Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lat Nuova ricerca

Numero di risultati: 56727

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (3 risultati)

, cioè la buccia. = lat. volg. * ronéa, var.

rodere); altri partono invece dal lat. [aejrugo -ginis 'ruggine', incrociato con

voce di area e provenienza setti, dal lat. volg. * ronio -ónis,

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (3 risultati)

ignoti. = voce dotta, lat. rogus, di origine incerta.

pinocchi. = voce dotta, lat. rhoites -ae, dal gr. &oirr

di 'porcile', che continuano il lat. volg. * harulla, deriv.

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (1 risultato)

rotolo. = voce dotta, lat. med. rotuliger, rotliger, rolliger

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (1 risultato)

l'estro delle romagnolacce. = lat. tardo romandiòlus, da [terra]

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (3 risultati)

rumantsch, romàunc', che è dal lat. romanicus (v. romanico1),

sotto sotto ne rise. = lat. tardo romandiólus (v. romagnolo)

dal fr. romand, deriv. dal lat. romanicus (v. romanzo1)

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (1 risultato)

italia. = voce dotta, lat. romanicus, deriv. da romànus (

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (1 risultato)

ben fare. = voce dotta, lat. romànus, deriv. da roma (

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (1 risultato)

volgare, francese', deriv. dal lat. * romanice [loqui \ 'parlare in

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (1 risultato)

»), che potrebbe derivare dal lat. crist. anathematizare (v. anatematizzare

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (1 risultato)

suo strale. = voce dotta, lat. rhombus, dal gr. £ó [

vol. XVII Pag.52 - Da ROMBO a ROMBOIDALE (3 risultati)

stigi. = voce dotta, lat. rhombus, dal gr. (v

scottadito. = voce dotta, lat. rhombus, dal gr. pó (

tipici. = voce dotta, lat. scient. rhombohedron, comp. dal

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (4 risultati)

serve ad avvicinare la = voce dotta, lat. scient. rhomboideus, deriv. dal

). = voce dotta, lat. scient. rhomboidalis, deriv. dal

, con certe parolone = voce dotta, lat. scient. rhombozoa, comp. dal

= voce dotta, lat. tardo rhomboides, deriv. dal gr

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (2 risultati)

romeno romàn o rumàn, che è dal lat. romànus (v. romano

lor romeini. = dal lat. mediev. romeus, che è dal

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (2 risultati)

degli alberi. = voce dotta, lat. rumex -icis, di origine incerta,

[a] e dal tema del lat. petére 'dirigersi verso'. romire,

vol. XVII Pag.58 - Da ROMITOSO a ROMPERE (2 risultati)

= deriv. da romito; cfr. lat. mediev. romitorium (nel 1145

ordine discorrenti. = voce dotta, lat. romulensis, deriv. da romùlus,

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (6 risultati)

. = voce lomb., dal lat. tardo segusìus (v. segugio)

offesi. = voce dotta, lat. sagmen -minis, deriv. da sacer

fr. saigner, che è dal lat. sanguinare (v. sanguinare).

selvereccie piante. = voce dotta, lat. sàgus, di origine indeur.;

roma. = voce dotta, lat. sagum, di origine celtica.

(v.), che è dal lat. tardo soca 'fune', di origine

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (2 risultati)

occhio del passante. = lat. sacoma, dal gr. dorico vàxcofx

= denom. da sagoma; cfr. lat. mediev. sagomare 'confrontare con la

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (1 risultato)

giovane ingrassa il sagrato. = dal lat. sacràtus, part. pass, sostant

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (2 risultati)

rabbiósi e mezzo tabaccosi! = lat. mediev. sacristanus, deriv. da

mai l'han fatto. = lat. mediev. sacristìa e sagrestia, deriv

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (3 risultati)

manine. = voce dotta, lat. scient. saguinus, dal fr.

romana. = voce dotta, lat. sagùlum, dimin. di sagum (

, città della spagna orientale, dal lat. saguntum. sagurtà, v

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (5 risultati)

(nel 1212), che è dal lat. volg. sagia, per il

occidentale. = voce dotta, lat. scient. saiga, deriv. da

non si fidi saime. = dal lat. volg. * sagimen, deriv.

foreste tropicali. = voce dotta, lat. scient. saimiri, dal fr.

cromatica notevole. = voce dotta, lat. scient. saintpaulia, dal nome del

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (4 risultati)

coriacea. = voce dotta, lat. scient. sayris [camperi],

agrumi. = voce dotta, lat. scient. saissetia, di origine incerta

farina de pane. = dal lat. mediev. saìsita, deriv. da

un monile. = voce dotta, lat. saiticus, gr. sanrixó;,

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (1 risultato)

in dadi o boccole. = dal lat. ferrum] axàle (v. assale

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (3 risultati)

tristezza? = voce dotta, lat. salax -àcis 'pronto a saltare addosso'

salacità. = voce dotta, lat. salacìtas -àtis, deriv. da salax

= femm. sostant. dell'agg. lat. salarius (v. salario2).

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (3 risultati)

(v.). = dal lat. salamandra, che è dal gr.

già metamorfosati. = voce dotta, lat. scient. salamandridae, dal nome del

italiana. = voce dotta, lat. scient. salamandrina, deriv. dal

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (2 risultati)

a colazione. = dal lat. mediev. salàmen di significato incerto (

comp. da salame e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre'.

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (3 risultati)

luogo » risposero. = dal tardo lat. salemoriàm, salimuriam, sallamonam,

al francese selandre. = dal lat. mediev. salandra, salundrus, salandria-

vescica natatoria. = voce dotta, lat. scient. salangidae, deriv. dal

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (5 risultati)

= voce di area lucch., dal lat. tardo salapitta (arnobio) '

guardano nemmeno ». = voce dotta lat. salaputium 'uomo di piccola statura',

è morto! » = lat. salaria [via], femm.

ceilan. = voce dotta, lat. scient. salaria, di etimo incerto

e piana è salanana. = dal lat. salariàna [castanea], di origine

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (2 risultati)

romani. = voce dotta, lat. solarium, neutro sostant. di salarius

il sale. = voce dotta, lat. salarius, deriv. da sai salis

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (1 risultato)

i taurini erano liguri. = lat. salassi, dal gr. saxa-ro-oi.

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (2 risultati)

prati. = voce dotta, lat. scient. salda, di origine incerta

nome di saldarne. = dal lat. tardo solidàmen (venanzio fortunato),

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (1 risultato)

mare. = voce dotta, lat. scient. saldidae, dal nome del

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

saidette per tirar linee. = lat. tardo saldus, che è per incr

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (1 risultato)

di area lucch., attestata già nel lat. mediev. (saldus, nel

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (1 risultato)

comportamento ragionevole (ed è un calco del lat. cum grano salis).

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (5 risultati)

salino (v.). = lat. sai salis, di origine indeurop.

e recondito. = voce dotta, lat. salebrdsus, deriv. da salébra 'asperità

acetosella del genere romice. = dal lat. senecìo -onis 'crescione'(da senex 'vecchio'

profonde. = voce dotta, lat. scient. saleniidae, dal nome del

= dal nome della città di salerno (lat. salernum). salèrno2,

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (5 risultati)

imperio. = voce dotta, lat. salii, da salire 'saltare'(v

letto. = voce dotta, lat. saliàris, deriv. da salii (

salì. = voce dotta, lat. saliàtus, deriv. da salii (

v.). = da un lat. volg. * salica per il class

del vento. = voce dotta, lat. scient. salicaceae, dal nome del

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (6 risultati)

= voce dotta, lat. scient. salicales, deriv. dal

emil. salega), da un lat. volg. * silicàre, denom.

