= deverb. da predestinare; cfr. lat. praedestinator -óris 'colui che predestina
uomini savi. = voce dotta, lat. praedestinatio -ànis, nome d'azione
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e
gina. = voce dotta, lat. cristi praedeterminare, comp. da prae
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e
termine alemanno. = voce dotta, lat. mediev. praedialis, deriv. dal
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da diasporico
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da diastole
si debbano. = voce dotta, lat. praediatorìus (v. prediatura).
imposte). = voce dotta, lat. praediatùra, deriv. da praedium (
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da dibattimentale
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da dibattimento
.). = voce dotta, lat. -praedicabilis (e, in partic.
pancaldi. = voce dotta, lat. tardo e mediev. praedicamentum,
il sermone. = voce dotta, lat. praedicàre 'far noto, celebrare,
, celebrare, lodare 'e nel lat. tardo eccles. 'predicare ',
una proposizione. = voce dotta, lat. tardo praedicatìvus, agg. verb.
in predicato. = voce dotta, lat. tardo praedicàtum (boezio), neutro
puerizie. = voce dotta, lat. pueritìa, deriv. da puer -èri
altissimo. = voce dotta, lat. pùer -èri, di origine indeuropea.
= voce dotta, comp. dal lat. pùer -èri (v. puero)
= voce dotta, comp. dal lat. pùer -èri (v. puero)
. = voce dotta, lat. puerpera, comp. da pùer -èri
. = voce dotta, lat. puerperìum, deriv. da puerpéra (
domo. = voce dotta, lat. pùerùlus, dimin. di pùer -èri
adriatico. = voce dotta, lat. scient. puffinus, che è dall'
= voce dotta, deriv. dal lat. pugil -ilis (v. pugile)
perpetuato. = voce dotta, lat. pugilàtus (e pugillàtus) -ùs,
dolorosi. = voce dotta, lat. pugilàtor (e pugillàtor) -òris,
sono chiamati. = voce dotta, lat. pugil -ilis, corradicale di pugnus (
già carta. = voce dotta, lat. [libelli, tabùlae, cerae]
per pugillo. = voce dotta, lat. pugxllus, dimin. di pugnus (
= voce dotta, lat. pugìo -ànis, da. pungere (
propr. 'gallina '(dal lat. pulla), con riferimento al gioco
= dal toponimo puglia (che è dal lat. apulia), con riferimento alla
urtandosi scambievolmente. = voce dotta, lat. pugna, deverb. da pugnare (
more. = voce dotta, lat. * pugnabundus, deriv. da pugnare
della giornata. = voce dotta, lat. pugnax -àcis, deriv. da pugnare
materia. = voce dotta, lat. pugnacitas -àtis, deriv. da pugnax
l'orazione. = voce dotta, lat. pugnare, propr. 'combattere con
in gran quan = voce dotta, lat. pugnatorìus, deriv. da pugnator -dris
rubatoli. = voce dotta, lat. pugnator -dris, nome d'agente da
ha più bisogno di dottori. = lat. -pugnus, da una radice indeur.
sente il morso della pulce. = lat. pùlex -icis, di origine indeuropea.
. pucelle), che continua un lat. volg. * pulicella, di origine
di origine incerta (forse dal lat. tardo pullicénus, 'pulcino ',
scintillante. = voce dotta, lat. pulchellus, dimin. di pulchet (
fare. = voce dotta, lat. pulchettimus, superi, di pulchet (
-pulcinétto (v.). = lat. tardo ¦ pulliclnus (e pullicìnus)
= voce dotta, comp. dal lat. pulcher -chri (v. pulcro)
dei colori. = voce dotta, lat. pulchritùdo -inis, deriv. da pulcher
aquino. = voce dotta, lat. pulcher -chri, di origine incerta.
di un cavallo da calesse. = lat. volg. * pullitru (e *
racconti fatati. = da un lat. volg. * polidia, che risale
pulegio salvatico. = dal lat. puleium (passato nel linguaggio scient.
adattamento dello spagn. pulgada che è dal lat. * pollicata [linea] '
pulci. = voce dotta, lat. scient. [morbus] -pulicaris e
.. = voce dotta, lat. tardo [herba] pulicaria, deriv
attestato nei dialetti), che continua il lat. tara, (glosse) pulicare
= voce dotta, comp. dal lat. pulex -icis (v. pulce)
di pulci. = voce dotta, lat. scient. puliciaae, dal nome del
= voce dotta, deriv. dal lat. pulex -icis (v. pulce)
pulci. = voce dotta, lat. scient. puligenosis, comp. dal
. scient. puligenosis, comp. dal lat. pulex -icis (v. pulce
di li nipoti mei. = lat. pulla, femm. di pullus '
gallante. = voce dotta, lat. tardo pullarius, deriv. dal class
squallida. = voce dotta, lat. pullàtus, deriv. da pullus (
= voce dotta, comp. dal lat. pullus (v. póllo, n
cairo. = voce dotta, lat. pullities 'covata ', deriv.
arborem '. = voce dotta, lat. pullus, affine a pallóre 'essere
i pulcini. = voce dotta, lat. scient. [salmonella] pullor [
voci dotte come cogitabondo, gemebondo (lat. cogitabundus, gemebundus).
di bontà. = voce dotta, lat. pullulare, denom. da pullulus,
). = voce dotta, lat. pullulatio -dnis, nome d'azione da
uscire. = voce dotta, lat. pulmentarium, deriv. da pulmentum
doglia. = voce dotta, lat. pulmentum, di etimo incerto: affine
= voce dotta, comp. dal lat. pulmo -onis (v. polmone)
= voce dotta, comp. dal lat. pulpa (v. polpa1, n
polpaménto cerchi. = voce dotta, lat. pulpamentum, deriv. da pulpa (
= voce dotta, deriv. dal lat. pulpa (v. polpa1, n
dentaria. = voce dotta, lat. scient. pulpitis, deriv. dal
il papa. = voce dotta, lat. pulpitum, di etimo incerto.
