vibrante. praesènte cadàvere, locuz. lat. stor. dir. alla presenza
panzini, iv-536: praesente cadàvere. lat., presente il cadavere: locuzione
sempre innocenti. = voce dotta, lat. pragma -àtis, dal gr. tipay
= voce dotta, lat. precipitare, denom. da praeceps cipitis
anni. = voce dotta, lat. praecipitatio -ónis, deriv. da
del vero. = voce dotta, lat. praeceps -cipitis, comp. da prae
precipizio. = voce dotta, lat. praecipitìum, deriv. da praeceps -
miniere. = voce dotta, lat. praecipùe, da praecipùus (v.
num '. = voce dotta, lat. praecipùus, comp. da prae '
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da cirrosi
altri esercizi. = voce dotta, lat. praecisio -ónis 'recisione 'e,
affettata precisione. = voce dotta, lat. praecisus (v. preciso2),
». = voce dotta, lat. praecìsus, part. pass, di
(nel 1671), che è dal lat. praectsus (v. preciso1
corallo. = voce dotta, lat. tardo praecisor -óris (isidoro),
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da citare
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da citato
celebre. = yoce dotta, lat. praeclaritas -àtis, deriv. da
sciolta. = voce dotta, lat. praeclàrus, comp. da prae (
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da clinico
una preclusione. = voce dotta, lat. praecludère, comp. da prae '
vita politica. = voce dotta, lat. praeclusio -dnis, nome d'azione da
non sòie. = voce dotta, lat. praeco (v. precone).
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da coagulazione
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da coagulo
precoce aggiorna. = voce dotta, lat praecox -òcis, deriv. da praecoquére,
vuol significare primaticcio. = dal lat. tardo praecoca e praecòqua -orum (nell'
forme prima. = voce dotta, lat. praecogitdre, comp. da prae '
future molestie. = voce dotta, lat. tardo praecogitatio -ònis, nome d'azione
conoscenza. = voce dotta, lat. praecognìtus, pari. pass, di
. = voce dotta, lat. tardo praecognitio -ònis, nome d'azione
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da collinare
= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e dal nome
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da coloniale
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e colonizzazione
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da coltura
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da combustione
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da commemorato
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da compressione
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da compresso
= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da compressore
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da comprimere
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da comunistico
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da concepire
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da concertato
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e conceptus
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da concezione
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da concilio
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
giovar altrui. = voce dotta, lat. praeco -ónis, di origine indeuropea.
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da confezionare
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da congresso
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da congressuale
a nessuno. = voce dotta, lat. praeconìa, plur. di praeconìum (
, che è a sua volta dal lat. preconium (v. preconio).
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima ', e da
preconizzare, sul modello del gerund. lat. preconizzare (ant. preconizarè
sue trombe. = voce dotta, lat. mediev. praeconizzare, denom. dal
fischiate. = voce dotta, lat. mediev. praeconizatio -onis, nome
mali. = voce dotta, lat. tardo praecognoscentia, deriv. da
delle scommesse. = voce dotta, lat. praecognoscère, comp. da prue '
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da conscio
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da considerato
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da consonantico
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da consultare
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da consu
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da consumistico
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da consuntivo
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da contato
contratto. = voce dotta, lat. giurid. precontractus (da cui tingi
= voce dotta, comp. dal lat. prae'prima 'e da contrattuale
= daltingl. preconversion, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da coracoide
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da un
di voto. = voce dotta, lat. praecordìa -drum, comp. da prae
= voce dotta, comp. dal lat. prae (con valore elativo) e
sing. da precordi-, cfr. anche lat. tardo praecordìum (in isidoro)
piacere? = voce dotta, lat. praecurrére, comp. da prae '
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da coscienza
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da costituire
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da costruzione
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da cotiloideo
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da cottura
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da crepuscolare
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da cristiano
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da crìtico1
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dall'agg
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. prae (con valore intens.)
= voce dotta, comp. dal lat. prae (con valore intens.)
(v.); cfr. anche lat. tardo praecuràre 'curare assai '
battezzare? = voce dotta, lat. praecursio -dnis (nel lat. crist
dotta, lat. praecursio -dnis (nel lat. crist. col signif. di
unitario. = voce dotta, lat. praecursor -dris, nome d'agente da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da custodia
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da custo
, his praeda vivitur '. = lat. praeda, da una forma arcaica *
mano forte. = voce dotta, lat. praedabundus, deriv. da praeddri (
. e. i. cita una forma lat., forse mediev., *
= voce dotta, comp. dal lat. prae, 'prima 'e dannunziano
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima 'e
predare. = voce dotta, lat. praedàri e praedàre, denom. da
'prataiolo '), deriv. dal lat. * pratarius 'del prato '
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima 'e
predator maligno. = voce dotta, lat. praedator -òris, nome d'agente da
istinto predatorio. = voce dotta, lat. praedatorìus, deriv. da praedator -
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima, avanti 'e
antagoniste. = voce dotta, lat. praedatio -ónis, nome d'azione da
e furbesca. = voce dotta, lat. tardo praedecessor -òris, comp. da
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima 'e
¦ = voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prae * avanti, prima 'e
becco. = voce dotta, lat. scient. praedentata, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da desinenziale
quel pericolo. = voce dotta, lat. praedestinàre, comp. da prae '
meschino. = voce dotta, lat. proiectus, pari. pass, di
era congregata. = voce dotta, lat. proiectum, neutro sostant. di proiectus
= voce dotta, deriv. dal lat. proiectus (v. proietto1),
troppa proiettura. = voce dotta, lat. proiectura, nome d'azione da
l'awersario. = voce dotta, lat. proiectio -5nis, nome d'azione
inferiore. = voce dotta, lat. scient. prohylobates, comp. dal
pro indiviso (proindiviso), locuz. lat. con valore di aw. dir
'. pro interim, locuz. lat. con valore di aw. provvisoriamente,
colorito rosso. = voce dotta, lat. scient. prolabium, comp. da
infenso curso. = voce dotta, lat. prolapsìo -dnis, nome d'azione da
intento. = voce dotta, lat. prolapsus, pari:, pass,
innoxii abundevoli. = voce dotta, lat. tardo prolapsus -ùs, nome d'azione
di denaro. = voce dotta, lat. prolatare, intens. di proferre (
diametro trasverso. = voce dotta, lat. prolatus, part. pass, di
libelli. = voce dotta, lat. prolàtor -óris, nome d'agente da
prima, davanti 'e dal lat. lac lactis 'latte ', col
alcune minime. = voce dotta, lat. prolatio -ónis, nome d'azione da
martello. = voce dotta, lat. proles, deriv. dal tema di
li scriptori. = voce dotta, lat. prolectare, intens. di prolicére '
protettori. = voce dotta, lat. tardo prolegatus, comp. da prò
= voce dotta, comp. dal lat. prò 1 prima 'e da lessare
precedente. = voce dotta, lat. tardo prolepsis, dal gr. 7rpóxr
dal fr. prolétariat, deriv. dal lat. proletarius (v. proletario),
autofinanziamento. = voce dotta, lat. proletarìus, deriv. da proles (
, davanti 'e dal tema del lat. lectus, part. pass, di
o più. = voce dotta, lat. mediev. prolifer -i, comp.
la vertigine. = voce dotta, lat. medioev. prolificus, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. proles (v. prole) e
explicate. = voce dotta, lat. prolixàre, denom. da prolixus (
strazio. = voce dotta, lat. prolixe (v. prolisso).
dimenticanze. = voce dotta, lat. tardo prolixitas -àtis, deriv. da
propria figura. = voce dotta, lat. prolixus, propr. 'che scorre
annuì. = dalla locuz. lat. prò loco * a favore del luogo
(nel 1475), che è dal lat. tardo prolocùtor -dris f avvocato difensore
predica. = voce dotta, lat. prologus, dal gr. kpókoyoc,
questa cosa. = voce dotta, lat. tardo proloquium (nel sec. iv
. = voce dotta, lat. proludere, comp. da prò '
esperimentato valore. = voce dotta, lat. tardo proludìum, deriv. da proludere
della cupola. = voce dotta, lat. tardo prolongatio -onis, nome d'azione
filosofica. = voce dotta, lat. prolusio -dnis, deriv. da proludere
tiente. = voce dotta, lat. proluvies -èi, deriv. da proluère
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di 'e
imperiale. = voce dotta, lat. tardo promagister in origine prò magistro)
precisione. = voce dotta, lat. tardo -promanare, comp. da prò
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'invece di 'e da
. = voce dotta, locuz. lat. prò memoria 'per memoria '.
prome. = voce dotta, lat. promère, comp. da prò '
v.), sul modello del lat. promerère (o promerèri), comp
fiori. = voce dotta, lat. scient. promerops, comp. dal
'prima, davanti 'e dal lat. merops (v. merope).
