oggetto determinato. = voce dotta, lat. tardo perfectivus, agg. verb.
la perfetta. = voce dotta, lat. perfectus, part. pass, di
il n. 14, cfr. anche lat. perfectus -ùs 'perfezione'. nel signif
signif. del n. 24, il lat. perfectum traduce il gr. téxeto
preci. = voce dotta, lat. perfectrix -ìcis, femm. di perfector
dice benissimo. = voce dotta, lat. perfectio -ónis, nome d'azione da
(nel 1540), che è dal lat. perfiàre (pari. pass.
l'altra. = voce dotta, lat. perficere, comp. da per (
modo passare. = voce dotta, lat. perfidia, deriv. da perfidus (
in pace. = voce dotta, lat. perfdiósus. deriv. da perfidia (
sua perfiditàe. = voce dotta, lat. mediev. perfidxtas -dtis, deriv.
sinistra. = voce dotta, lat. perfidus, comp. da per (
grandissimo dato al figlio. = lat. tardo praefiguràre (v. prefigurare)
. la voce è attestata nel lat. mediev. (perfilum, a bologna
veduto. = voce dotta, lat. tardo perfinire, comp. da per
, lanciolla. = traduz. dal lat. praefixus, pari. pass, di
perfizia. = voce dotta, dal lat. perficere (v. perficere),
e commoto. = voce dotta lat. perflàtus, pari. pass, di
oleo erumpeno. = voce dotta, lat. perfluens -entis, pari. pres.
ad ernie. = voce dotta, lat. scient. perfoliata, comp. da
lato. = voce dotta, lat. scient. perfoliatus (v. perfogliata
diletto. = voce dotta, lat. perfundère, comp. da per (
ferito. = voce dotta, lat. perforare, comp. da per (
virtù del vero balsamo. = lat. scient. perforata, femm. sostant
.). = voce dotta, lat. perforàtor -òris, nome d'agente da
coronoide. = voce dotta, lat. tardo perforalo -ónis, nome d'azione
ce, da parformer (lat. tardo performàre 'compiere'); cfr.
sferale machina. = voce dotta, lat. performàre, comp. da per (
(v.), sul modello del lat. perfringere. perfratto (pari.
perfràngere n. 2; cfr. anche lat. tardo perf radio -ónis 'rottura'.
persevera. = voce dotta, lat. tardo perfrequentare, comp. da per
di perfricarlo. = voce dotta, lat. perfricàre, comp. da per (
dorso. = voce dotta, lat. perfricatio -ónis, nome d'azione da
perfrigeranti'. = voce dotta, lat. tardo perfrigerare, comp. da per
pinguedine. = voce dotta, lat. tardo perfrictio -ónis, nome d'azione
con valore rafforz., e dal lat. fucàtus (v. fucato).
suoi rubelli. = voce dotta, lat. perfugtum, deriv. da perfugere
altra perfulse. = voce dotta, lat. tardo perfulgere, comp. da per
= comp. di perfuntorio; cfr. lat. tardo perfundorie. perfùntòrio, agg
relazione mendicata. = voce dotta, lat. tardo perfundorius, deriv. da perfungi
formaio. = voce dotta, lat. perfusio -ónis, nome d'azione da
di studio'. = voce dotta, lat. perfùsus, pari. pass, di
carrara. = voce dotta, lat. tardo pergamèna [charta] '[
d'asia. = voce dotta, lat. pergamènus, dal gr. iiepy *
del coro. = voce dotta, lat. tardo pergàmum, dal gr. képyapov
troia), incrociato secondo alcuni col lat. pergula 'ballatoio'(v. pergola1)
deserti. = voce dotta, lat. pergére, comp. da per 'per'
(v.), accostata al lat. iugàlis [funis \ '[corda
partisse. = voce dotta, lat. periuràre, comp. da per 'oltre'
la guerra. = voce dotta, lat. periùrus, deriv. da periuràre (
civili. = voce dotta, lat. pcriurium, da perdurare (v.
-pergolina (v.). = lat. pergùla 'loggetta, ballatoio', di origine
intenso. = voce dotta, lat. scient. pergularia, deriv. dal
per incr. con pergamo-, cfr. lat. mediev. pergula [ecclesiae]
iambo'. = voce dotta, lat. periambus (quintiliano) 'pirrichio',
della generazione. = voce dotta, lat. scient. perianthium (e perianthum)
pianta. = voce dotta, lat. scient. periblema, dal gr.
italia. = voce dotta, lat. tardo peribblus, dal gr. kepifìo-
nero. = voce dotta, lat. scient. pericallia, dal gr.
nel cervello. = voce dotta, lat. scient. pericardium, dal gr.
ricardite. = voce dotta, lat. scient. pericarditis, deriv. da
'polso', con influsso del lat. pericarpium (v. pericarpo1) -
del pericarpo. = voce dotta, lat. scient. pericarpium (nel 1691)
papavero. = voce dotta, lat. pericarpum: v. pericarpo1.
linfa. = voce dotta, lat. scient. pericerya, comp. dal
dal sorcolo. = voce dotta, lat. scient. perichaetium, comp. dal
conduttori. = voce dotta, lat. scient. pericyclum, dal gr.
chi [1810-1893] nel 1841), lat. scient. periclasia, dal gr.
gr. ilepi xxyk, lat. pericles). periclèo,
di matresilva. = voce dotta, lat. perielyménos e perielymènus (passato nel
il dinante. = voce dotta, lat. scient. periclinium, comp. dal
aveva accumulato. = voce dotta, lat. periclitàri, deriv. da periculum (
di area centro-merid., deriv. dal lat. praecoquus (v. albicocco)
denom. da pericolo-, cfr. anche lat. periculàri, var. rara di
terra terra. = voce dotta, lat. pericùlum, in origine 'tentativo,
pericolosa paura. = voce dotta, lat. periculósus, deriv. da pericùlum (
marginale. = voce dotta, lat. scient. pericòlpa, comp. dal
tentacoli. = voce dotta, lat. scient. pericoìpidae, dal nome del
certe cartilagini. = voce dotta, lat. scient. perichondrium, comp. dal
messa. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) pericòpe,
mobili. = voce dotta, lat. scient. pericopsis, comp. dal
pannicolo pericràneo. = voce dotta, lat. scient. pericranium, dal gr.
piante. = voce dotta, lat. scient. pendermium, comp. dal
flagello. = voce dotta, lat. scient. peridiniidae, dal nome del
calma. = voce dotta, lat. scient. peridinium, comp. dal
seminifere. = voce dotta, lat. scient. peridium, dal gr.
toscana. = voce dotta, lat. tardo periegésis, dal gr. rcepirjyt
). = voce dotta, lat. tardo periegeticus, dal gr. kepir
altra. = voce dotta, lat. scient. perihelium, comp. dal
). = voce dotta, lat. perhiemans -antis, pari. pres.
stato. = voce dotta, lat. tardo peripheria, dal gr. 7iepiq>épeia
rosso. = voce dotta, lat. scient. periphylla, comp. dal
12 tentacoli. = voce dotta, lat. scient. periphyllidae, dal nome del
un verbo. = voce dotta, lat. periphràsis, dal gr. nepi passivo. = voce dotta, lat. tardo periphrasftcus, dal gr. 7tepi9pa
disperazioni. = voce dotta, lat. scient. perigeum (e perigaeum)
all'ovaio. = voce dotta, lat scient. perigynus, comp. dal gr
fr. péril), che è dal lat. pericùlum (v. pericolo
l'epiglotta. = voce dotta, lat. scient. periglottis, dal gr.
alcuni muschi. = voce dotta, lat. scient. perigonium, comp. dal
deriv. dal toponimo périgord (dal lat. petrocorii, che designava la popolazione ivi
per ipermetamorfosi. = voce dotta, lat. scient. perilampidae, dal nome
. = voce dotta, lat. scient. perilampus, dal gr.
