Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lat Nuova ricerca

Numero di risultati: 56727

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (6 risultati)

(xii sec.), dal lat. tardo muffola (a. 810)

, il muffri. = dal lat. tardo mufro -dnis (polemio silvio,

mufróne, muvróne, murvone; cfr. lat. tardo mufro -dnis (polemio silvio

da un anteriore musròn; cfr. lat. mù ^ _i \ mo e spagn

mo e spagn. musmón, lat. mùlus 'animale bastardo, ibrido '

sardegna o della maremma. = dal lat. tardo mufro -dnis (polemio silvio)

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (2 risultati)

abr. e marchigiana, deriv. dal lat. mugil -ilis; cfr.

in partic. livornese, deriv. dal lat. mugil -ilis per cambio di suffisso

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (2 risultati)

». = voce dotta, lat. % mugulàre, dal lat. classico

dotta, lat. % mugulàre, dal lat. classico mugliare 'ragliare'; cfr

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (5 risultati)

lago. = voce dotta, lat. mùgil -ilis 'pesce vischioso', da

comp. da muggine e da -forme (lat. -formis, da fórma 'aspetto

molla. = voce dotta, lat. mugilàre 'ragliare, muggire'; cfr.

se intitula demostene. = = dal lat. mugire. muggito (ant.

muggito di auto. = dal lat. mugitus -us, deriv. da mugire

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (8 risultati)

monte che ammorbano. = adattamento del lat. scient. mogorium, da mògrà,

tuoi. = voce dotta, lat. mùgil -ilis 'muggine '.

e tropicali. = voce dotta, lat. scient. mugilidae, dal lat.

, lat. scient. mugilidae, dal lat. class. mùgil -ilis 'muggine

mugginiformi. = voce dotta, lat. scient. mugiliformes, comp. dal

. scient. mugiliformes, comp. dal lat. class, mùgil -ilis 'muggine

piovana. = voce dotta, lat. muginàri 'ruminare; riflettere a lungo

= voce dotta, deriv. dal lat. mugitus 'muggito ',

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (1 risultato)

= voce dotta, deriv. dal lat. mùgil -ilis * muggine ',

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (3 risultati)

l'acqua è fonda. = dal lat. tardo molinarius, attraverso l'influsso del

sec. xiii); cfr. anche lat. mediev. munarius (a vicenza

miic (plur. mughi). il lat. scient. pinus mugo o

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (2 risultati)

fra le mani. = dal lat. * mugulàre 'mugghiare '.

= voce di area sett., dal lat. mulier -èris 'donna maritata

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (3 risultati)

zoppicar per via. = lat. mula. mula2, sf.

= da mula1, come calco del lat. scient. hemionitis, deriv.

italia sono chiamate mulle. = dal lat. tardo (sec. vi-vii) mule

vol. XI Pag.57 - Da MULAIO a MULESCO (4 risultati)

scorpioni. = voce dotta, lat. mulàris 'proprio, caratteristico del mulo'

dimin. di mulo1; cfr. lat. mediev. mulactarius (viterbo, nel

, che sostitui sce il lat. multo -ònis, e fr. muletier

ferro. = voce dotta, lat. mulciber -bèris e -béri 'colui che

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (3 risultati)

mulet, dimin. di mulle, dal lat. mullus 'triglia '.

boreali. = voce dotta, lat. scient. mulgedium, deriv. probabil

probabil mente dal tema del lat. mulgère 'mungere '(con riferi

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (5 risultati)

mestruosa. = voce dotta, lat. mulièbris, deriv. da mulier -iris

il favellare. = voce dotta, lat. tardo muliebritas -àtis 'stato, condizione

levrieri favoriti. = voce dotta, lat. mulièrcula 'femminetta, donnetta,

aizzare l'ingenuo molinarotto. = dal lat. tardo molinarius (nelle glosse);

nelle glosse); cfr. anche lat. longob. mulinarius (nel 781 e

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (4 risultati)

era un mulinàccio guasto. = dal lat. tardo multnum (cassiodoro), neutro

muli. = voce dotta, lat. mulìnus, deriv. da mùlus '

giorno. = voce dotta, lat. multo -ònis 'mulattiere, vetturale;

. = deriv. probabilmente dal lat. mediev. mollarius (forse da

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (4 risultati)

patrizi. = voce dotta, lat. [calcèus] mulléus.

triglie. = voce dotta, lat. scient. tnullidae, dal nome del

seme. = voce dotta, lat. scient. mullus, dal lat.

, lat. scient. mullus, dal lat. mullus, dal gr.

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (7 risultati)

con quel can mastino. = lat. mùlus, di origine preindoeuropea; il

). = voce dotta, lat. mulomedicina (chirone e vegezio),

cavalli]. = voce dotta, lat. mulomedicus, comp. da mùlus

? mulsa? = voce dotta, lat. mulsa, da accostare probabilmente a

arte. = voce dotta, lat. mulsus, affine a mèl 'miele

il mulso. = voce dotta, lat. mulsum. multa (ant.

triplo. = voce dotta, lat. multa 'ammenda in bestiame; pena

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (12 risultati)

morto. = voce dotta, lat. tardo multanimis, comp. da multus

, e perché pretta e maniata dal lat. 'multo 'o 'mulcto,

il sole. = voce dotta, lat. multare 'castigare, punire (in

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

, comp. dal pref. bi- (lat. bis 'due volte ';

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

di steli. = voce dotta, lat. multicaulis (plinio), comp.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (25 risultati)

ipocriti molticolori. = voce dotta, lat. multicólor -òris (plinio), comp

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi-e da corda (v.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

molluschi. = voce dotta, lat. scient. multicotyle, comp. dal

. scient. multicotyle, comp. dal lat. multus 'molto 'e dal

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

idee. = voce dotta, lat. multifarius, comp. da multus

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

varie parti. = voce dotta, lat. multifidus, comp. da multus

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

molti fiori. = voce dotta, lat. tardo moltiflòrus (isidoro), comp

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

de fori. = voce dotta, lat. multiforatilis (apuleio).

vol. XI Pag.70 - Da MULTIFORMEMENTE a MULTILINGUE (12 risultati)

7). = voce dotta, lat. multifdrmis, comp. da multus

moltifigurato. = voce dotta, lat. multiformitas, deriv. da multif órmis

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

della parola. = voce dotta, lat. multilatérus, calco del gr. ttoxu-

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (28 risultati)

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

; politalami. = voce dotta, lat. scient. multilocularia, comp. dal

in parole. = voce dotta, lat. tardo multiloquax -dcis. multiloquacità,

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

. = voce dotta, lat. multiloquium (plauto).

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

n. 4); cfr. anche lat. multimammia 'che ha molte mammelle

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

suo asse. = voce dotta, lat. scient. multipàrus (comp. da

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (10 risultati)

(v.); cfr. anche lat. multipertitus 'diviso in molte parti

piedi. = voce dotta, lat. multipeda, comp. dal pref.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

. = voce dotta, lat. multipes -èdis, comp. dal pref

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

mùltiplex). = voce dotta, lat. mùltiplex 'molteplice '; voce regi-

= voce dotta, deriv. dal lat. multiplicus * molteplice; composto '

multiplicàmini che ci rovina. = voce lat., imp. di multiplicàri * moltiplicarsi

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (29 risultati)

multiplo). = voce aotta, lat. tardo multiplus, deriv. da multus

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

cicerone? = voce dotta, lat. multiscius (apuleio), comp.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

mare. = voce dotta, lat. multisónus * che dà molti suoni '

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

eocene. = voce dotta, lat. scient. multitubercolata, comp. dal

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

fiore. = voce dotta, lat. scient. multivalvis, comp. dal

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (6 risultati)

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

con cambio di prefisso; cfr. lat. tardo multivòcus 'che ha molte denominazioni

voli ardori. = voce dotta, lat. multivòlus, comp. dal pref.

voce dotta, comp. dal pref. lat. multi- (calco del gr.

aranci. = voce dotta, lat. mulctra 'vaso, secchio da mungere

mulviane. = voce dotta, lat. mulvianus, dall'onomastico mulvius

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (2 risultati)

e che finezze! = dal lat. mediev. mumia 'sostanza aromatica usata

, col suff. dei comp. del lat. facère 'fare '.

