Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lat Nuova ricerca

Numero di risultati: 56727

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (1 risultato)

nei secc. xii-xiii), ricalcato sul lat. perficere (v. perficere

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (5 risultati)

permutatori telefonici. = voce dotta, lat. permutatio -ónis, nome d'azione da

assomigliasi ad un prosciutto. = lat. pema, dal gr. 7ixépva (

, calabr. vemàcchia), dal lat. vemacùlus 'servile'e poi 'scurrile,

di nesto? = forse dal lat. pema 'prosciutto'(v. perna1)

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pemettya, dal nome dell'

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (2 risultati)

pemicióne (v.). = lat. perdix -icis (v. perdice)

anzi pemizie. = voce dotta, lat. pemicies -ei, comp. da per

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (1 risultato)

più alte. = voce dotta, lat. pemiciósus, deriv. da pemicies (

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (4 risultati)

adattamento del provenz. perdigon (da un lat. * perdico -onis, dimin.

: gelone. = voce dotta, lat. pernio, deriv. da pema (

pernioni. = voce dotta, lat. pernio -ónis (v. pernio1)

= voce dotta, deriv. dal lat. pemicies (v. pernicie1).

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (4 risultati)

stesso metallo. = da un lat. * pemeus, deriv. dal class

potrà numerare. = voce dotta, lat. tardo pemotare, comp. da per

stravizzi? = voce dotta, lat. pemoctare, comp. da per 'durante'

(v.), sul modello del lat. pemumeràre. pemudo, agg

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (3 risultati)

-perónzolo (v.). = lat. pirus, di origine preindeuropea.

pero. = voce dotta, lat. pero -ónis, probabilmente da connettere

cioè o nel verbigrazia? = lat. per hoc 'per questo [motivo]

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (15 risultati)

voce di area ven., attestata nel lat. mediev. (pirolus, perolus

, nel 1311), probabilmente da un lat. * pirula 'piccola pera'.

cupola. = voce dotta, lat. scient. peromedusae (nel 1877)

americano. = voce dotta, lat. scient. peromyseus, comp. dal

rimane aderente. = voce dotta, lat. peronatus (passato alla terminologia

destro. = voce dotta, lat. scient. perone, dal gr.

; la var. è secondo la pronuncia lat. peróne2, v. pirone1

, per peroindre, da un lat. * perungere, comp. da per

famiglia peronosporacee. = voce dotta, lat. scient. peronoplasmopara, comp. dal

clinto. = voce dotta, lat. scient. peronospora, comp. dal

micelio. = voce dotta, lat. scient. peronosporaceae, dal nome del

). = voce dotta, lat. scient. peronosporales, dal nome del

anaconda'. = voce dotta, lat. scient. peropodes, comp. dal

polia. = voce dotta, lat. peroptàtus, comp. da per (

(peroro o, secondo la pronuncia lat., peroro). sostenere o difendere

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (4 risultati)

reo destino. = voce dotta, lat. perorare, comp. da per (

buona. = voce dotta, lat. peroratio -ónis, nome d'azione da

= voce dotta, deriv. dal lat. perhorrescère, comp. da per

ossa. = voce dotta, lat. scient. perosis, dal gr.

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (3 risultati)

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. perowskia o peròvskia, dal

perpendendo. = voce dotta, lat. perpendire, comp. da per (

difesa. = voce dotta, lat. tardo perpendiculdris, deriv. da

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (4 risultati)

uno perpendiculeto. = voce dotta, lat. perpendicùlum, deriv. da perpendère

smossi. = alter, del lat. perpressa (plinio), di etimo

cor scaccia. = voce dotta, lat. perpensare, comp. da per (

sempre perperando? = voce dotta, lat. tardo (eccles.) perperare,

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (5 risultati)

animo. = voce dotta, lat. perpessio -ónis, nome d'azione da

recarono. = voce dotta, lat. perpetrare, comp. da per (

tragedie. = voce dotta, lat. tardo perpetrator -óris, nome d'agente

perpetrazione hollywoodiana? = voce dotta, lat. tardo perpetrano -ónis, nome d'azione

verb. da perpetuare; cfr. anche lat. tardo perpetuabilis. perpetuagióne

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (1 risultato)

foglie. = voce dotta, lat. perpetuàlis, deriv. da perpetùus (

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (4 risultati)

felicità. = voce dotta, lat. perpetuare, denom. da perpetùus (

fondo. = voce dotta, lat. perpetuarius (nel significato di 'enfiteuta')

d'agrifoglio. = dall'aw. lat. perpetue. peipetuèlla, sf.

del fr. perpétuel, che è dal lat. perpetuàlis (v. perpetuale)

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

in perpetuità. = voce dotta, lat. perpetuitas -àtis, deriv. da perpetùus

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (3 risultati)

. 5. = voce dotta, lat. perpetùus, deriv. da perpes -étis

per bointà. = voce dotta, lat. perplacens -éntis, pari. pres.

fedelissima comitiva. = voce dotta, lat. tardo perplexio -ónis, deriv. da

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (3 risultati)

sentimentali. = voce dotta, lat. tardo perplexìtas -àtis, deriv. da

figlia. = voce dotta, lat. perplexus, pari. pass, di

quadrello. = voce dotta, lat. perplùere, comp. da per 'attraverso'

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (5 risultati)

fusse trovata. = voce dotta, lat. perpolitus, part. pass, di

trovare. = voce dotta, lat. perquirere, comp. da per (

nascere. = voce dotta, lat. tardo perquisitor -óris, nome d'agente

divertente. = voce dotta, lat. tardo perquisito -ónis, nome d'

= voce dotta, deriv. dal lat. perhorrescére 'inorridire, raccapricciare', comp

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (10 risultati)

, laziale pèrsa anche 'prezzemolo'), dal lat. persia (v. persea1

obliviscendo. = voce dotta, lat. perscriptus, part. pass, di

travisato. = voce dotta, lat. perscribere, comp. da per (

degli spazi. = voce dotta, lat. perscriptio -ònis, nome d'azione da

umana? = voce dotta, lat. tardo perscrutabilis (cassiodoro),

perscrutandoli. = voce dotta, lat. perscrutali (e perscrutare), comp

non volli. = voce dotta, lat. tardo perscrutàtor -óris, nome d'

a sé. = voce dotta, lat. perscrutano -ònis, nome d'azione

più diligenti. = voce dotta, lat. persia, dal gr. 7iep

avocado. = voce dotta, lat. scient. persea, dal class,

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (1 risultato)

di cannone. = voce dotta, lat. tardo persecutor -óris, nome d'

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (4 risultati)

momento? = voce dotta, lat. tardo persecutio -ónis, nome d'

forze. = voce dotta, lat. persecàre, comp. da per (

. perseghèr), da un lat. volg. * persicarius, deriv.

seguaci. = voce dotta, lat. tardo persequdx -àcis, da persèqui

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (1 risultato)

trissottino. = voce dotta, lat. perséqui, comp. da per (

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (5 risultati)

polibori. = voce dotta, lat. scient. polybori, dal nome del

specie. = voce dotta, lat. scient. polyborus, dal gr.

mesura de meczo pede. = dal lat. pollicdris [linea] '[linea

policaria. = voce dotta, lat. pollicàris (v. policara).

delle ninfeacee. = voce dotta, lat. scient. polycarpicae, comp. dal

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (15 risultati)

cenuri. = voce dotta, lat. scient. polycephalus, dal gr.

membranose. = voce dotta, lat. scient. polycera, dal gr.

alghe. = voce dotta, lat. scent, polyceridae, dal nome del

erionidi. = voce dotta, lat. scient. polychelidae, dal nome del

secernono. = voce dotta, lat. scient. polychaeta, comp. dal

deriv. da police, che è dal lat. tardo politia, a sua volta

segmenti. = voce dotta, lat. scient. polycystidea, comp. dal

emorragiche. = voce dotta, lat. scient. polycythaemia, comp. dal

). = voce dotta, lat. scient. polycladida, deriv. dal

mantovana. = voce dotta, lat. polycletèus, dal nome polycletus (

ora. = voce dotta, lat. scient. polychloros, dal gr.

alle rotture. = voce dotta, lat. polycnemon, dal gr. 7:

molti cocchi. = voce dotta, lat. scient. polycoccus, comp. dal

della bile. = voce dotta, lat. scient. polycholia, comp. dal

otto. = voce dotta, lat. polycólon, dal gr. 7:

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (3 risultati)

piacere. = voce dotta, lat. scient. polychordon, dal gr.

importanza. = voce dotta, lat. mediev. polychrestus, dal gr.

ali. = voce dotta, lat. scient. polyctenidae, dal nome del

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (6 risultati)

lacrime. = voce dotta, lat. scient. polydacrya, comp. dal

digitate. = voce dotta, lat. scient. polydactylus, dal gr.

dei tronchi. = voce dotta, lat. scient. polydesmidae, dal nome del

inferiori. = voce dotta, lat. scient. polydesmus, dal gr.

ecc. = voce dotta, lat. scient. polydipsia, dal gr.

lanugine. = voce dotta, lat. scient. polydrosus, dal gr.

