Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lat Nuova ricerca

Numero di risultati: 56727

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (1 risultato)

méta2). = voce dotta, lat. mediev. meffium, comp. dal

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (6 risultati)

prostituti. = voce dotta, lat. mefìtis o mephitis * esalazione infetta

tramandano. = voce dotta, lat. scient. mephitis (cfr. mefite1

mefitica. = voce dotta, lat. tardo mephiticus * fetido, pestilenziale

e conepato. = voce dotta, lat. scient. mephitinae, dal nome del

). = voce dotta, lat. megabyzus, dal gr. p.

tacchino. = voce dotta, lat. scient. megacephalus, comp. dal

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (5 risultati)

. e del dialetto corso; cfr. lat. mediev. minayca [ugna]

menaica; per il guglielmotti è collegato al lat. mànos 'tipo di spugna '

liceo ladone. = voce dotta, lat. maenalìus, gr. (/.

., attestata da alcuni codici, del lat. helenium (plinio); cfr

col sufi, aggettivale -aro (dal lat. -arius); cfr. rohlfs,

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (2 risultati)

menano. = voce dotta, lat. tardo minare 'spingere, pungolare

animale) '(apuleio), dal lat. class, minàri * minacciare';

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (2 risultati)

ordine. = voce dotta, lat. minàtor -óris 'che stimola il bestiame

dardo. = voce dotta, lat. monaulos o monaulus (plinio),

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (1 risultato)

macchia. = voce dotta, lat. menda (forma collaterale di mendum)

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (4 risultati)

terra. = deriv. dal lat. mendacìum (cfr. mendacio).

torno. = deriv. dal lat. mendacìum, con cambio di genere

bugia. = voce dotta, lat. mendacìum * menzogna, falsità ',

secoli. = voce dotta, lat. tardo mendacitas -àtis * abitudine di

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (1 risultato)

a. = voce dotta, lat. scient. mendelevium, dal nome del

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (3 risultati)

il collo. = voce dotta, lat. mendicare, denom. da mendicus

altrui mendicatrice. = voce dotta, lat. mendicator -òris, nome d'agente

a fine. = voce dotta, lat. mendicano -ònis, nome d'azione

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (1 risultato)

del parlare. = voce dotta, lat. mendicitas -àtis, da mendicus 'mendico

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (1 risultato)

). = voce dotta, lat. mendicus 1 che ha difetti fisici '

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (3 risultati)

mal mendo. = voce dotta, lat. tnendum 'difetto, magagna, errore'

). = voce dotta, lat. mendòsus 'difettoso '.

alberto pisani. = voce dotta, lat. menaechmi, nome dei due gemelli

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (8 risultati)

da menelao (gr. mevéxao?, lat. menelàus), mitico re di

. = corruzione per metatesi del lat. melanaetos (plinio), dal

« comp. da menes, per il lat. minus, con valore di negazione

ménestrel (sec. xii), dal lat. tardo ministeriàlis 4 incaricato di un

o cambriano medio. = dal lat. menevia, città della scozia (ogg

cleopatra. = voce dotta, lat. memphites, gr. p. ep

agate onici. = voce dotta, lat. memphites, gr.; i.

bellici. ^ = voce dotta, lat. memphiticus, gr. p. ep

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (9 risultati)

spagn. menguar 'diminuire '(dal lat. minuéré); cfr. gigli

mengeidi. = voce dotta, lat. scient. mengea, dal nome dello

italia. = voce dotta, lat. scient. mengeidae, dal nome del

italiane. = voce dotta, lat. scient. mengenilla, da mengea

vulva. = voce dotta, lat. scient. mengoidea, comp. dal

uri. = deriv. dal lat. moenia 'mura, sede, palazzo

menianello. = voce dotta, lat. maenidnum, dal nome di gaius

villarsia. = voce dotta, lat. scient. menyanthaceae, dal nome

'. = voce dotta, lat. scient. menyantes [trifoliata],

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (3 risultati)

-lyyot; * meninge 'e dal lat. scient. coccus 'bacillo '.

* paggio di corte '(dal lat. tardo meninus, da minor * minore

facezie menippee. = voce dotta, lat. menippèus, gr. (aevbnreioi;

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (4 risultati)

urinarie. = voce dotta, lat. scient. menispermaceae, dal nome

drupe baccate. = voce dotta, lat. scient. menispermum, comp. dal

darese voleva alla menella. = dal lat. minna 'poppa'; cfr. napol.

') si riconduce la parola al lat. mina ovis (plaut., varr

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (1 risultato)

. venire. = voce dotta, lat. minus 4 meno ', neutro di

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (2 risultati)

della menda? = voce dotta, lat. maenùla, dimin. di màena,

nome giovanni. = voce dotta, lat. mediev. menologium, dal gr.

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (3 risultati)

america. = voce dotta, lat. scient. menopoma. menopossènte

negativo e peggiorativo (sul modello del lat. mìnus 'meno '),

peggiorativo e negativo (sul modello del lat. mìnus 'meno '),

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (2 risultati)

le regioni. _ * = dal lat. tardo minuare (dal lat. class

= dal lat. tardo minuare (dal lat. class, minuère 'diminuire '

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (1 risultato)

3-124: 'mensino': tavolino. = lat. mensa 'tavola ', panromanzo con

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (8 risultati)

9). = voce dotta, lat. mensàlis (sec. iv),

sopra. = deriv. dal lat. mensa * tavola '(come trapezio

calende d'ogni mese. = dal lat. mensuàlis 'mensile '. mensalita

pecunia. = voce dotta, lat. mensarius 'banchiere ', da mensa

dal pref. men- (deriv. dal lat. minus 1 meno con valore peggiorativo

profeta. = voce dotta, lat. mensis * mese '.

dal pref. mens- (deriv. dal lat. minus, con valore peggiorativo)

allori. = deriv. dal lat. mensis 'mese '; cfr.

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

la pioggia. = voce dotta, lat. mensùla, dimin. di mensa '

cardine. = voce dotta, lat. mensor -óris * misuratore '.

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (9 risultati)

mese. = voce dotta, lat. tardo mensudlis 'mensile '•

padri. = voce dotta, lat. mensura 'misura'. mensura2 (

mensur 'duello ', deriv. dal lat. mensura 'distanza [fra i

vario valore. = voce dotta, lat. tardo mensurabilis 'misurabile '(

ritmi diversi. = voce dotta, lat. mensurdlis; cfr. spagn. mensural

dal fr. mensuraliste, deriv. dal lat. mensurdlis (cfr. mensurale)

soffrire. = voce dotta, lat. mensuràre * misurare ', denom.

del ritmo. = voce dotta, lat. mensuratìo -6nis * misurazione nome d'

nella nascita. = deriv. dal lat. mensis * mese ', sul modello

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (4 risultati)

mentone2). = voce dotta, lat. menta o mentha (e questa forma

. pivfto), è stata accolta nel lat. scient.); cfr

mento. = voce dotta, lat. mentagra (plinio), comp.

mentagra (plinio), comp. dal lat. mentum 'mento 'e dal

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (4 risultati)

...; voce bassa. lat. 'methodus '. grec. [

umana. = voce dotta, lat. mitificàre 'ammollire, rendere tenero

dei sostantivi deriv. dal tema del lat. facère 'fare '.

clemente. = voce dotta, lat. tardo mitigabilis. mitigabilità,

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (1 risultato)

d'azione da mitigare; cfr. anche lat. tardo mitigamentum. mitigante

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (7 risultati)

lamentevoli. = voce dotta, lat. mitigare', cfr. fr. mitiguer

sì necessarie. = voce dotta, lat. mitigatìvus (celio aureliano); cfr

nome d'agente da mitigare-, cfr. lat. mitigatorius (plinio) 'sedativo

pioggia * = voce dotta, lat. mitigatìo -ónis, nome d'azióne da

tu gli sia mitighevole. = dal lat. tardo mitigabllis, con cambio di suffisso

'. = voce dotta, lat. scient. mytilacea e mytilaceae, deriv

genere mitilo. = voce dotta, lat. scient. mytilidae, deriv. da

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (5 risultati)

porto venere. = voce dotta, lat. scient. mytilus, dal lat.

, lat. scient. mytilus, dal lat. mytilus o mitùlus, dal

beckii). = voce dotta, lat. scient. mytilococcus, comp. dal

scient. mytilococcus, comp. dal lat. scient. mytilus 'mitilo 'e

corpo. = voce dotta, lat. mitìtas -àtis 'mitezza ', deriv

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (1 risultato)

tutto. = voce dotta, lat. mythos, dal gr. * racconto

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (1 risultato)

razione di miti '(attraverso il lat. mythologiae -àrum, usato per

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (1 risultato)

poetici. = voce dotta, lat. tardo mythistorìcus (vopisco), dal

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (2 risultati)

becco col aleandro. = dal lat. mitra, deriv. dal gr.

sole. = voce dotta, lat. mithrax -acis (plinio).

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (2 risultati)

). = voce dotta, lat. scient. mitraria, deriv. da

). = voce dotta, lat. scient. mitraria, deriv. da

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (7 risultati)

piena sorbona. = voce dotta, lat. mitràtus 1 che porta la mitra '

dio. = voce dotta, lat. tardo mithriàcus (lampridio).

tolleranza. = da mitridate (lat. mithridàtes, gr. mi&pisàr /]

colori. = voce dotta, lat. mithrìdax -àcis (plinio, isidoro)

nome. = voce dotta, lat. mithridaticus, deriv. dal gr.

all'acanto. = voce dotta, lat. mitridathia [herba] (plinio)

mitra. — voce dotta, lat. scient. mitridae, dal nome del

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (9 risultati)

mittente al mandato. = dal lat. mittens -entis, part. pres.

miuri. = voce dotta, dal lat. tardo meiùrus o miùrus (teren-

reciproco '. = voce dotta, lat. scient. myurus, deriv. dal

mesne. = voce dotta, lat. scient. miva, dal persiano mive

sorbi. = voce dotta, lat. myxa (plinio).

decomposizione. = voce dotta, lat. scient. myxobacteriaceae, comp.

quella mixobatteriacee. = voce dotta, lat. scient. myxobacteriales, comp. dal

). = voce dotta, lat. scient. myxocebus, nome del genere

cianoficee. = voce dotta, lat. scient. myxophyceae, comp. dal

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (9 risultati)

). = voce dotta, lat. scient. myxophita, comp. dal

colorato. = voce dotta, lat. scient. myxospongiae, comp. dal

aspetto molle del corpo) e dal lat. spongia 'spugna '; voce registr

letali). = voce dotta, lat. scient. myxosporidia, comp. dal

.! xù£a 'muco 'e dal lat. scient. [cnido] sporidia.