alla radice. = voce dotta, lat. periliucos, dal gr. 7tepixeuxos,
corsaletto. = voce dotta, lat. scient. perilitus, comp. dal
d'america. = voce dotta, lat. scient. penila, di etimo incerto
una cambiale. = voce dotta, lat. perimere, comp. da per (
dal soggetto. = voce dotta, lat. penmétros, dal gr. 7tepi|a£tpov,
de'muscoli. = voce dotta, lat. scient. perimysium, comp. dal
perinde ac cadaver, locuz. lat. con valore di aw. formula
dolori. = voce dotta, lat. tardo perineos, dal gr. 7ieptv£o
volontari. = voce dotta, lat. scient. perineurium, comp. dal
della cattedrale. = voce dotta, lat. perinsignis, comp. da per (
. per interim, locuz. lat. con valore di aw. per
si condensa. = voce dotta, lat. periucundus, comp. da per (
b'c. = voce dotta, lat. periodicus, dal gr. rcepiosixós,
originale. = voce dotta, lat. periòdus, dal gr. nepiosoq 'circuito
pettorali. = voce dotta, lat. scient. periophthalmidae, dal nome
tempo. = voce dotta, lat. scient. periophthalmus, comp. dal
l'unghia. = voce dotta, lat. scient. perionyxis, comp. dal
periostio. = voce dotta, lat. tardo periostéon, dal gr. 7teptóoteov
alcuni molluschi. = voce dotta, lat. scient. periostracum, comp. dal
apparizioni. = voce dotta, lat. peripateticus, dal gr. 7:
paia. = voce dotta, lat. scient. peripatidae, dal nome del
tropicale. = voce dotta, lat. scient. peripatus, dal gr.
spumellari. = voce dotta, lat. scient. peripylca, comp. dal
. ntp'i 'intorno'e dal lat. scient. pylea 'pori'(dal gr
blatta. = voce dotta, lat. scient. periplaneta, dal gr.
dell'africa. = voce dotta, lat. periplus, dal gr. xepixxouc,
i ruvistici. = voce dotta, lat. scient. periploca, dal gr.
respiro. = voce dotta, lat. tardo peripneumonia (e peripleumonia),
di peripneumonia. = voce dotta, lat. tardo peripneumonicus (e pcripieurrwnicus),
il perissema. = voce dotta, lat. peripsema (nel nuovo testamento),
). = voce dotta, lat. scient. peripteratus, comp. dal
il freno. = voce dotta, lat. tardo periptéros, dal gr. kepikce-
visive). = voce dotta, lat. tardo perseverano -onis, nome d'
del gran-signore. = voce dotta, lat. persidnus, deriv. da persia (
pertiche a buttarle giù. = lat. volg. persica, neutro plur.
(v.), che traduce il lat. nucispersicum (v. nocepersico)
antielmintica. = voce dotta, lat. mediev. persicaria, deriv. dal
color negro. = voce dotta, lat. persicus, dal gr. ilepaixós,
'prunus persica'. = lat. persicus (femm.), per
incrociato, secondo alcuni, con il lat. perca (v. pèrca1);
gran radici. = voce dotta, lat. persicon napy -yos, dal gr.
riconoscibile. = voce dotta, lat. persistere, comp. da per (
persi. = voce dotta, lat. tardo persus, per il class.
ingannevil fatta mi fu mostra. = lat. mediev. persus (nel sec.
a lecce, nardo e galatina e nel lat. mediev. (parzognam, nel
a ragusa), da ricondurre al lat. * partio -ónis (v. parzionale
con sugna. = voce dotta, lat. persollàta (e persolata), var
persolve. = voce dotta, lat. persòlvere, comp. da per (
nella forma corrispondente al 'plurale maiestatis'lat.); la seconda persona, designante
gran personaccia. = lat. persóna, in origine 'maschera teatrale',
. persona grata, locuz. lat. con valore di sf. dir
personale. = voce dotta, lat. tardo personàlis, deriv. da persóna
di credito. = voce dotta, lat. tardo personalitas -àtis, deriv. da
ecc. = voce dotta, lat. personata (e personacèa [herba]
personati. = voce dotta, lat. personàtus, deriv. da persóna (
un animale. = voce dotta, lat. scient. personàtus, dal class.
persona'e dal tema dei comp. del lat. facére 'fare'. personificato (
nuova zelanda. = voce dotta, lat. scient. persoonia, dal nome del
persorta! = voce dotta, dal lat. tardo (eccles.) absorptus,
conferire valore intens.; ctr. anche lat. persorbère 'assorbire'. persovènte
riavere. = voce dotta, lat. tardo perspectiva [ars] '[
ricercanti. = voce dotta, lat. tardo perspectivus, agg. verb.
= voce dotta, deriv. dal lat. perspicére (v. perspetti
ecc.; cfr. anche lat. tardo ferspectio -ónis 'cognizione completa'.
altre gemme. = voce dotta, lat. perspicax -àcis propr. 'che ha lo
mondo occultate? = voce dotta, lat. tardo perspicacia, deriv. da perspicax
trattare. = voce dotta, lat. tardo perspicacitas -àtis, deriv. da
cristallo. = voce dotta, lat. perspicuitas -àtis, deriv. da
ammirabile! = voce dotta, lat. perspicùus, deriv. da perspicère (
temperata. = voce dotta, lat. perspirare, comp. da per 'attraverso'
appestano? = voce dotta, lat. scient. perspiratio -ónis, nome d'
ultimo. = voce dotta, lat. perstringère, comp. da per (
periodiche. = voce dotta, lat. tardo perstrictìo -ónis, nome d'azio
vita. = voce dotta, lat. perstudére, comp. da per (
della costruzione col dativo propria del verbo lat. persuadére); proporle un comportamento
casi. = voce dotta, lat. persuadére, comp. da per (
si vincesse. = voce dotta, lat. persuasibilis, agg. verb. da
promesse. = voce dotta, lat. persuasio -ónis, nome d'azione da
ragione! = voce dotta, lat. mediev. persuasivus, agg. verb
quella fiducia. = voce dotta, lat. tardo persuàsor -óris, nome d'agente
purgatorio. = voce dotta, lat. tardo persuasorius, deriv. da
contra la natura sua. = dal lat. praesumptuósus (v. presuntuoso),
di area napol., deriv. dal lat. persia (v. persa1),
sor guittone. = voce dotta, lat. pertinére, comp. da per (
.) e tenére 'tenere', sostituito nel lat. tardo da appertinère e appartenére (
epso loco. = voce dotta, lat. pertentare, comp. da per (
morti. = voce dotta, lat. perterrefacére, comp. da pertérre (
nostri seculi. = voce dotta, lat. perterrére, comp. da per (
-perticóne (v.). = lat. pertica, di etimo incerto; le
acquidoso. = voce dotta, lat. perticàlis, da pertica (v.
i libratori. = voce dotta, lat. perticarìus (c. i. l
coltro e colà dicono perticaro. = lat. mediev. perticarium (nel 1334,
. di pértiga, che è dal lat. pertica (v. pertica).
. 8. = voce dotta, lat. pertinax -àcis, comp. da per
sue malattie. = voce dotta, lat. pertinacia, deriv. da pertinax -àcis
la terra. = voce dotta, lat. tardo pertinacitas -dtis, deriv. da
, rilevante. = voce dotta, lat. pertinens -èntis, part. pres.
