Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lat Nuova ricerca

Numero di risultati: 56727

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (3 risultati)

non conosce. = voce dotta, lat. munìceps -xpis 'cittadino di un

2 risale al valore etimologico del termine lat., da munta 'cariche, uffici

passe '. = voce dotta, lat. municipiùm, comp. da munia '

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (8 risultati)

ore notturne. = voce dotta, lat. muniens -entis, part. pres.

me dispartii. = voce dotta, lat. munificàtus, part. pass, di

faceano servigi. = voce dotta, lat. munìfex -icis 'che compie il proprio

= voce dotta, ricostruita sul lat. munificentissìmus, superi, di munificus

munificenza. = voce dotta, lat. munificentia 'liberalità, generosità,

munifìcio. = voce dotta, lat. * munificium, comp. da mùnus

ufficio. = voce dotta, lat. munificus 'liberale, generoso,

e fuori. = voce dotta, lat. munimentum 'riparo, difesa, fortificazione

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (1 risultato)

il po. = voce dotta, lat. munire 'costruire mura, edificare,

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (3 risultati)

monizione. = voce dotta, lat. munitio -ònis, nome d'azione da

possedere. = voce dotta, lat. mùnus -èris * dono, regalo;

munti. = voce dotta, dal lat. emùnctus 'nettato; spiritoso,

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (1 risultato)

. = voce dotta, lat. munuscuhim, dimin. di mùnus -iris

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (2 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da

tenera olera. = voce dotta, lat. holus -iris. oleràceo, agg

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (7 risultati)

e simili. = voce dotta, lat. oleracèus, deriv. da holus -éris

= voce dotta, deriv. dal lat. holus -èris 'erbaggi, legumi

erba. = deriv. dal lat. olère (v. olire),

oleto. = voce dotta, lat. olètum, deriv. da olère (

leum, sm. invar. lat. chim. acido solforico fumante (

, n. 7). = lat. oleum 'olio'; cfr. fr.

. = voce dotta, da un lat. volg. * olidiàre (accanto a

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (3 risultati)

/ sedersi. = voce dotta, lat. olfacère, comp. da olère (

sulle carte. = voce dotta, lat. olfactìvus, deriv. da olfactus (

olfatto. = voce dotta, lat. olfactus -ùs, deriv. da olfacère

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (5 risultati)

'. = voce dotta, lat. tardo olfactorius 'profumato ', de-

dell'odorato. = voce dotta, lat. olfactio -ònis, nome d'azione da

riposare; oziare ', deriv. dal lat. follicàre 'ansimare come un mantice

olio. = voce dotta, lat. olearium 'recipiente per l'olio '

mango al mercato. = dal lat. olearius, deriv. da oleum *

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (8 risultati)

= dal lat. tardo oledtus * condito o fatto con

colore giallo. = voce dotta, lat. mediev. olibanus (nel sec.

forse meno verosimilmente, deriv. dal lat. oleum libàni 'olio dell'albero dell'

olide voragini. = voce dotta, lat. olidus, deriv. da olire (

= voce dotta, deriv. dal lat. olidus (v. olido),

= voce dotta, deriv. dal lat. olidus (v. olido).

corno d'avorio ', alterazione del lat. elephantus * elefante; avorio '

= voce dotta, comp. dal lat. olt [dus \ (v.

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (1 risultato)

metamorfosi. = voce dotta, lat. scient. oligochaeta, comp. dal

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (1 risultato)

gr. òxtyoxpóviot; e óxifóxpovo ^ (lat. tardo oligochronius) 'di breve

vol. XI Pag.870 - Da OLIGOMERIA a OLIGOTROFOFILO (3 risultati)

zampe. = voce dotta, lat. scient. oligopoda, comp. dal

triassico. = voce dotta, lat. scient. oligoporèlla, comp. dal

acqua dolce. = voce dotta, lat. scient. oligotricha, comp. dal

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (5 risultati)

dal giurista francese auguste beugnot. = lat. olim, deriv. da ollus (

= voce dotta, dal nomin. lat. olympias (v. olimpiade1).

nominato olimpia. = voce dotta, lat. olympias -ae, dal gr. '

spalle larghe. = voce dotta, lat. olympiàcus, dal gr. 'oxt ^

olimpiadi. = voce dotta, lat. olympias -iddis, dal gr. 'oxupjnà

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (1 risultato)

compostezza regale. = voce dotta, lat. olympicus, dal gr. 'oxufamxó *

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (3 risultati)

eubeia. = voce dotta, lat. olympius, dal gr. 'oxópmo ^

olimpo. = voce dotta, lat. olympus, dal gr. " oxo

luoghi. = voce dotta, lat. olynthiàcae [orationes], dal gr

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (1 risultato)

, n. 5. = dal lat. oleum, deriv. dal gr.

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (3 risultati)

delicati cavalli. = voce dotta, lat. scient. olyra, dal class,

di tenerezza. = voce dotta, lat. olère e olére, corradicale di odor

bestiame. = voce dotta, lat. [forum] olitorium, deriv.

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (5 risultati)

-olivuzza (v.). = lat. oliva 'oliva; olivo', dal gr

per il n. 9, cfr. lat. scient. oliva, con allusione alla

prima li soldi ». = dal lat. olivarius, deriv. da oliva (

un solco. = dal lat. tardo oliv&ris, deriv. da oliva

., 4999), da un lat. * olivaria [arbor] '[

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (6 risultati)

da monaci olivetani. = dal lat. olivètum, deriv. da oliva *

comp. da olivo1 e dal tema del lat. colere * coltivare '.

variopinta. = voce dotta, lat. scient. olividae, dal nome del

= deriv. da oliva; cfr. lat. mediev. oliverius (nel 903)

il prode. = voce dotta, lat. olivifer -fera -ferum, comp. da

da oliva, col suff. -forme (lat. -fòrmis, da fórma 'forma

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (12 risultati)

= voce di area sett., dal lat. olla, forma collaterale di aula

: appartenente a olla. = dal lat. ollàris 'conservato in una pignatta '

oliar i. = voce dotta, lat. ollarius, deriv. da olla (

linguacciuti. = voce dotta, lat. oblocùtor -òris, nome d'agente da

tessili. = voce dotta, lat. scient. ulmaceae, dal nome del

. ulmaria. = voce dotta, lat. scient. [spiraea] ulmaria,

spiraea] ulmaria, deriv. dal lat. ulmus (v. olmo1),

parte. = voce dotta, lat. ulmarium, deriv. da ulmus (

oppio, il rovereto. = dal lat. tardo ulmètum (glosse), deriv

disprosio. = voce dotta, lat. scient. holmium, dal nome lat

lat. scient. holmium, dal nome lat. di stoccolma (holmia),

prese per caligine. = dal lat. ulmus, di origine indeuropea; la

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (3 risultati)

miceti. = voce dotta, lat. scient. holobasidiomycetes, comp.

< * tutto, intero 'e dal lat. scient. basidiomyce tes

(probabilmente attraverso il neutro plur. lat. holocausta). olocàusto, sm

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (8 risultati)

intera. — voce dotta, lat. tardo holocaustum, dal gr. tardo

9038 a), deriv. dal lat. tardo ulucus, uluccus, di origine

attuali. = voce dotta, lat. scient. holocephali, comp. dal

formazioni coralline. = voce dotta, lat. scient. holocentridae, dal nome del

dentature. = voce dotta, lat. scient. holocentrum, comp. dal

olocriso. = voce dotta, lat. holochrysus, dal gr. òxóxpuao

grandi emisferi. = voce dotta, lat. scient. holoepathica, comp. dal

muridi. = voce dotta, lat. scient. holognatha, comp. dal

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (4 risultati)

olografo). = voce dotta, lat. tardo holographus, dal gr. 6xóyp

testo. = voce dotta, lat. mediev. ololampus, dal gr.

coito. = voce dotta, lat. ololy ^ on -onis, dal gr

corpo. = voce dotta, lat. scient. holomastigoides, comp. dal

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (11 risultati)

suoi confidenti. = voce dotta, lat. olor -òris (var. di odor

un olore. = voce dotta, lat. olor -òris, di origine incerta (

comp. da olore1 e dal tema del lat. facère 'fare '.

carnee. = voce dotta, lat. olortnus, da olor -òris (v

. miliobate. = voce dotta, lat. scient. holorinus, comp. dal

oloscheno. = voce dotta, lat. holoschoenus (plinio), dal gr

oro. = voce dotta, lat. tardo holosericus, dal gr. 6xocrr

fossili. = voce dotta, lat. scient. holostei, comp. dal

cosa. = voce dotta, lat. holostèon (scient. holosteum),

due ventose. = voce dotta, lat. scient. holostomata, comp. dal

= deriv. da un'alter. del lat. holothuria (v. oloturia).

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (7 risultati)

capo. = voce dotta, lat. scient. holotricha, comp. dal

». = voce dotta, lat. holothuria -órum (scient. holothuria)

di tentacoli. = voce dotta, lat. scient. holothuriidae, dal nome del

apodi. = voce dotta, lat. scient. holothuroidea, dal nome del

terrestri. = voce dotta, lat. scient. olpidiaceae, dal nome del

lateralmente. = voce dotta, lat. scient. olpidiopidaceae, dal nome

venti specie. = voce dotta, lat. scient. olpidiopsis, comp. da

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (2 risultati)

), comp. da oltra (lat. ultra) 'oltre 'e cuidar

ultra) 'oltre 'e cuidar (lat. cogitare) * pensare '

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (1 risultato)

(mod. outre), continuatore del lat. ultra 'oltre, al di

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (2 risultati)

(v.), sul modello del lat. praeterìre 'sorpassare '.