(v. selce); cfr. lat. tardo silicarius 'selciatore '.

dissenteria. = voce dotta, lat. scient. salicaria, deriv. da

(v.). = dal lat. salicastrum 'vite selvatica che nasce nei saliceti'

acetosella). = dal lat. oxalis (v. ossalide),

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (6 risultati)

(v.). = dal lat. salix -icis (passato anche nel linguaggio

sàlico è forse da riconnettere a un lat. * salicum. salicèlla,

salicea strophia. = voce dotta, lat. tardo salicéus, deriv. da salix

el debito dell'amicizia. = dal lat. tardo salicetum, deriv. da salix

salicali. = voce dotta, lat. scient. saliciflorae, comp. dei

seme. = voce dotta, lat. scient. salicineae, deriv. da

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (4 risultati)

eccezione. = voce dotta, lat. mediev. salicus, deriv. da

rosso). = voce dotta, lat. scient. salicòrnia, dal fr.

di vinci. = voce dotta, lat. salictum 'saliceto', deriv. da salix

gregoriano. = voce dotta, lat. mediev. salicus, di etimo incerto

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (3 risultati)

grado. = voce dotta, lat. saliens -éntis, pari. pres.

xii), femm. sostanti del lat. salanus, deriv. da sai salis

comp. da sale e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre'.

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (10 risultati)

da sale e dal tema dei comp. lat. di facète 'fare', registrata dal

da sale e dal tema dei comp. lat. di facète 'fare'. salifórme

comp. da sale e dal suff. lat. -formis (da forma 'aspetto')

1300 come salgarius), che continua un lat. * salicarìus, deriv. da

n. 5, e dal tema del lat. gerère 'avere, portare'.

vitice. = voce dotta, lat. salignèus, deriv. da salix -icis

o graminacee. = voce dotta lat. salignus, deriv. da salix -icis

pan più saligno. = da un lat. volg. * salinèus, per il

bacca nel senso di 'vaso'(dal lat. tardo bacca connesso con baccìnum 'recipiente')

confuso poi con sei 'sale'; cfr. lat. mediev. salimbaccus (nel 1419

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (6 risultati)

salina in piazza. = dal lat. salina e salinae -àrum, femm.

e'detti xxiiii osservare. = dal lat. tardo salinàre, denom. da salina

salinarie. = voce dotta, lat. salinarìus, deriv. da salinus (

dicontro il cortile. = dal lat. salinarius (v. salinario).

nome di satinatóre). = dal lat. salinator -dris, nome d'agente da

acque del mare. = dal lat. salinatura, nome d'azione da salinare

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (2 risultati)

i sale', che è comp. dal lat. sai salis (v. sale)

, il fer soldano. = lat. salinus, deriv. da sai salis

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (1 risultato)

matto, e fai salire. = lat. salire, propr. 'saltare', di

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (1 risultato)

sali [zada] per accostamento al lat. stratum (v. strato).

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (2 risultati)

celtico'. = voce dotta, lat. saliunca, propr. 'erba del territorio

natante vitrice. = voce dotta, lat. eccles. saliuncula, dimin. di

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (5 risultati)

serpe doma. = voce dotta, lat. saliva, di origine incerta; la

al professore. = voce dotta, lat. salivare, denom. da saliva (

nelle medicine. = voce dotta, lat. tardo salivàris [herba], deriv

appresso. = voce dotta, lat. tardo salivatìo -dnis, nome d'azione

manca mai la preda. = lat. salivòsus, deriv. da saliva (

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (1 risultato)

mi conosce? = voce dotta, lat. sallustianus, deriv. dal nome di

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (5 risultati)

o musco. = da un lat. volg. * sauma, per il

salmace. = voce dotta, lat. scient. salmacis -idis, dal class

forma aplologica di salmacidità, che è dal lat. salmacidus 'salmastro', comp. da

di una persona assente. = lat. mediev. sal [a] mannus

. = voce dotta, lat. salmaticensis, deriv. da salmantica

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (1 risultato)

(nel 1298), che è dal lat. salmacidus (v. salmacità)

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (3 risultati)

verbi frequent.; cfr. anche lat. tardo psalmizàre (v. salmizzare)

, n. 1; cfr. anche lat. tardo sagmarius 'bestia da

bestia da soma'e sagmarium 'soma'e il lat. mediev. sau maria

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (3 risultati)

ted. salmiàk, che è contrazione del lat. sai ammoniacum (v. ammoniaco

estero. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) psalmista,

al signor. = voce dotta, lat. tardo psalmizàre, denom. da psalmus

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (4 risultati)

salmo. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) psalmus,

trote. = voce dotta, lat. scient. salmo, dal class,

dal fr. chalumeau, che è dal lat. tardo calamellus, dimin. dal

invariabile. = voce dotta, lat. tardo (eccl.) psalmodia,

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (5 risultati)

noi dice. = voce dotta, lat. tardo psalmogràphus, comp. da psalmus

, salmone, aragosta. = lat. salmo -dnis, di origine celtica.

6o°. = voce dotta, lat. scient. salmònella, deriv. dal

innumirabili cilindri di carta. = lat. salmonéus, gr. sax|atoveu <;

gruppi cacciatori-raccoglitori. = voce dotta, lat. scient. salmonidae, deriv. dal

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (5 risultati)

coda. = voce dotta, lat. scient. salmonoidèi, deriv. da

salnitro e dal tema dei comp. lat. di facère 'fare'. salnitro

chio muro. = dal lat. sai nitrum '[sale] nitro'

la voga', che è dal lat. celeuma (v. celeuma).

'pacifico', gr. saxto|aa>v e soxo|xa>v, lat. salomon), re d'

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (2 risultati)

ingl. salopian, deriv. dal toponimo lat. saiopia, l'attuale shropshire.

codizinzola. = voce dotta, lat. salopygium, comp. da salire 'battere

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (1 risultato)

in gratella. = voce dotta, lat. salpa, dal gr. aàx:

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (12 risultati)

voce di origine incerta, largamente attestata nel lat. mediev. (serpare, serpari

): secondo alcuni deriva da un lat. volg. * exharpàre 'uscire dal

portogh. zarpar; altri pensano a un lat. volg. * disalpare partire con

sec. xtv), che è dal lat. sai petrae 'sale della pietra'

maturazione. = voce dotta, lat. scient. saipianthus, comp. da

. = voce dotta, lat. scient. salpichroa, comp. dal

natanti. = voce dotta, lat. scient. salpidae, dal nome del

muover le ciglia. = dal lat. mediev. salpiga, da connettere forse

serra. = voce dotta, lat. scient. salpiglossis, comp. dal

ornamentali. = voce dotta, lat. scient. salpinga, deriv. dal

nera cotonosa. = voce dotta, lat. tardo salpinx -ingis, dal gr.

germania. = voce dotta, lat. scient. salpingidae, dal nome del

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (3 risultati)