debito2, n. io. = lat. tardo promissa (sf.),
anton., dal nome di prometeo (lat. promètheus, mandare la restituzione
. = voce dotta, lat. scient. prometheum o promethium,
. = voce dotta, lat. promethèus, dal gr. 7ipo (
luppate. = voce dotta, lat. scient. prometheomys, comp. dal
vegli. = voce dotta, lat. promethxdes -ae, patronimico da promètheus
da gente paurosa. = lat. promittére, comp. da prò '
prolapso moritte. = voce dotta, lat. promicans -antis, part. pres.
basidio. = voce dotta, lat. scient. promycelium, comp. dal
7tpó 'prima, davanti 'e dal lat. scient. mycelium (v. micelio
evoluta. = voce dotta, lat scient. promycetes, comp. dal gr
questo è un = voce dotta, lat. promìnens -entis, part. pres.
occhi. = voce dotta, lat. pro [e] minentia, deriv
intagliature nere. = voce dotta, lat. pro [e] minére, comp
= voce dotta, comp. dal lat. prò 4in vece di 'e da
la gonna. = voce dotta, lat. promiscùus, comp. da prò '
, depositario. = voce dotta, lat. mediev. promissarius, deriv. dal
'. = voce dotta, lat. promissio -dnis, nome d'azione da
il pregativo. = voce dotta, lat. tardo promissivus, agg. verb.
promissori. = voce dotta, lat. promissor -óris, nome d'agente da
= voce dotta, deriv dal tema del lat. promère (v. promere).
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'a favore di 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima 'e da monocito
bisogno. = voce dotta, lat. promunturium (e promuntorium, promontorium
mangianla. = voce dotta, lat. promoscis -idis, var. di proboscis
v. proboscide); cfr. anche lat. tardo promoscida (isidoro).
la baccelleria. = voce dotta, lat. promótus, pari. pass, di
= voce dotta, deriv. dal lat. promdtus, pari. pass, di
desinenza del pari. fut. passivo lat. promovènte (part. pres.
e simoni. = voce dotta, lat. tardo promotio -dnis, nome d'azione
promptuaria pharetra. = voce dotta, lat. promptuarius (v. prontuario).
la prole. = voce dotta, lat. promulgare, comp. da prò '
promulgatore. = voce dotta, lat. tardo promulgdtor -dris, nome d'agente
? = voce dotta, lat. promulgano -dnis, nome d'azione da
esso. = voce dotta, lat. promovere, comp. da prò '
della fronte. = voce dotta, lat. promuscis -ìdis, var. di proboscis
'falò '), da ricondurre al lat. prùna, di origine incerta.
della vagina. = voce dotta, lat. pronàos (o pronàus), dal
la spada? = voce dotta, lat. tardo pronare, denom. da prdnus
radio. = voce dotta, lat. scient. fironator -oris, nome d'
fironator -oris, nome d'agente dal lat. tardo pronare (v. pronare)
esteso. = voce dotta, lat. scient. pronatio -onis, nome d'
. pronoia), attraverso la forma lat. pronoea. pronèfrico, agg
capitalisti. = voce dotta, lat. pronépos -dtis, comp. da.
al male. = voce dotta, lat. pronitas -dtis, deriv. da prànus
a satana! = voce dotta, lat. prónus, da un originario * prd-nos
e aguzzo. = voce dotta, lat. scient. pronolagus, comp. dal
e signora. = voce dotta, lat. pronòmen -inis, comp. da prò
, si. = voce dotta, lat. tardo pronominàlis, deriv. da
1391. = voce dotta, lat. prognostica, neutro plur. di
la var. prenosticare è anche attestata nel lat. me- diev. di salimbene (
violenta invernata. = voce dotta, lat. prognosticum, dal gr. 7cpoyvwcmxóv,
'; cfr. anche, nel lat. class., il sostant. plur
opera poetica di arato, e, nel lat. tardo, l'agg. prognosticus
vale talfiata. = voce dotta, lat. òromptare 'dar fuori, dispensare '
altri. = voce dotta, lat. tardo promptitùdo -ìnis, deriv. da
nostri assai prontarèllo a parlare. = lat. pràmptus, propr. 'messo a
in pronto, deriv. da quella lat. in promptu [habere] '
gravide. = voce dotta, lat. tardo promptuarium, propr. 'dispensa
nozze. = voce dotta, lat. pronuba, comp. da prò '
estro venereo. = voce dotta, lat. pronùbus, deriv. da pronuba (
a latere. = voce dotta, lat. tardo pronùbus, deriv. da pronuba
verb. da pronunciare; cfr. anche lat. tardo pronuntiabilis. pronunciabilità (
questione pregiudiziale. = voce dotta, lat. pronuntiàre 'proclamare, annunciare pubblicamente
roma. = voce dotta, lat. pronuntiator -dris, nome d'agente da
non bisogna. = voce dotta, lat. pronuntiatio -ónis, nome d'azione da
= voce dotta, comp. dal lat. prò (v. pro2) e
= voce dotta, tratta dalla locuz. lat. de propaganda fide (v.
). propaganda fide, locuz. lat. in funzione di sf.
logico. = dalla denominazione completa lat. (eccles.) sacra
andarono propagando. = voce dotta, lat. propagare, deriv. da propages (
di parnaso! = voce dotta, lat. propagator -dris, nome d'agente da
telepatia! = voce dotta, lat. propagalo -dnis, nome d'azione da
belbo. = voce dotta, lat. tardo propaginàre, denom. da
stessa parola. = voce dotta, lat. tardo propagginatio -dnis, nome d'azione
mette radici e propaggine. = dal lat. propago -ginis, deriv. da propàges
la greca astifera propago. = lat. propago (v. propaggine).
comp. da propagolo e dal tema del lat. fette 'produrre '.
cellulare. = voce dotta, lat. scient. profagulum, deriv. dal
si propala. = voce dotta, lat. tardo propalare, comp. da prò
a sua volta è comp. dal lat. prò 'prima 'e da parler
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di 'e
. pro pàtria, locuz. lat. in funzione di sf. denominazione
di vienna. = voce dotta, lat. propatùlum, neutro sostant. di
). pròpe, prep. lat. vicino, accanto. dante
mura prope. = voce dotta, lat. prope, di origine indeuropea.
veneni. = voce dotta, lat. propellere, comp. da prò '
pesca matura. = voce dotta, lat. propendere, comp. da prò '
= voce dotta, comp. dal lat. pro 4 prima 'e da pensare1
sazievole. = voce dotta, lat. propensio -ónis, nome d'azione da
deltaspertini. = voce dotta, lat. propensus, part. pass, di
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima, davanti 'e
] affirmata. = voce dotta, lat. propérans -àntis, pari. pres.
incontenuta. = voce dotta, lat. properare, denom. da prcrperus '
scopritore della sostanza), comp. dal lat. prò 'prima, davanti '
propigneo. = traduz. del lat. propnigèon, dal gr. npotcviyeiov (
, interpretato paretimologicamente come comp. dal lat. prope 'vicino, presso '
suo diametro. = voce dotta, lat. tardo propilàtus, propr. 'lanciato
canditi. = voce dotta, lat. propylon, dal gr. 7tpottuxatov,
'. = voce dotta, lat. mediev. propina 'dono, regalia
importanza. = voce dotta, lat. propinare, dal gr. 7tp alla gioventù. = voce dotta, lat. tardo propinàtor -dris, nome d'agente immenso valore. = voce dotta, lat. propinalo -ònis, nome d'azione da pace. = voce dotta, lat. propinquare, denom. da propinqùus
grande valore. = voce dotta, lat. propinquitas -àtis, deriv. da
canee. = voce dotta, lat. propinqùus, deriv. da prope (
piagnucoloso. = voce dotta, lat. scient. propithecus, comp. dal
cheronte. = voce dotta, lat. propitiàre, deriv. da propitius (
ogni creatura. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) propitiàtor -óris
. = voce dotta, lat. tardo propitiatorìus, deriv. da
propiziatorio. = voce dotta, lat. tardo (vulgata) propositiatorìum,
amorose propiziazioni. = voce dotta, lat. tardo propitiatio -ónis, nome d'azione
vo'pregare. = voce dotta, lat. fropitius, comp. da prò '
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima 'e da plasma1
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima 'e da plastidio
ipocausi '. = voce dotta, lat. propnigèon, comp. dal gr.
gemme. = voce dotta, lat. propòlis, dal gr. 7ipó7toxi <
ebbe torto. = voce dotta, lat. proponere, comp. da prò '
delle proporzioni. = voce dotta, lat. tardo proportionàlis, deriv. da
'. = voce dotta, lat. tardo proportionalitas -àtis, deriv. da
maggior grossezza. = voce dotta, lat. tardo proportionàtus, deriv. dal
l'austerità. = voce dotta, lat. profiortìo -ónis, comp. da prò
5-87: « * proporzione ': lat. proportio, probabilmente coniato da cicerone
dal fr. proposer, deriv. dal lat. proponére (v. propor re
disarmato. = deriv. dal lat. proposìtus (v. proposito 2)
fratelli. = voce dotta, lat. tardo propositìvus, agg. verb.
