problematica appare la supposizione di un'origine lat. avanzata in passato da g. alessio
voce dotta, agg. verb. dal lat. recipère (v. recipere),
corali. = voce dotta, lat. tardo recepticius, agg. verb.
dà ricetto. = voce dotta, lat. receptum, neutro sostant. del pari
la riceve. = dal lat. recipére (v. recipere).
somma... '(calco del lat. cognosco cevuta'. pratesi,
: zantedeschia. = voce dotta, lat. scient. richardia, dal nome del
proprietà vomitorie. = voce dotta, lat. scient. richardsònia, dal nome del
prionotee australiane. = voce dotta, lat. scient. richea, nome dato da
regio orto'. = voce dotta, lat. scient. richèria, nome dato da
= deriv. da richerius, nome lat. del teologo gallicano e.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
mi riserbi a bocca. = dal lat. reservàre (v. riservare),
(v.) e del pref. lat. re-, con valore intens.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, che indica movimento contrario,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
da morte. = voce dotta, lat. reservàre, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dai pref. lat. re-, che indica movimento inverso,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
napol. sfussecare, che è da un lat. volg. * exfossare, con suff
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso,
. = comp. dai pref. lat. re-, che indica movimento inverso,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = camp, dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con vai. iter.
i poeti. = voce dotta, lat. risibilis, agg. verb. da
lo scherno. = voce dotta, lat. tardo risibilitas -àtis, deriv. da
dotta, comp. da riso1 e dal lat. colere 'coltivare'; cfr. fr
comp. da riso2 e dal tema del lat. facère 'fare, provocare'.
comp. da riso1 e dal tema del lat. facére 'fare', sul modello
deriv. da riso1, col suff. lat. -formis (da forma 'forma')
ci si lascia corre. = dal lat. mediev. risigallum o rosagallum, adattamento
. rauschgelb), comp. dal lat. russus 'rosso'e dal germ. *
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
nel capo delle donne. = dal lat. mediev. risile, di etimo incerto
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
da razama 'impacchettare'; cfr. anche lat. mediev. risma (nel xiv sec
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
ragione? = dal lat. rhythmum: v. rima1.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
giocar di mani. = dal lat. risus, deriv. da ridere (
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
rhysodes sulcatus. = voce dotta, lat. scient. rhysodes, deriv. dal
di ali. = voce dotta, lat. scient. rhysodiaae, dal nome del
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
risol [are] e dal suff. lat. -ficium (da facere 'fare'
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
aspetto continuo. = voce dotta, lat. tardo resolubìlis, agg. verb.
vuol consiglio. = voce dotta, lat. resolùtus, pari. pres. da
ristringere. = voce dotta, lat. tardo resolutorìus, agg. verb.
dell'oblio. = voce dotta, lat. tardo resolutio -ònis, nome d'azione
pente. = voce dotta, lat. resolvere, comp. dal pref.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore di moto contrario
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
per risuonanza. = voce dotta, lat. resonantia 'eco, rimbombo', deriv.
gagliarda. = voce dotta, lat. resondre, comp. dal pref.
verb. da risonare, che traduce il lat. resonabìlis (in ovidio).
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
gli risorge. = voce dotta, lat. resurgere, comp. dal pref.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
tristi rancori. = voce dotta, lat. tardo risorius, deriv. dal class
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
dall'ant. resourdre, che è dal lat. resurgére (v. risorgere)
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
ressortir, comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
! = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, che indica movimento con
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
, in costruzione analoga a quella del lat. 'parcere'. p. cattaneo,
, in costruzione analoga a quella del lat. 'parcere'. tortora, i-144:
.) comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
, con valore intens., e dal lat. tardo sparniare (nel sec.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-con valore iter, e da spegnere
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
respergo. = voce dotta, lat. respergére, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
gli altri. = voce dotta, lat. respectàre, intens. di respicare (
nessuna. = voce dotta, lat. mediev. respectivus, deriv. dal
fine. = voce dotta, lat. respectùs -us, deriv. da resfiicére
perisca. = voce dotta, lat. respectùs, pari. pass, di
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= dal fr. respit, continuatore del lat. respectum (v. rispetto1
risplendenza. = voce dotta, lat. resplendentia, deriv. dal pari.
etna risplende. = voce dotta, lat. respiendère, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= 'comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
, peggio risponde. = dal lat. tardo respondère (nel sec. iv
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
v-4-5-1: 'resquitto'e 'risquitto'è dal lat. 'respectus'... vale una
[le lettere]. = dal lat. respectus (v. rispetto).
è padre delle risse. = dal lat. rixa, di origine indeur.;
tridattilo. = voce dotta, lat. scient. rissa, forse dall'islandese
nel silenzio mattutino. = lat. rixdri, denom. da rixa (
fondo. = voce dotta, lat. rixàtor -óris, nome d'agente da
all'apice. = voce dotta, lat. scient. rissoidea, dal nome del
roissolle che a sua volta continua il lat. popol. * russeola, da russeus
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
ristagnarono la foga svetese. = lat. restagnàre, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. da restorer, che è dal lat. restaurare (v. ristorare).
capei cominciano a 'mbiancarsi. = dal lat. restaurare (v. restaurare),
d'agente da ristorare-, cfr. anche lat. tardo restaurator -óris.
d'azione da ristorare; cfr. anche lat. tardo restauratio -ónis. ristordire
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
incerto: forse comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore itens. e
ciel risuda. = voce dotta, lat. resudàre, comp. dal pref.
e finirsi. = voce dotta, lat. resudatio -dnis, nome d'azione da
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
nome risoltami. = voce dotta, lat. resultare, frequent. di resalire,
attuale di 'derivare come conseguente'già nel lat. scolastico del sec. xiii.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
resultato vulcanico. = voce dotta, lat. scolastico resultatus -us, pari. pass
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
economica. = voce dotta, lat. tardo resurrectio -ónis, nome d'azione
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
di morte. = voce dotta, lat. tardo resuscitare, dal class.
