Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lat Nuova ricerca

Numero di risultati: 56727

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (6 risultati)

provenz. aurat, deriv. dal lat. aura (r. e. w

, sensale, orefaccio. = dal lat. aurifex: v. orefice.

', deriv. da ore (lat. aura * vento '); cfr

= voce dotta, deriv. dal lat. os oris 'bocca 'sul modello

e finisce in cappuccio. = dal lat. mediev. orale, deriv. dal

etimo incerto, forse da collegare con il lat. aura 1 '

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (1 risultato)

costruzione analoga all'abl. assol. lat. bibbia volgar., i-102:

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

ordinàccio. = voce dotta, lat. or do -inis 'ordito; disposizione '

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (1 risultato)

ordisce e la fortuna tesse. = lat. ordiri, da accostare a ordo -inis

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (5 risultati)

mai fosse veduta. = dal lat. horridus 'che fa orrore ',

aparecchia. = voce dotta, lat. ordo (v. ordine).

dall'ingl. ordovician, deriv. dal lat. ordovices, nome di una

oreade divina. = voce dotta, lat. orèas -àdis, dal gr. 'opeifo

4000 m. = voce dotta, lat. scient. oreamnos, comp. dal

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (1 risultato)

si turi. = voce panromanza, lat. tardo oricula, oricla, per il

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (3 risultati)

, di vostra eccellenzia. = lat. aurifex -ficis, comp. da aurum

; oriana. = voce dotta, lat. scient. [bixa] orellana,

marchigiano urèllo), deriv. da un lat. * orum (r. e.

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (18 risultati)

dii mundo. = voce dotta, lat. horrèutn, dal gr. còpeìov,

temperato. = voce dotta, lat. horaeos, dal gr. « ùpalcx

nell'australia. = voce dotta, lat. scient. oreocichla, comp. dal

oreodontidi. = voce dotta, lat. scient. oreodon, comp. dal

dentatura. = voce dotta, lat. scient. oreodontidae, dal nome del

case. = voce dotta, lat. scient. oreodoxa, comp. dal

sulla fronte. = voce dotta, lat. scient. oreophasis, comp. dal

funzione ornamentale. = voce dotta, lat. scient. oreopanax, comp. dal

miocene superiore. = voce dotta, lat. scient. oreopithecidae, dal nome del

degli ominidi. = voce dotta, lat. scient. oreopithecus, comp. dal

trasparenti. = voce dotta, lat. scient. oreopsyche, comp. dal

fossili. = voce dotta, lat. scient. oreopsidae, dal nome del

apio montano. = voce dotta, lat. oreoselìnon, dal gr. òpeoaéxivov

fortissima. = voce dotta, lat. scient. oreotragus, comp. dal

metri. = voce dotta, lat. scient. oreotrochilus, comp. dal

. óre rotundo, locuz. lat. con valore avverb. con eloquio

, gr. ftpe ^ u; (lat. orexis), deriv. da òpéyto

orestio-. = voce dotta, lat. orestion, dal gr. òpéa-nov '

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (2 risultati)

ghignoso, orezzi al ballo. = lat. volg. * auridiàre, denom.

al pianto. = voce dotta, lat. tardo orphanitas -àtis, deriv. da

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (7 risultati)

vedove meste afaticate. = lat. tardo (eccles.) orphànus,

. óp9lat. orbus 'privo '(v.

provare. = voce dotta, lat. tardo orphanotrophium (codice di giustiniano

de'cuculi. = voce dotta, lat. orpheus, gr. '0p9eu<£, nome

(comune al gr. óp9avó<£ e al lat. orbus: v. orfano)

ed anfionna. = voce dotta, lat. orpheus, gr. " opcpciog,

orfevre (mod. orfèvre), dal lat. popol. * aurifaber, rifacimento

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (6 risultati)

'? = voce dotta, lat. orphicus, dal gr. 'opcpocó ^

beidi. = voce dotta, lat. scient. orphnini, deriv. dal

fabricio. = voce dotta, lat. scient. orphnus, dal gr.

sparo. = voce dotta, lat. orphus, dal gr. bpcpo ^

voce di area merid., da un lat. * organìum (r. e.

= deriv. da organo; cfr. lat. tardo organàlis 'dell'organo '.

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

organi. = voce dotta, lat. organarius, deriv. da orgànum (

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (1 risultato)

zefiri imprigiona. = voce dotta, lat. organicus, dal gr. òpyavtxó ^

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (2 risultati)

conosce il buon organista. = lat. mediev. organista, deriv. dal

. ghironda. = lat. mediev. organistrum 'luogo della chiesa

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (1 risultato)

verbi frequent.; cfr. anche lat. mediev. organizare 'conformare ';

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (2 risultati)

interno. = voce dotta, lat. orgànum, dal gr. &pyavov '

in gr. come prestito e in lat. (propriamente al plur. con riferimento

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (1 risultato)

quattro voci. = forma del lat. mediev., dal class, orgànum

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

glossario. = voce dotta, lat. orgia -orum, dal gr. ìspyia

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (1 risultato)

roapà 'presso 'e dal lat. scient. centricus (v. centrico

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (7 risultati)

laringe. = voce dotta, lat. tardo paracynanche (celio aureliano)

uterina. = voce dotta, lat. scient. òaracyesis, comp. dal

vescica urinaria. = voce dotta, lat. scient. paracystium, comp. dal

di valentino. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. paraclètus (o

dotta, comp. dal nome del genere lat. scient. paracoccidioides] (comp

.. = voce dotta, lat. scient. paracholia, comp. dal

la vagina. = voce dotta, lat. scient. paracolpium, comp. dal

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (4 risultati)

= voce dotta, lat. scient. paracusis, comp. dal

gr. trapà 'presso ', dal lat. dens dentis 'dente '

gr. trapà 'presso 'e dal lat. dens dentis 'dente '

. = voce dotta, lat. scient. paradidymis, comp. dal

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (6 risultati)

nostro. = voce dotta, lat. tardo paradigma, dal gr. toxpàserftta

sintagmatici). — voce dotta, lat. tardo paradigmatìcos, dal gr. roxpa-

loforina. = voce dotta, lat. scient. paradisea, deriv. dal

. scient. paradisea, deriv. dal lat. tardo paradisus (v. paradiso1

). = voce dotta, lat. scient. paradiseidae, dal nome del

tibet. = voce dotta, lat. scient. paradisia (o paradisea)

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

'. = voce dotta, lat. tardo (del linguaggio eccles.)

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (3 risultati)

fantasia. = voce dotta, lat. tardo paradisus, dal gr. roxpàseiao

. paradisea. = voce dotta, lat. scient. paradisornis -ithis, comp.

ad colorirla. = voce dotta, lat. paradòxa, traslitterazione del gr.

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (1 risultato)

-paradossi degli stoici', traduzione del lat. 'paradoxa stoicorum ', titolo

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (3 risultati)

iponomeutini. = voce dotta, lat. scient. paradoxus, dal gr.

formosa. = voce dotta, lat. scient. paradoxornis -ithis, comp.

musang. = voce dotta, lat. scient. paradoxurus (coniato da

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (4 risultati)

accrebbe. = voce dotta, lat. mediev. parapherna (v. paraferni

mia. = voce dotta, lat. mediev. paraphernalis, deriv. da

. = voce dotta, lat. mediev. parapherna -orum, dal gr

materiale isolante. = voce dotta, lat. scient. paraffina (coniato nel 1831

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (6 risultati)

(v. fimosi), passato nel lat. scient. come paraphimosis.

nell'uomo. = voce dotta, lat. scient. paraphysis, dal gr.

(nel 1390), che è dal lat. mediev. paraphus (e paraffus

(e paraffus), contraz. del lat. tardo paragràfus (v. paragrafo

ecc. = voce dotta, lat. scient. paraphonia, comp. dal

il n. 1, cfr. anche lat. scient. paraphora. paraformaldèide

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (2 risultati)

nelle udienze. = voce dotta, lat. paraphràsis, dal gr. 7rapàcppaat <

hegel]. = voce dotta, lat. tardo paraphrastès, dal gr. 7rapa-

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (4 risultati)

diaframma. = voce dotta, lat. scient. paraphrenesis, comp. dal

del diaframma. = voce dotta, lat. scient. paraphrenitis -idis, comp.

7rapà 'presso, quasi 'e dal lat. tardo phrenìtis (v.

maginazione. = voce dotta, lat. scient. paraòhrosyne, dal gr.

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

del gusto. = voce dotta, lat. scient. parageusia, comp. dal

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (3 risultati)

nel signif. feudale, attraverso la forma lat. me- diev. paraticum (e

par, pair, che è dal lat. par paris 'pari, uguale '(

inferiore. = voce dotta, lat. scient. paragnathi, comp. dal

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

parole. = voce dotta, lat. tardo paragòge, dal gr. raxpaycoyt

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (3 risultati)

intimi. = voce dotta, lat. tardo paragràphus, dal gr. na

. paragrammatisme (nel 1900), dal lat. tardo paragramma, dal gr.

asper). = voce dotta, lat. scient. parahydromys, comp. dal

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (3 risultati)

riunite. = voce dotta, lat. scient. paralepidae, dal nome del

3, per il quale cfr. anche lat. paralìos e paralìus), comp

amore! = voce dotta, lat. tardo paralipomena, dal gr. napa-

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (2 risultati)

tutti. = voce dotta, lat. par diesis, dal gr. 7rapàxooi

giallo biancheggiano. = voce dotta, lat. scient. [herba] paralisis (

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (1 risultato)

le lavasse. = voce dotta, lat. paralyticus, dal gr. 7rapaxutixó <

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (2 risultati)

quadrata. = voce dotta, lat. tardo parallelepipèdum, dal gr. 7roe

). = voce dotta, lat. scient. parallelinervius, comp. da

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (1 risultato)

con atene. = voce dotta, lat. parallèlus, dal gr. 7rapàxxi)

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (2 risultati)

obblique. = voce dotta, lat. tardo parallelogrammum, dal gr.

