tingere coll'erba robbia. = dal lat. [herba] rubia, propr.
nero, or nibbio. = dal lat. rubéus, robìus, affine a ruber
oggi è usanza. = dal lat. rumpère, di origine indeuropea.
e remo. = voce dotta, lat. romulàris, denv. da romùlus 'romolo'
xviii. = voce dotta, lat. scient. romulea, deriv. dal
la depredarono. = voce dotta, lat. romuleus, deriv. da romùlus 'romolo'
romulidi. = voce dotta, lat. romulides, deriv. da romùlus 'romolo'
coda, vicinissime fra loro. = lat. runcàre, di origine indeuropea; per
, credendo farli paura. = lat. ronchdre dal gr. jboyxiàw, forma
ronca. = voce dotta, lat. tardo runcilio, deriv. da runculàre
una sega. = voce dotta, lat. runcindtus, part. pass, di
, strazianti. = voce dotta, lat. rhoncus, dal gr. poyxós,
dall'ingl. round, che è dal lat. rotundus (v. rotondo
sett. e padana, deriv. dal lat. rotunda, femm. di rotundus
deriv. da rond, che è dal lat. rotundus (v. rotondo)
natatoria. = voce dotta, lat. scient. rondeletiidae, dal nome del
rondeletidi. = voce dotta, lat. scient. rondeletia, dal nome del
mod. rondeau), deriv. dal lat. * rotundellum, dimin. di
del palazzo madama. = dal lat. hirundo -dinis, di origine incerta.
dimin. di rondine, che continua il lat. hirundininus. rondino1, sm
far la garbinela. = dal lat. volg. hirundùla, dimin. di
colle sue mani. = da un lat. * hirundo -dónis per il class,
ronfea? = voce dotta, lat. rhomphacea e romfhaea (e anche
tutto. = adattamento della desinenza lat. -rum. ròn ròn {
di natura espressiva, altri ancora da un lat. volg. * roccinus nel senso
da montagna, da rocce'. cfr. lat. me- diev. rocinus (nel
. = voce dotta, lat. rhopalìcus, deriv. dal gr.
mazza. = voce dotta, lat. rhopalon, dal gr. póuaxov 'clava'
. = voce dotta, lat. scient. rhopalocera, comp. dal
àfrica. = voce dotta, lat. scient. rhopalodina, deriv. dal
). = voce dotta, lat. scient. rhopalosiphum, comp. dal
(v.), col suff. lat. -aria. roppiménto, v
= voce dotta, deriv. dal lat. ros roris (v. rore)
= voce dotta, deriv. dal lat. ros roris (v. rore)
parnaso era. = voce dotta, lat. roràre, denom. da ros roris
nemico. = voce dotta, lat. rorarius (del gergo militare),
= etimo incerto: cfr. però il lat. roratìo -ónis 'il cadere degli acini
suspirare. = voce dotta, lat. roratìo -ónis, nome d'azione da
santa. = voce dotta, lat. ros roris, di origine indeuropea.
= voce dotta, eomp. dal lat. ros roris (v. rore)
di cortile. = voce dotta, lat. roridus, deriv. da ros roris
vasi linfatici. = voce dotta, lat. rorìfer, comp. da ros roris
narciso. = voce dotta, lat. rorulentus, deriv. da ros roris
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
roman., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.
, sacerdoti degli idoli. = dal lat. tardo excadère, per il class,
, excidére comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
vento che spiri. = dal lat. scapna, che è dal gr.
elica. = voce dotta, lat. scient. scaphandridae, dal nome del
mari. = voce dotta, lat. scient. scaphander (v. scafandro1
ven., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
peso di 100 libbre. = lat. mediev. scafilus, scafilus, scaflus
vescica natatoria. = voce dotta, lat. scaphium (passato nel linguaggio
vermi. = voce dotta, lat. scaphismus-, cfr. magri, 215
di origine indeuropea), attraverso il lat. tardo scaphus; v. anche
è affetto. = voce dotta, lat. scient. scaphocephalus, comp. dal
ovvero scafoide. = voce dotta, lat. scient. scaphoides, comp. dal
veramente spettacolo. = voce dotta, lat. scient. scaphopoda, comp. dal
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di moto contrario
nel 1770), è la traduzione del lat. scient. iaculator sul modello del
fugìe. = deriv. dal lat. squalor -óris (v. squallore)
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= voce di area sett., dal lat. * scamnium per il class.
brutta e cattiva scala. = dal lat. scala, connesso con scandire (v
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
morir i vecchi. = dal lat. scalàris, deriv. da scala (
falcata. = voce dotta, lat. scient. [pterophyllum] scalare
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
mari. = voce dotta, lat. scient. scalaria, deriv. dal
trachee. = voce dotta, lat. scient. scalariformis, comp. dal
del mare. = dal lat. tardo scalarium, deriv. da scala
= deriv. da scalo-, cfr. lat. mediev. scalaticum. scalato (
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat-
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
si può scaldare. = lat. tardo excaldàre, comp. dal pref
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
v.). = da un lat. volg. * scaleria, per il
dal provenz. escalina, deriv. dal lat. scala (v. scala).
plesso nervoso. = voce dotta, lat. tardo scalènus, dal gr. axax
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
valore intens., e da un lat. volg. * calentàre 'scaldare, arroventare'
vasi di nori. = dal lat. tardo scalerius per il class, scalaris
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
suo rappresentante. = dal lat. excalfacére 'riscaldare'; cfr. fr.
