Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lat Nuova ricerca

Numero di risultati: 56727

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (4 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. orbis (v. orbe) e

forma circolare. = voce dotta, lat. scient. orbitoides, dal class,

fossili. = voce dotta, lat. scient. orbitolites, comp. dal

dal fr. orbitostat, comp. dal lat. scient. orbita (v.

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (6 risultati)

, nanerelli, zoppuncoli. = dal lat. orbus 'privo '(e nel

. orbus 'privo '(e nel lat. tardo 'cieco '), di

fossili. = voce dotta, lat. scient. orbolites, comp. dal

tal senso è comunemente interpretato il termine lat. aries 'pesce montone ', presente

da canto. = voce dotta, lat. orca 'specie di grosso cetaceo '

spalle »), deriv. forse dal lat. orca nel signif. di '

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (7 risultati)

di arcanne, alcanne, che è dal lat. mediev. alkanna (v.

area senese e amiatina, deriv. dal lat. aureus 'aureo ', con

registr. da bognolo nel 1839), lat. scient. orcaella, deriv.

scient. orcaella, deriv. dal lat. orca (v. órca1),

mezzo. = voce dotta, dal lat. urceòlus * orciolo 'per la forma

= voce dotta, deriv. dal lat. urceòlus, dimin. di urcèus

^ 'danzatore '; cfr. lat. mediev. orchesticus. orchestodidàscalo,

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (1 risultato)

.). = voce dotta, lat. orchèstra, dal gr. òpx'óaxpa

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (1 risultato)

: lachenalia. = voce dotta, lat. scient. orchiastrum, comp. da

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (8 risultati)

artificiali. = voce dotta, lat. scient. orchidaceae, dal nome del

di richard. = voce dotta, lat. scient. orchidastrum, comp. da

icolati. = voce dotta, lat. scient. orchis -idis (per il

moltissimi generi. = voce dotta, lat. scient. orchideae (plur.)

voce dotta (creata da schwarz), lat. scient. orchidium, dal gr

spegne. = voce dotta, lat. orchis -is (passato nel linguaggio

conviti. = voce dotta, lat. orchita (e orchites, orchitis)

var. di orza', cfr. basso lat. orcia (nel 1248 a genova)

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (7 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. orcus (v. orco2).

, urchilla, ricondotto da alcuni al lat. urciolarìa [herba] (r.

orca. = voce dotta, lat. scient. orcinus, deriv. dal

cetaceo. = voce dotta, lat. orcynus, dal gr. 'ópxuvo <

grido. = voce dotta, lat. orcinus, deriv. da orcus (

ben turato sulla bocca. = lat. urcèus, di origine preindeuropea (affine

globo. = voce dotta, lat. scient. urceolatus, deriv. dal

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (2 risultati)

orcioletti. = da un lat. volg. * urceòlus, per il

smarrita pecorella. = voce dotta, lat. orcus 'regno dei morti; dio del-

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (11 risultati)

meni. = voce dotta, lat. orchomenìus, dal gr. 'opxofxévio?

ubertà. = voce dotta, lat. hor conia [vitis \, di

di 'ordalie '. = dal lat. mediev. ordalium, deriv. dall'

registr. dall'audouin nel 1831), lat. scient. hordeaceae, deriv.

l'ordeacea. = voce dotta, lat. hordeacèus, deriv. da hordèum

armeniache. = voce dotta, lat. hordearius, da hordèum 'orzo '

= voce dotta, deriv. dal lat. tardo hordeari, hordiari 'soffrire

famiglia graminacee. = voce dotta, lat. scient. hordeae, deriv. dal

. scient. hordeae, deriv. dal lat. hordèum 'orzo '; è registr

= voce dotta, deriv. dal lat. hordèum 'orzo '; cfr. fr

, rudèl), deriv. da un lat. orum per il class, ora

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (3 risultati)

= dal lat. volg. * ordinium (r.

stato ordinabile. = voce dotta, lat. tardo ordinabìlis * ordinato ', deriv

fungo invernale. = voce dotta, lat. tardo (del linguaggio dei grammatici)

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (1 risultato)

20, sul modello dei gerund. lat. ordinanómi, sm. invar.

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

persona (ed è costruzione analoga a quella lat.). bartolomeo da s.

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (1 risultato)

l'umanità. = voce dotta, lat. ordinàre, denom. da ordo -inis

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (2 risultati)

quel ordinariaccio. = voce dotta, lat. ordinarius, deriv. da ordo -inis

di una giurisdizione canonica 'propria del lat. eccles. ordinata1, sf.

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (1 risultato)

'. = voce dotta, lat. tardo (del linguaggio dei grammatici)

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (1 risultato)

grano. = voce dotta, lat. ordinator -òris, nome d'agente da

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

». = voce dotta, lat. or dinatio -ònis, nome d'azione

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (3 risultati)

= deriv. da oscitante; cfr. lat. tardo oscitantia 'idea vana,

co gli occhi chiusi. = lat. oscitare, denom. da una forma

a lui. = voce dotta, lat. oscitatio -ònis, nome d'azione da

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (6 risultati)

campania. = voce dotta, lat. oscus, deriv. dal nome del

agevolmente oscurabile? = voce dotta, lat. osculàri, denom. da oscùlum (

= voce dotta, deriv. dal lat. osculdri (v. osculare).

g g = voce dotta, lat. eccles. osculatorium, deriv. dal

delle vene. = voce dotta, lat. osculatio -dnis 'il baciare 'e

spugne). = voce dotta, lat. oscùlum 'boccuccia; bacio ',

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (1 risultato)

, 60, anche per la forma lat. umanistica, di area ted.,

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (1 risultato)

credendolo crepuscolo? = voce dotta, lat. obscuràre, denom. da obscùrus

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (1 risultato)

latine. = voce dotta, lat. oscuratìo -ónis, nome d'azione da

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (1 risultato)

gran termine. = voce dotta, lat. obscuritas -àtis, deriv. da obscùrus

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (1 risultato)

fiume. = voce dotta, lat. obscùrus, di etimo incerto.

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (13 risultati)

dotta (del linguaggio medie.), lat. mediev. oseus, oseum,

= var. di obsequie, da un lat. tardo obsequiae, per il class

: sinonimo. = voce dotta, lat. scient. osphalgia, comp. dal

. = = voce dotta, lat. scient. osphradium, dal gr.

d. e. i.), lat. scient. osphresia, dal gr

olfatto. = voce dotta, lat. scient. osphresiologia, comp. dal

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. osphromenidae o osphronemidae,

odore. = voce dotta, lat. scient. osphromenus o osphronemus,

= voce di area sett., lat. avicèlla, aucèlla (r. e

cavallo. = trascr. erronea del lat. mediev. usnea (v. usnea

fosse] sospira, che traduce il lat. \ morbus \ suspiriosus 'asma secca

gialli. = voce dotta, lat. osyris e osirìtis -idis (gr.

usir 'osiride, osiri '(lat. osiris -idis, gr / oaipt ^

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (12 risultati)

fiori. = voce dotta, lat. scient. osmanthus, comp. dal

vegetabili. = voce dotta, lat. scient. osmazoma, comp. dal

settentrionali. = voce dotta, lat. scient. osmeridae, dal nome del

insopportabile. = voce dotta, lat. scient. osmerus, dal gr.

è molestato. = voce dotta, lat. scient. osmeterium, comp. dal

primo. = voce dotta, lat. scient. osmia, deriv. dal

d'azione deriv. dai composti del lat. facére 'fare '.

. = = voce dotta, lat. scient. osmylidae, dal nome del

listati. = voce dotta, lat. scient. osmylus, dal gr.

galla. = voce dotta, lat. scient. osmium, deriv. dal

pappo. = voce dotta, lat. scient. osmites, deriv. dal

cariati. = voce dotta, lat. scient. osmodèrma, comp. dal

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (4 risultati)

osfresiologia. = voce dotta, lat. scient. osmologia, comp. dal

del pane. = voce dotta, lat. scient. osmunda, dall'ingl.

fessura longitudinale. = voce dotta, lat. scient. osmundaceae, dal nome del

battaglia ancor fu osa. = lat. aùsus (r. e. w

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (4 risultati)

male. = da un lat. volg. * ausulàre (r.

da un osco * ausis per il lat. auris 'orecchia ').

lucro d'albergar ospi. = lat. hospes (direttamente dal nomin.)

all'ospedalino mayer. = lat. hospitàle (o, anche, hospitàlis

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (1 risultato)

patria. = voce dotta, lat. hospitàlis, deriv. da hospes hospitis

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (3 risultati)

scolastico. = voce dotta, lat. hospitalitas -àtis, deriv. da hospitdlis

.). = voce dotta, lat. hospitàri, denom. da hospes -itis

nome d'agente da ospitare; cfr. lat. hospitàtor -òris. ospitatòrio,

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (1 risultato)

domestici. = voce dotta, lat. hospes -itis, di etimo incerto:

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (7 risultati)

mutato ospizio. = voce dotta, lat. ospitium, deriv. da hospes -itis

'padrone, signore '(affine al lat. hospes -ìtis 'ospite f)

). òs priapi, locuz. lat. con valore di sm. invar.

ossalide. = voce dotta, lat. scient. oxalidaceae, dal nome del

acetosella. = voce dotta, lat. oxalis -ìdis (passato nel linguaggio

ossal [ato] e dal tema del lat. ferre 'portare '.

. da ossalico] e dal tema del lat. ferre 'portare '.