. = voce dotta, lat. tardo resucitàtor -óris, nome d'agente
il mondo. = voce dotta, lat. tardo resuscitano -dnis, nome d'azione
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
sono in opera. = dal lat. erithace, deriv. dal gr.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
etade. = dal lat. hereditas -àtis (v. eredità
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
, e da un deriv. del lat. tatto -dnis (v. taglione)
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
cuneo), che è probabilmente dal lat. tardo ritanus 'rio'. ritappare
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
ritardano. = voce dotta, lat. retardàre, comp. dal pref.
ana. = voce dotta, lat. retardatio -ónis, nome d'azione da
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
di mare. = voce dotta, lat. retinentìa, deriv. da retìnens -entis
. talvolta negativa, analoga alla costruzione lat. dei verbi di impedimento, indicante
, talvolta negativa, analoga alla costruzione lat. dei verbi di impedimento).
biasimando la proposizione del ministro. = lat. retinére, comp. dal pref.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
il fuoco. = voce dotta, lat. retemptàre, comp. dal pref.
= comp. dal pref. lat. re-, con vai. intens.
la saldatura. = voce dotta, lat. mediev. retentivus, agg. verb
civile. = voce dotta, lat. retentus, part. pass, di
questione. = voce dotta, lat. tardo retentio -ònis [urinae] (
meglio. = voce dotta, lat. tardo retergére, per il class,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
solite canzoni. = voce dotta, lat. retexère, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
malacca. = voce dotta, lat. scient. rhyticerus, comp. dal
rugosa. = voce dotta, lat. scient. rhytiderus, comp. dal
delle antille. = voce dotta, lat. scient. rhytidophyllum, comp. dal
o desquamare. = voce dotta, lat. scient. rhytidoma, dal gr.
dell'africa. = voce dotta, lat. scient. rhytidorrhinus, comp. dal
= voce dotta, lat. scient. rhytidosis, dal tema del
della maturità. = voce dotta, lat. scient. rhytiphloea, comp. dal
secoli fa. = voce dotta, lat. scient. rhytina [gigas],
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
, pres. abl. plur. lat. ritirare (ant. retirare
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
tromba increspata. = voce dotta, lat. scient. rhytirrhynchus, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. rhytirrhinus, comp. dal
specie. = voce dotta, lat. scient. rhytisma, dal gr.
. = camp, dal pref. lat. re-, con valore iter, e
a salvamento. = voce dotta, lat. tardo rhytmica, femm. sostant.
meno regolari. = voce dotta, lat. tardo rhythmicus, dal gr. pu$jj
ritmo. = voce dotta, lat. rhytmus, dal gr. pu-sp-óc;
nel recitativo. = voce dotta, lat. rhythmoidès, dal greco pi * suoet&qs
odierni. = voce dotta, lat. tardo rhythmopoeia, dal gr.
arrostito. = voce dotta, lat. ritus, di origine indeur.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. -re, con valore iter.,
dotta, adattamento del gr. puróv (lat. rhytìum), deriv. da
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
si rafforza. = voce dotta, lat. volg. * retorcère, per il
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
bocca. = voce dotta, lat. giurid. mediev. retorsio -onis,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. da pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
e salvamento. = voce dotta, lat. retrahére, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
! = comp. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, che indica movimento in
= comp. dal pref. lat.. re-, che indica movimento in
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
corpo. = voce dotta, lat. retractàre, comp. dal pref.
sarà morto. = voce dotta, lat. retractatìo -ònis, nome d'azione da
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
loro. = voce dotta, lat. retractxo -ànis, voce d'azione da
ispanismo, si potrebbe postulare una base lat. roticimus (documentata peraltro dal 918
rotéggine): la terminazione richiama il lat. bucina (v. bucine) che
la voce sarebbe invece l'incrocio di un lat. volg. * retrex -icis,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
nel ritrécto suo. = dal lat. retractus, pari. pass, di
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
xiv), comp. dal pref. lat. re- (con valore intens.)
e da trancher, che è dal lat. popol. * triricare 'tagliare in tre
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
! = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
robea, cioè bolso. = dal lat. rubèus, robìus, affine a ruber
. cicuta rossa. = adattamento del lat. scient. [geranium] robertianum:
cagna fulva. = voce dotta, lat. robigalia, deriv. da robigo,
voce di provenienza lomb. (cfr. lat. mediev. rubiola, a parma
italia robbiuole. = probabilmente da un lat. volg. * rubeòlus, dimin.
e anco elvo. = dal lat. are. robus, per il class
o 'grano duro'. = dal lat. are. robus 'grano scelto', per
noi diciamo l'incinta. = dal lat. robur -óris (v. robore)
, perenne pomifera. = dal lat. robur -oris (v. kobore)
e di finirlo. = dal lat. roborare, denom. da robur roboris
olmo. = voce dotta, dal lat. robur roboris, di origine indeuropea;
chiamori. = voce dotta, dal lat. roboris, genit. eteroclito di vis
incudine. = voce dotta, lat. roborèus, deriv. da robur -óris
mexe. = da una forma lat. volg. rubrositas -àtis, deriv.
esperienze con la roburite'. = dal lat. rdbur roboris (v. robore)
.). = voce dotta, lat. robustus, deriv. da robus,
gran parte d'italia ha sostituito il lat. conucùla (v. conocchia) perché
meno. = voce dotta, lat. scient. roccèlla, di origine incerta
sostanze coloranti. = voce dotta, lat. scient. roccellaceae, dal nome del
di maggior reputazione. = dal lat. mediev. rocchettum, dimin. di
sec. xii), che continua un lat. volg. * rocca (nel
origine incerta: forse deriv. dal lat. rotùlus (v. rotolo) oppure
= sp. rodar, dal lat. roscidàre 'bagnare di rugiada'.
fr. roder 'smerigliare', che è dal lat. rodere (v. rodere
in cina. = voce dotta, lat. scient. rodhea, deriv. dal
comp. da rodente e dal tema del lat. caedère 'uccidere'. rodeo
riproduzione. = voce dotta, lat. scient. rhodeus [amarus] (
. da meda, che è dal lat. ròta (v. ruota).
quel di milano divora. = lat. rodere. ròdi, sm
città della grecia, deriv. dal lat. rhodos, che è dal gr.
asiani e de'rodiani. = lat. rhodiàcus 'proprio di rodi', deriv.
linguistico dorico. = voce dotta, lat. rhodiensis, deriv. da rhodos 'rodi'
antico nome della città di rovigo (lat. mediev. roda), che è
caldi. = voce dotta, lat. scient. rhodymenia, comp. dal
tropicali. = voce dotta, lat. scient. rhodymeniaceae, dal nome del
rodimeniacee. = voce dotta, lat. scient. rhodymeniales, dal nome del
molosso? = voce dotta, lat. rhodius, dal gr. 'póàto;
platino. = voce dotta, lat. scient. rhodium, dal gr.