', da outre, che continua il lat. ultra 'oltre, al di

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (1 risultato)

io la giudico compera ragionevole. = lat. ultra, da ulter -tra -trum *

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (1 risultato)

semplice preparazione. = voce dotta, lat. tardo ultramundànus (apuleio),

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (1 risultato)

non l'ha! = dal lat. mediev. ultramontanus (comp. da

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (4 risultati)

olusatro. = voce dotta, lat. olusatrum, comp. da olus '

di palude. = voce dotta, lat. olusculum, dimin. di olus olèris

] destramente bollire. = forse dal lat. alvéus 'bacino, catinella': cfr.

oblio '(deriv. dal lat. oblttus: v. oblito).

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (2 risultati)

, deriv. da om, ome (lat. homo * uomo ') nel

spagn. torre del komenaje (dal lat. mediev. hominaticum).

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (6 risultati)

lisce. = voce dotta, lat. scient. homalophyllus, comp. dal

cefalotorace. = voce dotta, lat. scient. homaridea, dal nome del

nefropsidi. = voce dotta, lat. scient. homaridae, dal nome del

in bologna, 'umarèin ', lat. 'homunculus ', voce cara al

agonia. = voce dotta, lat. scient. homarus, dallo scandinavo

trovato. = voce dotta, lat. omàsum 'trippa di bue ',

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (4 risultati)

= voce tose., deriv. dal lat. opacus 'ombroso ', con

degli uccelli. = voce dotta, lat. mediev. umbilicalis, da umbilxcus

persoon. = voce dotta, lat. scient. umbilicaria, deriv. da

secoli. = voce dotta, lat. umbilicatus, deriv. da umbiltcus (

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (8 risultati)

destini sotto l'ombilico. = dal lat. umbilìcns, di origine indeuropea (gr

= forma da ricondurre probabilmente a un lat. * umbilicùlus (r. e

facesse rassegna. = voce dotta, lat. umbella (dimin. di umbra:

ombrellifere '. = voce dotta, lat. scient. umbellatus, deriv. da

a mirare. = voce dotta, lat. scient. umbellifer, comp. da

d. e. i.), lat. scient. umbelliformis, comp.

d. e. i.), lat. scient. umbellula, dimin.

costantemente. = voce dotta, lat. tardo umbilicàris (tertulliano),

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (4 risultati)

. (v.). = lat. umbra, di origine indeuropea; l'

apocalittiche. = voce dotta, lat. umbracùlum, deriv. da umbra (

per il n. 4, cfr. lat. eccles. umbraculum. ombràcolo2,

'pianta di fragola '), dal lat. ebriacus 'ubriaco, ebbro '

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (4 risultati)

non ombriate ne'cialdoni. = lat. umbrdre, denom. da umbra (

di area sett., deriv. dal lat. numerare; cfr. ven.

il vangelo. = voce dotta, lat. umbraticus, deriv. da umbra (

civile. = voce dotta, lat. umbratilis, deriv. da umbra (

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (1 risultato)

d'azione da ombrare1-, cfr. anche lat. tardo umpratio -ònis.

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (1 risultato)

. 0 = dal lat. mediev. umbrella, deriv. dal

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (4 risultati)

ombrella e ombrello e dal tema del lat. ferre 'portare per il n.

il n. 2, cfr. anche lat. scient. umbelliferae.

comp. da ombrello e dal tema del lat. facère 'fare, fabbricare '

ombrella e da un deriv. dal lat. fórma * forma, figura '.

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (5 risultati)

voli. = voce dotta, lat. tardo umbrabilis (boezio), da

brontea. = voce dotta, lat. ombria, dal gr. fyx{ìpo «

scienza. = voce dotta, lat. umbrifer -fera -ferum, comp. da

il sàrago. = da un lat. volg. * umbrina (lat.

un lat. volg. * umbrina (lat. tardo delle glosse umbrilla),

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (1 risultato)

bel boschetto / ombrosètto. = dal lat. umbròsus, deriv. da umbra (

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (3 risultati)

omeisti. = voce dotta, lat. eccles. homoei (contrapposto agli

è probabile alter, di lamelle (lat. lamella) * piccola lama ',

alumette, amelette e con l'influsso del lat. ovum 'uovo ').

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (4 risultati)

dotta (del linguaggio eccles. l, lat. tardo homilia e homelia, dal

passionari. = voce dotta, lat. mediev. homiliarius [liber] o

deriv. da omen, sul modello del lat. virilité ^ r].

l'omento. = voce dotta, lat. omentum, di etimo incerto.

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (4 risultati)

memestrinoidei. = » voce dotta, lat. scient. homoeodactyla, comp. dal

iiipos 'parte '), attraverso il lat. homeomerla di lucrezio.

normali. = voce dotta, lat. scient. homoeomorphus, dal gr.

di vero. = voce dotta, lat. scient. homoeopatia, comp. dal

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (2 risultati)

'. = voce dotta, lat. tardo homoeoptòton, dal gr. òpoiò-

né ragionevole. = voce dotta, lat. tardo homoeoteleuton, dal ct. ò

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (1 risultato)

. soprumerale. = voce dotta, lat. tardo umeràlis, deriv. da umèrus

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (3 risultati)

infanzia omerica. = voce dotta, lat. homericus, dal gr. òfirjpixói;

) pilat. homerista (in petronio):

al giudaismo. = voce dotta, lat. homeritae (termine con cui si

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (2 risultati)

il piè! = voce dotta, lat. [h] umèrus, di origine

ritrovano. = voce dotta, lat. homerus, dal gr. "

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (1 risultato)

. umèrtà 'umiltà, modestia '(lat. humilitas), con allusione alla cieca

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (2 risultati)

solita insubordinazione. = voce dotta, lat. omittère, comp. da ob-'via

nadha. = deriv. dal lat. omnis 'ogni ', nella forma

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (1 risultato)

ni. = voce dotta, lat. homicida, comp. da homo '

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (2 risultati)

dio. = voce dotta, lat. tardo homicidiàlis (s. agostino)

omicidiari. = voce dotta, lat. tardo homicidiarius (panegirico di

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (11 risultati)

volti vostri? = voce dotta, lat. homicidìum, deriv. da homictda (

comp. da omo1 e dal tema del lat. facère 'faje, produrre '

omelie. = voce dotta, lat. tardo homileticus e homiliticus, dal

= voce dotta, deriv. dal lat. homo -mìnis 'uomo ', sul

= voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis * uomo ', col

bono ornine. = voce dotta, lat. omen -inis (arcaico osmen),

= voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis 'uomo '.

= voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis 'uomo ', sul

= voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis 'uomo ', col

e incendiario. = voce dotta, lat. scient. hominidae, dal class,

= voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis 'uomo ', sul

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (4 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. homo -minis 'uomo ', con

riuscisse. = voce dotta, lat. ominòsus, deriv. da omen -ìnis

= comp. da un deriv. del lat. omnis 'ogni 'e omo1,

, tralasciato. = voce dotta, lat. scient. omissibilis, dal class,

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (13 risultati)

senso. = voce dotta, lat. tardo omissio -ónis, nome d'azione

di area lomb., deriv. dal lat. omniunquam, comp. da omnis

'. = voce dotta, lat. scient. ommaichthyus, comp. dal

mari. = voce dotta, lat. scient. ommastrephes (v. ommatostrefo

composti. = voce dotta, lat. scient. ommatidion, deriv. dal

arti posteriori. = voce dotta, lat. scient. ommatophoca, comp. dal

fytpa -lat. phoca 'foca '. ommatostrèfidi

ommatostrefo. = voce dotta, lat. scient. ommatostrephideae, dal nome

piovre). = voce dotta, lat. scient. ommatostrephes, comp. dal

. = voce dotta, lat. scient. ogmorhinus, comp. dal

= voce dotta, deriv. dal lat. omnis 'tutto '.

. omnia munda mundis, espressione lat. ('tutto è puro per

= voce dotta, comp. dal lat. omnis * ogni, tutto 'e

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (14 risultati)

[vettura] per tutti '(dal lat. omnibus, dat. plur.

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto ',

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis * ogni, tutto 'e

i mali. = voce dotta, lat. omnimorbia, comp. da omnis *

tutto. = voce dotta, lat. omnipàrens -èntis, comp. da omnis

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, deriv. dal lat. omnis 'ogni, tutto '.

dall'ingl. omnitrack, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto '

volse. = voce dotta, lat. omnitùens -èntis, comp. da omnis

di possibili sviluppi monopolistici). = lat. omnium 'di tutti '(genit

umbrificata terra. = voce dotta, lat. omnivàgus, comp. da omnis 'ogni

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (5 risultati)

omazo: v. omaccio. = lat. homo -minis, da collegare con humus

). = voce dotta, lat. scient. homobasidiomycetes, comp.

). = voce dotta, lat. scient. homocaryon, da homocaryosis

eterogenei. = voce dotta, lat. scient. homocaryosis, comp.

incompletamente formata. = voce dotta, lat. scient. omocephalus, comp. dal

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (4 risultati)

meaiterraneo). = voce dotta, lat. scient. homocoela, comp. dal

omocentrica. = voce dotta, lat. scient. homocentricus, dal gr.

omoplata. = voce dotta, lat. scient. omocotyles, comp. dal

insetti. = voce dotta, lat. scient. homodermi, comp. dal

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (3 risultati)

cibi crudi. = voce dotta, lat. tardo omophagia, dal gr. à

ec. = voce dotta, lat. scient. omophron, dal gr.

sabbioso. = = voce dotta, lat. scient. omophroninae, dal nome del

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (2 risultati)

o estensivo. = voce dotta, lat. mediev. (del linguaggio scolast.

un'eterogenia. = voce dotta, lat. scient. homogenia, dal gr.