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (3 risultati)

simili. = voce dotta, lat. oxyàlme e oxàlme (plinio),

dal fr. ossements, deriv. dal lat. eccles. ossamentum. ossammato,

quel greto. = voce dotta, lat. ossarium, forma secondaria di ossuarium

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (6 risultati)

guisa. = voce dotta, lat. obsecràre, comp. da ob '

quindecemviri. = voce dotta, lat. obsecratio -ònis, nome d'azione da

altronde. = voce dotta, lat. obsecundàre, comp. da ob '

ad ossederlo. = voce dotta, lat. obsidsre, comp. da ob '

dal loro ossèdio. = lat. obsidium, deverb. da obsidsre (

lunghe. = voce dotta, lat. osséus, deriv. da os ossis

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (2 risultati)

di lei. = voce dotta, lat. obséquens -entis, part. pres.

. = voce dotta, lat. obsequentia, deriv. da obséquens

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (1 risultato)

i nemici. = voce dotta, lat. obsequium, deriv. da obsequi

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (3 risultati)

al governo. = voce dotta, lat. obsequiòsus, deriv. da obsequium

al prepostato camino. = lat. obséqui (v. ossequente).

entità ignota. = voce dotta, lat. observabilis, agg. verb. da

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (1 risultato)

sventure osservanda. = voce dotta, lat. observandus, gerund. di observàre

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (1 risultato)

in oservanza. = voce dotta, lat. observantia, deriv. da observans

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (1 risultato)

della sera. = voce dotta, lat. observàre, comp. da ob '

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (1 risultato)

l'acquisto. = voce dotta, lat. observàtor -òris, nome d'agente da

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

il ritroso. = voce dotta, lat. observatio -dnis, nome d'azione da

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (1 risultato)

volte '. = voce dotta, lat. obsessio -ònis * assedio, occupazione

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (1 risultato)

cittade ossessa. = voce dotta, lat. obsessus, part. pass, di

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (4 risultati)

= voce dotta, lat. scient. oxyacantha, dal gr.

registr. da bonavilla nel 1821), lat. scient. oxybelus, comp

famiglia colubridi. = voce dotta, lat. scient. oxybelis e oxybelus (v

olio puzzolo. = voce dotta, lat. oxycèdros (passato nel linguaggio scient

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (8 risultati)

di acido. = voce dotta, lat. scient. oxycum, deriv. dal

registr. da bonavilla nel 1822), lat. scient. oxycoccus, comp.

registr. da omodei nel 1828), lat. scient. oxycolia, dal gr

d. e. i.), lat. ossicùlum 'ossicino ', dimin

acetella. = voce dotta, lat. oxycras -àtis, dal gr. ò

= voce dotta, comp. dal lat. ossicùlum (v. ossìcolo) e

l'avversario. = voce dotta, lat. obsidi&na [lapis], lezione errata

scoperta in etiopia; cfr. anche lat. tardo obsidi&nus (in ulpiano) e

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (4 risultati)

vegetale). = voce dotta, lat. tardo obsidionàlis, deriv. da obsidio

battaglia. '= voce dotta, lat. obsidio -ònis, nome d'azione da

comp. da ossido e dal tema del lat. redi ^ cère } 'ridurre

comp. da òsso e dal tema del lat. ferre 'portare '; cfr

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (5 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. os ossis (v. òsso)

acidofilo. = voce dotta, lat. scient. oxyphilus, comp. dal

. = = voce dotta, lat. ossifraga (passato nel linguaggio scient

= voce dotta, comp. dal lat. os ossis (v. osso)

animali. = voce dotta, lat. ossifràgus (cfr. ossifraga1).

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (3 risultati)

acuziangolo '. = voce dotta, lat. oxvgonius (e oxygònum, sost.

giallo. = voce dotta, lat. oxylapàthum, dal gr. ò ^

ascendente. = voce dotta, lat. scient. oxylobium, comp. dal

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (10 risultati)

idropici. = voce dotta, lat. oxymel -méllis o oxymèli -litis, dal

acido; aceto 'e dal lat. mellitus * mielato ': cfr.

serpi. = voce dotta, lat. oxymyrsìne, dal gr. ój ^

centrina. = voce dotta, lat. scient. oxynotus, comp. dal

registr. da marchi nel 1828), lat. scient. oxyopes, dal gr

spallanzani. = voce dotta, lat. scient. oxyostomus, comp. dal

piante. = voce dotta, lat. scient. oxyria, deriv. dal

uomo. = voce dotta, lat. scient. oxyrrhmus, dal gr.

acuto. = voce dotta, lat. scient. oxyrrhynchus, dal gr.

'. = voce dotta, lat. oxysaccharum, dal gr. ó ^

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (7 risultati)

sua. = voce dotta, lat. obsistere, comp. da ob '

uscita. = voce dotta, lat. scient. oxystomata, comp. da

estremità. = voce dotta, lat. scient. oxytelus, deriv. dal

uncini. = voce dotta, lat. scient. oxytrichidae o oxytrichinidae,

registr. dal gauizioli nel 1809), lat. scient. oxytropis, comp.

registr. da audouin nel 1831), lat. scient. oxyuridae, dal nome

filo. = voce dotta, lat. scient. oxyurus o oxyuris, comp

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (6 risultati)

vagabondo? = voce panromanza, lat. ^. rdo ossum, per il

= adattamento dello spagn. oso, dal lat. ursus (v. orso

= etimo incerto: forse da un lat. oxycrocèum, comp. dal gr

o osognia, vj denari. = lat. axungia (r. e. w

]: 'ossoniense ': di oxford, lat. 'oxo- nia '.

dotta, deriv. da oxonia, nome lat. mediev. della città ingl.

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (2 risultati)

. = voce dotta, lat. tardo ossuarius e ossarium (neutro

etimo incerto: la voce è documentata nel lat. me- diev. hosta e

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (4 risultati)

più. = voce dotta, lat. obstaculum, deriv. da obstàre

), che continua il lat. tardo hospitàle, neutro sostant. di

concili generali. = voce dotta, lat. obstantia, deriv. da obstans -antis

], sul modello di tefxnkol (lat. tardo hexapla), che era l'

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (3 risultati)

quello. = voce dotta, lat. obstare, comp. da ob '

dolce. = voce dotta, lat. scient. ostariophysi, comp. dal

mandassero per ostatichi. = lat. mediev. * obsidaticum, deriv.

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (1 risultato)

con chi pensi trattar? = lat. hóspes -itis (v. ospite)

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

devastato. = voce panromanza, lat. hóstis -is 'nemico ', di

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (1 risultato)

var. osteitide è un adattamento del lat. scient. osteitis -itidis.

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (3 risultati)

(mod. hotel) che continua il lat. tardo hospitàle, neutro sostant.

mi monda! = voce dotta, lat. ostendere, comp. da obs '

ed ostensìbile. = deriv. dal lat. tardo ostensus, per il class,

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (4 risultati)

? = voce dotta, lat. ostensio -ònis, nome d'azione da

qui residente. = voce dotta, lat. tardo ostensìvus, agg. verb.

dei semplici. = voce dotta, lat. tardo ostensor -òris, nome d'agente

antonomasia. = voce dotta, lat. eccles. ostensorium, deriv. da

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (4 risultati)

voce. = voce dotta, lat. ostentare, intens. di ostendère

a essi. = voce dotta, lat. tardo ostentarius, deriv. da ostentum

, sorrise. = voce dotta, lat. ostentator -óris, nome d'agente da

deriv. da ostentatore; cfr. anche lat. ostentatorius 'indicatore, che predice

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (5 risultati)

labbra. = voce dotta, lat. bstentatìo -ònis, nome d'azione da

pyramide. = voce dotta, lat. umanistico ostentifer -a -um, comp.

. = voce dotta, lat. ostentum, deriv. da ostendère

pesti splendide. = voce dotta, lat. ostentuòsus, deriv. da ostentus -us

registr. da bonavilla nel 1822), lat. scient. osteocele, comp.

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (13 risultati)

registr. da bonavilla nel 1822), lat. scient. osteoclasis, comp.

ossa infrante. = voce dotta, lat. scient. osteocollum, dal gr.

) 'trafittura '; cfr. anche lat. tardo ostocópos e fr. ostèocope.

registr. da bonaville nel 1822), lat. scient. osteodynia, comp.

che osteocele. = voce dotta, lat. scient. osteophima, comp. dal

registr. da bonavilla nel 1822), lat. scient. osteophlogosis, comp.

spina ventosa. = voce dotta, lat. scient. osteophthoria, comp. dal

sistema. = voce dotta, lat. scient. osteogenia, comp. dal

i continenti. = voce dotta, lat. scient. osteoglossum, comp. dal

sudamericano. = voce dotta, lat. scient. osteoglossidae, dal nome del

osteogonia '. = voce dotta, lat. scient. osteogonia, comp. dal

registr. da bonavilla nel 1822), lat. scient. osteographia, comp.

registr. da bonavilla nel 1822), lat. scient. osteolithes, comp

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (6 risultati)

intatte. = voce dotta, lat. scient. osteologia, comp. dal

incurvarsi. = voce dotta, lat. scient. osteomalacia, comp. dal

. òaxéov 'osso 'e dal lat. malacia (v. malacia);

= voce dotta, lat. scient. osteomeles, comp. dal

osteocele. = voce dotta, lat. scient. osteoncus, comp. dal

dal gr. òaxéov 'osso 'e dal lat. petra 'pietra ',

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (4 risultati)

rotondi. = voce dotta, lat. scient. osteospermum, comp. dal

zona ventrale. = voce dotta, lat. scient. osteostraci, comp. dal

rotto. = voce dotta, lat. scient. osteotylus, comp. dal

osteotomisto. = voce dotta, lat. scient. osteotomia, comp. dal

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (2 risultati)

. sostant. di ostetrico, rifacimento del lat. obstètrix -icis (v. ostetrice

l'ostetricia. = voce dotta, lat. tardo obstetricàre e obstetricàri, de-

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (3 risultati)

delle parole. = voce dotta, lat. obstètrix -icis, deriv. da obstàre

voce dotta, femm. sostant. del lat. tardo obstetricius 'dell'ostetrica '

aborto. = deriv. dal lat. obstètrix -icis (v. ostetrice)