. = voce dotta, lat. tardo pertinentia, deriv. da pertinens
pertingere. = voce dotta, lat. pertingere, comp. da per (
permanente). = voce dotta, lat. scient. pertussis, comp. da
fisica. = voce dotta, lat. tardo pertransibtlis, agg. verb.
et et. = voce dotta, lat. petrahère, comp. da per (
el puzzo. = voce dotta, lat. pertractàre, comp. da per (
argomentazioni. = voce dotta, lat. pertractatio -ónis, nome d'azione da
guardano giù. = da un lat. volg. * pertusiàre, denom.
due lati dell'altare. = lat. tardo (glosse, vili sec.
agi rare. = voce dotta, lat. pertùndere, comp. da per (
altra. = voce dotta, lat. perturbare, comp. da per (
forza suddetta. = voce dotta, lat. tardo perturbàtor -óris (perturbatine -icis
d'aristotile. = voce dotta, lat. perturbano -ònis, nome d'azione da
suo occhio. = da un lat. volg. * pertusàre, frequenti del
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. pertusaria (v. pertusaria
un forellino. = voce dotta, lat. scient. pertusaria, deriv. dal
si disperde. = voce dotta, lat. pertùsus, pari. pass, di
, peróscia), sul modello del lat. perusinus (v. perusino).
orchidee. = voce dotta, lat. scient. perula, dal class,
populea fronde. = voce dotta, lat. perungére (perfetto perunxi), comp
io sì ben fiorita. = dal lat. perusinus, deriv. da perusia 'perugia'
. = voce dotta, lat. perustus, pari. pass, di
austriaca. = deriv. dal lat. scient. peruvia, a sua volta
risorgere. = voce dotta, lat. pervadere, comp. da per 'attraverso'
alla fine. = voce dotta, lat. pervagàri, comp. da per (
con valore intens., e dal lat. valére 'star bene in salute'.
. 47. = voce dotta, lat. pervenire, comp. da per (
qualità civile. = voce dotta, lat. tardo perversare, denom. da
'passione'. = voce dotta, lat. perversio -ònis, propr. 'inversione'
(v. pervertere), passato nel lat. tardo e crist. al signif.
tommaseo]. = voce dotta, lat. perversitas -dtis, deriv. da perversus
nell'adulto. = voce dotta, lat. fierversus, pari. pass, di
iniquissimi perversori. = voce dotta, lat. tardo e crist. perversor -óris,
malizioso. = voce dotta, lat. pervertire, comp. da per (
non ricompare. = voce dotta, lat. pervicax -dcis, deriv. da pervincère
delle vernici. = voce dotta, lat. pervicacia, deriv. da pervicax -dcis
echi. = voce dotta, lat. pervigil -ilis, comp. da.
notte. = voce dotta, lat. pervigilium (e per lo più al
famosa. = voce dotta, lat. [vinca \ pervinca (e vicaperoica
delle avene. = voce dotta, lat. pervius, comp. da per 'attraverso'
aspicienti. = voce dotta, lat. pervolare, comp. da per (
terra. = voce dotta, lat. pervolitantia, deriv. da pervolitdre,
avverata. = voce dotta, lat. pervulgàtus, part. pass, di
ascendente. = voce dotta, lat. pes (v. piede).
, pesa per chi posa. = lat. volg. spesare, per il class
umiliache sì sono piccole peschette. = lat. volg. persica (e, anche
pescagione. = voce dotta, lat. tardo piscatio -ónis, nome d'azione
acqua cadendo dalla pescaia. = lat. piscaria, femm. sostant. del
v. pesce1); cfr. anche lat. class. piscaria 'pescheria'.
perde più che non guadagna. = lat. piscàri, denom. da piscis (
una rosa. = deriv. dal lat. piscdtus -ùs, a sua volta dal
pesca. = voce dotta, lat. mediev. piscaticum, deriv. dal
. di pescato *; cfr. anche lat. piscatus -us (v.
). = voce panromanza, dal lat. piscis, di origine indeuropea.
2, la voce è già attestata nel lat. mediev. [barcha] pischarectia
, la carne frolla. = dal lat. piscarta, sul modello di drogheria,
. (cfr. il toponimo peschiera, lat. mediev. piscaria nel 1027)
. péne) e iberoromanza, dal lat. tardo pesc [u] lum,
, di etimo incerto: forse dal lat. pesclum, per pessùlum (v.
d'agnello. = voce dotta, lat. mediev. pescia, che è dal
i pescicoh. = voce dotta, lat. pescicùlus, dimin. di piscis (
peixào, alla cui base sarebbe una forma lat. * piscio -ónis, confermata dal
il mercato della vigilia. = lat. mediev. piscivendulus (nel sec.
diffusa nella toponomastica montana e attestata nel lat. mediev. (pesclus, nel
e abr.), deriv. dal lat. piscina (v. piscina)
/ caccia. = voce dotta, lat. piscosus, deriv. da piscis (
. = voce panromanza, dal lat. pènsum 'peso di lana'(v.
, che risente semanticamente dell'influsso del lat. pensus 'che ha peso'(part.
visi in cui erano confitti. = lat. pisum, dal gr. izioov,
volta prestito diretto dal gr. la voce lat. è conservata anche nel fr.
che negano l'estasi. = lat. pe [n] stlis (v
pessari. = voce dotta, lat. tardo pessarium, deriv. da pessum
pisis de l'anca. = lat. pyxis (e piscis), dal
(nel 1759), deriv. dal lat. pesstmus (v. pessimo
ne sazia. = voce dotta, lat. pessimus da peior (v. peggiore
o sopposte. = voce dotta, lat. pessum (v. pessario).
pessoli. = voce dotta, lat. pessùlum, dimin. di pessum (
che non divien colda. = lat. tardo pistàre, frequent. di pi
aria. = voce dotta, lat. pestis 'rovina, flagello, epidemia',
in polvere cascano. = da un lat. volg. * pistellum, per il
0 vegetale nocivo'e dal tema del lat. caedère 'uccidere'. póstico, agg
lingue pestifere? = voce dotta, lat. pestifer -féri, comp. da pestis
= voce dotta, comp. dal lat. pestis (v. pèste) e
= voce dotta, comp. dal lat. pestis (v. pèste) e
schernitori. = voce dotta, lat. pestilens -èntis, deriv. da pestis
di morte. = voce dotta, lat. pestilenza, deriv. da pestilens -èntis
pestilenziali. = voce dotta, lat. mediev. pestilentiàlis, deriv. dal
il male. = voce dotta, lat. pestilentiósus, deriv. da pesti lentia
= voce spagn., da un lat. tardo * pistillum, * pèstéllum
exsibilava. = voce dotta, lat. pessùlus, dal gr. 7;
= voce di area tose., lat. tardo pit [t] aciola (
. = voce dotta, lat. scient. petaliformis, da petalum (
petale. = voce dotta, lat. tardo (e poi scient.)
petalo. = voce dotta, lat. scient. petalodia, deriv. dal
petali. = voce dotta, lat. scient. petalostemon, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. petalosticha, comp. dal
addome. = voce dotta, lat. scient. petalura, comp. dal
ed aperitiva. = voce dotta, lat. scient. petasites, dal gr.
calcagna. = voce dotta, lat. petàsus, dal gr. nizauto <
riso. = voce dotta, lat. petauristes (e petaurista), dal
). = voce dotta, lat. scient. petaurista, dal class,
verticali irregolari. = voce dotta, lat. scient. petauristidae, dal nome del
notturna. = voce dotta, lat. scient. petaurus, tratto dal class
australia. = voce dotta, lat. scient. petauroides, dal nome del
. w., 6547), dal lat. pi \ t \ tacium, a
= etimo incerto: probabilmente da un lat. volg. * [im]
petelia. = voce dotta, lat. lex poetelia papiria de nexis (livio
popolo. = voce dotta, lat. petens -entis, part. pres.
grave natura. = voce dotta, lat. petere 'cercare di raggiungere', poi
petilie. = voce dotta, lat. petiltum (e petellìum), passato
monstrava. = voce dotta, lat. petiólus. perire, v
dette petisie. = voce dotta, lat. [mala] petisia, di origine
servire. = voce dotta, lat. petitus, deriv. da petere (
francesi ostinarsi. = voce dotta, lat. petxtor -óris, nome d'agente da
vero ». = voce dotta, lat. petitorius, deriv. da petitor -óris
avén somenpa ». = dal lat. mediev. pettittus (e petitus,
popolare. = voce dotta, lat. scient. petiveria, deriv. dal
latina. = voce dotta, lat. petitio -ónis, nome d'azione da
= voce di origine sett., dal lat. peditum, deriv. da pedère
pétoncle (nel 1522), adattamento del lat. pectuncùlus, (v. pettunculo
alla cui base potrebbe verosimilmente esservi un lat. propendala [herba] '[erba
>- /, successivo raccostamelo paretimologico al lat. petroselinum 'prezzemolo '(cfr.
la derivazione, proposta da alcuni, dal lat. findére o f rendere 'spaccare'e
delle cave. = dal lat. mediev. petrarius (nel 1237 a
rettangolare. = deriv. dal lat. petra (v. pietra).
