= voce dotta, lat. mòtus 'moto, movimento; terremoto
(v.). = dal lat. mòtor -òris 'che mette in movimento
direbbe motoria. = voce dotta, lat. motorius (prisciano: comoedia mo
ecc.]. = dal lat. volg. motta, * mutta,
voce del sostrato mediterraneo, accostata al lat. movita (v. motta2 e motto2
di area pis. e viareggina, dal lat. tardo * movita, deriv.
dimin. di motto «; cfr. lat. mediev. motetus, dal fr.
rimando. = voce dotta, lat. tardo muttum 'borbottamento', dal lat
lat. tardo muttum 'borbottamento', dal lat. class, muttire 'parlare sottovoce ';
= voce dotta, deriv. dal lat. motus 'moto, movimento '
= voce dotta, comp. dal lat. motu, abl. sing. di
= voce dotta, dalla locuz. lat. motu proprio 'di propria iniziativa
= voce dotta, deriv. dal lat. motùrus, part. fut. di
immobili. = voce dotta, lat. mediev. movibilis, deriv. dal
. mediev. movibilis, deriv. dal lat. class, movère 'muovere '
l'in = voce dotta, dal lat. motto -ònis 'movimento '; cfr
nostre. = voce dotta, dal lat. modius 'moggio, misura cfr.
nero. = deriv. dal lat. mediev. almutia e almucia, forse
dell'appetito. = voce dotta, lat. volg. * mutius, affine al
. volg. * mutius, affine al lat. mutilus 'mutilo, tronco '
, servitore; recluta ', dal lat. mustèus 'simile a mosto; nuovo,
pedate. = voce dotta, lat. modius 'moggio ', per analogia
mozzetto). = voce dotta, lat. modius 'moggio '. mòzzolo
dall'ingl. mucedin, deriv. dal lat. mucedo-inis 'muco ', con
rose e di viole. = dal lat. scient. mucharum, adattamento di una
e santo. = = dal lat. mutulus 'pietra sporgente, modiglione';
poliandria monoginia, famiglia delle cistee. lat. 'cistus monspeliensis '.
. = voce tose., dal lat. * motulus, continuazione dell'etrusco
raja pastinaca). = dal lat. tardo buculus 'giovenco '; cfr
= voce dotta, comp. dal lat. mucci, genit. di muccus
di lardo mucerito. = dal lat. mùcor -òris 'muffa ', con
). = voce dotta, lat. muciànus, deriv. dal nome del
pettina. = voce dotta, lat. scient. mucicus, da mùcus *
di mucido! = dal ^ lat. mucidus 'ammuffito ', da mùcus
comp. da muco e dal tema del lat. fette 'produrre '.
= voce dotta, comp. dal lat. mùcus mùci 'muco 'e
caligine? = voce dotta, dal lat. mucidus * ammuffito 'accostato a
= voce dotta, comp. dal lat. mùcus mùci 'muco 'e
scherzoso '. = voce ciotta, lat. tardo mucilàgo -aginis, deriv. da
città. = voce dotta, lat. tardo mucilaginòsus, da mucilàgo-inis * mucillagine
appartengono. = voce dotta, lat. scient. mucina, deriv. da
dotta, comp. da muco e dal lat. -pàrus 'che produce '(
gelatina. = voce dotta, lat. mùcus e mùccus 'muco '.
mucor, sm. invar. lat. bot. genere di funghi della
cibi corrotti. = voce dotta, lat. scient. mucor, dal lat.
, lat. scient. mucor, dal lat. class, mucor 'muffa '
essa. = voce dotta, lat. scient. mucoraceae, dal nome del
). = voce dotta, lat. scient. mucorales, dal nome del
ippocrate. = voce dotta, lat. mucor -òris 'muffa; mucillagine della
= voce dotta, comp. dal lat. mucor -òris 'muffa'e dal tema
muffe. = voce dotta, dal lat. mucor -òris 'muffa ', con
sulle labbra. = voce dotta, lat. sciente [/ unica] mucosa,
sciente [/ unica] mucosa, dal lat. mucósus * ricoperto di muco '
: mixoma. = voce dotta, lat. mucósus o muccòsus, da mùcus
di mucrone. = voce dotta, lat. mucronàtus, da mucro -ónis 'pugnale
una foglia. = voce dotta, lat. mucro -ónis 'punta acuminata, pugnale
mucrone e dal suff. -forme (lat. -fórmis, da fórma 'figura '
). = v oce dotta, lat. scient. muéhlenbeckia, dal nome del
= dal còrso mufrone, deriv. dal lat. tardo mufro -ónis 'pecora selvatica'
= voce dotta, comp. dal lat. muscus * muschio 'e dal
area piemont. e merid., dal lat. * hamuscóla, dimin. di
addome! = voce dotta, dal lat. muscùlus, dimin. di mùs '
. e tose., deriv. dal lat. muscùlus (plauto), distinto
balena corpacciuta. = voce dotta, lat. muscùlus (plinio), dimin.
dotta, comp. da muscolo1 e dal lat. ligaméntum 'legamento '; è
. = deriv. forse dal lat. muscùlus 'muscolo '.
motella. = deriv. dal lat. mustèla; voce di area romanesca.
. musei 'muso '; cfr. lat. mediev. muxellus 'grugno
fu detto. = voce dotta, lat. musèum, dal gr. pouaetov '
provinciale. = voce dotta, lat. musica, dal gr. (jtooaix
musica? = voce dotta, lat. scient. [voluta] musica.
scala celeste, ma = dal lat. mediev. musicalis, deriv. dal
. mediev. musicalis, deriv. dal lat. class. « a fondere
musico. = voce dotta, lat. musxcus, dal gr. fxouaixéc;
apertura '. musicòrum, espressione lat. invar. per indicare, in
capre. = voce dotta, lat. musimo (e musmo) -dnis.
voce di area laziale, deriv. dal lat. muxinus, dal gr.
, farglieli. = voce dotta, lat. tardo musivus, dal gr. (
senegai. = voce dotta, lat. scient. musophaga, comp. da
del sahara. = voce dotta, lat. scient. musophagidae, dal nome del
araneus). = voce dotta, lat. musaranèus; cfr. anche musaragno.
iddio. = voce dotta, lat. musorttae, dal gr. put;
voce di area sett.; cfr. lat. tardo muscella 'mulo ',
'schiuma ', deriv. dal lat. mulsa * miscela, emulsione di acqua
gridano. = voce dotta, lat. mussàre. mussare3, intr
). = voce dotta, lat. scient. mussaenda. mussenina
cotongne. = voce dotta, lat. mediev. mussilago psilii.
la comitiva. = voce dotta, lat. mussit&re, intens. di muss&re;
borbotta. = voce dotta, lat. mussitatio -5nis \ cfr. fr.
. = deriv. probabilmente da un lat. * mutius * mozzo, tronco
folio. = voce dotta, lat. mustax -scis. mustàceo,
mustacei. = voce dotta, lat. mustacèum e mustacèus. mustahfazine
mustella. = voce dotta, lat. mustèla 'faina, donnola '.
carpa. = voce dotta, lat. scient. mustela, dal lat.
, lat. scient. mustela, dal lat. class, mustela 'pesce vorace
direttoriale. = voce dotta, lat. scient. mustelidae, dal nome del
.). = voce dotta, lat. scient. mustelinae, dal nome del
donnola. = voce dotta, lat. mustelinus, da mustèla 'donnola '
. = voce dotta, lat. scient. mustelus, dal lat.
, lat. scient. mustelus, dal lat. mustèla 'donnola, faina;
primaticcie. = voce dotta, lat. mustèus 'simile a mosto, dolce
da mustio1 e dal suff. -fero (lat. -ferus, da ferre * portare
furenti aquili. = voce dotta, lat. mustulentus 'ricco di mosto ',
. kircner. = voce dotta, lat. scient. musurgia, deriv. dal
) 'branco di cani da seguito', dal lat. popol. * movita, part
= dalla voce gotica mòta penetrata nel lat. mediev. muta, mutta (
mutabile. = voce dotta, lat. mutabilis, agg. verb. da
un carattere. = voce dotta, lat. mutabilitas -stis, da mutàre 'cambiare
mutamento. = voce dotta, lat. tardo mutamentum (tertulliano),
tardo mutamentum (tertulliano), dal lat. class, mutare 'cambiare, sostituire
il berni giocosamente come se traducesse il lat., comune anche agli italiani, '
.). = voce dotta, lat. mediev. mutanda (gerund. neutro
'che si devono mutare'; cfr. lat. tardo mutatoriae vestes (tertulliano),
, ant. spagn. mudada, lat. longob. mudandae, e lat.