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (6 risultati)

chiuso '.. = dal lat. mediev. munda, neutro plur.

aveano tassata. = voce dotta, lat. mediev. mundiburdium, deriv. da

il mundeburdio. = voce dotta, lat. mediev. mundiburdus, deriv. dal

mundicordi. = voce dotta, lat. mundicors -cordis, comp. da mundus

bavarese. = voce dotta, lat. mediev. mundium e mundius, deriv

munerabonda sospitatrice. = voce dotta, lat. munerabundus 'che dona, che

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (4 risultati)

punito. = voce dotta, lat. numerare * regalare \ muneratóre,

e gloria. = voce dotta, lat. muneràtor -òris 'donatore ', nome

ardente. = voce dotta, lat. muneratio -dnis, nome d'azione da

immunità). = voce dotta, lat. mùnus munéris 'dono, ricompensa

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (2 risultati)

, n. 2. = dal lat. mulgère, per incr. con [

la mangusta. = voce dotta, lat. mungotidae, dal nome del genere

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (1 risultato)

madre era piemontese. = dal lat. municipàlis, deriv. da municipium '

vol. XI Pag.539 - Da NONFAMILIARIZZAZIONE a NONMARCATO (1 risultato)

. non ìiquet, locuz. lat. formula giudiziaria del diritto romano,

vol. XI Pag.540 - Da NONME a NONNATO (3 risultati)

. = traduz. dell'espressione neotestamentaria lat. noli me tangere (v

dal bizzarro ingegno? = dal lat. tardo nonna 'nutrice, balia '

, del linguaggio infantile, passato nel lat. eccles. col signif. di '

vol. XI Pag.541 - Da NONNATURALE a NONNONE (4 risultati)

venerei. = voce dotta, lat. filos. e med. [res

pelose. = voce dotta, lat. scient. nonnea, dal nome del

(v.). = dal lat. tardo nonnus 'balio ', del

, del linguaggio infantile, passato nel lat. eccles. col signif. di '

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (2 risultati)

bellezze m'è commesso. = dal lat. nonnulla 'alcune cose ',

altri nonnulli. = voce dotta, lat. nonniillus 'alcuno, qualche '.

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (3 risultati)

al centro. = dal lat. nònus, da nòvem 'nove '

nonadecima? = voce dotta, lat. nònus decimus. non odiosità,

. non òlet, locuz. lat. espressione che, secondo la tradizione

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (2 risultati)

trovasi nella particella congiuntiva. = dal lat. mediev. non obstante, del linguaggio

san matteo. = motto lat. (propr.: 'non più

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (4 risultati)

). non pòssumus, locuz. lat. espressione di origine neotestamentaria usata

. non praevalèbunt, locuz. lat. espressione di origine neotestamentaria usata nel

. nòn sèquitur, locuz. lat. log. espressione usata per indicare

non sine quarè), locuz. lat. con valore avverb. ant. e

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (3 risultati)

(v.), sul modello del lat. nescio quid: cfr. fr

. non ultra, locuz. lat. espressione usata per indicare che

non oltre '; deriv. dal motto lat. sutor, non ultra crepidam

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (6 risultati)

venez. nónzolo), deriv. dal lat. nuntius 'nunzio, messaggero '

linguaggio religioso e ufficiale (cfr. lat. mediev. nunzolus * messo ',

. gomperz nel 1905, dal lat. scient. noologia, comp. dal

specie. = voce dotta, lat. scient. nopalea, deriv. dallo

brasile. — voce dotta, lat. scient. norantèa, deriv. dal

del fondatore dell'ordine norberto (lat. norbertus), vissuto fra il 1080

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (2 risultati)

per le var., cfr. lat. nursinus, da nursia (nome lat

lat. nursinus, da nursia (nome lat. della città).

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (1 risultato)

, col suff. dei comp. del lat. faccre 'fare '.

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (2 risultati)

-anche sostant. = dal toponimo lat. noricum, antico nome della regione

. norrir, norir, deriv. dal lat. nutrire; cfr. anche provenz

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (1 risultato)

cupi. = voce dotta, lat. norma 'squadra; regola, legge

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (1 risultato)

riconosciuti definitivi. = voce dotta, lat. normdlis * fatto secondo la squadra,

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (1 risultato)

castello normanno. = dal lat. mediev. northmannus 'uomo del nord

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (4 risultati)

ben privi? ». = = lat. noscère, di origine indeuropea.

nòsce te ipsum, locuz. lat. una delle sentenze, che traduce

gli avversi guerrier. = dal lat. tardo nòscum, comp. da nòs

seta). = voce dotta, lat. scient. nosema, dal gr.

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (4 risultati)

e inalterabile. = voce dotta, lat. tardo nosocomium (giustiniano),

latreille. = voce dotta, lat. scient. nosodendron, comp. dal

provenz. nausa, deriv. dal lat. nausea 'nausea, disgusto '(

servi). = voce dotta, lat. noxàlis, da noxa (v.

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (3 risultati)

(nel 1759), deriv. dal lat. scient. nostalgia, comp.

traccia. = voce dotta, lat. scient. nostoc, coniata da paracelso

propagazione. = voce dotta, lat. scient. nostocaceae, dal nome del

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (6 risultati)

= deriv. da nostro; cfr. lat. mediev. nostranus (ad arezzo

. = voce dotta, lat. scient. nostras, dal class,

= voce dotta, deriv. dal lat. nostràs -àtis 'nostrano ';

di scudi 100. = dal lat. nostràs -àtis (deriv. da nòster

odore. = voce dotta, lat. [mala] nostratia 'mele nostrane

nostro, col tema dei comp. del lat. facére 'fare '; voce

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (1 risultato)

comincia ad aver capo. = dal lat. ndster -stra -strum (deriv. da

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (3 risultati)

, (v.). = lat. nòta, diffuso in tutta l'area

una prominenza. voce dotta, lat. scient. notabasis, comp. dal

ore 7 '. = espressione lat. sorta nell'ambito dell'insegnamento scolastico

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (6 risultati)

renderti notabile. = voce dotta, lat. notabilis, agg. verb. da

n. 6 e 7, cfr. lat. curiale [persona] notabilis '

antenne. = voce dotta, lat. scient. notacantha, comp. dal

6-40 spine. = voce dotta, lat. scient. notacanthidae, dal nome del

appuntito. = voce dotta, lat. scient. notacanthiformes, deriv. dal

'. = voce dotta, lat. scient. notacanthus, comp. dal

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (2 risultati)

e notaruzzi ambiziosi? = dal lat. notarius 'stenografo; segretario; scrivano

affamati. = voce dotta, lat. notandus, gerund. di notàre (

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (1 risultato)

mai uffizio di comune. = lat. notare, denom. da nòta '

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (3 risultati)

alfonsina a suo beneplacito. = dal lat. mediev. notariatus, deriv. da

. = voce dotta, lat. scient. notaris -idis, coiqp.

destra. = voce dotta, lat. scient. notaspidea, comp. dal

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (3 risultati)

nome. = voce dotta, lat. notatio-ónis, nome d'azione da notdre

dell'olivo. = voce dotta, lat. scient. notelaea, comp. dal

può dire. = voce dotta, lat. notarla, da notdre (v.

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (2 risultati)

. = = voce dotta, lat. scient. notidanidae, comp. dal

una notificazione. = voce dotta, lat. tardo notificando, gerund. di notificàre

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (1 risultato)

= voce dotta, del linguaggio curiale, lat. tardo notificare (sesto pomponio)

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (3 risultati)

= voce dotta, del linguaggio curiale, lat. tardo notificano -ónis, nome d'

'. = voce dotta, lat. scient. notiophilus, comp. dal

notizia. notìtia crìminis, locuz. lat. dir. pen. qualunque fonte

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (2 risultati)

ingresso degli austriaci in ferrara. = lat. notitia, deriv. da ndtus (

. da noticia * notizia '(lat. notitia). nòto1 (

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (15 risultati)

questa scrittura potrebbe venire nota. = lat. ndtus, part. pass, di

sovverti. = voce dotta, lat. ndtus, deriv. dal gr.

. = voce dotta, lat. scient. nothobranchius, comp. dal

'. = voce dotta, lat. scient. notocera, comp. dal

'dorsale. = voce dotta, lat. scient. notochorda, comp. dal

del corpo. = voce dotta, lat. scient. notochordata, deriv. da

corpo. = voce dotta, lat. scient. notocotylus, comp. dal

ascidie. = voce dotta, lat. scient. notodelphyidae, dal nome del

dorso dentato. = voce dotta, lat. scient. notodonta, comp. dal

. = voce dotta, lat. scient. notodontidae, dal nome del

frutti trigoni. = voce dotta, lat. scient. nothofagus, comp. dal

; 'spurio, falso 'e dal lat. fagus 'faggio notofracti (noto

come loricati. = voce dotta, lat. scient. notophracia, comp. dal

. vòitoc 'dorso 'e dal lat. [cata] phractus 'catafratto '

peli. = voce dotta, lat. scient. notolaena, comp. dal

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (2 risultati)

di origine popol., deriv. dal lat. tardo anatomia (v. anatomia

morbida. = voce dotta, lat. scient. notomys, comp. dal

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (5 risultati)

remi. = voce dotta, lat. scient. notonecta, comp. dal

). = = voce dotta, lat. scient. notonectidae, dal nome del

'. = voce dotta, lat. scient. notopeda, comp. dal

persone intervistate. = voce dotta, lat. giurid. notorietas -atis, da notorius

fessure branchiali. = voce dotta, lat. scient. notorhynchus, comp. dal

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (12 risultati)

cattolico. = voce dotta, lat. tardo notorius * che rende noto '

indietro. = voce dotta, lat. scient. notoryetes, comp. dal

e ceresiosaurus. = voce dotta, lat. scient. nothosauri, dal nome del

'. = voce dotta, lat. scient. nothosaurus, comp. dal

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. nothoscordum, comp. dal

triangolare. = voce dotta, lat. scient. notoxus, comp. dal

dorsali. = voce dotta, lat. scient. notostigtnata, comp. dal

scudo piatto. = voce dotta, lat. scient. notostraca, comp. dal

caudale. = voce ciotta, lat. scient. notopterus, comp. dal

zoccolo. = voce dotta, lat. scient. notoungulata, comp. dal

vó-ros 'sud, meridione 'e dal lat. ungula 'unghia '. notozèfìro

dormendo. = voce dotta, lat. mediev. noctambulus, comp. da

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (9 risultati)

più sollevata ». = lat. nòx nòctis, di origine indeuropea.

