virtù, eccitatore e ornamento di tutte le lodevoli operazioni. tasso, 11-77:
questi di nettunno acri conforti / incoraggiate le falangi achee / si strinsero agli ajaci
conto che la città era sguarnita per le guerre contro la * quinta coalizione '.
la eccitazione della bellezza universale, tutte le membra nella separazione sieno perfette. buonarroti
del movimento vitale. carducci, iii-25-268: le conclusioni a cui egli viene, certe
, 177: ho tardato a scrivere le impressioni di quello spettacolo perché, proponendomi
29: l'eccitazione della lotta gli colorava le guance e il viso gli splendeva di
dino se ne stette soprapensiero guardando distratto le cantanti, cercando di abbandonarsi a quel
in quelle loro traballanti bacheche ho goduto le più belle soddisfazioni ed eccitazioni della mia
è la soluzione più frequentemente adottata per le macchine sincrone). -eccitazione indipendente:
oscillante: il complesso delle modalità secondo le quali in un circuito oscillante avviene l'
settembrini [luciano], iii-1-41: le città greche sebbene private della loro independenza
private della loro independenza, pure conservavano le loro istituzioni, i senati, e le
le loro istituzioni, i senati, e le 'ecclesie 'o comizi, nei
fra giordano, 2-293: molte sono le ecclesie di cristo che questa festa [
fatto la ecclesa, perocché sono tante le feste che sì fanno tutto l'anno per
classe, ma da uomini di tutte le classi e di tutti gli ordini sociali,
e insiste specialmente sulla vanità di tutte le cose create e di ogni umana felicità
. ecclesiasticaménte, avv. secondo le leggi della chiesa. fra giordano
eclesiastica libertà; però che se voi le date contra, e voi date contra
prìncipi ecclesiastici,... se le divisioni ereditarie non gli hanno annichilati,
cominciò in progresso di tempo a levare le immagini delle chiese, a spogliare i
de'beni. tasso, 11-iii-710: le istorie cristiane per la maggior parte non
ecchiesiastiche dunque prenderanno i soggetti convenevoli per le corti ecclesiastiche, e da l'altre
gesuiti..., non trasandando le armi puramente ecclesiastiche, operarono principalmente come
un corpo politico, e seppero maneggiare le armi mondane con una tenacità uguale alla destrezza
strofette per gli onomastici e laudazioni per le festività ecclesiastiche. ora, nell'ebrietà
ecclesiastiche. ora, nell'ebrietà, le rime gli uscivano dalla bocca senza ordine
sono state per sovrana autorità abolite tutte le esenzioni ecclesiastiche, ed il prodotto dell'estimo
ne contenta. marino, i-77: quando le mie rime non fussero state con molte
questo caffè alla mattina, il suo confessore le aveva fatto ottenere una dispensa ecclesiastica per
università cattolica] è l'unica tra le molte università cattoliche che non dipenda dalle
o assolutorie, egli [il papa] le annulla e per nulle le dichiara,
papa] le annulla e per nulle le dichiara, minacciando che se non sarà obe-
(e, in genere, con le comunità religiose) e disciplinare le materie
con le comunità religiose) e disciplinare le materie ecclesiastiche e religiose civilmente rilevanti;
delle parti fosse un ecclesiastico), e le cui decisioni avevano efficacia anche nell'ordinamento
: udito che ebbe l'ecclesiastico tribunale le vive ragioni di nicolò, determinò che la
che si teneva al corrente di tutte le pubblicazioni più scomunicate d'europa, arrivò
nelle materie da esso disciplinate, e le cui pronunce (almeno in linea di
quale allora la chiesa reggeva, vedute le grandi virtudi di gregorio, il cavò
ammirato, 1-100: toltogli i danari e le robbe sue mobili di valuta immoderata e
nel voler dar al prelato potestà sopra le cose temporali, e transformare il ministero
vita esemplarissima. romagnosi, 11-190: le scuole ecclesiastiche erano state esentate dalla retribuzione
si dee ridere, tiranni, de le vostre messioni, che del ladro che
e il lungo pastrano ecclesiastico che nascondeva le mostrine militari la rendeva anche più asciutta
. pallavicino, 306: mirassero per le proprie conscienze, e per la riputazione
baviera è stata da lungo tempo fra le cattoliche della germania un'ottima scuola di
l'ecclesiastico e il popolare, ha le sue attrattive. papini, 26-276: l'
nella chiesa di santa radegonda a sentirvi le migliori produzioni della musica per canto ecclesiastico
e ci stanno i camerieri perché noi vedessimo le « belle guarnacchette » e la falde
la vicinità del verno potrebbe far riuscir le cose in fumo. lettere di uomini illustri
uomini illustri, 264: fra tutte le famiglie nobili di bologna, non è
7. che ha per oggetto le cose divine e della religione; che
pescate in qualche zibaldone ecclesiastico, e le aveva ricopiate in seminario, per quel
che hanno dato al signore sé e le sue cose, e al tutto hanno passato
quando', nella lingua parlata sono frequenti le forme rafforzate eccoti, eccovi e talora
. leopardi, iii-22: se non le spiacciono i miei articoli, ecco- lene
altri. sbarbaro, 1-157: sorella, le dissi, non ho che un pane
ne'tempi e appo i segnori cristiani le battaglie cittadine, quando ischifare non si
). giamboni, 4-232: ecco le porte del tempio di giano si chiusero
strana / la bella dafne e verdeggiar le chiome / di mille fronde e volgersi
chiome / di mille fronde e volgersi le braccia / in rozzi tronchi e stabilirsi in
. / ed ecco ed ecco sorgere / le delicate forme / sovra il bel fianco
, io ti do potestà sopra tutte le cose di iob che tu possa torgliene e
ci fu largito un figlio: / le avverse forze tremano / al mover del suo
. petrarca, 69-12: i'fuggìa le tue mani, e per camino / agitandomi
. (59): mentre tra le donne erano così fatti ragionamenti, ed
fondo. alfieri, 1-245: infra le acerbe piume, / se pure avvien
: i dormenti si scuotono, stirano le braccia, si fregano gli occhi, puntano
con queste botte e risposte, tra le incessanti acclamazioni, tra qualche fremito anche
giustizia, di far credere loro che le più grandi soddisfazioni stanno nel compiere il
che ecco, che l'occhio ben vede le cose corporali, e nondimeno l'occhio
caterina da siena, v-n: volendo possedere le ricchezze, voi diventate mendici e cadete
: più in vèr levante trovammo le rive / di rodo, dove quel de
. di sostanza, di farmaco che eccita le contrazioni dell'intestino crasso, favorendo lo
, i-465: misurava co'passi echeggianti le alte scale romite, e i lunghi corridoi
esiodo sonore, echeggianti l'appella [le cicale]. e di vero il loro
suoni rendi. moravia, i-118: le stanze avevano una sonorità umida ed echeggiante
complesse emozioni. aleardi, vi-503: le infinite / voci che a'suoi devoti
da la terra, dal mar, da le profonde / nebulose del cielo, ad
la imminenza continua di orrende catastrofi, le frequenti preghiere, la coscienza di un grave
risonare. rosa, 33: le colonne spezzate e i rotti marmi, /
iii-1-347: volava il grido / per le tacite tende, ed echeggiando / di tenda
colla libertà, e non si fa con le leggi eccezionali. d'annunzio, v-1-732
lito a lito, / ed echeggiando risonar le sfere. cesarotti, ii-64: echeggiar
cesarotti, ii-64: echeggiar sovente / le colline di cromala s'udiro / ai
su dall'erba molle disfavillante al mattino le allodole si partivano subitamente cantando con un'
iii-124: al romor del combattimento echeggiavano le salve dei castelli ed i suoni festivi dell'
grido / fa rintronar di senna ambe le rive: / all'armi ah'armi
alvaro, 9-474: la montagna con le sue valli è un'immensa conchiglia che
-oooh! -echeggiarono, miagolando, le due zitellone con orrore. borgese,
pietre vive la rendevano tanto sonora che le risse delle rondini echeggiate vi prolungavano bombi
, / con sordo echeggio rispondean le selve. d'annunzio, iv-2-813: si
la fondamenta dei vetrai, ove le botteghe erano chiuse, ove i
in tutti i continenti; nidifica sotto le pietre. = voce dotta,
. tcechi, 9-140: le invetriate a delicati colori, con le
: le invetriate a delicati colori, con le piante di cactus e di echeveria entro
coda è rudi mentale; le zampe sono fomite di forti unghioni,
è coverta di peli che coprono per metà le sue spine. =
, 1-195: appresso il moltilatero con le varie sue maniere, cioè il pentagono
e decrescenti, in numero dispari, le cui lettere o sillabe si leggono in
, innanzi che morisse, facendovi dentro le storie e sagrifizi d'elia. garzoni
è esagona, co'suoi rivellini a mezzo le cortine. campania, 1-114: quegli
spigoli delle case; infissi sopra le porte, sui parapetti delle loggie, sugli
ho baciato teresa; i fiori e le piante esalavano in quel momento un odore
/ perché più dolce suono / portin le mie parole a gli altrui orecchi: /
mettere in piena evidenza 1'esistenza o le caratteristiche di un fenomeno interiore o fisico
petto esalami. monti, ii-415: le sue sofferenze sono di tutt'altro genere,
. montano, 303: ogni mattina le sopraccarte violate esalavano sul mio tavolino il
[il vapore]: / così per le fissure e pori esala, / e
vasto esala dal profondo, dove mordono le radici delle rupi. 6.