, lat. longob. mudandae, e lat. mediev. mudanda (a bologna
n. 24. = dal lat. mutare. mutare2, tr.
sordastro. mutatis mutandis, locuz. lat. con valore av- verb.
da loro. = voce dotta, lat. mutàtor -dris, nome d'agente da
donate due ricche castella. = dal lat. tardo mutatura, nome d'azione da
chiusa potente. = voce dotta, lat. mutatio -ònis; nel signif. biologico
dolci. = voce dotta, lat. scient. mutela. mutèlidi
cerniera. = voce dotta, lat. scient. mutelidae, dal nome del
= voce dotta, deriv. dal lat. mutabilis, con cambio di suff
zucco. = voce dotta, lat. mutìcus (varrone), var.
di principe. = dal lat. mutilare. mutilataménte, avv
'. = voce dotta, lat. mutilus 'tronco, mozzo '.
larve. = voce dotta, lat. scient. mutilla, deriv. dal
. scient. mutilla, deriv. dal lat. class. mùtus 'muto '
). = voce dotta, lat. scient. mutillidae, dal nome del
mutina. = voce dotta, lat * \ vitis \ mutina, forse da
nervoso. = voce dotta, lat. scient. mutisia, dal nome del
di sostantivo. = dal lat. mùtus; la var. mutto deriva
. mutto deriva forse dall'accostamento col lat. muttire 'bisbigliare '. muto2
. mutti), deriv. dal lat. modius 'moggio '; cfr.
voce del figlio. = dal lat. * mutulus, dimin. di-mùtus *
= deriv. dal lat. muttxre 'mormorare, borbottare '
mutuale lega contratta. = dal lat. mediev. mutualis, deriv. da
astratto? = voce dotta, lat. mutuari * prendere in prestito '.
mutuazione. = voce dotta, lat. mutuatìo -ònis, nome d'azione da
appoggio. = voce dotta, lat. mutulus vmensola, modiglione '.
elettromotrice indotta. = voce dotta, lat. mutuus 'dato in cambio ',
italia. = voce dotta, lat. mutùum, sostant. di mutuus '
mutuo1. mùtuus dissènsus, locuz. lat. con valore di sm. invar
la camelia? = voce dotta, lat. myosòtis -tidis (plinio), dal
luogo. = voce dotta, lat. tardo naamathites. nababbo (
semitiche. = voce dotta, lat. nabàtaeus, dal gr. na ^
insetti. = voce dotta, lat. scient. nabidae, dal nome del
dal nome del genere nabis, dal lat. nabis 'pantera '. nabismo1
basso). = voce dotta, lat. tardo nabla, dal gr. vàfìxa
e cimbali. = voce dotta, lat. nablum o nablium. nabuccodonosorésco,
etiopi. = voce dotta, lat. nabun, dal gr. va (
canali murati. = voce dotta, lat. tardo naphtha, dal gr. vàrpoa
'), dal neutro plur. lat. natalia 'nascita, stirpe, famiglia
naja? = voce dotta, lat. scient. naia, deriv. dall'
fiori piccoli. = voce dotta, lat. scient. naiadaceae, dal nome del
dal nome del genere naias, dal lat. class, natas 'acqua, sorgente
dolci stagnanti. = voce dotta, lat. naias, -àdis, dal gr.
famiglia naididi. = voce dotta, lat. scient. naides, dal lat.
, lat. scient. naides, dal lat. class, nàis 'acqua,
segmento. = voce dotta, lat. scient. naidiidae, dal nome del
, dal nome del genere nais, lat. class, nàis naidis 'naiade;
fiumi. = voce dotta, lat. scient. nama, dal gr.
). = voce dotta, lat. scient. nandinia, da una voce
sud-orientale. = voce dotta, lat. scient. nannosciurus, comp. dal
sgangherato. = deriv. dal lat. nànus, dal gr. vàvo <
napea. = voce dotta, lat. napaea, deriv. dal gr.
= voce dotta, deriv. dal lat. ndpus 'navone '; cfr.
. ndpus 'navone '; cfr. lat. scient. napellus.
). = voce dotta, lat. scient. napiformis, comp. dal
. scient. napiformis, comp. dal lat. nàpus 'napo, navone
. = voce dotta, dal lat. n&pus 'napo, navone
naponculi. = voce dotta, lat. napuncùlus, dimin. di ndpus
puoco più caldo. = dal lat. * nàpo -dnis, deriv. dal
. * nàpo -dnis, deriv. dal lat. class, nàpus * navone
(v.). = dal lat. mappa 'salvietta, tovagliolo 'per
o dal frane, hanap', cfr. lat. mediev. napus (sec
attaccano tenacemente al vello degli armenti. lat. xanthium strumarium. = voce
= deriv. per aferesi dal lat. inauràtus, part. pass, di
dell'aude. = voce ciotta, lat. narbonensis, dal nome della città
amaro sale. = voce dotta, lat. narcissus (dal gr. vàpxiaao ^
busto. = voce dotta, lat. narcissus, dal gr. nàpxiaao <
genere narciso. = voce dotta, lat. scient. narcisseae, dal nome del
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. narcissus, con suff.
di narcisso. = voce dotta, lat. narcissinus (dal gr. vapxiaaivo ^
d'ellera. voce dotta, lat. narcissìtis -idis, dal gr. vapx
la torpedine. = voce dotta, lat. scient. narcobatidae, dal nome del
. = voce dotta, lat. scient. narcomedusae, comp. dal
vàpxr 'torpore 'e dal lat. scient. medusa 'medusa '.
sulla narcotina. = voce dotta, lat. mediev. narcoticus, dal gr.
, nardine. = voce dotta, lat. nardinas (dal gr. vàp8ivo <
questa erba. = voce dotta, lat. nardus àisticus; cfr. in partic
. 2. = voce dotta, lat. nardus o nardum, dal gr.
europa. = voce dotta, lat. scient. nardus; cfr. anche
. = voce dotta, lat. scient. nardòsmia, comp. da
indiano. = voce dotta, lat. scient. nardostachys, -idis, dal
= voce dotta, lat. scient. nardurus, da nardus (
. = voce dotta, lat. scient. naregamia. naregamina
chiusa. = voce dotta, lat. nàres, plur. di nàris '
qualche distanza da lui. = dal lat. tardo tiaricae, plur. di narica
= voce triestina, deriv. dal lat. * naritula, dimin. di
frutta. = voce dotta, lat. scient. narina, da un nome
. = voce dotta, dal lat. neritius \ dux \ (ovidio)
soltanto. = voce dotta, lat. narrabilis, agg. verb. da
, senza un lamento. = lat. narrare, deriv. da gnarus '
'. narràtio, sf. lat. nella retorica antica, parte dell'
uno migliore. = voce dotta, lat. tardo narratìvus, agg. verb.
lo mio stato. = dal lat. narrator -6ris, nome d'agente da
de'sensi. = voce dotta, lat. tardo narratorius, deriv. da narrà
versetti. = voce dotta, lat. narratio -ònis, nome d'azione da
bassa. = voce dotta, lat. narthéca, accus. sing. di
bassa. = voce dotta, lat. narthecia, dal gr. vap07)
ornamentali. = voce dotta, lat. scient. narthecium, dal class,
buoi. = voce dotta, lat. narthecium. beltramelli, i-553
fracastoro, con = voce dotta, lat. scient. nasalis, dal class,
nasamóne. = voce dotta, lat. nasamon -dnis, deriv. dal gr
. = voce dotta, lat. nasamonltis, dal gr. vaaa-t8o <
voce di area merid., da un lat. * nasica (r. e.
parte. = voce dotta, lat. nascendus (gerund. di nasci 'nascere
intnise ad esser pastore. = dal lat. nascentia (vitruvio), deriv.
fungo, n. 16. = lat. volg. * nascere per il class
nascenzio e nascienzio), deriv. dal lat. absinthium con concrezione dell'art.
impenetrabile. = voce dotta, lat. nascitùrus, part. fut. di
che nulla nasconde. = dal lat. tardo inabscondére (comp. dal pref
. = voce dotta, dal lat. absconsìo -ònis, con protesi di nsul
fruttuoso. = deriv. dal lat. tardo [i \ nabscònsus, part
distillano un liquore violento. = dal lat. tardo [i \ nabscónsus (v
. da naso forse sotto l'influsso del lat. nasica, soprannome degli scipioni e
merlucius 'dei naturalisti. = dal lat. asellus 'asinelio; pesce di mare
). = voce dotta, lat. scient. naseus, deriv. dal
(nel 1791) » deriv. dal lat. tardo nasica 'nasuto '.
in ecuador. = voce dotta, lat. scient. nasica, dal tardo nasica
del persiano nasil ", cfr. anche lat. mediev. nasicius e fr.
brachyrhynchus). = voce dotta, lat. scient. nasilio, deriv. dal
alte quote. = voce dotta, lat. scient. nasillus, deriv. dal
bismarck. = voce dotta, lat. scient. nasiterna, dal lat.
, lat. scient. nasiterna, dal lat. nassiterna 'innaffiatoio ', con
nasàccio (v.). = lat. nàsus, di origine indeuropea.
faringe (v.); cfr. lat. scient. nasopharinx. e registr
^ deriv. da nasofaringe; cfr. lat. scient. nasopharyngeus. e registr
indica un processo infiammatorio; cfr. lat. scient. naso pharyngitis
dotta, comp. da naso e dal lat. genae 'guance '.
