perirà. = voce dotta, lat. perire, comp. da per (
massicci. = voce dotta, lat. periscelis, dal gr. 7tepi capo. = voce dotta, lat. periscii, dal gr. riepi<7xtot, seme. = voce dotta, lat. scient. perispermium, comp. dal
'intorno'e cntàco 'tiro'; cfr. anche lat. tardo perispomenon 'parola con l'accento
. = voce dotta, lat. scient. perisporiales, dal nome del
seminelle. = voce dotta, lat. scient. perisporium, comp. dal
neri. = voce dotta, lat. scient. perisporium, deriv. dal
. = voce dotta, lat. scient. perissodactyia, comp. dal
quintiliano. = voce dotta, lat. tardo perissologia, dal gr. 7iepicx-
interno. = voce dotta, lat. scient. peristaphylinus, comp. dal
una patata. = voce dotta, lat. scient. peristalsis, deriv. dal
diaframma. = voce dotta, lat. scient. [motus] peristalticus (
tempio periptero. = voce dotta, lat. peristàsis, dal gr. rcepi peristedione. = voce dotta, lat. scient. peristediidae, dal nome del carne. = voce dotta, lat. scient. peristedion, dal gr. in australia. = voce dotta, lat. scient. peristera, dal gr. verbenaca. = voce dotta, lat. peristerèon e peristerèos, dal gr. colomba. = voce dotta, lat. scient. peristeria, deriv. dal esotiche. = voce dotta, lat. scient. peristeridae, dal nome del borghese. = voce dotta, lat. peristylium, dal gr. 7t£ptotuxtov e
pistillo. = voce dotta, lat. scient. peristylus, comp. dal
gr. kepi 'intorno'e dal lat. stylus 'stilo'. perìstole,
dei muschi. = voce dotta, lat. scient. peristomium, comp. dal
il n. 2, cfr. anche lat. tardo peristrophe. perìstrofe2, sf
appartamento. = voce dotta, lat. scient. peristrophe, dal gr.
peristromati? = voce dotta, lat. peristróma -àtis, dal gr. uepi
peritarmi un attimo. = dal lat. tardo pigritàri, intens. di pigràri
funghi. = voce dotta, lat. scient. perithecium, dal gr.
rincofori. = voce dotta, lat. scient. peritelus, dal gr.
del tendine. = voce dotta, lat. scient. peritenonium (e peritenium)
avere. = voce dotta, lat. perìtus, propr. pari. pass
ventre. = voce dotta, lat. tardo peritonaeum, dal gr. 7iepixó
in agonia. = voce dotta, lat. scient. peritonitis -idis, deriv.
acari. = voce dotta, lat scient. peritrema, dal gr. kepitpr
marine. = voce dotta, lat. scient. peritricha (nel 1829)
non perituro. = voce dotta, lat. peritùrus, pari. fut. di
loro. = voce dotta, lat. periurare (v. pergiurare).
questo vocabolo. = voce dotta, lat. tardo periurgus, dal gr. 7cepiepyo
rideno. = voce dotta, lat. periurium (v. pergiuro2).
parola. = voce dotta, lat. periùrus (v. pergiuro1).
. = voce dotta, lat. peritia, deriv. da perìtus (
periziare, sul modello del gerund. lat. periziare, tr. (perizio
perizoma. = voce dotta, lat. tardo perizoma -àtis (e anche perizomàtum
lardel di carne umana. = lat. volg. e mediev. * pemùla
perle. = voce dotta, lat. scient. perla, già attestato,
deriv. da perla1: cfr. anche lat. scient. perlaceus e ingl.
; plecotteri. = voce dotta, lat. scient. perlaria, dal nome del
, che è a sua volta dal lat. volg. * pirula, pilùla (
correntemente. = voce dotta, lat. perlegére, comp. da per (
che ha d'intorno. = dal lat. tardo perelixàre (apicio), comp
pudico camino. = voce dotta, lat. perlectus, pari. pass, di
gelicidi. = voce dotta, lat. perlibràtus, pari. pass, di
laghi. = voce dotta, lat. scient. perlidae, dal nome del
comp. da perla1 e dal tema del lat. ferre 'produrre, generare',
'produrre, generare', per calco sul lat. scient. margaritifer (v
nomi d'azione dei comp. del lat. facére 'fare'. perlìfico, agg
e dal tema dei comp. del lat. facére 'fare'. perlifìglia, agg
= voce dotta, comp. dal lat. scient. per [enné \ e
. perlongar, perlonjar, che è dal lat. tardo prolongàre (v. prolungare
aspicienti. = voce dotta, lat. perlùcens -éntis, pari. pres.
perluce menzogna. = voce dotta, lat. perlucère, comp. da per 'attraverso'
filosofiche. = voce dotta, lat. perlucxdus, comp. da per (
perlungissime linee. = voce dotta, lat. perlongus, comp. da per (
ha perlustrato. = voce dotta, lat. perlustrare, comp. da per (
d'agente da perlustrare1-, cfr. anche lat. tardo perlustrdtor -óris 'visitatore'.
tectorio. = voce dotta, lat. permacerare, comp. da per (
permàgnio. = voce dotta, lat. permagnus, comp. da per (
inflando. = voce dotta, lat. permanare, comp. da per (
]. = voce dotta, lat. mediev. permanentia (nel 1319)
ma permanere. = voce dotta, lat. permanére, comp. da per (
5294), come composto, al lat. mane 'mattina'(nel senso 'di buon
muro. = voce dotta, lat. permansùrus, pari. fut. di
v.), sul modello del lat. permaturescére. permeàbile, agg
permeabile comunicativa. = voce dotta, lat. tardo permeabilis, agg. verb.
generazioni. = voce dotta, lat. permeare, comp. da per 'attraverso'
stata. = voce dotta, lat. permensurare, comp. da per (
'con permesso'a nessuno. = dal lat. permissum, neutro sostanti del parti pass
senza vederlo. = dal lat. permittère, comp. da per (
buono. = voce dotta, lat. permiscére, comp. da per (
(v.), sul modello del lat. permiscére (v. permiscere);
, permischiato. = voce dotta, lat. promiscùus (v. promiscuo),
fosse permissibile. = voce dotta, lat. mediev. permissibilis, agg. verb
= voce dotta, deriv. dal lat. permissio -ónis (v. permissione)
innocente. = voce dotta, lat. permissio -ónis, nome d'azione da
da permissivo, sul modello degli aw. lat. permissivismo, sm. concezione
severissime. = voce dotta, lat. mediev. permissivus, agg. verb
tenace permistióne. = voce dotta, lat. permixtxo (e permistio) -ónis,
permiste loquele. = voce dotta, lat. permixtus, pari. pass, di
mondo. = voce dotta, lat. permótus, pari. pass, di
per convotigia. = voce dotta, lat. permovére, comp. da per (
una permutazione. = voce dotta, lat. tardo permutabxlis, agg. verb.
certo niuna. = voce dotta, lat. permutare, comp. da per (
piano. = voce dotta, lat. scient. pinacoceras, comp. dal
superiore. = voce dotta, lat. scient. pinacoceratidae, dal nome del
aggett. = voce dotta, lat. scient. pinacoides, deriv. dal
sarebbe gratissimo. = voce dotta, lat. pinacotheca, dal gr. t:
ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pinanga, da una voce
pinastro. = voce dotta, lat. pinaster -stri (passata nel linguaggio
v. pincerna); cfr. lat. mediev. pinca dicitur subula (.
della pioggia. = voce dotta, lat. tardo pincema: piuttosto che a un
frasca1, n. 8. = lat. tardo pincio -ónis, di etimo incerto
5 sillabe. = voce dotta, lat. pindaricus, dal gr. ilivsàpixos,
, dal nome del poeta greco pindaro (lat. pindàrus, gr. iitv£apoo-
dal nome del monte della tessaglia pindo (lat. pindos o pindus, gr.
pinea. = alter, del lat. pina o pinna (v. pinna2
maturazione. = voce dotta, lat. scient. pinealis, deriv. dal
sepe. = voce dotta, lat. pinéus, deriv. da pinus (
sdraio. = voce dotta, lat. pinéta, plur. di pinétum (
bellissimi. = voce dotta, lat. pinétum, deriv. da pinus (
altrui, guarda te stesso. = lat. pingere, da una radice indeuropea che
ferro. = voce attestata nel lat. mediev. (a piacenza, nel
1266), deriv. da un lat. tardo * pendicdre 'pendere'; cfr.
che no? = voce dotta, lat. pinguis, di origine indeuropea.
di grasso. = voce dotta, lat. scient. pinguicula, dal lat.