de la sua vista altrui contento / e le parea veder farsi intorno ala / da
in ogni soffio / esalava da tutte le pareti. palazzeschi, 7-187: da
in queste fratte; i loro voli e le loro voci rendono più emozionante il silenzio
, 9 (158): invidiandole, le odiava: talvolta l'odio s'esalava
grazie s'esala dal mio cuore per le piccole ignude che sanno di saponetta economica
e per la sua frigidità conserva bene le acque stillate, perché el freddo è constrittivo
: ben sai che in parte esalano le angosce coll'alito delle parole, allorquando
tesserle, e per quelle sottilissimamente esalano le fumosità. pasta, 2-22: non
. soderini, iv-7: siano volte [le stalle per le pecore] più verso
: siano volte [le stalle per le pecore] più verso oriente che verso mezzodì
da poter trattenersi; et affinché quivi le possino esalare e pigliare ricreazione secondo la
, esalanti biringuccio, 1-102: ho segnate le finestre, o vogliam ancora di benzina
di stoppa. corazzini, 3-28: le rose giovinette, ne la pia /
modo... di far passare le lingue de le fiamme per esser luochi serrati
. di far passare le lingue de le fiamme per esser luochi serrati e senza
del potere andarvi da ogni parte per le piazze basse de'fianchi, overo per
: nel luogo sono... le muraglie, i tramezzi, i pestadori,
muraglie, i tramezzi, i pestadori, le fucine, i forni, le maniche
, le fucine, i forni, le maniche e il loro essalatoio. maggi,
] esalatoi e camini non molto sopra le feritoie. 2. scolo delle
debbono avere i loro esalatoi, acciocché le soperchie piene non abbiano a impedire e
farete quattro esalatoretti perché li fumi e le fiamme superflue uscir possino. 3
al continuo di suffiziente restauramento di tutte le sorte. equicola, 45: l'
, osservando con quanta diligenza vanno separando le supreme e minime particole dell'acqua,
supreme e minime particole dell'acqua, le quali dall'esalazione ascendente vengono sublimate.
invalse l'opinione di aristotile che riguardava le comete come corpi sublunari generati dalla esalazione
ritorna indietro alle radici di loro, per le quali l'arbore piglia il cibo,
da essi creduta assolutamente leggiera; pesar le esalazioni sottilissime del mare, la traspirazione
xviii- 3-335: l'aurora boreale, le macchie solari, l'autorità di keplero
tanti giorni. verga, 1-64: le acri esalazioni di quei cenci e di quei
rimestata: è l'odore che libera le pareti della sensibilità dalla gruma e le
le pareti della sensibilità dalla gruma e le preserva dalle infezioni. comisso, 12-181:
emanazioni di gas e vapori che accompagnano le eruzioni dei vulcani (e quelle primarie
modificate per reazione degli agenti atmosferici; le esalazioni secondarie sono proprie del periodo di
ambientale). loredano, 2-i-103: le parole sono concetti della violenza, delle
commerciale. al furor dei torrenti successero le deleterie esalazioni delle acque stagnanti. carducci
riva ho lasciato detto che mi seguano le lettere, non le stampe, perocché
detto che mi seguano le lettere, non le stampe, perocché temevo che soltanto coteste
è maligna: sembra che debbano ancóra escirne le esalazioni delle colpe mostruose. brancoli,
a. cocchi, 8-109: promuovono [le nostre acque] la naturale esalazione del
eurasia e in africa figura fra le specie che venivano addestrate dai falconieri)
più rispetto al proprio esaltamento e a fare le loro proprie vendette, che all'onore
di favellare, che discorre esultando per le domestiche lodi, impedito mi viene dalla
finalmente trovato un'anima sorella che ascolti le mie cose più segrete e profonde senza
tutti di pari consentimento la benedissero, e le dissero: tu sei l'esaltamento di
delli angeli; e dallo tuo esaltamento le genti sono disperse. meditazione sulla vita
adriano, quando i cherici andavano dicendo le letame maggiori, commosso il popolo contra
per resistere all'esaltamento degli animi peggiora le proprie misure. serao, i-150: tutta
... l'umanità fanciulla avesse le intuizioni angosciose ed esaltanti dell'infanzia,
del signore, fate diritte nella solitudine le vie del nostro signore iddio. ogni
colle sarà recato al basso, e saranno le cose
sul chiuso cimitero inghirlandato, / dove le spesse gocce ànno esaltato / un odore
, par., 29-61: per che le viste lor furo esaltate / con grazia
amplificata e esaltata sanza conparazione sopra tutte le vicine e ancora rimote cittade. batnbagiuoli
ancora rimote cittade. batnbagiuoli, 18: le cose basse e di poca potenza /
basse e di poca potenza / amor le fa possenti, amor l'esalta.
io l'ho onorata ed exaitata, quanto le mia deboli forze hanno potuto. giov
ingratitudine sottoentra, e la superbia occupa le virtù. machiavelli, 846: costei [
in potestà di principi de es- saltar le cose basse; le quali, se essi
de es- saltar le cose basse; le quali, se essi farran tali, saran
pietà quella mercede, / che dar non le poss'io, rendanle ognora. foscolo
destino per esaltare una creatura, vuole sempre le sue vittime. -assol. edificare
alti gradi, gli altri premiò secondo le commesse malvagità. sarpi, vi-1-19:
e lodano e esaltano li rei, e le cose antiche hanno in odio e le
le cose antiche hanno in odio e le nuove desiderano. dante, conv.
giudici, e de'falsi giudici nasceano le non giuste reverenze e vilipensioni; per
ecclesiastiche, con instru- zioni di esaltare le azioni pontificie passate e di detraere e
, 26: esalterà la famiglia e le glorie degli antenati, usando ben spesso
di questo secolo, fendette ad esaltare le passioni, a dar loro impeto, forza
manifesta incoerenza. carducci, iii-24-446: le virtù e gli ingegni non mai furono
n'eran pochi. gentile, 3-143: le dottrine romantiche... esaltano la
però ch'egli s'umiliò sopra tutte le creature, però fu esaltato da dio,
come dice santo paolo, sopra tutte le creature e sopra tutti gli angeli.
turba infinita, ma egli solo dà le vittorie a chi... si confida
. bibbia volgar., vi-331: le facoltadi e le potenze corporali esaltano il
volgar., vi-331: le facoltadi e le potenze corporali esaltano il cuore; e
suon festevole. pananti, ii-432: le angosciose cure esaltarono la mente dell'alighieri
più austeri, ed ivi la solitudine, le preghiere, i digiuni gli esaltarono l'
come avendo fatto uso di liquori che esaltino le forze del corpo senza però turbar la
subito alcuni biglietti da mille, precipitò le nozze, senza fare alcun contratto.
, ii-192: certo ch'io non apre le braccia con maraviglia, mentre i miei
: magnificarono ed accrebbero in ogni maniera le circostanze tutte di questo fatto, ampliando
principio che ogni uomo nasce libero con le medesime ragioni di natura a ciascuno compartite.
rovescia del lenzuolo, apparta e favorisce soltanto le mani. 8. ant.
delle porte della morte; acciò annuncii le tue laude nelle porte della figliuola di
. e fis. accrescere oltre la norma le proprietà chimiche o fisiche di una sostanza
, iii-3-102: perché è pomposa, ama le lode; / sì come il foco
7-549: che altro sono... le visioni dell'uomo di pathmos, di
. boine, i-72: si sformano le forme dell'opacità, i lieviti s'esaltano
in esso, come cadente, faccia le nascite de gli uomini infortunate; allegando
tromba, e annuncia al popolo mio le loro fellonie, e alla casa di iacob
i peccatori. cebà, 18-80: ne le spiagge di sin la fame assalta /
i pensieri miei come i vostri, né le mie vie come le vostre; però
vostri, né le mie vie come le vostre; però che come sono esaltati li
da la terra, così sono esaltate le vie mie da le vostre e i pensieri
così sono esaltate le vie mie da le vostre e i pensieri miei da'vostri
banditi, de'quali odono continuamente esaltate le gesta dai cantastorie nelle fiere e nelle
poiché un'altra donna lo amava, le appariva esaltato, più degno d'amore;
/ dovunque esaltata come fertile; e le messi / muoiono appena verdi. -sostant
ed erra, / e prendi in grado le cangiate rime. -letter. assunto
generale per tutto il resto d'italia le teste sono fortemente esaltate. guerrazzi,
lo stimolo del bisogno e supera perfino le trafitte del dolore. carducci, iii-20-107
lettera tutto il suo esasperato calore, tutte le sue fantasie di ragazzo esaltato dalla solitudine
da inferno. manzoni, 420: le condizioni non furono dettate dalla sola ambizione,
esaltato dal dolore e dall'amore, non le faceva aver pace. borgese, 1-208
quasi impazzita, era incapace di disporre le cose secondo le prospettive normali, matematiche
era incapace di disporre le cose secondo le prospettive normali, matematiche del tempo.
medie. ant. accelerato, affrettato (le pulsazioni). a. cocchi,
anche i più rivoluzionari, e con tutte le forze di cui ima nazione alzata al
la nostra amicizia: laonde queste furono le più certe cause che mi facessero rallegrare
, encomio. -anche in senso concreto: le parole, le formule di lode,
in senso concreto: le parole, le formule di lode, di celebrazione.
. b. croce, iii-27-191: le guerre napoleoniche e l'esaltazione romantica delle
pezzi di cronaca versificata, in cui le lunghe e sensuali descrizioni hanno un realismo
i tempi disposti, e levare tutte le cose onde scandalo seguir ne potesse.
d'ammirazione e conseguentemente d'esaltazione per le cose belle. milizia, ii-114:
mirra in questo lungo sforzo ha logore le sue forze; le sue parole sono vivaci
sforzo ha logore le sue forze; le sue parole sono vivaci e risolute; ma
la filosofia ha vaneggiato o vaneggia per le esaltazioni metafisiche, -noi l'abbiamo rimessa
lui il personaggio più importante, con le sue speranze, le sue esaltazioni, i
importante, con le sue speranze, le sue esaltazioni, i suoi furori,
, ii-452: egli aveva già descritto le sciagure dell'invasione, il giubilo de'trionfi
vostri princìpi quest'altra conclusione: che tutte le parti della materia presa in tutta la
tutta la sua estensione, passate per le loro debite digestioni, macerazioni, feltra-
della luce: che dal sommo / etra le vampe saettando e i raggi, /
i raggi, / arse dall'alto avea le fitte e il limo, / e
bilanciando, senza abborrire e senza adorare le cose vecchie o le nuove, per
e senza adorare le cose vecchie o le nuove, per ritrovare e discemere le cose
o le nuove, per ritrovare e discemere le cose vere ed utili indifferentemente. romagnosi
sensi, onde conoscere la natura o le qualità di cose fisiche e materiali.
