, penetra nell'epidermide e vi deposita le uova, determinando gravi infezioni).
far conoscere gli echiniti, gli encriniti e le madrepore; paria successivamente dei crustacei,
, ix-25: è piccol pesce avezo tra le pietre chiamato echino, cioè riccio marino
polipo al tenue lume / che attraversa le spume. -come ingiuria.
de l'echino, detto remora perché ritarda le navi, già vidi un bello
membri di che sono formati i capitelli e le basi delle colonne. milizia, ii-323
delinchino s'appoggia sul fusto, tutte [le colonne] ancora recano tre solchi.
ora più o meno distanziate (e le piastre portano quasi sempre granuli, tubercoli
modo mobile aculei di varia grandezza; le piastre delle zone ambulacrali presentano pori da
rigido, bensì molle e flessibile poiché le pia strine che lo compongono
italicum ha fiori biancastri (ed entrambe le specie sono diffuse in italia, asia
il quale chiamano alcuni alcibiadio, ha le frondi lunghe, irsute, alquanto sottili,
di vegetazione proprio dei climi freddi (le zone circumpolari e le parti più elevate
climi freddi (le zone circumpolari e le parti più elevate delle catene montuose)
simili alla scamonea, se non che le foglie sono più nere e minori. d'
dell'ospite su cui si trova, e le ife binucleate producono catene di ecidiospore
per germinare poi a contatto con le piante di cui il fungo è
, formate dall'epidermide stessa. le diverse specie che lo compongono sono della
spesso moltissimo alle piante, sopra le quali si trovano, distrug
su teorie da altri formulate, sia che le ripetano sia che ecletticamente si provino a
nello scegliere dalle dottrine di differenti filosofi le tesi che si ritengono vere, contemperandole
criteri di moderazione e di equilibrio fra le posizioni opposte, nell'intento di costituire
filippo stanca e soddisfatta ha cercato di riconciliare le diverse opinioni in una specie d'evirato
che accozzano senza mediazione frammenti di tutte le filosofie. 2. per estens.
e fallace. cattaneo, i-1-378: le commozioni politiche non affrettano i progressi letterari
, i-239: poiché si conoscono tutte le forme dell'arte, le si accettano
si conoscono tutte le forme dell'arte, le si accettano, indifferentemente. schiller e
civiltà la forza e l'azione, le figure e le sembianze, con un acconcio
e l'azione, le figure e le sembianze, con un acconcio temperamento dell'
analogo), che serve per misurare le distanze zenitali o gli angoli di inclinazione
'. sorta di livello per determinare le pendenze. = voce dotta, comp
. varchi, 18-2-239: a sera finite le ventiquattr'ore, scurò il sole,
globo eclissa, / tace la schiera tra le frondi ascosa / de'nobili pennuti.
, 353: trapposta tra noi e le stelle [la nuvola luminosa] non le
le stelle [la nuvola luminosa] non le eclissa, ma si vedono, e
. lemcne, i-17: -quai son le stelle, quali, / che di sì
, non s'ecclissin mai, che le mie stelle / benché sì crude sian,
mendissimo ci scuote in una con le fondamenta e coi pilastri dell'edificio.
l'altro quasi s'ecclissava. e le s'avvicinò viso a viso. 4
con queste nuvole si sforzano d'eclissar le glorie della sapienza alcuni scrittori. manzoni
119: invece della naturale concordia tra le verità che quelle parole esprimono, gli
di azione, che occupi e riempia le sviluppate facoltà e la vita dell'animo.
abbiano come eclissato nell'animo degl'italiani le forti querele e l'affetto generoso e
al nostro intelletto. cavalieri, 2-5: le glorie dell'eccellentissima casa di v.
amabile gioventù. gioberti, 1-iv-132: le armi cesaree eclissarono dovunque non vennero sostenute
. pananti, iii-159: il potere ecclissare le sue rivali è generalmente un gran piacere
rivali è generalmente un gran piacere per le donne. pellico, cono.,
che esposi quadri a milano, le esposizioni furono copiose; ma poi
metà tenebrosa. galileo, 3-2-301: le quattro stellette, mentre sono nella parte sublime
avvampi, / mentre eclissata porti / le tue stellette spente, / sei l'occaso
usar un termine di moda, tutte le mie facoltà, e mi disgustò del
i-896: quanto poi a bellezza, le più fresche e leggiadre giovinette potevano nascondersi
: l'ultima parola della moda, le spiagge della florida eclissate, l'inizio di
de'suoi eclissi e di quelli della luna le cagioni. leonardo, 2-163: il
composto di esalazioni, e credè che le eclissi di quest'astro altro non fossero
orizzonte come un velario massiccio... le facciate di mattoni rossi straziate dalle pioggie
senza notizie dopo due o tre lettere le quali non mi rassicurano del tuo stato?
antichi, /... / le perifrasi osserva e i casi oblichi, /
moto apparente del sole (cosiddetta perché le eclissi avvengono appunto quando terra, sole
di tutta una cosa: appunto come le figure che gli astrolaghi e gli alchimisti adoprano
e i nodi eclittici, e questi tutte le materie e le operazioni dell'arte.
eclittici, e questi tutte le materie e le operazioni dell'arte. = voce
canto fermo, il figurato, le sincope, le pause, il segno,
fermo, il figurato, le sincope, le pause, il segno, contra
segno, e il cantar nel suono con le voci di più forti, sinece,
, i-89: un'esalazione arida racchiusa tra le nuvole et i vapori, e dalle
nuvole saettati quaggiù, e che volgon sozzopra le cose con i fiati. serdonati,
pieno di gironi, spesse volte inghiottisce le navi intere: oltre a questo le fortune
le navi intere: oltre a questo le fortune, e nodi, o gruppi
e irregolare la forma f. le eco). fenomeno che consiste nella ripetizione
alla villa del signor si deono porre [le api] dove non rimbombi voce dell'
ecco, imperocché si stima che questo le faccia fuggire. leonardo, 2-71: come
che in napoli è preposto / all'essequir le criminal quistioni, / subito inteso il
l'eseguirla. dovila, 137: le quali convenzioni pubblicate nei parlamenti, si
ch'eran deputati a farle eseguire [le gride], alcuni appartenevano per nascita alla
roba ipotecata. -assol. esercitare le funzioni di esecutore testamentario. bisticci
livio volgar., 3-41: quivi pose le tende, e riposò le genti sue
: quivi pose le tende, e riposò le genti sue per un dì, stando
ma inabilitamento degli organi, ad eseguire le solite operazioni a cui sono assuefatti,
più goliardo della compagnia, ma eseguiva le sue maggiori scapataggini serio serio e in
i-342: per lunghi viaggi in tutte le parti del globo, egli ha acquistato
eseguita dalla natura, costretta ad usare le medesime regole per darle perfezione. bicchierai
celerità che ammettevano un suolo infido per le cavernosità e per la moltiplicità delle sorgenti
cui ha una grande collezione, o le fotografie pittoriche ch'egli stesso esegue.
, 488: il maestro eseguiva al pianoforte le composizioni della signorina, con un colorito
stessa autrice. pavese, 6-109: le altre voci tacquero e restò il pianoforte
). verga, 2-81: eseguiva le diverse figure della quadriglia colla sua grazia
quasi nudi. alvaro, 14-176: eseguendo le sue danze acrobatiche, si dava molta
morte del re sebastiano, si eseguirono le cerimonie solite. a. verri, i-180
su la tavola armi e munizioni, sturano le feritoie, spengono i lumi. carducci
, i-970: [la maestra] le lasciava scrivere e leggere e disegnare,
5-5-230: nel coliseo... variano le misure non poco, onde con poca
i-229: ma fra tanto imponeva loro sotto le pene contenute nell'editto di vormazia,
istanza della stessa reina spedite in concistoro le lettere eseguitoriali per adempimento della sentenza.
erano presenti, lodarono più tosto con le parole, ch'ei la mettessero ad esseguizióne
una palla in un muro, che le estremità sieno equidistanti da te,
romagna: e ogni volta che le rivedo mi sento effettivamente come tornare
di me qualche cosa batte puerilmente le mani. = adattamento dotto del
. firenzuola, 243: col santo essempio le ha ad arrecare grandissimo giovamento. serdonati
, e lì potere scontare con buoni esempi le colpe mie. -cattivo esempio
più abbominevole esemplo quello stesso creare che le comizie avesse. savonarola, 8-i-13:
dialettica »,... surrogava le ragioni vere con le probabili e verisimili,
... surrogava le ragioni vere con le probabili e verisimili, i sillogismi con
, i sillogismi con gli entimemi, le induzioni con gli esempi; tanto che
con tanta contrarietà di fortuna che tutte le cose gli abbiano sempre a riuscir male a
11-252: essendo [nel purgatorio] le passioni un fatto estrinseco, elle si riducono
si riducono ad esempli storici, che le ombre si raccontano tra loro per sentire
uomini e di donne, a cui le forze sono tutte fuggite ne'primi avvenimenti
siffatti esempi? carducci, iii-20-63: le arti presso i greci e i latini
i ricchi. alvaro, 11-187: le cronache del tempo parlano di suppliche di
lei; ed enfieralle il ventre, e le natiche le si guasteranno; e sarà
ed enfieralle il ventre, e le natiche le si guasteranno; e sarà maledetta in
neocattolici chiame- rebber pagano, giovavan forse le letture di sant'ago- stino,.
di adama e di se- boim, le quali cittadi iddio distrusse e disfece nell'ira
6. persona proposta a edificazione per le sue virtù, a riprovazione per i
, ed esemplo e stupor nelle genti le quali sono nel tuo circuito, quando
, 80: dirà [il poeta] le stelle e il cielo e gli elementi
, con che bell'arte / troncar le fila, adeguar sa le carte /
arte / troncar le fila, adeguar sa le carte / ch'io con logiche penne
nelle fiamme, che vivere salvo per le mani degli avversari della patria sua.