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. myzostoma, nome del

paia di parapodi ventro-laterali. = lat. scient. myzostomida, dal nome del

elba. = voce dotta, lat. scient. mizonitis, deriv. dal

mnemonica. = voce dotta, lat. scient. mnemonica, deriv. dal

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (4 risultati)

. = * voce dotta, lat. scient. [parnassius] mnemosyne,

. = voce dotta, lat. scient. mnesicus, deriv. dal

al muschio. = voce dotta, lat. scient. mniarum, deriv. dal

europei. = voce dotta, lat. scient. mnium, dal gr.

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (3 risultati)

in voce. = deriv. dal lat. mòdo 'testé, per ora,

il seno. = voce dotta, lat. moabita o moabites (gr. mcoa

l'aramaico. = voce dotta, lat. moabiticus, dal toponimo móab;

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

». = voce dotta, lat. mobìlis, agg. verb. da

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (3 risultati)

si possiede (e richiama il detto lat. omnia mea mecum porto, che cicerone

lei. = voce dotta, lat. mobilia [bòna] '[beni

[beni] mobili'; cfr. lat. mediev. mobilia 'corredo che la

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (1 risultato)

dal tema dei comp. del lat. facère 'fare, fabbricare ';

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (1 risultato)

trasporto pubblici. = voce dotta, lat. mobilitas -àtis 'mobilità, agilità,

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (1 risultato)

altro possessore. = voce dotta, lat. mobilitare 'rendere mobile ', denom

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (3 risultati)

; cefalottera. = voce dotta, lat. scient. mobula, deriv. da

). = voce dotta, lat. scient. mobulidae, da mobula.

america. = voce dotta, lat. scient. [ankistrodon] mokasen,

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (2 risultati)

nel tellarlo. = deriv. dal lat. * muccare 'togliere il muco '

i capricci. = deriv. dal lat. * muccicare, da * muccare,

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (1 risultato)

(v.). = dal lat. volg. * muccius, deriv.

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (2 risultati)

escrementi per l'orecchia. = dal lat. volg. * muccus (lat.

dal lat. volg. * muccus (lat. class, mùcus) * moccio '

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (4 risultati)

cuciniere. = deriv. dal lat. volg. muccus (lat. class

. dal lat. volg. muccus (lat. class, mùcus) 'moccio

v. mochetto2). = dal lat. mediev. mochus (nel 1337 a

1366 a montelboddo), deriv. dal lat. * maucus (cfr. il

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (3 risultati)

dal fr. mode, deriv. dal lat. módus 1 moda, foggia,

fondamentale. = voce dotta, lat. mediev. modalis. modale-2,

. = ¦ voce dotta, lat. tardo modalismus. modalista,

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (1 risultato)

può presentarsi. = voce dotta, lat. mediev. modalitas -atis, astr.

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (1 risultato)

di questa grandezza. = dal lat. modùlus 'misura, forma, modulo

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (4 risultati)

v.) -. = dal lat. popol. * modellus, dimin.

il territorio di modena. = lat. mutinensis, da mutina * modena '

regolabile. = voce dotta, lat. moderabilis (ovidio), agg.

d'azione da moderare', cfr. anche lat. tardo moderamentum 1 lenimento, lenitivo

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (2 risultati)

e locali. = voce dotta, lat. mediev. moderantia (sec. vii

(sec. vii), dal lat. class, moderàri * moderare '.

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (1 risultato)

= voce dotta, lat. moderare 'moderare, regolare 'e

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (1 risultato)

caminetto. = voce dotta, lat. moderator -óris (femm. moderótrix

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (1 risultato)

senza moderazione. = voce dotta, lat. moderatio -snis, nome d'azione da

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (1 risultato)

usanze modernucce. = voce dotta, lat. tardo modernus (gelasio, cassio-

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (1 risultato)

sottovesti. = voce dotta, lat. modestia 'moderazione '(da modestus

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (4 risultati)

.). = voce dotta, lat. modest-us 'moderato, costumato,

disarmoniche. = dal toponimo modica (lat. motyca, gr. mótoxoc).

stato chiesto. = voce dotta, lat. tardo modicìtas -àtis (da modicus

modico. = voce dotta, lat. modicus 'moderato, esiguo '(

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (1 risultato)

. = voce dotta, lat. modificare 'moderare, regolare,

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (1 risultato)

razionale? = » voce dotta, lat. modificàtus, part. pass, di

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (5 risultati)

uso questi piccoli tempi. = dal lat. * mutilio -ónis, dimin. di

convitati prescriveva. = voce dotta, lat. modimperàtor -òris (nonio marcello)

fodio. = voce dotta, lat. modius 'moggio '.

= voce dotta, comp. dal lat. scient. modiola, genere di

speranza. = voce dotta, lat. modiólus, dimin. di modius *

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (2 risultati)

discorso. = voce dotta, lat. mediev. modista, dal lat.

, lat. mediev. modista, dal lat. class. módus 'modo

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (1 risultato)

la desinenza -mente (dall'abl. del lat. mens mentis) al femm.

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (1 risultato)

= voce dotta d'area romanza occidentale, lat. módus * misura, maniera

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (1 risultato)

intervalli modulabili. = voce dotta, lat. tardo modulabìlis, agg. verb.

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

voce. = voce dotta, lat. modulàri 'regolare; disporre secondo cadenza

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (1 risultato)

lucca. = voce dotta, lat. modulàtor -òris e modulatrix -iris;

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (1 risultato)

del capitano. = voce dotta, lat. modulatio -ónis; per le accezioni

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (10 risultati)

di orditura. = voce dotta, lat. modùlus, dimin. di módus 1

1950. mòdus. sm. lat. dir. obbligo che l'autore

onere. = voce dotta, lat. módus * modo, maniera '.

. mòdus acquirèndi, locuz. lat. con valore di sm. invar

mòdus ponèndo tòllens, locuz. lat. con valore di sm. invar

. mòdus pònens, locuz. lat. con valore di sm. invar

. mòdus tenèndi, locuz. lat. con valore di sm. invar

mòdus tollèndo pònes, locuz. lat. con valore di sm. invar

. mòdus tòllens, locuz. lat. con valore di sm. invar

'. mòdus vivèndi, locuz. lat. con valore di sm. invar

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (4 risultati)

= voce di origine merid., dal lat. mefitis o mephìtis'esalazione infetta '.

amerindiana mohogoni, attraverso la denominazione del lat. scient. mohagoni; cfr. anche

dimin. di moggio *; cfr. lat. modiólus (vitruvio) 'cilindro

= deriv. da moggio1; cfr. lat. mediev. modiata (sec. xiv

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (5 risultati)

un moggio di sale. = dal lat. modius 'modio; misura agraria '

scope. = voce dotta, lat. modiólus (plinio) 'mozzo della

mògio 'molle, bagnato ', dal lat. mollior, comparat. di mollis

deriv. da moglie, sul modello del lat. uxorius 1 sot tomesso

di media grossezza', deriv. dal lat. medianus; cfr. anche moiana1.

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (1 risultato)

moglie e dal tema dei composti del lat. caedère 1 uccidere '.

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (2 risultati)

sua mogliaccia. = deriv. dal lat. mulier 1 donna, sposa, donna

fatta di neve! = dal lat, mulierem, accus. di mulier 1

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (2 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. moguntia (o magontia) '

di area tose., deriv. dal lat. tardo muria (classico muries)

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (1 risultato)

: secondo alcuni è da riconnettersi al lat. * movina, da movere 'muovere';

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (2 risultati)

mola ». = deriv. dal lat. mòla, dalla radice di molère *

nessuno. = deriv. dal lat. mòla, calco del gr. p

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (1 risultato)

tecnica, di origine lombarda, dal lat. mola: macina; apparecchio di macinazione

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (1 risultato)

. = voce dotta, dal lat. mulcère 'carezzare '.

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (1 risultato)

. = voce dotta, lat. móles 1 mole, massa pesante '

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (5 risultati)

saline. = voce dotta, lat. scient. molecola, dimin. del

. scient. molecola, dimin. del lat. móles 1 mole, massa pesante

mulenda. = voce dotta, lat. molenda, neutro plur. del gerund

molendinaro de domenico. = dal lat. molendinarius 'di mulino '.

farina. = deriv. dal lat. molendum, neutro sing. del

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (2 risultati)

o macinante. = voce dotta, lat. tnoléns -entis, part. pres.

di area ven., deriv. dal lat. mollis 'molle, tenero';

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (1 risultato)

. = voce dotta, lat. molestare 1 molestare, travagliare,

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (1 risultato)

conforti. = voce dotta, lat. molestia. molèsto, agg

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (8 risultati)

de'cristiani. = voce dotta, lat. molestus 'gravoso; spiacevole; diffìcile'

dell'alta italia per 'arrotino'(dal lat. 'mola'= mola, macina)

alcuna sorte. = voce dotta, lat. mulgère 'spremere, mungere'(virgilio

oppio. = voce dotta, lat. moly, deriv. dal gr.

radice pilosa. -voce dotta, lat. molybdaena, dal gr. poxufìsaiva

oggetto. = voce dotta, lat. scient. molybdenum, dal lat.