rischiarandosi col moccolo che quasi gli brucia le unghie. viani, 14-218: a un
non trascura di passare ad esame tutte le piante state usate ed esperimentate; ma dietro
scoprimento del vero. beltramelli, iii-1222: le solide sintesi derivano unicamente da un minuto
stesso mi ravvidi, nel ripigliar ad esame le mie quattordici tragedie, quanto ancora di
, sola e certa guida a giudicar le vicende della letteratura. gioberti, 12-ii-297
libero esame! cattaneo, ii-2-115: gettar le fondamenta di quelle grandi imprese che richiedono
-dubbio indagatore. verga, 2-16: le prime inquietudini del cuore gettarono nella sua
cattaneo, iii-i 269: le leggi inglesi non s'ingeriscono a prescrivere esame
, a causa degli esami universitari, le dissero le due sorelle. -esame di
causa degli esami universitari, le dissero le due sorelle. -esame di stato:
né scrissi mai tali cose, né le dissi, né le pensai. e tanto
tali cose, né le dissi, né le pensai. e tanto basti intorno al
, iii-2-1000: ah, ah, le donzelle ragionano d'amore... è
] tutti gli opportuni esami, e tutte le più scrupolose osservazioni, per rinvenire principalmente
[esame qualitativo) o di determinarne le proporzioni e le proprietà [esame quantitativo)
) o di determinarne le proporzioni e le proprietà [esame quantitativo); analisi
conc., iii-131: si esamineranno tutte le sostanze che possono servire d'ingrasso,
discussione. botta, 4-392: le generazioni divenivano speculatrici, e ragionatrici,
: non deggio chiamare ad esame tutte le bontà degli antichi scrittori, per non
quale l'italia supera troppo mostruosamente tutte le nazioni civili: la statistica dei carcerati
relazione prendeva in esame la possibilità che le formazioni comandate da claudio e mario si riunissero
trissino, 2-2-264: tomansi a dietro [le pecchie], anzi s'affidon tutte
così altr'ordine di canzone abbraccia le cose gravi, ed altro le dolci.
abbraccia le cose gravi, ed altro le dolci. tasso, 12-410:
sua natura a la gravità, le cose pastorali con magnificenza. bracciolini
credo, che non vi fossero né le rime debite, né forse i piedi;
23-51: il sole ancor non ha le luci sparte, / che l'ingiusto supplicio
contro alla memoria de'morti, dilucidando le loro ribellioni, ed imponendo loro le
le loro ribellioni, ed imponendo loro le pene statuite e prescritte dalla severità delle
tommaseo, 3-iii-257: belle nell'archivio le esamine sopra frate girolamo: e anche
non solo della città ma di tutte le castella e ville d'intorno; e fece
. leggenda aurea volgar., 18: le cose che, quasi insiememente verranno col
colore dell'ingenuità sensitiva, mentre cerca le parole con l'aria d'una educanda impacciata
amici, di mettere opera a scrivere le storie e le novità che a'nostri tempi
mettere opera a scrivere le storie e le novità che a'nostri tempi avverranno,
riconoscere ogni compagnia, et examinare tutte le usanze e per casa e fuori.
tu stessa. machiavelli, 3: le quali [cose antiche e moderne] avendo
zuccolo, iv-40: però, mentre esaminiamo le azioni de'prencipi, avendo risguardo alla
sviluppati i princìpi che devono guidare tutte le azioni. domandagli cosa è virtù:
chiunque non illude se stesso, esamini le sue facoltà di sentire, d'immaginare
senza compenso. egli sfoderò gratuitamente tutte le sue brillanti qualità oratorie. esaminò 10
degli attori del lugubre dramma; sciorinò le teorie più nove sul grado di responsabilità
sp., 31 (540): le menti erano ancor capaci di dubitare,
: comunicò [l'imperatrice] tutte le carte a cesare, il quale vegliò
i fatti, ma... esaminerà le proposte presentate nel corso di questa discussione
, lo stato, la natura, le qualità di cose, di luoghi,
. goldoni, iv-127: -dove son le pistole? -eccole, esaminatele, e caricate
a spezzare un rametto e ne esaminò le fibre interne per vedere se fossero già
f. doni, 2-5: tu con le tue proprie mi cava il core e
... aggiungendo nuove speculazioni, le quali però servano per facilità d'astronomia
a. cocchi, 4-2-192: esaminate le qualità dell'acqua della cisterna di foiano
. averò ora l'onore di rappresentare loro le osservazioni da me fatte. p.
. giambullari, 445: a'passi de le alpi non si poteva uscire per alcuno
se i generi fomiti dagli amministratori abbiano le qualità richieste. carducci, ii-18iii:
, di fare il giro di tutte le classi, esaminando se le cattedre e i
giro di tutte le classi, esaminando se le cattedre e i panchi stanno al lor
e mentre il direttore esaminava e dava le opportune disposizioni, io abbassavo la lampada
a dire che se gli uomini con le regole del bembo e di m. federigo
. segni, 1-1: esamineremo se le rime del petrarca sono poesia, e
trovato che in esso fossero state osservate le buone regole che della poetica aveva pubblicate
, nello sgabuzzino, esaminavo in fretta le notizie, gli articoli, i pezzi pronti
: cieco mortai non osi / di dio le strade esa minar. sia
sciampagna e questo stesso emporio di tutte le nazioni. rajberti, 2-78: se fossi
stato un pittore, avrei esaminato tutte le gallerie dei quadri. bocchelli, 1-ii-586:
esaminarla, quand'io giunsi, né mai le aveva potuto cavar parola di bocca.
i-233: poiché in africa venne, le spie de annibaie prese nel suo campo et
fanatismo era al colmo, e che le persone che si esaminavano, a costo d'
delitto. manzoni, 777: furono esaminate le due donne, delle quali abbiam riferita
orribilmente, e ringhia: / essamina le colpe nell'entrata; / giudica e
peccati che di sopra / son da le genti o vanamente ascosi / in vita,
caso di alberto, lo condannarono secondo le antiche leggi, a perdere gli stati e
rei dobbiamo essere giudicati; quanto maggiormente le buone opere o picciole o grandi fieno
mie; e non posso non amare le cose ch'io veggo simili a lui ch'
15. ricercare e giudicare i meriti e le colpe degli uomini (da parte di
. giamboni, 115: sicché pervenute le anime a rendere ragione, sì esaminerà
i libri ne'quali sono scritte tutte le cose. iacopone, 21-10: la iustizia
., 22-5-11: domeneddio sì considera le vie di ciascheduno, e sì numera
li minutissimi pensieri e minime parole, le quali appo noi sono per uso avvilite,
.. egli sedeva a tavola stropicciandosi le mani, e teneva viva la conversazione.
misurare, valutare, soppesare; determinare le dimensioni. sannazaro, iv-100: cominciò
non diponiamo ancora queste bilance, su le quali ho preso ad esaminare il valor
, ed esaminava l'inferma tenendo fra le dita bianche e grassocce il polso delicato e
, mi tasta, mi saggia con le nocca, mi fa un monte di domande
lesion de'piedi e dell'unghie, le quali avvegnono per chiavello o per legno
di malva. carducci, iii-26-5: esaminare le bestie da macello nella loro condizione di
della propria vita interiore e per ricercare le cause e i rimedi delle proprie colpe
volgar., i-115: parendo esse [le leggi] assai esaminate e corrette,
interessi umani, cuori più manifesti che le fronti, gli animi esposti alla pubblica
nazione ben esaminata raccoglie nei caratteri tutte le altre: e che vuol dire originale,
distingue dai più? longo, xviii-3-254: le leggi non si approvano se non molto
potuto ricevere il giogo d'opinioni, le quali, più esaminate, più gli sono
li tuoi cittadini vedere potrai, e le loro colpe da giusto giudice esaminate e
, xiv- 17 (186): le parole di dio sono parole caste, ariento
, osservatore; che esercita sul testo le proprie doti di critico, di studioso
quali terre vincendo più ci potessero nimicare le nostre forze. bruno, 3-38:
mostrò contento di dodici scudi pagatigli per le vane sue visite, e che vi scrisse
, che mi tornasse a nominare almeno le definizioni di co- deste mal fatte scuole
che ci siano presto i concorsi per le tecniche..., e che l'
seguire e mettere in opera quello che le leggi dicono, e ciò massima- mente
colpe; e move il vaso da trare le sorti; e chiama il convolio deu'
anime, e investiga i peccati e le colpe commesse nella vita. giovanni da samminiato
i candidati che si presentano per assumere le parrocchie vacanti, o di intervenire nell'
quante leggi vi sieno, affine che le elezioni quotidiane de'sacerdoti alle cure cadano
che ne può seguitare, e onde nascano le cose, e qual sia la cagione
, prima che essi parlino, riducano le parole loro alla esaminazióne della ragione.
e studio speculate. guicciardini, i-124: le deliberazioni importanti, cioè quelle che appartengono
di leggi nuove, e generalmente tutte le cose necessarie alla amministrazione d'una città
. prova scolastica; esame atto a stabilire le capacità professionali. velluti, 157
faremo un poco di essaminazióne, sopra le cose che hai imparate. d. battoli
il quale sappiamo che, non che le cose apparenti, ma li occulti pen
per esaminazióne giudiciaria determinavano, e placavano le liti di quegli, che conten- dessino
continentia, 102: sarebe longo exprimere le altercazione et oppinione e varie sentenzie che
il quale manifestò nel suo esamine tutte le pratiche e le speranze avute dal pontefice
nel suo esamine tutte le pratiche e le speranze avute dal pontefice. sarpi, vi-2-66
sesta classe dell'ordinamento linneiano, comprendente le fanerogame con fiori monoclini a sei stami
caro lato, e poi / spandea le negre chiome / sul corpo esangue e nudo
: finché era nel suo letto, sotto le sue coperte, fasciata, esangue,
, iii-173: i cavalieri, erti su le groppe dei cavalli... parevano
. accetto, iv-146: si conosceranno le cicatrici da ogni buon giudizio, e
in questa diffinizione non si comprendevano né le piante, né gli animali chiamati esangui
colonna, 2-5: cum solicitato battimento, le gene del suo colore exangue divenute.
al caminetto, stendendo verso il fuoco le mani così bianche che sembravano esangui.
ree cicute, / avean dell'empia segala le spighe, / per lor trastullo.
esangui, l'ossatura appena accentuata e le unghie spente come può essere dossi
con l'esangue paura nel volto e le labbra convulse: -alto! -disse. pascoli
e con man palpitante e core essàngue / le prende e tratta e le tasteggia e
essàngue / le prende e tratta e le tasteggia e stringe. delfino, 1-94:
de marchi, ii-980: pareva che le ultime forze della sua vita si ritirassero
. marino, 205: già imbruna le contrade / il sol che cade e
languido, snervato; che ha perduto le proprie qualità. corazzini, 3-47:
: l'aria era diventata esangue; le ombre incominciavano a vagare sulle lame dei
. leopardi, i-510: ma tutte le opere letterarie italiane d'oggidì sono inanimate,
della terra e gran copia di tutte le cose... ha esanimato i portoghesi
1-71: il sangue amando in eccesso le membra, quando queste vengono in qualche
.]. prati, ii-22: ei le fe'intorno un vincolo / delle infocate
. verri, xxiii-136: io incontro per le strade esposti nelle botteghe dei rami,
. tassoni, iv-2-144: ma fra le doti curiosissime dell'alchimia, niuna s'
vide; e freddo esanime / il cor le si gelò. manzoni, 315
. serao, i-ini: passavano già le prime vittime, quasi esanime. d'annunzio
esanime. d'annunzio, v-1-269: le due palme s'abbattono sul mio capo
bocca aperta, gli occhi chiusi, le palpebre incollate sui globi degli occhi.