voce genov. comp. dal pref. lat. ex-, con valore in- tens
la pelle. = dal lat. scarificare 'incidere superficialmente, scalfire',
alcuni da scalficcare, secondo altri dal lat. tardo scarificére, var. di scarificare
e antartico. = voce dotta, lat. scient. scalibregmidae, deriv. da
. = voce dotta, dal lat. scient. scalidae e scaleridae, deriv
comp. da scala1 e dal tema del lat. facére 'fare'. scaligeriano
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
seti., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.
scalmotto (v.). = lat. scalmus, dal gr. < rxax
var. ora risalgono alla var. lat. scermum, ora risentono dell'influsso di
= voce di area sett., dal lat. \ caepa \ ascalonia '[cipolla
leggermente differente. = voce dotta, lat. scient. scalopinae, deriv. dal
di harlan. = voce dotta, lat. scient. scalopus, dal gr.
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
v.), col pref. lat. ex-, con valore privativo-detrattivo; la
v.), col pref. lat. ex-, con valore privativo-detrattivo.
= voce dotta, deriv. dal lat. scaipére (v. scalpire2),
scarpellati a perpendicolo. = dal lat. tardo scalpellare, denom. da scalpéllum
, lavorargli pulitamente. = dal lat. scalpellum, dimin. di scalprum (
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= voce dotta, deriv. dal lat. scalprum (v. scalpro).
tartaruga. = voce dotta, lat. scalpère (v. scalpro).
con gli occhi. = dal lat. scalpère (v. scalpire1),
, piuttosto che deriv. da un lat. volg. * scalpitare, frequent.
illustre. = voce dotta, lat. scaiprum 'coltello chirurgico', corradicale di
ptura nobili. = voce dotta, lat. scalptura, nome d'azione da scalpére
buon tempo. = da un lat. volg. * excauterìre, comp.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
meno la latina. = dal lat. excalceàre, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
senza desinenza) di scalzare-, cfr. lat. tardo excalcéus. scalzo2
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
strate. = voce dotta, lat. scambus, dal gr. tk furono forse appellate scambucie. = dal lat. mediev. scambucinus, deriv. dal . mediev. scambucinus, deriv. dal lat. tardo camox -dcis (v. dal fr. chaume, che è dal lat. calàmus (v. calamo1). . = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat., = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat., greco. = voce dotta, lat. scamillus, dimin. di scamnum (
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
spazio. = voce dotta, lat. tardo scamma, dal gr. axamia
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
napol., comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai,
vale 'cibo grasso'ed è probabilmente dal lat. cammaron (gr. xà|x [xapo
come purgante. = deriv. dal lat. scient. scammonia (v. scamonea
lo scamonite. = voce dotta, lat. scammonìtes, deriv. da scammonia
escamochar 'potare', che forse continua il lat. caput mu [t] ilàre,
come lo spagn. escamondar continua il lat. caput mandare-, cfr. però
caput mandare-, cfr. però 11 lat. mediev. scarnare 'gramolare il lino'e
scamullà 'spollonare'), che è forse dal lat. caput mutilare (v. scamoiare
per ischerzo. = voce dotta, lat. scammonèa e scammonia, dal gr.
il sangue. = voce dotta, lat. scamonìum e scammonium, forma neutra
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
'squamare, insospettire', deriv. dal lat. squama (v. squama).
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
sen., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
v.), con il pref. lat. ex-con valore intens.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontamento o
v. ippocampo), attraverso il lat. delle glosse campa. scampo4
farsene. = voce attestata nel lat. mediev. (scampulus a parma
, a sua volta risalente a un lat. tardo capulàre. scamucciare1,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privati, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privati, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
abr. cànghene), attestata nel lat. mediev. del vii sec. {
a roma), affine alla forma lat. popol. * canchàlus, * canchàrus
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
ciurma. = voce variamente attestata nel lat. mediev. nelle forme scandalium (
), che è forse da un lat. volg. * scandacùlum, deriv.
veggendole muovere. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) scandalizare,
raconciare. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) scandàlum,
diventare scandalosétto. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) scandalósus,
in 50 giorni. = dal lat. scandàla e scandùla, di origine non
. scandàla e scandùla, di origine non lat., con cambio di suff.
abbracciarvi. = voce dotta, lat. scandens -intis (passato nel linguaggio
si scande. = voce dotta, lat. scandire, di origine indeuropea (
fate? = voce dotta, lat. scandere (v. scandere1).
, per incr. con il continuatore del lat. scandàla (v. scandella).
zafferano. = voce dotta, lat. scandix -icis (passato nel linguaggio
alcalino-terrosi. = voce dotta, lat. scient. scandìum, dal nome lat
lat. scient. scandìum, dal nome lat. scandia della scandinavia, perché fu
per asse, tavola. = dal lat. tardo scandùla, deriv. da scandire
squameamente. = deriv. dal lat. scandùla (v. scandola).
qualche scanfardaccia che gli = dal lat. scapha (v. scafa1);
fr. escourgée, che è dal lat. volg. exeorrigiata (v. scuriada
: forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
, e da un denom. dal lat. canus 'bianco'. scanidato (pari
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione,
= dimin. di scanno; cfr. lat. tardo scamnellum. scannèllo2,
sopra uno scannone forato. = dal lat. scamnum, di origine indeuropea.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
v.), col pref. lat. ex-, con valore intens.