distilla. = voce dotta, lat. scient. rhodiola, deriv. dal
nei pirenei. = voce dotta, lat. rhodìtis, deriv. dal gr.
filamenti. = voce dotta, lat. scient. rhodites, deriv. dal
tiorodacee. = voce dotta, lat. scient. rhodobacteriineae, deriv. dal
rodobatterine. = voce dotta, lat. scient. rhodobacterium, comp. dal
giardino. = voce dotta, lat. scient. rhodochiton, comp. dal
chiamavano rodadafne = voce dotta, lat. rhododaphne, dal gr. posósacpvir]
= voce dotta, deriv. dal lat. rhododéndron, passato al lat.
dal lat. rhododéndron, passato al lat. scient., e rhododéndros 'oleandro'che
delle rose. = voce dotta, lat. scient. rhodophanes, comp. dal
profondità. = voce dotta, lat. scient. rhodophyceae, comp. dal
e volva. = voce dotta, lat. scient. rhodophyllaceae, dal nome del
di latifoglie. = voce dotta, lat. scient. rhodophyllum, comp. dal
classe rodofìcee. = voce dotta, lat. scient. rhodophyta, comp. dal
. dal gr. £ó§ov 'rosa'e dal lat. oleum 'olio'.
degli agrumi. = voce dotta, lat. scient. rodolia. ròdolo e
dorsoventrale. = voce dotta, lat. scient. rhodomelaceae, dal nome del
= voce dotta, deriv. dal lat. rhodomèli, indecl. che è
nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. rhodopis, deriv. dal
brucato. = voce dotta, lat. scient. rhodopidae, deriv. dal
i panni. = voce dotta, lat. scient. rhodostachys, comp. dal
anche ruffa2. = voce dotta, lat. scient. rhodotamnus, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. rhoaotypus, comp. dal
in solfuro = deriv. dal lat. volg. * roga 'richiesta, pagamento'
che ac = voce ven., lat. mediev. rogadia (976),
. = voce dotta, lat. rogare 'domandare'. rogare *
suffragi. = voce dotta, lat. rogàtor -óris 'che propone una legge',
e informativa. = voce dotta, lat. mediev. rogatorius, deriv. da
= voce dotta, deriv. dal lat. rogatio -dnis, 'preghiera, richiesta
. n. 1, cfr. anche lat. eccles. rogatiànes, plur
voce d'area settentrionale, deriv. dal lat. (ar) rùgia 'galleria
di fuchi. = deriv. dal lat. rubéus che è da ruber (v
= voce dotta, deriv. dal lat. * rògitum, formatosi sul class
contundente. = voce dotta, lat. scient. rhogme, deriv. dal
rosóne (v.). = lat. rosa, di origine preindeuropea; nel
invernata. = voce dotta, lat. scient. rosaceae, dal nome del
sul calice. = voce dotta, lat. rosacéus, deriv. da rosa (
.). = voce dotta, lat. rosarùm, deriv. da rosa (
e leguminose. = voce dotta, lat. scient. rosales, dal nome del
uno. = voce dotta, lat. rosanum (v. rosaio),
del provenz. rosada, deriv. dal lat. ros roris (v. rugiada
'arrostire') e beef che è dal lat. bos bovis 'bue'. rosbótto
adorna gioventù. = voce dotta, lat. roscidus, deriv. da ros rdris
il colore rosso dei fiori; cfr. lat. russeolus 'rosseggiante5; voce registr.
e dappertutto. = voce dotta, lat. roséus, deriv. da rosa (
foglie marce. = voce dotta, lat. rosétum, deriv. da rosa (
rosica ». = da un lat. volg. * rosicare, frequent.
con pazienza. = da un lat. volg. * rosiculdre, iter,
comp. da rosa e dal tema del lat. ferre 'portare'.
. = provenz. rosinhol, dal lat. volg. * lusciniólus, dimin.
piante ericacee del genere ledo. = lat. rosmarinus (plinio) e ròs marìnus
ant. roisne, che è dal lat. class, runcina, attraverso una forma
peli glandulosi. = voce dotta, lat. mediev. ròs sòlis, propriamente 'rugiada
onomat. oppure deriv. da un lat. volg. * bròscus incrociatosi con il
chiazzato di rossàccio. = lat. russus, corradicale di ruber (v
grandi speranze. = voce dotta, lat. roxolàni (o rhoxolani).
= voce dotta, deriv. dal lat. russùlus, dimin. di russus
vecchia ipotesi di un deverb. dal lat. reobstàre o di un comp.
. d'annunzio, iv-2- = dal lat. rostèlla, plur. di rostellum (
, 8-127: = voce dotta, lat. rostellum, dimin. di rostrum (
decreto. = voce dotta, lat. rostra, plur. di rostrum (
caudale). = voce dotta, lat. tardo rostràlis, deriv. da rostrum
organo). = voce dotta, lat. rostràtus, deriv. da rostrum (
rostro. = voce dotta, lat. rostrum, deriv. da rodere (
leers. = voce dotta, lat. tardo rosala, dimin. del class
= voce dotta, denom. dal lat. ros roris (v. rore)
deriv. da rosulare, sul modello del lat. rorulentus (v. rorulento)
paga. = voce dotta, lat. rota (v. ruota),
medio evo. = voce dotta, lat. mediev. rota, dal class,
un bengala. = voce dotta, lat. tardo rotabilis, agg. verb.
forma di ruota. = voce dotta lat. scient. rotaceus, deriv. dal
dispare). = voce dotta, lat. tardo rhotacismus, probabilmente da un
le nave. = voce dotta, lat. tardo rotdlis, deriv. dal class
centro. = voce dotta, lat. scient. rotalithis, comp. dal
che ad amar conforta. = lat. rotare, denom. da ròta (
dell'altro), a sua volta dal lat. ròta (v. ruota)
tanto supino. = voce dotta, lat. rotàtor-óris, nome d'agente da rotare
felicità robinsoniana. = voce dotta, lat. rotatio -onis, nome d'azione da
poco non la truova. = lat. tardo rotèlla, dimin. del class
protozoi. = voce dotta, lat. scient. rotifera, comp. dal
da route 'strada', che è dal lat. [via] rufita 'strada aperta',
= voce dotta, comp. dal lat. ròta (v. ruota) e
rotola non fa muschio. = lat. volg. * rotulàre, dal class
traevano a sorte. = dal lat. cancelleresco rotùlarius, attestato (con leni-
(v. rotolone1). = lat. tardo rotùlus, dimin. masch.
sisto quarto. = voce dotta, lat. mediev. rotomagensis, dal class.