, lat. scient. molybdenum, dal lat. molybdaena, deriv. dal gr

. = voce dotta, lat. molybditis, deriv. dal gr.

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (8 risultati)

sm. (plur. molìmina). lat. medie. sforzo che si accompagna

si avvertono nel periodomestruale. = lat. molimen 'grande sforzo'. moliménto,

serò merlin. = voce dotta, lat. tardo molimentum (a gaeta nel

938), deriv. dall'incrocio del lat. monumentum o monimentum con mòles 'mole

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. molinia, dal nome del

= voce di area merid., dal lat. molitus, part. pass,

di molitura. = voce dotta, lat. tardo molitor -òris (ulpiano),

: masseterio. = deriv. dal lat. tardo molitor -òris; cfr. molitore

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (2 risultati)

= voce dotta, lat. mediev. molitura, nome d'azione

molitura, nome d'azione dal lat. molitus, part. pass, di

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (3 risultati)

(v.). = dal lat. mòllis; per i significati dal n

luogo. = deriv. dal lat. * molleàtus 'ammollato'. molléca

= voce venez., deriv. dal lat. mollis 'molle '; secondo

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (2 risultati)

(v.). = dal lat. * mollica, deriv. dall'incrocio

primavera. = voce dotta, dal lat. molliculus, di min. di mollis

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (2 risultati)

mollicelle fiondi. = voce dotta, lat. mollicellus (catullo), di min

mangonizata. = voce dotta, lat. molliculus (plauto, catullo),

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (1 risultato)

e mollificato. = voce dotta, lat. tardo mollificare (glosse), da

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (2 risultati)

sua virtù. = voce dotta, lat. mollire. mollista, sm

delle parole. = voce dotta, lat. mollitia -ae, e mollities -ei.

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (3 risultati)

li intosta. = deriv. dal lat. mediev. mollus 'bagnato'(nel

foglie. = voce dotta, lat. mollùgo -inis (plinio).

tenero. = voce dotta, lat. [mix] mollusca (plauto,

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (12 risultati)

estetizzante melassa. = voce dotta, lat. scient. molluscum (creata da cu-

cu- vier nel 1650), dal lat. \ nux \ mollusca.

tavolini. = voce dotta, lat. molluscum [tuber \ 'nodo dell'acero'

xo£ o póxcx;, deriv. dal lat. mòles 'molo, diga'.

, da melec 're', attraverso il lat. moloc e il gr. moxóx.

brune. = voce dotta, lat. scient. moloch [horridus \,

moloch [horridus \, dal nome lat. della divinità fenicia. molocani,

ore. = voce dotta, lat. molochinus 'colore di malva', dal

poxóx- /) 'malva'; cfr. anche lat. molochina -ae 'veste di colore della

malva. = voce dotta, lat. molo chi tis (plinio)

farsi. = voce dotta, lat. molossicus (plauto).

tadarida. = voce dotta, lat. scient. molossidae.

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (6 risultati)

e strette. = voce dotta, lat. molossus, deriv. dal gr.

biles'. = voce dotta, lat. molossiambos, deriv. dal gr.

. = = voce dotta, lat. molossopyrrichos, deriv. dal gr.

tre. = voce dotta, lat. molossospondios, deriv. dal gr.

, ittero. = voce dotta, lat. scient. molothrus, deriv. erroneamente

midolla'. = deriv. dal lat. mulsa 'miscela, emulsione di acqua

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (2 risultati)

fratta. = voce dotta, lat. multìplex -icis (che in cicerone

media ponderata. = voce dotta, lat. multiplicitas -àtis, da multìplex -icis

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (21 risultati)

per il n. 2, cfr. lat. mediev. multitium pelliparie 'poltiglia

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto',

calco del gr. rcoxu-) e dal lat. caput -itis 'testa', sul modello

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto',

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto',

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto',

); tra duce il lat. floribus abundans, calco del gr.

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto',

. = voce dotta, dal lat. multigenéris 'di molte specie o

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto',

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto',

centiloquio. = voce dotta, lat. multilóquus (plauto), calco del

, comp. dal pref. molti- (lat. militi-, da multus 'molto',

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto',

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto',

molteplicità di nomi'; cfr. anche il lat. tardo multinominis (apuleio).

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto',

calco del gr. rcoxu) e dal lat. no'men -inis: cfr.

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto')

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto',

in serie. = voce dotta, lat. multiplicabilis, con valore di agg.

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (1 risultato)

= voce dotta, dal lat. multiplicandus, ger. di multiplicàre.

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (2 risultati)

decoro. = voce dotta, lat. multiplicare. moltiplicataménte (ant

prefisso). = voce dotta, lat. tardo multiplicativus 'atto a moltiplicare,

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (1 risultato)

azione meccanica. = voce dotta, lat. tardo multiplicàtor -óris (boezio).

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (6 risultati)

. tempo. = voce dotta, lat. multiplicatio -ónis, da multiplicare.

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto')

'molto') e prova (e traduce il lat. multa expertus e il gr.

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto')

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto')

, comp. dal pref. molti- (lat. multi-, da multus 'molto')

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (3 risultati)

di pace. = voce dotta, lat. multitùdo -udinis, deriv. da

moltivaghi, = voce dotta, lat. multivdgus 'vagabondo, errante, vagante

leggerissime per la state. = dal lat. tardo multicia -órum, neutro plur.

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

(e ricalca il neutro plur. lat. multa). cebà, ii-57-58

, n. 3. = dal lat. multus, voce panromanza. mólto2

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (8 risultati)

tempo di vendicarsi. = dal lat. multum 'grandemente, più volte, spesso'

volte, spesso'; cfr. anche lat. multo (davanti al comparativo)

assolvo. = voce dotta, lat. mulctra, da mulgere 'mungere'.

dotta, comp. da molto1 e dal lat. ungula 'unghia'.

gulari. = voce dotta, lat. scient. molluca [primd \.

della corolla. = voce dotta, lat. scient. moluccèlla, deriv. dal

pythonmolurus). = voce dotta, lat. scient. molurus, dal gr.

saporite. = voce dotta, lat. scient. molva; cfr. molva1

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (1 risultato)

divinizzata). = voce dotta, lat. momentanèus, da momentum 'momento'

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (5 risultati)

, per toiu. = lat. momentum (da * movimentum) 'movimento

spiacente odore. = voce dotta, lat. mòmus, dal gr. m

= voce dotta, deriv. probabilmente dal lat. momordi, ia pers. dell'

all'estremità = voce dotta, lat. scient. momotidae, dal nome del

). = voce dotta, lat. scient. momotus, dallo spagn.

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (1 risultato)

.). = voce dotta, lat. eccles. mondcha, dal gr.

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (5 risultati)

molt'anni. = voce dotta, lat. tardo monachàlis, deriv. da mona

da monacare, sul modello del gerund. lat. monacàntidi, sm. plur

aguzza. = voce dotta, lat. scient. monacanthidae, dal nome

arrotondata. = voce dotta, lat. scient. monacanthus, comp. dal

mondo. = voce dotta, lat. tardo monachdtus -ùs 'monachesimo'.

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (4 risultati)

centrale, deriv. dall'incrocio del lat. monedula 'gazza'col lat. tardo cornacula

incrocio del lat. monedula 'gazza'col lat. tardo cornacula 'cornacchia'; cfr.

. tardo cornacula 'cornacchia'; cfr. lat. mediev. monacla (tommaso da celano

sbattere. = voce dotta, lat. mediev. monacensis. monacetina

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (1 risultato)

astiosa emulazione di chiostro. = lat. tardo monacìnlis, da montichus 'monaco.

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (4 risultati)

regola ha disordinata. = dal lat. tardo monàchus, dal gr. (

monachus). = voce dotta, lat. scient. monàchus (cfr. monaco1

spongina. = voce dotta, lat. scient. monactinellidae, comp.

dal gr. 'solo, unico'e dal lat. scient. actinellidae (deriv.

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (12 risultati)

meccanica statistica. = voce dotta, lat. mónas -àdis, dal gr. (

motori. = voce dotta, lat. scient. monas -adis] cfr.

delle antere. = voce dotta, lat. scient. monadelphia, comp. dal

fascetto. = voce dotta, lat. scient. monadelphus, comp. dal

singoli individui. = voce dotta, lat. tardo monadicus, dal gr. povasir

lunghezza. = voce dotta, lat. scient. monadidae, dal nome del

sotterranei. = voce dotta, lat. scient. monadinae, dal nome del

lati. = voce dotta, lat. scient. monadophyta, comp. da

invisibile. = voce dotta, lat. monadologia (comp. da mónas

il monnaro. = dal lat. tardo mo [li \ narius 'molinaio'

= voce furbesca, probabilm. dal lat. monedula 'gazza'.

