). quare, aw. lat. perché (in una prop. interrogativa
il quare. -nella locuz. lat. sine quare: senza ragione (per
ho fatto sine quare. = lat. quare, da qua ré 'per
quaresima. = voce panromanza, lat. volg. * quarresìma, per il
per il class, quadragesima (nel lat. eccles. quadragesima [dies] '
= deriv. da quaresima-, cfr. lat. tardo quadragesimdlis. f
dovuto a necessità di rima, del lat. quàre (v. quare).
origine scherz. comp. dalle espressioni lat. quare 1 perciò 'e quoniam
tose., deriv. forse da un lat. quadra [pars] '
di ara senese, forma sostant. dal lat. quadrus (v. quadro1
il provenz. ant. escartabont) dal lat. quartus (v. quarto1)
terre], rifatto sull'agg. lat. quartanus (v. quartario1).
molto bene. = deriv. dal lat. quartanus (v. quartario1),
certe quartanacce autunnali lunghissime. = dal lat. quartana [febris], deriv.
senza profitto. = voce dotta, lat. tardo quartanarius, deriv. da
la schiera. = voce dotta, lat. quartdnus, deriv. da qùartus (
di cinquefoglie. = voce dotta, lat. quartarìus, deriv. da qùartus (
emessa dopo il 1280. = dal lat. quartarìus (v. quartario1);
= voce dotta, deriv. dal lat. qùartus (v. quarto1),
. = voce dotta, lat. scient. quarticus, deriv. da
in quella militare), che è dal lat. quartarìus nel senso generico di '
. quartario1); cfr. anche lat. mediev. quarterius (nel 1281-
quartile. = voce dotta, lat. mediev. quartilis, deriv. da
dall'ingl. quartile, che è dal lat. mediev. quartilis (v
remenso pelago. = voce dotta, lat. remensus, pari. pass, di
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
della durlindana. = voce dotta, lat. remigare, denom. da remex remigis
ore. = voce dotta, lat. remigatio -dnis, nome d'azione da
nave. = voce dotta, lat. remex remigis, comp. da remus
suo viaggio. = voce dotta, lat. remigium, deriv. da remex remigis
. = comp. dal pref. lat. rie] -, con valore iter
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
del compositore. = voce dotta, lat. reminiscens -entis, pari. pres.
roni. = voce dotta, lat. tardo reminiscentia, deriv. dal class
unità. = voce dotta, lat. tardo reminiscere, per il class.
erro. = voce dotta, lat. tardo remissibilis, agg. verb.
di comporre. = voce dotta, lat. remissio -ónis, nome d'azione da
poco '. = voce dotta, lat. tardo remissìvus, agg. verb.
uomini. = voce dotta, lat. remissus, pari. pass, di
propria diocesi. = voce dotta, lat. eccles. remissorius, deriv. da
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
mi basta. = voce dotta, lat. remittens -entis, part. pres.
remo. = voce dotta, lat. remivàgus, comp. da remus (
parole e gli almanaccameli. = lat. remus, affine al gr. épstiaóv
remora di remo, col suff. lat. -arius e successiva dissimilazione. remolare1
poco sforzo. = denom. dal lat. remùlus, dimin. di remus (
dallo spagn. remolinar, che è dal lat. volg. * remolinare 'girare
mulino ', comp. dal prei. lat. re-, con valore iter.
a perugia), che è dal lat. tardo remolum, deriv. da un
operazioni. = voce dotta, lat. remora, deriv. da mora (
(passata nella terminologia scient.), lat. remora (v. remora1)
remorare. = voce dotta, lat. remoràri, comp. dal pref.
altri lacciuoli. = voce dotta, lat. mediev. remorsio -onis (nel sec
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
compresi. = voce dotta, dal lat. remòtus (v. remoto).
del verbo. = voce dotta, lat. remótus, part. pass, di
del sole. = voce dotta, lat. remotio -ónis, nome d'azione da
grado. = voce dotta, lat. remotior -dris, comparat. di remótus
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. del pref. lat. r [e] -, con
a ship. = voce dotta, lat. remulcare, denom. da remulcum (
canea. = voce dotta, lat. remulcum, che è dal gr.
= provenz. re, ren, dal lat. res 1 cosa '.
v.). = dal lat. arèna (v. arena),
falconi li pigliano incontanente. = dal lat. arenacèus, deriv. da arèna (
no. = voce dotta, lat. tardo renalis, deriv. dal class
sostituire il mediev. goupil (dal lat. vulpiculus, dimin. di vulpis)
si rende. = dal lat. reddére (v. reddere),
bastano. = voce dotta, lat. reddita, neutro plur. del pari
la natura. = voce dotta, lat. rèn rènis, probabilmente dalla radice
mila. = voce dotta, lat. mediev. \ fiorenus] rhenensis (
= spagn. renga, che deriva dal lat. renes (v. reni).
servitudine morì questo valeriano. = lat. renes, plur. di rèn rènis
medesimo si farà largo. = dal lat. arenacéus (deriv. da arena '
. renifler, comp. dal pref. lat. re- (con valore intens.
assai piccolo. = voce dotta, lat. scient. reniformis, comp. dal
questo elemento. = voce dotta, lat. scient. rhenium, deriv. dal
il piede. = voce dotta, lat. renitens -èntis, pari. pres.
ventre. = voce dotta, lat. tardo renitentia, deriv. da renitens
di riprendere. = voce dotta, lat. renitére, comp. dal pref.