. = voce dotta, lat. scient. salpingotus, comp. dal

). = voce dotta, lat. scient. salpornis. salpréso (

salpughe. = voce dotta, lat. salpuga e salpunga di origine incerta,

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (3 risultati)

salsétta (v.). = lat. salsa, femm. sostant. di

suo natale salsamentario. = dal lat. salsamentarius, deriv. da salsamentum (

di cacio cavallo. = lat. salsamentum, deriv. da salsus (

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (1 risultato)

serenissima amalia. = voce dotta, lat. tardo salsedo -inis, deriv. da

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (1 risultato)

-salsicciuòlo (v.). = lat. tardo salsicia (neutro plur. non

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (2 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. salsus (v. salso) e

il terreno. = voce dotta, lat. salsilàgo, -inis, deriv. da

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (4 risultati)

sul pian di narbona. = lat. salsus, pari. pass, di

della soda. = voce dotta, lat. scient. saisola, deriv. dal

saisola. = voce dotta, lat. scient. salsolaceae, dal nome del

dis- solveno. = dal lat. salsugo, -xnis, deriv. da

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (1 risultato)

cristoforo nel faentino. = dal lat. salsùlus, dimin. di salsus (

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (1 risultato)

de lavorà sarteme addosso. = lat. saltare, intens. da salire (

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (2 risultati)

= deriv. da saltano-, cfr. lat. mediev. saltaria 'tassa che si

saltàr, lomb. saltè), dal lat. tardo saltuarìus (mediev. saltar

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (3 risultati)

poco col lor signore. = dal lat. saltator -òris, nome d'agente da

dalla volontà. = voce dotta, lat. saltatorìus, deriv. da saltare (

vento. = voce dotta, lat. saltatio -ònis, nome d'azione da

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (1 risultato)

questa novella. = voce dotta, lat. psalterium, dal gr. 4

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (2 risultati)

, a saltoni o lanci. = lat. saltus -us, deriv. da salire

sarto. = voce dotta, lat. saltus -us (v. salto1)

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (2 risultati)

tumultuano (v.); cfr. lat. saltuatim 'a salti'. rezzi

che niun se = deriv. dal lat. saltus (v. salto1).

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (2 risultati)

sempre amara. = voce dotta, lat. saluber e salubris, deriv. da

e sano. = voce dotta, lat. salubritas -dtis deriv. da saluber e

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

cose. = voce dotta, lat. salutdris, deriv. da salus -ùtis

. n. 7, cfr. anche lat. tardo e me- diev. salutare

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (9 risultati)

, ma non t'obbligare. = lat. salutare, denom. da salus -ùtis

per il n. 9, cfr. lat. tardo salutare 'salvare'. salutàrio1

. = voce dotta, dal lat. salutàris (v. salutare1, n

. = voce dotta, dal lat. eccles. salutare [suum] (

della messa; cfr. anche lat. tardo salutarius 'relativo proprio del saluto'

salutatrice. = voce dotta, lat. salutator -dris, nome d'agente da

busto. = voce dotta, lat. salutatorius, agg. verb. da

: sagrestia. = voce dotta, lat. tardo salutatoriùm, neutro sostant.

(v. salutatorio1), passato nel lat. mediev. al signif. di

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

salutans'. = voce dotta, lat. salutatio -ònis, nome d'azione da

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

xi secolo (ed è calco dell'espressione lat. salutem et apostolicam benedictionem).

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (2 risultati)

tutto (e traduce la celebre espressione lat. una salus victis nullam sperare salutem che

in salutèlla piuttosto benino. = dal lat. salus -ùtis, deriv. da salvus

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (2 risultati)

della navigazione. = voce dotta, lat. salutifer, -i, comp. da

tua. = voce dotta, lat. tardo salutiger (ausonio), comp

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (2 risultati)

. = deriv. masch. dal lat. salus -ùtis (v. salute)

1589 e 1792), che è dal lat. salve (v. salve)

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (1 risultato)

dallo spagn. salva, che è dal lat. salvare (v. salvare).

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (2 risultati)

mangiano. = voce dotta, lat. scient. salvadòra, dal nome del

anche commestibili. = voce dotta, lat. scient. salvadoraceae, dal nome del

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (1 risultato)

come antioftalmici. = dal lat. scient. sauvagesia, dal nome del

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (4 risultati)

a salvamento. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) salvamentum,

, forma femm. deriv. dal lat. silvanus, in origine epiteto del dio

salvare, col suff. del gerund. lat. salva nòs, sm. marin

gavitello di salvamento. = locuz. lat., propr. 'sàlvaci'. salvante

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (2 risultati)

, ben si salva. = lat. tardo salvare, denom. dal class

[erba] silvestrella, deriv. dal lat. silvestris (v. silvestre),

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (1 risultato)

'salvatella'. = voce dotta, lat. med. salvatella, deriv. dal

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (2 risultati)

nero e di giallo. = lat. tardo (cristiano) salvator -dris,

chiesa. = voce dotta, lat. mediev. salvatorium, deriv. dal

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (5 risultati)

spirito. = voce dotta, lat. tardo salvatio -ònis, nome d'azione

forza da camminare. = lat. salve, propr. imp. di

maria vergine, risalente (nel testo lat.) al secolo xi e recitata o

col capo basso. = dal lat. eccles. salve regina, con cui

: 'salvete': croce. = lat. salvete, imp. plur. di

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (1 risultato)

e la salvia ver = lat. salvia (passato nel linguaggio scient.

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (6 risultati)

n'uscirono = voce dotta, lat. tardo (eccles.) salvificare,

. da servir, che è dal lat. servire (v. servire).

galleggianti. = voce dotta, lat. scient. salvinia, dal nome del

salvità de'loro sottomessi. = lat. mediev. salvitas -àtis, deriv.

. d'annunzio, = voce dotta lat. tardo (eccles.) salvificus,

fisici. = voce dotta, lat. scient. salviniaceae, dal nome del

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

. in costruzione analoga all'ablativo assoluto lat.: tutelando o avendo tutelato, salvaguardato

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

uomo avvisato è mezzo salvo. = lat. salvus, voce indeuropea di carattere religioso

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (3 risultati)

= propr. 'fammi salvo', espressione del lat. giurid. (ulpiano) che

bovini. = voce dotta, lat. scient. samanea, deriv. dallo

samare. = voce dotta, lat. samara, samera, forse di origine

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (3 risultati)

elettronica. = voce dotta, lat. scient. samarium, deriv. da

samariti. = voce dotta, lat. samaritès -ae (tacito), dal

co'sammaritani. = voce dotta, lat. tardo samaritànus, deriv. da samaria

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (3 risultati)

una sambuca. = voce dotta, lat. sambuca, dal gr. aa|x (

voce di area napol., da un lat. tardo e mediev. sambuca

brigata. = voce dotta, lat. sambùcina (plauto), deriv.

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (7 risultati)

-sambuchèlla (v.). = lat. sambucus (plinio) e sabùcus,

riputazione la tromba. = lat. tardo sambucus, forma secondaria del class

nigra. = der. dal lat. scient. sambu [cus] nigra

america tropicale. = voce dotta, lat. scient. samyda.

