Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: lat Nuova ricerca

Numero di risultati: 56727

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (3 risultati)

dei cristalli. = voce dotta, lat. libella, dimin. di libra '

essi canonici. = voce dotta, lat. tardo libellarius (cassiodoro), deriv

molestarli. = voce dotta, lat. crist. libellatìcus (s. cripriano

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (7 risultati)

un libello. = voce dotta, lat. libellus, dimin. di liber 'libro'

l'espressione libello famoso è calco del lat. libellus famosus, nel medesimo significato

nei movimenti. = voce dotta, lat. scient. libellula, dal lat.

, lat. scient. libellula, dal lat. libella, 'livella ',

libellula. = voce dotta, lat. scient. libellulidae, dal nome del

). libènte, agg. lat. ant. zelante, volenteroso.

volontaroso. = voce dotta, lat. libens -entis * volenteroso, ben disposto

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (4 risultati)

legare il cuore de'giovinetti. = lat. licium-, per un etimo congetturale,

a'pastori. = voce dotta, lat. lycaeae (gr. xà auxoda)

splendenti. = voce dotta, lat. scient. lycaena, dal gr.

attestato) di licere-, cfr. lat. licenter. licènza (ant.

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (2 risultati)

.). = voce dotta, lat. licentla, da llcet * si può

impiego. = voce dotta, lat. licentiandus, part. fut. pass

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (2 risultati)

promessa. = voce dotta, lat. mediev. licentiàre 'dare licenza '

licentiàre 'dare licenza ', dal lat. licentìa; cfr. fr. licencier

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (1 risultato)

deriv. dallo spagn. licenciatura (dal lat. licentiàtus, part. pass,

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (3 risultati)

resistere? = deriv. dal lat. licentiósus (da licentia 'licenza,

ladone. = voce dotta, lat. lycaeus (dal gr. auxato?

deserta. = voce dotta, lat. lycèum, dal gr. aùxeiov,

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (8 risultati)

lice. = voce dotta, lat. licere. licet (dial

, iv-376: * licet ': lat., 'è permesso '; e

. = pres. indie, del lat. licere 'essere permesso '; cfr

forforacea. = voce dotta, lat. class, e lat. scient.

voce dotta, lat. class, e lat. scient. lichen -énis (per

d'islanda. = voce dotta, lat. lichen -énis, dal gr. xetx

e dal tema dei comp. del lat. facère 'fare, produrre ';

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [bacillus] licheniformis,

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (13 risultati)

lichene. = voce dotta, lat. scient. lichina, dal lat.

, lat. scient. lichina, dal lat. lichen -ènis 'lichene '

del picciuolo. = dal nome lat. licinius. licinio, agg

= voce dotta, dal nome lat. licinius. lìcino, sm.

. = deriv. dall'agg. lat. ilicinus 'del leccio ', con

della licia. = voce dotta, lat. lyclus 4 licio '(dal gr

cani rabbiosi. = voce dotta, lat. scient. lyclum, dal gr.

licisca. = voce dotta, lat. lycisca * cagna 'e lat.

, lat. lycisca * cagna 'e lat. tardo lyciscus (isidoro) *

una licitazione. = voce dotta, lat. licitàri 'offrire all'incanto ';

restituirlo. = voce dotta, lat. licitàtor -óris 'licitatóre '; cfr

il gioco. = voce dotta, lat. licitatlo -ònis 'offerta all'incanto '

. = voce dotta, dal lat. tardo lychnis -idis, dal gr.

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (19 risultati)

lucerna. = voce dotta, lat. lychnites, deriv. dal gr.

delle rose. = voce dotta, lat. lychnus, dal gr. xoxvo?

= voce dotta, deriv. dal lat. scìent. [aconitum] lycoctonum

lupo. = voce dotta, lat. scient. lycodon, comp. dal

lupo. = voce dotta, lat. incophthalmos (plinio), dal gr

= voce dotta, comp. dal lat. scient. lycop [ersicum]

coperdali. = voce dotta, lat. scient. lycoperdaceae, dal nome del

perdacee. = voce dotta, lat. scient. lycoperdales, dal nome del

odore. = voce dotta, lat. scient. lycoperdon, comp. dal

sospetta. = voce dotta, lat. scient. lycopersicum, dal gr.

'. = voce dotta, lat. scient. lycopus, comp. dal

nei tessuti. = voce dotta, lat. scient. lycopodiaceae, deriv. dal

podiacee. = voce dotta, lat. scient. lycopodiales, dal nome del

di licopodio. = voce dotta, lat. scient. lycopodium, comp. dal

sacro. = voce dotta, lat. scient. lycopsis, dal gr.

semi. = voce dotta, lat. scient. lycoris -idis (da lycoris

tarantismo. = voce dotta, lat. scient. lycosa, dal gr.

= deriv., con alterazione, dal lat. biblico lithostratos (cfr. litostrato

= deriv. da lido, dal lat. litus -óris, con trapasso dal

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (2 risultati)

prelato. = voce dotta, lat. lydius, dal gr. xùsio?

deriv. dal ted. lydite (dal lat. lydia). lido1 (

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (13 risultati)

tempo. = voce semidotta, lat. litus -óris 'spiaggia, litorale

panthide! = voce dotta, lat. lydus * della lidia '.

. ted. liod, affine al lat. laus laudis; cfr. fr.

denari l'uno. = dal lat. mediev. leha 'cinghialessa '(

= voce dotta, deriv. dal lat. lien lienis * milza '.

= voce dotta, comp. dal lat. lien lienis 'milza 'e da

rimpro vero '(dal lat. legenda 'leggenda ').

= voce dotta, deriv. dal lat. lien lienis 'milza ', col

.]. = voce dotta, lat. lienósus 'malato di milza ',

corpo. = voce dotta, lat. lienteria, dal gr. xeievxepcoc

e indigeste. = voce dotta, lat. lienterìcus, dal gr. xetsvteptxóc

peste. = voce dotta, lat. lyaeus, dal gr. xuocioc '

mi lieto. = voce dotta, lat. laetdri 'rallegrarsi '(da laetus

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (1 risultato)

cristiana. = voce dotta, lat. laetitùdo -ìnis (accio) 'letizia

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (1 risultato)

lieto'. = voce dotta, lat. laetus 'fertile; lieto, allegro

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (1 risultato)

infinito, con costrutto analogo al supino lat.). dante, vita nuova

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (1 risultato)

senza prete '. = dal lat. lèvis * leggero '. lieve-argentato

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (7 risultati)

alla digestione. = voce dotta, lat. levltum (dal lat. class,

voce dotta, lat. levltum (dal lat. class, levàtus, part.

bianchezza. = voce dotta, lat. lygdinus (lygdinos), dal gr

rosso. = voce dotta, lat. scient. lygaeidae, dal nome del

specie. = voce dotta, lat. scient. lygaeus, dal gr.

utensili. = voce dotta, lat. scient. lygaeum, dal gr.

erbacee. = voce dotta, lat. scient. ligaeonematus, comp. da

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (4 risultati)

da alis 1 liscio '(dal lat. allisus, part. pass, di

, battere ') con sovrapposizione del lat. lixàre. ligiare2, tr

(sec. xii); cfr. lat. mediev. ligius [homo]

= deriv. dal femm. del lat. linèus 4 di lino '; voce

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (20 risultati)

'linea della discendenza '(dal lat. tinta [, sanguinis]);

ligneo. = voce dotta, lat. lignèus, da lignum 'legno '

= voce dotta, comp. dal lat. lignum * legno 'e dal

sostanza legnosa. = voce dotta, lat. scient. lignificare, comp. da

pareti. = voce dotta, lat. scient. lignificano -ónis, da lignificare-

.) e maestro, sull'esempio del lat. lignifaber. lignina,

combustibile. = voce dotta, lat. scient. lignina (nel 1827)

operai. = deriv. dal lat. lignum 'legno ', col suff

. = voce dotta, lat. lignites (giulio valerio).

. da lignite1 e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre '.

= voce dotta, comp. dal lat. lignum 'legno 'e dal

= formaz. dotta, comp. dal lat. lignum 'legno ', da

= formaz. dotta, comp. dal lat. lignum 'legno 'e da

= formaz. dotta, comp. dal lat. lignum 'legno 'e dal

= voce dotta, deriv. dal lat. lignum 'legno ', col suff

= voce dotta, deriv. dal lat. lignum * legno ', col suff

= voce dotta, deriv. dal lat. lignum 'legno ', col suff

lungo. = voce dotta, lat. scient. lygodium, dal gr.

region. sogliola. = dal lat. ligula 'cucchiaio ', per la

saturno! = voce dotta, lat. ligo -ónis 'zappa '.

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (13 risultati)

lingua. » voce dotta, lat. ligula 4 cucchiaio '(da lingère

graminacee. = voce dotta, lat. ligula (v. ligula1);

serie semplice o duplicata con frastagliature. lat. 'ligula '. le specie più

insetti imenotteri. = voce dotta, lat. scient. ligula (v. ligula1

pappo. = voce dotta, lat. scient. ligularia, da ligula (

gulati. = voce dotta, lat. scient. liguliflorae, comp. da

». = voce dotta, lat. ligus -ùris, da un tema ligus

= # voce ^ dotta, lat. scient. ligurinus chloris (linneo)

levante. = voce dotta, lat. ligurinus 4 della liguria '.

la paglia. = voce dotta, lat. tardo ligurium, per il lat.

, lat. tardo ligurium, per il lat. class. lyncurium (plinio)

polvere. = deriv. dal lat. langùrus 4 lucertola '(plinio)

, per aferesi, da aligusta (dal lat. locusta 4 locusta, aragosta '

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (7 risultati)

di porgermi. = voce dotta, lat. ligustlcus, dal tema prelatino ligus-.

campagna. = voce dotta, lat. scient. ligusticum. ligustino

assalita piacenza. = voce dotta, lat. ligustinus. ligùstio, sm.

famiglia oleacee. = voce dotta, lat. scient. ligustrales, dal nome del

'scuri abissi! = voce dotta, lat. class, ligustrum (virgilio),

il tulipano. = voce dotta, lat. tardo liliacèus (da lilìum 'giglio

per il n. 2 cfr. lat. scient. liliaceae-, cfr. fr

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (7 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. lilium 'giglio'; cfr. fr.

regi assiri. = voce dotta, lat. mediev. liliatus * gigliato '(

salvia slavatica. = deformazione del lat. elelisphàcus 'salvia selvatica ',

dioscoracee. = voce dotta, lat. scient. liliiflorae, comp. da

mugherini. = voce dotta, lat. tardo lilium 'giglio '.

piante liliacee. = voce dotta, lat. scient. lilioidea, comp. dal

. scient. lilioidea, comp. dal lat. lilium 1 giglio 'e dal

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (2 risultati)

tu n'hai. = cfr. lat. mediev. liliólum 'collana '(

mughetto, mugherino. = dal lat. lilium 'giglio'; cfr. venez.