= voce dotta, comp. dal lat. pulpa (v. polpa1, n
impulsi elettrici. = voce dotta, lat. pulsare, intens. di pellére (
organisti. = voce dotta, lat. mediev. pulsatilis, a. gg
lieve. = voce dotta, lat. scient. (e mediev.)
d'invidia. = voce dotta, lat. pulsatio -ànis, nome d'azione da
= voce dotta, comp. del lat. pulsus -ùs (v. polso)
= voce dotta, comp. dal lat. pulsus -ùs (v. polso)
= voce dotta, comp. dal lat. pulsus -ùs (v. polso)
equilibrio. = voce dotta, lat. tardo pulsio -ònis, propr. '
santi. = voce dotta, lat. pulsus, pari. pass, di
= voce dotta, comp. dal lat. pulsus -ùs (v. polso)
negl'impiastri. = voce dotta, lat. tardo pulticula, dimin. di puls
= voce dotta, deriv. dal lat. pulvis (e pulver) -iris (
penicilli. = voce dotta, lat. pulvìllus, dimin. di pulvìnus (
appia. = voce dotta, lat. pulvìnar -àris, deriv. da pulvìnus
). = voce dotta, lat. scient. pulvinaria, deriv. dal
era. = voce dotta, lat. pulvinàris, deriv. da pulvìnar -àris
m). = voce dotta, lat. pulvinàtus, deriv. da pulvìnus
stanca. = voce dotta, lat. pulvìnus, di etimo incerto.
confluenti. = voce dotta, lat. pulvinùlus, dimin. di pulvìnus (
= voce dotta, comp. dal lat. pulvis (v. polvere) e
di renoir. = voce dotta, lat. pulvisculus, dimin. masch. di
vulgar chiosa. = voce dotta, lat. pumicàtus, pari. pass, cu
micea '. = voce dotta, lat. pumicéus, deriv. da pumex -icis
= voce dotta, deriv. dal lat. pumex -icis (v. pomice)
cembra. = voce dotta, lat. scient. [pinus] pumilio,
pumilio. = voce dotta, dal lat. scient. pumilio -onis (v.
temo. = voce dotta, lat. pumula, di etimo incerto.
= voce dotta, deriv. dal lat. pungere (v. pungere),
punctòrium, sm. invar. lat. strumento di me tallo
la rigatura. = voce del lat. mediev., dal class, punctum
). punctum, sm. lat. mus. nella notazione del
poi gli altri neumi. = lat. punctum (v. punto2).
molto divisi. = espr. lat., propr. 'parte oscura '
punctum dòlens, sm. invar. lat. medie. parte del corpo dolorante
, situazione difficile. = espr. lat., propr. 'punto dolente '
punctum sàliens, sm. invar. lat. fisiol. il primo segno di
tutto deriva. = espr. lat., propr. 'parte sporgente '
e sé lavorator faciendo. = lat. fungellus, dimin. di * pungùlus
, n. 24. = lat. pungere, affine a pugnus (v
lo scorpione. = da un lat. * pungellìo -ànis, deriv. da
ti rileveresti. = voce dotta, lat. mediev. pungitìvus, agg. verb
decoramento. = voce dotta, lat. tardo punìcans -àntis, deriv. dal
= voce dotta, deriv. dal lat. tardo punìcans -àntis (v.
scrosci. = voce dotta, lat. punicèus (che traduce il gr.
senza pungolone. = da un lat. * pungùlus, deriv. da pungere
il melograno. = voce dotta, lat. scient. punica, dal class,
). = voce dotta, lat. scient. punicacee, dal nome del
p p = voce dotta, lat. punìcus, deriv. da poenus '
bresciano. = voce dotta, lat. punire, deriv. da poena (
= part. pres. di un lat. * puniscére, deriv. da punire
-punitore di se stesso: traduzione del titolo lat. (heautontimorùmenos) di una commedia
il rimorso. = voce dotta, lat. punitor -óris, nome d'agente da
punizione. = voce dotta, lat. -punitio -dnis, nome d'azione da
punta d'un dito. = lat. tardo puncta, femm. sostant.
il n. 3, cfr. anche lat. mediev. punctator -oris: gianelli
ebraica. = voce dotta, lat. mediev. punctatio (e punctuatio)
lig. (passato anche nel lat. scient.), deriv. da
di oscura evoluzione semantica; cfr. lat. tardo punctillum e, per il
o legno. = dal lat. mediev. punctirolus (a bologna,
petecchiale. = voce dotta, lat. scient. puncticularis, deriv. dal
prominenti. = voce dotta, lat. scient. puncticulatus (nel 1829)
estremamente concentrata. = voce dotta, lat. scient. punctiformis, comp. dal
de la madre. = lat. [ec \ c. v \
denti, chiamasi quaalat. = dal lat. mediev. equalatus, deriv. dal
= var. di quaterna; cfr. lat. mediev. (a ravenna, sec
dizionario di marina, deriv. dal lat. quaterna (v. quaterna);
.., quaternale. = dal lat. mediev. quaternale, dal class,
parte del giugero. = calco dal lat. quartanaria [tabula], deriv.