, lat. scient. pinguicula, dal lat. tardo pinguicùlus, dimin. di
potenziale. = voce dotta, lat. pinguido -inis, deriv. da pinguis
pascolo. = voce dotta, lat. pinguefacére, comp. da pinguis (
questa pinguetudine. = voce dotta, lat. pinguitùdo -inis, deriv. da pinguis
= deriv. da pingue-, cfr. lat. tardo pinguitia e pinguities.
purgative. = voce dotta, lat. scient. pinguicula (nel 1737)
. pinguicula (nel 1737), dal lat. tardo pinguicùlus (v. pinguecula
pine. = voce dotta, lat. pinifer -eri, comp. da pinus
'penna'. = voce dotta, lat. pinna, var. di pènna (
delicatissimi. = voce dotta, lat. pina e pinna (passato nel linguaggio
luna sopra. = voce dotta, lat. tardo pinnacùlum (vulgata), dimin
nemici. = voce dotta, lat. scient. pinnatipedes, comp. dal
falaropo). = voce dotta, lat. pinndtus, deriv. da pinna (
, 1192), che risale al lat. pinna (v. pinna1) nel
temperati. = voce dotta, lat. scient. pinnidae, dal nome del
animale). = voce ciotta, lat. pinnipes -èdis 'che ha le ali ai
sono abbondantissime. = voce dotta, lat. scient. pinnipedia, dal class,
piccola. = voce dotta, lat. pinnophylax -dcis, dal gr. mvocpu-
esso. = voce dotta, lat. pinotéres (passato nel linguaggio scient
ed echinodermi. = voce dotta, lat. scient. pinnotheridae, dal nome del
= voce dotta, lat. pinnùla, dimin. di pinna (
simmetrico. = voce dotta, lat. scient. pinnularia, deriv. dal
pinelli. = voce panromanza, dal lat. pinus, di origine indeuropea.
, senese pinòttoló), da un lat. volg. * pinucùlum, dimin.
sassosi. = voce dotta, lat. pycnocómon, dal gr. ttjxvóxojjlov,
il farro. = voce dotta, lat. pinsère (v. pestare).
(v.); voce attestata nel lat. mediev. { pineta, nel
suo piccolo libretto degli beffati. = lat. pictor -óris, rifatto su pingere1.
figure simiglianti alle vive cose. = lat. tardo pictorius, rifatto su pingere1-,
mai disfarsi o disparere. = lat. pietùra, rifatto su pingere1.
il fettone. = voce dotta, lat. mediev. pinzanese (nel sec.
svolgere l'operazione della pinzatura. = lat. volg. * pinctiare, di origine
. 4. = voce dotta, lat. pius, di etimo incerto.
cacio. = voce dotta, lat. scient. piophila, comp. dal
sotto un cielo di creta. = lat. volg. * ploxa, * plovia
deriv. con suff. dimin. dal lat. tardo epiùrus (palladio; epigrus
(con evoluzione semantica analoga a quella del lat. custos 'custode'e 'tralcio guardiano
e pigro. = voce dotta, lat. plumbago inis (passato nel linguaggio
s'infuochi. = dal lat. plumbarius, deriv. da piumbum (
per parlare con affettata gravità. = lat. plumbdre, denom. da plumbum (
li rigattieri. = voce dotta, lat. piumbarius [artifex], da plumbum
per il n. 2, cfr. lat. mediev. plumbarola 'arma piombata'(
piombate, freddandolo. = dal lat. tardo plumbdtae -drum 'palle di piombo'e
(v. piombo1); cfr. lat. mediev. plumbata [clava] (
ebbero la piombatoia. = dal lat. mediev. piumbatoria (nel 1351)
di bolle apostoliche. = dal lat. eccles. piumbator, nome d'agente
nome d'azione da piombare2-, cfr. lat. tardo plumbatura. piombè
venez. piombe), deriv. dal lat. piumbum (v. piombo1)
dagli arabi. = voce dotta, lat. scient. plumbifer -eri, comp.
= dimin. di piombo1-, cfr. lat. mediev. plumbinus (nel 1130
. e. i. cita una forma lat. tarda plumbxo -ònis).
). = voce panromanza, dal lat. plumbum, di origine preindeuropea.
muffa. = voce dotta, lat. plumbósus, deriv. da plumbum (
ecc.), da ricondurre al lat. paeonia (v. peonia).
; pedone degli scacchi', che è dal lat. tardo pedo -ónis (v.
voce di area sett., da un lat. volg. * clóppa, per il
deriv. da pioppo1, sul modello del lat. populétum, da popùlus (v
comp. da pioppo1 e dal tema del lat. colere 'coltivare'. pioppicoltura
delle vecchie piante. = lat. volg. e mediev. ploppus (
di area versiliese), da un lat. volg. * clòppum, per il
= voce di area seti., dal lat. plorare (v. plorare);
di pus. = voce dotta, lat. scienti pyorrhagia, comp. dal gr
insolentire. = voce dotta, lat. scient. pyorrhoea, dal gr.
piotétta si trasponghino. = lat. tardo piòta, per il class,
nel torace. = voce dotta, lat. scient. pyothorax, comp. dal
area lomb. (piota), dal lat. tardo piotta, forse dal gr
pus. = voce dotta, lat. scient. pyoptysis, comp. dal
deriv. da piova, sul modello del lat. pluvidlis (v. pluviale
vesti e la carne. = dal lat. mediev. [aqua] pluviana,
. = voce venez., dal lat. publicum (v. piuvico).
alla noemi, invece! = lat. popol. piovere (in petronio)
deriv. da piova, per calco sul lat. imbrifer (v. imbrifero)
. e. i., col lat. [cal \ ipndre 'annebbiarsi').
= voce di area sett., dal lat. mediev. plovum (nel 1366)
di 'oscuro'); alcuni postulano addirittura un lat. volg. * pluviumus.
deriv. da piova, sul modello del lat. pluviósus (v. pluvioso)
origine forma dial. normanna che continua il lat. polypus (v. polipo
per fumare', che è da una base lat. * pippa (lat. mediev
da una base lat. * pippa (lat. mediev. pipa 'cannello per bere
surinam. = voce dotta, lat. scient. pipa, dallo spagn.
pipanti polli. = voce dotta, lat. pipans -antis, pari. pres.
pietosamente plora. = voce dotta, lat. pipatio -ónis, nome d'azione da
scaglie. = voce dotta, lat. scient. piperaceae, dal nome del
. = voce dotta, dal lat. piper -iris (v. pepe)
= voce dotta, deriv. dal lat. piper -iris (v. pepe)
peperita. = voce dotta, lat. scient. [mentha] piperita,
essere. = voce dotta, lat. piperitis -idis (femm.),
. da piperita, per incr. col lat. piperitis -idis (v.
= voce dotta, comp. dal lat. piper -iris (v. pepe)
debitamente inumidita. = voce attestata nel lat. mediev. { pipemus, nel 1306
di dario. = voce dotta lat. piper -iris (v. pepe)
'pisciare '; cfr. anche lat. pipinna (in marziale) 'piccolo pene
pipiar d'idilli. = dal lat. pipiare (in catullo), di
stuolo. = voce dotta, lat. pipilare, di origine onomat.;
dell'aria. = voce dotta, lat. pipire, di origine onomat.;
polli, meno pipite. = lat. tardo pipita, per il class,
coperto. = voce attestata nel lat. mediev. (pìpio nel 1476 a
vulgo si chiama pippio. = dal lat. tardo pipio (v. pippione)
e tessere / e pannilini. = lat. tardo pipio (e * pibio,
. = voce dotta, lat. scient. pipra, dal gr.
e meridionale. = voce dotta, lat. scient. pipridae, dal nome del
conciante. = voce dotta, lat. scient. piptadènia, comp. dal
ornamentale. = voce dotta, lat. scient. piptanthus, comp. dal
funghi. = voce dotta, lat. scient. piptocephalidaceae, dal nome
calde. = voce dotta, lat. scient. pipunculidae, dal nome del
simili. = voce dotta, lat. pyra, dal gr. 7rupa,
voce di area bologn., attestata nel lat. mediev. (nel 1259 e
1259 e nel 1290), dal lat. pila 'pila, pilastro', con rotacismo
denominate. = voce dotta, lat. scient. pyracantha ^ dal gr.