». = voce dotta, lat. propositum, neutro sostant. di
servi. = voce dotta, lat. propositus, pari. pass, di
scelta necessaria. = voce dotta, lat. tardo propositor -òris, nome d'agente
probando. = voce dotta, lat. scient. propositus, dal class.
di logica. = voce dotta, lat. propositio (v. proposizione).
italia. = voce dotta, lat. propositio -ònis, nome d'azione da
(nel 1265), che è dal lat. proposìtum (v. proposito)
= var. di preposto2; cfr. lat. tardo propositus (sostant.),
= voce dotta, comp. dal lat. prò (con valore intens.)
prefetto. = voce dotta, lat. tardo propraefectus, comp. da prò
propretore. = voce dotta, lat. -propraetor -óris, comp. da prò
veramente. = voce dotta, lat. tardo propriare, propr. 'assimilare
spasso. = voce dotta, lat. propriétas -atis, deriv. da proprìus
colla borsa. = voce dotta, lat. tardo proprietarius, deriv. dal class
divine). = voce dotta, lat. filos. proprincipium (t. campanella
benone! = voce dotta, lat. proprìus, dalla locuz. prò privo
dall'ingl. proprioceptor, comp. dal lat. proprìus (v. proprio)
ganoidi. = voce dotta, lat. scient. propterygium, comp. dal
solo tavolo. = voce dotta, lat. propugnacùlum, deriv. da propugnare
or propugnando. = voce dotta, lat. propugnare, comp. da prò (
). = voce dotta, lat. propugnàtor -dris, nome d'agente da
aver luogo. = voce dotta, lat. propugnalo -dnis, nome d'azione da
di trasporto. = voce dotta, lat. propulsare, intens. di propellere (
bruta operante. = voce dotta, lat. propulsàtor -dris, nome d'agente da
controverte. = voce dotta, lat. propulsatio -dnis, nome d'azione da
dal fr. propulsion, che è dal lat. propulsus, part. pass,
culture americane. = voce dotta, lat. tardo propulsor -oris, nome d'agente
, e puntare, sul modello del lat. tardo propungère 'pungere sul davanti
. pro quòta, locuz. lat. con valore di aw. secondo
le prore. = voce dotta, lat. pròra, dal gr. npcppa,
prorata (prò rata), locuz. lat. con valore awerb. dir.
loro bontà. = voce dotta, lat. prò rata [parte], letteralmente
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di 'e
fossesi addormentato. = voce dotta, lat. proréta, dal gr. -p ^
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di 'e
mesi. = voce dotta, lat. prorogare, comp. da prò '
prorogàtio impèrii, locuz. lat. usata come sf. protrazione nella
d'agente da prorogare-, cfr. anche lat. prorogator -óris, ma nel significato
argento. = voce dotta, lat. prorogàtio -ónis, nome d'azione da
già prorompeva. = voce dotta, lat. prorumpére, comp. da prò '
i morti! = voce dotta, lat. proruptio -dnis, propr. 'sortita
prosone2). = voce dotta, lat. pròsa [oratio] (anche solo
porca '), ricondotta a un lat. * proce per * prò \ j
'gettare avanti ', oppure al lat. porca (v. porca *)
sua prosaicissima figura. voce dotta, lat. tardo prosaicus, deriv. dal class
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima 'e da sapere
dura. = voce dotta, lat. prosapia (e prosapies -et),
rincocefali. = voce dotta, lat. scient. prosauria, comp. dal
cogli scarafaggi. = voce dotta, lat. scient. proscarabeus, comp. dal
'. = voce dotta, lat. proscaenium, dal gr. ttpooxrjviov,
chidi. = voce dotta, lat. scient. proschizorhynchus, comp. dal
sciliorinidi. = voce dotta, lat. scient. proscyllium, comp. dal
mammiferi. = voce dotta, lat. scient. prosimiae, comp. dal
fortunata. = voce dotta, lat. proscindere, comp. da prò (
/ il disamore freddo. = dal lat. persolvère (comp. da per,
secondi. = voce dotta, lat. scient. proscolex -ecis, comp.
dalle anteriori. = voce dotta, lat. scient. proscopia, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. proscopiidae, dal nome del
proscrittori proscritti. = voce dotta, lat. proscriptor -dris, nome d'agente da
suo motivo. = voce dotta, lat. proscribére, in origine 'notificare per
morte. = voce dotta, lat. proscriptio -ónis, nome d'azione da
proseguire, attraverso il pari. pass. lat. prosecutus. prosecutóre1, agg
agente da proseguire, attraverso la forma lat. tarda prosecùtor -óris (v. prosecutore2
(nel 1599), che è dal lat. tardo prosecùtor -dris, nome d'
suoi presupposti. = voce dotta, lat. tardo prosecutìo -ónis, nome d'azione
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di 'e
però se ne proseguirà. = lat. proséqui, comp. da prò '
per essa. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) proselytus,
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima, davanti 'e
. = voce dotta, lat. scient. prosencephalon, comp dal gr
pareti spesse. = voce dotta, lat. scient. prosenchyma, comp. dal
terrestri prive di opercolo. = lat. prosèrpina, dal gr. il£p per il n. 4, cfr. lat. scient. prosèrpina. proserpinaca verbenaca. = voce dotta, lat. proserpinaca, deriv. dal gr. '. = voce dotta, lat. tardo prosector -dris, nome d'agente ai passeggeri. = voce dotta, lat. proseucha, dal gr. npoazuyy] potentiae '. = voce dotta, lat. scient. prospheromenon, comp. dal dovrebbero separate. = voce dotta, lat. scient. prosphysis, dal gr. lucida. = voce dotta, lat. scient. prosphysiblepharum, comp. smo. = voce dotta, lat. tardo prosyllogismus, dal gr ttpotruxxo-
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'in vece di 'e
da prosa1. pròsit, inter. lat. formula augurale usata in diverse occasioni
= voce dotta, comp. dal lat. prò, con valore elativo, e
selaci. = voce dotta, lat. scient. prosobothriidae, deriv dal
famiglia prosobotridi. = voce dotta, lat. scient. prosobothrium, comp. dal
corpo. = voce dotta, lat. scient. prosobranchia, comp. dal
discorso. = voce dotta, lat. -prosodìa, dal gr. itpoowòta,
iddii. = voce dotta, lat. tardo prosodiàcum \ metrum], dal
rivolto in avanti = voce dotta lat. scient. prosopanche, comp. dal
che è pro soluto, locuz. lat. dir. civ. a titolo di
7rpóff (onov * faccia 'e dal lat. antrum 'cavità '.
frondi medicare pro solvèndo, locuz. lat. dir. civ. per provvel'ulcere
'. = voce dotta, lat. scient. prosopis, dal gr.
tentacoli. = voce dotta, lat. scient. prosopysii, comp. dal
celle. = voce dotta, lat. scient. prosopini, dal nome del
i canti. = voce dotta, lat. prosopopeìa, dal gr. 7ipoaco7io7toda,
testicoli. = voce dotta, lat. scient. prosopora, comp. dal
di malattia. = voce dotta, lat. scient. prosoposis, deriv. dal
famiglia emiuridi. = voce dotta, lat. scient. prosorchis, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'avanti, davanti 'e
. = voce dotta, lat. scient. prosorhynchus, comp. dal
nemertini. = voce dotta, lat. scient. prosorhochmidae, dal nome
tocefalidi. = voce dotta, lat. scient. prosostephanus, comp. dal
o subterminale. = voce dotta, lat. scient. prosostoma, comp. dal
aleurodidi. = voce dotta, lat. scient. prospaltèlla, comp. dal
diremo universale. = traslitterazione lat. dell'espressione gr. 7ipó <;
'paragoge1. = voce dotta, lat. scient. prosparalepsis, comp. dal
tangoidi. = voce dotta, lat. scient. prospatangidae, comp. dal
tcpó 'avanti 'e dal nome lat. scient. della famiglia spatangidae (
pròspera3, sm. plur. lat. ant. circostanze favorevoli; sorte
ad operarle in bono. = lat. prospera -drum, neutro plur. di
ognun prospera. = voce dotta, lat. prosperare, denom. da prospèrus (
poca sicurtà. = voce dotta, lat. prosperitas -àtis, deriv. da prosper
braccia. = voce dotta, lat. prosper o prosperus, comp. da
connetteva la voce con la locuz. lat. * pro spere 'conforme alla speranza
si prospettavano. = voce dotta, lat. prospectàre, intens. di prospicère (
del russo prospékt, che è dal lat. prospectus -ùs (v. prospetto1)
quel ch'ora dicono programma, viene dal lat. 'prospectus ', usato in
difesa. = voce dotta, lat. prospectus -us, parti pass, sostanti
in la lettera m. = lat. prospectus, parti pass, di prospicère
(nel 1857), che è dal lat. tardo prospector -oris, nome d'
pros-pection (nel 1908, che è dal lat. tardo prospectìo -dnis, nome d'
incommenzomo. = voce dotta, lat. prospicére, comp. da prò '
= voce dotta, deriv. dal lat. prospicére (v. prospìcere).