. renoter, comp. dal pref. lat. re- (con valore iter.
di nuovo. = voce dotta, lat. renovare, comp. dal pref.
renovazione. = voce dotta, lat. renovatio -ònis, nome d'azione da
pasato. = voce dotta, lat. tardo renovelldre, comp. dal pref
dal fr. rente, che è dal lat. popol. * rendita (v.
voce di area sett. deriv. dal lat. haerens -entis, pari, pres
sciagure. = voce dotta, lat. renuens -entis, part. pres.
larigni il foco renuenti. = lat. renuère, comp. dal pref.
fa tra- maggare. = dal lat. * reverticare (cfr. r.
». = voce dotta, lat. reus, di origine incerta (secondo
da barbarica gente. = lat. scient. rheum, dal gr.
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= voce dotta, comp. dal lat. scient. rheum4 rabarbaro 'e
= voce dotta, comp. dal lat. scient. rheum 4 rabarbaro '
(per roont), che è dal lat. rotundus (v. rotondo
= voce dotta, comp. dal lat. scient. rheum 'rabarbaro '
nandù. = voce dotta, lat. scient. rheomithes, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. scient. rheum 'rabarbaro '
genov. da revorso, che è dal lat. retroversus f f
= voce dotta, comp. dal lat. scient. rheum 'rabarbaro '
. xi), che è dal lat. tardo repatridre, denom. aal class
ordinario. = voce dotta, lat. tardo repages, propr. 'barriera
, repagoli. = voce dotta, lat. repagùla (plur.), deriv
. repairer), che è dal lat. tardo repatridre 'rimpatriare '(r
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. repand \ ulai \,
. = voce dotta, lat. repandus, comp. dal pref.
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
en soa conna. = dal lat. tardo repausàre, comp. dal pref
impenetrabile. = voce dotta, lat. repellens -entis, pari. pres.
dure. = voce dotta, lat. repellere, comp. dal pref.
w. 7224. secondo altri, dal lat. * repentalia, neutro plur.
. repente); oppure da un lat. * repentinalia 'pericoli improvvisi ',
gaudio! = voce dotta, lat. repens -entis (e repente, aw
sentito. = voce dotta, lat. repentina$, deriv. da repens -entis
e gavazza. = voce dotta, lat. repére, di origine indeuropea, (
spirito ». = voce dotta, lat. reperire, comp. dal pref.
suo amico. = voce dotta, lat. repertum, pari. pass, neutro
over coadiutori. = voce dotta, lat. repertor -dris, nome d'agente da
rinnovata. = voce dotta, lat. tardo repertorium, 'inventario,
ripesare. répete, sm. lat. letter. e scherz. invito a
répete. = forma dell'imp. lat. di repetére (v. ripetere)
., che alcuni riconducono alla base lat. volg. * repeditare 'respingere
maestà. = voce dotta, lat. \ pecuniae] repetundae '[denaro
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
replantata. = voce dotta, lat. tardo replantatus, pari. pass,
= voce dotta, incr. del lat. replère (v. replere) con
peso. = voce dotta, lat. replére, comp. dal pref.
altra voce. = voce dotta, lat. repletivus, agg. verb. da
era repleto. = voce dotta, lat. reputus, pari. pass, cu
= voce dotta, deriv. dal lat. repletus (v. repleto).
nel fondo. = voce dotta, lat. tardo repletio -ònis, nome d'azione
clero. = voce dotta, lat. tardo replicabilis, agg. verb.
altre. = voce dotta, lat. replicandus, gerund. di replicàre
un organismo vivente ', che è dal lat. replicàre (v. replicare)
coppette. = voce dotta, lat. replicare, comp. dal pref.
se stesso. = voce dotta, lat. replicatio -dnis, nome d'azione da
se include. = voce dotta, lat. replum, di origine incerta.
semi. = voce dotta, lat. scient. replum, dal class,
repluo. = voce dotta, lat. repluére 'piovere in senso inverso''
repelar, comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
giovedì santo. = voce dotta, lat. repositorium, deriv. da reponère '
la deposizione. = voce dotta, lat. repositio -dnis, nome d'azione da
guai. = voce dotta, dal lat. repost [orium \, per repositorium
repositorio), col suff. dimin. lat. repostìglio, v. ripostiglio.
marchigiana e abr.), dal lat. reputare nell'accezione crist. di '
repressione. = voce dotta, lat. tardo repressio -dnis, nome d'azione
baronale. = voce dotta, dal lat. repressus (v. represso),
è ripressa. = voce dotta, lat. repressus, pari. pass, di
stesso. = voce dotta, lat. repressor -òris, nome d'agente di
nel 1549), che è dal lat. reprimenda [culpa] 'colpa da
si reprime. = voce dotta, lat. reprimere, comp. dal pref.