., ii-iv-5: volsero che sì come le intelligenze de li cieli sono generatrici di
cavalcanti, 2-478: hanno forza di amplificare le condizioni della cosa, come l'essere
sapeva che il texas messicano, come tutte le colonie d'impronta spagnuola, serba in
e de'privati edifici; alcuni notano le reliquie degli antichi. vasari, ii-513
esemplo vetustissimo. marno, 1-11: le quali seguirono eziandio alcun'altri francesi,
* sancta sanctorum 'fatte con mano, le quali cose son dell'esempio delle veraci
tosto formar si debbano e fuori mandarne le scritture. ariosto, 37-119: elle
scempio? / e qual pietosa de le membra sante / ritrasse in vivo lino il
2-2-237: vergine bella, in cui fissò le ciglia / l'eterno amor, per
la fucina di tubai già ferse / le due colonne ov'intagliato e scritto / l'
ch'ebbe egitto. grazzini, 4-465: le commedie vogliono essere immagine di verità,
del soggetto, delle persone dico, le quali vivono con quella forma di governo,
governo, e gli ordini, e le leggi, e i costumi di quelle,
, xxi-1-285: gli è vero che le cose passate non possano più tornare; ma
delle cose passate servir di regola per le future! -compimento, perfezionamento, coronamento
, essendo di simili esempi piene tutte le antiche e moderne istorie.
suo intelletto, suo figliuolo, fece le forme intelligibili. botta, 4-18: in
vorrà prima cavarne il suo capitale, le spese che vi saranno, et anche vorrà
l'opera, che sia contrario a le parole de la correzione: ché naturalmente
naturalmente vedemo ciascuno figlio più mirare a le vestigie de li patemi piedi che a l'
, / e questo ai frati suoi le parole fossero d'altro significato che nella latina
/ o tardarsi tra via, scambieche le prime persone dell'indicativo del verbo non si
, 7-57: or ti voglio dire come le schiere si debbono ordinare quando la battaglia
in persona, toceòe e tolsegli tutte le cose sue. svevo, 3-671: lo
impresi l'edizione... perché le sue disavventure, le sue virtù, la
.. perché le sue disavventure, le sue virtù, la sua morte deliberata,
o potentato. caro, 12-ii-263: le sono spezialmente obligato per gli offici che
offici che s'è degnata di fare per le cose mie con monsignor illustrissimo carraffa,
che il signor cerquetti suggerì molti esempi per le voci che nel secondo volume del nuovo
concubine, ovvero bagasce; e per gelosia le teneva nascose e velate il viso,
settala, iv-46: e sarà chi le azioni di tiberio si pigli per esempio.
come da specchio ricevon lor vista / tutte le donne che vanno con voi. cavalca
nardi, ii-310: il magno alessandro le restituì [le città] alla civiltà e
: il magno alessandro le restituì [le città] alla civiltà e all'antiche leggi
. marino, 271: de le spoglie / sovra un letto di fior deposto
medesmo esempio / ciascuna parimente / de le compagne vergini seguisse. alfieri, 1-874
siegua. d'annunzio, i-420: le gentildonne, che fan gaia corte /
quell'atto dieci altre, e magari fra le più importanti, ne secondavano l'esempio
, 73: contano più gli esempi che le parole. 14. dimin
modo che ne conseguisse peccato mortale intra le parti, in danno di loro e vergogna
a nome di tutto il sesso femminile le disse che le donne tutte in
di tutto il sesso femminile le disse che le donne tutte in tanto amavano l'
io vedo quell'unico volto esemplare su cui le impronte della stirpe compongono un'austera bellezza
2-15: queste, appunto, erano le condizioni della villa racagni al tempo della libia
quattro famiglie, che vi soggiornavano durante le vacanze, era curiosamente esemplare della società
parole, nei costumi e in tutte le vostre operazioni. fioretti, 2-42 (
giorno determinato d'ogni settimana andassero visitando le contrade, per informarsi degl'infermi e
punto in bianco un marito esemplare, le diede terribilmente ai nervi. -scherz
, che strascinerò i vostri corpi tra le macchie di questo incolto paese. p.
austria e la prussia, governando mitemente le parti di polonia toccate ad esse,
effetto. varchi, v-82: tutte le cose che sono sotto il cielo..
perché l'esemplare e l'istrumentale, le quali poneva platone, si comprendono sotto
. tasso, n-iii-907: per aventura le cause essemplari de l'arti non sono ne
ogni verità essendo prima causa di tutte le cose, e quelle son nella mente divina
l'es- semplari, ad imitazione de le quali ha l'anima ragionevole alcune forme
1-335: in quattro parti sono divise le virtù da i platonici: in civili,
confusi gli esemplari e gli esempli, cioè le scritture donde si traggono, e quello
se trae. dolce, l-1-176: le cose antiche contengono tutta la perfezzion dell'arte
gli avanzi degli antichi edilìzi, e le fabbriche di quei moderni che nelle cose antiche
... dettava epistole agli scribi secondo le regole di bon- compagno fiorentino o secondo
insegnar, come perfetto essemplare, tutte le virtù. sarpi, i-298: cristo
per imparar notomia, essendo tale che le si potevano annoverar tutti i muscoli.
esemplari, così è temerità grande il mutare le parole a sua voglia, stimando che
tante aggiunte posticce. redi, 16-iv-304: le invio queste varie lezioni delle poesie del
esemplari. -esemplare d'obbligo: le copie di una pubblicazione che, per
al gabinetto dei morbi tropicali; con le cere e fotografie di lebbre, tumori,
, 1-229: rinunziato ad ottenerla con le radici (un buon esemplare non deve
ottimi, angelici, ai quali tutte le cose vanno alla rovescia. moravia, i-125
si osservi come proprio milano ebbe fra le città italiane i primi esemplari di un'architettura
ha tante cagioni eterne, quante sono le spezie degli esseri? ciascuna spezie ha
procede? rosmini, xix- 121: le idee sono veramente gli esemplari, o tipi
esemplari, o tipi;... le cose poi sono quelle che si debbono
sepolte in una quiete profonda, abitano le somiglianze e gli esemplari delle cose,
firenze, 1-11: e lasciarle [le scritture] esemplare sanza malagevolezza o gravamento
officio chiamato duumviro, il libro de le cose sacre de la cittade, il quale
da questa edizione del poggiali furono esemplate le due ballate 'i'non mi vo'
ivi presente, in sé l'ammette [le immagini]; / e i concetti
, con cui contempla, / in sé le idee spiritual n'esempla. gioberti,
egimio e di pitagora modellavano l'uomo e le sue insti- tuzioni sulla città del mondo
un modello. gioberti, 12-ii-219: le esistenze... riguardo all'ente
esemplano in esse dall'intelligenza creatrice, e le rendono atte a essere conosciute, sono
, tipica dell'agostinismo, secondo cui le idee, formate dal verbo, costituiscono
i modelli in base a cui dio crea le cose. = deriv. da
la manifesta sproporzione fra i delitti e le pene, l'abituale enormissima distanza fra
unità; nientedimanco in me esemplarmente tutte le virtù, e me formalmente in tutte
virtù, e me formalmente in tutte le virtù meritano trovare. gio
, 11-68: questo si chiama pigliar le mosse non dirò dal diluvio, ma per
inimico del romano da capo, secondo le esigenze delle riflessioni sorte tra via.
ballate francesi tutti quanti i generi e le forme dell'universo poetico, esemplate a una
cambio not [aio] per esemplatura le carte che usa il banco ormanni, per
, iv-525: almeno si può temere che le persone innocenti apprendano qualche malizia da simil
spiritualmente. calandri, i-295: perché le figure di quattro lati possono essere di
delle cose passate e dare ad intendere le presenti con le conformità delle preterite.
e dare ad intendere le presenti con le conformità delle preterite. sarpi, iii-138
482: tanto per esemplificare, abbiamo visto le sue brutte gigantesse [di picasso]
brutte gigantesse [di picasso] con le loro zinnacce e i deretani esorbitanti essere
ossia, è tanto poco l'una quanto le altre. landolfi, 8-153: allorché
ch'ella mi dà, ringrazierò, e le riceverò, perché ella ha lodato senza
, la pittura e la musica; le quali hanno dinanzi il bello esemplificato, ed
. g. raimondi, 3-323: le carni d'avorio a luce verde e
i-56: aveva il divino agusto (le cui sentenze tiberio non poteva toccare) esentati
fedeltà, ed onesta in qualche parte le ribellioni de i sudditi. carducci, iii-7-138
xi-232: non sono mai stato sotto le armi perché sono figlio di madre vedova,
che mille accidenti infelici cominciarono a funestare le sue grandezze. fu il primo la pestilenza
f. negri, 128: queste e le altre buone qualità di sopra motivate fanno
, che fai tu? dove sono le tue leggi, che tu fai con tanto
, 1-61: per dieci anni fe'tutte le genti / ch'avean patito dai tributi
madre vedova, sarei stato, secondo le leggi d'allora, esente dal servizio
di dire al circolo di svevia che le sue terre hanno da essere esenti; e
4-444: tagliò alla bilancia colla sua spada le funi, dando ad intendere di voler
degli uomini. masuccio, 209: con le proprie vertù soperando la natura, se
, se haveno de gemme orientale ornate le loro regale tempie, e con li indorati
dell'astratta perfezione, e perciò non gusta le correlative perpetue e insulse querimonie, discerne
dei penitenti. goldoni, iv-568: toccarmi le mie frutte? l'unico mio diletto
. botta, 4-445: non essere le più caste matrone della corte esenti da'
tito quinzio flaminio imperadore comanda che tutte le città di grecia, che furono sotto
imperò ch'erano sacerdoti, e ministravano le cose sacre, e perché non avesseno a
presenza udite avete, padri coscritti, le parole de'siciliani e le mie,
padri coscritti, le parole de'siciliani e le mie, insieme del tempio ci partiremo
la carrozza. -grado di ufficiale presso le guardie nobili pontificie (dove corrisponde al
senza far torto al vero, che tutte le generazioni di viventi sottoposte sieno a questa
plinio, che vuole esenzioname gli asini e le pecore [ecc.].