, sulla terra che si nasconde sotto le foglie morte, sotto l'erbe esanimi,
maggior parte si scopersero gli esantemi e le petecchie, e in grado tale,
del corpo, ed a molti comparirono le parotidi. manzoni, pr. sp.
è l'ode a filli, o le riflessioni lacrimose sulla luna. =
: il movimento febbrile, che accompagna le infiammazioni superficiali della pelle, fu da
: l'usurpazioni di due esarchi sopra le poche terre rimaste ah'imperio in italia
suo esarcato. guicciardini, iii-210: le città di piacenza e di parma si dettono
liquabel cera / di fuor de tossa le midolla exarse. = voce dotta,
negri, 2-449: seguendo la musica, le corde del collo, le clavicole,
musica, le corde del collo, le clavicole, le scapole, le giunture delle
corde del collo, le clavicole, le scapole, le giunture delle spalle sporgono
, le clavicole, le scapole, le giunture delle spalle sporgono e rientrano con
miei vent'anni. serra, i-327: le novelle son di una mediocrità esasperante,
se poi qualcuno di questi animali muove le spire lo fa con una così esasperante lentezza
, par quasi che si muovan intorno le pareti della cella. comisso, 14-182:
: tu, figliuolo d'uomo, odi le parole ch'io parlerò a te;
si toccassero allora i dogmi per esasperar le discordie. segneri, iii2- 95:
, 16-iv-361: il salprunella sempre esaspera le parti infiammate. leggi di toscana, 9
umiliarmi. pirandello, i-142: prima le esaspero, codeste brame che mi fanno schifo
primissimi responsabili con i nazionalisti nel creare le famigerate leghe d'azione antitedesca e nell'
, 2-30: finalmente, per quietare le menti sollevate delle persone, e per
del vivere. sarpi, ii-5: le quali lettere, ricevute in trento, furono
vostro bene. tommaseo, 3-iii-299: le vergini accorsero sulle mura. ma lo esasperarono
4. figur. rafforzare, affinare le percezioni dei sensi. -in partic.
, ii-1048: il sole si rifaceva con le insegne, esasperandone toro e lo smalto
2-2-48: intanto v'esorto a non esasperare le cose più che tanto.
quando in quando si esaspera, e le par sempre di averla nella gola. d'
, n-155: meglio il grido e le lacrime e il martirio / e il tremar
iii-602: una fame mordente gli attanagliava le viscere vuote: non osava dirlo, ma
inasprito. firenzuola, 402: per le cui parole esasperato il furioso ladrone,
questa rotta, come prima potette raccorre le forze, comandò a tutti i soldati
sorte,... gli espose le sciagurate condizioni in cui si trovava in quel
un martellìo febbrile, esasperato, accompagna le cariche dei peoni. 5. oltremodo
iii-815: i gerani di carminio esasperato, le dalie violette e le tuberose co loro
carminio esasperato, le dalie violette e le tuberose co loro grappoli di carne feminea
pagano, 1-335: resta [fra le pene] la forca, con alcune
astratti, il viso un po'pallido e le labbra serrate. d'annunzio, iii-1-273
mi chiamava: « papà », le risposi: « non chiamarmi papà, perché
6-66: in determinati periodi dell'anno le adepte si dedicavano a pratiche di raccoglimento
far tutto con esasperazione. ansava; le dita, senza più tatto, gli ballavano
riferire... l'imprigionamento e le esasperazioni crudeli inflitte allo speziale meli e
determinare esattamente la credibilità dei testimoni e le prove del reato. alfieri, i-61:
né altro di sostanza al mondo che le illusioni. giusti, i-113: ho ricevuto
che io badavo ad esattamente restituirgli con le più sentite espressioni della mia gratitudine.
cecchi, 8-34: i rumori, le voci, l'atmosfera sonora d'un luogo
sacrificio meditato. cassola, i-109: condusse le due ragazze esattamente dove la mattima prima
fui costretto di esporgli a pieno tutte le ragioni... che egli volse ventilar
immagini omeriche non può derivare a chi le copia se non se dalla teologia, dalle
sempre verso di te la mia parola e le mie promesse. manzoni, pr.
il comandante è impedito di dare direttamente le sue istruzioni e i suoi ordini,
d'algeri derivano dalla decima su tutte le raccolte in natura, dai tributi esatti
, preteso. gioia, 1-i-213: le frequenti abluzioni imperiosamente esatte dalla religione di
: leggere ed esatte... le mani di oreste chiusero gli occhi sbarrati
maria mantovani, incrociarono sul suo petto le braccia, aggiustarono con pochi tocchi le lenzuola
le braccia, aggiustarono con pochi tocchi le lenzuola scomposte e la coltre.
. collenuccio, 4: né comportano le cure e cotidiani pensieri del governo e
^ cardarelli, 1-63: tra me e le ore / vigeva un accordo esatto.
i modi più vivi e precisi e le esatte e graziose forme d'in
e regolare convenienza, desta di rado le grandi passioni. d'annunzio, iii-2-989
la mollezza forte della lunga schiena, le braccia sottili ma perfette, componevano un'
, soltanto la pulizia li distingue: le bimbe sono più pulite e più esatte
pesare senza parzialità e con esatte bilance le ragioni delle cose. d'annunzio,
una striscia di tela biancicante su cui le dita seguitavano a correre -e era quasi
lasciar da banda la esatta verità, e le regole della prospettiva che l'impedivano di
lor consueti. milizia, iii-117: le sue stampe sono copie esattissime, fredde
più o meno esatti, sul luogo e le persone che aveva lasciato. cicognani,
calvino, 3-133: poco poterono le pesanti scimitarre contro l'esatta agile spada
). jovine, 88: [le donne] dentro, nel profondo, devono
fondate sul calcolo, sull'esperienza (le scienze matematiche, sperimentali, naturali e
esse non ho inteso mai di comprendervi le scienze esatte. di brente, corte
corte., ii-546: a rendere utili le scienze fisiche ed esatte, e ad
] erra nella strada che tiene per ritrovare le verità dell'ordine religioso. egli vuole
scoprirle col ragionamento speculativo unicamente, come le scienze puramente razionali, o le esatte
come le scienze puramente razionali, o le esatte. e. cecchi, 1-47:
e l'esatto che si considera ne le scienze, non la fama e l'opinione
argomento alcun sì forte / che a le prestanze serasse le porte, / di
sì forte / che a le prestanze serasse le porte, / di gran malinconia serei
ente pubblico o da privati di riscuotere le somme dovute per determinati servizi.
.. potrebbe sborsarmi ogni tre mesi le somme. bocchelli, ii-388: c'era
determinate imposte (come quelle dirette e le imposte di consumo), consistente nel
: tutte queste turbe di sentimenti che le pallide bollette delle esattorie suscitano nei cuori
esaudevole a questa intercessione e per unire le forze all'assalto, quando parea che
ix-34 (122): che diverse sieno le cagioni degli esaudimenti secondo il diverso e
diverso e variato stato dell'anima, le scritture de'vangeli e dei profeti ne
alla vergine, ai santi che accolgono le preghiere dell'uomo accordando la grazia richiesta
ragione colla sua dolce influenza dileguerà insensibilmente le reliquie dei pregiudizi dannosi. manzoni,
tu abbandonato lontano dalla mia salute per le parole de'miei delitti? dio mio,
ostinazione del pontefice in non voler esaudire le sue giustificazioni e le ragioni de l'imperio
non voler esaudire le sue giustificazioni e le ragioni de l'imperio, de le
le ragioni de l'imperio, de le insidie che contra di lui si facevano.
che non sono facilmente esauribili, nonostante le apparenze di gracilità. esauribilità, sf
intero. boccardo, 1-64: fra le radiche e i tuberi, la patata
, massime se, cogliendole, si lasciano le foglie ad ingrassare il suolo.
delle finanze. cattaneo, ii-2-212: le malcondotte imprese minerarie fecero credere ad un
un prodotto del dolore morale; son le cure, la fretta di vivere,
la producono. alvaro, 7-254: le nazioni declinano per esaurimento biologico, e
mediante un qualsiasi mezzo sufficiente ad allontanare le acque. esaurire (ant. anche
dell'agricoltura, riempievano di limpidi stagni le pianure. dossi, 833: dalla terra
ii-573: essi, dal giorno / che le alleviar © il dilicato fianco, /
continuare. -marin. eseguire tutte le operazioni necessarie per vuotare dell'acqua i
.). guicciardini, i-259: le spese gravissime con la diminuzione dell'entrate
col tesoro. salvini, 6-94: le giovani corintie, nella città delle medesime corinto
poca pecunia;... ma le medesime, appresso che venute fossero a atene
esaurire colle spese. pananti, ii-270: le sue liberalità esaurirono il suo tesoro.
lontane. de roberto, 587: le spese pazze da lui fatte avevano esaurito
elettra, esaurita la som- metta, le consigliò di rivolgersi a felice protto.
prodigi; e loro ha giove / de le lor forze esausti. garzoni, 1-601
tutta la merce disponibile; vendere tutte le copie di un'edizione. carducci,
un'edizione. carducci, ii-10-34: le avea detto di ristampare il discorso sul
l'edizione. fogazzaro, 1-630: esaurite le mie poesie, ne preparo una nuova
esaurendo, se fosse possibile, tutte le espansioni dell'amore materno! leopardi,
argomenti sui vestiti, sulla bellezza e le fantasie su oggi e domani. calvino
legnate e di archibugiate non avevano esauste le liti fra i due paesi.
sua parte invariabile, o esaurire tutte le forme e tutti gli atteggiamenti del bello.