= voce dotta, comp. dal lat. res 'cosa 'e dal femm
ae gittati. = voce dotta, lat. tardo repròbus, deriv. da reprobare
(v. riprovare), passato nel lat. crist. col signif. di1 disapprovato
da dio \ repròbo, locuz. lat. con valore di sm. ant.
ant. reprochier, che è dal lat. popol. * repropiàre 'avvicinare,
nuoto). = voce dotta, lat. scient. reptantia, dal class,
muri reptavano. = voce dotta, lat. reptare, intens. di repére (
voce dotta, agg. verb. dal lat. reptàre (v. reptare).
retrocessione. = voce dotta, lat. reptatìo -dnis, nome d'azione da
e riproduce il concetto più ampio del lat. res publica). giamboni,
locuzione repubblica dei romani, calco del lat. alto mediev. respublica romanorum) o
(e traduce la diffusa dizione del lat. alto mediev. respublica christianorum).
repubblicaccia francese. = voce dotta, lat. res publica 'cosa pubblica, stato
chiome. = voce dotta, lat. repubescére, comp. dal pref.
= voce dotta, calco del lat. res publica (v. repubblica)
= voce dotta, deriv. dal lat. repugndre (v. ripugnare).
voce dotta, agg. verb. dal lat. repugndre (v. ripugnare).
comparati. = voce dotta, lat. repugnatorìus, agg. verb. da
che non si conta. = lat. repulisti (seconda pers. sing.
= voce dotta, nome d'agente dal lat. repulsóre (v. ri- pulsare
= voce dotta, deriv. dal lat. repùlsus (v. ripulso).
genere letterario. = voce dotta, lat. tardo repulsio -dnis, nome d'azione
= voce dotta, deriv. dal lat. repùlsus (v. ripulso);
urti. = voce dotta, lat. repulsor -dris, nome d'agente da
nostro merito. = voce dotta, lat. reputare, propr. 'calcolare,
nulla. = voce dotta, lat. reputatio -ònis, nome d'azione da
maggiormente? = voce dotta, lat. requies, deriv. da quìes (
le preci mortuarie. = adattamento del lat. requiem (v. requie1).
deverb. da requiebrar, che è dal lat. recrefàre, comp. dal pref
non rammaricarmi di troppo. = voce lat., prima parola della preghiera della liturgia
'requiesca '. = dal lat. requiescat [in pace], con
trova). = voce dotta, lat. requiescere, denom. da requies (
= voce dotta, lat. requirens -intis, part. pres.
comuni. = voce dotta, lat. reyuirère, comp. dal pref.
= voce dotta, denom. dal lat. requisitus, pari. pass, di
promisono. = voce dotta, lat. requisitus, pari. pass, di
luogo capace. = voce dotta, lat. requisitio -dnis, nome d'azione da
arrière 'indietro ', che è dal lat. ad retro. rèri, aw
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
de la bocca. = dal lat. tardo calefare, per il class,
se rescende. = voce dotta, lat. rescindere, comp. dal pref.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
maniera. = voce dotta, lat. rescissìo -dnis, nome d'azione da
forzato. = voce dotta, lat. tardo rescissorìus, deriv. da rescissus
. ant. resclairer, comp. dal lat. volg. * exclariàre per il
per li tenpi. = dal lat. reconditus, pari. pass, di
rescribendàrio. = dal lat. mediev. rescribendarius 'persona che provvede
comunale. = voce dotta, lat. rescriptum, neutro sostant. di
acquistandone la proprietà). = lat. res derelicta 'cosa abbandonata '.
macello. = voce dotta, lat. resecare 'recidere ', comp.
passata poi nel linguaggio scient.), lat. resèda, propr. imper.
reseda. = voce dotta, lat. scient. resedaceae, dal nome del
(arsente), che è dal lat. tardo recentàre 'rinfrescare connesso a
eterea. = voce dotta, lat. resectio -dnis, nome d'azione da
ritrovo. = voce dotta, lat. resìdens -èntis, pari. pres.
dati fenomeni. = voce dotta, lat. residùum, neutro sostant. di
ora. = voce dotta, lat. residùus, deriv. da residère (
ogni ente. = voce dotta, lat. resignare, comp. dal pref.
e sfidarlo. = voce dotta, lat. resilxens -èntis, part. pres.
resinato2). = voce dotta, lat. resina (gr. pyjtcvy))
abieti. = voce dotta, lat. resinacéus, deriv. da resina (
comp. da resina e dal tema del lat. ferre 1 portare '.
resina e dal tema dei comp. lat. di facère 'fare '.
comp. da resina e dal suff. lat. -formis (da forma * forma
colla calce. = voce dotta, lat. resinosus, deriv. da resina (
in carreggiata. = voce dotta, lat. resipiscens -èntis, pari. pres.
borghesia. = voce dotta, lat. tardo resipiscentia, deriv. dal class
divenisse. = voce dotta, lat. resipiscére, incoativo di sapere 'essere
ligenzia. = voce dotta, lat. tardo resistentia, deriv da resistere
per resisterla. = voce dotta, lat. resistere, comp. dal jpref.
dall'ingl. resistor, deriv. dal lat. resistere (v. resistere).