luna. = voce dotta, lat. scient. noctiluca, dal class,

, / di nottetempo. = dal lat. nòctis tempore. nòtti, v

, là s'annida. = dal lat. mediev. nocticorax -acis (alberto magno

magno), deriv. dal lat. tardo nycticórax -àcis 'gufo 'per

immenso cielo. = voce dotta, lat. noctiluca 'luna; lanterna ', comp

, passato con valore di agg. nel lat. tardo nocti- iftcus.

dotta, comp. da notte e dal lat. lùdus * gioco '.

sasso. = voce dotta, lat. scient. noctilio -onis, deriv.

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (3 risultati)

patria. = voce dotta, lat. noctivàgus, comp. da nòx nòctis

, / insanguinato dal tema del lat. vordre nòttola1 (ant.

v. nottolina1). = dal lat. tardo noctùìa, dimin. del class

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (5 risultati)

città. = voce dotta, lat. noctua [avis] 'uccello notturno,

). = voce dotta, lat. scient. noctua, dal class,

svariate piante. = voce dotta, lat. scient. noctuidae, dal nome del

= voce dotta, comp. dal lat. noctui [nus \ 'notturno '

. nottilabio. = voce dotta, lat. tardo nocturnàlis, del linguaggio eccles

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (1 risultato)

medioevale. = voce dotta, lat. noctùrnus, deriv. da noeta,

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (6 risultati)

parte. = voce dotta, lat. tardo notula, dimin. di nòta

una nova. = voce dotta, lat. scient. nova [. stella }

'. = voce dotta, lat. novacùla, deriv. da novàre '

= voce dotta, deriv. dal lat. novacùla (v. novacola),

dall'ingl. noval, deriv. dal lat. nóvem * nove '.

i religiosi. = voce dotta, lat. novàlis', cfr. anche nov&lis e

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (2 risultati)

. = voce dotta, 'lat. novsre 'rinnovare ', denom.

, altroché! = dal lat. volg. * nonanta, per il

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (3 risultati)

l'aria. = voce dotta, lat. tardo novàtor -òris, nome d'agente

rigidi. = voce dotta, lat. tardo novatianus (nome proprio dell'

timida diffidenza. = voce dotta, lat. novatio -ónis, nome d'azione da

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (1 risultato)

sofferire. = voce panromanza, lat. nòvem, di origine indeuropea;

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (2 risultati)

che voi mai vedeste. = dal lat. popol. novella, neutro plur.

il n. 11, cfr. il lat. tardo novellae [constitutiones].

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (4 risultati)

piccolo. = voce dotta, lat. novèllus, dimin. di nòvus '

tutto nel mondo è novembre. = lat. novèmber -bris [mensis], deriv

stige. = deriv. dal lat. nòvem 'nove ', sul modello

esasperante! = voce dotta, dal lat. novèni 'a nove a nove '

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (8 risultati)

sillabe. = voce dotta, lat. novenarius, deriv. dall'agg.

li peregrini. = voce dotta, lat. novendiàlis, novemdislis, comp. da

affetto. = voce dotta, lat. tardo novennis, comp. da nóvem

vita. = voce dotta, lat. tardo novennium, comp. da nóvem

provenz. novén, deriv. dal lat. nóvem * nove *, col suff

numer. distrib., o da un lat. popol. * novanum.

cose. = voce dotta, lat. novensiles (o novensides) [dfvtj

furono da voi sostenuti? = dal lat. numerdre; cfr. annoverare e numerare

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (2 risultati)

inebrierà. = voce dotta, lat. novèrca, da nóvus 'nuovo '

vivande. = voce dotta, lat. novercàlis, da novèrca * noverca '

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (3 risultati)

fortuna mi sia prospera. = dal lat. numerus 'numero ', con dissimilazione

era chiamata. = dal lat. mediev. novigildum (novigeldo nella '

chiamasi quella ope = voce dotta, lat. tardo novilunium, comp. da ndvus

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (2 risultati)

il giudizio. = voce dotta, lat. novissimus, superi, di nòvus '

per il n. 4, cfr. lat. eccles. novissima, che traduce

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (1 risultato)

ai forestieri per attaccar lite. = lat. novitas -stis, da nóvus 'nuovo

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (5 risultati)

= voce dotta, lat. novicìus, da nòvus 'nuovo,

ven., trentina e bresciana, dal lat. mediev. novicia (a

per anni. = voce dotta, lat. novocomènsis, deriv. da nóvum

. agente lesivo, tossico. = lat. noxa o noxia, da nocère '

noxio. = voce dotta, lat. noxius, da nocère * nuocere '

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (1 risultato)

notiziuola '. = voce dotta, lat. notio -ònis, nome d'azione da

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (1 risultato)

a casa sua. = da un lat. * nopttae, per il class

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (1 risultato)

lei aspettassi? = dal lat. nubére, con cambio di coniugazione.

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (4 risultati)

non l'oscuri e copra. = lat. nùbes, deriv. da una radice

deporre. = voce dotta, lat. nubècula, dimin. di nùbes '

sposarsi. = voce dotta, lat. nubendus, gerund. di nubère '

benedizione. = voce dotta, lat. nùbens -éntis, part. pres.

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (7 risultati)

.]. = voce dotta, lat. nubifer -féra -férum, comp. da

e curiosa. = voce dotta, lat. nubifùgus, comp. da nùbes '

cielo '. = voce dotta, lat. nubigena, comp. da nùbes '

una nubeletta. = voce dotta, lat. nubila; cfr. nuvola.

nel volto. = voce dotta, lat. nubilàre 'annuvolarsi; offuscare ',

fogliame! = voce dotta, lat. nubilis, agg. verb. di

. = voce dotta, lat. mediev. nubilitas -atis; è registr

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (4 risultati)

.). = voce dotta, lat. nubilus, deriv. cfr.

spiriti. = voce dotta, lat. tardo nubilòsus, da nubilum 'cielo

più in quel nubito. = dal lat. nubère * sposarsi '. nubi

vita. = voce dotta, lat. tardo nubivàgus, comp. da nùbes

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (13 risultati)

'midollo spinale ', attraversò il lat. mediev. nucha (che traduce anche

, lomento. = voce dotta, lat. scient. nucamentum, deriv. dal

= voce di area merid., dal lat. tardo nucaria (oriba- origina

da'a mangiare. = dal lat. tardo nucàtus, deriv. da nux

). = voce dotta, lat. tardo nucèlla, dimin. di nux

, chiamate nuciprune. = dal lat. nuciprùnum. nucerino, v

nociferi. = voce dotta, lat. tardo nucifer -fera -ferum, comp.

= voce dotta, comp. dal lat. nux nucis 'noce 'e.

e. dal suff. -forme (lat. -fórmis, da fórma 'forma '

ghiandaia. = voce dotta, lat. scient nucifraga, comp. da nux

nucifragidèi. = voce dotta, lat. scient. nucifragideae, dal nome del

. iuglone. = deriv. dal lat. nux nucis 'noce '.

). = deriv. dal lat. nux nucis 'noce '.

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (1 risultato)

da nucleo e dal suff. -forme (lat. v fórmis, da forma 'forma'

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (6 risultati)

chi. = voce dotta, lat. nuclèus 'gheriglio della noce, nòcciolo

'. = voce dotta, lat. scient. nucleobranchia. comp. da

comp. da nucleo e dal tema del lat. fuglre 'fuggire '.