. manzoni, 900: mentre le sentiamo [le nostre facoltà] incapaci,
900: mentre le sentiamo [le nostre facoltà] incapaci, a un
di tanti moderni sofisti, che esauriscono le forze del loro spirito per corrompere il cuore
e per sovvertire i princìpi che sono le basi di tutto il sistema sociale? foscolo
xv-358: la sera porta con sé le ore meste e fantastiche; secondandole pazientemente
vincerle, ed il combattimento mi esauriva le forze. orioni, x-20-46: ma quando
tua responsabilità, che ti fa apparire le tue forze inadeguate ai doveri che vuoi
. la valigetta di fibra era leggera ma le bruciava come un'ortica la mano accaldata
possibile. salvini, 30-1-113: quando le cose messe sul tappeto non si spedissero
non si spedissero in una sessione, replicare le tornate qui a tavola, fin tanto
qui a tavola, fin tanto che le materie si esaurissero. v. riccati,
e dall'altra parte non si fomentano le dissensioni e le gare. b
altra parte non si fomentano le dissensioni e le gare. b. croce,
deledda, i-125: a poco a poco le lagrime gli si esaurirono, e quello
curiosità s'era esaurita nel- l'ascoltare le sue grame risposte. alvaro, 7-40:
montale, 1-51: tendono alla chiarità le cose oscure, / si esauriscono i corpi
, inaridirsi. milizia, ii-125: le arti sono un campo di prime raccolte
. gobetti, 1-95: sorto con le pretese di un partito rivoluzionario, il
: quando si risvegliò al mattino, le nubi della tempesta, esaurite, se
alla fine di ogni stagione conveniva fare le conserve dei frutti, rifornire le provvigioni
fare le conserve dei frutti, rifornire le provvigioni esaurite. -per estens.
che stavasene pronta alla riscossa, mosse le bandiere, i fuggitivi sgomberaro ad essa la
.). monti, iii-453: le due prime edizioni simultanee [del- l'
che imposterò domattina. pascoli, 1544: le vene sono arse, né il sangue
: bisogna dire che fossimo esaurite per le privazioni e le angosce di roma perché
dire che fossimo esaurite per le privazioni e le angosce di roma perché durante la prima
i-2-174: riesporre fastidiosamente problemi esauriti, le cui soluzioni sono passate nella comune cultura
1-264: più precisamente gli pareva che le riflessioni su eugenia e sul « problema pratico
sidii menomati, scarso il vivere, esauste le fonti. arici, i-16: trovò
cercando la bestia, che potesse far le sue veci. cattaneo, ii-2-441: talora
di semplicità e di naturalezza, portando le passioni fino all'ultimo raffinamento.
.. l'imperio romano esausto per le guerre,... cominciò a pensare
il regno è in estrema penuria, le finanze sono esauste, il traffico è in
sp., 32 (544): le spese enormi, le casse vote, le
(544): le spese enormi, le casse vote, le rendite degli anni
le spese enormi, le casse vote, le rendite degli anni avvenire impegnate. [
ediz. 1827 (547): le spese enormi, l'erario esausto e indebitato
castiglione, 271: trovaronsi talor per le molte spese esausti di denari. guicciardini
,... augumentava quanto poteva le genti sue di fanti pagati e comandati.
necessario il far qualche viaggio, e abbandonar le muse per alcun tempo, affin di
di ruggine, barattoli e immondizie, / le vecchie ortiche isteriche, / ricurve le
le vecchie ortiche isteriche, / ricurve le foglie seghettate / sui lunghi steli,
ingiuriosa al lito infausto! / dove le genti stan sul mare accorte / per
sul mare accorte / per far de le straniere empio olocausto; / che,
ne sono morte, / il numer de le loro è meno esausto.
veramente malato? egli è forse stanco. le sue forze sono esauste. gozzano,
il capo rivolto all'indietro, infossate le guance, arido il collo, livido
non abbiamo più un mondo poetico: le antiche favole sono ite via: giunone,
angioli, il sole, la luna, le stelle sono materia rettorica vieta ed esausta
cercato nella vita solo il piacere, le emozioni insolite, il rischio, l'avventura
al bivio 'e colla 'clelia 'le sue prim'opere, tanto meritano fischiate
per avere alla sciocchezza tentato di misurare le loro pimmee forze colla gigantesca robustezza d'
eccomi di nuovo, e proprio con le ultime forze rimastemi, nella mia cuccetta
. non spero di riprender sonno. sento le molecole del mio cervello esauste, oscuramente
, in una vibrazione delusa, come le corde d'uno strumento moribondo.
, 1104: se da una parte [le riforme] avevano sempre più esautorata
, si dava ordine di trattar altrove le cause della religione. tesauro, 3-576:
la città era in gran fermento, le autorità tutte esautorate, la guarnigione tremante,
iv-157: non v'ho io date le chiese [dice dio ai preti],
gravi esazioni e spesse / tutte hanno le città d'africa oppresse. sarpi, i-29
alle esazioni, estirpava i frutteti e le vigne. bocchelli, 1-i-379: i contrabbandieri
e il criterio dell'utile misurava anche le esazioni, i ricatti, i delitti stessi
re di francia converse ad altri bisogni le decime ecclesiastiche, la cui esazione il
indulgenzia e remissione de'peccati per tutte le regioni di cristiani, concedendola a chi
l'imposta, la sovraim- posta, le tasse, le dogane, sono tutti esborsi
la sovraim- posta, le tasse, le dogane, sono tutti esborsi ingiunti
con voce alquanto alterata espose in cifre le sue entrate e i suoi esborsi concludendo
assolutamente non poteva neppur sognarsi di aumentare le spese. landolfi, 8-136: la poveretta
chilo non ben gastigato e salino dentro le vene, s'accrebbero sali a sali,
a questi pescetti vanno furiosamente notando tra le due acque i detti pesci grossi che
filo della canna, sono ghiotta esca per le anguille di calata. -per simil
127: queste così fatte esche [le pillole d'oppio] il conte le
le pillole d'oppio] il conte le mandò a bernardino; il quale con cautela
il quale con cautela a quelle guardie le presentò, dicendo: per dio, il
dicendo: per dio, il dì che le pigliate, fate solenne guardia, e
e troverete in loro utile perfetto. le guardie senza nullo sospetto le presero, e
perfetto. le guardie senza nullo sospetto le presero, e guari non istettero che
furor mio. campanella, i-25: come le bestie, non pen- samo all'immortalità
alle spalle. moravia, 1-81: le facevano apposta certe domande stimolanti, le
le facevano apposta certe domande stimolanti, le davano esca, le tendevano tranelli e si
domande stimolanti, le davano esca, le tendevano tranelli e si divertivano enormemente a
si accendeva facilmente a contatto con le scintille prodotte dall'acciarino (era costituito
d'acciaio a dovere delle pietre, le quali noi chiamiamo « focaie »,
l'acciarino e un fungo secco che le serviva d'esca. -per estens.
poco. l. martelli, 1-134: le tue minaccie e gli tuoi preghi ingiusti
marino, 1-137: stassene alcun su le fiorite rive / d'una sorgente cristallina
esca al cuore; la vernaccia gli dava le vertigini, l'ondeggiamento della gondola gli
il micelio del fungo penetra sempre attraverso le piaghe della potatura, invadendo prima la
lucia?]. gioberti, 1-iii-200: le agitazioni e le escandescenze dei popoli infelici
gioberti, 1-iii-200: le agitazioni e le escandescenze dei popoli infelici sono poco men
men degne di compassione e di scusa che le grida del tormentato e i delirii deltinfermo
, 2-454: si finse allegro e le disse affettuosamente: -mi hai perdonato le
le disse affettuosamente: -mi hai perdonato le mie escandescenze di oggi? bartolini, 5-189
. mattioli [dioscoride], 317: le frondi [del porro] impiastrate con
pelle, sopra la carne, sopra le piaghe e le ulcere per l'applicazione di
la carne, sopra le piaghe e le ulcere per l'applicazione di qualche caustico.
mattioli [dioscoride], 628: le frondi [della camelea],
escartare, tr. ant. scartare (le carte). berni, 218
può scartare e non escartare amendue le carte, poi che è detto una
per ottenere il permesso di raccogliere le ghiande nel bosco o di portarvi
da attirarli e poterli catturare con le reti; lo spiazzo stesso. -anche
vani prodi e gagliardi e savi, come le piacciono, di quella ha fatto uno
presi alla ragna. soderini, iv-368: le tortole sono da essere prese all'escato
parte di un documento diplomatico che comprende le formule finali. = voce dotta
teol. parte della teologia che considera le fasi finali o estreme della vita umana
in verità lo supera come non poterono le escatologie del parsismo e neppure del cristianesimo
. che rivolge i propri studi e le proprie meditazioni ai destini finali dell'uomo
). beccaria, ii-73: se le acque, come sospettano i mineralogisti,
, e di scultura che s'escava le gemme, caverai loro colli nomi de'
dragare. marsigli, 273: le navi le chiamerei escavatorie...,
. marsigli, 273: le navi le chiamerei escavatorie..., le
navi le chiamerei escavatorie..., le quali si adoprerebbero subito che una pienetta
villa adriana. angiolini, 241: le miniere di piombo e anche quelle di
-per simil. cassola, 1-157: le buche dei granchi sono riconoscibili dalle minuscole
scemare. strascino, xxi-11-948: le 'mpromesse del mal mai non escemano
e in al cune indica le due specie promiscuamente). ottimo
il primo cibo degli uomini fossero le ghiande, le quali macinate a farina,
degli uomini fossero le ghiande, le quali macinate a farina, se ben fanno
di farnie. -per estens. le fronde della quercia. l. martelli
peccato, fui sì negligente in eschifare le cagioni le quali mi sollecitavano e inducevano a
fui sì negligente in eschifare le cagioni le quali mi sollecitavano e inducevano a farlo
ben uomo che mi dice scrivente secondo le tradizioni eschilee ed enniane. oriani,
mamente i corpi di tutte le nazioni che circondano il circolo polare
che appartiene alle popolazioni indigene che abitano le coste artiche dell'america e l'estremità
; hanno concezioni religiose magico animistiche: le tribù sono suddivise in clan e famiglie
coi camsciadali. bcrsezio, 62: tutte le stagioni hanno la loro poesia speciale;
; come l'hanno... tutte le nazioni del mondo dall'arabia agli eschimesi
polare. pirandello, 8-794: dicono che le donne esquimesi sono... così
ho freddo - dice l'etiope -dammi le tue pelli »; « ho caldo -dice
ho caldo -dice l'eschimese - dammi le tue penne ». c. e.
organico normale o patologico (e tra le più importanti si trovano vescisione del fondo
: accompagnano con gli occhi... le linee del vestito di lui [del
/ dovunque passa. leopardi, 940: le persone assuefatte a comunicare di continuo cogli
anco essendo sole, se una mosca le morde, o che si versi loro un
gesticolando, stupefacendosi, esclamando, levando le braccia al cielo. pavese, 4-137
lo stil de'pittori empio ed atroce / le bestie solo ad esclamar muovesse.