. = voce dotta, lat. scient. samidiaceae, dal nome del

genere samide. = voce dotta, lat. scient. samydeae, dal nome del

ventre. = voce dotta, lat. samius, dal gr. sa ^

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (3 risultati)

congiunte. = voce dotta, lat. samolus (plinio), probabilmente di

cristo. = voce dotta, lat. samosatènus, dal gr. sa (

ventenne. = voce dotta, lat. samothracius, dal gr. £a|xo$pàxt&t;

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (1 risultato)

= spagn. sanamunda, comp. dal lat. sanare 'risanare'e mundàre ^ purificare'

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (2 risultati)

vendetta non sana piaga. = lat. sanare, denom. da sanus (

vigore. = voce dotta, lat. tardo sanatìvus, agg. verb.

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (2 risultati)

te solo. = voce dotta, lat. tardo sanator -òris, nome d'agente

morali. = • voce dotta, lat. tardo sanatorius, agg. verb.

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (3 risultati)

), che continua la var. lat. sinàpi (v. senape) con

(v. senape) con accento lat. rispetto a quello greco.

autorità. = voce dotta, lat. sanatio -dnis, nome d'azione da

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (7 risultati)

più prossime. = voce dotta, lat. sancire, corradicale di sacer (v

dolore che si adormentò. = lat. sancta sanctòrum 'le cose sante fra le

. sanctificètur, voce verb. lat. usata come sm. e

] '. sànctio1, sf. lat. (plur. sanctiònes). negli

contenuti nell'atto. = lat. sanctìo -dnis (v. sanzione)

suo sanctum. = voce dotta, lat. sanctum, forma neutra di sanctus

doppo s. pietro. = lat. sanctus (v. santo),

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (3 risultati)

, cum sumptuose delicie. = lat. sandyx -ycis, dal gr. javl-j

loro. = voce dotta, lat. sandàlis -ìdis, di etimo incerto.

comp. da sandalo3 e dal tema del lat. facère 'fare, fabbricare.

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (7 risultati)

dal pers. càndàl, attraverso il lat. mediev. sandalum-, cfr. anonimo

la forma piatta dell'imbarcazione; cfr. lat. mediev. sandalum e sandalus.

e il plur. sandalia) sono dal lat. sandalium (terenzio), che

propoli. = voce dotta, lat. sandaraca o sandaràcha, dal gr.

ferrugineo et ballaustico. = lat. sandaracèus, deriv. da sandaraca (

et alcuni altri sandasèro. = lat. sandaresos (o sandarèsus), di

di medaglie gialle e brune. = lat. sandàstros (o sandàstrus), di

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (2 risultati)

sandice. = voce dotta, lat. sandyx -ycis, dal gr. aàv&i

altro, il minore. = lat. mediev. sandones (plur.)

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (1 risultato)

dello spagn. sagrado, che è dal lat. sacràtus 'consacrato'. sangredale

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (4 risultati)

non mente! ». = lat. sanguen o sanguis -inis di origine incerta

quale chiamano sanguicolo. = lat. sanguicùlus, deriv. da sanguis (

comp. da sangue e dal tema del lat. ferre 'portare'. sanguificante

sangue e dal tema dei comp. lat. di facére 'fare'. sanguificato (

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (1 risultato)

, del 1911. = dal lat. sanguinéus, deriv. da sanguis -guinis

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (2 risultati)

sua figlia polly. = dal lat. sanguìnem, acc. di sanguis (

sandalo. = deriv. dal lat. sanguis -inis (v. sangue)

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (3 risultati)

sanguinar le sue parole. = dal lat. tardo sanguinare, denom. da sanguis

della 'sanguinaria canadensis'. = dal lat. [herba] sanguinaria e sanguinaria,

sanguinaria. = voce dotta, lat. sanguinarius, deriv. da sanguis -inis

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (4 risultati)

rugiade. = voce dotta, lat. sanguis -inis (v. sangue)

vento. = voce dotta, lat. sanguis -inis (v. sangue)

contadini coreggiuola. = deriv. dal lat. sanguis -inis (v. sangue)

, offriansi al guardo. = dal lat. tardo sanguilentus, sanguinentus, forma

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (3 risultati)

sanguinei. = voce dotta, lat. sanguinéus, deriv. da sanguis -inis

ghiaioso. = deriv. dal lat. sanguis -inis (v. sangue)

animale c'ha sanguinitade. = lat. mediev. sanguinitas -atis (nel sec

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (1 risultato)

carne. = voce dotta, lat. sanguinolentus, sanguinulentus, de- riv

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (5 risultati)

la morte de'figliuoli? = lat. tardo sanguindsus, deriv. dal class

delle salvie. = voce dotta, lat. scient. sanguisòrba, comp. dal

: lo stesso che succhiaruote. = lat. sanguisuga, comp. da sanguis -inis

= voce dotta, comp. del lat. sanguis -inis (v. sangue)

animali? = voce dotta, lat. tardo sanguivórus, comp. da sanguis

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (4 risultati)

vulneraria. = voce dotta, lat. mediev. sanicula (passato nel linguaggio

sanie letteraria. = voce dotta, lat. saniès, di origine incerta.

da sano e dal tema dei comp. lat. di facére 'fare'.

umor sanioso. = voce dotta, lat. saniósus, deriv. da saniès (

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (1 risultato)

nel corpo fanno. = lat. sanitàs -dtis, deriv. da sanus

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (1 risultato)

rusticamente astuto. = voce dotta, lat. samnis -itis, deriv. da samnium

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (1 risultato)

sporgenza appuntita. = voce dotta, lat. samniticus, deriv. da samnis -ttis

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (1 risultato)

e ingrassa il deretano. = lat. sanus, di origine incerta.

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (2 risultati)

ossifrago. = voce dotta, lat. [avis] sanqualis 'dedicato a sanco'

olio e la sansa. = lat. sansa e sampsa, di origine incerta

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (5 risultati)

menelich. = voce dotta, lat. scient. sansevieria, così chiamata in

comp. da sansa1 e dal tema del lat. facère 'fare'. sansilvèstro,

(ebr. shimshdn, gr. lat. samson), uno dei giudici d'

luogo d'italia maiorana. = dal lat. sampsuchum, che è dal gr.

, di sanguisuga, che risale al lat. tardo sansuga.

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (2 risultati)

cotiledoni. = voce dotta, lat. scient. santalaceae, deriv. dal

di santalo. = voce dotta, lat. scient. santalum, dal gr.

