dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
lati. = voce dotta, lat. tardo guadriportìcus, comp. dal
, comp. dal tema dei composti lat. di quattuor (v. quattro1)
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro
yole '. = voce dotta, lat. quadrirèmis, comp. dal tema dei
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
pentito. = voce dotta, lat. quadrisyllàbus, comp. dal tema dei
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
ocneo. = voce dotta, lat. quadriiùgus, comp. dal tema dei
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
trivio. = voce dotta, lat. quadrivium, comp. dal tema dei
il n. 4, cfr. anche lat. mediev. quadruvium (in boezio
quadretti e non tondetti. = lat. quadrus, deriv. da quattùor (
nulla. = voce dotta, lat. quadrum, neutro sostant. di quadrus
novità. = voce dotta, lat. quadrumànis (e quadrumànus),
, denv. dal tema dei comp. lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
quattùor (v. quattro1) e dal lat. unciàlis (v. ònciale).
, deriv. dal tema dei comp. lat. di quattùor (v. quattro1
chiamarsi. = voce dotta, lat. tardo quadrupedàlis, deriv. da quadrupes
i piedi. = voce dotta, lat. quadrupèdans (e quadripedans) àntis,
tanto errore! = voce dotta, lat. quadrùpes -pèdis, comp. dal tema
, ecc. = voce dotta, lat. quadruplator -oris, nome d'agente da
t'allontani. = voce dotta, lat. quadruplicare, denom. da quadrùplex
atto dato. = voce dotta, lat. tardo quadruplicatio -dnis, nome d'
23 canti? = voce dotta, lat. quadrùplex -plicis, comp. dal tema
quadruplo colonnare. = voce dotta, lat. quadruplus (e quadrùplum, sm.
= voce dotta, comp. dal tema lat. di quattùor (v. quattro1
= voce dotta, comp. dal tema lat. di quattùor (v. quattro1
(v.). = dal lat. volg. * coacùla, di origine
: tal è qual è. = lat. qudlis, di origine indeuropea.
della guiana. = voce dotta, lat. scient. qualea, deriv. dalla
marino. = voce dotta, lat. qualiscumque, comp. da qualis (
si scarto. = voce dotta, lat. mediev. (della scolastica) qualificare
investito. = voce dotta, lat. qualitas -àtis, coniata da cicerone da
nome ritenere. = voce dotta, lat. tardo qualitatìvus, deriv. dal class
v.), con sovrapposizione del lat. [ae] quàlis (v.
fichi. = voce dotta, lat. qualum. qualo2, v
. di quale, forse sul modello del lat. quisquis * qualunque '.
(v.), sul modello del lat. quislibet, qualislibet.
temere che sollecitudine aver. = lat. qualiscumque, con cambio per alcune var
). = voce dotta, lat. scient. ipomoea quamoclit, deformazione
chiachiere. = voce dotta, lat. quamquam, propr. 'quantunque,
pure assai. = comp. dal lat. quamvis e da deus 'dio '
quastade. = comp. dal lat. quamvis e da domenedeo (v.
si fosse avesse principio. = dal lat. quando, corradicale del pron. quis
, quandunque essa sia. = lat. quandocumque, con cambio (in età
etimo incerto: forse da connettere con il lat. quinquatria (v. quinquatrie)
= voce dotta, comp. dal lat. scient. quanta, plur. di
= voce dotta, comp. dal lat. scient. quanta, plur. di
quanto1, con la desinenza degli aw. lat. quante2, v. quanto1
[tó \ quantify, che è dal lat. mediev. quantificare, comp.
= voce dotta, comp. dal lat. quanti (genitivo di stima e
molta terra. = voce dotta, lat. quantìtas -àtis 'grandezza, abbondanza,
, abbondanza, estensione 'e nel lat. della scolastica quantitas propositionis 'estensione
esclamative, assume il signif. del lat. quantus: 'quanto grande '
risplenda. = voce panromanza, lat. quantus e, per il n.
e posso. = voce panromanza, lat. quantum (correlativo a tantum '
= voce dotta, traduz. del lat. scient. quantum (v.
ogni chicco, non annegarlo. = lat. quantum (v. quanto2).
energia. = voce dotta, lat. scient. quantum, dal class,
donna! = comp. dal lat. quantum (v. quanto2) e
di capacità di figliolanza. = dal lat. volg. quarranta, (c.
= comp. dal pref. lat. r [è \ -, con
= comp. dal pref. lat. con valore intens., e da
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dai pref. lat. r{e] -e a [d \
= comp. dal pref. lat. r [é] -, con
= comp. dal pref. lat. r \ e [-, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat r [e \ -, con valore
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
pist., comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
che costei sa la ragia. = lat. tardo rasia 1 resina ', per
= fr. rage, deriv. dal lat. tardo rabia (v. rabbia)
, di origine indeuropea (corradicale del lat. rex: v. re),
loro corsaletto. = voce dotta, lat. scient. rhagium, dal gr.
un acino. = voce dotta, lat. scient. rhagio, dal gr.
'zattera ', deriv. dal lat. radìus (v. raggio1);
ragionacce spallate. = dal lat. ratio -ònis, originariamente 'conto,
deriv. da ragione, sul modello del lat. rationabìlis. ragionevolézza, sf.
cilindrico. = voce dotta, lat. scient. rhagionidae, dal nome del
28-30 (e cfr. anche il lat. tardo rationarìus 'contabile ');
mod. ragiuèppu), corradicale del lat. racèmus (v. racemo e racimolo
. = comp. dai pref. lat. r [e] - e a
raille, reille, a sua volta dal lat. regùla 4 lista di legno,
v. ragnone1). = dal lat. aranéa 'ragnatela; ragno ',
rana), di ragliare, da un lat. * raginàre per * raguldre.
comp. da ragno e dal tema del lat. caedère 'uccidere ', sul
dotta, comp. da ragno e dal lat. -formis (da forma '
fisionomia della maria. = dal lat. aranéus, affine al gr. àpà
coda. = voce dotta, lat. scient. rhagoides, dal gr.
nòcciolo. = voce dotta, lat. scient. rhagoletis, deriv. dal
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
dal provenz. rai, che è dal lat. radìus (v. raggio1).
strumenti augurali della scienza moderna. = lat. rata, di origine preindeuropea, passato
anale. = voce dotta, lat. scient. raiidae, dal nome del
batoidei. = voce dotta, lat. scient. raiiformes, deriv. dal
di area centrale e merid., dal lat. radìus (v. raggio1
, lampo ', che è dal lat. radìus (v. raggio1).
di area ven., deriv. dal lat. retis 'rete '; cfr.