. dall'agg. di- strib. lat. quaterni 'a quattro a quattro '
moravia. = voce dotta, lat. quadi (tacito).
la quatra. = voce dotta, lat. quadra [pars], femm.
voce dotta, comp. dall'aw. lat. quadragies 'quaranta volte 'e
quaranta giorni. = voce dotta, lat. quadragenarìus, da quadragóni 'quaranta
giardino. = voce dotta, lat. eccles. quadragesima (sec. iv
dai latticini. = voce dotta, lat. eccles. quadragesimalis, deriv. da
termine solo. = voce dotta, lat. quadragesìmus, numer. ordinale dal-
quattro nazioni. = voce dotta, lat. tardo quadrangulàris, da quadrangùlus (
rispetti. = voce dotta, lat. quadrangulàtus, da quadrangùlus (
, forte. = voce dotta, lat. quadrangùlus (e quadriangùlus),
in quadrangolo. = voce dotta, lat. quadrangùlum (e quadriangulum),
di nuovi. = voce dotta, lat. quadrantàlis, deriv. da quadrans
dimensione. = voce dotta, lat. quadrantal -àlis da quadrans -antis
gli manca. = voce dotta, lat. quadrantarìus, deriv. da quadrans
vii quadrante. = voce dotta, lat. quadrans -antis, pari. pres.
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro2
suoi desideri. = voce dotta, lat. quadrare, denom. da quadrus (
bassi tempi. = voce dotta, lat. quadratarius, deriv. da quadrare
cinetica). = voce dotta, lat. scient. quadraticus, deriv. dal
rubicumdissimo diaspro. = voce dotta, lat. umanistico quadratilis, dal class.
lati. = voce dotta, lat. quadràtus, pari. pass, di
.). = voce dotta, lat. quadrdtum, neutro sostant. di
= reduplicazione di quadrato1, che traduce il lat. scient. quaaratoquadratus 4 di quarto
nome d'agente da quadrare-, cfr. lat. tardo quadràtor -óris nel senso di
corpo umano ritratto (e traduce il lat. 'quadratus usato anche da plinio
righini. = voce dotta, lat. tardo quadratura, nome d'azione da
la quadrazióne. = voce dotta, lat. quadratio -ònis, deriv. da quadratus
(nel 1900), deriv. dal lat. quadrus (v. quadro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
tibia. = voce dotta, lat. quadrìceps -cipitis, comp. dal tema
dotta, deriv. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
sono scomparsi. = voce dotta, lat. tardo quadriennàlis, deriv. da
corere. = voce dotta, lat. quadriennium, comp. dal tema dei
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
lunghezza. = voce dotta, lat. quadrifìdus, comp. dal tema dei
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
a quattro. = voce dotta, lat. scient. quadriflorus, comp. dal
il quadrifoglio. = voce dotta, lat. scient. quadrifolium, comp. dal
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
valve. = voce dotta, lat. quadriforis, dal tema dei composti di
paradiso degliacanti. = voce dotta, lat. tardo quadrifrons -ontis, comp. dal
torace. = voce dotta, lat. quadriga e quadrigae (plur.)
legge. = voce dotta, lat. tardo quadrigàmus, comp. dal tema
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
sentir ragione. = voce dotta, lat. quadrigartus, deriv. da quadriga
quadrigate. = voce dotta, lat. quadrigdtus, deriv. da quadriga
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
sistoli sinusali. = voce dotta, lat. quadrigeminus, comp. dal tema dei
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v.
ordinate). = voce dotta, lat. tardo quadrilatèrus, comp. dal tema
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v.
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
mammiferi). = voce dotta, lat. scient. quadrilocularis, comp. dal
, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1)
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
filiera. = voce dotta, lat. tardo quadrimembris -e (propr. '
), comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
celestiale. = voce dotta, lat. quadrimèstris, comp. dal tema dei
, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1)
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
pile. = voce dotta, lat. quadrini, numer. distrib. da
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, deriv. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
in regola. = voce dotta, lat. quadripartinre e quadripartiri, comp.
, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1)
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
sembrasse soddisfacente. = voce dotta, lat. quadripartitio -dnis, nome d'azione
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor (v. quattro1
dallo spagn. cuarto, che è dal lat. qùartus (v. quarto1
eretici. = voce dotta, lat. tardo quartodecimani, deriv. da
quartadècima. = voce dotta, lat. quartusdecimus, comp. da qùartus
comp. da quarzo e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre '
andante quasi allegretto '. = lat. quasi, comp. da quam '
quasimòdo (quasi mòdo), locuz. lat. liturg. di- sus. domenica
). quasimodogèniti, locuz. lat. liturg. disus. domenica in
servitù. = voce dotta, lat. [iuris] quasi possessio 'quasi
della servitù. = voce dotta, lat. quasi traditìo 'quasi consegna ',
cula. = voce dotta, lat. quassabundus 'che vuol cadere, che
giammai. = voce dotta, lat. quassare, intens. di quatère '
che resiste. = voce dotta, lat. quassatìo -ónis, nome d'azione da
quassation (concassation), che è dal lat. quassatìo (v. quassazione1)
medicina. = voce dotta, lat. scient. quassia, deriv. dal
dipinge esattamente. = dal lat. quatèrni, agg. plur. '
quaternario. = voce dotta, lat. quatemarìus, deriv. da quaterni
= voce dotta, deriv. dal lat. quaterni (v. quaterna).