). rès nullìus, locuz. lat. con valore di sf. dir.
. = voce dotta, lat. scient. rhesus, dal class.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
rcina] e da un deriv. del lat. rufus 'rosso \
]: 'respice 'è corrotto dal lat. 'quod respi- cies 'che
respice fine. = imp. del lat. respicére (v. respicere);
non respici. = voce dotta, lat. respicere, comp. dal pref.
vittore. = voce dotta, lat. respiexens -éntis, pari. pres.
= comp. dal pref. lat. re- (che indica movimento opposto)
respirabile. = voce dotta, lat. tardo res-pirabtlis, agg. verb.
illuminanti. = voce dotta, lat. tardo respiracùlum, deriv. da
= voce dotta, lat. respirare, comp. dal pref.
. 20. = voce dotta, lat. tardo respiratorìus, agg. verb.
promisi. = voce dotta, lat. respiratìo -dnis, nome d'azione da
response necessarie. = voce dotta, lat. respónsa, neutro plur. del pari
dal 1643), deriv. dal lat. respondére (v. rispondere).
me. = voce dotta, lat. mediev. responsalis, deriv. dal
e antistrofe. = voce dotta, lat. responsio -ónis, nome d'azione da
ou '. = voce dotta, lat. tardo responsivus, agg. verb.
frequenza. = voce dotta, lat. responsum, neutro sostant. del pari
anno. = voce dotta, lat. mediev. responsoriale, deriv. dal
gaudiafalsa! '= voce dotta, lat. tardo responsorium, agg. verb.
= voce dotta, deriv. dal lat. responsum (v. responso).
respuano. = voce dotta, lat. respùere, comp. dal pref.
mercatante faccia alcuna rexa. = lat. rixa, forse per incr. con
ornamento. = voce dotta, lat. scient. rhexia, deriv. dal
= comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
acqua senza pecca. = dal lat. arista (v. arista1),
che d'una resta. = lat. rèstis e rèsta 'fune ',
= voce di area ven., dal lat. mediev. restaria (restara nel
usare e fruire. = dal lat. restare, comp. dal pref.
restaurarono. = voce dotta, lat. restaurare, che è dal precedente
spirito. = voce dotta, lat. tardo restauràtor -dris, nome d'agente
'violato. = voce dotta, lat. tardo restaurano -dnis, nome d'azione
= deverb. da restaurare-, cfr. lat. mediev. restaurum (nel xiii
unisessuali. = voce dotta, lat. scient. restiaceae, deriv. dal
dicemi rivio. = voce dotta, lat. resticùla, dimin. di restis (
= voce dotta, denom. dal lat. restièula (v. restìcula).
= voce dotta, comp. dal lat. restis (v. resta2) e
parentado. = voce dotta, lat. restingùere, comp. da re- (
controverso: alcuni collegano la voce al lat. resistere (v. resistere),
(v. resistere), attraverso un lat. volg. * res [{
ti \ tìvus \ altri la riconducono al lat. restare (v. restare),
australe. = voce dotta, lat. restionaceae, dal nome del genere
tasmania. = voce dotta, lat. scient. restio -onis (linneo,
posso. = voce dotta, lat. restipulàri, comp. dal pref.
restituire, col suff. dei gerund. lat. restituìbile, agg. che
è amaro. = voce dotta, lat. restituire, comp. dal pref.
un oggetto. = voce dotta, lat. restitutor -dris, nome d'agente da
specie. = voce dotta, lat. restitutorius, deriv. da restitutor -dris
fotogrammetrico). = voce dotta, lat. restitutio -dnis, nome d'azione da
. = denom. da un lat. volg. * restivus (v
labello giallo. = voce dotta, lat. scient. restrepia, dal nome del
in uno. = voce dotta, lat. restringere, comp. dal pref.
= voce dotta, deriv. dal lat. restrictus, pari. pass, di
mongibello. = voce dotta, lat. restrictio -dnis, nome d'azione da
, tarantino restoccia), deriv. dal lat. stupida per stipula (cfr.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= voce ven., deriv. dal lat. resultare, frequent. di resilire
benissimo. = voce dotta, lat. resumére, comp. dal pref.
eucaristia. = voce dotta, lat. resumptìvus, agg. verb. da
te salvato! = voce dotta, lat. resumptus, pari. pass, di
l'acqua. = voce dotta, lat. resupinare, comp. dal pref.
lei. = voce dotta, lat. resupìnus, comp. dal pref
/ al resurressi. = adattamento del lat. eccles. resurrexit, 3® pers.
-0 e -io, cfr. anche lat. resurrectio (v. risurrezione).