riflesso dorato. = voce dotta, lat. scient. [serrasalmus] piraya,
rimaner morto. = voce dotta, lat. pyrallis -idis, dal gr. rcupaxxfc
la canapa. = voce dotta, lat. scient. pyralis, dal class,
generi. = voce dotta, lat. scient. pyralidae, dal nome del
arte. = voce dotta, lat. tardo pyramidàlis, deriv. da pyramis
. piramidone1). -voce dotta, lat. pyrdmis -idis, dal gr. 7a
mari caldi. = voce dotta lat. scient. pyramidella, deriv. dal
una proboscide. = voce dotta, lat. scient. pyramidellidae, dal nome del
. tojpapisoeisifc 'piramidale'; cfr. anche lat. tardo pyramoides e ingl. pyramidoid (
predominio assoluto. = voce dotta, lat. pirata, dal gr. 7ieipa-:
la piratica. = voce dotta, lat. piratica [ars], femm.
sconfitta e dispersione (ed è calco del lat. bellum piraticum). salvini
inesattezze. = voce dotta, lat. piraticus, dal gr. 7ieipattixós,
pensieri. = voce dotta, lat. pyrausta, dal gr. ^ paixrrr
le colture. = voce dotta, lat. scient. pyrausta, dal class.
in luogo di vino. = dal lat. piracium (e piraticum), deriv
= voce dotta, lat. tardo pyrenaxcus, deriv. dal gr
vanno. = voce dotta, lat. pyren -ènis, dal gr. 7iupr
fiumi. = voce dotta, lat. pyrenaeus (e pyrenéus) [mons
dentiforme. = voce dotta, lat. scient. pyrenoides \ processus),
di nocciuolo. = voce dotta, lat. scient. pyrenomycetes, comp. dal
sopra. = voce dotta, lat. tardo pyreum (cassiodoro), dal
miasmatiche. = voce dotta, lat. scient. pyrexia, dal gr.
febbre. = voce dotta, lat. scient. pyretogenesis, comp. dal
febbre. = voce dotta, lat. scient. pyretogenus, comp. dal
febbre. = voce dotta, lat. scient. pyretographia, comp. dal
febbri. = voce dotta, lat. scient. pyretologia, comp. dal
piretro). = voce dotta, lat. pyrèthron e pyrethrum pyritrum, dal
cieli. = voce dotta, lat. tardo pyrgus 'torre', dal gr.
scarabeidi. = voce dotta, lat. scient. pyrgotidae, dal nome del
idrobidi. = voce dotta, lat. scient. pyrgulinae, dal nome del
laziale pìtria), largamente attestata nel lat. mediev. (pierà, nel 1322
1266 a piacenza), da un lat. region. * pletrìa, che è
del fr. parier, che è dal lat. panare 'eguagliare'.
piccolo pero. = voce dotta, lat. scient. pyriformis, comp. da
: pirrotina. = voce dotta, lat. pyrites, dal gr. 7wpttr (
comp. da pirite e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre';
, pirlètt), attestata già nel lat. mediev. (ludus pirle, a
abr. pire), deriv. dal lat. epi \ ù \ rus, che
0p 7rupó <; 'fuoco'e dal lat. aùrum 'oro', per il colore che
a sprocco, che è da un lat. region. * scoropus (di probabile
rosso. = voce dotta, lat. scient. pyrochroidae, dal nome del
prodotto. = voce dotta, lat. scient. pyrodynamica, comp. dal
. piroforico. = voce dotta, lat. scient. pyrophorus, dal gr.
eremitaggio. = voce dotta, lat. scient. pyrophorus: v. piroforo1
degassato. = voce dotta, lat. scient. pyrogenesis, comp. dal
di leone. = voce dotta, lat. scient. pirola, deriv. da
embrione indifferenziato. = voce dotta, lat. scient. pirolaceae, dal nome del
eccellente carbone. = voce dotta, lat. scient. pyrolignosus, comp. dal
7iùp 7tupó <; 'fuoco'e dal lat. lignósus 'legnoso'; cfr. fr.
; upó <; 'fuoco'e dal lat. lignum 'legno'. pirolignite, sf
ogni maniera. = voce dotta, lat. tardo pyromantis, dal gr. 7rjpó|j
, piromanzia. = voce dotta, lat. tardo pyromantìa, dal gr. 7iupo-
colore igneo. = voce dotta; lat. [lapis] pyrrhopoectlos (e pyropoecilos
sottordine piroplasmidei. = voce dotta, lat. scient. piroplasma, comp. dal
ciclo riproduttivo. = voce dotta, lat. scient. piroplasmi dea, dal nome
s'infuoca. = voce dotta, lat. pyròpus tega di rame e di oro'
pirosacne. = voce dotta, lat. pyros achne e pyros oche, dall'
limpida. = voce dotta, lat. scient. pyrosis, dal gr.
fuoco. = voce dotta, lat. scient. pyrosoma, comp. dal
pirosoma. = voce dotta, lat. scient. pyrosomida, dal nome del
). = voce dotta, lat. scient. pyroxylicus, comp. dal
fuoco. = voce dotta, lat. scient. pyrostatica, comp. dal
polifoniste. = voce dotta, lat. scient. pyrotechnia, comp. dal
ed escarotici. = voce dotte, lat. scient. pyroticus, dal gr.
= voce milan., deriv. dal lat. pila (v. pila1).
difesa. = voce dotta, lat. pyrrhicha, dal gr. mjpptxr,
guerra. = voce dotta, lat. pyrrhichius \ pes), dal gr
è indigeno. = voce dotta, lat. scient. pyrrhocephalus, comp. dal
nero. = voce dotta, lat. pyrrhocórax -àcis (passato nel linguaggio
nocivi. = voce dotta, lat. scient. pyrrhocoris, comp. dal
di riserva. = voce dotta, lat. scient. pyrrhophyta, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. pyrrhula, dal gr.
. = voce dotta, lat. scient. pyrula, deriv. da
. roip ivjpóc, 'fuoco'e dal lat. uva 'uva', in quanto prodotto intermedio
mangiare. = voce dotta, lat. scient. pisa, di etimo incerto
ont leurs fleurs'. = lat. pisdnus, deriv. da pisae -arum
= voce di area merid., dal lat. pi [n] sdre, per
plinio. = voce dotta, lat. pisaurènsis, deriv. da pisaùrum,
chiama 'pescatoria'. = voce dotta, lat. piscatorius, deriv. da piscdri (
la vita. = voce dotta, lat. tardo piscatura, nome d'azione da
l'adriatico. = voce dotta, lat. piscicùlus, dimin. di piscis (
= voce dotta, deriv. dal lat. piscis (v. pesce1),
= voce dotta, deriv. dal lat. piscis (v. pesce1),
= voce dotta, comp. dal lat. piscis (v. pesce1) e
pesci. = voce dotta, lat. scient. piscidia, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. piscis (v. pesce1) e
ed armato. = voce dotta, lat. scient. pisciformis, comp. dal
fonte. = voce dotta, lat. piscina, propr. 'vivaio per i
per il n. 5, cfr. lat. tardo piscina probatica che è dal
loro piscine. = voce dotta, lat. piscinarius, deriv. da piscina (
= voce dotta, deriv. dal lat. piscis (v. pesce1),
ed ingratissimo. = voce dotta, lat. pisculèntus 'abbondante di pesci', comp
nibbiaccio, del babbaccio. = lat. volg. * pisellum, dimin.
pisello. = voce dotta, lat. scient. pisidium, deriv. dal
lato ulnare. = voce dotta, lat. scient. pisiformis, comp. dal
incerto: un'interpretazione proposta parte dal lat. tardo / >ts [s]
area sett., deriv. dal lat. tardo pisinnus (v. pisigno
da una parte scritto pisis. = lat. pìsis, abl. locativo del toponimo
». = voce dotta, lat. mediev. pisma, di etimo incerto
di etimo incerto: la connessione col lat. mediev. abysmus, per il tardo
di area ven., deriv. dal lat. pi [n) sàre 'macinare'
chiamarsi piso. = voce dotta, lat. pisus, pari. pass. pi
. pisidio. = voce dotta, lat. pisum (passato nel linguaggio scient
fruttificazione. = voce dotta, lat. scient. pisocarpum, comp. dal
hanno. = voce dotta, lat. scient. pisolithus, comp. dal
pis oltra, che è adattamento del lat. plus ultra 'più oltre'. pi$ònia
da plumier. = voce dotta, lat. scient. pisonia, dal nome del
rimasono. = voce dotta, lat. pyxis (v. pisside),
chironio. = voce dotta, lat. pyxacanthus, comp. dal gr.
per pesce1, sul modello di agg. lat. pissalutto, agg. region.
di colatura. = voce dotta, lat. pissasphaltus, dal gr. tziaaà'tfpaxto
pisse, per pesce1, sul modello del lat. aquatilis (v. acquatile)
pece. = voce dotta, lat. pisselaéon, dal gr. maaéxatov,
. pyxidate (nel 1753), dal lat. pyxiddtus (plinio), da
madre. = voce dotta, lat. pyxis -idis (passato anche alla
'pissidio'. = voce dotta, lat. scient. pyxidium, deriv. dal
del bestiame. = voce dotta, lat. pissinus, dal gr. niaaivoc,
la pece. = voce dotta, lat. scient. pissites, deriv. dal
terzo propoli. = voce dotta, lat. pissoceros, dal gr. tzio-3oxrtpó$,
colore. = voce dotta, lat. scient. pissodes, dal gr.
la solea. = alter, del lat. psètta, che è dal gr.