meccanica razionale. = voce dotta, lat. tardo quatemio -dnis, deriv. da
scribi, littori. = dal lat. della vulgata quatemio -dnis 4 drappello di
quaternitade. = voce dotta, lat. cristiano quaternitas -àtis, deriv. da
silique di rame. = dal lat. quaternus, deriv. da quaterni (
di area merid., da ricondurre al lat. quadrimus 4 [animale o bambino
soldi x per libbre. = lat. mediev. catrasciametus, allotropo di cataxamitum
morto quatriduano. = voce dotta, lat. tardo quatriduànus (e lat. eccles
dotta, lat. tardo quatriduànus (e lat. eccles. quadriduànus), deriv
o no questo baron morràe. = lat. coàctus, pari. pass, di
la sedecima faccia. = dal lat. quattuòrdecim (v. quattrodici).
wilson? è un'abitudine? = lat. quat [t] uordecim, comp
questa particula gramaticale quattrifariaménte? = dal lat. quatrifariam, deriv. da quattùor (
fosse dentro il sacco. = lat. quattùor, di origine indeuropea.
dotta, comp. da quattro1 e dal lat. [quadra] gesimus (v
= alter, rifatta su quattro1, dal lat. utróque 'in un senso e
del n. 1, alla locuz. lat. in utroque iure (v.)
astratto. = voce dotta, lat. eccles. quattùor tempora, propr.
del fr. quatre-vingt, comp. dal lat. quattùor (v. quattro1
quartodecimani. = voce dotta, dal lat. quattuordècim, sul modello di quartodecimani
quattuorviri '. = voce dotta, lat. quattuorviratùs, deriv. da quattuorviri
cittadini. = voce dotta, lat. quattuorviri, comp. da quattùor
29. = voce dotta, dal lat. quattuordècim (v. quattordici).
denominazione, introduce (sul modello del lat. ille) una connotazione di singolare
di tratto in tratto? = lat. volg. * [ec] cu
. = voce dotta, dal lat. querquedula (v. querquedula),
dotta, comp. da quercetina e dal lat. scient. tagetes (v.
dalle quali furon denominati. = lat. quercètum, deriv. da [arbor
(v.). = dal lat. [arbor] quercia, deriv.
lacee. = voce dotta, lat. scient. querciflorae, comp. dal
quercus (v. quercia) e dal lat. fiosfloris 'fiore '. quercimeritrina
. quercia), sul modello del lat. quercinus (v. quercino1);
ecc. = voce dotta, lat. scient. quercineae, femm. plur
circumrammentate. = voce dotta, lat. umanistico quercineus, per il class.
madre. = voce dotta, lat. tardo quercinus, deriv. da quercus
2000 m. = voce dotta, lat. scient. [eliomys] quercinus,
= voce dotta, deriv. dal lat. quercèus (v. quercia),
la propagine. = voce dotta, lat. quercus (v. quercia).
cioè quèrcula minore. = da un lat. * quèrcula, dimin. di quercus
= voce dotta, deriv. dal lat. quercus (v. quercia),
), sul modello degli agg. lat. populnéus 'di pioppo ', fìculnèus
d'alemanno. = voce dotta, lat. querèla, deriv. da queri 1
savoia. = voce dotta, lat. tardo querelàri, denom. dal class
chiunque doni. = voce dotta, lat. tardo querelósus, deriv. dal class
la salubritate. = voce dotta, lat. quaerendus, gerund. di quaerére
tanti tormenti. = voce dotta, lat. quaerens -entis, pari. pres.
eser bela. = voce dotta, lat. quaerére (cfr. chiedere);
tutto. = voce dotta, lat. querimonia, deriv. da quèri (
questione. = voce dotta, lat. tardo querimonium, var. neutra del
querimoniose. = voce dotta, lat. tardo querimoniosus, deriv. dal
folliatura. = voce dotta, lat. quernus, deriv. da quercus (
= voce dotta, deriv. dal lat. quercus (v. quercia).
saporite. = voce dotta, lat. querquedula (passato nel linguaggio scienti
dei denti. = voce dotta, lat. querquera, di origine onomat.
queruletti. = voce dotta, lat. querùlus, deriv. da quèri (
origina. = voce dotta, lat. tardo queruldsus, deriv. dal class
= voce dotta, deriv. dal lat. quaesìtum (v. quesito1).
mostrossi. = voce dotta, lat. quesitum, neutro sostant. del pari
quesito colore. = voce dotta, lat. quaesitus, pari. pass, di
partito. = voce dotta, lat. quaesitus, sostant. masch. del
e quisitori. = voce dotta, lat. quaesitor -oris, nome d'agente da
usato. = voce dotta, lat. mediev. questa (alla fine del
per i suoi minuti piaceri. = lat. volg. * [ec] cum
questionner, a sua volta deriv. dal lat. tardo quaestionàre. questionàrio1, sm
. = fr. questionnaire, dal lat. mediev. quaestionarius (v
, teoremisti? = voce dotta, lat. mediev. questionarius, deriv. dal
signif. n. 2, cfr. lat. tardo quaestionàtus, pari. pass
altra questionaccia? = voce dotta, lat. quaestio -ónis, nome d'azione da
cosa, ciò (sul modello del lat. hoc). castra fiorentino,
mezzo s'empiono solamente. = dal lat. volg. * [ec] cu
questore. = voce dotta, lat. quaestor -óris, deriv. da quaerére
panem prò carceratisi = voce dotta, lat. quaestor -óris (v. questore1)
. = voce dotta, lat. quaestorìus, deriv. da quaestor -óris
, amministrazione. = voce dotta, lat. quaestorìum, neutro sostant. di
fiducia nella vita. = da un lat. * quaestuàre, denom. dal class
stuazione. = voce dotta, lat. quaestuarìus, deriv. da quaestus -us
infinita concupiscenza. = voce dotta, lat. quaestuòsus, deriv. da quaestus -us
camera. = voce dotta, lat. quaestùra, deriv. da quaestor -dris
argomento. = voce dotta, lat. tardo e mediev. quia, cong
vantaggio economico sulla vita cittadina. = lat. [cum] quibus [nummis]
= comp. da quid e dal lat. recta 'direttamente ', con
-voce di area bolognese, dal lat. quicumque (v. chiunque)
quid agèndum, locuz. lat. con valore di sm. il
nome. = voce dotta, lat. mediev. quidditas -àtis, deriv.