. = voce dotta, lat. rotundare, denom. da rotundus (
. = voce dotta, lat. rotundatio -onis, nome d'azione da
rotundità. = voce dotta, lat. rotunditas -àtis, deriv. da rotùndus
-rotondino (v.). = lat. rotùndus, deriv. da rota (
, che a sua volta è tratto dal lat. rota (v. ruota
paese chiamavano rotta. = dal lat. (via) rupta 'via aperta',
. malloto. = voce dotta, lat. scient. rottlèra, dal nome del
andava la cosa. = lat. tardo ruptura, nome d'azione da
petto. = voce dotta, lat. rotula, dimin. di rota (
= voce dotta, deriv. dal lat. rotula (v. rotula),
roture 'condizione non nobiliare', che è dal lat. popolare ruptura 'terra dissodata; diritto
il viso. = probabilmente dal lat. borearìus, deriv. da borèas
/ cinquanta scudi. = dal lat. rubens, -éntis, part. pres
cavò un cavicchio. = dal lat. robur robòris, in origine 'forza'e
roveretto e cerquitella. = dal lat. roborétum, deriv. da robur robòris
rovescio il fegato. = dal lat. reversóre (v. riversare),
e triboli e roveti. = lat. rubètum, deriv. da rubus (
= etimo incerto: probabilmente da un lat. volg. * revolvidre, forma
gisore e pesciolini. = dal lat. rubellio -ónis, deriv. da rubellus
rovine grandi. = dal lat. ruina (v. ruina),
un rovinoso romore. = dal lat. ruindsus, deriv. da ruma (
'arroventato'), che continua il lat. rubere 'rosseggiare, di- vent rosso'
e rovistare lo stabbio. = dal lat. revisitàre, comp. del pref.
rovo non vendemmian uve. = dal lat. rubus, affine a ruber (v
area ven. e lomb., dal lat. tardo rotèus 'a forma di ruota'
stender bene! = da un lat. volg. * rudìus, comparati neutro
rabbi che dagli uomini. = dal lat. rubèus (v. rubeo).
region. rigogolo. = dal lat. rubeòlus, deriv. da rubèus (
= voce dotta, deriv. dal lat. rubèus (v. rubeo).
miei specchi. = da un lat. volg. * rubicùlus, deriv.
.; secondo altri, da una forma lat. volg. * rubricùlus, dimin
come in lendecchia / lenticchia, dal lat. lenticùla) e dileguo della seconda
di rabedine. = voce dotta, lat. tardo rubèdo -inis (nel iv sec
. = voce dotta, dal lat. rubefacère 'far diventare rosso', comp
in europa. = voce dotta, lat. rubefactus, part. pass, di
questo colore. = voce dotta, lat. rubefactio -ónis, nome d'azione da
= voce dotta, deriv. dal lat. rubellus (v. rubello1).
il vino. = voce dotta, lat. rubèllio -ónis, deriv. da rubellus
= voce dotta, deriv. dal lat. rubellus (v. rubello1).
auree. = voce dotta, lat. rubellus, dimin. di ruber (
, rubente. = voce dotta, lat. rubens -entis, pari. pres.
farebbe miracoli. = voce dotta, lat. rubéus, deriv. da ruber (
= voce dotta, deriv. dal lat. rubéus (v. rubeo),
= voce dotta, deriv. dal lat. rubéus (v. rubeo).
= voce dotta, deriv. dal lat. rubéus (v. rubeo).
. = voce dotta, lat. rubére, denom. da ruber (
= voce dotta, deriv. dal lat. ruber (v. rubro).
= voce dotta, comp. dal nome lat. del genere rubia (v
lor tirsi. = voce dotta, lat. rubescens -èntis, pari. pres.
. = probabilmente da una forma lat. volg. * rebùstus, per
più. = voce dotta, lat. rubeta, deriv. da rubus (
boschi. = voce dotta, lat. rubétum, deriv. da rubus (
consumo. = voce dotta, lat. scient. rubiaceae, dal nome del
dipsacacee. = voce dotta, lat. scient. rubiales, dal nome del
e tante. = voce dotta, lat. tardo rubicans -antis, part. pres
martirio rubicata. = voce dotta, lat. tardo rubicatus, part. pass,
= voce dotta, comp. dal lat. rub [er] (v.
processi metabolici. = voce dotta, lat. scient. rubidium, deriv. dal
= voce dotta, comp. dal lat. rubèus (v. rubeo) e
. di facère 'fare'sul modello dell'analogo lat. rubefacère. rubificativo,
= voce dotta, comp. dal lat. rubèus (v. rubeo) e
rubicondette. = voce dotta, lat. rubicùndus, deriv. da rubére (
sia erboso. = voce dotta, lat. rubicosus, deriv. da rubus (
rabigali. = voce dotta, lat. robigàlis (e rubigàlis), deriv
dall'ingl. rubijervine, comp. dal lat. rubéus (v. ru-
barbarie. = voce dotta, lat. rubigo -iginis, deriv. da ruber
più che le rabiglie. = dal lat. ervilia (v. ervilia),
= voce dotta, deriv. dal lat. ruber (v. rubro).
mezzo. = voce dotta, lat. mediev. rubinus, dal class,
= voce dotta, comp. dal lat. rubèus (v. rubeo) e
* rubiz, da rubi 'rubicondo', dal lat. rubèus (v. rubeo),
in uso in piemonte. = dal lat. mediev. rublum, risalente a sua
che sono. = voce dotta, lat. rubus (v. rovo).
calore. = voce dotta, lat. rubor -óris, deriv. da ruber
italiano. = voce dotta, lat. rubrica [terra], '[
(v. rubrico1): il sintagma lat., riferito in origine all'ocra
antan? » = voce dotta, lat. rubricare, denom. da rubrìca (
è biasimata. = voce dotta, lat. rubricus, deriv. da ruber (
velenosi denti? = voce dotta, lat. ruber, di origine indeuropea.
mangiò la rubigine. = dal lat. eruca (v. eruca2),
ruga overo rochetta. = dal lat. eruca (v. eruca1),
rucervus schonburgki. = voce dotta, lat. scient. rucervus, comp. dal
= voce tose., dal lat. mediev. rutiare, che è adattamento
= voce dotta, deriv. dal lat. ructuosus 'che produce rutti', col
età passata ed essere = dal lat. rudis, di origine incerta. oggetto
eccola invece = voce dotta, lat. rudens -éntis, di etimo incerto.
al male. = voce dotta, lat. rudus -èris, di origine incerta.
attuale. = voce dotta, lat. ruderàtus 'pieno di macerie', deriv.
frequent. = voce dotta, lat. ruderatìo -dnis, nome d'azione da
appellata 'rudis'. = voce dotta, lat. rudiarius, deriv. da rudis 'bastone'
pali. = voce dotta, lat. rudica (e rudicùla, forma dimin
primitive. = voce dotta, lat. rudimentum 'primo ammaestramento', termine penetrato
rudiste. = voce dotta, lat. scient. rudistare, deriv. dal
miei numeri? = voce dotta, lat. ruditas -àtis, deriv. da rudis
soccorse. = voce dotta, lat. rudìtus, deriv. da rudere,
= voce dotta, dal nominativo del lat. rudus -èris (v.