'monandria diginia'. = voce dotta, lat. scient. monandria, deriv. dal

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (2 risultati)

io. = voce dotta, lat. tardo monarcha, deriv. dal gr

. = voce dotta, lat. scient. monarcha; cfr. monarca1

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (4 risultati)

dai padri. = voce dotta, lat. monarchia, deriv. dal gr.

stant. = voce dotta, lat. monarchidnus, deriv. da monarchia,

nei maschi. = voce dotta, lat. scient. monarchinae, dal nome

terre. = voce dotta, lat. mediev. monarchiscere, incoativo dal

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (6 risultati)

monarcomachi. = voce dotta, lat. monarchomachus, comp. dal gr.

di febrifughe. = voce dotta, lat. scient. monarda, dal nome del

aranciato. = voce dotta, lat. scient. monaxonidae, comp. dal

profase. = voce dotta, lat. scient. monaster, comp. dal

póvrx; 'solo, unico'e dal lat. scient. aster (dal gr.

sud. = voce dotta, lat. tardo monasteriàlis. monastèro (

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (1 risultato)

bernardone. = voce dotta, lat. tardo monasterium, dal gr. [

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (3 risultati)

vivere. = voce dotta, lat. tardo monasticus, dal gr. [

mesenterici. = voce dotta, lat. scient. monaulidae, comp. dal

nuziali. = voce dotta, lat. monaulos (plinio), dal gr

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (1 risultato)

carnaccia. = voce dotta, lat. mundanus 'relativo al mondo; cosmopolita

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (1 risultato)

, n. 3. = dal lat. tardo mundàre, denom. da mundus

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (3 risultati)

diversa. = voce dotta, lat. tardo mundàtor -óris (tertulliano),

la mondazione. = voce dotta, lat. tardo mundatio -ónis (teodoro prisciano

dall'ar. mudd, connesso al lat. modius * moggio'; cfr. spagn

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (1 risultato)

della antica poesia. = dal lat. munditia, deriv. da mundus '

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (2 risultati)

croce di cristo innamorati. = dal lat. tardo mundialis, deriv. da mundus

mondificano. = voce dotta, lat. tardo mundificare, comp. da

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (2 risultati)

ce ne vagliamo. = dal lat. mediev. mundilia; cfr. calabr

le mondizie. = voce dotta, lat. munditxa -ae e mundities si '

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

pere monde. = voce dotta, lat. mundus 'pulito, netto ',

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (6 risultati)

con questo mondàccio cane. = dal lat. mundus 'volta celeste, firmamento;

, cfr. in partic. l'espressione lat. mundus muliebris (livio);

= voce di area merid., dal lat. mundulus, dimin. di mundus

mondualdo '. = dal lat. mediev. mundualdus, deriv. dal

monèdula). = voce dotta, lat. monèdula 'gazza '. monèdula2

nelle regioniamericane. = voce dotta, lat. scient. monèdula; cfr. monedula1

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (6 risultati)

quel romitaggio. = voce dotta, lat. monens -entis, part. pres.

mondo organico. = voce dotta, lat. scient. monera, dal gr.

remi. = voce dotta, lat. monèris -is (livio), dal

perseverare. = voce dotta, lat. mone re * ammonire, consigliare,

ant. monestement, da monester, dal lat. tardo * monestare 'ammonire '

* monestare 'ammonire ', per il lat. class, monére.

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (3 risultati)

monetaccie. = voce dotta, lat. monéta 'zecca, denaro coniato;

coniazione fosse completamente gratuita. = dal lat. mediev. monetagium, deriv. da

. = voce dotta, lat. monetàlis, da monéta 'zecca,

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (1 risultato)

scagliola. = voce dotta, lat. monetarius 'coniatore di monete '.

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (1 risultato)

colture. = voce dotta, lat. scient. monphidae. monfortani,

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (14 risultati)

. = voce dotta, lat. scient. monias, da una voce

manie, moine 'monaco '(lat. monachus, monichus); cfr.

= voce region., deriv. dal lat. monicha (monàcha), secondo

ruminanti. = voce dotta, lat. scient. monièzia. monìglia,

adorne. = deriv. dal lat. monilia (plur. di monile '

bene. = voce dotta, lat. monile. monilètrix (monilèthrix

2). = voce dotta, lat. scient. monilèthrix, comp. dal

scient. monilèthrix, comp. dal lat. class, monile 'collana 'e

della monilinia. = voce dotta, lat. scient. monilia, dal lat.

, lat. scient. monilia, dal lat. class. monilia (plur.

meno differenziati. = voce dotta, lat. scient. moniliaceae, dal lat.

, lat. scient. moniliaceae, dal lat. class. monile * collana,

e tuberculuriacee. = voce dotta, lat. scient. moniliales, dal lat.

, lat. scient. moniliales, dal lat. class. monile 'collana,

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (9 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. monilia [albicatisi fungo

= voce dotta, comp. dal lat. monile 'monile, collana '

= voce dotta, comp. dal lat. monile 'collana 'e da

'collana 'e da -forme (lat. -fòrmis, da fórma 'forma '

moniliosi. = voce dotta, lat. scient. monilinia, da monilia)

notissima. = voce dotta, lat. tardo monimentum, deriv. da

fichi. = voce dotta, lat. scient. monimia, dal gr.

). = voce dotta, lat. scient. monimiaceae, dal nome

. = voce dotta, dal lat. monère, con cambiamento di coniug

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (5 risultati)

modi. = voce dotta, lat. scient. monista, dal gr.

di ammonimento. = voce dotta, lat. monitus -us (o monitum),

vili buffoni! = voce dotta, lat. monitor -òris, nome d'agente da

olanda. = voce dotta, lat. scient. monitor, (dal lat

lat. scient. monitor, (dal lat. class. monitor -òris * ammonitore

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (2 risultati)

altri. = voce dotta, lat. monitorius, da monitor -óris '

tipo telepatico. = voce dotta, lat. monitio -dnis; per il n.

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (1 risultato)

. = voce dotta, lat. scient. monnina. monnino1,

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (7 risultati)

'solo, unico 'e dal lat. aut{is \ * orecchia ', col

). = voce dotta, lat. scient. monobaeus. monòbio

piante acquatiche. = voce dotta, lat. scient. monoblepharidaceae, comp.

monoblefaridàcee. = voce dotta, lat. scient. monoblepharidales; cfr.

solo colore. = voce dotta, lat. scient. monoblepsìa, comp. dal

'solo, unico 'e dal lat. brachium 'braccio '. monobromoacètico

ogni capsula. = voce dotta, lat. scient. monocaryum, comp. dal

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (11 risultati)

pigna. = voce dotta, lat. scient. monocentris -idis, comp.

monocentride. = voce dotta, lat. scient. monocentridae. monocentri§mo

, unicorno. = voce dotta, lat. scient. monoceros -ontis (cfr.

guiana. = » voce dotta, lat. scient. monocirrhus, comp. dal

; 'solo, unico 'e dal lat. cirrus 'cirro '. monocìtico

delicato. = voce dotta, lat. scient. monocyta, comp. dal

o semplice. = voce dotta, lat. scient. monochlamydeae, comp.

solo, unico 'e dal lat. clin [are] 'inclinare '

pianta). = voce dotta, lat. scient. monocìinis, comp. dal

coma orbitali. = voce dotta, lat. scient. monoclonius. monocloroacètico,

grano. = voce dotta, lat. scient. monococcum, dal gr.

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (5 risultati)

ciechi. = voce dotta, lat. tardo monocùlus (finnico); per

il n. 4, cfr. il lat. scient. monoculus 'fasciatura per un

. del n. 6 riecheggiano i motti lat. mediev. beati monoculi in terra

inciso '. = voce dotta, lat. tardo monocolòs (mario vittorino),

univalve. = voce dotta, lat. scient. monoconcha, dal gr.

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (6 risultati)

monacordo. = voce dotta, lat. tardo monochordon (boezio), dal

= etimo incerto, forse di origine lat. americ.; voce registr.

cotilidi. = voce dotta, lat. scient. monocotyle, comp. dal

metodo. = voce dotta, lat. scient. monocotyledones o monocotyle doneae

monocotiledoni. = voce dotta, lat. scient. monocotyles, var. di

marginali. = voce dotta, lat. scient. monocotylidae, dal nome

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (5 risultati)

gran perfezione. = voce dotta, lat. monochromàtos (plinio), traslitterazione

visconti. = voce dotta, lat. monochròmos (petronio), traslitterazione

dicrone. = voce dotta, lat. tardo monochrónos (marziano capella)

monodattilo. = voce dotta, lat. scient. monodaetylidae, deriv. dal

toracica. = voce dotta, lat. scient. monodaetylus, comp. dal

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (11 risultati)

placentali. = voce dotta, lat. scient. monodelphia, comp. dal

. = voce dotta, lat. scient. monodelphis -ìdis; cfr.

). = voce dotta, lat. scient. monodèlla, aeriv. dal

d'annunzio. = voce dotta, lat. tardo monodia (isidoro), dal

'. = voce dotta, lat. monodiaria, deriv. da monodia

chiamavasi pitaulo. = voce dotta, lat. tardo monodium (diomede), deriv

posteriore. = voce dotta, lat. scient. monodtscus, comp. dal

'. = voce dotta, lat. scient. monodon, comp. dal

tero. = voce dotta, lat. scient. monodontidae, dal nome

ovario. = voce dotta, lat. scient. monodora, comp. dal

androgine '. = voce dotta, lat. scient. monoècia (nel 1753)

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (7 risultati)

rose. = voce dotta, lat. scient. monophadnus. monofagìa1

base. = voce dotta, lat. scient. monophyllus, dal gr.

dentizione. = = voce dotta, lat. scient. monophyodontes \ cfr. mo-

credenza monofisita. = voce dotta, lat. eccles. monophysita, dal gr.

., che lo fa risalire a un lat. scient. monophytus. monoflebini,

corpo. = voce dotta, lat. scient. monophlebinae, dal nome

., che lo fa risalire a un lat. scient. monophobia.

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (4 risultati)

'e dal suff. -formo (lat. -formis, da fórma 'forma '

loro antere. = voce dotta, lat. tardo monogamia (tertulliano),

monogami. = voce dotta, lat. tardo monogàmus (san gerolamo),

). = voce dotta, lat. sciènt. monogenea, comp. dal

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (1 risultato)

(nel 1537), deriv. dal lat. tardo monogramma -dtis (paolo di

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (1 risultato)

. monolithe (nel 1532), dal lat. tardo monolithus, deriv. dal

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (4 risultati)

emanuele tesauro. = voce dotta, lat. tardo monomachia (cassiodoro),

meglio andarcene. = voce dotta, lat. scient. monomania, comp. dal

tarsi. = voce dotta, lat. scient. monomera, comp. dal

pipo£ * parte '; cfr. lat. tardo monomères, dal gr. (

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (2 risultati)

sono comuni. = voce dotta, lat. monométer -tri, dal gr. fxovójae-

per attaccarsi. = voce dotta, lat. scient. monomyarii, comp. dal

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (9 risultati)

'solo, unico 'e dal lat. pés pedis 'piede '.