. = deriv. dal tema del lat. eccles. resurrexit (v. resur-
guerra. = voce dotta, lat. resurreetùrus, pari. fut. di
deriv. da tabla, che è dal lat. tabula 'tavola '.
in partic., abr., dal lat. tardo retiacùlum, comp. da
[h] eriter, che è dal lat. hereditàre 'ereditare. retagliare
le dune. = voce dotta, lat. scient. retama, dallo spagn.
venez., comp. dal pref. lat. re- (con valore iter.)
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
(v.). = lat. rete e retis, di origine incerta
. retentir, comp. dal pref. lat. re- (con valore intens.
tentir, che a sua volta è dal lat. volg. * tinnitire, intens
parini. = voce dotta, lat. rhoetéus, dal topon. rhoetèum,
indiano. = voce dotta, lat. scient. retepora, comp. dal
cosa co'reti. = dal lat. raeti e rhaeti. retìccio
pentiti. = voce dotta, lat. reticens -èntis, pari. pres.
chi legge. = voce dotta, lat. reticentia, deriv. da reticens -èntis
in sicilia. = voce dotta, lat. raeticus, deriv. da raeti (
male. = voce dotta, lat. reticùla, dimin. di rete (
animo. = voce dotta, lat. reticulàtus 'fatto a rete ',
4, cfr. anche l'espressione lat. opus reticulatum. reticolatura,
dei ruminanti. = voce dotta, lat. reticulum (o reticùlus), dimin
= voce dotta, deriv. da lat. reticulum (v. reticolo).
viventi. = voce dotta, lat. scient. reticulitermes, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. reticulum (v. reticolo) e
comp. da rete e dal suff. lat. -formis (da forma 4 aspetto
cervello '. = voce dotta, lat. mediev. retina, dimin. dal
della antera. = voce dotta, lat. retinacùlum, deriv. da ritenére (
africane. = voce dotta, lat. scient. rhetinodendrum, comp. dal
= voce dotta, deriv. dal lat. rete (v. rete),
reticolare. = voce dotta, lat. scient. retipedes, comp. dal
ad santo apostolo. = lat. virétum (e virèctum) * luogo
fanatici. = voce dotta, lat. rhetor -óris, dal gr. prjtojp
lo allieta. = voce dotta, lat. [ars] rhetorica, dal gr
è filosofo. = voce dotta, lat. rhetoricàre, denom. da rhetor -òris
rettoricata. = voce dotta, lat. rhetoricàtus, pari. pass, di
un declamatore. = voce dotta, lat. rhetoricus, dal gr. fnqxoptxói;
= voce dotta, comp. dal lat. raetus (v. reti) e
= voce dotta, comp. dal lat. raetus (v. reti) e
. fr. retorquer, che è dal lat. retorquire, comp. dal pref
metta in retorta lutata benissimo. = lat. retorta, deriv. da retortus (
eipw parlo '(da cui anche il lat. ver [bum \ 4 parola
= voce dotta, deriv. dal lat. retractus, pari. pass, di
civile. = voce dotta, lat. tardo retractus -us, nome d'azione
toria. = voce dotta, lat. scient. retractorius, agg. verb
= voce dotta, comp. dal lat. retractus 'ritratto, ri
cadavere. = voce dotta, lat. retribuire, comp. dal pref
ti basta? = voce dotta, lat. eccles. retributor -dris, nome d'
da dirsi. = voce dotta, lat. tardo retributio -ónis, nome d'azione
di questa cartolina. = lat. retro, comp. da re-'dopo
del fr. rétro, deriv. dal lat. retro (v. retro
incontestabile. = voce dotta, lat. tardo retrocessio -ónis, nome d'azione
la regressione. = voce dotta, lat. retrocedere, comp. da retro- (
dotta, comp. da retro e dal lat. columna 'colonna ', sul
'colonna ', sul modello del lat. intercolumnium 'interco- lumnio \
rodi]. = voce dotta, lat. retrodùcere, comp. da retro- (
tate. = voce dotta, lat. tardo retrograddri, denom. da
. = voce dotta, lat. tardo retrogradatio -dnis, nome d'a
discrimina. = voce pedantesca, dal lat. retrogradi 'tornare indietro ',
traumatico. = voce dotta, lat. retrogràdus, comp. da retro- (
ateuco. = nome d'azione dal lat. retrogràdi 'ritornare indietro ',
di retroversione. = voce dotta, lat. scient. retropulsio onis, comp.
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [senecio] retrorsus,
pelo). = voce dotta, lat. retrorsus, deriv. da retrovorsus,
bestialità. = voce dotta, lat. retrorsum, e retrorsus, deriv.
nel 1 ^ 75) che è dal lat. retrospectìvus, agg. verb.
propri pantaloni. = voce dotta, lat. retrospectus, pari. pass, di
(nel 1633), deriv. dal lat. retrospicere (v. retrospettivo)
tempo. = adattamento dell'espressione lat. mediev. [pactum de]
= voce dotta, deriv. dal lat. retrovertére (v. retroverso),
testa. = voce dotta, lat. retroversus, pari. pass, di
dotta, comp. da retro e dal lat. visor -dris, nome d'agente
di occlusione. = voce dotta, lat. scient. retrusio -onis, deriv.