. termoelettrico. = voce dotta, lat. scient. nucleolites, comp. da

molecole e agli ioni = voce dotta, lat. scient. nucleoliiidae, dal nome del

. = voce dotta, lat. nucleólus, dimin. di nuclèus 'nu

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (6 risultati)

comp. da nucleo e dal tema del lat. petère 'dirigersi verso, tendere

'. = voce dotta, lat. nucula (plinio), dimin.

terziari. = voce dotta, lat. scient. nucula (cfr. nucula1

dal fr. nuculaine, deriv. dal lat. nucula, dimin. di nux

non bissifero. = voce dotta, lat. scient. nuculidae, dal nome del

parigino. = voce dotta, lat. scient. nuculina, dimin. di

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (1 risultato)

. = voce dotta, lat. nudare, denom. da nùdus *

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (4 risultati)

ampie. = voce dotta, lat. scient. nuda, forma neutra plur

ecc. = voce dotta, lat. scient. nudibranchiata, comp. dal

, nudo. = voce dotta, lat. scient. nudicaulis, comp. dal

mortificarsi. = voce dotta, lat. tardo nudipedalia -ium 'processione di

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (1 risultato)

della terra. = voce dotta, lat. tardo nuditas -stis, deriv. da

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (7 risultati)

manieristici. = voce panromanza, lat. nùdus, di origine indeuropea.

della penna. = voce dotta, lat. nudùlus, dimin. di nùdus *

). = voce dotta, lat. scient. nuphar, dall'ar.

nuge. = voce dotta, lat. nùgae -drum. nugace,

d'ala. = voce dotta, lat. nùgax -dcis, deriv. da nùgae

tosto nugacità. = voce dotta, lat. tardo nugacitas -dtis * frivolezza '.

vuole. = voce dotta, lat. nugdri 'celiare, scherzare '.

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (4 risultati)

escludeva. = voce dotta, lat. nugatorius. nugazióne, sf

= voce dotta, deriv. dal lat. nugdri * occuparsi di cose

= voce dotta, deriv. dal lat. nugellae (da nùgae * ine

i., 3335), da un lat. * nubùla per il class,

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (1 risultato)

o cesare o nulla. = lat. nulla, neutro plur. di nùllus

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (2 risultati)

ostare), sul modello della formula lat. nihil òbstat 'nulla si oppone '

creatura nullibi. = voce dotta, lat. nullibi.

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (7 risultati)

dall'ingl. nullibist, deriv. dal lat. nullibi 'in nessun luogo

= voce dotta, deriv. dal lat. nullibi 'in nessun luogo ',

col suff. dei comp. del lat. facère * fare '; cfr.

facère * fare '; cfr. anche lat. tardo nullificàre * disprezzare '.

d'azione da nullificare; cfr. anche lat. tardo nullificano -ónis * disprezzo '

forellini. = voce dotta, lat. scient. nullipora, comp. da

scogliera. = voce dotta, lat. scient. nulliporae o nulliporeae,

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (3 risultati)

ordine e la caratteristica. = dal lat. mediev. nullitas -atis, del linguaggio

). nullìus, locuz. lat. con valóre di agg. dir.

vocabolo di nullius. = dal lat. eccles. nullius [dioeceseos] *

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (4 risultati)

di beatitudine. = dal lat. nùllus 'nessuno ', comp.

gioi prende. = dal lat. nulla bora. nuli ostante

poena sine lege), locuz. lat. dir. cost. e pen.

tarentine. = voce dotta, lat. numantìnus, da numantia, antica

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (2 risultati)

buona -. = voce dotta, lat. nùmen numinis 'cenno del capo,

o numerabile. = voce dotta, lat. numerabilis, deriv. da numersre

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (2 risultati)

esistessero due. = voce dotta, lat. tardo numeràlis, deriv. da numérus

provisione. = voce dotta, lat. numerandus, gerund. di numeràre

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (4 risultati)

'l commandino. = voce dotta, lat. numerdre, deriv. da numèrus

dal fr. numéraire, deriv. dal lat. tardo numerarius 'del numero';

: v. soprannumerario. = dal lat. tardo numerarius, deriv. da numèrus

perké voi vo = voce dotta, lat. tardo numerarius. confessate vivare a lege

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (1 risultato)

. = voce dotta, lat. tardo numeràtor -òris, nome d'a

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (1 risultato)

., = voce dotta, lat. tardo numeratto -ónis, nome d'azione

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (2 risultati)

di giornalista. = voce dotta, lat. numèrus, di origine incerta; cfr

costrutto. = voce dotta, lat. tardo numerositas -àtis, deriv. da

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (7 risultati)

fiore). = voce dotta, lat. numeròsus, deriv. da numérus

. = voce dotta, lat. numida, da nómas -àdis 'nomade

al quattrocento. = voce dotta, lat. scient. numida [meleagris],

insieme congiunsero. = voce dotta, lat. numidiànus (plinio).

di guelma. = voce dotta, lat. numidicus. numididi, sm

faraone. = voce dotta, lat. scient. numididae, dal nome del

numini. = voce dotta, lat. nùmen -inis (v. nume)

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (5 risultati)

voce dotta, ted. numinos, dal lat. nùmen numinis 'potenza; nume

'. = voce dotta, lat.. numisiànus, dal nome proprio

numismi. = voce dotta, lat. nomisma, dal gr. vòfuopa '

nella mammaria. = voce dotta, lat. nummarxus (cicerone), da nummus

monete. = voce dotta, lat. nummus, dal gr. siculo-tarantino

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (14 risultati)

= voce dotta, deriv. aal lat. nummulus (v. nummulo);

nummularia. = voce dotta, lat. scient. [lysimachia] nummularia,

giucatori. = voce dotta, lat. nummularius, da nummulus (v.

alvo. = voce dotta, lat. scient. nummulites, dal class,

un numulo. = voce dotta, lat. nummulus, dimin. di nummus

. = spagn. nunca, dal lat. nunquam. nùncia, v.

azioni di denuncia di nuova opera (lat. novi operis nuntiatió) e di danno

). = voce dotta, lat. tardo nunciatio -ònis, var. di

cappello. = voce dotta, lat. nuncupàre, comp. da nomen

nuncupativo. = voce dotta, lat. tardo nuncupativa (del linguaggio

dignità. = voce dotta, lat. nuncupatio -ònis (del linguaggio

gennaio. = voce dotta, lat. nundinàlis, da nundinae 'nundine '

'. = voce dotta, lat. nundinae -àrum, femm. plur.

avviva qualche particella disposta. = dal lat. numquam. nùnzia (nùncia)

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (3 risultati)

furia. = voce dotta, lat. nuntia, femm. di nuntius '

mondo? = voce dotta, lat. nuntisre, denom. da nuntius '

». = voce dotta, lat. eccles. nuntistor -óris (femm.

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (2 risultati)

all'orazione. = voce dotta, lat. nuntiatio -ónis, nome d'azione da

muore -. = voce dotta, lat. nuntìus 'messo, messaggero; messaggio,

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (2 risultati)

viene per nuocere. = lat. nocère, con cambio di coniugazione,

prerogative del casato. = lat. volg. * nóra (r.

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (2 risultati)

agli svogliati). " = lat. volg. * notare, per il

nome d'agente da nuotare; cfr. lat. natàtor -dris. nuotatòria [notatòria

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

istituzionale (ed è calco dell'espressione lat. res novae) ', cospirazione

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (8 risultati)

nulla, n. 14. = lat. nòvus, di origine indeuropea.

più ferma colonna. = lat. nupta, part. pass, di

de le tue nuptie. = lat. nuptiae -àrum. nuraghe,

lui. = voce dotta, lat. nurùs -ùs \ cfr. anche nuora

. = voce dotta, lat. nutans -antis, part. pres.

tremanti. = voce dotta, lat. nutàre, frequent. di * nuère

della testa. = voce dotta, lat. nutatio -ónis, nome d'azione da

alcuna. = voce dotta, lat. nùtus, deriv. da * nuère

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (2 risultati)

dallo spagn. nutria, deriv. dal lat. intra 'lontra accostato al gr

d'europa. = voce dotta, lat. tardo nutribilis, deriv. da nutrire

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (4 risultati)

nutricare. = voce dotta, lat. nutricare e nùtritóri, denom. da

rosa / nutricata del = voce dotta, lat. tardo nutricano -ònis, nome d'asangue

). = voce dotta, lat. tardo nutricator -òris, nome d'agente

sarà = voce napol., dal lat. tardo nutricia (s. girolamo)

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (5 risultati)

produce un ar = voce dotta, lat. nutricius, da nùtria -icis 'nutrice

grazie. = voce dotta, lat. nùtria1 -icis, deriv. da nutrire

s'imprigioneranno. = voce dotta, lat. nutricius -a -um, deriv. da

parassiti fungini. = voce dotta, lat. scient. nutricismus, deriv. dal

e nutrimentale. = voce dotta, lat. tardo nutrimentàlis, deriv. da nutrimentum

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (1 risultato)

turchi. = voce dotta, lat. nutrimentum, nome d'azione da

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (1 risultato)

. 23. = voce dotta, lat. nutrire (o * nutrire, per

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (1 risultato)

il nutritivo umore. = dal lat. tardo nutritìvus, deriv. da nutrire

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (7 risultati)

degli alveari. = voce dotta, lat. tardo nutritor -òris, nome d'agente

nutritori. = voce dotta, lat. tardo nutritorius, da nutritor -dris

passa natura. = voce dotta, lat. tardo nutritura, nome d'azione da

': la nutriza. = dal lat. tardo nutricia; cfr. anche nutriccia

artistica. = voce dotta, lat. tardo nutritio -ónis, nome d'azione

cavallo. = voce dotta, lat. scient. nuttalia, dal nome del

. ant. nublière, deriv. dal lat. nubilum (v. nuvolo2

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (2 risultati)