'solo, unico 'e dal lat. pediculus (dimin. di pés pedis

della testa. = voce dotta, lat. scient. monopegia, comp. dal

pistillo. = voce dotta, lat. scient. monoperigineae, comp.

nassellari. = voce dotta, lat. scient. monopylaea, comp. dal

o seme. = voce dotta, lat. scient. monopyrenns, comp. dal

scutiforme. = voce dotta, lat. scient. monoplacophora, comp.

polmone. = voce dotta, lat. scient. monopneumona, comp.

piede. = voce dotta, lat. monopodium (livio), comp.

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (1 risultato)

calonnie? = voce dotta, lat. monopolium, dal gr. [iovotkùxiov

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (3 risultati)

. = voce dotta, dal lat. scient. monopsyllus, comp.

di uccelli. = voce dotta, lat. scient. monorchiidae; cfr. mo

due. = voce dotta, lat. scient. monorchites, deriv. dal

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (2 risultati)

semplice. = voce dotta, lat. scient. monorifrangentia, formato su

scolice. — voce dotta, lat. scient. monoscolècidi, comp. dal

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (4 risultati)

monosillabi. = voce dotta, lat. monosyllàbus e monosyllàbum, dal gr

sporoblasto. = voce dotta, lat. scient. monosporea, comp. dal

dei micetomi. = voce dotta, lat. scient. monosporium, comp. dal

; canotto. = voce dotta, lat. monoxylus, dal gr. ptovó ^

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (6 risultati)

irudini. = voce dotta, lat. scient. monostichodontes, comp.

polistiló). = voce dotta, lat. monostylos, dal gr. fiovócrruxo ^

pesci. = voce dotta, lat. scient. monostoma, comp. dal

strofa sola. = voce dotta, lat. tardo monostrophos (m. vittorino)

). = voce dotta, lat. scient. monosuchia, dal gr.

uniloculari. = voce dotta, lat. scient. monothalamia, comp. dal

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (1 risultato)

atrio. = voce dotta, lat. scient. monotocardia, comp. dal

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (1 risultato)

di informazione. = voce dotta, lat. tardo monotonia, deriv. dal gr

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (6 risultati)

biotica). = voce dotta, lat. tardo monotonus, dal gr. piovóxo-

). = voce dotta, lat. scient. monotremata, comp. dal

metope. = voce dotta, lat. monotrigliphus (vitruvio), deriv.

arilati. = voce dotta, lat. scient. monotropa, dal gr.

italia. = voce dotta, lat. scient. monotropaceae, dal nome

mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. monopterus, dal gr.

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (1 risultato)

piemontese-ligure. = deriv. dal toponimo lat. mons regalis, antico nome di

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (5 risultati)

tropicale. = voce dotta, lat. scient. monstèra, forse deriv.

disgrazia. = voce dotta, lat. monstrifer 'che genera mostri '.

. = voce dotta, lat. scient. monstrilla, dal lat.

, lat. scient. monstrilla, dal lat. mon strum 'mostro

genere monstrilla. oce dotta, lat. scient. monstrillidae, dal nome

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (2 risultati)

anni. = deriv. dal lat. mediev. montania, registr. nel-

. nel- 1 * 872, dal lat. tardo montanea, femm. di montaneus

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (2 risultati)

vino. = deriv. dal lat. montànus 'montano ', attraverso

montànus 'montano ', attraverso il lat. mediev. montanarius (sec. x

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (2 risultati)

regina. = deriv. dal lat. montànus 'della montagna, dei

, dei monti ', attraverso il lat. mediev. montaninus. montanino2,

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (4 risultati)

mattinate t'impongo. * = lat. montànus 'dei monti, della montagna

per lo montano. = dal lat. mediev. montanum, attestato nel 1270

1270, forse corruzione dial. del lat. tardo molendinum, de- riv.

tardo molendinum, de- riv. dal lat. class, molère 'macinare '.

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (1 risultato)

né per altro. = dal lat. montàare, denom. da mons montis

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (1 risultato)

scopo ornamentale. = voce dotta, lat. scient. montbretia, dal nome del

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (2 risultati)

(v. montone3). = lat,. móns montis. montebaldino,

. da monte e dal genit. del lat. dominus 'signore, dio '

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (3 risultati)

). = voce dotta, lat. mediev. monticare, da mòns

monticchio di rottami '. = dal lat. mediev. monticuhis 'mucchio '(

a bologna), dimin. del lat. mòns montis 'monte '.

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (8 risultati)

, che solo aveva. = dal lat. tardo monticellns, dimin. del lat

lat. tardo monticellns, dimin. del lat. class. mòns montis 'monte'

mòns montis 'monte'; cfr. anche lat. mediev. montexellns (a bologna

). = voce dotta, lat. scient. monticola, comp. dal

. scient. monticola, comp. dal lat. mòns montis 'monte 'e

del cervelletto. = voce dotta, lat. monticulus, dimin. di mòns

montifringilla nivalis). = dal lat. scient. montifringilla, comp. dal

. scient. montifringilla, comp. dal lat. mòns montis 'monte 'e

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (1 risultato)

sé. = deriv. dal lat. mediev. multo -ónis (di area

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (1 risultato)

ed erranti. = voce dotta, lat. montuosus, da mòns montis '

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (1 risultato)

antiche. = voce dotta, lat. monumentàlis (gromatici).

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (5 risultati)

bronzo. = voce dotta, lat. monumentimi, deriv. da mone re

. = voce dotta, dal lat. scient. mops mopis.

= = voce dotta, dal lat. mopsopius, corrisp. al gr.

tropicale. '= voce dotta, lat. scient. moquilea. mòr

v. morola1). = dal lat. mòra, neutro plur. di mòrum

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (5 risultati)

dal creditore. = voce dotta, lat. mora 'indugio '. mòra4

un polemarco. = voce dotta, lat. mora 'battaglione '(dell'esercito

mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. mora. mòra8,

inaura. — deriv. dal lat. scient. [mania } inaura.

; 'sciocco ', attraverso il lat. mediev. mora. mòra2

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (2 risultati)

nel fico. = voce dotta, lat. scient. moraceae, dal nome del

moracie. = voce dotta, lat. [nux \ moracia 'noce dal

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (1 risultato)

intendiamo. = voce dotta, dal lat. moràlis, da mas mòris 'costume

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (1 risultato)

moralità. = voce dotta, lat. moralitas -àtis. moralizzatole,

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (1 risultato)

e duole. = voce dotta, lat. morari 'indugiare, attendere '.

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (2 risultati)

morata. = voce dotta, lat. mordtus, da mas mòris 'costume

. 5. = voce dotta, lat. giurid. moratorius, deriv. da

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (2 risultati)

ritegno t'entrano. = dal lat. morbidus 'malaticcio, poco sano;

e morbifera. = voce dotta, lat. tardo morbifer, comp. da morbus

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (3 risultati)

la malattia. = voce dotta, lat. tardo morbifìcus, comp. da morbus

= voce dotta, comp. dal lat. morbu * • 'malattia 'e

america centromeridionale. = voce dotta, lat. mediev. morbilli, dimin. plur

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (1 risultato)

= deriv. da morbo; cfr. lat. morbescére 'divenire magato'. cfr

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (2 risultati)

.). = voce dotta, lat. morbus. morbosaménte, aw.

scarsi. = voce dotta, lat. tardo morbositas -àtis, 'insalubrità

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (3 risultati)

preservativo. = voce dotta, lat. morbósus 'infermo, malsano ',

sotto liscio. = voce dotta, lat. scient. morchella, deriv. dal

barrocci. = deriv. dal lat. amurca, dal gr. àpópxrj;

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (1 risultato)

. da mordere, accostato probabilmente al lat. tardo tenacula. mordacchiare, tr

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (1 risultato)

dal naso. = voce dotta, lat. mordcur -àcis, deriv. da mordere

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (5 risultati)

mare. = voce dotta, lat. mordacitas -àtis. mòrdare,

non si fa tara. = dal lat. mediev. mordasengi (sec. xii

montuosi. = voce dotta, lat. scient. mordèlla, dal lat.

, lat. scient. mordèlla, dal lat. class. mordere 'mordere '

piante erbacee. = voce dotta, lat. scient. mordellidae, dal nome del

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (6 risultati)

. 17. = deriv. dal lat. tardo mordere, dal lat. class

. dal lat. tardo mordere, dal lat. class. mordere; cfr.

la conscienza. = voce dotta, lat. tardo mordicare, dal lat. class

dotta, lat. tardo mordicare, dal lat. class. mordere 'mordere '

. a * nt. mordificatif cfr. lat. tardo mordificàre. mordi

(v.), calco dal lat. mediev. morsus gallinae 'morso di

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (3 risultati)

di rosso. = voce dotta, lat. scient. moraea, dal nome di

mòre gàllico, locuz. awerb. lat. secondo la tradizione giuridico-culturale

mòre itàlico, locuz. awerb. lat. secondo il costume italiano (tale

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (2 risultati)

mòre iudaeòrum, locuz. awerb. lat. secondo il costume degli ebrei (

d'innamorati. = dal lat. tardo morellus -a, deriv. da

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (5 risultati)

mòre maiòrum, locuz. awerb. lat. secondo le usanze e le abitudini

di area sett., deriv. dal lat. haemorrhotda 'emorroide '(

mòre nobìlium, locuz. awerb. lat. secondo la consuetudine dei nobili

. = voce dotta, lat. murenula, di min. di murèna

mòre nòstro, locuz. awerb. lat. secondo le nostre comuni abitudini e

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (5 risultati)

= deriv. da moro1] cfr. lat. mediev. mauriscus; il signif

mòre sòlito, locuz. awerb. lat. secondo un uso ripetuto

. = deriv. probabilmente dal lat. haemorrhoida 'emorroide ';

voce di area centrale, deriv. dal lat. haemor rhoida * emorroide

reto. = voce dotta, lat. morètum, di etimo incerto.