. = voce dotta, lat. retrusus, pari. pass, di
data quantità di denaro. = dal lat. recta [linea], femm.
retta alla civetta. = dal lat. arreda [auris] '[orecchia
rizzare ', con aferesi (e in lat. è presente nella locuz. aures
maestro fuccio morì. = dal lat. teda [summa] (o dal
e rettangoluzzo. = voce dotta, lat. tardo rectangùlus o rectiangùlus, comp
in terra. = voce dotta, lat. reptàre, forma intens. di repére
narrato. = voce dotta, lat. umanistico rectàre, frequent. del
= voce dotta, denom. dal lat. rectus (v. retto1) -
fatalissimamente introdotto. = voce dotta, lat. mediev. rectificare, comp. dal
pezzi metallici. = voce dotta, lat. mediev. rectificatio -onis, nome d'
dotta, comp. da retto1 e dal lat. flds fldris 'fiore '.
animale acquatico (con riferimento al calco lat. di una voce ebraica).
di vilipendio? = voce dotta, lat. tardo reptilis, deriv. dal class
un accademico. = voce dotta, lat. tardo rectilinèus (sul modello di
duramente illacrimare. = voce dotta, lat. umanistico rectitare, frequent. del
l'acuto. = voce dotta, lat. tardo rectitùdo -inis, deriv. dal
= voce dotta, dal nomin. del lat. tardo rectitùdo -inis (v
via più breve (e traduce il lat. recto tramite). fiamma,
retto. = voce dotta, lat. rectus, pari. pass, di
per il n. 30, cfr. lat. [casus] rectus, in origine
.); cfr. anche il lat. scient. rectoabdominalis. è voce registr
rettore degli scori che è calco del lat. mediev. rector scholarium).
i popoli. = voce dotta, lat. rector -àris, nome d'agente da
voce dotta, compr. dal pref. lat. re-, con valore iter,
credere. = voce dotta, lat. retùndere, comp. dal pref.
.). = voce dotta, lat. retusus, part. pass, di
spalle. = voce dotta, lat. tardo rheuma, dal gr. peùjj
cioè mobile. = voce dotta, lat. rheumaticus, dal gr. peujiatixós,
sedere. = voce dotta, lat. rheumatismus, dal gr. peu (
della materia. = voce dotta, lat. tardo rheumatizàre, dal gr. peuua-
peliosi reumatica. = voce dotta, lat. scient. rheumatocelis, comp. dal
tipo generale. = voce dotta, lat. scient. rheumatoidis, comp. dal
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. rheum (v. reo2
falso: centaurea maggiore. = lat. tardo reuponticum (e reoponticus),
. pfjov 'rabarbaro 'e dal lat. class, pontìcus 'del mar nero
la var. rapontico (e il lat. scient. rhaponticum) risale alla
(ed ervalenta), comp. dal lat. ervum 'ervo 'e
sua volta comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
del male. = voce dotta, lat. revellere 'svellere, rompere, aprire
rè véra (revèra), locuz. lat. con valore awerb. in realtà
ed il re d'inghilterra. = lat. re vera. reverberare e
più vitali. = voce dotta, lat. reverendus, gerund. di reveréri '
'. reverènter, aw. lat. con valore di inter. come
compri la polvere. = lat. reverenter, deriv. da revérens (
incasso. = voce dotta, lat. mediev. reversalis (e ingl.
= voce dotta, deriv. dal lat. reversus (v. riverso),
e molle. = denv. dal lat. reversus (v. riverso).
con revers, che è dal lat. reversus (v. riverso).
gaigaia. = voce dotta, lat. reversio -dnis 'ritorno ', nome
per il n. 1 cfr. il lat. mediev. reversio -onis (nel
= voce dotta, deriv. dal lat. reversus (v. riverso)
). = voce dotta, lat. reversus (v. riverso).
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
sua volta comp. dal pref. lat. bis-'due volte ').
'invertire ', che è dal lat. revertére (v. rivertere);
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
rivendicazione o, secondo altri, dal lat. rei vindicatio 'rivendicazione '.
. revirer, comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
lomb., comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.
: raschiamento. = voce dotta, lat. tardo revisto -dnis, nome d'azione
(nel 1586), che è dal lat. reviviscére (v. reviviscere)
a reviviscere. = voce dotta, lat. reviviscére, incoativo di revivére
in dubbio. = voce dotta, lat. revocabilis, agg. verb. da
fu reale. = voce dotta, lat. revocare, comp. dal pref.
ogni indulgenza. = voce dotta, lat. revocator -óris, nome d'agente da
menzione. = voce dotta, lat. revocatorius, agg. verb. da
stomaco. = voce dotta, lat. revocatio -dnis, nome d'azione da
vicende revolubili. = voce dotta, lat. revolubilis, agg. verb.
revoluta). = voce dotta, lat. revolùtus, pari. pass, di
\ to \ revolve, che è dal lat. revolvère (v. rivolgere)
propositi. = voce dotta, lat. revulsio -dnis, nome d'azione da
di prima. = voce dotta, lat. * revulsivus, agg. verb.