, vecchio filosofo. = dal lat. mediev. pistachius (nel 1289,
seme del pino. = dal lat. tardo pistacta (passato alla terminologia
chiamamo sagitta. = voce dotta, lat. pistana, di origine incerta.
acque. = voce dotta, lat. scient. pistia, dal fr.
orientale. = voce dotta, lat. crist. pisticus, dal gr.
di area roman., deriv. dal lat. tardo \ e] pistylia
= voce dotta, deriv. dal lat. pistillus (v. pistillo1),
frutto. = voce dotta, lat. scient. pistillifer -i, comp.
polline. = voce dotta, lat. pistillus e pistillum (passato al linguaggio
sviluppo completo. = voce dotta, lat. scient. pistillodium, deriv. dal
. pistiacee. = voce dotta, lat. scient. pistioideae, dal nome del
la panza. = dal lat. pistoriènsis, deriv. da pistórium 'pistoia'
per il n. 2, cfr. lat. mediev. pistorensis stochus (nel
pistolochia. = voce dotta, lat. scient. pistolochia, da una var
nei dialetti merid. dai continuatori del lat. fumarius (v. fornaio),
. fornaio), che è dal lat. pistor -óris, in origine 'chi pestava
e. sstanghe pistoregi. = dal lat. pistoricius, deriv. da pistor -óris
essendo rostrata. = voce dotta, lat. pistris (e pristis) -is,
pistrice. = voce dotta, lat. pistrix -icis, dal gr. icptortc
, si serrassero. = lat. tardo pistrinarius, deriv. da pistrinum
nati ai voli speculativi. = lat. pistrinum, deriv. da pinsére (
specie e della pistura. = lat. pistura 'macinazione'nome d'azione da pinsére
ed accordisi. = voce dotta, lat. tardo pythagorissàre, dal gr. 7
pitagorei. = voce dotta, lat. pythagorèus, dal gr. ilu ^
. = voce dotta, lat. pythagorìcus, dal gr. nu ^
. di pythagoriser, che è dal lat. pythagorissàre (v. pitagoreggiare).
pitarina. = deriv. dal lat. popol. * pectorina (v.
., roman., attestata nel lat. mediev. (pitartima, a roma
serrane. = voce dotta, lat. [tibia] pythaultca (diomede)
pei teatri. = voce dotta, lat. pythaules, dal gr. tvj&a.
nel 1835. = voce dotta, lat. scient. pitcaimia, coniato da l'
.). = voce dotta, lat. scient. pithecanthropus (nel 1891)
dita. = voce dotta, lat. scient. pithechirus e pithecheir,
specifico. = voce dotta, lat. scient. pithecia (desmarest. nel
individui). = voce dotta, lat. tardo pithécus (passato nel 1795,
di peronosporacee. = voce dotta, lat. scient. pythiales, dal nome del
vapore pitico. = voce dotta, lat. pythicus, dal gr. ilu ^
., attraverso var. erronee, dal lat. pitydia, plur. di pitydìon
radici. = voce dotta, lat. scient. pitymys, comp. dal
semenzai. = voce dotta, lat. scient. pythium (hesse),
pino. = voce dotta, lat. pityocampa o pityocampè (passato nel
pino. = deriv. da un lat. umanistico pythiocampus, var. erronea
stella. = voce dotta, lat. scient. pityogenes, comp. dal
della forfora. = voce dotta, lat. tardo pityriàsis (passato nel linguaggio
dotta, comp. da pitiriasi e dal lat. -fórmis (da fórma 'forma')
alipo. = voce dotta, lat. pityùsa (passato nel linguaggio scient
senza spregio né biasimo. = lat. tardo p [i \ tóchus,
tondeggiante. = voce dotta, lat. scient. pithophora (wittrock),
di pitone. = voce dotta, lat. python -ónis (passato nel linguaggio
domandi. = deriv. dalle espressioni lat. della vulgata mulierem habentem pythonem (
(iv, 2958) riconducono al lat. pectus (v. pètto).
dubbi. = voce dotta, lat. tardo pythonissa (vulgata), deriv
, n. 1 e dal tema del lat. caedère 'uccidere', come calco del
indovinatore. = voce dotta, lat. tardo pythonicus (tertulliano e vulgata)
boidi. = voce dotta, lat. scient. pythonidae, dal nome del
boidi. = voce dotta, lat. scient. pythoninae, dal nome del
allungato. = voce dotta, lat. scient. pythonomorpha, comp. dal
di base. = voce dotta, lat. scient. pitoxina, deriv. da
africa. = voce dotta, lat. scient. pitta, da una voce
'pane di forma schiacciata'), da un lat. region. * pitta, che
in partic., napol. da un lat.
ducato. = voce dotta, lat. mediev. pictavensis [denarius, soldus
famosi. = voce dotta, lat. piotavi, forma parallela a pictónes
crociata. = voce dotta, lat. mediev. pictavinus, per il class
di 'agatirsi'. = voce dotta, lat. tardo pioti, plur. di pictus
australia. = voce dotta, lat. scient. pittidae, dal nome del
comete. = voce dotta, lat. pictus, pari. pass, di
ingl. pictography, comp. dal lat. pictus (v. pitto1) e
co'pittoni. = voce dotta, lat. pictónes-, v. anche pittavi.
femmina, s'isterilisce. = lat. pictor -óris, nome d'agente da
ornamentali. = voce dotta, lat. scient. pittosporaceae, dal nome del
). = voce dotta, lat. scient. pittosporum, comp. dal
oso dir quali. = dal lat. pictòra, nome d'azione da pingére
n. 4 si collega direttamente al lat. picturàtus: cfr. stazio, tebaide
umidità. = voce dotta, lat. pituita, in origine 'gomma, resina'
serpi. = voce dotta, lat. pituitaria, femm. di pituitarius (
naso. = voce dotta, lat. pituitarius, deriv. da pituita (
= voce dotta, lat. pituitósus, deriv. da pituita (
non mi basterebbono i mesi. = lat. plus, corradicale di plénus (v
v.), per calco sul lat. tardo plusquamperfectum. piucchetanto,
piumoline dei cardi selvatici. = lat. piuma, di origine indeuropea.
(v.). = dal lat. tardo plumacium, deriv. da piuma
piumare. = voce dotta, lat. piumare, denom. da piuma (
dicono 'piumate'. = lat. plumàtus, deriv. da piuma (
cieb. = voce dotta, lat. piumósus, deriv. da piuma (
urinario. = voce dotta, lat. scient. pyuria, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. plus pluris (v. più)
pivòtta (v.). = lat. volg. * pipa 'fischietto', deverb
lasciarsi mettere il piviale. = lat. mediev. (eccles.) pluviale
verso la stagione delle piogge; cfr. lat. mediev. piverius (nel 1316
= deriv. da pieve-, cfr. lat. mediev. pleberius (nel 1334,
smascherarle. = voce dotta, lat. pythia, dal gr. ilu-sia,
o parassiti. = voce dotta, lat. scient. pythiaceae, dal nome del
senza cantare. = voce dotta, lat. pythius, dal gr. iiu#io <
centro-merid., peraltro largamente attestata nel lat. mediev. (pizza nel 997;
di etimo incerto: forse da un lat. picea [placenta], come calco
bergamasca e bresciana, attestata nel lat. mediev. (datium pizamanteli, nel
! = voce largamente attestata nel lat. mediev. nelle forme pidgarolus (
sia placabile. = voce dotta, lat. placabilis, agg. verb. da
storia. = voce dotta, lat. placabilitas -dtis, deriv. da placabilis
poeta. = voce dotta, lat. placamentum, nome d'azione da
. = voce dotta, lat. placare, di etimo incerto (forse
vittima placatoria. = voce dotta, lat. placatorius, deriv. da placare (
vari. = voce dotta, lat. placatio -ónis, nome d'azione da
che piace ad altri. = voce lat., i° pers. sing. del
figli. = voce dotta, lat. placenta (e scient. placenta uterina
. euteri. = voce dotta, lat. scient. placentalia, deriv. da
e dal tema dei comp. del lat. caedére 'tagliare'. placentifórme, agg
comp. da placenta e dal suff. lat. -fórmis (da fórma 'forma,
comp. da placenta e dal tema del lat. frangere 'rompere'. piacentino
voto contrario si esprime con la formula lat. non placet); lo stesso voto
placet) così espresso. = voce lat., propr. 'piace', 30 pers
denom. da placido-, cfr. anche lat. tardo placidare 'calmare'.