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (13 risultati)

unica oocellula. = voce dotta, lat. scient. polyembryonia, comp. dal

sangue. = voce dotta, lat. scient. polyaemia, comp. dal

miniacei inteipositi. = voce dotta, lat. poliendus, gerund. di polire (

dentate. = voce dotta, lat. scient. polyergus, comp. dal

famiglie. = voce dotta, lat. scient. polyphaga, neutro plur.

da bulimia. = voce dotta, lat. polyphagus, dal gr. tcoxu ^

rimedi. = voce dotta, lat. scient. polypharmacia, comp. dal

. 7: 0x04 'molto'e dal lat. mediev. pharmacia (v. farmacia

molte facoltà. = voce dotta, lat. scient. polypharmacus, comp. dal

gr. 7: 0x04 'molto'e dal lat. pharmacum (v. farmaco).

impari. = voce dotta, lat. scient. polyphemidae, dal nome del

per anton. dal nome di polifemo (lat polyphemus, gr. i1oxu

suo occhio. = voce dotta, lat. scient. polyphemus, dal class.

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (3 risultati)

, sul modello dei comp. del lat. facère 'fare'. polìfidi,

del mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. polyphyidae, dal nome del

maggior numero. = voce dotta, lat. scient. polyphyllus, dal gr.

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (5 risultati)

gr. 7: 0x04 'molto'e dal lat. -formis (deriv. da forma

poligaia. = voce dotta, lat. polygala (passato nel linguaggio scient

temperate. = voce dotta, lat. scient. polygalaceae, dal nome del

individui. = voce dotta, lat. scient. polygamia, comp. dal

poligamia. = voce dotta, lat. tardo polygamia, dal gr. 7

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (3 risultati)

promiscuità. = voce dotta, lat. scient. polygamus, dal gr.

dimorfismo sessuale. = voce dotta, lat. scient. polygynus, dal gr.

gr. 7: 0x65 'molto'e dal lat. scient. gyrus 'circonvoluzione'.

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (6 risultati)

). = voce dotta, lat. scient. polygonaceae, dal nome del

famiglia poligonacee. = voce dotta, lat. scient. polygonales, dal nome del

de'denti. = voce dotta, lat. polygonatos (e scient. polygonatum)

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. polygonum lsieboldii] (

specolaria. = voce dotta, lat. polygonius, da polygonum (v.

la portulaca. = voce dotta, lat. polygonium, da polygonum (v.

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (3 risultati)

delle cose. = voce dotta, lat. tardo polygonum, dal gr. 7ioxuyo>vov

torino. = voce dotta, lat. polygonus (scient. polygonum),

crostacei. = voce dotta, lat. scient. polygonopoda, dal nome del

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (5 risultati)

vecchio vocabolo. = voce dotta, lat. polygrammos, dal gr. txoxurpap (

'colbertismo'? = voce dotta, lat. polyhistor -àrisj dal gr. 7:

gr. 7: 0x04 'molto'e dal lat. latus -iris 'lato'. polilàttico

si celebravano. = voce dotta, lat. eccles. polyliturgicus, comp. dal

flagelli. = voce dotta, lat. scient. polymastiginae, comp. dal

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (3 risultati)

. analizzatore. = voce dotta, lat. tardo polymétrus, dal gr. 7

albicante sino. = voce dotta, lat. polimen -minis, deriv. da polire

= voce dotta, deriv. dal nome lat. polyhymnia, dal gr. hoxufjlvta

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (6 risultati)

alessandria. = voce dotta, lat. polymita, plur. neutro sostant.

tessitori. = voce dotta, lat. polymitarius [artxfex], deriv.

colori. = voce dotta, lat. polymitus, dal gr. 7toxu|xito <

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [bacillus] polymyxa,

= voce dotta, deriv. dal lat. pollingére 'lavare e ungere un cadavere'

fr. polynésien), deriv. dal lat. scient. polynesia, comp.

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (5 risultati)

pascendo mangiano. = voce dotta, lat. polion e polium, dal gr.

fauci. = voce dotta, lat. scient. polyodon, comp. dal

genere fossile. = voce dotta, lat. scient. polyodontidae, dal nome del

oggetti moltiplicati. = voce dotta, lat. scient. polyopsia, comp. dal

poliorcete ligure. = voce dotta, lat. poliorcetes, dal gr. 7:

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (6 risultati)

canizie prematura. = voce dotta, lat. scient. poliosis, dal gr.

, polipai. = voce dotta, lat. scient. polyparium, deriv. dal

simultaneamente. = voce dotta, lat. scient. polipathia, comp. dal

dal gr. 7ioxu? 'molto'e dal lat. pes pédis 'piede'. polipedìa1

dal gr. itoxó ^ 'molto'e dal lat. pes pédis 'piede'. polipedìa2

in gestazione. = voce dotta, lat. scient. polypaedia, dal gr.

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (7 risultati)

archiclamidee. = voce dotta, lat. scient. polypetalae, comp. dal

dagli altri. = voce dotta, lat. scient. polypetalus, comp. dal

polipo e dal tema dei composti del lat. ferre 'produrre'. polipifórme,

dotta, comp. da polipo e dal lat. -fórmis (da fórma 'forma')

appianate. = voce dotta, lat. scient. polyplacophora, comp. dal

. tcoxuc; 'molto'e dal lat. scient. piacophora (v. placofori

pavoni. = voce dotta, lat. scient. polyplectron, comp. dal

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (12 risultati)

= voce dotta, lat. polypus, dal gr. 7roxu7couc,

'athyrium cheilanthi'. = voce dotta, lat. scient. polypodiaceae, dal nome del

alberi. = voce dotta, lat. polypodium (passato nel linguaggio scient

barbe. = voce dotta, lat. scient. polypogon, comp. dal

). = voce dotta, lat. scient. polyporaceae, dal nome del

usi. = voce dotta, lat. scient. polyporus, comp. dal

carcinomatoso. = voce dotta, lat. scient. polyposis, dal class,

delle sarcomatose. = voce dotta, lat. polypósus, deriv. da polypus (

sega. = voce dotta, lat. scient. polyprion, comp. dal

viventi. = voce dotta, lat. scient. polyprotodontia, comp. dal

genere poliptero. = voce dotta, lat. scient. polypterida, dal nome del

dotta, comp. da poliptero e dal lat. -fórmis (da fórma 'forma')

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (4 risultati)

fiume. = voce dotta, lat. scient. polypterus, dal gr.

casi. = voce dotta, lat. polyptóton, dal gr. rcoxu7moto <

di profumarsi. = voce dotta, lat. polire, di origine indeuropea; cfr

polirrizo. = voce dotta, lat. polyrr [h \ izos (con

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (6 risultati)

fruttificazione. = voce dotta, lat. tardo polysarcia, dal gr. 7ioxixrapxi'

prolifera'. = voce dotta, lat. scient. polyseias, comp. dal

diversi scolici. = voce dotta, lat. scient. polyscolecidae (v. poliscolecia

di natura. = voce dotta, lat. tardo polysèmus, dal gr. 7toxuar

saliva. = voce dotta, lat. scient. polysialia, comp. dal

marine. = voce dotta, lat. scient. polysiphonia, comp. dal

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (7 risultati)

chinesi. = voce dotta, lat. tardo polysyllàbus, dal gr. 7

pesi. = voce dotta; lat. polyspaston, dal gr. 7:

frutti polispermi. = voce dotta, lat. scient. polyspermia, dal gr.

tali pericarpii. = voce dotta, lat. scient. polyspermus, dal gr.

italia. = voce dotta, lat. scient. polyxenidae, dal nome del

numerosi. = voce dotta, lat. scient. polyxenus, dal gr.

cartoniera. = voce dotta, lat. scient. polistes, dal gr.

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (7 risultati)

corona. = voce dotta, lat. scient. polystichus, comp. dal

poro. = voce dotta, lat. scient. polystigma, comp. dal

ricurve. = voce dotta, lat. scient. polistini, dal nome del

rane. = voce dotta, lat. scient. polystoma, deriv. dal

fori. = voce dotta, lat. scient. polystomella (v. poli

ospite. = voce dotta, lat. scient. polystomidae e -polystomatidae,

. = voce dotta, lat. scient. polythalama, comp. dal

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (1 risultato)

gomma. = voce dotta, lat. scient. polytelis] dal gr.