: tutti li esenzionati debbino portare appresso le robe e mercanzie, quali vorranno condurre
per forma della loro esenzione. ufficiali sopra le castella e fortezze del comune di
vorrei... avere per scrittura tutte le grazie et esenzioni de'cappellani d'
con graziosa provvisione provvide a tutte le necessità della loro vita. machiavelli
state per sovrana autorità abolite tutte le esenzioni ecclesiastiche, ed il prodotto
vegliava a sostenere e ad estendere le sue immunità, la nobiltà i
la nobiltà i suoi privilegi, il militare le sue esenzioni. orioni, x-23-165
per figli, mariti e chi ne fa le veci. bocchelli, 10-16: fra
. (elòquio). ant. celebrare le esequie. fra giordano [crusca
per roma e quasi per tuto lo universo le exequie de la defunta imperatrice. bisticci
. giambullari, 219: eberardo, finite le debite cerimonie delle esequia di suo fratello
f. doni, 76: le più belle exequie che si vedesser mai (
templi acherontei, / o ricovrarsi sotto le grandi ale / del perdono d'iddio;
: pur or que'doni che a le tristi esequie ho recati, / per prisca
di riguardo, dev'essere lui che fa le spese delle esequie. forse il fratello
si persuada con gli scherzi aver provate le più gravi conclusioni: e che questo
: con tali pompe adunque, con le quali converrebbe esultare per la patria salvata
ivi da tre illustri carnefici furono celebrate le stragi de'buoni e l'esequie di roma
seguire, in uno con queste immagini, le placide esequie della pittura classica.
esequie della pittura classica. -cantare le esequie: celebrare i funerali solenni di
esequie e spirano. -condurre le esequie: celebrare il rito funebre.
-suonare a esequie: suonare a morto (le campane). praga, 2-184
giudizio in tesser con l'istoria / le burle magre in un esequio pio.
: non siano parimente più illustrissime / le serve delle donne da strapazzo, / ma
con facoltà delegata e secondo gli ordini le funzioni dei loro uffizi. botta,
sapesse corno sé essercire, / de le quattro vertute sì la volse vestire.
(101): manifestamente appare che le discordanze delle genti e le battaglie e le
appare che le discordanze delle genti e le battaglie e le brighe, che egli
le discordanze delle genti e le battaglie e le brighe, che egli hanno insieme tra
maravigliosa cosa a pensare in che modo le rondini, esempigrazia, facciano senza maestria
che per li digiuni si guadagnino quelle virtù le quali sono vere virtù, non che
o dello spirito, per svilupparne le capacità e impedirne il decadimento);
corpo nobile, col quale potesse fare le sue operazioni ed esercitare le potenzie sue
quale potesse fare le sue operazioni ed esercitare le potenzie sue. cavalca, iii-41:
10-24: la carne è confortata per le cose dilettevoli, e lo spirito è
, e lo spirito è esercitato per le cose aspre e malagevoli. palmieri,
antichi, carissimo nostro alessandro, infra le mani alcuna opera ritenere in nella quale
en che esserce- tare, / tutte le creature, per lei volse creare: /
caccia e tenerli in servitù più tosto con le lusinghe che con le battiture. arici
più tosto con le lusinghe che con le battiture. arici, i-231: i ben
anni avessero esercitato la milizia; e numeravano le cicatrici e le ferite di quelli.
milizia; e numeravano le cicatrici e le ferite di quelli. bisticci, 3-107:
guariva i mali con i farmachi e con le cabale. pirandello, 7-102: era
esercitar la professione. bocchelli, 9-48: le reti e i richiami sono il modo
alcun diletto alle mal servate leggi; le quali poi come patron di cause esercitai
, 8-7 (284): non volere le tue forze contro ad una femina esercitare
costume della milizia del nostro secolo, le armi contro agli infelici paesani. firenzuola,
in lui tutti gli strumenti, tutte le machine. cellini, 1-35 (97)
(97): seguitando di esercitare le mie artiglierie continuamente, per mezzo di esse
misericordia sanza tornare al secolo per abitare tra le genti. s. giovanni crisostomo volgar
, di passo in passo, con le semplicette verginelle, si videro per le contrade
con le semplicette verginelle, si videro per le contrade esercitare puerili giochi, in segno
ricca veste; / spirano arabo odor le regie stanze, / e fra dolci armonie
pistole, facevano la guardia in tutte le vie che mettevano capo al paesello,
che arrivano, e ai consolati fioccano le proteste di sudditi europei. -praticare
: adunque i vizi inimicate, esercitate le virtudi, a diritte speranze l'animo su
avanzavano in avarizia:... le delicate vivande, i ricchi conviti e
ricchi conviti e i regali vestimenti, le lascivie, le disonestadi in pubblico,
e i regali vestimenti, le lascivie, le disonestadi in pubblico, con tutte altre
la nobiltà esercitavano brutte insolenze, per le quali in meno di un mese in
ed egli temeva la moglie anche per le vendette che poteva esercitare sulla figlia.
due autorità legislativa ed esecutiva, perché le leggi possono approvarsi, ma non dettarsi
il primo dì che al mondo / le belle dive citerea concesse? manzoni,
ecc. d'azeglio, 1-74: le terribili agitazioni provate dalla madre durante la
: e, in ozio, girando per le stanze, ebbe ella naturalmente la curiosità
. panigarola, 1-303: non solo le figure e le profezie mostrarono che cristo
, 1-303: non solo le figure e le profezie mostrarono che cristo doveva instituire et
ciascuna città, ove potessero liberamente esercitare le cerimonie della loro predicazione. pallavicino,
reina dei santi e prossima a dio fra le semplici creature, ch'è maria vergine
156: mediteremo i cantici / de le memori glorie e del disir, /
se tal acqua esercitasse sua gravità sopra le secchie, queste, con la giunta della
di loro, e così possono esercitare le lor contrarietà. tassoni, vii-
. tassoni, vii- 127: le pianure ombrose hanno gran copia d'umido,
declinazione degli aghi magnetici. forse tutte le volontà ch'io porto in me medesimo,
già la loro virtù commutatrice; e le sorti deviano tendendo verso un finale evento
l'ideale, che prosegue nel porre le sue esigenze ed esercitare la sua critica,
spesse volte con i flagelli e con le morti temporali. sarpi, vi-2-97: pretendono
impresa io reputo il mostrare in pratica le maniere d'esercitar questo giudizio, affinché
addestrino anch'essi a ravvisare in altrui le proprie macchie. alvaro, 11-180:
prova (la pazienza, o anche le capacità, le doti). petrarca
pazienza, o anche le capacità, le doti). petrarca, 275-8:
mia l'abbondanza, essendo infinitamente minori le stragi che le minacce. cesarotti,
, essendo infinitamente minori le stragi che le minacce. cesarotti, i-306: il
. faldella, 1-202: a sumatra lasciano le loro penne gli uccelli di paradiso,
, i pappagalli, i cacatoa, tutte le bestie da operette in musica e da
operette in musica e da balletti comici: le pianure di sumatra sono esercitate, per
grandi, che essi nell'eserci- tare le nostre entrate tengono occupate. s. caterina
[dimostrativo] si eserciti massimamente circa le cose umane: e io discorrendo per le
le cose umane: e io discorrendo per le materie proposte, m'ingegnerò di mostrare
i-139: io sono nemicissimo di tutte le bevande o calde o fredde: l'azione
altri campioni nel campo esercitarsi, riguardandosi le braccia, dicesi, che, lagri-
venir di quanto / la cauta maga istruzion le diede. tolomei, i-36: quelli
palagi / scoprendo de'latini, anzi a le mura / veggono il fior de'giovinetti
in quando; / metastasi ©, le ariette, ella n'è pazza. /
contessa meno: / ma voi glie le verrete interpretando, / finché un altro
aveva lasciata la macchina in classe perché le alunne potessero esercìtarvisi, analizzarla liberamente.
verdinois, 249: veniva quasi tutte le sere gabriele d'annunzio per esercitarsi nel
, 5-373: intorno al recinto archeologico, le spalliere di rose, su cui si
di rose, su cui si esercitarono tanto le belle penne letterarie. -anche
pian da lunge un toro / con le coma a battaglia esercitarsi, / dal
: acciocch'eglino si esercitino, adoperando le virtudi e schifando i vizi. simintendi,
: però ch'io menava alcuna volta le reti che menavano i pesci; alcuna
che s'era lungamente / esercitato ne le mercanzie, / conosciuto che m'ebbe,
, incontinente / ogni cosa assegnò ne le man mie. machiavelli, 572:
sogliono] con industria a primavera, / le sollecite pecchie al sole esposte / per
eserci tarsi, / quando le nuove lor cresciute genti / mandano in
manna e rugiada, / di celeste liquor le celle empiendo. tasso, 12-517
ticolarmente che s'esercita nel giudizio de le cause cri minali, la
ghiar gli abissi, / e 'nfin da le radici / la sua base profonda
due comuni che il bel fiume divide. le parti nemiche si esercitano assiduamente in
, l'una osteggiando con tutte le forze il fiorire dell'altra. idem,
: comparando i discorsi degli architetti con le azioni esteriori, [aristotele] vuole che
la man forte e robusto, / a le fatiche es- sercitata e dotta. torricelli
hanno la defor mità che le fatiche lente e pazienti dànno alle membra
-di animali. tasso, n-ii-346: le carni degli animali selvaggi, benché sian
non conoscete né gli uomini, né le cose; il vostro sguardo non è
udì il correre dei questurini, che le orecchie esercitate riconobbero subito al rumore degli
feudale esercitata dal padre nel paesetto nativo le veniva un bisogno di comando, d'
efficacia dai 'trionfi 'esercitata su le imaginazioni degli artisti della rinascenza. bacchetti
vostri fatti. bembo, 1-32: le quali, perciò che femine siete e per
, 26: sul bel piano / da le insubri cavalle esercitato. aleardi, 1-38
da l'insana procella esercitati / e le selve grondanti. pascoli, 245: quella
vento. d'annunzio, i-582: le tribù d'israello avean per capo un saggio
che gli facesse, per stabilir più le forze, mangiar la carne.
facoltà intellettuale (per formarne e potenziarne le capacità); applicazione, impiego,
'ntelletto come a più virtuoso dottore, per le nostre lettere c'inginocchiamo e preghiamo l'
savinio, 16: l'inesperto trombettiere continuava le sue esercitazioni. -pratica, esperienza
pietro pagolo, cotesto è peso sopra le spalle mie, che non ho spirito
la continova essercitazione, e sempre usare le battaglie hanno fatto li romani principi.
sulla strada una pattuglia inglese faceva le esercitazioni; d'improvviso un graduato venne
cantoni, 244: chiamava a sé durante le vacanze l'unico erede suo, e
del vicino villaggio di sorvegliarne alla meglio le esercitazioni e gli studi. pascoli,
e gusterai lo stile delle mie esercitazioni, le quali sono consueto usare. garzoni,
trattare una causa secondo i modi e le norme della retorica classica. b.
metafore trovi poi luoghi comuni da disgradarne le esercitazioni rettoriche delle scuole. carducci,
. leopardi, ii-100: il fabricio le chiama * disputationes antiscepticae 'ma in
pure alcuno si mettesse a resistere, le spoglie le prede le ricchezze de'vinti
alcuno si mettesse a resistere, le spoglie le prede le ricchezze de'vinti gli nutrirebbono
mettesse a resistere, le spoglie le prede le ricchezze de'vinti gli nutrirebbono l'esercito
danari, per il quale non potevano dare le paghe alla soldatesca. algarotti, 3-45
ottenuta è un inganno, che il pagar le tasse al governo italiano o all'austriaco
italiano o all'austriaco, che il rispettare le leggi votate dai deputati italiani o dagli
, e esperimentato per molti anni in tutte le guerre d'italia. g. bentivoglio
4-509: gli eserciti anch'essi patiscono le infermità loro a guisa dei corpi umani.