un secolo. = voce dotta, lat. quiescens -entis, pari. pres.
di gas. = voce dotta, lat. tardo quiescentia, deriv. dal class
operazione. = voce dotta, lat. quiescère, deriv. da quies -ètis
un'obbligazione '(a sua volta dal lat. mediev. quitare per il tardo
suoi creditori. = voce dotta, lat. tardo quietare, denom. dal class
rede. = voce dotta, lat. tardo quietatio -ónis, nome d'azione
moderata dieta. = voce dotta, lat. quiés quiètis, di origine indeuropea.
clavicordio. = voce dotta, lat. quiètus, deriv. da quils -quietis
dal fr. quiétude, che è dal lat. mediev. quietudo -inis, da
quale qualcuno ha proposto la derivazione dal lat. quid genus 'quale genere '.
due note. = voce dotta, lat. tardo quilisma, adattamento del gr
sapomna. = voce dotta, lat. scient. quillaia, dallo spagn.
= voce di area sett., dal lat. illóc 'là '; cfr.
alter popol. da un comp. dal lat. quid 'qualcosa 'e medio
quademale. = deriv. dal lat. quini 'cinque per volta '(
quinaria. = voce dotta, lat. [fistùla] quinaria 'zampogna '
a 16. = voce dotta, lat. quinarius, deriv. da quini (
cinque foglioline. = voce dotta, lat. scient. quinatus, deriv. dal
) - di tua sorella! = lat. volg. [ec] cu [
medicinali. = voce dotta, lat. scient. quinchamalium [chilensis],
= comp. da quinci e dal lat. recta 4 direttamente ', con
asse o cinque oncie. = dal lat. quincunx -uncis, comp. da quinque
lettera. = voce dotta, lat. quincunciàlis, da quincunx -uncis
alla larghezza. = voce dotta, lat. tardo quincùplus, per il class.
fino a l'infinito. = lat. quincùplum, forma sostant. di quincùplus
= voce dotta, comp. da lat. quindécim (v. quindici) e
sacerdozio quindecemvirale. = voce dotta, lat. quindecimviralis, da quindecemviri (
de'quindecemviri. = voce dotta, lat. tardo quindecimviràtus -us, da quindecemviri
). = voce dotta, lat. quindecimvir -i, comp. da quindécim
141 quindecimi. = voce dotta, lat. tardo quindecìmus, deriv. da
si pagasse la quindéna. = dal lat. quindèni 4 quindici per volta ',
un mio pistolotto. = dal lat. volg. * [ec] cu
quindici: v. rubbo. = lat. quindecim, comp. da quin [
. dell'italia centrale énto (dal lat. xntus 'dentro '); voce
sua lode. = voce dotta, lat. quingentesimus, da quingenti 'cinquecento
= voce dotta, comp. dal lat. quini, distributivo di quinque '
, dodici. = voce dotta, lat. quìnus, distributivo di quinque '
strobus '. = voce dotta, lat. quìnus (v. quino1).
pianta. = voce dotta, lat. scient. [chenopodium) quinoa,
= etimo incerto: forse da riconnettere col lat. eqùus fluviatxlis ''ippopotamo ';
voce dotta, deriv. dall'aw. lat. quinquagies 'cinquanta volte ',
salmi. = voce dotta, lat. quinquagènus 'cinquanta per volta ',
e decurioni. = voce dotta, lat. quinquagenarìus, deriv. da quinquageni
sinai. = voce dotta, lat. quinquagesima, femm. sostant. di
vita. = voce dotta, lat. quinquagesxmus 'cinquantesimo ', deriv
, pentagono. = voce dotta, lat. tardo quinquangulum, comp. da
quinquatri. = voce dotta, lat. quinquàtrus -xum: v. quinquatrie.
quinquatrie. = voce dotta, lat. quinquatrxa -xum, neutro plur, di
). = voce dotta, lat. scient. quinquefida, comp. da
di cinque. = voce dotta, lat. scient. quinquephyllus, comp. dal
scient. quinquephyllus, comp. dal lat. quinque 'cinque 'e dal gr
tre. = voce dotta, lat. quinquefolium, comp. da quinque
mesi. = voce dotta, lat. quinquemèstris, comp. da quinque
quinquenari. = deriv. dal lat. quinque 'cinque ', sul modello
= voce dotta, deriv. dal lat. quinque 'cinque ', sul modello
i quinquennali. = voce dotta, lat. quinquennàlis, deriv. da quinquennis
cinque anni. = voce dotta, lat. quinquennis, comp. da quinque
desuetudine! = voce dotta, lat. quinquennìum, deriv. da quinquen
guaggio. = voce dotta, lat. quinqueprimi -drum, comp. da quin
quinquirema! = voce dotta, lat. quinquerémis, comp. da quinque
) (; (passato poi nel lat. tardo penteres). quinquèrzio
bianco. = voce dotta, lat. quinquertium, comp. da quinque
= voce dotta, comp. dal lat. quinque 'cinque ', e da
quimquevirato professorale. = voce dotta, lat. quinqueviràtus -us, da quinquevìri
. = voce dotta, lat. quinquevir, comp. da quinque
= voce dotta, comp. dal lat. quinque 'cinque 'e da
= voce dotta, deriv. dal lat. quinque 'cinque ', sul modello
= voce dotta, deriv. dal lat. quinque * cinque ', sul modello
= voce dotta, comp. dal lat. quinque 'cinque 'e da
. = voce dotta, da un lat. quinta [consonantia] 'quinto
, è tutta depinta. = dal lat. quinta [dies] 'quinto giorno
se è sanguinolenta. = dal lat. quinta [quaque die], o
la quintadecima. = voce dotta, lat. quintadecima [dies] 'quindicesimo
flauti. = voce dotta, lat. quinta decima [vox] (v
peso di cento libbre '; cfr. lat. tardo centenarium. quintaménte
. quintana, forse da ricollegare al lat. quintana [via] (v.