), che risulta l'unico continuatore del lat. rudus -èris (v. rudere
che mi. = voce dotta, lat. mère, di origine indeuropea.
= voce dotta, comp. dal lat. rufus 'rosso'e da antrene (
la tradizionale ipotesi di un continuatore del lat. volg. * rufidnus 'dai capelli rossi'
dal nome proprio rupìa (con declinazione lat. -germ.), riferito affuso
rosso. = deriv. dal lat. rufulus, che è da rufus (
= voce dotta, comp. dal lat. rufus (v. rufo) e
= voce dotta, comp. dal lat. rufus (v. rufo) e
. = deriv. dal lat. rufus (v. rufo).
= voce dotta, comp. dal lat. rufus (v. rufo) e
rossa. = voce dotta, lat. rufus, di origine indeuropea.
ci hai sulla faccia. = dal lat. ruga, di origine indeuropea.
questa in fosse longitudinali. = lat. ruga (v. ruga1).
in partic., lucch., dal lat. regùla (v. regola
con me. = dal lat. aerugo -ìnis prop. 'verderame', deriv
uomo è uggioso. = dal lat. aerugindsus, deriv. da aerùgo -inis
vita perduta? ». = lat. rugìre, con alcuni riscontri in altre
, un ruggito ». = lat. rugitus -us, deverb. da rugire
= dal lat. rugii (tacito); il nome
e 'confetti', che è dal lat. tardo dravoca 'loglio', attraverso il
il fr. ant. dragée e lat. mediev. drogeia, con evoluzione semantica
provenienza settentr., presumibilmente da un lat. volg. * rosata o * rosiata
denom. da rugiada, sul modello del lat. rotare (v. rorare
considera allotropo di rugghiare, da un lat. volg. * ruguldre, a sua
. = deriv. dal nominativo del lat. [ae] rùgo -ìnis (v
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [penicillium] rugulosum.
). = voce dotta, lat. scient. rugosa, dal class,
monte. = voce dotta, lat. tardo rugositas -àtis, deriv. da
nero. = voce dotta, lat. rugósus, deriv. da ruga (
vero malizia. = deriv. dal lat. ruminàlis 'ruminante', rifatto su rugumare.
: nome volgare del pisello spontaneo (lat. 'pisum arvense'linneo). =
'pisum arvense'linneo). = dal lat. ervilia (v. ervilia);
altri e sé. = lat. ruina, deriv. da ruére (
: gran pioggia. = lat. tardo ruinare, denom. da ruma
comp. da ruina e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma')
ramosa e fragile natura. = lat. tardo ruinósus, deriv. del class
ialini 12 il cantaro. = dal lat. rubia (v. robbia),
eseguire la rullata. = da un lat. volg. * rotulàre, denom.
la poppa. = voce dotta, lat. ruma 'mammella', analogo a rumen
. = voce dotta, lat. tardo rumare (festo), denom
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. rumex -icis (v.
. = voce dotta, lat. rumigàre, denom. da rumis,
l'apostolo. = voce dotta, lat. rumigatio -ònis, nome d'azione da
mediterranee. = voce dotta, lat. scient. rumina, di origine incerta
secoli. = voce dotta, lat. ruminalis, deriv. da rumina,
tripudio crapulesco. = voce dotta, lat. ruminare, deriv. da rumen -inis
d'azione da ruminare-, cfr. anche lat. ruminano -dnis. rùmine
nutre. = voce dotta, lat. rumen -minis, di origine incerta.
rumo. = dal nomin. lat. rumor (v. rumore).
-peggior. rumoràccio. = dal lat. rumor -òris, di origine indeuropea,
detta della vittoria. = dal lat. tardo runa, di origine germanica (
= etimo incerto: forse da riconnettere al lat. rumpère (v. rompere
dal fr. ròle, che è dal lat. rotùlus 'foglio arrotolato'usato come 'registro'
(v. rotone1). = lat. rota, di origine indeur.
1 piccoli pescherecci o passaggeri. = lat. rupes, deriv. da rumpère (
. (genov. ni), dal lat. robus -oris (v. rovere
d'ostrica. = voce dotta, lat. scient. rupia, dal gr.
capra. = voce dotta, lat. rupicapra, comp. da rupes (
acqua. = voce dotta, lat. scient. rupicola, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. rupes (v. rupe) e
= voce dotta, deriv. dal lat. rupìna, a sua volta da
= voce dotta, deriv. dal lat. rupina (v. rupinato).
europa. = voce dotta, lat. scient. ruppia, dal nome latinizzato
= voce dotta, deriv. dal lat. ruptus, pari. pass, di
rara. = voce dotta, lat. rura, plur. di rus ruris
della città. = voce dotta, lat. tardo ruràlis, deriv. dal class
sancta rurazióne. = voce dotta, lat. ruratìo -dnis, nome d'azione da
rurestri campi. = voce dotta, lat. rurestris, deriv. da rus ruris
abitator ruricola. = voce dotta, lat. ruricola, comp. da rus ruris
agile corpusculo. = voce dotta, lat. rurigéna, comp. da rus ruris
paralisi. = voce dotta, lat. scient. rhus, dal class,
principale. = voce dotta, lat. scient. rusa, dal malese russa
, lig. rusca), da un lat. * rusca, di origine celtica.
ruscus. = voce dotta, lat. scient. ruscaceae, dal nome del
che ruotola dal colle. = dal lat. popol. * rivuscellus e * riùscellus
sua e 'l suo gridare. = lat. ruscus e ruscum, di origine incerta
ogni gallo ruspa a sé. = lat. ruspare e ruspàri 'cercare', di origine
= voce dotta, denom. dal lat. russus (v. rosso).