426: leggevamo ogni mattina nei giornali le notizie terribili della fulminea irruzione degli eserciti
debbono, ovvero quando cominciano, [le api] suonano fortemente, come i
al primo / fischio di lui che le governa, tosto / da'carceri natanti
tosto / da'carceri natanti escono [le anatre], e ingorde, / qual
regno. machiavelli, 33: intra le mirabili azioni di annibaie si connumera questa
starsi? foscolo, xviii-27: se le speranze di pace o di vittoria svanissero
mila) schioppi, valido e intatto terrà le fortezze, e le alpi marittime temporeggiando
valido e intatto terrà le fortezze, e le alpi marittime temporeggiando. cattaneo, iii-4-201
al di là, deve curare di rappresentarsi le correlazioni complesse che invisibilmente legano il suo
e sia prezioso l'ordine in tutte le azioni umane, e particolarmente quanto importi
nella marina / bagna l'ali, e le s'inchina. nido eritreo, i-147
proprio nido. barilli, 2-38: le comparse erano un esercito. alvaro, 2-73
della porta, 2-249: non sai le compagnie di polli, gli esserciti di
quei squadroni di galli d'india, le cantine piene d'eccellentissimi vini che ho in
sussurrando per l'erba / vanno a rapir le lagrimette prime / da le melate cime
a rapir le lagrimette prime / da le melate cime. targioni tozzetti, xii-2-403:
c. e. gadda, 7-61: le batterie interminate dei fusi, esercito di
continuità. -esercito celeste: le schiere degli angeli e dei santi.
tasso, 7-79: l'accolse [le preghiere] il padre eterno, e fra
preghiere] il padre eterno, e fra le schiere / de l'essercito suo tolse
difenda, e sano e vincitore / da le man di quell'empio il tragga fuore
tragga fuore. -esercito infernale: le schiere dei diavoli e dei dannati.
tilbury, occhiali a stanghette e ingombre le braccia di compassi, sestanti, sfe-
(e in senso concreto): le singole azioni o pratiche la cui esecuzione
s'apartiene in prima gli esercizi di tutte le virtudi, overo il magistero di tutte
: l'esperienza insegna che nell'imparare le lingue vive poco profitto si ricava dall'
esercizi che giudicava molto atti a svilupparne le membra. de roberto, 61:
acrimonia del benedettino, il suo dolore per le perdute ricchezze... si sfogarono
d'annunzio, iv-2-776: egli rise tra le foglie, senza mostrarsi, come un
. il gioco l'eccitava: tutte le sue membra si riscaldavano snodandosi nell'esercizio
battoli, 26- 107: ha le sue massime di verità non possibili a dubitarne
quali provengono i conseguenti e si forman le regole, che, immediatamente applicate, concorrono
e nello stesso tempo si fanno simultaneamente le due operazioni elementari di ogni disciplina,
capace nemmeno d'imitare per esercizio letterario le più genuine di queste « interpretazioni ».
militari, temeva grandemente, avendo intra le proprie mura un potentissimo re con tanto
e vieni di soldati, folla per le strade, e gente che veniva a
. castiglione, 483: credesi che le piramide d'egitto fossero fatte per tenere
tore con incredibile vigilanza teneva in esercizio le sue. g. gozzi, 1-12:
esercitazione. giusti, i-485: riporterò le gambe a firenze così fuori d'esercizio
po'allungasse / così per esercizio su le reali casse. -esercizio di vita
svolgere, l'attuare attivamente e concretamente le funzioni e le operazioni della vita.
attuare attivamente e concretamente le funzioni e le operazioni della vita. pallavicino,
delle. armi, e in tutte le funzioni militari che ad ogni privato soldato
convengano. alfieri, v-2-441: tra le lettere dunque e le arti corre,
v-2-441: tra le lettere dunque e le arti corre, a mio parere, il
inanellata, tiene fermo il foglio sotto le dita chiuse egualmente; ed entrambe vivono
ricreativo. arrighetto, 213: così le medicine corporali rifiuteresti, se i cibi
7-30: sono alquanti i quali non desiderano le cose altrui, e avendo già cominciato
ii-35: trovarono lucrezia, non come le nuore del re in giuochi e canti,
ma in mezzo la casa sedere con le sue fantesche a filare e far altri
forse dalla catena per venire a contaminare le case de'gentiluomini, scellerato? ora ritorna
: dopo i monocromi si son poste le pitture grandi, e poi le mezzane
poste le pitture grandi, e poi le mezzane esprimenti favole; quindi le altre anche
poi le mezzane esprimenti favole; quindi le altre anche di figure rappresentanti i vari
i-16: l'uomo è nato per le imprese grandi e avventurose, l'esercizio delle
e quotidiano. bocchelli, i-463: le aveva promesso di insegnarle a scivolare sull'
te con loro. / non son le dignità date da dio, / perché 'n
facevi exercizio per fuggire più che potevi le podagre. gelli, iv-49: questo
filosofo sono, benché non abbia indurate le piante de'piedi come socrate aveva, ma
aveva, ma avezzatele più tosto a le pianelle e a gli agi de le scuole
a le pianelle e a gli agi de le scuole, volentieri soglio far essercizio.
e costante addestramento, o eseguita secondo le norme fisse di una tecnica, di
e nelli esercizii delli giuochi da gittare le pietre in alto. lorenzo de'medici,
varii e di cose, non potere le membra sue flettere a violenti esercizii, essere
ogni anno nel novilunio del mese ecatombéo le feste di minerva, nelle quali.
esercizi della villa si variano, secondo le varietà delle piante, de'luoghi e
inelti. -esercizi della pace: le pacifiche attività del commercio, dell'industria
degli studi. -esercizi della guerra: le attività connesse con la guerra.
con un veleno così pestifero, come le lettere, ond'ei si renda egualmente
esercizio conveniente, altro che di pascer le pecore. varchi, v-33: discese
amato da onfale? fu costretto inchinar le mani ne gli essercizii più vili, molte
segno, un senso altrettanto acuto circa le risorse della materia plastica. soldati, i-304
giacché i fratelli di lui, e le sorelle ancora seguitarono 11 medesimo esercizio,
il tira-e-molla, allora il venditore spiega tutte le parti dell'esercizio comico e drammatico,
sì che si può sentire stroppiata per le feste la lingua di racine.
7. l'esercitare, il compiere le funzioni che competono a una certa carica
degnata di permettere l'esercizio in tutte le città della lombardia austriaca e nel borgo
a tali opinioni davano incentivo... le città franche, cioè quelle che si
di natura pubblica, cioè rientrante fra le funzioni tipiche dei pubblici poteri.
, l'assolvere, l'esplicare concretamente le attività, le funzioni che competono a una
, l'esplicare concretamente le attività, le funzioni che competono a una certa arte
la qualità del mestiere ch'esercita e secondo le parti del corpo che in esso mestiere
religione: facoltà, possibilità di compiere le pratiche, i riti propri di un certo
estra- niamento dalle cose terrene, secondo le norme codificate da s. ignazio di
. croce, ii-8- 351: le cosiddette tanalisi tecniche » di opere poetiche,
allo scopo di abilitare lo studioso a vincere le difficoltà. a. boito, iv-138
come la grammatica, prolissi e commoventi come le litanie. e fra me ho detto
al publico e al privato, percioché per le gabelle si mantiene ricco il publico,
, oltre l'« estaglio », le tasse governative d'ogni sorta, i caseggiati
. gadda, 6-97: quando il trasformatore le è andato arrosto al primo temporale,
617: [con la pace] le città si ristorerebbono delle perdite e mine
divertimenti o altre prestazioni, e per le quali occorre un'apposita autorizzazione (detta
esercizio commerciale (riguardante gli acquisti e le vendite). -esercizio finanziario: il
stato; gallicismi che i regolamenti e le leggi hanno officialmente regalato all'italia.
come nello stato dell'innocenza, quantonque le pene conseguenti il peccato non siano levate
fra tanti. stuparich, 5-31: le notti di questi vecchi sono orribili.
tuppo, 516: ad usura temendo non le soccedesse alcuna cosa più aera, che
sua zecca, e se ne hanno le prove negli eserghi di quelle di giustiniano e
sopravi un berretto, e nello esergo le parole 'repubblica francese'. giordani, i-2-262:
nel rovescio: perché procurò alla patria le suore vicenziane della carità. nell'esergo:
che significa dopo il trionfo, ecco le messi e la pace. e. cecchi
e sm. medici medicamento, contro le ipercheratosi, che, applicato sulla pelle
rucellai, 3-161: ma meno ho meritato le sue cortesissime espressioni, più risento la
. svevo, 5-341: non vedeva le tante gambe nude che vi erano esibite
abbellite dalla seta. pirandello, 5-632: le toccava... di sopportar la
, 1-387: anche 1 fichidindia esibivano le loro pale spinate con austera convinzione,
due giorni dopo, il codardo scansò le vie dell'onore, ch'io gli aveva
ragazze platinate... col pellicciotto e le flosce calze di seta si esibiscono fra
per esser primogenito della santa sede esibiva le sue armi et il sangue proprio in
, 3-37: esibita poi la servitù e le lettere della padrona all'eccellentissimo formiani,
dilettante in tutte; si rifiuta di esibirmi le sue prove. 4. teatr
fondare o lasciar fondare teatri per esibirvi le commozioni dei misteri e rappresentazioni sacre e
incerato nero, tersi e luccicanti, che le davano un curioso aspetto tra l'amazzone
sia. monti, ii-133: oltre le duecento mila reclute già decretate e completate
curvarsi in arco, serpeggiare salendo per le spire delle colonne, slanciarsi al cielo su
delle colonne, slanciarsi al cielo su per le guglie, e il sangue de'martiri
versi alle scritture. fagiuoli, 1-6-127: le scritture fra'procuratori talor si comunicano amichevolmente
minestre al guaiacolo! piovene, 5-105: le chiese
sono lucide, ricche di lini come le vecchie case, gli argenti esibiti come
esibito. beccaria, ii-379: tutte le suddette camere di commercio provinciali per ciò
protocollista delli esibiti delle sessioni e riceverà le proteste delle lettere di cambio. fil
sé quante corone di fior d'arancio le erano state spesse volte esibite, a malgrado
,... io di questa le fo un'amplissima e sincerissima esibizione.