vedersi. = voce dotta, lat. revulsus, pari. pass, di
la confezione di pellicce. = dal lat. rex 're '.
reziari. = voce dotta, lat. retiarìus, deriv. da rete (
. reggenza. = voce dotta, lat. rectio -ònis, nome d'azione da
legno] o rezze. = dal lat. retta, plur. di réte (
questa bagnarola? '. = dal lat. retiacùlum '{ pacchio ', dimin
stibili. = voce dotta, lat. scient. reedia, dal nome del
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-e ad-, con valore iter,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dai pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
o ribaldaccio. = dal lat. mediev. ribaldus (in salimbene,
! = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
(v.), col pref. lat. re-che indica movimento contrario.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, di
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
, richiedila addentro due piedi. = lat. volgar. * requaerére, per il
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
deriv. da richinare, sul modello del lat. reclinatorium, che è da reclinare
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
i960), comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.
, che è a sua volta dal lat. cyclus (v. ciclo1).
vita. = voce dotta, lat. mediev. [res] recidenda,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso,
dose di ricino. = dal lat. ricinus (v. ricino2),
dai pidocchi e ricini. = lat. ricinus, di origine incerta.
tagliata. = voce dotta, lat. ricinium e recinium, deriv. da
'ricinocareos pinifolia'. = voce dotta, lat. scient. ricinocarpos, comp. dal
piccoli tubi. = voce dotta, lat. scient. ricinocarpoideae, deriv. da
specie africane. = voce dotta, lat. scient. ricinodendron, comp. dal
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
rinosi. = voce dotta, lat. scient. rhicnosis, deriv. dal
non semina non ricoglie. = dal lat. recolligére, comp. dal pref.
padre o = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
, numerati progressiva = voce dotta, lat. recognitio -ónis, nome d'azione da
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
suo = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
, e = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valor iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
deverb. da ricompensare-, cfr. anche lat. mediev. recompensa.
perdiamo tempo. = voce dotta, lat. tardo recompensatio -ònis, nome d'azione
brilla. = voce dotta, lat. tardo recompensàre, comp. dal pref
= comp. dal pref. lat. re-, con valore di movimento
= comp. dal pref. lat. re-, con valore di movimento
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
(come è nel caso classico del lat. recludére poi diventato reclaudére sul modello
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. aal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
dei giocatori. = voce dotta, lat. reconciliàre, comp. dal pref.
nostra pace? = voce dotta, lat. reconciliator -dris, nome d'agente da
armonia. = voce dotta, lat. reconciliatio -ónis, nome d'azione da
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
la filosofia viene trattando. = dal lat. reconducére, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
mi ha fatti. = dai lat. recognoscére, comp. dal pref.
= comp. dal pref. lat. -re, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. -re, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. del pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. del pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. del pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. del pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. del pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, che indica contraccambio, e
(v.), che traduce il lat. della vulgata reinvitàre (v
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
è stato. = voce dotta, lat. tardo recordabilis, agg. verb.
trovano di tre sorti padroni. = lat. tardo recordantìa, deriv. dal class
'vita di lastruccio'. = dal lat. recordàri, denom. da còr còrdis
scompartimento. = voce dotta, lat. tardo recordativus, agg. verb.
ricordo (ed è calco dell'uso lat.). canteo, 400:
schiette_repubblicane. = voce dotta, lat. recordatio -ònis, nome d'azione da
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
monte e ricorrerle per stancarle. = lat. recurrère, comp. dal pref.
rubando. = voce dotta, lat. recursio -ónis, nome d'azione da
semplice sciopero. = voce dotta, lat. recursus -us, nome d'azione da
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
da ricostituire, sul modello del gerund. lat. ricostituènte (part. pres
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re, con valore intens.,
mai non si ricovara. = dal lat. recuperare (v. ricuperare).
palestina. = voce dotta, lat. scient. ricotia, di origine incerta
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
, allegramente. = voce dotta, lat. recreàre, comp. dal pref.
arte. = voce dotta, lat. recredtor -dris, nome d'agente da
talvolta costa? = voce dotta, lat. recreatio -dnis, nome d'azione da
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
del gotico. = voce dotta, lat. recrescère, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
un * recruditudine, che deriva dal lat. recruaescére (v. recrudescenza) sul
sommi denti. = voce dotta, lat. rictus, deriv. da ringi (
teschi. = voce dotta, lat. rictus (v. riero1).
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
labbri. = comp. dal prefi lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
ove egli si ricuoce. = lat. volg. * recocére, per il
è ingiuria. = voce dotta, lat. recuperare, comp. dal pref.
al camino. = voce dotta, lat. recuperator -òris, nome d'agente da
capitò male. = dal lat. retrdrsus (v. retrorso1).
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
uno carro ritta. = dal lat. réctd 'direttamente', deriv. da rectus
impurità. = voce dotta, lat. scient. rhypticus, dal gr.
proprio rituale. = voce dotta, lat. rituàlis, deriv. da ritus (
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
alto', comp. dalla prep. lat. ad 'a'e ripa (v.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
rivali. = voce dotta, lat. rivàlis, in origine 'chi ha in
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. o
di bologna. = voce dotta, lat. rivalitas -àtis, deriv. da rivalis
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
in pellicceria. = voce dotta, lat. revidère, comp. dal pref.