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (3 risultati)

fr. sauté 'salute', che è dal lat. sanitàs -àtis (v.

santema. = voce dotta, lat. santema, di etimo incerto.

fiori avesse conosciuti. = dal lat. mediev. sanctensis (nel xii sec

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (1 risultato)

che santificò. = dal lat. tardo sanctificdre, comp. da sanctus

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (6 risultati)

de'giusti'. = voce dotta, lat. tardo sanctificator -dris, nome d'agente

d'arte. = voce dotta, lat. eccles. sanctificatio -dnis, deriv.

né frate. = voce dotta, lat. crist. sanctifìcus, comp. da

= voce dotta, deriv. dal lat. crist. sanctilóquus 'che parla con

della famiglia. = voce dotta, lat. sanctimònia, deriv. da sanctus

frati predicatori. = voce dotta, lat. crist. sanctimoniàlis, deriv. da

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (2 risultati)

metà. = voce dotta, lat. sanctitàs -àtis, deriv. da sanctus

ordini. = voce dotta, lat. sanctitùdo -ìnis, deriv. da sanctus

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

è fermato e statuto ad alcuno fine (lat. 'sancitum'). magi,

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (1 risultato)

bocca una parola compromettente. = lat. sanctus, part. pass, forte

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (7 risultati)

santolina. = voce dotta, lat. scient. santolina, alter, di

di area centrale e var., dal lat. mediev. sanctulus, santulus (

santonum, poi saintes. = lat. santoni o santónes. santònia

santònica. = voce dotta, lat. santònica [herba], femm.

morti. = voce dotta, lat. santonìcum, gr. 'jav-rovotóv 'assenzio',

da santo1, corrispondente alla locuz. lat. proprium sanctorum 'proprio dei santi',

. della forma genit. plur. del lat. eccles. sanctorum (v.

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (1 risultato)

. = alter, popol. del lat. satureia (v. satureia),

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (1 risultato)

ovvero reliquie. = voce dotta, lat. sanctuarium, deriv. da sanctus (

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (5 risultati)

rituale. = voce dotta, lat. sanctio -dnis, nome d'azione da

sapone1, n. 2. = lat. sapa, di origine indeuropea.

sapedà), che continua il lat. mediev. suppeditare 'mettere sotto i piedi'

attestata negli statuti mediev. nelle forme lat. sapéllus, zapellus, di origine

carcharias'. = voce dotta, lat. saperda (passata nel linguaggio scient

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

avere valore intr. come prosecuzione del lat. sapere, col signif. 'essere sapiente'

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

, n. ii. = dal lat. volg. * sapere, per il

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (1 risultato)

è insipido ogni nostro sapore. = lat. sapìdus, da sapere 'avere sapore'(

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (1 risultato)

sapientóne (v.). = lat. sapiens -entis, part. pres.

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (2 risultati)

morire a lingua asciutta. = lat. sapientìa, deriv. da sapiens -èntis

nuovo linguaggio. = voce dotta, lat. tardo (eccl.) sapientialis,

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (9 risultati)

imenotteri solitari. = voce dotta, lat. scient. sapygidae, dal nome del

). = voce dotta, lat. scient. sapindaceae, dal nome del

celastracee. = voce dotta, lat. scient. sapindales, dal nome del

ordine sapindali. = voce dotta, lat. scient. sapindmae, dal nome del

dei guarani. = voce dotta, lat. scient. sapindus, comp. dal

aver lume di notte. = lat. sappinus e sapinus 'abete'. sapino2

valore de lo senno. = lat. tardo sapius, dal class, sapere

candele. = voce dotta, lat. scient. sapiurn, dal class,

= deriv. da sapone1-, cfr. lat. mediev. saponarius. saponare tr

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (3 risultati)

: sapindo. = voce dotta, lat. scient. saponaria, deriv. dal

banchi di saponaria. = dal lat. mediev. saponarium, dal class,

un pezzo meccanico greggio. = lat. tardo saponata, plur. di saponatum

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (4 risultati)

che sapeva di storace. = dal lat. sapo -ónis 'miscela di sego e cenere'

comp. da sapone1 e dal tema del lat. ferre 'portare'. saponificàbile

comp. da sapone1 e dal tema del lat. facère 'fare'. saponificato (

comp. da sapone1 e dal tema del lat. facère 'fare'. saponina, sf

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (1 risultato)

sentire alcuno allevamento. = lat. tardo saporare, denom. da sapor

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (2 risultati)

tasca dei calzoni. = dal lat. sapor -dris, deriv. da sapere

comp. da sapore e dal tema del lat. facère 'fare'.

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (4 risultati)

saporosa, voluttuosa! = dal lat. tardo sapordsus, deriv. dal class

talora ossee. = voce dotta, lat. scient. sapotaceae, dal nome del

cuor dolce contento. = dal lat. * sapìus (v. savio)

bianca. = voce dotta, lat. scient. saprolègnia, comp. dal

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (6 risultati)

efflorescenza. = voce dotta, lat. scient. saprolegniaceae, dal nome del

saprolegniacee. = voce dotta, lat. scient. saprolegniales, dal nome del

monoblefaridee. = voce dotta, lat. scient. saprolegnieae, dal nome del

. = voce dotta, lat. scient. sapromyia, comp. dal

vegetali. = voce dotta, lat. scient. sapromyzidae, dal nome del

ed atassica. = voce dotta, lat. scient. sapropyrus, comp. dal

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (2 risultati)

. ant. serre, che è dal lat. serra 'sega'e 'pesce sega'(

per la tonsura. = dal lat. mediev. sarabaita, che è dall'

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (2 risultati)

coriaceo. = voce dotta, lat. scient. saraca, deriv. da

ciocca di rovere. = dal lat. serra (v. serra) con

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (1 risultato)

a un corpo. = dal lat. tardo saraclnus, gr. sapa>cnvó <

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (3 risultati)

saragosa, forma ant. di siracusa (lat. tardo sarcusa, nel 1191)

. ant. sairement, che è dal lat. sacramentum (v. sacramento

sarau 'veglia con divertimenti', che e dal lat. tardo serànus 'serale', deriv.

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (2 risultati)

carnoso. = voce dotta, lat. scient. sarcanthus, comp. dal

labeone. = voce dotta, lat. tardo sarcàsmum, dal gr. ^

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (7 risultati)

vuole spargere il seme. = dal lat. tardo sarculàre, denom. da sarcùlum

mani e col sarchioncèllo. = dal lat. sarcùlum, sarcùlus, deriv. da

cioè le divizie temporali. = lat. sarcina, deriv. da sarcire (

del polmone. = voce dotta, lat. scient. sarcina, class, sarcina

quanta esce da susa. = dal lat. sarcinarius, deriv. da sarcina (

, sarcinoso giogo. = dal lat. sarcinosus, deriv. da sarcina (

sani e tomi allegra. = dal lat. sarcire 'riparare', di probabile origine indeur

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (11 risultati)

carne. = voce dotta, lat. sarcitis (passato nel linguaggio scient

territori aridi. = voce dotta, lat. scient. sarcocaulon, comp. dal

. = voce dotta, lat. scient. sarcoce-phalus, dal gr.

uomo. = voce dotta, lat. scient. sarcocystis, comp. dal

carnosi. = voce dotta, lat. scient. sarcococca, comp. dal

rossa. = voce dotta, lat. sarcocolla, comp. dal gr.

2700 m. = voce dotta, lat. scient. sarcodes, dal gr.