superfìcie. = voce dotta, lat. scansilis, agg. verb. da
del cielo. = voce dotta, lat. scansio -ònis, nome d'azione da
rampicanti. = voce dotta, lat. scient. scansores, nome d'agente
degli alberi. = voce dotta, lat. scansorius, agg. verb. da
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore peggior.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore peggior.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. o
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
aminea. = voce dotta, lat. scantianus, deriv. da scantius (
torpida materna. = adattamento del lat. xanthium, dal gr. ijàv-siov,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
(v.), col pref. lat. ex-, con valore intens.;
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = voce dotta, lat. scient. scapanus, deriv. dal
specie. = voce dotta, lat. scient. scapanulus, dimin. di
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. o
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
sen., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. o
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
., comp. dal pref. lat. ex-con valore di separazione o di al
comp. da scapo e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma')
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-peggio- rativo
! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
della bilancia. = voce dotta, lat. scapus, forse dal gr. tardo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
altra. = voce dotta, lat. tardo scapala, per il class,
collo. = voce dotta, lat. tardo e mediev. scapulare, deriv
scapolasse mezzo ignudo. = dal lat. volg. * excapulàre, comp.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
n. 4. = da un lat. volg. * excappare, propr.
cappa', comp. dal pref. lat. ex, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
» = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dai pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
voce di origine sett., attestata nel lat. mediev. (scapinus a venezia
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat-
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
in cina. = voce dotta, lat. scient. scaptochirus, comp. dal
in cina. = voce dotta, lat. scient. scaptonyx, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. scapula (v. scapola1) e
proprietà, appezzamento terriero. = dal lat. mediev. scara, di origine germ
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
formiche. = voce dotta, lat. scient. scarabaeidae, deriv. dal
.). = voce dotta, lat. scarabaeus (passato nel linguaggio scarabeùccio
discoprirvi anco una pecca. = dal lat. mediev. scarbellare 'graffiare', di origine
nave antiquata e malandata. = dal lat. crabro -ónts (v. calabrone)
ant. écharbot 'chiocciola'(dal lat. scarabaeus: v. scarabeo) e
ond'era entrato. = lat. volg. * scarafaius, corrispondente del
caldaia. = deriv. dal lat. mediev. scarafonus, con doppio suff
di area centro-merid., deriv. dal lat. crabro -ónis (v. calabrone
. calabrone), con probabile influsso del lat. volg. scarafaius (v.
v. guaita); cfr. anche lat. mediev. scaraguayta, scaragaita,
certo (forse comp. dal lat. escarius 'commestibile'e mulléus 'di
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
longob. skirmjan 'schermire', attraverso forme lat. mediev., oppure da un dimin
), comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
carassare 'fendere, rompere', che è dal lat. tardo charaxàre 'incidere'(r
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
sinora avanzate, di un deriv. dal lat. class, clava (v. clava
. clava) o da un lat. volg. * crepantàre 'spezzare'(da
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
scardóne (v.). = lat. tardo scarda dal germ. * skarda
lato. = etimo incerto; il lat. tardo scardìa vale 'aristolo- chia'.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. del pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
la scardola. = voce dotta, lat. scient. scardinius, deriv. da
dei fiumi. = dal lat. mediev. scardola, deriv. dal
= comp. del pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
guadagnar il luzzo. = dal lat. mediev. scardeva e scardua, deriv
= comp. del pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. del pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
, che a sua volta deriva dal lat. quadrus 'quadrato'. scarézzo,
verrà la scarna. = dal lat. mediev. scafina (a fermo nel
= etimo incerto: forse da connettere col lat. tardo scardia 'aristolochia'(v.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
dorsale. = voce dotta, lat. scient. scaridae, deriv. dal
, a sua volta da un lat. * scanre, di origine germ.
dello scarificatore. = voce dotta, lat. tardo scarificare, per il class.
stabilito. = voce dotta, lat. scient. scarites, dal gr.
coniata da t. sydenham nel 1661) lat. scient. ifebris \ scarlatina,
comp. da scarlattina1 e dal suff. lat. -formis (da forma 'aspetto')
= deriv. da scarlatto-, cfr. lat. mediev. scarlatinus. scarlattinòide,
;, che a sua volta è dal lat. [textum] sigillatum)
; cfr. an che lat. mediev. scarlactum (nel 1259)
= comp. dal pref. lat. ex, un valore intensivo, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
, scapigliare su scarminare1-, cfr. lat. mediev. scarmiliare. scarmigliata1,
. di scarminare, che presuppone una forma lat. parallela * excarminiàre.
! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
, e da un denom. dal lat. carmen -inis (v. carme)
scarna e si generalizza. = lat. tardo excarnàre, comp. dal pref
tardo excarnàre, comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrattivo,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
impalpabili. = voce dotta, lat. excarnificàre 'torturare', comp. dal
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-con valore privat. e da carnevalare
rodessero le canne. = dal lat. scarus (passato poi nel linguaggio scient
= comp. dal pref. lat. ex, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex, con valore privativo-detrat- tivo
e carciofini sott'olio. = lat. tardo escanola, da escarìus 'commestibile',
= forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
e merid. carosare 'tosare'che è dal lat. caridsus 'cariato, glabro,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
comp. da scarpa1 e dal tema del lat. facére 'fare', sul modello di
) 'tela grezza', che è dal lat. volg. * sirpicularìa, dal class
! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dai pref. lat. ex-, con valore di allontanamento,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens. o
, abbattere, diroccare', che è dal lat. mediev. dirupare, con cambio
fr. ant. escarcellé), dal lat. - germ. * skerpicella,
scarsùccio nel pubblicarle. = dal lat. volg. * excarpsus, per il
e prudentissimo giudicio. = dal lat. mediev. scartabelli, comp. dal
. cartapel), che è dal lat. mediev. cartabulum (nel 1360)
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
incerto: forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.
con valore intens., e dal lat. mediev. chartapacium (nel 1247)
nel 1492); secondo altri, dal lat. mediev. chartophylacium (dal gr
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
dal fr. écarter, che è dal lat. tardo exquartàre, propr. '
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. scartegià, comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.