= comp. dal pref. lat. re-e da veduta (v.)
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
cose). = voce dotta, lat. revelàre propriamente 'togliere il velo',
grana fina'. = voce dotta lat. tardo revelator -óris, nome d'agente
seguenti. = voce dotta, lat. tardo revelatio -ónis, nome d'azione
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
dall'utero. = voce dotta, lat. revellère, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
insalata. = voce dotta, lat. tardo revendére, comp. dal pref
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
che a sua volta è l'adattamento del lat. giur. rei vendicatio 'rivendicazione di
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= etimo incerto: forse dal lat. reversu, part. pass, di
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
effetti abbaglianti. = voce dotta, lat. reverberare, comp. dal pref.
. reverberare, comp. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso
opera. = voce dotta, lat. tardo reverberatio -dnis, nome d'azione
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
calzoni. = voce dotta, lat. reverentia, deriv. da reverens -èntis
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, che indica moto contrario,
rivergognandosi. = comp. dal preti lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
suo maggiore. = voce dotta, lat. reveréri, comp. dal pref.
l'inganno. = voce dotta, lat. reversàre, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, che indica moto contrario,
ben provvista. = voce dotta, lat. reversus, pari. pass, di
attenuazione tradizionali. = voce dotta, lat. revertère comp. dal pref. re-
convenivano. = voce dotta, lat. reverticùlum 'ritorno (dell'anno) '
deriv. da reverter che è dal lat. revertère (v. rivertere).
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. del pref. lat. re-, con valore iter, e
v.); cfr. anche il lat. tardo revestire. rivestita,
. = comp. da pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. da pref. lat. re-, con valore iter.,
! = comp. del pref. lat. re-, con valore intens. e
acqua', poi 'fiume', deriv. dal lat. volg. [terra] * ri-paria
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = voce dotta, lat. revincére, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
fore. = voce dotta, lat. revirère, comp. dal pref.
mie ale. = forma aplologica dal lat. reviviscére, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
tuoi romanzi. = voce dotta, lat. rivivere, comp. dal pref.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
(v.). = dal lat. rivus, di origine indeuropea (da
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore mtens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
fattocchiere sono queste? = dal lat. revolver e (v. rivolvere)
terreno gelato. = voce dotta lat. rivùlus, dimin. di rivus (
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
5. = comp. dal preti lat. re-, con valore intens. e
loro impotenze. = voce dotta, lat. revolutio -ónis, nome d'azione dal
rivolve. = voce dotta, lat. revolvére, comp. dal pref.
lo raffonda. = voce dotta, lat. revomére, comp. dal pref.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
da levante un rivoscèllo. = lat. volg. * rivuscellum, deriv.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
dolce. = voce dotta, lat. scient. rivularia, deriv. dal
in colonie. = voce dotta, lat. scient. rivulariaceae, dal nome del
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
dei denti. = voce dotta, lat. scient. rhizagra, dal gr.
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
piante acquatiche. = voce dotta, lat. scient. rhizidiaceae, dal nome del
piante superiori. = voce dotta, lat. scient. rhizidium, deriv. dal
simili. = voce dotta, lat. scient. rizina, deriv. dal
atri che. = voce dotta, lat. scient. rhizobiaceae, dal nome del
simbiosi). = voce dotta, lat. scient. rhizobium, comp. dal
olo. = voce dotta, lat. scient. rhizobolea, comp. dal
radicale. = voce dotta, lat. scient. rhizocarpon, comp. dal
radiciformi. = voce dotta, lat. scient. rhizocephala, comp. dal
foglie. = voce dotta, lat. scient. rhizocladium, comp. dal
emettere lobopodi. = voce dotta, lat. scient. rhizoflagellata, comp. dal
foresta. = voce dotta, lat. scient. rhizophora, comp. dal
genere rizofora. = voce dotta, lat. scient. rhizophoraceae, del nome del
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore mtens.,
fortemente odoriferi. = voce dotta, lat. scient. rhizoma, dal gr.
cannomys. = voce dotta, lat. scient. rhizomydae, dal nome del
acqua. = deriv. dal lat. scient. rhizo [carpon] (
calcarei. = voce dotta, lat. scient. rhizopoda, comp. dal
specie. = voce dotta, lat. scient. rhizostoma, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. rhizostomeae, dal nome del
, rossigna. = voce dotta, lat. rhizotomos (in piino), dal
persoon. = voce dotta, lat. scient. rhizoctonia, comp. dal
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
rizza la coda. = da un lat. volg. * rectiàre, denom.
pist., comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.
di proporzionalità. = voce dotta, lat. rho, gr. pòi.
significati leggermente diversi, che continua il lat. del linguaggio amministrativo rogativa (r
ant. roàn, che risale a un lat. * ravidànus, deriv. da