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (3 risultati)

più. = voce dotta, lat. lima, di etimo incerto.

nord. = voce dotta, lat. lima-, cfr. fr. ant

mari. = voce dotta, lat. class, lima 'lima'; cfr.

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (16 risultati)

dei dial. settentrionali, deriv. dal lat. * li màcèa;

. = voce dotta, dal lat. limacèus * limoso, fangoso '.

dove passa. = deriv. dal lat. limacèus 'limoso '(tertulliano)

maximus). -voce dotta, lat. class, e lat. scient.

-voce dotta, lat. class, e lat. scient. limax -àcis '

trovato. = deriv. dal lat. limax -àcis * lumaca '.

calcarei. = voce dotta, lat. scient. limacella (da limax -àcis

detta limacella. = voce dotta, lat. scient. limacidae, dal nome del

lumaca. = voce dotta, lat. scient. limaciformis, comp. da

degli alni. = voce dotta, lat. scient. limacina, da limax -àcis

; spiratellidi. = voce dotta, lat. scient. limacinidae, dal nome del

arrotondate. = voce dotta, lat. scient. limacodes, dal gr.

= voce dotta, comp. dal lat. limax -àcis 'lumaca 'e

= voce dotta, comp. dal lat. limax -àcis * lumaca 'e

frutteti. = voce dotta, lat. scient. lymantria, deriv. dal

arboree. = voce dotta, lat. scient. lymantriidae, dal nome del

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (2 risultati)

d'agente da limare-, cfr. basso lat. limator -óris. limatrice

di ambra. = voce dotta, lat. limatura. limazióne, sf.

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (1 risultato)

.). = voce dotta, lat. mediev. lirribellus, dimin. di

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (17 risultati)

tre! = voce dotta, lat. limbus 4 limbo, orlo, zodiaco

'veste conviviale ', passato poi nel lat. cristiano. limbóno,

romano. = voce dotta, lat. tardo limenarcha, dal gr. xipe-

nera. = voce dotta, lat. scient. limenìtis -idis, dal gr

limentino. = voce dotta, lat. tardo limentinus, da limen -ìnis

frutto. = voce dotta, lat. liméum 4 pianta velenosa limétta1,

centrale. = voce dotta, lat. scient. [cirrus] limetta;

limicola. = voce dotta, lat. tardo limicóla 4 che vive nel fango

incolore. = voce dotta, lat. scient. limidae, dal nome del

dal valsesiano limiu 4 limite ', dal lat. limes -itis 4 confine ';

), deriv. da liem, dal lat. ligamen 4 legame '; cfr

dall'ingl. liminal, deriv. dal lat. limen -ìnis 1 soglia '.

custodirle. = voce dotta, lat. tardo liminarcha, gr. xi|i.

. evàpxi)? comp. dal lat. limen -ìnis 4 confine 'e dal

. sopraliminare. = voce dotta, lat. liminàris (vitruvio). limine

del mondo. = voce dotta, lat. limen -ìnis 4 soglia '.

da riputare. = voce dotta, lat. tardo limitamentum, da limitare 4

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (2 risultati)

barbari. = voce dotta, lat. tardo limitanèus, da limes -ìtis

superiore. = voce dotta, lat. limitdris * relativo ai confini '(

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (1 risultato)

barone. = voce dotta, lat. limitare 'delimitare, definire ',

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

limitazione alcuna. = voce dotta, lat. limitatìo -ónis, nome d'azione da

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (9 risultati)

'. = voce dotta, lat. limes -itis * linea di confine,

militari. = voce dotta, lat. tardo limitróphus, comp. da limes

= voce dotta, comp. dal lat. limus * fango 'e dal

3 *. = voce dotta, lat. tardo limma -dtis, dal gr.

fiori gialli. = voce dotta, lat. scient. limnanthemum, comp.

cavalli. = voce dotta, lat. scient. limnatis -idis, dal gr

acquatici. = voce dotta, lat. scient. limnaea, dal gr.

tentacoli appiattiti. = voce dotta, lat. scient. limnaeidae, dal nome del

v / i 4 lago 'e dal lat. calcar -àris 4 calcare '.

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (3 risultati)

rimasa? = voce dotta, lat. limus 'fango ', dal gr

cariche. = voce dotta, lat. limus. limo3, sm.

= dimin. di lima1-, cfr. lat. tardo limala 'limetta'. limolatrice

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (4 risultati)

= voce dotta, cfr. lat. mediev. limoncellum. limoncina (

.). = voce dotta, lat. scient. [citrus] limon,

ginacee. = voce dotta, lat. scient. limoniastrum, dal lat.

, lat. scient. limoniastrum, dal lat. scient. limonium 'limonio '

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (4 risultati)

comp. da limone e dal tema del lat. colère 'coltivare '.

una margherita. = voce dotta, lat. scient. limoniidae, dal gr.

astringenti. = voce dotta, lat. scient. limonium, dal gr.

limosa. = voce dotta, lat. scient. limosa, da limosus *

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (2 risultati)

. = fr. limousin, dal lat. lemoviciu [m] 'regione dei

fiato. = voce dotta, lat. tardo limositas -àtis, da limósus

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (2 risultati)

parlar. — voce dotta, lat. limósus, da limus * limo '

capace. = voce dotta, lat. limpiditas -àtis, da limpìdus 1 limpido

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (4 risultati)

l'onda. = voce dotta, lat. limpìdus. limpiézza, sf.

deriv. dallo spagn. limpio (dal lat. limpìdus); cfr. sicil

limula. = voce dotta, lat. tardo limula, dimin. di lima

sabbia. = voce dotta, lat. scient. limulus, deriv. da

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (7 risultati)

drupa. = voce dotta, lat. scient. linaceae, dal nome del

= = voce dotta, cfr. lat. mediev. linarius (da linum

ec. = deriv. dal lat. linum * lino '.

in terza rima. = dal lat. linarius, da linum 'lino '

). = voce dotta, lat. scient. linaloe, dallo spagn.

; cardellino. = voce dotta, lat. scient. linaria, da linum *

vista acutissima. = voce dotta, lat. lynx lyncis, dal gr. xùys

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (8 risultati)

1904! = voce dotta, lat. lyncèus 'di lince '.

umbra), che è dal lat. incùbus 'incubo', con la concrezione dell'

. di 'eneo '(connesso col lat. 'incubum '; e

famigliarità signorile. = dal lat. * illince, lat. class.

= dal lat. * illince, lat. class. mine. linciàggio

scavare. = voce dotta, lat. scient. lyncodon -ontis, comp.

ol] (v.) e dal lat. crusta 'crosta '; cfr

di temperatura. = voce dotta, lat. lyncurium (plinio), dal gr

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (5 risultati)

ornamento. = voce dotta, lat. scient. lindelòfia. lindènia

). = voce dotta, lat. scient. lindènia. lindèra

o astringenti. = voce dotta, lat. scient. lindera, dal nome del

buono ', che si ricollega col lat. legitimus 1 rispondente alle regole '.

. = voce dotta, lat. scient. lindorus. lindura

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (1 risultato)

sugo. = voce dotta, lat. maiorinus, deriv. da maior 4

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (5 risultati)

del marito? = voce dotta, lat. maiuscùlus, dimin. di ntaius,

. mala avis, locuz. lat. persona a cui sono attribuiti influssi

scalda. = voce dotta, lat. malabathrinus, da malabathrum '

siria. = voce dotta, lat. malabdthron o malobdthron, dal gr

giornata. = deriv. dal lat. mediev. male ambiatus 'male avviato'

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (3 risultati)

stessa virtù. = voce dotta, lat. maliche 'malva '(varrone e

'. = voce dotta, lat. male acceptus 'non gradito '.

loro disegni. = voce dotta, lat. malacia 'bonaccia'; cfr. gr.

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (12 risultati)

insetti. = voce dotta, lat. scient. malachiidae, dal gen.

flessibili. = voce dotta, lat. scient. malachius, dal gr.

. = voce dotta, lat. malacia 4 languore '; cfr.

. distomidi. = voce dotta, lat. scient. malacocotylea, comp. dal

madrepore). = voce dotta, lat. scient. malacodermata, dal gr.

boscherecce. = voce dotta, lat. scient. malaconotinae, comp. dal

tardigradi. = voce dotta, lat. scient. malacopoda, comp. dal

letro. = voce dotta, lat. scient. malacospongiae, comp. dal

. paxaxó? 4 molle 'e dal lat. spongia 4 spugna '.

. = » voce dotta, lat. scient. malacostraca, dal gr.

malacottèrigi. = voce dotta, lat. scient. malacopteri, comp. dal

parte. = voce dotta, lat. scient. malacopterygii, comp. dal

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (3 risultati)

pianta della battriana. = dal lat. malachra, errata lezione per malacha (

malafede. = voce dotta, lat. mala fides. malafédico,

reale. = voce dotta, lat. mdle affectus 'maldisposto '.

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (1 risultato)

contro lui. = voce dotta, lat. malus affectus * disposizione malevola

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (1 risultato)

sfoglie. = deriv. dal lat. tardo malandria 'pustola '(vegezio

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (5 risultati)

l'ammaestrare. = voce dotta, lat. scient. malus punica, lat.

, lat. scient. malus punica, lat. malum punicum 'melagrana'(varrone)

osso zigomatico. = voce dotta, lat. scient. malaris, dal lat.

, lat. scient. malaris, dal lat. mala 'mascella '; cfr

, comp. da malarica] e dal lat. -genus, deriv. da gignere

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (2 risultati)

altri elementi. = voce dotta, lat. malaxàre, * ammorbidire ', dal

cerotti. = voce dotta, lat. malaxatìo -ónis 'rammorbidimento '.