stranieri. = voce dotta, lat. proxeneda, dal gr. npo ^
lucro). = voce dotta, lat. tardo proxeneticum, deriv. da proxeneta
(nel 1803), deriv. dal lat. proxìmus (v. prossimo
= voce dotta, lat. proximàre, denom. da proximus (
e prosperevole. = voce dotta, lat. proximior -dris, comparat. di
del cardias. = voce dotta, lat. proximitas -àtis, deriv. da proximus
se stesso. = voce dotta, lat. proxìmus, superi, di * pròque
= voce dotta, deriv. dal lat. prostas -àdis, che è dal gr
i logaritmi. = voce dotta, lat. scient. prosthafheresis, comp. dal
pro stata) e dal lat. gland [ùla \ 'ghiandola '
). = voce dotta, lat. scient. prosthanthera, comp. dal
palese. = voce dotta, lat. prostàre, comp. da pro '
un altro. = voce dotta, lat. scient. prostasis, dal gr.
cooper. = voce dotta, lat. scient. prostata, dal gr.
è difficile. = voce dotta, lat. scient. prostatitis -idis, deriv.
della prostata. = voce dotta, lat. prostatocele, comp. da prostata (
prostata. = voce dotta, lat. scient. prostatotomìa, comp. da
delicatissima. = voce dotta, lat. scient. prosthemadera, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'davanti 'e da stendere
degli omeni. = voce dotta, lat. prostemere, comp. da prò 1
degli insetti. = voce dotta, lat. scient. prostemum, comp. dal
'. = voce dotta, lat. tardo prosthésis, dal gr. npó
al prostìbolo. = voce dotta, lat. tardo prostibulum (v. postribolo
= voce dotta, deriv. dal lat. prostibulum (v. prosti
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. prostigmata (v.
vicentino. = voce dotta, lat. prostylos, dal gr. 7rpócmixo <
rostro. = voce dotta, lat. scient. prostigmata, comp. da
ovuli riflessi. = voce dotta, lat. scient. prostypus, dal gr.
di te. = voce dotta, lat. prostituère, in origine 'porre davanti
edouard molinaro. = voce dotta, lat. prostituta, femm. sostant. da
è prostituto. = voce dotta, lat. prostitùtus, part. pass, di
leopardi. = voce dotta, lat. tardo prostitùtor -dris, nome d'agente
nomi umani. = voce dotta, lat. tardo prostitutio -òms, nome d'azione
. = voce dotta, lat. scient. prostomatidae, deriv. dal
bocca. = voce dotta, lat. scient. prostomis -idis, comp.
degli anellidi. = voce dotta, lat. scient. prostomium, comp. da
marine. = voce dotta, lat. scient. prostomus, dal gr.
suo petto. = adattamento dal lat. emprosthotònos, dal gr. ètxttpod-sótovo
prostrarsi. = voce dotta, lat. tardo prostrare, rifatto su prostrdtus,
e laguore. = voce dotta, lat. tardo prostratio -ónis, nome d'azione
mia moglie. = voce dotta, lat. prosócer -eri (m.) e
= voce dotta, lat. scient. prothalizatio -onis, comp.
gametofito. = voce dotta, lat. scient. prothallus, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'davanti, prima 'e
= voce dotta, lat. tardo protàsis, dal gr. rcptótaais
pine. = voce dotta, lat. scient. protea, dal gr.
proteali. = voce dotta, lat. scient. proteaceae, dal nome del
proteggere, sul modello del gerundi. lat. proteggènte (pari. pres.
infanzia. = voce dotta, lat. protegere, comp. da prò '
. = voce dotta, lat. scient. proteidae, dal nome del
deriv. da proteo1, col suff. lat. -formis (da forma 'aspetto
nundino. = voce dotta, lat. protelàre, denom. da protèlum '
termiti. = voce dotta, lat. scient. proteles, comp. dal
peso. = voce dotta, lat. protèlum 'fila di buoi ',
. pro tèmpore, locuz. lat. con valore di aw. per
. = voce dotta, lat. protendere, comp. da prò '
ìlligamento. = voce dotta, lat. protensus, pari. pass, di
alemanna. = voce dotta, lat. protèus, dal gr. riponete;
infusori. = voce dotta, lat. scient. proteus (v. proteo1
americani. = voce dotta, lat. scient. proteroglypha, comp. dal
. protostomi. = voce dotta, lat. scient. proterostomata o proterostomia,
vento. = voce dotta, lat. tardo, protervia, deriv. dal
la protervitate. = voce dotta, lat. tardo protervitas -àtis, deriv. dal
ne aspetta. = voce dotta, lat. protervus, di etimo incerto.
una breve. = voce dotta, lat. tardo prothésis, che è dal gr
. -in una costruzione analoga a quella lat., con l'accus. di
fare ognuno. = voce dotta, lat. tardo protestati, comp. da prò
gratitudine. = voce dotta, lat. protestalo -ónis, nome d'azione da
legge. = voce dotta, lat. tardo -protéctor -dris, nome d'agente
2). = voce dotta, lat. tardo protectio -ónis, nome d'azione
e leggieri. = voce dotta, lat. protinus (e protènus) 'subito
nostre azioni. = voce dotta, lat. tardo protypum (e protyfiium),
o portello. = voce dotta, lat. firothyrum, dal gr. rcpó-supov,
tuono. = voce dotta, lat. tardo protus, dal gr. npóyzoq
semplice. = voce dotta, lat. scient. prot [o \ amoeba
uptótot; 'primo 'e dal lat. scient. amoeba (v. ameba
). = voce dotta, lat. scient. protoantropus e protantropus,
protoascomiceti. = voce dotta, lat. scient. protoasci, comp. dal
e saccaromicetacee. = voce dotta, lat. scient. protoascomycetes, comp. dal
. rcpcòtot; 'primo 'e dal lat. scient. ascomycetes (v. asco-
soddy. = voce dotta, lat. scient. protactinium (e ted.
oprino; 'primo 'e dal lat. scient. actinium (v
e tremellacee. = voce dotta, lat. scient. protobasiodiomycetes, comp.
gr. np&toc 'primo 'e dal lat. scient. basiaiomycetes, (v.
branchie pennate. = voce dotta, lat. scient. protobranchia, comp. dal
nel canone. = voce dotta, lat. eccles. protocanonicus (nel sec xv
. rapano? 'primo 'e dal lat. tardo canonicus (v.
ostracodermi. = voce dotta, lat. scient. protocephali, comp. dal
cocirridi. = voce dotta, lat. scient. protochaeta, comp. dal
protocirùrgico. = voce dotta, lat. medioev. protochirurgicus, comp. dal
. 7rp
di protochirurghi. = voce datta, lat. mediev. brotochirurgus, comp. dal
. tipcóto; 'primo 'e dal lat. tardo chirurgus (v. chirurgo)
ordine opalinidi. = voce dotta, lat. scient. protociliata, comp.
xoe. 'primo 'e dal lat. scient. ciliata (v. ciliati
. = voce dotta, lat. scient. protococcaceae, deriv. dal
alghe cloroficee. = voce dotta, lat. scient. protococcales, deriv. dal
la neve. = voce dotta, lat. scient. protococcus, comp. dal
tiptórc> <; 'primo 'e dal lat. scient. coccus (v. cocco3
protocolli. = voce dotta, lat. tardo protocollum, dal gr. rcpwxó-
armata. = voce dotta, lat. eccles. protodiacònus, dal gr.
da xó ^ t;, adattamento del lat. comes -itis (v. comito
. procordati. = voce dotta, lat. scient. protochordata, comp. dal
7tpó>to <; 'primo 'e dal lat. scient. chordata (v. cordati
cistoidi tossili. = voce dotta, lat. scient. protocrinidae, deriv. dal
famiglia protocrinidi. = voce dotta, lat. protocrinus, comp. dal gr.
costieri. = voce dotta, lat. scient. protodrilidae, dal nome del
giorni. = voce dotta, lat. scient. firotophyta, comp. dal
. 7tpó>toi; 4 primo 'e dal lat. fiamen -inis (v. flamine1
pianola. = voce dotta, lat. mediev. protoiudex -icis, comp.