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

inverno. = voce dotta, lat. politìa, dal gr. ttoxiteta,

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (1 risultato)

politicacela quotidiana. = voce dotta, lat. tardo politica (apuleio), dal

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

.). = voce dotta, lat. politxcus, dal gr. 7toxttixó <

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (2 risultati)

politizzare'. = voce dotta, lat. mediev. politizare, denom. dal

altro. = voce dotta, lat. scient. polythymus, comp. dal

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (8 risultati)

politrico. = voce dotta, lat. polytrìchon (passato nel linguaggio scient

'. = voce dotta, lat. scient. polytrichoideae, dal nome del

nutrizione. = voce dotta, lat. scient. polytrophia, comp. dal

molte alette. = voce dotta, lat. scient. polypterygium, comp. dal

civile. = voce dotta, lat. tardo polyptychum, dal gr. 7toxu7tzvrfoc

da politalo, sul modello degli aw. lat. polìtulo, agg. ant

= voce dotta, deriv. dal lat. politus (v. polito),

), con suff. dimin. lat. politura, sf. ant

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (2 risultati)

d'azione da polire-, cfr. anche lat. politura 'convito sontuoso'.

più valvule. = voce dotta, lat. scient. polyvalvis, comp. dal

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (2 risultati)

e all'austriaco. = dal lat. tardo politia (v. politia)

, rifatta sul modello dei sost. lat. della 5a declinazione. poliziescaménte

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (6 risultati)

io vidi. = voce dotta, lat. politio -ónis, nome d'azione da

. briozoi. = voce dotta, lat. scient. polyzoa, comp. dal

= voce dotta, deriv. dal lat. polyzonos, comp. dal gr.

polizonio. = voce dotta, lat. scient. polyzoniidae dal nome del

europa. = voce dotta, lat. scient. polyzonium, comp. dal

, fr. polyzonite, deriv. dal lat. polyzonos (v. polizona

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (1 risultato)

canneto. = voce dotta, lat. tardo apodixa e apodxxis, dal gr

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (1 risultato)

= voce di area sett., dal lat. tardo pulla 'gallina'(v.

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (3 risultati)

nord. = voce dotta, lat. scient. pollachius, latinizzazione del

pollaion d'oro. = dal lat. mediev. pullarium, neutro del tardo

mele a gustarle. = dal lat. tardo pullarìus, deriv. dal class

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (3 risultati)

a distaccarsi dal suolo. = dal lat. tardo pulldmen -inis, deriv. dal

riapparvero i due. = dal lat. tardo pulldre 'rampollare', denom. da

vittoria. = voce dotta, lat. pullarius, deriv. da pullus (

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (1 risultato)

(v.). = dal lat. pullastra, deriv. da pullus (

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (5 risultati)

masch. di pollastra-, cfr. anche lat. mediev. pollaster (nel 1162

= voce dotta, deriv. dal lat. pollen -tnis (v. polline)

pena! = voce dotta, lat. pollére, di etimo incerto.

di area sett., deriv. dal lat. pulijum (v. puleggio)

una corbezzola. = deriv. dal lat. pullus (v. póllo),

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (8 risultati)

(v.). = dal lat. pollex -icis, di etimo incerto.

deriv. con doppio suff. dal lat. pullus (v. póllo),

licito. = voce dotta, lat. pollicéri (peri, pollicitus sum)

gladiatore oratorio. = dall'espressione lat. pollice verso (in giovenale),

uova e ai pollicini. = dal lat. pullicènus, deriv. da pullus (

atlantico. = voce dotta, lat. scient. pollicipes -pedis, comp.

. = voce dotta, lat. pollicitatio -ónis 'promessa', nome d'

a caro prezzo. = dal lat. pullina [merda], femm.

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (10 risultati)

polline. = voce dotta, lat. pollen -tnis 'fior di farina'e,

la trementina le pollinelle. = dal lat. pullinus (v. pollino1);

orchidacee. = voce dotta, lat. scient. pollinidium, deriv. dal

porta polline. = voce dotta, lat. scient. pollinifer -eri, comp.

i pollin da dosso. = dal lat. pullinus, deriv. da pullus (

pollino. = deriv. dal lat. pullus 'molle [il terreno] '

scenza. = voce dotta, lat. scient. pollinodium, deriv. dal

fieno. = voce dotta, lat. scient. pollinosis, deriv. dal

gog. = voce dotta, lat. pollinctor (e pollictor) -óris

= voce dotta, comp. dal lat. polium, polion (v. polio

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (7 risultati)

pollétto (v.). = lat. pullus 'animale o pianta giovane', di

pùddula, salentino pòddula), dal lat. tardo pullùlus 'animaluccio', dimin.

polloncini. = deriv. dal lat. pullus (v. póllo);

comp. da pollone1 e dal tema del lat. ferve 'portare, produrre';

= dal nome del mitico eroe polluce (lat. pollux -ucis, dal gr.

cavatappo. = voce dotta, lat. polluire, comp. da por (

intorno. = voce dotta, lat. pollùtus, part. pass, di

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (5 risultati)

inquinamento ambientale. = voce dotta, lat. pollutio -ónis, nome d'azione da

colmo. = voce dotta, lat. pulmo (v. polmone).

polmonaria. = voce dotta, lat. tardo [herba] pulmonaria, femm

alla fatica. = da un lat. [navis] pulmonaria, femm.

acidità. = voce dotta, lat. tardo polmonarius, deriv. da pulmo

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (3 risultati)

polmone m'abbia poco rispetto? = lat. pulmo -ónis, di origine indeuropea;

il n. io, cfr. lat. pulmo marinus (plinio), calco

ingrossando. = voce dotta, lat. pulmonèus, deriv. da pulmo -ónis

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (5 risultati)

cieco solo. = voce dotta, lat. polus, dal gr. 7ióxo <

coma. = voce senese, dal lat. pullus 'animale giovane'(v.

sett., di pollice; cfr. lat. mediev. polex (nel 1336

17). = voce dotta, lat. scient. polodia, comp. dal

metalliche. = voce dotta, lat. scient. polonium, dal nome della

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

polpaccio che le riempie. = lat. pulpa, di etimo incerto.

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (1 risultato)

anche alle bordature vicine. = dal lat. tardo pulpus, per il class,

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (1 risultato)

tante simili pallotte. = dal lat. tardo pulpósus, deriv. da puipa

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (3 risultati)

. = voce dotta, dal lat. pulsus, pari. pass, di

cfr. friulano polsà), dal lat. pausare (v. posare1) -

comp. da polso e dal tema del lat. facère 'fare'.

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (1 risultato)

-polsino (v.). = lat. pùlsus -us 'battito', deriv. da

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (1 risultato)

poltarèlla (v.). = lat. puls pultis 'polenta di farina di farro

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (1 risultato)

, plur., che continua il lat. tardo pulticùla, dimin. di puh

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (2 risultati)

v.). = da un lat. volg. * pulliter -etri (e

. volg. * pulliter -etri (e lat. mediev. pullitrus, nella lex

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

bazilone. = voce dotta, lat. polùbrum, di etimo incerto.

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (3 risultati)

. = dal nomin. del lat. pulvis (v. polvere).

però d'esser acqua. = lat. pulverdre, denom. da pulvis -iris

. da polvere, forse come calco del lat. pulvi dlis, deriv. da

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (1 risultato)

in tasca non avea. = lat. pulvis (e, come forma secondaria

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

nelle piazze. = dal lat. tardo pulverizàre, denom. da pulvis

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (2 risultati)

.). = voce dotta, lat. pulverulentus, deriv. da pulvis -iris

dimin. di polvo, che è dal lat. pulvus, per il class,

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (5 risultati)

(v.). = dal lat. póma, plur. di pómum (

mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. pomacentridae, dal nome del

il n. 2, cfr. anche lat. scient. pomaceae.

(v.); cfr. lat. mediev. pomum rancium (nel

.. = voce dotta, lat. pomarium, deriv. da pómus e

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (3 risultati)

nobilitano la mano. = dal lat. mediev. pomata, femm. sostant

di opercolo. = voce dotta, lat. scient. pomatiasidae, dal nome del

, ecc.). = dal lat. mediev. pomatus (nel 1005 a

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (3 risultati)

alle mura. = dal lat. post moenia 'oltre le mura', sul

quante volte. = voce dotta, lat. pomerididnus, deriv. da post

doverosi affetti. = voce dotta, lat. pomerìum e pomoerium, comp. da

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (3 risultati)

trebbiatore pometino. = voce dotta, lat. pometinus, deriv. da pometia

udì. = voce dotta, lat. tardo pomètum, deriv. da pómus

dalla pomice una sorgente. = dal lat. tardo pomex, per il class,

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (6 risultati)

07: óy * f0 <;, lat. spongia 'spugna').

varietà. = voce dotta, lat. pumicéus, deriv. da pumex -iris

comp. da pomice e dal suff. lat. -fórmis (da fórma 'forma,

. = deriv. dal. lat. tardo pomex (v. pomice)

pomicose. = voce dotta, lat. pumicósus, deriv. da pumex -iris

, nel 1080), che è dal lat. pomarium (v. pomario)

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (3 risultati)

seni. = voce dotta, lat. pomifer -èri comp. da pomum (

pomo. = voce dotta, lat. scient. pomiformis, comp. dal

, n. 18 e dal tema del lat. gerire 'portare'. pomino1

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (4 risultati)

). = voce panromanza, dal lat. pomum (o pómus, per il

= voce dotta, comp. dal lat. pómum (v. pomo1) e

v. cedro2), sul modello del lat. tardo malum citreum.

terra e tubero. = calco del lat. tardo terrae malum-, v. anche

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (9 risultati)

emil. pom grana), dal lat. mediev. pomum granatum (nel sec

). = voce dotta, lat. scient. pomoideae, dal lat.