= voce di area tosco-umbra, da un lat. * ragitàre (cfr.
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
nel corso del lavoro. = lat. tardo ralla per il class, rallum
di stretta impanatura. = dal lat. ranùla, dimin. di rana '
, secondo altri, deriv. da un lat. * rallare denom. da rallum
? = comp. dal pref. lat. r [e) ~, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, di
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [é] -, con
'. = voce dotta, lat. scient. rallidae, deriv. dal
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
rabidi. = voce dotta, lat. scient. ralliformes, comp. dal
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
rallidi. = voce dotta, lat. rallus (passato poi nel linguaggio
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= fr. ramage, deriv. dal lat. ramus (v. ramo1).
dal fr. ramaille o dal lat. ramalia, plur. del neutro ramale
loci appendeva. = voce dotta, lat. ramale 'ramo secco ', deriv
nome del genere ramalina, deriv. dal lat. ramale (v. ramale
ne è stato però estromesso. = lat. scient. ramafithecus, comp. dal
giustizia al rame. = lat. volg. * ardmen (nel 950
strazze e ramenta. = dal lat. ramentum (v. ramento1),
dallo spagn. ramentos, che è dal lat. ramentum 'raschiatura 'e '
chiamato ramice. = voce dotta, lat. ramex -icis, deriv. da ramus
ramo \ col suff. del dimin. lat. ramicóso1, agg. ant
borsa. = voce dotta, lat. ramicdsus, deriv. da ramex -icis
accatastati ', che è da un lat. volg. ramerum, deriv. da
comp. da rame e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre '
di gemme. = voce dotta, lat. scient. ramifer, comp. dal
di carbonio. = voce dotta, lat. mediev. ramificare, denom. dal
? ». = voce dotta, lat. mediev. ramificatio -onis, nome d'
e dal tema dei comp. del lat. facére 'fare '.
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. ramigena, nome della
. ramagghiettu), che è da un lat. * ramulis, deriv. da
di ramo in ramo 'deriv. dal lat. ramus (v. ramo1).
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r{e] -, con valore intens
= comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [è \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dai pref. lat. r [é \ -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. i \ é \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = gomp. dai pref. lat. r [e] - e a
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
f = comp. dal pref. lat. r [e] -e da ammendare
. = comp. dai pref. lat. r [e] - e a
= comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
* rammeschiare, comp. dai pref. lat. r [e] -e a
= comp. dai pref. lat. r [e] ~ e a
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e ~ \ -,
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
foglie semplici. = voce dotta, lat. scient. rhamnaceae, deriv. dal
vitacee. = voce dotta, lat. scient. rhamnales, deriv. dal
ramno. = voce dotta, lat. scient. rhamneae, deriv. dal
lucumone. = voce dotta, lat. ramnensis, deriv. da ramnes (
. ramnensi. = voce dotta, lat. ramnes, forse di origine etnisca.
(v. ramaccio2). = lat. ramus, corradicale di radix-icis (v
(v.). = dal lat. armoracium, var. di armoracia (
e molto acuta. = dal lat. armoracia, di origine italica secondo plinio
ramoscello di pazzia. = dal lat. volg. * ramuscellus, deriv.
). = voce dotta, lat. ramdsus, deriv. da ramus (
. da rampone per incr. con il lat. popol. harpigo, per il
coro secondo altri, deriv. dal lat. repugnàre 'contrastare 'per incr.
rimettiticci. = probabilmente dal lat., rami pullus 'pollone del
delle fragole. = voce dotta, lat. scient. ramularia, deriv. dal
si suddividono. = voce dotta, lat. ramùlus, dimin. di ramus (
= voce dotta, deriv. dal lat. ramùlus (v. ramulo).
più grossi. = voce dotta, lat. tardo ramuscùlus, dimin. di ramus
con le corte dita palmate. = lat. rana, di origine onomat.;
policarpiche. = voce dotta, lat. scient. ranales, deriv. dal
grigio sotto. = voce dotta, lat. scient. ranatra, dal class,
buccia rancidina. = voce dotta, lat. rancidus, deriv. da rancère 4
sia qualche cosa di rancio. = lat. volg. rancius, per il class
dal napol. rancèfellónè, comp. dal lat. cancer 'granchio 'e fullo
ranqon 'riscatto ', che è dal lat. rédemptio-ónis (v. redenzione).
peccaminoso. = voce dotta, lat. tardo rancor -óris, denom. di
1080 c.), deriv. dal lat. tardo rancor -dris (
. rancuràr), deriv. dal lat. rancor -àris (v. rancore)
. 1 è usato per rendere il lat. cursor 'corridore ', che fu
anar aratge), che deriva dal lat. erraticum * vagante '; se
. 2 pare ammettere la derivazione dal lat. haerénda 'ciò che stringe o sta
quale rohlfs suppone invece la deriv. dal lat. volg. renda, gr.
nero. = voce dotta, lat. scient. randia, dal nome del
piccoli animali = voce dotta, lat. scient. rhamphastidae, dal nome del
cova. = voce dotta, lat. scient. rhamphastos, deriv. dal
. = voce dotta, lat. scient. rhamphiophis, comp. dal
atina. = voce dotta, lat. scient. rhamphichthyidae, comp. dal
succhiare. = voce dotta, lat. scient. rhamfihus, dal gr.
groppone scarlatto. = voce dotta, lat. scient. rhamphocoelus, comp. dal
espansa. = voce dotta, lat. scient. rhamphorhynchidae, dal nome
membrana laminare. = voce dotta, lat. scient. rhamphorhynchus, comp. dal
ted. renntier), reso in lat. mediev. con rangifer -feris, sul
. = voce dotta, dal lat. scient. cladonia rangiferina (o
o, secondo altri, deriv. dal lat. ìracùndia 'ira '(
origine incerta (forse da connettere col lat. mediev. rangonus 'arma da taglio
temporaria. = voce dotta, lat. scient. ranidae, dal nome del
dotta, comp. da rana e dal lat. -formis, deriv. da forma
di chele. = voce dotta, lat. scient. raninidae, dal nome del
signif. n. 2, cfr. lat. scient. ranina, sf.