disagio datosi per lui; sicché fra le esibizioni e i convenevoli il galantuomo scese le
le esibizioni e i convenevoli il galantuomo scese le scale e andò a vendere la camicia
affannato, a instupidire i lettori con le sue esibizioni di letteratura straniera, egli
si mette esageratamente in mostra, ostentando le proprie qualità, con lo scopo di farsi
palesa col bisogno di mettere in mostra le parti genitali. eroico l'esibizionismo di
caterina sforza, che mostrò ai nemici le parti genitali, dicendo che se le uccidevano
le parti genitali, dicendo che se le uccidevano i figli, ne avrebbe fatti
, 9-403: in liguria, non toccherò le spiaggie, ridotte dalla stagione balneare e
» di pezzi anatomici; e, per le vesti, ad una fiera di stracci
suscettibile, ma lo sono; se le persone della mia famiglia mancano anche menomamente
di me, ne soffro e mi esagero le mancanze. svevo, 5-212: un
-figur. manzoni, 175: le filosofie puramente umane, richiedendo molto meno
ferma -lucciolata di rari fanali -che prende le ore uguali alla sua campana e con un
suoi ex-contadini scontenti a salario quindicinale, le sue donne-soldato macchiate di tinte indelebili sul
regni e principati non doversi governare con le leggi e interessi delli preti, più
ed esigenze di ragione privata, per le quali la potenza sociale prestar non deve
e per tutto, lo domavano a tutte le esigenze della modernità, se anche con
dall'architettura più complicata: montato secondo le esigenze e i gusti ultramoderni. serra,
istinto la coerenza dell'immagine scritta, le esigenze del linguaggio figurato, e non gli
reagisce alla sua condizione cercando di nutrire le sue aspirazioni e i suoi slanci con
è la forza umana che scopre nel mondo le esigenze di mutamento e ne dà coscienza
esigenze, a forza di stare dubbiosi fra le vecchie e le nuove amicizie, finiscono
di stare dubbiosi fra le vecchie e le nuove amicizie, finiscono col perdere spesso
nuove amicizie, finiscono col perdere spesso le une e le altre. carducci, iii-7-241
finiscono col perdere spesso le une e le altre. carducci, iii-7-241: la poesia
legittime e ogni giorno più invadenti appaiono le esigenze del presente, la grande poesia
di quella strana fanciulla che gli sacrificava le più legittime esigenze, il suo avvenire e
che, per quanto piccola, aveva tutte le esigenze, i vizi, gli strozzini
, i vizi, gli strozzini, le donne e le case da giuoco delle grandi
, gli strozzini, le donne e le case da giuoco delle grandi città.
ed esigenze. piovene, 5-70: le esigenze del mercato, come sempre,
nel mio intelletto. pirandello, 5-393: le anime hanno un lor particolar modo d'
, fino a darsi del tu, mentre le nostre persone sono tuttavia impicciate nel commercio
lettere di stella intendo che hai riscosse le cambiali che ti spedii. ecco- tene
lo interdecto, promettendo di non exigere le imposte e che ogni volta che loro
convertissero nella guerra contra 1 turchi, le quali per tanti anni sono state pagate,
ma siano lasciate al fisco dell'impero per le spese di quella guerra. de luca
careri, 2-ii-175: esiggono questi padri le decime per nove leghe di paese all'
sottoposta al tributo. monti, i-74: le cambiali di s. vitale sono venute
nei tini pieni d'uva, con le gambe che restavano fuori e scalciavano.
negletti a i nostri eroi / esiger le promesse oggi non lice? muratori, 5-iv-55
non già esigere, ma rimirar volentieri le chiuse luminose per qualche vivo colore. foscolo
in prezzo del soccorso, esigere che le città venete ripudiassero il principio re- publicano
esige quello che gli spetta senza dover baciare le mani o le pantofole a chicchessia
senza dover baciare le mani o le pantofole a chicchessia. manzini, 8-135:
il vero, che mi veggo rifatte le spese della guerra quando e di dove avevo
queste piccole restrizioni, ma la libertà le esigeva in modo assoluto. gobetti,
d'un simile istituto potessero talvolta esigere le diverse circostanze resultanti dalle varie costituzioni de'
overo anche de fatto; e se portando le parole l'esigibilità de fatto ancora,
base ad una buona operazione, quando le ipoteche così stabilite, per esempio fors'
: tutto il torso è nudo, ma le braccia restano nelle lor guaine versicolori congiunte
da ogni abbaglio, perfetta in tutte le parti, e la quale non pur illustra
a scorger il bene, ma comunica le forze ad operarlo. tale idea è
uso alla penombra esigua / che awolgon le cortine delle alcove. banti, 6-115
veniva, prima della mia malattia, tutte le domeniche a desinare da noi, e
quadri; esilaranti e picareschi. sono le pitture d'un pazzo: che vede bene
i di povertà che al misero / chiude le fonti d'ogn'idea gentil. foscolo
il piccolo viaggio, invece di esacerbarne le sofferenze, l'avesse anzi alcun poco esilarata
gas che esilara tra gli alberi, le case e il cielo della città.
seco. de amicis, i-664: le due bottiglie furono stappate e bevute,
soffici, iv-134: finivamo di passare le ultime ore della notte tra un pubblico di
, nominava i giudici locali e riscuoteva le tasse per il man tenimento
la vita; e insieme / da le braccia l'imago esil vania / fusa per
corpicino esile. d'annunzio, i-581: le femmine guardavano, più che tèsili e
pigliò una ragazza / esile e bionda come le straniere / che aveva certo un giorno
, alta levaste / la faccia ove le azzurre èsili vene / languìano, e
volgeste (or vi sovviene?) / le pupille ne 'l sogno umide e caste
umide e caste. pirandello, 7-158: le mani d'una gracilità tremula quasi trasparenti
trasparenti e su gli occhi chiari ovati le pàlpebre più esili d'un velo di cipolla
di nuovo si scatenavano con tesili gambucce sotto le fronti convesse e smisurate, mulinando e
aveva due graziose fossette agli òmeri, le braccia delicate, il mento roseo, gli
/ su 'l marmoreo davanzale; / e le lunghe èsili dita / risplendevano di anelli
forestiere che lo mirava stupito, chiuse le dita, lasciando solo ritto il mignolo,
scorati battaglioni erano di niuna difesa per le vaste frontiere. pascoli, i-465:
nelle piante e in tutta la natura, le parti e gli agenti più momentosi ed
amata placida ed examinato cum gran iudicio le bellezze,... se dispose
onoran l'umil fossa / che asconde le brevi ossa. tesauro, 2-128: dirittamente
tratte a stento, rammentando vanno / le superate al fin tristi vicende. leopardi
dialettica. boccaccio, v-138: le cose a me da cibele mostrate /
l'aristodemo. giordani, iii-95: le ha vinte [le guerre] nella
giordani, iii-95: le ha vinte [le guerre] nella nostra italia; esiliandone
, i-io: imaginò di far sì che le nuove creature da quella abitazione facesse esiliare
cancellare. pallavicino, 1-363: tutte le noie degli altri sensi lasciano esiliarsi dall'
albergo sotto i manti reali e fra le cortine ricamate. segneri, 2-3-461:
moderna... perciò dovrei esiliare le frasi d'accademia, dovrei strapparmi di
giorni che la tristezza esiliò / con le favole, cara anima, poi / che
... visitavamo, noi due, le antichità ateniesi; egli era solo,
, iii-4-19: pio ix ruppe le catene ai prigionieri; riaperse la patria
, appartato. abati, 325: le falde di costoro, / forse per farvi
non stanno mai stringhe affacciate, / che le povere stringhe esiliate / nel giro de'
rinforza e ripete che di tutte / le cose reversibile è il cammino.
ii-442: iddio manderà loro guerra, e le divisioni nella cittade,...
povertà, non gli essigli, non le piaghe, non i disonori, non
e non gli affanni, / non le plebi e non i tiranni, / non
i tiranni, / non l'esiglio e le ritorte, / ma te sol pavento
, gli esili e in qualche luogo le paterne fucilazioni dei più caldi fautori della
dui suoi figliuoli furono presi e per le civile lege crudamente decapitati, e in
, forse per sempre, non piango le cagioni del mio esilio, ma il non
cagioni del mio esilio, ma il non le aver lasciato testimonio de l'amore che
l'amore che io vi porto, come le lascio de l'odio che io porto
itaca ulisse. arici, ii-212: le fughe, l'esilio / a stranie contrade
.. travagliava nell'anarchia sé e le provincie che l'erano addette.
patria e con esiuo volontario ricoverarsi per le città di germania sino a più quieta
conv., iii-xm-2: per questo esclude le intelligenze che sono in essilio de la
sono in essilio de la superna patria, le quali filosofare non possono, però che
per l'onde azzurre errando, e per le rosse. alfieri, 8-31:
duro esiglio. carducci, 307: su le piazze pe'campi e ne'verzieri
verzieri / d'amor tra i ludi e le tenzon civili / crebbi; e
nei giar dini solitami [le statue delle fontane] sembrano qualche
liquida non cessa di comunicare con le montagne lontane donde esse vennero ancora
soldati, 271: passavo abitualmente le sere col mio amico più caro, dal
dai luoghi e dalle persone care; le vicende e le traversie di chi è
dalle persone care; le vicende e le traversie di chi è esiliato. -anche:
peregrinazione di questo mondo, acciocché sostenendo le molestie e le fatiche di questa misera
mondo, acciocché sostenendo le molestie e le fatiche di questa misera vita desiderasse di
morte, / ed al commun gran duol le note piglio / più rispondenti e più
tenerlo in vita con pesanti droghe, verso le dimenticate contrade della verità. 7
avvocata veramente a simiglio: / per le nostre peccata che non giamo en essiglio:
dal cielo ebbero essiglio / costringerò de le fatiche a parte. p.