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (6 risultati)

dal gr. 6j /. oio6aio£ (lat. tardo [h ^ omoé ^

mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. homola, deriv. dal

latreillia. = voce dotta, lat. homolidae, dal nome del genere

omolodromidi. = voce dotta, lat. scient. homolodromia, comp. dal

tre pereiopodi. = voce dotta, lat. scient. homolodromiidae, dal nome

italiani. = = voce dotta, lat. mediev. homologare, traslitterazione del

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (4 risultati)

isomiari. = voce dotta, lat. scient. homomyaria, comp. dal

posteriori. = voce dotta, lat. scient. homoneura, comp. dal

cosmico. = voce dotta, lat. tardo homonymia, dal gr. &txo>vu|xla

e botanica. = voce dotta, lat. tardo homonymus, dal gr. ò|xa>vopxx

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (5 risultati)

re. = voce dotta, lat. homuncio, dimin. di homo 'uomo

. cassini [1784-1832]), lat. scient. homopetalus (e homopetalae)

in evidenza. = voce dotta, lat. scient. (del linguaggio medico)

struttura scheletrica. = voce dotta, lat. scient. omosternum, comp. dal

eterostilia). = voce dotta, lat. scient. homostylia, comp. dal

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (6 risultati)

tale carattere. -voce dotta, lat. scient. homothalamus, comp. dal

posteriori. — voce dotta, lat. scient. homotypia, dal gr

caprifico. = voce dotta, lat. scient. homotoma, comp. dal

anche sostant. = voce dotta, lat. scient. homotropus, dal gr.

monoiche. = voce dotta, lat. scient. homoptera, comp. dal

padre. — voce dotta, lat. tardo homousianus (fulgenzio da ruspe

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (7 risultati)

o esseri ausiliari. = = lat. homunculus, dimin. di homo -inis

onagra. = voce dotta, lat. mediev. (e scient.)

enoteracee. = voce dotta, lat. scient. onagraceae, dal nome del

. enoteracee. = voce dotta, lat. scient. onagrariaceae, dal nome

ne'giardini. = voce dotta, lat. scient. onagrariae, dal nome del

catapulta. = voce dotta, lat. onàger -gri (e onàgrus),

signif. n. 3, proprio del lat. tardo, è spiegato da ammiano

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (2 risultati)

, 376), deriv. dal lat. alnus (v. alno),

= voce di area tose., dal lat. encaùstum (v. encausto e

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (4 risultati)

(v.). = dal lat. uncia 'la dodicesima parte di un

dell'acino. = voce dotta, lat. unciàlis * alto un'oncia 'o

romani. = voce dotta, lat. unciarius 'di un dodicesimo '(

conchiglia. = voce dotta, lat. scient. oncidiidae, dal nome del

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (13 risultati)

mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. oncidiella, deriv. dal

mentale). = voce dotta, lat. scient. oncidium, deriv. dal

, 210 e 2 ioa, dal lat. aduncus * adunco ', probabilmente con

pelle. = voce dotta, lat. scient. oncoha, deriv. da

intestinali. = voce dotta, lat. scient. onchobothriidae, dal nome

botridi. = voce dotta, lat. scient. onchobothrium, comp. dal

pesce pipistrello. = voce dotta, lat. scient. onchocephalidae, dal nome

teri. = voce dotta, lat. scient. onchocephalus, comp. dal

oncocefalidi. = voce dotta, lat. scient. onchocephaloidei, dal nome

dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. onchocerca, comp. dal

italia. = voce dotta, lat. scient. oncodes, deriv. dal

oncode. = voce dotta, lat. scient. oncodidae, dal nome del

oceano. = voce dotta, lat. scient. onchorhynchus, comp. dal

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (2 risultati)

. = voce panromanza, dal lat. unda, di origine indeuropea;

delle costole. = voce dotta, lat. undàre, denom. da unda (

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (4 risultati)

ondata. = voce dotta, lat. undàtus 'ondato, marezzato', da

'. = voce dotta, lat. scient. ondatra, da una voce

= voce dotta, deriv. dal lat. undàre 'ondeggiare, fluttuare '(

(v. ondare); cfr. lat. tardo undatio -ònis (teodoro prigciano

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (1 risultato)

v- 498: 'graticola ', dal lat. 'crates ': onde * gratella

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (1 risultato)

= voce panromanza, dal lat. unde 'da dove, donde '

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (4 risultati)

comp. da onda e dal tema del lat. fette 'portare '.

femminile di nuoto. = dal lat. umanistico di paracelso (1493-1541) ondina

mare. = voce dotta, lat. undisónus, comp. da unda '

filosofia generale. = voce dotta, lat. undivàgus, comp. da unda '

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (2 risultati)

ondose over costato. = dal lat. undòsus, deriv. da unda '

esser mormoranti. = voce dotta, lat. tardo undùla, dimin. di unda

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (3 risultati)

l'ondulazione. = voce dotta, lat. tardo * undulare, denom. da

. melopsittaco. = voce dotta, lat. undulàtus (varrone), deriv.

il n. 14, cfr. anche lat. scient. [melopsittacus] undulàtus

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (4 risultati)

(nel 1680), deriv. dal lat. undulàtus (v. ondulato).

la carena. = voce dotta, lat. onerare, denom. da onus onèris

guerra. = voce dotta, lat. onerarius, deriv. da onus onèris

alcuna cosa. = voce dotta, lat. giurid. onerarius (v. onerario1

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (4 risultati)

le spalle. = voce dotta, lat. tardo oneratio -dnis, nome d'azione

fuoco. = voce dotta, lat. onus onéris 'carico, peso '

= voce dotta, comp. dal lat. onus onèris (v. onere)

contratto. = voce dotta, lat. tardo onerosìtas -àtis, deriv. da

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (1 risultato)

condizioni onerose. = voce dotta, lat. onerósus, deriv. da ontis onéris

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (1 risultato)

disoneste. = voce dotta, lat. honestas -àtis (forma aplologica da

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (2 risultati)

occhi. = voce dotta, lat. honestàre 'onorare; ornare ',

onestetat e onestedat, deriv. da un lat. * honestitas -dtis (v.

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (4 risultati)

il cesto. = voce dotta, lat. honestus, deriv. da * bonus

. del n. 20, cfr. lat. honeste 'onestamente 'e,

olio onfacino. = voce dotta, lat. tardo omphacinus, dal gr. ò

due spezie. = voce dotta, lat. omphacium, dal gr. óprpàxiov,

vol. XI Pag.983 - Da ONFACOMELE a ONFALOSIA (7 risultati)

filantropo. = voce dotta, lat. omphacocarpos (anche omphalocar

mele. = voce dotta, lat. tardo omphacismel -mellis, deriv. dal

registr. da bonsi nel 1794), lat. scient. omphalea, deriv

registr. da bonsi nel 1794), lat. scient. omphalia, deriv.

registr. da bonsi nel 1817), lat. scient. omphalodes, comp.

registr. da bonsi nel 1794), lat. scient. omphalodium, comp.

registr. da marchi nel 1828), lat. scient. omphalomantia, comp

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (9 risultati)

necker. = voce dotta, lat. scient. omphalosia, deriv. dal

postille], 2869), dal lat. encaustum: v. inchiostro1 e

di onice, deriv. dall'accus. lat. onycha. ònica2 (ònichia)

incenso lucidissimo. = voce dotta, lat. onyx -ychis 'specie di mollusco '

. di una lezione corrotta in luogo del lat. onas di plinio, nat.

voce di area sett., da un lat. * alniceus, deriv. da

dell'occhio. = voce dotta, lat. onyx -ychis 'onice; alabastro orientale

. e masch. e femm. in lat., è in ital. adoperato

tentacoli. = voce dotta, lat. scient. onychia, deriv. dal

vol. XI Pag.985 - Da ONICHITE a ONIOMANIA (10 risultati)

cavalieri. = voce dotta, lat. onychinus 'del colore delle unghie;

dell'unghia. = voce dotta, lat. onychitis -idis, dal gr. avuxìtte

famiglia cerambicidi. = voce dotta, lat. scient. onycocerus, comp. dal

uncini. = voce dotta, lat. scient. onycophora, comp. dal

australia. = voce dotta, lat. scient. onychogale, comp. dal

'onicotèuta. = voce dotta, lat. scient. onychoteuthis, comp. dal

'. = voce dotta, lat. scient. onygena, comp. dal

. secondaria onogena per ozaena del testo lat. di plinio ix, 30 («

peduncolo. = voce dotta, lat. scient. onygenaceae, dal nome del

averne cagione. = dal lat. tardo enhydros (v. enidro1)

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (6 risultati)

oniscoidei. = voce dotta, lat. scient. oniscidae, dal nome del

da onisco, col suff. -forme (lat. -fórmis, da fórma 'forma

tilo. = voce dotta, lat. scient. oniscus (class, oniscos

articoli. = voce dotta, lat. scient. oniscodes, deriv. dal

umidità. = voce dotta, lat. scient. oniscoidea, dal nome del

registr. da bonavilla nel 1828), lat. scient. onyxis, deriv.