= denom. da naspo', cfr. lat. mediev. naspare (nel 1469
(v.); cfr. lat. mediev. naspus (nel 1373 a
: alla fine si giudica. = lat. nassa (cicerone), di origine
buccino. = voce dotta, lat. scient. nassa, dal class,
nidi. = voce dotta, lat. scient. nassariidae, dal nome
monopilei. = voce dotta, lat. scient. nassellaria, dal nome del
genere nassella (deriv. dal lat. class, nassa 'nassa1 ',
nassariidi. = voce dotta, lat. scient. nassidae, dal nome del
'. = voce dotta, lat. naxius [làpis] o anche naxium
di etimo incerto, probabile corruzione del lat. taxus (r. e. w
altre regioni), deverb. dal lat. * nasitàre, deriv. da nàsus
canne. = voce dotta, lat. scient. nastus, dal gr.
da nastro e dal suff. -forme (lat. -fòrmis, da fórma * forma
gamba. = voce dotta, lat. nasturtium 'che fa torcere il naso
meridionale. = voce dotta, lat. scient. nasua, deriv. dal
meridionale. = voce dotta, lat. scient. nasuèlla, dimin. di
. procionidi. = voce dotta, lat. scient. nasuinae, da nasua
procionini. = voce dotta, lat. scient. nasuinae, da nasua (
saliva. = voce dotta, lat. scient. nasutitermes -itis, comp.
frontale. = voce dotta, lat. scient. nasutitermitinae, dal nome
e nasutelli. = voce dotta, lat. nasùtus, da nàsus 'naso '
de color bruttissimo. = dal lat. ndtis, con l'influenza di natica
tradotte. = voce dotta, lat. natàlis, da natus 'nato '
anno. = = voce dotta, lat. natàlis o natale; cfr. natale1
tropicale. = voce dotta, lat. scient. natalidae, dal nome del
roba! = voce dotta, lat. natalicius, da natàlis (v.
. = voce dotta, lat. scient. natalus. nataloìna
e cetacei. = voce dotta, lat. scient. natantia, dal class,
dismesso il natare in bigoncia. = lat. natare, frequent. di nàre,
gli abissano. = voce dotta, lat. natatilis, da natare (v.
che fa le merci natatrici. = lat. natàtor -òris (femm. natatrix -icis
leggeri. = voce dotta, lat. crist. natatoria 'piscina da nuoto
fisiologi. = voce dotta, lat. crist. natatorius, da natàtor (
tallofite). = voce dotta, lat. crist. natatorium (vulgata);
religione. = voce dotta, lat. natatio -ònis, nome d'azione da
raggiungere uno scopo. = deriv. dal lat. anaticula, dimin. di anas -àtis
mele. = voce dotta, lat. tardo natica (nelle glosse e nella
= formazione dotta, comp. dal lat. nàtis 'natica 'e ropodi
natica iosephinia. = voce dotta, lat. scient. natica, dal tardo natica
= voce dotta, comp. dal lat. nàtis 'natica 'e dal gr
terrestri. = voce dotta, lat. scient. naticidae, dal nome del
natio dal = voce dotta, lat. nathinaeus, da una voce ebr.
sottopote a morte. = dal lat. nativus, con lenizione di v \
opre. = voce dotta, lat. eccles. nativitas -àtis, da nativus
fetonte novello. = voce dotta, lat. natrix -ìcis, di origine indeuropea;
= voce dotta, comp. dal lat. scient. natrium 'sodio '
da natrd [n \ (o dal lat. scient. natrium 'sodio '
vermi e dai topi. = dal lat. tardo matta 'stuoia '(s
probabilmente da una forma laterale del lat. tardo matta 'stuoia, coperta '
nata, probabilmente forma laterale del lat. tardo matta 'stuoia, coperta '
meretricia. = voce dotta, lat. natura, da nasci * nascere '
e naturalaccia. = voce dotta, lat. naturàlis, da natura (v.
.]. = voce dotta, lat. tardo naturalitas -àtis (tertulliano),
naturale '. naturaliter, avv. lat. per natura, naturalmente, intimamente
= voce di area lucchese, dal lat. nauclèrus 'padrone della nave
membranosi marginati. = voce dotta, lat. scient. nauclea, comp. dal
e nordorientale. = voce dotta, lat. scient. nauclerus, dal lat.
, lat. scient. nauclerus, dal lat. nauclèrus 'padrone della nave,
mallo. = voce dotta, dal lat. naucum 'guscio di noce '.
del becco. = voce dotta, lat. scient. naucoris -idis, comp.
zampe anteriori. = voce dotta, lat. scient. naucoridae, dal nome del
mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. naucrates, dal gr.
fortuna. = voce dotta, lat. tardo naufragare, da naufragium '
intelligibili. = voce dotta, lat. naufragium, comp. da nàvis '
umano? = voce dotta, lat. naufràgus, da naufragium 'naufra
li facessaro dispiacere. = dal lat. tardo nauclerius o nauclierius, lat.
dal lat. tardo nauclerius o nauclierius, lat. nauclèrus (plauto) * padrone
preso. = deriv. dal lat. mediev. naulisare e nauliziare 1 noleggiare
intrico. = voce dotta, lat. naùlum, corrispondente al gr. votoxov
artisti. = voce dotta, lat. naumachia, deriv. dal gr.
nelle naumachie. = voce dotta, lat. nauntachiarius, da naumachia 'naumachia
escretori. = voce dotta, lat. scient. nauplius, dal gr.
alla seppia. = voce dotta, lat. nauplius. nàusea (ant
assurda. = voce dotta, lat. nausea 'mal di mare ',
migliori. = voce dotta, lat. tardo nauseabilis, deriv. da nausea
in qualcuno = voce dotta, lat. nauseabundus 'che ha il mal di
! = voce dotta, lat. nauseare, denom. da nausea 'nausea
d'alterchi. = voce dotta, lat. nauseòsus, da nausea 'nausea '
secche. = voce dotta, lat. scient. nausibius, dal nome proprio
profonde. = voce dotta, lat. scient. nausithoe, dal nome del
immune. = voce dotta, lat. nàuta, dal gr. vaùtte,
olocausto nautico. = voce dotta, lat. nauticus, dal gr. vaunxót;
desiaeri. = voce dotta, lat. nautilus, dal gr. vaurixtx;
nautilo. = voce dotta, lat. scient. nautiloidea, dal nome del
dallo spagn. navaja, deriv. dal lat. novaciila 'coltello affilato, rasoio'
dello schieramento dell'avversario. = dal lat. navàlis, deriv. da nàvis '
di roma. = voce dotta, lat. navàle 'stazione navale; rada '.
si cena al navalestro. = dal lat. mediev. navalester -stri (nel 1384
nel 1384), forse da un lat. * naulista 'noleggiatore di barche '
fumava. = voce dotta, lat. nauarchus, dal gr. vaùapx°s »
navarola. = deriv. dal lat. navàlis 'navale ', con dissimilazione
tornata sopra questa navaccia. = dal lat. nàvis, dal gr. vai>£.
= voce dotta, deriv. dal lat. nauclericus, dal gr. va-
= dimin. di nave1] cfr. lat. mediev. navetta (a genova,
girare! = deriv. dal lat. navicala, dimin. di nàvis 'nave'
seme di popone. = dal lat. tardo navicella (sec. vi)
= voce dotta, deriv. dal lat. navigabilis 'navigabile 'con cambio
= voce dotta, deriv. dal lat. nauclèrus 'padrone della nave '
tessitore. = voce dotta, lat. navicula 'navicella ', dimin.
tal forma. = voce dotta, lat. mediev. navicularis 'che ha forma
manus, pedis]: cfr. lat. tardo navicularis (vi sec..
marine. = voce dotta, lat. scient. navicala, dal lat.
, lat. scient. navicala, dal lat. class. navicala 'navicella '
o salmastre. = voce dotta, lat. scient. naviculaceae, dal nome del
= voce dotta, denom. dal lat. navicala 'navicella, barca ',
= voce dotta, deriv. dal lat. navicularia [res \ 'noleggio
= comp. da nave1e -forme (lat. -fdrmis, da fórma 'forma
nomò corinto. = voce dotta, lat. navifràgus 'che spezza le navi,
navigare? ». = = lat. navigare, deriv. da nàvis '
= voce dotta, deriv. dal lat. navigator -òris (quintiliano),
buono stato di navigabilità. = dal lat. navigatio -ónis, nome d'azione da
vigetto. = voce dotta, lat. navigium 'navigazione; nave ',
bregantini. = deriv. dal basso lat. * navilium per navigtum 'bastimento '
vesta. = deriv. dal basso lat. navilium 'canale navigabile '(
= voce dotta, deriv. dal lat. napy -yos 'senape '(
= voce dotta, denom. dal lat. navìta 'marinaio '. navizèlla
dotta, rifatta sul gr. votùxov (lat. naùlum) 'prezzo per il
seme. = deriv. dal lat. napus 'napo, navone ';
= voce dotta, deriv. dal lat. nazarénus 'di naza
girolamo). = voce dotta, lat. nazareus 'di nazareth '; ma cfr
. v. l: « dal basso lat. 'nazaraeus ', che deriva da
col suff. dei comp. del lat. facète 'fare '. nazificazióne
di bugie. = voce dotta, lat. natio $nis 'nascita; popolo,
rew [postille], 5863 al lat. ndvis 'nave '.