rigenerazione. = voce dotta, lat. tardo paralogismiis, dal gr. 7rapa-

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (1 risultato)

aurelia. = voce dotta, lat. scient. paramecium, deriv. dal

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (3 risultati)

dopo la posa in opera. = lat. tardo ed eccles. paramentum, deriv

, ut. -voce dotta, lat. paramèse, dal gr. trapala?

larghi. = voce dotta, lat. scient. parametrium, comp. dal

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (2 risultati)

= voce di origine genovese, attestata nel lat. me- diev. (paranchus,

ignorante. = da una forma lat. (probabilmente erronea) parandrus (

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (7 risultati)

acuto. = voce dotta, lat. paranete, dal gr. mxpavrjtt')

umano. = voce dotta, lat. scient. paramphistomidae, dal nome

. roxpà 'quasi 'e dal lat. scient. amphistoma (v. anfistoma

molte comunità. = voce dotta, lat. tardo parangaria, dal gr. rotpayya-

romani. = voce dotta, lat. tardo parangarìus, deriv. da parangarìa

e vigilante. = voce dotta, lat. tardo paranymphus (e paranympha,

ove nasce. = voce dotta, lat. paranites, dal gr. 7rapocvlt /

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (6 risultati)

umano. = voce dotta, lat. scient. paranoea, dal gr.

menti. = voce dotta, lat. scient. paranthropus, comp. dal

idiosoma. = voce dotta, lat. scient. paranucleus, comp. dal

. roxpà 'presso 'e dal lat. nuclèus (v. nucleo, n

deriv. da paro, che è dal lat. par 'paio ', con riferimento

* paranza, deriv. dal lat. parare 'preparare '. paranzèlla,

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

astronomici. = voce dotta, lat. tardo parapegma -àtis, dal gr.

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (2 risultati)

restano offese. = voce dotta, lat. scient. paraplegia, dal gr.

parti. = voce dotta, lat. tardo paraplexia, dal gr. attico

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

molluschi pteropodi. = voce dotta, lat. scient. parapodium, comp. dal

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. paraproctium, comp

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (3 risultati)

si parava in difesa. = lat. parare * preparare, allestire 'e

y senalade. = voce dotta, lat. tardo parasanga, dal gr. ro

finestre. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. parasceve, dal

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (2 risultati)

parasinanche. = voce dotta, lat. tardo parasynanche (celio aure

parasito, col suff. dei dimin. lat. parasóle, sm. invar

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (4 risultati)

parasitaccio. = voce dotta, lat. parasìtus (e parasita, femm.

bassa temperatura. = voce dotta, lat. parasitàri, denom. da parasìtus (

comp. da parassita e dal tema del lat. caedère 'uccidere ',

conchiglie vuote. = voce dotta, lat. parasiticus, dal gr. 7rapa

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (5 risultati)

comp. da parassita e dal tema del lat. ferre 'portare parassitismo

parassitologia. = voce dotta, lat. scient. parasitologia, comp. dal

cinque. = voce dotta, lat. paràstas -àdos (e paràstates -ae,

seconda loggia. = voce dotta, lat. parastatica (gr. 7rapaotottixf))

paracarpidi. = voce dotta, lat. scient. parastemon, comp. dal

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (3 risultati)

di paratino adatto adatto. = dal lat. paràtus -ùs 'preparativo, apparato '

. 7; voce largamente documentata nel lat. mediev. paratorium (nel 1250 e

alla bulgara. = voce dotta, lat. tardo paratura, nome d'azione da

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (6 risultati)

7tlat. tardo variola 'vaiolo paravègo

eccellentissima caterina. = deriv. dal lat. tardo paraverèdus 'cavallo da posta

n. 7, e dal lat. vitium 'guasto, danno '.

spugne. = voce dotta, lat. scient. parazoa, comp. dal

feriscono. = voce dotta, lat. parazonium, dal gr. 7tapa£timov,

colera. = voce dotta, lat. parca, da accostare a parere

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (4 risultati)

(nel 1162), che è dal lat. popol. particella, per il

parca. = voce dotta, lat. parcere, di etimo incerto, probabilmente

pàrcere subièctis et debellare supèrbos, espressione lat. ('risparmiare i vinti e debellare

dei romani. parce sepulto, espressione lat. ('perdona a chi è

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (1 risultato)

religiose. = voce dotta, lat. parcitas -àtis, deriv. da parcus

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

de paglia. = voce dotta, lat. parcus, corradicale di par cere

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (8 risultati)

delle lettere. = dal lat. mediev. parricus (nel sec.

= femm. di pardo1 (lat. parda). pardàgata,

in tarso. = traduz. del lat. pardalìum (v. pardalio1),

pardalianche. = voce dotta, lat. pardalianches (e pardaliàce, in

= voce dotta, deriv. dal lat. pardàlis, dal gr. n&p8axu;

spento. = voce dotta, lat. pardalìum, di etimo incerto (forse

pardalio. = voce dotta, lat. pardalìos, dal gr. ttapsàxen *

estremità. = voce dotta, lat. scient. pardalotus, dal gr.

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (5 risultati)

e vez- zegg. di un lat. mediev. pardus * pesce di mare

pardinoides). = voce dotta, lat. scient. pardinoides, deriv. dal

ross '. = voce dotta, lat. pardus, dal gr. ro4p8o <

dallo spagn. pardo, che è dal lat. pardus (v. pardo1) ^

dallo spagn. pareja, deriv. dal lat. volg. * paricùla (

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (3 risultati)

agnel pasquale. -da un lat. volg. * pariculus, dimin.

spontanea. = voce dotta, lat. scient. parectasis, comp. dal

condotta. = voce dotta, lat. tardo paredros, dal gr. roipespcx

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (7 risultati)

= deverb. da pareggiare; cfr. lat. mediev. paregium (a

etimo incerto: la voce, attestata nel lat. mediev. paregium (nel 1291

simile ', che continua il lat. popol. * pariculus (v.

uterino. = voce dotta, lat. tardo paregoricus, dal gr. 7rap7

di virgilio. = voce dotta, lat. parelìon (e parhelion), dal

parrisia. = voce dotta, lat. tardo paroemìa, dal gr. 7rapoi-

). = voce dotta, lat. tardo paroemiàcum, dal gr. 7rapoi-

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (4 risultati)

= voce dotta, lat. scient. par enee phalus, dal

platelminti). = voce dotta, lat. scient. parenchyma, dal gr.

parenesi. = voce dotta, lat. tardo paraenesis, dal gr. mxpalveou

= traduz. di una lezione lat. (errata) paroenium per poterium

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (5 risultati)

area ital. e romanza occidentale, lat. volg. * parentàtus -ùs, deriv

dell'autosufficienza. = voce dotta, lat. parentalis, deriv. da parens -entis

1863. = voce dotta, lat. parentalìa, neutro plur. di parentàlis

parentassero. = voce dotta, lat. parentare, denom. da parens -entis

parentazióne. = voce dotta, lat. parentatio -ónis (tertulliano),

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (2 risultati)

parentino (v.). = lat. parens -entis 'genitore '(e

parens -entis 'genitore '(e nel lat. tardo anche 'parente ')

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

prossimo. = voce dotta, lat. tardo parentèla, deriv. da parens

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (1 risultato)

nuota. = voce dotta, lat. tardo parenthèsis, dal gr. trocpévdxau

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

. = voce dotta, lat. tardo parenticida, comp. da parens

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

, n. 27. = lat. parere, * apparire, mostrarsi '

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (1 risultato)

.). = voce dotta, lat. tardo parergon 'accessorio ', dal

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

parete, n. 13; cfr. lat. parietarius 'relativo a parete, di

abr. palatana), da un lat. volg. * pat [i \

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (2 risultati)

e indovinano pioggia. = lat. volg. * pares -ètis, per

della marmarica pare tonio (lat. paraetonium, gr. ilapaitóviov).

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (2 risultati)

piccoli fanciulli. = dal lat. tardo parvulitas -àtis (commodiano)

aiuterà; dico della ragione. = lat. parvùlus, dimin. di parvus (

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (1 risultato)

saldo, determinato (e traduce l'espressione lat. aequo animo).

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (1 risultato)

pari bene sta e dura. = lat. par paris (anche nel senso di

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (12 risultati)

quattro brevi. = voce dotta, lat. pariambus, dal gr. 7taplafipo£,

di buoi '), deriv. dal lat. par paris (v. pari1)

valore. = voce dotta, lat. scient. paridae, dal nome del

del genere partas, che è dal lat. tardo parus 'cinciallegra '.

di grotte. = voce dotta, lat. tardo parietàlis, deriv. da paries

placentazione parietale. = voce dotta, lat. scient. parietales, dal tardo parietàlis

minaccia rovina. = voce dotta, lat. tardo [herba \ parietaria (passato

alle lumache. = voce dotta, lat. tardo parietarius, deriv. da paries

tavola. = voce dotta, lat. scient. parietiformis, comp. da

il concetto. = voce dotta, lat. scient. parificare, comp. dal

la sicurtà. = voce dotta, lat. scient. pariformis, comp. dal

= deriv. da parigi; cfr. lat. tardo parisiensis. parigina, sf

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (5 risultati)

dal fr. pareille, che è dal lat. volg. * paricula 'coppia

= voce dotta, comp. dal lat. parìlis 'uguale ', deriv.

membra. = voce dotta, lat. parimembris (e parimembre, neutro

carpenteria. = voce dotta, lat. scient. parinarium, da un vocabolo

centro. = voce dotta, lat. scient. parinervius, comp. dal

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (11 risultati)

mine. = voce dotta, lat. parius, dal gr. itàpicx;

ut. = voce dotta, lat. parhypàte -ès (vitruvio), dal

fogliolina. = voce dotta, lat. scient. paripinnatus, comp. dal

mondo [nata]. = lat. parere, di origine indeuropea e corradicale

emetico. = voce dotta, lat. mediev. [herba \ paris (

partito. = da un lat. * parescens -èntis, part. pres

il parisiense. = voce dotta, lat. parisiensis, deriv. da parisii

nel 1812), comp. dal lat. par paris (v. pari1)