= comp. dal pref. lat. ex-, che indica allontanamento, e
scartièllo 'gobba', che è dal lat. mediev. cartellus 'cesta'.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. ant. desrube 'precipizio', dal lat. rupes (v. rupe),
di vegetale. = dal lat. mediev. scarza e scarda, forse
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
= dal part. pass, di un lat. volg. * exquassiàre 'spezzare',
= comp. dal pref. lat. ex-, che indica separazione, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
tutto insieme. = comp. dal lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
manante per- venissemo. = lat. scatebra, deriv. da scatére 'scaturire'
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
queste note. = voce dotta, lat. scatens -entis, pari. pres.
della tribolazione. = dal lat. scatère (v. scatente),
vertebrati. = voce dotta, lat. scient. scatophagidae, deriv. dal
servirsene. = forse forma metatetica dal lat. mediev. castula 'cassa,
comp. da scatola e dal tema del lat. facére (v. fare),
legno marcio. = voce dotta, lat. scient. scatopsidae, deriv. dal
dei bibionidi. = voce dotta, lat. scient. scatops, comp. dal
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= etimo incerto: forse deriv. dal lat. tardo scaturrìo 'lebbra'.
incerto: forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
pist., comp. dal pref. lat. ex-, con valore privata e
scatta poco. = da un lat. volg. * excaptàre, 'cercare di
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
), deriv. da una base lat. * excap [t \ de,
paura', comp. dal pref. lat. ex- (con valore intens.)
di ricchezza. = voce dotta, lat. scaturigo -ìnis, deriv. da scaturire
fermi. = voce dotta, lat. scaturigindsus, deriv. da scaturigo
a memoria. = voce dotta, lat. scaturire, deriv. da scatere 'zampillare'
fagiani e di pagoni. = dal lat. scaurus, propr. 'che ha i
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
carro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-con valore di allontanamento e da
erodendola (con riferimento al prov. lat. 'gutta cavat lapidem'). di
con una alternativa di favori. = lat. excavdre, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione,
e piccante. = dal lat. mediev. excavitiàre, frequent. dal
lo scazónte. = voce dotta, lat. scazon, scazontis, dal gr.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-con valore intens., e da
tradizionale di un deriv. da un lat. * catteo -dnis (v. cazzo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
venirgli. = voce dotta, lat. scaeae \ portae], dal gr
sceda. = voce dotta, lat. scheda, dal gr. t /
epentesi di r o dal dimin. lat. schedala, per tradizione semidotta.
accettare di forza. = da un lat. volg. * exeligére, comp.
scegliere-, il n. 2 traduce il lat. me- diev. acceptio personae.
? = allotropo di scelo, dal lat. scelus -èris. scelerézza sf
. = voce dotta, dal lat. scelus -èris 'delitto'. scelerità
scelerità. = voce dotta, lat. tardo sceleritas -àtis, deriv. da
altro. = voce dotta, lat. scelerdsus, deriv. da scelus scelèris
robe. = voce dotta, lat. scelestus, denv. da seclus scelèris
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione e
il furore. = voce dotta, lat. scelerandus, gerund. di sceleràre (
, beltà? = voce dotta, lat. sceleràre, denom. da scelus -èris
vive disperato muore. = dal lat. sceleràtus, part. pass, di
malfattrice amistade dei peccatori. = dal lat. seelerdsus, deriv. da scelus -iris
= voce dotta, dal nomin. del lat. scelus -iris, (v. scelere
arti inferiori. = voce dotta, lat. sceletyrbe e scelotyrbe, dal gr.
ogni gran monte scema. = lat. volg. * exsemàre, propr.
livor folle ed empio! = dal lat. exemplum (v. esempio),
all'età sua. = dal lat. tardo simplus, forma secondaria del class
di scemo o del pref. lat. ex-, con valore intens.
paolino. = voce dotta, lat. scaena, dal gr. in origine
quasi ferrarese. = voce dotta, lat. scaenarium, neutro sostant. del
cellule. = voce dotta, lat. scient. scenedesmaceae, dal nome del
dolci. = voce dotta, lat. scient. scenedesmus, comp. dal
sacerdotale. = voce dotta, lat. scaenicus (gr. < jxr,
trivoli. = voce dotta, lat. schoenobàtes, dal gr. axo'zlvo
falaschi. = voce dotta, lat. scient. schoenobius, comp. dal
strati. = voce dotta, lat. scenofactorius, dal gr. axy]
. n. 3, cfr. lat. scaenographia (in vitruvio).
immondezze. = voce dotta, lat. scient. scenopinidae, deriv. dal
^ sanfà 'dileguarsi), che continua un lat. volg. exemptàre (kew,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
troade. = voce dotta, lat. scèpsius, dal gr. lxyj ^
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= voce di origine tose., dal lat. exherbàre, comp. dal pref
exherbàre, comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrattivo, e
voce dotta, comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo- detrattivo
e si scerpi. = dal lat. excerpére 'staccare', comp. dal pref
excerpére 'staccare', comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrattivo,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
che tucto scervicare. = dal lat. tardo excervicàre, comp. dal pref
di sant'antonio. = dal lat. excitàre (v. eccitare).