quintana. = voce dotta, lat. quintana [via], da quintànus
umori grossi. = voce dotta, lat. quintana [febris], da quintànus
parecchie penne da scrivere. = dal lat. quintànus (v. quintana2).
romana. = voce dotta, lat. quintàni, plur. da quintànus,
perfetto. = voce dotta, lat. quintarius, deriv. da quintus (
vogano ad un remo. = dal lat. quintarius (v. quintàrio),
con cinque corde. = dal lat. mediev. quintèma, dal class,
1 = voce dotta, lat. mediev. quinta essentia (v.
dal fr. quintidi, comp. dal lat. quintus 'quinto 'e dies
servato solenne. = voce dotta, lat. quintilis, deriv. da quintus'quinto
= voce dotta, comp. dal lat. quintus 'quinto 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. quintus 'quinto 'e da
(v.). = dal lat. quintus, ordinale di quinque 4 cinque
duce. = voce dotta, lat. quintusdecìmus, comp. da quintus
= voce dotta, comp. dal lat. quintus 4 quinto 'e genitus
cinque potentati. = voce dotta, lat. tardo quintùplex -piìcis, deriv. da
indiscretezza. = dalla locuz. lat. scolastica qui prò quo 'qui invece
neutro (quod) del pron. relativo lat., come figurano nel paradigma
= voce dotta, lat. quiriànus (in plinio), deriv
di romolo. = voce dotta, lat. quirinàlis, deriv. da quirìnus (
quirinale. = voce dotta, lat. quirinàlis [collis]: cfr.
di quirino. = voce dotta, lat. quirinàlia, deriv. da quirìnus (
scipioni. = voce dotta, lat. quirìnus, dal nome dell'antico dio
meno irragionevole. = voce dotta, lat. quiritare, propr. 'invocare l'
gambe aperte. = voce dotta, lat. quiris -ritis (cfr. quiriti)
e quiriti. = voce dotta, lat. quirites (sing. quiris -ritis)
= comp. da qui e dal lat. réctà 'direttamente ', con
dei fiumi. = voce dotta, lat. scient. quiscalus [major].
quisquilie. = voce dotta, lat. quisquilìae -àrum, propr. 'rifiuti
alveare. = voce dotta, lat. quid simile, comp. da quid
v. quitto); cfr. anche lat. mediev. quitare per il class.
(nel 1080), che è dal lat. giurid. mediev. quitus '
quivi ove debbo istare. = lat. volg. * [ec \ cum
= comp. da quivi e dal lat. rèctà 'direttamente ', con
. 2. = voce dotta, lat. mediev. quodlibetalis, deriv. dal
provenienza e di differente carattere. = lat. quodlibet, propr. 'ciò che
', sostant. e declinabile nel lat. mediev. (cfr. plur.
nel numero de'quondam. = lat. quondam, da quomdam 'a un
rem ipsam intelligo '. = lat. quoniam 'poiché; allorché ',
ogni arte il protoquanquam. = dal lat. quòque 'anche '.
quorum da venti anni. = lat. quòrum, propr. 'dei quali
da casaleclo. = da un lat. eccu -ecce -hac -in -de -retro,
'. = voce dotta, lat. quota [pars], propr.
del comune. = calco del lat. quòta pars (v. quota1)
assiste. = voce dotta, lat. mediev. quota litis 'quota della
della sussistenza. = voce dotta, lat. quotidiànus (e cotididnus), deriv
giovare altrui. = voce dotta, lat. quotidie (e cotidie), propr
assolutamente nulla. = voce dotta, lat. quótum 'quanto ', deriv.
.). = voce dotta, lat. quotiens, propr. 'quante volte
naso. = voce dotta, lat. tardo reubarbàrum, dal gr. ó-nov
varianti (da pfjov deriv. il nome lat. scient. del genererheum).
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e|-, con valore intens
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
? = etimo incerto: forse dal lat. ambrìces * travicelli per sostenere le
orto. = voce dotta, lat. tardo rabbi, dall'aramaico rabbi
a fumosi piovaschi. = dal lat. tardo rabia, per il class,
la terra. = voce dotta, lat. rabére o rabire 'essere in furore
è talora dovuta ah'influenza della grafia lat. rabbiato (part. pass
cani. = voce dotta, lat. rabbinus, dal gr. papstvo;
, di etimo incerto: forse dal lat. rutabùlum 'paletta '(da mere
presone. = voce dotta, lat. rabiósus, deriv. da rabies (
.), coi pref. lat. intens. r [e] -e
. = comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
. = comp. dai pref. lat. r [e] ~ e a
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dai pref. lat. r [e] ~ e a
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
e vergati. = voce dotta, lat. scient. rhabdia, deriv. dal
alimentari. = voce dotta, lat. scient. rhabdoniaceae, dal nome del
le anguillule. = voce dotta, lat. scient. rhabditidae, dal nome del
da fili. = voce dotta, lat. scient. rhabdocoela, comp. dal
oriente. = voce dotta, lat. scient. rhabdophis, comp. dal
rabdòfide. = voce dotta, lat. scient. rhabdophidium, comp. dal
cellule ghiandolari. = voce dotta, lat. scient. rhabdoides, dal gr.