. rizopodi. = voce dotta, lat. scient. sarcodina, deriv. dal

). = voce dotta, lat. scient. sarcodon, comp. dal

miasi. = voce dotta, lat. scient. sarcophaga, comp. dal

intestinali. = voce dotta, lat. scient. sarcophagidae, comp. dal

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (10 risultati)

un sequestro. = voce dotta, lat. sarcophàgus, dal gr. aa ^

cavitarie. = voce dotta, lat. scient. sarcophila, comp. dal

orsino. = voce dotta, lat. scient. sarcophilus, comp. dal

rosso. = voce dotta, lat. scient. sarcogyps, comp. dal

da idrocele. = voce dotta, lat. scient. sarcohydrocele, comp. dal

dei tumori. = voce dotta, lat. tardo sarcòma, dal gr. 'ràpxojjxa

sarcopsillosi. = voce dotta, lat. scient. sarcopsylla, comp. dal

uomo. = voce dotta, lat. scient. sarcoptes, comp. dal

). = voce dotta, lat. sarcoptoidea, deriv. dal nome del

dotta, comp. da sarcòpte e dal lat. -fòrmis (da fórma 'forma')

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (6 risultati)

avoltoi. = voce dotta, lat. scient. sarcorhamphus, comp. dal

escrescenza carnosa. = voce dotta, lat. tardo sarcosis, dal gr. aàpxw

uomo. = voce dotta, lat. scient. sarcosporidia, dal gr

alat. scient. sporidìa (v. sporidi

(v.). = dal lat. sarda (passato anche nel linguaggio scient

rompe e sgrana. = dal lat. sarda, deriv. dal topon.

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (3 risultati)

l'adattamento gr. sapàavaroxxo!; e lat. sardanapalus), re assiro (

la forma! = deriv. dal lat. sardinèus 'della sardegna'. sardenaro

di sì felice memoria. = dal lat. sardianus, deriv. dal topon.

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (5 risultati)

= da sardigna (dal lat. sardinia), var. ant.

sardimache. = deriv. dal toponimo lat. sardinia 'sardegna'. sardìnica,

oscurità. = voce dotta, lat. sardinus [lapis] 'pietra di sardi'

bianchissime. = voce dotta, lat. sardius, deriv. da sardis (

onichite. = voce dotta, lat. sardius [lapis] 'pietra di sardi'

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (5 risultati)

sardétto o fusse corso. = dal lat. sardus, deriv. dal toponimo sardinia

ancor si trova. = dal lat. sardus (plur. sardi -drum 'abitanti

l'erba sardonica. = dal lat. [herba] sardonia, che è

di grande valore. = dal lat. sardonyx -ychis (da cui anche le

mani a imbuto. = dal lat. sardonius o sardonicus, che provengono dal

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (10 risultati)

tai cose ognun cenar. = dal lat. saraous, deriv. dal gr.

caccia in campomorto. = lat. * sarica, dal class, serica

. = voce dotta, lat. scient. sargassaceae, dal nome del

sottosviluppati sessuali. = voce dotta, lat. scient. sargassum, che è dallo

(da sarga 'vimine', deriv. dal lat. volg. salica per il class

(poi serge), che è dal lat. volg. * sarica (

sano come un sarago ». = lat. sargus, dal gr. ^ àpyos

fabri. = voce dotta, lat. saripha o sari, dal gr.

il cavallo. = voce dotta, lat. sansa, deriv. dal gr.

quattordici cubiti! = voce dotta, lat. saris (s) ophórus, dal

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (8 risultati)

di apollonia. = voce dotta, lat. sarmàta, deriv. dal gr.

al gruppo indoeuropeo scito-sarmatico. = lat. sarmaticus, dal gr. sapixattxói;

fatto e più presto. = lat. sarméntum, deriv. da sarpére 'potare

= voce dotta, comp. dal nome lat. scient. della specie [strophantus

= voce dotta, comp. dal nome lat. scient. della specie [strophantus

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [strophantus] sarmento

dei grandi steli sarmentosi. = lat. sarmentosus, deriv. da sarméntum (

e sarte. = dal lat. scirpéa, sirpèa, 'cestone intrecciato',

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (8 risultati)

vaiolo. = voce dotta, lat. scient. sarracenia, dal nome del

foglie radicali. = voce dotta, lat. scient. sarraceniaceae, dal nome del

carri. = voce dotta, lat. sarràcum e serràcum, di origine incerta

etimo incerto, forse da connettere con il lat. sarcire (v. sarcire

. = voce dotta, dal lat. sarsinates (e sassinàtes), deriv

purgatorio. = voce dotta, lat. sartàgo -inis, connesso con sarcire

acqua. = deriv. dal lat. sartàgo -inis (v. sartagine e

teri, calegeri. = dal lat. mediev. sarterius per il tardo sartor

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (3 risultati)

da àptàsco 'appendo, sospendo'; cfr. lat. mediev. exarcia, sarda

buco. = dal nomin del lat. tardo sartor (v. sartore)

= voce di area lucch., dal lat. saritorìus, deriv. da sarire

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (7 risultati)

volte e tagliar una. = lat. tardo sartor -óris 'rammendatore', nome d'

del sartorio. = voce dotta, lat. scient. sartorius, der. dal

di aneddoti. = dal lat. tardo sartrix, -tcis, forma femm

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. sasa, adattamento di una

= voce di area sett., dal lat. satìo -ònis '[tempo della]

; deriv., secondo altri, dal lat. saxifràga (v. sassifraga)

del ciel fanno. = dal lat. sexago [nu] s [lapis

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (3 risultati)

deriv. da sasso; cfr. anche lat. mediev. saxarolus. sassame

i sassi. = voce dotta, lat. saxatilis, deriv. da saxum (

la sassèfrica. = voce dotta, lat. tardo saxifrica (attestato nel breviarium

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (14 risultati)

verità. = voce dotta, lat. saxéus, deriv. da saxum (

ne'monti pisani. = dal lat. saxétum, deriv. da saxum (

ostriche. = voce dotta, lat. scient. saxicava, comp. dal

delle sassicavidee. = voce dotta, lat. scient. saxicavideae, dal nome del

sassicava. = voce dotta, lat. scient. saxicavidae, dal nome del

monachella. = voce dotta, lat. scient. saxicola, comp. dal

= voce dotta, comp. dal lat. saxum (v. sasso) e

comp. da sasso e dal tema del lat. facére 'fare', sul modello

di medusa. = voce dotta, lat. saxifxcus, comp. da saxum (

emotropo. = voce dotta, lat. saxifràga (passato nel linguaggio scient

. = voce dotta, lat. scient. saxifragaceae, dal nome del

fava. = voce dotta, lat. tardo saxifragia, var. di saxifràga

e calcipotenti. = voce dotta, lat. saxifràgus, comp. da saxum (

de'ragni. = voce dotta, lat. saxifràgum, neutro sostanti di saxifràgus

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (2 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. saxum (v. sasso)

lueerti. = voce dotta, lat. sexitànus e saxetdnus, deriv. da

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (2 risultati)

una idea nuova di zecca. = lat. saxum, di origine indeur.

che sembrano un tesoro. = dal lat. mediev. sessola (a venezia nel

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (2 risultati)

scrittura insulare. = voce dotta, lat. saxo [n], -ànis,

ogni ruvidezza sassosa. = dal lat. saxòsus, deriv. da saxum (

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (1 risultato)

, di quel satanèllo adorato. = lat. tardo ed eccles. satan (indecl

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (1 risultato)

satanasso o a dio. » = lat. tardo ed eccles. satanas, deriv

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (2 risultati)

di zuppa. = voce dotta, lat. satelles (v. satellite).

autoveicoli). = voce dotta, lat. satelles -ìtis, di presunta origine

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (1 risultato)

diventano satellizio. = voce dotta, lat. tardo satellitìum, deriv. da satelles

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (3 risultati)