plaudenti. = voce dotta, lat. russàtus, deriv. da russus (
da russo1 e dal tema dei comp. lat. di facère 'fare'.
claudiani russulenti. = voce dotta, lat. rosulentus, deriv. da rosa (
= voce tose., da un lat. * rustèus, deriv. dal class
servitù rusticali. = voce dotta, lat. mediev. rusticalis, deriv. dal
mia fame. = voce dotta, lat. rusticànus, deriv. da rusticus (
che altro. = voce dotta, lat. rusticàri, denom. da rusticus (
dall'università. = voce dotta, lat. rusticatio -dnis, nome d'azione da
leggendo. = voce dotta, lat. rusticitas -àtis, deriv. da rustìcus
da villano. = voce dotta, lat. rusticus, deriv. da rus ruris
il n. 34, cfr. il lat. mediev. [macchina] rustica
passò la mano. = dal lat. rustum, forma parallela di ruscum,
(e ruisté), che è dal lat. rusticus (v. rustico)
e nereide e rutetta. = dal lat. ruta, da confrontare con il gr
nel forno. = voce dotta, lat. rutabùlum, deriv. da mère (
rami. = voce dotta, lat. scient. rutaceae, deriv. dal
d'odore. = voce dotta, lat. rutacèus, deriv. da ruta (
essenza di ruta. = dal lat. rutàtus, deriv. da ruta (
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. (evoaia) rutaecarpa,
loro muso. = voce dotta, lat. scient. rutela, dal gr.
, metallici. = voce dotta, lat. scient. rutelinae, deriv. da
tamo. = voce dotta, lat. rutèni, gr. 'poi / rrjvoi'
di costantinopoli. = dal topon. lat. mediev. ruthenia (v. ruteno
quasi completamente. = voce dotta, lat. scient. ruthenium, deriv. dal
. ruthenium, deriv. dal nome lat. mediev. ruthenia (v. ruteno1
= deriv. dal toponimo lat. mediev. ruthenia, deriv. da
o altre piante vicine. = dal lat. rotare (v. rotare),
specie. = voce dotta, lat. scient. rutidea, deriv. da
l'ironia. = voce dotta, lat. rutilare, denom. da rutilus (
= voce dotta, deriv. dal lat. rutilus (v. rutilo);
dal fr. rutiline, deriv. dal lat. rutilus (v. rutilo).
= voce dotta, deriv. dal lat. rutilus (v. rutilo).
= voce dotta, comp. dal lat. rutilus (v. rutilo) e
rutilo. = voce dotta, lat. rutilus, di origine indeur. ma
liberato. = voce dotta, lat. rutrum, deriv. da mère (
in casa mia. = dal lat. ructàre, iter, di una forma
rutto e dal suff. dei comp. lat. di facére 'fare'.
dopo la poppata. = dal lat. ructus -us, deverb. da ructàre
(nel 1907), che è dal lat. ruptor -oris, nome d'agente
secolo. = voce dotta, lat. rutùlus, forse di origine etnisca.
, che poco costi. = dal lat. rugìdus 'rugoso', deriv. da ruga
non esclude la derivazione da una forma lat. * rudiàre, in origine 'spingersi rudemente'
son tondi e ruzzolano. = dal lat. volg. * roteolàre, denom.
insetticida. = voce dotta, lat. scient. ryania, dal nome del
cina, del messico e delle antille. lat. veratrum sabatilla. sotto questo nome
capegli. = voce dotta, lat. scient. sabadilla, dallo sp.
. di cebada 'orzo', che è dal lat. cibata. sabadillina, sf.
dah'ingl. sabadillina, deriv. dal lat. scient. sabadilla (v
uso nell'illiria. = dal lat. sabaia (in ammiano marcellino),
10 chiamavano sabaiario. = dal lat. sabaianus, deriv. da sabaia (
virginia. = voce dotta, lat. scient. sabal, probabile adattamento
c.). = dal lat. sabatini, plur. di sabatìnus,
borsa non c'è. = lat. sabbàtum, dal gr. uappatov,
mi vanto. = deriv. dal lat. tardo sapaudìa 'savoia', che è dal
sabasio. = voce dotta, lat. sabazia -órum, plur. sostant.
sabazi sacrifici. = voce dotta, lat. sabazius, dal gr. < ra
sabbionosa e nella magra. = lat. sabùla, neutro plur. di sabùlum
cenderaccio. = deriv. dal lat. sabulo -dnis; sabione è già attestato
è già attestato nel 1255, nel lat. mediev. di parma. sabbionégno
europa. = voce dotta, lat. scient. sabella, deriv. da
pseudocolonie. = voce dotta, lat. scient. sabellaria, deriv. dal
. scient. sabellaria, deriv. dal lat. scient. sabella (v.
costruiti. = voce dotta, lat. scient. sabellariidae, deriv. dal
al menecacci. = voce dotta, lat. sabellicus, deriv. da sàbellus (
setti. = voce dotta, lat. scient. sabellidae, deriv. dal
corrente. = voce dotta, lat. sàbellus, per lo più denominazione
all'etiopico. = voce dotta, lat. sàbaeus, deriv. dal gr.
specie. = voce dotta, lat. scient. sàbia, deriv. da
generi. = voce dotta, lat. scient. sabiaceae, deriv. dal
piena de sanie. = dal lat. sabina, di origine mediterranea, paretimolo-
masurio sabino. = voce dotta, lat. sabiniànus, deriv. dal nome del
nel sabino. = voce dotta, lat. sabinus, di origine incerta (forse
dermatomicosi. = voce dotta, lat. scient. sabouraudites, deriv. dal
bula. = voce dotta, lat. sabùla (v. sabbia).