rupe. = voce dotta, lat. placiditas -àtis, deriv. da placidus
lucenti. = voce dotta, lat. placìdus, propr. 'che piace',
fuggirsi. = voce dotta dal lat. placet (v. placet).
conferma. = voce dotta, lat. mod. (eccles.) piacitatio
plintite. = voce dotta, lat. piacìtis -idis, dal gr. 7
sentenze. = voce dotta, lat. placitum, propr. 'ciò che piace'
3, non è esclusa la sovrapposizione del lat. placet (v. placet)
mortali! = voce dotta, lat. placitus, pari. pass, di
. desmidiacee. = voce dotta, lat. scient. piacodermeae, comp. dal
placche. = voce dotta, lat. scient. placodèrmi, comp. dal
piccola tavola. = voce dotta, lat. scient. placodium, deriv. dal
l'elefante. = voce dotta, lat. scient. placodus -odontis, comp.
palato. = voce dotta, lat. scient. placodontia, dal nome del
calcaree. = voce dotta, lat. scient. placophora, comp. dal
rostro. = voce dotta, lat. scient. piacoides, deriv. dal
delle ascidie. = voce dotta, lat. scient. placala, deriv. dal
, placca', con suff. dimin. lat. plàdena, v. piadena
diversi. = voce dotta, lat. plaga, corradicale del gr. 7
e portogh. plaga, che è dal lat. plaga (v. piaga1
imperfetto. = voce dotta, lat. tardo plagalis, da accostare al gr
evelina una pazza superba. = lat. plagas, accus. plur. di
denom. da plagio1-, cfr. anche lat. plagiare 'vendere un uomo libero o
reale. = voce dotta, lat. plagiarius, propr. 'chi sequestra lo
solevano! = voce dotta, lat. plagigerulus, comp. da plaga
il tema. = voce dotta, lat. plagium, dal gr. 7txàyiov,
australi. = voce dotta, lat. scient. plagiochilaceae, dal nome del
da mangiare. = voce dotta, lat. scient. plagiodontia, comp. dal
ineguale. = voce dotta, lat. scient. plagyodontidae, dal nome del
. = voce dotta, lat. scient. plagiostomatidae, dal nome
selaci. = voce dotta, lat. scient. plagiostomata, comp. dal
suoi scolari. = voce dotta, lat. plagósus, deriv. da plaga 'battitura
quelli recate. = voce dotta, lat. piagala, dimin. di plaga 'tela
in giudizio'), denom. dal lat. mediev. piaitum (v. piato1
li piai di. = dal lat. mediev. piaitum (v.
= voce dotta, comp. dal lat. pi [anus] (v.
'sostenersi in aria', deriv. dal lat. pianus (v. piano1).
dall'ingl. planar, deriv. dal lat. pianus (v. piano1).
pozzanghere. = voce dotta, lat. scient. planaria, dal lat.
, lat. scient. planaria, dal lat. tardo planarius, deriv. da
sommario. = voce dotta, dal lat. mediev. de plano, formula giurid
dal fr. planche, che è dal lat. planca 'tavola, asse di legno'
forza. = voce dotta, lat. plangus, dal gr. tz'kàyyoc
= voce sicil., dal lat. planca (v. plancia),
comp. da plancton e dal tema del lat. votare 'mangiare'. planeicità
). = deriv. dal lat. planus (v. piano1).
fabbrica. = voce dotta, lat. scient. pianeta, dal nome del
mesi. = deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1) -
= voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1),
il fr. pianétaire; cfr. anche lat. tardo planetarius 'astrologo'.
= voce dotta, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1) e
= voce dotta, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1) e
carolingio di forma piatta. = dal lat. mediev. planetus, deriv. dal
= voce dotta, comp. dal lat. pianéta (v. pianeta1) e
= voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1),
= voce dotta, deriv. dal lat. pianéta (v. pianeta1) sul
- colpa è penetenti. = lat. piangere (v. piangere).
perilampi di. = voce dotta, lat. scient. planidium, dal gr.
foglie piatte. = voce dotta, lat. scient. pianifolius, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. pianus (v. piano1) e
= voce dotta, comp. dal lat. pianus (v. piano1) e
dal fr. planimètre, comp. dal lat. pianus 'piano'e dal gr.
un palco. = voce dotta, lat. pianipes -pédis, comp. da pianus
le perfidi. = voce dotta, lat. scient. planipennia, comp. dal
aquilonare. = voce dotta, lat. scient. planisphaerium, comp. dal
superficie piana. = voce dotta, lat. tardo pianitùdo -inis (boezio),
ossi. = voce dotta, lat. planitia e planities, deriv. da
asse. = deriv. dal lat. mediev. plana (v. piana2
copulatore. = voce dotta, lat. scient. planoceridae, dal nome del
= voce dotta, comp. dal lat. planus (v. piano1) e
= voce dotta, comp. dal lat. planus (v. piano1) e
lamarck 'planoliti'. = voce dotta, lat. scient. planolithus, comp. dal
que. = voce dotta, lat. scient. planomenon, dal gr.
principali. = voce dotta, lat., scient. planorbis, comp.
giurassico. = voce dotta, lat. scient. planorbidae, dal nome del
dall'ingl. plantagenet, comp. dal lat. pianta 'pianta'e dal fr.
ant. piantano), che è dal lat. platànus (v. platano)
metatarso. = voce dotta, lat. scient. piantaris, deriv. da
si piantano. = voce dotta, lat. piantarium, deriv. da pianta (
me preclusa. = voce dotta, lat. scient. plantigradus, comp. da
del germoglio. = voce dotta, lat. scient. plantula, dimin. del
polipo. = voce dotta, lat. scient. pianula, deriv. dal
ben cantare. = voce dotta, lat. plasma -dtis, dal gr. 7ixàapa
corpo umano. = voce dotta, lat. tardo plasmabilis, agg. verb.
orrore? = voce dotta, lat. tardo plasmare, denom. da plasma
del tutto. = voce dotta, lat. tardo plasmàtor -óris, nome d'
legatura. = voce dotta, lat. tardo piasmatio -ónis, nome d'azione
striato). = voce dotta, lat. scient. plasmodium, deriv. da
ciclo. = voce dotta, lat. scient. piasmodiophoraceae, dal nome
nucleo. = voce dotta, lat. plasmodroma, comp. da plasma (
, ingl. plasmogony, comp. dal lat. scient. plasma (v.
). = voce dotta, lat. scient. plasmopara, comp. da
della membrana. = voce dotta, lat. scient. plasmoptysis, comp. da
parti. = voce dotta, lat. plastica -ae e plastice -es, dal
di terra. = voce dotta, lat. tardo plasticàtor -óris, deriv. da
naso. = voce dotta, lat. plasticus, dal gr. 7ixa<7tixó <
di plastico. = voce dotta, lat. tardo plasticus, deriv. da plastica
cellule vegetali. = yoce dotta, lat. scient. plastidium, deriv. dal
maeckel, 1834-1919), deriv. dal lat. scient. plastidium (v.
e dal tema dei comp. del lat. facète 'fare'. plastificato (pari
, di cui si trovano attestazioni nel lat. mediev.; piata (v.
. = voce dotta, lat. scient. platacanthomys, comp. dal
e anali. = voce dotta, lat. scient. platax, dal gr.
cima. = voce dotta, lat. scient. piatalea, dal class,
il platano. = voce dotta, lat. scient. platanacèae, dal nome del
platano. = voce dotta, lat. tardo platanaria, deriv. da platànus
gomiti. = voce dotta, lat. platanista (passato nel linguaggio scient
platanetto. = voce dotta, lat. platdnus, dal gr. rcxà-:
platanaria. = voce dotta, lat. scient. platanoides, dal gr.
dal gr. 7cxatut; 'largo'e dal lat. scient. anthera (v.
platea. = voce dotta, lat. platèa, affine a platalèa (v
platea. = voce dotta, lat. platèa e platèa, dal gr.
constituimo. = voce dotta, lat. plataxcum [proeltum], deriv.
esazioni. = voce dotta, lat. mediev. plateaticum, deriv. dal
tenia. = voce dotta, lat. scient. plathelmintes (e piatyhelmintes)
i platensi. = voce dotta, lat. plataeensis, deriv. da plataeae
posteriori. = voce dotta, lat. scient. plateosaurus, comp. dal
mare. = voce dotta, lat. tardo platissa (e platéssa),
: fumaria. = voce dotta, lat. scient. piatycapnos, comp. dal
acquasantino. = voce dotta, lat. scient. piatycerium, comp. dal
larghe. = voce dotta, lat. platycèros -ótis, dal gr. 7txatu-
più oppositi. = voce dotta, lat. platicus, dal gr. 7ixatixó <
appianati. = voce dotta, lat. scient. platydactylus, comp. dal
congeneri. = voce dotta, lat. platyphyllon, dal gr. nxaxóipuxxoi;
allargato. = voce dotta, lat. scient. piatygaster, dal gpr.