della rabdomanzia. = voce dotta, lat. scient. rhabdologia, comp. dal
africa orientale. = voce dotta, lat. scient. rhabdomys, comp. dal
dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. rhabdonema, comp. dal
due bulbi. = voce dotta, lat. scient. rhabdonemidae, dal nome del
cina. = voce dotta, lat. scient. rhabdops, comp. dal
stolone nero. = voce dotta, lat. scient. rhabdopieura, comp. dal
genere rabdoplèura. = voce dotta, lat. scient. rhabdopleuridae, dal nome
tronco filiforme. = voce dotta, lat. scient. rhabdosoma, comp. dal
gente; schiamazzo ', che è dal lat. rebellàre 'ribellarsi '(rew
arrabbiare »), denom. dal lat. tardo ràbia (v. rabbia)
rabide mitragliatrici. = voce dotta, lat. rabìdus, da rabies (v.
mordo. = voce dotta, lat. rabies, di origine indeuropea; v
= voce dotta, comp. dal lat. rabi [es] (v.
rabbiosa. = deriv. dal lat. rabies (v. rabie).
. prepotente. = deriv. dal lat. rabies (v. rabie).
quici rabiva. = voce dotta, lat. rabire (e rabire), denom
rabo 'coda ', che è dal lat. rafum 'rapa, radice
suoi contemporanei? = voce dotta, lat. rabula, di etimo incerto; connessa
e l'asinisca. = dal lat. rabuscùla [vitis \ 'vite di
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [è \ -, con
. = comp. dai pref. lat. r [e \ - e ad-
= comp. dai pref. lat. r [e] -e ad-,
= comp. dai pref. lat. r [e] -e ad-,
,... raccapric- ciamento, lat. 'horripilatio ', quando si rizzano
. = comp. dai pref. lat. r [e] - e ad-
da terra '), che è dal lat. [e] radicàre 'sradicare '
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [è \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
. = comp. dai pref. lat. r [e \ -, e
= comp. dai pref. lat. r [e] -e ad-,
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
ràha) 'mano ', attraverso il lat. mediev. rasceta. racchétta
da un bacchiare, che è dal lat. volg. * [e \ radiculàre
racchiticu 1 rachitico ') o il lat. rapùlum 'raperonzolo ',
= comp. dal pref. lat r [e] -, con valore
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [é] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dai! pref. lat. f{e] -, con valore intens
. = comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
opinione = comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
. = comp. dai pref. lat. r [e] ~ e a
= comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dai pref. lat. r [e] - e a
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
* raccorcare, comp. dal pref. lat. r [e] -,
= comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
r'ìccorder, comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. i \ e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. de] -, con valore intens
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [é] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
. da race [mo], dal lat. foli [um] 'foglia
racemifero. = voce dotta, lat. racemifer, comp. da racèmus (
. da racem [o] e dal lat. flos flóris 'fiore ';
racem [o \ e dal suff. lat. -formis (da forma '
racem [o] e dal tema del lat. parere 'partorire, produrre
affiancati o = voce dotta, lat. scient. rachianectes, comp. dal
medie. rachiane = voce dotta, lat. racèmus, di origine mediterranea. stesia
corbe. = voce dotta, lat. racemósus, deriv. da racèmus (
carnivori. = voce dotta, lat. scient. rachiglossa, comp. dal
del giudice. = voce dotta, lat. mediev. rachimburgii, di origine germanica
denti. = voce dotta, lat. scient. rachiodon, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. rachiodontidi, dal nome del
delle piante. = voce dotta, lat. scient. rachisagra, deriv. dal
'. = voce dotta, lat. scient. rachitis -idis (coniato dal
e gli altri nulla. = dal lat. tardo racimus, per il class,
? = comp. dai pref. lat. r [e] e a [
o lacerato. = voce dotta, lat. scient. rhacodium, deriv. dal
sonda. = voce dotta, lat. scient. rhocophoridae, dal nome del
anfibi. = voce dotta, lat. scient. rhacophorus, comp. dal
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
radagie. = var. metatetica del lat. mediev. ragadies, dal gr.
. = comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
! = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r{e] -, con valore intens
= comp. dal pref. lat. r [e1-, con valore iter
? = comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
. = comp. dal pref. lat. r{é \ -, con valore intens
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
insieme congiunti. = dal lat. ratis, di origine incerta.
voce di area seri., da un lat. volg. * erraticàre, de-
impara a radere. = dal lat. radere, di origine incerta.
simmetria raggiata. = dal lat. radìus (v. radio5).
17'45. = voce dotta lat. radius (v. radio5),
dio. = voce dotta, lat. radiare, denom. da radius (
(nel 1823), che è dal lat. mediev. radiare, latinizzazione del
polipi. = voce dotta, dal lat. radius (v. radio5).