(nel 1812), comp. dal lat. par pam (v. pari1

il parisino. = voce dotta, lat. paristnus, deriv. da parisii '

= voce dotta, comp. dal lat. parison (v. parison) e

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

a'pari. = voce dotta, lat. tardo parìtas -àtis, deriv. da

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (6 risultati)

= voce dotta, abbrev. del lat. scient. par [nèrvi] vagi

tropicale. = voce dotta, lat. scient. parkèria, dal nome di

tropicali. = voce dotta, lat. scient. parkeriaceae, dal nome del

caffè. = voce dotta, lat. scient. parkia, dal nome dell'

alle antille. = voce dotta, lat. scient. parkinsònia, dal nome del

alla base del termine ci sarebbe un lat. region. (diffuso dalla campania

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

e odi com'uno. = lat. volg. e mediev. (nel

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (2 risultati)

adattamento popol. di un deriv. dal lat. par paris (v. pari1

= deriv. da parlarex; cfr. lat. mediev. parlatorium. il signif

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (7 risultati)

della porta. = voce dotta, lat. parma (gr. 7tàppy))

romano). = voce dotta, lat. parmàtus, deriv. da parma (

'. = voce dotta, lat. scient. parmèlia, deriv. dal

fruttificazione. = voce dotta, lat. scient. parmeliaceae, dal nome del

piante erbacee. = voce dotta, lat. scient. parmena, deriv. dal

a parma. = voce dotta, lat. parmènsis, deriv. da parma

voce di area pis., da un lat. volg. * paumentum (v.

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (5 risultati)

chiamano parmiprimo. = traduz. del lat. palmiprimum, per pharnuprium (

marine. = voce dotta, lat. par mula, dimin. di parma

rupi. = voce dotta, lat. parnasius (o parnassius), dal

piazza ombrosa. = voce dotta, lat. parnàsos (e parnàsus) o parnàssos

fiore. = voce dotta, lat. scient. parnassia, dal class.

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

. = voce dotta, lat. scient. parnassius, dal class.

). = voce dotta, lat. scient. parus, dal lat.

, lat. scient. parus, dal lat. tardo parus 'cinciallegra ',

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (2 risultati)

pungiglioni. = voce dotta, lat. tardo parodia, dal gr. trocpcpsla

han fatto lega. = lat. mediev. parofia e parrofia (nel

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (1 risultato)

parolàccia (v.). = lat. tardo ed eccles. parabola (v

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (6 risultati)

area sett., deriv. da un lat. volg. * parió

anche nelle forme deriv.) nel lat. mediev. (paloma, nel 1248

, che è a sua volta continuazione æl lat. palumba 'colomba ',

paromèo. = voce dotta, lat. tardo paromoeon, dal gr. 7rapó

. = forse da ricondurre al lat. parus, parrus e parra

all'ombellico. = voce dotta, lat. scient. paromphalocele, comp. dal

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (7 risultati)

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. paronychia: cfr. paronichia1

infiammazione. = voce dotta, lat. paronychia (neutro plur.) e

significato. = voce dotta, lat. tardo paronymum, dal gr. 7tapcbvi>-

alle teodosiane. = voce dotta, lat. tardo paronomasia, dal gr. mxpovo-

). = voce dotta, lat. scient. paroophoron, comp. dal

scroto. = voce dotta, lat. scient. parorchidia, comp. dal

santa messa. = voce dotta, lat. paropsis -idis 'piatto per servire il

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (3 risultati)

rispettabili. = voce dotta, lat. parotis -idis (e tardo parotida -ae

. n. 6, documento nel lat. mediev. [parpalio, a venezia

pierre] barpaigne, che è da un lat. volg. * perpetaneus, deriv

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (5 risultati)

tramonta. = voce dotta, lat. parra (nel signif. n.

incerti stanno. = voce dotta, lat. parrhasìus, dal gr. ilappàaio ^

per il n. 2, cfr. lat. parrhàsis, -ìdis, gr. ilappaolc

e parricide. = voce dotta, lat. parricida e paricida, di etimo incerto

dio. = voce dotta, lat. tardo parricidàlis ed eccles. parricidiàlis,

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (4 risultati)

una rivoluzione. = voce dotta, lat. parricidium e paricidium, da parricida

iacanidi. = voce dotta, lat. scient. parridae, dal nome del

pedro 'pietro '), anziché dal lat. parra (v. parra),

.). = voce dotta, lat. tardo ed eccles. paròchia 'diocesi

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (3 risultati)

morti. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. parochiàlis per paroeciàlis

lastrico. = voce dotta, lat. eccles. e mediev. parochiànus,

provedevano. = voce dotta, lat. eccles. e mediev. parochus (

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (2 risultati)

e altri, la voce richiamerebbe il lat. pilus 'pelo 'o un suo

o un suo deriv. (un lat. volg. * pilùca), di

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

fare parsimonia. = voce dotta, lat. parsimonia, deriv. da par cére

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (1 risultato)

.). = voce panromanza, lat. pars partis, corradicale di parere

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (1 risultato)

idea trasporti. = voce dotta, lat. tardo participabilis, agg. verb.

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (1 risultato)

con lui. = voce dotta, lat. participare (e participàri, forma

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (2 risultati)

rispose rudemente. = voce dotta, lat. tardo participatio -ònis, nome d'azione

non vassallo. = voce dotta, lat. particeps -ìpis, comp. da pars

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (1 risultato)

alle civili questioni. = dal lat. pertinère (v. pertenere),

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (8 risultati)

= voce dotta, lat. parthenice -es (catullo), dal

volgarmente daneta. = voce dotta, lat. parthenium e parthenion (plinioì,

panicoli. = voce dotta, lat. scient. parthenium, dal class,

). = voce dotta, lat. scient. parthenocarpia (f. noli

. = voce dotta, lat. scient. parthenocissus (planchon,

geminazione. = voce dotta, lat. scient. parthenogenesis (r. owen

macedo-romani. = voce dotta, lat. parthenoh -onis, dal gr. roxpfrevwv

oceaniche. = voce dotta, lat. scient. parthenope, dal gr.

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (2 risultati)

atlantico. = voce dotta, lat. parthenopeìus (gr. ilapo-evotrrjio ^)

sviluppato. = voce dotta, lat. scient. parthenopidae, dal nome

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (1 risultato)

divisione. = voce dotta, lat. tardo partibilis (boezio), agg

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (5 risultati)

la sua volontade. = da un lat. volg. * particella, dimin.

deriv. da participe; cfr. anche lat. tardo participàlis (carisio).

'. = voce dotta, lat. class, participàlis e tardo participiàlis,

entrodutto. = voce dotta, lat. participìum, deriv. da partìceps

i parti. = voce dotta, lat. parthìcus (gr. ilapéhxó ^)

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

feldspati. = voce dotta, lat. particula, dimin. di pars partis

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

accontentano. = voce dotta, lat. tardo particulàris, deriv. da particula

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (1 risultato)

bene. = voce dotta, lat. tardo particularitds -àtis, deriv. da

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (2 risultati)

e deriv. particolari, avv. lat. ant. in particolare,

i tapuri. = voce dotta, lat. parthiaeus, traslitterazione del gr.

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (1 risultato)

, di origine sett. (cfr. lat. mediev. partesana a guastalla,

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

andarsene. = voce dotta, lat. partire e partìri, denom. da

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (1 risultato)

(nel 1380), deriv. dal lat. partitivus, agg. verb.

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (1 risultato)

terzi. = voce dotta, lat. partìtor -òris, nome d'agente da

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

condizione. = voce dotta, lat. partitio -ònis, nome d'azione da

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (2 risultati)

per altre cagioni. = lat. partus -ùs, deriv. da parere

. 2. = voce dotta, lat. parthus, dal gr. ilàpo-tx;

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (1 risultato)

intellettuali. = voce dotta, lat. parturire, deriv. da parére (

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (5 risultati)

nome d'agente da partorire; cfr. lat. tardo partrix (rusticiano).

iddio. = voce dotta, lat. tardo parturitio -ònis (san gero

gengive. = voce dotta, lat. scient. parulis -idis, dal gr

insetti. = voce dotta, lat. scient. parulidae, dal nome del

friul.), da riconnettersi col lat. parra (v. parra);

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (8 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. parvus (v. parvo) e

= voce dotta, comp. dal lat. parvus (v. parvo) e

= voce dotta, deriv. dal lat. parvus (v. parvo),

minitava. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. parvipendere,

. = voce dotta, lat. parvitas -àtis, deriv. da parvus

uom concede. = voce dotta, lat. parvus (gr. 7ta0po <;

animali omeotermi. = voce dotta, lat. scient. tarvobacteriaceae, comp.

scient. tarvobacteriaceae, comp. dal lat. parvus (v. parvo) e

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (3 risultati)

e fr. parvoline, deriv. dal lat. parvus (v. parvo)

adolescenti. = voce dotta, lat. parvulus, dimin. di parvus (

pressói o persèl de carr), dal lat. mediev. persellum o persillum,

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (1 risultato)

poco riflessivi. = voce dotta, lat. tardo partiàlis, deriv. da pars

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (4 risultati)

= deriv. da parziale; cfr. lat. mediev. partialìtas -stis.

della prestazione. = voce dotta, lat. partiarius, deriv. da pars partis

parti. = voce dotta, lat. partiens -èntis, part. pres.

nave. = deriv. da un lat. * partìo -ònis, incr. di

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (5 risultati)

in proprietà. = voce dotta, lat. mediev. partionaria, deriv. da

parzionari di quella nave. = dal lat. mediev. partionarius (nel 1250,

) 'divisione, che è dal lat. partitio -onis (v. partizione e

querce. = voce dotta, lat. scient. pasania, da un termine

boschi. = voce dotta, lat. mediev. pascuaticum, deriv. dal

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (2 risultati)

= voce dotta, di area panromanza, lat. pascere 'pascolare, nutrire '

gr. roxtéojjiou 'mangio 'e lat. panis 'pane '); v

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

/ hanno trovato cattiva pascione. = lat. pastìo -ònis 'pascolo, pastura '

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (1 risultato)

poggio, piano, paschiciuolo. = lat. pascùum, deriv. da pascere (

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (5 risultati)

sulla folla. = deriv. dal lat. pascuum (v. pasco),

di primavera '), deriv. dal lat. tardo pascha (v.

pascua andracne. = voce dotta, lat. pascùus (v. pasco).

chiamado sostentacelo over pasillo. = lat. paxillus, propr. 'paletto '

stesa e pasa. = dal lat. pc ^ ri ^ sus, part

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

dattilo. = voce dotta, lat. scient. paspalum, dal gr.