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (2 risultati)

la madre per contentarla. = dal lat. tardo male habitus 'che sta male

'. = voce dotta, lat. scient. malapterurus, comp. dal

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (2 risultati)

. da malatto, forma sett. del lat. màle habitus; cfr. malato1

radice. = voce dotta, lat. tardo malacticus, dal gr. paxavrivói

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (1 risultato)

dal fr. malbergique, deriv. dal lat. mediev. mallobergum; v.

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (1 risultato)

cenato malamente. = voce dotta, lat. mdle cenàtus 'che ha cenato in

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (2 risultati)

hadrobolon. = voce dotta, lat. maldacon (plinio).

membranosi. = voce dotta, lat. scient. maldanidae, dal nome del

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (2 risultati)

ingiurie. = voce dotta, lat. maledictum 'offesa, ingiuria'.

per scritto = voce dotta, lat. maledicens -entis, part. pres.

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (1 risultato)

della maldicenzùccia? = voce dotta, lat. maledicentia 'maldicenza, insulto '.

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (1 risultato)

malumore. = voce dotta, lat. mdle, da màlus 'cattivo '

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (1 risultato)

solo... = dal lat. mdlum 'male 'incrociato con l'

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (1 risultato)

. = voce dotta, dal lat. maledìcus, comp. da male e

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (1 risultato)

maledire. = voce dotta, lat. maledicére, comp. da male 1

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (3 risultati)

aman. = voce dotta, lat. maledictio -ónis 1 maldicenza ', da

? salvini, v-399: mende, lat. 'mendae ', che noi ancora

. = = voce dotta, lat. maleficentia, da maleficus 'maligno

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (1 risultato)

ritengono. = voce dotta, lat. maleficium 'misfatto, delitto '.

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (1 risultato)

maligni. = voce dotta, lat. male ficus * malvagio ', da

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (1 risultato)

, per il n. 3 cfr. lat. mediev. malum aevum 'periodo

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (2 risultati)

, malastru e astruc 'fortunato', dal lat. astrum 'astro'; cfr. fr.

di nimistà. = voce dotta, lat. malevolentia 'astio, odio ',

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (3 risultati)

sterco. = voce dotta, lat. malevólus 'male intenzionato ',

e malfacente. = deriv. dal lat. crist. malefaciens -entis (vulgata)

voce dannare. = voce dotta, lat. malefacére, comp. da mdle *

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (1 risultato)

8, 9, io, cfr. lat. malefactum 1 misfatto, cattiva azione'

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (1 risultato)

travisate. = voce dotta, lat. malefactor -óris * chi compie il

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (3 risultati)

radano. = voce dotta, lat. mediev. [de morbo] male

rosea ghirlanda. = voce dotta, lat. tardo malefidus 4 malsicuro, infido '

da malie] 1 e -forme, dal lat. -formis, da forma 4 forma

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (1 risultato)

piazza. = voce dotta, lat. male fortis 'poco forte '.

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (1 risultato)

malgrati. = voce dotta, lat. malegràtus (ovidio). malgraziato

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (2 risultati)

'. = deriv. dal lat. màlus * malvagio, cattivo ',

dal fr. malique, deriv. dal lat. màlum * mela ', frutto

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (1 risultato)

'malicorio = voce dotta, lat. malicorium, comp. da mdlum [

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (1 risultato)

il popolo. = voce dotta, lat. malignare 1 avere cattiva natura ',

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (1 risultato)

disubidienza. = voce dotta, lat. malignìtas -àtis 'malignità, malanimo,

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (3 risultati)

voglio dire! = voce dotta, lat. malignus 'di natura cattiva ',

ornamento. = voce dotta, lat. scient. malimbus-, termine registr.

alta. = voce dotta, lat. tardo e mediev. malina-, cfr

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (1 risultato)

doppiezza. = voce dotta, lat. malinus (plinio).

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (1 risultato)

vertudi. = comp. dal lat. mali 'del male '(genitivo

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (1 risultato)

malistalla. = deriv. dal lat. mediev. maristalla, di origine longob

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (1 risultato)

atto. = voce dotta, lat. malitìa * malvagità ', da mdlus

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (1 risultato)

alla malizia. = voce dotta, lat. tardo malitiosìtas -dtis, da malitiósus

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (1 risultato)

. = voce dotta, lat. malitiósus, da malitìa 'malizia '

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (8 risultati)

agg. verb. deriv. dal lat. tardo malledre 4 lavorare col martello '

maccabei. = voce dotta, lat. tardo malleare, deriv. da mallèus

più sodo. = voce dotta, lat. malleàtor -6ris 4 martellatore ', nome

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. malleo [myces]

ardenti. = voce dotta, lat. mallèus 4 martello '.

morva. = voce dotta, lat. tardo mallèus 4 morva '.

cioè martellino. = voce dotta, lat. malleólus, dimin. di mallèus 4

= voce dotta, comp. dal lat. scient. mallèus 4 martello '

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (1 risultato)

risposta. = voce dotta, lat. mànum levare 'alzare la mano

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (6 risultati)

). = voce dotta, lat. mallo -ónis 4 tunica della cipolla '

disparte dei popoli. = dal lat. mediev. mallus (legge salica)

». = voce dotta, lat. mallèus 4 martello '. mallo4

mallo2). = dal lat. mediev. mallóbergum o mallobergium, comp

pollini. = voce dotta, lat. scient. mallophaga, comp. dal

lanoso). = voce dotta, lat. scient. mallomys, comp. dal

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (3 risultati)

proplacentali. = voce dotta, lat. scient. mallotheria, comp. dal

pedicellato. = voce dotta, lat. scient. mallotus, dal gr.

tovaglia. = voce dotta, lat. tardo malluvlae, comp. da mdnus

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (1 risultato)

nato (v.); cfr. lat. màle nàtus. malnaturato {

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (2 risultati)

lui! = voce dotta, lat. màlus * cattivo, tristo '.

= comp. da malo e dal lat. ablatus, part. pass, di

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (3 risultati)

agglomerate. = voce dotta, lat. scient. malope, dal lat.

, lat. scient. malope, dal lat. malópe (plinio).

= voce dotta, comp. dal lat. mala 1 guancia 'e da

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (3 risultati)

pagare (v.); cfr. lat. mediev. malpagus.

semi. = voce dotta, lat. scient. malpighia, dal nome dell'

seme. = voce dotta, lat. scient. malpighiaceae, dal nome

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (2 risultati)

si cura sollecitamente. = dal lat. tardo morbus malpitlus (crescenzio),

sostant. salvini, v-419: lat. 'amaricari '... ha

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (1 risultato)

(v.); cfr. anche lat. tardo malesànus (s. ambrogio

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (2 risultati)

calcina. = deriv. dal lat. maltha, dal gr. pidtà&a o

di cera e pece'; cfr. lat. mediev. malta 'calce'(a

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (3 risultati)

= denom. da malta', cfr. lat. malthàre (plinio).

= voce di area lombarda, dal lat. malvagltas -àtis 'malvagità,

= etimo incerto, forse da riconnetterse col lat. tardo malta { molta)

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (2 risultati)

folletto (v.); cfr. lat. mediev. maltollectum 'sorta di

tolto (v.); cfr. lat. mediev. maletoltum * sorta di

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (2 risultati)

trattare (v.); cfr. lat. mediev. maletractàre (male tractdre

= voce di origine sett., dal lat. màl [e] trusdre (intens

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (3 risultati)

guinea. = voce dotta, lat. scient. malurinae, dal nome del

coda. = voce dotta, lat. scient. malurus, comp. dal

cappotto malva, svasato. = dal lat. malva 'malva'; cfr. fr.

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (2 risultati)

emollienti. = voce dotta, lat. scient. malvaceae, deriv. dal

costituzionale '. = dal lat. malvacèus * della malva, simile alla

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (1 risultato)

dal provenz. malvatz, che continua il lat. tardo malifatlus * che ha

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (2 risultati)

mucillagini. = voce dotta, lat. scient. malvalia, deriv. dal

. scient. malvalia, deriv. dal lat. malva * malva1 '.

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (2 risultati)

,... la quale insula è lat. mdle versati 'comportarsi male '.

che in presenza = voce dotta, lat. malva hibiscus 'malva ibisco ';

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (1 risultato)

comp. da malie] 1 e dal lat. versus, part. pass,

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (4 risultati)

mam [ma], per influsso del lat. muliercùla 'povera donna '.

di messina. = voce dotta, lat. tardo mamertinum, da mamertium,

cavoli. = voce dotta, lat. scient. mamèstra. mamilla

poppe. = voce dotta, lat. mamillànus (plinio).

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (1 risultato)

mammùccia (v.). = lat. mamma * mammella ', passato a

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (1 risultato)

imbestialiti. = voce dotta, lat. tardo mammalis, da mamma * mammella'

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (3 risultati)

accalappiare, ingannare '; cfr. lat. mammdre 'allattare '. mammarina

semi. = voce dotta, lat. scient. mammea, dallo spagn.

= voce dotta, comp. dal lat. mamm [à] 'mammella '

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (8 risultati)

obbligo. = voce dotta, lat. mamilla 4 mammella ', dimin.

o smammellate. = voce dotta, lat. scient. mammifera [ammalia],

= voce dotta, comp. dal lat. mamma 4 mammella 'e dal

e dal sufi, -forme, dal lat. -formis (da forma 4 forma '

granulidi polline. = voce dotta, lat. mamilla o mammilla, dimin. di

da pesci. = voce dotta, lat. mamillàris, da mamilla (o mammilla

ornamento. = voce dotta, lat. scient. mammillaria, dal lat.

, lat. scient. mammillaria, dal lat. mamilla (o mammilla) 4

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (5 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. mammilla * mammella * e da

. = formaz. dotta, dal lat. mammilla * mammella ', col

. = formazione dotta, dal lat. mammilla 'mammella ', col

= voce dotta, deriv. dal lat. mamma 'mammella '.

mastografia. = comp. dal lat. mamma * mammella 'e dal tema

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (3 risultati)

sicuro. = voce dotta, lat. tardo mammona 'ricchezze, guadagno

rappresa. = voce dotta, lat. mammòsus 1 che ha grandi mammelle

= voce dotta, comp. dal lat. mamma 4 mammella1 e dal tema

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (4 risultati)

generazione. = voce dotta, lat. crist. mamzer (vulgata) 4

altra estremità sparse. = dal lat. manuarius 'fatto con le mani,

cielo. = voce dotta, lat. [lapis] manalis, da mànes

vitale. = voce dotta, lat. manàre 4 stillare, sgorgare '.