, e per il n. 3 il lat. mediev. raninus. rànio
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dai pref. lat. r [é \ -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dai pref. lat. r [é \ -e a [
(v.), coi pref. lat. r [e \ -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
? = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
? = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [é] -, con
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
v.). = da un lat. volg. * ranucùla, dimin.
. rana); cfr. anche lat. class, ranunculus (v. ranonchia
stare i ranocchi. = dal lat. ranunculus (divenuto * ranucùlus per dissimilazione
piene. = voce dotta, lat. ranunculus, dimin. masch. di
o derivata, secondo l'alessio, dal lat. ramìtes 'bronchi '(con
'. = voce dotta, lat. tardo ranùla, dimin. del class
'. = voce dotta, lat. scient. ranunculaceae (jussieu),
ranunculo. = voce dotta, lat. ranunculus, propr. dimin. di
piccola. = voce dotta, lat. scient. ranzania, dal nome del
xiii sec.), che è dal lat. redemptio -ònis; cfr. anche il
digestione e della nutrizione. = dal lat. rapa, propr. neutro plur.
le zanne. = voce dotta, lat. rafiax -àcis, deriv. da rapire
conoscere iddio. = voce dotta, lat. rapacitas -àtis, deriv. da rapax
della guiana. = voce dotta, lat. scient. rapanea, adattamento di un
che noi chiamiamo rapastrello. = dal lat. rapistrum (v. rapistro),
fa 1 fiori giallastri. = dal lat. rapistrum (v. rapistro),
molti ramicelli. = voce dotta, lat. rapeion -ónis, forma aplologica dal
in paradiso. = voce dotta, lat. rapère, di origine indeuropea; cfr
. i., deriverebbe invece dal lat. lapis -idis 'pietra '.
). = voce dotta, lat. scient. rhapis, deriv. dal
; sensibilità. = voce dotta, lat. rapiditas -àtis, deriv. da rapìdus
levate. = voce dotta, lat. rapidus, deriv. da rapire (
v. pietà), coi suff. lat. r [é] -e a [
una rapinétta. = voce dotta, lat. rapina, deriv. da rapire (
rapinare, con la desinenza del gerund. lat. rapinante (part. pres
pistole. = voce dotta, lat. rapinator -óris, deriv. da rapina
tu voi conquistare. = da un lat. * rapinaticum, deriv. da rapina
verga. = voce dotta, lat. scient. rhapinia, deriv. dal
a'poveri. = da un lat. volg. * rapire, forma metaplasmatica
luogo. = voce dotta, lat. * rapistrum 'rapa selvatica ',
rapa selvatica ', passato al lat. scient. per indicare tali generi di
rapóne (v.). = lat. rapum, di origine indeuropea: cfr
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [rheum] rhaponticum,
(v.). = dal lat. mediev. rapuntium, deriv. dal
dal fr. rape, che è dal lat. raspa 'graspo dell'uva '
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. da pancia, con i pref. lat. r [é \ -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
= comp. dai pref. lat. r [e] - e a
. = comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
(v.); cfr. anche lat. mediev. repettiare. rappezzata,
. = comp. dal pref. lat. ré] -, con valore intens
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [é] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = compì dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. fiè \ -, con valore intens
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r{e] -, con valore intens
. = comp. dal pref. lat. r [é] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dai pref. lat. r [e] - e a
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
chiesa rurale. = da un lat. mediev. represalia (represalie, a
presa, usurpazione '(cfr. lat. mediev. presa 'sequestro *)
'sequestro *) col suff. lat. r [e] -o col doppio
il fiume della loira. = dal lat. repraesentàre (v. ripresentare),
detta farsa. = voce dotta, lat. repraesentatio -dnis, nome d'azione
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
! = comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
. rapprocher, comp. dal pref. lat. r [e \ -e da approcher
-e da approcher, che è dal lat. tardo appropiàre. rapprofondare,
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
), comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= voce dotta, da un lat. rha-psodomantia, comp. dal gr.
. = voce dotta, dal lat. raptus (v. ratto3),
voce dotta, agg. verb. dal lat. raptàre, intens. di rapire
. raptatorio. = voce dotta, lat. raptonus, agg. verb. da
. raptus, sm. invar. lat. psicol. episodio con carattere parossistico
cioè scrittura. = voce lat., raptus -ùs * rapimento ',
mellon- cini. = dal lat. rapum (v. rapa1).
: lobelia. = voce dotta, lat. mediev. e scient. rapuntium,
america centrale. = voce dotta, lat. scient. raputia, dal toponimo orapù
deriv. rara avis, locuz. lat. con valore di sf. cosa o
la potenza. = voce dotta, lat. rarefacere, comp. da rare '
= voce dotta, deriv. dal lat. rarescère 'rarefarsi '.
= voce dotta, coniata sul lat. rarescère 'rarefarsi '.
= comp. dal pref. lat. r [e \ -e da arguire
rimarranno pochi. = voce dotta, lat. scient. rareficàre, per il class
fiori. = voce dotta, lat. scient. rariflórus, comp. dal
poche foglie. = voce dotta, lat. scient. rarifoliàtus, comp. dal
poco peregrine. = voce dotta, lat. raritas -àtis, deriv. da rarus
., come calco dell'analoga costruzione lat. achillini, 1-49: raro piè
piuttosto raruccia. = voce dotta, lat. rarus, di origine indeuropea; la
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
ero bon'anima. = dal lat. ^ rasare, frequent. del class
dal provenz. razar, deriv. dal lat. volg. * rasàre (v.
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
rascar 'grattare ', che è dal lat. volg. * rasicàre,
raschia la lebbra. = dal lat. popol. rascldre, denom. da
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
rask$), deverb. dal lat. volg. * rasclare (v.
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
deriv. da raser, che è dal lat. volg. * rasare (
indiscretezza di chi viaggia. = lat. mediev. raserium (o raseria)
rasil bosso. = voce dotta, lat. rasìlis, agg. verb. da
poco più di due rasi. = lat. mediev. rasum, di etimo incerto
messe in sul cassone. = lat. rasorìum, deriv. da rasus,
si può scorticare. = deformazione del lat. uranoscopus (plinio), dal gr
= comp. dal pref. lat. r [è \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
scoperte. = voce dotta, lat. resignàre (v. resignare);
secondo altri comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -t con valore
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [é|-, con valore intens
. = comp. dal pref. lat. r{è \ -, con valore intens
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [é] -, con
. = comp. dai pref. lat. r [e] - e a
= comp. dal pref. lat. r [è \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
genti alle faccende. = dal lat. rastellus, dimin. di rastrum (
il suolo ', deriv. dal lat. rastrum (v. rastro).