. = deriv. da un lat. * nubiila, per il class,

paduli o in lame. = dal lat. nubilarium * tettoia per riparare il grano

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (2 risultati)

poco saria meglio. = da un lat. * nubulus, per il class,

area sett., suppone un lat. * nibùlus. nùvolo2 (

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (1 risultato)

lacci di pece. = da un lat. * nubìilum, per il class,

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (1 risultato)

deriv. da nuvola, sul modello del lat. tardo nubilòsus (v. nubiloso

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (1 risultato)

l'accoppiamento. = voce dotta, lat. nupti&lis, da nuptiae 'nozze '

vol. XI Pag.706 - Da O a O (1 risultato)

. = voce panromanza, dal lat. sut, arcaico * àuti, di

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (4 risultati)

tuo viso in silenzio. = lat. ó; cfr. gr. <

scabrosi. = voce dotta, lat. scient. oakesia, dal nome del

dell'ovaia. = voce dotta, lat. scient. oaritis -itidis, dal gr

inerte obaude. = voce dotta, lat. obaudire, comp. da ob-con valore

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (3 risultati)

in rima. = voce dotta, lat. oboedientia, deriv. da oboedire (

a cose soprannaturali. = dal lat. eccles. oboedientialis, da oboedientia (

e veri obedienziari. = dal lat. eccles. oboedientiarius, da oboedientia (

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (4 risultati)

obbedisca chi deve. = dal lat. oboedìre, comp. da ob-,

create. = voce dotta, lat. tardo oboeditor -òris, nome d'agenteda

. di obiàa, deriv. dal lat. eccles. obldta: v. oblata

obligamento. = voce dotta, lat. obligamentum, nome d'azione da

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (1 risultato)

ma non t'obbligare. = dal lat. obligàre, comp. da ob-,

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (1 risultato)

acquisto dei tre volumi. = dal lat. tardo obligatorius, deriv. da obligàre

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (1 risultato)

) di studiarlo. = dal lat. obligatìo -ònis, nome d'azione da

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (1 risultato)

autorità di ponime (e corrisponde al lat. eccles. sine cura).

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (1 risultato)

tanti imperiali privilegi. = dal lat. opprobràre (comp. da ob-,

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (1 risultato)

, che sia gognolino. = dal lat. opprobrium, deverb. da opprobràre (

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (16 risultati)

sputi obrubriose. = dal lat. tardo opprobriósus, deriv. da opprobrium

arrovesciata. = voce dotta, lat. scient. obclavatus, comp. da

= voce dotta, comp. dal lat. ob- * contro, di fronte '

= voce dotta, comp. dal lat. ob-'contro, di fronte 'e

scelerata! = voce dotta, lat. scient. obconicus, comp. da

. da ob = dal lat. ubi velles 'dove tu vorresti '

deriv. = voce ciotta, lat. scient. obcordatus, comp. da

= voce dotta, comp. dal lat. ob- * contro, di fronte '

signore obdormiti. = voce dotta, lat. obdormire, comp. da ob-,

nervo. = voce dotta, lat. tardo obdormitìo -ónis, nome d'azione

loro. = voce dotta, lat. obductus, part. pass, di

meravigliosi poemi. = voce dotta, lat. obdursre, comp. da ob-,

fortuna. = voce dotta, lat. tardo obduratìo -ónis, nome d'azione

morte. = voce dotta, lat. scient. obductio -onis, nome d'

. = voce dotta, lat. scient. obelion, dal gr.

spiedo. = voce dotta, lat. scient. obeliscaria, dal class,

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (5 risultati)

si conviene. = voce dotta, lat. obeliscus, dal gr. 6 (

cotal nome = voce dotta, lat. scient. obeliscotheca, comp. dal

desideravano. = voce dotta, lat. tardo obèlus, dal gr. &

propria attività. = voce dotta, lat. obaeràtus, comp. da ob- *

morale obesità. = voce dotta, lat. obesitas -dtis, da obèsus (v

vol. XI Pag.725 - Da OBEX a OBIETTIVAMENTE (4 risultati)

obeso. = voce dotta, lat. obèsus, comp. da ob- *

del precedente. = voce dotta, lat. scient. obex, dal class,

; costruzione o mole = voce dotta, lat. obiectàre, frequent. di obicère (

: obex. = voce dotta, lat. obiex -icis, da obicère (comp

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (1 risultato)

oggetto. = voce dotta, lat. mediev. obiectivus, deriv. da

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (9 risultati)

ama unicamente. = voce dotta, lat. mediev. obiectum (del linguaggio

oro! = voce dotta, lat. obièctus, part. pass, di

militare). = voce dotta, lat. tardo obièctor -dris, nome d'agente

5. = voce dotta, lat. tardo obiectio -ónis, nome d'azione

patria obire. = voce dotta, lat. obire (comp. da ob-,

un defunto. = voce dotta, lat. obitus, deriv. da obire (

reale di danimarca. = dal lat. obitus (v. obito),

). = = voce dotta, lat. mediev. obituarius, deriv. dal

. = voce dotta, lat. obiurgàre, comp. da ob- *

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (11 risultati)

veratore. = voce dotta, lat. obiurgàtor -óris, nome d'agente da

rimproveratorio. = voce dotta, lat. obiurgatorìus, da obiurgàtor (v.

. = voce dotta, lat. obiurgatio -onis, nome d'azione da

). = voce dotta, lat. scient. oblada, dal fr.

più al = ^ oce dotta, lat. eccles. oblata 'ostia ':

inconciliabili. = voce dotta, lat. tardo oblattvus, agg. verb.

escovo. = voce dotta, lat. eccles. oblàtus 'consacrato, offerto

altri). = voce dotta, lat. oblàtus, part. pass, di

= voce dotta, comp. dal lat. ob-, con valore intens.,

aule. = voce dotta, lat. tardo oblàtor -dris, nome d'agente

sua opera. = voce dotta, lat. tardo oblatràtor -òris, nome d'agente

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (5 risultati)

vescovo officiante. = voce dotta, lat. eccles. oblationarius (nel sec.

. = voce dotta, lat. tardo oblatio -ònis (passato nel lat

lat. tardo oblatio -ònis (passato nel lat. eccles.), nome

la vechiezza. = voce dotta, lat. oblectàre, comp. da ob-,

dilettevoli. = voce dotta, lat. oblectamintum, nome d'azione da

vol. XI Pag.731 - Da OBLIA a OBLIARE (1 risultato)

= voce dotta, lat. oblectatio -dnis, nome dazione da

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (2 risultati)

mod. oublier), deriv. dal lat. volg. * oblitàre, intens

dal provenz. oblidar, deriv. dal lat. volg. * oblitàre (v

vol. XI Pag.733 - Da OBLIMAZIONE a OBLIO (1 risultato)

; colmare. = voce dotta, lat. oblimàre 'coprire di fango comp.

vol. XI Pag.735 - Da OBLIQUANGOLO a OBLIQUITÀ (4 risultati)

per i signif. tr., il lat. obliquare 'torcere, volgere obliquamente '

retto. = voce dotta, lat. tardo obliquano -ònis, nome d'azione

ingl. obliquimeter, comp. dal lat. obliquus 'obliquo'e dal gr. [

= voce dotta, deriv. dal lat. obliquus 'obliquo ', col

vol. XI Pag.736 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (1 risultato)

a talete. = voce dotta, lat. obliquitas -àtis, deriv. da obllquus

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (1 risultato)

a battere. = voce dotta, lat. obltquus (e oblicus), di

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (5 risultati)

oblitererebbero. = voce dotta, lat. obliteràre e obliterare (denom. da

obliterare, n. 4; cfr. lat. tardo oblitteràtor -dris 'colui

d'azione da obliterare; cfr. anche lat. tardo oblitteratio -dnis 'oblio '

fano alcune. = cfr. anche lat. oblitus, part. pass, di

blivio. = voce dotta, dal lat. oblivio (v. oblivione) o

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (5 risultati)

vilissima creatura. = voce dotta, lat. oblivio -ònis, deriv. da obblivisci

prema. = voce dotta, lat. obliviòsus, deriv. da oblivio

nel 1774), deriv. dal lat. oblivisci: v. obliare.

obliviscere. = voce dotta, dal lat. tardo obliviscére, forma attiva per

bene. = voce dotta, lat. oblocutio -ònis, nome d'azione da

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (7 risultati)

ovale, congiunte insieme. = dal lat. oblongus, comp. da ob-,

crema. = voce dotta, dal lat. omittère (da una forma *

pregarte. = voce dotta, lat. obmutescère, comp. da ob-,

nel silenzio. = voce dotta, lat. tardo obnubilare, comp. da ob-

nome d'azione da obnubilare-, cfr. lat. tardo obnubi lano -ónis

giorno. = voce dotta, lat. obnuntiatio -ónis 'annunzio sfavo

= voce dotta, comp. dal lat. ob-'a motivo di 'e

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (5 risultati)

'. = voce dotta, lat. scient. obolaria, deriv. da

cristiani. = voce dotta, lat. mediev. obolinus (nel sec.