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (2 risultati)

-pasquètta (v.). = lat. tardo ed eccles. pascha, dal

il culattai. = voce dotta, lat. tardo eccles. paschàlis, deriv.

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (3 risultati)

= denom. da pasqua; cfr. lat. mediev. pasquare (nel

di area tose., deriv. dal lat. pascùum (v. pasco e

. = voce dotta, dal titolo lat. pasquillus exul 'pasquino esule

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (3 risultati)

medesimo. = voce molto diffusa nel lat. curiale mediev. del sec.

lamellare. = voce dotta, lat. scient. passalidae, dal nome del

olanda. = voce dotta, lat. scient. passalus, dal gr.

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (2 risultati)

n. 3. = da un lat. volg. * passare, denom.

uve. = voce dotta, lat. passarìus, lezione erronea per passerarius

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (1 risultato)

d'agente da passare, attestato già nel lat. mediev. (passator 'pedaggiere '

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (4 risultati)

per il n. 2, cfr. lat. scient. passerella, dimin.

. ploceidi. = voce dotta, lat. scient. passeridae, deriv. dal

. passeracei. = voce dotta, lat. scient. passeriformes, comp. dal

per il n. 2, cfr. lat. scient. passerina, deriv.

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (3 risultati)

prima peluria. = voce dotta, lat. tardo (e scient.) passertnus

chiamano passernici. = voce dotta, lat. passernices (plinio), di origine

.). = voce panromanza, lat. passer -iris (anche nel si-

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (8 risultati)

intelletto passibile. = voce dotta, lat. tardo passibìlis, agg. verb.

durezza. = voce dotta, lat. tardo passibilitas -àtis, deriv. da

passiflora. = voce dotta, lat. scient. passiflora, comp. dal

africa. = voce dotta, lat. scient. passifloraceae, dal nome del

genere passiflora. = voce dotta, lat. scient. passifloreae, dal nome del

carnoso. = voce dotta, lat. scient. paxillus, dal class,

corpo. passim, avv. lat. qua e là, in vari luoghi

che si chiamano spicchi. = lat. tardo paxamadìum, paxamafj \ um e

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (4 risultati)

porterei. = voce dotta, lat. eccles. passio (v. passione

vivendo. = voce dotta, lat. tardo passionàlis (tertulliano), de-

si erano. = voce dotta, lat. mediev. [liber] passionalis,

fiesolano. = voce dotta, lat. mediev. [liber] passionarius o

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (3 risultati)

finale. = voce dotta, lat. tardo (e poi eccles.)

= voce dotta, attestata nel lat. mediev. passipedium (nel signif

, comp. da passare e dal lat. class, pes pedis 'piede '

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (1 risultato)

deriv. da passivo-, cfr. anche lat. tardo passivitas -àtis 'forma passiva

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

del passivo. = voce dotta, lat. tardo passìvus, agg. verb.

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, intirizzato! = voce panromanza, lat. passus -us, deriv. da pandère

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (9 risultati)

l'avea alquanto passotta. = lat. passus, part. pass, di

. 1, cfr. anche lat. [vinum] passum.

banda. = voce dotta, lat. eccles. passus, part. pass

fronde. = voce dotta, lat. passus, part. pass, di

del fr. pas, che è dal lat. passus (v. passo1

passa) ', cfr. lat. mediev. uva passula (a venezia

e provenz. paiso) e documentata nel lat. mediev. (paxones, nel

1392, a sezze), da un lat. volg. * paxo -ònis (

cristo passuro. = voce dotta, lat. passùrus, part. fut. di

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (1 risultato)

di area ital. e romanza occidentale, lat. tardo pasta, dal gr.

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (2 risultati)

diffusa nel territorio italiano (cfr. lat. mediev. postercas e pasteche,

probabile deformazione popol. del saluto liturgico lat. crist. pax tecum * la pace

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (3 risultati)

deriv. da pasta; cfr. anche lat. tardo * pastellus (per il

dal d. e. i., lat. scient. pasteurella, dal nome

dal d. e. i., lat. scient. pasteurellosis, deriv.

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (2 risultati)

e mod. patii), dal lat. volg. * pasticìum, deriv.

= deriv. da pasta; cfr. lat. mediev. pastièra (nel 1337)

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

. pastilli. = voce dotta, lat. pastillus, dimin. di pasta (

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (10 risultati)

passata. nel linguaggio scient.), lat. pastinaca (in entrambi i signif

= voce di area pis., dal lat. tardo pastinacìum, deriv. da

mora. = voce dotta, lat. pastinare, denom. da pastinum

terreno. = voce dotta, lat. pastinàtus -us 'dissodamento ', deriv

di pastinato. = voce dotta, lat. pastinàtor -dris + zappatore ', nome

da piantare. = voce dotta, lat. pastinano -ònis, nome d'azione da

(cfr. pàstena) che continua il lat. pastinum (v. pastino).

del signore. = voce documentata nel lat. mediev. (nella forma dimin

e nella toponomastica tose., dal lat. pastinum (nei signif. '

pastióne. = voce dotta, lat. pastio -ònis (in varrone come titolo

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (4 risultati)

area ital. e romanza occidentale, dal lat. pastus -us, deriv. da

leggiadre. = voce dotta, lat. pastus, part. pass, di

quarate. = voce dotta, lat. tardo pastophorium (s. gerolamo)

impero. = voce dotta, lat. tardo pastophórus (apuleio), dal

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (1 risultato)

non la superstizione. = lat. tardo pastoria, deriv. da òastus

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

di lucca. = voce dotta, lat. pastoralis, deriv. da pastor -óris

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (4 risultati)

con seco a giuoco. = lat. pastor -óris, nome d'agente da

scere), passato nel lat. eccles. (nei signif. n

2, e calco dotto del lat. pastor populi (a sua volta ricalcato

mosco e degli anacreonte. = lat. pastoricius (v. pastorizio).

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (3 risultati)

risolvessino. = voce dotta, lat. pastorìus, deriv. da pastor -òris

la pastorizia. = voce dotta, lat. [ars) pastoricia '[arte

pastorizia verga. = voce dotta, lat. pastoricius, deriv. da pastor -òris

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (1 risultato)

entra. = alter, del lat. tardo pastinacìum (v. pastinaccio)

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

rella grassa. = voce dotta, lat. tardo pastura, nome d'azione da

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (7 risultati)

ne sono rivestiti. = adattamento del lat. scient. phataginus, altro nome

oro. = voce dotta, lat. patagiàtus, deriv. da patagium (

stomaco. = voce dotta, lat. patagium (o patagium), di

di lepidotteri. = voce dotta, lat. scient. patagium, dal class

adattamento del fr. fiatent, dal lat. patens -èntis 'patente, manifesto

cuni, deriverebbe forse dal lat. patera (v. patera),

primavera. = voce dotta, lat. patareus (gr. naxapeut;)

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (3 risultati)

chiesa e impero. = dal lat. mediev. patarini (arnolfo) e

macchie sulla pelle ', che è dal lat. pittacium 'cerotto, impiastro '

e patassi. = probabilmente da un lat. volg. * pataxàre, che è

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (7 risultati)

paolo giurisconsulto. = voce dotta, lat. patavinitas -àtis, deriv. da patavinus

gli accessi. = voce dotta, lat. patavinus, deriv. da patavium

patefatta. = voce dotta, lat. patefactus, part. pass, di

farfalline. = voce dotta, lat. patella 'piatto, vassoio '(

patere. = voce dotta, lat. patellarii [di \, deriv.

il piede. = voce dotta, lat. scient. patellidae, dal nome del

alla scodella. = voce dotta, lat. scient. patèllula, dimin. del

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (1 risultato)

dotta (del linguaggio eccles.), lat. patèna, var. di patina

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (1 risultato)

angolo retto. = voce dotta, lat. patens -èntis, part. pres.

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (2 risultati)

sostant. di [lettere] patente (lat. mediev. \ litterd \ patens

= dalla parola iniziale nella versione lat. della preghiera evangelica insegnata da gesù

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (4 risultati)

una paterina. = voce dotta, lat. patera, da accostare a patèna,

quella andava. = voce dotta, lat. patère 'essere aperto, manifesto '

regolatrice della sua nuova casa. = lat. pater familias 'padre di famiglia '

= voce dotta, comp. dal lat. pater (v. padre) e

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (2 risultati)

gladstone. = voce dotta, lat. mediev. paternalis, deriv. dal

dal toponimo paderno, che è dal lat. paternum [praedium] * [podere

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (1 risultato)

paternità costei. = voce dotta, lat. tardo paternìtas -stis, deriv. da

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (1 risultato)

paterno. = voce dotta, lat. paternus, deriv. da pater (

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (1 risultato)

bastonava la moglie. = dal lat. eccles. pater noster, con cui

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (5 risultati)

.). = voce dotta, lat. tardo patheticus, dal gr. 7raf>y

. = adattamento (dotto) del lat. patibilis (v. patibile).

della filosofia. = voce dotta, lat. tardo pathos, dal gr. '

. = voce dotta, lat. scient. pathia, deriv. dal

ingannavo. = voce dotta, lat. patibilis, agg. verb. da

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (5 risultati)

dal fr. patibulaire, deriv. dal lat. patibulum (v. pa

rei. = voce dotta, lat. patibulum, deriv. da patere (

, vigilie. = voce dotta, lat. patibulàtus (plauto) 'affisso al

patico '. = voce dotta, lat. pathìcus, dal gr. 7rafhxó£ (

(secondo alcuni, da un lat. * patefacère 'detrarre ').