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (2 risultati)

. = voce dotta, lat. hostia, di etimo incerto.

suo piano. = voce dotta, lat. ostia, plur. di ostìum (

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (5 risultati)

ancilla ostiaria. = voce dotta, lat. tardo ostiarìa e ostiaria [< ancilla

ed acolito. = voce dotta, lat. ostiarìus 'portinaio 'e * sagrestano

'e * sagrestano '(nel lat. tardo), deriv. da ostium

l'esatto. = voce dotta, lat. ostiarìus -a -um, deriv. da

per il n. 2, cfr. lat. ostiarium \ tributunì \ 'tributo

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (2 risultati)

gli infermi. = voce dotta, lat. hosticus, da hostis (v.

trigemina. = voce dotta, lat. ostiensis, deriv. dal nome della

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

prevenga. = voce dotta, lat. ostigo -inis (columella), da

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (3 risultati)

tradizione mediterranea. = voce dotta, lat. hostilis, deriv. da hostis (

= voce dotta, deriv. dal lat. ostium (v. ostia2),

'. = voce dotta, lat. tardo hostilxtas -citis, deriv. da

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

da bestie. = voce dotta, lat. obstinàre, comp. da ob '

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (1 risultato)

toccarlo su. = voce dotta, lat. obstimtus, part. pass, di

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (13 risultati)

accordo. = voce dotta, lat. ohstinatio -ònis, nome d'azione da

l'obolo. = voce dotta, lat. ostium 'imboccatura, porta ',

rappresentava. = voce dotta, lat. ostiòlum, dimin. di ostium

va *, di ostro), dal lat. ostréa (v. ostrica).

individuo. = voce dotta, lat. scient. ostoma, comp. dal

vegetali. = voce dotta, lat. scient. ostomatidae, dal nome del

. = = voce dotta, lat. scient. ostosis, dal gr.

= voce dotta, deriv. dal lat. ostrèa (v. ostrea1).

giacinto. = voce dotta, lat. ostracias (plinio), deriv.

mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ostraciidae, dal nome del

poligone. = voce dotta, lat. scient. ostracion, dal gr.

matrice. = voce dotta, lat. ostracèum e ostracium, dal gr.

. ostràcidi. = voce dotta, lat. scient. ostracionidae, dal nome del

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (5 risultati)

conservate. = voce dotta, lat. ostracìtes (plinio), dal gr

. = = voce dotta, lat. ostracodermae, ostracoderma e ostracodermidae '

conchiglia. = voce dotta, lat. scient. ostracoda, deriv. dal

delle conchiglie. = voce dotta, lat. scient. ostracologia, comp. dal

mare. = voce dotta, lat. scient. [haematopus] ostralegus,

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (13 risultati)

animali. = voce dotta, lat. ostrea (passato anche nel linguaggio

conchiglia. = voce dotta, lat. scient. ostreacea, deriv. dal

speusico. = voce dotta, lat. ostrearius, deriv. da ostrea (

di latte. = voce dotta, lat. ostrearium, neutro sostant. di

(v. ostrica); cfr. lat. mediev. ostrigarium (a chioggia

= voce dotta, comp. dal lat. ostrea (v. ostrea1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ostrea (v. ostrea1) e

). = voce dotta, lat. scient. ostreidae, dal nome del

= voce dotta, deriv. dal lat. ostrea (v. ostrea1),

= voce dotta, nome d'azione dal lat. obstrepitàre, fre- quent. di

periglioso. = deriv. dal lat. hostis (v. oste2),

nappa. = voce dotta, lat. ostrya (passato nel linguaggio scient

'; la var. ostrin è dal lat. ostryn, accu sativo

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (5 risultati)

.). = voce dotta, lat. ostréa e ostréum (v. ostrea1

. ostraco), passato anche al lat. tardo ostracon. ostricàceo,

spaziose mense. = voce dotta, lat. ostrinus, deriv. da ostrum

= voce dotta, deriv. dal lat. ostrea (v. ostrea1);

questi vostri? = voce dotta, lat. ostrum, dal gr. isatpeov (

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (4 risultati)

per lo ostro andare. = dal lat. auster -stri, con monottongamento; cfr

d'ostrogoto. = voce dotta, lat. tardo ostrogóthus (o austrogòthus),

loro. = voce dotta, lat. obstruère, comp. da ob '

è dal part. pass. lat. obstructus. ostruito (part

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (10 risultati)

del corpo. = voce dotta, lat. tardo obstrusio -ónis, nome d'azione

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [peucedanum o imperatoriaf

inferiore. = voce dotta, lat. obstructio -ónis, nome d'azione da

sogliono. = voce dotta, lat. obstupescère, comp. da ob,

perdonogli. = voce dotta, lat. tardo obstupère, comp. da ob

in aqua. = voce dotta, lat. osyris (v. osiride).

del brasile. = voce dotta, lat. scient. otacanthus, comp. dal

orecchi. = voce dotta, lat. scient. otalgia, dal gr.

orecchie. = voce dotta, lat. otalgicus [morbus],, dal

marittima. = voce dotta, lat. scient. otanthus, comp. dal

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (16 risultati)

ostardo), che continua il lat. avis tarda 'uccello lento attraverso la

velati. = voce dotta, lat. scient. otaria, dal gr.

morbidezza. = voce dotta, lat. scient. otariidae, dal nome del

iniezioni. = voce dotta, lat. scient. otenchytes, comp. dal

da m. bagnolo nel 1839), lat. oticus, dal gr. &

fastidio. = voce dotta, lat. otis -idis (passato nel linguaggio

come otarde. = voce dotta, lat. scient. otididae, dal nome del

europei). = voce dotta, lat. scient. otina, deriv. dal

d. e. i.), lat. scient. otinidae, dal nome

antenne. = voce dotta, lat. scient. otiocerus, comp. dal

aurifere. = voce dotta, lat. scient. otiones, deriv. dal

di m. bagnolo nel 1839), lat. scient. othiorrhynchus (e otiorhyncus

da m. bagnolo nel 1839), lat. scient. otitis, deriv.

che otoflogosi. = voce dotta, lat. scient. otitis -idis, deriv.

hù. = voce dotta, lat. otus (passato nel linguaggio scient

= dallo spagn. otoba, passato nel lat. scient.; voce registr.

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (17 risultati)

d. e. i.), lat. scient. otocyon, comp

. canidi. = voce dotta, lat. scient. otocyonidae, dal nome del

famiglia canidi. = voce dotta, lat. scient. otocyoninae, dal nome del

d. e. i.), lat. scient. otocystis, comp.

dell'orecchio. = voce dotta, lat. scient. otophlogosis, comp. dal

sarcogipio. = voce dotta, lat. scient. otogyps, comp. dal

orecchio. = voce dotta, lat. scient. otographia, comp. dal

africane. = voce dotta, lat. scient. otolemur, comp. dal

. a. canini nel 1865), lat. scient. otolithus, comp.

. = voce dotta, lat. scient. otologia, comp. dal

; lanio. = voce dotta, lat. scient. otomela, comp. dal

miotomio. = voce dotta, lat. scient. otomyinae, dal nome del

fulve. = voce dotta, lat. scient. otomys, comp. dal

settentrionale. = voce dotta, lat. scient. otonyeteris, comp. dal

costrettiva. = voce dotta, lat. othonna (passato nel linguaggio scient

dall'orecchio. = voce dotta, lat. scient. otopyosis, comp. dal

dallo spagn. otorgar, deriv. dal lat. tardo auctoricàre (v. ottriare

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (5 risultati)

orecchio. = voce dotta, lat. scient. otorrhagia, comp. dal

ecc. = voce dotta, lat. scient. otorrhoea, comp. dal

da m. bagnolo nel 1835), lat. scient. otoscopium, comp.

orecchio. = voce dotta, lat. scient. ototomia, comp. dal

orecchia. = voce dotta, lat. scient. otoptera, comp. dal

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (5 risultati)

! = voce panromanza, dal lat. uter utris, forse da ri

porrelo. = voce dotta, lat. theriaca [vitis \, dal gr

otricida. = voce dotta, lat. utricida, comp. da-uter utris (

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. utricularia, deriv. dal

otricoletti ovali. = voce dotta, lat. utriculus, dimin. di uter utris

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (2 risultati)

= etimo incerto: forse da un lat. volg. * quotta [horà \

comodo. = voce dotta, lat. octachordos e octochordos, dal gr.

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (8 risultati)

nelle basi. = voce dotta, lat. tardo octaèdros (e octahèdrum),

che ottantesimo. = voce dotta, lat. octogesìmus, deriv. da octoginta

e solenne. = voce dotta, lat. tardo octagònos (e octogònus),

d'esametro. = voce dotta, lat. octameter [versus \, dal gr

un fiore. = voce dotta, lat. scient. octandria, comp. dal

tandri. = voce dotta, lat. scient. octandricus (v. ottandria

da a. bonavilla nel 1822), lat. scient. octander (v.

capo legati. = voce dotta, lat. tardo octangulus, comp. da octo

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (4 risultati)

a far poco. = lat. volg. octanta, dal tardo odaginta

da odo 'otto '); cfr. lat. mediev. octuaginta e le forme

di 90°. = voce dotta, lat. octans -àntis, deriv. da odo

per il n. 2, cfr. lat. scient. octans.