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (6 risultati)

mòre uxòrio, locuz. awerb. lat. secondo il costume coniugale, in

. fumaggine. = voce dotta, lat. mediev. morphaea, deriv. probabilmente

= voce dotta, deriv. dal lat. morpheus (gr. mop- cpeus

= voce dotta, deriv. dal lat. morpheus (gr. mopcpeùs)

dotta, dal fr. morphine, dal lat. scient. morphium, deriv.

= voce dotta, dal lat. morphnos (plinio), traslitterazione

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (1 risultato)

anitraia. = voce dotta, dal lat. morphnos, deriv. dal gr.

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (3 risultati)

goti. = deriv. dal lat. mediev. morganaticais, da morganatus,

. = da riconnettersi col lat. mediev. morganatici ^;

dal fr. ant. morie, dal lat. mòri 'morire '.

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (4 risultati)

maremma. = voce dotta, lat. moribundus, da mòri 'morire '

mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. moricandia, dal nome del

al tornar. = forse da un lat. mediev. * moritare, deriv.

. * moritare, deriv. dal lat. class, morari 'indugiare, ritardare

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (8 risultati)

galieno. = deriv. probabilmente dal lat. [haé] mor [rh \

area marchigiana, deriv. probabilmente dal lat. morus 'gelso ', con estensione

dal fr. morique, deriv. dal lat. morus 'gelso '.

guarnire abiti. = voce rifatta sul lat. * muricùlus, dimin. di mus

generi. = voce dotta, lat. moridae, dal nome del genere

dotta, comp. da mòra1e -forme (lat. -formis, da fórma 'figura

. = voce dotta, lat. morigeràri 'compiacere, accontentare '

umore di qualcuno ', passato nel lat. mediev. al significato di * frenare

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (10 risultati)

e prudente. = voce dotta, lat. morigérus 4 morigerato ', comp.

castagni. = voce dotta, lat. scient. morimus. morina1

. = voce dotta, dal lat. scient. morus [tinctoriai],

ornamentale. = voce dotta, lat. scient. morina \ voce registr.

gelso. = voce dotta, lat. scient. morinda, deriv. da

mirepsico '. = voce dotta, lat. scient. moringa, dal singalese

moringa. = voce dotta, lat. scient. moringaceae, dal nome

ringuidi. = voce dotta, lat. scient. moringua. morìnguidi

moringua. = voce dotta, lat. scient. moringuidae, dal nome

chiamano. = voce dotta, lat. morion (plinio) 4 morella;

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (2 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. [mor \ mórìon -ónis (

2000 sesterzi. = voce dotta, lat. morto -ónis 'buffone '(marziale

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (2 risultati)

, n. 14. = dal lat. volg. * morir e, dal

. volg. * morir e, dal lat. class, mòri, di origine

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (5 risultati)

globosa. = voce dotta, lat. scient. morisonia, in onore del

. = voce dotta, dal lat. morit [urus \ 'che sta

patria. = voce dotta, lat. moritùrus, part. fut. di

egitto. = voce dotta, lat. scient. mormorydae, dal nome

e dell'isola d'elba, dal lat. mormyr -yris, deriv. dal gr

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (1 risultato)

e mormorando. = voce dotta, lat. murmuràre 'frusciare, strepita

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (3 risultati)

fame. = voce dotta, lat. tardo murmuràtor -òris 'mormoratore '

profonde mormorazioni. = voce dotta, lat. murmuratio -ònis 'bisbiglio '(

in sollevazioni. = voce dotta, lat. murmur -ùris 'sussurro, bisbiglio,

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (1 risultato)

pagellusmormyrus); pagello. = dal lat. mormyr -f>ris, dal gr. p6p

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (1 risultato)

, moraccia! = voce dotta, lat. maurus 'abitante della mauritania '

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (3 risultati)

v. morone2). = dal lat. mòrus, da mòrum 'mora '

sula. = voce dotta, lat. scient. morus. morochite

». = voce dotta, lat. morositas -dtis 'intrattabilità,

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (3 risultati)

scusare. = voce dotta, lat. moròsus 'che è differito a lungo

gravità. = voce dotta, lat. moròsus 'capriccioso, bisbetico,

dotta, dal fr. morpion, dal lat. mordere 'mordere, pungere

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (3 risultati)

, per avventura, dedutta dal verb. lat. micare, per la prestezza dell'

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. morrhua 'merluzzo '

merluzzo. = voce dotta, dal lat. scient. morrhua 'merluzzo ',

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (1 risultato)

v. morsetto1). = dal lat. morsa, forma neutra plur. del

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (1 risultato)

morso. = deriv. dal lat. mediev. morsata (nel 1275)

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (1 risultato)

sett. e sarda, deriv. dal lat. tardo morsicare 'morsicchiare '(

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

di netto. = deriv. dal lat. morsus, da mordere 'mordere '

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (7 risultati)

del diavolo. = cfr. lat. mediev. morsus diaboli. mòrso

di gallina '. = cfr. lat. mediev. morsus gallinae. mòrso

batrachium aquatile). = cfr. lat. meaiev. morsus ranae; voce registr

mors tua, vita mea, locuz. lat. sentenza proverbiale latina per indicare che

pelle. = voce dotta, lat. tardo morsura 'morso '(oriba-

loppio. = espressione lat. che significa: 'morso del dia

dalla caldaia. = dal lat. murta; cfr. logudorese e catal

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (1 risultato)

in mortadelle. = deriv. dal lat. murtàtum (o myrtàtum) farcìmen]

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (2 risultati)

(v.). = dal lat. mortarium 'mortaio '. mortaióne

= dimin. di mortaio; cfr. lat. tardo mortariòlum (san gerolamo)

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (1 risultato)

è mortale. = voce dotta, lat. mortdlis, da mors mortis 'morte

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (1 risultato)

dell'arte. = voce dotta, lat. mortalitas -àtis, deriv. da mortàlis

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (1 risultato)

partic. umbra, deriv. dal lat. mortarium 'mortaio'; cfr. abr.

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (3 risultati)

avrebbe fatto bene a raccogliermi! = lat. mors mortis. mortefìcato, v

mortellino1). = deriv. dal lat. murtus o myrtus 'mirto ';

'mirto '; cfr. anche lat. mediev. martella, di min.

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (3 risultati)

avvivano. = voce dotta, lat. tardo morticina 'carogna ', da

= voce dotta, deriv. dal lat. med. morticinium 'ciò che

terra madre. = voce dotta, lat. morticinus 'morto '(con dissimilazione

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (1 risultato)

e mortifera. = voce dotta, lat. mortifer -eri, comp. da mors

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (1 risultato)

. io. = voce dotta, lat. crist. mortificare 'far morire,

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (1 risultato)

irene. = voce dotta, lat. tardo mortificano -ònis 'morte,

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (3 risultati)

., deriv. dal dimin. del lat. murta o myrta \ cfr.

. = deriv. probabilmente'dal lat. * mortifi] um. dal

. * mortifi] um. dal lat. class, murtàtum 'mortadella; salciccia

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (6 risultati)

= adattamento del genit. plur. lat. mortuórum 'dei morti il

. ant. mortuage, deriv. dal lat. mediev. mortuaticum, da mortuus

di alcuno. = voce dotta, lat. mortuàlis, da mortuus 'morto';

sonore voci. = voce dotta, lat. mortuarius (svetonio), da mor

miele rosa. = voce dotta, lat. scient. morula, dimin. di

altro. = voce dotta, lat. tardo morula, dimin. di mòra

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (1 risultato)

mormo 'cimurro ', adattamento del lat. morbus in tale accezione; cfr

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (1 risultato)

che vogliasi ordire. = dal lat. mediev. musaicus, deriv. da

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (1 risultato)

una pozione farmaceutica. = dal lat. mediev. \ opus \ musaicum (

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (1 risultato)

.). = deriv. dal lat. mosca. moscà, v.

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (2 risultati)

moscaio. = voce dotta, lat. [1aranèus] muscarius (plinio)

altre ferule. = voce dotta, lat. muscarium 'scacciamosche, flabello '

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (1 risultato)

moscari. = deriv. dal lat. muscarius 'delle mosche '(per

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (1 risultato)

avea visto. = deriv. dal lat. tardo muscus 'muschio '.

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (2 risultati)

suff. -cida, dal tema del lat. caedere 'uccidere ', sul modello

comp. da mosca e dal tema del lat. caedere, sul modello di omicidio

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (2 risultati)

comp. da mosca e dal tema del lat. votare 'divorare ', sul

2. = deriv. dal lat. mustèus * simile al mosto '.

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (5 risultati)

si pone. = deriv. dal lat. tardo mustio -onis, da mustum

inferiore. = deriv. dal lat. scient. moschus [moschiferus \,

di muschio'e rifatto sull'agg. lat. oleàtus 'fatto con olio '

e formidabil guerra. = dal lat. musculus, dimin. di mùs mùris

radere. = deriv. dal lat. muscus 'muschio '. móscolo3

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (1 risultato)

, n. 20. = lat. movère. muoviménto, v

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (1 risultato)

.). = deriv. dal lat. muralia, neutro plur. di murslis

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (2 risultati)

la loro superficie. = dal lat. muràlis, deriv. da murus '

e muralio. = dal lat. muràlis 'murale, che vive sui

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (1 risultato)

sa rubare, muri. = lat. tardo murare, denom. da mùrus

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (1 risultato)

d'agente da murare1; cfr. anche lat. mediev. murator -òris (

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (5 risultati)

un dropace! = voce dotta, lat. tardo murcidus; cfr. murco e

dea murcia. = voce dotta, lat. murcìus. murco, agg

servizio militare. = voce dotta, lat. tnurcus; cfr. anche calabr.

a dosso. = voce dotta, lat. mùs -mùris 'topo'; il n.