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (3 risultati)

dei prismi. = voce dotta, lat. patina 'padella, scodella '(

pesci ed altre vivande. = lat. patina, dal gr. tcovv&vt]

manigoldi patinari. = voce dotta, lat. patinarius, deriv. da patina (

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (2 risultati)

(forse da un deriv. del lat. patere 'essere aperto '; secondo

essere aperto '; secondo alcuni, dal lat. tardo patùum, di origine incerta

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (1 risultato)

simile patir dal simile. = lat. volg. * patire, per il

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (3 risultati)

. (secondo alcuni, deriv. dal lat. patere 'essere aperto, evidente')

voce dotta (attestata nel 1829), lat. scient. pathogenesis, comp.

morbosi. = voce dotta, lat. pathogenia, comp. dal gr.

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (1 risultato)

'. = voce dotta, lat. scient. pathologia, comp. dal

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (6 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. pator -òris (v. patore)

sequenti. = voce dotta, lat. pator -òris 'apertura'(apuleio),

degenerativa. = voce dotta, lat. scient. pathosis, deriv. dal

lussureggiando. = voce dotta, lat. patrans [oculus \, part.

'j, con accostamento a patrasso (lat. patrae, gr. ant. e

primasso *), deriv. dal lat. pater -tris (v. padre)

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

spurio fusio. = voce dotta, lat. [pater] patràtus, part.

patrensi. = voce dotta, lat. patrènsis, deriv. da patrae (

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (2 risultati)

. 15. = voce dotta, lat. patria [terra], femm.

moro. pàtria potèstas, locuz. lat. con valore di sf. dir

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (1 risultato)

patriarca. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. patriarcha (tertulliano

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

povera gente! = voce dotta, lat. tardo patriarchàlis, deriv. da patriarchi

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (6 risultati)

enormità industriale. = voce dotta, lat. mediev. patriarchatus -us, deriv.

. xiv. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. patriarchìum, dal

appellato patricida. = voce dotta, lat. tardo patricida (s. ambrogio)

grati benefici. = voce dotta, lat. tardo patricidìum, per il class.

de l'uve olmo frondoso. = lat. volg. * patrignus, deriv.

= voce dotta, comp. dal lat. pater patris (v. padre)

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (4 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. pater patris (v. padre)

= voce dotta, comp. dal lat. pater patris (v. padre)

orazio. = voce dotta, lat. patrimus (per lo più nell'espressione

contribuzione. = voce dotta, lat. tardo patrimoniàlis (codice teo- dosiano

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (2 risultati)

patrimonione. = voce dotta, lat. patrimonium, deriv. da pater patris

suo padre. = deriv. dal lat. pater patris (v. padre)

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

promontorio lunense. = voce dotta, lat. patrius, deriv. da patria [

nei musei. = voce dotta, lat. patrius, deriv. da pater patris

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

frode. = voce dotta, lat. tardo patriòta, dal gr. 7ratpuót-

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (6 risultati)

(nel 1532), che è dal lat. tardo patrioticus, gr. rcatpuotixó

nomi. = voce dotta, lat. tardo patripassiani (tertulliano),

della chiesa sui singoli dogmi), lat. eccles. [theologia] patristica,

chiesa. = voce dotta, lat. eccles. patristicus, deriv. da

= voce dotta, deriv. dal lat. pater patris, nel senso di

tenia. = voce dotta, lat. patriciàtus -us (svetonio), deriv

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (1 risultato)

ancora. = voce dotta, lat. patricius, deriv. da pater patris

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (2 risultati)

seguitasse. = voce dotta, lat. tardo patrizare, per il class,

la vickers. = voce dotta, lat. patrocinàri, denom. da patrocinium

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (4 risultati)

mercoledì precedente. = voce dotta, lat. patrocinìum, deriv. da patrònus (

apologetica. = voce dotta, lat. eccles. patrologia (coniato nel 1637

città. = voce dotta, lat. patròna, femm. di patrònus (

'. = voce dotta, lat. tardo patromlis, deriv. da patrò

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (4 risultati)

'. = voce dotta, lat. tardo patronàtus -us, deriv. dal

(nel 1375), che è dal lat. patrònus (v. patrono

ingl. patroness, che è dal lat. mediev. patronissa, deriv. dal

della patronimia. = voce dotta, lat. tardo patronymìcus, dal gr. toxtpcdvufnxó

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (5 risultati)

patrono. = voce dotta, lat. patrónus, deriv. da pater patris

germania. = voce dotta, lat. patruèlis, deriv. da patruus (

feudi. = voce dotta, lat. patruus, deriv. da pater patris

di pattare; secondo altri, forse dal lat. pacta, plur. di pactum

il modo della patta. = lat. tardo epacta (v. epatta)

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (2 risultati)

lucch., pis., attestata nel lat. mediev. (patterius nel 1255

e dal tema dei comp. del lat. facère 'fare '.

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

pattizio. = voce dotta, lat. tardo pacticìus, deriv. dal class

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (3 risultati)

, legna per i bracieri. = lat. pactum, deriv. da pacisci '

: pattume per lettime. = dal lat. panctus e pactus, part. pass

pattona. = deriv. dal lat. pactus 'denso, compatto '(

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

caviliosamente in longo. = dal lat. mediev. * pactuìre, denom.

, deriv. da patto3; cfr. lat. mediev. pactumen (nel 1305

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (11 risultati)

patùlcio '. = voce dotta, lat. patulcius, deriv. da patere (

: secondo alcuni, incr. di un lat. volg. * patibulàre 'tormentare'con

arcade montone. = voce dotta, lat. patùlus, deriv. da patère (

= voce dotta, comp. dal lat. paucus (v. pauco) e

= voce dotta, comp. dal lat. paucus (v. pauco) e

d. e. i.), lat. scient. paucifolius, comp.

d. e. i.), lat. scient. pauciovulatus, comp.

raggi. = voce dotta, lat. scient. pauciradiatus, comp. dal

= voce dotta, comp. dal lat. paucus (v. pauco) e

d'idee. = voce dotta, lat. paucitas -àtis, deriv. da paucus

. = voce dotta, lat. scient. paucitubercolata, comp. dal

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (12 risultati)

una scudella. = voce dotta, lat. paucus, di origine indoeuropea, affine

de'serpenti. = dal nome lat. paulus, dal gr. iiauxo <

patarino. = voce dotta, lat. tardo pauliciànus, deriv. dal gr

a ondate. = voce dotta, lat. scient. paulownia, dal nome di

comporta. = voce dotta, lat. pauliilus (e paullulus), dimin

= voce dotta, deriv. dal lat. pauper -peris (v. paupero)

in evento. = voce dotta, lat. pauperies, deriv. da pauper -peris

dall'ingl. pauperism, deriv. dal lat. pauper -peris (v.

. da pauper, che è dal lat. pauper -peris (v. paupero)

marito suo. = voce dotta, lat. pauper -peris, comp. da pau-

fabrizio. = voce dotta, lat. paupèrtas -àtis, deriv. da pauper

sommaruga. = voce dotta, lat. tardo paupulare, di origine onomat.

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (2 risultati)

di certo. = rifacimento del lat. pavor -òris (v. pavore)

e calde. = voce dotta, lat. scient. pauropoda, comp. dal

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (5 risultati)

per insistere. = voce dotta, lat. pausa (lucrezio), dal gr

in vece, la voce lat. sarebbe forma denom. da un lat

lat. sarebbe forma denom. da un lat. par lato * pausare

posa. = voce dotta, lat. tardo pausabilis (celio aureliano)

fronde. = voce dotta, lat. tardo pausare, denom. da pausa

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (6 risultati)

zoccoli. = voce dotta, lat. pausarius, deriv. da pausa (

della essenza. = voce dotta, lat. tardo pausatio -ónis, nome d'azione

amaro gusto. = voce dotta, lat. [oliva] pausia (anche pausèa

quelle temperate. = voce dotta, lat. scient. paussidae, del nome del

europa meridionale. = voce dotta, lat. scient. paussus, di origine incerta

fronte. = voce dotta, lat. scient. pauxi, pauxis, dallo

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (1 risultato)

ginocchia. = voce dotta, lat. pavefactus (ovidio), comp.

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

a dritta ed a manca. = lat. volg. * paventdre, deriv.

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (3 risultati)

in partic. ven.), dal lat. [herba] papyria, deriv

pavé. = voce dotta, lat. pavère, di etimo incerto (affine

deriv. da pavese2; voce attestata nel lat. mediev. pavesarius (a modena

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (4 risultati)

di [scudd \ pavese: cfr. lat. mediev. pavensis, òavesis (nel

), deriv. da paver, dal lat. popol. * pavàre,

di spine. = voce dotta, lat. scient. pavia, deriv. da

pavidetta agnella. = voce dotta, lat. pavidus, deriv. da pavère (

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

i paviglioni che volano. = lat. papilio -ònis (v. papiglione e

sostate. = voce dotta, lat. pavimentare, denom. da pavimentum

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (4 risultati)

inferno. = voce dotta, lat. pavimentum, deriv. da pavìre

coperti di salsa reale. = lat. pavo (v. pavone).

femm. di pavone, che sostituisce il lat. tardo pava, femm. di

segare. = voce dotta, lat. pavonacèus, deriv. da pavo -ónis

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

i pavoncini bianchi. = lat. pavo -ónis (corrispondente al gr.

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (8 risultati)

loro fiori. = voce dotta, lat. scient. pavonia, deriv. dal

vanessa. = voce dotta, lat. scient. pavonia, deriv. dal

isolate. = voce dotta, lat. pavonìnus, deriv. da pavo -ónis

de'dannati. = voce dotta, lat. pavor -óris, deriv. da pavère

= voce dotta, deriv. dal lat. pavor -óris (v. pavore)

, col suff. degli agg. lat. pavoróso, agg. letter.