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (2 risultati)

). = voce dotta, lat. tardo octateuchus, dal gr. èxtàxeuxo

sa stare. = voce dotta, lat. tardo (del linguaggio dei grammatici)

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (2 risultati)

per il n. 1, cfr. lat. eccles. octava [feria]

grande dottrina. = voce dotta, lat. eccles. octavarium, deriv. da

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (3 risultati)

contraddizioni, seguitate scrivendo. = lat. octàvus, deriv. da odo 'otto

dei loro mariti o congiunti. = lat. optatio -ónis, nome d'azione da

'l petto. = voce dotta, lat. obtemperare, comp. da ob '

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (1 risultato)

stesso? = voce dotta, lat. eccles. obtenebràre, comp. da

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (1 risultato)

dello intelletto. = voce dotta, lat. tardo obtenebratio -ònis, nome d'azione

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (3 risultati)

dio mai non si ottiene. = lat. obtinère, comp. da ob '

d'età. = voce dotta, lat. tardo octennis, comp. da odo

otto anni. = voce dotta, lat. tardo odennium, deriv. da octennis

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (4 risultati)

spagn. otero), deriv. dal lat. altus (r. e.

far questo. = voce dotta, lat. obtestàri, comp. da ob '

una preghiera. = voce dotta, lat. obtestatio -dnis, nome d'azione da

. = voce dotta, lat. mediev. optica [ars],

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (3 risultati)

espressione qui rimarremo ottimamente, traduzione del lat. hic manebimus optime, frase che

stato ottimato. = voce dotta, lat. optimas -àtis, deriv. da optimus

perfetto. = voce dotta, lat. optime, avv. superi, di

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (1 risultato)

(nel 1737), deriv. dal lat. optimus * ottimo '.

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (2 risultati)

buono. = voce dotta, lat. optimus, deriv. da ops opis

granchio. = voce dotta, lat. octipes -pèdis, che traduce il gr

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (2 risultati)

. 9. = voce panromanza, lat. octo (gr. óxtw),

= voce dotta, incr. del lat. octogèni 'a ottanta per volta

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (2 risultati)

ottobre. = voce panromanza, lat. octóber -bris, deriv. da odo

ottóbrio e ottubrio risalgono alla forma del lat. tardo odobrius, attestata nel iii-iv sec

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (9 risultati)

(v.); cfr. anche lat. octodècim1 'diciotto '.

i topi. = voce dotta, lat. scient. octodon, comp. dal

inferiori. = voce dotta, lat. scient. octodontidae, dal nome del

settentrionale. = voce dotta, lat. scient. octodontomys, comp. dal

fece. = voce dotta, lat. octogesimus. ottoginìa, sf

da a. bonavilla nel 1822), lat. scient. octogynus, comp.

da'loro peccati. = da un lat. popol. * audoricàre, per il

frutto). = voce dotta, lat. scient. octolocularis, comp. da

ordine cirripedi. = voce dotta, lat. scient. odomeridae, dal nome del

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (1 risultato)

vogliono alcuni. = voce dotta, lat. octonarius, deriv. da octòni 'otto

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (9 risultati)

dotta (registr. dal tramater), lat. scient. octopetalus, comp.

d. e. i.), lat. scient. octosepalus, comp.

scambievolmente. = voce dotta, lat. octosyllàbus, comp. da odo '

otto stami. = voce dotta, lat. scient. odostemonus, comp. dal

= voce dotta, comp. dal lat. odo 'otto 'e da valente

. odroyer), deriv. dal lat. popol. * audoridiàre per il tardo

ottuagecupla. = deriv. dal lat. mediev. odua ^ inta \ (

giurie ottuagenarie. = voce dotta, lat. odogenarius (deriv. da octogèni,

una. = voce dotta, lat. odogesìmus (deriv. da octoginta'ottanta

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (6 risultati)

di fanciulla. = voce dotta, lat. obtundere, comp. da ob '

steccato. = voce dotta, lat. octuplicàre, denom. da octùplex -icis

all'ottuplicazione. = voce dotta, lat. tardo octuplicatio -ònis, nome d'azione

ottuplo. = voce dotta, lat. tardo octùplex -icis, deriv. da

del decuplo. = voce dotta, lat. odùplus, deriv. da odo '

d'azione da otturare', cfr. anche lat. obturamentum. otturare,

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (4 risultati)

trattasse? = voce dotta, lat. obtursre, comp. da ob '

dell'otturatore. = voce dotta, lat. tardo obturatio -ònis, nome d'azione

ottusangoli. = voce dotta, lat. tardo obtusiangùlus, comp. da obtùsus

de'libri. = voce dotta, lat. tardo obtusìo (e obtunsio) -ònis

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (1 risultato)

e indurati. = voce dotta, lat. tardo obtusitas -àtis, deriv. da

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (1 risultato)

dette sillabe. = voce dotta, lat. obtùsus, part. pass, di

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (5 risultati)

ovale. = voce dotta, lat. ovàlis, deriv. dal tema di

laureati soldati. = voce dotta, lat. ovàre, affine al gr. eòol

/ segreto. = voce dotta, lat. scient. ovarium, dal tardo ovarium

dal fr. ovariste, deriv. dal lat. scient. ovarium (v.

dallo spagn. óvalo, deriv. dal lat. ovum 'uovo ', per

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (2 risultati)

gesù. = voce dotta, lat. ovàtus, deriv. da ovum '

= dal fr. ouate (wadda nel lat. mediev. nel 1380), di

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (2 risultati)

parole. = voce dotta, lat. ovatto -ònis, nome d'azione da

gusto. = voce dotta, lat. ovis (plur. oves),

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (3 risultati)

dritta. = voce panromanza, lat. ubi, di origine indeuropea;

predicazioni e contemplazioni. = lat. tardo ovicula, dimin. di ovis

stato ch'ave. = lat. ubi velles 'ove vorresti '.

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (10 risultati)

formato sull'ingl. west, corradicale del lat. vesper * ve- spero ';

da m. bagnolo nel 1839), lat. scient. ovibos, comp.

. caprovini. = voce dotta, lat. scient. ovicaprinae, comp. dal

. oecio. = voce dotta, lat. scient. ovicèlla, comp. dal

metamorfosi. = voce dotta, lat. ovidiànus, deriv. dal nome di

avieno '. = dal nome lat. del poeta publius ovidius naso.

a sinistra. = voce dotta, lat. scient. oviductum, comp. dal

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (8 risultati)

di piccolo circuito? = dal lat. ovile, neutro sostant. di ovilis

. = = voce dotta, lat. ovilis, deriv. da ovis (

per lana. = voce dotta, lat. scient. ovinae, dal nome del

che altri vorrebbe. = dal lat. tardo ovinus, deriv. dal class

ovipara. = voce dotta, lat. tardo ovipàrus, comp. dal class

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, deriv. dal lat. ovum (v. ovo1);

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (13 risultati)

(v. ovino2). = lat. voìg. * óvum, per il

da una base indeuropea connessa forse col lat. avis 'uccello '), probabilmente

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

=. voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, deriv. dal lat. ovum (v. ovo1),

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (18 risultati)

bianchiccio. = voce dotta, lat. tardo ovùlum, dimin. di ovum

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

= voce dotta, comp. dal lat. ovum (v. ovo1) e

da m. bagnolo nel 1838), lat. scient. ovovivipara, comp

. ouvrier), deriv. dal lat. operarius (v. operario);

(nel 1080), deriv. dal lat. popol. * operìre, per

). = voce dotta, lat. scient. ovula, plur. di

graminacee. = voce dotta, lat. scient. ovularia, deriv. da

n. 2, e dal tema del lat. ferre 'portare '; è

2, e dal tema del lat. gerére 'portare '; cfr.

in abbondanza. = voce dotta, lat. scient. ovulum, dal tardo ovùlum

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (3 risultati)

dimorassi sedendo. = comp. dal lat. ubi (v. óve) e

testatore. = voce dotta, lat. obventio -ònis (ulpiano), nome

levò lia. = voce dotta, lat. obviam, da ob 'verso,

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (2 risultati)

armada. = voce dotta, lat. tardo obviare, denom. da obvius

più ovvie. = voce dotta, lat. obvius, deriv. da obviam (

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (6 risultati)

dissoluto. = voce dotta, lat. oxys (v. ossalide).

= voce dotta, comp. dal lat. oxos (dal gr. ò ^

causa de dormire. = adattamento del lat. exocoetus (v. esoceto).

spandono. = voce dotta, lat. ozaena (passato nel linguaggio

australia. = voce dotta, lat. scient. ozaenidae, dal nome del

ozenitide. = voce dotta, lat. ozaenitis -idis, dal gr. ò&xivttu

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (3 risultati)

le parole. = voce dotta, lat. otiàri, denom. da otlum (

passannote oziato! = voce dotta, lat. otiàtus, part. pass, di

conculcate. = voce dotta, lat. ozjmum, var. di ocimum o

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (2 risultati)

lega. = voce dotta, lat. otium, di etimo incerto; la

partenogenetici. = voce dotta, lat. scient. otiorrhynchus, comp. dal

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (1 risultato)

male. = voce dotta, lat. tardo otiosìtas -stis, deriv. da

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

un oziosàccio. = voce dotta, lat. otiòsus, deriv. da otìum (

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (5 risultati)

di pose o, anche, del lat. posuit. 15. filos.

dal fr. pas, che è dal lat. passus -ùs (v. passo)

, pp-260-262) e ricondotta erroneamente ora al lat. pabulum 'pascolo '(foneticamente

., ii-216 / 218), al lat. pauper -èris 'povero 'nel senso

. da pabassa, che continua il lat. uva passa 'uva appassita '(

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (7 risultati)

= voce di area centro-sett., lat. pabulum 'foraggio '(

pabula. = voce dotta, lat. pabulàri, denom. da pabulum (

cavalli. = voce dotta, lat. pabulàtor -òris, nome d'agente da

è panicastrello. = voce dotta, lat. pabulum, corradicale di pascere (v

pabuloso pasculo. = voce dotta, lat. pabulòsus, deriv. da pabulum (

= voce del linguaggio scient., dal lat. class, pabulum 'foraggio,

di palermo. = voce dotta, lat. pacare, denom. da pax pacis

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (1 risultato)

cose pacate. = voce dotta, lat. pacàtus, part. pass, di

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (1 risultato)

, tose, e umbra), lat. longob. pacca (nel sec.