). = voce dotta, lat. scient. murella, deriv. da

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (12 risultati)

di arrichir la sua porpora. = lat. muraena, dal gr. (zòpaiva

gridi. = voce dotta, lat. scient. muraenesox, comp. da

muraenesox savanna. = voce dotta, lat. scient. muraenesocidae, dal nome

e temperati. = voce dotta, lat. scient. muraenidae, dal nome del

'. = voce dotta, lat. scient. muraenoblenna, comp. da

murene. = voce dotta, lat. scient. muraenoides, comp. da

murenidi. = voce dotta, lat. scient. muraenoidei, dal nome del

deriv. da murice; cfr. anche lat. muricéus 'porporino '.

deriv. dal fr. murexide, dal lat. murex -icis 'murice ';

= voce dotta, deriv. dal lat. murex -icis 'murice '; la

murgentina. = voce dotta, lat. murgentinus, dal toponimo murgantia.

di area merid., deriv. dal lat. murex -icis 'murice 'e

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (2 risultati)

di scorbuto. = voce dotta, lat. muria, forse dal gr. àxjiupt£

resistenti. = voce dotta, lat. muricàtus 'appuntito ', da mùrex

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (14 risultati)

vettoria. = voce dotta, lat. murex -icis. muricida,

= voce dotta, comp. dal lat. mùs mùris 'topo 'e dal

). = voce dotta, lat. scient. muricidae, dal nome del

, perché antivede. = dal lat. muricèus * porporino '.

comp. da muro1 e dal tema del lat. colere 'abitare '.

sul dorso. = voce dotta, lat. scient. muriculus, dimin. del

. scient. muriculus, dimin. del lat. class, mùs mùris 'topo

idromini. = voce dotta, lat. scient. muridae, dal lat.

, lat. scient. muridae, dal lat. class, mùs mùris 'topo

vaso aureo. = voce dotta, lat. muries, forma secondaria di muria

= = comp. dotto, dal lat. * mùri fàber 'artefice del

dotta, comp. da muro1 e dal lat. fórma 'figura, aspetto '

parietico. = voce dotta, lat. * murilègus, comp. da mùs

conditum. = voce dotta, lat. murrina [potio] 'vino profumato

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (10 risultati)

= voce dotta, lat. scient. murina, deriv. dal

. scient. murina, deriv. dal lat. class. mùs mùris 'topo

il mure. = voce dotta, lat. scient. murina, dal nome del

, dal nome del genere mus (lat. class, mùs mùris 'topo '

falo. = voce dotta, lat. scient. murininae, dal nome del

dai topi. = voce dotta, lat. murtnus, da mùs mùris 'topo '

= voce dotta, deriv. dal lat. muria 'acqua salsa '.

murmidio. = voce dotta, lat. scient. murmidiinae, dal nome del

alimentari. = voce dotta, lat. scient. murmidius, dal gr.

quasi normale. = voce dotta, lat. murmur -ùris 'sussurro, bisbiglio;

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (6 risultati)

un laido biancicore. = dal lat. mùrus. muro2, v.

iberia. = voce dotta, lat. murra e murrha, dal gr.

profumeria. = voce dotta, lat. scient. murraya, dal nome del

significa unguento. = voce dotta, lat. murrina [potio] 'bevanda profumata

porcellana. = voce dotta, lat. murrina 'vasi di murra ',

era. = voce dotta, lat. murrinus 'di murra '.

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (5 risultati)

morto. = voce dotta, lat. musa, dal gr. mooaoc.

ar. mùza 'banano'; cfr. anche lat. scient. musa.

omeri i musacchini. = dal lat. mediev. musaquinus, deriv. dal

regno. = voce dotta, lat. scient. musaceae, dal nome del

muse. = voce dotta, lat. musagètes, dal gr. mouoayétt ^

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (1 risultato)

per via col musaragno. = dal lat. mùs araneus (isidoro) * topo

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (11 risultati)

del garofano. = voce dotta, lat. scient. muscari, probabilmente da

= voce dotta, deriv. dal lat. muscarium 'scacciamosche, ventaglio, flabello

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [amanita] muscaria,

. = voce dotta, dal lat. muscarium 'scacciamosche, ventaglio,

= voce dotta, comp. dal lat. scient. [amanita] musca

musca ria e dal lat. class, rùfus 'rosso ',

crustummi. = voce dotta, lat. muschdtus 'profumato di muschio ',

= voce dotta, comp. dal lat. scient. [amanita] muscaria

. = voce pist., dal lat. muscipula 'trappola per topi ',

muscèrda. = voce dotta, lat. muscèrda, da mùs 'topo '.

= voce di area napol., dal lat. musca 'mosca ', con

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (2 risultati)

. di muschio., sul modello del lat. scient. moschiola, dimin.

muschio e il zibetto. = dal lat. tardo muscus, dal gr. póoxo

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (15 risultati)

opaco. = deriv. dal lat. tardo * muscùlus (voce di area

: la var. musco deriva direttamente dal lat. muscus e appartiene al linguaggio erudito

delle muscìcape. = voce dotta, lat. scient. muscicapa, comp. da

muscicapidèi. = voce dotta, lat. scient. muscicapidae, deriv. dal

pidi. = voce dotta, lat. scient. muscicapinae, dal nome del

= voce dotta, comp. dal lat. musca 'mosca 'e dal

1, col suff. -colo, dal lat. colere 'abitare '.

virus. = voce dotta, lat. scient. muscidae, da musca

= voce dotta, comp. dal lat. musca * mosca 'e dal suff

mosca 'e dal suff. lat. -jòrmis, da forma 'forma '

domestici. = voce dotta, lat. scient. muscina, dimin. di

dionea. = voce dotta, dal lat. muscipula -ae (o muscipùlum)

). = voce dotta, lat. scient. muscivora, comp. da

= voce dotta, comp. dal lat. musca 'mosca 'e dal

= voce dotta, comp. dal lat. musca 'mosca 'e dal

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (13 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis * ogni, tutto 'e

= voce dotta, comp. dal lat. omnis 'ogni, tutto 'e

piazze. = voce dotta, lat. omnivòrus, comp. da omnis 'ogni

tia onne, col suff. generalizzante lat. -unquam (confuso nel lat. volg

generalizzante lat. -unquam (confuso nel lat. volg. con -cunque: v

so ubidiente. = voce dotta, lat. onus (v. onere).

come asini. = voce dotta, lat. tardo onobèlos, comp. dal gr

'. = voce dotta, lat. onobrychis, dal gr. òvofìpuxk -

del primo. = voce dotta, lat. onocentaurus, dal gr. 6vox£vnxupa£,

]. = voce dotta, lat. onochèlis -idis (e onochtlon),

; 'fama ', da cui il lat. scient. onoclea (per il

animale. = voce dotta, lat. onocrotalus, dal gr. òvoxpórotxo »

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (5 risultati)

il n. 3, cfr. anche lat. tardo onoma sticon.

musicale). = voce dotta, lat. tardo onomatopoeia, dal gr. òvo

nefritici. = voce dotta, lat. onònis -idis (passato nel lat.

, lat. onònis -idis (passato nel lat. scient.), dal gr

eccetera. = voce dotta, lat. onopyxos, dal gr. òvóm>l;

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (4 risultati)

onitide. = voce dotta, lat. onopordon e onopordum (passato nel

. onopordon e onopordum (passato nel lat. scient.), dal gr.

anticamente bastava. = voce dotta, lat. honorabilis, deriv. da honoràre (

suo. = voce dotta, lat. honorandus, gerund. di honoràre (

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (3 risultati)

onora. = voce dotta, lat. honoràre, denom. da honos -dris

romani. = voce dotta, lat. honorarius, da honos -dris (v

vigilanza. = voce dotta, lat. giurid. honorarium, sostant. di

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (1 risultato)

'. = voce dotta, lat. tardo honoratio -ónis, nome d'azione

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (1 risultato)

. = voce dotta, lat. honos e honor -óris, da un

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (1 risultato)

e forse maggiore. = dal lat. honorabilis (v. onorabile),

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (3 risultati)

egli? = voce dotta, lat. tardo honorificàre, denom. da honorificus

presenziale visitazione. = voce dotta, lat. tardo honorifcat&o -ónis, nome d'

uguale. = voce dotta, lat. tardo honorificentìa, deriv. da hono

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (7 risultati)

'. = voce dotta, lat. honorificus, comp. da honos -òris

per il superi., cfr. lat. honorificentissimus. onòsma, sf

seme. = voce dotta, lat. onosma, dal gr. bvoqxa-octoi;

< 'ononide '), passato nel lat. scient. onospina, sf.

ononis spinosa. = dal nome lat. scient. ond [nis] spir

rose. = voce dotta, lat. onothèra, dal gr. òvo6yjpa <

megaceros). = voce dotta, lat. scient. onotragus, comp. dal

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

e foravano la boscaglia. = dal lat. tardo alnetanus, deriv. da alnetum

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (4 risultati)

famiglia scarabeidi. = voce dotta, lat. scient. ontophagini, dal nome del

sterco. = voce dotta, lat. scient. ontophagus, comp. dal

vegetali marcescenti. = voce dotta, lat. scient. onthophilus, comp. dal

, fisiologici. = voce dotta, lat. scient. ontologia, comp. dal

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (2 risultati)

rose. = voce dotta, lat. onùris. onurare, v

bagna. = voce dotta, lat. tardo onustare 'caricare, aggravare

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (6 risultati)

lode. = voce dotta, lat. onustus, deriv. da onus -èris

., che deriva a sua volta dal lat. volg. * luncéa (v

dolce. = voce dotta, lat. scient. oocystaceae, comp. dal

. v = voce dotta, lat. scient. oodes, dal gr.

della pelvi. = voce dotta, lat. scient. oodeocele, comp. dal

sia femminili. = voce dotta, lat. scient. oophytum, comp. dal

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (7 risultati)

le uova. = voce dotta, lat. scient. oophorum, dal gr.

del ventre. = voce dotta, lat. scient. oogaster, comp. dal

). = voce dotta, lat. scient. oomycetes, comp. dal

domestici. = voce dotta, lat. scient. oonops, comp. dal

sotto terra. = voce dotta, lat. scient. oonopidae, dal nome del

famiglia oonopidi. = voce dotta, lat. scient. oonopinae, dal nome del

dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. oospora, comp.