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
(nel 1546), che è dal lat. tardo sce pticus,
di mare. = voce dotta, lat. sceptrìfer, comp. da scèptrum
tente. = voce dotta, lat. sceptriger, comp. da scèptrum (
i popoli. = voce dotta, lat. scèptrum, dal gr. < ixf
senga sceverare. = da un lat. volg. * exseperàre, comp.
. = dal nome di scevola (lat. [. mutìus] scaevóla),
schedoni. = voce dotta, lat. scheda, dal gr. 'foglio di
menzione ulpiano. = voce dotta, lat. schedia, dal gr. cr /
e sigilli. = voce dotta, lat. schèdula, dimin. di scheda (
poco di polvere (e traduce il lat. lapis caliginis). lubrano,
qualche scheggiuzza e ceppatello. = lat. schidia, dal gr. cr /
. = voce largamente attestata nel lat. mediev. nelle forme schiagiale (
di origine indeur.), passato al lat. scheletrus, con epentesi di r
suoi schemi. = voce dotta, lat. schema -àtis, dal gr. o
eterna. = voce dotta, lat. schematismus, dal gr. cx ^
praetumida. = voce dotta, lat. schematismus 'configurazione'[della luna]
denom. da schema, sul modello del lat. tardo schematizàre, adattamento del gr
giunco. = voce dotta, lat. schoenia, dal gr. [^
macareo. = voce dotta, lat. schoeneius (e schoeneia [virgo]
lega egizia. = voce dotta, lat. schoenus, dal gr. ayotvo <
, scheno. = voce dotta, lat. schoenum e schoenus, dal gr.
= voce di origine gotica, attestata nel lat. mediev. come scarani (nel
comp. da scherlo e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma')
passagio ii denari. = dal lat. mediev. schirolus (nel 1336)
tradizionali di un deriv. da un lat. volg. * extlatteàre (denom.
anche il sett. slèpa 'schiaffo'e il lat. mediev. esclafare 'schiaffare'. meno
si scuopre colpevole. = dal lat. exclamàre (v. esclamare),
, secondo altri, deriv. dal lat. exclamatio, nome d'azione da exclamàre
. da ascare 'bruciare', che è dal lat. ustulàre (v. uschiare)
etimo incerto: forse da una forma sincopata lat. volg. * usclantìa per *
. sciansòira, che è forse dal lat. mediev. scannarla 'luogo in cui si
incerto: forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.
napol., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.
. = voce attestata nel lat. mediev. (sclapare 'scheggiare'a
secondo altri, comp. del pref. lat. ex-, con valore intens.
con valore intens., e da un lat. tardo capulàre 'tagliare'. schiappato
tal berzaglio. = dal lat. exclarare, comp. dal pref.
? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
del sicil. sciabbica; cfr. anche lat. mediev. xabica (cit. dal
'svolazzare', che presuppone una base lat. volg. * exaucàre deriv.
terra dura. = dal lat. mediev. exacinare, comp. dal
vita notturna. = voce dotta, lat. scient. sciuropterus, comp. dal
= voce sicil., forse dal lat. securttas (v. sicurtà).
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
salvatica. = voce dotta, lat. sclarèa, di origine incerta.
dilla sclarèola. = voce dotta, lat. sclareòla, dimin. di sclarèa (
e letisfagite. = voce dotta, lat. scyzìnum, sinonimo di itacomelis 'specie
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-peggio- rativo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
calice. = voce dotta, lat. scient. scleranthus, comp. dal
; è registr. = voce dotta, lat. scient. sclerodermataceae, deriv. dal
sclera) e xtf|xri = voce dotta, lat. scient. sclerophtalmia, comp. dal
conifere. = voce dotta, lat. scient. scleroderma, comp. dal
famiglia sclerodermatacee. = voce dotta, lat. scient. sclerodermatales, deriv. da
saldate insieme. = voce dotta, lat. scient. scherodermi, dal gr.
). = voce dotta, lat. scient. scleroderma, comp. dal
superordine acantotterigi. = voce dotta, lat. scient. scleroparaea, comp. dal
sangue. = voce dotta, lat. mediev. sclerotica, deriv. dal
fa = voce dotta, lat. scient. sclerotinia, deriv. da
alcune piante. = voce dotta, lat. scient. sclerotiniaceae, deriv. dal
formano sclerosi. = voce dotta, lat. scient. sclerotium, deriv. dal
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore pii vati vo-detrat-
= voce dotta, deriv. dal lat scohis (v. scobe), col
li loci. = voce dotta, lat. scohis, di origine incerta.