, lat. scient. pomoideae, dal lat. class. pomum (v.

lustro. = voce dotta, lat. tardo pomùlum, dimin. di pomum

ottima pomologia. = voce dotta, lat. scient. pomologia, comp. dal

italia. = voce dotta, lat. pomóna, che nella sabina e nell'

dea. = voce dotta, lat. pomonalis, deriv. da pomóna (

voce di area corsa ed elbana, dal lat. post montem 'dopo il monte'

piedi. = voce dotta, lat. pomósus, deriv. da pomum (

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

foggiato. = voce dotta, lat. pompa, dal gr. 7cojjl7ct (

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (2 risultati)

che pompi. = voce dotta, lat. tardo pompare, denom. da pompa

al campidoglio. = voce dotta, lat. tardo pompaticus, deriv. da pompa

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (3 risultati)

pompeiana. = voce dotta, lat. pompeiànus, deriv. dall'etnico

non distesi. = voce dotta, lat. pompeiànus, deriv. dal toponimo

a marzo. = voce dotta, lat. pompèius (o pompèius), nome

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (6 risultati)

pompiliano. = voce dotta, lat. pompiliànus, deriv. da pompilìus,

specie. = voce dotta, lat. scient. pompilidae, dal nome del

pompillo. = voce dotta, lat. pompilus (v. pompilo2).

tornaconto. = voce dotta, lat. pompilus, dal gr. 7:

stagnanti. = voce dotta, lat. scient. pompilus, dal gr.

del picciuolo. = voce dotta, lat. pomponidnus, deriv. da pomponius,

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (1 risultato)

adesso. = voce dotta, lat. mediev. pompositas -àtis, deriv.

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (4 risultati)

, talete. = voce dotta, lat. tardo pompósus, deriv. da pompa

e polinaro, deriv. da un lat. volg. * pullinarius, a sua

ponatur, sm. invar. lat. stor. formula in uso presso

. = abbrev. della frase lat. ponatur [ad consilium generale]

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (3 risultati)

intera nazione. = voce dotta, lat. tardo ponderabilis, agg. verb.

di peso. = voce dotta, lat. tardo ponderalis, deriv. da pondus

storia. = voce dotta, lat. ponderare, denom. da pondus -éris

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (1 risultato)

ogni spirito. = voce dotta, lat. tardo ponderàtor -oris, nome d'

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (3 risultati)

del peso. = voce dotta, lat. tardo ponderatio -ónis, nome d'azione

pondere. = voce dotta, lat. pondus -iris (v. pondo)

= voce dotta, comp. dal lat. pondus -iris (v. pondo)

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (1 risultato)

del giuoco. = voce dotta, lat. ponderòsus, deriv. da pondus -iris

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (2 risultati)

qua. = voce dotta, lat. fiondus -iris, corradicale o affine a

= voce dotta, deriv. dal lat. fiondus -éris (v. pondo)

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (5 risultati)

.). = voce dotta, lat. mediev. ponens -entis, propr.

del class, ponère 'porre', passato nel lat. tardo al significato di 'tramontare'.

stesso. = voce dotta, lat. eccles. ponens -entis, pari.

ponenza. = voce dotta, lat. ponentia, neutro plur. del part

in europa. = voce dotta, lat. scienti porterà, dal gr. 7iovr

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (6 risultati)

pezzi. = voce dotta, lat. scient. ponerinae, dal nome del

lavata. = voce dotta, lat. pomphólyx -ygis, dal gr. 7to

cò. = voce attestata nel lat. mediev. (ponga imperatoris,

). = voce dotta, lat. scient. pongidae, dal nome del

orango. = voce dotta, lat. scient. ponginae, dal nome del

pelame. = voce dotta, lat. scient. pongo, da un termine

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (2 risultati)

. ant. pontage, che è dal lat. mediev. pontaticum (v.

d'italia. = voce dotta, lat. mediev. pontaticum, deriv. dal

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (3 risultati)

). = voce panromanza, dal lat. fions pontis, in origine '

pontederie. = voce dotta, lat. scient. pontederia, dal nome del

turchino. = voce dotta, lat. scient. pontederiaceae, dal nome del

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (2 risultati)

stesso. = voce dotta, lat. pontifex -icis, comp. secondo l'

= voce di area centrale, dal lat. apotheca (v. bottega);

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (1 risultato)

vedesse il ponticello di metallo. = lat. volg. * ponticellus, dimin.

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (5 risultati)

prevalentemente continentale. = voce dotta, lat. ponticus, dal gr. iiov-tixót;

nóv-tot; [eu£eivo <;] (lat. pontus [euxinus]) 'mare,

(rhamnus catharticus). = dal lat. mediev. ponticus, dal class.

v. mitridate1); cfr. lat. pontica radix 'rabarbaro'e pontica nux 'nocciuola'

deriv. da ponte-, cfr. anche lat. mediev. ponterius (nel 1255

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (3 risultati)

o baldacchino. = voce dotta, lat. pontificdlis, deriv. da pontifex -ficis

v. pontefice); cfr. anche lat. eccles. [liber] pontificdlis (

, fr. pontifier, che è dal lat. tardo pontificare 'assumere le funzioni di

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (1 risultato)

li romani. = voce dotta, lat. pontificdtus -us, deriv. da pontifex

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (7 risultati)

dalla peste. = voce dotta, lat. pontificius, deriv. da pontifex -ficis

pònto) e dal tema del lat. gradi 'avanzare, camminare', sul modello

'avanzare, camminare', sul modello del lat. tardo pontivdgus e del gr. 7tovt07iópo

francese del secolo xiii. = lat. tardo pontilis (e mediev. pontile

stefano. = voce dotta, lat. pomptinus (e pomtinus, pontinus)

appennino. = voce dotta, lat. pontus, dal gr. 7ióvro <

barca da tragitto. = dal lat. mediev. pontonarius, deriv. dal

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

catene. = voce dotta, lat. ponto -ónis, deriv. da pons

. pontone1); cfr. anche lat. mediev. pontonarius 'uomo addetto ai trasporti

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (8 risultati)

ridiculus mus \ = da un lat. volg. * punctiàre, intens.

. = voce dotta, lat. pontidnus, deriv. da pontia 'ponza'

, pomsiri, voce ricondotta ora al lat. pomum [as] syrium 'pomo di

iddii. = voce dotta, lat. popànum, deriv. da papa 'ministro

salustio. = voce dotta, lat. popind, di origine osca (corrisponde

tengono. = voce dotta, lat. popinarius, deriv. da popina (

ghiottone. = voce dotta, lat. popino -ónis, deriv. da popina

materia. = voce dotta, lat. poples -piitis, di etimo incerto.

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

popolarùccio. = voce dotta, lat. populdris, deriv. da popùlus (

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (1 risultato)

= denom. la popolo1-, cfr. lat. mediev. populare e fr.

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (1 risultato)

fanciulle. = deriv. dal lat. populàris (v. popolare1),

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

grande. = voce dotta, lat. popularitas -dtis, deriv. da populàris

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (3 risultati)

= voce dotta, lat. mediev. populatus, deriv. dal

paradiso. = voce dotta, lat. populatus, part. pass, di

trecento popolazioni. = voce dotta, lat. tardo populatio -ónis, deriv. dal

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

). = voce panromanza, dal lat. popùlus (sm.), di

, di origine preindeuropea; cfr. lat. are. puplus, popius e il

popius e il toponimo etrusco pupluna (lat. populonìd) 'populonia'. pòpolo2

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (3 risultati)

vite. = voce dotta, lat. popùlus (sf.), di

finissimo. = voce dotta, lat. populósus, deriv. da popùlus (

= voce dotta (che traduce il lat. tribùlis 'della stessa tribù'),

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

arte ignoranti e volgari. = lat. volg. * popo -onis, per

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (2 risultati)

quelle / istecchite coscie. = lat. volg. * puppa, per il

espressiva; cfr. anche il dimin. lat. pupùla 'bambolina '.