iii-447: l'iri odorosa, onde han le brume esiglio, / pinge di flora
più dura, / siccome s'usa per le ree persone. -con riferimento a
leggi romane, a poco a poco le longobarde, senza che loro fosse intimato
, l'ozio, la lussuria, le cacce, i mondani diletti musici,
mandare la ragione in essilio, preponendo le mondane ghiottomie a'frutti celestiali. tasso
orecchio, diss'io, non dovrà sentirsi le fibre rese insensibili e, per così
considerabili di denaro. monti, iv-160: le disgrazie per grandi che sieno non debbono
eternità di compenso a chi tollera cristianamente le corte ingiustizie di fortuna, ciò non
(343): la sventurata tentò tutte le strade per esimersi dall'orribile comando.
meno. baretti, 2-23: fra le tante classi, in cui l'umana generazione
né altro rimedio v'è per esimerle [le campagne] da soggezione sì miserabile,
1 loro costumi, si troverebbero anche le donne. serristori, conc.,
d'una barba, prese a lavarsi allegramente le mani. piovene, 5-291: ogni
chiostro. parini, xx-49: de le donne esimie, / onde sì chiara
sanctis, petr., in: rifiuta le parole e i pensieri comuni, cerca
ridanciano, bongustaio e conoscitore esimio di tutte le trattorie dove meglio si mangiava e beveva
incumbenza con satisfa- zione d'ambe le parti adempì. manzoni, 1042: fu
b. segni, 4-92: le sorti adunche del regno son quattro a
di continuar più a lungo con agevolezza le funzioni intellettuali. = voce dotta,
svuotare, spossare, svigorire; logorare le forze fisiche o morali; esaurire la resistenza
uomo in sentire umilmente di sé, le sue miserie e la sua impo
3. intr. sentirsi mancare le forze, venir meno; cessare.
era di spirto in tutto exinanita, / le due substanzie unìo, eh'erano sparte
inni? gilio, l-n-41: queste sono le qualità da mostrarsi ai cristiani acciò s'
dalla lana della gola e di mezzo le cosce delle pecore, che si adopera
: i pastori... tosano [le pecore] per sé sotto le cosce
[le pecore] per sé sotto le cosce, e di quell'èsipo, che
, che filano, fanno crocili per le loro calandrelle, e suste (tope)
esistente bontade, / e 'l ciel le logra, mentre sopra voglie. crescenzi
meccanica conviene computare il concorso di tutte le forze esistenti ed operanti, e quindi
carducci, iii-7-95: l'europa vide fermarsi le diverse nazionalità e gli ordini politici tuttora
mancanza di immaginazione... non le consentiva di appigliarsi ad alcuna cosa che non
di sventure e di delitti. noi le insegnamo a terre vergini, le quali
. noi le insegnamo a terre vergini, le quali per la prima volta sentono l'
di 4 ab aetemo 'esistente come le idee di platone e come il dio della
., i-44: il lettore con le sue abitudini scientifiche disprezza il fenomeno amoroso
, i-1-2 74: siano già levate le guarnigioni todesche esistenti al presente in alcune
sarà vietato d'imbrattare quelle esistenti: le bucce di pomidoro ed altri detriti sono
certa quale fatalità regga al bene tutte le azioni dell'uno, e spinga e precipiti
d'ogni legge, senza alcun documento tra le mani che comprovasse, non dico altro
e, in genere, di tutte le religioni teistiche), il quale trae le
le religioni teistiche), il quale trae le sue prove dal principio di causalità attraverso
è che in diverse parti della materia tutte le forme abbiano attuale esistenza. campailla
, 337: sappi che platone misse ne le idee tutte l'esistenzie e sustanzie de
idee tutte l'esistenzie e sustanzie de le cose, di modo che tutto il
che dava più vita alla città erano le osterie, e qui la gente si rifugiava
patria. p. verri, xxiii-167: le figlie nubili sono cortesi ed officiose,
possa ammogliarsi è festeggiato da esse, le doti sono povere, e per una
nazione. palazzeschi, 4-41: già le sorelle, rimaste sole, avevano iniziato vittoriosamente
. -anche: selezione naturale (secondo le teorie biologiche del darwinismo).
riassetta coi terremoti e si calma con le eruzioni, e della lotta per l'
lotta per l'esistenza che si combatte tra le varie specie dei viventi e che porta
teatrale. compagnoni, i-24: già le paci di tolentino e di leoben sciolgono
ancora all'italia una onorata esistenza fra le nazioni. borsieri, conc., ii-572
, e poi, chissà, forse per le nostre persone, per il nostro onore
abisso / romoreggiàr dal fondo / le scure immisurabil caverne. leopardi,
del finimondo. così, fra le detonazioni e un silenzio solenne,
nelle sue forme ben definite, con le sue conseguenze fatali. michelstaedter,
1-173: l'artista che ha rotto le catene... lavora a fondo perduto
un gobbo in sanfrediano altrimenti come farebbero le ragazze a dannarsi resistenza, che sugo
8-67: una esistenza tutta spesa fra le armi. brancati, ii-303: si
la vita, i suoi problemi, le sue necessità. gramsci, 9-319
corrente filosofica e letteraria, sviluppatasi fra le due guerre mondiali, la quale,
è domandarsi lo scopo dell'esistenza tra le minacce che turbano di continuo la coscienza
anche per quanto riguarda il costume, le forme di vita, gli atteggiamenti esteriori
i limai ti, è eterna; che le mettevano in evidenza il petto prepotente, i
e nasceranno e peribiondo- canapa buttati dietro le spalle, si tingeva il viso ranno
di natura più che mai. voleva imitare le ragazze esistenzialiste di a cui gli iddìi
chimere 'diconsi in generale nelle arti le figure d'animali che non esistono in
sarò incantato e pieno di trasporto per le virtù d'uno straniero che non sa né
certo numero di poveri, specialmente dove le cose non siano preparate per l'equa
fata benefica, dei tempi nei quali le fate esistevano ancora. gozzano, 6:
l'avesse preceduto. pisacane, i-109: le popolazioni di quello stato non marcirono nell'
nostri cuori. alvaro, 11-239: le leggi sono fatte col presupposto d'una società
. d'annunzio, v-1-249: sole le quattro pareti della mia stanza esistono, e
chiave. alvaro, 7-32: le vetrine erano piene di oggetti straordinari per
o conseguenze. cesarotti, i-51: le frasi antiche, fondate sopra usanze che
di talento. carducci, ii-5-t87: le cospirazioni mazziniane bolognesi non sonò mài esistite
meno: il popolo di roma avrà le leggi tali come egli comanderà e farà
, 17-99: i morti quasi uscimo da le tombe / esistimando che gli angeli fidi
: l'intelletto,... conoscendo le ricchezze, gli onori, le voluttà
. conoscendo le ricchezze, gli onori, le voluttà, gl'imperii mondani e mille
dei, se ti guidano e dispensano le sorte da farte venir a l'incontro un
il sospetto conceputo contra di lui con le severe esecuzioni fatte sopra gli ugonotti in
pisacane, iii-73: in tutte le religioni sino ad ora esistite la fede
della parte sovrumana. cinelli, 1-316: le pareva di capire finalmente, come una
e d'interessi. buzzali, 3-100: le montagne, la polveriera, la valle
dai vegri della coguazza, per compensar le perdite con l'utile di prodotti
ai curati esitanti; e li portavano per le case, incaricandosi di firmare per chi
a cominciare il discorso; che pesa le parole; che parla con circospezione;
conduttore una signora esitante, che tasta le proprie valigie senza decidersi a scendere.
pieno di scrupoli e d'esitanze. basterebbero le prefazioni ai suoi libri dove sembra sempre
quel giulio accurzi, di cui la madre le aveva parlato con tanta esitanza prima,
moglie pieno di quell'umile esitanza che provano le genti di campagna nell'entrare le soglie
provano le genti di campagna nell'entrare le soglie del ricco, per cui quando
esitanza: sciogliere i dubbi, superare le difficoltà. d'annunzio, iv-2-828:
d'annunzio, iv-2-828: ornai non le era più consentito l'indugio. bisognava
, 7-191: e pure tante e tante le volte che mi son ricordato di questo
di me contenta, ho risolto, e le offerisco la destra. torti, xix-4-909
, 21 (366): anche le tenebre, anche il silenzio, gli facevan
tornano ignote, esita nel ravvisarle, le ravvisa. brancoli, 3-285: si spogliò
: è oggi la prima volta / che le può aprire gli occhi, /
fatica a cominciare il discorso; pesare le parole; parlare a stento, con soggezione
. pensò un momento, esitò, finalmente le propose: -vuoi che ti dica
rispondermi, poi proprio col cuore tra le mani, mi rispose che non vi
sembrò esitare un istante, poscia alzò le spalle, aggrottò il sopracciglio, ed entrò
spiccata da un vento / t'abbatti fra le braccia / del tuo divino amico che
profonda amarezza, ed esitando / la man le porse, come con quell'atto /
, come con quell'atto / perdon le dimandasse dell'averla / contristata così.
: per lungo giro di anni / tra le rughe e gli specchi, / nella
cassone, vi si arrampicarono, trovarono le fenditure, vi posero l'occhio.