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (2 risultati)

laghi. = voce dotta, lat. scient. manatidae, dal nome del

da una voce caraibica e passato al lat. scient. manatus, genere cui appartiene

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (1 risultato)

cfr. manata); cfr. lat. mediev. manciata (nel 1237)

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (4 risultati)

l'una e l'altra mano. lat. 'ambidexter '. p. petrocchi

. da mancin [o] e dal lat. ocùlus 4 occhio '(sul

vecchio. = voce dotta, lat. mancipare 4 alienare, trasmettere per

realmente eseguiti. = voce dotta, lat. mancipatlo -ónis 4 alienazione, compra-vendita

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (2 risultati)

imposte. = voce dotta, lat. manceps -ipis 'acquirente, aggiu

farsi italia. = voce dotta, lat. manciplum, propriamente 'il prendere

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (1 risultato)

e inferocire. = voce dotta, lat. mancus 1 difettoso, storpio, manchevole

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (1 risultato)

vuole manda. = voce dotta, lat. mandare, da [in] mdn

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (1 risultato)

. = voce dotta, dal lat. tardo mandatarlus (codice di giustiniano

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (2 risultati)

.). = voce dotta, lat. mandatum, da mandare * affidare '

superiori. = voce dotta, lat. mandator -óris (femm. mandatrix

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (5 risultati)

infanzia. = voce dotta, lat. tardo mandibula (tertulliano), da

coperto. = voce dotta, lat. mandibùlum. mandicare, tr

. = voce semidotta, dal lat. manducare * mangiare ', incrociato

. = etimo incerto; cfr. lat. mandère 'masticare 'e mando

(v.). = dal lat. tardo pandòra, dal gr. ttavsoùpa

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (2 risultati)

.). = deriv. dal lat. tardo amandula, incrocio fra amiddula

amandula, incrocio fra amiddula (dal lat. class. amygdàla \ cfr. gr

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (1 risultato)

mandragole. = voce dotta, lat. mandragóras, dal gr. \ i

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (1 risultato)

. = voce dotta, lat. mandra, dal gr. [iótvspa

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (1 risultato)

una voce della guinea; cfr. lat. scient. mandrillus. mandrinàggio,

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (4 risultati)

verb. da manducar e; cfr. lat. tardo manducabilis, da manducare '

solchi? = voce dotta, lat. tardo manducare 1 muovere le mascelle

maestrale. = voce dotta, lat. mane 1 mattino '.

ferri da piedi. = dal lat. manicula, da mànus 'mano '

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (1 risultato)

= denom. da mano; cfr. lat. mediev. manizzare (nel i354

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (2 risultati)

manenti. = voce dotta, lat. manens -entis, part. pres.

si partì. = voce dotta, lat. manére. manerino, v

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (4 risultati)

organo! ». = dal lat. tardo manphur -itris, voce di

voce di area centro-meridionale, adattamento del lat. vdfer 'astuto, scaltro '.

portogh. e spagn. manga, dal lat. manica * manica '. manga2

del mangano. = voce dotta, lat. tardo manganare, denom. da mangdnum

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (4 risultati)

. femm. di mangano-, cfr. lat. mediev. manganella. cfr.

= dimin. di mangano; cfr. lat. mediev. manganellus, provenz.

le manganesi. = voce dotta, lat. mediev. manganexum, dal gr.

. da manganese e dal tema del lat. ferre 'portare'; cfr. fr.

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (1 risultato)

bastione e una torre congiuntagli. = lat. tardo mangdnum, dal gr. (

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (3 risultati)

nero. = voce dotta, lat. scient. mangano stibites, comp.

comp. da manganese] e dal lat. stibìum * antimonio ', col sufi

deriv. da mangiare *; cfr. lat. mediev. mangiaria * banchetto

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (1 risultato)

mangier (sec. xii), dal lat. manducare * mangiare ';

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (4 risultati)

preferenza. = voce dotta, lat. scient. mangifera, comp. da

. da mango e dal tema del lat. ferre * portare '. mangiferina

col suff. collettivo -ime (dal lat. -imm) ', cfr. rohlfs

mangime e dal tema dei comp. del lat. foche 'fare ', sul

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (1 risultato)

mangonizata. = voce dotta, lat. mangonìum, da mango -5nis 'mercante

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (5 risultati)

silenzio. = voce dotta, lat. mànes [di], cioè *

stoppa. = deriv. dal lat. imago -inis * immagine, fantasma '

cappellina a un crocicchio 'e il lat. mediev. ludus mayne * gioco con

). = voce dotta, lat.. scient. mania, dal lat

lat.. scient. mania, dal lat. mania 1 madre dei mani,

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (1 risultato)

passo maniaco. = voce dotta, lat. mediev. maniacus 'furioso '(

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (1 risultato)

mano bianca e bellissima. = lat. manica, da mdnus 'mano '

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (2 risultati)

di area tose., deriv. dal lat. manducare 'mangiare 'per incrocio

'mangiare 'per incrocio con il lat. tardo masticare 'masticare ';

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (3 risultati)

manicata senza vita. = lat. manicàtus, da manica 'manica '

è rappresentato con smalto diverso. = lat. mediev. manicàtus (nel 1361,

1361, a recanati), dal lat. manicàtus 'fornito di maniche'; v.

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (1 risultato)

chiesa. = voce dotta, lat. tardo manichaeus, dal gr. p

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (2 risultati)

e con quel manicaccio? = lat. parlato manicum (o manicus),

manico. = voce dotta, lat. manicus 'che rende pazzo ',

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (1 risultato)

sinonimo. = deriv. dal lat. mediev. monochordum 'monocordo ',

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (3 risultati)

corpo. = voce dotta, lat. scient. manis -idis, dal lat

lat. scient. manis -idis, dal lat. [di] mànes 'mani

fossili. = voce dotta, lat. scient. manidae, dal nome del

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (1 risultato)

da manier * manuale ', dal lat. tardo manuarius; cfr. provenz.

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (2 risultati)

abile, destro; agile ', dal lat. tardo manuarius 'manuale '.

agricola con residenza padronale ', dal lat. manère 'rimanere, dimorare '

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (1 risultato)

manifattura. = deriv. dal lat. tardo manifattura * manifattura ',

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (2 risultati)

? ». = voce dotta, lat. manifestare 1 rendere palese, rivelare

manifestati. = voce dotta, lat. manifestarla * colto sul fatto ',

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (2 risultati)

cristo. = voce dotta, lat. manifestàtor -5ris, nome d'agente

manifestazione '. = voce dotta, lat. manifestano -ónis * manifestazione,

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (1 risultato)

non fino = voce dotta, lat. manifestus 'preso per mano ',

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (1 risultato)

. = spagn. manilla, dal lat. manicala 'piccola mano ',

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (2 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. mànus 'mano 'e dal

a giro. = comp. dal lat. mànus 'mano 'e murcus '

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (2 risultati)

tattica italiana. = voce dotta, lat. manipulàris, da manipulus 'manipolo

indubitabile vanità. = denom. dal lat. mediev. manipùlus 'manciata di

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (3 risultati)

castello. = voce dotta, lat. manipùlus, falso dimin. comp.

prosciolto. = deriv. dal lat. tardo maniscalcus, dal frane, marhskalk

dall'ingl. manism, deriv. dal lat. mànes 1 mani '.

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (3 risultati)

introna. = voce dotta, lat. crist. manna (tertulliano),

.). = deriv. dal lat. tardo manna 'manciata ', dal

. tardo manna 'manciata ', dal lat. imperiale manùa 'manciata '.

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (2 risultati)

un bue. = deriv. dal lat. tardo manuaria [secùris] 'scure

fra minale (v.), dal lat. [he] mina, e manna2

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (6 risultati)

mannara ». = deriv. dal lat. tardo [lupus] * hominarius,

tardo [lupus] * hominarius, dal lat. hómo 'uomo mannechino,

mannerino. = deriv. dal lat. mediev. [porcus] mannarinus '

comp. da manna1 e dal tema del lat. terre 'portare, produrre '

alla carena. = deriv. dal lat. tardo ~ * manucùlus per manupùlus,

~ * manucùlus per manupùlus, dal lat. class, manipulus * manipolo ',

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (6 risultati)

forbì il naso. = dal lat. mdnus. manoale, v.

foro. = deriv. dal lat. manucla 4 manubrio '.

alla divinità. = adattamento del lat. manuducère 4 condurre per mano

manoduzione. = voce dotta, lat. tardo manuductlo -ónis, dal lat.

, lat. tardo manuductlo -ónis, dal lat. class, manuducère 4 condurre per

vino. = deriv. dal lat. manuàlis 4 manuale ', da mdnus

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (3 risultati)

'. = voce dotta, lat. manumittère 'mandare via con la

la vita. = voce dotta, lat. manumissìo -ónis, nome d'azione

il casato. = voce dotta, lat. manumissor -oris, nome d'agente

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (1 risultato)

le fasciature delle dita. = lat. tardo manùpula, var. di manipùla

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (2 risultati)

suff. strumentale atono -olo (dal lat. -ulus); cfr. rohlfs,

il manoscrittone. = voce dotta, lat. manù scriptus 'scritto a mano '

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (3 risultati)

solito estremamente intenso. = lat. volg. * manibella, manubella,

più manovili ne apparivano. = dal lat. mediev. manuilis, deriv. dal

. mediev. manuilis, deriv. dal lat. manuàlis * manuale '.

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (1 risultato)

deriv. dal fr. manoeuvrer, dal lat. tardo manuope ràre,

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (3 risultati)

loggiò. = deriv. dal lat. mansionarìus 'che si riferisce alla

imperatori. = voce dotta, lat. mediev. mansionatìcum, da mansio

anima. = voce dotta, lat. mansio -ònis * dimora, sosta '

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (4 risultati)

punto pungenti. = voce dotta, lat. mansus, part. pass, di

'. = voce dotta, lat. mediev. mansum 'podere '.

loro favore. = voce dotta, lat. mansuefacère 1 rendere mansueto, addomesticare

cuori. = voce dotta, lat. mansuescère, comp. da manui

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (1 risultato)

domo. = voce dotta, lat. mdnsuètus, part. pass, di

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (4 risultati)

mansuetudine. = voce dotta, lat. mansuetùdo -ìnis, da mansuètus

alcun tenere. = voce dotta, lat. mansuetùdo 1 mitezza, dolcezza '.

coperta, tappeto '; cfr. lat. mediev. manta 'manto '(

cornuta. = voce dotta, lat. scient. manta: cfr. manta1

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (2 risultati)

favorirgli per quel mantello = voce dotta, lat. mantellum 4 velo ', passato poi

vestivano. significato di 4 mantello 'nel lat. tardo. -rivolgere il mantello

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (1 risultato)

= voce dotta, dall'espressione lat. mdnu tenére 1 tenere con la

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (1 risultato)

mantiche. = voce dotta, lat. mantica 1 bisaccia '. manticare

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (1 risultato)

manticióne. = deriv. dal lat. mantica * bisaccia, sacco '.

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (6 risultati)

tigre. = voce dotta, lat. mantichóras, dal gr. p.

cuore. = voce dotta, lat. scient. mantichora; cfr. manticora1

piante. = voce dotta, lat. scient. mantis, dal gr.

'coltre, scialle ', dal lat. mantellum 1 mantello '; cfr.

). « = voce dotta, lat. tardo mantile 1 tovagliolo ', dal

tardo mantile 1 tovagliolo ', dal lat. class, mantèle 'salvietta ',

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (1 risultato)

variabile. = voce dotta, lat. mantisa (mantissa) * supplemento,

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (3 risultati)

.). = deriv. dal lat. tardo mantus, da mantellum * mantello

'(sec. xii), dal lat. magnus 1 grande 'incrociato con

= voce dotta, comp. dal lat. scient. mantis * mantide '

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (2 risultati)

veronese e il mantovano. = lat. mantudnus, da mantùa * mantova '

arrostirli poi. = deriv. dal lat. volg. * manutrusàre, comp.

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (3 risultati)

). = voce dotta, lat. jnanuàlis, da mdnus 1 mano '

forma sostant. di manuale1; cfr. lat. tardo manuale 1

mano ', neutro sostant. del lat. class, manuàlis, che traduce il

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (5 risultati)

da mano. = lat. tardo manuballista (vegezio), comp

ministri. = voce dotta, lat. manubìae -àrum, da mdnus 'mano

a sassi. = voce dotta, lat. tardo manubridtus, da manubrium

caracee. = voce dotta, lat. tnanubrium, da mdnus * mano '

'. = voce dotta, lat. manubriòlum * piccolo manico '(

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (1 risultato)

manofati. = deriv. dal lat. mànu factus * fatto a mano '

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (4 risultati)

. manu militari, locuz. lat. con la forza delle armi.

= voce dotta, comp. dal lat. mdnus 1 mano 'e pes

= formazione dotta, comp. dal lat. mdnu * con le mani '

biscotto e vino aquato. = dal lat. mediev. manus christi, propriamente *

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (3 risultati)

possesso. = voce dotta, lat. mediev. manutentio -finis, da manù

camici. = voce dotta, lat. manuterglum, comp. da mànus

minestra e quel manzaccio. = dal lat. volg. * mandjus di origine preromana

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (1 risultato)

comp. da manzoni e dal sufi. lat. -cida, da caedère 4 uccidere

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (3 risultati)

namentali). = voce dotta, lat. scient. mahonia, dal nome dell'

mapali. = voce dotta, lat. mapalìa 4 piccola capanna a volta '

.). = voce dotta, lat. mappa 4 salvietta, tovagliolo ',

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (2 risultati)

sarà altro. = voce dotta, lat. mediev. mappa mundi 'mappa

manipolo. = voce dotta, lat. mappùla, dimin. di mappa *

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (1 risultato)

dal provenz. mairam, deriv. dal lat. volg. * materiàmen, da

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (6 risultati)

ai lidi portano. = dal lat. mergus * smergo \ marangóne2,

deriv. dall'incrocio di mergone (dal lat. mergo -ónis) con [corvo

[corvo] marengo, deriv. dal lat. corvus marinus con sostituzione del suff

sostituzione del suff. germ. -ing al lat. -inus. dopo l'aver

galanga. = voce dotta, lat. scient. maranta, dal nome del

commestibile. = voce dotta, lat. scient. marantaceae, dal nome del

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (4 risultati)

cacao. = voce dotta, lat. scient. marasmius, dal gr.

e la crocetta. = dal lat. matàra e matàris 'giavellotto ',

vecchiaia. = voce dotta, lat. marath [r] um e marath

tropicali. = voce dotta, lat. scient. marattiaceae, dal nome del

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (2 risultati)

1 segno di confine '; cfr. lat. mediev. marca (nel 960

piazza s'è cambiato). = lat. mediev. marca (sec. ix

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (3 risultati)

europa. = voce dotta, lat. scient. marchantia. marcanzia

ordine marcanziali. = voce dotta, lat. scient. marchantiaceae, dal nome

peduncolate. = voce dotta, lat. scient. marchantiales, da marcànzia.

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (1 risultato)

, di origine persiana, attraverso il lat. mediev. marchasita (marcasita) riferito

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (4 risultati)

santa trinità. = voce dotta, lat. marcelliànus * di marcello \

made. = voce dotta, lat. marcire * marcire '.

nella fava. = voce dotta, lat. marcescens -entis, part. pres.

marcescibile. = voce dotta, lat. mediev. marcescibilis, coniato su

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (1 risultato)

del ted. markgraf; cfr. lat. mediev. marchio -onis e marcensis (

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (1 risultato)

quelle marchiane. = dal lat. mediev. marchianus 'della marca di

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (1 risultato)

numerose varietà, parlatonelle marche. = lat. mediev. marchianus * della marca [

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (2 risultati)

, incisa nel vetro smerigliato. = lat. mediev. marchionalis, da marchio -onis

il cuore del marchion moravo. = lat. mediev. marchio -onis, dal germ

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (1 risultato)

di nome marcio o marco. = lat. marciànus, dal patronimico marcus 'marco

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (2 risultati)

piede 'e 4 marciare ', dal lat. mediev. marcare, di origine

sepolcro. = voce dotta, lat. marcidus 4 marcio ', da marcire

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (1 risultato)

. = voce venez., dal lat. mediev. marciliana (nel 1261

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (2 risultati)

la suppurazione. = dal lat. marcìdus 'marcio ', da mar

. 1. = voce dotta, lat. marcius, da marcius, nome d'

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (1 risultato)

marcire nel cuore. = lat. mar cere, con passaggio di coniugazione

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (1 risultato)

per il n. 1, cfr. lat. mediev. marcus (nel 1233 à

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (3 risultati)

mercorella. = deriv. dal lat. marcor -óris 1 marciq, putridume '

mordekay, gr. map8oxouo <;, lat. mardochaeus), personaggio biblico del

pelli di mardole zibelline. = lat. mediev. mardula-, cfr. martora

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (1 risultato)

altro povero. = voce dotta, lat. mare -is; la forma femminile deriva

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (3 risultati)

scorrere. = adattamento dell'espressione lat. mare magnum 1 grande mare '

maremagnum (mare magnum), sm. lat. ammasso confuso e caotico di cose

di una cultura universale = espressione lat., che significa propr. * grande

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (2 risultati)

france maremme? = deriv. dal lat. maritima -òrum 1 paesi costieri ',

albula. = voce dotta, lat. scient. [coregontis] maraena,

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (2 risultati)

marenna. mare nostrum, locuz. lat. espressione con cui i romani indicavano

savio uomo di scienza. = lat. mediev. mariscalcus e marescalcus (nel

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (1 risultato)

da marisk * mare '; cfr. lat. tardo marisca, piem. e

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (2 risultati)

diversissime proporzioni. = voce dotta, lat. marga, di origine gallica.

contengono perle. = voce dotta, lat. margahtìfer 'che produce perle ',

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (2 risultati)

.). = voce dotta, lat. margarita * perla ', dal gr

. da margherita e dal tema del lat. ferre 4 produrre, generare '.

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (2 risultati)

neutro plur. di un agg. lat. * marginalis, deriv. da margo

del buio. = voce dotta, lat. marginare, denom. da margo -ìnis

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (3 risultati)

.). = deriv. dal lat. margo -ìnis, sm. e f

margella 'moccio '(deriv. dal lat. amùrga 'morchia ');

piede. = voce dotta, lat. margo 'margine '.

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (3 risultati)

dal fr. margotte, deriv. dal lat. margus 'propaggine margottare, tr

mark 'marca'e graf 'conte'; cfr. lat. medìev. margravius.

de i loro amici. = dal lat. maria, che è dall'ebr.

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (2 risultati)

po. = voce dotta, lat. mariànus, deriv. da marìus 1

= voce ven.: cfr. lat. mediev. maricus (nel 1216,

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (1 risultato)

* servizio e stipendio di marinaio 'e lat. mediev. marinatìcum (sec.

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (1 risultato)

4 moltitudine di marina ', dal lat. mediev. marinaricia (nel 1255)

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (1 risultato)

dovuto al marinaro. = lat. mediev. marinaticum (sec. xiii

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (1 risultato)

vento di mare. = dal lat. marìnus 'marittimo ', deriv.

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (6 risultati)

grasso alimentare. = voce dotta, lat. scient. maripa, deriv. da

la marisca. = voce dotta, lat. marisca 1 escrescenza anale '.

mariscaltrite. = comp. dal lat. mali (genit. di malum '

anno. = voce dotta, lat. marisca [ficus]. marisco2

luglio. = voce dotta, lat. mariscus 'giunco '.

la sposa. = voce dotta, lat. mediev. maritagium 1 matrimonio;

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (2 risultati)

effetto. = voce dotta, lat. maritólis 4 maritale, coniugale, nuziale

milanese. = voce dotta, lat. maritanda, femm. sing. del

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (1 risultato)

governare. = voce dotta, lat. maritare 'congiungere in matrimonio,

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (2 risultati)

forza. = voce dotta, lat. maritus * marito, sposo; fidanzato

gemini. = voce dotta, lat. maritima -órum, neutro plur. *

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (2 risultati)

. 6. = voce dotta, lat. maritlmus 'marittimo, costiero,

la centina. — dal lat. tardo marrùla, dimin. di marra

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (3 risultati)

marmarici allori. = voce dotta, lat. marmaricus * della marmarica'. marmante

marmante. = voce dotta, lat. marmaritis -itidis * peonia ', dal

di area sett., che continua il lat. vermicùlus 1 vermiciattolo \ marmeggiato

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (2 risultati)

'cotognata ', da mermelo (dal lat. melimèlum) * cotogna '

comp. da marmo e dal tema del lat. ferre 'portare, produrre '

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (1 risultato)

.). = voce dotta, lat. marmor -óris, dal gr. p

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (5 risultati)

montanus. = voce dotta, lat. mediev. mormotana, dal lat.

, lat. mediev. mormotana, dal lat. tardo mus montanus 1 topo di

piante. = voce dotta, lat. scient. marmoraceae, dal nome del

statuaria. = voce dotta, lat. marmoraria [ars] 1 scultura,

lucidarle. = voce dotta, lat. marmorarius 'marmista '.

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (1 risultato)

: osteopetrosi. = voce dotta, lat. marmorèus * di marmo, simile al

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (2 risultati)

marmorose. = voce dotta, lat. marmorósus 4 simile al marmo,

meridionale. = voce dotta, lat. scient. marmosa-, cfr. fr

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (3 risultati)

= voce tose., dal lat. marmorèus 'duro come il marmo '

dai gatti. = voce dotta, lat. marum, dal gr. jxapov;

scorzate numero 50. = cfr. lat. scient. mareca [penelope] '

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (3 risultati)

di area sett., deriv. dal lat. volg. * matronia (lat

lat. volg. * matronia (lat. mater); cfr. pis.

acqua. = voce dotta, lat. maronèus, ùa maronea, città dell'

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (1 risultato)

dèi. = voce dotta, lat. marpessius 'del monte marpesso '

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (2 risultati)

schiezze. = voce dotta, lat. marra 'marra; rampone, uncino

detriti rocciosi. = probabilmente dal lat. volg. marra, di origine mediterranea

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (1 risultato)

.). = voce dotta, lat. marrubium, dalla base mediterranea *

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (2 risultati)

dello sfondo. = voce dotta, lat. mediev. mar [r] o

gran leggiadria. = voce dotta, lat. mediev. marrónes 1 antico popolo

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (5 risultati)

stimolanti. = voce dotta, dal lat. scient. marrubiina; voce registr.

base * marra attestata in una glossa lat. marrucina 4 specie di paliuro ';

sabina. = voce dotta, lat. marrucini. marrucino (maruccino

o marrucine. = voce dotta, lat. marrucinus * marrucino, propriodei marrucini '

, deriv. probabilmente dall'incrocio del lat. marra 'zappa 'con manubrium

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (2 risultati)

marsica. = voce dotta, lat. marsìcus 'della marsia '.

marsilea pubescens. = voce dotta, lat. scient. marsilea, dal nome del

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (6 risultati)

ciclostomi. = voce dotta, lat. scient. marsipobranchi, comp. dal

morsi de'serpenti. = dal lat. marsus 4 marsico '.

marsupiali. = voce dotta, lat. scient. marsupialia, dal lat.

, lat. scient. marsupialia, dal lat. class. marsupium 4 marsupio '

di autovetture. = voce dotta, lat. marsupium 4 tasca, borsa ',

badia. = voce dotta, lat. scient. [lilium] martagon,

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (3 risultati)

marte. = voce dotta, lat. mars martis, di origine indoeuropea.

né si parte. = dal lat. martis [dies] * giorno di

mondiale del 1929. = dal lat. martis dies 1 giorno di marte '

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (1 risultato)

deriv. dalla medesima radice di martora (lat. scient. mustela martes).

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (5 risultati)

da credere. = voce dotta, lat. tardo martellus, dimin. popolare di

4 registro, cartolario '; cfr. lat. mediev. martillogium 4 inventario,

= voce dotta, comp. dal lat. mars -artis 4 marte '(

o discendente di marte. (dal lat. 4 martis genus': schiatta di marte

marte). = voce dotta, lat. martigèna (ovidio), comp.

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (3 risultati)

appetiti. = voce dotta, lat. mediev. martinetus (nel 1340)

e risolutivi. = voce dotta, lat. scient. martynia, dal nome del

a capsula. = voce dotta, lat. scient. martyniaceae, dal nome del

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (1 risultato)

cappa1, n. 15. = lat. martinus, da mars martis * marte

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (3 risultati)

pettiniera. = voce dotta, lat. martyr -yris, dal gr. [

martire, col sufi, -eo (dal lat. -erium), sul modello

. rohlfs, 1077); cfr. lat. martyrium nel significato 'tomba

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (1 risultato)

sé. = voce dotta, lat. crist. martyrìum, dal gr.

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (2 risultati)

nome? = voce dotta, lat. crist. martyrizàre (atti di s

dell'ordine. = voce dotta, lat. eccles. martyrologìum (sec. vi

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (2 risultati)

leggero appoggiato al muro. = dal lat. volg. * martóra, prestito germ

deverb. da martorare-, cfr. anche lat. crist. martur -ùris (alla

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (1 risultato)

martoriuzzo escogitato. = voce dotta, lat. crist. marturìum-, cfr. martirio

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (2 risultati)

in partic. del napoletano, dal lat. tardo maruca * lumaca '; cfr

turdus iliacus). = dal lat. tardo malvitlus-, cfr. fr.

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (1 risultato)

il vitigno si diffuse; cfr. lat. mediev. marzeminus (nel 1300,

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (5 risultati)

a corpo. = voce dotta, lat. martiàlis, da mars martis 1 marte

deriv. dal fr. martien, dal lat. mars martis 'il pianeta marte

servire. = voce dotta, lat. martlus, da mars martis * marte

'. = voce dotta, lat. tardo martiobarbùlus (vegezio).

. 3. = voce dotta, lat. martlus, da mars martis 'il

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (4 risultati)

imenotteri. = voce dotta, lat. scient. masaridae, dal nome del

accoppiano. = deriv. dal lat. tardo masca * lamia, strega '

trent. mascaiz e masciadiz (cfr. lat. mediev. mascaducius 'cuoio per finimenti'

le spese. = deriv. dal lat. tardo masca 1 lamia, strega '

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (2 risultati)

mascalco (v.); cfr. lat. mediev. mariscalcia (nel 1248

mascalcire. = voce dotta, lat. mediev. mascalcire (nel 1317 a

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (2 risultati)

). = voce semidotta, dal lat. maxilla 'mascella; ganascia, mento

sei mesi. = voce semidotta, lat. maxillàris 'mascellare '.

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (1 risultato)

voce di origine sett., probabilmente dal lat. mediev. mascaducius 'cuoio per

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (1 risultato)

giuncacea che nasce ne'luoghi acquitrinosi. lat. 'schoenos compressus '.

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (2 risultati)

donne nei = deriv. dal lat. mascùlus, dimin. di mas maris

v.), sul modello dal lat. tardo masculofemina (tertulliano, ireneo)

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (2 risultati)

dirottò. = voce dotta, lat. masculinus, da mascùlus * maschio '

vento. = voce dotta, lat. mascùlus-, cfr. calabr. mascu

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (1 risultato)

. bellunese), deriv. dal lat. maceria 'muro a secco, muro

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (5 risultati)

. = voce dotta, dal lat. parlato * ma [n] sionata

. provenz. maisnada 'famiglia, servitù'; lat. mediev. masnata, masnada (

e ladino- dolomitiche, deriv. dal lat. mediev. ma [n] sum

] sum 4 dimora ', dal lat. ma \ n \ sus, part

rum. mas 4 dimora ', lat. mediev. mansuarius (da cui il

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (2 risultati)

largo. = voce dotta, lat. maspètum (plinio), dal gr

preziose o fiori smaltati. = lat. mediev. maspillus (sec. xiii

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (1 risultato)

in giù. = voce dotta, lat. massa * pasta '(plauto)

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (2 risultati)

= femm. di massaio1, dal lat. massa 'podere '; cfr.

. massa 'podere '; cfr. lat. mediev. massara (nel 1138

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (1 risultato)

di figlioli? = voce dotta, lat. mediev. massarius, da massa 1

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (1 risultato)

platano. = voce dotta, lat. scient. massaria. massarìa

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (1 risultato)

vecchie. = voce dotta, lat. mediev. massaricia, da massaricìus

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (7 risultati)

mattutino. = voce dotta, lat. massìcus [; mons].

massa1 e dal tema dei comp. del lat. facère 4 fare '.

si rinfranca. = voce dotta, lat. massylius o massyhus 4 dei massili '

del finocchio. = voce dotta, lat. massiliensis 4 marsigliese ', da massilla

= voce dotta, comp. dal lat. maxilla 4 mascella 'e pes

dei crostacei. = voce dotta, lat. scient. maxillula, dal lat.

, lat. scient. maxillula, dal lat. maxilla 4 mascella '.

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (1 risultato)

sempre. = voce dotta, lat. maxima [sententìa] * parere,

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (1 risultato)

in contrario. = voce dotta, lat. maxime 'massimamente ', da maximus

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (2 risultati)

un pallido riflesso. = dal lat. maximus, superi, di magnus '

medium * mezzo '(dal lat. medium * mezzo ').

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (2 risultati)

). = voce dotta, lat. massaia, dimin. di massa.

membra, fondato, ben tarchiato. lat. 'membris crassioribus, cor- pore

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (1 risultato)

la pensano come te. = lat. tardo masticare, dal gr. jxaoxiyàw

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (4 risultati)

gira e scherza intorno. = dal lat. tardo masticatlo -finis, nome d'azione

chiuse. = voce dotta, lat. mastiche -es, dal gr. [

di rami. = voce dotta, lat. mastichinus, calco del gr. p

l'uno all'altro. = dal lat. tardo masticum, var. di mastiche

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (4 risultati)

ameboide. = voce dotta, lat. scient. mastigamoeba, comp. dal

? 1 frusta, flagello 'e dal lat. amoeba 'ameba '.

. ant. mastin, deriv. dal lat. tardo * mansuetìnus, dimin.

dimin. di mansuètus 'addomesticato'; cfr. lat. mediev. mastinus, spagn.

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (3 risultati)

nonnulla. = voce dotta, lat. scient. mastodon, comp. dal

cefali. = voce dotta, lat. scient. mastodontosaurus, comp. da

'. = voce dotta, lat. scient. mastophlogosis, comp. dal

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (8 risultati)

). = voce dotta, lat. scient. mastotermes, comp. dal

iccotòc, 'mammella 'e dal lat. termes -itis, var. di tarmes

terziaria. = voce dotta, lat. scient. mastotermitidae, dal nome

le strade. = voce dotta, lat. mastruca 'pelliccia di montone ',

amante, manstrupasi. = dal lat. md [nu] stupràre 'violentare

. = voce dotta, lat. scient. mastupratio -ónis, nome

panzini, iv-409: 'masturbare ': lat. 'masturbari', forse da '

masturbando stuprorono. = voce dotta, lat. masturbari, da mànu turbare, attraverso

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (3 risultati)

contro natura. = voce dotta, lat. masturbàtor -óris, nome d'agente

diplomazia impotente. = voce dotta, lat. masturbano -ónis, nome d'azione

tecnezio. = voce dotta, lat. scient. masurium, dal nome dei

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (1 risultato)

filo che vuol raggomitolare. = dal lat. mataxa, var. di metaxa '

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (1 risultato)

matematici. = voce dotta, lat. mathematica [ars], dal gr

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (2 risultati)

in questione. = voce dotta, lat. mathematlcus, calco del gr. (

indovini. = voce dotta, lat. mathematlcus 1 matematico; indovino';

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (2 risultati)

detto? = deriv. dal lat. tardo materium, dal class, materia

indipendente dallo spagn. madera', dal lat. materia * legname da costruzione navale

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (2 risultati)

giace qualcosa; cuscino'; cfr. lat. mediev. mataracius (nel 1255 a

nicolò. = voce dotta, lat. matèrcula * mammina ', dimin.

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (1 risultato)

veleno. = voce dotta, lat. materia, da màter 1 legname del

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

lascia sopraffare. = voce dotta, lat. tardo materiàlis (macrobio); cfr

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (5 risultati)

= denom. da materiato-, cfr. lat. materiare * costruire con legname '

l'archipendolo. = voce dotta, lat. materiarius 'relativo al legname da

del male. = voce dotta, lat. mediev. maieriàtus 1 costituito da

. = = voce dotta, lat. tardo materifìsus. maternale,

governo nuovo. = voce dotta, lat. mediev. maternàlis; cfr. fr

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (1 risultato)

maternità. = voce dotta, lat. maternitas -àtis; cfr. fr.

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (2 risultati)

madre. = voce dotta, lat. maternus 'materno, della madre,

delle viti. = voce semidotta, lat. matàra (o matàris o matéris)

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (5 risultati)

-ozzo; secondo altri si ricollega al lat, matàra (anche nelle forme matdris

= formazione dotta, comp. dal lat. mater 'madre 'e silva

raggio. = voce dotta, lat. tardo mathèsis (prudenzio), dal

. = voce dotta, dal lat. matinus, nome antico di un

carmi. = voce dotta, lat. lapis] matina, da matinus *

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (9 risultati)

può scrivere. = deriv. dal lat. [lapis] haematitos, che,

parti. = voce dotta, lat. scient. matonia, dal nome del

nel mesozoico. = voce dotta, lat. scient. matoniaceae, dal nome del

calci. = deriv. dal lat. tardo mactra, gr. p.

vegetazione. = voce dotta, lat. tardo matra, dalgr. p.

feste. = voce dotta, lat. matralia (ovidio).

matrea. = voce dotta, lat. tardo matrea, adattamento del gr

speciali. = formazione dotta, dal lat. mdter -matris 'madre ',

= voce dotta, comp. dal lat. mdter matris 'madre 'e

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (5 risultati)

di matriarcato. = deriv. dal lat. màter matris 'madre sul modello di

stachide. = voce dotta, lat. tardo [herba] matricàlis (pseudo

effetti matricali. = voce dotta, lat. tardo matricàlis, da matrix -,

erbesavie. = voce dotta, lat. scient. matricaria [parthenium],

. matricaria [parthenium], dal lat. tardo [herba] matricaria (sec

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (2 risultati)

matrice. = voce dotta, lat. mairix -icis * utero ', da

= formazione dotta, comp. dal lat. màter matris e da centrismo (

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (2 risultati)

matricida). = voce dotta, lat. matricida, comp. da rnàter nuztris

solito orario. = voce dotta, lat. matricidìum (cfr. matricida).

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (1 risultato)

col zrini. = voce dotta, lat. matricida, dimin. di matrix -ìcis

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (1 risultato)

da teatro. = voce dotta, lat. matriculàre, denom. da matricùla

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (6 risultati)

rigna. = voce dotta, lat. tardo matrigna, da màter matris

= formazione dotta, comp. dal lat. màter matris 'madre 'e

= formazione dotta, comp. dal lat. màter matris 'madre 'e

= formazione dotta, comp. dal lat. màter matris * madre '

= formazione dotta, comp. dal lat. màter matris 1 madre 'e

orazio. = voce dotta, lat. matrìmus, da màter matris * madre

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (2 risultati)

il principe di lanval. = dal lat. tardo matrimoniàlis, dal lat. class

= dal lat. tardo matrimoniàlis, dal lat. class, matrimonium 'matrimonio '

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (3 risultati)

matrimonione. = voce dotta, lat. matrimonium, da màter matris

unzione. = voce dotta, lat. mediev. matrizare (sec. ix

= formazione dotta, comp. dal lat. màter matris 1 madre 'e

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (4 risultati)

villetta. = voce dotta, lat. matròna 'donna maritata ', da

notte. = voce dotta, lat. matronalis, da matròna 1 matrona '

nazioni. = voce dotta, lat. matronalia, da matròna 'donna

matronèo. = voce dotta, lat. mediev. matroneum, da matròna

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (3 risultati)

matronimico. = voce dotta, lat. tardo matronimicus, dal gr. p

monaci. = voce dotta, lat. tardo matta 'stuoia '(s

paulo ». = deriv. dal lat. mediev. macta [bestiarum] (

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (2 risultati)

spagn. matanza, da matar (dal lat. mactdre 4 uccidere, immolale')

». = voce dotta, lat. mactdre 4 immolare, uccidere';

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (2 risultati)

', da mutar (dal lat. mactàre 'immolare, uccidere');

mattazione. = -voce dotta, lat. mactatio -ónis, da mactàre 'im

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (1 risultato)

buffone. = voce semidotta, lat. matdris 1 giavellotto '; cfr.

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (2 risultati)

rota '. = deriv. dal lat. [hora] matutina 'ora mattutina

(sec. xii), dal lat. tardo matutinalis. mattinalménte, avv

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (3 risultati)

proficuaoperosità. = deriv. dal lat. [tempus] matutinum 'tempo mattutino

di lancialotto. = deriv. dal lat. matutinus 'del mattino ', per

). = voce dotta, lat. scient. matthiola, dal nome del

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (2 risultati)

figliuolo. = voce dotta, lat. imperiale mat [t] us (

ubriaco, ebbro ', probabilmente connesso col lat. class. madidus 'bagnato,

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (2 risultati)

che quadrone. = deriv. dal lat. volg. * matta 'zolla '

'zolla ', probabilmente connesso col lat. class, maltha 'malta, cemento

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (3 risultati)

e dal tema dei comp. del lat. facère 'fare, fabbricare ',

e dal tema dei comp. del lat. facère 'fare, produrre '.

neriti. = deriv. dal lat. scient. mactra, dal gr.

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (4 risultati)

il dì. = voce dotta, lat. matutinus 'del mattino'; cfr. fr

. matufolo 'batuffolo'; cfr. lat. mediev. matoffum nivis 'fiocco di

della natura. = voce dotta, lat. matùla 'vaso, orinale'; cfr.

desinenza del part. fut. passivo lat. maturante (part. pres

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (1 risultato)

canaglia. = voce dotta, lat. maturare, denom. da maturus

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (1 risultato)

quelle coscienti. = deriv. dal lat. maturatìo -ónis * fretta, precipitazione';

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (1 risultato)

a maturità. = voce dotta, lat. maturìtas -àtis 'maturità; perfezione;

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (2 risultati)

parte. = voce dotta, lat. maturus 'maturo '.

della maternità. = voce dotta, lat. [mater] matuta, da ricollegarsi

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (5 risultati)

avrà fine. = deriv. dal lat. magis 'più'e unquam 'mai'; cfr

= voce dotta, deriv. dal lat. mauritania, nome della regione dell'

e pendenti. = voce dotta, lat. maùrus 'abitante della mauritania'. maus

dio tonante. = voce dotta, lat. mausolèum, dal gr. p.

terra. = voce dotta, lat. mavortius, agg. di mavors -órtis

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (8 risultati)

apparato boccale. = voce dotta, lat. maxilla 1 mascella maxillite (

= voce dotta, comp. dal lat. maxilla 'mascella 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. maxilla * mascella 'e da

= voce dotta, comp. dal lat. maxilla 1 mascella 'e da

destra. = voce dotta, lat. mediev. maxima 'la più grande

il quale è affrancata. = lat. maximum, neutro di maximus 'massimo',

acero'(rew 5389); cfr. lat. mediev. mazarus, mazerus '

le maziane. = voce dotta, lat. matiànus, da matium, capoluogo

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (2 risultati)

da contadino. = voce dotta, lat. * mattèa, affine a mateóla '

terreno; manico della zappa'; cfr. lat. mediev. masserius * colui che

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (1 risultato)

, delle questure. = dal lat. tardo mazacara * salsiccia di interiora,

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (2 risultati)

frusta (v.); cfr. lat. mediev. mazafustus 'macchina per

nobili o militi. = dal lat. mediev. mazaperlinus, di etimo incerto

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (2 risultati)

picchio (v.); cfr. lat. mediev. mazapilus (sec.

case de mazzaroli. = dal lat. tardo * mediarius, incrociato con mediàtor

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (1 risultato)

= deriv. da mazza1-, cfr. lat. eccles. mazzerii [papae].

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (3 risultati)

= deriv. da mazza1-, cfr. lat. mediev. macius [lini]

mazza 1 culaia degli uccelli', dal lat. matia 'intestini'. mazzòcca (mazòca

e indi lasciarla asciugare. = dal lat. mediev. mazoca (sec. xiii

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (2 risultati)

, per il n. 3 cfr. lat. mediev. mazolare 'battere il

(sec. xiv); cfr. lat. mediev. massoneria 'muratura '

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (1 risultato)

dimin. di mazzo2-, cfr. anche lat. mediev. mazolus 'mazzuolo per

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (9 risultati)

. 8. = voce dotta, lat. me, accusativo di ego 'io';

di mio, per apocope, dal lat. meus; cfr. rohlfs, 427

= formato dalle due prime lettere del lat. metallum 'metallo '.

o mèda, per sincope, dal lat. mèta 'colonnetta '.

. mea culpa, locuz. lat. per colpa mia, per un

di primavera. = voce dotta, lat. scient. [dodecateon] meadia.

, sinuoso. = voce dotta, lat. tardo maeandrìcus (tertulliano);

meandro e dal sufi, -forme (dal lat. -fòrmis, da forma 'forma

e cospiranti. = voce dotta, lat. scient. meandrina (nel 1827)

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (4 risultati)

. meato. = voce dotta, lat. maeandrus 'svolta, giro, via

capo. = voce dotta, lat. scient. meantes, plur. sostant

means -antis, part. pres. del lat. class, meàre 'passare '.

cosa. = voce dotta, lat. meàre 'trapassare '(corradicale di

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (9 risultati)

padana. = voce dotta, lat. scient. megacerus, comp. dal

mascelle. = voce dotta, lat. scient. megachile, comp. dal

rotteri. = voce dotta, lat. scient. megachiroptera, comp. dal

p. éyac 'grande 'e dal lat. scient. chiroptera 4 chi- rotteri

africa orientale. = voce dotta, lat. scient. megaderma, comp. dal

). = voce dotta, lat. scient. megadermidae, dal nomi

di notte. = voce dotta, lat. scient. megadrili, comp. dal

? 4 comandante '(calco del lat. dùx ducis). megaduodèno

= voce dotta, deriv. dal lat. megalè 4 la grande ', dal

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (10 risultati)

nardino unguento. = voce dotta, lat. megalium (plinio), dal gr

occidentale. = voce dotta, lat. scient. megalobatrachus, comp. dal

scarafaggi giganti. = voce dotta, lat. scient. megaloblatta, comp. dal

pettine. = voce dotta, lat. scient. megalodon -ontis, comp.

laterali. = voce dotta, lat. scient. megalodontidae, dal nome

africa occidentale. = voce dotta, lat. scient. megcdoglossus, comp. dal

in grande. = voce dotta, lat. megalographla (vitruvio), dal gr

'. = voce dotta, lat. scient. megalonyx, comp. dal

grandi. = voce dotta, lat. scient. megalopa, comp. dal

meridionale. = voce dotta, lat. scient. megalops, comp. dal

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (16 risultati)

famiglia gruidi. = voce dotta, lat. scient. tnegalornis -itis, comp.

taglienti. = voce dotta, lat. scient. megalosauridae, dal nome

conoscano. = voce dotta, lat. scient. megalosaurus, comp. dal

alberi. — voce dotta, lat. scient. megalotus, comp. dal

grandi ale. = voce dotta, lat. scient. megaloptera, comp. dal

. « = voce dotta, lat. scient. meganyctiphanes, comp. dal

). = voce dotta, lat. scient. meganthropus, comp. dal

crepuscolari. = voce dotta, lat. scient. megapenthes, comp. dal

autosufficienti. = voce dotta, lat. scient. megapodiidae, dal nome del

specie. = voce dotta, lat. scient. megapodius, comp. dal

gli ateniesi. = voce dotta, lat. megarensis, da megdra 'megara '

di megara. = voce dotta, lat. megarlcus, dal gr. meyapixó?

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. megarrhiza [californica],

semilunari. = voce dotta, lat. scient. megascolecidae, dal nome

cutanee. = voce dotta, lat. scient. megaselia (o megascelis

tordi. = voce dotta, lat. scient. megasternum, comp. dal

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (4 risultati)

arte! = voce dotta, lat. scient. megatherium, comp. dal

pesci. = voce dotta, lat. scient. megaptera, comp. dal

. ptenochiro. = voce dotta, lat. megaera, gr. méyaipa.

. e pist., deriv. dal lat. volg. meiare 'mingere,

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (4 risultati)

suspese. = forma di transizione dal lat. medìus (con la palatalizzazione del

medìus (con la palatalizzazione del gruppo lat. -dj-) all'ital. mezzo;

», che risolve in -gi-il gruppo lat. -lj-. megidìe (medjidié

», che risolve in -gi-il gruppo lat. -lj-. mògio e deriv

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (2 risultati)

. test. = voce dotta, lat. tardo mentàlis, da mens mentis

al fetore di qualche macero. = lat. mentdstrum 'menta selvatica '(celso

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

giovani. = voce dotta, lat. mens mentis 'mente, intelletto '

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (5 risultati)

genere. = voce dotta, lat. mente, abl. modale di mens

= comp. da mente1 e dal lat. captlo -dnis 1 rapimento '.

non documentato altrimenti (da ricollegare al lat. mente capére): privare dell'

mugnaio quand'escono dal mulino. = lat. tardo mente captus 'privato della ragione

comp. da menta e dal tema del lat. colère 'coltivare '.

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (1 risultato)

latte. = voce dotta, lat. mentìgo -inis (columella).

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (1 risultato)

consiglio. = voce dotta, lat. mentiri 1 immaginare, fingere ',

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (1 risultato)

è presente la connotazione transitiva attiva del lat. mentitus 1 che ha mentito,

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (1 risultato)

prieghi alcun profitto. = dal lat. mentum. ménto2, sm

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (3 risultati)

radice 'men ', da cui in lat. 'mèmini 'e 'mens

personaggio omerico (gr. mévxcop, lat. mentor -óris) che fu amico di

. mentevoir 'rammentare ', dal lat. mente habère 'tenere a mente cfr

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (1 risultato)

v.), per aferesi (dal lat. dum interim 'mentre frattanto')

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (3 risultati)

mentula marina. = voce dotta, lat. mentala * membro virile '.

apollo. = > voce dotta, lat. scient. menura, comp. dal

menura. — voce dotta, lat. scient. menuridae, dal nome del

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (1 risultato)

. capaccio. = voce dotta, lat. mentìo -ónis 'mensione, accenno';

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (1 risultato)

menzognetta di più. = dal lat. tardo mentionia, deriv. da mentio

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (3 risultati)

senza darne giudicio di = voce dotta, lat. meum (plinio), dal gr

'. = voce dotta, lat. maeonìus, calco del gr. maióvio

iberia. = voce dotta, lat. maeotìcus, gr. (xoucimxóc *

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (1 risultato)

coscienze mercabili. = voce dotta, lat. mercabilis (ovidio), agg.

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (1 risultato)

tutto. = voce dotta, lat. mercans -antis, part. pres.

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (1 risultato)

dal ted. mercaptan, deriv. dal lat. scient. [corpus] mer

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (1 risultato)

merca. = voce dotta, lat. merc&ri 'commerciare ', denom.

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (1 risultato)

d'asino! = deriv. dal lat. * mercatans -antis * mercante '.

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (2 risultati)

mercatar la stoppa. = dal lat. tardo mercatare 1 esercitare il commercio '

il commercio ', denom. dal lat. class, mercàtus * mercato '.

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (1 risultato)

v. mercatino1). = dal lat. mercàtus -iìs, da mercùri 'commerciare'

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (3 risultati)

paradiso. = voce dotta, lat. mercator -6ris, nome d'agente da

in genova. = voce dotta, lat. mercatorìus 'mercantile '. mercatura

mercatura. — voce dotta, lat. mercatura, nome d'azione da mercàri

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (1 risultato)

segue la bandiera. = dal lat. merx mercis 'merce '.

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (1 risultato)

163. = deriv. dal lat. curiale [ordo b. mariae de

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (2 risultati)

altrui. = voce dotta, dal lat. merces -èdis, da merx mercis

alternatamente. = voce dotta, dal lat. mercedónius 1 che è relativo

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (1 risultato)

carabine mercenarie. = voce dotta, lat. mercenarius, da merces -èdis 1 mercede'

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (1 risultato)

, col sufi, dei comp. del lat. tacére * fare '.

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (3 risultati)

detto d'un montone. = dal lat. tardo * mustacium, deriv. dal

e altre figure facili. = dal lat. mustacèum o mustacium 'focaccia ',

= etimo incerto, forse da riconnettersi col lat. equus fluviatilis 'ippopotamo ';

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (1 risultato)

resto. = deriv. dal lat. mustela, sorta di pesce vorace.

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (5 risultati)

granchio con la lira. = dal lat. [vtnum \ mustum 'vino nuovo

mosta. = voce dotta, lat. mustus 'nuovo, recente '.

vero? = deriv. forse dal lat. mustus 'nuovo, recente ',

tiritera dei versi. = dal lat. tardo mustuosus, diffuso nell'area italiana

, provenzale e guascone, deriv. dal lat. [vinum \ mustum 'vino

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (1 risultato)

visibili. = voce dotta, lat. monstrabilis 'notevole, cospicuo '

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (1 risultato)

= voce di area panromanza, dal lat. monstràre, denom. da

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (4 risultati)

stratrici di luce. = dal lat. monstràtor -òris, nome d'agente da

i pazzi e alocchi. = dal lat. monstratio -ónis, nome d'azione da

. = deriv. probabilmente dal lat. tardo mustricóla 'trappola per

invalidissimi. = voce dotta, lat. monstrificus 'singolare, mirabile '

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (1 risultato)

comp. da mostro2 e dal tema del lat. par [éré] 'partorire

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (1 risultato)

senza sentimento. = voce dotta, lat. mònstrum 'prodigio, portento ',

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (1 risultato)

pancetta. = voce dotta, lat. monstruòsus 'snaturato, orribile,

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (6 risultati)

tose., deriv. dal lat. maltha 'bitume, cemento ',

mosse. = voce dotta, lat. scient. motacilla, dal lat.

, lat. scient. motacilla, dal lat. class. motacilla (varrone)

uniformi. = voce dotta, lat. scient. motacillidae, dal nome del

deriv. dal fr. motelle, dal lat. mustèla; voce re

alpi. = voce dotta, lat. scient. [ligusticum] mutellina.

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (1 risultato)

degna. = voce dotta, lat. tardo motivus (calcidio) 'mobile