= adattamento del saluto liturgico (lat. eccles. pax tecum 'la

guttaperca. = voce dotta, lat. scient. payena, dal nome del

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (1 risultato)

a ripararlo. = voce dotta, lat. patiens -entis, part. pres.

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (2 risultati)

cagione. = voce dotta, lat. patientìa, deriv. da patièns -entis

confederazione. = voce dotta, lat. pactio -ònis, nome d'azione da

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (1 risultato)

alter, o ab- brev. del lat. patìens 'sofferente '(v.

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (5 risultati)

dal fr. pèage, deriv. dal lat. mediev. pedaticum (v.

la peana. = voce dotta, lat. paean -ànis, dal gr. ilatàv

femina. = voce dotta, lat. paeanites e paeanìtis -idis, di origine

* piccolo, basso ', passato al lat. scient. e all'ingl

= voce provenz., dal lat. piper -èris (v. pepe)

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

pagamento. = voce dotta, lat. tardo peccabili's (in gellio)

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (1 risultato)

= voce dotta, deriv. dal lat. tardo peccamen -inis, nome

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (1 risultato)

comodità fa l'uom ladro. = lat. peccare, probabilmente denom. da *

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (2 risultati)

non diventino peccatacci. = lat. peccàtum, deriv. da peccare (

fa gola, peccatoraccio? = lat. tardo ed eccles. peccator -òris,

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (5 risultati)

creò sostien col ciglio. = lat. tardo ed eccles. peccatrix -ìcis,

del linguaggio eccles., perf. del lat. peccare ^ 2 persona),

pècar), attestata già nel lat. mediev. (pecheria, a bologna

il pecchietto alle siepi. = lat. apicùla, dimin. di apis (

di arrabbiatura e d'erba. = lat. tardo picùla (v. pegola)

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (6 risultati)

'tributo ', che è dal lat. pactum (v. patto1).

peza, lomb. pòscia), dal lat. picea [arbor], propr.

, di etimo incerto: anziché dal lat. picèus (da pix picis) '

'poppa delle vacche '(dal lat. pectus 'petto '), con

steril più che sasso. = lat. picèus (v. peccia1).

= etimo incerto: forse dal lat. picèus, deriv. da pix

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (1 risultato)

est malitia cunctis hominibus. = lat. pix picis, di origine indeuropea.

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (7 risultati)

paro. = voce dotta, lat. scient. poecile, dal gr.

burtina. = voce dotta, lat. poecile, dal gr. trotxtxt)

ciprini. = voce dotta, lat. scient. poecilia, dal gr.

casalinghi). = voce dotta, lat. scient. poeciliidae, dal nome del

meridionale. = voce dotta, lat. scient. poecilogale, comp. dal

. paro. = voce dotta, lat. scient. poeciloides, deriv. da

famiglia polipodiacee. = voce dotta, lat. scient. poecilopteris, comp. dal

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

area umbra, marchigiana e laziale, dal lat. pecns -udis, affine a pecus

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (1 risultato)

, / la pecoraccia scabbiosa. = lat. pecora, plur. collettivo di pecus

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (1 risultato)

vetta a un greppo. = lat. tardo pecorarius, deriv. dal class

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (3 risultati)

dal tema dei comp. del lat. caedère 'tagliare, abbattere, uccidere

bovini. = voce dotta, lat. scient. pecoriformes, comp. dal

deriv. da pecora, sul modello del lat. ovilis (v. ovile2

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (1 risultato)

massimo! = voce dotta, lat. tardo pecorinus, deriv. da pecus

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (5 risultati)

pecorose campagne. = voce dotta, lat. pecoròsus, deriv. da pecus -óris

scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. pectinaria, aeriv. da

che pecoraio. = voce dotta, lat. pecuarìus, deriv. da pecu,

riccheze. = = voce dotta, lat. pecus -udis (v. peco e

= voce dotta, deriv. dal lat. pecus -udis (v. pecude)

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (3 risultati)

usciere. = voce dotta, lat. peculàtus -us, deriv. da peculàri

dogana peculatrice. = voce dotta, lat. peculàtor -òris, nome d'agente da

un peculio. = voce dotta, lat. peculiàris, deriv. da peculium (

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (6 risultati)

eredità. = voce dotta, lat. peculìum 'patrimonio ', deriv.

w., 6351), da un lat. volg. * ped [i

servita. = voce dotta, lat. pecunia, deriv. da pecus -óris

'nferno. = voce dotta, lat. pecuni&lis, deriv. da pecunia (

città. = voce dotta, lat. tardo pecuniàris, deriv. da pecunia

l'ammenda. = voce dotta, lat. pecuniarìus, deriv. da pecunia (

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (5 risultati)

nazione. = voce dotta, lat. pecuniósus, deriv. da pecunia (

né per pedaggio. = da un lat. mediev. * pedaticum 'diritto di

4. passerella, palancola. = lat. tardo pedanèa, femm. di pedanèus

zolfanelli. = voce dotta, lat. tardo pedanèus, deriv. dal class

la penisola. = voce dotta, lat. paedagogium, dal gr. traisaytoyeìov,

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (2 risultati)

pedagoghi. = voce dotta, lat. paedagógus, dal gr. rcatsaycoyó ^

. abr. pedàinè), da un lat. * pedàgo -inis, deriv.

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (5 risultati)

pedalino (v.). = lat. tardo pedale, neutro sostant. di

mollusco). = voce dotta, lat. pedàlis 'che misura un piede di

piede di lunghezza '(passato nel lat. tardo al signif. di 'relativo

subtropicali. = voce dotta, lat. scient. pedaliaceae, deriv. dal

in australia. = voce dotta, lat. scient. pedalineae, deriv. dal

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (5 risultati)

asia. = voce dotta, lat. scient. pedalium, dal gr.

pedamento. = voce dotta, lat. pedamentum 'sostegno [delle viti]

pedanèlla (v. j. = lat. volg. * pedana, per il

, 6343), incr. del lat. * pedanèa (v. pedagna1 e

principe eugenio. -voce dotta, lat. tardo \ iudex \ pedaneus, deriv

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (5 risultati)

pedanidei panni. = da un lat. volg. * pedinus (v.

travi si contenne. = da un lat. volg. * pedànus, per il

si riferisce alla città di pedo (lat. pedum'j, che sorgeva anticamente

'. = voce dotta, lat. pedànus, deriv. dal toponimo pedum

e lucente. = da un lat. volg. * pedànus, per il

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (1 risultato)

manni barbaggianni. = deriv. dal lat. pes pedis 'piede ', sul

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

comp. da pedante e dal tema del lat. ferre * portare, produrre '

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (1 risultato)

altri. = voce dotta, lat. pedarius, deriv. da pes pedis

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (10 risultati)

voce napol. (pèdàtèco), dal lat. mediev. * pedaticum (

lunghezza. = voce dotta, lat. scient. pedatifidus, comp. dal

del picciuolo. = voce dotta, lat. pedàtus 'provvisto, dotato di piede

lobi. = voce dotta, lat. scient. pedatilobatus, comp. dal

lunghezza. = voce dotta, lat. scient. pedatipartitus, comp. dal

alle nervature. = voce dotta, lat. scient. pedatisectus, comp. dal

estenua. = voce dotta, lat. scient. paedatrophia, comp. dal

voce di area lomb., da un lat. volg. * ped [i \

traverso. = voce dotta, lat. tardo pedemontànus, propr. 'che

'piemontese ', comp. dal lat. pes pedis 'piede 'e montànus

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (3 risultati)

pedere. = voce dotta, lat. pedere, di origine indeuropea.

aureo splendore. = voce dotta, lat. paedèros -dtis (accus. -òta)

moti. = voce dotta, lat. scient. paederus, per il class

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (14 risultati)

più stento. = voce dotta, lat. pedester -tris, deriv. da pedes

le prediche? = da un lat. volg. * peditàre, frequent.

radici. = voce dotta, lat. scient. pedetes (nel 1811)

benigni lettori. = voce dotta, lat. pedetemptim (o pedetentim), comp

greci. = voce dotta, lat. tardo paedia, dal gr. kcclscloc

dal fr. pèdial, deriv. dal lat. pes pedis (v. piede)

o depressione del terreno. = lat. volg. * pedica, deriv.

, da poterli segare. = lat. pedica 'laccio per i piedi,

un mare. = voce dotta, lat. paedicàre, dal gr. 7rat8i.