/ ove or triunfa. = dal lat. inde, avv. di luogo indicante
le colpe. = dall'accus. lat. nos 'noi '(compì,
raggio. = voce dotta, lat. ne. nes (con
maraviglio niente. = dal lat. nec, cong. copulativa negativa.
capo loro midollo. = dal lat. ne bùia 'vapore, nebbia; fumo
a ciabatta! = dal lat. nebùlo -ònis, per accostamento a nebbia
ne bis in idem, locuz. lat. dir. principio giuridico secondo cui
dì. = deriv. dal lat. nebùla, per sincope.
indurito. = voce dotta, lat. scient. nebria, dal gr.
scapigliata. = voce dotta, lat. nebris -idis, dal gr. vefìpk
satiri. = voce dotta, lat. nebritis -idis o nebrites -ae, dal
l'aere. = voce dotta, lat. nebula. nebulare1, agg.
. = voce dotta, dal lat. scient. [clitocybe] nebularis,
eccezionale). = voce dotta, lat. scient. nebulium, da nebula '
originarie. = voce dotta, dal lat. nebula 'nebbia ', con suff
ingl. to nebulize (deriv. dal lat. nebula 'nebbia ')
maturare. = deriv. dal lat. nebula 'nebbia '.
intanto. = voce dotta, lat. nebulo -ónis. nebulósa,
all'astro. = voce dotta, lat. tardo nebulositas -àtis 'oscurità, opacità
le circonda. = voce dotta, lat. nebulòsus, da nebula 'nebbia;
mitade. — voce dotta, lat. necar e. necato (part
sfogliato d'allora. = probabilmente dal lat. mediev. nebula 'cialda '
una nece. = voce dotta, lat. nex necis. necesàrio, v
specie visibili. = deriv. dal lat. necesse 'bisogno, necessità ',
. = deriv. dal lat. necesse 'necessità ', con la
desinenza verb.; cfr. anche lat. necessare (venanzio fortunato) '
pace per necessaria. = dal lat. necessarlus, agg. deriv. da
accompagnarlo. = voce dotta, lat. necesse. necessetate, v
servo. = deriv. dal lat. necesse * bisogno, necessità '.
conosce legge. = voce dotta, lat. necessìtas -stis. necessitade, v
denom. da necessità; cfr. anche lat. mediev. necessitare (sec.
maniera. = voce dotta, lat. necessitudo -dìnis. necèssu,
latreille. = voce dotta, lat. scient. necydalides. necidalo1
'. = voce dotta, lat. necydalus, dal gr. vexu8oc (
troncato. = voce dotta, lat. scient. necydalis, dal gr.
eventi. = voce dotta, lat. necyomantla, dal gr. vexooijavteta,
linneo. = voce dotta, lat. scient. necròbia, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. necrodes, dal gr.
putrefatti. = voce dotta, lat. scient. necrophagi, dal gr.
vive. = voce dotta, lat. scient. necrophilia, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. necrophobia, comp. dal
morte. = voce dotta, lat. scient. necrophobus, comp. dal
putrefazione. = voce dotta, lat. scient. necrophorinae, dal nome del
roma. = voce dotta, lat. scient. necrolithos, comp. dal
. = voce dotta, lat. eccles. necrologium, deriv. dal
perversa. = voce dotta, lat. necromantèa o -la, dal gr.
humus. = voce dotta, lat. scient. necron, dal gr.
infranta. = voce dotta, lat. scient. necronites, dal gr.
filetto inadatto. = voce dotta, lat. necròsis, dal gr. véxptoau;
antera. = voce dotta, lat. scient. nectandra, comp. dal
nettare. = voce dotta, lat. scient. nectariniidae, dal nome
del genere nectarinia 'nettarinia ', dal lat. nectar 'nettare '.
overo abrotano. = voce dotta, lat. nectar eus * di nettare '(
adatti). = voce dotta, lat. scient. necton, dal gr.
crostacei. = voce dotta, lat. scient. nectonematidae, dal nome
legno. = voce dotta, lat. scient. nectria, dal gr.
brunastri. = voce dotta, lat. scient. necturus, comp. dal
levati da quinci. = dal lat. nefas 'nefandità, vergogna ',
marito. = voce dotta, lat. nefandus 'esecrabile, empio, scellerato
fiel. = voce dotta, lat. nefarius, da nefas 'delitto,
nome. = voce dotta, lat. nefastus, comp. dalla negazione ne
nei ruscelli. -voce dotta, lat. scient. nephelis, dal nome mitologico
di rambutan. = voce dotta, lat. scient. nephelium, dal lat.
, lat. scient. nephelium, dal lat. class. nephelion 'lappola maggiore
. = voce dotta, lat. scient. nephelopia, comp. dal
esterno. = voce dotta, lat. scient. nephridium, deriv. dal
all'urea. = voce dotta, lat. scient. nephrina, deriv. dal
e il respiro. = dal lat. tardo nephritis, deriv. dal gr
reni. = voce dotta, lat. nephritis, dal gr. v *
nefritica. = voce dotta, lat. nephriticus, dal gr. ve ^
reniforme. = voce dotta, lat. scient. nephroma, dal gr.
= voce dotta, lat. scient. nephrops, comp. dal
reniformi. = voce dotta, lat. scient. nephrops; cfr. nefropsidi
nephrops. = voce dotta, lat. scient. nephropsidae, dal nome del
è caduca. = voce dotta, lat. scient. nephthytis, dal nome gr
di cedro. = dal lat. naevus 'difetto della pelle, neo';
= voce di area panromanza occidentale, dal lat. negsre, deriv. dalla congiunzione
. sostant. di negativo; cfr. lat. tardo negativa. negati vaménte,
parlare e di non avvertirlo. = lat. tardo negatìvus, deriv. da negàre
democratico. = voce dotta, dal lat. negstor -óris. negatcre2,
del danno. = voce dotta lat. negatorius (ulpiano).
funzioni. = voce dotta, dal lat. negatio -ònis. negazióne2,
= voce di area marchigiana, dal lat. neglèctus 'negligenza, trascuratezza';
di colori nel tutto. = dal lat. negligens -intis, con sviluppo popolare.
cresci mento di pecunia. = dal lat. negligentia, con sviluppo popolare.
. = voce dotta, dal lat. negligere * trascurare ', con
, neghiotti. = dal lat. neglectus, con sviluppo popolare.
si spezza. = voce dotta, lat. neglectus, part. pass, di
la dissimilitudine. = voce dotta, lat. neglectio -ónis (cicerone).
un negligentonacciaccio. = voce dotta, lat. negligens -èntis. negligenteménte (ant
ha lasciato. = voce dotta, lat. negligentia, deriv. da negligens -èntis
trattato. = voce dotta, lat. negligere, var. di neglegère.
d'area ven., deriv. dal lat. negotium 'attività, lavoro,
stesso). = voce dotta, lat. negoti&lis. negozialità, sf
parlare. = voce dotta, lat. negotiàri, deriv. da negotium '
lui. = voce dotta, lat. negotiàtor -òris, nome d'agente da
l'abbando- = voce dotta, lat. negotiatio -ónis 'commercio, namento degli
». = voce dotta, lat. negotium, comp. da nèc,
e compagni. = voce dotta, lat. negotiósus, da negotium 'affare '
gallina. = voce dotta, lat. nigrèdo -inis 'nerezza, colore nero
spassa. = voce dotta, lat. nigricdtus, part. pass, di
. = voce dotta, dal lat. nigricàre 'nereggiare '. negrèlla
. = = voce dotta, lat. negritia 'tessere nero, nerezza '
denom. da negrezza; cfr. anche lat. nigricàre * nereggiare '.
camita. = voce dotta, lat. nigricans -àntis, part. pres.
dotta, comp. da negro e dal lat. folium 'foglia ', sul
= dal fr. nègritude', cfr. lat. nigritùdo -inis 'nerezza '.
cammello? = voce dotta, lat. niger -gri 'nero ', diffusa
della vigilia. = voce dotta, lat. nigror -òris 'nerezza '.
. = voce dotta, lat. scient. neillia, dal nome del
cerebrospinale. — voce dotta, lat. scient. neisseria, dal nome del
. — voce dotta, lat. scient. neisseriaceae, dal nome del
= termine composto dalle iniziali del lat. scient. nfutritionis] en
). = voce dotta, lat. scient. nemacheilus o nemachilus,
. da nerrui tode], o dal lat. scient. nenuitus],
. -cida, dal tema del lat. caedère 'uccidere ', sul modello
nematelminti. = voce dotta, lat. scient. nematodes, dal gr.
nembifera mole. = voce dotta, lat. nimbifer -èri 'apportatore di nembi
quasi nembo. = voce dotta, lat. nimbus 'nuvola '; cfr.