7tpó>to <; 4 primo 'e dal lat. class, iudex -icis (v.
attuali cavalli. = voce dotta, lat. scient. protohippus, comp. dal
industria. = voce dotta, lat. scient. protolithicus, comp. dal
s s = voce dotta, lat. filos. protologia (nel tit.
producendi. = deriv. da un lat. mediev. * protologicus (v.
nelle catacombe. = voce dotta, lat. crist. protomartyr, dal gr.
(v.); cfr. anche lat. mediev. protomagister.
i re. = voce dotta, lat. protomedia, di origine incerta (probabilmente
ne'prognostici. = voce dotta, lat. mediev. protomedici, comp. dal
) toc; 'primo 'e dal lat. medicus (v. medico1).
generi. = voce dotta, lat. scient. protomycetes, deriv. dal
= voce dotta, calco del lat. mediev. [tws] protomiseos
tripanosomi). = voce dotta, lat. scient. protomonadina, comp. dal
). = voce dotta, lat. scient. protonephridium, comp. dal
. jtpwtoi; 'primo 'e dal lat. scient. nephridium (v. nefri
(v.); cfr. anche lat. mediev. j>rotonobilis. protonoè
protonoè. = voce dotta, lat. mediev. protonoè, comp. dal
'. = voce dotta, lat. mediev. protonotarius, comp. dal
. tavola. = voce dotta, lat. mediev. prothontinus, di etimo incerto
, gr. biz. 7ipanomi7rà$ (e lat. mediev. prothopapas), comp
stato ebreo. = voce dotta, lat. eccles. protopaschita, comp. dal
« pòrro; 'primo 'e dal lat. tardo pascha (v. pasqua)
malnato protoplasma! = voce dotta, lat. scient. protoplasma -atis (coniato dal
« pòjto; 'primo 'e dal lat. plasma -atis (v. plasma1
adamo. = voce dotta, lat. mediev. protoplastes, comp. dal
, plasmatore ', sul modello del lat. crist. protopiastus (v. protoplasto
uomini. = voce dotta, lat. crist. protoplastus (e mediev.
. = voce dotta, lat. scient. protoplastus (e ingl.
nel 1884), che è dal lat. crist. omograio (v.
protoptero. = voce dotta, lat. scient. protopteridae, deriv. dal
ordine. = voce dotta, lat. scient. protopterus, comp. dal
rcpwxo <; 'primo 'e dal lat. quamquam 'quantunque, sebbene '
lacertiforme. = voce dotta, lat. scient. frotorosauria, deriv. dal
costumi acquatici. = voce dotta, lat. scient. protorosaurus, comp. dal
cefali. = voce dotta, lat. scient. protosauria, comp. dal
gelose. = voce dotta, lat. mediev. protoscriniarius, comp. dal
7tpò>to <; 'primo 'e dal lat. tardo scriniarius (v.
gr. 7tpwxo « (3a
gr. biz. ttpwxocruyxexxot; (e lat. mediev. protosyncellus), comp
. biz. 7tptoto
). = voce dotta, lat. scient. protostomata o protostomia,
appendici. = voce dotta, lat. scient. prototardigrada, comp. dal
óto <; 'primo 'e dal lat. scient. tardigrada (v. tardigradi
ordine monotremi. = voce dotta, lat. scient. prototheria, comp. dal
loro altezza. = voce dotta, lat. prototypos e prototypon, dal gr.
poema. = voce dotta, lat. prototypus (v. prototipo1).
. onicofori. = voce dotta, lat. scient. prototracheata, comp. dal
7tpà>to <; 'primo 'e dal lat. scient. trachea (v. trachea
gr. nauì'zódpovo <; (e lat. mediev. frotothronus), comp
protome. = voce dotta, lat. scient. prototrofia, comp. dal
crist. tcpoj'cóxtt'tto? (e lat. crist. protoctista), comp
antichi. = voce dotta, lat. mediev. protovestiarius, dal gr.
'primo 'e dal calco del lat. vestiarìus 'sarto; guardarobiere '.
di difese. = voce dotta, lat. scient. protozoa (coniato dallo zoologo
plesiosauri. = voce dotta, lat. scient. protozoicus, deriv. da
onicofori. = voce dotta, lat. scient. protracheata, comp. dal
npó 'prima, davanti 'e dal lat. scient. trachea (v. trachea
essa protrarlo. = voce dotta, lat. protrahére, comp. da prò '
= voce dotta, deriv. dal lat. protràctus, part. pass, di
geomanzia. = voce dotta, lat. tardo protractio -dnis, nome d'azione
protreptici. = voce dotta, lat. protrepticón, deriv. dal gr.
erroneamente prò tribunale), locuz. lat. propria del linguaggio giuridico, usata
estinte. = voce dotta, lat. scient. protrogomorpha, comp. dal
il miconio. = voce dotta, lat. protrdpum, di etimo incerto.
gravi). = voce dotta, lat. protrùdere, comp. da prò '
all'ano. = voce dotta, lat. scient. proctagra, comp. dal
dell'ano. = voce dotta, lat. scient. proctophlogosis, comp. dal
'. = voce dotta, lat. scient. proctoncus, comp. dal
dell'ano. = voce dotta, lat. scient. proctorrhoea, comp. dal
retto. = voce dotta, lat. scient proctostenosis, comp. dal gr
ovidutto. = voce dotta, lat. scient. proctotrupes, comp. dal
ano. = voce dotta, lat. scient. proctoptosis, comp. dal
e palatino. = voce dotta, lat. tardo protuberare, comp. dal class
oro. = voce dotta, lat. scient. protula, deriv. dal
= voce dotta, comp. dal lat. prò, con valore elativo, e
s s = voce dotta, lat. scient. protura, comp. dal
. i. pròtus, sm. lat. proto (v. proto2).
). = voce dotta, lat. tardo protutèla, comp. dal class
(nel 1667), che è dal lat. tardo protutòr -òris, comp.
da provecho, a sua volta dal lat. profectus (v. profitto1).
. ed emil. provana), dal lat. propago -inis (v. propaggine)
alla prova ', deriv. dal lat. probàre (v. provare).
dal provenz. provansa, deriv. dal lat. probàre (v. provare)
prova, non crede. = lat. probàre, propr. 'approvare,
letto e vattene ». = dal lat. probata, errore di lettura per probatica
dallo spagn. provecho, che è dal lat. profectus -ùs (v.
suo. = voce dotta, lat. provenire, comp. da pro '
provinca. = forse dal lat. provèntus 'messe, raccolto '.
immortali. = voce dotta, lat. proventus -ics, deriv. da provenire
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima, avanti 'e
= voce dotta, comp. dal lat. prò 'prima, avanti 'e
= voce dotta, deriv. dal lat. proventus (v. provento).
= voce dotta, deriv. dal lat. proventus (v. provento).
della francia meridionale, che è dal lat. provincia (v. provincia)
regole. = voce dotta, lat. firoverbiàlis, deriv. da proverbium (
sterco fiorentino. = voce dotta, lat. proverbìum, deriv. da verbum '
. = voce venez., dal lat. tardo prosnesium (in isidoro),
provetta. = voce dotta, lat. provectus, pari. pass, di
della castità. = voce dotta, lat. provectus -ùs, deriv. da provehère
africa centrale. = voce dotta, lat. eccles. provicarius, comp. da
provinciuzza. = voce dotta, lat. provincia, in origine 'cerchia di
. = voce dotta, lat. provinciàlis, deriv. da provincia
, amministratore ', che è dal lat. provisor, nome d'agente da
pro = voce dotta, lat. provocabùlum, comp. da prò '
senatus '. = voce dotta, lat. mediev. provisinus, deriv. dal
sermon divoto. = dal lat. pròpe (v. prope).
differenziazione. = voce dotta, lat. tardo provobabilis, agg. verb.
provocare, sul modello degliagg. verb. lat. in -bundus. provocaménto,
questa impresa. = voce dotta, lat. provocare, comp. da prò '
attuali. = voce dotta, lat. tardo provocativa, agg. verb.
risorgere. = voce dotta, lat. provocàtor -òris, nome d'agente da
e provocatorie. = voce dotta, lat. provocatone, deriv. da provocàtor-òris (
malanni grossi. = voce dotta, lat. provocalo -onis, nome d'azione da
latte ', a loro volta dal lat. fructus 'prodotto, frutto '.