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. obolus, nome del

terra. = voce dotta, lat. obólus, dal gr. òpoxó <

, lomb. òpel), dal lat. opùlus; è registr. dal d

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (22 risultati)

— voce dotta, comp. dal lat. ob-'contro, di fronte 'e

— voce dotta, comp. dal lat. ob-'contro, di fronte 'e

legni. = voce dotta, lat. scient. obrium, dal gr.

croato. = voce dotta, lat. tardo obryzum [aurum] 'oro

tiene. = voce dotta, lat. obrogare, comp. da ob-'contro

disposizioni. = voce dotta, lat. obrogatio -ònis, nome d'azione da

coppellazione. = voce dotta, lat. obrussa, dal gr. 6 (

infelice. = voce dotta, lat. obriitus, part. pass, di

con accostamento par et imologico al lat. obsequium 'ossequio; servizio; corteo

tunesini. = voce dotta, lat. obses -idis. obsidiana,

presi al fine. = dal lat. obsidère, per incr. con assediare

testamento. = voce dotta, lat. obsignàtor -òris, nome d'agente da

= voce dotta, deriv. dal lat. obsolescère: v. obsoleto.

spine. = voce dotta, lat. obsolètus, part. pass, di

va. = voce dotta, lat. absolvère 'assolvere ', con assimila

spenditore. = voce dotta, lat. obsonàtor -òris, nome d'agente da

obsonio. = voce dotta, lat. obsonium, dal gr. ò ^

impedimento. = deriv. da lat. obstacùlum (v. ostacolo).

alterio. = voce dotta, lat. obstìpus, comp. da ob-'davanti

gemmati. = voce dotta, lat. obstragùlum, da obstringère (comp.

omini. = voce dotta, lat. obstrusus, part. pass, di

brodo. = voce dotta, lat. obstupefacère, comp. da obstupe [

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (15 risultati)

= voce dotta, lat. obstupefactus, part. pass, di

de'colori diversi. = dal lat. tardo ophthalmia (v. oftalmia)

fìliolo ogni cossa. = dal lat. obtinére (v. ottenere),

mortali. = voce dotta, lat. obtentus, part. pass, di

. = = voce dotta, lat. mediev. obtentum (part. pass

politilo. = voce dotta, lat. obticére (comp. da ob-,

). obtòrto còllo, locuz. lat. con valore di avv. letter

difetto. = voce dotta, lat. obtrectàtor -óris, nome d'agente da

obtrectazione. = voce dotta, lat. obtrectatio -ònis, nome d'azione da

il capite. = voce dotta, lat. obtrudére (comp. da ob-'verso

il capite. = voce dotta, lat. obtruncare (comp. da ob-,

8 8 = voce dotta, lat. obtiitus -ùs, deverb. da obtuéri

di luce. = voce dotta, lat. tardo obumbraculum, da obumbràre

di questa. = voce dotta, lat. obumbramentum, nome d'azione da

obombra. = = voce dotta, lat. obumbràre, comp. da ob-,

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (7 risultati)

santo incarnerai. = voce dotta, lat. obumbratio -ónis, nome d'azione da

vogliono aconciare con dio. = dal lat. abusio -ónis (v. abusione)

più spinose. = voce dotta, lat. scient. obvallatus, part. pass

e celano. = voce dotta, lat. tardo obvel&re, comp. da ob-

'. = voce dotta, lat. scient. obversus, part. pass

'. = voce dotta, lat. scient. obvolutus, part. pass

= voce provenz., dal lat. hoc 'questo, ciò', usato

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (3 risultati)

(v.). = dal lat. tardo auca (deriv. da *

. biz. oòyxla, traduz. del lat. uncia 'oi \ cia '

cuprire. = voce dotta, lat. occàre, denom. da occa *

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (1 risultato)

denom. da occasione; cfr. anche lat. tardo occasionàri * causare '.

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (1 risultato)

a monte. = voce dotta, lat. occasio -ònis, nome d'azione di

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (8 risultati)

occaso. = voce dotta, lat. occasus -iis, dal sup. occasum

terreno. = voce dotta, lat. occàtor -óris, nome d'agente da

parte. = voce dotta, lat. occaecàre, comp. da ob-,

raggi. = voce dotta, lat. occaecàtus, part. pass, di

= voce di area sett., dal lat. ancella (varrone), dimin.

errore, indurito nel pec = dal lat. hoc 'questo, ciò ',

orlando fie'pericolare. = dal lat. tardo aucellus, dimin. di avis

zione. = voce dotta, lat. occaecatio -ònis, nome d'azione da

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (1 risultato)

(v.). = dal lat. oculata (deriv. da ocùlus '

vol. XI Pag.776 - Da OCCHIOBUE a OCCHIONE (1 risultato)

). = voce panromanza, dal lat. ocùlus, di origine indeuropea.

vol. XI Pag.778 - Da OCCI a OCCIDENTALE (1 risultato)

. = dall'imp. del lat. occidère: v. occidere ».

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (1 risultato)

l'oriente dall'occidentale. = dal lat. occidentdlis, deriv. da occìdens -intis

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (5 risultati)

l'altro verso occidente. = dal lat. occidens -èntis, part. pres.

fa notte. = voce dotta, lat. occidère, comp. da ob-'contro

occidual parvenza. = voce dotta, lat. tardo occiduàlis, da occidùus (v

stipendio. = voce dotta, lat. occidùus, da occidère (v.

massimo: opistocranio. = dal lat. mediev. occipitalis, deriv. da

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (2 risultati)

dalla branda. = voce dotta, lat. occiput -pitis, comp. da ob-'

memoria. = voce dotta, lat. occipitium, deriv. da occiput -pitis

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (2 risultati)

critica. = voce dotta, lat. occludere, comp. da ob-,

segue. = voce dotta, lat. tardo occlusìo -ónis, nome d'azione

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (3 risultati)

caso1, n. 17. = lat. occurrère, comp. da ob-'contro

ingl. to occur, deriv. dal lat. occurrère (v. occorrere1

occorso alla regina del cielo. = lat. occursus -ùs, nome d'azione da

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (1 risultato)

s'occulta. = voce dotta, lat. occultare, frequent. di occulère '

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (2 risultati)

ingiurioso? = voce dotta, lat. occultàtor -óris, nome d'agente da

eclissi. = voce dotta, lat. occultano -ònis, nome d'azione da

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (1 risultato)

riposto. = voce dotta, lat. occultus, part. pass, di

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (1 risultato)

breve spazio. = voce dotta, lat. occupare, comp. da ob-,

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (2 risultati)

sculpta occupatrice vive. = dal lat. tardo occupàtor -sris, nome d'agente

. = voce dotta, lat. occupatorius, deriv. da occupàre (

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (1 risultato)

il giorno stesso. = dal lat. occupatio-ònis, nome d'azione da occupare

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (8 risultati)

. = voce dotta, lat. occursor -òris, nome d'agente da

dotta, comp. da oceano1 e dal lat. nauta (v. nauta

amore. = voce dotta, lat. tardo oceanius -a -um, da oceànus

animali oceanici. = voce dotta, lat. tardo oceanicus, da oceànus (v

, strimone. = voce dotta, lat. oceànis -idis, dal gr. òxcavt

marini. = voce dotta, lat. scient. oceanides, dal gr.

subantartiche. = voce dotta, lat. scient. oceanites, dal class.

all'oceano. = voce dotta, lat. oceanìtis -tidis, dal gr. 'dx

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (6 risultati)

d'acqua? = voce dotta, lat. oceànus, dal gr. 'dxcotvói;

. = = voce dotta, lat. scient. oceanodroma, comp. da

zig-zag. = voce dotta, lat. scient. ocellaria, deriv. dal

= da ocello1, sul modello del lat. ocettatus. ocèllo1 (occhilo)

umidità. = voce dotta, lat. ocellus, dimin. di ocùlus 'occhio

di esecuzione. = dal lat. mediev. hochetus o hoquetus,

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (12 risultati)

comp. da oca1 e dal tema del lat. caedère 'uccidere ',

indigena. = voce dotta, lat. scient. ochiophytae, comp. dal

'. = voce dotta, lat. ocimum o ocimum, dal gr.

cresce. = voce dotta, lat. ocimum (festo) per ocinum,

nell'estate. = voce dotta, lat. ocimóides, dal gr. wxiixoeisé?

tane. = voce dotta, lat. scient. ocypoda, dal gr.

decapodi brachiuri. = voce dotta, lat. scient. ocypodidae, dal nome del

= voce dotta, lat. scient. ochna, dal gr.

continenti. = voce dotta, lat. scient. ochnaceae, dal nome del

eliotropina. = voce dotta, lat. scient. ocotea, deriv.

e fìtto. = voce dotta, lat. scient. ochotona, da una voce

genere ocotona. = voce dotta, lat. scient. ochotonidae (nel 1877)

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (11 risultati)

sporco. = voce dotta, lat. ochra, dal gr. £>ypa,

. = = voce dotta, lat. ocrèa, di origine incerta.

acquatiche. = voce dotta, lat. scient. ochromonadaceae, dal nome

del rapunzio. = voce dotta, lat. scient. octandria, comp. dal

parte. = voce dotta, lat. scient. octocorallia, comp. dal

bilateralmente. = voce dotta, lat. scient. odocotylidae, dal nome del

valore di essa. = dal lat. mediev. (di uso giuridico)

chiaro. = voce dotta, lat. scient. octomys, comp. da

). = voce dotta, lat. scient. odopoda, dal gr.

octopus). octòpus, sm. lat. zool. genere di molluschi cefalopodi

liquidazione. = voce dotta, lat. scient. octopus, dal gr.