. = voce dotta, dal lat. n ^ meaeus o nemèus, gr
selvose. = voce dotta, lat. scient. nemeobius, comp. dal
taggine. = voce dotta, lat. scient. nemeophila, comp. dal
). = voce dotta, lat. scient. nemerites. nemertini
vivipari. = voce dotta, lat. scient. nemertini, dal gr.
animo concitare. = voce dotta, lat. nemèsis, dal gr. nétzcai ^
serie. = voce dotta, lat. scient. nemesia, dal gr.
europa. = voce dotta, lat. scient. nemesia; cfr. nemesia1
bano. = voce dotta, lat. scient. nemestrina, comp. dal
mestrinidi. = voce dotta, lat. scient. nemestrinae, dal nome del
imenotteri. = voce dotta, lat. scient. nemestrinidae, dal nome del
nemestrinus). = voce dotta, lat. scient. nemestrinus. nemestrino2,
e acroceridi. = voce dotta, lat. scient. nemestrinoidea, dal nome del
mezzo. = voce dotta, dal lat. nemeturìcus, dal nome dell'antica
della fortuna come sono io. = lat. inimica. nemica2 (nemiga,
, n. 4); cfr. lat. volg. né ^ c \
monsignore. = dal lat. [ijnimicus -i * avversario, nemico
torto a nemini. = voce lat.: propriamente dativo del pronome indef.
posteriori. = voce dotta, lat. scient. nemobiinae, dal nome del
selve. = voce dotta, lat. scient. nemobius, comp. dal
semi. = voce dotta, lat. scient. nemophila, comp. dal
proboscide. = voce dotta, lat. scient. nemophora, comp. dal
sotto. = voce dotta, lat. scient. nemognatha, comp. dal
tale sottofamiglia. = voce dotta, lat. scient. nemognathini, dal nome del
ne'boschi. = voce dotta, lat. scient. [rumex] nemolapathum,
pianta). = voce dotta, lat. nemoràlis 'di bosco, boschereccio '
aricina. = voce dotta, lat. nemoralia, neutro plur. di nemoràlis
risorgere. = voce dotta, lat. nemus nemdris 'bosco, selva '
goral. = voce dotta, lat. scient. nemorhaedus, comp. dal
. scient. nemorhaedus, comp. dal lat. nemus nemòris 'bosco 'e
. = voce dotta, dal lat. nemorènsis 'di bosco, di selva
sostant. \ = voce dotta, lat. [lacus \ nemozln&is 'lago dei
di boschi. = voce dotta, lat. nemorósus 'selvoso, boscoso '.
corsaletto. = voce dotta, lat. scient. nemosoma, comp. dal
in italia. = voce dotta, lat. scient. nemosomini, dal nome del
paludosi. = voce dotta, lat. scient. nemoptera, comp. dal
europa meridionale. = voce dotta, lat. scient. nemopteridae, dal nome del
perle. = voce dotta, lat. scient. nemoùra, comp. dal
olognati. = voce dotta, lat. scient. nemouridae, dal nome del
= voce onomatopeica infantile da ricollegare al lat. minna 'poppa '; cfr
ecc.]. = dal lat. nenia, quasi certamente non derivato dal
c., probabilmente come calco del lat. neniare, intr. (
l'ardore dei sensi. = lat. mediev. nenufar, deriv. dall'
non mel dà. = dal lat. tardo neus, lat. naevus,
= dal lat. tardo neus, lat. naevus, lat. ant. gnaevos
. tardo neus, lat. naevus, lat. ant. gnaevos, di
commerciale. = voce dotta, lat. scient. neobalaena, comp. dal
. vécx; 'nuovo e dal lat. balj \ aena * balena '.
balenidi. = voce dotta, lat. scient. neobalaenidae, dal nome del
attualmente viventi. = voce dotta, lat. scient. neocharida, comp. dal
ai ceratidi. = voce dotta, lat. scient. neoceratiidae, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. neoceratodus, comp. dal
vite. = voce dotta, lat. scient. neoclytus, comp. dal
. nèocomien (nel 1843), dal lat. umanistico neocomium o neocomum, denominazione
e xopéo) 'spazzare', passato al lat. neocòrus (finnico). neocortéccia
neopallio. = voce dotta, dal lat. scient. neocortex, comp. dal
didimio. = voce dotta, lat. scient. neodymium, comp. dal
'nuovo, recente ') e dal lat. scient. [ai \ dy
. = voce dotta, lat. scient. neofiber, comp. dal
* nuovo, recente ') e dal lat. fiber 'castoro '. neofìchtismo
'nasco '(cfr. anche lat. tardo neophytus); il n.
dorsale. = voce dotta, lat. scient. neophocaena, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. neophron, dal gr.
ridotto. = voce dotta, lat. scient. neognathae; cfr. anche
fini. = voce dotta, lat. scient. neolampas, comp. dal
indiano. = voce dotta, lat. scient. neolampadidae, dal nome del
). = voce dotta, lat. scient. neomenia, deriv. dal
. scient. neomenia, deriv. dal lat. neomenia 'novilunio ', per
vcopiivta 'novilunio '; cfr. anche lat. neomenia', il significato del n
longitudinale. = voce dotta, lat. scient. neomeniidae, deriv. dal
focenoide). = voce dotta, lat. scient. neomeris, comp. dal
acquaiolo. = voce dotta, lat. scient. neomys, comp. dal
afidi. = voce dotta, lat. scient. neomysia, comp. dal
atri. = voce dotta, lat. scient. neopilina, comp. dal
[cd \ l e dal suff. lat. -fórmis, deriv. da fórma
paleopterigi). = voce dotta, lat. scient. neopteryges, comp. dal
acantocefali. = voce dotta, lat. scient. neorhynchidae, deriv. dal
. = voce dotta, lat. scient. neornithes, comp. dal
. = voce dotta, lat. sciènt. neosporidia, comp. dal
= voce dotta, lat. neotericus 'nuovo, moderno ',
boschereccio. = voce dotta, lat. scient. neotoma, comp. dal
argentina. = voce dotta, lat. scient. neotomys, comp. dal
equatoriale occidentale. = voce dotta, lat. scient. neotragus, comp. dal
una glandola. = voce dotta, lat. scient. neòttia, dal gr.
neoptolemus). = voce dotta, lat. scient. neoptolemus, dal gr.
ir sotto. = voce dotta, lat. nèpa 'scorpione '(come animale
il n. 1, cfr. anche lat. scient. nepa.
carnivore. = voce dotta, lat. scient. nepenthaceae, dal nome del
torposo. = voce dotta, lat. nepenthes, deriv. dal gr.
il n. 6, cfr. anche lat. scient. nepenthes; per il
. 4, si tenga presente che in lat. plinio usa il termine con valore
calamento. = voce dotta, lat. nepeta 'nepitella; puleggio ';
tal denominazione. = voce dotta, lat. scient. nepides, dal nome del
respiratorio. = voce dotta, lat. scient. nepidae, dal nome del
hispida). = deriv. dal lat. nepeta, col suff. dimin.
il d. e. i. al lat. scient. epithèlium 'epitelio '
tigne. = voce dotta, lat. scient. nepticula, dal lat.
, lat. scient. nepticula, dal lat. tardo nepticùla 'nipotina ',
appiattito. = voce dotta, lat. scient. nepticulidae, dal nome del
nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. neptùnea, deriv. neptùnus
neptùnea, deriv. neptùnus, nome lat. del dio del mare. neptùneo
= voce dotta, deriv. dal lat. neptunius 'di nettuno '.
ortaggi. = voce dotta, lat. scient. neptùnia, dal lat.
, lat. scient. neptùnia, dal lat. class. neptunius 'di nettuno
'di nettuno '; cfr. anche lat. tardo neptùnia * specie di
. ne quid nimis, locuz. lat. con valore di sm. invar
letteralmente: 'nulla di troppo'; traduz. lat. (in terenzio, andria,
prima. = voce dotta, lat. nequior -òris, comparat. di nequam
delitto. = voce dotta, lat. nequissimus, superi, di nequam
. = voce dotta, dal lat. iniquitas -stis (cfr. iniquità)
atti egregi. = voce dotta, lat. nequitia 'cattiva qualità; depravazione
la forma invar., cfr. lat. nequities, var. di nequitia.
aqua. = deriv. dal lat. nequam * di cattiva qualità '.
e pannicoli netto. = dal lat. nervus, con sostituzione di v con
. = voce pis., dal lat. nervus 'nervo'; è registr. dal
effigie. = voce dotta, lat. nereis -eidos, dal gr. nyjprt
piedi. = voce dotta, lat. scient. nereis -eidos, dal lat
lat. scient. nereis -eidos, dal lat. class. nereis -eidos 'nereide
allignano. = voce dotta, lat. scient. nereidea, da nereis -eidos
alimentano. = voce dotta, lat. scient. nereidae, dal nome del
luce fosforica. = voce dotta, lat. scient. nereidinae, dal nome del
= voce dotta, comp. dal lat. scient. nerium 'olean
denom. da nero, sul modello del lat. nigricàre (da niger nigri
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. ner ^ urvi] '
ambiente marino. = voce dotta, lat. scient. nerine, dal gr.
i vermi. = voce dotta, lat. nerium, dal gr. vfjpiov.
odorum. = voce dotta, lat. scient. nerium] odor \ um
= voce'dotta, comp. dal lat. scient. nerium] 'olean
= voce dotta, lat. scient. nerita, dal gr.
sessi separati. = voce dotta, lat. scient. neritidae, dal nome del
d'acqua. = voce dotta, lat. scient. neritina, dimin. di
archeogasteropodi. = voce dotta, lat. scient. neritopsidae, dal nome del
.). = deriv. dal lat. niger -gra -grum, con caduta di
acqueo. = voce dotta, lat. scient. nerocyla, comp. dal
rafineschi. = voce dotta, lat. scient. nerophis, comp. dal
la var. nerofìdio, cfr. lat. ophidion 'ofidio '.
neronee. = voce dotta, lat. neronèus * di nerone '.
festa neroniana! = voce dotta, lat. neroniànus 'di nerone '.