, forse venuto su di dove nascono le erbe. 2. ant.
da quanto tempo tratteneva il pianto, le fece eco tra i singhiozzi esclamando disperata
e il dottore il giorno prima che morisse le aveva detto che questo qui non aveva
aveva detto che questo qui non aveva le ossa buone per colpa di lei.
e'poveri morire di fame e che le case de'ricchi sono piene del superfluo e
». nievo, 1-498: io pianto le mie tende nella sua stanza, -sciamò
col petto ansante, -qui ci vorrebbero le braccia di ferro come la macchina del
di foco e si moveva bene, le avveniva di rimanere incantata, di perdersi in
buoi, con l'asino, con le mucche, con i maiali, e perciò
1-64: pareva scoprire in quel momento le più semplici e naturali cose,..
, 52: a un tratto, ecco le lingue andar fuori di squadra, incalzarsi
dal vento. baldini, 7-147: le nostre faccie erano tutte un punto insieme
invocato. aretino, 1-156: invero le grosse somme convertono il giuoco in tormento
ad ogni scoppio di razzo, / le chiare donne abbracciate / ai balconi.
spettacolo di suo pieno gradimento; osservare le acconciature, scoprire le ultime portate o
gradimento; osservare le acconciature, scoprire le ultime portate o evoluzioni della moda,
. bardi, 8-150: da quel giorno le chiacchiere divennero diffuse e minuziose, punteggiate
con certe dame, nel tirar su le carte e, come diciamo noi, nel
degli epiteti diffusi e noiosi, e per le esclamazioni
, cordiali, indaffarate come chiocce, le mamme hanno fra loro un'infinità di
. b. cavalcanti, 2-309: tra le figure delle parole giudicò cicerone di dovere
12-679: è la prima [tra le forme del dire] la conversione,.
grandi frasi. ojetti, i-551: le esclamazioni, le apostrofi, le frasi o
. ojetti, i-551: le esclamazioni, le apostrofi, le frasi o le particelle
i-551: le esclamazioni, le apostrofi, le frasi o le particelle d'ammirazione e
esclamazioni, le apostrofi, le frasi o le particelle d'ammirazione e d'imprecazione,
mondo cinematografo grigio esclamazioni di colore passano le donne. camminano come colombe altezzose.
bibbia volgar., v-330: riprendi le bestie con calami; mazioni:
lungo esiglio esclusa. caporali, ii-100: le ambascerie... / rendo
fa esclamazione contra escludersi, approfittare di tutte le loro risorse pratiche fiorenza, riprendendola d'
tant'uomo commosse nimo fiorentino, iii-8: le miserie eschiudono la bea in
fa 2-41: furono escluse [le vergini] del talamo dello sposo
... non ci escludendo tutte le ridicole prevenzioni per antichi, mo
nuocere in altro, ci escludino fuori de le mura, derni, nazionali e
e stranieri, si esamini la religione, le leggi come se fussimo traditori,
perché in quell'ora / ch'altri serrò le debbono aver necessariamente sopra la poesia
/ fatti gelosi a prova, / con le braccia frondose / che potrebbe farsene
escluder l'aria vrano di tutte le forme create. o la neve
il loro più bell'omamento, cioè le donne. romagnosi, santifica e purifica,
. b. croce, i-4-166: escludere le filosofie della tale o tal altra nazione
è ingiustile tonnare abbandonate, massime dopoché le superstizioni ficabile escludere le teorie storiografiche, che
abbandonate, massime dopoché le superstizioni ficabile escludere le teorie storiografiche, che sono la protettive
medusa. leopardi, 7 * 63: le -non ammettere a un'assemblea,
menzionato; e per questo si esclude le intelligenze che sono in essilio de la superna
in essilio de la superna patria, le quali filosofare non possono. benvenuto da imola
, 263: il loro repertorio escludeva le romanze, riservate alle « dive »
. leonardo del riccio, 1-25: fino le donne di pic- ciola statura dal vincolo
offerta giunge gradita e se non giungono le offerte, ci si insospettisce e si
, o frenata in quei termini che le si stabilissero per la pace. manzoni,
... escluso non solo da le leggi civili, ma da quelle de le
le leggi civili, ma da quelle de le genti e de la natura e d'
ed all'altre leggi ancora, secondo le quali i magistrati, come interpreti ed
interpreti ed esecutori di quelle, debbono amministrare le cose pubbliche, dà luogo tra quegli
che l'escluda. torricelli, 185: le verità geometriche ritrovate una volta sola,
, subito che sono scoperte, escludono le contraddizioni, e si pongono in possesso
dalla censura, la quale mi esclude le meno cattive. -respingere (una
mia orazione. machiavelli, 1-iii-877: le difficultà che lui moveva erono, volere
: escluse sempre tutte l'istanze e le dimande dei principi del sangue, come
avevo escluse a priori, riscrissi troncando le trattative. 6. letter.
. pratolini, 9-192: nini medesima le aiutava, escludendosi spontaneamente « dal gioco
sentimenti, per la quale solevano introducere le mali immaginazioni, de'escludere di ciò
. gemelli careri, 1-iv-47: quando le barche vanno contra la corrente, e
, ligate a colonne di pietra, quando le funi, con cui tirano, venisser
di legno, vi si possono accomodare le cateratte, quali sono le cateratte versatili
possono accomodare le cateratte, quali sono le cateratte versatili fatte per sostenere, e
delle polle secondo l'alterazione loro per le piogge e per le nevi. botta,
alterazione loro per le piogge e per le nevi. botta, 4-335: l'ambasciatore
gente che ingenuamente immagina di potere intendere le cose col rappresentarsele sopra un foglio di
... è manifestissima in tutte le legislazioni de'bassi tempi, nelle quali il
. de sanctis, ii-15-360: quel fare le elezioni per circondari e non per provincie
. serra, i-263: dove mancano le cosidette scuole, i gruppi letterari, i
che couré non era a proposito né per le cose di qua né per quelle di
colletta, i-101: esponesse al pontefice le richieste o pretensioni del re: nominare
dove, dimostrando via via meno accettabili le altre proposizioni, conducesi l'altrui mente
mancanza della linea mascolina legittima sogliono invitar le femmine legittime e naturali in esclusione de'
l'esclusione di pochissime, impareggiabili, le antichità monumentali d'atene non valgono la
via di esclusione: eliminare progressivamente tutte le ipotesi possibili, per giungere a quella
più valida. gioia, 1-i-346: le cause da cui dipendono gli effetti morali
morali sogliono essere sì numerose e sì frammiste le une alle altre, che non si
, che non si può riuscire a verificarne le relative intensità, se non con successive
.. beneficiavano della più redditizia tra le esclusive e privative...: il
monopolio cadaveri. piovene, 5-192: le imprese private... miravano
piovene, 5-145: la redenzione segue le sue strade dovunque, a oriente come
di viaggio, tutte esclusiva- mente riempivano le tasche della mia carrozza. d'azeglio,
non finiva di emettere somme grandiose, ma le opere procedevano assai lentamente. gl'italiani
mi erano sempre oltremodo pesate e spiaciute le catene della mia natia servitù; e quella
ogni dialettica, il suo esclusivismo, le sue smagatezze, sarebbe ugualmente facile riconoscervi
d'esclusività -ha capito? -per tutte le sue opere passate, presenti e future
e future! papini, 6-242: io le darei il quaranta per cento sui diritti
trattare come universali ed esclusive tra loro le due altre questioni, se l'uomo
senso esclusivo del gruppo familiare con tutte le qualità che questo gruppo richiede, fino
p. verri, 2-165: tutte le privative e tutti i privilegi esclusivi sono
xviii-3-1112: ovunque non siano privilegi per le cittadi, servitù per i campi,
casi d'un uomo; e il rivelarmi le memorie d'un luogo od il supporvi
3. che ritiene valide soltanto le proprie opinioni, le proprie ragioni,
ritiene valide soltanto le proprie opinioni, le proprie ragioni, i propri gusti, i
, 2-45: il popolo parigino sa tutte le lingue? oibò: non ne sa
egli non vitupera qualunque gara, ma le gare ostinate, le riscaldate, le esclusive
gara, ma le gare ostinate, le riscaldate, le esclusive, le orgogliose,
ma le gare ostinate, le riscaldate, le esclusive, le orgogliose, le ceche
ostinate, le riscaldate, le esclusive, le orgogliose, le ceche. galeoni napione
, le esclusive, le orgogliose, le ceche. galeoni napione, xix-4-662: quando
tenacità che i greci ebbero sempre per le cose loro, e l'amore esclusivo che
raffreddar il genio. rosmini, xxii-148: le proposizioni velatamente composte sono: i° le
le proposizioni velatamente composte sono: i° le esclusive, che attribuiscono il predicato a
« solamente », e simili; 20 le eccettuative...; 30 le
le eccettuative...; 30 le comparative. -metodo esclusivo: che
e gli azzurri. alfieri, 1-107: le morte ossa ancora / dalla reggia patema
degli stessi padri, / e de le madri che dogliose grida / ne facean
che dogliose grida / ne facean da le torri e da le mura, / da
ne facean da le torri e da le mura, / da l'impeto cacciati o
consueto. rebora, 228: chiuse le porte. accorrono le escluse: /
228: chiuse le porte. accorrono le escluse: / « signore, apri!