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (11 risultati)

tide. = voce dotta, lat. onitis -idis, dal gr. óvìti

saliva a'fanciulli. = lat. onyx -ychis (v. onice)

a vostra cortesia. = lat. omnis -e: secondo l'ipotesi di

/ ké li revorria. = lat. omnia, neutro plur. di omnis

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis * ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis * ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (18 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

excedeva. = voce dotta, lat. omnifer, comp. da omnis 'ogni

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

seconda natura. = voce dotta, lat. omnifòrmis, comp. da omnis 'ogni

uomo. = voce dotta, lat. omnigènus, comp. da omnis '

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

tal difetto. = voce dotta, lat. omnimódus, comp. da omnis 'ogni

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (7 risultati)

omninamente. = voce dotta, dal lat. omnino (v. onnino *)

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e da

vuole ottenere. = voce dotta, lat. omnino, deriv. da omnis 4

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e da

partorire, generare ', che traduce il lat. omniparens (v. omniparente)

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'tutto 'e da possente

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (3 risultati)

benedica. = voce dotta, lat. omnipdtens -entis, comp. da omnis

magica). = voce dotta, lat. tardo e crist. omnipotentia, deriv

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (19 risultati)

almeno apparente. -voce dotta, lat. mediev. (del linguaggio della scolastica

misteriosa. = voce dotta, lat. mediev. (del linguaggio della scolastica

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis * ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis * ogni, tutto 'e

tocchi. = voce dotta, lat. mediev. (del linguaggio della scolastica

l'ateismo. = voce dotta, lat. tardo omniscius, comp. da omnis

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis * ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (4 risultati)

una costruzione analoga altabl. assol. lat. b. davanzati, i-295:

navigare. = voce dotta, lat. orare, denom. da os oris

lasciato orare il pelo. = dal lat. auràre, denom. da aurum '

). = dal lat. mediev. horarius, deriv. dal

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (3 risultati)

d'orari. = voce dotta, lat. mediev. ed eccles. orarium (

nel fondo del periglioso mare. = lat. volg. orata, per il class

sereni orati colli. = dal lat. auratus, deriv. da aurum '

vol. XII Pag.5 - Da ORATORIA a ORATORIO (2 risultati)

moto. = voce dotta, lat. orator -drìs (femm. oratrix -icis

oratoria). = voce dotta, lat. oratoria [ars \ '[arte

vol. XII Pag.6 - Da ORATORIO a ORAZIANAMENTE (3 risultati)

oratoria. = voce dotta, lat. oratorins, deriv. da orator òris

nello stanzino. = voce dotta, lat. eccles. oratorium, deriv. da

soldi diecie. = voce dotta, lat. auratura, nome d'azione da auràre

vol. XII Pag.7 - Da ORAZIANISMO a ORAZIONE (2 risultati)

per eccellenza. = voce dotta, lat. horatisnus, deriv. da horatius

'. = voce dotta, lat. oratiuncula, dimin. di oratìo -ònis

vol. XII Pag.8 - Da ORBACCA a ORBACE (2 risultati)

la mia. = voce dotta, lat. oratio -ònis, nome d'azione da

= voce di area centro-sett., dal lat. lauri bacca (r. e

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (2 risultati)

nome. = voce dotta, lat. orbare, denom. da or bus

o orbazione. = voce dotta, lat. orbatio -ònis, nome d'azione da

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (2 risultati)

insù. = voce dotta, lat. or bis, di etimo incerto.

. dal toponimo mediev. orbivieto (dal lat. urbevetum 'orvieto '),

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (11 risultati)

struttura). = voce dotta, lat. tardo orbiculàris, deriv. da orbicùlus

orbiculate. = voce dotta, lat. orbiculàtus, deriv. da orbicùlus

constava. = voce dotta, lat. orbicùlus, dimin. di orbis (

. = denom. dal lat. orbicùlus (v. orbicolo).

= comp. di un deriv. dal lat. orbiculàris (cfr. anche

che frenano. = voce dotta, lat. orbiculàris (v. orbicolare),

= voce dotta, deriv. dal lat. orbiculàris (v. orbicolare).

orbicolare. = voce dotta, dal lat. orbicul [aris \ (v.

dotta, comp. da orbe e dal lat. -fórmis (da fórma 'forma '

orecchie, una orbiglia. = dal lat. ervilìa 'cicerchia ', deriv.

licheni. = voce dotta, lat. scient. orbillus, dimin. di

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (2 risultati)

la gromma. = voce dotta, lat. orbita 'traccia di una ruota sul

istessa orbità. = voce dotta, lat. orbitas -àtis, deriv. da or

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (4 risultati)

ant. ore, deriv. dal lat. aura (v. aura1);

uova. = voce dotta, lat. scient. oribata e oribates, dal

muschi. = voce dotta, lat. scient. oribatidae, dal nome del

convenzionale? = voce dotta, lat. orichalcum, dal gr. òpel /

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (6 risultati)

accostamento a oro; secondo altri, dal lat. urceolàris 'parietaria 'incr.

mirtee. = forse alter, del lat. orchas -àdis (e orchis -itis)

(v.), calco del lat. auricómus (v. oricrinito).

= voce dotta, comp. dal lat. ora 'orlo, margine 'e

(v.), calco del lat. auricómus e gr. xpuooxófjorj ^,

questo modo. = voce dotta, lat. oricularìus [clyster] (in celso

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (1 risultato)

è debole. = voce dotta, lat. tardo orientàlis, deriv. da oriens

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (1 risultato)

tre insieme. = voce dotta, lat. oriens -entis, part. pres.

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (3 risultati)

dal fr. ant. orie (lat. aurèus 'dorato ') e fiamme

m'andò. = voce dotta, lat. tardo orificium, comp. da 05

da orificio, col suff. dimin. lat. origami, sm. invar

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (4 risultati)

dittamo eretico. = voce dotta, lat. origanum e origànus (passato nel

. origanum e origànus (passato nel lat. scient.), dal gr.

individui. = voce dotta, lat. oryx -ygis, dal gr. 8pu£

della bibbia. = voce dotta, lat. origenistes -ae, deriv. dal nome

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (1 risultato)

'. = voce dotta, lat. tardo originàlis, deriv. da origo

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (2 risultati)

a miglioramenti. = voce dotta, lat. tardo originarius, deriv. dal class

immaginosi. = voce dotta, lat. originatio -ónis * etimologia ', deriv

vol. XII Pag.108 - Da ORIGIONTE a ORIGLIERE (3 risultati)

descendenza. = voce dotta, lat. origo -inis, deriv. da oriri

'orlo; spiaggia ', deriv. dal lat. orum, forma secondaria del class

. oreillier, denom. da oreille (lat. auricùla) 'orecchia '.

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (4 risultati)

da più alta origo. = lat. origo (v. origine).

ogni anno. = voce dotta, lat. scient. auriluvium, comp. da

suol, beveano orina. = lat. urina (r. e. w

esso sangue. = dal lat. tardo urinàlis, deriv. da urina

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (1 risultato)

v. oriza), passato nel lat. { orinda). oringa

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (14 risultati)

oriolo. = voce dotta, lat. scient. oriolidae, dal nome del

, melzizalo, oriolo. = lat. aureólus (r. e. w

di grazie. = voce dotta, lat. orion -ònis e -ónis, dal gr

corpi morti. = voce dotta, lat. oripelargus, comp. dal gr.

disfanno. = voce dotta, lat. oriri, di origine indeuropea.

orliccio. = deriv. da un lat. orum (r. e. w

= voce dotta, comp. dal lat. ora 'orlo 'e da sfera

genere orisso. = voce dotta, lat. scient. oryssidae o orussidae, dal

uova. = voce dotta, lat. scient. oryssus o orussus, deriv

. = voce dotta, lat. orìtis -idis, di origine incerta.

uova. = voce dotta, lat. scient. oryctes, dal gr.

speranza. = voce dotta, lat. scient. orycterus, dal gr.

ottuso. = voce dotta, lat. scient. orycteropus, comp. dal

proprietà fisiche. = voce dotta, lat. scient. oryctognosia, comp. dal

vol. XII Pag.112 - Da ORITTOGRAFICO a ORIUOLO (3 risultati)

domestico. = voce dotta, lat. scient. oryctolagus, comp. dal

orittologia. = voce dotta, lat. scient. oryetologia, comp. dal

americana. = voce dotta, lat. oriundus, gerundio di oriri (v

vol. XII Pag.113 - Da ORIPE a ORIZZONTALE (11 risultati)

oriolino d'oro smaltato. = lat. * horojolum, forma metatetica di *

secondo altri, da un lat. * horariòlum (r. e.

moscherino. = voce dotta, lat. scient. oripes, di etimo incerto

d'orzo. = voce dotta, lat. oryza, dal gr. &pu£a,

= voce dotta, comp. dal lat. oryza 1 riso 'e da amina

il riso. = voce dotta, lat. scient. oryzeae, dal nome del

= voce dotta, deriv. dal lat. oryza 'riso '; la var.

= voce dotta, deriv. dal lat. oryza 'riso '.

. = voce dotta, lat. scient. horizocardia, comp. da

guaine tendinee. = voce dotta, lat. scient. [corporei] oryzoidea,

vermi. = voce dotta, lat. scient. oryzoryctes, comp. da

vol. XII Pag.116 - Da ORLANDERIA a ORLATURA (3 risultati)

la livella. = voce dotta, lat. horizon -ontis, dal gr. òpi&ov

orizzòn e orizzonta derivano direttamente dalle forme lat. del nomin. e accus.

modo gli orlano il cappello. = lat. popol. * orulàre, denom.

vol. XII Pag.119 - Da ORLOGGIO a ORMA (1 risultato)

o gran signora / neve. = lat. popol. * orùlus, dimin.

vol. XII Pag.122 - Da ORMARE a ORMEGGIARE (2 risultati)

probabilmente indotto dalla var. rotacizzata del lat. popol. * osmàre (r.