. = voce dotta, lat. scient. petraea, dal nome del
sinfito petreo. = voce dotta, lat. petraeus (gr. 7tetpato <;
rosso. = voce dotta, lat. petraeus, deriv. dal nome deba
parigino. = voce dotta, lat. scient. petricola, comp. dal
. scient. petricola, comp. dal lat. petra (v. pietra
allungata. = voce dotta, lat. scient. petricolidae, dal nome del
resina e di pece. = dal lat. mediev. petraria (a roma,
soave. = voce dotta, lat. tardo petrinus (gr. 7cétpivos)
francia. = voce dotta, lat. petrobrusiani (nel 1546), deriv
rosa. = voce dotta, lat. scient. petrocallis, comp. dal
saxatilis'. = voce dotta, lat. scient. petrocoryphus, comp. dal
specie sudafricane. = voce dotta, lat. scient. petrodromus, comp. dal
squisita. = voce dotta, lat. scient. petrogale (nel 1837)
rocce. = voce dotta, lat. scient. petrographia, comp. dal
petto. = voce dotta, lat. scient. petròica, di etimo incerto
= voce dotta, comp. dal lat. mediev. petroleum] (v.
prova contraria. = comp. dal lat. mediev. petroleum (v. petrolio
da pétrole 'petrolio'e dal tema del lat. forre 'produrre'; cfr. anche petro-
7-v-1918. = voce dotta, lat. mediev. petroleum, da petrae oleum
petromio. = voce dotta, lat. scient. petromyidae (nel 1900)
. = voce dotta, lat. scient. petromys (nel 1831)
pietre. = voce dotta, lat. scient. petromyzon, comp. dal
ciclostomi. = voce dotta, lat. scient. petromyzontidae (e petromyzonidaé)
1). = voce dotta, lat. scient. petrònia, da confrontare,
di state. = voce dotta, lat. petrósa, neutro plur. sostant.
tó \ e roscio, deriv. dal lat. russéus 'rosso'. petrosélce (
= voce dotta, deriv. dal nome lat. scient. del genere petroselinum (
cioè che somiglia petrosemolo. = lat. petroselinum, dal gr. tcetpoaéxivov,
. = voce dotta, lat. scient. petroselinum (v. petroselino1
petrosillo da l'orto. = lat. mediev. petrosillum, deriv. da
= voce dotta, deriv. dal nome lat. scient. del genere petrosel [
, microfelsite. = voce dotta, lat. scient. petrosilex -icis, comp.
voce di area merid., da un lat. * petrostlenum (e, per
canale madreporico. = voce dotta, lat. petrósus, deriv. da petra (
a nolo i petignoni. = lat. volg. * pectinio -ónis, dimin
de'pettinati assai bene. = lat. tardo pectinarius (e mediev. petenaius
petenali e abr. pettenarè), dal lat. mediev. pectinalis, deriv.
voglio che mi graffi. = lat. pedinare 'erpicare'(v. n.
comp. di pettinato2, per calco del lat. pedinatim. pettinato1 (parti
senso notato a 'pettinino'. = lat. pecten -inis (passato nel linguaggio scient
del femore. = voce dotta, lat. scient. pectineus (nel 1749)
capo. = voce dotta, lat. scient. pectinibranchia, comp. dal
il pallore. = da un lat. volg. * pectinicùlus, dimin.
questo. = voce dotta, lat. scient. pectinidae, dal nome del
neolitica). = voce dotta, lat. scient. pectiniformis, comp. dal
vatio'(e traduce l'espressione lat. in pectore). botta
considero sinceramente brutta. = lat. pectus -óris, di origine indeuropea;
, 'falda'), deriv. da un lat. * pittùla, dimin. di
estreme. = voce dotta, lat. pectoràlis, deriv. da pectus -dris
i n. 8-15, cfr. anche lat. pectorale, neutro sostant.
dal napol. petturata, deriv. dal lat. pectus -dris (v.
cavo. = voce dotta, lat. scient. pectoriloquia, comp. dal
pètto [re \, attraverso una forma lat. popol. * p cetorino [
pèndule di nappine. = dal lat. pectotvsus, deriv. da pectus -óris
'pietra focaia', deriv. dal lat. petra 'pietra'. pettulànzia,
le balene. = voce dotta, lat. pectuncùlus, dimin. di pecten -inis
riscaldato. = voce dotta, lat. tardo pectuscùlum, dimin. di pectus
sul naso. = voce dotta, lat. petùlans -àntis, pari. pres.
piloto. = voce dotta, lat. petulanza, deriv. da petùlans àntis
con istanze continue e noiose'(dal lat. * petulàré). petulco
antico. = voce dotta, lat. petulcus, deriv. da petère
po. = voce dotta, lat. scient. petunia (nel 1803)
spasimati. = voce dotta, lat. peucedanum (passato nel linguaggio scient
e peumene. = voce dotta, lat. peumène (var. di reumène)
teodosio. = voce dotta, lat. umanistico [tabula] peutingeriana,
di area tose, (attestata anche nel lat. mediev. peverium, nel 1407
w., 6597): probabilmente dal lat. * pietria (v. piria)
deriv. da pevere, sul modello del lat. piperàtus. peverazza, v
= voce di area sett., dal lat. piper -éris (v. pépe)
picciuolo. = voce dotta, lat. pezicae -arum, dal gr. 7té£i
il ribes. = voce dotta, lat. scient. petiolatus, deriv. dal
alcuni insetti. = voce dotta, lat. petiòlus, var. di peciòlus (
putrefatte. = voce dotta, lat. scient. peziza (nel 1719)
ascomiceti. = voce dotta, lat. scient. pezizaceae, dal nome del
genere peziza. = voce dotta, lat. scient. pezizoideae, comp. dal
una pezzaccia insanguinata. = lat. volg. e mediev. pettia (
deriv. da pèzzo; cfr. anche lat. mediev. petiarius (nel 1317
voce di origine merid., da un lat. volg. * petiens -entis,
dal napol. pèzzi, che continua il lat. volg. * petire (v.
forma [lam}pezzo, che è dal lat. làpidéus (v. lapideo):
da pèzzo, sul modello dei dimin. lat. in -ùlus. pezzuòla (
= dimin. di pezza-, cfr. lat. mediev. peciola (nel 914)
v. pisuòlo) dall'incontro del lat. pisum (r. e. w
della peonia! = voce dotta, lat. scient. phlox, dal gr.
se piecàr, ricondotta ora a un lat. * placicdre (r. e.
p. 231), ora alla base lat. tarda piaticus (d. e
cuscito. = voce dotta, lat. placentinum, deriv. dal toponimo
ad grati am loqui. = dal lat. tardo piacentia (apuleio) 'desiderio di
per cento. = voce panromanza, lat. piacére, affine a placare (v
con il nesso -pi-possono essere direttamente dal lat. o prestiti dal prov. piazer
passioni. = voce dotta, lat. tardo placibilis, agg. verb
piaculari. = voce dotta, lat. piaculàris, deriv. da piacùlum (
i piacoli. = voce dotta, lat. piaculum (umbro pihaclu), deriv
piatene e piàtelé) e attestata nel lat. mediev. { piadena, nel 1375
. biz. 7txa$àvy) o 7ixac#ava (lat. region. * plathana),
corradicale di tikryjaui, 7txà£
erano piagate le mani. = lat. tardo (crist.) piagare 'percuotere
di s. donato. = lat. mediev. plagia (nel 1108 a
a poco a poco. = lat. tardo (crist.) plagiare 'rubare'
d'agente da piaggiare2; cfr. anche lat. tardo plagiator -óris.
dal fr. péage, che è dal lat. mediev. * pedaticum (v.