= voce dotta, comp. dal lat. scobis (v. scobe) e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai, e da
., comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
a pian passo rimane. = dal lat. tardo succussàtus, deriv. da succussus
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens., e
(v.), col pref. lat. ex-, con valore in
? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= probabile sovrapposizione di scaglia e scorza al lat. spotta (v. spoglia)
. in skof-; cfr. lat. mediev. scoffones, scuffones, scoffonus
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
nasconde in seno. = dal lat. scopùlus (v. scopulo),
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
comp. da scoiattolo e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma'
in quel peccato. = dal lat. tardo excoriàre, comp. dal pref
la porta. = da un lat. volg. scuriólus, per la forma
= voce sen., dal lat. volg. scuriólus (v. scoiattolo
sdo = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
dal fr. scolane, che è dal lat. tardo scholàris, deriv. da
dal fr. scolante, che è dal lat. mediev. scholaritas -atis, deriv
scolarmente disputabile. = deriv. dal lat. tardo scholàris (v. scolare2)
di cervello tardo. = dal lat. tardo scholàris (v. scolare2)
), divenuto so- stant. nel lat. mediev. scolasterìa, sf
. = voce dotta, lat. mediev. scholasteria, deriv. dal
elementare. = voce dotta, lat. mediev. scholastica, femm. sostant
somiglianti considerazioni. = voce dotta, lat. scholastìcus, deriv. da schola (
il riceva. = dal lat. mediev. scolatorium (nel 1337)
chiama scolécia. = voce dotta, lat. scolécia, plur. di scolecion,
anellidi. = voce dotta, lat. scient. scolecidae, deriv. da
. sottordine di = voce dotta, lat. scient. scoleciformes, comp. da
ecc. = voce dotta, lat. scolèx -ècis (v. scolice)
spesso interrotta. = voce dotta, lat. scient. scolia, dal gr.
. lia. = voce dotta, lat. scollx -ecis, dal gr. oxóar
parassiti. = voce dotta, lat. scient. scoliidae, dal nome del
le radici. = voce dotta, lat. scolymus (passato anche nella denominazione
stiracchiate. = voce dotta, lat. scholium, dal gr. oxóxiov,
scontrini. = voce dotta, lat. scient. scoliosis, dal gr.
arboree. = voce dotta, lat. scient. scolytidae, dal nome del
ecc. = voce dotta, lat. scient. scolytus, deriv. da
. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica allontanamento, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
ma a contentarci. = da un lat. volg. * excommentàre 'turbare', comp
il popolo. = forse da un lat. volg. * excombinàre, comp.
. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens., e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat-detrattivo,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. -detrattivo
= comp. dal pref. lat ex-, con valore intens., e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. -detrattivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. -detrattivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat-detrattivo,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. -detrattivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. -detrattivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat-detrattivo (
area seti, comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
in moglie. = probabilmente dal lat. scorpìus, che è dal gr.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione oallontanamento
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat-
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
= comp. dal pref. lat. eoe-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat-
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
infisso frequent. e il pref. lat. ex-, di valore intens.
sgragiolà, comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
com = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. exr, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
linea dei = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- giovi
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
loggione accanto = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
, = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens., e
2-65: = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- vincenzo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat-
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore separativo, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrat- tivo,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat ex-, con valore intens., e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat-
= comp. dal pref. lat ex-, con valore privat. e da
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat-
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrat- tivo,
? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
(v.), che traduce il lat. acharis, calco del gr.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
incerto: forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrattivo,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat-
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
v.), con il pref. lat. ex-di valore intens. sgrifaménto
. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-peggio- rativo,
. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens., e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
fac = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. exr, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con va
ven., comp. dal pref. lat ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
, secondo il levi, da un lat. volg. * carulia, plur.
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. exr, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica allontanamento, e
ticinese griivi), che è dal lat. * rugìdus (v. ruvido)
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
sen., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat. ex-, che indica allontanamento, e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens., e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat ex-, con valore intens., e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens., e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. aal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens, e
. = comp. dal pref. lat. exr, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
dallo spagn. vergiienza, che è dal lat. verecundìa (v. verecondia
. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens., e
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex, con valore di separazione o
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrat- guerrazzi
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
nascon = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
peccae no se scuram. = dal lat. tardo excuràre (r. e.
. curare); cfr. anche lat. mediev. scurare. sguscènte,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
laghi. = voce dotta, lat. scient. shepherdia, dal nome del
piacere. = voce dotta, lat. scient. sherardia, deriv. da
uomo. = voce dotta, lat. scient. shigèlla, dal nome del
d'acqua. = voce dotta, lat. scient. shinisaurus, comp. da
grasso. = voce dotta, lat. scient. shorea, dal nome del
del giappone. = voce dotta, lat. scient. shortia, deriv. dal
nel minore. = dalle iniziali del lat. s [ancté \ i [ohannes
occhi per non vederci. = dal lat. sic 'così'. sì2 (
n. 13. = dal lat. sic [es { \ 'così è'
scialagogo. = voce dotta, lat scient sialidae, dal nome del genere
del ventricolo. = voce dotta, lat. scient. sialismus, dal gr.