, satiraccia. = voce dotta, lat. satira (da una forma arcaica satura

molino. = voce dotta, lat. satyra (in lucrezio), femm

. lebbra. = voce dotta, lat. tardo satyriàsis, dal gr. acezupiaaie

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (5 risultati)

alquanto satiricuccia. = voce dotta, lat. satiricus, deriv. da satira (

da alcuni. = voce dotta, lat. satyricus, dal gr. fra-cupocós,

l'ambiente. = voce dotta, lat. scient. satyridae, dal nome del

ragazze. = dal nomin. del lat. satyrìon (v. satirione).

odore sgradevole. = voce dotta, lat. satyrìon -ònis, dal gr. 'rarupiov

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (6 risultati)

un satirisco. = voce dotta, lat. satyriscus, dal gr. aoctupiaxo;

lontano. = voce dotta, lat. satyrus, dal gr. sà-rypoi;

di bomeo. = voce dotta, lat. satyrus (plinio) 'specie di scimmia

circe. = voce dotta, lat. scient. satyrus (v. satiro1

corte. = voce dotta, lat. satisdare, comp. da satis 'abbastanza'

e satisdazióne. = voce dotta, lat. satisdatio -ónis, nome d'azione da

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (2 risultati)

sativi. = voce dotta, lat. satìvus, agg. verb. da

è fermentato. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) satum,

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (1 risultato)

imboccare, n. 16. = lat. satullare, denom. da satullus (

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (2 risultati)

n. 8. = lat. satullus, dimin. di satur (

rende impopolari. = voce dotta, lat. satrapia e satrapéa, dal gr.

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (4 risultati)

nel forame. = voce dotta, lat. satrapès (e satràpa e satrapi)

= voce dotta, comp. dal lat. satus, pari. pass, di

seconda volta'. sàtura, sf. lat. forma primitiva del teatro latino,

appetito di chi la gusta. = lat. satura (v. satira1).

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (2 risultati)

andava saturando. = voce dotta, lat. saturare, denom. da satur (

presente grazia. = voce dotta, lat. saturatio -dnis, nome d'azione da

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (7 risultati)

ed olio. = voce dotta, lat. satureia (passato in seguito nel linguaggio

morire. = voce dotta, lat. saturitas -àtis, deriv. da satur

saturnale tripudio. = voce dotta, lat. saturnàlis, deriv. dal nome del

caldo. = voce dotta, lat. satumalia, neutro plur. di

l'anno. = voce dotta, lat. saturnalicìus, deriv. da saturnàlis

scure. = voce dotta, lat. scient. saturnia, dal class.

ogni ala. = voce dotta, lat. scient. saturniidae, deriv. dal

vol. XVII Pag.605 - Da SATURNIO a SATURNO (1 risultato)

carme. = voce dotta, lat. saturnius, deriv. da saturnus (

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (6 risultati)

-saturno dei filosofi: antimonio. = lat. saturnus, connesso paretimologicamente a serére

spettro solare. = voce dotta, lat. satur, corradicale di satis 'assai',

ago. = voce dotta, lat. sauciare, denom. dasawcius (v

saucii precipitavano. = voce dotta, lat. saucius. saudiano, agg.

saul, 'pungiglione', deriv. da un lat. volg. exaculedre 'pungere', comp

con lato davo. = dal lat. sagùlum, dimin. di sagum (

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (14 risultati)

, tutti velenosi. = dal lat. tardo saura 'specie di lucertola'(isidoro

sauri); cfr. anche la forma lat. tardo scaura, attestata in alberto

rhynchocephalia. = voce dotta, lat. scient. sauranodontidae, comp. dal

del giurassico. = voce dotta, lat. scient. saurechinodon, comp. dal

tastomidi. = voce dotta, lat. scient. saurenchelys, comp. dal

'sauro problematico'. = voce dotta, lat. tardo sauri, dal gr. aa-jpo

). = voce dotta, lat. scient. saurischium, comp. dal

(v. sauri), e dal lat. tardo ischia (v. ischio1)

detta saurite. = voce dotta, lat. sauritis, dal gr. aaupctt;

. saur 'brano chiaro', che è dal lat. me- diev. saurus, di

sola fila. = voce dotta, lat. scient. saurodontidae, comp. dal

l'italia? = lat. sauromàtes, che è dal gr.

variamente macchiettata. = voce dotta, lat. scient. sauromatum, comp. dal

peso eccezionale. = voce dotta, lat. scient. sauropoda, comp. dal

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (6 risultati)

cretaceo. = voce dotta, lat. scient. sauropsida, comp. dal

ovovivipara. = voce dotta, lat. scient. sauropterygia, comp. dal

ai cuculi. = voce dotta, lat. scient. saurothera, comp. dal

uccelli. = voce dotta, lat. scient. saururae, comp. dal

emisfero boreale. = voce dotta, lat. scient. saussurea, dal nome dei

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens. e

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (1 risultato)

dallo sp. sabiduria, deriv. dal lat. sapidus, da sapere (

vol. XVII Pag.613 - Da SAVIOLESCO a SAVITE (1 risultato)

. sabi, savi, che risale al lat. tardo sapius e e

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (1 risultato)

= dal toponimo savoia, che è dal lat. tardo sapaudìa, a sua volta

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (4 risultati)

idronimo savuto, da un'antica forma lat. sabùtus, riflesso di una base

= voce dotta, comp. dal lat. saxum (v. sasso)

nero. = voce dotta, lat. scient. sayornis, comp. dal

imperfettissima molto. = voce dotta, lat. tardo satiabilis, agg. verb.

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (2 risultati)

staia. = voce dotta, lat. satiàre, denom. da satis 'abbastanza'

di cacio. = voce dotta, lat. satietàs -àtis, deriv. da satis

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (3 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (5 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

, con valore intens., e dal lat. tardo botare 'spalancare la bocca';

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (1 risultato)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo, e

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (3 risultati)

di origine incerta, ricondotta generalmente al lat. volg. bataculàre (r. e

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (4 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (2 risultati)

= comp. probabilmente dal pref. lat. ex-, con valore intens.

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (9 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

(v.), col pref. lat. ex-, di valore intens.

(v.), col pref. lat. ex-, di valore intens.

. esbair, deriv. dall'inter. lat. ba. sbatto (pari.

(v.), col pref. lat. ex-, di valore privat.

(v.), col pref. lat. ex-, di valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.627 - Da SBALESTRATAMENTE a SBALLARE (1 risultato)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (3 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (1 risultato)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.630 - Da SBALORDIRE a SBALUCCICARE (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (1 risultato)

! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.632 - Da SBALZATO a SBALZELLONE (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.634 - Da SBALZONATO a SBANDAMENTO (6 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

), comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.635 - Da SBANDAMENTO a SBANDATO (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontana

vol. XVII Pag.637 - Da SBANDEGGIARE a SBANDIERATO (4 risultati)

? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.639 - Da SBANDIRE a SBANDITO (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.640 - Da SBANDITO a SBANDONARE (2 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.641 - Da SBANDONATO a SBARAGLIATO (3 risultati)

= comp. del pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

origine incerta), col pref. lat. ex-, di valore intens.

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (1 risultato)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (4 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens. (

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.647 - Da SBARBICARE a SBARCARE (3 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

da sbarbare e dal tema dei comp. lat. di facère 'fare'.