, come dice il marinaro. = lat. volg. * hormididre, dal gr

vol. XII Pag.123 - Da ORMEGGIATO a ORMOGANGLINA (6 risultati)

fuoco. = voce dotta, lat. hormiscion, di origine incerta.

con un poco di zucchero. = lat. armeniàcus, dal gr. 'ap (

altro. = probabile alter, del lat. ammoniàcum (v. ammoniaco).

miacantho. = voce dotta, lat. horminum 'salvia trasmarina '(

il n. 3, cfr. anche lat. ormènos 'asparago silvestre '.

di funghi. = voce dotta, lat. scient. hormodendrum e hormodendron,

vol. XII Pag.124 - Da ORMOGONIO a ORNAMENTO (2 risultati)

guyana. = voce dotta, lat. scient. ormosia (e hormosia)

ladina, ferrarese e abr., lat. urna (r. e. w

vol. XII Pag.126 - Da ORNAMENTO a ORNAMENTO (1 risultato)

creato (in quanto deriv. dal lat. mundus, calco del gr. xó-

vol. XII Pag.127 - Da ORNANTE a ORNARE (1 risultato)

accidente. = voce dotta, lat. ornamentum, deriv. da ornare (

vol. XII Pag.129 - Da ORNATA a ORNATIVO (1 risultato)

). = voce dotta, lat. ornare, deriv. da ordinare (

vol. XII Pag.130 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

verb. da ornare', cfr. anche lat. tardo ornativus. ornato1 (part

vol. XII Pag.131 - Da ORNATO a ORNATO (1 risultato)

usavasi nelle sopracarte delle lettere, forma lat., che intendeva ornamento di pregi

vol. XII Pag.133 - Da ORNATORE a ORNATURA (2 risultati)

quelli. = voce dotta, lat. ornatus -us, deriv. da ornare

di popoli. = voce dotta, lat. tardo ornator -òris, nome d'agente

vol. XII Pag.134 - Da ORNAVERTO a ORNITOGALO (14 risultati)

privato. = voce dotta, lat. tardo ornatura, nome d'azione da

fabricio. = voce dotta, lat. scient. orneodes, comp. dal

; 'uccello 'e passato nel lat. (ornithìas, in vitruvio e columella

). = voce dotta, lat. scient. ornithischia, comp. dal

; -ù>o <; 'uccello 'e dal lat. scient. ischia (v. ischio1

nitocheiro. = voce dotta, lat. scient. ornithocheiridae, dal nome

del giurassico. = voce dotta, lat. scient. ornitocheirus, comp. dal

beccolargo. = rifacimento erroneo sul lat. onocrotàlus (v. onocrotalo),

dell'uruguay. = voce dotta, lat. scient. ornithocoris -idis, comp.

. = = voce dotta, lat. scient. ornithodelphia, comp. dal

spirochetosi). = voce dotta, lat. scient. ornithodorus, comp. dal

impollinazionej. = voce dotta, lat. scient. ornithophilus, comp. dal

tramonta. = voce dotta, lat. ornithogàle (lat. scient. ornithogalum

= voce dotta, lat. ornithogàle (lat. scient. ornithogalum), dal

vol. XII Pag.135 - Da ORNITOGAMIA a ORNITURICO (14 risultati)

uccelli. = voce dotta, lat. scient. ornithographia, comp. dal

nostre nonne. = voce dotta, lat. scient. ornithologia, comp. dal

uccelli. = voce dotta, lat. scient. ornithomyia, comp. dal

lo struthiomimus. = voce dotta, lat. scient. ornithomimidae, dal nome

ornitomimidi. = voce dotta, lat. scient. ornithomimus, comp. dal

uccelli. = voce dotta, lat. ornlthon -ònis (varrone, columella)

arcuato. = voce dotta, lat. scient. ornithopus, comp. dal

pachicefalosauridi). = voce dotta, lat. scient. ornithopoda, comp. dal

trachodontidae). = voce dotta, lat. scient. ornithopodidae, dal nome

ornitorinco. = voce dotta, lat. scient. ornithorhynchidae, dal nome

sfera. = voce dotta, lat. scient. ornithorhyncus e ornithorrhyncus,

d. e. i.), lat. scient. ornithosauria, comp.

sud-orientale. = voce dotta, lat. scient. ornithopteris, comp. dal

di denti. = voce dotta, lat. scient. ornithurae, comp. dal

vol. XII Pag.136 - Da ORNO a ORO (1 risultato)

ornello (v.). = lat. ornus (da un precedente * osinos

vol. XII Pag.140 - Da OROBANCACEE a OROFILATO (9 risultati)

malatia disse mala- tiuzza. = lat. aurum (da un arcaico ausom)

embrione differenziato. = voce dotta, lat. scient. orobanchaceae, dal nome del

nel paese. = voce dotta, lat. orobanche (passato nel linguaggio sciente

melagrana acerba. = adattamento del lat. orobethron, di etimo incerto.

fiore. = voce dotta, lat. orobinus, da oróbus (v.

belletto. = voce dotta, lat. orobìus, dal nome del popolo degli

] orobiti. = voce dotta, lat. orobitis, dal gr. ipo ^

in alcuni dialetti tose.), lat. tardo oróbus, dal gr. 6popo

vestibolo laringeo. = voce dotta, lat. scient. oropharynx, comp. da

vol. XII Pag.141 - Da OROFILO a OROLOGIO (1 risultato)

= voce dotta, comp. dal lat. os -oris * bocca 'e da

vol. XII Pag.143 - Da OROLOGIUTO a OROSCOPO (5 risultati)

di martello. = voce dotta, lat. horologium, dal gr. wpoxóytov,

= voce dotta, comp. dal lat. os -oris 'bocca 'e da

stessa. = voce dotta, lat. scient. horopter, comp. dal

, 799, che l'avvicina al lat. albor -oris 'albore '.

pagodina oroscopica. = voce dotta, lat. tardo horoscopicus, dal gr. tbpooxo-

vol. XII Pag.144 - Da OROSCOPO a ORPELLO (5 risultati)

ed amore. = voce dotta, lat. tardo horoscòpus, dal gr. gipoaxó7ro

montano. = voce dotta, lat. scient. oroxylum, comp. dal

suddetta. = voce dotta, lat. scient. orostachys, comp. dal

= voce dotta, comp. dal lat. os -oris bocca e da tra

= voce dotta, comp. dal lat. os -oris 'bocca 'e da

vol. XII Pag.145 - Da ORPIMENTO a ORRABILE (3 risultati)

mod. oripeau), che è dal lat. aurea pellis, auri pellis '

(nel 1100), che continua il lat. auripigmentum, comp. da aurum

dal provenz. onrable, che è il lat. honorabilis (v.

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (2 risultati)

con assinii- lazione, che è dal lat. honoràre (v. onorare).

. ant. orages, da ore (lat. aura 'vento ').

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (5 risultati)

pendi. = voce dotta, lat. horrendus, gerund. di horrère (

grido messe. = voce dotta, lat. tardo horrentia, deriv. da horrère

né orrére. = voce dotta, lat. horrère (in origine 'diventare irto

spavento. = voce dotta, lat. horrescère, incoativo di horrère (v

surrettizi. = voce dotta, lat. tardo obrepticìus, deriv. da obrepère

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (1 risultato)

orrezioni. = voce dotta, lat. tardo ohreptio -ònis, nome d'azione

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (1 risultato)

acheronte. = voce dotta, lat. horribilis, agg. verb. da

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (1 risultato)

allora. = voce dotta, lat. tardo horribilitas -àtis, deriv. da

vol. XII Pag.153 - Da ORRIDEZZA a ORRIDO (1 risultato)

tale orridità. = voce dotta, lat. horriditas -àtis, deriv. da horridus

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (3 risultati)

voci latine. = voce dotta, lat. horridus, deriv. da horrère (

aenea. = voce dotta, lat. horridulus (dimin. di horridus:

credenti. = voce dotta, lat. horrificus, comp. da horror (

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (5 risultati)

'? = voce dotta, lat. tardo horripilàre * avere il pelo

orripilazioni. = voce dotta, lat. tardo horripilatio -ònis, nome d'azione

lo suo vecchio patre. = lat. horrère (v. orrere),

orrido e sonante, sul modello del lat. horrisónus (v. orrisono).

spauracchi orrisoni. = voce dotta, lat. horrisónus, comp. dal tema di

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (3 risultati)

vile. = voce dotta, lat. horror -óris, deriv. da horrére

4, è la traduz. del lat. degli scolastici horror vacui.

-orsacchiòtta (v.). = lat. ursa, femm. di ursus (

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (2 risultati)

destru- zione delle anime. = lat. tardo ursarius (c. i.

alla papalina. = voce dotta, lat. ursinus, deriv. da ursus (

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (5 risultati)

irato. = voce panromanza, lat. ursus, di origine indeuropea.

latr. = voce dotta, lat. scient. orsodacne (o orsodacna)

foglie. = voce dotta, lat. scient. orsodacninae, dal nome del

apprecchiò la trama. = da un lat. volg. * orsorium \ filum \

faccio mallevadore. = voce dotta, lat. orthagoriscus (passato nel linguaggio scient

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (13 risultati)

ortaglie). = dal lat. tardo hortualis, attestato nella forma ortale

hortualis, attestato nella forma ortale nel lat. mediev. e nella toponomastica toscana.

penne. = voce dotta, lat. scient. ortalis -idis, dal gr

se stessa. = voce dotta, lat. orthampelos, dal gr. òp9'àpt7rexo

della fortuna. = voce dotta, lat. hortàri, intens. di horiri '

ortatore nautico. = voce dotta, lat. hortator -óris, nome d'agente da

ortatoria. = voce dotta, lat. tardo hortatorius, deriv. da hortàri

il decreto. = voce dotta, lat. hortatìo -ónis, nome d'azione da

e dal tema dei comp. del lat. facère 'fare '. ortègia

uniloculare. = voce dotta, lat. scient. ortegia, dal nome del

vitella. = voce dotta, lat. hortensis, deriv. da hortus (

aiuola. = voce dotta, lat. scient. hortensia, dal nome della

onorarie? = voce dotta, lat. hortensia [lex \. ortergasìa

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (2 risultati)

le orticacee e le malve. = lat. urtica (passato nel linguaggio scient.

specie. = voce dotta, lat. scient. urticaceae, il nome del

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (3 risultati)

-. = voce dotta, lat. scient. jebris] urticaria, deriv

deriv. da ortica; cfr. anche lat. scient. [febris] urticata.

documentato anche nella toponomastica), da un lat. * urticarium, deriv. da

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (3 risultati)

vermicciuoli. = voce dotta, lat. ortygometra, dal gr. èp'njyoijitjtpa

e sostenuta. = voce dotta, lat. orthius, dal gr. [vófzo

propria culla. = voce dotta, lat. tardo ortivus, agg. verb.