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (2 risultati)

qualche disordine. = dal lat. puppis, di etimo incerto.

di area tose., deriv. dal lat. pupa 'fanciulla'e 'bambola'(

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (5 risultati)

papio. = voce dotta, lat. [lex papia] poppaea, dal

od eccitandola. = voce dotta, lat. poppysma e poppysmus, dal gr.

signore. = voce dotta, lat. populabundus, deriv. da populàre e

, ulmo. = voce dotta, lat. [arbor] populéa 'albero di pioppo'

reduci suonavano. = voce dotta, lat. populéus, deriv. da popùlus (

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (5 risultati)

ecc. = voce dotta, lat. mediev. populeon -ónis, dal class

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. populus [tremula]

dall'ingl. populist (deriv. dal lat. populus: v. popolo1),

di ippomelides. = voce dotta, lat. populnus e populnéus, deriv. da

domiduca. = voce dotta, lat. populonia, deriv. da populàre e

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (3 risultati)

vien detto 'rompere'. = lat. pòrca, di origine indeuropea (dalla

ingrassata come una porcaccia. = lat. porca, femm. di porcus (

terra come la porcaccia. = lat. tardo porcacla e porclaca, dal class

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (10 risultati)

al suo maiale. = lat. tardo \ pastor] porcarius '[

a guisa d'embrici. = dal lat. tardo porcaricia, deriv. dal class

v. porcario); cfr. anche lat. mediev. porcaritia [domus]

, e quella porcaria. = lat. porcarius, deriv. da porcus (

= voce di area piemont., dal lat. mediev. porcaritia [gabella]

femm. di porcastro-, cfr. anche lat. mediev. porcastra (nel 945

(v.). = dal lat. mediev. porcaster -tri (nell'855

-porcellina (v.). = lat. porcella, femm. di porcellus (

porcelaga o pur di gesso. = lat. porcilldca e porcilàca, var. di

ciprea. = deriv. dal lat. porcellus (v. porcello),

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (4 risultati)

centimetri. = voce dotta, lat. scient. porcellana, deriv. da

questa vita. = dal lat. volg. * porcellàgo -agtnis, deriv

area emil. e romagn., dal lat. porcella (v. porcella1)

porcellana. = voce dotta, lat. scient. porcellanidae, dal nome del

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (1 risultato)

porcellóne (v.). = lat. borcellus, dimin. di porcus (

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (1 risultato)

bianco una padella. = dal lat. tardo porcaricius, deriv. dal class

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (2 risultati)

e modena un porcile. = lat. volg. * porcile (che sostituisce

. sostanti di porcino; cfr. anche lat. porcina [caro] '[

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (3 risultati)

trattore lo fendeva, crocchiando. = lat. porcinus, deriv. da porcus (

il n. 5 è calco del lat. suillus [fungus] '[fungo

romane. = voce dotta, lat. porcius, dal nome di una gente

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (2 risultati)

più di lui (ed è calco del lat. sus minervam docet). tommaseo

). = voce panromanza, dal lat. porcus, di origine indeuropea.

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

la filatura del cotone. = lat. volg. * porcospinus, calco del

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (5 risultati)

domina. = voce dotta, lat. scient. porphyra, dal gr.

(v. porpora) e dal lat. scient. [peganum] harm [

tali ieraglifi. = voce dotta, lat. porphyretxcus, dal gr. rcopqpupttt-

i., che l'attesta, dal lat. tardo porphyriani, nel dizionario universale

. = voce dotta, lat. porphyrio -ónis, dal gr. xop

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (5 risultati)

zeolite. = voce dotta, lat. porphyrites, sm., dal gr

piccolo. = voce dotta, lat. porphyritis, dal gr. 7cop «

sembiante? = voce dotta, lat. mediev. porphyreum, dal gr.

polonia. = voce dotta, lat. scient. porphirophora, comp. dal

dolicopodidi. = voce dotta, lat. scient. porphyrops, comp. dal

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (11 risultati)

quest'aere sottile porge così. = lat. porgère, forma sincopata di porrigére (

di pori. = voce dotta, lat. scient. poria, deriv. dal

calcinaccio. = voce dotta, lat. scient. poriasis, dal gr.

nazione. = voce dotta, lat. scient. poricida, comp. dal

v. poro1) e dal tema del lat. caedére 'tagliare'. porìferi,

stalattiti. = voce dotta, lat. scient. pori fera, comp.

v. poro1) e dal tema del lat. ferre 'portare'. porificazióne, v

esterno. = voce dotta, lat. scient. porion, deriv. dal

di euclide. = voce dotta, lat. tardo porisma -dtis, dal gr.

fori. = voce dotta, lat. scient. porites, deriv. dal

poroso. = voce dotta, lat. scient. poritidae-, dal nome del

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (5 risultati)

poretto. = voce dotta, lat. tardo pórus, dal gr. tròpo

latini 'callo'. = voce dotta, lat. pórus, dal gr. raópos,

linguatulidi. = voce dotta, lat. scient. porocephalidae, dal nome del

pori. = voce dotta, lat. scient. porocephalus, comp. dal

tentacoli. = voce dotta, lat. scient. poromydae, deriv. dal

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (4 risultati)

le porosità. = voce dotta, lat. mediev. porositas -atis, deriv.

serrato. = voce dotta, lat. mediev. porosus, deriv. dal

tracheidi. = voce dotta, lat. scienti poroxylon, comp. dal gr

centrale. = voce dotta, lat. scient. porpita [mediterranea \,

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (4 risultati)

calde porporette e rugiadose. = lat. purpura, dal gr. rcopcpupa,

da porpora, sul modello dei gerundivi lat. porporàrio { porporàio), agg

pompei'. = voce dotta, lat. purpurarius, deriv. da purpura (

porporate. = voce dotta, lat. purpuràtus, deriv. da purpura (

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (4 risultati)

voce di area nordorientale largamente attestata nel lat. mediev. { purpurèlla, nel sec

porpora delle meretrici); cfr. anche lat. mediev. purpuraria (o purpurarea

comp. da porpora e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre'.

faccia. = voce dotta, lat. purpurissum, deriv. da purpura (

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (2 risultati)

= spagn. porrà, deriv. da lat. porrum (v. porro1),

porro. = voce dotta, lat. porracèus, deriv. da porrum (

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (2 risultati)

. e in portogh.), lat. ponere, comp. da po- (

su una stessa sillaba. = lat. mediev., propr. pari.

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (6 risultati)

quadrato suo. = voce dotta, lat. mediev. porrectura, nome d'azione

in basso. = voce dotta, lat. porrectio -ònis, nome d'azione da

edificare. = voce dotta, lat. porrigère, comp. dal pref.

stimolanti. = voce dotta, lat. porrigo -inis (passato nel linguaggio

detta forforacea. = voce dotta, lat. porriginósus, deriv. da porrigo -inis

dimin. femm. di porro1-, il lat. porrina (catone), a

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (5 risultati)

). = voce panromanza, dal lat. porrum (o porrus), di

= voce dotta, comp. dal lat. porro 'in lontananza'(probabile prestito

deriv. pòrro unum, locuz. lat. usata come sm. invar.

. porsému, pursému), dal lat. petroseltnum (v. petroselino e petrosemolo

dotta, deriv. da porsèna, forma lat. del nome del re etrusco di

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

dei peccatori (e traduce l'espressione lat. delle litanie ianua coeli).

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

fegato. -vena porta: vena impari (lat. vena portae, cioè propriamente 'vena

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (1 risultato)

-portóne (v.). = lat. pòrta, propr. 'passaggio, eccesso'

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (1 risultato)

più. = voce dotta, lat. tardo portabilis, agg. verb.

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (1 risultato)

dal fr. portage, che è dal lat. mediev. portagium, deriv.

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

mod. portail), deriv. dal lat. porta (v. porta

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (1 risultato)

inizio! = voce dotta, lat. portandus, gerund. di portare (

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (1 risultato)

del n. 6, cfr. lat. mediev. portantinus. portanza1,

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

(e traduce l'analogo significato del lat. fero). bibbia volgar.

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (1 risultato)

. zero. = voce panromanza, lat. portare (divenuto poi sinonimo di

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (1 risultato)

ma eccolo. = voce dotta, lat. tardo portarius, deriv. da porta

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (1 risultato)

d'italia. = voce dotta, lat. mediev. portaticum, deriv. da

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (1 risultato)

rota. = voce dotta, lat. portator -dris, nome d'agente da

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (2 risultati)

de banditi. = voce dotta, lat. portatìo -ónis, nome d'azione da

a san giuseppe jato. = dal lat. tardo (glosse) portella, per

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (2 risultati)

di lontano. = voce dotta, lat. portendere, comp. da por-'innanzi'

comp. da portento e dal tema del lat. ferre 'portare'. ponentino

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (1 risultato)

bestialissime sconcordanze. = voce dotta, lat. portentum, propr. 'presagio,

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (2 risultati)

accese. = voce dotta, lat. portentósus, deriv. da portentum (

lato. = voce dotta, lat. tardo porticarius, deriv. da porticus

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (1 risultato)

de'sepolcri. = voce dotta, lat. porticatio -ónis, deriv. da portxcus

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (1 risultato)

delle altalene in disuso. = lat. porticus -us (sf.),

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (1 risultato)

a veruno. = voce attestata nel lat. mediev. (porterium, nel 1469

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (4 risultati)

dal fr. portier, che è dal lat. tardo portarìus, deriv. dal

e dal tema dei comp. dal lat. facère 'fare'. portigaie,

= spagn. portillo, da un lat. volg. * portellus, dimin.

del fr. poitrine, che è dal lat. volg. * pectorina, deriv

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (1 risultato)

= voce largamente attestata nel lat. mediev. (portinarius, portenarius

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (5 risultati)

uterino sporgente nella vagina. = lat. portio -ónis (v. porzione)

voce. = voce dotta, lat. portiscùlus, di etimo incerto.

di barca da traghetto. = lat. portitor -óris, nome d'agente da

fuga. = voce dotta, lat. scient. portlandia, deriv. dal

posteriormente. = voce dotta, lat. scient. portlandia, probabilmente deriv

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (2 risultati)

. = voce dotta, lat. tardo pragmaticus, dal gr. 7ipayixatt-

e dal tema dei comp. del lat. ferre 'portare, produrre '.