. = comp. dai pref. lat. r [é \ -e a [
sopra. = voce dotta, lat. rastrum, deriv. da radere (
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
di sotto. = voce dotta, lat. rasura, deriv. da radere (
serali. = voce dotta, lat. rata [pars] '[parte
alla salute ', deriv. dal lat. [conventioj rata fiat 'l'accordo
centenni. = voce dotta, lat. ratis. rateale, agg
gange. = voce dotta, lat. scient. ratelus, dall'ingl.
prattica universale. = voce dotta, lat. ratihabitio -dnis, deriv. da ratum
gloria. = voce dotta, lat. mediev. ratificare, deriv. dalla
ratilia. = deriv. dal lat. ratis (v. rate).
tutto a lei tocchi. = dal lat. errativus, agg. verb. da
anche semplicemente ratio), locuz. lat., con valore di sf. dir
. ratione materiae, locuz. lat. con valore di sf. dir
loro. = voce dotta, lat. scient. ratitae, dal class,
ratito. = voce dotta, lat. [quadrans] ratxtus, deriv.
matrimonio. = voce dotta, lat. ratus, pari. pass, di
fosse di bisogno. = dal lat. rutrum (plur. rutra),
amiatina e umbra, forse deriv. dal lat. cratis * graticcio '.
dal bologn. rata, che è dal lat. rapida (v. rapida).
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
mestare la fritta. = dal lat. * rutabellum (cfr. r.
ogni sentiero malvagio. = dal lat. retinére (v. ritenere),
loco. = voce dotta, lat. tardo retentus -us, nome d'azione
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
spediti a = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
da ratto4 e dal tema dei comp. lat. dini] si veggono volare attorno.
aria. = voce dotta, lat. raptus -us 'rapimento ', deriv
ratto... specie di razza, lat. se. 'raja aquila ',
, o dal germanico rato-, cfr. lat. scient. rattus. rattóne
.), coi pref. intens. lat. r [e] -e a
. = comp. dal pref. lat. v [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
voglia. = voce dotta, lat. raptor -òris, nome d'agente da
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dai pref. lat. r [e] - e a
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
, e da un deriv. del lat. * attradulare, denom. da attractus
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
= compì, dal pref. lat. r [e \ -, con
che è comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dai pref. lat. r [e \ - e a
(v.); cfr. anche lat. retrahére. rattrattire, intr
= comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
merid., comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dai pref. lat. r [é] -e a [
. = voce dotta, lat. scient. rattulus, deriv. dal
s'innanimi. = voce dotta, lat. tardo raptura, deriv. dal class
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
quello. = voce dotta, lat. rauca, di origine incerta.
spirito. = voce dotta, lat. tardo raucedo -dinis, deriv. da
sana. = voce dotta, lat. raucitas -àtis, deriv. da raucus
= pari. pass, di un lat. mediev. * raucitare, denom.
furor ponesti. = voce dotta, lat. raucus, di origine espressiva, deriv
saxo. = voce dotta, lat. rauduscùlum (sost.),
= comp. dal pref. lat. r{e \ -, con valore intens
= comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
= voce dotta, deriv. dall'etnico lat. rauraci, per raurici, nome
radici. = voce dotta, lat. scient. rauwolfia, dal nome del
comunemente vaiuolo salvatico. = dal lat. rubellio -ónis, deriv. da ruber
quelle. = forse connesso col lat. tardo labina 'frana '(v
dimin. di rabano, che è dal lat. raphanus (v. rafano)
di area sicil., deriv. dal lat. revisitàre 'ritornare a vedere '
ravano, ravanello, con sovrapposizione del lat. tardo rapìstrum 'sorta di rapa selvatica
che barbabietola. = deriv. dal lat. tardo rapistrum (v. ravastrèllo)
del fusto. = voce dotta, lat. scient. ravenala (e ravenalia)
del madagascar. = voce dotta, lat. scient. ravenea; deriv. dalla
o socialiste. = voce dotta, lat. ravennas -àtis, etnico di ravenna
cibi. = voce dotta, lat. scient. ravensara, deriv. da
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
area lomb. (ravisa), dal lat. rapicius (cfr. r
= voce dial.; cfr. lat. rapicius * della rapa'. ravizzo
. = voce dotta, lat. ravus. ravo3, sm
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
v.), col doppio pref. lat. r [e \ -e a [
= comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
, giusta ', con i pref. lat. r [e \ -e a [
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
(v.), coi pref. lat. intens. r [e] -e
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
(v.), coi pref. lat. intens. r [e \ -e
. = comp. dal pref. lat. r [eij-, con valore intens
denom. da viso, coi pref. lat. intens. r [é \ -e
ant. revesquir), che è dal lat. revivére 'rivivere '(r.
. = comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
? = comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
-in una costruzione analoga a quella lat. con l'accus. di relazione
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
fr. racine, che è dal basso lat. radicina, deriv. dal
. = voce dotta, lat. ratiocinàri, deriv. da ratio -ònis
ed elegante. = voce dotta, lat. ratiocinativus, agg. verb. da
gluck. = voce dotta, lat. ratiocinàtor -dris, propr. 'calcolatore
. = voce dotta, lat. ratiocinatio -ònis, nome d'azione da
al consiglio. = voce dotta, lat. ratiocinium, propr. 'calcolo,
tre fantasmi. = voce dotta, lat. rationabilis, deriv. da ratio -ónis
può sapersi. = voce dotta, lat. tardo rationabilitas -àtis, deriv. da
numeri razionali. = voce dotta, lat. rationàlis, deriv. da ratio -ónis
sopraddetti. = voce dotta, lat. rationàle, calco dal gr. xoycìov
camera. = voce dotta, lat. tardo rationàlis 'contabile, ragioniere
. 26. = voce dotta, lat. tardo rationalitas -àtis, deriv. dal
= voce dotta, deriv. dal lat. ratio -onis (v. ragione)
misi a razione. = dal lat. ratio -ónis, nel signif. di
. verb. da razionare2; eh. lat. rationabilis. razioniamo, sm
= voce dotta, deriv. dal lat. ratio -ónis (v. ragione)
stalloni ', documentato nelle forme lat. mediev. aratia e arracia
tradizionale di una continuazione ora dal lat. generatto -ónis (nel senso biblico di
= voce di area sett., dal lat. raia (v. raia).