= voce dotta, deriv. dal lat. radius (v. radio5).
o calorifico. = voce dotta, lat. raaiatio -ònis, nome d'azione da
v.). = da un lat. volg. radica, deriv. (
intermedi radicalici. = voce dotta, lat. tardo radicàlis, propr. 'radicato
radica. = voce dotta, lat. radicati (e, a partire dal
d'azione da radicare1', cfr. anche lat. umanistico radicatio -onis (nel xv
.). = deriv. dal lat. radicùla, dimin. di ràdix -ìcis
radice d'uomo, che traduce il lat. radix virilis; e spesso è
= voce di area romanza occidentale, dal lat. ràdix -icis, di origine indeuropea
e bologn. gradizèla, deriv. dal lat. cratis 'graticcio '(cfr
). = voce dotta, lat. scient. radicicola, comp. dal
pianta). = voce dotta, lat. scient. radiciflorus, comp. dal
forme. = voce dotta, lat. scient. radiciformis, comp. dal
radice. radìcitus, aw. lat. dalle radici. -al figur.:
. = voce dotta, dal lat. radicula (v. radicula).
dicola. = alter, del lat. tudicùla (in columella), deriv
uomini nuovi. = voce dotta, lat. radiedsus (propr. 'che ha
morbide. = voce dotta, lat. radicula, dimin. di ràdix -ìcis
radier, di etimo incerto: forse dal lat. mediev. * ratarius, deriv
radi [um] e dal tema del lat. ferre 'portare '.
comp. da rado e dal tema del lat. facère 'fare '.
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
porano parlar ensembre. = dal lat. erraticus (v. erratico),
del linguaggio scientifico e tecnico), lat. radìus (v. radio6) con
degli uccelli. = voce dotta, lat. radìus (v. radio6),
neutroni \ = voce dotta, lat. scient. radium, dal class,
pastinaca. = voce dotta, lat. radius 'bacchetta, verga; raggio
(nel 1896), comp. dal lat. scient. radium (v.
. = comp. da radio4 (lat. radius 4 raggio ') ed epitelio
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
= voce dotta, deriv. dal lat. radius (v. radio6),
delle linacee. = voce dotta, lat. scient. radiola, deriv. da
risalendo. = voce dotta, lat. scient. radiolaria, dal class,
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
leuca. = voce dotta, lat. scient. radiolites, comp. dal
. = voce dotta, lat. radiólus, dimin. di radius (
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio1) e
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
tubi radioproduttori. = comp. dal lat. radius (v. radio6) e
organismo irradiato. = comp. dal lat. radius (v. radio6) e
pici. = comp. dal lat. radius (radio) e resistente (
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
corpo? = voce dotta, lat. radiósus, deriv. da radius (
= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6) e
. radoblar, comp. dal pref. lat. r [e], con
= comp. dal pref. lat. r [e], con valore
. = voce dotta, lat. scient. radon, deriv. da
longitudinali. = voce dotta, lat. scient. radula, deriv. dal
pelosa. = voce dotta, lat. scient. raphanistrum, deriv. dal
migliore. = voce dotta, lat. raphanitis, -idis, di origine incerta
essa salse gustose. = dal lat. raphànus, che è dal gr.
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dai pref. lat. r [e] - e a
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [ej-, con valore intens
. = comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
sgradevolissimo. = voce dotta, lat. scient. rafflèsia, deriv. dal
notevoli dimensioni. = voce dotta, lat. scient. raffiesiaceae, deriv. dal
= comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r \ e \ -, con
= comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
= comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
. = comp. dal pref. lat. i{e] -, con valore intens
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
= comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [é \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] ~, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dai pref. lat. r [e] ~ e ad-
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
nome malgascio della palma (da cui il lat. scient. raphia), per
elegante aspetto. = voce dotta, lat. scient. raphicerus, comp. dal
fiore femmineo. = voce dotta, lat. scient. raphides, deriv. dal
boschi. = voce dotta, lat. scient. raphidia, deriv. dal
. = voce dotta, lat. scient. raphidiidae, dal nome del
rafìdidi. = voce dotta, lat. scient. raphidioidea, dal nome del
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
a sua volta comp. dal pref. lat. i \ è \ (con
signif.), forse da riconnettere al lat. fistola e all'ital. fistola
. = comp. dal pref. lat. r [e) -,
. = comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
del cavallo. = voce dotta, lat. rhagàdes (e rhagàdia e rhagàdiae,
. di bragas, a sua volta dal lat. bracae (v. braca)
, messaggero ', passato anche nel lat. mediev. (anche forma ragaceni,
59: una altra ragena. = lat. tardo racèna (o racèna),
. = comp. dai pref. lat. rie] -e a [d \
. = comp. dai pref. lat. r [e \ e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
ragghia non mangia. = dal lat. parlato * ragulàre, forma iter,
. = comp. dai pref. lat. r [e \ -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
faria l'uom felice. = dal lat. radiare, denom. da radius (
pescecane. = voce formata sul lat. radiàtus (v. radiati);
comp. da raggio1 e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre '
petto de'cristiani. = dal lat. radìus, in origine 'bacchetta appuntita
fiume '), deriv. dal lat. radius (v. raggio1).
= comp. dai pref. lat. r [é \ -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
tose., comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. fie] -, con valore intens
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dai pref. lat. r [e] - e a
. = comp. dai pref. lat. r [e] - e a
. = comp. dal pref. lat. r [ri_> valore intens. e
. = comp. dai pref. lat. i \ é \ -e a [
d'agente, comp. dai pref. lat. r [e] -e a [
. = comp. dal pref. lat. r [e] -, con
= comp. dal pref. lat. r [e) -, con
. = comp. dal pref. lat. r [e \ -, con
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
che è comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= óomp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dai pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
? = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore intens. e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-con valore iter., e da
= comp. dal pref. lat. re-con valore iter, o intens.
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore intens.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
! = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, o
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. riàolo, redolo), dal lat. rutabùlum 'attizzatoio ', deriv.
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
= comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter, e
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,
. = comp. dal pref. lat. re-, con valore iter.,