. = voce dotta, lat. scient. platylobium, comp. dal
= voce dotta, dimin. del lat. mediev. piata, femm. di
= voce dotta, deriv. dal lat. mediev. piata (v. plàtina
piatin [o \ e dal tema del lat. ferre 'portare'. platinite,
sull'abete. = voce dotta, lat. scient. platypus, dal gr.
beccolargo. = voce dotta, lat. scient. platyrrhynchus, dal gr.
quel modo. = voce dotta, lat. scient. platyrrhina (v. platirrino
muso largo. = voce dotta, lat. scient. platyrrhinus, dal gr.
del collo. = voce dotta, lat. scient. platysma fmyoides] dal gr
platelminti. = voce dotta, lat. scient. platodes, deriv. dal
legno. = voce dotta, lat. scient. platònia, deriv. dal
alla platonica. = voce dotta, lat. platonicus, dal gr. iixatomxóc;
teatrali (ed è calco della forma lat. frequente nelle commedie antiche e rinascimentali)
spariva. = voce dotta, lat. plaudere (e plodere), di
loro piaudite. = voce dotta, lat. piaudite, imp. di plaudere (
spiegazioni. = voce dotta, lat. piausibilis, agg. verb. da
che battono (ed è trad. del lat. ad plausum). landino
dà plauso. = voce dotta, lat. piausus -ùs, deriv. da plaudère
claqueurs'. = voce dotta, lat. plausor -óris, nome d'agente da
di chiana), da ricondurre al lat. tardo plaustrum (v. plaustro)
. xpóraxov 'nacchera'; cfr. anche il lat. mediev. piaustrire 'rumoreggiare'.
oro. = voce dotta, lat. plaustrum (e plóstrum), di
alla plautina. = voce dotta, lat. plautìnus, deriv. da plautus
tipo. = voce dotta, lat. scient. plea, di etimo incerto
palco funereo. = voce dotta, lat. mediev. plebanus. deriv. da
plebucciaccia. = voce dotta, lat. piebs plebis, di etimo incerto;
affogata. = voce dotta, lat. plebèius, deriv. da plebs plebis
da errori. = voce dotta, lat. plebecùla (e plebicula), dimin
stato chiamato. = voce dotta, lat. plebiscìtum, comp. da piebs plebis
loro congiunte. = voce dotta, lat. scient. piecopoda, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. plecotus, comp. dal
pettorali doppie. = voce dotta, lat. scient. piecoptera, comp. dal
della cute. = voce dotta, lat. scient. plectoascales, comp. dal
e periteci. = voce dotta, lat. scient. piectomycetes, comp. dal
). = voce dotta, lat. scient. plectopteris, comp. dal
). = voce dotta, lat. scient. plegadis, deriv. dal
ibis. = voce dotta, lat. scient. piegadidae, dal nome del
genti. = voce dotta, lat. pleias (e plìas) -àdis (
. pleroma. = voce dotta, lat. scient. pleilonema, comp. dal
'flusso'), con suff. dimin. lat. pièna e deriv.,
babeliche. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) plenarius,
= voce dotta, comp. dal lat. plénus (v. pieno1) e
sostant. = voce dotta, lat. scient. plenicomi, comp. dal
iusticia. = voce dotta, lat. pleniluntum, comp. da plènus (
= voce dotta, comp. dal lat. plènus (v. pieno1) e
cervello. = voce dotta, lat. tardo plenipòtens -èntis, comp. da
! = voce dotta, lat. mediev. pienipotentia, deriv. dal
le paci. = voce dotta, lat. mediev. plenipotentiarius, deriv. da
discepoli. = voce dotta, lat. plenitùdo -inis, deriv. da plénus
= voce dotta, deriv. dal lat. plénus (v. pieno1),
ben g'avissi rason. = dal lat. mediev. plaitum (v. piato1
nei mammiferi. = voce dotta, lat. scient. pleomazia, comp. dal
vuoto. = voce dotta, lat. tardo pleonasmo * e pleonasmus, dal
sulle cortecce. = voce dotta, lat. scient. pieospora, comp. dal
nome. = voce dotta, lat. tardo pleròma -dtis, dal gr.
stele. = voce dotta, lat. scient. pleroma (v. pleroma1
una malattia. = voce dotta, lat. scient. plerosis, dal gr.
od incarnativi. = voce dotta, lat. scient. pleroticus, dal gr.
umanoidi. = voce dotta, lat. scient. plesianthropus, comp. dal
semplice coabitazione. = voce dotta, lat. scient. plesiobiosis, comp. dal
attesa. = voce dotta, lat. scient. plesiosaurus (nel 1825)
dotta, comp. da plesso e dal lat. - / ormts « (da
organismo nostro. = voce dotta, lat. mediev. plexus, propr. pari
voce di area sett., da un lat. volg. * piictus, per
sottofamiglia pletodontidi. = voce dotta, lat. scient. plethodon -ontis, comp.
urodeli salamandrini. = voce dotta, lat. scient. plethodontidae, dal nome del
struttivo. = voce dotta, lat. tardo plethóra, dal gr. 7ixr
febbre pletorica. = voce dotta, lat. tardo piethorìcus, dal gr. 7txrr
piedi quadri. = voce dotta, lat. tardo plethnm, dal gr. 7
le plette. = voce dotta, lat. crist. plecta, dal gr.
, di origine indeuropea (cfr. lat. piectére e plicdre 'piegare').
immobile. = voce dotta, lat. scient. piectognathi, comp. dal
base. = voce dotta, lat. scient. piectranthus, comp. dal
a plettro. = voce dotta, lat. plèctrum, dal gr. tcxyjxtpov,
; stapedio. = voce dotta, lat. scient. plectrum, dal class,
partizione. = voce dotta, lat. mediev. e scient. pleura,
al costato. = voce dotta, lat. scient. pleuralgia, comp. dal
le pinne. = voce dotta, lat. pleuntis -idis, deriv. dal gr
stasi venose. = voce dotta, lat. tardo pieuricus, dal gr. 7ixeupixó
infiammazioni. = voce dotta, lat. tardo pleurìsis e mediev. pleurisia,
venne procrastinato. = voce dotta, lat. pleuntis -idis, dal gr. 7ix£uptti
. = voce dotta, lat. pieuriticus, dal gr. 7ixeupitixó <
mantello. = voce dotta, lat. scient. pleurobranchidae, dal nome
indie. = voce dotta, lat. scient. pleurobranchus, comp. dal
tettibranchi. = voce dotta, lat. scient. pleurocoela, comp. dal
verde. = voce dotta, lat. scient. pieurococcaceae, dal nome dal
costole. = voce dotta, lat. scient. pleurodelus, comp. dal
mialgia epidemica. = voce dotta, lat. scient. pleurodinia, comp. dal
collo. = voce dotta, lat. scient. pleurodira e pleurodiri, comp
di spirale. = voce dotta, lat. scient. pleurodon, comp. dal
pleurofillididi. = voce dotta, lat. scient. pieurophillidia, comp. dal
piede. = voce dotta, lat. scient. pieurophyllidiidae, dal nome
nuota. = voce dotta, lat. scient. pieuronectes, comp. dal
sogliole. = voce dotta, lat. scient. pleuronectidae, dal nome del
. = voce dotta, lat. scient. pleuronectiformes, comp. dal
s. = voce dotta, lat. scient. pleurosigma, comp. dal
lato. = voce dotta, lat. scient. pleurospermum, comp. dal
parte. = voce dotta, lat. scient. pleurostotonus, deriv. dal
. = voce dotta, lat. scient. pleurotus, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. pleurotoma, comp. dal
parigino. = voce dotta, lat. scient. pleurotomaria (v. pleurotoma
conchiglia. = voce dotta, lat. scient. pleurotomariidae, dal nome
ampiaintagliatura. = voce dotta, lat. scient. pleurotomidae, dal nome del
oppure condannandolo irrefutabilmente. = lat. plexus 'intreccio'(v. plesso)
sigillo pendente. = voce dotta, lat. tardo plica, deverb. da plicare
parte piecare. = voce dotta, lat. plicare, di origine indeuropea; v
fare. = voce dotta, lat. plicatxlis, agg. verb. da
ofeso. = voce dotta, lat. plicatura, nome d'azione da piicàre
, deriv. da un dimin. del lat. plica (v. plica
cono. = voce dotta, lat. pliniànus, dal nome plinius
comp. di plénier (che è dal lat. crist. plenarìus 'completo, pieno'
base. = voce dotta, lat. plinthis -idis, dal gr. nxiv
'quadrato'. = voce dotta, lat. plinthium, dal gr. 7cxiv#iov,
curva. = voce dotta, lat. plinthus, dal gr. t:
plesiosauro. = voce dotta, lat. scient. pliosaurus, comp. dal
'pistolochia'. = voce dotta, lat. plistolochia o plistolochia, dal gr.