figure simili a raggi. = dal lat. radiare (v. radiare e raggiare1
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
chiamasi 'razzuolo '. = dal lat. radiolus, dimin. di radius (
-reùccio (v.). = lat. rex (nomin.), corradicale
= deriv. dalia prima sillaba del lat. re [sonare], parola
di vita agli struzzi. = lat. scient. rhea (nome mitologico latino
ven. sett., deriv. dal lat. tardo laricàtum 'resina del larice
. = voce dotta, lat. scient. rhoeadales, dal nome della
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
1750) e sul modello del lat. tardo reagire 'spingere di nuovo '
ven., comp. dal pref. lat. r [e] -, con
del fiato. = voce dotta, lat. mediev. realis, deriv. dal
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
n. 1 è probabilmente la traduzione del lat. me- diev. realiter.
sec. xii), deriv. dal lat. me- diev. regalitas (v
coscienza; il termine corrisponde a quello del lat. mediev. coniato da duns scoto
senza mistero. = voce dotta, lat. mediev. realitas, deriv. da
. royaume), che è dal lat. regimen 'governo, paese 'incrociato
. = comp. dal pref. lat. re-, don valore intens.,
rosolaccio. = voce dotta, lat. rhoeàs (passato al linguaggio scient.
di rieti. = voce dotta, lat. reatinus, deriv. da reàte '
. 45. = voce dotta, lat. tardo redtus, deriv. da reus
una crosta. = voce dotta lat. scient. reaumuria, deriv. dal
cinque. = = alter, del lat. ad libitum-, cfr. ribidine.
. = voce dotta, lat. reboare, comp. dal pref.
nel fondo. = voce dotta, lat. reboàtus, deriv. da reboare (
lecti e li rebosti. = dal lat. repóstus, prop. 'serbato,
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore intens,
. = voce dotta, dal lat. rebullire (v. ribollire).
stàntibus rèbus sic), locuz. lat. dir. nella situazione di fatto attualmente
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
canapo. = voce dotta, lat. rechàmus (vitrurio), di origine
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
= vocegenov., deriv. dal lat. volg. * recaptare (r.
. da regatear, che è dal lat. volg. recaptare (v. recatto
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
redar, incr. con un continuatore del lat. ovacùla (o ovicùla) o
accreditata fa risalire la voce a una forma lat. volg. * hirculo -ónis,
richiama ad alcuni nomi gr., lat. e romanzi della 4 lepre 'equivalenti
nel nono. = imp. del lat. recedere (v. recedere).
valtellina. = voce dotta, lat. recedere, comp. dal pref
recensire. recènsio, sf. lat. nella critica testuale, recensione (
corriere '. = voce dotta, lat. recensio -ònis, deriv. da recensóre
schianta. = voce dotta, lat. recensóre, comp. dal pref.
amo neiente. = voce dotta, lat. recentàri, denom. da recens -entis
di recente. = voce dotta, lat. recens -entis, propr. 'fresco
pe'recenziori. = voce dotta, lat. recentior -óris, comparat. di recens
nuove. = deriv. dal lat. recipère (v. recipere),
. 'recèptus, agg. lat. nella critica testuale, accettato comunemente
altre colpe. = voce dotta, lat. reicère, comp. dal pref.
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
di petrolio. = voce dotta, lat. tardo recessio -dnis, nome d'azione
. recessive, agg. verb. dal lat. recedere (v. recedere).
trattato multilaterale. = voce dotta, lat. recessus -us, deriv. da recedere
sole. = voce dotta, lat. receptibìlis, agg. verb. da
recepta. = voce dotta, lat. receptus, pari. pass, di
, specie = voce dotta, lat. receptor -óris, nome d'agente da
l'istoria de sue = voce dotta, lat. receptio -ónis, nome d'azione da
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
= voce di area sett., dal lat. retiarìa, deriv. da retta,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
, con valore intens., e dal lat. mediev. ciliare 'unire le
a dicomano. = voce dotta, lat. recidere, comp. dal pref.
simili? = voce dotta, lat. recidtvus, deriv. da recidere *
.. amantissima polia. = lat. mediev. reciduare, deriv. dal
roma. = voce dotta, lat. recingere, comp. dal pref.
anche in una costruzione analoga a quella lat. con l'accus. di relazione
recipe. rècipe, locuz. lat. ant. e letter. intestazione
propr. 'prendi, imp. del lat. recipére (v. recipere).
soi. = voce dotta, lat. recipere, comp. dal pref.
= voce dotta, deriv. dal lat. recipiendus, gerund. di recipere
esso recipiente. = voce dotta, lat. recipìens -éntis, pari. pres.
deriv. da recipere, sul modello del lat. receptor -óris. recìplico
vuole intendere. = voce dotta, lat. reciprocare, denom. da recipròcus
viziose. = voce dotta, lat. reciprocano ónis, nome d'azione da
di reciprocità. = voce dotta, lat. tardo reciprocitas -àtis, deriv. da
metro cambi. = voce dotta, lat. recipròcus, propr. 'che va
producere. = voce dotta, lat. recisamentum, deriv. da recìsus (
malevolenza. = voce dotta, lat. recisio -dnis, nome d'azione da
petrarca] animo. = lat. recìsus, pari. pass, di
cuore '. = voce dotta, lat. recitare, comp. dal pref.
di storie. = voce dotta, lat. recitator -óris, nome d'agente da
ultimo. = voce dotta, lat. recitatio -dnis, nome d'azione da
reclamando risposta. = voce dotta, lat. reclamare, comp. dal pref.
interrotte. = voce dotta, lat. reclamatio -ónis, nome d'azione da
è reclarata. = voce dotta, lat. * reclaratùs, comp. dal pref
pudore. = voce dotta, lat. reclinare, comp. dal pref.