, con sostituzione iniziale del tema del lat. pes pedis (v. piede)

cibo. = voce dotta, lat. scient. pedicellaria, deriv. dal

cibo. = voce dotta, lat. scient. pedicellaria (v. pedicellari

peduncolo. = voce dotta, lat. scient. pedicellina, deriv. da

ad substrato. = voce dotta, lat. scient. pedicellinidae, dal nome del

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (13 risultati)

d'un pedicello. = lat. pedicellus, dimin. di pedicùlus (

la locomozione. = voce dotta, lat. pedicellus, dimin. di pedicùlus (

e la nuca. = lat. pedicinus 'piede dello strettoio '(

pidocchi. = voce dotta, lat. tardo [morbus] pediculàris, deriv

dai pidocchi. = voce dotta, lat. scient. pediculàris, dal class.

settentrione. = voce dotta, lat. scient. pediculati e pediculatae, deriv

di pedicoli. = voce dotta, lat. pedicùlus, dimin. di pedis *

pediculo. = voce dotta, lat. pedicùlus, dimin. di pes pedis

spintrie. = voce dotta, lat. paedico -ònis, deriv. da paedicàre

uomo. = voce dotta, lat. scient. pediculidae, dal nome del

docchio. = voce dotta, lat. scient. pediculina e pediculinae, dal

uccelli). = voce dotta, lat. scient. pediculosis, deriv. da

. = voce dotta, lat. scient. pedidius, deriv. dal

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (4 risultati)

pedignon talor che fretta. = dal lat. pernio -ónis, deriv. da perna

drastiche. = voce dotta, lat. scient. pedilanthus, comp. dal

pazienza. = voce dotta, lat. mediev. pediluvium, comp. da

piede; secondo alcuni, direttamente dal lat. pes pedis, attraverso una forma volg

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (9 risultati)

il sereno. = da un lat. volg. * pedinare, doppio deriv

sistema triclino. = voce dotta, lat. scient. pedion, dal gr.

nell'alcool. = voce dotta, lat. scient. pedionalgia, comp. dal

paese. = voce dotta, lat. scient. pedionomus, comp. dal

'. = voce dotta, lat. scient. pediotragus, comp. dal

frinee. = voce dotta, lat. scient. pedipalpi (v. pedipalpo

= voce dotta, comp. dal lat. pes pedis 'piede 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. pes pedis 'piede 'e da

e portogli, pedir, deriv. dal lat. petère (v. petere

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (12 risultati)

ritratto ufficiale. = voce dotta, lat. pedisèquus, comp. da pes pedis

, non si puote curare. = lat. * peditàre, frequent. di pedère

di artiglierie. = voce dotta, lat. peditàtus -ùs, deriv. da pedes

disse pedite. = voce dotta, lat. pedes -itis, deriv. da pes

1964). = voce dotta, lat. pedum, deriv. probabilmente da

neocarpia. = voce dotta, lat. scient. paedocarpia, comp. dal

cismo. = voce dotta, lat. scient. paedophilia, deriv. dal

stadio giovanile. = voce dotta, lat. scient. paedophyttum, comp. dal

quello adulto. = voce dotta, lat. scient. paedogenesis, comp. dal

= voce dotta, comp. dal lat. pes pedis (v. piede)

osservazione. = voce dotta, lat. scient. pedometrum, comp. dal

.), per sostituzione con il lat. pes pedis (v. piede)

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (4 risultati)

, al passo. = lat. tardo pedo -ònis 'che ha i

tose, e umbra, deriv. dal lat. pes pedis (v. piede

pietoso canto. = deriv. dal lat. pedum -i (v. pedo)

pedova. = deriv. dal lat. pes pedis (v. piede)

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (3 risultati)

lini e in giustacuore. = lat. tardo pedule, 'sandalo ',

agazia. = voce dotta, lat. pedùlis, deriv. da pes pedis

inequivalvi. = voce dotta, lat. scient. pedunculata, deriv. da

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (11 risultati)

.). = voce dotta, lat. scient. pedunculus, da un lat

lat. scient. pedunculus, da un lat. tardo peduncùlus (doppio dimin.

tibet. = voce dotta, lat. scient. poephagus, dal gr.

salvatico. = deriv. dal lat. pegànon (v. pegano),

lisperma. = voce dotta, lat. scient. peganum, dal class,

= voce di area sett., dal lat. picàre 'impeciare ', de-

markab. = voce dotta, lat. pegasèus, dal gr. il7)

giustiniano. = voce dotta, lat. pegasianus, dal nome pegasus 'pegaso

latina. = voce dotta, lat. pegasides, dal gr. ily)

pegaso. = voce dotta, lat. scient. pegasides (v. pegàsidi1

vescica natatoria. = voce dotta, lat. scient. pegasidae, dal nome del

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (2 risultati)

trionfo. = voce dotta, lat. pegasus, dal gr. il7)

azzurriccio. = voce dotta, lat. scient. pegasus, dal class.

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

su da mille scuole. = lat. peius, neutro di peior -òris (

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

n. 34. = dal lat. tardo peioràre, denom. da peior

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (4 risultati)

parte, interpretazione). = lat. peior -óris, comparat. di malus

= voce aretina, deriv. dal lat. tardo pillèus * involucro del feto

antenati. = voce dotta, lat. pegma -àtis, dal gr. trippa

ossidato. = voce dotta, lat. scient. pegmatitis, deriv. dal

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (1 risultato)

erotopegnie. = voce dotta, lat. paegnia, dal gr. rcat ^

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (1 risultato)

pegnuzzo mi basta. = lat. pignus -òris (e -iris),

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (2 risultati)

e. w., 6483), lat. tardo picula, dimin. di

ecc. = voce dotta, lat. scient. pegomyia, comp. dal

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (7 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. peior -òris (v. peggiore)

radici. = voce dotta, lat. scient. peireskia, dal nome dell'

fochi / in più lochi. = lat. tardo pila (r. e.

rhynchops. = voce dotta, lat. scient. pelagii, dal class,

mare. = voce dotta, lat. scient. pelagia, dal class,

generazioni distinte. = voce dotta, lat. pelagia [concha] (plinio)

= voce dotta, deriv. dal lat. pelagius (v. pelagio1).

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (5 risultati)

divina. = voce dotta, lat. eccles. pelagiani (agostino),

organica. = voce dotta, lat. pelagxcus, dal gr. 7rexaytxó <

noctiluca. = voce dotta, lat. scient. pelagiidae, dal nome del

alto mare. = voce dotta, lat. pelagius, dal gr. trexàyio <

alla riva. = voce dotta, lat. pelagium [pigmentum] (plinio)

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (8 risultati)

tasso. = voce dotta, lat. pelàgus, dal gr. tréxayo ^

area tose.), già attestato nel lat. tardo. pelagotùria, sf

. = voce dotta, lat. scient. pelagothuria, incr. del

ombrello. = voce dotta, lat. scient. pelagothuridae, dal nome del

f = deriv. da una forma lat. mediev. (nel sec. x

v.), già attestata nel lat. mediev. (pilamantellus, nel 1466

fame fan brutto pelame. = lat. mediev. pilamen -inis, deriv.

cina. = voce dotta, lat. scient. pelamis -idis, dal gr

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (3 risultati)

nome. = voce dotta, lat. pelàmys -ydis (passato nel linguaggio

possino sturbarla. = voce attestata nel lat. mediev. (nelle forme opelanda,

murena tartesia. = alter, del lat. pelàmys -ydis (v. pelamide2)

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (3 risultati)

che tre pelano un cane. = lat. tardo pilàre 'coprirsi di peli '

sole. = voce dotta, lat. scient. pelargonium (nel 1787)

del cretaceo. = voce dotta, lat. scient. pelargornithes, comp. dal

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (1 risultato)

alessandro. = voce dotta, lat. pelasgus, dal gr. nexacrfó ^

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (17 risultati)

n. 2, cfr. anche lat. pilàtrix -ìris (titinio).

del mare. = voce dotta, lat. scient. -pelecanoides, deriv.

di cornetti. = voce dotta, lat. pelecinos, dal gr. trexexivo ^

secure. = voce dotta, lat. pelecinon, dal gr. 7rexextvo£,

straniera / pelegri appella. = lat. tardo pereger (e peleger) -gris

tacque. = voce dotta, lat. peleius, dal gr. iiy)

. = deriv. dal toponimo lat. mediev. [fassae] philistinae

passò. = voce dotta, lat. peliàcus, dal gr. il7)

in mano. = voce dotta, lat. peliàs -àdis, dal gr. n

spinose. = voce dotta, lat. scient. pelycosauria, comp. dal

'. = voce dotta, lat. scient. pelidna, deriv. dal

agosto. = voce dotta, lat. scient. pelidnòta, comp. dal

comp. da pelo e dal tema del lat. fugare * mettere in fuga

». = voce dotta, lat. paelignus (pelignus), gr.

peliosi. = voce dotta, lat. scient. pelioma, dal gr.

femminile. = voce dotta, lat. scient. peliosis, dal gr.

dallo spagn. pella, deriv. dal lat. pila 'palla '; cfr.

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (2 risultati)

dotta, comp. da pellagra e dal lat. scient. zea [mais

trattò come un pellaio, = lat. pellarius, deriv. da pellis (

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (3 risultati)

.). = voce panromanza, lat. pèttis, di origine indeuropea.

zone riparate. = voce dotta, lat. scient. pellaea, deriv. dal

cfr. napol. pellécchia), dal lat. pellicula (v. pellicola)

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (1 risultato)

murallio. = alter, del lat. perdicium (v. perdicio).

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

pellegrinar all'altro mondo. = lat. tardo peregrinare, per il class,

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (2 risultati)

pellegrinazione. = voce dotta, lat. peregrinano -ónis, nome d'azione

de'suoi. = voce dotta, lat. tardo peregrinìtas -àtis, deriv. da

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (2 risultati)

? -è mio figliuolo. = lat. mediev. pelegrinus, forma dissimilata del

pulse. = voce dotta, lat. pellère, di origine indeuropea.

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (2 risultati)

genere pellicano. = voce dotta, lat. scient. pelecanidae, dal nome del

. = voce dotta, lat. scient. pelecaniformes, deriv. dal

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (2 risultati)

dotta (di tradizione eccles.), lat. tardo palecànus o pelicànus, dal

pelliccióne (v.). = lat. tardo petticia, femm. sostant.

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (3 risultati)

). = deriv. dal lat. tardo pellicius 'di pelle '(

d'amorbati. = deriv. dal lat. tardo pellicius 'di pelle '(

concubina. = voce dotta, lat. pelex (e pellex) -icis (

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (3 risultati)

, le quali veniano percotendo. = lat. volg. * pellicella, dimin.

animali. = voce dotta, lat. pellicèus, var. di pellicius (

serbar nel pellicino. = lat. pedicinus 'piede del torchio ',

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (4 risultati)

pellicola. = voce dotta, lat. pellicula, dimin. di pellis (

ornamentali. = voce dotta, lat. scient. peliionia, dal nome dell'

la collega però, erroneamente, al lat. pelilo -ònis 'pellicciaio ', per

coito. = voce dotta, lat. pelios (?), dal gr

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (4 risultati)

dell'ovulo. = voce dotta, lat. pellucidus, comp. da per 'attraverso

calcagno. = voce dotta, lat. scient. pelma, dal gr.