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (4 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privati, e

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privati, e

vol. XVII Pag.649 - Da SBARDELLATO a SBARRA (1 risultato)

roman., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

vol. XVII Pag.650 - Da SBARRAGLIARE a SBARRAMENTO (1 risultato)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (2 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo, e

vol. XVII Pag.652 - Da SBARRARE a SBARRISTA (1 risultato)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo, e

vol. XVII Pag.653 - Da SBARRO a SBASSAMENTO (9 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrattivo,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

), comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrattivo, e

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrattivo,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-peggio- rativo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.654 - Da SBASSANTE a SBASSO (1 risultato)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.655 - Da SBASTARDARE a SBATACCHIARE (5 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-sottrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-sottrat- tivo

» = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-sottrat- tivo

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-sottrat- tivo

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-sottrat- tivo

vol. XVII Pag.656 - Da SBATACCHIATA a SBATTERE (5 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

fior., comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrattivo,

vol. XVII Pag.659 - Da SBATTEZZAMENTO a SBATTEZZARE (1 risultato)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (1 risultato)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-sottrat- tivo

vol. XVII Pag.661 - Da SBATTIO a SBATTUTO (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

lucch., comp. dal pref. lat. ex, con valore intens.

vol. XVII Pag.662 - Da SBATUFOLARE a SBAVARE (9 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo, e

tose., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

tose., comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

sicil., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.663 - Da SBAVATO a SBECCUCCIATO (5 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo, e

lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo, e

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo, e

vol. XVII Pag.664 - Da SBECERARE a SBELLETTATO (5 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.665 - Da SBELLETTO a SBERLA (9 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens. e

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo, e

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo, e

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo, e

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore negativo, e

pist., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore negativo, e

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

pist., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

vol. XVII Pag.666 - Da SBERLARE a SBERNOCCOLUTO (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.667 - Da SBERRETTAMENTO a SBESTIATO (7 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex, con valore privativo-detrat- tivo

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo -detrattivo,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo -detrattivo,

vol. XVII Pag.668 - Da SBETTOLA a SBIADIRE (13 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens. e

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

.), con il pref. lat. ex-, di valore intens.

! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.669 - Da SBIADITAMENTE a SBIANCARE (1 risultato)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.670 - Da SBIANCATA a SBIANCHIMENTO (3 risultati)

, = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.671 - Da SBIANCHINO a SBIECARE (13 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

v.) con il pref. lat. ex-con valore privativo-detrattivo; (cfr.

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. del pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat-

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

buonarroti il = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

alean = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.672 - Da SBIECARE a SBIETTARE (5 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.673 - Da SBIETTATURA a SBIGOTTIRE (3 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (3 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

= forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex, con valore privat.,

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (8 risultati)

! = comp. dal pref. lat. ex, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontana

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.677 - Da SBIRCIATURA a SBIRROCRAZIA (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore peggior.,

vol. XVII Pag.678 - Da SBIRULENTO a SBIZZARRITO (5 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore detrattivo, e

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dai pref. lat. ex-, con valore intens.,

, ma forse deriv. dall'espressione lat. da nobis hodie 'dacci oggi'(dall'

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens. o

vol. XVII Pag.679 - Da SBLATERARE a SBOCCAMENTO (8 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore spreg.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore peggior.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore spreg.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (3 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens. e

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo, e

vol. XVII Pag.683 - Da SBOCCATORE a SBOCCIARE (2 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (2 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.685 - Da SBOCCIOLARE a SBOCCONARE (2 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrattivo,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.686 - Da SBOCCONCELLAMENTO a SBOLGETTARE (5 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. del pref. lat. ex-, con valore privat.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

e umbra, comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

vol. XVII Pag.687 - Da SBOLGIARE a SBOLZONARE (8 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo o intens

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens. e

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.688 - Da SBOLZONATA a SBORDAGNO (15 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. -ex, con valore intens.,

? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

stommecare, comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= probabilmente comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (9 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

che è comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore detrattivo-priva- tivo

etimo incerto: è dubbia l'origine dal lat. tardo * ebrionia 'ubriachezza'(dal

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (3 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privati, e

? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (2 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontana

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (5 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica allontanamento, e

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.694 - Da SBOZATO a SBOZZATORE (3 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (4 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica allontanamento, e

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (4 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore detrattivo, e

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.697 - Da SBRACATURA a SBRACCIARE (1 risultato)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.698 - Da SBRACCIATA a SBRACIATORE (3 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. o

. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica allontanamento, e

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (4 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

intens., e da un probabile lat. volg. * bragitare (v.

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (3 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privai, e

vol. XVII Pag.701 - Da SBRANATO a SBRANCARE (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (3 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (4 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.704 - Da SBRAVARIA a SBREGARE (11 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

magn., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.705 - Da SBREGATO a SBRICCO (6 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

da = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tico

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.706 - Da SBRICCONEGGIARE a SBRIGAMENTO (5 risultati)

? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

tose., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.708 - Da SBRIGATAMENTE a SBRIGLIARE (1 risultato)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (1 risultato)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.710 - Da SBRIGLIATUME a SBRISARE (11 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.711 - Da SBRISCIA a SBRODOLARE (17 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex, con valore intens.

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.712 - Da SBRODOLATA a SBROGLIARE (1 risultato)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (13 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. -de-

vol. XVII Pag.714 - Da SBRUCIACCHIARE a SBRUFFO (1 risultato)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (4 risultati)

tose., comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.716 - Da SBUCARE a SBUCCIATO (3 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore di allontanamento,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (2 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (4 risultati)

! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (15 risultati)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

voce dotta, comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.

. = comp. dal pref. lat. ex, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

. = comp. dell pref. lat. ex-, con valore di allontanamento,

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (1 risultato)

. = comp. dal pref. lat. ex, con valore privativo-detrat- tivo

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (4 risultati)

scab- bietta ». = lat. tardo scabia per il class, scabies

, con probabile assimilazione del pref. lat. ex-con valore di allontanamento. scabbiare2

aperitiva espettorante. = voce dotta, lat. mediev. (sec. x)

talvolta hai cavallo prezioso. = lat. scabiósus, deriv. da scabies (

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (6 risultati)

= voce dotta, lat. scabellum e scabillum, dimin. di

tutte le ossa. = dal lat. scaber 'magro, asciutto'(v.

quei nuovi scabini delle lettere. = lat. mediev. scabinus, scavinus e sclabinus

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

si ammorza. = dal lat. scabritia (v. scabrizia).

unghie. = voce dotta, lat. scabritia, deriv. da scaber (

vol. XVII Pag.724 - Da SCABROSAMENTE a SCABROSO (1 risultato)

ariana turba. = voce dotta, lat. scaber -bri, da accostare a scabére

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (3 risultati)

ufficiale. = voce dotta, lat. tardo scabrdsus, deriv. dal class

roman., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.726 - Da SCACAZZACARTE a SCACCHIERA (3 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

dello scaccario. = dal lat. mediev. scaccarium; cfr. anche

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (1 risultato)

= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (1 risultato)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore peggior.,

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (4 risultati)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,

sen., comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (1 risultato)

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,