]: i mercanti possono felicemente esitare le loro mercanzie. galileo, 1-2-191: con-
rosselli, 153: segue alcuna volta che le robe che si dànno per corpo dello
in qualche modo il rigoglio di vita che le ferveva dentro, e che la presenza
denina, vii-20: leggesi ancora tra le poesie d'un ingegno famoso per sua
nelle invenzioni;... quindi le scorrezioni del disegno e la ineguaglianza delle
e la ineguaglianza delle figure, e le opere esitate prima di terminarle. giusti,
secondo il solito, cioè appena saputo che le copie erano esitate. faldella, 3-10
ma / il poverin si può leccar le dita, / la merce è già esitata
vinto questo palio; / credo farà le nozze sue fra poco. esitazióne,
. collenuccio, 17: loro e le condizioni del regno più chiaramente senza alcuna
, 8-134: di noi stessi conosciamo tutte le tare, chiaramente distinguiamo le esitazioni e
conosciamo tutte le tare, chiaramente distinguiamo le esitazioni e siamo ridotti a sperare in
. d'annunzio, v-1-232: penso le grandi croci erette su l'esitazione dei
erette su l'esitazione dei crocicchi, le croci senza crocifisso, alla cui cima
. fr. colonna, 2-36: le operature scalpate... dall'exito
casa, e consideri / gli usci, le scale, la sala, la camera,
prima gli esiti architravati, 0 sia le porte delle vie, di cui s'è
con tanta modestia e così cautamente che le parole prime tentino l'animo e tocchino
ambiguamente la voluntà di lei, che le lassino modo ed un certo esito di
retribuzioni per danni... furono le ultime operazioni passive della cassa particolare de'
sia obbligato tenere diligente cura di tutte le possessioni, case, e beni stabili.
beni stabili..., provvedendo le possessioni siano bene coltivate... e
possessioni siano bene coltivate... e le robe e vettovaglie [siano].
ch'hanno facilmente esito e spaccio / le cose che dipinge e che lavora, /
suoi esiti sono più considerevoli in tutte le altre direzioni che in quella di venezia
quella di venezia. bocchelli, 13-785: le lane d'italia e d'africa e
. livio volgar., 3-326: le comizie dovevano avere altro esito da quello
, a volere avanti l'esito esporre le profezie vere, bisogna essere vero profeta?
sempre ugualmente condurre e in ultimo annodare le fila della loro epopea tanto all'esito
-diritto di esitura: tassa pagata per le merci in uscita da una località (
i loro occhi chiari, parlandosi con le loro voci caute, non erano intesi
e la gente di ventura di tutte le avventure più intrepide e più esiziali.
la vita licenziosa e dissoluta dei populi, le rapine, i furti, gli omicidii
si fa lecita. leopardi, v-574: le conversazioni d'italia sono un ginnasio dove
deluvio so passate / de sopra a le lor mura. bianco da siena, 125
contra di loro, facendo lo'conosciare le sue mal'opere. idem, xxviii-283
esoce, pisce grossissimo, abitatore in le fiumare grande della magna. = voce
parassiti di varie piante di cui attaccano le foglie. = voce dotta,
fuor d'acqua, sostenendosi con le pinne pettorali e ventrali; sono
l'atmosfera con i suoi elementi, le acque correnti, gli esseri viventi).
cose giocose e ridicule in versi, le quali cose si chiamarono dipoi exodii.
dipoi exodii. salvini, 6-125: siccome le satiriche [favole] a'satirichi drami
temperare la mestizia della tragedia; così le satire ovvero essodi o uscite, per
o uscite, per simigliantissima causa, dopo le tragedie essere state solite di mettersi in
esofago oriani, x-16-141: le mie previsioni cominciano ad avverarsi: l'
e si espe- discono molte cose, le quali tutte ci conducono all'ultimo termine
l-m-345: io voglio che consideriamo tutte le parti di questo poema, non le quante
le parti di questo poema, non le quante, che sono il prologo,
, l'essodo e 'l coro, ma le quali, che sono la favola,
la melodia. gravina, 311: or le parti di quantità si dividono, o
muscolari longitudinali e trasversali, che con le loro contrazioni spingono il bolo alimentare dalla
redi, 16-i-8: allor che per le fauci e per l'esofago / ella gorgoglia
questo, irritando la membrana maggiore, le fa fare l'estramissione all'esofago di certa
un cannel continuato, / che da le fauci all'an vario si stende: /
superficiale, dell'asse generatore (come le foglie rispetto al caule). 3
veste corta, che finiva poco sotto le spalle ed avea una manica sola e dalla
434: i rivi, che ne ricevono le torbide, esondano, scialano oltre i
e continua esondazione delle anime nostre verso le rive dell'ideale. = deriv
sua moglie e per suo figlio per le quali era esonerato d'intervenire troppo intimamente
degli « usurpatori » insegnavano ai coscritti le frodi per farsi esonerare dal servizio militare
servizio militare. banti, 8-205: le forze stentavano a tornarle e fu esonerata
ostilità, avrebbe potuto essere esonerato date le sue condizioni fisiche. -per simil
mesi, a sfare e a rifare le esopiche favolette, la mia sarebbe partita
la bocca divina di pindaro per inviarvi le càriti lenitrici ed esoratrici. = deriv
zecchini, essendo quelle incisioni, anche le più tenui, salite a prezzi di
sp., 1 (16): le pene, pazzamente esorbitanti e, se
alla libertà. pirandello, 7-1361: dimenando le gambette esili di rannocchia, che il
che usavano stravaganti bat- tesmi, per le esorbitantissime opinioni che avevano della divinità
non si possono giudicare in modo alcuno le stravaganze delle stime senza la relazione di
modo di luigi filippo, comprare con le cupidigie e le vanaglorie i capi del
filippo, comprare con le cupidigie e le vanaglorie i capi del popolo: o
temente grande, non arriva a comprar le sole gioie per una giovane che si
e in furia,... le scorte. = comp. di
,... se sempre in le cause denanti agli occhi corno uno specchio
la nazione spagnuola. marino, i-181: le ho lette [le rime] dico
marino, i-181: le ho lette [le rime] dico, due volte,
tempi posteriori. gioberti, iii-222: le sventure dei tempi e le esorbitanze degli
iii-222: le sventure dei tempi e le esorbitanze degli uomini indussero spesso i nostri
indussero spesso i nostri governi ad esagerare le cautele e a frenare soverchiamente gl'ingegni
america e la presa della bastiglia, vedute le esorbitanze della rivoluzione, sdegnoso e vendicativo
lungi da ogni esorbitanza di passione, le affermazioni del diritto italiano sono nette, sicure
intorno alla dottrina del filosofo, quando le tante essorbitanze sue... no 'l
se stesso, si che potesse ricordarsi le regole del * galateo 'e che nel
, come è naturale, da ambedue le parti si esorbitava. mentre alcuni giornali
il servizio un batuffolo di spinaci strizzati le esorbitò dal piatto ovale sul candore della
si attribuiscono la loica, e tu disprezzi le esorbi- tazioni o discordanze, in questa
c. e. gadda, 6-14: le pareva che la inadempiuta sua maternità potesse
. sarpi, ii-296: li esorcismi e le altre cose non instituite per la parola
i tesori. giannone, 2-i-230: le purgazioni per mezzo de'ferri infocati o
, e, se il diavolo non le uscirà di corpo, bisognerà condurla a
non si vedeva ancóra apparire il traino; le candele mancavano; don consolo indugiava per
don consolo indugiava per questo ad esporre le reliquie, a fare gli esorcismi; e
così squallida e calunniosa. basta ricordare le marine, le greggi e i cavalli di
calunniosa. basta ricordare le marine, le greggi e i cavalli di omero; i
questo la piagneva spesse volte e san piero le disse che se credesse in cristo
giannone, 1-i-280: i vescovi governavano le loro chiese col comune consiglio del presbiterio
tiene in vita fino a che riceva / le reliquie e consacri 11 novo altare.
volgar., 322: prima si benedicono le candele e esorcizzansi; nel secondo luogo
ad esorcizzare. gioia, 1-ii-24: le religiose furono esorcizzate alla presenza del pubblico
, mon abbé, cosa state lì con le mani in mano! ha il demonio
, affermava apertamente una verità che tutte le menti serie e si può dire, il
né d'assalto. non si espugna. le sue porte sono innumerevoli ed aperte ai
lui una disputa in sillogismi e in tutte le lingue. tornasi di lampedusa, 319
su sandrino, soltanto la faccia di lui le era esclusa. esorcizzatóre, agg.
e vincere il demonio di quel male erano le carezzevoli blandizie della voce e degli atti
di frammenti artistici. pirandello, 5-275: le poche lire che le avveniva di guadagnare
, 5-275: le poche lire che le avveniva di guadagnare di tanto in tanto
guadagnare di tanto in tanto facendo provar le canzonette a qualche attrice esordiente di caffè-concerto
: exordio è uno adornamento di parole le quali il parlieri e 'l dittatore propone davanti
oratore in sul pergamo, e con tutte le squisitezze dell'arte oratoria, non punto
esordio..., sequirò appresso le mie già promisse novelle o vero istorie.
figur. cieco, 11-69: sopra le porte, per più bella esordia,
misericordia / l'agnel di dio che le peccata leva. / pur * agnus dei
. / pur * agnus dei 'eran le loro essòrdia. fazio, ii-50:
stregola; / menacce e grida son le mi'esordia. ser giovanni, i-107
, 1-146: alcuno non pigliarla mai le carte se prima non se gli facesse un
fazio, ii-13-85: seguita ora, ne le mie esordia, / valentino, che
. fu exordio e principio di fermare le republiche, di costituirvi leggi. pallavicino
10-190: malgrado il successo enorme che le accolse al loro esordio sulle scene, sono
da questa innanzi pigliamo d'altro esordio le cose disposte. 4. ant.
fagioli cotti. carducci, iii-16-251: le nove sorelle cantano in tutti i metri:
geogr. di regione o bacino idrografico le cui acque scorrono verso il mare.
o e per dimostrare quello che posson le influenzie de cieli più di quelle quattro figure
suo filosofare usò molto di fare apparire le cose sue alte cui radice non
non è co a poco le coperture de'loro corpi esomate.
della passione che ci anima (purtroppo le belle parole non sono aliar nostro).
la rettorica o persuade, o difende le virtù e buone azioni degli uomini;
o dissuade, o perseguita i vizi e le cattive loro operazioni; e perciò quest'
. -che espone piacevolmente e abbellisce le realtà filosofiche; educativo. b
è volto ad abbellire e a ornare le verità filosofiche; educativo.