. venez. piana), da un lat. spianta, deriv. da planus
= deriv. da piaga1-, cfr. lat. plagósus. piàia1, v
(v. piallone1). = lat. volg. * planùla, dimin.
, 6567), largamente attestata nel lat. mediev. (plana, nel 1375
spagn. plana major, che è dal lat. plana femm. sostant. di
brevissima striscia d'atmosfera rarefatta. = lat. tardo planare, denom. da planus
e piancole de cerqua. = dal lat. tardo pianca, deriv. da piancus
; la voce, già attestata nel lat. mediev. { pianca 'tavola', nel
chiancatu), deriv. da un lat. mediev.; plancare (nel sec
n. 2, cfr. anche il lat. mediev. pianella, (nel
un sì bel pianetóne. = lat. pianéta, che è dal gr.
il feretro. = voce dotta, lat. tardo pianéta, in origine 'veste da
austerità della canzone. = lat. planitia (e planitxes), deriv
male2, n. 27. = lat. piangere, in origine 'percuotere'(v
pianoò e dal tema dei comp. lat. di facére 'fare'. pianificato (
piano. = voce dotta, lat. scient. planiformis, comp. dal
e'dica: non più. = lat. plànus, di origine indeuropea.
dissime. = lat. plànum, neutro sostant. di plànus
seria umel e cortese! = lat. tardo de plano 'in forma extragiudiziaria',
voce di probabile origine emil., dal lat. tardo planurium, deriv. da
che le nascono a lato. = lat. pianta 'pollone, virgulto'e 'pianta del
ha dato acqua di piantaggine'. = lat. plantago -tnis (passato nel linguaggio scient
pisside. = voce dotta, lat. scient. plantaginaceae, dal nome del
boreale. = voce dotta, lat. scient. plantagineae, dal nome del
lo più da negri. = lat. tardo plantatio -ónis, nome d'azione
passata nel linguaggio scient. nella forma lat. piantanimal (cfr. anche ingl
:, v. grana2. = lat. plantare, denom. da pianta (
semenzaio. = voce dotta, lat. piantarìum, da pianta (v.
priapus. = voce dotta, lat. tardo piantator -óris, nome d'agente
cinematografico. = voce dotta, lat. plantatxo -ónis, nome d'azione da
perduta illusione d'infanzia. = lat. tardo planctus ùs, deriv. da
non faccia lo sterzo. = lat. mediev. pianto -ónis per il class
spartita a seminati. = lat. mediev. * pianura, deriv.
dal ted. piarist, deriv. dal lat. eccles. [scholarum] piar
v. piastrone1). = dal lat. empiastra, plur. di emplastrum (
/ a miseria s'incammina. = lat. piacitum (v. placito) 'parere
. di 'sentenza'e 'causa, lite'nel lat. mediev. (plaitum, nell'
piatto1-, è largamente attestato nel lat. mediev. { piada, nel 1160
altro. = voce panromanza, lat. volg. * plattus, che risale
v.). = da un lat. volg. * blattùla, dimin.
forma piatta, in c. gl. lat., ili, 32°.
una piazzacela rialzata. = lat. platèa (accanto a. platèa:
: la lepre dorme. = lat. pica (passato nel linguaggio scienti)
dall'ingl. pica, che è dal lat. pica (v. pica1).
moderne). = voce dotta, lat. scient. picarii, dal nome del
rosato. = voce dotta, lat. picàtus, part. pass, di
i peli. = voce dotta, lat. picatio -ónis, nome d'azione da
piquer 'pungere', che è da un lat. volg. spiccare, di origine
.), deriv. da un lat. volg. pic [c \ ulàre
vai cantare il picchio. = lat. volg. * picùlus, dimin.
] 1, forse per incr. col lat. pisinnus (e pitinnus),
un picciuoletto di corno. = lat. volg. * peciólus, per il
(v.). = lat. tardo pipio -ónis (v. pippione
(v.), calco del lat. pusillanimi (v. pusillanime).
= sostant. di piccolo1; cfr. lat. mediev. denarius parvus. pìccolo
son perpetui. = voce dotta, lat. picea [arbor \ (passato nel
alno. = voce dotta, lat. umanistico piceaster, deriv. dal
= voce dotta, deriv. dal lat. pix picis (v. pece)
ov'è ascoli. = dal lat. picénus (e picènus [agerj o
regione picena. = voce dotta, lat. picéntes, di probabile origine totemistica
cristallizzazione. = voce dotta, lat. pieeós, deriv. da pix picis
alberi. = voce dotta, lat. scient. picidae, dal nome del
cuculo. = voce dotta, lat. scient. piciformes, comp. dal
spore. = voce dotta, lat. scient. pycnidium, deriv. dal
. = voce dotta, lat. pycnocómon (plinio), dal gr
picnodontidi. = voce dotta, lat. scient. picnodus -ontis, comp.
all'eocene. = voce dotta, lat. scient. pycnodontidae, dal nome del
vari pesci. = voce dotta, lat. scient. pycnogonida, comp. dal
degli umori. = voce dotta, lat. scient. pyenosis, dal gr.
colonna. = voce dotta, lat. pycnostylus, dal gr. rojxvórruxo ^
petto del primo combattente. = lat. picus, di etimo incerto, che
questo, a sua volta, al lat. tardo mar [só \ picus,
ordine pici. = voce dotta, lat. scient. picoidèa, dal nome del
altri picoidi. = voce dotta, lat. scient. picoides, dal nome del
= voce dotta, deriv. dal lat. pix picis (v. pece)
voce di area sett., da un lat. volg. * pedicùllus (v.
molto amara. = voce dotta, lat. scient. picrasma, dal gr.
giovani germogli. = voce dotta, lat. picris -ìdis (passato nel linguaggio
sapore amaro. = voce dotta, lat. scient. picridium, dal nome del
paraguai. = voce dotta, lat. scient. picumnus, dal nome della
napol. pìrèto e pìdeto), dal lat. peditum (v. peto);
fatto i quattrini a cappellate. = lat. pediculus (e peducùlus, peduclus)
mercante, n. 8. = lat. tardo peduculósus, per il class,
. = voce panromanza, dal lat. pes pédis, di origine
v.), che traduce il lat. sonipes -édis (in catullo).
1266 e 1275), dal lat. piicàre, affine al gr. 7ixéxo>
= deriv. da pieggio-, cfr. lat. mediev. pleiaria, plegiaria (
vità? = voce largamente attestata nel lat. mediev. di venezia { piegius
. da piegar, che è dal lat. plicàre (v. piegare).
essere ricondotta, più verosimilmente, al lat. pyelus (e puelus) e gr
tessuto renale. = voce dotta, lat. scient. pyelitis, deriv. dal
etnisca * api-, che corrisponde al lat. abies e al gr. tardo
purulente. f = voce dotta, lat. scient. pyaemia, comp. dal
. di pieno1: cfr. però il lat. mediev. piena (a padova
e. i. riconduce a un lat. region. * pièma, dal gr
., invece, la riconduce al lat. plenaria, femm. sostant. di
= rifacimento, su pieno1, del lat. tardo plenarius (v. plenario
celo sono conformati. = dal lat. pienxtas -àtis, deriv. da plènus
da cose ond'egli è sazio. lat. 'qui satur est, pieno laudat jejunia
-pienòtto (v.). = lat. piènus, corradicale di impière, compiere
amantissima. = voce dotta, lat. pientissimus, superi, di piens -ntis
da piè1 e piano1, che traduce il lat. tardo plano pede (vitruvio)
orientale. = voce dotta, lat. scient. pieris -idis, dal gr
vola. = voce dotta, lat. scient. pieris -idis (v.
gravi cose? = voce dotta, lat. pieris -idis (plur. pierides)
orti. = voce dotta, lat. scient. pieridae, dal nome del
schiave. = voce dotta, lat. pierius, dal gr. iliéptoc;
quella volentieri uccide. = dal lat. pietas -àtis, deriv. da pius
nel 1265), da cui le forme lat. mediev. pit [t \ ancia
pietanza2. pietas, sf. lat. atteggiamento o comporta mento
soteriologico alla 'pietas rustica'. = lat. pietas (v. pietà).
verticale. = sovrapposizione di pertica al lat. pedica (v. pedica)
dal ted. pietist (deriv. dal lat. pietas 'pietà'), attraverso il
deriv. da pietà-, cfr. anche lat. mediev. pietosus, da cui
fosse pietraccia vile. = lat. pétra, dal gr. 7i£tpa
velenosa. = voce dotta, lat. mediev. petrificus (nel 1154)
deriv. da pietra-, cfr. però lat. mediev. petrisclum (nel 1305
cellula pietrosa: sclereide. = dal lat. petrósus, deriv. da petra (
bresciano pietà, friulano piete), dal lat. * piicta, deriv. da
pieve di calonichi? = dal lat. plebs plebis (v. plebe)
(v. plebe), che nel lat. cristiano ha assunto il signif.