, i-385: resi inetti a spiegar le vostre ragioni, esclusi da qualunque ufizio
dei due restasse escluso dal poter tentare le stesse cose con mezzi diversi. pirandello,
5-613: si vide esclusa da tutte le parti: la suocera e la bàlia,
acerbe. giordani, iv-33: mandare le figliuole fuori della patema casa escluse della
, 4-1-13: si vorrebbero escluse ancora tutte le applicazioni untuose, gommose, resinose,
di rivalità. piovene, 5-395: le marche sembrano lo specchio di quella democrazia
tutti i vasi,... tutte le sorte di salvette, non esclusone i
questa raccolta... doveva radunare tutte le iscrizioni dei cimiteri, delle cripte,
delle cripte, non esclusi i cenotafi e le erme votive. bacchelli, 1-i-509:
usi a vituperare con ogni trivialità anche le più alte autorità della chiesa, non esclusa
nessuno escluso. pratolini, 1-197: le ragazze di sanfrediano, nessuna esclusa,
stefano belbo su torino. tra le molte spiegazioni del « poema »
moderne e una continua lezione delle antique; le quali avendo io con gran diligenzia lungamente
francesi. b. croce, iii-23-298: le ingegnose situazioni e le curiose particolarità,
, iii-23-298: le ingegnose situazioni e le curiose particolarità, che i lirici marinisti
boccaccio, viii-1-49: sì come noi veggiamo le gran cose non potersi in brieve tempo
che inventa. salvini, 41-494: le forze dello umano ingegno, escogi- tatrici
e necessità le esorbitanti escogitazioni di legislatore fantastico o astratto
un cerimoniale. ecco gli atti necessari, le escogitazioni d'una premeditante prammatica.
, qualunque vincea co'piedi e co le mani e co la ruota, ricevea l'
è openione che vadi sotto con le radici, quanto in alto co 'l fusto
spagna ringraziò il censore degli avvisi che le aveva dati, e in sua esculpa-
nievo, 21: i contratti, le doti, i testamenti, gli escomii,
la arroganza e la superbia, tutte le vie manifeste degli uomini pravi, e tutti
girolamo da siena, xxi-288: per le quali parole intendiamo la povertà dello spirito
dello spirito non essere solo di renunziare le facultà terrene, ma escomunicare di sé
grazia che è in te, e schifa le escomunicate novità delle voci e gli apponimenti
tacire ed onne atto alienare / e le vertute essaltare; si non, seria escommunicato
. ser giovanni, i-222: furono tante le preghiere dei signori et i comandamenti che
bicchierai, 222: erpete crostosa, le gambe,... in brevissimo
il cocomero asinino è escoriativo e apre le bocche delle vene, e però genera dolori
una pelle ircina, la quale cum le posteriore parte exeoriata in nodulo la avea
alquanto calducci, possono confortare e corroborare le interne morici, che dimostrano di essere
del ricco palazzo; ne fanno fede le sue mani orribilmente escoriate. cicognini,
e de'condotti], quelle sono le peggiori, le quali hanno fatte le
condotti], quelle sono le peggiori, le quali hanno fatte le vie di piombo
le peggiori, le quali hanno fatte le vie di piombo, imperocché alcuna cosa ricevon
dall'ampolle balsami e unguenti per tutte le escoriazioni e i calli dell'anima.
a fine di aiutare i polmoni per le strade dell'escreato facile. g
e tale rara volta sorridono; eppure le loro parole i loro scritti i loro
tassoni, ii-1-23: rendendo non solo le sue carni soave odore, ma il
, 17-83: da gli spirti a le glandole è spremuto / l'eterogeneo al fine
d'ogni genere. lastri, 1-3-123: le regole di sanità non permettono neppure di
neppure di fare il getto di tutte le materie escrementizie e putrescibili vicino alla porta
: nel campo dei turchi si affondano le fosse per gettarvi tutti gli escrementi.
accusa di poca mondezza gli asini e le pecore, non so perché non abbia
annunzio, iv-2-113: ai due lati, le siepi biancheggiavano come coperte di escrementi d'
evacuati, che sono sterili, come le canne e le palme in alcun luogo.
che sono sterili, come le canne e le palme in alcun luogo. a certi
alcun luogo. a certi animali sono le glandule; et i tuberi, pelle e
essi hanno gli escrementi, come sono le gomme, le lacrime, e certi corpicciuoli
escrementi, come sono le gomme, le lacrime, e certi corpicciuoli teneri e
in terra. carletti, 90: le quali « giache » nascono e crescono
nelle rame più grosse dell'albero che le produce, uscendo fuora come esce la gomma
per generare i figliuoli, che son le spezie. pallavicino, 7-164: il corpo
di cui ella si sgrava quando può per le solite vacuazioni; e quella parte che
all'uomo. baruffaldi, 34: saglion le corna in albagìa cotanta, / e
anche dannoso. soderini, iii-88: le cose superflue che agli arbori impediscono la
musco et altri escrementi superflui, tutte le cose putride, secche, mal nate.
perché intraprendere tante fatiche, per adornare le nostre dita di certe pietre dell'altro
dell'altro mondo, la nostra gola e le orecchie nostre di certi escrementi marini,
si fanno bollire nell'acqua fintanto che le si sfracellino, e ben pestate in una
cavato resta asperso d'argento vivo; le rupi ond'egli si cava rosseggiano per
monti, a rovescio di tiro: le raganelle paurose, dai cupi fondali della
cupi fondali della notte: e financo le scatolette di salza vuote e sventrate e
impidocchiata, escremento del campo giù per le coste della montagna, come una spazzatura
da quella montagna di escrementi a cavare le spoglie grigie e rosee delle loro fabbriche sinuose
mele ed il zucchero, per levar via le parti più grosse ed escrementose, fuora
polmoni, dove continuamente si dovessero separare le particelle escrementose del fluido interno, cioè
più fatta la struttura, se non le escrescenze, di gobbo reale, cioè davanti
unica mano gli andava a grattare leggermente le tumefatte escrescenze del moncherino.
spalmato anche lui nella stessa pasta con le pigne i pesci i bruchi i sassi
pigne i pesci i bruchi i sassi le foglie, mera escrescenza della crosta del
il rospo si mise ad annaspare con le quattro zampe. i suoi occhi,
i suoi occhi, ora, tra le bolle e le verruche della testa piatta parevano
, ora, tra le bolle e le verruche della testa piatta parevano due escrescenze
ostentava l'escrescenza triangolare e giallognola e le antenne filiformi della volgare blatta.
volgare blatta. -per eufemismo: le corna che contraddistinguono il marito o l'
, altri si figura che siano accrescimenti le escrescenze e i tumori. e. cecchi
carducci, iii-13-334: catullo ed orazio le hanno forbite e rimonde [le ottave
orazio le hanno forbite e rimonde [le ottave dell'ariosto] da quel superfluo,
propria. redi, 16-i-218: scelgono le più grosse radiche, le rimondano da quelle
: scelgono le più grosse radiche, le rimondano da quelle minute escrescenze o barbuzze
rupi, che in qualche parte soverchiassero le eminenze disposte in molti e lunghissimi ordini
: adesso 1 riflessi delle pietre, le bizzarrie delle stalattiti, gli archi e
bizzarrie delle stalattiti, gli archi e le colonne della grotta la irritavano: le apparivano
e le colonne della grotta la irritavano: le apparivano quali erano, escrescenze di roccia
l'abbondanza. algarotti, 3-39: le acque del neva, per una straordinaria
ii-1-404: nelle dirotte pioggie sopravvengono spesso le escrescenze del lago, e le devastazioni
sopravvengono spesso le escrescenze del lago, e le devastazioni del torrente. -cumulo traboccante
(una pianta); crescere (le acque di un fiume sopra il livello
elabora ed espelle sotto forma di urina le sostanze di eliminazione dovuto al metabolismo dei
campailla, 17-83: da gli spirti a le glandole è spremuto / l'eterogeneo al
102: ridurre... le parti... a quel livello,
che sono destinati a riversare all'esterno le sostanze (come cera, nettare, fermenti
0. targioni tozzetti, i-147: le papille... sono l'orlo o
8-106: escrezioni... chiamano le separazioni dal sangue e dal corpo
altro nome è detta escron, le cui foglie e i fiori si confanno ad
dispensi [o amore] / e le diurne e le noctume excube / e
o amore] / e le diurne e le noctume excube / e in ciò quanto
tenendo in pugno la pietra, farsi le notturne escubie; però che dai nostri
: i berruari... vanno facendo le escubie noctume purgando la città di cattivi
tornare, pregando gli dii che vere le vedute cose facessero, mi levai.
lastri, 1-3-177: furono... le piante postevi [nell'orto dei
arti. fortis, xxiii-477: le radiche ed erbe esculente, che
coste, che nella parte presso le radici si succhiava cruda o si mangiava tosta
, dottandosi sempre d'essere ripreso de le sue mal'opere. = dal fr
che fussi più opportuno ad obviare le escursioni che tutto dì fanno questi nostri
i galli] contro gli etruschi e lungo le sponde del l'adriatico.
materia per simili relazioni, conviene durante le escursioni invitarli ad osservare le cose e
conviene durante le escursioni invitarli ad osservare le cose e i luoghi sotto vari aspetti.
, 4-95: me la spassai spingendo le mie escursioni nell'intemo del territorio benché
capanna. morante, 2-37: durante le passeggiate con mio padre, ricordo di avere
o due, oltrepassato insieme a lui le porte della cittadella, e percorso i suoi
, queste rare escursioni sono rimaste come le traversate d'una regione assai lontana dalla
lo più notturna); giro per le vie della città; visita improvvisa, irruzione
e ritinti, che mo- stravan tutte le corde, e certi cappelli da scherani,
, e s'andava a cantare sotto le finestre degli amici addormentati delle canzonette d'
tentennando da qualche sbalorditiva escursione a traverso le cinque parti del mondo, ora ricadeva
tenere in allenamento fisico e di addestrare le truppe ai propri compiti. 4
sercambi, ii-281: e di ciò mostravano le carte, e tale acordio aveano facto
58: tutti i cristiani che difendono le predette decretali peccano mortalmente, e sono
, ovvero anche escusanti, dice, le cogitazioni nel dì che giudicherà iddio li
memoria di un uomo che potè avere le sue virtù, e, ai suoi difetti
. machiavelli, 607: escusarono costoro le cose seguite, ora accusandone la necessità
di ricevere ingiuria, ed escusiamo e neghiamo le nostre colpe. cieco, 28-89:
viltade. galileo, 1-1-171: oscurare le laboriose invenzioni del prossimo per escusare la
obbedir. -comprendere una persona o le ragioni del suo comportamento, di una
dante, conv., 1-1-5: le due di queste cagioni... non
da escusare e di perdono degne; le due altre, awegna che l'una più
un mio pensiero. io direi che le lacrime siano latte delle pupille. botta
avessero citati, eglino furono escusati per le colonie che avevano assegnate, le quali
per le colonie che avevano assegnate, le quali renderono testimonianza dell'integrità e
alla tua rabbia. -giustificarsi esponendo le ragioni del proprio agire. dante
riprendere di ciò ch'io non scrivo qui le parole che seguitano a quelle allegate,
ant. che scusa, che prende le difese di qualcuno di fronte a un
escusa- zione d'ogni fallo portan seco le passioni d'amore. -professione di
: fu negrigente a presentare al papa le lettere della escusazióne e della sadisfazione.