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (3 risultati)

. = voce dotta, lat. tardo ocul&ris, da ocùlus (v

= voce dotta, denom. dal lat. ocùlus 'occhio '. oculario

. = voce dotta, lat. tardo ocularius 'oculista ', con

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (18 risultati)

oculate. = voce dotta, lat. oculàtus 'fornito di occhi,

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio 'e da un

, cioè nelle lavande. = dal lat. collyrium (v. collirio),

(nel 1503), deriv. dal lat. ocùlus (v. occhio

pesca matura. = voce dotta, lat. ocùlus (v. occhio).

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio'e da cardiaco (

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio'e da compressore (

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio'e dal tema di

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus * occhio 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus * occhio 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus * occhio 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus * occhio 'e da

= voce dotta, deriv. dal lat. ocùlus 'occhio '.

= voce dotta, comp. dal lat. ocùlus 'occhio 'e da

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (4 risultati)

numero. = voce dotta, lat. tardo ode, dal gr. da

* canto '; cfr. lat. òdèum. odepòrico, agg

di origine indeuropea), corrispondente al lat. itinerarius (cfr. itinerario1 e itinerario2

, il timore. = dal lat. audère (v. osare).

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (3 risultati)

e fetido. = voce dotta, lat. tardo odibilis, da odisse 'odiare

odiernissimi? = voce dotta, lat. hodiernus, da hódie 'oggi '.

pungolo. = voce dotta, lat. scient. odynerus, dal gr.

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (1 risultato)

atorno. = adattamento del lat. odinolytes, comp. dal gr.

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (1 risultato)

degli eunucomachi. = voce dotta, lat. odium, deriv. da odisse '

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (6 risultati)

no. = voce dotta, lat. odiòsus, da òdium (v.

. òdium plèbis, locuz. lat. con valore di sm. dir

genere odobeno. = voce dotta, lat. scient. odobaenidae, dal nome del

tricheco. = voce dotta, lat. scient. odobaenus, comp. dal

caviaco. = voce dotta, lat. scient. odocoueus, comp. dal

sprovveduti. — voce dotta, lat. scient. odonata, deriv. dal

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (11 risultati)

: carcaria. = voce dotta, lat. scient. odontasbis, comp. dal

selaci. = voce dotta, lat. scient. odontaspidae, dal nome del

'. = voce dotta, lat. scient. odontites, dal class,

loro nervo. = voce dotta, lat. scient. odontitis -idis, deriv.

denti. = voce dotta, lat. scient. odontoceti, comp. dal

accorciate. = voce dotta, lat. scient. odontophorus, dal gr.

alquanto larghi. = voce dotta, lat. scient. odontoglossa, comp. dal

fiori). = voce dotta, lat. scient. odontoglossum, comp. dal

sardine. = voce dotta, lat. scient. odontognathus, comp. dal

de'denti. = voce dotta, lat. scient. odontographia, comp. dal

difendono. = voce dotta, lat. scient. odontomachus, comp. dal

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (12 risultati)

spine. = voce dotta, lat. scient. odontomyia, comp. dal

dentata. = voce dotta, lat. scient. odontoòteris, comp. dal

la base. = voce dotta, lat. scient. odoritopterideae, dal nome

denti. = voce dotta, lat. scient. odontornithes, comp. dal

il dente. = voce dotta, lat. scient. odontorrhagia, comp. dal

di soulz-les-bains. = voce dotta, lat. scient. odontosaurus, comp. dal

i denti. = voce dotta, lat. scient. odontotechnia, comp. dal

cielo. = voce dotta, lat. odontotyrannus, comp. dal gr.

sua leggerezza. = voce dotta, lat. tardo odorabìlis, agg. verb.

deriv. da odore, sul modello del lat. turibùlum 'turibolo '.

odorare. = voce dotta, lat. odoramentum, nome d'azione da

incundo odoràmine. = voce dotta, lat. odoràmen -inis, da odoràri (v

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (4 risultati)

una contraffazione. = voce dotta, lat. odoravi e odorare, denom. da

l'odorativa. = voce dotta, lat. tardo odorativus, agg. verb.

cena. = voce dotta, lat. odoràtus -ùs, da odoravi (v

fegato. = voce dotta, lat. odor atto -ònis, nome d'azione

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (1 risultato)

damente disgustoso. = lat. odor -òris, di origine indeuropea.

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (2 risultati)

e mirti. = voce dotta, lat. odorifer -fera -fèrum, comp. da

= voce dotta, da un lat. tardo * odorificare o * odorificàri

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (3 risultati)

. = voce dotta, da un lat. * odorifìcus, comp. da odor

= voce dotta, comp. dal lat. odor -dris 'odore 'e dal

odorissima infundeva. = voce dotta, lat. odorissimus, superi, di odórus *

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (8 risultati)

odottirante. = alter, del lat. odontotyrannus (v. odontotiranno).

. = = voce dotta, lat. odrysìus, da odrysae (o odrusae

: ovicella. = voce dotta, lat. scient. ooecium, comp. dal

. _ = voce dotta, lat. oenanthe, dal gr. olvàvoi)

bianco. = voce dotta, lat. oenelaeum, dal gr. otvéxaiov (

altri ofeostàfile. = voce dotta, lat. ophiostaphyle, dal gr. órpio

di marzapane. = voce dotta, lat. offa, di etimo incerto.

= voce di area sett., dal lat. of [f \ clla, dimin

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (2 risultati)

s. v.]: il lat. * offendere 'vale 'inciampare,

chi toglie e non rende. = lat. offendere, comp. da ob- (

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (2 risultati)

crisostomo. = voce dotta, lat. offendiculum, deriv. da offendère (

incognita offensa. = voce dotta, lat. offtnsa (v. offesa);

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (1 risultato)

signor diletto. = voce dotta, lat. offensio -ónis, nome d'azione da

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (4 risultati)

giove offenso. = voce dotta, lat. offensus, part. pass, di

galie. = voce dotta, lat. tardo offensor -òris, nome d'agente

tu vivi. = voce dotta, lat. offerenda, neutro plur. del gerund

var. di offrire, da una forma lat. valg. * offerire. offerire

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (2 risultati)

offertorio. = voce dotta, lat. tardo offertorium, deriv. da off

erzione de'legni. = dal lat. mediev. offertio -ònis.

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (1 risultato)

placata non rifà l'offesa. = lat. offsnsa, femm. sostant. di

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (2 risultati)

ne diede. = voce dotta, lat. mediev. officiare, deriv. dal

ordini. = voce dotta, lat. mediev. officiar ius, deriv.

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (3 risultati)

. o semidotto è fucina), lat. officina, dalla forma più ant.

il n. 2, cfr. anche lat. scient. officinalis, usato nella

avvenire. = voce dotta, lat. offirmare, comp. da ob- (

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (1 risultato)

del forno. = dal lat. volg. * offerire, per il

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (1 risultato)

non offuschi. = voce dotta, lat. tardo offuscàre, comp. da ob-

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (19 risultati)

insensibile. = voce dotta, lat. tardo offuscano -ònis, nome d'azione

nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ophiacantha, comp. dal

sottili. = voce dotta, lat. scient. ophiacanthidae, dal nome del

nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ophiactis, comp. dal

i mari. = voce dotta, lat. scient. ophiactidae, dal nome del

; ofiti. = voce dotta, lat. eccles. ophiani, dal gr.

di sinuosità. = voce dotta, lat. scient. ophiasis, dal gr.

verde antico. = voce dotta, lat. scient. ophibasis, comp. dal

color nero. = voce dotta, lat. ophicardslos, forse di origine orientale.

serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophichthyidae, dal nome del

velenosi. = voce dotta, lat. scient. ophidia, deriv. dal

nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. ophidiidae, dal nome del

serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophidion, dal gr.