: thalictrum foetidum. = dal lat. tardo pigànum, per il class,
simili. = voce dotta, lat. pygargus, dal gr. nóyapyoc,
peli. = voce dotta, lat. scient. pigatryx -icis, comp.
= voce senese, forse da accostare al lat. picea 'pino'. pigèllo2,
te pige. = voce dotta, lat. pigére, di etimo incerto.
sarebbero irreali. = voce dotta, lat. pigérrimus, superi, di piger (
= voce di area tose., dal lat. pugillus 'pugno, manciata', dimin
contro? = voce senese, dal lat. tardo pigritas -àtis (glosse),
voce di origine sett., da un lat. volg. * pi [n]
dell'infilzamento. = voce dotta, lat. scient. pygidium, dal gr.
= voce di origine sett., dal lat. pe [n) sio -ònis,
piglia che chi si assomiglia'. = lat. volg. * piliàre, dal tardo
adattamento moderno del mito greco di pigmalióne (lat. pygmalion -ònis, gr. iiuy|aaxia>v
vivi. = voce dotta, lat. pigmentarius 'venditore di unguenti', deriv
comp. da pigmento e dal tema del lat. ferre 'portare'. pigménto
pimento. = voce dotta, lat. pigmentum, deriv. dal tema di
= voce dotta, deriv. dal lat. pigmentum (v. pigmento),
gigante solo. = voce dotta, lat. pygmaeus, dal gr. nuypuxios propr
'pugno, cubito', corradicale del lat. pugnus (v. pugno);
de \ e dal suff. -forme (lat. -fórmis, da fórma 'forma')
, disse improvvisamente mara. = lat. pinea (per nux pinea),
pignattina. = voce attestata nel lat. mediev. { pignata a bologna,
a ingoiar nei canali. = lat. volg. * pinnìo -ónis, deriv
guidardone. = voce dotta, lat. tardo pignorare, per il class.
provare. = voce dotta, lat. pigneraticxus, deriv. da pignerdre (
del bisogno. = voce dotta, lat. pigneratto -dnis, nome d'azione da
virgilie. = voce dotta, lat. mediev. pigus (passato nel linguaggio
branchie. = voce dotta, lat. scient. pygobranchia, comp. dal
reduvidi. = voce dotta, lat. scient. pygolampis, dal gr.
pulcini pivolar qua dentro. = lat. volg. * piulàre, di origine
per li curvati spazi. = dal lat. * pedicullus, deriv. dal class
piedi. = voce dotta, lat. scient. pygopodes, comp. dal
antartici. = voce dotta, lat. scient. pygoscelis, comp. dal
. e tose., deriv. dal lat. picus (v. pico1)
noi perdere. = voce dotta, lat. pigràre, denom. da piger -gri
sarà pigriore. = voce dotta, lat. pigrior -óris, comparat. di piger
difetto. = voce dotta, lat. pigritia, deriv. da piger (
bianchi europei. = deriv. dal lat. pigritia (v. pigrizia),
. = voce dotta, lat. piger -gra -grum, di etimo incerto
a spalla col tudesco. = dal lat. pila (o dal dimin. *
v. pilone1). = dal lat. pila, di etimo incerto.
zostera. = voce dotta, lat. pila, di etimo incerto.
pile. = voce dotta, lat. pila, plur. di pilum (
di pilade (gr. iluxàsr ^, lat. pylàdes), personaggio della mitologia
in capo. = voce dotta, lat. pilànus, deriv. da pilum (
peli. = voca dotta, lat. scient. pilatis, deriv. dal
tavole. = voce dotta, lat. scient. pilatis, dal class,
'pestare, tritare', che è dal lat. tardo pilare, denom. dal class
essar sicuro. = dal lat. pipilàre (v. pipilare),
pilastracci. = voce largamente attestata nel lat. mediev. { pilaster -stri,
), alla cui base c'è il lat. tardo paràstatès (v. parastata
dal nome di [ponzio] pilato (lat. [pontius] pilàtus),
levante, pilatro. = dal lat. pyrèthrum (v. piretro);
uomini. = voce dotta, lat. pylae, dal gr. rojxat,
di pileo. = voce dotta, lat. pileàtus, deriv. da piléus (
(v.), attraverso una forma lat. volg. * piligjum, deriv
, 'mare aperto'; derivazione da un lat. * pylidium, dimin. del tardo
carri. = voce dotta, lat. pilentum (e pilens), di
margine fulvo. = voce dotta, lat. piléus e piléum (anche pilléus e
pileolo. = voce dotta, lat. pileólus (passato nel linguaggio scient
: calittra. = voce dotta, lat. scient. pileorrhiza, comp. dal
piccolo cappello. = voce dotta, lat. scient. pilidium, dal gr.
ant. piler), che è dal lat. tardo * pildre, neutro sostant
o composto. = voce dotta, lat. scient. pilifer, comp. dal
pelo. = voce dotta, lat. scient. piliformis, comp. dal
di etimo incerto (connessa comunque col lat. lignum 'legno', per l'aspetto legnoso
, ecc. = voce dotta, lat. scient. piliminctio (e, per
nestore rimiri? = voce dotta, lat. pyliùs, dal gr. iluxto?
modo. = voce dotta, lat. mediev. pylisarcoticon, forse alter,
, lucch., probabilmente dal lat. palaestra (v. palestra),
dal calabr. pidda, che è dal lat. pil [ù) la (v
= voce di etimo incerto: probabilmente dal lat. pil [u] la e
denom. da pillo1; cfr. anche lat. pilàre. pillare2 e deriv.
area pist., deriv. da un lat. * perligare, comp. da
v.). = da un lat. volg. * pillum, per il
pillolinuncole in acqua fontis. = dal lat. pilùla (e pillala), dimin
spagn. pelota, deriv. dal lat. pila 'palla'(di etimo incerto)
animali. = voce dotta, lat. pilum, di etimo incerto.
= voce dotta, comp. dal lat. pilus 'pelo'e da bezoar, n
genere pilobolo. = voce dotta, lat. scient. pilobolaceae, dal nome del
lontano. = voce dotta, lat. scient. pilobolus, comp. dal
laterali. = voce dotta, lat. scient. pilocarpus, comp. dal
violetta. = voce dotta, lat. scient. pilocereus, comp. dal
famiglia pilochelidi. = voce dotta, lat. scient. pylocheles, comp. dal
spugne. = voce dotta, lat. scient. pylochelidae, dal nome del
di area ven., deriv. dal lat. pila (v. pila1),
= voce dotta, comp. dal lat. pilus 'pelo'e da motore (v
masch. di pila1: cfr. anche lat. mediev. pillonus (nel 1134
voce di origine corsa, deriv. dal lat. pilus 'pelo'. pilónes,
appendici. = voce dotta, lat. tardo pylórus, dal gr. 7zuxo>pó
sec. xix), deriv. dal lat. pilósus (v. peloso)
leguminose. = voce dotta, lat. scient. pilostyles, comp. dal
.). = voce attestata nel lat. mediev. (pillotus, a genova
pedota), attraverso una forma lat. region. * pedota.