essere orato. = voce dotta, lat. provolvére, comp. da prò '
bella. = voce dotta, lat. provulgdre, comp. da prò '
vede e provvede. = dal lat. providère, comp. da prò '
dei nomi deriv. dal gerund. lat. prowidènte (provvedente, ant
e provvidenti. = voce dotta, lat. providens -entis, pari. pres.
sec. xvm), deriv. dal lat. providentia (v. provvidenza
rende. = voce dotta, lat. providentia, deriv. da providens -entis
. = voce dotta, lat. providus, deriv. da providère (
il mese. = voce dotta, lat. provisìo -ònis 'preveggenza, precauzione
reame. = voce dotta, lat. provisus, pari. pass, di
i piatti. = voce dotta, lat. provisor -óris, nome d'agente da
dal fr. provisoire, che è dal lat. mediev. provisorius, deriv.
dell'idrogeno. = voce dotta, lat. scient. protium, deriv. del
sua. = voce dotta, dal lat. prò 'prima 'e da zio
. = var., attestata nel lat. mediev. iproa, a marsiglia nel
bisogna consiglio. = voce dotta, lat. prudens -èntis, da provìdens -èntis
men danneggiato. = voce dotta, lat. tardo prudenticùlus, dimin. di prudens
i persuasi. = voce dotta, lat. prudentia, deriv. da prudens -èntis
= voce dotta, deriv. dal lat. prudentia (v. prudenza).
abbia cagione di risentirsi. = lat. volg. prudere e * prudire,
* terrazzo '), già attestata nel lat. mediev. (a perugia,
, nel 1386), che è dal lat. tardo * proferùlum (v.
io sulle prugne. = lat. volg. * prunéa, dal class
, per l'aroma caratteristico; cfr. lat. scient. agaricus frùneolus.
danni. = voce dotta, lat. pruina, di origine indeuropea.
desiderabili. = voce dotta, lat. scient. pruina (v. pruina1
reverendissima. = voce dotta, lat. pruinósus, deriv. da pruina (
dell'altra. = voce panromanza dal lat. pruna, plur. di prùnum
degiuna. = voce dotta, lat. priina 'brace, carboni accesi '
. prunàcola e prunècora), da un lat. * prunàca, deriv. da
la brunella. = voce dotta, lat. scient. -prunella, deriv. dal
di potassa. = voce dotta, lat. scient. sai prunellae.
= deriv. da pruno-, cfr. lat. dumetum (v. dumeto).
sarebbe morto di fame. = dal lat. prunicéus, deriv. da prunus (
che questi prunicelli ovvero tignamiche. = lat. prunus (femm.) e prunum
semplici. = voce dotta, lat. scient. prunoideae, deriv. dal
dell'animale. = voce dotta, lat. prurigo -ginis, deriv. da prurire
masochisti. = voce dotta, lat. tardo prurigindsus; deriv. da prurigo
ovini. = voce dotta, lat. prurigo (v. prurigine).
pensava pulci. = voce dotta, lat. prurire, di origine indeuropea; v
il core. = voce dotta, lat. pruntus -us, deriv. da prurìre
= deriv. dal toponimo prusa (lat. prusa, gr. ilpoùaa).
prussia (ted. preussen), dal lat. mediev. borussia, a sua
, col suff. dei comp. lat. di facère 'fare '.
dubbio. = voce dotta, lat. mediev. prutenicus, deriv. dal
= voce di area tose, da un lat. * pruria (tratto dal tardo
santo. = voce dotta, lat. crist. psallènda, gerund. di
di psilocitaristi. = voce dotta, lat. psallocitharistae, comp. dal gr.
lira. = voce dotta, lat. scient. psalloides, deriv. dal
lira. = voce dotta, lat. tardo psalterium, che è dal gr
di hauy. = voce dotta, lat. scient. psammium, dal gr.
sabbia. = voce dotta, lat. scient. psammismus, dal gr.
di venezia. = voce dotta, lat. scient. psammòbia, comp. dal
divisi. = voce dotta, lat. scient. psammobidae dal nome del
. pompilidi. = voce dotta, lat. scient. psammocharidae, dal nome
addomine rigonfiato. = voce dotta, lat. scient. psammochares, comp. dal
nera. = voce dotta, lat. scient. psammodius, dal gr.
africa. = voce dotta, lat. scient. psammodromus, comp. dal
orientale. = voce dotta, lat. scient. fisammophidae, dal nome del
meridionale. = voce dotta, lat. scient. psammoryctae, comp. dal
varano. = voce dotta, lat. scient. psammosaurus, comp. dal
plinio. = voce dotta, lat. scient. psaronius, deriv. dal
creazione. = voce dotta, lat. eccles. psathyriani, deriv. dal
sinonimi. = voce dotta, lat. scient. psathyrosis, dal gr.
suo legno. = voce dotta, lat. scient. psatura, deriv. dal
idrato. = voce dotta, lat. scient. psephites, deriv. dal
tyrus '. = voce dotta, lat. scient. pselaphi e pselafihidae, dal
parte ammalata. = voce dotta, lat. scient. pselaphia, dal gr.
molto piccioli. = voce dotta, lat. scient. pselaphus, dal gr.
quadrifido. = voce dotta, lat. scient. pselium e psellium, dal
pronuncia. = voce dotta, lat. scient. psellismus. dal gr.
secchi. = voce dotta, lat. scient. psenini e pseninae, dal
foglie. = voce dotta, lat. scient. pseudananas, comp. dal
overo doris. = voce dotta, lat. pseudoanchusa, comp. dal gr.
(v. pseudo), e dal lat. anchusa (v. ancusa).
come apocrifi. = voce dotta, lat. tardo pseudepigraphus, dal gr.
robinia. = voce dotta, lat. scient. pseudacacia, comp. dal
eu$rjc (v. pseudo) e dal lat. acacia (v. acacia).
apostolo. = voce dotta, lat. tardo pseudapostòlus (e pseudoapostólus),
. (v. pseudo) e dal lat. area [celsi \.
una terra. = voce dotta, lat. pseudoargyrum (e pseudoargyron),
sottili. = voce dotta, lat. scient. pseudoborniaceae, dal nome
(v. pseudo) e dal lat. scient. bornia. pseudobrànchia,
e da breccia2, col suff. lat. -formis (da forma 1 aspetto,
navone. = voce dotta, lat. pseudobunxon, dal gr. ^ eu&pouviov
frutice che fa graziose bacche cerasiformi. lat. 'solanum pseudocapsicum '.
'. = voce dotta, lat. scient. pseudocaspicum, comp. dal
; (v. pseudo) e dal lat. scient. capsicum (v. capsico
alla luce. = voce dotta, lat. scient. pseudoculus, comp. dal
; (v. pseudo) e dal lat. ocùlus (v. occhio).
predatori. = voce dotta, lat. scient. pseudocheylidae, deriv. dal
falsa. = voce dotta, lat. scient. pseudoeyesis, comp. dal
e arboricole. = voce dotta, lat. scient. pseudocheirus (o pseuclochirus)
sardonico. = voce dotta, lat. scient. pseudocinesiae, comp. dal
corpo. = voce dotta, lat. scient. pseudococcinae, dal nome del
ordine. = voce dotta, lat. tardo pseudodipteros, dal gr.
falso. = voce dotta, lat. pseudodictamnum, dal gr. ikus-
vertebrati. = voce dotta, lat. scient. pseudophyllidea (o pseudophyllidae)
una scrittura. = voce dotta, lat. tardo pseudogràphus, dal gr. ^
mano. = voce dotta, lat. pseudisodòmos, dal gr. ^ euàiaófsoiaot
corpo. = voce dotta, lat. scient. pseudomyrminae, dal nome
= voce dotta, lat. scient. pseudomonadaceae, dal nome
estranea. = voce dotta, lat. scient. fiseudomorphus, comp. dal
accidentali. = voce dotta, lat. scient. pseudomorphosis, comp. dal
(v.), che traduce il lat. scient. pseudovis. pseudopelletierina
muri. = voce dotta, lat. tardo pseudoperiptérus (v. periptero)
). = voce dotta, lat. scient. pseudoperonospora, comp. dal
della vista. = voce dotta, lat. scient. pseudopia, comp. dal
pel fogliame. = voce dotta, lat. scient. pseudoplatanus, comp. dal
; (v. pseudo) e dal lat. scient. platanus 1 platano '
ungheria. = voce dotta, lat. scient. pseudopus, comp. dal
signore. = voce dotta, lat. tardo (eclles.) pseudopropheta,
che pseudoblessia. = voce dotta, lat. scient. pseuaorasis, comp. dal
). = voce dotta, lat. scient. pseudòrca, comp.