doni e presenti, ma solamente giudicherà le cose giuste secondo la sua giustizia,
. botta, 5-202: non valsero le escusazioni, le profferte a vincere la durezza
5-202: non valsero le escusazioni, le profferte a vincere la durezza del generalissimo
, dove ebbe maggior difficoltà, perché le città di sassonia si valsero di molte
. li dimostrò di quanto momento fussino le sue escusazioni. gelli, 15-ii-615:
se io non ho voluto scrivendo usare le parole del boccaccio che più non s'usano
alcuno de nefanda ed execrabile vita a le volte essere facti abbati, vescovi,
: dopo osceni esecrabili tripudi, / dopo le abbominevoli vivande, / tra tempie putte
putte e gli infernali drudi / seguon le nozze e le union nefande. parini,
infernali drudi / seguon le nozze e le union nefande. parini, vii-10:
alle sue forze; ma poi che le midolle dall'esecrabil fuoco accese la sforzarono
, irati e pronti / ad eseguir le crudeltati. f. f. frugoni,
austria tessersi fatta esecrabile al mondo per le sue polizie, quando al momento supremo
. con mille sofismi e paradossi autorizzate le loro passioni. carducci, ii-3-345: ma
550: lascio quell'esecrabile politecnico per le nevi e per il cielo, con mille
: dice l'ecclesiastico: chi si tura le orecchie che non oda la legge,
, i-254: alla voce divina obbediscono le sfere e gli elementi: è vana quanto
ch'esponendosi da loro in quell'empia scena le sacre immagini,... le
le sacre immagini,... le fermavano al bersaglio degli archibugi loro e
archibugi loro e moschetti, e con le spade in ultimo le riducevano ese- crabilmente
moschetti, e con le spade in ultimo le riducevano ese- crabilmente in minuti pezzi.
forza di quella essecranda maledizione, dimostrando le villanie che semei raccolse contra david.
b. corsini, 6-68: tacendo dunque le brutte opre loro, / dirò com'
, 2-i-396: contro del medesimo vomitate le più orribili bestemmie che si fossero intese mai
, 1-391: ma finalmente, mancando ancor le invenzioni, s'invaghisce o dell'impossibile
tarme, in ferramenta da lavorare terra le convertiero: ed il rimanente de'romani
prodezza... di ritrovarsi con le stesse preziose persone che, si badasse
nome / del padre ignoto di tutte le cose / vi scongiuro e v'esecro!
educato nel raccoglimento cui il cristianesimo avvezzò le anime, nell'analisi della lotta de'due
idcarco eran feretro. niccolini, i-321: le tue sventure e l'esecrato imene /
spettacolo di umane ostie esecrate / dar le furie, e crollar truce la morte /
furie, e crollar truce la morte / le immani torri e le ferrate porte.
truce la morte / le immani torri e le ferrate porte. bocchelli, 13-356:
e quando fossero trovati nascosti o per le strade, renitenti o contravvenenti alla clausura
verno, / maligna, e lava le sue membra a'fonti / dell'islanda esecrati
i fulmini espiatori. poscia destò con tumulto le altre tutte, le quali accorsero,
destò con tumulto le altre tutte, le quali accorsero, e sorprese da ribrezzo,
, teodorico fulminò un decreto per dar le chiese de'cattolici agli ariani; ma morì
prodigi, disse il volgo, tra le esecrazioni di esso certamente. papini,
e gli anatemi dell'antico israele contro le meretrici. -formula di maledizione che
racconto di gravi autori) dichiarò incestuose le nozze di ottone con adelaide, di
aver fronte tutta di bronzo per sostenere le maledizioni e le esecrazioni che piovongli d'
tutta di bronzo per sostenere le maledizioni e le esecrazioni che piovongli d'ogni parte sopra
carica, prendersi questa cura di scavar le memorie d'una famiglia povera,.
riapparivo, essa avrebbe parlato; non le importava di essere anch'essa travolta dall'
i quali vogliono indicare alla tua esecrazione le condizioni di vita del popolino, lo fanno
di questi regni che, di tutte le patenti che i magistrati dànno, lasciano un
, 64-105: non potranno né loro né le le lor bestie essere esecutati realmente o
: non potranno né loro né le le lor bestie essere esecutati realmente o personalmente
della natura, i lumi della scienza, le facoltà inventive ed esecutive di tutti i
a disegno. gramsci, 9-163: le classi « esecutive », le classi «
: le classi « esecutive », le classi « strumentali », sono divenute
essecutivo. cantini, 1-12-273: per le cause esecutive, e massime de'tessitori,
legislativo composto di pastori e laici per le questioni religiose, cui corrisponde un organo esecutivo
queste due autorità legislativa ed esecutiva, perché le leggi possono approvarsi, ma non dettarsi
potestà esecutiva emanazione della legislativa, invertiva le cose e dava al cielo l'origine
far quel benigno amico vento / de le mie gioie essecutor corriere. g.
., 1 (16): le pene [erano] pazzamente esorbitanti e,
, e quale il desiderava platone; ma le braccia esecutrici della sua volontà ti manterranno
.). alfieri, v-2-444: le sue creazioni [della musica] abbisognano
. sarpi, i-366: bisognava levar le cause che gli hanno posti in oblivione
e altre maniere che introducono e conservano le leggi. p. verri, i-209:
testatore ha affidato il compito di eseguire le sue ultime volontà e curarne l'osservanza
; / tutore il cane, e per le cose tue / esecutor testamentario il bue
l'effetto, l'architettoniche, o sien le comandanti, riguardano come più nobili le
le comandanti, riguardano come più nobili le cagioni. = voce dotta, lat
in mugello, e che era per mandare le bolle, e sue lettere esecutoriali.
turbazione negli affari del suo governo per le esecutoriali mandate dall'auditor di camera di
, concede certe lettere o spedizioni, le quali nella curia, e particolarmente nella ruota
iii-2-122: gli venivano rinnovate e intimate le lettere esecutoriali di due anni prima,
d'azeglio, 1-356: dopo tutte le sentenze, non s'è fatto nulla
presso il pubblico che ragionevolmente esclamava contro le leggi tiranniche fabbricate dalla giunta. romagnosi
358: chi potrà mai intendere che le leggi civili, ristrette a relazioni private,
, ristrette a relazioni private, e le leggi religiose, non aventi forza materiale d'
della legge. gramsci, 9-95: le leggi dello stato operaio devono essere poste
principi d'italia. davila, 138: le quali convenzioni pubblicate nei parlamenti, si
podestà per uno anno, e rendesse le ragioni civili con suoi collaterali e giudici,
beni, onori e uffici, non ostanti le sentenzie in contrario ed esecuzioni di quelle
esecuzione della condanna fece levar dalla sepoltura le ossa del santo. carducci, iii-19-134
promettendo la grazia, qualora il dannato le eretiche opi nioni ripudiasse.
: condusse i processi -con inaudita perversità; le condanne di morte e le esecuzioni
; le condanne di morte e le esecuzioni capitali fioccarono, vi furono
. e. cecchi, 6-345: le esecuzioni in massa con apparato di festoni
circolari d'invito agli spettatori, non le perpetrarono i villisti, ma i car-
militare. cattaneo, iii-2-244: incominciavano le esecuzioni militari. -esecuzione pubblica
di esecuzione: quello dove vengono eseguite le condanne a morte. cuoco, 1-206
luogo dell'esecuzione. casati, ii-1-860: le salme dei giustiziati sono ordinariamente abbandonate
l'ultima sensazione; e nell'occhio le mire e le bocche tonde ed esigue
sensazione; e nell'occhio le mire e le bocche tonde ed esigue dei fucili:
e i corpi loro interamente arsi, le ceneri d'essi furon portate via colle carrette
molto fuggire, e nasconder sé e le sue robe, con isvaligiargli la casa,
queste esecuzioni ho assistito. memorie per le belle arti, 2-76: non volle
e il meccanismo che metteva in movimento le figure. palazzeschi, 7-89: ti domandi
giudizio sommario per tutti i presi con le armi alla mano. -andare in
nelle malvage promesse, che con peccato le rie cose menare a eseguzione. cavalca
sicché esca il sangue della ferita per le lagrime dell'anima contrita. m. villani
esecuzione, e che li riprendeva tutte le volte che si ritrovavano insieme. =
che comunemente si appellano erpeti esedenti, le quali da alcuni sogliono parimente chiamarsi serpigini
del peristilio, con sedili collocati lungo le pareti (nelle case greche e romane
e a posteriori, se non si piglian le mosse da una sintesi più sublime.
di una esegesi del risorgimento, svelandoci le illusioni e l'equivoco fondamentale della nostra
[di verdi] innovi con tanta rapidità le sue forme ». gentile, 3-237
dell'infamia futura si giungesse a diminuire le loro scelleraggini e il loro numero, noi
è trovata né mai si troverà, fra le infinite eseguite, immaginate, eseguibili e
disposizioni contenute negli ultimi regolamenti disciplinari per le università io non diedi voto ad alcuna
: teodorico fulminò un decreto per dar le chiese de'cattolici agli ariani; ma morì
di continenta, 104: sempre in tute le cose che me hai comandate or non
): la fanciulletta salì in fretta le scale, lieta e superba d'avere
ricevendo quelli che tornavano dall'aver eseguito le ambasciate. tecchi, 2-70: lei era
animo, e non del corpo; le quali se io eseguire non potessi,
mi darebbe diletto queste cose pensando, le quali fare non potessi. cammelli,
uomini da eseguire, con infinita flemma, le altrui invenzioni, che cacciarsene alcuna dal
milizia, ii-108: presso i greci le regole dell'architettura dovettero essere poche e
gli affari un po'imbrogliati, che le difficoltà alla prima si presentino all'ingrosso
e rivendicato a sé il carattere che le è proprio come opera non del sentimento
a tempo, modo, e luogo, le persone. machiavelli, 140: senza