farmacia. = voce dotta, lat. scient. ophiobolus, comp. dal

. = voce dotta, lat. scient. ophiocephalidae o ophicephalidae,

serpente. = voce dotta, lat. scient. ophiocephalus o ophicephalus,

cinque gruppi. = voce dotta, lat. scient. ophiocistia, comp. dal

ofiocisti. = voce dotta, lat. scient. ophiocistoideae, dal nome

metri. = voce dotta, lat. scient. ophioderma, comp. dal

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (20 risultati)

serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophiodermatidae, dal nome

serpenti. = voce dotta, lat. scient. ophiodontes, comp. dal

pericoloso. = voce dotta, lat. scient. ophiophagus, comp. dal

italia. = voce dotta, lat. scient. ophioglossaceae, dal nome del

ofioglossàcee. = voce dotta, lat. scient. ophioglossales, dal nome del

'. = voce dotta, lat. scient. ophioglossaeae, dal nome del

linneo. = voce dotta, lat. scient. ophioelossiti, comp. dal

, risolvente. = voce dotta, lat. scient. ophioglossum, comp. dal

uniti. = voce dotta, lat. scient. ophiolepididae, dal nome del

saliente. = voce dotta, lat. scient. ophion, dal gr.

affini. = voce dotta, lat. scient. ophionidae, dal nome del

semi. = voce dotta, lat. scient. ophiopogon, comp. dal

gone. = voce dotta, lat. scient. ophiopogonoideae, dal nome

. = voce dotta, lat. scient. ophiopsila, comp. dal

semi. = voce dotta, lat. scient. ophioxylon, comp. dal

pesce. = voce dotta, lat. scient. ophiostoma, comp. dal

posidonia. = voce dotta, lat. scient. ophiothrichidae, dal nome del

lucertola. = voce dotta, lat. scient. ophisaurus, comp. dal

penti. = voce dotta, lat. scient. ophisurus, comp. dal

nazioni '. = voce dotta, lat. oòhites, dal gr. [x10<

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (11 risultati)

sagrifìcio. = voce dotta, lat. eccles. ophltae, dal gr.

ec. = voce dotta, lat. ophiùchus, dal gr. 'opiaùxoc,

bracciuti. = voce dotta, lat. scient. ophiura, comp. dal

stelle serpentine. = voce dotta, lat. scient. ophiuroidea, deriv. dal

serpenti. = voce dotta, lat. ophiùsa, deriv. dal gr.

'. = voce dotta, lat. scient. ophonus, deriv. dal

peloso. = voce dotta, lat. scient. ophrys, dal gr.

sversale. = voce dotta, lat. scient. ophryon, deriv. dal

sinonimo. = voce dotta, lat. scient. ophthalgia, comp. dal

cavalla. = voce dotta, lat. tardo ophthalmia (nel vi secolo)

blu. = voce dotta, lat. tardo ophthalmicus (nel v secolo)

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (1 risultato)

^ x61; 'occhio ', dal lat. fundus 'fondo 'e dal

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (3 risultati)

'. = voce dotta, lat. tardo ogdòas -àdis, dal gr.

di area sett., deriv. dal lat. odo 'otto ', col suff

. dei numer. distrib. lat., tipico nel lomb. e lig

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (1 risultato)

oggettivo della rivincita. = dal lat. mediev. obiectivus (v. obiettivo1

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (1 risultato)

, n. 8. = dal lat. hodie, deriv. da * ho

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (2 risultati)

, dall'anglo- normanno ogé (dal lat. obviatum 'che si contrappone '

marcire, corrompersi '(deriv. dal lat. putrire 1 imputridire ': v

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (2 risultati)

che: v. ognivoltaché. = lat. omnis, di etimo incerto.

da ogni, lingua e dal tema del lat. loqui * parlare '.

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (2 risultati)

n. 12. = dal lat. eccles. omnes sancti * tutti i

comp. da ogni, tempo e dal lat. scius 'che sa, che

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (1 risultato)

comp. da ogni e dal suff. lat. generalizzante -cumque, confuso in età

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (2 risultati)

! = voce onomat., lat. oh. òhe, v

cocchiere. = voce onomat., lat. ohe, ampliamento del fonosimbolo oh

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (2 risultati)

me1 (v.); cfr. lat. heu me, gr. otyim.

'. = voce dotta, lat. scient. oidemia (o oedemia)

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (3 risultati)

detta mughetto. = voce dotta, lat. scient. oidium, deriv. dal

mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. oigopsida, comp. dal

oui), deriv. dall'espressione lat. affermativa hoc ille 'ciò egli [

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (3 risultati)

tropicali. = voce dotta, lat. scient. olacaceae, dal nome del

, ecc. = voce dotta, lat. scient. holacanthus, comp. dal

genere. = voce dotta, lat. scient. olax, deriv. dal

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (10 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. olor -òris 'puzza '.

nel 1826), deriv. dal lat. olor -òris 'puzza '; è registr

andallo ad impendere. = dal lat. tardo ollarius, deriv. da òlla

insetti imenotteri. = voce dotta, lat. scient. holaspis, comp. dal

cretacei. = voce dotta, lat. scient. holaster, comp. dal

corpo. = voce dotta, lat. scient. holcus, dal class,

ecc. = voce dotta, lat. scient. oldenlandia, dal nome del

di area sett., deriv. dal lat. audire 'udire ', con

destra. = voce dotta, lat. scient. olea, dal class,

nero, verde e bianco. = lat. olea, lezione erronea per oica (

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (18 risultati)

= voce dotta, lat. scient. oleaceae, dal nome del

feste. = voce dotta, lat. tardo oleacéus, deriv. da olea

cristallo. = voce dotta, lat. oleaginus (o oleaginéus) 'simile

= voce dotta, deriv. dal lat. oleaginus o oleaginéus (v.

= voce dotta, deriv. dal lat. oleum 'olio ', col doppio

piante ornamentali. = voce dotta, lat. scient. oleandreae o oleandro, deriv

= voce di etimo incerto: il lat. scient. e mediev. oleander

. oleander è forse da ricondurre al lat. tardo lorandrum (affine al gr

aceto. = voce dotta, lat. oleàris 'oliato', deriv. da oleum

capolini. = voce dotta, lat. scient. olearia, da a.

l'olearia. = voce dotta, lat. [cella] olearia 'cella da

'. = voce dotta, lat. [concha] olearia 'conchiglia da

olearea. = voce dotta, lat. olearius, deriv. da oleum '

= voce dotta, deriv. dal lat. olus (o holus) -èris *

nel 1896), deriv. dal lat. olea 'olivo; oliva ',

mezereum). = voce dotta, lat. oleastellus, dimin. di oleaster 'olea-

= voce dotta, deriv. dal lat. oleaster 'oleastro ', col

= voce dotta, comp. dal lat. olea 'olivo; oliva 'e

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (14 risultati)

molesto odore. = voce dotta, lat. oleaster -stri, deriv. da olèa

= voce dotta, deriv. dal lat. olèa 'oliva', con suff.

= voce dotta, deriv. dal lat. oleum 'olio', col suff.

olè [ò \ - (dal lat. oleum 'olio ') e

= voce dotta, deriv. dal lat. oleum 'olio ', col suff.

= voce dotta, comp. dal lat. olèa olivo e da col

= voce dotta, comp. dal lat. olèa 'olivo 'e dal tema

= voce dotta, comp. dal lat. olèa 'olivo 'e da coltura

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e dal tema

= voce dotta, comp. dal lat. olèum * olio 'e dal tema

ligustrali. = voce dotta, lat. scient. oleiflorae, comp. dal

= voce dotta, deriv. dal lat. olèum 'olio ', col suff

laterali. = voce dotta, lat. scient. olenidae, dal nome del

padre. = voce dotta, lat. olenius, gr. ftxtvio ^,

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (22 risultati)

di rivoluzione. = voce dotta, lat. olens -èntis, part. pres.

aere infetorno. = voce dotta, lat. tardo olenticètum 'luogo infetto,

lebbre. = voce dotta, lat. tardo olentia, da olire (v

= voce dotta, comp. dal lat. oleum 'olio ', da acidità

= voce dotta, comp. dal lat. oleum 'olio 'e da ammide

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da calcare2

dall'ingl. oleocellosis, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da chimica

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da cianina

c. biondi), comp. dal lat. olèum 'olio 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da creosoto

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da cresolo

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e dal gr.

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da dinamica

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da dinamico

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da distearina

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da dòtto

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da elastico

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da facente

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da fibrosi

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da fosforico

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (16 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. oleum 'olio 'e dal gr

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da idrau

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e dal gr

= voce dotta, deriv. dal lat. o / ^ um] 'olio

= voce dotta comp. dal lat. olèum 'olio 'e da marga

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e dal gr.

= voce dotta, comp. dal lat. olèum aolio 'e da modificato1

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e dal gr.

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da pneumatico

= voce dotta, deriv. dal lat. olèum 'olio ', sul modello

= voce dotta, comp. dal lat. olèum * olio 'e dal gr

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da repel

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da re

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da ricinico

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da rifrat

= voce dotta, comp. dal lat. olèum 'olio 'e da sac

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (3 risultati)

). = = voce dotta, lat. oleósus, deriv. da oleum '

= voce dotta, comp. dal lat. oléum 'olio 'e da stearina

dal fr. olèotypie, comp. dal lat. oleum 'olio 'e dal