= voce dotta, deriv. dal lat. sabùla (v. sabula).
giareosa plagia. = voce dotta, lat. sabulètum, deriv. da sabùla (
= voce dotta, comp. dal lat. sabùlum (v. sabbia) e
più abbondanza. = voce dotta, lat. sabùlo -ònis (dal nomin.)
masculo. = voce dotta, lat. sabùlo -dnis (v. sabulo)
cane. = voce dotta, lat. sabulàsus, deriv. da sabùlum (
mal digerite. = voce dotta, lat. saburra 'sabbia'e in partic. 'zavorra'
o gialliccia. = voce dotta, lat. saburrdlis, deriv. da saburra (
cille. = voce dotta, lat. saburrdtus, pari. pass, di
= voce dotta, deriv. dal lat. sabùrra (v. zavorra).
comp. da saccaro1 e dal tema del lat. colere 'coltivare'. saccàride,
comp. da saccaro1 e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre5.
saccaro1 e dal tema dei comp. lat. di facére 'fare'. saccarificato (
anche nella terminologia scient.), lat. saccharum, dal gr. vóxxapov,
per siepi. = voce dotta, lat. scient. saccharum, dal class,
dotta, comp. da saccaro1 e dal lat. oleum (v. olio)
anche sessualmente. = voce dotta, lat. scient. saccharomycetaceae, dal nome
vitamina. = voce dotta, lat. scient. saccharomyces, comp. dal
di quercia. = voce dotta, lat. scient. saccharomycoides, deriv. da
). = voce dotta, lat. scient. saccharomycopsis, comp. da
in sacche. = voce dotta, lat. scient. saccatus, deriv. dal
sistema metrico decimale. = dal lat. sapiens -entis (v. sapiente)
= voce di area sett. attestata nel lat. mediev. (saccatellum e saecatellum
nella sacca, sacchiere. = dal lat. tardo saccarius (lat. mediev.
= dal lat. tardo saccarius (lat. mediev. sacharius, nel 1425
comp. da sacco e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma')
esercito strenuo di cimici. = lat. saccus, dal gr. < ràxxo
di grano. = voce attestata nel lat. mediev. { saccocia, nel 1363
di setole. = voce dotta, lat. scient. saccocirridae, dal nome del
. = voce dotta, lat. scient. saccocoma, comp. dai
e fossili. = voce dotta, lat. scient. saccocomidae, dal nome del
arcuati. = voce dotta, lat. scient. saccopharynx, comp. dal
saccofaringe. = voce dotta, lat. scient. saccopharyngidae, dal nome
abissi. = voce dotta, lat. scient. saccopharyngiformes, dal nome
. saccofaringe) e dal suff. lat. -formis (da forma 'aspetto').
cognizione. = deriv. dal lat. saccùlus (v. sacculo).
indomalesi. = voce dotta, lat. scient. saccolabium, comp. dai
tasche. = voce dotta, lat. saccularius, deriv. da saccùlus (
saccoletto sopra al core. = dal lat. saccùlus dimin. di saccus (v
= acer, di sacco-, cfr. lat. mediev. sacone (nel 1250 a
bocca. = voce dotta, lat. scient. saccostomus comp. dal class
). = voce dotta, lat. scient. sacculina, deriv. dal
polenta. = voce dotta, lat. saccùlus dimin. di saccus (v
in terraferma. = voce dotta, lat. mediev. sacellarius, deriv. da
di cellophane. = voce dotta, lat. sacellus, dimin. di sacrum 'recinto
la sacerdotale. = voce dotta, lat. sacerdotàlis, deriv. da sacerdos -òtis
verità. = voce dotta, lat. sacerdos -òtis, comp. da sacer
di mestizia. = voce dotta, lat. tardo sacerdotissa, femm. di sacerdos
sacerdozio novello. = voce dotta, lat. sacerdotium, deriv. da sacerdos -dtis
= voce dotta, deriv. dal lat. sacer (v. sacro1),
fiumi. = voce dotta, lat. sacae, dal gr. eaxai.
(nel 1882), deriv. dal lat. sacer (v. sacro1)
debolezza. = voce dotta, lat. tardo sacramentàlis, deriv. dal class
ristoratore. = voce dotta, lat. tardo ed. eccles. sacramentarius,
comp. da sacramento e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre'.
il falso (ed è calco del lat. sacramentum, 'deposito giudiziario, somma
». = voce dotta, lat. sacramentum 'deposito giudiziario; impegno al
al servizio militare; giuramento', e nel lat. eccles. 'mistero sacro',
da sacro \ sul modello dei sost. lat. in -amen -aminis. sacranòn
veduto. = voce dotta, lat. sacrare, denom. da sacer sacri
nulla. = voce dotta, lat. sacrarium, deriv. da sacer sacri
queste parole. = voce dotta, lat. sacratio -onis, nome d'azione da
opportuna. = voce dotta, lat. sacrificàlis, deriv. da sacrificiùm
tommaseo]. = voce dotta, lat. sacrificare, comp. da sacrum 'azione
sacro1) e dal tema dei comp. lat. di facére 'fare'; nei signif
degli dei. = voce dotta, lat. sacrificàtus, part. pass, di
artista. = voce dotta, lat. tardo sacrificator -óris, nome d'a
. = voce dotta, lat. sacrificano -ònis, nome d'azione da
si borbottava. = voce dotta, lat. sacrificiàlis, vai. di sacrificdlis
offerta. = voce dotta, lat. sacrificium, deriv. da sacrificare (
bene. = voce dotta, lat. sacrificus, comp. da sacrum (
chioma. = voce dotta, lat. sacrificùlus, dimin. di sacrificus
capestro ». = voce dotta, lat. sacrilegium, deriv. da sacrilègus
tenue fronte. = voce dotta, lat. sacrilègus propr. 'ladro di cose
= voce dotta, lat. sacrima -orum (in festo),
i vaticini mostrano. = dal lat. mediev. sacrista (nel 1281-88,
del gr. lepà vóao; e del lat. morbus sacer). boiardo,
e turibolo. = voce dotta, lat. sacer -cri, di origine indeuropea.
e posteriori. = voce dotta lat. tardo (e poi scient.)