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (3 risultati)

secondo altri, deriverebbe invece da un lat. volg. * patulanus 'che sta

, infine, riconduce la voce a un lat. region. * pachylus, *

di villano, e la confronta col lat. tardo pachys (c. g.

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (7 risultati)

ne tornò a casa sua. = lat. pax pàcis (da una radice indeuropea

continente americano. = voce dotta, lat. scient. pachyantus, comp. dal

libero. = voce dotta, lat. scient. pacheablefarosis, comp. dal

. cranioti. = voce dotta, lat. scient. pachycardia, comp. dal

dell'asia. = voce dotta, lat. scient. pachycephalinae, dal nome

. a. canini nel 1865), lat. scient. pachycephalus, comp.

. a. marchi nel 1829), lat. scient. pachycholia, comp.

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (12 risultati)

, basso. = voce dotta, lat. scient. pachydermus (plur. pachydermata

. a. marchi nel 1829), lat. scient. pachyhaemia, deriv.

'grosso, spesso 'e dal lat. gyrus 'circonvoluzione '.

. a. marchi nel 1829), lat. scient. pachymerus, dal gr

. a. canini nel 1865), lat. scient. pachymorphus, comp.

da una voce della guaiana, passata nel lat. scient. pachira.

. a. marchi nel 1829), lat. scient. pachyrrhizus, comp.

. a. canini nel 1865), lat. scient. pachirrinus, dal gr

da a. bonavilla nel 1822), lat. scient. pachysandra, comp.

piccoli mammiferi. = voce dotta, lat. scient. pachysaurus, comp. dal

. = voce dotta, lat. scient. pachysoma, comp. dal

dei fiori. = voce dotta, lat. scient. pachystachys, comp. dal

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (4 risultati)

e africa. = voce dotta, lat. scient. pachyura, comp. dal

adiposa. = voce dotta, lat. scient. pachyuromys, comp. dal

balcone. = voce dotta, lat. pacifer -fera -fèrum, comp. da

bacio liturgico. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. pacificalis, deriv

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (1 risultato)

e infinito. = voce dotta, lat. pacificare, denom. da pacificus (

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (2 risultati)

discordie. = voce dotta, lat. pacipcàtor -òris, nome d'agente da

fascisti. = voce dotta, lat. pacificano -dnis, nome d'azione da

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (1 risultato)

col premio. = voce dotta, lat. pacificus, comp. da pax pacis

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (1 risultato)

obbligano naturalmente? = voce dotta, lat. paciscens -entis, part. pres.

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (3 risultati)

pianura omonima. = voce dotta, lat. padànus, deriv. dà padus 'po'

i., nel 1831), lat. scient. padda, deriv. dall'

sua volta da un deriv. del lat. pati (v. patire).

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (1 risultato)

frittate, non stacca bene. = lat. patèlla, dimin. di patera '

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (2 risultati)

mezo die piantarono uno padiglioncèllo. = lat. papilio -ónis 'farfalla '(v

. e. i.)., lat. scient. padina, di etimo

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (3 risultati)

. = deriv. da padova (lat. padua, identificata fin da epoca

municipio romano); cfr. anche lat. mediev. paduànus. padrasso

rono molto. = da un lat. patraster -tri (c. i.

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (2 risultati)

., / tutti eretici. = lat. pater patris: la voce, pressoché

considerazione. = voce dotta, lat. pater familias (o familìae).

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (2 risultati)

a dargli querela. = lat. tardo ed eccles. patrìnus, deriv

. parrinu), deriv. dal lat. tardo patrìnus (v. padrino1)

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

li abbia fatti mariti. = lat. patrònus (v. patrono),

dei sost. della 3 * declinazione lat. e con lenizione di tipo sett

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (2 risultati)

deriv. da padule1', cfr. il lat. mediev. padulanus (nel 960

v.), già documentata nel lat. mediev. padules (dalla metà dellviii

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (3 risultati)

. di padule1, attestato già nella forma lat. mediev. padulectum (nel 980

pa- ludigena 'ant. epigr. lat. ». padulino, sm

fosche acque. = voce dotta, lat. padusa, deriv. da padus 'po

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (1 risultato)

. per il n. 7 e il lat. mediev. paisanus (nel

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (1 risultato)

-paesèllo (v.). = lat. tardo pagense, neutro sostant. di

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (3 risultati)

pafie fontane. = voce dotta, lat. paphius (gr. ilàcpioc;)

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. paphiopedilum, comp. dal

cuoio paflagone. = voce dotta, lat. paphlàgo -ónis (gr. nacpxaytóv -óvo

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

., 3459), deriv. dal lat. opàcus 'ombroso '(r

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (1 risultato)

paganali. = voce dotta, lat. paganalia, deriv. da pagànus

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (3 risultati)

e signoria. = voce dotta, lat. crist. ed eccles. paganismus (

discorre. = voce dotta, lat. crist. ed eccles. paganicus,

piuttosto dozzinale. = voce dotta, lat. tardo paganitas -àtis, deriv. da

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (1 risultato)

giudeette. = voce semidotta, lat. pagànus 'abitante di villaggio '

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (2 risultati)

diavolo1, n. 25. = lat. pacare (v. pacare1),

a quella di quietanza; cfr. lat. mediev. pagare (nel 421)

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (7 risultati)

professionista. = voce dotta, dal lat. pagella, dimin. di pagina (

pagello, il simo pagro. = lat. volg. * pagellus (r.

; il termine è poi passato nel lat. scient. paggerìa, sf

buona paggese di dolciata. = lat. tardo pagensis 'abitante di un villaggio

, che è, secondo alcuni, dal lat. pathicus, paticus (gr.

giovi netto 'o dal lat. popol. * pagicus, deriv.

tramontana. = deriv. dal lat. * opacìvus (v. bacìo e

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (1 risultato)

mai. = voce dotta, lat. pagina, in origine 'piantagione a

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (2 risultati)

= voce di area panromanza, dal lat. volg. * palja per

. = traduz. erronea del lat. stips stipis 'piccola mo

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (1 risultato)

, per noi fatti tornesi. = lat. palearìum, deriv. da palea (

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (1 risultato)

per il n. 2, cfr. lat. paleàtus. pagliato2, v

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (1 risultato)

sto qui, la pagliuolaia? = lat. palearìa, neutro plur. di palear

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (2 risultati)

. i. la riconduce alla forma lat. * opilionìca [avis], deriv

deriv. da paglia *; cfr. lat. tardo paleosus. pagliétto1,

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (2 risultati)

timpani. = voce dotta, lat. tardo pagmentum, deriv. da pangère

cambio di suff.) da un lat. volg. * panìo -ònis, per

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (1 risultato)

lemosina. = voce dotta, lat. pagus (in origine 'pietra di

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (8 risultati)

pagri. = voce dotta, lat. pager o pagrus (passato nel linguaggio

, pilochelidi. = voce dotta, lat. scient. paguridea, dal nome del

, ecc. = voce dotta, lat. scient. paguridae, dal nome del

didietro ringraziando. = voce dotta, lat. pagurus (passato nel linguaggio scient

matrice. = forse da un lat. * pdig \ idàre, di origine

que paidire. = forse da un lat. * pagidire o * paidire (r

secondo alcuni, da riconnettersi con il lat. patavinus 'di padova, padovano '

secondo altri, deriv. da un lat. volg. * òaginus 'abitante di

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (1 risultato)

conosco il pan da'sassi. = lat. paria, neutro plur. di par

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (2 risultati)

le pezze per giove riscaldava. = lat. volg. * pariólum (r.

. da pairar, che è dal lat. parare 'parare, preparare '.

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (6 risultati)

(v. palone2). = lat. pala, corradicale di pangère 'conficcare

finocchio. = voce dotta, lat. palam 'palesemente ', forse di

palache. = alter, del lat. palacra (v. palacra).

(v.), sul modello del lat. tardo muricinctus g'.. g

chiamano paiacre. = voce dotta, lat. palacra, var. di palacràna,

palacrane. = voce dotta, lat. palacràna: v. palacra.

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (1 risultato)

listate da sontuosi palagi. = lat. mediev. [comes] palatinus '

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (6 risultati)

buona gente. = comp. dal lat. palus 'palo 'e fictus,

, di figere 'conficcare'; cfr. lat. mediev. palisfictura 'palafitta '(

dotta, comp. da palafitta e dal lat. -cola, da colere 'abitare

va ben sicuro a pallafrèno. = lat. tardo paraverèdus 'cavallo di rinforzo '

gr. 7rapà 'presso 'e dal lat. verèdus 'cavallo di posta '

accostamento secondario a freno] cfr. lat. mediev. longob. palafredus (nel

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

fior, e pis.; cfr. lat. mediev. pallasium (nel 924

) e gremo, che continua il lat. gremìum (r. e. w

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (5 risultati)

deriv. da palo1', cfr. anche lat. tardo palarla * paliz

. palaya, che continua il lat. tardo pelaica, deriv. dal gr

pagg. 506-510. v. anche lat. mediev. paromaria (a genova,

ala. = voce dotta, lat. scient. palamedea, dal class.