= voce dotta, comp. dal lat. pilus 'pelo'e dal gr. xàsjts
per costruire palafitte', che è dal lat. pila (v. pila2).
pilucca l'erba de'campi. = lat. volg. ^ piluccare, forma intens
ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pilularia, deriv. dal
fece. = voce dotta, lat. pilumnus, nome di ima divinità
degli scorpionidi. = voce dotta, lat. scient. pilumnus, dal class.
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. pi [nus] mar
certe parti. = voce dotta, lat. scient. pimelea, deriv. dal
. = voce dotta, lat. scient. pimelecchysis, comp. dal
saldate. = voce dotta, lat. scient. pimelia, deriv. dal
pimelia. = voce dotta, lat. scient. pimeliariae, dal nome del
corpo. = voce dotta, lat. scient. pimelodus, dal gr.
tessuto adiposo. = voce dotta, lat. scient. pimeiosis, deriv. dal
. piment), che è dal lat. pigmentum (v. pigmento),
] perlimpimpin, alter, scherz. del lat. mediev. diatrionpepereon (v.
precario. = voce dotta, lat. mediev. pipinella (nel sec.
. vii), deriv. dal lat. tardo pèpo -ónis 'popone', con allusione
, martin pescatore. = dal lat. tardo plumbio -ónis, deriv. da
addome. = voce dotta, lat. scient. pimpla, dal gr.
il silenzio. = voce dotta, lat. pimpléus (o pipiéus), deriv
specie nostrane. = voce dotta, lat. scient. pimplinae, dal nome del
abbracciano. = voce dotta, lat. tardo pinax -àcis, dal gr.
ricava. = voce dotta, lat. scient. pinaceae, dal nome del
. pres. di pouvoir formato sul lat. posse o deriv. direttamente da
posse o deriv. direttamente da un lat. volg. * possèns -èntis, a
denari. = voce dotta, lat. possessio -ónis, nome d'azione da
ultimi possessori. = voce dotta, lat. possessìvus, agg. verb. da
possesso. = voce dotta, lat. tardo possessus -tis, forma sostant.
possessore. = voce dotta, lat. possessor -óris, nome d'agente da
da lui. = voce dotta, lat. tardo possessorius, deriv. da possessor
. 14. = voce dotta, lat. possibilis, deriv. da posse (
possibilità. = voce dotta, lat. tardo possibilitas -dtis, deriv. da
buone possessioni. = voce dotta, lat. possidens -entis, pari. pres.
v. postarella2). = dal lat. posita, femm. di positus,
precordi. = voce dotta, lat. posthabère, comp. da post 'dopo'
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da accelerazione (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da accensione (
= voce dotta, comp. dal lat post 'dopo'e dall'agg. del
. = voce dotta, lat. scient. postabdomen, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da alimentazione (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post, 'dopo'e da appello
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da armistizio (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da atomico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da avanguardia (
voce dotta, deriv. dalla locuz. lat. post bellum (attestata anche in
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da biblico (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da bizantino (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat post 'dietro, dopo'e da bulbare
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e dal
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da capitalista (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da capitalistico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da carolingio (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da categoria (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da cesareo (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da che * (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da cinquecentesco (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da classico (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da climaterico.
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da coagulazione (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da coito (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da coloniale (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da combustione (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da combustore (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da commotivo (
comunione. = voce dotta, lat. mediev. postcommunio (v. postcomunione
cristo. = voce dotta, lat. mediev. postcommunio -onis, comp.
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da conciliare2 (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da concilio (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
. = voce dotta, dall'espressione lat. post consulatum, comp. da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da consonantico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da convulsivo (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da coro
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da cristiano (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da critico (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da cubismo (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da cursore (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da dannunziano (
nel 1611), comp. dal lat. post 'dopo'e da date 'data';
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da decano (v
dal fr. postdentai, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da desinenziale (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da diaspora (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da diastolico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da difterico (
(nel 1823), comp. dal lat. post 'dopo'e da diluviai
(nel 1684), comp. dal lat. post 'dopo'e da diluvian
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da elementare (
postemate futuro. = voce dotta, lat. apostèma -atis, con aferesi (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da embrionale (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da embrionico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da emiplegico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da emorragia (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da emorragico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da encefalite (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da encefalo (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da teodosiano (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da epilettico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da epilogo (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo', dietro'e da
; attergare. = voce dotta, lat. mediev. postergare, deriv. dall'
= voce dotta, calco dell'espressione lat. post tergurn 'dietro le spalle'
ed è forma abbreviata del tit. lat. analytica posteriora). bisticci,
nata. = voce dotta, lat. posterior -dris, comparat. di postérus
da posteriore, con riferimento alla locuz. lat. a posteriori (v.)
ai poltroni. = voce dotta, lat. mediev. posterioritas, deriv. dal
scientifico. = voce dotta, lat. posteritas -àtis, deriv. da postèrus
). postèrius, sm. lat. ciò che viene dopo; ciò
del soggetto. = voce dotta, lat. postèrius, neutro di posterior (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da ermetismo (
= voce dotta, deriv. dal lat. postèrus (v. postero) per
penne rosee. = voce dotta, lat. postèrus 'che viene dopo, dietro',
. = voce dotta comp. dal lat. postèrus (v. pòstero) e
= voce dotta, comp. dal lat. postèrus (v. pòstero) e
delle alpi. = voce dotta, lat. tardo postèrula, deriv. da postèrus
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da eruttivo (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da esilio (v
= voce dotta, comp. dal lat. / >os / 'dopo'e da esistenza
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo 'e da esplosivo
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da etnico (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da fascismo (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da fascista (v
). = voce dotta, lat. postfactum 'fatto successivo', comp. da
, con cambio del pref. (lat. post 'dopo'), per calco sul
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da femmini
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da ferie (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da festivo (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da fidiaco (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e flos floris 'fiore
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da formazione (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da franchista (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro'e da gangliare (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da garibaldino (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da generazione (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da genito (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da giovanneo (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da glaciale (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da glossatore (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da gozzaniano.
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da grammatica
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da guerra (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da guerresco (
(v.), che continua il lat. tardo appositicius (v. appositizio
riconduce, invece, a una forma lat. tarda postictus, deriv. da posticus
poco. = voce dotta, lat. tardo posticipare, deriv. da post
panattoni. = voce dotta, lat. posticus (e sostant. posticum)
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da idealistico (
fé dare postieri duecento. = lat. post iteri '[il giorno]
andito conducente alla scala. = lat. tardo posterità (v. posterula)
però come base una forma dimin. lat. * posticùla. postìglia, sf
sue. = voce dotta, lat. mediev. postilla, forse dalla locuz
, forse dalla locuz. avverb. lat. post illa [verbo] 'dopo quelle
porpuree. = voce dotta, lat. mediev. postillare, denom. da
somma. = voce dotta, lat. mediev. postillator -oris, nome
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da impressionismo (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da incunabolo (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da infartuale (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da industriale (
pronti alla salvezza. = dal lat. * posterio -ónis, deriv. dal
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da ipnotico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro'e da ipofisi (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da storia (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da storicità (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo, avanti'e da
sacco prepuziale. = voce dotta, lat. scient. posthitis -idis, dal gr
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da kantiano (
restituere. = voce dotta, lat. postliminium, comp. da post 'dopo'
con cambio del pref. (lat. post 'dopo'). postmàistro
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da marxista (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da maturazione (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da maturo (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da michelangiolesco (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da militare (
dall'ingl. post-modem, comp. dal lat. post 'dopo'e da modem
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da napoleonico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da nato1 (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da neorealistico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da una var.
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da tonico (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da operatorio (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da orale1 (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da orbitale (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo, dietro'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da parlamento (
). pòst partum, locuz. lat. con valore di sm. invar
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo, dietro'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da pleuritico (
[1797-1875]), comp. dal lat. post 'dopo'e da pliocene
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo, dietro'e da
voce dotta, deriv. dalla locuz. lat. post prandium 'dopo il
predicamento. = voce dotta, lat. mediev. postpraedicamentum, comp.