. sagr o $aqr 'falco', accostato al lat. sacer -cri (v.
cervicali. = voce dotta, lat. scient. sacrolumbaris, comp. dal
del sacro. = voce dotta, lat. scient. [ligamentum] sacrospinosum,
relig. e giurid.), lat. sacrosanctus, comp. da sacer -cri
sacro-lombare. = voce dotta, lat. scient. sacrospinalis, comp. dal
sacroischiatico superiore. = voce dotta, lat. scient. [ligamentum] sacrotuberosum,
lombare. = voce dotta, lat. scient. sacrovertebralis, comp. dal
color prassio. = voce dotta, lat. sagda (plinio), di origine
della carità. = voce dotta, lat. sadducaeus, gr. ea8souxeuo <;
in serra. = voce dotta, lat. scient. sadlèria, dal nome del
(v.). = dal lat. sagitta (v. sagitta1),
indarno o si saetta. = dal lat. tardo sagittàre, denom. da sagitta
ricco d'onore. = dal lat. tardo sagittator -óris, nome d'agente
= voce di origine genov., dal lat. mediev. sagittea, che è
grazie più liete. = dal lat. sagittarius (v. sagittario),
il vino. = voce dotta, lat. sagittìfer -eri, comp. da sagitta
comp. da saetta e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma,
affinché possano generare. = dal lat. sagittùla, dimin. di sagitta (
innocente hippolyto? = voce dotta, lat. saevitùdo -inis (plauto), deriv
malori. = voce dotta, lat. mediev. saphena, che è dall'
-anche sostant. = voce dotta, lat. sapphicus, dal gr. ea7tcpixó <
delle salpe. = voce dotta, lat. scient. sapphirina, deriv. dal
bolivia. = voce dotta, lat. scient. [sparganura] sappho,
di mura a prora. = lat. tardo saphdn -dnis (isidoro) 'cordame
d. e. i. deriverebbe dal lat. scient. doryphora sassafras, nome
saga de gli sacratici. = dal lat. saga, femm. sostant. di
italia. = voce dotta, lat. scient. saga, forse dal class
di sago2, rifatto sul plur. del lat. sagum (v. sago2
è mordace. = voce dotta, lat. sagax -dcis, deriv. da sagire
è incredibile. = voce dotta, lat. sagacìtas -àtis, deriv. da sagax
giardino. = voce dotta, lat. sagapenum, dal gr. o-ayà ^
paguri. = voce dotta, lat. scient. sagartia, che è dal
esperta del tacito abisso. = lat. sagèna, deriv. dal gr.
nervatura reticolare. = voce dotta, lat. sagenopteris, comp. dal gr.
(v.). = dal lat. sagina 'nutrimento, ingrasso di animali domestici'
provenz. sage, che è dal lat. volg. * sapius, dal class
scelta e antologia? = dal lat. tardo exagium, propr. 'peso,
gli esplicatoli della legge. = dal lat. mediev. sacibaro -onis (nella legge
dono, omaggiare. = voce dotta, lat. scient. sagitta, dal class,
ant. che lancia le = lat. sagina, di origine incerta; v
arpie. = voce dotta, lat. saginare, denom. da sagina (
mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. sagini, dal nome del
dal fr. sayon, deriv. dal lat. sagum (v. sago1);
briga de fugire. = dal lat. mediev. sacire, deriv. dal
. da sagittare col suff. aggett. lat. -bundus. sagittale (ant
.). = voce dotta, lat. sagitta, di probabile origine etnisca;
sistema astigmatico. = voce dotta, lat. scient. sagittalis, deriv. dal
li detrude. = voce dotta, lat. tardo sagittare, denom. da sagitta
le linguette. = voce dotta, lat. scient. sagittaria, deriv. dal
genere sagittario. = voce dotta, lat. scient. sagittariidae, dal nome del
sue. = voce dotta, lat. sagittarius, deriv. da sagitta (
= voce dotta, deriv. dal lat. sagitta (v. sagitta1).
lli sono multe nave. = dal lat. mediev. sagittia (v. saettia1
odorifere. = voce dotta, lat. sagittifer, comp. da sagitta (
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
, nel sec. xii) e nel lat. mediev. { sciata, nel 1268
= etimo incerto: forse da un lat. volg. * exclappitàre, comp
quattro di uva schiava. = dal lat. mediev. sciava [vitis] '
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat. e
schiavo1 e dal tema dei composti del lat. facère 'fare'. schiavile,
la portasse. = dal lat. mediev. sciavina [vestis],
di più rea catasta. = dal lat. mediev. sclavus 'slavo'e 'servo di
deriv. da schiavone2-, cfr. anche lat. mediev. sclavonescus (nel 1346
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore di separazione o
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
combusti. = voce dotta, lat. schidia (v. scheggia)
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privativo-detrat- tivo
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
netta il riso. = dal lat. tardo scyphius, che è dal gr
. scifo), passato anche nel lat. mediev. (schyphum [aureum]
altro osso. = voce dotta, lat. scient. schindylesis, dal gr.
(v. stinco), passato nel lat. med. schineria (a bologna
del fr. chignon, che è dal lat. volg. * catenio -ònis,
voce largamente e vanamente attestata nei documenti lat. mediev. (nelle forme schinippum nel
assai bene. = voce dotta, lat. schinus, passato alla terminologia scient
resistente. = voce dotta, lat. scient. schinopsis, comp. dal
garganella. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore detrattivo, e
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore privat.,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
alla mia casa. = dal lat. scloppus per stloppus 'rumore fatto con la
. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica allontanamento, e
voce aretina, comp. dal pref. lat. ex-, con valore privati,
= comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
ornamentale. = voce dotta, lat. scient. schismatoglottis, comp. dal
aprono spaccandosi. = voce dotta, lat. scient. schistocarpus, comp. dal
testa fessa. = voce dotta, lat. scient. schistocephalus, comp. dal
deserto. = voce dotta, lat. scient. schistocèrca, comp. dal
dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. schistosoma, comp. dal
sessuale. = voce dotta, lat. scient. schistosomatidae, dal nome
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
merlo? ». = dal lat. excludère, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore intens.,
'schizandree'. = voce dotta, lat. scient. schizandra, comp. dal
tre. = voce dotta, lat. schizanthus, comp. dal gr.
o fesse. = voce dotta, lat. scient. schizaea, deriv. dal
tropicale. = voce dotta, lat. scient. schizaeaceae, dal nome del
cianoficee. = voce dotta, lat. scient. schizochloreae, comp. dal
oscillaria). = voce dotta, lat. scient. schizophyceae, comp. dal
scissione. = voce dotta, lat. scient. schizophyta, comp. dal
lunula. = voce dotta, lat. scient. schizophora, comp.
comp. da schizofrenia e dal suff. lat. -formis, da forma (v
gonica. = voce dotta, lat. scient. schizogregarinae, comp. dal
divisione. = voce dotta, lat. scient. schizomyces, comp. dal
comp. da schizónte e dal tema del lat. caedére 'uccidere'. schizoparanòide,
e nebalia. = voce dotta, lat. scient. schizopoda, comp. dal
metazione alcolica. = voce dotta, lat. scient. schizosaccharomyces, comp.
loro estremità. = voce dotta, lat. scient. schizotrichia, comp. dal