'pianta del piede ', affine al lat. pellis (v. pèlle).

dei crinoidi. = voce dotta, lat. scient. pelmatozoa, comp. dal

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (19 risultati)

.). = voce panromanza, lat. pilus, di etimo incerto.

palatini. = voce dotta, lat. scient. pelobates, dal gr.

indiano. = voce dotta, lat. scient. pelobatidae, dal nome del

igrobia. = voce dotta, lat. scient. pelobia, comp. dal

europa. = voce dotta, lat. scient. pelobiidae, dal nome del

pelobia. = voce dotta, lat. scient. pelobius (v. pelobia

europa. = voce dotta, lat. scient. pelodytes, comp. dal

carbonchiosa. = voce dotta, lat. scient. pelohaemia, comp. dal

. = voce dotta, lat. scient. pelomedusa, comp. dal

meridionale. = voce dotta, lat. scient. pelomedusidae, dal nome del

pelopea mostranza. = voce dotta, lat. pelopeius, dal gr. ncxotrfjiog,

levata. = voce dotta, lat. peloponnensis, deriv. da peloponnesus

turchi. = voce dotta, lat. peloponnesiàcus, dal gr. ilexotrovvt)

quinqueloba. = voce dotta, lat. scient. peloria, deriv. dal

buccine. = voce dotta, lat. pelòris -idis, dal gr. rrextopt

e viceversa. = voce dotta, lat. peloritànus, deriv. da pelòros (

stranissimo. = voce dotta, lat. scient. pelor, dal gr.

tagliare i peli ', che continua il lat. volg. * piludc] àre

entomofagi. = voce dotta, lat. scient. pilosa, dal class,

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

, un tantino pelosetto. = lat. pilòsus, deriv. da pilus (

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (14 risultati)

ant. pelote, deriv. dal lat. pila 'palla '(di etimo

e colorata. = voce dotta, lat. pelta, dal gr. 7réxryj (

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. peltandra, comp. dal

scudo. = voce dotta, lat. scient. peltaria, dal gr.

oplite. = voce dotta, lat. peltastae -arum (plur.),

. 2, e dal tema del lat. findère 'fendere '. peltatina

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [podophyllum] peltatum

peltate. = voce dotta, lat. peltàtns, deriv. da pelta (

peltato, n. 2, è dal lat. sectum, part. pres.

scutiforme. = voce dotta, lat. scient. peltiformis, deriv. da

scudi. = voce dotta, lat. scient. peltigera, comp. da

del tallo. = voce dotta, lat. scient. peltigeraceae, dal nome del

peltato. = voce dotta, lat. scient. peltogyne, comp. dal

plur.), che continua il lat. pertractus, part. pass, di

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (5 risultati)

, / ne fece conte. = lat. volg. * peltrum, probabilmente di

'piluccare ', che è del lat. tardo piluccàre, intens. di

egitto. = voce dotta, lat. pelusiàcus, dal gr. ilexouaioocóc;

;, deriv. da iiirjxoéctiov (lat. pelusium) 'pelusio '.

amerine. = voce dotta, lat. pelusiànus, deriv. da pelusium (

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (3 risultati)

dimin. di pelo, attestato anche nel lat. mediev. pellutium 'lana a

calici secondari. = voce dotta, lat. pelvis 'conca, bacino ',

d. e. i.), lat. scient. pelviformis, deriv.

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (4 risultati)

essere letale. = voce dotta, lat. scient. pemphigus, dal gr.

nidificano. = voce dotta, lat. scient. pemphredon, dal gr.

d. e. i.), lat. scient. pemphredonidae, dal nome

bellari. = voce dotta, lat. pemmàta (plur. di pemma -dtis

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (2 risultati)

le penucce tue si sciolgano. = lat. poena, dal gr. ttoivy)

tramortì impallidito. = voce dotta, lat. * poenàx -àcis, deriv. da

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (2 risultati)

penale. = voce dotta, lat. poenàlis, deriv. da poena (

o demeritato. = dal lat. mediev. poenàlitas -atis, deriv.

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (2 risultati)

. ha cessato di penare. = lat. mediev. poenare, denom. dal

orgogliosi. = voce dotta, lat. penàtes, deriv. da penus penóris

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

gli parevano pencolare. = dal lat. volg. * pendiculàre, intens.

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (10 risultati)

agosto. = voce dotta, lat. scient. perseides, deriv. dal

sostanza. = voce dotta, lat. mediev. perseitas àtis (duns scoto

con i tipi parsór, persaro (dal lat. pressorius 'strettoio per frutta': r

., 3622), deriv. dal lat. pressare (v. pressare

del cibo. = voce dotta, lat. praeseminatio -onis (vitruvio), con

scorreva. = voce dotta, lat. persentire, comp. da per (

licenzierai. = voce dotta, lat. tardo perservare, comp. da per

perservato onore. = voce dotta, lat. tardo perservàtus, part. pass,

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [laurus] persea,

leggere. = voce dotta, lat. tardo perseverabilis, agg. verb.

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (1 risultato)

. con uso analogo all'ablativo assoluto lat.: che è tuttora in carica.

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (1 risultato)

porge. = voce dotta, lat. perseverantia, deriv. da perseverare

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

leva. = voce dotta, lat. perseverare, denom. da sevèrus (

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (1 risultato)

insino a genova. = lat. portus -ùs, di origine indeuropea,

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (2 risultati)

portogallo (portogh. portugat), dal lat. mediev. portus cale 'il porto

= dal portogh. portuguez, lat. mediev. portucalensis; l'origine

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (2 risultati)

= deriv. da portolanox; cfr. lat. mediev. magister portolanatus. portolanìa

.). = voce dotta, lat. mediev. portulanus, deriv. dal

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (2 risultati)

naviglio. = voce dotta, lat. portorìum, forma aplologica di un

deriv. da porta1, che traduce il lat. thyroron (vitruvia), a

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (11 risultati)

riparo? = voce dotta, lat. mediev. portualis, deriv. da

estinto. = voce dotta, lat. tardo portuensis, deriv. da portus

senza morire. = voce dotta, lat. portulaca (passato nel linguaggio scient

ornamentali. = voce dotta, lat. scient. portulacaceae, dal nome del

emilio. = voce dotta, lat. portunalia, deriv. da portùnus,

porto. = voce dotta, lat. mediev. portunaticum (nel 1200;

= etimo incerto: forse dal lat. portus (v. porto1).

). = voce dotta, lat. scient. portunidae, dal nome del

nubi. = voce dotta, lat. portuósus, deriv. da portus (

porzana. = voce dotta, lat. scient. porzana, da porzana,

nari. = voce dotta, lat. mediev. portionarius, deriv. dal

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (3 risultati)

scibile. = voce dotta, lat. portio -ónis, di etimo incerto.

sua porziuncula. = voce dotta, lat. portiuncùla, dimin. di portio -ónis

retrebuito. = voce dotta, lat. post (v. poi).

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (1 risultato)

i signif. nn. 1-6, il lat. pausa (v. pausa

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (1 risultato)

ché tutt'ha bel posare! = lat. tardo pausare 'cessare'e 'fermarsi, riposarsi'

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (4 risultati)

acetosa. = voce dotta, lat. posca, corradicale di potare 'bere'e

= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da cenare (v

e conchiude. = voce dotta, lat. pàscere. pòscia (pòsa,

più pensare al poscia. = lat. postèa, comp. da post 'dopo'

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (8 risultati)

denari. = voce dotta, lat. poscinummius, comp. dall'imp.

cum ducati 8000 cuntanti. = lat. volg. * postius, deriv.

acetosella. = voce dotta, lat. tardo poscùla, dimin. di posca

'dietro') e da un derivato del lat. condire 'riporre, porre a riparo';

. puscrài, pugliese pescrèi), dal lat. postcras, comp. da post

pers. sing. del peri, del lat. postscribére (v. poscrivere)

isabella. = voce dotta, lat. post scripta 'dopo le cose scritte':

giugno. = voce dotta, lat. post scriptum 'dopo lo scritto'.

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (8 risultati)

deriv. da poscritto-, cfr. anche lat. postscribére 'scrivere dopo'. posdatare

recidiva. = voce dotta, lat. tardo postdelictum, comp. da post

signore. = comp. dal lat. post 'dopo'e da dì (v

scuole. = comp. dal lat. post 'dopo'e da domani (v

v.), per calco sul lat postcras (v. poscrai).

mattina. = comp. dal lat. post 'dopo'e da domattina (v

decandolle. = voce dotta, lat. scient. posidonia, dal class.

con due serrami. = dal lat. positus (v. posrro),

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (3 risultati)

. = voce dotta, lat. tardo positivus, agg. verb.

quanto male fu cagione. = lat. positus, pari. pass, di

simboli. = voce dotta, lat. positor -óris, nome d'agente da

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (1 risultato)

cuore. = voce dotta, lat. positura, nome d'azione da ponire

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (2 risultati)

sole. = voce dotta, lat. positio -ónis, nome d'azione da

= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da lezione (v

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (6 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da mettere (v

= voce dotta, dalla locuz. lat. post mortem 'dopo la morte'.

= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da naturale (

. non trovare poso), dal lat. tardo pausum, deverb. da pausare

e. i. riconduce la voce al lat. postilina 'groppiera', da cui *

posna); altri la connettono a un lat. volg. * posùla, deriv

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (3 risultati)

scomodo. = voce dotta, lat. post pàstum 'dopo il pasto'.

inferiore. = voce dotta, lat. postponere, comp. da post 'dopo

pospositiva. = voce dotta, lat. tardo postpositivus, agg. verb.

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (2 risultati)

discorsi. = voce dotta, lat. post prandtum 'dopo il pranzo'.

= voce dotta, comp. dal lat. post 'dopo'e da preferito (

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (1 risultato)

dà quel che non possiede. = lat. possidére, comp. da pótis 'padrone'

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

d'agente da aposentar, comp. dal lat. ad 1 a'e pausare (v