rossa. = voce dotta, lat. scient. plocamium, deriv. dal
posina. = voce dotta, lat. pioces, dal gr. 7ixoxr (
alberi. = voce dotta, lat. scient. ploceidae, dal nome del
erbe. = voce dotta, lat. scient. ploceus, dal gr.
frutta secca. = voce dotta, lat. scient. piodia, di etimo incerto
zampe lunghissime. = voce dotta, lat. scient. pioiaria, dal gr.
e basse. = voce dotta, lat. fhlómis -idis, dal gr. 9x01
plorabondi. = voce dotta, lat. piorabundus, deriv. da plorare (
tuoi fallori. = voce dotta, lat. plorare, di origine onomat.,
d'avemo. = voce dotta, lat. ploràtus -ùs, deverb. da plorare
più. = voce dotta, lat. ploràtor -óris, nome d'agente da
= deriv. dal nome di plotino (lat. plotinus, gr. ilxorivo$);
'plotus leraillantii'. = voce dotta, lat. scienti plotus, dal gr. r
che furono plubiche meratrice. = lat. mediev. plubicus (v. anche
. erioforo. = voce dotta, lat. scient. piumaria, deriv. dal
= voce dotta, deriv. dal lat. piuma (v. piuma).
di ricamo. = voce dotta, lat. plumarius 'ricamatore', donde il lat.
, lat. plumarius 'ricamatore', donde il lat. crist. plumarius 'che si riferisce
= voce dotta, deriv. dal lat. piuma (v. piuma);
. piuma); cfr. anche lat. piumatxlis 'ricamato'. plumbàceo, agg
= voce dotta, deriv. dal lat. plumbum (v. piombo1).
piombaggine. = deriv. dal lat. scient. piumbago -inis (v.
. = voce dotta, lat. scient. plumbaginaceae, deriv. dal
la plumbàgine. = voce dotta, lat. piumbago -inis (cfr. piombaggine)
esterno. = voce dotta, lat. scient. piumbago (v. piombaggine
accipere. = voce dotta, lat. plumbarius (agg. e sm.
= voce dotta, deriv. dal lat. piumbèus (v. plumbeo),
enigmatici. = voce dotta, lat. plumbèus, deriv. da plumbum (
= voce dotta, deriv. dal lat. plumbum (v. piombo1),
= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1) e
= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1) e
= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1) e
= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1) e
= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1) e
= voce dotta, comp. dal lat. plumbum (v. piombo1) e
carne perustulavano. = voce dotta, lat. plumèus, deriv. da piuma (
alla base. = voce dotta, lat. scient. pium [i \ er
venez. ant., deriv. dal lat. tardo plumbio -ónis, da plumbèus
= voce dotta, comp. dal lat. piuma (v. piuma) e
cime. = voce dotta, lat. plumula, dimin. di piuma (
subpiedicillate. = voce dotta, lat. scient. plumularia, deriv. dal
serie. = voce dotta, lat. scient. plumularidae, dal nome del
lettore (e l'espressione traduce il lat. pluralis auctoris, modestiaé).
giustizia. = voce dotta, lat. pluràlis, deriv. da plus plùris
wolff (1679-1754), deriv. dal lat. pluràlis (v. plurale
. pluralism (nel 1818), dal lat. pluràlis (v. plurale)
confronto politico. = voce dotta, lat. tardo pluralitas -àtis, deriv. da
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da absidale
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da aggravato
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da analitico
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da angolare
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da annuale
montandon nel 1909), comp. dal lat. plus plùris 'più'e da are
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da articolato
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da atomico
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da attrezzato
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da bacca
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da bozza
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e dal gr.
ancora deciso. = voce dotta, lat. scient. piuricellularis, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da cigliato2
= voce dotta, comp. dal lat. plus, plùris 'più'e da
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da colore
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da coltura
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da confessionale1
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da corrispondenza
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da cosciente
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da cromatico
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e dal gr.
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da decennale
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da dialettismo
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da dimensionale
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da direzionale
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da disciplinare2
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da drupa
= voce dotta, deriv. dal lat. plus plùris 'più', sul modello
= voce dotta, deriv. dal lat. plus plùris 'più', sul modello
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da familiare
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da fase1
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da fecondo
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e dal tema
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da follicolo
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da [
titilla piano. = voce dotta, lat. plurifórmis, comp. da plus plùris
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da gamma2
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da gemino1
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da genere
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da ghiandolare
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da laterale
né quadra. = voce dotta, lat. plurilatérus, comp. da plus plùris
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da legume
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da lessicale
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da lineare
= voce dotta, comp. dal lat. plus plùris 'più'e da lineare1
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da lingua
contare. = voce dotta, lat. scient. plurilocularis, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da longherone
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da lustro
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da manometro
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da miliardario
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da milionario
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da
= voce di area fior., dal lat. plurimi, plur. di piurimus
plurimo. = voce dotta, lat. piurimus, superi, di multus 'molto'
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da modale2
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da \
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da nazionale
foglia). = voce dotta, lat. scient. plurinervius, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da noce2
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da nominale
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da nucleato1
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da offensivo
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da omicida
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da ovulare1
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da ovulo
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e dal tema
voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da partitismo
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da personale1
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da [
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da posto2
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da potenza
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da reattore
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da reddituario
= voce dotta, comp. dal lat. plus, piùris e da scompartito
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da secolare
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da senso
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da serie
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da sillaba
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da significante
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da soggettivo
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da specificità
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da stadio
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da statale
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da sussistente
atto creativo. = voce dotta, lat. tardo pluritas -dtis, deriv. da
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da tonale
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da uso
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da ralente
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e da veggente
= voce dotta, comp. dal lat. plus piùris 'più'e vir
virgolette invisibili. = voce dotta, lat. tardo plurivòcus, comp. dal class
= voce dotta, comp. dal lat. plus pluris 'più'e dal tema
ecc. = voce dotta, lat. scient. plusia, dal gr.
plusieurs), che è da un lat. volg. * plusióres, per il
amato. = voce dotta, lat. tardo plus quam perfectum (v.
= voce dotta, comp. dal lat. plus 'più'e da valenza (v
= voce dotta, comp. dal lat. plus 'più'e da valore (v
in quattro volumi *. = lat. plutarchus, gr. ilxourap ^ tx
laterali rigide. = voce dotta, lat. plutéus e plutèum (passato nel
crosta terrestre. = voce dotta, lat. pluto e pluton -ónis (passato nel
con il dio della ricchezza pluto (lat. plutus, gr. iixootoc;)
del louvre. = voce dotta, lat. piutonius, deriv. da pluto -ónis
. bario. = voce dotta, lat. scient. plutonium, deriv. dal
attesta nel sec. xix, cfr. lat. scient. [barium]
grazie. = voce dotta, lat. pluvia, che è da pluvius (
acque meteoriche. = voce dotta, lat. pluviàlis, deriv. da pluvia (
pluviani. = voce dotta, lat. scient. pluvianus, dal fr.
attende. = voce dotta, lat. pluvius, deriv. da pluére (
= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia) e
= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia) e
= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia) e
= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia) e
= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia) e
febbraio. = voce dotta, lat. pluviósus, deriv. da pluvia (
= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia) e
= voce dotta, comp. dal lat. pluvia (v. pluvia) e
musicale bizantina. = voce dotta, lat. crist. pneuma -àtis, dal gr
que, che è dal lat. tardo pneumatica [ratió \ -,
interne aerifere. = voce dotta, lat. pneumaticus, dal gr. 7rveu (
cerchione] pneumatico', che è dal lat. pneumaticus (v. pneumatico2);
del conno. = voce dotta, lat. scient. pneumatophora (v. pneumato
contatto. = voce dotta, lat. scient. pneumatolysis, comp. dal
del padre. = voce dotta, lat. tardo pneumatòmachi, dal gr. tardo
. = voce dotta, lat. tardo pneumatósis, dal gr. tiveujj
i 'perennibranchi'. = voce dotta, lat. scient. pneumobranchia, comp. dal
della polmonite. = voce dotta, lat. scient. pneumococcus, comp. dal
esterne. = voce dotta, lat. scient. pneumoderma, comp. dal
dorsali. = voce dotta, lat. scient. pneumodermatidae, deriv. dal
(v. pneuma), dal lat. prae 'davanti'e da peritoneo.