tributata? = voce dotta, lat. reclinatorìum propr. 'spalliera del
atto dolcissima. = voce dotta, lat. reclinatio -dnis, nome d'azione da
spiriti reclini. = voce dotta, lat. reclxnis, deriv. da reclinare (
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
esce. = voce dotta, lat. recludère, comp. dal pref.
la forma del pari. pass. lat. reclusus (v. recluso);
v. recluso); cfr. anche lat. reclusio -dnis (ma nel senso
recluse. = voce dotta, lat. reclusus, pari. pass, di
innumeri reclusori! = voce dotta, lat. mediev. reclusorium 'cella di un
alle truppe '(deriv. dal lat. recrescère). reclutaménto,
commesso. = voce dotta, lat. recogitàre, comp. dal pref.
aspettato apenitenzia. = voce dotta, lat. recogitatio -dnis, nome d'azione da
coglioneria. = voce dotta, lat. recolendus, gerund. di recolere (
non récolo. = voce dotta, lat. recolere, comp. dal pref.
ricollecte. = voce dotta, lat. recollecta, femm. sostant. di
fisionomia. = voce dotta, lat. recollectus, part. pass, di
beni. = voce dotta, lat. recollectio -dnis, nome d'azione da
filosofia. = voce dotta, lat. recolligére, comp. dal pref.
gruogo. = voce dotta, lat. rhecòma, connesso con rheu 'radice
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
audir diverse. = voce dotta, lat. recumbère, comp. dal pref.
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in
della chiesa. = voce dotta, lat. recondére, comp. dal pref.
dell'arte. = voce dotta, lat. recònditus, pari. pass, di
santi. = voce dotta, lat. tardo reconditorium, deriv. da
parte espulso. = voce dotta, lat. recrementum, comp. dal pref.
= voce di area sett., dal lat. volg. * recreditus (cfr.
-anche sostant. = voce dotta, lat. scient. recrètum, part. pass
di assimilazione. = voce dotta, lat. scient. recretio -onis, deriv.
. = voce dotta, lat. mediev. recriminari, comp. dal
portinaio. = voce dotta, lat. mediev. recriminano -onis, nome
ormai vecchio. = voce dotta, lat. mediev. recrimen -inis, comp.
. xviii), deriv. dal lat. recrudescère 'riaggravarsi, inasprirsi '
= voce dotta, comp. dal lat. rèctus 'diritto 'e da stirps
dimolto bella. = dalla locuz. lat. [folio] recto 'sulla parte
= voce dotta, comp. dal lat. rèctus 'diritto 'e da gradi
amori. = voce dotta, lat. recubdre, comp. dal pref.
legno. = voce dotta, lat. recubitùs -ùs, deriv. da recubdre
. = comp. dal pref. lat. re-, che indica movimento inverso,
, il rifendere. = dal lat. recùtére 'ripercuotere, scuotere ',
. ricorsivo. = voce dotta, lat. recursio -dnis 'ritorno '; cfr
. recursive), deriv. dal lat. recursìvus, agg. verb. da
frutto. = voce dotta, lat. scient. recurvaria, deriv. dal
bianca. = voce dotta, lat. scient. recurviròstra, comp. dal
sul ventre. = voce dotta, lat. scient. recurvirostridae, deriv. dal
bagno. = voce dotta, lat. recusabùndus, deriv. da recusdre
parmense redabol, trentino redabi), lat. rutabùlum 'paletta '(cfr.
restituite liberamente. = voce dotta, lat. redamàre, comp. dai pref.
altrui. = var. aferetica del lat. mediev. arredare (v. arredare
redarguirai. = voce dotta, lat. redarguire, comp. dai pref.
». = voce dotta, lat. redargutio -ònis, nome d'azione da
duca di baviera. = dal lat. mediev. redarii o retheri, ted
rinasce. = voce dotta, lat. redàctus, part. pass, di
, che è nome d'agente del lat. redigere (v. redigere),
1835), nome d'azione del lat. redigere (v. redigere).
si credono. = voce dotta, lat. redactio -dnis, nome d'azione da
dirimpetto. rèdde ratiònem, locuz. lat. con valore di sm. resa
. = voce dotta, lat. reddere, comp. dai pref.
lire settecento. = voce dotta, lat. redditum, neutro sostanti del pari,
reddituale '. = voce dotta, lat. mediev. reddituarius (e redituarius)
l'esito. = voce dotta, lat. redditio -dnis, nome d'azione da
alpino reind), che continua il lat. rigidus (v. rigido).
ven., comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.
alquanto. = voce dotta, lat. redemptor -dris, nome d'agente da
redensa. = dal nomin. lat. redemptio (v. redenzione),
silenzio. = dal nomin. lat. redemptio (v. redenzione).
molti cantoni. = voce dotta, lat. redemptìo -ónis, nome d'azione da
redeta. = dal nomin. lat. hereditas (v. eredità),
peregrinazione. = voce dotta, lat. rediens redeuntis, part. pres.
= voce milan., da riportare al lat. erratìcus, (cfr. r
scuderia. = voce dotta, lat. tardo redhibitorìus, deriv. dal class
nove giorni. = voce dotta, lat. redhibitio -ónis, nome d'azione da
, col suff. del gerund. lat. redigènte (part. pres.
? curiosità. = voce dotta, lat. redigere 'ricondurre, ridurre ',
leggere. = voce dotta, lat. redigere (v. redigere1);
d'azione da redire1', cfr. anche lat. mediev. redimentum. redìmere
di redimersi. = voce dotta, lat. redimere, comp. dal pref.
gigli redimiva. = voce dotta, lat. redimire, di origine incerta (ma
(v.). = dal lat. tardo retina (650-800 d. c
fine. = voce dotta, lat. reditus -ùs, deriv. da redire
suo incivilimento. = voce dotta, lat. reditùrus, part. fut. di
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in-
pavimento. = voce dotta, lat. redivivus, in origine 'restaurato,
bellezza. = voce dotta, lat. reditìo -ónis, nome d'azione da
= fr. reddition, che è dal lat. redditio -ónis, nome d'azione
= voce tose., largamente attestata nel lat. mediev. { return, nel
sua volta è denom. iter, dal lat. raeda 'carro ').
corolle. = voce dotta, lat. redolere, comp. dal pref.
da redondo 'rotondo '(lat. rotundus). redóndo,
ormai fu. = voce dotta, lat. redux -ùcis, deriv. da reducère
= voce di area sett., dal lat. reductus (v. ridotto2).