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (4 risultati)

. ovaio. = voce dotta, lat. scient. ootheca, comp. dal

. cj>6v 'uovo 'e dal lat. class, theca (gr. orjxifj

opacata. = voce dotta, lat. opacare, denom. da opàcus (

del part. pres. dei verbi lat. comp. di facère 'fare '

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (1 risultato)

rigorismo intellettuale. = voce dotta, lat. opacitas -àtis, deriv. da opàcus

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (1 risultato)

basset. = voce dotta, lat. opacus 'ombroso ', di origine

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (5 risultati)

aria di opale. = dal lat. opàlus, deriv. dal gr.

altri. = voce dotta, lat. scient. opalina, deriv. dal

cibati. = voce dotta, lat. scient. opalinida, dal nome del

». = voce dotta, lat. opes, nomin. plur. di

opifice. òpe lègis, locuz. lat. per diretto effetto di una norma

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (1 risultato)

innanzi in questa operaccia. = lat. opera, propr. plur. di

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (1 risultato)

metti l'operaio. = dal lat. operarius, deriv. da opera (

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (1 risultato)

da operare, sul modello del gerund. lat. operante (part. pres

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (1 risultato)

uso come sf. invar.). lat. edizione tipografica, di solito in

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (1 risultato)

soprastato. = voce dotta, lat. operdri, denom. da opus opèris

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (1 risultato)

universale. = voce dotta, lat. tardo operatìvus, agg. verb.

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (3 risultati)

a aietro. = voce dotta, lat. tardo operator -òris, nome d'agente

n. 1, è traduz. del lat. operarii iniquitatis del vangelo di luca

operatori. = voce dotta, lat. tardo operatorius, deriv. da operàri

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (4 risultati)

gravità. = voce dotta, lat. tardo operatio -ònis, nome d'azione

australia. = voce dotta, lat. scient. opercularia, deriv. dal

mobile. = voce dotta, lat. scient. operculata, dal class,

mar rosso. = voce dotta, lat. scient. operculina, deriv. dal

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (2 risultati)

superficie. = voce dotta, lat. opercùlum 'coperchio ', deriv.

. ouvrier), deriv. dal lat. operarius (v. operaio).

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (2 risultati)

i colori. = voce dotta, lat. operositas -àtis, deriv. da operòsus

novità. = voce dotta, lat. operòsus, deriv. da opera (

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (6 risultati)

estesero. = voce dotta, lat. opici, dal gr. 'omxot.

mondo opifico. = voce dotta, lat. opifex -icis, comp. da òpus

stegmogonia. = voce dotta, lat. opificium 'lavoro ', con ampliamento

. = voce dotta, lat. tardo opigéna (marziano capella),

falangidei. = voce dotta, lat. scient. opiliones, deriv. dal

gidei. = voce dotta, lat. scient. opilionidaea: v. opilióni

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (2 risultati)

lima. = voce dotta, lat. opimus, di etimo incerto (forse

lui. = voce dotta, lat. opinabilis, agg. verb. da

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (3 risultati)

dell'originale. = voce dotta, lat. opinàri, forse da una forma primitiva

sé. = voce dotta, lat. tardo opinatìvus, agg. verb.

scienti. = voce dotta, lat. opinàtor -òris, nome d'agente da

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (16 risultati)

voce dotta (del linguaggio filosofico), lat. opinio • ònis, deverb

valdesi. = voce dotta, lat. eccles. opinionistae, deriv. da

voi. = voce dotta, lat. opipàrus, comp. da opes,

. = voce dotta, lat. scient. opisthandria, comp. dal

parmelia. = voce dotta, lat. scient. opistèria, deriv. dal

forame occipitale. = voce dotta, lat. scient. opisthion, dal gr.

marini. = voce dotta, lat. scient. opisthobranchia, comp. dal

stato larvale. = voce dotta, lat. scient. opisthocoela, comp. dal

coda. = voce dotta, lat. scient. opisthocomi, dal gr.

casa. = voce dotta, lat. opisthodòmus, dal gr. bmaq68o [

mascella superiore. = voce dotta, lat. scient. opisthoglypha, comp. dal

segmento. = voce dotta, lat. scient. opisthogoneata, comp. dal

facciate. = voce dotta, lat. opisthogràphus, dal gr. òmcroóypa ^

salmastre. = voce dotta, lat. scient. opisthomi, comp. dal

). = voce dotta, lat. scient. opisthomonorchis, comp. dal

dei pesci. = voce dotta, lat. scient. opisthonephros, comp. dal

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (15 risultati)

nei pesci. = voce dotta, lat. scient. opisthorchiidae, deriv. dal

posteriore. = voce dotta, lat. opisthotònus dal gr. òttkjoótovcx;,

dell'anima. = voce dotta, lat. opitulatio -ònis, nome d'azione da

potidea. = voce dotta, lat. hoplites, dal gr. òtrxtrrk,

squillidi. = voce dotta, lat. scient. hoplocarida, comp. dal

genere oploforo. = voce dotta, lat. scient. hoplophoridae, dal nome del

mobile. = voce dotta, lat. scient. oplophorus, comp. dal

schermitore. = voce dotta, lat. hoplomàchus, dal gr. òttxopàxo

corpo. = voce dotta, lat. scient. hoplomochlion, comp. dal

non ruminante. = voce dotta, lat. scient. hopioterion, comp. dal

, opobalsamo. = voce dotta, lat. opobalsamum, dal gr. ò7ro (

(pianta velenosa) ', passato nel lat. di plinio come opocarpàthon.

da sagar. = voce dotta, lat. scient. opohodeocele, comp. dal

etimo incerto, forse da collegare col lat. opùlus 'acero, loppio '(

di oppoponaco. = voce dotta, lat. opopànax -àcis (e opopanàcus, nelle

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (7 risultati)

autunno. = voce dotta, lat. scient. oporanthus, comp. dal

stomaco. = voce dotta, lat. oporice -és, dal gr. foupucóc

sinile. = voce dotta, lat. oportère, con cambio di coniugazione.

sua. = voce dotta, lat. operxre, di etimo incerto.

sperare salute. = voce dotta, lat. oppetere (in partic. nell'espressione

, deriv. da oppio1 (e dal lat. opium per la var. opianina

. = forma erronea che traduce il lat. apiànus (da àpis '

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (4 risultati)

madre. = voce dotta, lat. oppidànus, deriv. da oppidum (

ferento. = voce dotta, lat. oppidum, di origine incerta.

ai sovventori. = voce dotta, lat. oppigneràre (oppignorare nelle glosse)

cervello. = voce dotta, lat. oppilare, comp. da ob '

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (1 risultato)

e sormonti. = voce dotta, lat. tardo oppilatio -ónis, nome d'a

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (4 risultati)

del papavero. = voce dotta, lat. opium, dal gr. ftmov,

/ de'campi tuoi. = dal lat. opulus, di origine preindeuropea.

afar. = voce dotta, lat. opitulàri, comp. da opes (

metacarpo. = voce dotta, lat. mediev. (della didattica scolastica)

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (2 risultati)

s'oppone. = voce dotta, lat. opponère, comp. da ob '

sempre abracciato. = dal lat. oportère 'bisognare ', con probabile

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (1 risultato)

che serve a raggiungere = voce dotta, lat. opportunità ^ (e oportunitas) -àtis

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (2 risultati)

loro opportuno. = voce dotta, lat. opportùnus (e oportùnus), comp

2). = voce dotta, lat. scient. oppositifoliae, comp. dal

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (2 risultati)

nato. = voce dotta, lat. oppositus, part. pass, di

var. opponitore è rifatta sul tema del lat. opponére 'opporre '.

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (1 risultato)

parte. = voce dotta, lat. tardo oppositio -ònis (nella vulgata)

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (1 risultato)

malattie). = voce dotta, lat. oppressio -ònis, nome d'azione da

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (1 risultato)

lumi. = voce dotta, lat. oppressor -òris, nome d'agente da

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (2 risultati)

figli. = voce dotta, lat. opprimere, comp. da ob '

obrobele. = deriv. dal lat. opprobrium (v. obbrobrio),

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (1 risultato)

riscaldate. = voce dotta, lat. oppugnare, comp. da ob *

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (2 risultati)

dei forti. = voce dotta, lat. oppugnator -òris, nome d'agente da

giudizio. = voce dotta, lat. oppugnatio -ònis, nome d'azione da

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (3 risultati)

, anche sett.), dal lat. popol. * operìre, per il

pubblici. = voce dotta, lat. optare 'scegliere, desiderare ',

ptimum, sm. invar. lat. il risultato più proficuo,

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (3 risultati)

= voce dotta, forma femm. dal lat. opulus (v. opulo).

triclinio. = voce dotta, lat. opulentare, denom. da opulentus (

, probabilmente per influsso dell'avv. lat. opulenter. opulénto [opulénte)

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (1 risultato)

e profondi. = voce dotta, lat. opulentus (e opùlens -entis, forma

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (5 risultati)

opulenza. = voce dotta, lat. opulentia, deriv. da opulentus (

acero comune. = voce dotta, lat. opùlus (v. oppio2).

copiosamente. = voce dotta, lat. [heroa \ opuntia, femm.

pera beato. = voce dotta, lat. opuntius (gr. 'orouvno ^)

opunte '. opus, sm. lat. mus. termine adottato a partire

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (4 risultati)

senso comune. = voce dotta, lat. opusculum, dimin. di opus opéris

opéris * operaòpus magnum, sm. lat. opera generale e complessiva su un

inosservata. = voce dotta, lat. optio -dnis, corradicale di optàre (

essa. = voce dotta, lat. optio -ònis (sm.),

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (1 risultato)

mezz'oraccia di anticamera. = lat. bora, dal gr. &pa '

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (2 risultati)

riposato domani. = = lat. horà, abl. di hora (

a farlo tempestoso. = lat. aura (v. aura1);