(v. pneuma), dal lat. retro 'dietro'e da peritoneo.
; valvola. = voce dotta, lat. pnigeus, dal gr. 7rvtyeti?
negri. = voce dotta, lat. pnigitis -idis, dal gr. tcvtytti
verno. = voce dotta, lat. scient. poa, dal gr.
narciso in fior. = dal lat. pop [u] lus, femm
= deriv. da poco; cfr. lat. paucitas. pocillatore, sm
= voce dotta, lat. pocillator -dris, deriv. da pocillum
bere. = voce dotta, lat. pocillum,, dimin. di pocùlum
potente: è utile. = lat. paucus, di origine indeuropea.
e saporamenti. = voce dotta, lat. tardo poculentus, per il class.
di coppa. = voce dotta, lat. pocùlum, di origine indeuropea.
sempre. = voce dotta, lat. podagra, dal gr. 7:
gotta. = voce dotta, lat. scient. [aegopodium] podagraria,
negozi. = voce dotta, lat. podagricus, dal gr. 7tosaypixó <
rovine venerate. = voce dotta, lat. podagròsus, deriv. da podagra (
piede. = voce dotta, lat. scient. podalgia, dal gr.
europa. = voce dotta, lat. scient. [papilió) podalirius,
vistosi. = voce dotta, lat. scient. podargidae, dal nome del
uomini. = voce dotta, lat. scient. podargus, dal gr.
quest'ultima. = voce dotta, lat. scient. podaria, deriv. dal
forma pòdea), che è dal lat. tardo -podio, deriv. dal gr
volgarmente camice. = voce dotta, lat. tardo (crist.) podéres.
l'apotecio. = voce dotta, lat. scient. podetium, dal gr.
= voce dotta, lat. podex -tris, corradicale o affine a
terra. = voce dotta, lat. scient. podicipedae, dal nome del
tuffetti. = voce dotta, lat. scient. podicipediformes, comp. da
sostant. = voce dotta, lat. scient. podilegidae, comp. dal
2). = voce dotta, lat. podium, dal gr. tcóóiov,
greche. = voce dotta, lat. tardo podismus, dal gr.
da 7tou$ tzoòóc, 'piede'; cfr. lat. mediev. podismus (nel sec
squame. = voce dotta, lat. scient. podocarpaceae, dal nome del
osseo. = voce dotta, lat. scient. podocarpus, comp. dal
camminano. = voce dotta, lat. scient. podoces, dal gr.
valve. = voce dotta, lat. scient. podocopa, comp. dal
uniloculare. = voce dotta, lat. scient. podophyllum, comp. dal
acuti. = voce dotta, lat. scient. podophthalmia o podophthalmata,
natatori. = voce dotta, lat. scient. podoplea, comp. dal
ramificate. = voce dotta, lat. scient. podosphaera, comp. dal
de'cefalostomi. = voce dotta, lat. scient. podosomata, comp. dal
acqua. = voce dotta, lat. scient. podostemonàcee, dal nome del
muschi. = voce dotta, lat. scient. podostemon, comp. dal
neve. = voce dotta, lat. scient. podura, comp. dal
podura. = voce dotta, lat. scient. poduridae, dal nome del
bufalo. = voce dotta, lat. scient. poephagus, dal gr.
boiardo. = voce dotta, lat. poèma -àtis, dal gr. noirt
di venezia. = voce dotta, lat. poematium, dal gr. 7coir (
giovani. = voce dotta, lat. fioésis, dal gr. 7toir (
euenismo. = voce dotta, lat. poèta, dal gr. nome
santo ioanni. = voce dotta, lat. poetavi, denom. da poèta (
dilettare. = voce dotta, lat. poètica [ars], calco del
all'umana. = voce dotta, lat. poèticus, dal lat. tcoir (
voce dotta, lat. poèticus, dal lat. tcoir (xtxó?, deriv.
e dal tema dei comp. del lat. facète 'fare, operare'.
= dal ceco poetism, deriv. dal lat. poèta (v. poeta).
più adorna. = voce dotta, lat. mediev. poetizare, denom. dal
nulla. = voce dotta, lat. tardo e mediev. poetrìa, dal
milan. fopa, che è dal lat. fovea 'fossa'. poffarbacco (poffar
alberi. = voce dotta, lat. scient. poga, deriv. da
= etimo incerto: forse da un lat. mediev. posegia (nel 1195
/ aveano a poggia. = lat. tardo podta, dal gr. tardo
bassi della vela; cfr. anche lat. mediev. pogia (nel 1268)
poggia in grembo de'piaceri. = lat. volg. (e mediev.,
ed a noi. = dal lat. podtum (v. podio),
e portogh. poio, che è dal lat. podtum (v. podio)
fra dieci giorni. = voce dotta, lat. scient. pogonias, deriv. dal
farò 'l poggiuolo. = da un lat. volg. * podjolum, per il
tantilla. = voce dotta, lat. scient. pogonaspis, comp. dal
di barba. = voce dotta, lat. pogonìas, dal gr. tcojyojviac;
nelle donne. = voce dotta, lat. scient. pogoniasis, deriv. dal
tentacoli. = voce dotta, lat. scient. pogonophora, dal gr.
guinea. = voce dotta, lat. scient. pogonomys, comp. dal
in america. = voce dotta, lat. scient. pogonomyrmex -ecis, comp.
. t = voce dotta, lat. scient. pogonopus, comp. dal
becco. = voce dotta, lat. scient. pogonorhynchus, comp. dal
capi. = voce dotta, lat. scient. pogonomis -itis, comp.
mediterranea. = voce dotta, lat. scient. pogonosoma, comp. dal
nell'ecuador. = voce dotta, lat. scient. pogonospiza, comp. dal
barbati. = voce dotta, lat. scient. pogostemon, comp. dal
mai, n. 14. = lat. post (e pos, come forma
, di etimo incerto: forse da un lat. volg. * pullidna, deriv
scuri. = voce dotta, lat. scient. poiana (v. poiana1
ed emil.), attestata nel lat. mediev. nelle forme popina (nel
(nel 1218), da ricondurre al lat. popina 'bettola, taverna'(di
come febbrifughe. = voce dotta, lat. scient. poinciana, dal nome di
). = voce dotta, lat. scient. poinsèttia, dal nome del
. = adattamento del nome del genere lat. scient. poinsèttia (v.
venez. póla), deriv. dal lat. pullus 'giovane di animale; germoglio
pular 'balzare, saltellare', deriv. dal lat. pullàre 'germogliare'. pòla,
caro. = dal nome proprio lat. paula 'paola'; cfr. venez.
= etimo incerto: forse da un lat. pelagica [navis] 'nave di
. 1. = voce dotta, lat. mediev. polaris, deriv. dal
.)., attestata anche nel lat. mediev. (sec. xiv)
denti. = voce dotta, lat. poiemonia, dal gr. troxejjltóviov,
carnoso. = voce dotta, lat. scient. polemoniaceae, dal nome
corimbo. = voce dotta, lat. scient. polemonium, dal gr.
un vino melato. = lat. polenta, propr. 'farina d'orzo
pòlis, emil. pòlas), dal lat. pollex -tris (v. pollice)
. politene e polésne), dal lat. mediev. pol [l \ icinum
e xev<>4 'vuoto'), incr. col lat. pullus (v. pollino3).
lino. = voce dotta, lat. polia, deriv. dal gr.
l'onopisso. = voce dotta, lat. polyacanthos, dal gr. t:
latina). = voce dotta, lat. polias -àdis, dal gr. iioxia4
poliandria. = voce dotta, lat. scient. polyadelphia. deriv. dal
distinti fascetti. = voce dotta, lat. polyadelphus, dal gr. 7:
poliadenopatia. = voce dotta, lat. scient. polyadenia, comp. dai
poliginia. = voce dotta, lat. scient. polyandria, comp. dal
agli stranieri. = voce dotta, lat. polyandrion, dal gr. 7:
. mixobatteriacee. = voce dotta, lat. scient. polyangiaceae, dal nome del
zoofiti. = voce dotta, lat. umanistico polyanthea, dal gr.
portano. = voce dotta, lat. polyanthèmum, dal gr. 7ioxuàv5le|
per ornamento. = voce dotta, lat. scient. polyanthes, dal gr.
stato ottimato. = voce dotta, lat. tardo polyarchia, dal gr. 7