, incrociato, secondo alcuni, con il lat. calàmus 'canna, da cui

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (3 risultati)

e imbarcare le persone. = lat. volg. * palanca 'rullo per

, di etimo incerto) incr. col lat. bianca (v. planca);

v. planca); cfr. lat. mediev. palanga (nel 1276 a

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (5 risultati)

dire palante. = voce dotta, lat. palans -dntis, part. pres.

vigna. = voce dotta, lat. palare, denom. da palus (

area lucch. e pis., dal lat. emplastra, neutro plur. di

queste palate. = adattamento del lat. palaga, di origine iberica; v

. di censore in rapporto col c-del lat. censorem, secondo la pronuncia dell'

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (3 risultati)

= deriv. da palatino1] cfr. lat. mediev. palatinatus e fr.

per torino. = voce dotta, lat. palatinus, deriv. da palatxum (

v. palazzo1), passato nel lat. mediev. col signif. di *

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (2 risultati)

= deriv. da palatoi; cfr. lat. scient. palatitis e fr. palatite

mio palato. = voce dotta, lat. palàtum e palàtus, di origine mediterranea

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (2 risultati)

palaziali. = deriv. dal lat. palatìum 'colle palatino '.

le viti. = voce dotta, lat. palatio -dnis, nome d'azione da

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (1 risultato)

). = voce panromanza, dal lat. palatium (in origine'olle palatino

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (3 risultati)

, pagliuzze. = voce dotta, lat. scient. palea, dal class,

. = voce dotta, lat. scient. palaeanthropus e palaeoanthropus,

sessanta. = voce dotta, lat. palèar -àris, deriv. da palèa

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (9 risultati)

corpo. = voce dotta, lat. scient. palaemon, dal class,

pesca. = voce dotta, lat. scient. palaemonidae, dal nome del

/ altri. = voce dotta, lat. palaemonius (gr. tcocxai ^ óvio

riv. dall'avv. lat. palam (r. e. w

un incrocio di un deriv. dal lat. palla con l'ital. pala1.

che, secondo alcuni, per incrocio col lat. palla 'paglia, pula '

', avrebbe dato luogo a una forma lat. volg. * palerium.

lacunari. = voce dotta, lat. scient. palaeocanthocephala, comp.

^ 'antico, vecchio 'e dal lat. scient. acan thocephala

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (4 risultati)

). = voce dotta, lat. scient. paleocerebellum, comp. dal

. toxxoció; * antico 'e dal lat. cerebellum 'cervelletto '.

). = voce dotta, lat. scient. palaeodictyoptera, comp. dal

.). = voce dotta, lat. scient. paleognathi, comp. dal

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (3 risultati)

= voce dotta, lat. scient. palaeographia, comp. dal

allungato. = = voce dotta, lat. scient. palaeomastodon -ontis, comp.

). = voce dotta, lat. scient. palaeonemertini, comp. dal

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (5 risultati)

). = voce dotta, lat. scient. palaeopithecus, comp. dal

neopteriei). = voce dotta, lat. scient. palaeopteryges, comp. dal

i paleosauri. = voce dotta, lat. scient. palaeosaurus, comp. dal

rinoceronte. = voce dotta, lat. scient. palaeotherium, comp. dal

ammissibile. = voce dotta, lat. scient. palaeozoicus, comp. dal

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

= deriv. dall'avv. lat. palam 'manifestamente '(v.

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

anche palestino. = voce dotta, lat. palaestìnus, da palaestina (gr.

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (3 risultati)

siate vinta. = voce dotta, lat. palaestra, dal gr. roxxalatpa,

pesi. = voce dotta, lat. palaestricus, dal gr. 7taxouatptxó <

il premio. = voce dotta, lat. palaestrita, dal gr. trotxaiarplttfjt;

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (5 risultati)

. = voce pis., dal lat. tardo bilix -tcis 'tela a due licci

essenze. = voce dotta, lat. scient. palicouraea', è registr.

da palo1, sul modello dei comp. lat. di facère 'fare '.

= deriv. da palificare', cfr. lat. mediev. palificata (nel 1288

detto palilia. = voce dotta, lat. palilia (o, per dissimilazione,

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (7 risultati)

, palilogia. = voce dotta, lat. tardo pdlillogìa, dal gr. tcaxixxoyla

no. = voce dotta, lat. tardo palimbacchius [t>es \, dal

liquida. = voce dotta, lat. palimpissa, dal gr. 7raxtfi7uaaa,

dopohaeckel). = voce dotta, lat. tardo palingenesia, dal gr. ttaxiyye-

europa. = voce dotta, lat. scient. palingènia, deriv. dal

europa. = voce dotta, lat. scient. palingeniidae, dal nome del

d'italia. = voce dotta, lat. tardo palinodia, dal gr. traxlvwsla

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (5 risultati)

trasmissioni. = voce dotta, lat. palimpsèsios, dal gr. rcaxlfxij ^

palinuridi. = voce dotta, lat. scient. palinura, dal nome del

bene sviluppato. = voce dotta, lat. scient. palinuriaea, dal nome del

lunghissime. = voce dotta, lat. scient. pdlinuridae, dal nome del

carni. = voce dotta, lat. scient. palinurus, dal nome del

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (5 risultati)

sett., di pallio; cfr. lat. me- diev. palium (nel

voce di provenienza genov. (cfr. lat. mediev. parascalmus, nel 1268

blu. = voce dotta, lat. scient. palisóta, dal nome del

paile, paille, deriv. dal lat. pallium (v. pallio).

paliuro. = voce dotta, lat. paliurus (passato nel linguaggio scient

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (2 risultati)

. da palizzata] (e traduce il lat. vallaris, da valium 'vallo,

navi, si fermaro. = dal lat. mediev. (di area galloromanza)

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (3 risultati)

palla. = voce dotta, lat. palla, di origine preindeuropea.

pallacana. = voce dotta, lat. pallacana, di origine incerta.

723. = voce dotta, lat. palias -àdis e -àdos, dal gr

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (4 risultati)

, olimpici. = voce dotta, lat. palladìus, dal gr. ilaxxàsio.

vittoria. = voce dotta, lat. palladìum, dal gr. ilaxxàstov,

casi. = voce dotta, lat. scient. palladium, dal nome del

puffinus gravis). = dal lat. palans -àntis, part. pres.

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (1 risultato)

dal fr. palliai, deriv. dal lat. pallium (v. pallio).

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (2 risultati)

.). = voce dotta, lat. pallens -èntis, part. pres.

lanceolata. = voce dotta, lat. pallescens -èntis, part. pres.

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (1 risultato)

in muro. = voce dotta, lat. tardo palliare, fatto sul class,

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (3 risultati)

degli autori classici. = dal lat. mediev. palliaiivus, agg. verb

. palliaiivus, agg. verb. dal lat. tardo palliare (v. palliare

dica. = voce dotta, lat. palliàtus (e palliata { fabula]

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (1 risultato)

= voce dotta, lat. pallidus, deriv. da pallère '

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (1 risultato)

.). = voce dotta, lat. pallium (passato in seguito nel linguaggio

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (1 risultato)

nel cuore. = voce dotta, lat. pallor -òris, deriv. da pallère

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

= voce con diffusione panromanza, lat. palma, di origine indeuropea,

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (5 risultati)

(v. palmone1). = lat. palma (v. palma1),

. = voce dotta, lat. scient. pdlmaceae, deriv. dal

. = voce di origine dotta, lat. mediev. palma christi 'palma

influsso di palmo): cfr. lat. palmàns 'che misura un palmo '

palmario. = voce dotta, lat. tardo palmarium 'compenso dell'avvocato

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (9 risultati)

. 2, e dal tema del lat. pndere 'fendere, spaccare, dividere

per il n. 2, cfr. lat. scient. palmatus.

rompono. = voce dotta, lat. palm&tus, deriv. da palma (

palmato1, n. 2, e dal lat. sectus, part. pass,

= deriv. da palma2; cfr. lat. mediev. [pannus de]

infusori. = voce dotta, lat. scient. palmella, nome del genere

bicigliati. = voce dotta, lat. scient. palmellaceae, dal nome del

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. palmella (v.

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. palmella (v.

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (6 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. palmella] (v.

. = etimo incerto: forse da un lat. volg. * paumentum, per

, colpire '), piuttosto che dal lat. tardo pagmentum 'commettitura '(

, congiungere '); cfr. lat. mediev. palmentum, documentato in

dalla palma. = voce dotta, lat. palmeus, deriv. da palma (

/ rincorrerò. = voce dotta, lat. palmètum, deriv. da palma (

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (5 risultati)

palmifera. = voce dotta, lat. pdlmìfer -èri, comp. da palma

colonna). = voce dotta, lat. scient. palmiformis, comp. dal

barca. = voce dotta, lat. palmìpes -èdis, comp. da pàlma

chiamano palmipruno. = traduz. del lat. palmiprunum, lezione vulgata per pharnuprium

orientali. = voce dotta, lat. palmyrenus, deriv. da palmyra

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (3 risultati)

cristiane. = voce dotta, lat. palmes -ìtis, deriv. da palma

e da un deriv. del lat. oleum 'olio '.

che palmizio. = voce dotta, lat. tardo palmicèus e palmicius, agg.