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (6 risultati)

sulla spalletta. = voce dotta, lat. tardo pragmatica [sanctio] '[

i secreti. = voce dotta, lat. tardo pragmaticarius, deriv. da

versava. = voce dotta, lat. tardo pramnium [vinum], dal

incisione. = voce dotta, lat. pramnion e promnion, di origine in

prande. = voce dotta, lat. pràndere, denom. da prandium

in sasso. = voce dotta, lat. prandium 'primo pasto 'o '

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (3 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prandium (v. prandio) e

pranso. = voce dotta, lat. pransus, pari. pass, di

con valore attivo, sul modello del lat. pransus (v. jpranso) e

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (14 risultati)

di molta, anche troppa. = lat. prandium, in origine 'primo pasto

dimio. = voce dotta, lat. scient. praseodimium, comp. dal

(v. prasino) e dal lat. [dijdymium (v. didimio)

achates. = voce dotta, lat. prasìnus, dal gr. upàdivot;

prasio. = voce dotta, lat. prasion e prasium (passato nel lin-

color prassio. = voce dotta, lat. prasius [lapis], dal gr

marine. = voce dotta, lat. scient. prasiolaceae, dal nome del

d'oriente. = voce attestata nel lat. mediev. prasma, nel 1365 e

di etimo incerto: secondo alcuni, dal lat. tardo prasinus [lapis] (

prasino); secondo altri, dal lat. tardo prisma (v. prisma)

= voce dotta, comp. dal lat. prasius (v. prasio2) e

= voce dotta, comp. dal lat. prasius (v. prasio2) e

e crisopteron. = voce dotta, lat. firasoides, dal gr. 7tpa

zostera. = voce dotta, lat. prason, dal gr. rcpauov '

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (4 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prasius (v. prasio2) e

patire. = voce dotta, lat. eccles. praxeàni, deriv. da

marmo. = voce dotta, lat. praxitelius, dal nome di praxitéles

in poco d'ora. = dal lat. volg. * pratalia, neutro plur

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (4 risultati)

con doppio suff.; cfr. anche lat. me- diev. pratarius; il

denom. da prato-, cfr. anche lat. mediev. appratare. pratarìa

pratensi. = voce dotta, lat. pratensis, deriv. da pratum (

= voce dotta, comp. dal lat. scient. [trifolium] pratense

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (2 risultati)

da beffe. = voce dotta, lat. tardo praedicàtor -óris, nome d'agente

tono predicatorio. = voce dotta, lat. tardo praedicatorius, deriv. da

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (5 risultati)

ascensione. = voce dotta, lat. praedicatio -dnis, nome d'azione da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da digerito

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da digestione

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da digesto2

= voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo, e

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

che faceva. = voce dotta, lat. mediev. praedilectio -onis, nome d'

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (5 risultati)

della campagna. = voce dotta, lat. mediev. praeailigére (nel 1398,

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da diluvio1

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da dimostrazione

di torino. = comp. dal lat. prae 'prima 'e dinastico (

sedio. = voce dotta, lat. praedium, in origine 'bene immo

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (2 risultati)

cavallo. = voce dotta, lat. praedicére, comp. da prae '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'avanti, prima 'e

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (11 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da distinguere

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da distribuito

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

scredito. = voce dotta, lat. praeditus, comp. da prae '

'eccellente, segnalato 'proprio del lat. mediev. predito, v

verb. di prédire, che è dal lat. praedicére (v. predire)

sogna. = voce dotta, lat. praedictio -ónis, nome d'azione da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da dodecafonico

signif. di 'predella ', dal lat. mediev. predula (attestato nel

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da dolore

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (1 risultato)

cosa. „ = voce dotta, lat. mediev. praedominare, comp. dal

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (2 risultati)

». = voce dotta, lat. mediev. praedominium (nel 1170,

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (14 risultati)

. = voce dotta, lat. praedo -ónis, deriv. da praeda

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da dorsale

il n. 1, cfr. anche lat. scient. praedorsalis. predotare,

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da dotare

= voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo, e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da duellante

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da eclampsia

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da edema

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da edipico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

eterno. = voce dotta, lat. tardo praeeligère, comp. da prae

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da elettorale

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da elettrico

bene. = voce dotta, lat. tardo praeelectìo -ónis, nome d'azione

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (13 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ellenico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da embrione

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da emiplegico

. = voce dotta, lat. giurid. praeemptio -onis, comp.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da epatico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da epiglottico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ermetico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da eruttivo

ermogene. = voce dotta, lat. tardo praeexercitamentum (priscia- no)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da esibito

= voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da esilio

oscurità. = voce dotta, lat. tardo praeex [s] istens -entis

inesatte. = voce dotta, lat. tardo praeex [s] istentia,

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (14 risultati)

di seme. = voce dotta, lat. crist. praeex [s] istère

= voce dotta, comp. dal lat. prae * davanti, prima 'e

imperio. = voce dotta, lat. praeèsse, comp. da prae '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da essiccazione

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dal gr

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da etneo

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da etnico

sutti), comp. dal lat. prae 1 prima 'e da europidi

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da fabbricare

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da faraonico

= forma aplologica di prefazionare, rifatta sul lat. praefari (v. prefazione)

ipofaringe. = voce dotta, lat. scient. praepharynx, comp. dal

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da fascista

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (4 risultati)

prefate norme. = voce dotta, lat. praefàtus, pari. pass, (

, (già con valore passivo nel lat. tardo) di praefàri (v.

= deriv. da prefazione-, il lat. tardo praefàtor -dris, nome d'

= voce dotta, dal nomin. del lat. praefatio -ònis (v.

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (3 risultati)

'. = voce dotta, lat. praefatio -dnis, deriv. da praefàri

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da fecondato

schema. = voce dotta, lat. mediev. praeferentia (nel 1062)

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (4 risultati)

nel 1849), che è dal lat. mediev. praeferentia (v. preferenza

cerere. = voce dotta, lat. tardo praefericùlum, comp. da prae

guardo umano? = voce dotta, lat. praeferre, in origine 'portare avanti

portare avanti ', comp. dal lat prae 'davanti 'e da ferre '

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

= voce dotta, comp. da lat. prae 'prima 'e da fermentatore

= voce dotta, comp. da lat. prae 'prima 'e da festivo

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (1 risultato)

rettore. = voce dotta, lat. praefectus, part. pass, da

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

nomi. = voce dotta, lat. praefeetùra, deriv. da praefectus (

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (5 risultati)

di berchet. = voce dotta, lat. praefica, deriv. da praefìcere (

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da.

il senso. = voce dotta, lat. praefigere 'conficcare innanzi, in cima

prefigurarmi moribondo. = voce dotta, lat. tardo prefigurare (lattanzio), comp

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (13 risultati)

'. = voce dotta, lat. tardo firaefiguratio -dnis (agostino),

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da filate

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da filatoio

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da filatura

= voce dotta, comp. dal lat. firae 'prima 'e da filosofia

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da filosofo

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

immutazione. = voce dotta, lat. praefinire, comp. da prae '

. = voce dotta,, lat. tardo praefinitio -dnis, nome d'azione

= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da fiora

= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da fiori

= voce dotta, comp. dal lat. firae 'prima 'e da

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (6 risultati)

= voce dotta, dal lat. prae 4 prima 'e da fissare

, n. 9; cfr. anche lat. scient. praefixum (neutro sostant

= voce dotta, comp. dal lat. firae 4 prima 'e fiòs flóris

se suole. = deriv. dal lat. praefocàrely. prefocazione), col suff

in su. = deriv. dal lat. praefocàre (v. prefocazione),

bocca. = voce dotta, lat. tardo praefocatio -dnis, propr. 4

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (15 risultati)

'o 'vemazio- ne '(lat. 'vematio '): la disposizione

gemme. = voce dotta, lat. scient. praefoliatio -onis, comp.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da forma

stessa famiglia (come la s del lat. spedo 'vedere 'di fronte al

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

fecondazione). = voce dotta, lat. preformare, comp. da prae '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima * e da formatura

ideali. = voce dotta, lat. tardo praeformatìo -dnis, nome d'a

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da francescano

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da frantoio

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da frantumazione

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da frenatura

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da frontale

concorse! = voce dotta, lat. prefulgére, comp. da prae '

pane. = voce dotta, lat. praefurnìum, comp. da prae1 davanti

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (3 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da futuri

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da futuro

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da gangliare

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (7 risultati)

pregavano alla sua tomba. = lat. volg. * precàre, per il

deh. = voce dotta, lat. precatìvus, agg. verb. da

d'esso. = voce dotta, lat. tardo precàtor -dris, nome d'agente

chiamare iddio. = voce dotta, lat. tardo precatorius, deriv. da precàri

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da genitale

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da germogliamento

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da germogliazione

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (2 risultati)

dal provenz. pregueira-, che è dal lat. volg. * precana, femm

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (1 risultato)

si preggia. = voce dotta, lat. tardo pretiàre, denom. da pretìum

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (5 risultati)

il pregio senza correre. = lat. pretium (v. prezzo).