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da primario (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da psicanalitico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo, dietro'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da rasura (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da traumatico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo, dietro'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo, dietro'e dal gr
]. = voce dotta, lat. postrèmus, superi, di postirus (
pei postriboli. = voce dotta, lat. prostibùlum 'meretrice'e, successivamente,
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da tridentino (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da rinascimentale (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da rinascimento (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da riposo (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da risorgimentale (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da risorgimento (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da rivoluzionario (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da romano (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da romanticismo (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da romantico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
macchine. = voce dotta, lat. pó [st] scaenìum, comp
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da scientifico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da scolastico (
postscriptum (pòst scriptum), sm. lat. poscritto. pellico,
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da sessantottesco (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da sessantottino (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da sfigmico (
antesignani. = voce dotta, lat. postsignani, deriv. dall'espressione
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e dall'
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da simbolismo (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da simbolista (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da sincronizzare (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da socialista (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da sonorizzare (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dentro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da stalinista (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da strutturalismo (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da surrealista (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da tecnologico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
certe proprietà. = voce dotta, lat. postulare, di origine indeuropea,
desidera realizzare. = voce dotta, lat. postuldtum, part. pass, sostant
sposa. = voce dotta, lat. postuldtor -òris, nome d'agente da
i rifiuti. = voce dotta, lat. postulatorius, agg. verb. da
della varietà. = voce dotta, lat. postulatio -ónis, nome d'azione da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da umanistico (
ostilia. = voce dotta, lat. postumius, deriv. dal nome
postumi. = voce dotta, lat. postùmus, superi, di postèrus (
a humus 'terra', donde il lat. tardo posthumus e il fr. posthume
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da unitario (v
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da universitario (
et vinia et pumu. = lat. positura (v. positura),
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
la chiave del cancello. = dal lat. tardo post totum 'dopo tutto'.
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da vaccinico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro, dopo'e da
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopof e da vocalico
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da vulcanico (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg. del
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da wùrmiano (
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e dall'agg.
= voce dotta, comp. dal lat. post 'dietro'e da vedere (v
scrivere. = voce dotta, lat. tardo potabilis, agg. verb.
voce dotta, agg. verb. dal lat. potare (v. potare2),
di origine preceltica; cfr. anche lat. mediev. potagium (in salimbene)
'bevanda, bibita', cfr. anche il lat. tardo potacùlum 'bevanda'e potacciòlo.
maestro di cosiffatte potagioni. = dal lat. putatio -ónis, nome d'azione da
benzoino. = voce dotta, lat. scient. potalia, deriv. dal
. = voce dotta, lat. potamaugis -idis, deriv. dal gr
o tartarughe. = voce dotta, lat. scient. potamii (o potamidi)
fossile. = voce dotta, lat. scient. potamididae, dal gr.
piante monocotiledoni. = voce dotta, lat. scient. potamiae (o potameae)
vedi facocero. = voce dotta, lat. scient. potamochoerus, comp. dal
olanda. = voce dotta, lat. scient. potamophila, comp. dal
naiadee. = voce dotta, lat. scient. potamophilae (v. potamofila
dolce. = voce dotta, lat. potamophilus (v. potamofila).
compressa. = voce dotta, lat. scient. potamogale, comp. dal
potamogali. = voce dotta, lat. scient. potamogalidae, deriv. dal
: naiadacee. = voce dotta, lat. scient. potamogetonaceae, dal nome
fossati. = voce dotta, lat. potamogeton, potamogeton (passato
crustacei. = voce dotta, lat. scient. potamon, dal gr.
dolce. = voce dotta, lat. scent, potamonidae, dal nome del
, quattro ne assicurerai. = dal lat. fiutare, denom. da fiutus 'puro
potare. = voce dotta, lat. potare, di origine indeuropea.
cauteri. = voce dotta, lat. scient. potassa, dal fr.
a pescare? = voce dotta, lat. scient. potassium, deriv. da
tagliatili che parevano potatoi. = dal lat. tardo putatorium (e putatorìa \ jalx
]: censura potatrice. = dal lat. putdtor -óris, nome d'agente da
coloro! = voce dotta, lat. potitor -iris, nome d'agente da
scabre. = voce dotta, lat. tardo putatorium (v. potatoio)
*. = voce dotta, lat. potatorius, agg. verb. da
ingrassi. = voce dotta, lat. putatio -ónis (v. potagione)
sua casa. = voce dotta, lat. potatxo -ónis, nome d'azione da
e putiga, nel 1338), dal lat. apothèca (v. apoteca)
ma desarmadi. = voce dotta, lat. potentdtus -ùs, deriv. da potens
espressione potente dell'uomo, calco del lat. viripòtens). guido delle colonne
più prudente. = voce dotta, lat. jpotens -entis, partic. pres.
melo. = voce dotta, lat. mediev. e scienti pontentilla, deriv
debolezza. = voce dotta, lat. potentia, deriv. da potens -entis
lingua determinata. = voce dotta, lat. tardo potentxàlis, deriv. da potentia
un giacimento. = voce dotta, lat. mediev. potentialìtas -dtis, deriv.
, d'oro. = dal lat. potens in terra 'potente sulla terra',
. potentiometer). comp. dal lat. poieniia (v. potenza) e
abbienti. = voce dotta, lat. potentiores, plur. m. del
= voce panromanza, da un lat. volg. ^ potére, rifatto
disperma. = voce dotta, lat. scient. poterium, dal class,
alla tragacanta. = voce dotta, lat. poterium e poterion, dal gr.
alter, di posterie, deriv. dal lat. tardo posterula (v.
podestà. = voce dotta, lat. potestas -àtis, deriv. da potis
potestativamente subiugato. = deriv. dal lat. tardo potestativus (v. potestativo)
soggezione). = voce dotta, lat. tardo potestativus, deriv. da potestas
le cose. = voce dotta, lat. potivi, denom. da potis 'possessore
francia. = voce dotta, lat. potissimus, superi, di potis 'capace
con poti. = voce dotta, lat. potus -ùs, deverb. da potare
mangiarsi. = voce dotta, lat. scient. pothos, da una voce
molto. = voce dotta, lat. pothos, dal gr. 7tó$os,
poto. = voce dotta, lat. scient. pothoideae, dal nome del
= voce dotta, comp. dal lat. potus (v. poto1) e
cora. = voce dotta, lat. potorius, deriv. da potor -óris
tasmania. = voce dotta, lat. scient. potorous, deriv. da
epiprimno. = voce dotta, lat. scient. potoroinae, dal nome del
[esco] 2 e dal tema del lat. caedere 'uccidere'. pottido
. pot (nel 1155) e dal lat. tardo pottus, che è da
una radice preceltica; cfr. lat. mediev. potus 'bicchiere'(nel
. = voce dotta, lat. potulànus, deriv. probabilmente da
pronta corruzione. = voce dotta, lat. potulentus, deriv. da potus (
= voce di area pist., dal lat. p&pilìo (v. papilione; cfr
pavaraza e povraza), attestata nel lat. mediev. (pavaracia, nel 1414
poveràccio (v.). = lat. paupèr -èra -érum, per il class
una piccola signora inviolabile. = lat. paupertas -dtis, deriv. da pauper
è detto. = voce dotta, lat. tardo potionàre, denom. da potxo
mi gioverà. = voce dotta, lat. potio -ónis, nome d'azione da
medesimo procedimento. = voce dotta, lat. potior -óris, comparat. di potis
praestava. = voce dotta, lat. potiuncùla, dimin. di potio -ónis
= voce di area centro-sett., lat. putèa, neutro plur. di
forma di mammella. = lat. tardo puteàle (nel sec. vii
». = voce attestata nel lat. mediev. (puzàcara, nel 1328
e sicil. puzzaru 'vuotapozzi'), dal lat. putearìus, deriv. da putéus
. = voce tose., dal lat. tardo lampadio -ónis (v. lampascione
morte. = voce panromanza, lat. putéus (e volg. * putjus
idrauliche della pozzolana naturale. = lat. puteoldnus \ pulvis] e puteoldna [
qui si viene a'ferri. = lat. puteólus, dimin. di putèus (