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (6 risultati)

mezzo a un ortàccio. = lat. hortus, di origine indeuropea; per

mia vita. = voce dotta, lat. ortus -ùs, deriv. da oriri

frutto. = voce dotta, lat. scient. orthocarpus, comp. dal

willdenow. = voce dotta, lat. scient. orthocentron, comp. dal

dritta. = voce dotta, lat. scient. orthoceras, comp. dal

corno. = voce dotta, lat. scient. orthocerata'. v. ortocera

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (6 risultati)

ortoceratidi. = voce dotta, lat. scient. orthoceratidae, dal nome del

avanti. = voce dotta, lat. scient. orthocerus: v. ortocera

latreille. = voce dotta, lat. scient. orthochilus, comp. dal

vita parassitaria. = voce dotta, lat. scient. orthocladinae, dal nome del

ortocladini. = voce dotta, lat. scient. orthocladius, comp. dal

iconoclasri. = voce dotta, lat. tardo orthodoxia, dal gr. op

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (1 risultato)

sillaba. = voce dotta, lat. tardo orthodoxus, dal gr. òp9-68oj

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (2 risultati)

corpo. = voce dotta, lat. scient. orthognathes, comp. dal

= vóce dotta, deriv. dal lat. tardo orthogónus (v. ortogonio)

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (2 risultati)

rettangolo. = voce dotta, lat. tardo orthogónus e orthogonius, dal

parti principali. = voce dotta, lat. orthographia, dal gr. ópfroypacpta,

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (4 risultati)

vena. = voce dotta, lat. tardo ortogràphus, dal gr. òpfro-

si seppe il fatto. = lat. tardo hortulànus, deriv. da hortus

parlare rettamente. = voce dotta, lat. scient. orthologia, dal gr.

spadonie. = voce dotta, lat. orthomastius, comp. dal gr.

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (6 risultati)

eutineuri. = voce dotta, lat. scient. orthoneura, comp. dal

spinicaudus. = voce dotta, lat. scient. orthonyx, comp. dal

piante crucifere. = voce dotta, lat. scient. orthoploceae, comp. dal

spalle. = voce dotta, lat. orthopnoea, dal gr. òpl>ó7rvoia,

gli ortopnoi. = voce dotta, lat. orthopnoicus, dal gr. òps>o7rvoixó<£,

ornitischi. = voce dotta, lat. scient. orthopoda, comp. dal

vol. XII Pag.174 - Da ORTOPRASSIA a ORTOTONICO (6 risultati)

adulti. = voce dotta, lat. scient. orthorrapha, comp. dal

rossastro. = voce dotta, lat. scient. orthosia, deriv. dal

notturne. = voce dotta, lat. scient. orthosida, dal nome del

. = voce dotta, lat. scient. orthosiphon, comp. dal

contrafforti. = voce dotta, lat. orthostàta, dal gr. òps>oatàt7£,

con cotone. = voce dotta, lat. scient. orthotomus, deriv. dal

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (4 risultati)

interno. = voce dotta, lat. scient. orthotricum, comp. dal

grilli. = voce dotta, lat. scient. orthoptera, dal gr.

ventaglio. = voce dotta, lat. scient. orthopteroidea, dal nome

(nel 1256), deriv. dal lat. auris galli 'orecchia di gallo

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (4 risultati)

, ecc.) ben documentata nel lat. mediev. (ortia nel 1274 ad

1284 a genova); risale a un lat. region. orthias, dal gr

'orzaiolo '. = dal lat. tardo hordeòlum (r. e.

per la forma, incrociato con il lat. tardo variola 'vaiuolo 'piuttosto

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (3 risultati)

n. 3. = lat. hordeum, di origine indeuropea.

v. orzaiuolo1. òs, lat. medie. nell'espressione per os:

presi per via di bocca. = lat. os 'bocca ', di origine

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (1 risultato)

la platea. = voce dotta, lat. tardo eccles. hosanna, dal gr

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (5 risultati)

occhi miei non osa. = lat. volg. * ausare (r.

colori. = alter, del lat. asarotos [oecos \, dal gr

vivaci. = voce dotta, lat. scient. osbeckia, dal nome dell'

folta. = voce dotta, lat. scient. osbornictis, comp. dal

pàssero. = voce dotta, lat. oscedo -inis 'sbadiglio frequente ',

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (1 risultato)

dilucidatorio. = voce dotta, lat. obscenitas -àtis, deriv. da obscenus

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (7 risultati)

no. = voce dotta, lat. obscenus (o obscaenus) 'infausto

in cangrena. = voce dotta, lat. scient. oscheitis -itidis, deriv.

dello scroto. = voce dotta, lat. scient. oscheocarcinoma, comp. dal

scrotale. = voce dotta, lat. scient. oscheocele, comp. dal

oscheocele. = voce dotta, lat. scient. oscheophymus, comp. dal

oscheitide. = voce dotta, lat. scient. oscheophlogosis, comp. dal

dello scroto. = voce dotta, lat. scient. oscheotomia, comp. dal

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (5 risultati)

forme diverse. = voce dotta, lat. tardo oscillare, denom. da oscillum

di oscillazione. = voce dotta, lat. scient. oscillaria, deriv. dal

fonti termali. = voce dotta, lat. scient. oscillatoria, deriv. dal

genere oscillatoria. = voce dotta, lat. scient. oscillatoriaceae, dal nome

dolci. = voce dotta, lat. scient. oscillatoriales, dal nome del

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (2 risultati)

1605) e, anche, lat. tardo oscillatio -ònis 'altalena '.

incantesimi. = voce dotta, lat. oscillum, dimin. di os oris

vol. XII Pag.187 - Da OSCILLOGRAFICO a OSCO (7 risultati)

dotta (del linguaggio degli àuguri), lat. oscen -inis da un precedente *

= voce coniata da francesco colonna sul lat. oscen -inis (v. oscina

delle graminacee. = voce dotta, lat. scient. oscinèlla, deriv. dal

15 famiglie. = voce dotta, lat. scient. oscines, dal class,

l'oscinèlla. = voce dotta, lat. scient. oscinidae, dal nome del

orzo. = voce dotta, lat. scient. oscinis, dal class,

damnulo. = voce dotta, lat. oscitans -àntis, part. pres.

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (1 risultato)

pende: v. settembre. = lat. volg. * pendere, per il

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (4 risultati)

stese le pendici. = da un lat. volg. * pendix -icis, deriv

il detto pendicolo. = dal lat. mediev. pendiculum, ricavato dal class

v. perpendicolo); cfr. anche lat. tardo pendiculus. pendiculare

. = deriv. da un lat. mediev. pendiculum (v. pendicolo

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (3 risultati)

un altro pendìo. = da un lat. volg. * pendivus, deriv.

della muraglia. = da un lat. volg. * pendita, deriv.

'tributo '), che risale al lat. appendix -ìcis (o, meglio

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (1 risultato)

inaccessibile. = voce dotta, lat. scient. pendulinus, deriv. da

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (1 risultato)

pendolonè2!. = voce dotta, lat. mediev. pendulum 'oggetto che pende

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (2 risultati)

. da pendute?, col suff. lat. -fórmis (da fórma 'forma

organo). = voce dotta, lat. pendùlus, deriv. da pendere (

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (9 risultati)

unico battente. = voce dotta, lat. penis 'coda ', poi '

'peneio '. = voce dotta, lat. penèis -èidis, deriv. da penèus

chele. = voce dotta, lat. scient. penaeidae, dal nome del

nome. = voce dotta, lat. peneius, deriv. da penèus (

xó7teta o iiy) vexó7c7) (lat. penelope), di origine preindeuropea.

chiaro. = voce dotta, lat. penelops -ópis (passato nel linguaggio

= voce dotta, comp. dal lat. penes 'accanto 'e media

america. = voce dotta, lat. scient. penaeus, dal class.

peneplain, comp. da pene (dal lat. paene 'quasi ') e

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (3 risultati)

l'orizzonte. = da un lat. volg. pedinus (di area ital

scrittori. = voce dotta, lat. penetrabilis, agg. verb. da

amatissimo poliphilo. = voce dotta, lat. penetrabundus, deriv. da penetrare

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (1 risultato)

dio. = voce dotta, lat. penetràlis e penetrale, neutro so-

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (1 risultato)

. 11. = voce dotta, lat. penetrare, deriv. dall'avv.

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (1 risultato)

penetrativa. = vpce dotta, lat. mediev. penetrativi

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (1 risultato)

giunse. = voce dotta, lat. tardo penetrator -òris, nome d'agente

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (5 risultati)

stradali. = voce dotta, lat. tardo penetratio -ònis, nome d'azione

ferite. = voce dotta, lat. poeni -òrum, da accostare al gr

il mondo. = voce dotta, lat. scient. penicellata, deriv. dal

. penniseto. = voce dotta, lat. scient. penicillaria, dal class,

di peli. = voce dotta, lat. scient. penicillatus, deriv. da

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (9 risultati)

distillata. = voce dotta, lat. scient. penicillina, dal nome del

quefort. = voce dotta, lat. scient. penicillium, dal class,

taste. = voce dotta, lat. penicillus (o penicillum), dimin

inducta. = voce dotta, lat. penicùlus (v. penicillo).

trasparenza. = voce dotta, lat. mediev. penidium [saccharum]:

mod. plènier), deriv. dal lat. mediev. plenarius (v

molti peniioni e confraternite. = dal lat. mediev. penelus (v. pennello2

= voce dotta, deriv. dal lat. paeninsùla (v. penisola).

solitaria. = voce dotta, lat. paeninsùla (e peninsùla), comp

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

tentuccia. = voce dotta, lat. paenitens (e poenxtens) -entis,

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (3 risultati)

penitenti. = voce dotta, lat. paenitentia (e poenitentia), deriv

ricevuta. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. paenitentiàlis (e

gravi disordini. = voce dotta, lat. mediev. paenitentiarius, deriv. dal

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (3 risultati)

perseverare. = voce dotta, lat. paenitère (e poenitère): v

facile. = voce dotta, lat. penitus, deriv. da penus (

mia. = voce dotta, lat. paenitùdo -inis, deriv. da paenitère

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

sublime? = sovrapposizione dei termini lat. pinna 'piuma d'uccello '

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (5 risultati)

felpa, col pennacchione. = lat. tardo pinnaciilum (mediev. penaclum,

tentacoli. = voce dotta, lat. scient. pennariidae, dal nome del

], 6514), deriv. dal lat. pinna, penna (v

calabr. 'mpinnata), dal lat. pinnatus (v. pennato1).