sahara. = voce dotta, lat. scient. redunca, dal class,
fidata. = voce dotta, lat. tardo reduplicare, comp. da pref
spinose. = voce dotta, lat. reduvia (e redivia), deriv
uomo. = voce dotta, lat. scient. reduviidae, dal nome del
di detriti. = voce dotta, lat. scient. reduvius, deriv. dal
subtropicale. = voce dotta, lat. scient. reevesia, dal nome del
re publica. = voce dotta, lat. res familiàris. refare e
. ha fatto pensare a un lat. repe [n] s * strisciante
ipotesi riconduce invece la voce all'agg. lat. volg. * rifidus (
. refendre, comp. dal pref. lat. re-, con valore iter,
gimnasio. = voce dotta, lat. refercire, comp. dal pref.
questo tributo. = deriv. dal lat. referenda 'cose da riferire ',
a tradimento. = voce dotta, lat. tardo referendarius, propr. 'addetto
dall'ingl. referend, adattamento del lat. referendum 'che deve essere riferito
= voce dotta, dalla locuz. lat. [convocatio] ad referendum '
). = voce dotta, lat. referens -èntis, part. pres.
= dall'ingl. referent, adattamento dal lat. referens (v. referente1
distinctamente. = voce dotta, lat. referre, comp. dal pref.
, deriv. dalla forma verb. lat. refert 'riferisce, informa '(
referto. = voce dotta, lat. refectus, part. pass, di
tregua. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) refectorìus '
= voce dotta, denom. dal lat. refectio (v. refezione).
stagione. = voce dotta, lat. refectio -dnis, nome d'azione da
ricetta. = voce dotta, lat. reficère, comp. dal pref.
a reficiarci. = rifacimento del lat. reficére (v. reficere),
voce umbra, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
'), comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.
spagn., comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
, e da un denom. del lat. fio [ù] la 1 fibbia
nostra reflorisca. = voce dotta, lat. refiorère, comp. del pref.
te stesso. = voce dotta, lat. refiùus, deriv. da refluére (
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
, deverb. da refolar, dal lat. follis (v. folle2) oppure
(v. folle2) oppure dal lat. * flabulare 'soffiare '(r
. reformatio in peius, locuz. lat. con valore di sf. dir
della vite ', che è dal lat. refossus * scavato fuori '.
immaginazione. = voce dotta, lat. refragàn, propr. 'votare contro
refragatori. = voce dotta, lat. refragator -óris, nome d'agente da
operaio calisto. = voce dotta, lat. refractarìus, deriv. da refragàri
tal dimanda. = voce dotta, lat. refricare, comp. dal pref.
ne rifrigera. = voce dotta, lat. refrigerare, comp. dal pref.
delle macchie. = voce dotta, lat. refrigeratìvus, agg. verb. da
becco. = voce dotta, lat. refrigeratorius, deriv. da refrigerare
cristiani. = voce dotta, lat. refrigerano -dnis, nome d'azione da
salassare. = rifacimento di refrigerare sul lat. frigère * esser freddo '.
testamentari. = voce dotta, lat. tardo refrigerium, deriv. da
letto. = voce dotta, dal lat. res furtiva propr. 'cosa rubata
riguardi. = voce dotta, lat. refusus, pari. pass, di
= voce ven., deriv. dal lat. refundere * rifondere \ refutàbile,
formale. = voce dotta, lat. refutabilis, agg. verb. da
partì. = voce dotta, lat. refutare, comp. dal pref.
questo calibro. = voce dotta, lat. refutatorius, deriv. da refutare (
arts ». = voce dotta, lat. refutatìo -dnis, nome d'azione da
ré1 e da un deriv. del lat. galbus 'giallo '.
. 2; ed è trad. del lat. sost. neutro plur.)
capo chino. = voce dotta, lat. regàlis, deriv. da rex regis
= etimo incerto: forse deriv. dal lat. regùla (in quanto strumento impiegato
visibili. = voce dotta, lat. scient. regalecus, comp. dal
fiori. = voce dotta, lat. mediev. regalia, neutro plur.
ivi vicino. = voce dotta, lat. regalìolus, deriv. da regalis (
= spagn. regalismo, deriv. dal lat. regalis (v. regale1).
= spagn. regalista, deriv. dal lat. regalis (v. regale1).
tradizione liturgica). = voce dotta lat. mediev. regalitas, deriv. dal
la catalogna e la provenza), dal lat. volg. * recaptare, comp
i regi. = voce dotta, lat. rex regis 're '.
aqua. = voce dotta, lat. regerére, comp. dal pref.
raccontamento. = voce dotta, lat. tardo regesta, neutro plur. del
disistimato. = voce dotta, dal lat. tardo regesta (v. regesta)
scritture, le reggi. = lat. regìa [porta] '[porta
a quella dell'abl. assol. lat.). b. davanzati,
e f., cfr. il lat. regens -entis, pari. pres.
del giuoco del lotto. = lat. regére, di origine indeuropea.
area sett. deriv. probabilmente dal lat. regula 'assicella '(v.
corrispondenza. = deriv. dal lat. reiectus (v. reietto).
a noi. = dal lat. regia [domus] 'casa del
il reggimento. = dal lat. tardo regimentum, deriv. dal class
400 lanze. = voce dotta, lat. reginus, deriv. da regium '
pan de rosgioeu) con metatesi, dal lat. resecare (v. resecare)
'amministrare ', che è dal lat. regére (v. reggere).
del 1548), deriv. dal lat. rex regis (v. re1,
regio1 e dal tema dei comp. del lat. facére 'fare '.
tarquinio. = voce dotta, lat. regifugium, comp. da rex regis
costumi. = voce dotta, lat. regillus, prop. 'tessuto in
n. 1), dal lat. regimen -imìnis (v. regimine)
città nominarono. = voce dotta, lat. regimen -imìnis, deriv. da regère
del denaro (ed è espressione del poeta lat. orazio, epistole, i.
trovo viva ninfea di carne. = lat. regina, corradicale di rex regis (
battuto. = voce dotta, lat. mediev. reginalis, deriv. dal
marmo reginoburgense. = adattamento di tipo lat. dal nome ted. regensburg.
venga comunicata. = voce dotta, lat. regius, deriv. da rex regis
sicità persica. = voce dotta, lat. tardo regionàlis, deriv. dal class
non romana. = voce dotta, lat. mediev. regionarius, deriv. dal
regione finita. = voce dotta, lat. regio -dnis, deriv. da regére
, v-2-3-12: 'spurio ', lat. 'spurius ', quasi 's
registrino particolare. = da un lat. mediev. registrum (verso il 600
il 600), che è dal lat. tardo regesta -orum (v. regesto
di appellare. = adattamento del lat. res indicata 'cosa giudicata '.