terra. = voce dotta, lat. scient. nerteria o nertera, dal
significare i medicamenti nervini. = dal lat. tardo nervinus 'di nervo '.
che è una maledizione. = dal lat. nervus 'tendine, muscolo; corda;
il n. 3, cfr. anche lat. nervose * con forza,
pedante. = voce dotta, dal lat. nervositas -àtis. nervositade,
lavorare bene ugualmente. = dal lat. nervósus 'muscoloso, vigoroso nervosobilióso
foglia. = voce dotta, dal lat. nervùlus 'nervetto 'tramite il
non pagar gabella. = dal lat. nescis, 2 * persona dell'indie
. = voce dotta, dal lat. nescire 'non sapere, ignorare '
costruzione analoga all'abl. assol. lat., per indicare che un fatto avviene
riflessione. = voce dotta, lat. nesciens -entis, part. pres.
var. nescientremente, cfr. anche lat. nescienter. nesciènza (nesciènzia
estetica necessaria. = dal lat. tardo nescientia, deriv. da nescire
le scienzie. = voce dotta, lat. mediev. nescitas -àtis, deriv.
nescio. = voce dotta, lat. nescius. nescitade, v
nesiva de la terra. = dal lat. [*] « [< k
protetta. = voce dotta, lat. scient. nesochen, comp. dal
sotterranea. = voce dotta, lat. scient. nesokia. nesoendemismo
sumatra. = voce dotta, lat. scient. nesolagus, comp. dal
del madagascar. = voce dotta, lat. scient. nesomyidae, dal nome del
del madagascar. = voce dotta, lat. scient. nesomys, comp. dal
del madagascar. = voce dotta, lat. scient. nesoryetes, comp. dal
orientale. = voce dotta, lat. scient. nesotragus, comp. dal
, il pruno armato. = dal lat. mespilus, con dissimilazione di m in
nespola si ripone. = dal lat. mespilum, con dissimilazione di m in
oro in oro. = dal lat. mespilus, con dissimilazione di m in
= voce dotta, lat. nexilis, deriv. da nectère '
. = voce dotta, lat. nexus -us 'legame, intreccio,
gli dovesse mancare. = dal lat. ne ipse unus 'neppure uno solo
gr. néerrtop -opo <;, lat. nestor -òris), il più anziano
pecore. = voce dotta, lat. scient. nestor, dal nome dell'
. = voce portogli., dal lat. nestor 'nestore '.
in sicilia. = voce dotta, lat. nestoreus, da nestor -òris * nestore
]. = voce dotta, lat. tardo nestorianus, dal gr. veatopiocvó
illuminato? = voce dotta, lat. nete, dal gr. vfjrvj fropst
rufina. = voce dotta, lat. 'anatra '. scient
labbra. = voce dotta, lat. nectar -iris, dal gr. véxrotp
o nettarea. = voce dotta, lat. nectarèa, da nectar -iris 'nèttare
è soave. = voce dotta, lat. nectar eus, dal gr. vexxàpeot
comp. da nèttare e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre '
miele. = voce dotta, lat. scient. nectar ina, dal lat
lat. scient. nectar ina, dal lat. nectar -àris 'nèttare '.
bassure. = voce dotta, lat. scient. nectar inia, dal class
vigilante. = voce dotta, lat. scient. nectarium, deriv. dal
m = voce dotta, lat. nectarìtes, dal gr. vex-raptttjt;
fritillaria. = voce dotta, lat. scient. nectarotheca, comp. dal
tropicali. = voce dotta, lat. scient. nettastomidae, dal nome del
nuotare. = voce dotta, lat. scient. nettastoma, comp. dal
voce di area sett., da un lat. * nitidiare] cfr. lomb.
nettolino come uno specchio. = dal lat. nitidus, da nitère, di area
voce dotta, dal nome di nettuno (lat. neptùnus), dio del mare
voce dotta, dal nome di nettuno (lat. neptùnus), dio delle acque
voce dotta, dal nome di nettuno (lat. neptùnus), dio del mare
cavalieri. = voce dotta, lat. neptunìus, da neptùnus 'nettuno '
uranio. = voce dotta, lat. scient. neptunium, dal lat.
, lat. scient. neptunium, dal lat. neptùnus 'nettuno '(con
la var. neptunite si ricollega direttamente al lat. neptùnus) ', voce registr
neptuni). = voce dotta, lat. neòtùnus 'nettuno '. netturbino,
maculatus. = voce dotta, lat. scient. necturus, comp. dal
un'antifona. = voce dotta, lat. mediev. neuma (sec. vili
piegatura. = voce dotta, lat. scient. neurada (in quanto '
[de théis]), dal lat. neuràs -àdis (plinio), dal
. veùpov 'nervo '; cfr. lat. scient. neuralis e ingl.
neurida. = voce dotta, lat. neuràs -àdis (plinio); v
xéjjprx 'involucro '; cfr. lat. scient. neurilemma, neurilema.
gambi. = voce dotta, lat. neuròides (plinio).
neurology (nel 1681), dal lat. scient. neurologia, comp. dal
che indica affezioni tumorali; cfr. lat. scient. neuroma e ingl.
burattini. = voce dotta, lat. neurospastòn, dal gr. veupòenraara
ecc. = voce dotta, lat. scient. neurospora, comp. dal
tojjly) 'taglio'; cfr. lat. scient. neurotomia e ingl. neurotomy
si rifugia. = voce dotta, lat. scient. neurothricus, comp. dal
caldi. = voce dotta, lat. scient. neuroptera, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. scient. neuroptera 'neu- rotteri
terzo. = voce dotta, lat. neutr&lis, da néuter 'nessuno dei
in contesa. = voce dotta, lat. neuter, neutra, neutrum 'nessuno
= deriv. da neve; cfr. lat. nivaria, spagn. nevera,
neve. ne variètur, locuz. lat. con valore di agg. letter
coperta dal nevone. = dal lat. nix -nivis. neveggiare, intr
a'conviti. = voce dotta, lat. naevianus, toponimo (esistono at
non nevica tutto il verno. = lat. * nivicdre { nivigdre), iterativo
l'eliso. = voce dotta, lat. naevus 'neo '. nèvo2
dicono * ostie '. = lat. nebùla 'nuvola ', che già
al direttore barras. = lat. nivosus (da nix nivis 'neve
gr. veupov 'nervo 'e dal lat. macies 'macilenza, debolezza'; la
etimo incerto, forse da connettere con il lat. nexus 'legame '.
= voce di area sett., dal lat. tardo nepta, lat. class.
., dal lat. tardo nepta, lat. class. neptis 'la nipote '
pelliccia bruno-olivastra. = voce dotta, lat. scient. niadius. niagara,
(v.). = dal lat. tardo nibulus, lat. class,
= dal lat. tardo nibulus, lat. class, milvus', secondo alcuni
milvus', secondo alcuni deriverebbe da un lat. volg. * nilbus, sorto per
tentacolaridi. = voce dotta, lat. scient. nybelinia. nibelùngico
linneo. = voce dotta, lat. scient. nicandra, dal nome del
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. nicarijhes], con
in africa. = voce dotta, lat. scient. nicator, dal gr.
deverb. da nicchiare1 (in relazione col lat. volg. * nidiculàre),
pan bianco. = deriv. dal lat. volg. * nitulàre 'affaticarsi,
[postille], 5910) da un lat. volg. * nidiculàre 'nidificare,
antinoo di marmo. = dal lat. mitùlus o mitylus, dal gr.
ecc.), deriv. dal lat. [an] nicùlus 'che ha
dall'ingl. niccolite (deriv. dal lat. scient. niccolum 'nichel '
sole un ghiaccio. = dal lat. onychinus 'di onice ', con
'. = voce dotta, dal lat. scient. niccolum, deriv. dal
niccolum, deriv. dal nome proprio lat. nicolaus 'nicola 'nell'accezione nordica
= alterazione scherz. e popol. del lat. nihil 'nulla '. niccollòtto
niceni. = voce dotta, lat. nicaenus, dal toponimo nicaea, città
. = voce dotta, dal toponimo lat. nicaea, città della francia meridionale
anche niceo. = voce dotta, lat. nicaeus, deriv. dal gr.
, la campagna circostante. = dal lat. nicensis, deriv. dal toponimo nicaea
comp. da nichel e dal tema del lat. ferre 'portare ', sul
area pis., deriv. probabilmente dal lat. nauclèrus * proprietario di nave '
dal ted. nihilismus, deriv. dal lat. nihil 'nulla'; cfr. anche
dal ted. nihilist, deriv. dal lat. nihil * nulla '; cfr.
fa vilare. = adattamento del lat. nihil. nichilo2, sm
voce dotta, dal nome di nicodemo (lat. nicoaèmus, gr. nix6s7jpoc)
sottili. = voce dotta, lat. nicophóros, comp. dal gr.
= = = voce dotta, lat. nicolàus [dactplus], dal nome
dal fr. nicotine, deriv. dal lat. scient. nicotiana [herba]
crudo. = voce dotta, lat. scient. nicotiana, dal nome del
). = voce dotta, lat. scient. nyctaginaceae, comp. dal
'notte 'e dal suff. del lat. plantàgo -agtnis 'piantaggine '.