). = voce dotta, lat. scient. pennatifidus, comp. da

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (7 risultati)

poesia. = voce dotta, lat. pennàtus e pinnàtus, deriv. da

; la voce è già attestata nel lat. mediev. penatus (nel 1252 a

e da partitox; cfr. anche lat. scient. pennatipartitus (cit. dal

pennatule. = voce dotta, lat. scient. pennatula, deriv. dal

pennatula. = voce dotta, lat. scient. pennatulacea, dal nome del

pennatulacei. = voce dotta, lat. scient. pennatularia, dal nome del

il lazzo di risa. = lat. penicùlus 'spazzola, spugna 'e

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (8 risultati)

ecclesiastici da barba. = lat. volg. * penellus, per il

); la voce è attestata anche nel lat. mediev. penelus (nel 1288

una forma * pendichella, deriv. dal lat. volg. * pendicàre (

= voce dotta, deriv. dal lat. penicillus (v. penicillo),

deve produrre. = voce dotta, lat. scient. pennifer, dal tardo pennifer

dotta, comp. da penna1 e dal lat. -formis, deriv. da fórma

un'aquila. = voce dotta, lat. penniger (e pinniger) -eri,

penna. = voce dotta, lat. scient. penninervia, comp. dal

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (4 risultati)

centrale. = voce dotta, lat. scient. pennisetum, comp. dal

. antonio scevola. = forma lat. mediev. (del linguaggio degli

comp. da penna1 e dal tema del lat. voràre 'mangiare. pénnola {

(cfr. venez. pènola), lat. pinnùla, dimin. di pinna

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (3 risultati)

al palagio. = voce dotta, lat. poenus (v. peni);

saldata. = voce dotta, lat. paenula (vitruvio): v.

uscire. = voce dotta, lat. scient. penumbra, comp. dal

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (1 risultato)

folle sorcudanza. = voce dotta, lat. tardo pensatio -ònis, nome d'azione

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (1 risultato)

. 2. = voce dotta, lat. pensare, intens. di pendere (

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (2 risultati)

le interpretai. = voce dotta, lat. tardo pensiculàre (apuleio e gel-

voce di area tosco-romagnola, deriv. dal lat. pen sum (v

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (1 risultato)

-anche sostant. = voce dotta, lat. pensilis, agg. verb. da

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (3 risultati)

negava. = voce dotta, lat. pensio -ónis 'pesatura ', poi

mai natura. = voce dotta, lat. pensitsre, intens. di pensàre (

penso. = voce dotta, lat. pensum 'peso di lana '(

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (4 risultati)

raggi. = voce dotta, lat. scient. pentacanthus, comp. dal

estraggono tannini. = voce dotta, lat. scient. pentace, comp. dal

fiore). = voce dotta, lat. scient. pentacyclicus, comp. aal

carpenteria. = voce dotta, lat. scient. pentaclethra, comp. dal

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (13 risultati)

33 sgg.) essere collegato al lat. mediev. pentangulus (v. pentangolo

v. pentangolo); la forma lat. pentaculum, riportata dal d. e

dia pente. = voce dotta, lat. tardo pentachordos e pentachordus, dal

antille. = voce dotta, lat. scient. pentacrinidae (e pentacrinitae)

pezzi. = voce dotta, lat. scient. pentacrinus, comp. dal

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. pentacrinus (v.

echinofore. = voce dotta, lat. pentadactyla [concha] '[conchiglia

per la var., cfr. lat. dactylis -idis 'relativo al dito '

pianta). = voce dotta, lat. pentadactylus, pentadactylos (plinio),

. cinquina. = voce dotta, lat. tardo pentas -àdis, dal gr.

dal d. e. i., lat. scient. pentas -àdis (

commestibile. = voce dotta, lat. scient. pentadesma, comp. dal

palmi. = voce dotta, lat. pentadòros, dal gr. 7rsvt

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (6 risultati)

di paone. = voce dotta, lat. pentapharmàcum, comp. dal gr.

corolla). = voce dotta, lat. tardo pentaphyllon, dal gr. trevxà-

cinque pistilli. = voce dotta, lat. scient. pentagynia, da pentagynus

e poligine. = voce dotta, lat. scient. pentagynus, comp. dal

distinti. = voce dotta, lat. scient. pentagonaster, comp. dal

quattro lati. = voce dotta, lat. tardo pentagònus (agg.) e

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (11 risultati)

molecole uguali. = voce dotta, lat. tardo pentameris, dal gr. trevxafxep-fy

dattili. = voce dotta, lat. pentaméter -ètri (agg. e sm

cinque stami. = voce dotta, lat. scient. pentandria, da pentander

fiore). = voce dotta, lat. scient. pentander, comp. dal

scapo. = voce dotta, lat. mediev. pentangulus (uguccione da

pentapasto. = voce dotta, lat. pentaspaston, comp. dal gr

foglie. = voce dotta, lat. scient. pentapetalus, comp. dal

pentafilio. = voce dotta, lat. pentapétes, dal gr. 7revxa7rcxé <

della pentàpoli. = voce dotta, lat. pentapólis, dal gr. ilevxàtroxu;

sfacciatamente favorita. = voce dotta, lat. pentapolitànus, deriv. da pentapòlis

saptoti. = voce dotta, lat. pentaptòtos, dal gr. trevxàrcxtoxoi %

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (11 risultati)

pentasillaba sdrucciola. = voce dotta, lat. tardo pentasyllàbos (lat. mediev.

voce dotta, lat. tardo pentasyllàbos (lat. mediev. pentasillabus, in dante

. 2 e 3, cfr. lat. tardo pentastichos e, rispettivamente, scient

un uncinetto. = voce dotta, lat. scient. pentastoma (e pentastomum)

linguatulidi. = voce dotta, lat. scient. pentastomidae e pentasto

ix. = voce dotta, lat. tardo pentateuchus e pentateuchum (tertulliano

i campioni. = voce dotta, lat. tardo pentàthlum, dal gr. 7tév-

del belgio. = voce dotta, lat. tardo pentathlus, dal gr. 7révtoti>xo

sgradevole. = voce dotta, lat. scient. pentatomidae, dal nome del

militi. = voce dotta, lat. tardo pentecontarches e pentacontarchus, dal

dall'ingl. pentecostal, che è dal lat. tardo pentecostàlis, deriv. da

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (9 risultati)

procedimenti. = voce dotta, lat. tardo ed eccles. pentecoste, dal

di fidia. = voce dotta, lat. pentelicus, dal gr. ilevtexixóc;

pentemimero. = voce dotta, lat. tardo penthemimericus, deriv. da

o eptemimere. = voce dotta, lat. tardo penthemimères [caesura], dal

sovrapposti. = voce dotta, lat. tardo pentèris e pentères, dal gr

), deriv. dal tema del lat. fingere 'dipingere '(r. e

cancro. = voce dotta, lat. tardo pendtgo -inis, di etimo incerto

d'area sett., connessa con il lat. pingère 'dipingere ', attraverso

= voce di area laziale, dal lat. mediev. pentoma (nel 1005

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (1 risultato)

(diffusa dal linguaggio eccles.), lat. paenitère (o poenitère) propr

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (1 risultato)

di bietole. = voce dotta, lat. scient. pentodon, comp. dal

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (1 risultato)

di area centro-sett., dimin. del lat. volg. * pinta, per

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (7 risultati)

= voce còrsa, deriv. dal lat. pendere (v. pendere):

linnei '. = voce dotta, lat. scient. penthorum, comp. dal

. 7révte 'cinque 'e dal lat. thorus, per torus 'letto '

gliciside. = voce dotta, lat. pentoróbon, dal gr. trevxópopov (

pentastemone. = voce dotta, lat. scient. pentstemon (nel 1748)

teca argentea. = voce dotta, lat. paenula, dal gr. qcavòxyfe,

degli umani. = voce dotta, lat. tardo paenultimus (e, per il

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (1 risultato)

de navilio. = voce dotta, lat. penuria e paenuria, deriv. da

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (2 risultati)

cui tratterassi a suo luogo. = lat. mediev. penuriosus, deriv. dal

di stelle. = voce attestata nel lat. mediev. (nelle forme penza,

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (4 risultati)

di manovra. = deriv. dal lat. pendere (v. pendere),

= voce venez., dal lat. tardo peducùlus 'pidocchio '.

sarà '. = voce dotta, lat. paeon -ònis, dal gr. toxuóv

inchina. = voce dotta, lat. paeònes, dal gr. ilcdovec;

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (3 risultati)

di viola. = voce dotta, lat. peonia (passato nel linguaggio scient

o peonico. = voce dotta, lat. tardo paeonicus, dal gr. 7ratomxó

mirar. = voce dotta, lat. paeonius, dal gr. nauóvux;

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (8 risultati)

, tutto occhi e capelli. = lat. piper -èris, dal gr. 7ré7tepi

legno santo. = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe)

agliata, ecc.; cfr. lat. tardo piperatum. pépere (

. = var. non apocopata del lat. piper -èris (v. pepe)

pepe. = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe)

gherofani. = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe)

di pepe. = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe)

linee 6. = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe)

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (6 risultati)

il petto di peperino lucido. = lat. tardo [lapis] piperxnus, deriv

stomaco. = voce dotta, lat. scient. peperhomia, comp. dal

.). = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe)

nome di peperuòla. = dal lat. piper -èris (v. pepe)

dal venez. pepiàn, attestato già nel lat. mediev. (domus fiedeplana)