; (v. pseudo) e dal lat. orca (v. orca1).
naturali cagioni. = voce dotta, lat. scient. pseudorexia, comp. dal
obisium. = voce dotta, lat. scient. pseudoscorpiones (o pseudoscorpionina)
all'appio. = voce dotta, lat. psuposelinon (e pseudoselinum),
imperfetti. = voce dotta, lat. scient. pseudosphaeriaceae, dal nome
conidi. = voce dotta, lat. scient. pseudosphaeriales, dal nome
senso olfatto. = voce dotta, lat. scient. pseudosphresia, comp. dal
'. = voce dotta, lat. scient. pseudotetramera, comp. dal
città. = voce dotta, lat. fiseudourbàna, femm. sostanti di
; (v. pseudo) e dal lat. urbànus 'urbano '.
peloso sessile. = voce dotta, lat. scient. psiadia, dal gr.
lucide gocciole. = voce dotta, lat. scient. psiadium, deriv. dal
psiche. = voce dotta, lat. psyche, dal gr. yuxv)
bruchi glabri. = voce dotta, lat. scient. psiche, dal gr.
conveniente psichiatria. = voce dotta, lat. scient. psichiatria, comp. dal
2, cfr. anche il lat. tardo psychici. psìchidi (
cidi. = voce dotta, lat. scient. psychidae, dal nome del
e freddi. = voce dotta, lat. scient. psychoda, deriv. dal
stato adottato. = voce dotta, lat. scient. psychodiara, comp. dal
la leishmania. = voce dotta, lat. scient. psychodidae, dal nome del
viceversa. = voce dotta, lat. filos. ¦ psychologia, comp.
processo psichico. = voce dotta, lat. scient. psychoma -atis (forel)
medievale. = voce dotta, lat. tardo psychomachia, dal gr. ^
spiritismo. = voce dotta, lat. scient. psycheometria (coniato da ch
alla risurrezione. = voce dotta, lat. teol. psychofiannychia, comp. dal
, probabilmente deriv., più che dal lat. scient. psychotherapeia (nel 1853
commercio. = voce dotta, lat. scient. psychotria, deriv. dal
della guiana. = voce dotta, lat. scient. psidium, dal gr.
ecc. = voce dotta, lat. scient. psila, dal gr.
erbacee. = voce dotta, lat. scient. psilidae, dal nome del
degli imenelitri. = voce dotta, lat. scient. psylla, dal gr.
austro. = voce dotta, lat. psylli, dal gr. <]
famiglia psillidi. = voce dotta, lat. scient. psyllidae, dal nome del
, ecc. = voce dotta, lat. class, psyllion (passato nel linguaggio
= voce dotta, adattamento del lat. scient. psylla (v
, filiformi. = voce dotta, lat. psiloceras, dal gr. tardo 4'
capo tenue. = voce dotta, lat. scient. psylocybe, comp. dal
genere psilofito. = voce dotta, lat. scient. psilophytaceae, dal nome del
zosterofillacee. = voce dotta, lat. scient. psilophytales, dal nome del
. psilofitine. = voce dotta, lat. scient. psilophyta, plur. del
di torba. = voce dotta, lat. scient. psilophytinae, dal nome del
o foglie. = voce dotta, lat. scient. psilophyton, comp. dal
= voce dotta, lat. scient. psilophytopsida, comp. dal
addome sottilissimo. = voce dotta, lat. scient. psilogaster, comp. dal
foglie. = voce dotta, lat. scient. psilopsida, comp. dal
emisferi. = voce dotta, lat. scient. psilotaceae, deriv. dal
lotacee. = voce dotta, lat. scient. psilotales, deriv. dal
foglie. = voce dotta, lat. scient. psilotinae, deriv. dal
di cuffia. = voce dotta, lat. scient. psilotum, deriv. dal
psilòpside. = voce dotta, lat. scient. psilotopsida, comp. dal
vite bianca. = voce dotta, lat. psilòthrum, dal gr. \ txw#pov
di peli. = voce dotta, lat. scient. psithyrus, deriv. dal
americano. = voce dotta, lat. scient. psittacanthus, comp. dal
dei pappagalli. = voce dotta, lat. scient. psittacidèi, deriv. dal
ecc. = voce dotta, lat. scient. psittacidae, dal nome del
pappagalli. = voce dotta, lat. scient. psittaciformes, comp. dal
isole sandwich. = voce dotta, lat. scient. -psittacinus, dal lat.
, lat. scient. -psittacinus, dal lat. tardo psittacinus, 4 che ha
proboscigeres '. = voce dotta, lat. scient. psittacus, dal class,
messico. = voce dotta, lat. scient. psittacoglossum, comp. dal
vecchia passione. = voce dotta, lat. scient. psittacosis, deriv. dal
eocenico. = voce dotta, lat. scient. psittacotherium, comp. dal
alessandrino. = voce dotta, lat. scient. psittacula, deriv. dal
rossi. = voce dotta, lat. scient. psoa, dal gr.
della lombata. = voce dotta, lat. scient. psoas, dal gr.
'. = voce dotta, lat. scient. psocidae, dal nome del
corpi legnosi. = voce dotta, lat. scient. psocus, dal gr.
membranose. = voce dotta, lat. scient. psocoptera, comp. dal
particolare. = voce dotta, lat. scient. psophia, dal gr
psofia. = voce dotta, lat. scient. psophiidae, dal nome del
salta. = voce dotta, lat. scient. psophus, dal gr.
manda strepito. = voce dotta, lat. scient. psophocarpus, comp. dal
melodia. = voce dotta, lat. scient. psophodes, deriv. dal
genere psoa. = voce dotta, lat. scient. psoidae, dal nome del
muscolo). = voce dotta, lat. scient. psoitis -idis, deriv.
pelle. = voce dotta, lat. psòra, dal gr. 4 <
. = voce dotta, lat. scient. psoralea, dal gr.
leucoplacia. = voce dotta, lat. scient. psoriasis, dal gr.
comp. da psoriasi e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma
antipsorico. = voce dotta, lat. psoricus, dal gr. ^ coptxós
scabbiosa. = voce dotta, lat. scient. psorophthalmia, dal gr.
bue. = voce dotta, lat. scient. psoroptes, deriv. dal
genere psoropte. = voce dotta, lat. scient. psoroptidae, deriv. dal
peli. = voce dotta, lat. scient. psorosfermiae o psorospermia,
a coccidi. = voce dotta, lat. scient. psorospermosis, deriv. da
starnutatori. = voce dotta, lat. tardo ptarmicus, dal gr. tctapjmxós
luppolo. = voce dotta, lat. scient. ptelea, dal gr.
filippine. = voce dotta, lat. scient. ptenochirus, comp. dal
kansas. = voce dotta, lat. scient. pteranodon -ontis, comp.
becco sdentato. = voce dotta, lat. scient. pteranodontidae, dal nome
dorso. = voce dotta, lat. scient. pteraspidae, dal nome del
. meleagrina. = voce dotta, lat. scient. pteria, deriv. dal
potassa. = voce dotta, lat. scient. pteris -idis, dal class
. = voce dotta, lat. scient. pteriidae, dal nome del
). = voce dotta, lat. scient. pteridophyta, comp. dal
seme. = voce dotta, lat. scient. pteridospermae, comp. dal
le pterigie. = voce dotta, lat. pterygia, neutro plur. di pterygium
alette. = voce dotta, lat. pterygium (passato nel linguaggio scient
pipistrelli. = voce dotta, lat. scient. pterygistes, deriv. dal
della gola. = voce dotta, lat. scient. pterygopharyngeus, comp. da
osso pterigoideo. = voce dotta, lat. scient. pterygoides, dal gr.
stinte. = voce dotta, lat. scient. pterygoideus, deriv. da
peristafilino esterno. = voce dotta, lat. scient. pterygostaphylinus, comp. da
.). = voce dotta, lat. scient. pterygota, dal gr.
'). = voce dotta, lat. scient. pterygotus, dal gr.