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (3 risultati)

ne parton subito. = lat. palmus, da palma (v.

palmolino (v.). = lat. palmula, dimin. di palma (

deio. = voce dotta, lat. palmósus, deriv. da palma (

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (1 risultato)

. paletta. = voce dotta, lat. palmula, dimin. di palma (

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (2 risultati)

palacciòne (v.). = lat. palus e palum, da * pagslos

palo 'albero ', deriv. dal lat. palus (v. palo1

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (2 risultati)

rifatto su palombor; secondo altri, dal lat. tardo palumbarius 'sparviero dei palombi

(v. palombino2). = lat. palumbus, forma parallela di columbus (

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (1 risultato)

. = voce campana, dal lat. pelorida, accus. di pelòris

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (4 risultati)

ignoranza. = voce, dotta, lat. tardo palpabìlis, agg. verb.

lambimenti, graffiature. = cfr. lat. tardo palpabilitas -dtis. palpabilménte

tattili. = voce dotta, lat. scient. palpaculum, deriv. dal

sempiterno. = voce dotta, lat. tardo palpamentum, nome d'azione

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (4 risultati)

ateismo di talete sostenendo. = lat. palpare, palpàri, durativo di *

sé? = voce dotta, lat. palpator -òris, nome d'agente da

europa. = voce dotta, lat. scient. palpatores, dal class,

di parole? = voce dotta, lat. palpatìo -ònis, nome d'azione da

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (5 risultati)

broni. = voce dotta, lat. palpebra (e palpebrum, forma secondaria

(e palpebrum, forma secondaria del lat. tardo), con le varianti *

palpebrale. = voce dotta, lat. tardo palpebralis, da palpebra (v

flagellato. = voce dotta, lat. tardo palpebrare, denom. da

'. = voce dotta, lat. tardo palpebrano -ònis, nome d'

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (5 risultati)

sia palpevole. = deriv. dal lat. tardo paipabilis (v. palpabile)

comp. da palpo e dal tema del lat. ferre * portare '.

comp. da palpo e dal suff. lat. -formis (da forma 'forma

grotta. = voce dotta, lat. scient. palpigradi, comp. da

voce di origine sett., da un lat. tardo * palpetrum per palpebrum,

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

represso. = voce dotta, lat. palpitare, intens. di palpare (

costantissimamente. = forse iter, del lat. tardo palpare 'scusare, attenuare

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (3 risultati)

di cuore. = voce dotta, lat. palpitano -onis, nome d'azione da

tritume. = voce dotta, lat. scient. palpus, dal class,

famiglia ceratopogonidi. = voce dotta, lat. scient. palpomyia, comp. da

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (1 risultato)

incerta (forse da ricondurre al tema del lat. palàri 'vagare, errare

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (3 risultati)

., senese, probabilmente da un lat. * peltrifofi \ um, comp.

dell'alcova. = voce dotta, lat. paludamentum, corradicale di paludatus (

o paludati. = voce dotta, lat. paludàtus, deriv. da palùda,

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (10 risultati)

da pa dule), lat. palus -ùdis, di origine indeuropea.

il fuoco diede fiamma. = dal lat. mediev. paludellus, pallutellus (nel

stagnanti. = voce dotta, lat. scient. paludicèlla, deriv. dal

talora doppie. = voce dotta, lat. scient. paludicellidae, dal nome del

il cirro. = voce dotta, lat. scient. paludicola, comp. da

i forapaglie. = voce dotta, lat. scient. paludicolidea, comp. da

n. 3 e 4, cfr. lat. scient. paludicolae e paludicola.

genere. = voce dotta, lat. scient. paludina, deriv. dal

gasteropodi prosobranchi. = voce dotta, lat. scient. paludinidae, dal nome del

dal fr. paludisme, deriv. dal lat. palus -ùdis 'palude ';

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (3 risultati)

paludosa tranquillità. = voce dotta, lat. paludósus, deriv. da palus -ùdis

bellieri). = voce dotta, lat. scient. palùmbia, deriv. dal

= voce venez., dal lat. palus -ùdis (v. palude)

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

spiriti palustri. = voce dotta, lat. paluster -stris, deriv. da palus

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (4 risultati)

fanfre e spagn. pàmpano), dal lat. pompìlus, che è dal gr.

frutto. = voce dotta, lat. pampinarìus, deriv. da pampìnus

/ autunno. = voce dotta, lat. pampineus, deriv. da pampìnus (

comp. da pampino e dal tema del lat. ferre 'portare; produrre '

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (3 risultati)

muscolo psoas. = voce dotta, lat. scient. pampiniformis, comp. dal

opera. = voce dotta, lat. pampinus, di origine preindeuro

poca uva. = voce dotta, lat. pampinósus, deriv. da pampinus

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (4 risultati)

'. = voce dotta, lat. pan, gr. nàv.

reumatici). = voce dotta, lat. panax -àcis (o panàces, neutro

retrocessa. = voce dotta, lat. scient. panax -àcis (v.

mio cuore! = voce dotta, lat. panacèa, dal gr. iravàxeia,

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (5 risultati)

per suo panaggio. = dal lat. mediev. appanagium, deriv. da

di pascolo ', che è dal lat. pastionatìcum (da posilo -ónis 'pascolo

per il n. 3, cfr. lat. panarius. panalgèbrico, agg

le consonanze. = voce dotta, lat. scient. panharmonia, deriv. dal

si siede e pesca. = lat. panarium, sostant. di panarius (

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (3 risultati)

di atene. = voce dotta, lat. panathenaicus, dal gr. navas>7

di atene. = voce dotta, lat. panathenaea, dal gr. iiavai>7)

attica. = voce dotta, lat. panathenaeus, dal gr. iiavaf>7]

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (4 risultati)

= deriv. da panca; cfr. lat. mediev. pancale (nel 990)

comp. da pane1e carne, calco del lat. artocrèas (dalgr. àptóxpeoc <;

volgarmente. = voce dotta, lat. tardo pancarpum (e pancarpus),

aromati panchei. = voce dotta, lat. panchaeus (e panchatus), dal

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (2 risultati)

medicina. = voce dotta, lat. scient. panchymagogus, comp. dal

gr. 7tlat. mediev. chymus (v. chimo1

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (1 risultato)

voleva! = voce panromanza, dal lat. pantex -ìcis (plur. pantices

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (1 risultato)

., di panicuocolo, documentata nel lat. mediev. nella forma pancogulus (a

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (4 risultati)

il quadro. = voce dotta, lat. pancratiastes, gr. trayxpatiaarfy;,

al pancrazio. = voce dotta, lat. pancratìon (e pancratium), gr

pancrazio. = voce dotta, lat. pancratìon, pancratium (passato nel

il pancrazio. = voce dotta, lat. tardo pancratium [metruni], di

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (3 risultati)

e xpéa£ 'carne ', passato nel lat. scient. pancreas; cfr.

registr. da marchi nel 1829), lat. scient. pancreatitis, deriv.

manuscristi periati? = voce dotta, lat. panchrestns, dal gr. tràyxpyjato ^

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (8 risultati)

silenite. = voce dotta, lat. panchrus, dal gr. nàfx.

). = voce dotta, lat. scient. pandalidae, dal nome del

registr. da marchi nel 1829), lat. scient. pandanaceae, dal nome

sparganiacee. = voce dotta, lat. scient. pandanales, dal nome del

vegetali. = voce dotta, lat. scient. pandanus, dal malese pan

paese. = voce dotta, lat. scient. pandemia, comp. dal

cruento. = voce dotta, lat. tardo pandemus, dal gr. 7ràv8y

= dall'ingl. pandemonium (nella forma lat. pandaemonium), comp. dal

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (4 risultati)

girone. = voce dotta, lat. pandère 'distendere, spiegare ',

dallo spagn. pandero, deriv. dal lat. pandorium (v. pandora2)

. io. = voce dotta, lat. tardo pandectae -àrum, dal gr.

nervose. = voce dotta, lat. tardo pandiculatio -ònis, nome d'

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (7 risultati)

internamente. = voce dotta, lat. pandora (passato nel linguaggio

myochana. = voce dotta, lat. scient. pandoridae, dal nome del

di zampogna. = voce dotta, lat. tardo pandorius e pandorium (isidoro)

.). = voce dotta, lat. pandur a (varrone), dal

dotta, comp. da pandura e dal lat. -fórmis (da fórma *

minuscolo. = voce dotta, lat. tardo pandurìum (cassiodoro), dal

eliogabalo. = voce dotta, lat. tardo pandurizàre, dal gr. roxvsou-

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (3 risultati)

colle medesime scorze di cedro. = lat. panis (da una forma arcaica padj

rette e le circonferenze. = probabilmente lat. panus 'filo di trama avvolto alla

emiliano-romagnola e senese, comp. dal lat. panis 'pane1 'e biber -iris

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (3 risultati)

= voce dotta, lat. panegyricus, dal gr. 7rav7)

di monaldeschi. = voce dotta, lat. tardo panegyrista, dal gr. 7ravr

pane1, n. 6, attestato nel lat. mediev. panellus (nel 1316

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (5 risultati)

, milan., deriv. dal lat. pannulus, dimin. di pannus 'panno'

nato un panereccio. = lat. tardo panaricium, deriv. per metatesi

panerò. = voce dotta, lat. paneros -òtis, dal gr. reavépeo

ogni anno. = voce dotta, lat. panaetolicus, dal gr. ilauoutwxixó ^

degli etoli. = voce dotta, lat. panaetolium, neutro sostant. di

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (4 risultati)

. ant. panetier; cfr. anche lat. mediev. pa natarius

coltivate. = voce dotta, lat. scient. pamphiliidae, deriv. dal

dorica. = voce dotta, lat. pamphylius, dal gr. nafxcpùxio ^

v. panfilio1), passata nel lat. mediev. di genova panf \ i

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (5 risultati)

pange lìngua, locuz. lat. con valore di sm. li-

negra. = voce dotta, lat. pangaeus, dal gr. nayyalov 'pangeo'

tabaniformis '. = voce dotta, lat. scient. pangònia, dal class,

peroni. = voce dotta, lat. scient. pangoniinae, deriv. dal

ai angoli. = voce dotta, lat. pangonus, comp. dal gr.

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (1 risultato)

panióne (v.). = lat. * pagina 'pergolato '(v

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (6 risultati)

il cacio. = voce dotta, lat. eccles. panicaseitae, comp. dal

scobano. = deriv. dal lat. tardo panicìum (v. panizzo)

ch'elli andava cercando. = lat. mediev. panicia 'farinata; minestra di

gualda. = deriv. dal lat. tardo panicìum (v. panizzo)

di etimo incerto: forse deriv. dal lat. pannychius, dal gr. toxwóxic

'); cfr. anche il lat. pannychis, nome di una cortigiana nel

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (5 risultati)

mano. = voce dotta, lat. panicus, dal gr. roxvixó ^

fico1, n. 8. = lat. panicum (passato nel linguaggio scient.

più fertile. = voce dotta, lat. panicula, dimin. di panus

cremise. = voce dotta, lat. paniculàtus, deriv. da panicula (

nel sec. xvi), dal lat. tardo panicùlum (r. e.