. = voce dotta, dal lat. nyetelius, dal gr. vuxt4xio
dell'europa. = voce dotta, lat. scient. nyctalus, deriv. dal
nittalopi. = voce dotta, lat. nyctalòps -òpis, dal gr. vuxtàxoij
nictotiflosi. = voce dotta, lat. scient. nyctalopia, deriv. dal
; nictifloro. = voce dotta, lat. scient. nyetanthes, comp. dal
ochi. = voce dotta, lat. nict&re. nictazióne, v
. = voce dotta, lat. scient. nycteribiidae, comp. dal
vuxtùu 'notte 'e dal lat. flos -jìoris 'fiore '.
centrale. = voce dotta, lat. scient. nyctomys, comp. dal
). = vóce dotta, lat. nidamentum 'nido; materiale per
opra / nidace. = da un lat. * nidax -àcis, per incrocio con
comp. da nido e dal tema del lat. colère * abitare '.
ritornelli. = voce dotta, lat. nidificare, comp. da nidus e
non volante. = voce dotta, lat. nidificium (apuleio). nidifórme
, comp. da nido e -forme (lat. -formis, da fórma 'forma
comp. da nido e dal tema del lat. fugére 'fuggire ^ '.
-niduccino (v.). = lat. nidus, voce indoeuropea (cfr.
morto! = voce dotta, lat. nidor -óris, il cui tema è
nel madagascar. = voce dotta, lat. scient. nidorèlla, deriv. dal
. scient. nidorèlla, deriv. dal lat. nidor 'odore, esalazione il significato
viene molestata. = voce dotta, lat. nidoròsus 'che odora di bruciaticcio
sempiterno ardore. = voce dotta, lat. nidulàri 'fare il nido, nidificare '
caduti. = voce dotta, lat. scient. nidularia, deriv. dal
. scient. nidularia, deriv. dal lat. nidulus, dimin. di nidus
un nido. = voce dotta, lat. scient. nidulariaceae, dal nome del
sporangioli distinti. = voce dotta, lat. scient. nidulariales, dal nome del
piante ornamentali. = voce dotta, lat. scient. nidtdarium, deriv. dal
. scient. nidtdarium, deriv. dal lat. nidulus, dimin. di nidus
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [aspergillus] nidul
ans \, part. pres. del lat. nidulàri. nièbbita (gnèbbita
di area lucch., deriv. dal lat. nepèta 'nepitella ': cfr.
, magro ', deriv. dal lat. nex necis 'morte, strage '
= var. senese di nevo1, dal lat. naevus 'macchia naturale del corpo '
cose di niello eccellentissime. = dal lat. tardo nigellum, sostant. di nigellus
, di cui sono state proposte, dal lat., diverse derivazioni: foneticamente e
niente e dal tema dei composti del lat. facère 'fare '; calco del
capsula bivalvi. = voce dotta, lat. scient. nierembergia, dal nome del
grismonte. -dal nomin. del lat. nèpos -dtis (v. rohlfs,
e sanza zuccaro. = dal lat. nebula 'velo sottile '; cfr.
nigella citrina. = voce dotta, lat. nigella, da nigellus, dimin.
in polvere nerastra ', accostato al lat. nigellus 'nerastro '.
colore. = voce dotta, lat. nigina. nigligènte, nigligiènte
= voce di area merid., dal lat. tardo nibùlus 'nibbio ';
= voce dotta, comp. dal lat. niger -gra -grum * nero '
marte! = voce dotta, lat. nigrans -àntis 'nereggiante ', part
nereggiante. = voce dotta, lat. nigréscens -éntis, part. pres.
= voce dotta, deriv. dal lat. nigrcscère 'diventare nero, annerire
= voce dotta, comp. dal lat. niger -gra -grum 'nero 'e
sottomarina. = voce dotta, lat. nigricàre 'nereggiare '. nigricòmio
= voce dotta, comp. dal lat. niger -gra -grum 'nero 'e
= voce dotta, comp. dal lat. niger -gra -grum * nero 'e
rutilo. = voce dotta, dal lat. niger -gra -grum * nero ',
nerellina. = voce dotta, lat. scient. nigritella, dal lat.
, lat. scient. nigritella, dal lat. class, niger -gra -grum *
= voce dotta, deriv. dal lat. niger -gra -grum 'nero,
nigrizia! = voce dotta, lat. nigritia e nigritìes * l'essere negro
= voce dotta, comp. dal lat. niger -gra -grum * nero '
= voce dotta, deriv. dal lat. nigrósus (da niger -gra
nihil obstat, locuz. lat. con valore di sm. indica
niliaco. = voce dotta, lat. niliàcus 'proprio, originario del
civiltà mesopotamiche. = voce dotta, lat. niloticus, dal gr. ncixcottxó *
= voce dotta, comp. dal lat. ntl 'nulla 'e da potente
. = = voce dotta, lat. scient. nilssonia. nimbare
= voce dotta, comp. dal lat. nimbus 'temporale, tempesta,
acuta. = voce dotta, lat. nimbus 'nembo '. nimboso
nebbioso. = voce dotta, lat. nimbòsus 'tempestoso '.
la sapienza. = voce dotta, lat. nimietas -stis, da nimius 'eccessivo
mistico. = voce dotta, lat. nimius, da nimis 'troppo '.
ennemistié), deriv. da un lat. volg. * inimicitas -stis (da
morte, caro pea. = dal lat. nèmo -inis, conservato nelle parlate toscane
ninfe. = voce dotta, lat. nympha -ae, dal gr. vópr
delicata, flessuosa = voce dotta, lat. tardo e scient. nymphalis, da
tropicali. = voce dotta, lat. scient. nymphalidae, da nympha
ippopotamo. = voce dotta, lat. nympharena, dal nome di un'antica
me. = voce dotta, lat. tardo nymphaea, dal gr. vogala
indefinito. = voce dotta, lat. scient. nymphaeaceae, dal nome del
ninfeo. = voce dotta, lat. nymphaeum, dal gr. vujirpalov,
ningua. = dal lat. ninguire; voce di area abr.
treccioline. = voce dotta, lat. ninivita, dal gr. niveulr /
= deriv. da ninivita; cfr. lat. tardo niniviticus. ninna, sf
, dal gr. nté ^ ij (lat. niobe), nome della figlia
di baviera. = voce dotta, lat. scient. niobium, dal nome di
di nipa. = voce dotta, lat. scient. nipa, da una voce
nepotuncoli del machiavelli. = dal lat. nepos -dtis. nipotèlla,
, foruncolo. = dal lat. nuceòla, dimin. da nux nucis
= voce dotta, dal nome (lat. nisus, gr. m del tributo. = voce dotta, lat. nisus, attraverso il fr. nisus ). = voce dotta, lat. nyssenus 'di nissa '. comp. da nistagmo e dal suff. lat. -fòrmis (da fórma * forma . = voce dotta, dal lat. nit \ ìdus \ 'brillante '. . = voce dotta, dal lat. nitediila, propriamente 'topo campagnolo ' molto sottile. = voce dotta, lat. nitelinus, da nitèla 'topo campagnolo splendescenti. = voce dotta, lat. nitèlla (e nitèla), da mondo. = voce dotta, lat. scient. nitella; cfr. nitella1
scabri. = voce dotta, lat. nitens -intis, part. pres.
giorno. = voce dotta, lat. nitiditas -stis. nitido,
di nitido. = voce dotta, lat. nitidus, da nitére 'risplendere '
e dal tema dei comp. del lat. tacere 'fare '. nitincato
gli pastori della ecclesia. = dal lat. niti [di] tas -atis.
nitore. = voce dotta, lat. nitor -òris, da nitère 'risplendere
nitro. = voce dotta, lat. scient. nitraria, dal lat.
, lat. scient. nitraria, dal lat. classico nitrum 'nitro '.
veniva nitro rosso. = dal lat. nitraria. nìtria, sf
: nitrifìcazione. = voce dotta, lat. scient. nitricus 'che è contenuto
e dal tema dei comp. del lat. facère 'fare, produrre ';
destriero ecco il nitrir. = dal lat. popol. * [hin] nitrire
bilioso e subitaneo. = dal lat. nitrum, deriv. dal gr.
atmosfera. = voce dotta, lat. scient. nitrogenum, comp. dal
. scient. nitrogenum, comp. dal lat. class, nitrum 'nitro'e
penoso. = voce dotta, lat. nitròsus, da nitrum 'nitro '
. = voce dotta, lat. nictatxo -ónis 'battito delle palpebre '
scandica). = voce dotta, lat. scient. nyctea, dal gr.
maggiore. = voce dotta, lat. nyetegrétos, dal gr. vuxttjypctov
viverrino. = voce dotta, lat. scient. nyetereutes, dal gr.
auricolari. = voce dotta, lat. scient. nycteris, dal gr.
antille. = voce dotta, lat. scient. nyetibius, dal gr.
sviluppati. = voce dotta, lat. scient. nycticebus, comp. dal
ontanete. = voce dotta, lat. scient. nycticorax, dal gr.
lontano. = voce dotta, lat. nyctalòps -òpis, comp. dal gr
meridionale. = voce dotta, lat. scient. nyctipithecus, comp. dal
uccelli. = voce dotta, lat. scient. nictitans -antis, part.