= voce dotta, comp. dal lat. prae con valore relativo, e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da gioito

= voce dotta, comp. dal lat prae 'prima 'e da giottesco

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da giovanneo

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (2 risultati)

anticiparlo. = voce dotta, lat. praeiudicàre, propr. 'giudicare in

v. giudicare), passato nel lat. tardo al signif. di 'recar

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

rimasero. = voce dotta, lat. praeiudicdtus, pari. pass, di

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (1 risultato)

giri. = voce dotta, lat. praeiudiciàlis, denv. da

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (3 risultati)

pregiudizi volgari. = voce dotta, lat. praeiudicium, propr. 'giudizio anticipato

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da giuliano

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da glaciale

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (4 risultati)

non pregnante. = voce dotta, lat. praegnans -àntis), comp. da

di gienere 'generare '(cfr. lat. gnatus per natus 'nato '

. = voce dotta, lat. praegnàre, deriv. da praegnans (

mola. = voce dotta, lat. praegnàtio -ònis, deriv. da praegna

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (6 risultati)

quanto quel pregno dura. = lat. volg. * praegnis (o *

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da godente

portogli, pregoar), che è dal lat. crist. praeconàre, denom.

dallo spagn. pregón, che è dal lat. praeconìum (v. preconio)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e dall'agg

= voce dotta, comp. dal lat. prae 4 prima 'e da grammaticale

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (14 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da greco

essere. = voce dotta, lat. praegressus, pari. pass, di

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da gruppo

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da guerra

dopo. = voce dotta, lat. praegustdre, comp. da prae '

veleno. = voce dotta, lat. praegustàtor -dris, nome d'agente da

n. 3, cfr. anche lat. eccles. praegustatio -dnis.

= voce dotta, forma femm. del lat. prehènsus, pari, pass,

prehensandome opero. = voce dotta, lat. prehensare, frequent. di prehendère

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da hitleriano

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ideologico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da illustrare

= voce dotta, comp. dal lat. prae'prima 'e da impressionistico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da incaricare

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (23 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da incarico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da incar

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da indicato

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 5 e da indoeuropeo

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da industriale

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da infantile

= voce dotta, comp. dal lat. prae1 prima 'e da inserire

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da intesa

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da inteso

= voce dotta, comp. dal lat. prae (con valore intens.)

= voce dotta, comp. dal lat. prae (con valore intens.)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da introdurre

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

ebbero prigioniero. = voce dotta, lat. praeìre, comp. da prae '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dall'agg

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da isla

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da ispa

= voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da istanza

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (10 risultati)

lubbock nel 1869), comp. dal lat. prae 'prima 'e da historic

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da istruttoria

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da istruttorio

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

= voce dotta, comp. dal lat, prae 'prima 'e da kantiano

di pref.; cfr. anche lat. praelassàtus 'già stanco '.

comp. da prelato2 e dal tema del lat. caedère 'uccidere ', sul

= voce dotta, comp. dal lat. prae £ prima 'e da latino

habete '. = voce dotta, lat. tardo praelativus, agg. verb.

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (4 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. praelàtus (v. prelato1);

perda. = voce dotta, lat. praelàtus, part. pass, di

chiamò bardello. = voce dotta, lat. mediev. praelatus, dal class.

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da [

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (3 risultati)

suoi. = voce dotta, lat. mediev. praelatura, deriv. da

. = comp. dal lat. prae 'prima 'e da lavaggio

fisicamente. = voce dotta, lat. praelatio -dnis, nome d'azione da

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (8 risultati)

intero ammontare. = voce dotta, lat. praelegatum, comp. da prae '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da legge

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da leninista

leggermente salata. = comp. dal lat. prae 'prima 'e da lessare

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da lettera

». = voce dotta, lat. tardo praelevàre, comp. dal class

storia. = voce dotta, lat. praelectio -ònis, comp. da prae

magnanima. = voce dotta, lat. proelia, plur. di proelium (

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (4 risultati)

preliò. = voce dotta, lat. proelidri, denom. da proelium (

tali giorni. = voce dotta, lat. proeliàris, deriv. da proelium (

innocenti. = voce dotta, lat. praelibdre, comp. da prae '

nozze. = voce dotta, lat. crist. praelibatio -dnis, nome d'

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (1 risultato)

= voce dotta, comp. dal lat. prae £ prima 'e da libresco

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (14 risultati)

filosofia. = voce dotta, lat. mediev. praeliminaris, comp. da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da linguistico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da linneano

darci prelio. = voce dotta, lat. praelium (e proelium), di

= voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da littoriale

vostre lucubrazioni. = voce dotta, lat. prèlum, deriv. da premere (

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da localizzazione

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da lockiano

= voce dotta, comp. dal lat. prae, con valore elativo e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da lodato1

(nel 1910), comp. dal lat. prae 'prima 'e da

essa prelongato. = voce dotta, lat. praelongàre, comp. da prae (

scienze. = voce dotta, lat. tardo praeloquium, j>ro \ >r.

circolare '. = voce dotta, lat. praelucère, comp. da prae '

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

di minutchehr. = voce dotta, lat. praeludére, propr. 'fare prova

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (10 risultati)

emani '? = voce dotta, lat. tardo praeludium, deriv. dal class

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e luterano

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da macinare

= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da mancare

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti, prima 'e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da marxista

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da mascellare

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da matrimoniale

= voce dotta, comp. dal lat. prae * prima 'e da mattutino

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (4 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 1 prima 'e da maturare

. 1. = voce dotta, lat. praematùrus, comp. da prae '

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da meccanico

suicidio. = voce dotta, lat. praemeditàri, comp. da prae '

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (6 risultati)

. = voce dotta, lat. praemeditatxo -ónis, deriv. da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima, avanti 'e

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da memorato

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima * e da menopausa

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mento

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (5 risultati)

ordine più illustre. = lat. premere, di origine indeuropea (da

, protasi. = voce dotta, lat. mediev. (scolast.) praemissa

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mestruale

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dall'agg

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da metallizzato

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (3 risultati)

en coro. = voce dotta, lat. praemittére 'mandare innanzi ',

di pena. = voce dotta, lat. premialis, deriv. da praemium (

da premiare, sul modello del gerund. lat. premiante (part. pres

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (5 risultati)

sofferire. = voce dotta, lat. tardo praemiàre, per il class.

dei litterati. = voce dotta, lat. tardo praemiàtor -dris, nome d'agente

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da un

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da micotico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da militare

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (2 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e dal fr

a rompersi. = voce dotta, lat. prae [e] minens -éntis,

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (1 risultato)

teologia. = voce dotta, lat. tardo prae [e] minentia,

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (2 risultati)

e materiali. = voce dotta, lat. praemìum, propr. 'ciò che

elia ». = voce dotta, lat. tardo praemissio -dnis, nome d'azione

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (15 risultati)

cor. = probabilmente da un lat. * premitus, per il class,

adulto. = voce dotta, lat. scient. premna, dal gr.

ed eguali. = voce dotta, lat. scient. premnas -adis, dal gr

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mnemonico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da moderno

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da modulazione

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'davanti 'e da molare

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da monastico

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da monda

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mondano

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da mondiale

= voce dotta, comp. dal. lat. prae 'prima 'e da mondo

= voce dotta, comp. dal lat. prae 'prima 'e da

termini generali. = voce dotta, lat. praemonère, comp. da prae '

vallarsi. = voce dotta, lat. praemonitus -ùs, deriv. da

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

con due puntacci. = lat. punctus o punctum, propr. '

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (1 risultato)

lo comporta. = voce dotta, lat. mediev. punctualis, deriv. dal

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (2 risultati)

loquaci punturette. = voce dotta, lat. tardo functura, nome d'azione da

da puntò2, sul modello dei dimin. lat. puntuto (pontuto),

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (1 risultato)

iter, di * punzare, che dal lat. punctiàre (v. è

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

è compunto. = voce dotta, lat. punctìo -ónis, nome d'azione da

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (5 risultati)

in punzonetti di acciaio. = dal lat. punctìo -dnis (v. punzione)

, che forse è da ricondurre al lat. appodiàre; v. r. e

con la carta ricamata. = lat. pupa, di origine espressiva.

volatile. = voce dotta, lat. scient. pupa, dal class,

: bozzolo. = voce dotta, lat. scient. puparium, deriv. da

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (1 risultato)

. xii), che è dal lat. tardo palpevra per il class, palpebra

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

quelle pupillone. = voce dotta, lat pupilla, dimin. di pupùla, che

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (3 risultati)

sillogismi. = voce dotta, lat. pupillàris, deriv. da pupillus (

e pupilla. = voce dotta, lat. tardo pupillare, di origine onomat.

imperfetta e pupillaria. = adattamento del lat. pupillàris (v. pupillare1).