[giambattista vico] tutt'in- sieme le tre dottrine della poesia, come esomatrice e
suo filosofare usò molto di fare apparir le cose sue alte e meravigliose,..
poi ed esorto nel signore gesù cristo le suore, che si guardino da ogni
bene, / sprezzare il mondo e le sue pompe vane. a. verri,
impresa i freddi animi altrui, raffrenare le più infiammate menti de * mortali,
l'un l'altro, già che le nostre stelle ci han rotte le tasche di
che le nostre stelle ci han rotte le tasche di così mala maniera.
caggiono in peggior morte di peccato per le parole sante ed esortative de'predicatori,
sante ed esortative de'predicatori, per le quali i buoni risuscitano a vita. buti
): ella non mezzanamente si dilettava de le rime volgari, essendole stato in ciò
genio della mia follia cominciava a suggerirmi le più strambe idee: che l'umanità
d'avermi fatto un'esortatoria con tutte le formalità rettoriche per indurmi a condiscendere al
e a comportarsi in determinati modi; le parole e le ragioni stesse con cui
in determinati modi; le parole e le ragioni stesse con cui si esorta; ammonimento
carissimi amici, di mettere opera a scrivere le storie e le novità che a'nostri
mettere opera a scrivere le storie e le novità che a'nostri tempi avverranno, pensai
detto di sopra; e poi con le proprie azioni si mostreranno contrari a cotali
g. bentivoglio, 4-418: nell'ordinare le squadre loro i due generali non mancarono
sua voce era limpida e tonante, le sue parole d'amore, di minaccia,
adunando di più intorno a lei tutte le cose. anzi le cose le parvero una
a lei tutte le cose. anzi le cose le parvero una esortazione al silenzio
lei tutte le cose. anzi le cose le parvero una esortazione al silenzio.
è parso cominciare la esortazione mia con le parole del lettore dello spirito santo,
erano state... acerbamente trattate le bolle del pontefice. cantoni, 172:
cicognani, iii-2-81: la campagna le aveva prodotto sempre una profonda melanconia,
1-462: vi ha nella storia di tutte le metropoli un periodo di * accentrazione '
arlotto, 230: se non fusse istato le piacevolezze del piovano, mai arebbono aùto
palazzeschi, i-550: con tutto ciò le ragazze non s'erano strappate i capelli
esosa. botta, 4-261: fra le quali [dottrine] una specialmente era
quelle nuove finte non si credevano, le quali per pascere il popolo a sommo
si trovavano e spargevano; ma eziandio le vere, se alcuna venuta ve ne
suoi pari il vantaggio di poter aspettare le buone occasioni... e ciò spiega
i-294: in francia, si sa, le donnine allegre sono le più calcolatrici del
si sa, le donnine allegre sono le più calcolatrici del mondo. si capisce:
trasformare poco senza investire capitali, affidando le terre al « gabellato », imprenditore affittuario
sua in quegli anni!... le angustie dei pagamenti; le ripulse di
.. le angustie dei pagamenti; le ripulse di aiuti esosi. -per
suo profumo, i suoi gesti, le sue bambolerie, le sue mani curate,
suoi gesti, le sue bambolerie, le sue mani curate, il suo vestito
suo vestito lilla di maggiorenne! e le sue arti di gattina, di esosa
, quasi escrescenza ossea, distinta per le varie sembianze o cagioni nelle varie specie
, chi abbassa e chi sospende / le sambuche, l'esostre e i tel-
scuola dove vedevano il filosofo e ne ascoltavano le sue lezioni; al contrario gli '
s. v.]: dicevansi 'esoteriche'le dottrine e lezioni di que'filosofi greci
i discepoli tutta la loro scienza, o le credenze e opinioni, ma talune serbavano
stato e di casta; se- nonché le differenze di cultura nel pubblico che gustava
di sette o società segrete, secondo le quali la conoscenza della verità viene rivelata,
una rete di cripte, fatte per le cure dei bagni, dei vapori e
artistica e poetica era la nevrosi per le parole, per il colore, per il
il verso per sé preso, per le forme ermetiche ed esoteriche. e.
artificiosa che occulta ed esprime ad un tempo le native fattezze che cuopre; le occulta
tempo le native fattezze che cuopre; le occulta, perché le travisa fino ad
fattezze che cuopre; le occulta, perché le travisa fino ad un certo segno,
accordarle col tipo comune, e tuttavia le esprime perché serba i lineamenti essenziali del
là dalla strada; sono come tutte le abitazioni nate dall'emigrazione, a due
spesso, per la novità, per le suggestioni a esso connesse, è straordinariamente
i romani che racchiudesse in brindizi tutte le sorti d'animali, ai quali era il
di letture esotiche inebriano a bello studio le povere donne. pascoli, i-517:
esotiche una stanza nella quale si tengono le piante de'paesi più caldi. d'alberti
quella specie di stufa, dove vegetavano le più belle piante esotiche, circoscriveva come
menavano frutti, perché il favore principesco le annaffiava: tolto cotesto, appassiscono e
magalotti, 1-23: la virtù di tutte le donne del mondo, spesso calunniata per
non vi si ravvisa. non ne ama le forme esotiche e ampollose, non le
le forme esotiche e ampollose, non le esagerazioni e non le passioni. nievo,
ampollose, non le esagerazioni e non le passioni. nievo, 1-564: la
* esoticomania ', smodato affetto per le cose straniere. = voce dotta
esotismo di immagini che ti ha sperduta fra le genti della terra? gozzano, 406
i tavolini di legno nero laccato, le seggiole di bambù, le lanterne istoriate.
nero laccato, le seggiole di bambù, le lanterne istoriate. molte coppie sedevano ai
abbonda tanto in eloquenzia, che non espande le sue parole, anzi le calca,
non espande le sue parole, anzi le calca, l'una sopra all'altra,
sì tetro / vapor d'abisso, che le menti offese / e traviolle. nievo
v-3-11: che cosa ha voluto, oltre le opere nautiche ove potè rivelare il suo
largamente espandendo l'opulenza della persona e le pieghe abbondanti della vestaglia a fiorami sopra
., x-57: tutto il dì espandetti le mie mani al popolo che non credea
iii-22 (43): tutto dì espandetti le mani mie al popolo che non mi
mormoravano li alberi felici, / espandendo le chiome ai vènti amici, / crescendo a
chiome ai vènti amici, / crescendo a le future primavere. -figur.
e suo giudicio espande: / queste son le vivande / de la tua vita,
va o nave, secura oltre tutte le sirti, / là... /
, non si getta al di fuori con le parole, con i gesti, con
parole, con i gesti, con le grida. franchia, 763: il maggiore
sua cordialità, faceva rinascer in gallico le speranze, e qualcuna di troppo.
espandersi e ad assorbire al di fuori le cose ed i servigi. cattaneo,
paese forte e libero, avrebbe sentito come le nazioni forti e giovani il bisogno di
animandosi ne ha concentrato i bisogni e le energie, ogni città vuole espandersi e
albero; come se egli avesse posto le sue radici nella terra nera, e
sentisse il succhio della vita salir su per le fibre e per i rami, e
, s'infiltrava di sotto e di tra le imposte. bernari, 5-21: sembra
si espande il romanticismo. -esprimere pienamente le proprie facoltà, dar loro libero sfogo
giorni del matrimonio. alvaro, 7-185: le stesse bambine hanno giuochi violenti, in
. de sanctis, 7-48: per le donne di grossi la vita terrena è
bastata quella nuova energìa a trasformarle le mani. = voce dotta,
i-261: l'espansione è in tutte le classi di esseri l'antimurale dell'esistenza,
ella era come quei giardinieri che con le cesoie dànno una forma artificiale alle piante
una forma artificiale alle piante tenaci, le quali pur conservano il loro tronco gagliardo
conservano il loro tronco gagliardo e tutte le loro radici intatte per soverchiare con una
molto infelice in simili affari, anche avendo le convenienti garanzie nel lavoro mio per sodisfare
espansione del nostro commercio, italiane tutte le coste del levante. negri, 2-971:
con irresistibile forza d'espansione: sommerge le campagne intorno, trasformandole in una rete
maestro cavour. buzzati, 4-456: sviluppare le indagini scientifiche rivolte all'incremento della efficienza
su osservazioni sperimentali e secondo la quale le nebulose extragalattiche (nebulose spirali o galassie
estremità di un magnete dalla quale partono le linee di forza del campo magnetico (
memorabile, di cui oggi ancora continuano le oscillazioni. gramsci, 9-108: lo sciopero
9-319: a milano... pullulavano le energie borghesi avide di espansione.
; politica di ferro; -e tutte le idee associate: espansionismo (cioè nazionalismo
cromolitografie per i contadini, santa agata le sue poppe. baldini, i-230:
ad opporre la sua antica certezza che le cose dovesser finire appunto com'erano finite
, iii-1-1193: l'armaiuolo ha portato le cartucce a palla d'acciaio?..
, o di spregiarla o d'inventariarne le immoralità. bontempelli, 19-133: napoli è
cattiva... è tutta espansiva; le è negata l'ipocrisia, che è
sono certo di venire a firenze per le feste; la natura mia gufesca rifugge dai
nemmen più dove si fosse, ma le vene erano colme e il cuore
fecero espansi e più placidi, e le piaghe e pustole erano quasi all'essiccazione,
cipiglio di convenzione. dossi, 296: le sue narici, un poco all'insù
vostra viltade / è nota ormai per tutte le contrade; / ed ora non accade
volgar. [tommaseo]: esparse le viscere della misericordia, perché vedeva le turbe
le viscere della misericordia, perché vedeva le turbe stanche e gittate a giacere,
delle duo lettere, che non te le vo'mandare, acciò non vengano in
non più ritornare. alvaro, 14-155: le relazioni del suocero... gli
vittuaglia per via di mare, e tentò le potenze de la lega, che comunemente
ma lassa fare a dio che te le darà lui, quando sarà espediente. getti
a poco a poco dieno luogo, sottentrando le macchine in loro scambio. carducci,
avessi più espedienti. guicciardini, 122: le falsità delle scritture rade volte si fabricano
, i-315: i discorsi indecenti e le azioni indecenti sono una mancanza di rispetto
donna è il mostrare di non accorgersi che le si manchi di rispetto. fabbroni,
manchi di rispetto. fabbroni, xviii-3-1102: le esenzioni e privilegi in favor dei padri
espediente da suggerirle, il quale forse non le dispiacerà. de sanctis, 7-311:
un espediente di governo inteso a sfollare le popolazioni, a incutere un salutare timore
sempre voi; e che cercherò tutte le vie di mantenere la mia vita solamente
ed era lui che aveva imparato ad imitare le firme. -ricorrere a un espediente: