due cose cattive non è differenza. lat.: * eodem in ludo docti'.
sta megliuccio. = voce dotta, lat. melius, neutro di melior -dris '
mei 'mezzo, metà '(dal lat. medius 'intermedio ');
deriv. dal provenz. meitat (dal lat. mediètas -àtis 'mezzo, metà
.). = voce dotta, lat. tardo mèla, dal neutro plur.
= deriv. dall'incrocio del lat. tardo melocitrum, dal gr.
fatjxoxitpiov * cedro, limone ', col lat. mediev. acidula 'acetosella '
cajeput '. = deriv. dal lat. malogranàlum 1 melagrana '. = voce
1 melagrana '. = voce dotta, lat. scient. melaleuca, comp. dal
rosse. = deriv. dal lat. malogranàlum 'melagrana '. melagranato
baccanello. = deriv. dal lat. malogranàtum 'melograno '.
sanità. = voce dotta, lat. scient. melampyrum, dal gr.
. « = voce dotta, lat. scient. melampodium 4 elleboro ',
vino. = voce dotta, lat. melampsithìum (plinio), dal gr
parassita. = voce dotta, lat. scient. melampsora, comp. dal
parassiti. = voce dotta, lat. scient. melampsoraceae, dal nome
rami. = voce dotta, lat. scient. melampsorella, dimin. di
vegetali. = voce dotta, lat. scient. melanconiaceae, dal nome
manifesto. = voce dotta, lat. scient. melanconium, comp.
capo. = voce dotta, lat. melancoryphos (plinio), dal gr
quercia segate. = voce dotta, lat. melandryum 'pezzo di tonno mari
vecchio. = voce dotta, lat. scient. melandrium, dal gr.
famiglia melanellidi. = voce dotta, lat. scient. melanella, comp. dal
mesogasteropodi. = voce dotta, lat. scient. melanellidae, dal nome del
altri melanfillo. = voce dotta, lat. melamphyllum, dalgr. \ j.
est. = voce dotta, lat. tardo melangdlus, di origine bizantina,
scuro. = voce dotta, lat. scient. melaniidae, dal nome del
eliocriso. = voce dotta, lat. melanium (plinio), alteraz.
prede. = voce dotta, lat. scient. melanocetus, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. melanocorypha, comp. dal
feoficee. = voce dotta, lat. scient. melanophyceae, comp. dal
arancione. = voce dotta, lat. scient. melanophila, comp. dal
alberi. = voce dotta, lat. scient. melanosoma, comp. dal
meridionale. = voce dotta, lat. scient. melanosuchus, comp. dal
melanterìa. = voce dotta, lat. tardo melanteria, dal gr. fiexav-
risolvono. = voce dotta, lat. mélanthinus 4 di nigella '.
febbri ardenti. = voce dotta, lat. melanthium, dal gr. [zexàvfhov
. codinero. = voce dotta, lat. melanurus, dal gr. jzsxdcvoupo?
i ragazzi. = voce dotta, lat. melapìutn, dal gr. p.
crede melare. = deriv. dal lat. mellarium 'arnia, alveare '.
miele. = voce dotta, lat. mellarius '4el miele, da miele
melario. = voce dotta, lat. mellarium 'arnia ', da mèl
melaspermio. = voce dotta, lat. melaspermon 1 nigella '(plinio)
¦ laza, dal lat. mèl mellis 'miele'. melassare,
petto. = voce dotta, lat. scient. melastoma, comp. dal
mangiano. = voce dotta, lat. scient. melastomataceae, dal nome
caldei. = voce dotta, lat. eccles. melchita, dall'ar.
di libidini. = voce dotta, lat. curiale meldensis, da meldi -orurn,
'. = voce dotta, lat. meleagris -ìdis, dal gr. jj
maleagrina. = voce dotta, lat. scient. meleagrina (cfr. meleagride
= voce dotta, dal nome proprio lat. meleager -gri, gr. mexéaypo
da'greci. = vóce dotta, lat. melanaetos, gr. (i.
= voce dotta, comp. dal lat. rr. èl mellis 'miele '
= incrocio di un deriv. del lat. mèl mellis 'miele', con una
'. = voce dotta, lat. tardo melètum 'meleto '.
miele. = voce dotta, lat. scient. melecta, comp. dal
monospermi. = voce dotta, lat. scient. melia, dal gr.
trae. = voce dotta, lat. scient. meliaceae, dal nome del
e nutritivo. = voce dotta, lat. scient. melianthus, comp. dal
. dal gr. pixi 'miele', dal lat. 6t [s] 'due
di carestia). = dal lat. [herba] medica 'erba della
italiano. = voce dotta, lat. melica * poesia lirica ', dal
ginocchia / = voce dotta, lat. melicèria', cfr. meliceride.
di broncocele. = voce dotta, lat. melicèris -idis, dal gr. p
mele. = probabile derivazione erronea dal lat. tardo meliti nus 4 misto con
e allegro. = voce dotta, lat. melicus, dal gr. fiextxó?
metà del peso totale. = dal lat. mèl mellis * miele '.
alla donna. = voce dotta, lat. tardo melicràtum, dal gr. p
altra meliino. = voce dotta, lat. melichrus, deriv. dal gr.
tenuirostri. = voce dotta, lat. scient. meliphaga, comp. dal
a col suff. -ass (dal lat. -aceus). melignana, sf
sovrapposizione del significato proprio dei derivati dal lat. mèl mellis 'miele': cfr. melenso
mi ristia. = voce dotta, lat. melilótos (ovidio, plinio),
melimele. = voce dotta, lat. melimelum, gr. p. ex£p
. melindre 'focaccia di miele dal lat. tardo mellitùlus * che ha la dolcezza
eugenio turpin, morto nel 1927; dal lat. mediev. melinus « color di
milino. = voce dotta, lat. melinus (plinio), gr.
e persa. = voce dotta, lat. malìnus 'di mela, di melo
'. = voce dotta, lat. melìus, gr. jrfjxioi;,
meridionale. = voce dotta, lat. scient. melipòna, comp. dal
giovano niente. = voce dotta, lat. mediev. melissa, forma abbreviata
sua erba. = voce dotta, lat. melissophyllum (plinio), gr.
2). = voce dotta, lat. melitensis, deriv. da melìta,
melitei. = voce dotta, lat. melìtaeus, da melite 'meleda',
sale. = voce dotta, lat. melitìtes (plinio), dal gr
erba. = voce dotta, lat. melittaena (plinio), gr.
petto. = voce dotta, lat. scient. melittis -idis, dal gr
romana. = voce dotta, lat. tardo milevitanus (agostino), da
via. = deriv. dal lat. lamella 'piccola lama ', con
: nettare. = voce dotta, lat. mellèus, da mèl mellis 'miele
pieno. = voce dotta, lat. mellìfer 1 che produce il miele '
ciascuno. = voce dotta, lat. mellificare * fare il miele \ comp
= formazione dotta, comp. dal lat. mèl mellis e dal tema
me. = voce dotta, lat. mellijicus 'che produce il miele';
miele. = voce dotta, lat. meliphyllum 'melissa '(virgilio)
= formazione dotta, comp. dal lat. mèl mellis * miele 'e
'scorrere, stillare '; cfr. lat. mellifluens -entis. mellifluità (
in gualdo. = voce dotta, lat. tardo melliflùus, comp. da mèl
ragia. = voce dotta, lat. melligo -inis (plinio).
belga di malines, fiammingo mechélen (lat. maclinia, da cui il lat.
(lat. maclinia, da cui il lat. curiale mechliniensis).
= voce dotta, deriv. dal lat. mèl mellis 4 miele ', col
miele. = voce dotta, dal lat. mellitus 4 dolce come il miele,
miele. = voce dotta, lat. scient. mellivora, comp. dal
. scient. mellivora, comp. dal lat. class, mèl mellis '
mese. = voce dotta, lat. volg. mèlum, dal gr.
xov (attico), mentre il lat. class, aveva màlum, da jiaxov
mèlo. = voce dotta, lat. melos (plur. mele),
valuta. = voce dotta, lat. scient. melocactus, comp. da
. = voce dotta, dal lat. moloc }, itis -idis (plinio
la vallèa. = voce dotta, lat. tardo melode, dal gr. (
vii. = voce dotta, lat. tardo melódus o melddes, dal gr
arco. = voce dotta, lat. melodìa, dal gr. p.
soffocanti. = voce dotta, lat. tardo melodicus, dal gr. (
, staccato ec. = dal lat. melodia 'melodia'; cfr. fr.
'. = voce dotta, lat. scient. meloe [proscarabaeus],
. meloe [proscarabaeus], dal lat. mil mellis 'miele'; cfr. fr
linneo. = voce dotta, lat. scient. melophagus, comp. dal
anco due. = voce dotta, lat. melofolium, comp. dal gr.
. jitjxov 'mela 'e dal lat. folium 'foglia '. melo
altre maniere di nera. = dal lat. tardo meligónus (crescenzi).
notabile. = voce dotta, lat. màlum grandtum 'melograno '.
cantaridina. = voce dotta, lat. scient. meloidae, dal nome del
malanno! = voce dotta, lat. scient. melolontha, deriv. dal
sufi. astr. -ìa \ cfr. lat. scient. melomelus e fr.
canterino. = voce dotta, lat. scient. melomys, comp. dal
.). = voce dotta, lat. tardo melo -6nis, adattamento di
melanzana '. = voce dotta, lat. scient. [solanum] melóngena,
). = voce dotta, lat. tardo melopoeìa, dal gr. uexorcodoc
meloni. = voce dotta, lat. melopepon -ónis (plinio), dal
azzurre. = voce dotta, lat. scient. melopsittacus, comp. dal
= formazione dotta, comp. dal lat. mèl mellis 1 miele 'e
el melote. = voce dotta, lat. melota e melote, dal gr.
polisperma. = voce dotta, lat. scient. melothria; cfr. melotro
empirici. = voce dotta, lat. melóthron 'brionia 'o * vitalba
luce. = voce dotta, dal lat. melpomène, gr. mex7to|xév7)
. meltritz 'prostituta '; cfr. lat. tardo melètrix -icis 'meretrice '
-icis 'meretrice ', forma dissimilata dal lat. class. merètrix -icis.
= voce di area tose., dal lat. * melùgo -ìnis. melume
atrabile. = deriv. dal lat. mèl mellis 'miele '; cfr
calde. = voce dotta, lat. scient. membracidae, dalgr. p
membranuzza. = voce dotta, lat. membrana 'pellicola che ricoprele membra '
bambini. = voce dotta, lat. membr anacèus * membranaceo '.
'. = voce dotta, lat. membranèus 'di pergamena '.
membrana e dal suff. -forme (lat. -formis, da forma 'figura,
stose. = voce dotta, lat. scient. membranipora, comp. dal
scient. membranipora, comp. dal lat. membrana 'membrana 'e dal gr
famiglia cribrilinidi. = voce dotta, lat. scient. membraniporella; cfr. mem-
malacostegoidei cosmopoliti. = voce dotta, lat. scient. membr anipor idae, dal
aerata. = voce dotta, lat. tardo membranosiis, da membrana
deriv. dal provenz. membrar, dal lat. memorare 'ricordare '.
punteggiature speciali. = voce dotta, lat. membratura * conformazione delle membra '
e dal tema dei comp. del lat. facère 4 fare '. membrifìcatóre
, sebbene abbia un corrispondente senso nel lat. 'membrum '('membrum domus
spiccati. = voce dotta, lat. mèmbrum 'membro, parte, suddi
, forte. = voce dotta, lat. membrósus, da mèmbrum 'membro '
bacca. = voce dotta, lat. scient. memecylum, dal lat.
, lat. scient. memecylum, dal lat. class. memecylon, dal gr
sì buono avviso. = dal lat. memento, 2a pers. sing.
voce dotta, deriv. dal tema del lat. meminisse 1 ricordare '.
ricordo '. = voce dotta, lat. memini 'io ricordo ', ia
nonidi. = voce dotta, lat. [aves] memnonides 'uccelli di
degli apostoli. = voce dotta, lat. memorabilis, agg. verb. da
cardinal bernatti. = voce dotta, lat. memorandus 4 che si deve ricordare
nel 1842), dal neutro del lat. memorandus 4 che deve essere ricordato '
di qualunque opere. = dal lat. memorare 4 ricordare *, col suff
. = voce dotta, dal lat. memorare 4 ricordare '.
presenzialmente. = voce dotta, lat. memoratìvus 'che ricorda ', agg
del dio. = voce dotta, lat. memordtor -óris 'che ricorda ',
giovanni. = voce dotta, lat. memoratlo -ónis * ricordo ', nome
. = voce dotta, lat. mèmor -óris 'ricordevole memorévole,
memoriucce. = voce dotta, lat. memoria 'memoria, ricordo'; cfr
mariù. = voce dotta, lat. memoriàlis, da memoria 'ricordo '
e dal tema dei comp. del lat. facète * fare '.
coraggio. = voce dotta, lat. tardo memoriósus * che ha buona
di quella. = voce dotta, lat. maena 'sardella', dal gr. p
ima mènade. = voce dotta, lat. moenas -ddis, dal gr. p
saponi. = voce dotta, lat. scient. [, aiosa] menhaden
mabode. =, voce dotta, lat. mercimonìum 'merce, commercio'(plauto
lattugaccio. = deriv. dal lat. [a \ mardcus * maggiorana '
guardava / verso mercoledì. = dal lat. mercur [i] i dìes *
'tutta buona '. = dal lat. mercurialis 'mercorella '.
commercio. = voce dotta, lat. tardo mercuriàlis, da mercurius '
non durevole. = voce dotta, lat. scient. mercuriàlis [herba].
. da mercurio2 e dal tema del lat. ferre 'portare mercurimetrla,
. = voce dotta, dal lat. mercurìi [< dies] * mercoledì
hopeana). = voce dotta, lat. mercurìus; per il n. 3
.). = voce dotta, lat. merda * escremento, sterco ';
(v.). = dal lat. merenda, plur. neutro del part
= voce di area lucchese, dal lat. verenda 'pudende ', deriv
frittata. = voce dotta, lat. tardo merendare 'fare merenda ',
del console. = voce dotta, lat. meretricàri 1 esercitare il meretricio '
an? = voce dotta, lat. merètrix -trxcis, nome verb. da
caserma. = voce dotta, lat. meretricio 'di meretrice 'o '
quel meretricio. = voce dotta, lat. meretricium 'meretricio, prostituzione '
morte. = voce dotta, lat. mergère 'immergere '.
smergo. = voce dotta, lat. scient. mergidae, dal nome del
palo. liarlo. = voce dotta, lat. mergus 'propaggine, capogatto
? ». = deriv. dal lat. mergus 'smergo '; cfr.
tuttadue. = voce dotta, lat. mergus 'smergo, marangone ',
bolo. = deriv. dal lat. tardo marglla 'marna '; cfr
. e » voce dotta, lat. mergùlus, dimin. di mergus '
merlila * merlo '; cfr. lat. mediev. mergola * merletto della veste
li pesci. = deriv. dal lat. mediev. mergo -onis (nel 1334
. * * deriv. dal lat. mediev. melgoriensis * della città di
magro. = voce dotta, lat. mergùlus 'smergo '(vulgata)
curativi. = voce dotta, lat. scient. meriandra, comp. dal
quaranta specie. -voce dotta, lat. scient. meriania, dal nome della
haerenti'. = voce dotta, lat. meribibùlus (s. agostino) e
. rohlfs, 202); cfr. lat. moerica, attestato da alcuni codici
reticolate. = voce dotta, lat. scient. meryx -ycis, dal gr
occidentale orizzonte. = voce dotta, lat. tardo meridiàlis 'meridionale, del
proposta. = voce dotta, lat. meridiànus 'di mezzogiorno ',
tranquillare. = voce dotta, lat. meridxes 4 mezzogiorno, sud '.
meridia. = voce dotta, dal lat. meridies 4 mezzogiorno, sud '.
nostrali. = voce dotta, lat. tardo meridion&lis, da meridies
da meriggio1, col sufi, -ale (lat. -alis), proprio degli agg
aboukir. = deriv. dal lat. meridiànus * di mezzogiorno ', da
medesimi prati. = deriv. dal lat. meridiàre 'riposare sul mezzogiorno ',
e arguiscono. = deriv. dal lat. meridies * mezzogiorno '(da medius
', deriv. probabilm. dal lat. maiorinus 1 di misura o qualità
toccare. = voce dotta, lat. merère 'meritare '. meriscèda
noi). = voce dotta, lat. meritare, intens. di merire 1
periodo eocenico. = voce dotta, lat. scient. moeritheriidae, dal nome
. * = voce dotta, lat. scient. moeritherium, comp. dal
ha). = voce dotta, lat. meritum 'merito, benemerenza; ricompensa
meritissima sorte. = voce dotta, lat. meritus, part. pass, di
dall'ingl. meritocracy, comp. dal lat. meritum 1 merito, benemerenza '
nova. = voce dotta, lat. meritorius 1 che procura guadagno,
prezzo ', da meritum, accolto nel lat. eccles. con signif.
v.). = » dal lat. merula * merlo maschio e femmina;
dal fr. ant. merlane, dal lat. merlila nel signif. di '
merluzzo2). = deriv. dal lat. mediev. merulus. mèrlo3,
il nasello. = voce dotta, lat. scient. merlucius, forse da maris
dal provenz. merlus, deriv. dal lat. merùla 'pesce merlo'; cfr
merùla 'pesce merlo'; cfr. lat. mediev. merlutius, fr. merluche
insetti. = voce dotta, lat. scient. mermis -itis, dal gr
mermite. = voce dotta, lat. scient. mermitidae, dal nome del
e propri. = voce dotta, lat. mèrus 'schietto, puro, non
rumpevano. = voce dotta, lat. mèrum 'vino non annacquato '.
perpendicolare. = voce dotta, lat. scient. merodon, comp. dal
ritruopichi. = voce dotta, lat. meróis -idis (plinio), dal
menda. = voce dotta, lat. scient. merolepis -idis, comp.
ciò che prende ingolla. = dal lat. tardo * merulla, alter, del
meropi. = voce dotta, lat. merops -ópis, dal gr. (
come portainnesti. = voce dotta, lat. scient. merope, dal lat.
, lat. scient. merope, dal lat. class. merópe (gr.
: meropidei. = voce dotta, lat. scient. meropidae, dal nome del
estremo merore. = voce dotta, lat. maeror -òris, da maerère 'essere
fossili. = voce dotta, lat. scient. merostomata, comp. dal
di latte. = voce dotta, lat. morochthos (plinio) o morochites,
tremanti. = voce dotta, lat. mersus, part. pass, di
uccelli. = voce dotta, lat. [turdus] merula 'merlo '
marcire. = voce dotta, lat. scient. merulius, dal lat.
, lat. scient. merulius, dal lat. merula * merlo ';
. semimerula. = voce dotta, lat. scient. merulissima. merviglióso,
= voce venez., deriv. dal lat. mensa 'mensa, tavola '.
semi. = voce dotta, lat. scient. maesa. mesacònico
chi è sempre briaco. = dal lat. volg. miscère, dal lat.
dal lat. volg. miscère, dal lat. class, miscère * mescolare';
cosa con loro. = dal lat. tardo miscitare, iter, di miscère
era ella mescolata. = dal lat. tardo * misculàre, iter, di
cecia. = voce dotta, lat. méses (plinio), dal gr
la faccia d'un giudicej = dal lat. mensis, da una radice indoeuropea mè
potrebbe dire. = voce dotta, lat. scient. mesembrianthemum, comp.
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. mesembr [ianthemum]
decomposizione. = voce dotta, lat. scient. mesembrina, dal gr.
mobilità abnorme. = voce dotta, lat. scient. mesenterium (dal gr.
. astr. -ìa. introdotto nel lat. mediev. attraverso la traduzione delle
'velo'; cfr. genov. mèzao e lat. mediev. mesarum (nell'anno
cavalleria mesica. = voce dotta, lat. moeslcus, da moesla, regione dell'
. = voce dotta, dal lat. moesi 4 mesi '; cfr.
io dir. = voce dotta, lat. mesobràchys, dal gr. [i
sia funzionalmente. = voce dotta, lat. scient. mesocephalus, comp. dal
del cieco. = voce dotta, lat. scient. mesocaecum, comp. dal
micrococco. = voce dotta, lat. scient. mesococcus, comp. dal
trachea. = voce dotta, lat. scient. mesocondriacum, comp. dal
cfr. coro1); cfr. lat. mesochórus. ftlesocòtile, sm
della testa. = voce dotta, lat. scient. mesocranium, comp. dal
minore. = voce dotta, lat. scient. mesocricetus, comp. dal
[iioo? 'medio 'e dal lat. scient. cricetus (cfr. criceto
laringea. = voce dotta, lat. scient. mesopharynx, comp. dal
di hensen. = voce dotta, lat. scient. mesophragma, comp. dal
ctenofori. = voce dotta, lat. scient. mesogloea, comp. dal
elso? 'forma, tono'; cfr. lat. mesoides. mesoidrìa, sf.
suo 'mesolabio'. = voce dotta, lat. mesolabium, dal gr. p.
mesoleucos'. = voce dotta, lat. mesoleùcos (plinio), dal gr
corpo calloso. = voce dotta, lat. scient. mesolobus, comp. dal
cotangenti. = voce dotta, lat. scient. mesologarythmus (keplero,
speranza. = voce dotta, lat. scient. [canis] mesolemas (
(linneo), per metatesi del lat. mesomelas, dal gr. peoopéxa?
'. = voce dotta, lat. mesomàcros, dal gr. pisciò (
colore. = voce dotta, lat. mesomelas, dal gr. [xeciopiéxa
i femori. = voce dotta, lat. scient. mesomeria, dal gr.
nefrotomo. = voce dotta, lat. scient. mesomerus, comp. dal
. miometrio. = voce dotta, lat. scient. mesometrium, comp. dal
mozzo. = voce dotta, lat. tardo mesonauta [digesta iustiniani,
costantemente). = voce dotta, lat. scient. tnesonephros, comp. dal
nella grecia. = voce dotta, lat. scient. mesopithecus, comp. dal
settentrionale. = voce dotta, lat. scient. mesoplodon -ontis, comp.
fetale. = voce dotta, lat. scient. mesorchium, comp. dal
del sacro. = voce dotta, lat. scient. mesorectum, comp. dal
corrispondente. = voce dotta, lat. scient. mesosalpinx, comp. dal
ittiosauri. = voce dotta, lat. scient. mesosaurus, comp. dal
piante leguminose. = voce dotta, lat. scient. mesosperma e mesospermum,
cartilagine calcificata. = voce dotta, lat. scient. mesosternum, comp. dal
trachee. = voce dotta, lat. scient. mesostigmata, comp. dal
vivo. = voce dotta, lat. scient. mesostoma, comp. dal
genere mesostoma. = voce dotta, lat. scient. mesostomida, dal nome del
dal gr. piaot; 'medio'e dal lat. taenia 'nastro, striscia'.
cavie. = voce dotta, lat. scient. mesotherium, comp. dal
utero. = voce dotta, lat. scient. mesovarium, comp. dal
éao <; 'medio 'e dal lat. tardo ovarium 'ovario '.
l'oratore. = voce dotta, lat. tardo mesozeugma -àtis (diomede),
. van beneden nel 1877), lat. scient. mesozoa, comp. dal
nuovissima. = voce dotta, lat. scient. mesozoicus, comp. dal
sorbi. = voce dotta, lat. mespilus (plinio e palladio),
spagn. mensagero, portogh. mensageiro e lat. mediev. messagerius (registr.
message (sec. xi), dal lat. tardo missatlcum 'ambasciata ';
piccolo. = voce dotta, lat. eccles. \ liber \ missalis,
messali. = voce dotta, lat. eccles. missalis, deriv. da
uno solo. = voce dotta, lat. crist. massaliani, dall'aram.
. message (nel 1080), dal lat. tardo missatìcus 1 inviato,
c. = voce dotta, lat. messapìcus, da messapii 'messapi
rofficio. = voce dotta, lat. tardo missaticum 'ambasciata messato,
alma. = voce dotta, lat. messis * mietitura, biade ';
txeaa- /) vio <;, lat. messenìus. messènio, agg
placida sera. = voce dotta, lat. messenìus, gr. iieoa ^ vio
messora (v.); cfr. lat. mediev. messerolus 'falcetto '
pericoloso. = voce dotta, lat. crist. messias (vulgata),
dal fr. messidor, comp. dal lat. messis 'messe 'e dal
= voce dotta, comp. dal lat. messis 'messe 'e dal
= voce dotta, comp. dal lat. messis 'messe 'e dal
mesion 'spesa, rendita ', dal lat. missio -ónis 1 il mandare,
ci vuole un messo. = dal lat. tardo missus * inviato, messaggero '
accidente di nuovo. = dal lat. tardo missus -ùs 'portata in tavola
= voce di area sett., dal lat. [falx] messoria 'falce
mietitrice). = voce dotta, lat. messor -fìris, nome d'agente da
di falce. = voce dotta, lat. messorius, agg. verb. da
». = voce dotta, lat. tardo messura, nome d'azione da
: v. torbido. = dal lat. * mixtàre o * miscitàre, intens
consiglio e da maneggio. = dal lat. * mixticàre, intens. di miscére
(v.). = dal lat. ministerìum 'ministero, funzione, servizio
con mysterium 1 mistero'; cfr. lat. mediev. misterium 'arte'(nel 1255
fratello. = voce dotta, lat. maestitìa, da maestus * mesto '
ogni miniera. = voce dotta, lat. menstruàlis 'mensile; relativo alle
mestruanti canali. = voce dotta, lat. menstruans -antis 1 che ha i mestrui
di sangue. = voce dotta, lat. menstrudtus (vulgata). mestruazióne
appartamenti. = voce dotta, lat. menstrùus 'mensile '.
età pervenute. = voce dotta, lat. menstrùum 'mestruazione 'e menstrua
a meta. = voce dotta, lat. mèta 1 figura conica o piramidale;
misurare; misura ', deriv. dal lat. metiri 'misurare '.
v. metadella2). = dal lat. mèta 'cumulo, mucchio'; cfr.
la1). = deriv. dal lat. medìetas -dtis 'metà; il mezzo
il n. 2 cfr. il lat. tardo metabóle (fulgenzio).
di basedow. = voce dotta, lat. scient. metabolismus, deriv. dal
america. = voce dotta, lat. scient. metachirus, comp. dal
coda prensile. = voce dotta, lat. scient. metachirops, comp. dal
. scient. metachirops, comp. dal lat. scient. metachirus 'metachiro '
». = voce dotta, lat. tardo metacismus, dal gr. p
gamopetala. = voce dotta, lat. scient. metaclamydeae, comp. dal
). = voce dotta, lat. scient. metacrinus, comp. dal
romagnosi. = voce dotta, lat. mediev. metaphysica, dal gr.
scuole. = voce dotta, lat. metaphòra, gr. [xexacpopdi:
è contrario al lupo. = lat. tardo metaphorice (isidoro di siviglia)
quali, spie = voce dotta, lat. metaphrdsis (seneca), gr.
, epiteto. = voce dotta, lat. metalepsis (quintiliano), dal gr
metallaro. = voce dotta, lat. tardo metallarius. metallazióne,
gatte '. = voce dotta, lat. metallicus, dal gr. (xeraxxtxó
la filosofia. = deriv. dal lat. tardo metallarius 'minatore ', con
metallici. = voce dotta, lat. metallìfer, comp. da metallum 1
metallo1 e dal tema dei composti del lat. facère 'fare '. metallificato
giovanni boccadoro. = voce dotta, lat. metallum, gr. [xéxaààov 'miniera
deriv. dal fr. metalloide, dal lat. metallum 'me tallo
nel morboso. = voce dotta, lat. metamorphósis, dal gr. pierapiópcpco-
detto. = voce dotta, lat. metamorphósèón [libri] 1 libri delle
comp. da metano e dal tema del lat. ferre 'produrre'; voce registr.
batterio metanigeno. = voce dotta, lat. scient. methanobacter. metanodótto
ben nato. = voce dotta, lat. metaplasmus, dal gr. txexatrxaofxói;
un metaplasmo. = voce dotta, lat. tardo metaplasticus (festo), da
calabria. = voce dotta, lat. metapontìnus, da metapuntum o metapontìum
medesima. = voce dotta, lat. scient. metaschematismus, dal gr.
ornamentale. = voce dotta, lat. scient. metasequòia, dal nome del
parti. = voce dotta, lat. metasyncriticus 4 depurativo ', dal
dei suini. = voce dotta, lat. scient. metrastrongylus, dal nome
metacarpo. = voce dotta, lat. scient. metatarsius, da metatarsus
chirurgico. = voce dotta, lat. scient. metatarsus, comp. dal
. che indica trasformazione, e dal lat. scient. tectum 'strato tettonico
femmine. = voce dotta, lat. scient. metatheria, comp. dal
stessa valenza. = voce dotta, lat. tardo metathèsis, dal gr. p
= voce di area tose., dal lat. mediev. metàtum 'capanna di
terreno. = voce dotta, lat. mettitor -óris * misuratore ', da
scaffali. = voce dotta, lat. metaurensis, da metaurus 'me
addominali. = voce dotta, lat. metazoaea, comp. dal gr.
bilateri. = vóce dotta, lat. scient. metazoa, comp. dal
. = deriv. probabilmente da un lat. mediev. * metatiolum, dimin
ottengono cittadinanza. = voce dotta, lat. tardo metoecus, dal gr. jj
evolutivo. = voce dotta, lat. scient. metoecus, dal gr.
stupefacenti. = voce dotta, lat. scient. [datura] metel,
meteloides. = voce dotta, dal lat. scient. meteloides, col suff.
sopravvenuta. = voce dotta, lat. tardo metemps-ychósis (tertulliano),
della luna. = voce dotta, lat. scient. metemptòsis, dal tema del
specie diversa. = voce dotta, lat. tardo metensomatósis (tertulliano),
valichi. = voce dotta, lat. mediev. meteora, dal gr.
il n. 4 cfr. anche lat. tardo meteorìa * leggerezza, sbadataggine '
meteorismo '. = voce dotta, lat. scient. meteorismus, dal gr.
propoli. = voce dotta, lat. mètys, termine attestato da alcuni
nero. = voce dotta, lat. mettica [uva].
pelo. = deriv. dal lat. tardo mexticius 'di razza mista '
'(san gerolamo), dal lat. class, mixtus 'mescolato, mischiato'
e meticuloso. = voce dotta, lat. meticulòsus 'timido, pauroso '
antiblenorragico. = voce dotta, lat. scient. [piper] methystic [
bevande inebbrianti. = voce dotta, lat. scient. methysticus, dal gr.
fìa. = voce dotta, lat. mètus -us 'timore, paura '
dialettico. = voce dotta, lat. methodica [ars] * maniera e
lingue vive. = voce dotta, lat. tardo methodicus (celio aureliano),
professioni utili. = voce dotta, lat. methódus e methódos, sf. (
di area tose., deriv. dal lat. méta 'colonna, palo '
san marco. = voce dotta, lat. tardo metonymìa (festo), dal
metaforicità. = voce dotta, lat. tardo metonymicus (eucherio), dal
del teatro. = voce dotta, lat. metòpa, dal gr. petóttr)
frontali. = voce dotta, lat. scient. metopantralgia, comp. dal
seni frontali. = voce dotta, lat. scient. metopantritis, comp. dal
metopio. = voce dotta, lat. metopion -um (plinio), dal
frontale. = voce dotta, lat. scient. metopodynia, comp. dal
metoposcopia. = voce dotta, lat. metopomantìa, comp. dal gr.
della morte. = voce dotta, lat. metoposcòpus (plinio, svetonio),
pupille. = voce dotta, lat. scient. metosis. metossiclòro
legno rimeschia. = voce dotta, lat. metrèta, dal gr. [lexprirfìq
tremisi. = voce dotta, lat. scient. metreurisma, comp. dal
della ritmica. = voce dotta, lat. metricus, dal gr. ixexpixó?
delle passioni. = voce dotta, lat. metriopathia, comp. dal gr.
'. = voce dotta, lat. metritis -idis (cfr. metrite)
metro. = voce dotta, lat. metrum, gr. (léxpov '
fratte. = voce dotta, lat. tardo metropòlis, gr. p.
cose celestiali. = voce dotta, lat. tardo metropolita, dal gr. [
pittore. = voce dotta, lat. tardo mctropolitànus, da metropòlis;
semi. = voce dotta, lat. scient. metrosideros, comp. dal
'. = voce dotta, lat. scient. metroxylon, comp. dal
». = deriv. dal lat. mittère 'mandare '.
bambino. = voce dotta, lat. mediev. mettertia, comp. da
persona. = voce dotta, lat. metuendus, gerundio di metuère 1
panzini, iv-421: « mèvio. lat. mevius, poeta del secolo di augusto
= deriv. da mezenzio, lat. mezentius (virgilio), mitico
degli occhi. = voce dotta, lat. scient. [daphne \ mezereum,
scient. [daphne \ mezereum, dal lat. mediev. mezereon (giovanni da
tavola bicchieri e bottiglie ', dal lat. modiolus \ cfr. rew 5628
(v.); calco del lat. dimidium opèris (gr. ^ jptiepyov
, nemmeno il mezzadro! = dal lat. tardo mediarius (da medius, sul
mercanti all'ingrosso. = dal lat. tardo medìàtor 'intermediario '.
mediocre fertilità. = deriv. dal lat. mediarius 'affittuario, conduttore ',
= dal lat. tardo mediàlis * collocato nella parte ce
luna (v.); cfr. lat. tardo medilunia 'il primo quarto
deriv. da mezzano2, sul modello del lat. mediàtor -oris 4 mediatore '(
v. mezzanino1). = dal lat. mediànus 'di mezzo '(vitruvio
bere per istamattina. = dal lat. mediev. mezarolia (v. g
deriv. da * mediarius (dal lat. class, medius 'mezzo'); cfr
= voce dotta, probabilmente da un lat. mediev. * mediaticum, da
caggia. = voce dotta, lat. tardo mediàtor -òris (apuleio) 4
edima (v.); cfr. lat. tardo media hèbdomas 'mezza settimana
che si pappa torso. = dal lat. rurale metìus, allotropo di mitìus,
fiera1 (v.), calco del lat. semlfer. mezzofine, agg
= dal provenz. mezola, continuazione del lat. medulla; cfr. provenz.
campanella fornito di ferro. = dal lat. modiólus 'mozzo della ruota '(
il n. 2, cfr. lat. tardo mesonaùta 'marinaio di grado medio
. = deriv. dall'accus. lat. me, caso diretto di ègo *
= deriv. dalla prima sillaba del lat. mi [ra gestorum],
tubo termoelettronico. = voce dotta, lat. my, gr. p. u
in italia. = voce dotta, lat. mys (accus. plur. myas
rosso. = voce dotta, lat. mfax -dcis, dal gr. pùa£
nord america. = voce dotta, lat. scient. myiadestes, comp. dal
corto. = voce dotta, lat. scient. myiadestinae, dal nome del
facesse rassegna. = voce dotta, lat. scient. myagrum, dal lat.
, lat. scient. myagrum, dal lat. n. ydgros (plinio)
.). = voce dotta, lat. mica * briciola, minuzzolo; pizzico
. = voce dotta, lat. mica [auri] 'granello,
d'oro] ', collegato anche al lat. micàre 'brillare, scintillare '
comp. da mica2 e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre '
camagrostide. = voce dotta, lat. scient. micagrostis, comp. dal
. = voce dotta, cfr. lat. mediev. michaletum, deriv. dal
il micare. = voce dotta, lat. micàre 1 saltellare, guizzare, contrarsi
stellato. = voce dotta, lat. scient. mycastrum, comp. dal
a pien finire. = adattamento dal lat. tardo michi (class, mihi)
[de lampe], deriv. dal lat. myxa 'beccuccio della lampada,
ec. marrini, 2-48: dal lat. 'mica'si fece 'micolino'usato dal
d'albagia. = dal lat. mica 'briciola ', incrociato con
. = voce dotta, dal lat. scient. mycelium, dal gr.
= voce dotta, dal lat. scient. micella, dimin. del
. scient. micella, dimin. del lat. mica 4 briciola '.
.). = voce dotta, lat. mycenaeus, gr. { xuxrjvaloc;
micenica. = voce dotta, lat. mycenicus, da mycènae 4 micene '
). = voce dotta, lat. scient. mycetes, dal gr.
sangue. = voce dotta, lat. scient. mycethoemia, comp. dal
alimento. = voce dotta, lat. scient. mycetophagus, comp. dal
indica affezione infiammatoria; cfr. anche lat. scient. mycetoma. micetozòi
individui. = voce dotta, lat. scient. mycetozoa, comp. dal
lepromatose. = voce dotta, lat. scient. mycobacterium, comp. dal
. * fungo, miceto 'e dal lat. scient. bacterium 'batterio
fermentazione. = voce dotta, lat. scient. mycoderma, comp. dal
basidiomiceti. = voce dotta, lat. scient. mycomycetes, dal gr.
coloranti. = voce dotta, lat. scient. miconta (nel 1794)
e miconio. = voce dotta, lat. myconius, dal gr. p.
. = voce dotta, dal lat. mècon -ónis 'specie di papavero
specie di papavero '; cfr. lat. mecònis -idos 'varietà di lattuga '
piante. = voce dotta, lat. scient. mycosphaerella, comp. dal
micosferella. = voce dotta, lat. scient. mycosphaerellaceae, dal nome
. = voce dotta, lat. scient. mycosis, dal gr.
dell'uomo. = voce dotta, lat. scient. mycotorula, comp. dal
, in partic. roman., dal lat. hemicrania 'emicrania ', con
el dolor migràneo. = dal lat. tardo hemicranìus, per aferesi.
messico. = voce dotta, lat. scient. micrathene, comp. dal
= voce dotta, lat. scient. micrelytra, comp. dal
puxpó? 'piccolo 'e dal lat. scient. elytr [um] (
intensità della cor composti del lat. caedère * uccidere ', sul modello
vertebrati. = voce dotta, lat. scient. microcebus, comp. dal
puxpó <; 'piccolo 'e dal lat. scient. cebus (v. cebo
testa. = voce dotta, lat. scient. microcephalus, gr. [
centrosoma. = voce dotta, lat. scient. microcentrum, comp. dal
gr. puxpós 'piccolo 'e dal lat. class, centrum 'centro ';
fredde. = voce dotta, lat. scient. microchiropterà, comp. dal
. (uxpóc 'piccolo 'e dal lat. scient. chiroptera (v. chi-
uomo. = voce dotta, lat. scient. micrococcaceae, dal nome
farsi belli. = voce dotta, lat. scient. micrococcus, comp. dal
; per il n. 2 cfr. lat. scient. [sai] microcosmicus
materia. = voce dotta, dal lat. tardo microcosmos o microcosmi 'l'
. = voce dotta, lat. scient. microcosmi; cfr. microcosmo1
minuti. = voce dotta, lat. umanistico microcosmogrdphus, comp. da
, cfr. fr. microdactyle e lat. scient. microdactylus. microdeformazióne,
. = voce dotta, lat. scient. microdrili, comp. dal
movimento. = voce dotta, lat. scient. microfilaria, comp. dal
puxpóc; 'piccolo 'e dal lat. filària (v. anche filaria2)
sinonimo. = voce dotta, lat. scient. microphthalmum, dal gr.
tronco. = voce dotta, lat. scient. micrògale, comp. dal
dèmone. = voce dotta, lat. scient. microgaster, comp. dal
di pappagalli. = voce dotta, lat. scient. microglossus, comp. dal
deglialberi. = voce dotta, lat. scient. microhierax, comp. dal
scopoornamentale. = voce dotta, lat. scient microlèpia, comp. dal gr
chiuso. = voce dotta, lat. scient. microlepidoptera, comp. dal
ixpó <; 'piccolo 'e dal lat. scient. lepidoptera (v. lepidottero
terranee. = voce dotta, lat. scient. microlestes, comp. dal
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. micrometria], nome
orientale. = voce dotta, lat. scient. micromys, comp. dal
tarso. = voce dotta, lat. scient. micropèza, comp. dal
ptxpó? 'piccolo 'e dal lat. pianus 'piano, piatto ',
apodidi. = voce dotta, lat. scient. micropodidae, comp. dal
. = voce dotta, lat. scient. micropodiformes, comp. da
] 'micropodidi 'e dal sufi. lat. -formis, da forma 'forma
'? = voce dotta, lat. micropsychus (plinio), dal gr
polline. = voce dotta, lat. scient. micropterygidae, dal nome
serpenti. = voce dotta, lat. scient. microsauria, comp. dal
trevi. = voce dotta, lat. scient. microscopium, comp. dal
ereditarie. = voce dotta, lat. scient. microsporidia, comp. dal
). = voce dotta, lat. scient. microsporum e microsporon,
bocca. = voce dotta, lat. scient. microstoma, comp. dal
del mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. microstomidae, dal nome
turbellari rabdoceli. = voce dotta, lat. scient. microstomidae, dal nome
non ramificato. = voce dotta, lat. scient. microstomum, comp. dal
palpigradi. = voce dotta, lat. scient. microtheliphonida, comp.
microti. = voce dotta, lat. scient. microtinae, dal nome del
). = voce dotta, lat. scient. microtus, comp. dal
. tachiere. = voce dotta, lat. scient. micropterus, comp. dal
protoplasma. = voce dotta, lat. scient. microzyma, comp. dal
e subtropicale. = voce dotta, lat. scient. micrurus, comp. dal
. scopelidi. = voce dotta, lat. scient. myctophidae, dal nome del
nel mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. myctophum, comp. dal
voce dotta, deriv. dal tema del lat. micàre 'scintillare, risplendere '
voce dotta, dal nome di mida (lat. midas, gr. misac,
. = voce dotta, lat. scient. [cheionia] mydas,
cheionia] mydas, errata trascrizione del lat. midas, nome del mitico re mida
leontocebo. = voce dotta, lat. scient. midas, dal nome del
estremità. = voce dotta, lat. scient. mydas, errata trascrizione
scient. mydas, errata trascrizione del lat. midas, nome del mitico re mida
dell'australia. = voce dotta, lat. scient. mydaidae, dal nome del
animali. = voce dotta, lat. scient. mydaus, deriv. dal
(v.). = dal lat. medulla 'midolla, intimo, viscere
elementare. = voce dotta, lat. medullàris 'penetrante fino al midollo
libero. = voce dotta, lat. tardo medullàtus 'pieno di midollo
iscapezzarli allora. = voce dotta, lat. medullòsus (celso), da medulla
di fiele. = deriv. dal lat. mèl mellis 'miele ', affine
dal sufi, -voto (dal lat. varare 'divorare '), sul
tronco). = voce dotta, lat. scient. myelophilus, comp. dal
). = voce dotta, lat. scient. myelozoa, comp. dal
124. = deriv. dal lat. mètrum 4 misura, metro '(
. = voce dotta, dal lat. metendus, part. fut. pass
mieti-trebbie, con le quali = dal lat. metère 'mietere, falciare '.
europa. = voce dotta, lat. scient. mygalodon -ontis, comp.
. mygalodon -ontis, comp. dal lat. mygdle 'migaie 'e dal gr
. = voce dotta, lat. scient. mygalomorphae, comp. dal
spiga. = voce dotta, lat. scient. mygalurus, comp. dal
nome. = voce dotta, lat. mygdonius, gr. { aoysóvtoc,
suoi diciassette anni. = dal lat. tardo miliacius * di miglio ',
confezionata con tale farina; cfr. lat. mediev. miliaccium 'pane di miglio'.
io li stava facendo. = dal lat. miliarius 1 di mille, composto da
per il n. 7, cfr. lat. miliarium 1 colonna miliare'.
a piccole pietre. = dal lat. mediev. milium solis 'miglio del
magri senza sella. = dal lat. milia [passuum] 'migliaia [
non ha miglio. = dal lat. milium; cfr. gr. pexcvt
ver bicchieri di colla. = dal lat. mediev. mugiolus e muglolus (nel
a gemona), deriv. dal lat. class, modiólus 1 vaso per bere
megliora chi non peggiora. = dal lat. tardo melioràre (ulpiano), denom
per il n. 3, cfr. lat. melioratio -ònis (codice giustinianeo).
è meglio. = dal lat. melior -óris, comparat. di bònus
migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus.
fuori qualche bandiera. = dal lat. maeniànum 'terrazzino'; cfr. mentano.
tema migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus, col
migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus, incrociato con
migno-, che indica piccolezza, dal lat. volg. * minjus, o affine
nuvole. = voce dotta, lat. migrare 1 trasferirsi '.
tordi, migratori ingordi! = lat. tardo migràtor -òris (femm. migratrix
alla finestra. = voce dotta, lat. tardo migratio -ònis, nome d'azione
nera. = voce dotta, lat. scient. myiocephalum, dal gr.
famiglie. = voce dotta, lat. scient. myiodariae, dal gr.
una mosca. = voce dotta, lat. scient. myiodes, dal gr.
cornea. = voce dotta, lat. scient. myiodeopsia, comp. dal
mosche. = voce dotta, lat. scient. myiothera, comp. dal
muscolo. = voce dotta, lat. scient. myitis -idis, dal gr
? = deriv. dalla sovrapposizione del lat. milia con mille-, cfr.
genere cantaridi. = voce dotta, lat. scient. mylabris -idis, var.
di farina. = voce dotta, lat. scient. mylacris -idis, dal gr
milano, capoluogo della lombardia, dal lat. mediolanum (plinio); cfr.
. mediolanum (plinio); cfr. lat. mediolanensis (cicerone).
= dal provenz. milan (dal lat. volg. milanus, dal lat
lat. volg. milanus, dal lat. milvus); cfr. fr.
macine. = voce dotta, dal lat. myloecos, con riferimento alla blatta
. miles gloriósus, sm. lat. fanfarone, spac cone
regalato. = voce dotta, lat. milesius, dal gr. ixix ^
col minio. = voce dotta, lat. scient. milphosis, dal gr.
= voce dotta, deriv. dal lat. miliarius (cfr. miliario1).
= voce dotta, deriv. dal lat. miliarius (cfr. miliario2)
moneta antica di alessandria. = dal lat. tardo (del gergo milit.)
leggere settemila. = voce dotta, lat. miliarius [lapis] e miliarium *
28. = voce dotta, lat. miliarius * che è simile al miglio
simile al miglio '; cfr. lat. scient. miliaria rubra, in cui
). = voce dotta, lat. milium 1 miglio '; cfr.
milione. = voce dotta, lat. scient. myliobatis, comp. dal
molta tempesta. = deriv. dal lat. milvus 'nibbio ', col suff
. = voce dotta, dal lat. militare (denom. da miles -ìtis
acqua. = voce dotta, lat. militar is 'concernente i soldati,
salutazione militaria. = voce dotta, lat. militarius 'concernente i militari,
grandi tamberlani. = voce dotta, lat. miles -itis; per il n.
portava in milizia. = dal lat. militìa 'esercito, soldatesca; guerra
dotta, comp. da mille e dal lat. latus -èris 'lato '
millanta, n. 2. = lat. mille, di origine indeuropea.
de'romani. = voce dotta, lat. miliarlus, milliarius 1 miliare ',
suppurazione. = voce dotta, lat. scient. [achillea] millefolium (
una. = voce dotta, tardo lat. milleformis (prudenzio).
i millenari. = voce dotta, lat. tardo millenarius (s. agostino)
dotta, comp. da mille e dal lat. annus, sul modello di decenne
abia? = voce dotta, lat. millènus 'di mille volte tanto '
piede (v.); cfr. lat. millepèda (sul modello del gr
del gr. m-opiótrouc -tzosoq) e lat. scient. milipeda-, cfr.
piedi. = voce dotta, lat. millepèda, sul modello del gr.
le millepore! = voce dotta, lat. scient. millèpora, comp. da
gialle. = voce dotta, lat. scient. milleria, dal nome del
millesimo. = voce dotta, lat. millesìmus, da mille. milli
, comp. dal pref. milli- (lat. mille * mille ') e
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 'mille ') e
e chiliasti. = voce dotta, lat. miliarii e milliarii 'millenaristi,
, comp. dal pref. milli- (lat. mille mille ') metro
= comp. dal pref. milli- (lat. mille 'mille ') e da
, comp. dal pref. milli- (lat. mille * mille ') ed
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 'mille ') e
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 'mille ') e
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 'mille ') maneggevole.
, comp. dal pref. milli- (lat. mille * mille ')
, comp. dal pref. milli- (lat. mille * mille ')
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 'mille '),
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 'mille ')
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 'mille ') millimetrare,
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 4 mille ') lineare
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 'mille ')
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 'mille ') risce
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 'mille ')
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 4 mille ')
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 4 mille ')
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 1 mille ') e
, comp. dal pref. milli- (lat. mille 1 mille ')
8-76: = voce dotta, lat. scient. milnesium. m'
meridionale. = voce dotta, lat. scient. mylodon, comp. dal
denti molari. = voce dotta, lat. scient. mylostomus, comp. dal
da pref. mi-'mezzo '(lat. medius) e lieu 'luogo '
medius) e lieu 'luogo '(lat. locus). milvagino (milvagine
= voce dotta, deriv. dal lat. mulviànus, dall'onomastico mulvius '
. = voce dotta, dal lat. milvus 'nibbio '. milvo
milvi guizzarono. = voce dotta, lat. milvus 'nibbio '.
dell'incenso. = voce dotta, lat. mimallònes 'baccanti ', dal gr
salti. = voce dotta, lat. mimallonides 'baccanti '. mimallònnio
altero. = voce dotta, lat. mimallonèus. mimamsa (mimansa
dal pref. fr. mi- (dal lat. medìus) 1 che sta nel
o acquatici. = voce dotta, lat. scient. mymaridae, dal nome del
paziente. = = voce dotta, lat. tardo mimèsis 'imitazione * (pomponio
definita. = voce dotta, lat. scient. mimetidae, dal gr.
gabriellino. = voce dotta, lat. mimiambi 'mimi in versi giambici
persona richiedesse. = voce dotta, lat. mimicus * mimico; falso, simulato
). = voce dotta, lat. scient. mimidae, da mimus '
). = voce dotta, lat. mimus 'mimo ', dal gr
uccelli. = voce dotta, lat. scient. mimus [polyglottus];
mimografo. = voce dotta, lat. mimogràphus 'autore di mimi ',
mimosa = voce dotta, lat. mimológus 'mimo, commediante '
predicatore. = voce dotta, lat. scient. mimosa, dal lat.
, lat. scient. mimosa, dal lat. mimus * mimo, attore
cosmetica. = voce dotta, lat. scient. mimosaceae, dal nome del
). = voce dotta, lat. scient. mimosoideae, dal nome del
foglie. = voce dotta, lat. scient. mimulus, dal lat.
, lat. scient. mimulus, dal lat. mimus * mimo, istrione
mine. = voce dotta, lat. mìnae 1 minacce '.
può anche ipotizzare una derivazione etimologica dal lat. minae 'minacce '(cfr.
voce dotta, deriv. per aferesi dal lat. hemtna 1 misura per liquidi e
scudi al nemico. = dal lat. minàciae -àrum (plauto), deriv
ghiaccio. = voce dotta, lat. minax -àcis (da minàri 'minacciare
minatore; vedi molti dialetti, dal lat. * mèntula '= membro virile
minatoria. = voce dotta, lat. minatorius (ammiano marcellino),
= voce dotta, deriv. dal lat. minari 'minacciare ', col
dialetti merid., deriv. dal lat. tardo mencia, dal lat. class
. dal lat. tardo mencia, dal lat. class, mentala (con probabile
la saetta. = deriv. dal lat. mediev. minzabium e mezablum (nel
, ricostruito sul perf. minxi del lat. mingère 'orinare '.
vigilanza. = voce dotta, lat. scient. mineralis (già nel lat
lat. scient. mineralis (già nel lat. mediev.). minerale2
quelle sigarette. = voce dotta, lat. minerva. minervale1, agg.
par mio? = voce dotta, lat. minervàlis. minervale2, sf
. = = voce dotta, lat. minerval -àlis * donativo dei disce
bocca aperta. = voce dotta, lat. mingere 'orinare '.
... tutto. = dal lat. minìmus, per influsso dell'ingl.
miei versi. = voce dotta, lat. miniare 1 tingere con il minio '
= voce dotta, comp. dal lat. scient. mini [mum] e
]. mìnime, avv. lat. per nulla, niente affatto,
? - minime. = voce lat. minime 1 per nulla, niente affatto
'. = voce dotta, lat. minimus, superi, di parvus '
minimum, sm. invar. lat. grado, livello, valore più
x 6. = voce dotta, lat. minimum, neutro di minimus 'minimo
fe'versare. = voce dotta, lat. minium 1 minio, cinabro ',
stinese. = voce dotta, dal lat. minyae -àrum 'minii '(tribù
australia. = voce dotta, lat. scient. miniopterus, comp. dal
. scient. miniopterus, comp. dal lat. minium 'minio 'e dal
mortali pene. = dal lat. mlnus pretiàre 'non apprezzare ';
siedono attorno. = dal lat. mediev. ministerialis, da ministerxum '
le idrie. = deriv. dal lat. ministerlum 'servizio'; il n. 1
ministeriale1 e dal tema dei composti del lat. caedère 'uccidere ', sul modello
legge. = voce dotta, lat. ministerìum * servizio, ufficio, funzione
roma. = voce dotta, lat. ministra, femm. di minister '
ministrava. = voce dotta, lat. ministrare 1 offrire, provvedere,
questo ordine. = voce dotta, lat. ministràtor -óris 'servo; patrocinatore,
iddio. = voce dotta, lat. ministrano -ónis 1 servizio '(vi-
.). = voce dotta, lat. minlster -stri 4 servitore, aiutante;
. = voce dotta, dal lat. minolus, gr. puvòtot;,
i pascoli. = voce dotta, lat. scient. mynomes, comp. dal
mercenario. = voce dotta, lat. tardo minorare, da minor -6ris
esercizio di questa. = dal lat. mediev. minoraticum. minorativo,
molto conveniente. = voce dotta, lat. tardo minor atto -ónis 4 diminuzione
di dormire.; = dal lat. minor -6ris, comparat. di parvus
deriv. da minore1; cfr. anche lat. minòres 1 i più giovani;
minore1, col sufi, -enne (dal lat. annus 'anno ', per
è un minorità. = dal lat. eccles. minorità, deriv. da
sono nell'universo. = dal lat. mediev. minoritas -atis; cfr.
in sede di pref. dell'aw. lat. minus 'meno '.
alto mare. = voce dotta, lat. minotaurus, dal gr. mivcótaopoc;
alpinia. = voce dotta, lat. scient. minthea. mintina,
larvevorini. = voce dotta, lat. scient. mintho. minuale
all'ingegno. = voce dotta, lat. mediev. * minualis, dal lat
lat. mediev. * minualis, dal lat. minus 'meno '.
si spegne. = voce dotta, lat. * minuare, var. di minuère
querce. = voce dotta, lat. scient. minucia. minuè
diminuendo. = voce dotta, lat. minuendus, gerundivo di minuère
cosa. = voce dotta, lat. minuère. minuettante, agg
tose, di origine sett., dal lat. minutia 'parti minute delle bestie
l'altro. = voce dotta, lat. minuère 'diminuire ', deriv.
'. = voce dotta, lat. minusculus, dimin. di minus *
. minus habens, locuz. lat. con valore aggettivale (plur.
minutaglia). = voce dotta, lat. minutalla 'piccoli accessori; oggetti
un pastore minutolo. = dal lat. minùtus, part. pass, di
. a minuto, cfr. il lat. mediev. ad minutum; per il
freni spaccò il minuto. = dal lat. tardo minùtum 'cosa piccola, elemento
far capitale. = voce dotta, lat. minutia, da minùtus 1 piccolo '
peluzzi. = voce dotta, dal lat. minutiàre, denom. da minutia
soggetti. = voce dotta, dal lat. minutìus, compar. di minùtus
. = da ricondursi probabilmente al lat. invertire * ri * voltare,
». = voce dotta, lat. tardo mintio -ónis, nome d'azione
del miocardio. = voce dotta, lat. scient. myocardium, comp. dal
. miopotamo. = voce dotta, lat. scient. myocastor, comp. dal
? m-uó? * topo 'e dal lat. castor -óris 'castoro '.
ventre. = voce dotta, lat. scient. myocoelialgia, comp. dal
basso ventre. = voce dotta, lat. scient. myocelitis, comp. dal
addominali. = voce dotta, lat. scient. myocolitis, comp. dal
. = voce dotta,, lat. scient. myoconcha, comp. dal
= voce dotta, deriv. dal lat. myoctónos (plinio) 'va
mosche. = voce dotta, lat. scient. myodaria, deriv. dal
più reumatico. = voce dotta, lat. scient. myodinia, comp. dal
uniarticolato. = voce dotta, lat. scient. myodocopa, comp. dal
desman. = voce dotta, lat. scient. myogale, comp. dal
sottofamiglia desmanini. = voce dotta, lat. scient. myogalina, dal nome del
della retina. = voce dotta, lat. scient. myoides, dal gr.
di area centrale e ven., dal lat. modiólus 4 piccolo vaso per bere
de'muscoli. = voce dotta, lat. scient. myologia, comp. dal
de'sorci. = voce dotta, lat. myomantia, comp. dal gr.
rete vascolare. = voce dotta, lat. scient. miometrium, comp. dal
nella transcaspia. = voce dotta, lat. scient. myomimus, comp. dal
? può? 'topo 'e dal lat. mimus 4 mimo, imitatore '.
muscoli. = voce dotta, lat. scient. myonarcosis, comp. dal
de'tendini. = voce dotta, lat. scient. miopalmus, comp. dal
ed esecranda. = voce dotta, lat. myops myópis, dal gr. {
corpo. = voce dotta, lat. scient. myope, dal gr.
ghiandole oleifere. = voce dotta, lat. scient. myoporaceae, dal nome del
salsedine. = voce dotta, lat. scient. myoporum, comp. dal
ec. = voce dotta, lat. scient. myopotamus, comp. dal
foro. = voce dotta, lat. scient. myopsida, comp. dal
eliofobio. = voce dotta, lat. scient. myoscalops -opis, comp.
frutto. = voce dotta, lat. scient. myoschilus, comp. dal
gabon. = voce dotta, lat. scient. myosciurus, comp. dal
il ghiro. = voce dotta, lat. scient. myosidae, deriv. dal
notturne. = voce dotta, lat. scient. myosorex -icis, comp.
; può; 'topo 'e dal lat. sòr ex -icis 4 sorcio '.
amoroso. = voce dotta, lat. myosòta e myosòtis -tidis (plinio)
di topi. = voce dotta, lat. myosoton (plinio), dalgr.
differente. = voce dotta, lat. scient. myoxus, dal gr.
ispiga. = voce dotta, lat. scient. myosurus, comp. dal
nell'europa. = voce dotta, lat. scient. myotalpa, comp. dal
; può; 'topo 'e dal lat. talpa 'talpa '; voce registr
settentrionale. = voce dotta, lat. scient. myotis, comp. dal
bellissimi. = voce dotta, lat. scient. myoteres, comp. dal
reconditi misteri. = voce dotta, lat. scient. myotillitas, comp. dal
specie sudafricana. = voce dotta, lat. scient. myotomys, comp. dal
uó <; * topo 'e dal lat. scient. otomys 'otomio '.
geoffroy. = voce dotta, lat. scient. myopterus, comp. dal
pantere. = voce dotta, lat. myoctónos (plinio), dal gr
più maravigliosi. = voce dotta, lat. mirabilis, agg. verb. da
scrisse mirabilia. = voce dotta, lat. mirabilia, neutro plur. di mirabìlis
= deriv. da mirabilia; cfr. lat. tardo mirabiliarius 'operatore di prodigi
clima nativo. = voce dotta, lat. scient. miràbilis, dal lat.
, lat. scient. miràbilis, dal lat. class. miràbilis 'meraviglioso '
mirabilità. = voce dotta, lat. tardo mirabilitas -àtis, da mirabilis
sovietica. = deriv. dal lat. scient. [sa /] miràbilis
orientale. = voce dotta, lat. scient. myrabolanus, deriv. per
myrabolanus, deriv. per metatesi dal lat. class, myrobalànum, dal gr.
mirabundo? = voce dotta, lat. mirabundus, da miràri * meravigliarsi,
linneo. ^ = voce dotta, lat. scient. myracanlha, comp. dal
in sporocisti. = voce dotta, lat. scient. miracidium, dal gr.
.). = voce dotta, lat. miraculum 1 meraviglia, prodigio ',
far delle miracolose. = dal lat. mediev. miraculòsus, da miracùlum 4
a cupola. = voce dotta, lat. scient. mirafra, comp. da
il miramulo. = probabile corruzione del lat. nummùlus. miramur, sm.
ramanzina. = dalla formula cancelleresca lat. miramur 'ci stupiamo ',
che questa. = voce dotta, lat. mirdndus, gerund. di mirati '
] mirapie. = voce dotta, lat. myrapia -òrum, comp. dal gr
tirar senza mirare. = dal lat. tardo mirare, forma attiva dal lat
lat. tardo mirare, forma attiva dal lat. class. miràri 1 meravigliarsi,
mirazióne. = voce dotta, lat. miratio -6nis, nome d'azione da
ghianda unguentaria. = voce dotta, lat. scient. [balanus] myrepsicus,
trecento segmenti. = voce dotta, lat. scient. myriana, dal gr.
fiori. = voce dotta, lat. scient. myrianthus, comp. dal
). = voce dotta, lat. scient. myriapoda, comp. dal
.]. = voce dotta, lat. myrica o myrice, deriv. dal
, panzini, iv-441: « 'myricae'. lat. 'myrica', tamarisco, arbusto
temperati. = voce dotta, lat. scient. myricaceae, dal nome del
quartiere latino. = voce dotta, lat. mirifìcus, comp. da mirum '
'. = voce dotta, lat. scient. myrina, deriv. dal
imperpetuo. = voce dotta, lat. scient. myringa, dal gr.
. = voce dotta, dal lat. scient. myriophyllon, comp.
ghianda unguentaria. = voce dotta, lat. scient. myristica, dal gr.
). = voce dotta, lat. scient. myristicaceae, deriv. dal
vada. = voce dotta, lat. myrmecitis (plinio), deriv.
porri. = voce dotta, lat. myrmecias (plinio), deriv.
verruca, gonfiezza callosa'; cfr. lat. myrmecìum 'verruca sessile'. mirmècia3
1). = voce dotta, lat. scient. myrmecia, dal gr.
formiche. = voce dotta, lat. scient. myrmecia, deriv. dal
bianche. = voce dotta, lat. myrmecìum, deriv. dal gr.
lingua. = voce dotta, lat. scient. myrmecobius [fasciatus],
america. = voce dotta, lat. scient. myrmecophaga, comp. dal
sdentati. = voce dotta, lat. scient. myrmecophagidae, dal nome
). = voce dotta, lat. scient. myrmica, deriv. dal
mirmice. = voce dotta, lat. myrmecìum-, cfr. anche mirmecìa2.
= voce dotta, lat. scient. myrmicinae, dal nome del
scopaccioni. = voce dotta, lat. myrmidónes, deriv. dal gr.
dal mirmillóne. = voce dotta, lat. mirmillo -ónis. mirmósa,
maschi. = voce dotta, lat. scient. myrmosa, dal gr.
a miro. = voce dotta, lat. mìrus. miro2, sm.
bocca. = voce dotta, lat. myrus, dal gr. (i
storace. = voce dotta, lat. scient. myrodendron, comp. dal
concezione? = voce dotta, lat. myriogenèsis (finnico materno),
coro. = voce dotta, lat. myropóla, deriv. dal gr.
delicato. = voce dotta, lat. myrrha, dal gr. póppa.
sospiri. = voce dotta, lat. myrrhàtus, da myrrha 'mirra '
mangiare. = voce dotta, lat. myrris, deriv. dal gr.
cicutaria. = voce dotta, lat. myrris -idis, deriv. dal gr
dolci. = voce dotta, lat. myrrhina 'bevanda dolce di vino
roma. = voce dotta, lat. myrrina (o murrina) [lapis
prezzo. = voce dotta, lat. myrrinus (o murrinus); cfr
soavità. = voce dotta, lat. myrrhites (o myrrhitis), deriv
alla cicuta. = voce dotta, lat. myrris; cfr. mirride.
di mirra. = voce dotta, lat. myrsinìtes 'titimaglio 'e * pietra
impedisca. = voce dotta, lat. tardo myrta -orum 1 semi di mirto'
mirto. = voce dotta, lat. scient. myrtacantha, comp. dal
noci. = voce dotta, lat. scient. myrtaceae, dal nome del
derivazione comune. = voce dotta, lat. scient. myrtales, dal nome
il mirteo. = voce dotta, lat. myrtèus 'di mirto '(ovidio
timi. = voce dotta, lat. myrtètum * bosco di mirti '(
. da mirt [o] e dal lat. coccum, deriv. dal gr
alcuni mirtida. = voce dotta, lat. myrtis -idis. mirtidano, sm
una mano. = voce dotta, lat. myrtidànum * vino di mirto '(
mirtali. = voce dotta, lat. scient. myrtiflorae, comp. dal
. scient. myrtiflorae, comp. dal lat. mvrtus 'mirto 'e flos
da mirto e dal sufi, -forme (lat. -fórmis, da fórma 'forma
'. = voce dotta, lat. myrtinus 'del mirto '(plinio
il terzo. = voce dotta, lat. myrtites, * vino preparato con bacche
degli amori. = voce dotta, lat. myrtus, deriv. dal gr.
fragile. = voce dotta, lat. myrtuòsus 'di mirto, simile al
pepe sopra. = cfr. lat. mediev. misaltare, per aplologia del
scopoornamentale. = voce dotta, lat. scient. mischoanthus, comp. dal
odi. = voce dotta, dal lat. miscéllus 'mescolato, confuso ',
. = voce dotta, dal lat. miscéllus 'misto '; cfr.
alta italia. = voce dotta, lat. miscellanèa 'intruglio '(giovenale)
. = voce dotta, dal lat. miscellanèus (apuleio), deriv.
= voce dotta, deriv. dal lat. miscellus 'misto, vario sul
miscelare, incrociato con un deriv. del lat. miscellus 1 misto '.
. = voce dotta, dal lat. miscére 1 mescolare '.
qualità del sito. = dal lat. mediev. mescla e mexla (nel
sec. xiii), deverb. dal lat. tardo misculàre 'mescolare ';
parodico -amini (che rifà la desinenza lat. della 2a pers. plur.
della settimana. = dal lat. tardo misculdre (sec. ix)
di area calabr., deriv. dal lat. tardo myxarion (cassiano),
tardo myxarion (cassiano), dal lat. class, myxa (plinio) '
masticati. = voce dotta, lat. scient. mischocyttarus. miscofini
comportamento. = voce dotta, lat. scient. miscophini, dal nome del
insetti. = voce dotta, lat. scient. miscophus. miscogasterini
specializzate. = voce dotta, lat. scient. miscogasterinae, comp. dal
separati. = voce dotta, lat. scient. mischopetalum, comp. dal
= etimo incerto, probabilmente da collegare al lat. mycelium * fungo '.
custode. = voce dotta, lat. misellus, dimin. di miser '
. xiii), deriv. dal lat. mediev. misellus 'lebbroso ';
.]. = voce dotta, lat. miserabilis 1 degno di compassione ',
competenti. = voce dotta, lat. tardo miserabilitas -dtis 'stato,
aria miseranda. = voce dotta, lat. miserandus 1 degno di compassione,
.. = voce dotta, lat. miseràri 'commiserare '.
ferma! = voce dotta, lat. miserator -6ris, nome d'agente da
de'poeti. = voce dotta, lat. miseratìo -ònis 'commiserazione, pietà
. = voce dotta, dal lat. miseréat, 3a persona sing. del
salmo * miserere '. = voce lat., 2a persona sing. dell'imp
ha misericordia. = deriv. dal lat. miserabìlis 'miserabile ', con cambio
alla vita. = voce dotta, lat. miseria, da mlser 'misero '
un gioco. = voce dotta, lat. tardo * misericlus (dal lat.
, lat. tardo * misericlus (dal lat. class. mlser 'misero,
deriv. da misericordia, sul modello del lat. miseratio -ónis 'commiserazione, compassione
sera innanzi. = voce dotta, lat. miserlcors -ordis, comp. dal tema
= deriv. da misericordia-, cfr. lat. mediev. misericordabilis (sec.
da sé. = voce dotta, lat. misericordia, da misericors -ordis '
abbondantemente. = voce dotta, lat. tardo misericordiòsus, dal lat. misericors
dotta, lat. tardo misericordiòsus, dal lat. misericors -ordis 'misericorde '.
(v.). = dal lat. miser -èri. miseróne, agg
vegetazione miserrima. = voce dotta, lat. misèrrimus, superi, di miser '
ceraunio. = voce dotta, lat. tardo misy, dal gr. piou
mediterraneo. = voce dotta, lat. scient. mysidacea, dal nome del
dolci. = voce dotta, lat. scient. mysididae, dal nome del
. xi), deriv. dal lat. tardo misculàre 'mischiare '; cfr
. = voce dotta, dal lat. missilis * da lancio, da getto
ossa. = voce dotta, lat. scient. myxinoidea (caduto in sino
= voce dotta, comp. dal lat. missio 1 missione 'e dal
. = voce dotta, dal lat. missìo -ónis, da missus, part
pace. = voce dotta, lat. emissio -ónis, da emissus, part
(jugic 'accoppiamento 'e dal lat. scient. pterygium 'pterigio '.
messive. = voce dotta, lat. mediev. missivus, dal lat.
, lat. mediev. missivus, dal lat. missus, part. pass,
estate. = voce dotta, lat. scient. myxomycetes, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat. scient. myxomycetes e dal gr
. = voce dotta, dal lat. myxon -ónis * muggine '.
relative. = voce dotta, lat. tardo missorìum, da missus, part
= voce dotta, nome d'azione dal lat. missus, part. pass
e mistici. = voce dotta, lat. mystagògus, dal gr. p.
sua decadenza. = voce dotta, lat. mystes o mysta, dal gr.
'l revellasse! = voce dotta, lat. mysterialis 'segreto, mistico '
di moda. = voce dotta, lat. mysterium, dal gr. { zuorfjpiov
n. 1 è probabile la sovrapposizione del lat. ministerium, nel significato di '
essere stato. = voce dotta, lat. tardo mystice. misticèti (mistacocèti
anni. = voce dotta, lat. scient. mysticeti, dal gr.
. 6. = voce dotta, lat. mysticus, dal gr. (jtuatixót
etimo incerto, probabilmente da connettere col lat. mysticus, con allusione al culto di
essi. = da connettere probabilmente col lat. mixtus 'mescolato '.
; polimorfo. = voce dotta, lat. scient. mixtiformis; voce registr.
retta. = voce dotta, lat. scient. mixtilinéus, comp. da
somma perfezione. = voce dotta, lat. mixtio -ònis (vitruvio) * mescolanza
misto. = voce dotta, lat. mistus o mixtus, part. pass
meridionale. = voce dotta, lat. scient. mystromyon, comp. dal
mistura. = = voce dotta, lat. mixtura 'fusione, mescolanza, miscuglio
ferite ingrandite. = voce dotta, lat. tardo mixturàre (palladio), denom
(palladio), denom. dal lat. class, mixtura. misturato (
.). = voce dotta, lat. mensùra, da mènsus, part.
e misurabile. = voce dotta, lat. tardo mensurabilis, agg. verb.
solo'. = deriv. dal lat. tardo mensuràre, denom. da mensùra
separate. = voce dotta, lat. tardo mensuratio -6nis, da mensuràre
tenuto savio. = deriv. dal lat. tardo mensurabìlis 4 misurabile ', con
consigli. = voce dotta, lat. mitis 'tenero, maturo', con
: mezzi = voce dotta, lat. mitella, dimin. di mitra.
stimmi sessili. = voce dotta, lat. scient. mitella, dal lat.
, lat. scient. mitella, dal lat. class, mitella 'copricapo '
allusione alla pelliccia; secondo altri dal lat. mediev. mitana e mita (
bricolage. = voce dotta, lat. mythicus (plinio), dal gr