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (2 risultati)

e. i., deriv. dal lat. scient. [aconitum] paniculatum

e posto ». = dal lat. mediev. panicoculus, comp. dal

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (1 risultato)

nel 1200), deriv. dal lat. panarium (v. panaro).

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (4 risultati)

del pane. = voce dotta, lat. tardo panificare, denom. da panifex

il cuocere. = voce dotta, lat. panificium 'panificazione '(comp.

= adattamento dello spagn. pano, dal lat. pannus (v. panno1

; la voce è documentata già nel lat. mediev. del sec. xiii (

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (3 risultati)

comp. da pane1 e dal tema del lat. voràre 'divorare ', sul

piem. panisa, senese panizza), lat. me- diev. panicia, dal

. panizo, friul. panis), lat. tardo panicium (r.

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (5 risultati)

, di etimo incerto: probabilmente dal lat. pannus (v. panno1),

penne 'estremità dell'antenna ', dal lat. penna 'penna; ala; parte

(nel 1170), che continua il lat. tardo patina, patena, dal

ricopre lo scudo '(che è dal lat. penna 'penna, piuma '

(v.); cfr. lat. mediev. pannamentum (nel 1005,

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (1 risultato)

l'assunta? ». = lat. volg. * pannellus (mediev.

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (1 risultato)

a coprirle. = voce dotta, lat. panniculus, dimin. di pannus (

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (1 risultato)

v. pannuccio1). = lat. pannus, di etimo incerto: forse

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (2 risultati)

pannoc- chiette. = lat. tardo panucula (e pannucla, con

falange. = deriv. dal lat. panus 'filo di trama '(

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (11 risultati)

di pelli. = voce dotta, lat. pannonicus (v. pannonio).

pannoni. = voce dotta, lat. pannonius, plur. pannonii (gr

popolazione illirica che abitava nella pannonia (lat. pannonia, gr. ilavvovla).

nelle carni. = voce dotta, lat. pannosus, deriv. da pannus (

n. 2, cfr. anche il lat. pannucèus e pannucius 'rattoppato '

marciscono. = voce dotta, lat. [mald \ pannucèa, da pannucèus

, furunculi. = voce dotta, lat. panus 'tumore, ascesso ',

dentellature. = voce dotta, lat. scient. panus (v. pano1

abbandonati. = voce dotta, lat. panomphaeus, dal gr. il avopqmoc

esterno. = voce dotta, lat. scient. panopea, dal nome di

dal nome di una delle nereidi (lat. panopèa, gr. riavércela).

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (5 risultati)

. dal toponimo nàvop ^ o<£ (lat. panormus e panormum); è registr

agilissimi. = voce dotta, lat. scient. panorpa, comp. dal

. = voce dotta, lat. scient. panapidae, dal nome del

lucca. = voce dotta, lat. [panis \ hordeacèus, con riferimento

diffusa in tutte le lingue romanze, lat. mediev. panis porcinus, con

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (1 risultato)

quello razionale. = voce dotta, lat. scient. (del linguaggio filos.

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (1 risultato)

) 'drappo pendente che dal lat. popol. spendita, da pendere 'pendere

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (2 risultati)

voce di area centro-merid., documentata nel lat. mediev. (pantanum a

alcuni tenuta distinta e connessa col lat. pantànus, nome ant.

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (4 risultati)

. pantaisier), deriv. dal lat. * pji \ antasiàre, dal gr

calabr., campana e laziale, lat. p [h] antasma (v

in romagna) e centr., lat. [mus \ ponticus * [topo

. da panfj&ori] e dal suff. lat. -formis (da fórma 'forma

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

, panterina? = voce dotta, lat. panthèra, dal gr. rràvd-yjp -rjpo

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (5 risultati)

.). = voce dotta, lat. panther -èris (tardo panthèra 'retata

arma municipale. = voce dotta, lat. pantherìnus, deriv. da panthèra (

sue cose. = rifacimento del lat. paneros (v. panerò),

? = voce dotta, lat. panthèum (o pantheon), dal

'che teme tutto ', passato al lat. pantophóbos. pantòfono, agg

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (1 risultato)

). = voce dotta, lat. scient. pantholops, comp. dal

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (5 risultati)

, sm., che è dal lat. pantomimus (v. pantomimo);

. pantomimo); cfr. anche lat. pantomima 'attrice del pantomimo '.

parte convenzionali. = voce dotta, lat. pantomimica (gr. rcavtoihpixó ^)

». = voce dotta, lat. pantomimus, dal gr. trav-ró ^

). = voce dotta, lat. scient. pantopoda, comp. dal

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (3 risultati)

. = voce dotta, lat. scient. panurginae, dal nome del

predarli. = voce dotta, lat. scient. panurgus, dal gr.

comp. da pane1 e dal tema del lat. venire 'essere messo in vendita

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (1 risultato)

= adattamento del portogli, pau, dal lat. palus 'palo1 '.

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

= dal nome proprio paolo, pàgolo (lat. paulus, gr. ilotoxo ^

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (2 risultati)

in vino. = voce dotta, lat. pavonaceus 'simile alla coda del

di provenienza provenz.), dal lat. pavor -òris (v. pavore)

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (1 risultato)

.). = voce dotta, lat. tardo papa (titolo prima dei vescovi

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (4 risultati)

nel papato. = voce dotta, lat. mediev. papatus -ws, deriv.

ombrella. = voce dotta, lat. scient. papaveraceae, dal nome del

readali. = voce dotta, lat. scient. papaverales, dal nome del

antiche. = voce dotta, lat. papaveràtus, deriv. da papaver (

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (4 risultati)

papavero. = voce panromanza, dal lat. volg. * papaverum, per

aleppe. = voce dotta, lat. papae, dal gr. 7ta7roù,

= voce di area pis., dal lat. papyria [herba \, deriv.

ma anche ven., pavero), lat. papèo, agg. mitol

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (13 risultati)

merid. (dove ha soppiantato il lat. tardo auca 'oca1 '),

, di origine espressiva documentata già nel lat. tardo paparus (oribasio).

irpino vàpolo, campano vàbbulè), lat. [1ovuni] apalum, dal gr

(nel 1450), da un lat. mediev. papissa. papeterìa,

'farfalle ', deriv. dal lat. pappus 'avo ', sul modello

comp. da papa1 e dal tema del lat. colère 'venerare '.

papier 'carta ', che è dal lat. papyrus (v. papiro)

tanto. = voce dotta, lat. mediev. papiensis, deriv. da

giardino accanto. = voce dotta, lat. papilio (v. papilione).

fiore. = voce dotta, lat. scient. papilionaceae (v. papilio-

una farfalla. = voce dotta, lat. scient. papilionaceus, deriv. dal

= voce dotta, comp. dal lat. papilio -ònis (v. papilione)

. papilionacee. = voce dotta, lat. scient. papilionatae, deriv. dal

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (8 risultati)

di farfalle. = voce dotta, lat. papilio -ónis (passato nel linguaggio

posteriori. = voce dotta, lat. scient. papilionidae, dal nome del

mirarvi fiso. = voce dotta, lat. papilla 'bollicina; capezzolo'(passata

comp. da papilla e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre '

dotta, comp. da papilla e dal lat. -fòrmis (da fórma 'forma

fatto un mercato. = dal lat. mediev. pipinella (v. pimpinella

papiniano. = voce dotta, lat. tardo papinianista (giustiniano),

i celibi. = voce dotta, lat. [lex] papia [poppea]

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (7 risultati)

= adattamento dello spagn. pepión, dal lat. tardo pipio -ónis (v.

mandrillo. = voce dotta, lat. scient. papio -onis, dal fr

cercopitecidi. = voce dotta, lat. scient. papionidae, dal nome del

muse. = voce dotta, lat. papyracèus, deriv. da papyrns (

onorarie? = voce dotta, lat. papirianus, dal nome di sextus

comp. da papiro e dal suff. lat. -fórmis (da fórma 'forma

l'altro. = voce dotta, lat. papyrns, dal gr. 7rà7rupo£ di

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (2 risultati)

/ e uno stufato. = lat. pappa (e papa), voce

di area genov. (pappafgus nel lat. mediev. di genova, nel 1334

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (1 risultato)

tu non ne papperai. = lat. pappare (e papàre), denom

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (2 risultati)

comp. da pappo1 e dal suff. lat. -fòrmis (da forma '

in nulla. = voce dotta, lat. pappus, dal gr. 'nonno

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (4 risultati)

. da papar (che è dal lat. piper 'pepe '), attraverso

ed escretrici. = voce dotta, lat. papula 'bollicina, vescichetta ',

comp. da papula e dal suff. lat. -fòrmis (da fórma 'forma

; confrontare '), che è dal lat. paràre (v. parare1)

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (3 risultati)

germania, tratta dalla frase prov. lat. [si vis pacern], para

p. sauerbuch e heide), lat. scient. parabiosi's, comp.

signori. = voce dotta, lat. parabola, dal gr. 7rapapox7)

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (5 risultati)

idea '. = voce dotta, lat. tardo parabolànus, deriv. da parabola

parabolani. = voce dotta, lat. tardo parabolànus, deriv. da pa

'. = voce dotta, lat. tardo parabolarìus, forma parallela di

= comp. di parabolico1', cfr. lat. tardo e crist. parabolìce.

. ». = voce dotta, lat. eccles. parabolìcus, deriv. da

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (1 risultato)

pericoli. = voce dotta, lat. tardo parabólus, dal gr. 7rapàpoxo

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (4 risultati)

quelli femminili. = voce dotta, lat. scient. paracarpis, comp. dal

registr. da gallizioli nel 1812), lat. scient. paracarpium, comp.

idropisie. = voce dotta, lat. paracentèsis, dal gr. roapaxévttjau;

attrazione. = voce dotta, lat. scient. paracentricus, comp. dal