(v. sialismo) e dal lat. ductus 'dótto'; è registr. dal
godimenti materiali. = voce dotta, lat. sybarita, dal gr. zupciqitt ^
modo. = voce dotta, lat. sybaritànus, deriv. da sybàris 'sibari'
di caulonia. = voce dotta, lat. sybaritìcus, deriv. da sybarita (
ma, = voce dotta, lat. sibilare, denom. da sibìlus (
in toscana. = voce dotta, lat. sibylla, dal gr. ziftaxxa,
sibillino. = voce dotta, lat. sibyllinus, deriv. da sibylla (
. tormento. = voce dotta, lat. sibìluc, di probabile origine indeur.
oxford. = voce dotta, lat. scient. sibthòrpia, dal nome del
). sic, avv. lat. così, proprio così (ed è
quantum1, n. 2. = lat sic, deriv. da una forma ant
passòe. = voce dotta, lat. sica, di origine incerta.
commestibili. = voce dotta, lat. scient. sicana, deriv. da
austriache. = voce dotta, lat. sicanlus, var. di sicanus (
al sicano. = voce dotta, lat. sicanus, dal gr. eixavóg.
borsa. = voce dotta, lat. sicarius, deriv. da sica (
d'iddio. = voce dotta, lat tardo sicera, dal gr. abcepa di
la diuturnazione. = voce dotta, lat. siccescère, denom., con suff
premiati e virtù neglette. = dal lat. siccus (v. secco),
siccità. = voce dotta, lat. siccttas -àtis, deriv. da siccus
espressione sicelidi muse, calco del lat. 'sicelides musae', invocazione con cui
lo so. = voce dotta, lat. sicèlis -idis, dal gr. zixexlg
altri cinomia. = voce dotta, lat. sicèlicon. siceliòta (sicìliòta
sic et simplìciter, locuz. avv. lat. senz'altro, senza aggiungere altro
generici, sic et simpliciter. = lat. sic 'così', et 'e', e
dina. = deriv. dal lat. sichem (ebr. shèkem, gr
era posto. = voce dotta, lat. sicilxcus o sicilìquus. sicilire,
a semenzire. = voce dotta, lat. sicilire, denom. da sicilis 'falcetto'
sicinnisti. = voce dotta, lat. sicinnista, dal gr. oixiwtotfjg,
v. sicinnide); cfr. anche lat. tardo sicinnium. sìcio, v
distene. = voce dotta, lat. sicyontus, dal gr. eixvòviog,
topolino domestico. = voce dotta, lat. scient. sicista. sicità
acqua. = voce dotta, lat. sycites, dal gr. ouxltrig [
fico. = voce dotta, lat. sycitis, dal gr. ovxìxig (
sicla. = voce dotta, lat. tardo siclus, dal gr. olxxo$
ruffiani. = voce dotta, lat. sycophanta, dal gr. ouxoqpavxrjg,
sicofantie. = voce dotta, lat. sycophantìa, deriv. da sycophanta (
alpi. = voce dotta, lat. sycomóros e sycomórus, dal gr.
dai fiori. = voce dotta, lat. scient. syconium coniato da ch.
vocaboli siculolombardi. = voce dotta, lat. sicùlus, dal gr. zixexós,
: forse alter, scherz. della formula lat., 'sicut erat [in
deriv. da segur, che è dal lat. securus (v. sicuro)
il proverbio cancelleresco. = dal lat. secùrus, propr. 'scevro di timore'
la volete pagare. = dal lat. securltas -àtis, deriv. da secùrus
miserie. = dalla formula del lat. eccles. sicut erat [in principio
corde. = voce dotta, lat. scient. sida, dal gr.
sididi. = voce dotta, lat. scient. sida, dal gr.
donna anna. = voce dotta, lat. sideralis, deriv. da sidus -iris
terreno. = voce dotta, lat sideralis, con riferimento a sideratìo -ònis
morboso). = voce dotta, lat. siderans -antis, pari. pres.
carbone. = voce dotta, lat. sideratus, pari. pass, di
corpo umano. = voce dotta, lat sideratìo -dnis, nome d'azione da sideràri
coltura siderale. = voce dotta, lat. sideratìo -ónis 'disseccamento delle piante'(
io dirò. = voce dotta, lat. sidus -iris, di origine incerta.
suo amico. = voce dotta, lat. sideréus, da sidus -eris 'stella,
animale. = deriv. dal lat. sidus -iris (v. sidereo)
. = voce dotta, lat. siderites, dal gr. 016401x45,
luglio. = voce dotta, lat. sideritis, dal gr. 016401x15 -1x1605
nuovo metallo. = voce dotta, lat. scient. siderum, dal gr.
pur carbonata. = voce dotta, lat. scient. siderocalcites, comp. dal
unghia. = voce dotta, lat. scient. sideroclepte, comp. dal
, ecc. = voce dotta, lat. scient. siderodendrum, comp. dal
odell'acciaio. = voce dotta, lat. scient. siderographia, comp. dal
pure fossili. = voce dotta, lat. scient. siderolithes, comp. dal
. scient. siderolithes, comp. dal lat. sidus -iris (v. sidereo
dell'avvenire. = voce dotta, lat. scient. sideromantia, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. sidus -iris (v. sidereo)
sideropecilo. = voce dotta, lat. scient. sideropoecilus, dal gr.
ferro. = voce dotta, lat. scient. sideropyrites, comp. dal
all'asse. = voce dotta, lat. scient. sideroschisolithes, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. sidus -iris (v. sidereo)
del giappone. = voce dotta, lat. scient. sideroxylon, comp. dal
= voce dotta, formata sul lat. sidus -iris (v. sidereo)
interessante metallo. = voce dotta, lat. scient. siderotechnia, comp. dal
colonia sabina. = voce dotta lat. sidicinus (e sidicini).
et iusta. = deriv. dal lat. sedècim 'sedici'. sididi,
bivalve. = voce dotta, lat. scient. sidides, dal nome della
telegrafo nautico. = voce dotta, lat. sidus (v. sidereo);
bandiere sfidatrici. = voce dotta, lat. sidonìus, gr. zióóviog o ziótovios
tuto sidrato e podagroso. = lat. sideràtus 'debole, infiacchito'(v.