. pterilio. = voce dotta, lat. scient. pteryla, comp. dal
degli uccelli. = voce dotta, lat. scient. pterylosis, deriv. da
invecchia. = voce dotta, lat. pternix -icis, dal gr. 7itépvi5
colonie. = voce dotta, lat. scient. pterobranchia, comp. dal
alata. = voce dotta, lat. scient. pterocarya, comp. dal
dragone. = voce dotta, lat. scient. pterocarpus, comp. dal
resta piumosa. = voce dotta, lat. scient. pterocephalus, comp. dal
indiani. = voce dotta, lat. scient. pterocera, comp. dal
deserto. = voce dotta, lat. scient. pterocles, comp. da
'. = voce dotta, lat. scient. pteroclidae, dal nome del
più dentato. = voce dotta, lat. scient. pterodaetylidae, dal nome del
uccellacci. = voce dotta, lat. scient. pterodactylus, comp. dal
'). = voce dotta, lat. scient. pterophyllum, comp. dal
pteropside. = voce dotta, lat. scient. pterophyta, comp. dal
, ecc. = voce dotta, lat. scient. pterophoridae, dal nome del
lepidotteri notturni. = voce dotta, lat. scient. pterophorus, comp. dal
genere tucano. = voce dotta, lat. scient. pteroglossus, comp. dal
preda. = voce dotta, lat. scient. pterois ipteroides), deriv
nell'agricoltura. = voce dotta, lat. scient. pteromalidae, dal nome del
. pteromàlidi. = voce dotta, lat. scient. pteromalinae, dal nome del
zampe gialle. = voce dotta, lat. scient. pteromalus, comp. dal
= voce dotta, deriv. dal lat. pteróma -àtis 4 colonnato laterale di
e siam. = voce dotta, lat. scient. pteromys, comp. dal
pregiata. = voce dotta, lat. scient. pteronura, comp. dal
volanti. = voce dotta, lat. scient. pteropidae, dal nome del
'. = voce dotta, lat. scient. pteropus, dal gr.
sono nudi. = voce dotta, lat. scient. pteropoda, comp. dal
. pteròpidi. = voce dotta, lat. scient. pteropodidae, dal nome del
pteris '. = voce dotta, lat. scient. pteropsida, comp. dal
ali. = voce dotta, lat. pterosauria (coniata da f. j
delle ale. = voce dotta, lat. scient. pterostichus, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. (coniato dal naturalista svedese
. 7ttepóv 'ala 'e dal lat. scient. trachea (v. trachea
plancton. = voce dotta, lat. scient. pterotracheidae, dal none del
purganti. = voce dotta, lat. scient. ptyalismus, dal gr.
radiali. = voce dotta, lat. scient. ptychites, dal gr.
ecc. = voce dotta, lat. scient. ptychitidae, dal nome del
cretacei. = voce dotta, lat. scient. ptychocera, comp. dal
anomuri. = voce dotta, lat. scient. ptychogaster, comp. dal
zonuri. = voce dotta, lat. scient. ptyclopleurae, comp. dal
da pieghe. = voce dotta, lat. scient. ptychoptera, comp. dal
alla superficie. = voce dotta, lat. scient. ptychopteridae, dal nome del
). = voce dotta, lat. scient. ptychopterygium, comp. dal
nuova olanda. = voce dotta, lat. scient. ptychosperma (nel 1818)
di giava. = voce dotta, lat. scient. ptychozoon, comp. dal
volo. = voce dotta, lat. scient. ptiliidae, dal nome del
antenne pettinate. = voce dotta, lat. scient. ptilinus, deriv. dal
da bomeo. voce dotta, lat. scient. ptilocercus (coniato da gray
formiche. = voce dotta, lat. scient. ptilocerus, comp. dal
fossili. = voce dotta, lat. scient. ptilophyllum, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. ptilonorhynchidae, dal nome
multicolori. = voce dotta, lat. scient. ptilonorhynchus, comp. dal
negli uccelli. = voce dotta, lat. scient. ptilosis, dal gr.
tasmania. = voce dotta, lat. scient. ptilotis -idis, deriv.
europa. = voce dotta, lat. scient. ptinidae, dal nome del
vegetali. = voce dotta, lat. scient. ptinus, dal gr.
che ptocomio. = voce dotta, lat. tardo ptochotrophìum, dal gr. n-uo-
forza propria. = voce dotta, lat. scient. ptosis, dal gr.
= dall'iscrizione lat. publica [commodìtas] 'pubblico
publicana. = voce dotta, lat. publicànus, deriv. da publicum (
in campo. = voce dotta, lat. publicare, denom. da publicus (
piccioli. = voce dotta, lat. pubblicator -òris, nome d'agente da
sul modello del pari. fut. lat. publicatùrus. pubblicazióne (ant
stessi. = voce dotta, lat. publicatio -ónis, nome d'azione da
lascivetto. = voce dotta, lat. publicus, affine a popùlus (v
del sabato. = voce dotta, lat. publicum, neutro sostanti di publicus
. da pubblicità] e dal tema del lat. vordre 'divorare ', sul
ventuno anno. = voce dotta, lat. pubes, di etimo incerto, con
per il signif. anat., del lat. scient. [os] pubis
= voce dotta, dal nomin. del lat. pubes -iris (v. pubere)
ahena. = voce dotta, lat. pubens -entis, deriv. da pubes
in altre. = voce dotta, lat. pubes -iris, deriv. da pubes
arti. = voce dotta, lat. pubertas -àtis, deriv. da pubes
di batteri. = voce dotta, lat. scient. [penicillium] puberul [
giovanile. = voce dotta, lat. pubescens -entis, part. pres.
milano. = voce dotta, lat. pubescére 'diventare pubere 'de
solo. = voce dotta, lat. scient. pubiococcygeusanularis, comp.
coscia. = voce dotta, lat. scient. pubiofemoralis, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. pubioumbellicalis, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. class, pubes (v. pube1
addome. = voce dotta, lat. scient. pubio [infra \ umbellicalis
ombelicale), con sostituzione dell'infisso lat. infra 'fra 'con l'
addome. = voce dotta, lat. scient. pubiostemalis comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. pubes (v. pube1) e
'. pùblica fìdes, locuz. lat. fede pubblica (espressione del latino
\ pùblica honèstas, locuz. lat. dir. canon. pub
cong. pres. passivo del lat. pubticàre (v. pubblicare).
usucapione. = voce dotta, lat. [actio] publiciana, deriv.
= voce dotta, dal nome proprio lat. publilius. pubocapsulare, agg
. = voce dotta, lat. scient. pubocapsularis, comp. dal
ano. = voce dotta, lat. scient. pubococcygeus, comp. dal
larghi. = voce dotta, lat. scient. puboprostaticus, comp. dal
pube. = voce dotta, lat. scient. pubovescicalis, comp. dal
di origine incerta: da un lat. * puga (affine semanticamente al gr
con latte e zucchero '(dal lat. puts -pultis 'farinata ');
stanno intorno. = voce dotta, lat. scient. puccinia, dal nome dello
piante. = voce dotta, lat. scient. pucciniaceae, dal nome del
piante. = voce dotta, lat. scient. pucciniastrum, comp. da
pucchietta 'piccolo recipiente '(dal lat. poculum) con signif. traslato peggiorativo
costa del mare adriatico. = dal lat. pucìnus, per picinus, deriv.
himalaya. = voce dotta, lat. scient. pucrasia, da una voce
dal norvegese pund, deriv. dal lat. pondus 'peso '; cfr.
'pollaio ', che è dal lat. meaiev. pullarìum (v. pollaio
pudefacto. = voce dotta, lat. pudefactus, comp. da pudère (
della coda. = voce dotta, lat. scient. pudella, deriv. dal
= voce dotta, comp. dal lat. pudenda 'parti vergognose '(
princìpi. = voce dotta, lat. pudendus, gerund. di pudere '
per le forme sostant., cfr. lat. pudenda -órum. pudenteménte
= voce dotta, deriv. dal lat. pudens -èntis, part. pres.
vodo. = voce dotta, lat. tardo pudentia, deriv. dal class
pudibunde. = voce dotta, lat. fudibundus, deriv. da pudere (
manfredo. = voce dotta, lat. pudicitia, deriv. da pudicus (
= voce dotta, lat. pudicus, deriv. da pudere
star zitto: aspettare. = dal lat. della vulgata pudordtus, deriv. da
di denudarmi. = voce dotta, lat. pudor -dris, deriv. da pudère
ande cilene. = voce dotta, lat. scient. pudu, deriv. da
pueblo 'villaggio ', che è dal lat. populus (v. popolo)
già perdute. = voce dotta, lat. pùella, femm. di pùellus (
sentirlo. = voce dotta, lat. puellàris, deriv. da pùella (
= voce dotta, deriv. dal lat. pùella (v. puella) sul
= voce dotta, deriv. dal lat. pùella (v. puella).
quella ora. = voce dotta, lat. pùellus, deriv. da puerùlus,
mio puèllulo. = voce dotta, lat. puellùlus, dimin. di pùellus (
puelli. = voce dotta, lat. puéra, femm. di pùer (
= voce dotta, comp. dal lat. pùer -èri (v. puero)
= voce dotta, comp. dal lat. puer -èri (v. puero)
= voce dotta, comp. dal lat. pùer -èri (v. puero)
puerile. = voce dotta, lat. puenlis, deriv. da pùer -eri
a'pronosticatori. = voce dotta, lat. puerilitas -àtis, deriv. da puenlis
= voce dotta, deriv. dal lat. puer -èri (v. puero)