. da regione col suff. dimin. lat., sul modello del lat.
. lat., sul modello del lat. domuncùla * casetta '.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = voce tose., dal lat. regùla (v. regola).
analoga a quella dell'abl. assol. lat.). boccaccio, i-516:
ci sostituisce. = voce dotta, lat. regnare, denom. da regnum (
l'aquilone. = voce dotta, lat. regnator -dris, nome d'agente da
lui. = voce dotta, lat. regnatùrus, pari. fut. da
. = voce dotta, lat. tardo regnicola (agostino, nel signif
regi. = voce dotta, lat. regnum, deriv. da rex règis
. = deriv. dall'espressione lat. adveniat regnum tuum (propr.
bene. = voce dotta, lat. regala, propr. 'lista di
gli risposi. = voce dotta, lat. tardo regulàre, denom. dal class
sportiva). = voce dotta, lat. regulàris, deriv. da regala (
', = voce dotta, lat. scient. regularia, neutro plur.
insieme. = voce dotta, lat. recollectus, pari. pass, di
con doppia metatesi per accostamento al lat. regula 'asticciola, regolo '(
. da regolare1, forse con riaccostamento al lat. regùla 'asticella diritta '(
poi nella terminologia scient.), lat. regulus, dimin. di rex regis
nn. 2 e 4, la voce lat. (class, e scient.)
infanzia. = voce dotta, lat. regrédi, comp. dal pref.
caratteri attribuiti. = voce dotta, lat. regressìo -ónis, nome d'azione da
proprio profilo. = deriv. dal lat. regressus, part. pass, di
mogli vedove. = voce dotta, lat. regressus, sostant. del pari.
regrèssus in infìnitum, locuz. lat. con valore di sm. filos
mie emozioni. = voce dotta, lat. reicere, comp. dal pref.
reicienae. = voce dotta, lat. reicìendus, gerund. di reicere (
. = voce dotta, dal nome lat. scient. del genere rheum,
struzzi. = voce dotta, lat. scient. rheidae, deriv. dal
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
una soluzione. = voce dotta, lat. reiectìo -dnis, nome d'azione da
= voce dotta, deriv. dal lat. res rei 'cosa ', attraverso
= voce dotta, comp. dal lat. res rei 'cosa, oggetto materiale
dei reidi. = voce dotta, lat. scient. rheiformes, comp. dal
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore in- tens
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. canon. sotto pena di reincidenza (lat. sub poena reincidentiaé): espressione
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
rete. = comp. dal pref lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
). re ìntegra, locuz. lat. con valore di aw. dir.
reintegrare, con il suff. del gerundio lat. reintegrante (pari. pres
beatitudine. = voce dotta, lat. tardo reintegrare per il class.
). = voce dotta, tardo lat. redintegratìo -ónis e reintegrano -ónis,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal preti lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= voce dotta, deriv. dal lat. tardo rei persecutio 'il perseguire
santo ». = voce dotta, lat. tardo reiterare, comp. dal pref
strumenti reiteratoli. = voce dotta, lat. tardo reiteratìo -ónis, nome d'azione
], iv-409: 'reiudicata 'termine lat. giuridico: cosa giudicata, e
tempi d'adriano. = lat. res indicata 'cosa giudicata '.
voce dotta, comp. del pref. lat. re-, con valore in- tens
= voce dotta, dalla locuz. lat. rei vindicatìo 'rivendicazione della cosa
facesse. = voce dotta, lat. relapsus, part. pass, di
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
). = voce dotta, lat. relata, neutro plur. di relatus
= voce dotta, deriv. dal lat. relatus (v. relata),
. relata rèfero, locuz. lat. espressione cautelativa che si usa talvolta
. = voce dotta, tardo lat. relatìvus 'riferito a qualcosa ',
corrompere. = voce dotta, lat. relatus, pari. pass, di
istesso. = voce dotta, lat. relatus -ùs (v. relato1)
savio ascoltatore. = voce dotta, lat. relator -óris, nome d'agente da
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
[to \ relax, che è dal lat. relaxare (v. rilassare
per ischerzo. = voce dotta, lat. relatio -ànis, nome d'azione da
'(comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
creanza. = voce dotta, lat. relegare, propr. 'rinviare,
il lavoro. = voce dotta, lat. relegatio -ónis, nome d'azione da
confermo! = voce dotta, lat. mediev. relevium, deriv. dal
grado. = voce dotta, lat. religio -ónis, di etimo incerto,
istoria. = voce dotta, lat. tardo religiositas -àtis, deriv. dal
alle mura. = voce dotta, lat. religiòsus, deriv. da religio -dnis
li obstruveno. = voce dotta, lat. relinquére, comp. dal pref.
= voce dotta, deriv. dal lat. reliquus (v. reliquo1).
relitto. = voce dotta, lat. reliquiae -àrum * resti, avanzi '
cristallo. = voce dotta, lat. tardo reliquianum, deriv. dal class
e largo. = voce dotta, lat. reliquus, deriv. da relinquére (
faceva parte. = voce dotta, lat. relictus, part. pass, di
dalle parole che accompagnano il gioco (lat. mediev. pasarelam e ludus ad
nel 1458), che è dal lat. regùla 'bacchetta, regolo '(
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= voce dotta, deverb. dal lat. reluctàri (v. riluttare).
travicello '; mil. rema; lat. mediev. remus, nel 1255 a
glie. = voce dotta, lat. remancipàre, comp. dal pref.
vincolo. = voce dotta, lat. remancipatio -ónis, deverb. da
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
(remolo), che è dal lat. remoràri, comp. dal pref.
! = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
alma. = voce dotta, lat. remeabilis, agg. verb. da
ristringesseno. = voce dotta, lat. remeàre, comp. dal pref.
servizio di un remo. = lat. remigium (v. remigio).