. = fr. cidre, dal lat. tardo sicura 'bevanda inebriante', deriv
. = dal toponimo siena (lat. sena, deriv. da un gentilizioetrusco
assuan) in cui fu ritrovata (lat. syene, dal gr. luryvti)
(v. sepone). = lat. saepes, di origine incerta.
dei nomi d'azione dei comp. lat. di pacare 'fare'. sièrla
finestra; nottola. = dal lat. serùla, deriv. da sera,
putrefatti e bacati. = lat. serum, di origine indeur. (
mani, riducendolo = voce spagn. dal lat. serra (v. serra4).
. = voce spagn., dal lat. [bora] sexta 'ora sesta',
nell'orecchia con sue sottigliezze. = lat. sifìxàre, var. di sibilare (
sifi- fide. -traduzione del titolo lat. syphilis, sive de morbo gallico
genitali. = voce dotta, lat. scient. syphilis, introdotto da g
malattie veneree. = voce dotta, lat. scient. syphiliticus, deriv. da
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. aal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. dal lat scient. syphilis (v. sifilide)
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifili
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
radice. = voce dotta, lat. xiphìon, dal gr. \ upiov
sifni. = voce dotta, lat. siphnìus, dal gr. zupviog,
'sifno'. = voce dotta, lat. scient. [aristolochia] sipho,
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. aal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v. sifilide
= voce dotta, comp. dal lat. scient syphilis (v. sifilide
fanno lavelli. = dal lat. [lapis] siphnìus (v.
e li siti. = dal lat. scyphus (v. scifo1).
sua. = voce dotta, lat. umanistico siphograntus, deriv. forse
sarai altro in perpetuo. = dal lat. sifilàre, var. di sibilare (
e grandezza. = voce dotta, lat. scient. siphonales, deriv. dal
linneo. = voce dotta, lat. scient. siphonaria, aeriv. dal
ai cappuccio. = voce dotta, lat. scient. siphonariidae, deriv. dal
o succhiatoio. = voce dotta, lat. scient. siphonaptera, comp. dal
fasciati. = voce dotta dal lat. sipho -ònis, dal gr. olxpcov
aria. = voce dotta, lat. scient. siphonia, dal class,
la fuoriuscita. = voce dotta, lat. scient. siphoniata, deriv. dal
sifoniati. = voce dotta, lat. scient. siphonidae, deriv. dal
zone tropicali. = voce dotta, lat. scient. siphonocladales, dal nome del
cellule urticanti. = voce dotta, lat. scient. siphonofora, comp. dal
archegoniate. = voce dotta, lat. scient. siphonogamae, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone)
. = voce dotta, dal lat. sipho -ònis (v. sifone)
ficomiceti. = voce dotta, lat. scient. siphonomycetes, comp. dal
lul = voce dotta, lat. scient. siphonops, comp. da
america meridionale. = voce dotta, lat. scient. siphonopidae, dal nome del
= voce dotta, comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone)
bocca. = voce dotta, lat. scient. siphonostoma, comp. dal
di sifone. = voce dotta, lat. scient. siphonostomata, plur. di
= voce dotta, comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone)
femmine avvolgono a = voce dotta, lat. scient. xiphosoma, comp. dal
= etimo incerto: forse riconducibile al lat. suffultus, pari. peri,
più forti. = voce dotta, lat. sigamber (o sygamber e sugamber)
dotta, dal toponimo gr. styeiov (lat. sigèum), protenuto, schifando
uomini di portovenere una. = dal lat mediev. segestrinus, deriv. dal nome
sigilli dell'apocalisse. = lat. tardo sigillare, denom. dal class
mondiale? = voce dotta, lat. scient. sigillarla, deriv. dal
del fusto. = voce dotta, lat. scient. sigillariaceae, dal nome del
saturnali. = voce dotta, lat sigillarla, -òrum, sostant. plur.
dei signacoli. = voce dotta, lat. sigillarìus, deriv. da sigillum (
uomini. = voce dotta, dal lat. si [n] gillatim, allotropo
argento dorata. = voce dotta, lat. sigillum, dimin. di signum (
. simbolo. = voce dotta, lat. tardo sigla -òrum, probabile forma
della varianza. = voce dotta, lat. sigma, deriv. dal gr.
= voce dotta, deriv. dal lat. sigma -àtis (v. sigma)
= voce dotta, deriv. dal lat. sigma -àtis (v. sigma)
specie. = voce dotta, lat. scient. sigmodon -ontis, comp.
= voce dotta, calco del lat. tardo signanter persignificanter (v. significantemente
li sigilli. = deriv. dal lat. signum, forse attraverso un lat tardo
dal lat. signum, forse attraverso un lat tardo * signarius, sul modello di
= voce dotta, deriv. dal lat. signìfer (v. signifero),
ne declina. = voce dotta, lat. signìfer 'portainsegna, vessillifero', comp
significatività. = voce dotta, lat. significantia, deriv. da significare (
il valore semantico (e traduce il lat. 'significati©'). guidotto da bologna
parole. = voce dotta, lat. significare, comp. da signum (
egli è. = voce dotta, lat. tardo significativus, agg. verb.
derisoria. = voce dotta, lat. significano -onis, nome d'azione da
cocciopesto. = voce dotta, lat. signinus, deriv. da signìa 'signa'
(v.). = dal lat. senior -óris, comparai di senex 'vecchio'
tuo. = voce dotta, lat. scient. sika, dal giapp.