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. nictitàre, iterativo del
. = voce dotta, lat. scient. nyctophilus, comp. dal
male senza bene. = dal lat. nec ùnus, probabilmente attraverso l'ant
). = voce dotta, lat. niv&lis, da nix nivis 'neve
= voce scient., deriv. dal lat. nix nivis 'neve '.
scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. nivenia, deriv. dal
neu'ipoclorito. = voce dotta, lat. nivèus, da nix nivis 'neve
comp. da niveo e dal calco del lat. tornatilis * fatto al tornio,
= voce dotta, comp. dal lat. nix nivis 'neve 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. nix nivis 'neve 'e dal
= voce dotta, comp. dal lat. nix nivis 'neve 'e dal
con concrezione dell'alt., dal lat. tardo, helcia * corda da
xiv sec.), probabilmente dal lat. * mitius, deriv. da mitis
, è donna. = dal lat. ndn per apocope; le forme con
. = voce dotta, lat. scient. nobelium, dal nome del
dal fr. nobiliaire, deriv. dal lat. nobilis 'nobile ', probabilmente
(nel 1690), deriv. dal lat. nobilis * nobile '; voce
di noi. = voce dotta, lat. nobilior -dris, comparat. di nobilis
co'signori? = voce dotta, lat. nobilitare, denom. da nobilis '
, nulla vale. = dal lat. nobilitas -àtis, deriv. da nobilis
ormonali. = voce dotta, lat. scient. nocardia, dal nome del
3845), deriv. probabilmente dal lat. nucula (r. e. w
burrasca segno vero. = dal lat. tardo nauclerius, per il class,
). = deriv. probabilmente dal lat. tardo nodulus (di
nòma), deriv. dal lat. nucèus (r. e. w
. = deriv. da un lat. * nucèola, aimin. femm.
paonazzo. = deriv. dal lat. nucèus, agg. di nux nucis
, la base sarebbe invece il lat. nuclèus 'parte interiore, nucleo '
'gridano i venditori. = dal lat. nux nucis, di origine indeuropea;
. i., 1987), dal lat. tardo nucella, dimin.
., 3845), deriv. dal lat. mediev. nucellarius.
l'innocente. = dal lat. tardo nocentia, da nocère 'nuocere
metà di settembre. = dal lat. nucipersicum, calco del gr. xàpuov
pesco (v.), calco del lat. nucipersicum (v. nocepersico
., 3839), dal lat. nucaria (v. nociara).
= dal toponimo nocera; cfr. lat. nocertnus, deriv. da nuceria
dell'asia centrale); cfr. lat. mediev. nux sarta. nocesusina
noceto. = voce dotta, lat. nucètum, da nux nucis 'noce
coronato. = deriv. dal lat. tardo nocibilis 'nocivo'; per il
. i., 3839), dal lat. tardo nucaria, deriv. da
bene. = voce dotta, dal lat. tardo nocibilis. nocìcchio, sm
). = deriv. da un lat. * nuciculus, dimin. di nux
voce di area aretina, comp. dal lat. nux nucis 'noce 'e
romici. = voce dotta, lat. noctvus, deriv. da nocére '
= voce dotta, comp. dal lat. nox noctis 'notte 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. nox noctis 'notte 'e da
= voce dotta, comp. dal lat. nox noctis 'notte ', dal
per l'aere volano. = dal lat. nycticòrax -àcis, con sovrapposizione di nox
= voce dotta, comp. dal lat. nox noctis 'notte 'e dal
uomini documenti. = voce dotta, lat. tardo nocumentum, deriv. da nocére
nocue bestie. = voce dotta, lat. nocùus, deriv. da nocére '
criminale. = voce dotta, dal lat. tardo noncuplus. nodale, agg
exalava. = voce dotta, lat. tardo nodamentum. nodare1,
factura. = voce dotta, lat. nodàre 'annodare, stringere '.
nel tatto. = voce dotta, lat. nodàtus, part. pass, di
area sett., deriv. da un lat. * notàtor, sul modello di
il vero. = deriv. dal lat. nodàre 'annodare ', col suff
scorpioni. = voce dotta, lat. nodia. nodino, sm
corseroli '. = voce panromanza, lat. nòdus (r. e. w
lineare. = voce dotta, lat. scient. nodosaria, dal lat.
, lat. scient. nodosaria, dal lat. nodósus 'nodoso '(con
tronco. = voce dotta, lat. scient. nodosauridae, dal nome del
famiglia nodosàuridi. = voce dotta, lat. scient. nodosaurus, comp. dal
. scient. nodosaurus, comp. dal lat. nòdus 'nodo 'e dal
articolazioni. = voce dotta, lat. tardo nodositas stis, deriv. da
nodulato. = voce dotta, lat. nodòsus, deriv. da nódus '
= voce dòtta, deriv. dal lat. scient. nodostomata, comp.
. e. i. nella forma del lat. scient. nodrìbile, v
.). = voce dotta, lat. tardo nodùlus, dimin. di nòdus
. nóah, gr. nuc, lat. nói e nóà), vissuto all'
(gr. nór (xo£, lat. noètus), vissuto fra la fine
., 5978), deriv. dal lat. tardo nucaria (oribasio);
follicolari. = voce dotta, lat. scient. nogùchia, dal nome del
principio di autorità. = dal lat. nòs, di origine indeuropea.
dal provenz. enojar, deriv. dal lat. tardo inodiàre 'avere in odio'
dal provenz. enojos, deriv. dal lat. tardo inodiòsus 'odiosov inviso '
noise 'frastuono ', deriv. dal lat. nausea 'mal di mare
bluastro. = voce dotta, lat. scient. nolana, deriv. dal
. scient. nolana, deriv. dal lat. tardo noia 'campanello 'per
sud. = voce dotta, lat. scient. nolanaceae, dal nome del
relatore della nolana filosofìa. = dal lat. nolànus. noleggiàbile, agg.
ducati diciassette per testa. = dal lat. mediev. naulisare (nailizare nel 1271
lui. = voce dotta, lat. nolens -entis, part. pres.
. = voce dotta, dal lat. nolo, indie, pres. di
(nòli mè tàngere), espressione lat. con valore di sm. invar.
odore sgradevole. = voce dotta, lat. scient. nolina, dal nome del
tolta a nolo. = dal lat. tardo naùlum, deriv. dal gr
). = voce dotta, lat. tardo noluntas -àtis, deriv. da
vitamina pp. = voce dotta, lat. nomè, dal gr. vop.
miele. = voce dotta, lat. scient. nomada, deriv. dal
politica. = voce dotta, lat. nomas -àdis, dal gr. vofià
i giorni. = dal lat. nòmen -inis, di origine indeuropea (
nomina è un resto del plur. lat. nomèa, sf. fama o
nome tuo. = voce dotta, lat. nomenclàtor -òris e nomenculàtor -òris '
il prezzo. = voce dotta, lat. nomenclatura 'elenco dei nomi ',
nòmen iuris, locuz. lat. con valore di sm. dir
ricordi e'nomi loro. = dal lat. nomenclàtor -òris 'nomenclatore ', accostato
guardano il lor portato. = lat. nomentanus, da nomentum. nomerare
mio. = voce dotta, lat. tardo nominabilis, deriv. da nominare
matematica). = voce dotta, lat. nominàlis (da nomen -inis * nome
difesa. = voce dotta, lat. nomindndus, gerund. di nominare
, n. 21. = dal lat. nominare, denom. da nomen nominis
visione d'ezechiele. = dal lat. nominàtim 'a nome, per nome
di tre lettere). = dal lat. nominativus [casus], calco del
sol diciassette. = voce dotta, lat. tardo nominàtor -òris, nome d'agente
generale. = voce dotta, lat. nominatxo -ònis, nome d'azione da
'. nòmine patris, locuz. lat. con valore di sm. inizio
della cong. che, calco diretto del lat. timeo ne). guittone
(ed è calco dell'analoga costruzione lat.). petrarca, 92-6:
(ed è calco dell'analoga costruzione lat.). boccaccio, dee.
. 19. = voce panromanza, lat. nón, deriv. dall'arcaico
ella non suoni più. = lat. nòna, femm. di nònus '
antichi poeti. = voce dotta, lat. nonacrius (ovidio). nonadecano
a meraviglia. = voce dotta, lat. tardo nonagenari us (s. gerolamo
'. = voce dotta, lat. nonagesimus, deriv. da noyiaginta
culto. = voce dotta, lat. mediev. nonagium, deriv. dal
nonne) 'monaca deriv. dal lat. eccles. nonna, titolo onorifico
lombardia, veneto, emilia), dal lat. volg. * nonanta o *
del fr. nombreux, deriv. dal lat. numerdsus. nónca,
s]), deriv. dal lat. niimquam; cfr. v. nannucci
nón càusa prò càusa, locuz. lat. log. sofisma, enunciato da
none. = voce dotta, lat. nonae -àrum, femm. sostant.
legame. non-èns lògicum, locuz. lat. filos. nella concezione di w
ente (v.), calco del lat. tardo non ens, che traduce
v.), probabile calco del lat. mediev. non esse. nonestante
). nón èxpedit, locuz. lat. formula di origine neotestamentaria (i
). non gravètur, locuz. lat. formula adoperata per indicare esenzione da
dal fr. nonidi, comp. dal lat. nonus 'nono 'e dies