, le feci. -periodo espulsivo del

la capacità di espellere le scorie, le feci. -periodo espulsivo del parto:

la quarta, distributiva del digesto a le parte necessarie; la quinta, espulsiva

quanto il più può, afferrandosi con le mani e puntando i piedi, si contenda

: l'ermelinda che è grassa con le gambe gonfie nelle calze espulsive che appena

in camicia s'era messa giù per le scale. -fasciatura espulsiva: sistema

affezioni vertiginose non di rado accade che le materie espulse e per vomito o per

-anche sostant. collenuccio, 54: le mura buttate a terra, li palazzi,

buttate a terra, li palazzi, le terme, li teatri e altri maravigliosi edifici

decreto s'averebbe fatto sì che tutte le città sarebbono piene di frati espulsi, con

dire con proprietà « espulsa », quando le è tolto il maneggio degli affari e

nella medesima maniera avevano i re maneggiato le guerre; e secondo la medesima disciplina

dal censore. monti, iv-284: rimando le stampe e i manoscritti. in quelle

espungere dalla stampa di quel coro? le intenzioni o allusioni politiche, che il manzoni

dichiarando, emendando gli errati, espungendo le interpolazioni, i difetti adempiendo.

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (24 risultati)

essere avrebbe voluto operare non figurano ahimè le « parolacce ». espuntorio, agg

con i quali nei manoscritti si indicavano le lettere che dovevano essere eliminate.

espurgandi: quello in cui sono elencate le correzioni che devono essere apportate ai libri

i suoi vagli, e se n'espurgano le polveri, i sassi, e gli

segni, 4-34: e sebbene elle [le scelleraggini] seguono nei luoghi, dove

correggere ed espurgar alcun libro, per le stesse cause di non eccitar l'umor

da'papi il permesso di poter ristampare le novelle del boccaccio, espurgandole secondo i

da siena, 1-23: ristato fermo in le sua canbe sode, / drieto alle

monti dalla natura produtti, più che le coltivate piante, da dotte mani espurgate

. con tenere esatta nota di tutte le case o sospette o infette, siccome

foscolo, viii-23: dopo lunghe pratiche, le quali si protrassero sino al 1594,

i-59: avendoci il piovano messo tra le mani, perché v'imparassimo a mente le

le mani, perché v'imparassimo a mente le quattro ottave giornaliere, un orlando furioso

di certa classe di anime, le quali... volassero indi per se

, che regolarmente ogni mese sogliono aver le donne. idem, 16-v-255: si deve

, 16-v-255: si deve cercare con tutte le piacevolezze possibili di aiutare l'espurgazione del

de'paesi infetti e non si ammettono le procedenti da'luoghi sospetti, se non

iv-43: estinto il morbo, fatte le espurgazioni, consumate le contumacie, ogni

morbo, fatte le espurgazioni, consumate le contumacie, ogni pericolo cessato, spararono

queste cose e ricise al postutto, le quali potevano essere vedute da uomini,

i libri che la chiesa condannò e le espurgazioni che ne ordinò, è non solo

nove espurgazioni con me, a chi le prime aveano pienamente satisfatto.

d'espurgo, / o di cappar le canape, è antico uso / di

di fossati, e estirpazioni di piante e le aperture di strade... hanno

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (9 risultati)

, strade nuove si partono ed altre le incrociano ad angolo retto e fabbricati subito

. esquiliae, che in età repubblicana designò le alture del cispio, dell'oppio e

: pervenuti costoro al consolo, e le lettere lette per lo interpetro, e da'

., 2-44: mancavano queste ragioni, le quali da'filosofi più esquisitamente sono raccolte

2-15: la ragione della dottrina richiede che le cose esquisitamente si determinino, sì che

di materia durissima. pallavicino, ii-628: le fece [le opinioni del iansenio]

. pallavicino, ii-628: le fece [le opinioni del iansenio] da que'teologi

porta, 1-26: a che proposito far le budella cin quanta palmi lunghe

, i-26: la pace armata con tutte le sue esquisitezze solo si vedeva nella floridissima