, che è a sua volta dal lat. pepo -ònis (v. pepone)

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (9 risultati)

francia. = voce dotta, lat. scient. peplis, dal class,

et insalasi. = voce dotta, lat. peplis -idis (femm.),

centrale. = voce dotta, lat. scient. peplidium, deriv. da

candido latte. = voce dotta, lat. peplium, dal gr. niixkiov (

di corimbi. = voce dotta, lat. peplus (e peplum), dal

incerto (ma, forse, affine ai lat. palla e pàllium: v.

larghe. = voce dotta, lat. peplus, dal gr. 7ré7rxo <

semi di pepone pesti. = lat. pepo -ónis, dal gr. nèmov

del cocomero. = voce dotta, lat. scient. peponis -idis, dal class

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (2 risultati)

colori. = voce dotta, lat. scient. pepsis, dal gr.

dell'amido. = voce dotta, lat. pepticus, dal gr. reerenx6 <

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (1 risultato)

, per l'intero cola. = lat. per, di origine indeuropea, usato

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (10 risultati)

peruzza (v.). = lat. pira, plur. collettivo di pirum

pastorale. = voce dotta, lat. péra, dal gr. 7t7)

torace. = voce dotta, lat. scient. peracarida (e peracharida)

morbo peracuto. = voce dotta, lat. peracùtùs, comp. da per (

d. e. i.), lat. scient. peradorcas -adis (nel

del calice. = voce dotta, lat. scient. peraphyllum, comp. dal

cresta. = voce dotta, lat. scient. peragaie, comp. dal

signi. = voce dotta, lat. peragère, comp. da per '

mortai vita. = voce dotta, lat. peragrare, comp. da per '

peragrazioni celìache. = voce dotta, lat. peregratio -ònis, nome d'azione da

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (11 risultati)

la terra. = voce dotta, lat. perambulare (anche nel signif.

corpo. = voce dotta, lat. scient. perameles (nel 1804)

d. e. i.), lat. scient. peramelidae (nel 1841

). = voce dotta, lat. scient. peramys, comp. dal

exigua bocca. = voce dotta, lat. peramplus, comp. da per (

pér angusta ad augusta, locuz. lat. motto del margravio ernesto di brandeburgo

portogh. pereiro), deriv. dal lat. pirus 'pero '.

martinese peràscene), deriv. dal lat. pirus 'pero '. pér

pér àspera ad astra, locuz. lat. espressione usata per indicare che la

terziaria. = voce dotta, lat. scient. peratherium, comp. dal

amaro. = voce dotta, lat. peratìcum, dal gr. 7r *

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (3 risultati)

sepoltura. = voce dotta, lat. perbeàtus, comp. da per (

buono o mal sito. = lat. pervium 'adito, varco, passo

a levargliele. = voce dotta, lat. perca (passato nel linguaggio scient

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (5 risultati)

rosate. = voce dotta, lat. percalefàctus, part. perf. di

napol.: pèrcantà), dal lat. incantare (v. incantare1),

figliuolo mio. = voce dotta, lat. percàrus, comp. da per (

a loro volta ab- brev. del lat. per centum. percentuale,

riforma. = voce dotta, lat. tardo percepibilis, agg. verb.

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (6 risultati)

della paga decorosa che percepivo. = lat. volg. * percipère, per il

mugiliformi. = voce dotta, lat. scient. percesoces, comp. del

percettibile. = voce dotta, lat. tardo perceptibilis, agg. verb.

sviluppata? = voce dotta, lat. perceptus, part. perf. di

dall'altra. = voce dotta, lat. tardo perceòtor -òris (s. agostino

, percetturi. = voce dotta, lat. perceptùrus, part. fut. di

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (1 risultato)

impossibile. = voce dotta, lat. perceptio -ònis, nome d'azione da

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (4 risultati)

voce di area merid., da un lat. * percula, dimin. del

e si- cil.), dal lat. volg. * pertugiare (v.

boreale. = voce dotta, lat. scient. percidae, dal nome del

d. e. i.), lat. scient. perci formes

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (7 risultati)

. lorenzo. = voce dotta, lat. percipere, comp. da per (

plur. = voce dotta, lat. percipièndus, gerund. di percipere

percipienti. = voce dotta, lat. percipiens -éntis, part. pres.

d'animo. = voce dotta, lat. perclarus, comp. da per (

dal fr. perclus, che è dal lat. perclusus, part. pass,

sottile. = voce dotta, lat. percnopterus, dal gr. 7repxvó7rrcpo <

ricoco; bovese precopi), dal lat. praecoquus, per praecox -òcis 'precoce

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (6 risultati)

= voce dotta, lat. scient. percoides, dal nome del

della percolazione. = voce dotta, lat. percolare, comp. da per 'attraverso'

trattarsi di un de- riv. dal lat. precida, var. di pergiila *

giacimento). = voce dotta, lat. percolatio -ònis, nome d'azione da

perciformi. = voce dotta, lat. scient. percomorphi, comp. dal

la terra. = voce dotta, lat. òercontàri e percontare 'indagare,

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

meta. = voce dotta, lat. percurrère, comp. da per *

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (2 risultati)

'gocciolare '), da un lat. volg. * perguttàre 'far passare

percuocono. = voce dotta, lat. percoquère, comp. da per (

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (6 risultati)

le mani in qualche cosa. = lat. percutère, comp. da per (

percùpere. = voce dotta, lat. percupère, comp. da per (

pecurà 'rimirare '), dal lat. percurare, comp. da per (

lo costado. = voce dotta, lat. percurator -óris, nome d'agente da

(v.), che traduce il lat. procurvus * ricurvo [innanzi]

= voce dotta, denom. dal lat. percussus, part. pass, di

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (2 risultati)

in sospetto. = voce dotta, lat. percussìo -ònis, nome d'azione da

pilo '. = voce dotta, lat. percussor -òris, nome d'agente da

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (2 risultati)

e fedito. = voce dotta, lat. tardo percussura, nome d'azione da

angelo percuziente. = voce dotta, lat. percutiens -entis, part. pres.

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (4 risultati)

. 15. = voce panromanza, lat. perdere, comp. da per (

starna). = voce dotta, lat. perdix -tcis (passato nella terminologia

oceania. = voce dotta, lat. scient. perdicinae, dal nome del

essa. = voce dotta, lat. per dicium, deriv. da perdix

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (1 risultato)

dallo spagn. perdigón, deriv. dal lat. perdix -tcis (v. perdice

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (1 risultato)

.), che traduce il lat. frugiperdia (v. frugiperda);

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (2 risultati)

come suona il proverbio. = lat. popol. * perdita, femm.

costumi. = voce dotta, lat. perditus, part. pass, di

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (2 risultati)

d'agente da perdere; cfr. anche lat. perditor -óris 'distruttore; che

perdìzio. = voce dotta, lat. perditio (v. perdizione).

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (1 risultato)

in perdizione. = voce dotta, lat. tardo (eccles.) per ditto

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (1 risultato)

area ital. e romanza occidentale, dal lat. mediev. perdonare (nel

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (2 risultati)

maestà. = voce dotta, lat. perduellio -ònis, deriv. da perduellis

perduelli '. = voce dotta, lat. perduellis, comp. da per,

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (3 risultati)

è perdurabilissimo. = voce dotta, lat. tardo perdurabilis (cassiodoro),

immortale. = voce dotta, lat. perdurare, comp. da per,

taglio. = voce dotta, lat. perddrus, comp. da per,

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (1 risultato)

ad effetto. = voce dotta, lat. perducere, comp. da per,

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (3 risultati)

(v.), sul modello del lat. peregregius 'bellissimo '.

la scena. = voce dotta, lat. peregrediens -entis, part. pres.

romano. = voce dotta, lat. peregrinabundus, deriv. da peregrinàri

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (2 risultati)

accendeva ceri. = voce dotta, lat. peregrinàri, denom. da peregrìnus

peregrinatori. = voce dotta, lat. peregrinàtor -òris, nome d'agente

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (2 risultati)

stelle. = voce dotta, lat. peregrinano -ònis, nome d'azione

in atene. = voce dotta, lat. peregrinitas -àtis, deriv. da peregrió

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (3 risultati)

sconveniente. = voce dotta, lat. peregrinus 'non cittadino, forestiero

. = voce dotta, lat. scient. pereion, probabilmente deriv.

anni. = voce dotta, lat. perennare, denom. da perennis (

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (6 risultati)

dell'umanità. = voce dotta, lat. perennis, comp. da per '

anfibi perennibranchiati. = voce dotta, lat. scient. perennibranchia, comp. dal

copelati. = voce dotta, lat. scient. perennichordata, comp. dal

nietzchiana. = voce dotta, lat. perennitas -àtis, deriv. da perennis

potere). = voce dotta, lat. peremptus, part. pass, di

richiesto. = voce dotta, lat. peremptorìe: v. perentorio.

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (4 risultati)

a lei. = voce dotta, lat. tardo peremptorius, deriv. dal

della legge. = voce dotta, lat. tardo peremptio -ònis, deriv. dal

con valore rafforz., e dal lat. aequalis 'uguale, uniforme '.

comp. di perequale, che traduce il lat. peraeque. perequare, tr

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (7 risultati)

del numero. = voce dotta, lat. tardo peraequàre, comp. da per

imposte. = voce dotta, lat. tardo peraequàtor -òris, nome d'agente

eventuali errori. = voce dotta, lat. tard. peraequatio -ònis, nome

del re. = voce dotta, lat. pererràtus, part. pass, di

di meleto, vigneto; cfr. lat. mediev. piretum, assai diffuso nella

pereunti. = voce dotta, lat. perxens -euntis, part. pres.

con valore intens., e dal lat. exire 'uscire '. perèyra