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (2 risultati)

l'ingenuo. = voce dotta, lat. pupìllus, dimin. di pupùlus,

area sicil.). = dal lat. pupus (e puppus), voce

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (1 risultato)

voce di area tose., da un lat. volg. * [u] pupùla

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (1 risultato)

ca l'aigua la spunza. = lat. purare, denom. da purus (

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (3 risultati)

far chiasso, salve. = dal lat. pure, deriv. da purus (

guarire. = voce dotta, lat. pus puris (v. pus)

passare legumi ', a sua volta dal lat. tardo pur are-, cfr.

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (1 risultato)

purezza molto dubbia. = dal lat. puritia, deriv. da purus (

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

dell'inquisito. = voce dotta, lat. purgabìlis, agg. verb. da

v.), sul modello del lat. tardo capitilarium. purgado, v

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (2 risultati)

imperio. = voce dotta, lat. purgamentum, nome d'azione da

essere purgato. = voce dotta, lat. purgandus, pari. fut. di

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (1 risultato)

, si purgheranno '. = lat. purgare, da una forma arcaica purigàre

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

= voce dotta, lat. tardo purgativus, agg. verb.

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (2 risultati)

tuoi figli. = voce dotta, lat. tardo purgàtor -oris, nome d'agente

in fin qua = voce dotta, lat. purgatorius, deriv. da purgare (

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (2 risultati)

sorta di pa = voce dotta, lat. tardo purgatura, nome d'azione da

purgatorio. = voce dotta, lat. mediev. ed eccles. purgatorium,

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (1 risultato)

'. = voce dotta, lat. pur gatto -dnis, nome d'azione

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (1 risultato)

borsa purifica. = voce dotta, lat. purificare, comp. da purus (

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (2 risultati)

camici. = voce dotta, lat. mediev. (eccles.) purificatorium

espiatorio. = voce dotta, lat. tardo purificatone, deriv. da

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (6 risultati)

ereditaria. = voce dotta, lat. purificano -ónis, nome d'azione da

puriformi. = voce dotta, lat. scient. puriformis, comp. dal

, ted. purin, comp. dal lat. class, fùrus (v.

v. puro) e dal lat. scient. ur [icum acidum]

'; secondo altri, deriv. dal lat. pus puris (v. pus)

pioide. = voce dotta, lat. scient. purisimilis, comp. dal

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

alla purità. = voce dotta, lat. tardo purìtas -àtis, deriv. dal

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (1 risultato)

'purezza ', che è dal lat. puritas -àtis (v. purità)

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (4 risultati)

, le donne balocche? = lat. purus, di origine indeuropea.

emorragica. = voce dotta, lat. scient. purpura (nel 1753)

io). = voce dotta, lat. scient. purpura, dal class.

= voce dotta, comp. dal lat. scient. purpurea, dal class

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (1 risultato)

, deriv. da un dimin. del lat. purpùra (v. porpora)

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (11 risultati)

mattutino. = voce dotta, lat. purpuréus, dal gr. 7top

cidi. = voce dotta, lat. scient. purpuricenus, deriv. dal

= voce dotta, deriv. dal lat. purpùra (v. porpora);

). = voce dotta, lat. scient. purpuridae, dal nome del

del giurassico. = voce dotta, lat. scient. purpurina, deriv. dal

(nel 1839), deriv. dal lat. purpùra (v. porpora)

gente. = voce dotta, lat. purpurissàtus, deriv. da purpurissum,

= voce dotta, deriv. dal lat. purpùra (v. porpora),

murice fossile. = voce dotta, lat. scient. purpurites, deriv. dal

= voce dotta, comp. dal lat. purpùra (v. porpora) e

= voce dotta, comp. dal lat. purpùra (v. porpora) e

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (5 risultati)

alte. = voce dotta, lat. purulentus, deriv. da purpuris (

tribunizie! = voce dotta, lat. tardo purulentìa, da purulentus (v

adoperare. = voce dotta, lat. pus puris, di origine indeuropea.

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pushkinia, deriv. dal

di provenienza sett., da un lat. volg. posteenium, comp. da

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (3 risultati)

e donne. = voce dotta, lat. tardo pusillanimis, comp. da pusillus

a pentirmene. = voce dotta, lat. tardo pusillanimitas -àtis, deriv. da

mi cognosceva. = voce dotta, lat. tardo pusillìtas -àtis, deriv. da

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (4 risultati)

più riposti. = voce dotta, lat. pusillus, dimin. di pusus '

del fr. pousser, che è dal lat. pulsare (v. pulsare).

ant. pous, che è dal lat. popol. * pulvus per il class

e fa'laciola al petto. = lat. tardo pustèlla, dimin. di pustula

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (6 risultati)

collo. = voce dotta, lat. pustùla, affine al gr. <

cure. = voce dotta, lat. scient. pustulantia, pari. pres

. pres. plur. neutro del lat. tardo pustulàre 'riempire di pustole

vernice pustolosa. = voce dotta, lat. pustulòsus, deriv. da pustùla (

= voce dotta, deriv. dal lat. pustùla (v. pustola).

valadier. = voce dotta, lat. putare, in origine 'potare,

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (8 risultati)

convenzionale. = voce dotta, lat. tardo (giurid.) putativus,

lietezza. = voce dotta, lat. puteàlis -e, deriv. da putéus

iutuma. = voce dotta, lat. putéal -àlis, deriv. da putèus

egoismo? = voce dotta, lat. putens -èntis, pari. pres.

e putei. = voce dotta, lat. putèus (v. pozzo).

di area pis., deriv. dal lat. putire (v. putire),

miserabili cedevano. = voce dotta, lat. puticùlus, dimin. di putèus (

e o); puticuli era il nome lat. di un cimitero della roma repubblicana

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (2 risultati)

putide sconcezze. = voce dotta, lat. putidus, deriv. da putère (

puti [do] e dal tema del lat. ferre 1 produrre '.

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (4 risultati)

n. 20. = dal lat. putére, corradicale di pus (v

veritade. = voce dotta, lat. putus, di origine indeuropea.

sentire. = voce dotta, lat. putor -òris, deriv. da putére

foglie]. = voce dotta, lat. puter e putris, corradicale di putére

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (1 risultato)

in putredine. = voce dotta, lat. tardo putrèdo -dìnis, deriv. da

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (1 risultato)

mahler. = voce dotta, lat. putrefacère, comp. da putris (

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (2 risultati)

in putrefactione. = voce dotta, lat. tardo putrefactio -ònis, nome d'azione

'puledra ', che è dal lat. * pullitra (v. puledra)

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (4 risultati)

putresca. = voce dotta, lat. putrescère, frequent. di putrire,

roma. = voce dotta, lat. tardo putrescibilis, agg. verb.

dall'ingl. putrescine, che è dal lat. putrescère (v. putrescere).

vita. = voce dotta, lat. tardo putriditas -àtis, deriv. da

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (3 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. putris (v. putre) e

animali. = voce dotta, lat. tardo putrilàgo -gìnis, deriv. da

putrida attesa. = voce dotta, lat. putridus, deriv. da putrère (

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (2 risultati)

non s'appaga. = dal lat. putrire, denom. da putris (

12: 'le gazze ', lat. 'picae ', da noi dette

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (4 risultati)

: è uno tristo puttacciuolo. = lat. volg. * puttus, per il

4 che è dal lat. putidus (v. putido).

qualche duellino. = voce dotta, lat. volg. * putulentus, agg.

che una forma derivata o connessa col lat. puls pultis (v. pol ta

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (2 risultati)

letter. e region. (attestata nel lat. mediev. di venezia nella forma

il signif. n. 3, al lat. pus puris (v. pus

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (1 risultato)

esce un puzzàccio che ammorba. = lat. volg. * putium, deverb.

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (1 risultato)

= voce dotta, deriv. dal lat. pyrgopolynices, nome proprio del protagonista